Verso il giardino condiviso di via San Faustino. Milano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Verso il giardino condiviso di via San Faustino. Milano"

Transcript

1 Verso il giardino condiviso di via San Faustino Milano

2 Giardini condivisi a Milano Il progetto Giardini Condivisi rappresenta un modo innovativo di recupero e di gestione di aree pubbliche abbandonate: la loro restituzione all'uso pubblico è frutto di un'attività collettiva. Nelle aree, interessate dal progetto, si svolgono attività di giardinaggio e coltivazione, da viversi come momenti di incontro tra generazioni, culture, relazioni tra chi abita il quartiere e vuole volontariamente dedicarsi a queste attività. Oltre alla riqualificazione dei luoghi, il progetto ha quindi obiettivi differenti: non solo l'abbellimento di uno spazio cittadino, ma anche e principalmente il lavoro intorno ad un idea progettuale da sviluppare, la sensazione di essere con gli altri per un fine comune, l'aiuto reciproco e la voglia di sperimentare un qualcosa che, in una Città come Milano, sembra molto lontano, contribuire a una gestione eco sostenibile del nostro territorio, essere felici per i fiori che nascono e sapere che è il risultato proprio e di tutti. 2

3 Giardini condivisi a Milano Municipio 1 Giardino Comunitario "Lea Garofalo - Associazione: APS Giardini in Transito Municipio 2 Via Padova Legambiente Municipio 4 Giardino delle Culture - APS Giardino delle Culture Via Morosini Municipio 5 l Giardino Conchetta Verde - APS Conchetta Verde Via E.Torricelli Terra Rinata - APS Terra Rinata Orto Giardino di Via Boffalora - Movimento per la Decrescita Felice Municipio 6 OasinCittà e Ortimisti - Parco Segantini ONLUS Via Segantini Giardino Nascosto - APS Comitato Ponti Municipio 9 OrtoX9 Associazione: 9 per 9 Idee in Rete - Via Cascina de' Prati Isola Pepe Verde 3

4 Giardini condivisi a Milano Due delibere di riferimento: Deliberazione Giunta Comunale n.1143 del 25/05/2012 Linee di indirizzo per il convenzionamento con associazioni senza scopo di lucro per la realizzazione di giardini condivisi su aree di proprietà comunale. Deliberazione Giunta Comunale n.451 del 13/03/2015 Integrazione delle linee di indirizzo per il convenzionamento con associazioni senza scopo di lucro per la realizzazione di giardini condivisi su aree di proprietà comunale. 4

5 San Faustino 5 5

6 San Faustino L area di mq si trova lungo via San Faustino tra lo Scalo ferroviario di Lambrate e due residenze sanitarie assistite. È di proprietà dell'università Statale che l ha concessa per 5 anni in Comodato d'uso al Municipio 3 per farne un luogo di socialità, di aggregazione, di sperimentazione che sarà affidato ai cittadini che si impegneranno nella sua animazione e nella sua cura, nel quadro di riferimento dei Giardini condivisi milanesi. 6 6

7 Le tappe del percorso 1 giugno 2016: viene firmato il Protocollo di Intesa per la cessione dell area per cinque anni dal Comune di Milano e Università Statale; 1 dicembre 2016: il Municipio 3 - assessorato al verde e uffici - redige il Comodato d uso e richiede le opere di sfalcio e potatura preliminari alla consegna dell area; 23 gennaio 2017: il Municipio 3 prende in carica l area; 25 gennaio 2017: la giunta di Municipio 3 approva le Linee di indirizzo per Avviso pubblico di manifestazione di interesse alla partecipazione al giardino condiviso in via San Faustino (Delibera di Giunta n.8/2017); 7

8 Le tappe del percorso 14 marzo 2017: Avviso pubblico di manifestazione di interesse finalizzata alla partecipazione al giardino condiviso presso l area verde di via San Faustino. L avviso non ha una scadenza per consentire una partecipazione ampia al progetto del giardino che potrà avvenire anche in tempi successivi Scaricabile nella sezione News del sito del Municipio 3: municipio_3 giugno luglio: incontri tra i singoli soggetti che hanno manifestato interesse e il Municipio 3 (assessore al Verde e presidente Commissione territorio); 19 luglio 2017: primo incontro tra i soggetti che hanno manifestato interesse; 24 luglio 2017: aggiornamento sullo stato di avanzamento in Commissione Territorio. 8

