SCT Inst: la proposta Europea di pagamento istantaneo Pillola di PSD2 n

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCT Inst: la proposta Europea di pagamento istantaneo Pillola di PSD2 n"

Transcript

1 SCT Inst: la proposta Europea di pagamento istantaneo Pillola di PSD2 n

2 Summary SCT Inst è una soluzione di bonifico istantaneo (Instant Payments - IP) che abilita il trasferimento di fondi tra correntisti dell area SEPA nell arco di 10 secondi operativi. L introduzione del servizio nasce da una esigenza individuata dell Euro Retail Payments Board (ERPB) che identifica negli IP un servizio ad elevato potenziale per l incremento della digitalizzazione. L adozione a livello Europeo di un sistema di IP avviabile anche da mobile e basato sull impiego di bonifici SEPA, permette di abbattere le barriere e i vincoli temporali che caratterizzano i bonifici standard, garantendo certezza ed immediatezza nell accredito dell importo. Il nuovo servizio abilita, inoltre, metodologie e «use case» innovativi. L SCT Inst può essere rappresentato con 3 categorie: Elementi di contenuto Timeline evolutiva degli Instant Payments Gen 2017 Pubblicazione RB SCT Inst e avvio del processo di adesione Sul sito dell European Payments Council (EPC) viene pubblicata la v1.0 del Rulebook SCT Inst (con le relative IG) che resterà valida fino a Novembre 2019 Nov 2017 Avvio offerta SCT Inst Avvio offerta di servizi a valere sul RB v1.0 SCT Inst su base opzionale Evoluzione SCT Inst Evoluzione di servizi correlati Mar 2017 Pubblicazione RB Mobile Payments Il RB consentirà di considerare il numero di telefono come un codice IBAN, abilitando pagamenti C2C,C2B e B2B Dic 2017 Servizio Schema Clearing & Settlement Mechanism (CSM) Caratteristiche del servizio Prodotti impattati e nuovo mix di prodotti Vantaggi ed opportunità Lo schema di funzionamento Attività propedeutiche all adesione allo schema CSM per Instant Payments presenti sul mercato Nov 2018 Pubblicazione nuova versione Rulebook La nuova versione del RB SCT Inst terrà conto delle modifiche applicate alla v1.0 Deadline ricezione richieste di modifica Le banche aderenti possono inviare proposte di modifica della v1.0 a valere dalla versione successiva Nov 2019 Entrata in vigore nuova versione Fine validità della v1.0 del Rulebook ed entrata in vigore della nuova versione Fonte : Associazione Bancaria Italiana Pillola di PSD2 n 6 PwC 2

3 Caratteristiche del servizio Lo schema SCT Inst, opzionale per le banche aderenti, ha come perimetro geografico potenziale i 34 paesi che compongono l area SEPA e si appoggia alla preesistente architettura di trasferimento bonifici. Velocità di esecuzione e disponibilità del servizio sono le principali novità introdotte da questo schema. EPC ha definito una serie di regole interbancarie e standard che dovranno essere rispettati dai partecipanti allo schema: 10 sec L accredito sul conto del beneficiario è previsto in 10 secondi anche per operazioni transfrontaliere tra paesi SEPA (in valuta Euro) I servizi basati sullo schema SCT Inst saranno disponibili 24 ore su 24, 365 giorni l anno Il nuovo schema rappresenta una soluzione di continuità rispetto allo schema SCT Standard, ma include una serie di evoluzioni: Processing sulla singola transazione: a differenza dello schema SCT Standard in cui l elaborazione delle disposizioni di pagamento è di tipo batch, le transazioni Instant Payments sono validate e processate singolarmente con livello di servizio 24x7x365 Immediata disponibilità dei fondi: la disponibilità dei fondi per il beneficiario entro 10 secondi dall avvio della transazione, rendendo necessaria l eliminazione dei cut-off che ritarderebbero l accredito effettivo Necessità di quadrature real-time: lo schema SCT Inst potrebbe rendere necessario implementare controlli di quadrature real-time per evitare di eccedere la disponibilità del conto di regolamento delle banche che aderiscono allo schema 15k max Il limite massimo di importo trasferibile risulta inizialmente pari a EUR per istruzione di pagamento L adesione allo schema è opzionale: se un PSP decidesse di aderire, deve farlo almeno nel ruolo di banca del beneficiario I partecipanti dello schema possono decidere bilateralmente di incrementare il limite di importo e/o di ridurre il tempo di esecuzione Notifiche gestite singolarmente: dovrà essere garantito l invio di notifiche individuali ed immediate verso la banca dell ordinante e la banca del beneficiario con dettaglio sulla singola transazione Gestione delle eccezioni in 25 secondi: lo schema SCT Inst non prevede messaggi di tipo Return ed introduce vincoli temporali sui messaggi Reject che dovranno essere elaborati entro 25 secondi dall invio dell ordine di pagamento nello spazio interbancario Pillola di PSD2 n 6 PwC 3

4 Prodotti impattati e nuovi mix di prodotti L adozione dello schema SCT Inst, potrebbe portare da un lato lo sviluppo di soluzioni di pagamento innovative (anche in ambiti P2P, P2B, B2B), dall altro la parziale sostituzione di alcuni degli strumenti attualmente utilizzati. Prodotti SCT Standard Assegno circolare e-commerce / POS virtuale Fonte : Analisi PwC Impatto potenziale Principali vantaggi SCT Inst Regolamento istantaneo (per importi inferiori a 15k ) Garanzia di irrevocabilità e certezza del trasferimento dei fondi Potenziale sostituzione SCT Urgenti Garanzia del pagamento contestuale alla consegna del bene/merce Rapidità nella conferma dell avvenuto pagamento Semplificazione del processo di pagamento e migliore customer experience Abilitazione modelli di business alternativi velocizzando l operazione di regolamento Superamento del concetto di plafond per i pagamenti con carta on-line Impatto Potenziale Basso Alto Nella prima fase di introduzione, al netto delle scelte di pricing e dell esperienza d uso che gli operatori del mercato dei pagamenti saranno in grado di garantire, si ipotizza che i segmenti Privati e PMI, con spiccata operatività online, saranno quelli maggiormente portati alla fruizione del servizio. Lo sviluppo dell utilizzo di SCT Inst presso Merchant fisici («brick and mortar stores»), potrebbe richiedere più tempo per ragioni legate agli investimenti necessari per l adeguamento delle infrastrutture e all abilitazione di un modello di servizio con esperienza d uso semplificata (e.g. QR code, app dedicate, ). SCT Inst nel mercato Italiano stime PwC L introduzione di SCT Inst nel 2017, secondo prime stime PwC, genererebbe una progressiva contrazione nell operatività dei prodotti bancari su cui esercita un impatto diretto: SCT Standard, annullamento della crescita sistemica (-8% c.a.); assegni, ulteriore riduzione della decrescita sistemica (-3,6% c.a.); e-money, leggera riduzione della crescita sistemica (-2% c.a.). Sulla base delle analisi di diffusioni svolte, il tasso di penetrazione del servizio di SCT Inst in termini di numero di operazioni rispetto ai principali servizi di pagamento cashless presenti sul mercato Italiano, risulta essere pari a circa il 1,7% (i.e. 6% del totale SCT emessi) al 2018, raggiungendo circa il 9% (i.e. 40% del totale SCT emessi) nel L analisi si dimostra più prudenziale rispetto ad altre stime di diffusione presenti sul mercato*. Forecast operazioni cashless e nuovo mix di prodotti al 2024 Numero Operazioni (dati in bln) ,9 7,6 Cagr SCT Inst +48% SCT SDD Carte E-money Assegni SCT Inst Nota metodologica: le stime proposte possono variare sulla base delle ipotesi di pricing adottate (0,30 0,40 in più rispetto al pricing di un SCT Standard) Fonte : Analisi PwC su dati BIS, BCE *Open Forum on Paneuropean Instant Payments, BCE 8, Pillola di PSD2 n 6 PwC 4

