PER ASCOLTARE SETTIMANA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PER ASCOLTARE SETTIMANA"

Transcript

1 PER ASCOLTARE Mostrare consapevolezza: ai suoni ambientali; alla voce. Pronti... Via! La prima cosa da fare affinché il tuo bambino apprenda il linguaggio verbale attraverso l ascolto, è allertarlo ogni volta che c è un suono. Lui dovrà imparare, infatti, a gestire l ambiente che lo circonda e ad accorgersi dei suoni, cosa che, molto probabilmente, in questo momento non è ancora in grado di fare. Per questa settimana, durante i momenti di gioco, posizionati molto vicino al bambino (a meno di un metro di distanza). Assicurati che l ambiente sia tranquillo: se siete a casa, ad esempio, spegni tv, radio, lavastoviglie, aria condizionata, ecc. Proposte di gioco Tu e il tuo bambino siete seduti a terra e tenete in mano qualche gioco rumoroso (mestolo, campanello, chiavi..); il papà è seduto di spalle vicino a voi. Tu e il bambino producete un rumore alla volta, e aspettate che il papà si giri alla ricerca della fonte sonora, dopo di che punta il dito all orecchio e dice: ho sentito!. A quel punto ricompensate il papà dandogli un giochino (palline, lego, cubetti, pasta corta) da buttare in un contenitore. Adesso scambiatevi i ruoli: mentre il papà produce il suono, tu gira il bimbo verso di te, portati il dito all orecchio dicendo, tu hai sentito?. Ogni volta che il bambino dimostra di aver sentito qualcosa, riceve un giochino dal papà. Continuate il gioco e scambiatevi di continuo sia i ruoli che le ricompense. Tu e il bambino siete a un lato della porta; dall altro lato, il papà bussa. La mamma dice: ho sentito qualcosa!. Fai aprire la porta al bambino e il papà, mentre entra, saluta con grande entusiasmo il piccolo che lo ha sentito e gli ha aperto. Continuate così per 4-5 volte scambiandovi i ruoli.

2 PER CAPIRE Girarsi al proprio nome in maniera guidata; Girarsi al proprio nome spontaneamente. Alla scoperta del proprio nome! È passato ancora pochissimo tempo da quando il tuo bambino ha iniziato ad ascoltare, però, possiamo già provare a fare in modo che impari il suo nome. Puoi aiutarlo chiamandolo per nome in diverse situazioni significative come quando fa il bagnetto, o giocate o preparate la pappa. Quando chiami il piccolo per nome, fallo con voce molto melodica, quasi cantando: ciò renderà il richiamo più interessante e più facile da ascoltare. Ricorda di non chiamarlo però, in maniera esagerata o a sproposito altrimenti, a lungo andare il richiamo del suo nome perderà di significatività. Durante le attività, inoltre, è bene verbalizzare e enfatizzare con una buona prosodia tutto ciò che il bambino o l altro genitore fa. Proposte di gioco Usa le stesse tecniche descritte in precedenza: la mamma chiama il bambino per nome e il bambino e il papà si girano intorno. Quest ultimo punta il dito all orecchio e dice: ho sentito che la mamma ti chiama!. Ogni qualvolta che il bambino si allerta e sembra voltarsi al proprio nome verrà ricompensato con giochi piacevoli. Chiama il bambino per nome solo quando vuoi attirare la sua attenzione. Se il bambino non risponde, fallo rendere consapevole del fatto che lo si sta chiamando, avvicinati al suo orecchio, toccalo e digli: [nome], ti ho chiamato!

3 PER PARLARE Produrre vocalizzi nelle interazioni comunicative. Anche se ancora non parlo, comunico tante cose! A questo livello il bambino può utilizzare, o no, la sua voce spontaneamente. Se dovesse usarla, sei un passo avanti e il tuo scopo è quello di garantire che il piccolo continui con le sue produzioni vocaliche. Se non usa la voce spontaneamente, invece, ma comunque indica e sembra interessato alla comunicazione, il nostro compito è quello di sollecitare le vocalizzazioni e di fare in modo che queste vengano utilizzate all interno di ogni interazione comunicativa. È necessario gratificare il bambino ogni qualvolta usa la voce; anche in questo caso si può puntare l orecchio con il dito e dire: ti ho sentito parlare!. Ad ogni produzione è utile dimostrare sorpresa e allegria così che il bambino sarà maggiormente stimolato a provare ad usare la propria voce. Presta attenzione alle modalità di comunicazione del bambino e controlla il suo comportamento (sia verbale che non) nei diversi contesti: Saluto: sorride, guarda, vocalizza o si agita quando una persona entra nella stanza; Commiato: come su, quando una persona va via; Funzione deittica: indica o vocalizza qualcosa che desidera vedere o avere; Funzione richiestiva: dà gli oggetti, li divide e ci gioca a turno con l adulto; Rifiuto: scuote la testa per dire di no, allontana gli oggetti, vocalizza quando non vuole qualcosa.

4 PER PARLARE BENE Produzione di vocalizzi spontanei e su richiesta. Senti chi parla! In questa fase quasi tutti i bambini iniziano a comunicare i propri bisogni in maniera più continua e piacevole, attraverso tutta una serie di gesti e di combinazioni gesti- vocalizzi. Il tuo obiettivo, ora, è quello di supportare e fare emergere l uso delle voce nelle interazioni comunicative gratificando continuamente i tentativi di comunicazione messi in atto dal bambino. Proposta di gioco La mamma chiama papà usando una voce molto melodica, quasi cantata. Quando il papà sente, si gira intorno e come ricompensa, va a prendersi un gioco dal suo bambino. Si ripete l azione un altra volta dopo di che si aspetta a richiamare papà e si attende qualsiasi vocalizzazione da parte del bambino. E molto importante aspettare e far capire al bambino che ci attendiamo che produca qualcosa. Se il bambino non vocalizza, riprovare di nuovo e dire: ascolta, ho chiamato papà!. Assicurati che il piccolo ti stia guardando e che abbia capito che tu stai parlando e ti aspetti che lui faccia lo stesso.

5 CANZONE DELLA Torna indietro nel tempo e rintraccia la canzone della tua infanzia, quella che ti cantava la tua mamma! Riproponila, ora, al tuo bambino! Vedrai quanto gli piacerà!