9 Le manifestazioni di interesse (al 19 luglio 2017) 21 manifestazioni di interesse: 9 associazioni/gruppi DICHIARANTE PROGETTO QUA LA ZAPPA ASSOCIAZIONE ORTI URBANI IL MELOGRANO ONLUS SOC. COOPERATIVA SOCIALE ONLUS REALIZZAZIONE ANGOLO DELLA MEMORIA LEGA SPI CGIL ORGANIZZAZIONE SOS RANDAGI CASCINA BIBLIOTECA ONLUS GRUPPO PENSIONATI ASSOCIAZIONE COOP. SOCIALE ONLUS AREA LETTURA E INIZITIVE CULTIRALI ATTIVITA' LUDO-RICREATIVE ORTI SAN FAUSTINO ORTOMONDO ASSOCIAZIONE ORTO CONDIVISO AMAZELAB-ARTE,CULTURA E PAESAGGIO RICHARD INGERSOLL ASS. VIVAI PRO NATURA ASSOCIAZIONE ENTE ASSOC. ONLUS GREEN ISLAND ALVEARI URBANI TERRA VIVA WORKSHOPS CENTRO DI COLTURA BOTANICA 9

10 Le manifestazioni di interesse (al 19 luglio 2017) 21 manifestazioni di interesse: 10 cittadini + 1 scuola BAKER CONRAD JAMES CITTADINO SEME ANTICO CALASSO NATASCIA CITTADINA ORTO URBANO MONOPOLI MIRCO CITTADINO ORTO URBANO CUCINOTTA SALVATORE CITTADINO //// GALLELLI ANDREA GIUSEPPE CITTADINO //// GIOIOSA ELENA FABIOLA CITTADINA ATTIVITA' CULTURALI -RICREATIVE MONOPOLI MIRCO CITTADINO ORTO URBANO PERRARO GABRIELE OH ORTICA HUB PRIMIERI MARCO CITTADINO ORTI URBANI PRATICHE DI COLTURA DA FAR CONOSCERE AI BAMABINI STEFANO DAL ZOTTO CITTADINO APIARIO I.T.T. P.PAOLO PASOLINI SCUOLA PROGETTO FORMATIVO ANGOLO DELLA MEMORIA 10

11 Il funzionamento del giardino condiviso 11

12 Il funzionamento del giardino condiviso Due forme di coinvolgimento Assegnatari (A) coloro che si impegnano nella gestione diretta di almeno 500 mq di giardino e collaborano alla gestione condivisa degli spazi comuni. Dovranno essere una associazione e sottoscrivere una Convenzione con il Municipio 3. Partecipanti (P) coloro che hanno manifestato interesse (cittadini e/o gruppi informali) e si impegnano a condividere le attività con gli assegnatari. 12

13 Il funzionamento del giardino condiviso Tre soggetti collettivi impegnati nella gestione Gruppo Referente (GR) Ciascuna associazione assegnataria esprimerà un suo rappresentante che farà parte del Gruppo referente, un soggetto che dovrà coordinare le attività e gli spazi comuni e si interfaccerà con l amministrazione in merito alle principali decisioni. Comitato di gestione (GR+M3) Le decisioni rilevanti di gestione saranno prese dal Gruppo referente in accordo con il Municipio 3 che avrà il ruolo di supervisore ed eventualmente di arbitro. Gruppo operativo (GO) È un gruppo di volontari che affiancherà il Gruppo referente nell organizzazione di progetti e iniziative comuni. Ogni partecipante che intenda collaborare potrà partecipare. 13

14 Il funzionamento del giardino ASSEGNATARI COMITATO DI GESTIONE PARTECIPANTI 14

15 L area e l ipotesi di organizzazione 15

16 16

17 La planimetria individua uno schema di organizzazione dell area che prevede una fase di avvio (settembre 2017) con alcune delle associazioni e ulteriori fasi di coinvolgimento e successiva assegnazione. 17

18 Gli spazi assegnati potranno essere delimitati solo ed esclusivamente con piantumazione di siepi o altri elementi (vasi, arredi etc) che non impediscano la permeabilità visiva e fisica delle aree. Le delimitazioni, laddove necessario, sono da realizzarsi ai soli fini dell identificazione delle aree da manutenere da parte della singola associazione. 18