5 Vantaggi e opportunità Per le Banche Nuovi stream di revenue dirette ed indirette legate allo sviluppo di un prodotto innovativo in ambito P2P, P2B e B2B Miglioramento della customer retention e acquisition Sviluppo di un infrastruttura tecnologica in sinergia con lo sviluppo di servizi PSD2 Semplificazione di alcuni processi bancari legati al back-office dei pagamenti Per i Clienti Certezza di chiusura del pagamento in tempo reale Strumento abilitatore dei pagamenti «last-minute» Miglioramento del processo di monitoraggio dei flussi di cassa grazie all aggiornamento real-time sulla posizione di liquidità Migliore customer experience nel processo di pagamento Strumento facilitatore per lo sviluppo dei micropagamenti da mobile P2P Un possibile caso di applicazione In aggiunta all utilizzo come strumento di pagamento, l SCT può essere utilizzato come mezzo per l identificazione dei prospect necessaria per adempiere agli obblighi rafforzati di adeguata verifica per la vendita di prodotti finanziari su canali remoti. Lo schema SCT Inst potrebbe, infatti, garantire una semplificazione della customer journey di vendita remota di prodotti finanziari, promuovendo un miglioramento dell experience complessiva e portando a minori punti di caduta potenziali nel processo di apertura di un conto online. Processo KYC Compilazione form di adeguata verifica per apertura conto Opportunità Customer Journey fluida con minori punti di caduta Crediti al consumo Rimborsi e rettifiche Pagamento fornitori alla consegna Piattaforma e- commerce business Use Case Compravendita beni/servizi Micropagamenti da mobile Electronic/Mobile Commerce Acquisti presso merchant fisici Disposizione dell SCT da parte del cliente dal proprio HB verso altra Banca Ricezione dell SCT e identificazione del prospect Apertura nuovo rapporto presso altra Banca Potenziale riduzione del tasso di abbandono dei clienti nella fase di identificazione Riduzione del lead time di processo di identificazione Pillola di PSD2 n 6 PwC 5

6 Tempo massimo di esecuzione (fino a 10 secondi) Lo schema di funzionamento Il funzionamento dello schema SCT Inst in 10 secondi, a partire dall applicazione del time stamp. Si descrivono di seguito ulteriori attività a corollario e propedeutiche per la comprensione del funzionamento dello schema descritto. Banca dell ordinante Prenotazione dell ammontare e applicazione del «time stamp» alla transazione SCT Inst Spazio interbancario (CSM) L istruzione SCT Inst e il timestamp sono entrambi validi? No Si Banca del beneficiario Ricezione dell istruzione SCT Inst e controlli di validazione Highlights Controlli: il tempo massimo di esecuzione previsto dallo schema non comprende i controlli effettuati dalla Banca dell ordinante (i.e. AML, antifrode, poteri di firma, capienza), i quali sono eseguiti a monte dell applicazione della marca temporale (time stamp) Ricezione della conferma di validità dell istruzione No Si L istruzione SCT Inst è valida? Time-out deadline: le istruzioni SCT Inst ricevute dopo la time out deadline (20 secondi) dalla Banca del beneficiario o dai CSM dello spazio interbancario dovranno essere rifiutate istantaneamente. Entro i 5 secondi successivi dovranno essere inviati messaggi di esito alla Banca dell ordinante Ricezione della conferma di rifiuto della transazione Ricezione della conferma di validità dell istruzione Fonte: EPC, SCT Instant Rulebook v1.0 Lo spazio interbancario ha ricevuto la conferma? Si La banca del beneficiario rende disponibili i fondi al beneficiario Settlement: non sono prescritte indicazioni in merito ai meccanismi di settlement (out of scope dallo schema) Notifiche verso l utente: lo schema prevede due tipologie di notifiche i. obbligatorie: in caso di esito negativo della transazione, la Banca dell ordinante avvisa il pagatore del rifiuto e dello sblocco della prenotazione fondi ii. opzionali: in caso di esito positivo, le Banche possono inviare una notifica di successo all ordinante ed una notifica di disponibilità dei fondi per il beneficiario Pillola di PSD2 n 6 PwC 6

7 Attività propedeutiche all adesione allo schema Per aderire allo schema SCT Inst, le banche sono chiamate a indirizzare attività in ambito business, organization, technology, legal e compliance. Di seguito, un elenco dei principali interventi: Scelte strategiche e tecnologiche Business Case Valutazione dei modelli di business e definizione del pricing Piattaforma infrastrutturale Scouting e adozione della piattaforma tecnologica abilitante alla fruizione del servizio SCT Inst Verifiche di adeguatezza applicativa e infrastrutturale Adeguamenti procedurali Verifica degli impatti sulle procedure di back end e di eventuale adeguamento Mirror account Eventuale adozione di soluzioni che consentano l operatività 24/7/365 facendo fronte ai periodi di downtime ed ai cut off dei core service bancari Monitoraggio antifrode Verifica ed eventuale adeguamento dei presidi antifrode affinché l identificazione ed il blocco dell attività fraudolenta avvenga secondo un paradigma real-time Contratti e presidi organizzativi Contrattualistica Adeguamento della documentazione obbligatoria verso le Autorità Competenti (Adherence Pack) e dei fogli informativi sulle condizioni e caratteristiche del servizio Multi-transazionalità Verifica ed eventuale adeguamento dei sistemi per gestire i possibili picchi di transazionalità, superando l operatività batch prevista per le disposizioni SCT tradizionali Integrazione back-office Verifica delle possibili interdipendenze con i sistemi e le unità organizzative della banca per la realizzazione del servizio Front end Adeguamento dell interfaccia offerta all utente ed agli operatori Presidio organizzativo Analisi e indirizzamento del presidio organizzativo necessario per gestire il supporto al servizio 24/7/365 e il monitoraggio normativo Pillola di PSD2 n 6 PwC 7