PROGETTO OTTO PASSI AVANTI. I CAMPANELLI DI ALLARME DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO Dr. Manuela Orrù Pediatra Associazione Culturale Pediatri

PROGETTO OTTO PASSI AVANTI. I CAMPANELLI DI ALLARME DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO Dr. Manuela Orrù Pediatra Associazione Culturale Pediatri PROGETTO OTTO PASSI AVANTI I CAMPANELLI DI ALLARME DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO Dr. Manuela Orrù Pediatra Associazione Culturale Pediatri Le 5 aree di funzione * Capacità motorie grossolane *

Dettagli

PER ASCOLTARE SETTIMANA

PER ASCOLTARE SETTIMANA PER ASCOLTARE Raggiunge la memoria uditiva di due elementi: preposizione + nome (es. mettilo sopra il tavolo/ Guarda sotto il letto/ è dentro la scatola) Il gioco del nascondino Questa settimana tornerai

Dettagli

PER ASCOLTARE SETTIMANA

PER ASCOLTARE SETTIMANA PER ASCOLTARE Cominciare a sviluppare la memoria uditiva di un elemento. Nella vecchia fattoria! Il tuo bambino, ora, dovrebbe cominciare a trattenere nella sua memoria uditiva le informazioni ricavate

Dettagli

PER ASCOLTARE SETTIMANA

PER ASCOLTARE SETTIMANA PER ASCOLTARE Iniziare a seguire due istruzioni non correlate. Ascoltare due istruzioni non correlate La settimana scorsa hai lavorato sull ascolto di due istruzioni correlate in contesto conosciuto. Espandi,

Dettagli

QUESTIONARIO: TI PRESENTO IL MIO BIMBO GRAVIDANZA E PARTO

QUESTIONARIO: TI PRESENTO IL MIO BIMBO GRAVIDANZA E PARTO QUESTIONARIO: TI PRESENTO IL MIO BIMBO GRAVIDANZA E PARTO Com è stata la gravidanza? LA NASCITA DEL BAMBINO è STATA o A termine o Prematura, a settimane o Dopo il termine, a..settimane IL PARTO è AVVENUTO

Dettagli

PER ASCOLTARE SETTIMANA. Raggiungere la memoria uditiva di un elemento identificando lo stimolo target tra una varietà di aggettivi qualificativi.

PER ASCOLTARE SETTIMANA. Raggiungere la memoria uditiva di un elemento identificando lo stimolo target tra una varietà di aggettivi qualificativi. PER ASCOLTARE Raggiungere la memoria uditiva di un elemento identificando lo stimolo target tra una varietà di aggettivi qualificativi. Bleah, che schifo! Hai già esposto il tuo bambino alla conoscenza

Dettagli

4. Al suo bambino/a piace arrampicarsi sulle cose? Per esempio, sui mobili o sugli attrezzi al parco giochi, o sulle scale? Sì No

4. Al suo bambino/a piace arrampicarsi sulle cose? Per esempio, sui mobili o sugli attrezzi al parco giochi, o sulle scale? Sì No UOSD Governo Clinico e Liste d attesa M-CHAT-R/F TM Checklist Modified Checklist for Autism in Toddlers, Revised with Follow-Up ( 2009 Diana Robins, Deborah Fein, & Marianne Barton.Trad it. 2014 Erica

Dettagli

2 INCONTRO DIAGNOSI PRECOCE, INTERVENTI VALIDATI IN ETÀ EVOLUTIVA.

2 INCONTRO DIAGNOSI PRECOCE, INTERVENTI VALIDATI IN ETÀ EVOLUTIVA. Approccio globale ai disturbi dello Spettro Autistico in Adolescenza e in Età Adulta 19 INCONTRI DI (IN)FORMAZIONE PER GENITORI E FAMILIARI 4 febbraio 16 dicembre 2015 2 INCONTRO DIAGNOSI PRECOCE, INTERVENTI

Dettagli

Il Linguaggio Del Corpo Femminile

Il Linguaggio Del Corpo Femminile Il Linguaggio Del Corpo Femminile Di ArteSeduzione.it Ecco Come Leggere Il Corpo Di Una Donna Guardandola Il Linguaggio Del Corpo Femminile ArteSeduzione.it Pag. 1 Condizioni d Uso Tutti i diritti sono

Dettagli

LE Parole TUO FIGLIO PER CRESCERE. Alessio Roberti IL FUTURO DI CHI AMI È IN CIÒ CHE DICI ADESSO

LE Parole TUO FIGLIO PER CRESCERE. Alessio Roberti IL FUTURO DI CHI AMI È IN CIÒ CHE DICI ADESSO LE Parole PER CRESCERE TUO FIGLIO IL FUTURO DI CHI AMI È IN CIÒ CHE DICI ADESSO Alessio Roberti Di fatto un genitore che parla, parla e poi ancora parla... non sta comunicando, sta monologando si deve

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE IN ENTRATA ALLA SCUOLA DELL INFANZIA 3 ANNI

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE IN ENTRATA ALLA SCUOLA DELL INFANZIA 3 ANNI 35 Distretto Scolastico I.C. 4 De Lauzieres 80055 Portici (Napoli) C.F. 80020500635 Via Salute, 45 Tel. 081-775.32.81- Fax. 081-775.84.94 SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE IN ENTRATA ALLA SCUOLA DELL

Dettagli

ESPLORAZIONE SONORA. m.s. m.d. m.s. m.d. m.s. m.d. m.s. m.d. > < > < >< ><

ESPLORAZIONE SONORA. m.s. m.d. m.s. m.d. m.s. m.d. m.s. m.d. > < > < >< >< pagina 1/16 AMINO/A: VCOVEF0800 05/06/2003 ORA:16,12 TEMPO 10.30 COMPORTAMENTI NON SONORI A e entrano, ha una bambola ESPLORAZIONE SONORA ATTERE STROFINARE PIZZICARE m.s. m.d. m.s. m.d. m.s. m.d. m.s.

Dettagli

Condivisione dell attenzione e comunicazione intenzionale. Margherita Orsolini

Condivisione dell attenzione e comunicazione intenzionale. Margherita Orsolini Condivisione dell attenzione e comunicazione intenzionale Margherita Orsolini Intenzionalità nelle azioni con gli oggetti Quando un azione è intenzionale l uso di un mezzo (o strumento) non si fonda su

Dettagli

COME FACCIAMO A PARLARE?

