Definizione e tipologie di stampa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Definizione e tipologie di stampa"

Transcript

1 Il Quarto Potere : storia della stampa e dell editoria I parte Dall invenzione della carta e della scrittura alle Gazzette seicentesche Dott. Marco Chinaglia Definizione e tipologie di stampa Procedimento di duplicazioni di caratteri e di immagini su un supporto con mezzi meccanici Composizione e impressione di un certo numero d esemplari sotto forma di lastre (torchio) o in altre forme (rotocalco, offset, elettronico, digitale ) Stampa tipografica = riproduzione da serie originali di caratteri composti a formare parole, righe, pagine, tramite mezzi meccanici Stampa digitale = Con mezzi elettronici Che cosa vuol dire editare un libro? Azione di allestire un testo (o altro) in vista della sua diffusione. Per estensione = azione di riprodurre un testo sotto forma di stampa (o altra forma simile). Per metonimia = un insieme unitario in una sola volta Storia dell editoria = storia delle edizioni a stampa in cui il tipografo-stampatore assume su di sé spese, oneri, distribuzione e acquista i diritti sull opera (non quelli del diritto d autore che sono inalienabili). 1

2 Libro: ci siamo mai chiesti cos è? Liber = pellicola di albero compresa tra corteccia esterna e il legno, ovvero un primo supporto scrittorio (quindi il termine libro indica un oggetto fisico, il supporto di legatura o brossura che tiene unito il testo Scrivere = da skrb, radice indoeuropea, ossia grattare, incidere, tracciare segni su un supporto). Termine relativamente recente: in verità sotto questa parola generica possiamo includere anche quello che esisteva prima della stampa, ossia: - Tavolette - Papiri - Pergamene - Codici - Manoscritti - Libri a rotoli (volumina) - Libri a stampa - Libro elettronico (e - book) Spesso usiamo la parola libro come sinonimo di testo ( il libro di Calvino ), ma libro è il contenitore Libro come oggetto sociale Immagine della tradizione di una civiltà o di una società Veicolo materiale della comunicazione (unico sino ad un certo periodo) Oggetto simbolico dal punto di vista politico (una collettività s identifica con un patrimonio intellettuale, artistico, ecc. conservato in grande parte sotto forma di libri) = da qui pratica comune distruzione libri come sradicamento passato e cultura Oggetto etico in quanto depositario del patrimonio dell umanità Da qui che ne consegue che la storia del libro è la storia di economia, politica, arte, letteratura, cultura, ambiente di un contesto storico. La stampa è il mezzo privilegiato di diffusione di idee ed eventi I mezzi della stampa: l alfabeto Fonogrammi (rappresentazione suono): latino Logografici (rappresentazione idea): cinese, maya, antico egizio Pittografico - sillabici (rappresentazione sillabe): giapponese Consonantici (non ci sono vocali): arabo ed ebraico Sillabici puri: sanscrito, hindi Alfabeto fondamentale nelle sue varianti di frequenza e forma (minuscolo, tondo, corsivo, cifre, punteggiatura, simboli), anche nell epoca elettronica (seppur digitale ed automatica). 2

3 I mezzi della stampa: la scrittura/1 Complessità della forma di scrittura e lettere = calligrafia: - capitale quadrata latina - capitale quadrata - capitali rustiche - Onciali - Semionciali - Minuscole - minuscole caroline - carolina maior - textura, rotunda - gotica, umanistica - Cancelleresca - cancelleresca inclinata o aldina o corsivo italico I mezzi della stampa: la scrittura/2 Le direzioni: - Sinistra vs destra (Greci post VII sec., latini e mondo occidentale antico) - Destra vs sinistra (Greci pre-vii sec., arabi, ebrei) - Bustrofedica: da destra a sinistra e da sinistra a destra in sequenza (maya, Braille) - Verticale (antico egizio, cinese e giapponese anche se non sempre, scritture minori) - Spirale (alcuni testi arcaici medievali, testi futuristi) I mezzi della stampa: la carta I sec. d.c: nascita della carta in Cina, ottenuta dalla macerazione di foglie e/o semi di piante officinali (lino, ricino, forse riso) III sec.: primi testi in cartaceo V - VIII sec.: diffusione della carta nell Asia centrale e nel mondo arabo (Samarcanda, V sec.; India, VI sec.; Baghdad, VIII sec.; Cairo). Fine XI sec: arriva in Sicilia grazie agli arabi, per poi diffondersi ad Amalfi e Genova. 3

4 Evoluzione della carta nel Medioevo XI - XIII sec: cellulosa ricavata da stracci di lana XIV sec: cellulosa ricavata da tela di lino e canapa: macerata, ridotta a filamenti da cui si ottiene la pasta di carta, poi immessa in tino di acqua calda in forme, poi si asciuga Procedimenti: mulini, magli idraulici, telai in ottone, collatura con gelatine animali, filigrane Mondo pre-ispanico americano: uso della carta macerata con i medesimi sistemi ma ottenuta da vegetali non presenti in Europa (papel amate) Quando nasce il giornalismo informativo? Agorà Greca: tradizione orale Antica Roma: tradizione scritta - Acta diurna e tabulae dealbatae - Gli Annales Spontanei e non periodici I formati Invenzione della pagina, ossia un foglio di carta, normalmente rettangolare, piegato Più pagine stampate, cucite sul dorso e rivestite di coperta formano il libro Formati antichi: - In-folio = segnatura di due fogli o quattro pagine - In-quarto = segnatura di quattro fogli o otto pagine - In-ottavo = segnatura di otto fogli o sedici pagine - In-sedicesimo = segnatura di sedici fogli o trentadue pagine 4