8 CSM per Instant Payments presenti sul mercato Real Time Gross Settlement (RTGS): l accredito sul conto del beneficiario è contestuale al trasferimento di fondi tra i PSP che avviene su base lorda sull importo della singola operazione Deferred Net Settlement Systems (DNS): l accredito sul conto del beneficiario è disaccoppiato dal trasferimento di fondi tra i PSP che avviene in un secondo momento sulla base del calcolo del saldo netto Hybrid System: il regolamento dei pagamenti avviene sulla base delle necessità (i.e. carenza di liquidità), predisponendo una coda di regolamento in cui i pagamenti meno urgenti vengono regolati con DNS, mentre quelli più urgenti con RTGS Prefunding System si basa su un conto tecnico di regolamento sul quale ogni banca partecipante deposita dei fondi a copertura delle successive disposizioni; il funzionamento è il medesimo di un sistema DNS ma viene eliminato il rischio di credito tra PSP RTGS DNS SPEI (Mexico) IP nel Mondo Hybrid System Prefunding System Greiðsluveitan (Iceland) Faster Payment (UK) SIC (Switzerland) NIP (Nigeria) TEF (Chile) SITRAF (Brazil) RPS (Turkey) BIR (Sweden) Nets RT (Denmark) Elixir Express (Poland) RTC (South Africa) IMPS (India) AU-NPP (Australia) IBPS (China) Zengin (Japan) KFTC (South Korea) FISC-FIC (Taiwan) Target Instant Payment Settlement TIPS è la proposta della BCE che fornisce funzionalità di settlement istantaneo (RTGS) per le disposizioni di pagamento in CeBM (Central Bank Money), consentendo ai Partecipanti di essere compliant con lo schema SCT Inst sviluppato dall EPC per gli Instant Payments in Euro. La proposta, che è stata approvata dalla BCE nel Giugno del 2017, prevede che il servizio sarà operativo dal Novembre L adozione porterebbe all armonizzazione tra Paesi diversi della fase di regolamento dei pagamenti SCT Inst e la standardizzazione della comunicazione mediante l uso di messaggi standard ISO Il servizio, con modalità di adesione secondo gli stessi criteri TARGET2, garantirebbe l assenza di finestre di cut-off (settlement istantaneo 24/7/365). Rappresentazione complessiva del processo di Instant Payment realizzata con la soluzione TIPS Banca A 1 ACH 1 Disposizione SCT Inst Fonte : PwC su dati pubblici 2 7 Inoltro transazione Conferma pagamento 3 6 Validazione e riserva fondi TIPS Settlement Disposizione SCT Inst Inoltro transazione Accettazione partecipante Conferma del pagamento Banca B ACH 2 Pillola di PSD2 n 6 PwC 8

9 Marco Folcia Partner Strategy & Operations Fabrizio Cascinelli Director Regulatory Gianmarco Zanetti Director Technology Sara Marcozzi Manager Strategy & Operations PricewaterhouseCoopers Advisory SpA. All rights reserved. PwC refers to PricewaterhouseCoopers Advisory SpA and may sometimes refer to the PwC network. Each member firm is a separate legal entity. Please see for further details. This content is for general information purposes only, and should not be used as a substitute for consultation with professional advisors.

Giugno PSD2 Monitoraggio normativo Modifiche della Commissione Europea al RTS su SCA e CSC

Giugno PSD2 Monitoraggio normativo Modifiche della Commissione Europea al RTS su SCA e CSC Giugno 2017 PSD2 Monitoraggio normativo Modifiche della Commissione Europea al RTS su SCA e CSC Contesto normativo Nell'ambito dell'iter di approvazione del "RTS su Strong Customer Authentication e Comunicazione

Dettagli

Contesto di mercato e timeline di recepimento Pillola di PSD2 n 1

Contesto di mercato e timeline di recepimento Pillola di PSD2 n 1 www.pwc.com/it/psd2 Contesto di mercato e timeline di recepimento Pillola di PSD2 n 1 Perché serve una nuova Payment Service Directive (PSD2)? Entro il 13 Gennaio 2018 gli Stati Membri dovranno recepire

Dettagli

Dal Mobile p2p al Mobile p2g: quali opportunità per la PA?

Dal Mobile p2p al Mobile p2g: quali opportunità per la PA? Dal p2p al p2g: quali opportunità per la PA? Ivano Asaro, Osservatorio Payment & Commerce FORUM PA 2017 - Sistemi di pagamento (più) innovativi e (più) sostenibili 23.05.17 Indice 1 I pagamenti digitali

Dettagli

Value proposition PSD2: impatti ed opportunità

Value proposition PSD2: impatti ed opportunità www.pwc.com/it/psd2 Value proposition PSD2: impatti ed opportunità La nuova PSD2 «at a glance» Importanti impatti ma anche nuove opportunità Da dove nasce l esigenza Negli ultimi anni il mercato dei pagamenti

Dettagli

Quale ruolo per le Banche e per gli operatori nei pagamenti. Possibili scenari evolutivi. Pillola di PSD2 n

Quale ruolo per le Banche e per gli operatori nei pagamenti. Possibili scenari evolutivi. Pillola di PSD2 n www.pwc.com/it/psd2 Quale ruolo per le Banche e per gli operatori nei pagamenti. Possibili scenari evolutivi. Pillola di PSD2 n billion La PSD2 all interno del mercato dei pagamenti L industria globale

Dettagli

PAYMENT RESEARCH PROGRAM

PAYMENT RESEARCH PROGRAM PAYMENT RESEARCH PROGRAM 2009-2012 La valutazione economica e strategica del business dei pagamenti Incontro del 22 giugno 2010 in collaborazione con 1 Agenda 1 Introduzione al Research Program 2 Open

Dettagli

Lo sviluppo dei servizi CBI in chiave SEPA e le evoluzioni a supporto delle tesorerie aziendali

Lo sviluppo dei servizi CBI in chiave SEPA e le evoluzioni a supporto delle tesorerie aziendali Lo sviluppo dei servizi CBI in chiave SEPA e le evoluzioni a supporto delle tesorerie aziendali Fabio Sorrentino Manager Standard e Architettura Consorzio CBI Napoli, 11 giugno 2013 Luogo, Data CBI come

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI. Condizioni Economiche

DOCUMENTO DI SINTESI. Condizioni Economiche DOCUMENTO DI SINTESI N 13 del 18/12/2016 relativo ai Servizi di Conto Corrente Arancio Condizioni Economiche Spese variabili Accredito stipendio/pensione 0 Portabilità 0 Ricariche telefoniche 0 Bollettini

Dettagli

Piattaforma di Sportello. Soluzione evoluta per l operatività di Sportello

Piattaforma di Sportello. Soluzione evoluta per l operatività di Sportello Piattaforma di Sportello Soluzione evoluta per l operatività di Sportello Canali e Core Banking Front End Unico Soluzione integrata per l operatività di filiale Internet e Mobile Banking Soluzioni evolute

Dettagli

Approfondimento su: Strong Customer Authentication and common and secure communication under PSD2 Pillola di PSD2 n

Approfondimento su: Strong Customer Authentication and common and secure communication under PSD2 Pillola di PSD2 n www.pwc.com/it/psd2 Approfondimento su: Strong Customer Authentication and common and secure communication under PSD2 4 Pillola di PSD2 n Summary Il 12 agosto EBA ha pubblicato l atteso draft del Regulatory

Dettagli

www.pwc.it/digitaltransformation Mobile Payment Definire un posizionamento di valore nel nuovo ecosistema dei pagamenti per le banche italiane

www.pwc.it/digitaltransformation Mobile Payment Definire un posizionamento di valore nel nuovo ecosistema dei pagamenti per le banche italiane www.pwc.it/digitaltransformation Mobile Payment Definire un posizionamento di valore nel nuovo ecosistema dei pagamenti per le banche italiane Alla ricerca del business model vincente Un mercato in tumulto

Dettagli

T2S: Gli operatori Italiani sono pronti ad affrontare la nuova sfida?