COME FACCIAMO A PARLARE? COME FACCIAMO A PARLARE? Caterina Caterina Burcin Vanessa Burcin Vanessa Proviamo tutti a pensare a cosa succede dentro di noi quando parliamo Secondo voi, come facciamo a parlare? Parliamo perché ci sono

Dettagli

SCUOLA D INFANZIA ISTITUTO SAN GIUSEPPE COMUNE DI SOLIERA LA NOSTRA ESPERIENZA CON ANDREA

SCUOLA D INFANZIA ISTITUTO SAN GIUSEPPE COMUNE DI SOLIERA LA NOSTRA ESPERIENZA CON ANDREA SCUOLA D INFANZIA ISTITUTO SAN GIUSEPPE COMUNE DI SOLIERA LA NOSTRA ESPERIENZA CON ANDREA COM ERA ANDREA Andrea è arrivato a scuola a settembre 2010. Corporatura molto robusta, viso simpatico, coccolone

Dettagli

Bilinguismo: una straordinaria potenzialità dei più piccoli! A cura dell Osservatorio Chicco

Bilinguismo: una straordinaria potenzialità dei più piccoli! A cura dell Osservatorio Chicco Bilinguismo: una straordinaria potenzialità dei più piccoli! A cura dell Osservatorio Chicco Imparare tanti suoni diversi attraverso il gioco. Nei primi mesi di vita, i bambini hanno una naturale predisposizione

Dettagli

Insegnanti A. Brunetto A. Zeni I. C. Barberino di Mugello a.s

Insegnanti A. Brunetto A. Zeni I. C. Barberino di Mugello a.s Insegnanti A. Brunetto A. Zeni I. C. Barberino di Mugello a.s. 2014-15 DAI SUONI ALLE PAROLE: UN PROCESSO DINAMICO CHE CONDUCE AL LINGUAGGIO APPROFONDIMENTO PERCORSO LINGUISTICO Bolle di sapone Prima tappa

Dettagli

DOCUMENTO PER IL PASSAGGIO DI INFORMAZIONI DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA PRIMARIA

DOCUMENTO PER IL PASSAGGIO DI INFORMAZIONI DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA PRIMARIA Allegato n.1 DOCUMENTO PER IL PASSAGGIO DI INFORMAZIONI DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA PRIMARIA Nome e cognome del bambino.. Nato/a il. Scuola dell infanzia di provenienza. Anno scolastico 2013

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Il bambino: ascolta e comprende brevi messaggi orali;

Dettagli

PER ASCOLTARE SETTIMANA

PER ASCOLTARE SETTIMANA PER ASCOLTARE Rispondere al proprio nome in un ambiente rumoroso; Rispondere al proprio nome a distanze maggiori. Sempre più lontani e rumorosi! Una volta raggiunto un obiettivo in un ambiente silenzioso,

Dettagli

Il bambino audioleso a scuola. Alessandra Pompilio Francesca Premier

Il bambino audioleso a scuola. Alessandra Pompilio Francesca Premier Il bambino audioleso a scuola Alessandra Pompilio Francesca Premier 28.09.2017 Le tappe dello sviluppo dell ascolto e del linguaggio nel bambino normudente Il bambino normudente... Acquisisce queste tappe

Dettagli

Comunicare prima di parlare

Comunicare prima di parlare Abilità preverbali Nelcorsodelprimoannodivitailbambino: impara a interagire con gli adulti (attenzione condivisa) impara a comunicare intenzionalmente con gesti e suoni, attivando e/o modificando il comportamento

Dettagli

Morfologia e sintassi

Morfologia e sintassi Morfologia e sintassi Organizzando la biblioteca in seconda Agli alunni sono stati consegnati piccoli gruppi di libri affinché ne leggano il titolo e individuino la prima lettera del titolo, per poter

Dettagli

Il linguaggio della pubblicità. La pubblicità utilizza solitamente due codici: il linguaggio verbale ( testi) e il linguaggio visivo ( immagini)

Il linguaggio della pubblicità. La pubblicità utilizza solitamente due codici: il linguaggio verbale ( testi) e il linguaggio visivo ( immagini) La pubblicità È un testo persuasivo che ha lo scopo di informare e convincere il pubblico ad acquistare un prodotto o a riflettere su un problema. Utilizza diversi codici: la parola, l immagine, il suono,

Dettagli

IPOTESI PROGETTUALE SEZIONE ARANCIONE - INSEGNANTE MOSELE ROSANNA IL TRENO CHE PASSIONE!!!!

IPOTESI PROGETTUALE SEZIONE ARANCIONE - INSEGNANTE MOSELE ROSANNA IL TRENO CHE PASSIONE!!!! IPOTESI PROGETTUALE SEZIONE ARANCIONE - INSEGNANTE MOSELE ROSANNA IL TRENO CHE PASSIONE!!!! Scuola dell Infanzia San Giovanni Bosco Belfiore Anno scolastico 2016/2017 MOTIVAZIONE L ipotesi progettuale

Dettagli

A CURA DELL UNITA MULTIDISCIPLINARE INTEGRATA ATTIVITA E PARTECIPAZIONE (ICF)

A CURA DELL UNITA MULTIDISCIPLINARE INTEGRATA ATTIVITA E PARTECIPAZIONE (ICF) SCUOLA DELL INFANZIA Parte 2: profilo descrittivo di funzionamento (a cura dell UMI) A CURA DELL UNITA MULTIDISCIPLINARE INTEGRATA ATTIVITA E PARTECIPAZIONE (ICF) Descrivete solo l entità delle limitazioni

Dettagli

testi ed immagini ad uso esclusivamente didattico

testi ed immagini ad uso esclusivamente didattico testi ed immagini ad uso esclusivamente didattico La programmazione educativa di quest anno è stata focalizzata sul tema dei suoni e rumori. Una scelta nata dal desiderio di offrire ai bambini un esperienza

Dettagli

SECONDO INCONTRO: REGISTRATI IL 25 FEBBRAIO DALLE ORE 7 ALLE ORE 8 SU RACCOLTA IPOTESI INSEGNANTE RACCOLTA IPOTESI BAMBINI

SECONDO INCONTRO: REGISTRATI IL 25 FEBBRAIO DALLE ORE 7 ALLE ORE 8 SU RACCOLTA IPOTESI INSEGNANTE RACCOLTA IPOTESI BAMBINI SCUOLA DELL INFANZIA DI CISTERNA D ASTI GRUPPO BAMBINI DELL ULTIMO ANNO N. 15 BAMBINI COMPITO PER IL SECONDO INCONTRO: VISIONE DEI CARTONI ANIMATI REGISTRATI IL 25 FEBBRAIO DALLE ORE 7 ALLE ORE 8 SU ITALIA

Dettagli

ENS di BRESCIA CeLIS SEZIONE PROVINCIALE di BRESCIA Via N. Castellini, Brescia QUANDO IL MALATO NON SENTE. CHE FARE?