5 Tipologie librarie prima della stampa Carte da gioco Santini (clericus) Libretti xilografici (su tavoletta di legno si incide un disegno rovesciato, con destra e sinistra invertite, asportando quanto estraneo alla figura, quindi si imprime): in Cina prima del 1000, in Europa tra XIII e XIV secolo. Libretti devozionali Almanacchi Calendari Lettere private Fogli di notizie Johann Gensfleisch zur Laden zum guten Berge (Magonza, ? - Magonza, 1468) Laureato a Erfurt, tagliatore di gemme e incisore di metalli, lavora a Strasburgo, poi Magonza. L impresa per la stampa ha costi altissimi e stringe rapporti con J. Fust, mercante e poi con P. Schöffer Finanziano se stessi e l impresa stampando, forse, operette devozionali e l Ars Minor di Elio Donato Concezione estetica e pratica del libro Gli elementi che conducono alla rivoluzione di Gutenberg Caratteri mobili: sono dei piccoli parallelepipedi, originariamente in legno, poi in lega, in plastica o altro materiale, di altezza costante recante sulla faccia superiore una lettera o un segno inciso a rovescio. Si mettono in una cassa; si dispongono su un compositoio per formare le parole, le linee, le righe. Incisi e fusi, formano l alfabeto. Punzoni: sono dei piccoli blocchi, originariamente in legno, poi su metalli durissimi sulla cui estremità si trovano le lettere o i segni (cioè i caratteri). Con i punzoni si battono le matrici per la composizione prima manuale, poi meccanica. Le matrici servono per l impressione Inchiostro: aderente ai caratteri metallici con proprietà chimiche diverse da quello usato per la stampa silografica Efficienza tecnica: per tre secoli incisione dei punzoni, battitura delle matrici, fusione dei caratteri, composizione della stampa rimasero quasi inalterate 5

6 Classificazione dei libri Incunaboli = libri a stampa tra 1455 al dicembre 1500 Cinquecentine = Seicentine = Settecentine = Libri stampati (Ottocentine) = Libro moderno (Introduzione dei torchi meccanici) = dal 1831 Le prime opere a stampa: il gruppo di Gutenberg Bibbia (fine inizio 1456): testo in due volumi a 42 linee, 3 anni di realizzazione, 4 torchi, 6 compositori e almeno 12 torcolieri. In textura, con scrittura gotica, in folio, senza frontespizio né colophon né data né nome dello stampatore. Tiratura:180 copie (50 su pergamena). Salterio di Magonza (1457): con colophon con i nomi degli stampatori (Fust e Schöffer) con versali a due colori (versale = grandi lettere ornate che spiccano dal corpo del testo) Catholicon (1460): ultima opera di Gutenberg Edelstein (1461): primo testo illustrato a colori con xilografie Bibbia a 48 linee (1462) Primo catalogo con 23 titoli (P. Schöffer) ( ) Sermo de praesentia (1470): primo libro con pagine numerate Calendarium di G. Regiomontano (Venezia, 1476): primo libro con frontespizio e cornici xilografiche 1462: la Diaspora magontina 1462: sacco di Magonza (Adolfo II di Nassau): se ne vanno quasi tutti gli allievi di Gutenberg e altri che avevano intrapreso l attività di tipografi Direzione Italia = centri importanti per popolazione, luoghi religiosi ed istituzioni (conventi e chiese, università, centri di potere) 1465: a Subiaco K. Sweynheym e A. Pannartz stampano il De oratore di Cicerone (forse il primo libro stampato fuori della Germania); nel convento si stampano anche Donato, Lattanzio e De civitate Dei di S. Agostino. Preminenza umanistica alle opere classiche rispetto ai testi religiosi, anche in un contesto sacro. 1469: a Venezia opera Giovanni da Spira (J. Von Speyer) e N. Jenson. 1471: a Roma si stampa la Biblia latina 1472: a Foligno J. Neumeister stampa la Divina Commedia 1472: a Verona G. Alvise stampa De re militari di Valturio Altri centri: Napoli, Bologna, Firenze. 6

7 Diffusione della stampa Gli ultimi codici si stampano verso il 1510 circa Diffusioni di testi a contenuto classico, religioso, militare, letterario (grammatiche e testi scolastici), ma anche manifesti, volantini, fogli di notizie (mercanti e banchieri),almanacchi e calendari, informazione ufficiale e pettegolezzi di corte Cifra presunta di incunaboli (n. di edizioni): ( in latino, in volgare) e di questi: Germania = 30% Italia = (quasi 43%) con Venezia che sfiora i (43 a Verona) Francia = 13% Spagna = 7% Inghilterra e Paesi Bassi = 5% Primo best seller (1800 copie) = Libro delle cronache di Norimberga (1493): incisioni di grandi artisti (Dürer, Cranach); 326 fogli in-folio; 1089 xilografie; struttura ariosa della pagina; capitoli con titoli correnti; foliazione stampata, ill. a piena pagina, vedute di città, ritratti. Il primo manifesto pubblicitario Salisbury,Inghilterra, 1477: manifesto di promozione delle cure termali dei bagni locali realizzato dallo stampatore William Caxton 7

8 Il libro come fonte di lavoro Pre-stampa a caratteri mobili a) Amanuense b) Copista c) Clericus d) Illuminator (miniaturista) e) Armarius f) Chartophylax g) Librarius h) Stationarius Con la stampa: a) Stampatore b) Compositore c) Torcoliere d) Correttore e) incisore e fonditore di caratteri (F. Griffo, N. Jenson = antiqua, Bembo, corsivo o italico). f) Calcografo g) addetti alla carta h) Piegatori i) Bibliopola (libraio) Stampa e impresa Stampa = veicolo facile, veloce, moltiplicatore d idee, con relativamente facile penetrazione sociale Mezzi: conoscenza personale, biblioteche, venditori ambulanti, fiere e mercati (Francoforte 1140, Medina del Campo, Lione, Senigallia, ecc.), Università (Milano, Parma, Pavia, Perugia, Bologna) Impresa in senso industriale: a) Valutazione del mercato (utilità, moda, esistenza di precedenti, pubblicità) b) Tiratura c) Impegno di fondi economici d) Materia prima e) Organizzazione del lavoro f) Diffusione Il primo imprenditore del libro: Aldo Manuzio ( ) Umanista colto, conoscitore del latino e dell ebraico, precettore. Si forma a Roma, arriva a Venezia, genero di Andrea Torresano, e nel 1494 fonda il proprio laboratorio tipografico. Stampa circa 150 opere con la marca dell àncora aldina. Per primo concepisce e stampa il libro economico : è considerato tra i più grandi stampatori per avere saputo mettere insieme la bellezza della stampa (in corsivo) e il valore del libro. 8