T2S: Gli operatori Italiani sono pronti ad affrontare la nuova sfida? www.pwc.com/it T2S: Gli operatori Italiani sono pronti ad affrontare la nuova sfida? L indagine ABI e PwC 2 T2S: Gli operatori Italiani sono pronti ad affrontare la nuova sfida? Metodologia 5 Executive

Dettagli

La gestione del rischio controparti

La gestione del rischio controparti Risk Assurance Services www.pwc.com/it La gestione del rischio controparti Un esigenza da presidiare per la tutela della reputazione e del valore aziendale La reputazione è un asset strategico da valorizzare,

Dettagli

IL DIGITALE, I PAGAMENTI E LA NORMATIVA PONTE CON L EUROPA RELAZIONI TRA PSD2 E AMLD4

IL DIGITALE, I PAGAMENTI E LA NORMATIVA PONTE CON L EUROPA RELAZIONI TRA PSD2 E AMLD4 IL DIGITALE, I PAGAMENTI E LA NORMATIVA PONTE CON L EUROPA RELAZIONI TRA PSD2 E AMLD4 AGENDA L offerta BancoPosta La normativa sui servizi di pagamento e le relazioni con quella antiriciclaggio e antiterrorismo

Dettagli

Le principali novità normative introdotte Pillola di PSD2 n

Le principali novità normative introdotte Pillola di PSD2 n www.pwc.com/it/psd2 Le principali novità normative introdotte 3 Pillola di PSD2 n Quali sono le principali novità normative introdotte dalla Nuova Direttiva? La Direttiva 2007/64/CE (di seguito, "PSD"),

Dettagli

Servizio Clienti. Spettabile cliente,

Servizio Clienti. Spettabile cliente, Spettabile cliente, ti ricordiamo che dal 1 gennaio 2008 il codice IBAN (International Bank Account Number) sarà adottato come unico standard per l identificazione dei conti correnti e che dal 3 giugno

Dettagli

Assegni: Evoluzione del modello di servizio con la digitalizzazione. SPIN Napoli, 11 Giugno 2013

Assegni: Evoluzione del modello di servizio con la digitalizzazione. SPIN Napoli, 11 Giugno 2013 Assegni: Evoluzione del modello di servizio con la digitalizzazione SPIN Napoli, 11 Giugno 2013 Il processo standard attualmente utilizzato dalla maggioranza delle Banche prevede il trasporto dei titoli

Dettagli

Area Unica dei Pagamenti e Direttiva sui Servizi di Pagamento Gli impatti sulla gestione degli incassi e della liquidità aziendale

Area Unica dei Pagamenti e Direttiva sui Servizi di Pagamento Gli impatti sulla gestione degli incassi e della liquidità aziendale La gestione del rischio di credito e dei ritardi di pagamento Verona 24 novembre 2010 Area Unica dei Pagamenti e Direttiva sui Servizi di Pagamento Gli impatti sulla gestione degli incassi e della liquidità

Dettagli

L impatto economico del Private Equity e del Venture Capital in Italia

L impatto economico del Private Equity e del Venture Capital in Italia L impatto economico del Private Equity e del Venture Capital in Italia Risultati dello studio p.3 Metodologia p.10 e glossario www.pwc.com/it Risultati dello studio 1 PwC 3 1 Nel 2015 le aziende gestite

Dettagli

Stato di avanzamento delle attività del Programma ABI e CBI di completamento della Migrazione alla SEPA

Stato di avanzamento delle attività del Programma ABI e CBI di completamento della Migrazione alla SEPA Stato di avanzamento delle attività del Programma ABI e CBI di completamento della Migrazione alla SEPA Comitato Nazionale di Migrazione Roma, 12 Novembre 2013 Indice Stato di avanzamento del Programma

Dettagli

Bank Payment Obligation BPO

Bank Payment Obligation BPO Bank Payment Obligation BPO Bank Payment Obligation: premessa Il mercato richiede soluzioni innovative in miliardi di USD 20.000 18.000 16.000 14.000 12.000 10.000 8.000 6.000 4.000 2.000 0 Crescita dell'

Dettagli

Promuovere lo sviluppo dei pagamenti elettronici in un mondo che cambia

Promuovere lo sviluppo dei pagamenti elettronici in un mondo che cambia Promuovere lo sviluppo dei pagamenti elettronici in un mondo che cambia Massimo Doria Titolare della Divisione Strumenti e servizi di pagamento al dettaglio Banca d Italia SPINning Innovation in Payments

Dettagli

Pagamenti digitali 20 Ottobre 2016

Pagamenti digitali 20 Ottobre 2016 Pagamenti digitali 20 Ottobre 2016 In Italia l utilizzo delle carte è in crescita e contribuisce alla «lotta la contante» e all inclusione finanziaria Consumi famiglie italiane distribuiti per strumento

Dettagli

SEPA Direct Debit Service Panoramica dei prodotti

SEPA Direct Debit Service Panoramica dei prodotti SEPA Direct Debit Service Panoramica dei prodotti Sistemi di addebito diretto SEPA supportati SDD Core sistema di addebito diretto di base SDD B2B sistema di addebito diretto per clienti aziendali La SECB

Dettagli

La PE-ACH come strumento del cambiamento nell area pagamenti-incassi: impatti organizzativi e procedurali sulle banche

La PE-ACH come strumento del cambiamento nell area pagamenti-incassi: impatti organizzativi e procedurali sulle banche SPIN 2005 - Roma, 14 giugno La PE-ACH come strumento del cambiamento nell area pagamenti-incassi: impatti organizzativi e procedurali sulle banche Antonio Longo Payment Systems Division SIA Introduzione:

Dettagli

La SEPA e l architettura di SANPAOLO IMI

La SEPA e l architettura di SANPAOLO IMI La SEPA e l architettura di SANPAOLO IMI CETIF: 25 settembre 2006 Nicola Romito Evoluzioni dei Sistemi di Pagamento: Scenario Europeo Alcuni principi fondamentali indirizzano l evoluzione dei Sistemi di

Dettagli

L adozione del Modello di Organizzazione e Gestione ex Decreto Legislativo n. 231/01

L adozione del Modello di Organizzazione e Gestione ex Decreto Legislativo n. 231/01 L adozione del Modello di Organizzazione e Gestione ex Decreto Legislativo n. 231/01 Il Modello di Organizzazione e Gestione adottato ai sensi del D.Lgs. 231/01 ("Modello 231") è l insieme delle regole

Dettagli

L impatto economico del Private Equity e del Venture Capital in Italia

L impatto economico del Private Equity e del Venture Capital in Italia www.pwc.com/it L impatto economico del Private Equity e del Venture Capital in Italia Risultati dello studio p.3 Metodologia e Glossario p.8 Risultati dello studio PwC 3 L analisi sulle exit 2014 conferma

Dettagli

PAGAMENTI ELETTRONICI IN INAIL. Domenico BARBIERI

PAGAMENTI ELETTRONICI IN INAIL. Domenico BARBIERI PAGAMENTI ELETTRONICI IN INAIL Domenico BARBIERI Forum PA - Roma, 25 Maggio 2016 Riferimento Normativo - Linee guida emanate dall Agenzia per l Italia Digitale, sentita la Banca d Italia, ai sensi dell

Dettagli

SEPA Electronic Database Alignment, l'aos della comunità italiana per gli schemi SEPA di Direct Debit

SEPA Electronic Database Alignment, l'aos della comunità italiana per gli schemi SEPA di Direct Debit SEPA Electronic Database Alignment, l'aos della comunità italiana per gli schemi SEPA di Direct Debit Francesco Burkhart, Settore Sistemi e Servizi di Pagamento Membro del gruppo EPC SEPA Payment Schemes

Dettagli

Foglio informativo relativo ai Servizi di pagamento disciplinati dal D.Lgs. n. 11/2010 (PSD) diversi dalle carte di pagamento

Foglio informativo relativo ai Servizi di pagamento disciplinati dal D.Lgs. n. 11/2010 (PSD) diversi dalle carte di pagamento Foglio informativo relativo ai Servizi di pagamento disciplinati dal D.Lgs. n. 11/2010 (PSD) diversi dalle carte di pagamento INFORMAZIONI SULLA BANCA ViViBanca S.p.A. già Credito Salernitano S.c.p.a.