ENS di BRESCIA CeLIS SEZIONE PROVINCIALE di BRESCIA Via N. Castellini, Brescia QUANDO IL MALATO NON SENTE. CHE FARE? ENS di BRESCIA CeLIS SEZIONE PROVINCIALE di BRESCIA Via N. Castellini, 5 25123 Brescia QUANDO IL MALATO NON SENTE. CHE FARE? Sabato, 1 dicembre 2012 Relatore: Matteo Pedrazzi Per chiamare un sordo

Dettagli

COLLEGIO SAN FRANCESCO -Lodi- INFANZIA a.s. 2015/2016

COLLEGIO SAN FRANCESCO -Lodi- INFANZIA a.s. 2015/2016 COLLEGIO SAN FRANCESCO -Lodi- INFANZIA a.s. 2015/2016 IL BAMBINO Cognome e me Data di nascita Indirizzo Numeri di telefono Casa Lavoro mamma Cell. mamma Lavoro papà Cell. papà LA FAMIGLIA Fratelli e sorelle

Dettagli

Muovere le parti del corpo

Muovere le parti del corpo 1 Esercizi di riscaldamento Muovere le parti del corpo Identificare le sensazioni fisiche nel proprio corpo 5-10 minuti In gruppo e a coppie 1. Mettetevi in cerchio. L operatore suggerisce di muovere a

Dettagli

DRILLING: tecniche per ripetere

DRILLING: tecniche per ripetere DRILLING: tecniche per ripetere Cos è? Un esercizio di drilling d ora in poi ED è un momento di ripetizione: lo studente ripete un modello dato, facendo delle piccole variazioni. Facciamo due esempi di

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO CARMAGNOLA 3 Corso Sacchirone, 26-10022 Carmagnola (To) E-MAIL: toic8am009@istruzione.it toic8am009@pec.istruzione.it Tel. 011 9773325 Fax 011 9727757 C.F. 94067020019 CURRICOLO DI

Dettagli

Rubriche di Valutazione - Scuola dell INFANZIA (1^ Macrounità)

Rubriche di Valutazione - Scuola dell INFANZIA (1^ Macrounità) Rubriche di Valutazione - Scuola dell INFANZIA (1^ Macrounità) Competenza Traguardo Esprime e comunica agli altri emozioni, sentimenti, argomentazioni attraverso il linguaggio verbale che utilizza in differenti

Dettagli

COMPORTAMENTI PROBLEMA E COMUNICAZIONE NELLA SINDROME AUTISTICA

COMPORTAMENTI PROBLEMA E COMUNICAZIONE NELLA SINDROME AUTISTICA COMPORTAMENTI PROBLEMA E COMUNICAZIONE NELLA SINDROME AUTISTICA comunicazione forma di relazione sociale con cui le persone interagiscono fra loro, si scambiano infor mazioni, mettono in comune esperienze.

Dettagli

PER ASCOLTARE SETTIMANA

PER ASCOLTARE SETTIMANA PER ASCOLTARE Ottenere un elemento di memoria uditiva (nomi, verbi,aggettivi) con: Parole familiari all inizio della frase; Parole familiari al centro della frase; Ottenere un elemento di memoria verbale

Dettagli

Modelli ipnotici: dodici modelli di comunicazione indiretta

Modelli ipnotici: dodici modelli di comunicazione indiretta Modelli ipnotici: dodici modelli di comunicazione indiretta Milton Erickson era un maestro della comunicazione indiretta: quella che segue è una veloce modellizzazione di alcuni dei modelli da lui usati

Dettagli

Configurazione degli Avvisi di Sistema. Mike McBride Traduzione del documento: Samuele Kaplun Traduzione e revisione del documento: Luigi Toscano

Configurazione degli Avvisi di Sistema. Mike McBride Traduzione del documento: Samuele Kaplun Traduzione e revisione del documento: Luigi Toscano Configurazione degli Avvisi di Sistema Mike McBride Traduzione del documento: Samuele Kaplun Traduzione e revisione del documento: Luigi Toscano 2 Indice 1 Configurazione degli Avvisi di Sistema 4 1.1

Dettagli

IL QUIZ DELLE REGIONI

IL QUIZ DELLE REGIONI IL QUIZ DELLE REGIONI Attività metacognitiva e valutazione dinamica Insegnante Marisa Squillace CARTE GIOCO per scoprire le regioni d Italia. UN GIOCO PER VALUTARE IN MODO DINAMICO E GIOCOSO E METTERE

Dettagli

VERBO IN BASE ALLA CONIUGAZIONE IN BASE AL GENERE IN BASE FORMA. FINITO (sono 4) IN BASE AL MODO (sono 7) INDEFINITO (sono 3) RISPETTO ALLA PERSONA

VERBO IN BASE ALLA CONIUGAZIONE IN BASE AL GENERE IN BASE FORMA. FINITO (sono 4) IN BASE AL MODO (sono 7) INDEFINITO (sono 3) RISPETTO ALLA PERSONA Il VERBO è quella parte variabile del discorso che indica un azione, un attività o uno stato. Il verbo è la parte più importante, infatti senza il verbo non sarebbe possibile esprimere un pensiero e quindi

Dettagli

Attraverso l aria e l acqua viaggia il suono.

Attraverso l aria e l acqua viaggia il suono. Anno scolastico 2013/2014 REF. MANCINELLI CESARINA ISTITUTO COMPRENSIVO FALCONARA CENTRO SCUOLA DELL INFANZIA FALCONARA ALTA PROGETTO PAROLE DELLA SCIENZA INS. COINVOLTI: Montalbini-Acampora GRUPPO DI

Dettagli

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene.