19 Le prossime tappe Entro l estate: - Definizione delle Convenzioni tra associazioni assegnatarie e Municipio 3; - Avvio del coordinamento tra i soggetti coinvolti; A inizio settembre: - Sfalcio e pulizia dell area (Comune / Municipio 3); - Definizione Comitato Referente e Gruppo Operativo; - Avvio delle attività (assegnatari e partecipanti); - Progettazione di iniziative; settembre (Green City Milano): - Realizzazione di iniziative di presentazione/festa/inaugurazione. 19

20 Per informazioni: Valentina Vezzoli Unità Servizi del Municipio Area Municipio 3 - Comune di Milano M.Municipio3CAMServizi@comune.milano.it Antonella Bruzzese Assessore a Urbanistica ed edilizia, Spazio pubblico e arredo urbano, Verde e ambiente, Mobilità locale Municipio 3 antonella.bruzzese@comune.milano.it Dario Monzio Compagnoni Presidente Commissione Territorio Municipio 3 dario.monziocompagnoni@comune.milano.it 20

CITTÀ DI CAMPOSAMPIERO Provincia di Padova REGOLAMENTO DELLA CASA DELLE ASSOCIAZIONI IN VILLA CAMPELLO

CITTÀ DI CAMPOSAMPIERO Provincia di Padova REGOLAMENTO DELLA CASA DELLE ASSOCIAZIONI IN VILLA CAMPELLO CITTÀ DI CAMPOSAMPIERO Provincia di Padova REGOLAMENTO DELLA CASA DELLE ASSOCIAZIONI IN VILLA CAMPELLO Approvato con Deliberazione di C.C. n. 57 del 23/12/2013 Regolamento della Casa delle Associazioni

Dettagli

PIANO NAZIONALE PER LA RIQUALIFICAZIONE SOCIALE E CULTURALE DELLE AREE URBANE DEGRADATE. COMUNE DI CORIGLIANO CALABRO Scheda Progetto

PIANO NAZIONALE PER LA RIQUALIFICAZIONE SOCIALE E CULTURALE DELLE AREE URBANE DEGRADATE. COMUNE DI CORIGLIANO CALABRO Scheda Progetto PIANO NAZIONALE PER LA RIQUALIFICAZIONE SOCIALE E CULTURALE DELLE AREE URBANE DEGRADATE COMUNE DI CORIGLIANO CALABRO Scheda Progetto Piano Nazionale per la Riqualificazione sociale e culturale delle aree

Dettagli

A C C O R D O Per la realizzazione delle attività del Laboratorio di Quartiere

A C C O R D O Per la realizzazione delle attività del Laboratorio di Quartiere Contratto di Quartiere II Umberto I A C C O R D O Per la realizzazione delle attività del Laboratorio di Quartiere Il giorno il mese dell anno, presso si sono riuniti i soggetti interessati alla realizzazione

Dettagli

ORTI PUBBLICI URBANI: risorse per i cittadini e la città.

ORTI PUBBLICI URBANI: risorse per i cittadini e la città. PiacenzaPartecipa marzo 2013 Comune di Piacenza ORTI PUBBLICI URBANI: risorse per i cittadini e la città. PIACENZA PRIMOGENITA DELL UNITÀ D ITALIA Gli orti urbani:risorse per i cittadini e la città Il

Dettagli

Scenari futuri per l ex-deposito ATAC Vittoria a Roma

Scenari futuri per l ex-deposito ATAC Vittoria a Roma Università degli Studi Roma Tre DIPARTIMENTO DI STUDI URBANI Quaderni OpenPISM12 PSP 01-12 Scenari futuri per l ex-deposito ATAC Vittoria a Roma lea angeloni, irene castelli, nicoletta cosentino, valeria

Dettagli

La scuola nel verde. Esperienze di coprogettazione a Collecchio (PR) Michela Zanetti (Comune di Collecchio Parchi del Ducato)

La scuola nel verde. Esperienze di coprogettazione a Collecchio (PR) Michela Zanetti (Comune di Collecchio Parchi del Ducato) La scuola nel verde Esperienze di coprogettazione a Collecchio (PR) Michela Zanetti (Comune di Collecchio Parchi del Ducato) La scuola nel verde Riqualificazione del nuovo polo scolastico di Collecchio

Dettagli

Laboratorio della città per il Piano Strutturale

Laboratorio della città per il Piano Strutturale La partecipazione degli abitanti all elaborazione del PS Laboratorio della città Via Mazzini 65, ex Istituto Marconi Partecipare è necessario Nel comune di Prato si è avviata la revisione del Piano strutturale,,