Dettagli

PROCESSO DI NUOVA ADESIONE, VARIAZIONE E CANCELLAZIONE DAL SERVIZIO SEDA FAQ

PROCESSO DI NUOVA ADESIONE, VARIAZIONE E CANCELLAZIONE DAL SERVIZIO SEDA FAQ PROCESSO DI NUOVA ADESIONE, VARIAZIONE E CANCELLAZIONE DAL SERVIZIO SEDA FAQ 1. I Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP) sono obbligati ad aderire al servizio SEDA? Gli Associati ABI che partecipano

Dettagli

MODIFICHE ALLE ISTRUZIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE ACCENTRATA

MODIFICHE ALLE ISTRUZIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE ACCENTRATA MODIFICHE ALLE ISTRUZIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE ACCENTRATA Si modificano le Istruzioni del Servizio di Gestione Accentrata per chiarire alcuni aspetti operativi del servizio. In particolare si specificano:

Dettagli

DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE

DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE Provvedimento della Banca d Italia recante istruzioni applicative del Regolamento 260/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio che stabilisce i requisiti tecnici e commerciali

Dettagli

Lo sviluppo delle carte di pagamento nell ambito della SEPA: mercato e regolamentazione

Lo sviluppo delle carte di pagamento nell ambito della SEPA: mercato e regolamentazione Convegno Carte 2004 - Le carte protagoniste di un sistema integrato Lo sviluppo delle carte di pagamento nell ambito della SEPA: mercato e regolamentazione Carlo Tresoldi Direttore Centrale per il Sistema

Dettagli

Payment Services CONTO DI PAGAMENTO E SERVIZI ABBINATI

Payment Services CONTO DI PAGAMENTO E SERVIZI ABBINATI Offriamo alle PMI, attraverso Moneynet in qualità di Istituto di Pagamento, l apertura di conti di pagamento attraverso i quali vengono erogati i Payment Services, ovvero una serie di servizi di incasso

Dettagli

Il Consorzio CBI e il servizio di accesso alla Piattaforma per la Certificazione dei Crediti. Marco Esposito

Il Consorzio CBI e il servizio di accesso alla Piattaforma per la Certificazione dei Crediti. Marco Esposito Il Consorzio CBI e il servizio di accesso alla Piattaforma per la Certificazione dei Crediti Marco Esposito Project Manager Ufficio Business e Operation Consorzio CBI Roma, 30 ottobre 2014 Agenda 1 Il

Dettagli

MyBank. EBA CLEARING affronta l e-sepa

MyBank. EBA CLEARING affronta l e-sepa MyBank EBA CLEARING affronta l e-sepa Agenda L approccio di EBA CLEARING Descrizione della soluzione prevista I benefici 2 IL CONTESTO Il contesto La domanda crescente di soluzioni di pagamento online

Dettagli

SIA Corporate Profile. Settembre 2016

SIA Corporate Profile. Settembre 2016 SIA Corporate Profile Settembre 2016 Chi siamo SIA, società fondata nel 1977, è leader europeo nella progettazione, realizzazione e gestione di infrastrutture e servizi tecnologici dedicati alle Istituzioni

Dettagli

CBI 2 e la SEPA. Nuovi Servizi nel quadro SEPA

CBI 2 e la SEPA. Nuovi Servizi nel quadro SEPA Nuovi Servizi nel quadro SEPA X Convention ABI Roma 7 novembre 007 Ugo Bechis Resp. Direzione Multicanale - Canali Diretti BPU Banca CBI : Nuovi servizi nel quadro SEPA Rulebook SEPA : Electronic Credit

Dettagli

MODIFICHE AL REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE ACCENTRATA E

MODIFICHE AL REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE ACCENTRATA E MODIFICHE AL REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE ACCENTRATA E RELATIVE ISTRUZIONI Con delibera n. 19606 del 11 maggio 2016 la CONSOB d intesa con Banca d Italia ha approvato le modifiche al Regolamento

Dettagli

I pagamenti al dettaglio: Il quadro europeo e i servizi offerti dalla Banca d Italia

I pagamenti al dettaglio: Il quadro europeo e i servizi offerti dalla Banca d Italia 1 I pagamenti al dettaglio: Il quadro europeo e i servizi offerti dalla Banca d Italia 24 gennaio 2014 Servizio Sistema dei pagamenti Marco Piccinini - 1 - 2 Sommario Il Sistema dei pagamenti: definizione,

Dettagli

Pagamenti da Portale CBI: il bonifico telematico verso l Agenzia del Territorio. Marco Esposito. Project Manager Business e Operations Consorzio CBI

Pagamenti da Portale CBI: il bonifico telematico verso l Agenzia del Territorio. Marco Esposito. Project Manager Business e Operations Consorzio CBI Pagamenti da Portale CBI: il bonifico telematico verso l Agenzia del Territorio Marco Esposito Project Manager Business e Operations Consorzio CBI Convegno CBI Roma, 23 novembre 2012 modello di servizio

Dettagli

TECNICA BANCARIA: II MODULO

TECNICA BANCARIA: II MODULO TECNICA BANCARIA: II MODULO A.A. 2015/2016 Prof. Alberto Dreassi adreassi@units.it DEAMS Università di Trieste PRESENTAZIONE Argomenti e materiale didattico Logistica 2 ARGOMENTI E MATERIALE DIDATTICO

Dettagli

La Direttiva sui Servizi di Pagamento - Payment Services Directive

La Direttiva sui Servizi di Pagamento - Payment Services Directive La - Payment Services Directive 01-02-2007 La (Payment Services Directive PSD)è l iniziativa legislativa della Commissione Europea tesa ad ordinare in un singolo quadro normativo l intera materia dei pagamenti

Dettagli

SEPA Single Euro Payments Area

SEPA Single Euro Payments Area SEPA Single Euro Payments Area Area Sistemi di Pagamento Enrico Susta 1 SEPA Che cos è SEPA? - Single Euro Payments Area E un progetto che si pone come obiettivo la definizione di un area in cui i cittadini,

Dettagli

PAGAMENTO ON-LINE AVVISO DI PAGAMENTO emesso dal Comune di Genova

PAGAMENTO ON-LINE AVVISO DI PAGAMENTO emesso dal Comune di Genova PAGAMENTO ON-LINE AVVISO DI PAGAMENTO emesso dal Comune di Genova Nodo nazionale dei pagamenti pagopa servizio ad accesso libero Aggiornamento 21 Luglio 2017 Manuale a cura di: Comune di Genova Direzione

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO ORDINI DI PAGAMENTO A FAVORE DI TERZI (BONIFICI) CHE COSA SONO GLI ORDINI DI PAGAMENTO A FAVORE DI TERZI (BONIFICI)

FOGLIO INFORMATIVO ORDINI DI PAGAMENTO A FAVORE DI TERZI (BONIFICI) CHE COSA SONO GLI ORDINI DI PAGAMENTO A FAVORE DI TERZI (BONIFICI) INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Popolare di Puglia e Basilicata S.c.p.a. Via Ottavio Serena, n. 13-70022 - Altamura (BA) Tel.: 080/8710268 - Fax: 080/8710745 [trasparenza@bppb.it/ www.bppb.it] Iscrizione

Dettagli

Pagamenti Elettronici - Progetto «Pago la Pubblica Amministrazione»

Pagamenti Elettronici - Progetto «Pago la Pubblica Amministrazione» Il Paese che cambia passa da qui. Pagamenti Elettronici - Progetto «Pago la Pubblica Amministrazione» Stato di avanzamento, iniziative strategiche e prossimi passi Webinar 14 settembre 2016 1 Agenda 1.