9 Opere di Manuzio: - Grammatica greca di C. Lascaris, Classici latini e volgari - Libri su commissione (Polifilo). - Collana in formato ridotto (in 8 ): i volumi portatili (enchiridii = che stanno in una mano). - Hypnerotomachia Poliphili, 1499, di F. Colonna: carattere antiqua, 172 incisioni in rame, 38 capilettera L eredità di Manuzio: - I Giunta (Venezia, Roma, Lione) - I Giolito de Ferrari ( ): oltre mille edizioni La diffusione della stampa: la lettura Controllo sulla stampa e sullo scritto = controllo sulla lettura Lettura: in origine significava srotolare e poi, con i codici ed i libri a stampa dal latino legere a) Lettura pubblica b) Lettura strascicata o ruminata c) Lettura silenziosa Il Cinquecento: diffusione e censura del libro Nascono i manuali di scrittura, editi da grandi famiglie di stampatori: Paganini, Giolito, Giunta, Manuzio, Blado Nascono i primi elenchi di libri per studio, informazione e ricerca (bibliografie): - G. NEVIZZANO, Inventariorum librorum in utroque iure hactenus impressorum, Lione, GESSNER, Bibliotheca universalis (1545): conteneva titoli. - L. ALLACCI, Drammaturgia, Roma, 1666 (bibliografia specializzata sul teatro) - A. POSSEVINO, Bibliotheca selecta, Roma, I Giornali de letterati Stampa diversificata: chiaroscuro, seppia, grisaille Carte geografiche: incise su legno, nomi toponomastici fusi in piombo, planisferi con lastre di rame 9

STORIA DELLA PUBBLICITA Dall antichità ai tempi di internet

STORIA DELLA PUBBLICITA Dall antichità ai tempi di internet STORIA DELLA PUBBLICITA Dall antichità ai tempi di internet PICCOLA PREMESSA Se per pubblicità intendiamo qualsiasi atto di comunicazione per favorire una vendita o informare dell esistenza di una merce,

Dettagli

I Caratteri generali

I Caratteri generali I Caratteri generali Il libro a stampa antico Il libro a stampa antico è un manufatto, la cui produzione è precedente l introduzione dei procedimenti meccanici nella produzione della stampa. E quello che

Dettagli

Nascita ed evoluzione degli alfabeti e della scrittura in occidente

Nascita ed evoluzione degli alfabeti e della scrittura in occidente Nascita ed evoluzione degli alfabeti e della scrittura in occidente I periodi fondamentali della scrittura corrispondono a tre fasi della sua evoluzione: scrittura delle idee o sintetica, scrittura delle

Dettagli

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO INCIDENDO Incidendo è un progetto didattico rivolto alle classi della Scuola Primaria. Si propone di avvicinare il bambino al mondo dell incisione, tecnica artistica che ha radici lontane nel tempo ma

Dettagli

Possiamo inoltre leggere, sull invenzione della stampa, brevi testi estratti da enciclopedie online (pagine 3 e 4).

Possiamo inoltre leggere, sull invenzione della stampa, brevi testi estratti da enciclopedie online (pagine 3 e 4). Italiano-Tecnologia L INVENZIONE DELLA STAMPA ovvero come scrivere un testo storico informativo dopo aver visto un cartone animato e letto alcune pagine enciclopediche. Proponiamo ai bambini la visione

Dettagli

Note per l'insegnante

Note per l'insegnante LA STAMPA Note per l'insegnante 1. Abbiamo realizzato molti disegni illustrativi del testo perché abbiamo pensato che sarebbe bello che fossero i bambini ad illustrare i testi 2. I titoli posti come domande

Dettagli

LA MISURAZIONE DEL CARATTERE

LA MISURAZIONE DEL CARATTERE TPO PROGETTAZIONE UD 03 GESTIONE DEL CARATTERE IL TIPOMETRO LA MISURAZIONE DEL CARATTERE A.F. 2011/2012 MASSIMO FRANCESCHINI - SILVIA CAVARZERE 1 IL TIPOMETRO: PARTI FONDAMENTALI Il tipometro è uno strumento

Dettagli

SI VA DA UN IMMAGINE MOLTO SCHEMATICA E POCO NATURALISTICA (QUASI ASTRATTA) AD UNA IMMAGINE SEMPRE PIU REALISTICA E DETTAGLIATA, DI TIPO PITTORICO

SI VA DA UN IMMAGINE MOLTO SCHEMATICA E POCO NATURALISTICA (QUASI ASTRATTA) AD UNA IMMAGINE SEMPRE PIU REALISTICA E DETTAGLIATA, DI TIPO PITTORICO TECNICHE DI INCISIONE E STAMPA Punto di partenza è la matrice da cui si ricava la stampa Essa può essere di legno, di linoleum, di metallo, di pietra o di stoffa In base al materiale della matrice il disegno

Dettagli

Il libro in antico regime tipografico

Il libro in antico regime tipografico II Il libro in antico regime tipografico Il libro antico é testimone di attività complesse e articolate: Tecniche e manuali interne all officina tipografica (compositori, torcolieri, inchiostratori, )