Dettagli

REGOLAMENTO DEGLI ORTI URBANI COMUNALI

REGOLAMENTO DEGLI ORTI URBANI COMUNALI REGOLAMENTO DEGLI ORTI URBANI COMUNALI APPROVATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. DEL / /2013-1 - INDICE Art. 1 - Definizione di orti urbani pag. 3 Art. 2 Finalità pag. 3 Art. 3 Destinatari pag. 3

Dettagli

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna Accordo Territoriale relativo agli assetti territoriali, urbanistici, infrastrutturali della Nuova Stazione Ferroviaria di Bologna ai sensi dell art. 15. L.R. 20/2000 Bologna, 18 Luglio 2006 Obiettivi

Dettagli

Aggiornamento percorso di consultazione sulle osservazioni

Aggiornamento percorso di consultazione sulle osservazioni Comune di Genova Direzione Urbanistica SUE e Grandi Progetti Direzione Gabinetto del Sindaco Direzione Comunicazione e Promozione della città Aggiornamento percorso di consultazione sulle osservazioni

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra la

PROTOCOLLO D INTESA. tra la PROTOCOLLO D INTESA tra la Direzione generale per interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione dei fondi strutturali per l istruzione e per l innovazione digitale del Ministero dell istruzione,

Dettagli

ALLEGATO C2 alle Linee Guida CRITERI E SCHEMI GRAFICI ESEMPLIFICATIVI PER LA PROGETTAZIONE URBANA E ARCHITETTONICA

ALLEGATO C2 alle Linee Guida CRITERI E SCHEMI GRAFICI ESEMPLIFICATIVI PER LA PROGETTAZIONE URBANA E ARCHITETTONICA ALLEGATO C2 alle Linee Guida CRITERI E SCHEMI GRAFICI ESEMPLIFICATIVI PER LA PROGETTAZIONE URBANA E ARCHITETTONICA Criteri e riferimenti progettuali Le presenti Linee Guida costituiscono parte integrante

Dettagli

Indicatori condivisi per monitorare le politiche per la mobilità sostenibile: il progetto OS.I.MO.S.

Indicatori condivisi per monitorare le politiche per la mobilità sostenibile: il progetto OS.I.MO.S. Indicatori condivisi per monitorare le politiche per la mobilità sostenibile: il progetto OS.I.MO.S. Maurizio Tira con il contributo di Francesca Costa La mobilità sostenibile nelle aree urbane 30 novembre

Dettagli

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo Renato Galliano Direttore Generale Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo LA MISSIONE Marketing territoriale promozione

Dettagli

II Piano Infanzia e Adolescenza Appunti per la città GIARDINI SCOLASTICI

II Piano Infanzia e Adolescenza Appunti per la città GIARDINI SCOLASTICI II Piano Infanzia e Adolescenza Appunti per la città GIARDINI SCOLASTICI progetto per la riqualificazione di nove giardini scolastici fruibili dalla scuola dell Infanzia e dalla scuola Primaria collocati

Dettagli

Padova, zona Fiera: dal 30.III al 1.IV.2012

Padova, zona Fiera: dal 30.III al 1.IV.2012 COMUNE DI PADOVA II^ edizione Padova, zona Fiera: dal 30.III al 1.IV.2012 Cos'è Dove Quando Verdecittà promuove le azioni orientate alla creatività e all attenzione per l ambiente in grado di valorizzare

Dettagli

A SCUOLA CI ANDIAMO DA SOLI UN PROGETTO PARTECIPATO PER LA MOBILITA SOSTENIBILE

A SCUOLA CI ANDIAMO DA SOLI UN PROGETTO PARTECIPATO PER LA MOBILITA SOSTENIBILE Laboratorio città delle bambine e dei bambini UN PROGETTO PARTECIPATO PER LA MOBILITA SOSTENIBILE PERCORSO STANDARD RIPROPOSTO ANCHE NEL 2009 Obiettivi e strategie Comitato tecnico Polizia municipale Nonni

Dettagli

La Valle dei Monaci. Un territorio, una rete

La Valle dei Monaci. Un territorio, una rete La Valle dei Monaci Un territorio, una rete La Rete Valle dei Monaci Dal 2012, su impulso di un bando vinto da Nocetum, una serie di realtà già attive nell area ha iniziato a lavorare in rete con l obiettivo

Dettagli

Il progetto di housing sociale Cenni di Cambiamento Milano. Mariachiara Cela responsabile area "rapporto sociale" DAR = Casa Società Cooperativa