Dettagli

PayER e PagoPA 16 ottobre LepidaSpA

PayER e PagoPA 16 ottobre LepidaSpA PayER e PagoPA 16 ottobre 2015 LepidaSpA 16 ottobre 2015 - contenuti presentazione funzionale del servizio PayER l intermediazione di LepidaSpA condizioni per l intermediazione piano di adesione e comunicazione

Dettagli

AD ESCLUSIVO USO INTERNO

AD ESCLUSIVO USO INTERNO INDICE 1) E possibile agganciare alla carta Spider un Rid? 2) E previsto attraverso la Multicanalita Spider effettuare un bonifico estero? Ed un bonifico SCT? 3) E possibile con la spider ricevere un bonifico

Dettagli

Evoluzione dei servizi di incasso e pagamento per il mercato italiano

Evoluzione dei servizi di incasso e pagamento per il mercato italiano www.pwc.com/it Evoluzione dei servizi di incasso e pagamento per il mercato italiano giugno 2013 Sommario Il contesto di riferimento 4 Un modello di evoluzione dei servizi di incasso e pagamento per il

Dettagli

Il colloquio tra Third Party Provider e le Banche. Quale sarà l impatto tecnologico?

Il colloquio tra Third Party Provider e le Banche. Quale sarà l impatto tecnologico? www.pwc.com/it/psd2 Il colloquio tra Third Party Provider e le Banche. Quale sarà l impatto tecnologico? Pillola di PSD2 n 2 Summary Il sistema bancario si trova ad una svolta decisiva, sotto la pressione

Dettagli

Regolamento SEPA: aggiornamenti, requisiti tecnici e di business

Regolamento SEPA: aggiornamenti, requisiti tecnici e di business Regolamento SEPA: aggiornamenti, requisiti tecnici e di business SPIN 2013 Napoli, 12 giugno 2013 Massimo Doria Banca d Italia 1 ISTRUZIONI APPLICATIVE DELLA BANCA D ITALIA Esigenza di istruzioni applicative

Dettagli

I CONTI A PACCHETTO VALORE COMUNE

I CONTI A PACCHETTO VALORE COMUNE I CONTI A PACCHETTO VALORE COMUNE dedicati alle Piccole e Medie Imprese (fatturato annuo sino a 2,5 milioni di euro) Inizio commercializzazione 1 Aprile 2014 COS E I Conti a pacchetto Valore Comune si

Dettagli

Il Bonifico Bancario Internazionale e i Sistemi di Pagamento Internazionale

Il Bonifico Bancario Internazionale e i Sistemi di Pagamento Internazionale Il Bonifico Bancario Internazionale e i Sistemi di Pagamento Internazionale (SWIFT, EBA, TARGET, SEPA) per veicolare la moneta in modo rapido e sicuro BONIFICI Bonifico Bancario tramite banca corrispondente

Dettagli

Gli strumenti SEPA per la P.A. Forum Banche e PA 2009 Roma, 19 febbraio

Gli strumenti SEPA per la P.A. Forum Banche e PA 2009 Roma, 19 febbraio Gli strumenti SEPA per la P.A. Forum Banche e PA 2009 Roma, 19 febbraio Introduzione degli strumenti SEPA Le banche, nell ambito del progetto SEPA, hanno implementato le soluzioni per consentire l introduzione

Dettagli

API: building block della Digital Transformation

API: building block della Digital Transformation Rossella Macinante Practice Leader Milano, 21 Marzo 2017 La crescita dell App Economy continua Fonte: App Annie, 2017 Fonte: NetConsulting cube, 2017 Gli italiani sono sempre più connessi Fonte: CommScore

Dettagli

I sistemi di pagamento

I sistemi di pagamento Economia e Gestione degli Intermediari Finanziari I sistemi di pagamento 17 Novembre 2016 Anno Accademico 2016-2017 I temi della lezione I sistemi di pagamento I rischi dei sistemi di pagamento I sistemi

Dettagli

Depositi e Prelievi. Tabella dei tassi, tempi di elaborazione e altre informazioni utili

Depositi e Prelievi. Tabella dei tassi, tempi di elaborazione e altre informazioni utili Depositi e Prelievi Tabella dei tassi, tempi di elaborazione e altre informazioni utili Si prega di notare che non accettiamo pagamenti a / da i seguenti paesi: Bosnia-Erzegovina, Cuba, Iran, Iraq, Laos,

Dettagli

Apertura dei lavori. Convegno Banche e Sicurezza Roma, 4-5 giugno Giovanni PIROVANO Comitato Presidenza ABI

Apertura dei lavori. Convegno Banche e Sicurezza Roma, 4-5 giugno Giovanni PIROVANO Comitato Presidenza ABI Apertura dei lavori Convegno Banche e Sicurezza Roma, 4-5 giugno 2015 Giovanni PIROVANO Comitato Presidenza ABI L evoluzione della sicurezza Il settore bancario dedica forte attenzione a mantenere elevati

Dettagli

Nasce Argentea, su iniziativa degli istituti di credito della regione Trentino-Alto Adige.

Nasce Argentea, su iniziativa degli istituti di credito della regione Trentino-Alto Adige. La nostra storia Alcune tappe fondamentali 1985 Nasce Argentea, su iniziativa degli istituti di credito della regione Trentino-Alto Adige. 1999 Argentea mette a punto il primo sistema di pagamento integrato

Dettagli

Maggio Emanuela Montanari

Maggio Emanuela Montanari Maggio 2016 La normativa bancaria della Repubblica di San Marino armonizzata con il quadro regolamentare europeo sui servizi di pagamento e sui servizi di emissione di moneta elettronica Emanuela Montanari

Dettagli

Disposizioni per il traffico dei pagamenti.

Disposizioni per il traffico dei pagamenti. D Disposizioni per il traffico dei pagamenti. 1. Scopo e ambito di applicazione. Le condizioni esposte di seguito si applicano all esecuzione e ricezione di versamenti nazionali e internazionali (chiamati

Dettagli

Pagamenti elettronici verso la Pubblica Amministrazione

Pagamenti elettronici verso la Pubblica Amministrazione Pagamenti elettronici verso la Pubblica Amministrazione Roberto Rinaldi Dipartimento Mercati e Sistemi di Pagamento Venezia, 15 Luglio 2014 Il ritardo dell Italia nell agenda digitale Agenda Digitale Europea

Dettagli

Progetti di Outplacement per l Azienda

Progetti di Outplacement per l Azienda Progetti di Outplacement per l Azienda TRASFORMIAMO IL CAMBIAMENTO IN OPPORTUNITÀ CHI SIAMO PERCHÈ SCEGLIERE OP SOLUTION Supportiamo le Aziende che devono affrontare il percorso di uscita dei loro dipendenti,

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO INCASSI CARTACEI ED ELETTRONICI

FOGLIO INFORMATIVO INCASSI CARTACEI ED ELETTRONICI FOGLIO INFORMATIVO INCASSI CARTACEI ED ELETTRONICI INFORMAZIONI SULLA BANCA Offerta Fuori Sede Promotore Finanziario Nome e Cognome Nr. Iscrizione Albo CHE COS È IL SERVIZIO INCASSI CARTACEI ED ELETTRONICI

Dettagli

Nodo nazionale dei pagamenti pagopa. il nuovo pagamento elettronico online. scopri le novità