Dettagli

Le fonti della storia

Le fonti della storia Le fonti della storia Per comprendere bene queste pagine devi conoscere il significato delle parole autoctono ed editto. Aiutati con il dizionario: Autoctono:... Editto:.... La storia è una scienza che

Dettagli

Progettazione Multimediale STORIA DEI LINGUAGGI. Parte 3. Prof. Gianfranco Ciaschetti

Progettazione Multimediale STORIA DEI LINGUAGGI. Parte 3. Prof. Gianfranco Ciaschetti Progettazione Multimediale STORIA DEI LINGUAGGI Parte 3 Prof. Gianfranco Ciaschetti Evoluzione della stampa e dei caratteri Con l invenzione della stampa a caratteri mobili di Gutenberg, inizia la possibilità

Dettagli

CATALOGARE IL LIBRO ANTICO IN SBN TRIESTE Ottobre 2008 LA TIPOGRAFIA DI ANTICO REGIME

CATALOGARE IL LIBRO ANTICO IN SBN TRIESTE Ottobre 2008 LA TIPOGRAFIA DI ANTICO REGIME CATALOGARE IL LIBRO ANTICO IN SBN TRIESTE Ottobre 2008 LA TIPOGRAFIA DI ANTICO REGIME 1 Tipografia di antico regime Libro a stampa antico = libro prodotto manualmente prima dell introduzione di procedimenti

Dettagli

Evoluzione della carta nel corso dei secoli

Evoluzione della carta nel corso dei secoli Evoluzione della carta nel corso dei secoli Introduzione della carta Le prime iscrizioni di cui si ha notizia risalgono a 4.000 anni prima di Cristo. èin Egitto che s inizia a produrre un primo materiale

Dettagli

PICCOLA COSTRUZIONE MATERIALE DI UN LIBRO

PICCOLA COSTRUZIONE MATERIALE DI UN LIBRO PICCOLA COSTRUZIONE MATERIALE DI UN LIBRO Iniziamo col dire che tutti sanno come è fatto un libro! Ma forse non tutti sanno che un libro è fatto di componenti materiali e tecniche ben precise. Escludiamo

Dettagli

Il libro: elementi fisici e grafici

Il libro: elementi fisici e grafici Lucio D Amelia Il libro: elementi fisici e grafici II semestre A.A. 2009-2010 Indice Il libro come oggetto fisico Le caratteristiche del libro La struttura esterna La struttura interna Il formato della

Dettagli

L INDICIZZAZIONE SEMANTICA

L INDICIZZAZIONE SEMANTICA L INDICIZZAZIONE SEMANTICA Nell indicizzazione semantica un documento viene indicizzato per il contento concettuale dell opera che manifesta ovvero secondo il significato. Essa pertanto ha lo scopo di

Dettagli

GRAPHIC DESIGN. 1. Cenni storici

GRAPHIC DESIGN. 1. Cenni storici GRAPHIC DESIGN 1. Cenni storici GRAPHIC DESIGN - È quell ambito artistico che sviluppa messaggi di tipo visivo utilizzando elementi grafici come caratteri, immagini, simboli, e colori; - nella storia si

Dettagli

La preistoria dell informazione

La preistoria dell informazione La preistoria dell informazione Il giornalismo da giorno è un attività periodica di raccolta, pubblicazione e diffusione di fatti di interesse pubblico - prime forme comunicative non letterarie: attività

Dettagli

GIOCARE. nel museo. laboratori per bambini a cura di

GIOCARE. nel museo. laboratori per bambini a cura di GIOCARE in biblioteca nel museo a scuola laboratori per bambini a cura di libro ci vuole un albero Giocare con il frottage La pelle del mondo è stata indagata da artisti e scienziati. Marx Ernst, pittore

Dettagli

La comunicazione scritta: La Stampa. La comunicazione: LEZIONE 2

La comunicazione scritta: La Stampa. La comunicazione: LEZIONE 2 La comunicazione scritta: La Stampa La comunicazione: LEZIONE 2 Cos'è In senso proprio, la stampa è il processo che consiste nel riprodurre un numero indefinito di volte testi e immagini su una superficie

Dettagli

La storia della carta stampata dal papiro a www.quotidiano.net

La storia della carta stampata dal papiro a www.quotidiano.net La storia della carta stampata dal papiro a www.quotidiano.net Uno dei primi supporti per la scrittura, che precedettero la carta, fu il papiro. Questo veniva ottenuto già verso il 3500 a.c. in Egitto,

Dettagli

L età comunale può essere suddivisa in due periodi: inizi del Trecento); 1378 circa).

L età comunale può essere suddivisa in due periodi: inizi del Trecento); 1378 circa). L età comunale può essere suddivisa in due periodi: 1. periodod affermazione daffermazione(da metà XII secolo agli inizi del Trecento); 2. periodo di crisi (dai primi decenni del Trecento al 1378 circa).

Dettagli

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano.

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano. 2. Storia, politica, filosofia e arte nel Rinascimento Un esempio di prospettiva: L ultima cena di Leonardo L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento

Dettagli

DIPARTIMENTO DI ARTI VISIVE SCUOLA DI GRAFICA DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO NUOVO ORDINAMENTO. GRAFICA D ARTE 1 e 2, C.F.A.