Il progetto di housing sociale Cenni di Cambiamento Milano. Mariachiara Cela responsabile area rapporto sociale DAR = Casa Società Cooperativa Il progetto di housing sociale Cenni di Cambiamento Milano Mariachiara Cela responsabile area "rapporto sociale" DAR = Casa Società Cooperativa Housing sociale e nuove forme dell abitare Giovedì 27 aprile

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI VALDARNO

COMUNE DI SAN GIOVANNI VALDARNO COMUNE DI SAN GIOVANNI VALDARNO Provincia di Arezzo Registro delle Determinazioni N. 137 del 21/02/2017 OGGETTO: APPROVAZIONE E PUBBLICAZIONE DI UNA MANIFESTAZIONE D INTERESSE PER LA REALIZZAZIONE DI UN

Dettagli

COMUNE DI CISERANO Provincia di Bergamo REGOLAMENTO AREE VERDI PUBBLICHE ASSEGNATE AI PRIVATI

COMUNE DI CISERANO Provincia di Bergamo REGOLAMENTO AREE VERDI PUBBLICHE ASSEGNATE AI PRIVATI COMUNE DI CISERANO Provincia di Bergamo REGOLAMENTO AREE VERDI PUBBLICHE ASSEGNATE AI PRIVATI Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 22 del 28/04/2015 1 ARTICOLO 1 FINALITÀ... 2 ARTICOLO 2 OGGETTO

Dettagli

BANDO PER FORMAZIONE GRADUATORIA ASSEGNAZIONE ORTI COMUNALI

BANDO PER FORMAZIONE GRADUATORIA ASSEGNAZIONE ORTI COMUNALI CITTA DI GHEDI Provincia di Brescia Assessorato Ambiente ed Ecologia BANDO PER FORMAZIONE GRADUATORIA ASSEGNAZIONE ORTI COMUNALI Oggetto e finalità Il Comune di Ghedi con Delibera di C.C. n 28 del 27 /09/2011

Dettagli

DIREZIONE URBANISTICA VERSO IL PROGETTO PER IL FUTURO DI CITTA STUDI

DIREZIONE URBANISTICA VERSO IL PROGETTO PER IL FUTURO DI CITTA STUDI VERSO IL PROGETTO PER IL FUTURO DI CITTA STUDI CARATTERISTICHE ATTUALI DELL AREA Il quartiere è nato intorno alle facoltà universitarie, successivamente si sono aggiunte importanti funzioni pubbliche quali

Dettagli

orti in Toscana I progetti di Bagno a Ripoli

orti in Toscana I progetti di Bagno a Ripoli 100.000 orti in Toscana I progetti di Bagno a Ripoli OBIETTIVI attivare processi di riqualificazione urbana; favorire momenti di socializzazione, rapporti inter generazionali e scambio di competenze; diffondere

Dettagli

TRASFORMAZIONE DEGLI SCALI FERROVIARI MILANESI

TRASFORMAZIONE DEGLI SCALI FERROVIARI MILANESI TRASFORMAZIONE DEGLI SCALI FERROVIARI MILANESI Esiti di un confronto su attese, esigenze e desideri dei soggetti locali Gruppo di lavoro DAStU Politecnico di Milano Gabriele Pasqui Antonella Bruzzese Francesca

Dettagli

M Associazione Parco Segantini 20 aprile 13. Parco Segantini ex Sieroterapico

M Associazione Parco Segantini 20 aprile 13. Parco Segantini ex Sieroterapico M Parco Segantini ex Sieroterapico 1 Associazione Parco Segantini onlus Milano 20 aprile 13 2 Chi siamo Milanesi per il nuovo parco dell area ex-sieroterapico Siamo un gruppo di residenti Intorno al futuro

Dettagli

PUBBLICAZIONE BANDO UIA (URBAN INNOVATIVE ACTIONS) 15/12/2015

PUBBLICAZIONE BANDO UIA (URBAN INNOVATIVE ACTIONS) 15/12/2015 BANDO UIA PUBBLICAZIONE BANDO UIA (URBAN INNOVATIVE ACTIONS) 15/12/2015 Obiettivo Identificare e sperimentare nuove soluzioni che affrontano le tematiche legate allo sviluppo urbano sostenibile Temi Povertà

Dettagli

Visioni per Vercelli 2020

Visioni per Vercelli 2020 Visioni per Vercelli 2020 Premessa. Presentazione e metodologia Le Visioni per Vercelli2020 derivano da un elaborazione di dati e risultanze a partire da: - analisi dei lavori dei 5 tavoli tematici e del