Nodo nazionale dei pagamenti pagopa. il nuovo pagamento elettronico online. scopri le novità Nodo nazionale dei pagamenti pagopa il nuovo pagamento elettronico online scopri le novità Aggiornamento 14 Agosto 2017 Manuale a cura di: Comune di Genova Direzione Sistemi Informativi Il Comune di Genova

Dettagli

Il Gruppo MPS. Il Consorzio Operativo Gruppo MPS. Le aziende consorziate: Numero dipendenti:

Il Gruppo MPS. Il Consorzio Operativo Gruppo MPS. Le aziende consorziate: Numero dipendenti: L' INNOVAZIONE NEL MONDO DEL RETAIL: ALLINEARE LE STRATEGIE BUSINESS ED ICT Piero Poccianti Staff Pianificazione e Sviluppo Strategici Consorzio Operativo Gruppo MPS 1 4/13/2006 10:46 AM Agenda Il Gruppo

Dettagli

pagopa: i servizi del Gruppo Intesa Sanpaolo Firenze, 27 Novembre 2015

pagopa: i servizi del Gruppo Intesa Sanpaolo Firenze, 27 Novembre 2015 pagopa: i servizi del Gruppo Intesa Sanpaolo Firenze, 27 Novembre 2015 Questo documento è stato prodotto a uso interno ed è servito come supporto scritto per una presentazione orale; non è quindi esaustivo

Dettagli

Banche e Sicurezza 2016

Banche e Sicurezza 2016 Banche e Sicurezza 2016 Asseco, uno sguardo veloce Fondata nel 1991 La maggiore società IT in Polonia Il sesto maggior produttore di software in Europa Quotata in borsa a Varsavia (WSE), Telaviv (TASE)

Dettagli

CARTELLO relativo a OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO ai sensi del D.Lgs. n. 11/2010 (PSD) più SERVIZI VARI

CARTELLO relativo a OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO ai sensi del D.Lgs. n. 11/2010 (PSD) più SERVIZI VARI CARTELLO relativo a OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO ai sensi del D.Lgs. n. 11/2010 (PSD) più SERVIZI VARI INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo di Ostuni Società

Dettagli

LA REGOLAMENTAZIONE E I CONTROLLI DI VIGILANZA

LA REGOLAMENTAZIONE E I CONTROLLI DI VIGILANZA LA REGOLAMENTAZIONE E I CONTROLLI DI VIGILANZA IL PERCHÉ DELLA REGOLAMENTAZIONE FINANZIARIA La ragione fondante della regolamentazione risiede nella circostanza di prevenire, ed eventualmente gestire situazioni

Dettagli

Presentazione Ecosistema Expo 2015

Presentazione Ecosistema Expo 2015 Presentazione Ecosistema Expo 2015 Guido Arnone Direttore Innovazione Prodotti e Servizi 2 Ottobre 2012 Expo Milano 2015 Feeding the Planet, Energy for Life 6MESI 20MILIONI 130PAESI dal 1 Maggio al 31

Dettagli

Pagamento online Certificato di Anagrafe/Stato Civile

Pagamento online Certificato di Anagrafe/Stato Civile Come fare per. Pagamento online Certificato di Anagrafe/Stato Civile Aggiornamento 14 Agosto 2017 Manuale a cura di: Comune di Genova Direzione Sistemi Informativi Il Comune di Genova per il servizio del

Dettagli

La multicanalità, un nuovo approccio nella relazione con il cliente

La multicanalità, un nuovo approccio nella relazione con il cliente La multicanalità, un nuovo approccio nella relazione con il cliente Workshop CETIF Milano, 12 marzo 2008 1 Modelli di servizio Offerta prodotti Dal Self Service alla Multichannel Bank: Come cambia la relazione

Dettagli

INFORMATIVA SUI RECLAMI E RICHIESTE DI RIMBORSO RELATIVI AD OPERAZIONI DI PAGAMENTO RIENTRANTI NELL AMBITO DI

INFORMATIVA SUI RECLAMI E RICHIESTE DI RIMBORSO RELATIVI AD OPERAZIONI DI PAGAMENTO RIENTRANTI NELL AMBITO DI INFORMATIVA SUI RECLAMI E RICHIESTE DI RIMBORSO RELATIVI AD OPERAZIONI DI PAGAMENTO RIENTRANTI NELL AMBITO DI APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA EUROPEA SUI SERVIZI DI PAGAMENTO PSD (DIRETTIVA 2007/64/CE). Le

Dettagli

Automated Clearing House General Overview Versione : 1.0 Status : baseline Data : gennaio 2007

Automated Clearing House General Overview Versione : 1.0 Status : baseline Data : gennaio 2007 Automated Clearing House Versione : 1.0 Status : baseline Data : gennaio 2007 1 di 24 DIFFUSIONE E RISERVATEZZA DEI CONTENUTI La diffusione del presente documento è limitata a Iccrea Banca S.p.A. e ICBPI

Dettagli

Regolamento PRIIPs: i principali punti aperti

Regolamento PRIIPs: i principali punti aperti Regolamento PRIIPs: i principali punti aperti Le risposte degli operatori italiani ed europei www.pwc.com/it 1 Introduzione 2 Introduzione al Regolamento PRIIPs Inquadramento normativo Il 9 dicembre 2014

Dettagli

Il ruolo di BancoPosta. Carlo Enrico Responsabile BancoPosta Roma, 2 Dicembre 2008

Il ruolo di BancoPosta. Carlo Enrico Responsabile BancoPosta Roma, 2 Dicembre 2008 Il ruolo di BancoPosta Carlo Enrico Responsabile BancoPosta Roma, 2 Dicembre 2008 Principali Asset di BancoPosta 2 >4,7 miliardi di ricavi >360 miliardi raccolta di risparmio (>10% quota di mercato) ~14.000

Dettagli

SPIN 2010 PSD e payment networks

SPIN 2010 PSD e payment networks SPIN 2010 PSD e Pierfrancesco Gaggi Responsabile Area Infrastrutture Roma, 17 giugno 2010 Impatti (indiretti) della PSD sui CSM Tempi di esecuzione L obbligo per i PSP di rispettare il D+1 (o altro termine

Dettagli

Il posizionamento europeo dei servizi per le tesorerie d impresa alla luce della SEPA Luca Vanini

Il posizionamento europeo dei servizi per le tesorerie d impresa alla luce della SEPA Luca Vanini Il posizionamento europeo dei servizi per le tesorerie d impresa alla luce della SEPA Luca Vanini Head of Group Payments & Cash Management Development Global Transaction Banking UniCredit luca.vanini@unicreditgroup.eu

Dettagli

TÜV Rheinland Italia

TÜV Rheinland Italia TÜV Rheinland Italia TÜV Rheinland Italia 1997 Founded to ensure the safety in the Italian market 2015 TÜV Rheinland Italy Business Stream 01 02 03 04 Business Stream Industrial Business Stream Mobility

Dettagli

CARTELLO RELATIVO A OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO AI SENSI DEL D.LGS. N. 11/2010 (PSD)

CARTELLO RELATIVO A OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO AI SENSI DEL D.LGS. N. 11/2010 (PSD) CARTELLO RELATIVO A OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO AI SENSI DEL D.LGS. N. 11/2010 (PSD) INFORMAZIONI SULLA BANCA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI LOCOROTONDO Cassa Rurale

Dettagli

CONTENUTI DOCUMENTO. SEPA (Single Euro Payments Area) SEPA Credit Transfer. SEPA Direct Debit. Glossario

CONTENUTI DOCUMENTO. SEPA (Single Euro Payments Area) SEPA Credit Transfer. SEPA Direct Debit. Glossario LA SEPA IN BREVE CONTENUTI DOCUMENTO SEPA (Single Euro Payments Area) SEPA Credit Transfer SEPA Direct Debit SEDA Glossario 2 COS È SEPA SEPA La SEPA, Single Euro Payments Area (Area Unica dei Pagamenti

Dettagli

AVVISO ALLA CLIENTELA INFORMATIVA PRECONTRATTUALE PER SINGOLE OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO

AVVISO ALLA CLIENTELA INFORMATIVA PRECONTRATTUALE PER SINGOLE OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO Gentile Cliente, il 15 febbraio 2010 Banca d Italia ha emanato le nuove disposizioni di vigilanza sulla trasparenza, disciplinando l informativa precontrattuale e contrattuale per i servizi di pagamento.