DIPARTIMENTO DI ARTI VISIVE SCUOLA DI GRAFICA DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO NUOVO ORDINAMENTO. GRAFICA D ARTE 1 e 2, C.F.A. DIPARTIMENTO DI ARTI VISIVE SCUOLA DI GRAFICA DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO NUOVO ORDINAMENTO GRAFICA D ARTE 1 e 2, C.F.A. 12 PROGRAMMA ANNO ACCADEMICO 2013/14 prof. GIOVANNI D ALESSANDRO

Dettagli

Unità di apprendimento semplificata

Unità di apprendimento semplificata Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero Testo di Amalia Guzzelloni, IP Bertarelli, Milano La prof.ssa Guzzelloni

Dettagli

Funzioni in C. Violetta Lonati

Funzioni in C. Violetta Lonati Università degli studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione Laboratorio di algoritmi e strutture dati Corso di laurea in Informatica Funzioni - in breve: Funzioni Definizione di funzioni

Dettagli

LA SCRITTURA: memoria degli uomini

LA SCRITTURA: memoria degli uomini LA SCRITTURA: memoria degli uomini Roberto Iozzino ASL Roma A Via dei Sardi 35 tel 0677307774 ARIEE-APS Via Alvise Cadamosto 14 06 45665257 Diciassettemila anni fa alcuni uomini tracciano i primi disegni.

Dettagli

L insegnamento dell italiano L2 a studenti di lingua cinese. Cecilia Paquola

L insegnamento dell italiano L2 a studenti di lingua cinese. Cecilia Paquola L insegnamento dell italiano L2 a studenti di lingua cinese Cecilia Paquola BILINGUISMO Uso corrente di due lingue da parte di un individuo o di una popolazione. Due lingue parlate per due contesti differenti:

Dettagli

Progetto FLASH FORWARD 4

Progetto FLASH FORWARD 4 Progetto FLASH FRWARD 4 FABI RMANINI I supporti scrittori: dalla pietra al video... passando per la carta Prima del papiro I supporti scrittòri caratteristici dell Antichità metalli pietra terracotte lapidi

Dettagli

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI 58 DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI Elaborazione della figura strumentale per il curricolo e la valutazione ins. Dott. Sabini Maria Rosaria 59 Indicatore Disciplinare

Dettagli

Tutte le forme del libro.

Tutte le forme del libro. Tutte le forme del libro. I mestieri del libro Per noi di PGM il libro è un oggetto da produrre in vista del massimo piacere per il lettore: utile, pratico, solido, maneggevole, bello. È la base materiale

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce? LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO Timbri e stampe è una proposta di laboratorio didattico rivolto alle classi della Scuola dell infanzia per l anno scolastico 2014-15. L obiettivo è avvicinare il bambino

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

Il mondo digitale da una prospettiva italiana.

Il mondo digitale da una prospettiva italiana. Il mondo digitale da una prospettiva italiana. Giovanni Peresson Torrossa Retreat 2013 Fiesole, 30 maggio 2013 Cosa parliamo quando parliamo di STM e mercato universitario Elevata integrazione (e sovrapposizione)

Dettagli

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo.

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo. Unità 12 Inviare una raccomandata CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come inviare una raccomandata parole relative alle spedizioni postali e all invio di una

Dettagli

ALTRA STAMPA LEGATORIA E SERVIZI CONNESSI EDIZIONE DI LIBRI PUBBLICAZIONE DI ELENCHI EDIZIONE DI RIVISTE E PERIODICI ALTRE ATTIVITÀ EDITORIALI

ALTRA STAMPA LEGATORIA E SERVIZI CONNESSI EDIZIONE DI LIBRI PUBBLICAZIONE DI ELENCHI EDIZIONE DI RIVISTE E PERIODICI ALTRE ATTIVITÀ EDITORIALI STUDIO DI SETTORE WD35U ATTIVITÀ 18.12.00 ALTRA STAMPA ATTIVITÀ 18.13.00 LAVORAZIONI PRELIMINARI ALLA STAMPA E AI MEDIA ATTIVITÀ 18.14.00 LEGATORIA E SERVIZI CONNESSI ATTIVITÀ 58.11.00 EDIZIONE DI LIBRI

Dettagli

INFORMATICA LE470 Editoria multimediale - Definizioni

INFORMATICA LE470 Editoria multimediale - Definizioni INFORMATICA LE470 Editoria multimediale - Definizioni Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre Editoria multimediale - Cosa intendiamo per editoria L'editoria è l'industria

Dettagli

editoria libraria editoria digitale stampa Un libro fatto a regola d arte è una risorsa più grande per chi scrive e per chi legge

editoria libraria editoria digitale stampa Un libro fatto a regola d arte è una risorsa più grande per chi scrive e per chi legge editoria libraria Un libro fatto a regola d arte è una risorsa più grande per chi scrive e per chi legge editoria digitale Con la tradizione dell editoria nel cuore, in cammino verso il futuro del libro

Dettagli

GUIDA ALL USO DEI CATALOGHI ONLINE

GUIDA ALL USO DEI CATALOGHI ONLINE GUIDA ALL USO DEI CATALOGHI ONLINE Il servizio dei cataloghi online, ideato e promosso dalla Biblioteca dell Università per Stranieri Dante Alighieri di Reggio Calabria, ha il compito di agevolare l utenza

Dettagli

OPERE D ARTE E DI ANTIQUARIATO

OPERE D ARTE E DI ANTIQUARIATO OPERE D ARTE E DI ANTIQUARIATO L Unione Europea ha disciplinato l esportazione di beni culturali con Regolamento (CE) 3911/92 del 9 dicembre 1992, già modificato con Regg.ti (CE) n. 2469/96, n. 974/2001

Dettagli

Umanesimo, Stampa e Rivoluzione scientifica

Umanesimo, Stampa e Rivoluzione scientifica Umanesimo, Stampa e Rivoluzione scientifica 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Orizzontali 2. Formulò alcune importanti leggi dell'astronomia 4. E' il padre della teoria geocentrica 5. E' il primo libro stampato 6. E'

Dettagli

Il libro antico. Breve storia

Il libro antico. Breve storia Il libro antico Breve storia I libri antichi sono i libri a stampa prodotti manualmente, cioè col torchio, e non con procedimenti meccanici in serie. Gli estremi cronologici in cui collocarli: tra la metà