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene. Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene. Se riuscissimo a rispettare tutte le regole sia in una piccola comunità

Dettagli

CAMPO DI ESPERIENZA : I DISCORSI E LE PAROLE CURRICOLO: ITALIANO. Anno Scolastico: 2016/2017

CAMPO DI ESPERIENZA : I DISCORSI E LE PAROLE CURRICOLO: ITALIANO. Anno Scolastico: 2016/2017 CAMPO DI ESPERIENZA : I DISCORSI E LE PAROLE CURRICOLO: ITALIANO Anno Scolastico: 2016/2017 COMPETENZE BAMBINI DI TRE ANNI ITALIANO Esperienze di apprendimento che preparano allo sviluppo delle competenze

Dettagli

PER ASCOLTARE SETTIMANA

PER ASCOLTARE SETTIMANA PER ASCOLTARE Identificare almeno cinque canzoni o filastrocche. Guarda in su, guarda in giù, dai un bacio a chi vuoi tu! Complimenti mamma! Stai lavorando proprio bene! Divertiamoci ancora un po : torniamo

Dettagli

Guardarsi in faccia. Guardarsi in faccia. Guardarsi in faccia. Imitare

Guardarsi in faccia. Guardarsi in faccia. Guardarsi in faccia. Imitare Guardarsi in faccia Genitori e bambini trascorrono molto tempo guardandosi in volto - ciò contribusce a rafforzare il legame genitore-figlio. Prima di iniziare una comunicazione con il tuo bambino, assicurati

Dettagli

Ambiti di competenza pro sociale e affettivo-relazionale : Relazione Collaborazione Comunicazione Autostima/fiducia Competenze prosociali ed emotive:

Ambiti di competenza pro sociale e affettivo-relazionale : Relazione Collaborazione Comunicazione Autostima/fiducia Competenze prosociali ed emotive: Compito di realtà- classe IA Collodi-Primaria: Realizza la manina delle emozioni con un bambino di tre anni, disegna, colora con lui, aiutalo anche a scrivere il suo nome; sarai il suo tutor fallo stare

Dettagli

REGOLIAMOCI CON I REGOLINI

REGOLIAMOCI CON I REGOLINI REGOLIAMOCI CON I REGOLINI Per diventare Cavalieri e Dame Scuola dell Infanzia Rignano capoluogo Sez II Bambini di 4/5 anni A.S. 2016/17 1^ attività - RIFLETTIAMO SULLE REGOLE Con i bambini, all interno

Dettagli

SCHEDA COLLOQUIO AMBIENTAMENTO DOCUMENTO SOGGETTO A REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA

SCHEDA COLLOQUIO AMBIENTAMENTO DOCUMENTO SOGGETTO A REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA titolo documento SCHEDA COLLOQUIO AMBIENTAMENTO DOCUMENTO SOGGETTO A REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA SCOPO e CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente modulo costituisce la scheda da utilizzare per il colloquio con

Dettagli

S C U O L E D E L L ' I N F A N Z I A E S T E D O V E S T

S C U O L E D E L L ' I N F A N Z I A E S T E D O V E S T ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNOLO MELL A S C U O L E D E L L ' I N F A N Z I A E S T E D O V E S T 2014-2015 PROGETTO UGUAGLIANZA-DIVERSITÀ Leggendo le diverse conversazioni che abbiamo tenuto con i bambini

Dettagli

LE PAROLE NASCOSTE. protestare, ma la mamma mi ha fermato. «Lascia stare, è una bambina un po speciale e devi avere pazienza.

LE PAROLE NASCOSTE. protestare, ma la mamma mi ha fermato. «Lascia stare, è una bambina un po speciale e devi avere pazienza. ENZA EMIRA FESTA 8 Francesca, si chiama così la buffa bambina. L ho sentita che cantava, fuori, sulla terrazza della casa accanto alla mia. Era stonatissima. E sbagliava tutte le parole. Allora sono uscito

Dettagli

Diagnosi differenziale tra sordità e autismo. Magda Di Renzo Istituto di Ortofonologia

Diagnosi differenziale tra sordità e autismo. Magda Di Renzo Istituto di Ortofonologia Diagnosi differenziale tra sordità e autismo Magda Di Renzo Comunicazione e linguaggio Autismo deficit primario Sordità deficit secondario Sensorialità integra. Deficit nella simbolizzazione Sensorialità

Dettagli

Vorrei tanto imparare a cantare! di Franci Lupi

Vorrei tanto imparare a cantare! di Franci Lupi Vorrei tanto imparare a cantare! di Franci Lupi Prefazione Da alcuni mesi abbiamo cominciato con Franci il gioco dell inventa storie: con il metodo della scansione uditiva Franci sceglie il protagonista,

Dettagli

Errore e Revisione. Lilia Andrea Teruggi

Errore e Revisione. Lilia Andrea Teruggi Errore e Revisione Lilia Andrea Teruggi Definizione Il deviare da una regola o norma di comportamento Violazione della legge Violazione di una norma giuridica o morale Il risultato della mancata applicazione

Dettagli

ADOLESCENTI E GENITORI: MITI E RUOLI PER CRESCERE INSIEME. Dott.ssa Marina Duga Sassari, 25 maggio 2013

ADOLESCENTI E GENITORI: MITI E RUOLI PER CRESCERE INSIEME. Dott.ssa Marina Duga Sassari, 25 maggio 2013 ADOLESCENTI E GENITORI: MITI E RUOLI PER CRESCERE INSIEME Dott.ssa Marina Duga Sassari, 25 maggio 2013 SOPRAVVIVERE IN FAMIGLIA: LO SGUARDO DELL ADOLESCENTE Genitori & figli - Agitare bene prima dell'uso

Dettagli

Punto di partenza dell intervento educativo è l organizzazione di un ambiente scolastico che renda possibile l apprendimento in tutte le forme e le

Punto di partenza dell intervento educativo è l organizzazione di un ambiente scolastico che renda possibile l apprendimento in tutte le forme e le Punto di partenza dell intervento educativo è l organizzazione di un ambiente scolastico che renda possibile l apprendimento in tutte le forme e le modalità che esso assume nelle diverse aree dell esperienza

Dettagli

QUESTIONARIO SUGLI STILI DI APPRENDIMENTO PREFERITI

QUESTIONARIO SUGLI STILI DI APPRENDIMENTO PREFERITI QUESTIONARIO SUGLI STILI DI APPRENDIMENTO PREFERITI Guarda le cose da imparare e decidi se preferisci la scelta A, B, o C. Colora la casella che hai scelto. Non ci sono risposte giuste o sbagliate: cerca

Dettagli

QUANDO PARLARE COSTA FATICA: CAMPANELLI D ALLARME e CONSIGLI per MAMME e PAPA.