Dettagli

Banking Summit 2012 Milano, 20 Settembre 2012

Banking Summit 2012 Milano, 20 Settembre 2012 Banking in 2016: nuovi modelli di business per avere successo PIERCARLO GERA Global Managing Director, Accenture Distribution & Marketing Services Banking Summit 2012 Milano, 20 Settembre 2012 Il contesto

Dettagli

Supply Chain Fund Un canale di finanziamento diretto per le PMI italiane

Supply Chain Fund Un canale di finanziamento diretto per le PMI italiane Supply Chain Fund Un canale di finanziamento diretto per le PMI italiane Il Gruppo Groupama 1,5 1,5 1,8 1,8 Miliardi di fatturato Milioni di clienti 96,8 Miliardi di in gestione Per investitori istituzionali

Dettagli

Il sistema dei pagamenti: quadro evolutivo

Il sistema dei pagamenti: quadro evolutivo PagoPA in Regione Piemonte Il sistema dei pagamenti: quadro evolutivo Torino, 22 febbraio 2016 Sonia Guida Servizio Supervisione sui Mercati e sul Sistema dei Pagamenti 1 Il ruolo della Banca d Italia

Dettagli

IVU TRAFFIC TECHNOLOGIES ITALIA IVU.ticket.shop SISTEMA DI VENDITA BIGLIETTI ON-LINE

IVU TRAFFIC TECHNOLOGIES ITALIA IVU.ticket.shop SISTEMA DI VENDITA BIGLIETTI ON-LINE IVU TRAFFIC TECHNOLOGIES ITALIA IVU.ticket.shop SISTEMA DI VENDITA BIGLIETTI ON-LINE Cos è IVU.ticket.Shop? Un nuovo sistema di vendita: Biglietti Prenotazione Posti a sedere Acquisto di Servizi aggiuntivi

Dettagli

Sommario 1 Introduzione progetto Soluzione Integrazione Conclusioni... 10

Sommario 1 Introduzione progetto Soluzione Integrazione Conclusioni... 10 SISS SUITE Sommario 1 Introduzione... 3 2 progetto... 3 3 Soluzione... 3 4 Integrazione... 10 5 Conclusioni... 10 2 1 INTRODUZIONE L OMNICOM SISS Suite è una libreria DLL espressamente concepita per facilitare

Dettagli

I BENEFICI ECONOMICI DELL INTERNET SEARCH PER L ACQUISIZIONE DI NUOVI CLIENTI RETAIL

I BENEFICI ECONOMICI DELL INTERNET SEARCH PER L ACQUISIZIONE DI NUOVI CLIENTI RETAIL I BENEFICI ECONOMICI DELL INTERNET SEARCH PER L ACQUISIZIONE DI NUOVI CLIENTI RETAIL Un confronto internazionale sulle strategie di vendita multicanale Milano, CeTIF 25.11.2008 La filiale mantiene la centralità

Dettagli

Il sistema integrato dei pagamenti della PA

Il sistema integrato dei pagamenti della PA Il sistema integrato dei pagamenti della PA Avv. Daniele Giulivi Area Trasformazione digitale, AgID Agenzia per l Italia Digitale 1 Agenda SIOPE+ e il sistema dei pagamenti PA L Ordinativo informatico

Dettagli

Avviso pubblico Ricerca di PSP interessati all applicazione di commissioni particolari migliorative su PagoPA per l Emilia-Romagna

Avviso pubblico Ricerca di PSP interessati all applicazione di commissioni particolari migliorative su PagoPA per l Emilia-Romagna Avviso pubblico Ricerca di PSP interessati all applicazione di commissioni particolari migliorative su PagoPA per l Emilia-Romagna 1. Premessa 2. Contesto 3. Oggetto dell avviso e generali 4. Modalità

Dettagli

SafePay Gestione Sicura a ciclo chiuso del denaro. Soluzioni per il mercato Retail

SafePay Gestione Sicura a ciclo chiuso del denaro. Soluzioni per il mercato Retail SafePay Gestione Sicura a ciclo chiuso del denaro Soluzioni per il mercato Retail Gunnebo è stata la prima a lanciare... Circuito completamente chiuso di gestione del denaro Cassetto di deposito con riciclo,

Dettagli

WE LINK INDUSTRY TO ENTERPRISE THE COMPREHENSIVE PRODUCT FOR MANUFACTURING OPERATIONS

WE LINK INDUSTRY TO ENTERPRISE THE COMPREHENSIVE PRODUCT FOR MANUFACTURING OPERATIONS WE LINK INDUSTRY TO ENTERPRISE THE COMPREHENSIVE PRODUCT FOR MANUFACTURING OPERATIONS INDUSTRY 4.0 READY! IDEATA, DISEGNATA E REALIZZATA SECONDO I PARADIGMI INDUSTRY 4.0, BRICK REPLY È UNA PIATTAFORMA

Dettagli

AVVISO ALLA CLIENTELA INFORMATIVA PRECONTRATTUALE PER SINGOLE OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO

AVVISO ALLA CLIENTELA INFORMATIVA PRECONTRATTUALE PER SINGOLE OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO Padova 18 febbraio 2013 AVVISO ALLA CLIENTELA INFORMATIVA PRECONTRATTUALE PER SINGOLE OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN Gentile Cliente, il 15 febbraio 2010 Banca d Italia ha emanato le nuove disposizioni

Dettagli

Convenzione CONFLAVORO PMI. Offerta condizioni dedicata alle imprese aderenti a Conflavoro pmi Confederazione Piccole e Medie Imprese

Convenzione CONFLAVORO PMI. Offerta condizioni dedicata alle imprese aderenti a Conflavoro pmi Confederazione Piccole e Medie Imprese Marzo 2016 - Pubblicità Fogli informativi in filiale e sul sito web della banca - Codice Banca 1030.6 - Codice Gruppo 1030.6 Convenzione CONFLAVORO PMI Offerta condizioni dedicata alle imprese aderenti

Dettagli

Incontri con gli studenti sulle principali funzioni della Banca d Italia

Incontri con gli studenti sulle principali funzioni della Banca d Italia Incontri con gli studenti sulle principali funzioni della Banca d Italia Università Kore Enna, aprile - maggio 2016 IL SISTEMA DEI PAGAMENTI Daniela Ponente Banca d Italia Sede di Palermo Enna, 2 maggio

Dettagli

AOLP: Acquisti On Line Piemonte e Strategie sull eprocurement

AOLP: Acquisti On Line Piemonte e Strategie sull eprocurement AOLP: Acquisti On Line Piemonte e Strategie sull eprocurement Progetto di riuso Evoluzione Strategie sull eprocurement Vania Rostagno Direzione Governo e Gestione Procurement Agenda Stato di avanzamento

Dettagli