Dettagli

Corso di Scrittura a Mano al Convitto Nazionale di Arezzo

Corso di Scrittura a Mano al Convitto Nazionale di Arezzo c i a o @ m o n i c a d e n g o. c o m w w w. m o n i c a d e n g o. c o m w w w. f r e e h a n d w r i t i n g. n e t w w w. a r t i c a l l i g r a f i c h e. i t t e l / f a x + 3 9 0 5 7 5 2 9 9 9

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

Carta della Collezione / Biblioteca di Alice

Carta della Collezione / Biblioteca di Alice Carta della Collezione / Biblioteca di Alice 1. Introduzione La Carta della collezione esplicita i criteri che concorrono alla formazione, alla conservazione e allo sviluppo della collezione libraria e

Dettagli

Un ripasso di aritmetica: Rappresentazione binaria - operazioni. riporti

Un ripasso di aritmetica: Rappresentazione binaria - operazioni. riporti Un ripasso di aritmetica: Rappresentazione binaria - operazioni A queste rappresentazioni si possono applicare le operazioni aritmetiche: riporti 1 1 0 + 1 0 = 1 0 0 24 Un ripasso di aritmetica: Rappresentazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE Classi Prime Progettazione annuale 1. Rilevazione dei livelli di partenza della classe ed individuazione delle competenze precedentemente acquisite. Profilo

Dettagli

Un anno di studio all estero

Un anno di studio all estero Un anno di studio all estero PERCORSO TEMATICO INTERDISCIPINARE (asse dei linguaggi e storico sociale) Ai fini della programmazione e della valutazione dell esperienza all estero dell alunno LINEE GUIDA*

Dettagli

STRUMENTI l arte della stampa per dare forma alle idee

STRUMENTI l arte della stampa per dare forma alle idee STRUMENTI è competenza, arte e passione a servizio dell editoria. STRUMENTI vuol dire rendere unical esperienza di stampa. Dare forma e spessore alle parole e alle immagini, rendendo tutto meno volatile.

Dettagli

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera Unità 12 Inviare una raccomandata In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come inviare una raccomandata parole relative alle spedizioni postali e all invio di una raccomandata

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI NUOVI ORDINAMENTI

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI NUOVI ORDINAMENTI TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI ANTICHITÀ GRECHE ANTROPOLOGIA CULTURALE ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA ARCHEOLOGIA MEDIEVALE BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA

Dettagli

Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea

Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea Funzionamento di un mercato ben organizzato Nel Pitgame i giocatori che hanno poche informazioni private interagiscono

Dettagli

La lettera a Leone X di Raffaello e Baldassarre Castiglione Un artista e un letterato difensori del patrimonio storico-artistico del papa

La lettera a Leone X di Raffaello e Baldassarre Castiglione Un artista e un letterato difensori del patrimonio storico-artistico del papa La lettera a Leone X di Raffaello e Baldassarre Castiglione Un artista e un letterato difensori del patrimonio storico-artistico del papa Lezioni d'autore Raffaello, Autoritratto, olio su tavola, 1504-06,

Dettagli

CONTATTI GIUBIASCO. Comunicazione Design Web Saggia scelta, saggia decisione

CONTATTI GIUBIASCO. Comunicazione Design Web Saggia scelta, saggia decisione CONTATTI Comunicazione Design Web Saggia scelta, saggia decisione graficadidee.ch Nicolas Pythoud Piazza Grande 95a CP 1131 CH-6512 Giubiasco T +41 91 826 43 05 M +41 79 358 95 14 grafica@graficadidee.ch

Dettagli

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT Comunicazione, Innovazione, Multimedialità (CIM) COMUNICAZIONE COMUNICAZIONE CORSO DI LAUREA CIM - Comunicazione, innovazione,

Dettagli

STATISTICHE DOCUMENTI PMV IN SOL

STATISTICHE DOCUMENTI PMV IN SOL STATISTICHE DOCUMENTI PMV IN SOL INTRODUZIONE A cura del Coordinamento del Polo regionale del Veneto Vicenza, 12 ottobre 2011 PREMESSA Le istruzioni fornite nel 2010 per la compilazione del PMV riferito

Dettagli

TIPI DI CARTA (TABELLA A1)

TIPI DI CARTA (TABELLA A1) IN MERITO ALL APPLICAZIONE DEI PREZZI CONTENUTI NELLE SOTTO ELENCATE TABELLE SI PRECISA QUANTO SEGUE:: PER LE TABELLE TIPI DI CARTA, TIPI DI CARTONCINO, CARTELLINE, ADESIVI, BUSTE, SACCHETTI REMOVIBILI,

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

COMUNE DI MESSINA Regolamento della Biblioteca Giuridica

COMUNE DI MESSINA Regolamento della Biblioteca Giuridica COMUNE DI MESSINA Regolamento della Biblioteca Giuridica Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 6 del del 9/2/05 pubblicata all albo pretorio dal 20/2/05 Ripubblicato dal 3/3/05 al 18/3/05

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA Processo Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE STAMPA ED EDITORIA

Dettagli

Un ripasso di aritmetica: Conversione dalla base 10 alla base 16

Un ripasso di aritmetica: Conversione dalla base 10 alla base 16 Un ripasso di aritmetica: Conversione dalla base 1 alla base 16 Dato un numero N rappresentato in base dieci, la sua rappresentazione in base sedici sarà del tipo: c m c m-1... c 1 c (le c i sono cifre

Dettagli

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte.

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte. I TUTORI Indice Del Manuale 1 - Introduzione al Manuale Operativo 2 - Area Tutore o Area Studente? 3 - Come creare tutti insieme i Tutori per ogni alunno? 3.1 - Come creare il secondo tutore per ogni alunno?