QUANDO PARLARE COSTA FATICA: CAMPANELLI D ALLARME e CONSIGLI per MAMME e PAPA. QUANDO PARLARE COSTA FATICA: CAMPANELLI D ALLARME e CONSIGLI per MAMME e PAPA. Lo sviluppo delle abilità comunicative avviene già a partire dalla prima infanzia, ancor prima della comparsa della prima

Dettagli

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI 1) Il corso ha corrisposto, in linea di massima, alle Sue aspettative iniziali? Si 13 No 1 Abbastanza 1 Sì, perché? Perché ciò che

Dettagli

Imparare una lingua straniera? Ecco come farlo

Imparare una lingua straniera? Ecco come farlo Imparare una lingua straniera? Ecco come farlo È importante che tu decida quale lingua straniera vuoi imparare Fatevi la domanda, perché lo sto facendo? Uno dei modi migliori per motivati ad imparare una

Dettagli

IN CLASSE HO UN BAMBINO CON DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO

IN CLASSE HO UN BAMBINO CON DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO IN CLASSE HO UN BAMBINO CON DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO Sergio Neri (1937/2000) INCONTRA I GENITORI E USA UN QUESTIONARIO STRUTTURATO PER AVERE LE PRIME INFORMAZIONI SULL ALUNNO I GENITORI SONO I

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO SCUOLA DELL INFANZIA SCHEDA PERSONALE. Dati anagrafici. Cognome Nome. Nato a il. Residente in via. Componenti della famiglia

CIRCOLO DIDATTICO SCUOLA DELL INFANZIA SCHEDA PERSONALE. Dati anagrafici. Cognome Nome. Nato a il. Residente in via. Componenti della famiglia CIRCOLO DIDATTICO SCUOLA DELL INFANZIA SCHEDA PERSONALE Dati anagrafici Cognome Nome Nato a il Residente in via N Tel Componenti della famiglia Padre Madre Fratelli/Sorelle Altri Anno Scolastico LE INSEGNANTI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTE SAN SAVINO SCUOLE DELL INFANZIA VALUTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO (anni tre )

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTE SAN SAVINO SCUOLE DELL INFANZIA VALUTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO (anni tre ) ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTE SAN SAVINO SCUOLE DELL INFANZIA VALUTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO (anni tre ) Nome del bambino... v IL CORPO IN MOVIMENTO 1. Conosce e denomina le principali parti del corpo

Dettagli

RISPOSTA. Ciao! Quando ho iniziato il corso di lingua italiana. Data. Livello del corso di lingua italiana e dell esame CELI

RISPOSTA. Ciao! Quando ho iniziato il corso di lingua italiana. Data. Livello del corso di lingua italiana e dell esame CELI Ciao! Ti chiediamo 30 minuti del tuo tempo per rispondere a alcune domande. Vogliamo sapere che cosa pensi del corso di lingua italiana che hai frequentato e dell esame CELI che hai fatto. Le tue risposte

Dettagli

Communication is key Nome Cognome

Communication is key Nome Cognome Communication is key Nome Cognome Benvenuto! Imparare una nuova lingua ti permetterà di comunicare con moltissime persone! Conoscerai una nuova cultura e avrai l occasione di divertirti Non ti proponiamo

Dettagli

Laboratorio linguistico-fonologico nella Scuola dell Infanzia. Dott.ssa Luciana Ventriglia Insegnante- Pedagogista clinico

Laboratorio linguistico-fonologico nella Scuola dell Infanzia. Dott.ssa Luciana Ventriglia Insegnante- Pedagogista clinico Laboratorio linguistico-fonologico nella Scuola dell Infanzia Dott.ssa Luciana Ventriglia Insegnante- Pedagogista clinico Scrittura Aspetti comunicativi Aspetti costruttivi Aspetti linguistici e metalinguistici

Dettagli

MAGIC WORLD MAGIC ENGLISH. Laboratorio di inglese per bambini della scuola dell infanzia

MAGIC WORLD MAGIC ENGLISH. Laboratorio di inglese per bambini della scuola dell infanzia MAGIC WORLD MAGIC ENGLISH Laboratorio di inglese per bambini della scuola dell infanzia PERCHÉ UN LABORATORIO? Un laboratorio è «il luogo del fare e dell imparare facendo» Lo strumento ideale per dare

Dettagli

i n ee guid Titolo del progetto: Acronimo del progetto: Numero del Progetto: Combattere il bullismo: un intero programma scolastico ComBuS

i n ee guid Titolo del progetto: Acronimo del progetto: Numero del Progetto: Combattere il bullismo: un intero programma scolastico ComBuS L pari r e p a i n ee guid Titolo del progetto: Combattere il bullismo: un intero programma scolastico Acronimo del progetto: ComBuS Numero del Progetto: JUST/2014/RDAP/AG/BULL/7698 Questa pubblicazione

Dettagli

Le regole che aiutano a diventare grandi egrizzolo esarina N onolato ott.ssa C aterina Saccon ott. Bruno D ott.ssa C

Le regole che aiutano a diventare grandi egrizzolo esarina N onolato ott.ssa C aterina Saccon ott. Bruno D ott.ssa C 26 GENNAIO 2017 L IMPEGNO DI CRESCERE PER I BAMBINI E I GENITORI Le regole che aiutano a diventare grandi Dott.ssa Caterina Saccon ASSESSORATO ALL ISTRUZIONE ASSESSORATO ALLA CULTURA E ALLE POLITICHE GIOVANILI

Dettagli

Levity IV. Framework per la narrazione interattiva Giocare con i bambini

Levity IV. Framework per la narrazione interattiva Giocare con i bambini Levity IV Framework per la narrazione interattiva Giocare con i bambini Levity IV Giocare con i bambini GLI ELEMENTI BASE DI LEVITY Levity in una pagina Levity è un framework per la narrazione interattiva

Dettagli

p r e s e n t a A F F R O N T A R E U N C O L L O Q U I O C O N S U C C E S S O

p r e s e n t a A F F R O N T A R E U N C O L L O Q U I O C O N S U C C E S S O p r e s e n t a A F F R O N T A R E U N C O L L O Q U I O C O N S U C C E S S O ALCUNI CONSIGLI UTILI Se vieni invitato ad un colloquio di lavoro hai già motivo di essere soddisfatto: il tuo CV e la tua

Dettagli

CACCIA ALLA TALPA. Tappa 6 Tracce del cammino Tempo 2 Giochi di fiducia

CACCIA ALLA TALPA. Tappa 6 Tracce del cammino Tempo 2 Giochi di fiducia 1 Tappa 6 Tracce del cammino Tempo 2 Giochi di fiducia All interno della tappa 6 e in particolare nel Tempo 2 è possibile inserire qualche attività di gioco in cui i bambini possano sperimentare con i

Dettagli

RIEQUILIBRIO D AZIONE PER UN ATTEGGIAMENTO POSITIVO

RIEQUILIBRIO D AZIONE PER UN ATTEGGIAMENTO POSITIVO RIEQUILIBRIO D AZIONE PER UN ATTEGGIAMENTO POSITIVO 3. PRE- ATTIVITA = simulare l obiettivo e registrare le reazioni alle Verifiche in Profondità indicate in tabella Sei focalizzato, organizzato e capace

Dettagli

Le competenze metafonologiche: attività, giochi metalinguistici e fonologici per favorire il loro sviluppo. Relatrice: Maria Angela Berton

Le competenze metafonologiche: attività, giochi metalinguistici e fonologici per favorire il loro sviluppo. Relatrice: Maria Angela Berton Le competenze metafonologiche: attività, giochi metalinguistici e fonologici per favorire il loro sviluppo Relatrice: Maria Angela Berton IL LINGUAGGIO VERBALE E UNO STRUMENTO DI COMUNICAZIONE COME SI

Dettagli

PERMESSO, SCUSA, GRAZIE

PERMESSO, SCUSA, GRAZIE PERMESSO, SCUSA, GRAZIE Misericordia e famiglia dall incontro con Franco Miano e Pina De Simone Imola, 11 marzo 2016 suggerimenti per riflessioni personali e di gruppo PROBLEMA = OPPORTUNITÀ Nei luoghi

Dettagli

A.1 Osserva l'immagine: a cosa ti fa pensare? Parlane con un compagno.

A.1 Osserva l'immagine: a cosa ti fa pensare? Parlane con un compagno. A.1 Osserva l'immagine: a cosa ti fa pensare? Parlane con un compagno. A.2 Ora ascolterai una canzone che si intitola Io sono Francesco. Secondo te di cosa parla? Parlane con un compagno. B.1 Ora ascolta

Dettagli

un filo educativo tra famiglia, scuola e territorio per la promozione del benessere di bambine/i e delle famiglie nei contesti comunitari e scolastici

un filo educativo tra famiglia, scuola e territorio per la promozione del benessere di bambine/i e delle famiglie nei contesti comunitari e scolastici un filo educativo tra famiglia, scuola e territorio per la promozione del benessere di bambine/i e delle famiglie nei contesti comunitari e scolastici Il progetto nasce dal tavolo di lavoro famiglia-scuola-territorio

Dettagli

CHECKLIST PER INDIVIDUARE LE DIFFICOLTA DEL SINGOLO ALUNNO

CHECKLIST PER INDIVIDUARE LE DIFFICOLTA DEL SINGOLO ALUNNO CHECKLIST PER INDIVIDUARE LE DIFFICOLTA DEL SINGOLO ALUNNO Non tutti i bambini con disturbo dello spettro autistico hanno le stesse difficoltà. Questa checklist aiuta ad individuare le aree di criticità

Dettagli

La storia di Marilù e i 5 sensi

La storia di Marilù e i 5 sensi Carlo Scataglini La storia di Marilù e i 5 sensi Con l albero delle filastrocche alla scoperta della percezione Illustrazioni di Michela Molinari Erickson Sommario Introduzione 7 Capitolo primo 11 Capitolo

Dettagli

La competenza Comunicativa nell ottica di un Curricolo verticale.

La competenza Comunicativa nell ottica di un Curricolo verticale. La competenza Comunicativa nell ottica di un Curricolo verticale. LA COMPETENZA COMUNICATIVA (trasversale a tutte le discipline): L alunno e competente quando e capace di comunicare in modo autonomo ed

Dettagli

Capire per modelli. E. Giordano 26 ottobre 2011

Capire per modelli. E. Giordano 26 ottobre 2011 Capire per modelli E. Giordano 26 ottobre 2011 Costruire modelli per interpretare Modelli di dissoluzione del colore di un foglio di carta velina in acqua Modello Scriviamo cosa ci viene in mente quando

Dettagli

"Ascoltare l'infanzia"

Ascoltare l'infanzia Assessorato all Istruzione Pubblica "Ascoltare l'infanzia" a cura dei Servizi Educativi del Comune di Prato invito all evento di presentazione del ciclo di incontri per genitori e a FAR festa INSIEME,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LUZZARA SCHEDA PER IL PASSAGGIO INFORMAZIONI DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LUZZARA SCHEDA PER IL PASSAGGIO INFORMAZIONI DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI LUZZARA SCHEDA PER IL PASSAGGIO INFORMAZIONI DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA PRIMARIA COGNOME E NOME. DATA DI NASCITA SCUOLA STATALE DELL INFANZIA. SEZIONE PERIODO DI FREQUENZA..

Dettagli

Dott.ssa Ombretta Franco

Dott.ssa Ombretta Franco Sintonizzarsi con i figli per costruire una relazione e mantenere il contatto Come apprendere modalità di comunicazione efficace Dott.ssa Ombretta Franco COMUNICAZIONE TEORIA DELLA COMUNICAZIONE 1

Dettagli

Perché studiare Infermieristica?

Perché studiare Infermieristica? Perché studiare Infermieristica? Perchè mi piace il contatto umano, relazionarmi con le persone e provare empatia. Perché posso prendermi cura di persone e questo mi gratifica e mi dà molte soddisfazioni.