Dettagli

Fasi concettualizzazione lingua scritta FASE PRECONVENZIONALE FASI DI CONCETTUALIZZAZIONE LINGUA SCRITTA

Fasi concettualizzazione lingua scritta FASE PRECONVENZIONALE FASI DI CONCETTUALIZZAZIONE LINGUA SCRITTA FASI DI CONCETTUALIZZAZIONE LINGUA SCRITTA Per conoscere in quale stadio del processo di apprendimento si trova ogni singolo alunno all'inizio della prima elementare è importante far riferimento alla ricerca

Dettagli

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016 IISS Cigna-Baruffi-Garelli Programmazione individuale Piano didattico annuale Materia: STORIA Biennio Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016 Classe (docente) 1^B (Fabio Gallesio) Contesto

Dettagli

Il gesto del fotografo è un gesto filosofico. Vilém Flusser

Il gesto del fotografo è un gesto filosofico. Vilém Flusser Il gesto del fotografo è un gesto filosofico. Vilém Flusser 6 7 Una filosofia della fotografia 1 Prima di entrare nel vivo del ragionamento che mi propongo di sviluppare relativamente all evoluzione del

Dettagli

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie useo Mercantile 2014/15 Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie Elisabetta Carnielli, tel. 0471 945530 e-mail: elisabetta.carnielli@camcom.bz.it http://www.camcom.bz.it/it-it/altriservizi/museo_mercantile.html

Dettagli

Il giornale quotidiano

Il giornale quotidiano Lezione 1 La struttura Il giornale quotidiano 2 Il giornale quotidiano Per leggere e comprendere bene un giornale quotidiano bisogna conoscerne le regole, i trucchi, i segreti. Cercheremo di illustrarli

Dettagli

Il who s who della musica classica in Italia edizione 2013

Il who s who della musica classica in Italia edizione 2013 CLASSIC PEOPLE: CHE COS E Il who s who della musica classica in Italia edizione 2013 Obiettivi della pubblicazione Classic People è un ricchissimo dizionario da consultare in ogni momento per conoscere

Dettagli

E-book: un testo in cerca di identità. Convegno Parole in Rete 20 aprile 2012 c/o S.M.S. Don Milani Elena Mosa

E-book: un testo in cerca di identità. Convegno Parole in Rete 20 aprile 2012 c/o S.M.S. Don Milani Elena Mosa E-book: un testo in cerca di identità Convegno Parole in Rete 20 aprile 2012 c/o S.M.S. Don Milani Elena Mosa Non è mai troppo tardi Rendere l apprendimento l più attraente costituisce l obiettivo 2.2

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO LEZIONE 15 DAL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AL MODELLO CONTABILE RIPRESA DEL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE = COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI E NO CHE DIPENDONO RECIPROCAMENTE GLI UNI DAGLI ALTRI

Dettagli

INDICE. introduzione prodotti capacità produttiva macchina macchine commerciali. macchine per quotidiano gruppo alimentazione.

INDICE. introduzione prodotti capacità produttiva macchina macchine commerciali. macchine per quotidiano gruppo alimentazione. ROTOOFFSET INDICE introduzione prodotti capacità produttiva macchina macchine commerciali macchine per quotidiano gruppo alimentazione gruppo bagnatura gruppo inchiostrazione sovrastruttura gruppo piega

Dettagli

GRAFICA PUBBLICITARIA ONLINE GRAFICA EDITORIALE ONLINE SITI INTERNET e NEWSLETTER CREAZIONE PROGETTAZIONE LOGHI E/O MARCHI

GRAFICA PUBBLICITARIA ONLINE GRAFICA EDITORIALE ONLINE SITI INTERNET e NEWSLETTER CREAZIONE PROGETTAZIONE LOGHI E/O MARCHI GRAFICA CREAZIONE LOGHI LINEA GRAFICA PUBBLICITA RIVISTE e GIORNALI NEWSLETTER WEB LISTINO CONTATTI Il nostro Studio Grafico nasce dall esigenza di promuovere le aziende sfruttando le moderne tecnologie

Dettagli

Excel. Excel. Videata iniziale Fogli elettronici. Fogli elettronici. Come si inserisce un dato

Excel. Excel. Videata iniziale Fogli elettronici. Fogli elettronici. Come si inserisce un dato Excel Excel he cos è? È un programma che appartiene alla famiglia dei fogli elettronici. Dove si esegue? Excel gira in ambiente Windows. che cosa serve? Serve a realizzare tabelle numeriche. Videata iniziale

Dettagli

IL GIOCO DELL OCA. Un po di storia

IL GIOCO DELL OCA. Un po di storia IL GIOCO DELL OCA Un po di storia 1 Il Gioco dell oca è un gioco di percorso molto antico: alcuni documenti degli antichi Egizi o alcuni reperti dell antico popolo cinese dimostrano che questo tipo di

Dettagli

- Sistemi di numerazione 1 - Sistemi di Numerazione

- Sistemi di numerazione 1 - Sistemi di Numerazione - Sistemi di numerazione 1 - Sistemi di Numerazione - Sistemi di numerazione 2 - Un sistema di numerazione è definito dalla base che usa La base è il numero di differenti simboli richiesti da un sistema

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 9 Contenuti della lezione Operazioni finanziarie, criterio

Dettagli

ELEMENTI DI POSTSTAMPA

ELEMENTI DI POSTSTAMPA TPO PROGETTAZIONE UD 02 Workflow Grafico ELEMENTI DI POSTSTAMPA A.F. 2011/2012 1 LA POSTSTAMPA O ALLESTIMENTO DEGLI STAMPATI Gli stampati non possono essere consegnati al cliente così come si presentano