Dettagli

Come sprigionare il magnetismo di un vero Professionista Libero!

Come sprigionare il magnetismo di un vero Professionista Libero! Come sprigionare il magnetismo di un vero Professionista Libero! Ciao E ti do il benvenuto in questo Video Articolo dal titolo Come sprigionare il magnetismo di un vero Professionista Libero Hai notato

Dettagli

La grammatica esplicita aiuta il cervello che sta imparando una lingua? Paolo E. Balboni Università di Venezia

La grammatica esplicita aiuta il cervello che sta imparando una lingua? Paolo E. Balboni Università di Venezia www.unive.it/crdl La grammatica esplicita aiuta il cervello che sta imparando una lingua? Paolo E. Balboni Università di Venezia Grammatica in glottodidattica Grammatica in glottodidattica Grammatica in

Dettagli

MUSICA COMPETENZE CHIAVE:

MUSICA COMPETENZE CHIAVE: MUSICA COMPETENZE CHIAVE: comunicazione nella madrelingua, competenza digitale, imparare a imparare, competenze sociali e civiche, consapevolezza ed espressione culturale Traguardi per lo sviluppo delle

Dettagli

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA DELL INFANZIA IL CORPO E IL MOVIMENTO Identità, autonomia, salute Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Descrittori Descrittori 1.1.1 E in grado di comprendere

Dettagli

PER ASCOLTARE SETTIMANA

PER ASCOLTARE SETTIMANA PER ASCOLTARE Detezione dei 6 suoni Ling; Prime associazioni tra oggetti e suoni Ling; Indossare le protesi tutto il giorno; Saper indicare quando i dispositivi protesici non funzionano. Regali sonori!

Dettagli

GIOCHI ACCOGLIENZA CLASSE SECONDA.

GIOCHI ACCOGLIENZA CLASSE SECONDA. GIOCHI ACCOGLIENZA CLASSE SECONDA PRIMA E DOPO A turno, ciascun bambino si mostra alla classe, che deve osservarlo bene, per un tempo limitato e breve. Si invita, quindi, il bambino ad uscire dall aula

Dettagli

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA DELL INFANZIA IL CORPO E IL MOVIMENTO Identità, autonomia, salute Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Descrittori Descrittori 1.1.1 E in grado di comprendere

Dettagli

M-CHAT-R/F TM. Modified Checklist for Autism in Toddlers, Revised with Follow-Up

M-CHAT-R/F TM. Modified Checklist for Autism in Toddlers, Revised with Follow-Up M-CHAT-R/F TM Modified Checklist for Autism in Toddlers, Revised with Follow-Up 2009 Diana Robins, Deborah Fein, & Marianne Barton. Trad it. 2014 Erica Salomone 1, Charlotte Cecil 1, & Filippo Muratori

Dettagli

VOGLIAMO SCOPRIRE CHI HA FATTO IL VIAGGIO PIÙ LUNGO

VOGLIAMO SCOPRIRE CHI HA FATTO IL VIAGGIO PIÙ LUNGO Il viaggio di scoperta non è cercare nuove terre ma avere nuovi occhi M. Proust VOGLIAMO SCOPRIRE CHI HA FATTO IL VIAGGIO PIÙ LUNGO PER ARRIVARE ALLA LOCALITÀ DI VACANZA! Individuiamo, in un primo tempo,

Dettagli

CARATTERISTICHE NEUROPSICOLOGICHE LA COMUNICAZIONE

CARATTERISTICHE NEUROPSICOLOGICHE LA COMUNICAZIONE CARATTERISTICHE NEUROPSICOLOGICHE LA COMUNICAZIONE La capacità comunicativa dell uomo, come si è sviluppata nel corso della sua evoluzione, sembra non essere presente nella persona autistica. Mancano dei

Dettagli

CHE FUNZIONE TI DA IL PAZIENTE NEL SUO GIOCO FAMILIARE? E TU COME TI SENTI? SUPERVISIONE O ALTRA-VISIONE IN OTTICA SISTEMICA.

CHE FUNZIONE TI DA IL PAZIENTE NEL SUO GIOCO FAMILIARE? E TU COME TI SENTI? SUPERVISIONE O ALTRA-VISIONE IN OTTICA SISTEMICA. A. Mosconi[1 CHE FUNZIONE TI DA IL PAZIENTE NEL SUO GIOCO FAMILIARE? E TU COME TI SENTI? SUPERVISIONE O ALTRA-VISIONE IN OTTICA SISTEMICA. [1] Dott. Andrea Mosconi-Psichiatra, Psicoterapeuta, Didatta del

Dettagli

SETTIMANA DELLA LETTURA ALLA SCUOLA DELL INFANZIA DI CAREMA

SETTIMANA DELLA LETTURA ALLA SCUOLA DELL INFANZIA DI CAREMA SETTIMANA DELLA LETTURA ALLA SCUOLA DELL INFANZIA DI CAREMA Su invito dell associazione Gessetti Colorati, abbiamo aderito all iniziativa del Ministero dei Beni Culturali intitolata Libriamoci. Giornate

Dettagli

Ritmo-Corpo-Relazione

Ritmo-Corpo-Relazione Ritmo-Corpo-Relazione WORKSHOP CONDOTTO DA STEFANO BARONI www.stefanobaroni.org 1 I SUONI DEL CORPO: Esercizio di esplorazione dei suoni del corpo per imitazione diretta conduttore/gruppo ESERCIZIO DI

Dettagli

I LABORATORI DI PROPEDEUTICA MUSICALE DEL CONSERVATORIO DI CESENA. continua

I LABORATORI DI PROPEDEUTICA MUSICALE DEL CONSERVATORIO DI CESENA. continua C I LABORATORI DI PROPEDEUTICA MUSICALE Q DEL CONSERVATORIO DI CESENA Q J continua Quando parliamo di propedeutica ci riferiamo ad un insegnamento preparatorio che mira allo sviluppo delle abilità di base,

Dettagli

SCHEDA INTERVENTO. Servizio:.

SCHEDA INTERVENTO. Servizio:. PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE SUI TRATTAMENTI EDUCATIVO-COMPORTAMENTALI NELLA CURA DEI BAMBINI AUTISTICI Biennio 2006-2007. SCHEDA INTERVENTO USL n: Servizio:. MINORE Cognome Data di nascita Età di accesso

Dettagli