Dettagli

LA SCRITTURA PER TUTTI

LA SCRITTURA PER TUTTI SD/ 10.02.2016 LA SCRITTURA PER TUTTI Bibliografia tematica Sommario INTRODUZIONE... 2 LIBRI... 2 Storia della scrittura... 2 Calligrafia... 3 GIOCHI... 4 DVD... 4 SITOGRAFIA... 4 1 INTRODUZIONE Diciassettemila

Dettagli

L idea di Medioevo. Lezioni d'autore

L idea di Medioevo. Lezioni d'autore L idea di Medioevo Lezioni d'autore Immagine tratta da http://bibliotecamakart.altervista.org Il Medioevo come un lungo periodo di secoli oscuri : guerre, torture, caccia alle streghe. È importante sradicare

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti TXT HTM PDF pdf P1 P2 P3 P4 293 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 293 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell

Dettagli

Cosa è un foglio elettronico

Cosa è un foglio elettronico Cosa è un foglio elettronico Versione informatica del foglio contabile Strumento per l elaborazione di numeri (ma non solo...) I valori inseriti possono essere modificati, analizzati, elaborati, ripetuti

Dettagli

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014 CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: nr. 2 moduli di storia nr. 2 moduli di geografia

Dettagli

16 - Differenza tra l acquisizione di una mappa catastale lucidata sull impianto e una rilasciata in fotocopia

16 - Differenza tra l acquisizione di una mappa catastale lucidata sull impianto e una rilasciata in fotocopia 16 - Differenza tra l acquisizione di una mappa catastale lucidata sull impianto e una rilasciata in fotocopia Viene mostrata nel capitolo che segue la differenza tra due metodi operativi di acquisizione

Dettagli

Le classi prime al lavoro

Le classi prime al lavoro Le classi prime al lavoro RIFIUTI. ancora? Si, ancora. Questa volta usiamo solo rifiuti cartacei e qualche nozione di geometria. E otterremo risultati sorprendenti. Chi non ci crede ci segua in laboratorio

Dettagli

Progettazione Multimediale REGOLE DI COMPOSIZIONE GRAFICA. Parte 6. Le tecniche impaginative. Prof. Gianfranco Ciaschetti

Progettazione Multimediale REGOLE DI COMPOSIZIONE GRAFICA. Parte 6. Le tecniche impaginative. Prof. Gianfranco Ciaschetti Progettazione Multimediale REGOLE DI COMPOSIZIONE GRAFICA Parte 6 Le tecniche impaginative Prof. Gianfranco Ciaschetti L impaginazione L impaginazione è il procedimento che organizza e coordina secondo

Dettagli

on demand? [on demand?]

on demand? [on demand?] [] [] cosa significa? l on demand, nasce nel campo dell informatica aziendale, tradizionalmente si intende l accesso alle risorse aziendali solo quando necessario, pagando le stesse in base all utilizzo

Dettagli

La carta MUSEO DELLA PERGAMENA, DEL LIBRO. Testo tratto da Pierre-Marc de Biasi, La carta. Avventura quotidiana, Parigi 1999.

La carta MUSEO DELLA PERGAMENA, DEL LIBRO. Testo tratto da Pierre-Marc de Biasi, La carta. Avventura quotidiana, Parigi 1999. CENTRO DIOCESANO DI DOCUMENTAZIONE PER LA STORIA E LA CULTURA RELIGIOSA VITERBO MUSEO DELLA PERGAMENA, DEL LIBRO E DEL DOCUMENTO D ARCHIVIO La carta Testo tratto da Pierre-Marc de Biasi, La carta. Avventura

Dettagli

Stampa Unione per lettere tipo

Stampa Unione per lettere tipo per lettere tipo Con Stampa Unione è possibile creare lettere tipo, etichette per indirizzi, buste, elenchi indirizzi e liste per la distribuzione via posta elettronica e fax in grandi quantitativi. Lo

Dettagli

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA Sono 4.388 gli enti di diritto privato che hanno indicato come attività prevalente o esclusiva l erogazione di sussidi a individui, piuttosto che quella di contributi a

Dettagli

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo.

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo. La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo. La parola BIBBIA deriva da una parola greca (biblia) che vuol dire I LIBRI. Possiamo dire, infatti che la Bibbia è una BIBLIOTECA perché raccoglie 73 libri.

Dettagli

Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno

Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno Rappresentazione di numeri Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno Un numero e un entità teorica,

Dettagli

la forma: caratteri web writing slides fernando cova FORMA SCR p. 1

la forma: caratteri web writing slides fernando cova FORMA SCR p. 1 la forma: caratteri web writing slides fernando cova FORMA SCR p. 1 i caratteri tutta la documentazione aziendale scritta deve utilizzare gli stessi caratteri!!!! fernando cova FORMA SCR p. 2 fernando

Dettagli

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti Il nostro paese Incontro con Collegio Docenti Concorezzo, 28 Ottobre 2015 1 L Archivio Storico (ASC) Via S.Marta 20 Concorezzo www.archiviodiconcorezzo,it mail: info@archiviodiconcorezzo.it L Archivio

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione LA RETE SOCIALE PER COMUNICARE L'AMBIENTE: SOCIAL NETWORK ED ECOLOGIA

Dettagli

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Nella proiezione di Mercatore la Germania (patria elettiva del geografo) e l Europa si trovano al centro del mondo, sia in senso latitudinale

Dettagli

INDICE. Sconto per l acquisto in blocco di 5 ordini da 5.000 volantini A5. Sconti per acquisti multipli sulla stessa tipologia di carta

INDICE. Sconto per l acquisto in blocco di 5 ordini da 5.000 volantini A5. Sconti per acquisti multipli sulla stessa tipologia di carta 01 INDICE Chi siamo La nostra storia Stabilimenti e produzione Tecnologia IT e New Media Certificazioni Pag. 02 Pag. 02 Pag. 03 Pag. 03 Servizi rivolti ai rivenditori Grafico o Rivenditore? Servizi dedicati

Dettagli