Dettagli

TRASFORMAZIONE DEGLI SCALI FERROVIARI MILANESI Accompagnamento del percorso di ascolto e interazione con i cittadini

TRASFORMAZIONE DEGLI SCALI FERROVIARI MILANESI Accompagnamento del percorso di ascolto e interazione con i cittadini TRASFORMAZIONE DEGLI SCALI FERROVIARI MILANESI Accompagnamento del percorso di ascolto e interazione con i cittadini Gruppo di lavoro DAStU Politecnico di Milano Gabriele Pasqui Elena Fontanella Davide

Dettagli

Bologna citta degli orti Indagine conoscitiva e nuove aree ortive

Bologna citta degli orti Indagine conoscitiva e nuove aree ortive Bologna, 9 dicembre 2014 FONDAZIONE Bologna citta degli orti Indagine conoscitiva e nuove aree ortive FONDAZIONE FONDAZIONE FONDAZIONE FONDAZIONE Quartiere BORGO PANIGALE Quartiere NAVILE Quartiere PORTO

Dettagli

I PIL - Progetti Integrati Locali del PSR

I PIL - Progetti Integrati Locali del PSR I PIL - Progetti Integrati Locali del PSR 2014-2020 Seminario/giornata di studi Sviluppo territoriale a driver culturale: un percorso in divenire Metodi, strumenti, strategie della sperimentazione in corso

Dettagli

Dr.Agr.Rosario Rosano Comune di Palermo. Gli Orti Didattici nella Città di Palermo

Dr.Agr.Rosario Rosano Comune di Palermo. Gli Orti Didattici nella Città di Palermo Dr.Agr.Rosario Rosano Comune di Palermo Gli Orti Didattici nella Città di Palermo Progetto Orti Didattici Premessa: Partendo dall Orto Urbano come realtà sociale e successivamente come luogo urbano verde,

Dettagli

Padova, zona Fiera: dal 30.III al 1.IV.2012

Padova, zona Fiera: dal 30.III al 1.IV.2012 COMUNE DI PADOVA II^ edizione Padova, zona Fiera: dal 30.III al 1.IV.2012 Cosa Dove Quando Verdecittà promuove le azioni orientate alla creatività e all attenzione per l ambiente in grado di valorizzare

Dettagli

Per poter partecipare al progetto i volontari dovranno comunicare per iscritto le proprie generalità, in modo da avere garantita la copertura

Per poter partecipare al progetto i volontari dovranno comunicare per iscritto le proprie generalità, in modo da avere garantita la copertura Progetto Genitori Volontari Per un coinvolgimento volontario e responsabile dei genitori nelle attività di cura degli spazi esterni e interni delle nostre scuole 1. Finalità Finalità del progetto Genitori

Dettagli

N. 138 del 5 dicembre 2006 Registro NVVIP IL NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE PUGLIA

N. 138 del 5 dicembre 2006 Registro NVVIP IL NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE PUGLIA REGIONE PUGLIA SETTORE PROGRAMMAZIONE E POLITICHE COMUNITARIE NUCLEO DI VALUTAZIONE VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI VIA CADUTI DI TUTTE LE GUERRE, 15 70100 BARI ------------------ Parere del NVVIP

Dettagli

COMUNE DI PISTOIA REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE E LA CONDUZIONE DI ORTI URBANI

COMUNE DI PISTOIA REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE E LA CONDUZIONE DI ORTI URBANI COMUNE DI PISTOIA REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE E LA CONDUZIONE DI ORTI URBANI Approvato con deliberazione CC n 173 del 7/11/2011 1 INDICE Art. 1 Finalità del servizio Art. 2 Procedimento per l assegnazione

Dettagli

I N D I C E S I S T E M A T I C O

I N D I C E S I S T E M A T I C O Allegato A P ROGRAMMA DI EDUCAZIONE EDUCAZIO ALIMENTARE, AMBIENTALE E SULLA RURALITÀ R - D IDATTICA IN FATTORIA SULCIS IGLESIENTE - A.S. 2011/2012 C AMPU M AISTU INDICE SISTEMATICO 1. PREMESSA 3 2. OBIETTIVI

Dettagli

Comune di Milano Assessorato allo Sviluppo del Territorio

Comune di Milano Assessorato allo Sviluppo del Territorio Milano Comune di Milano Assessorato allo Sviluppo del Territorio INNOVAZIONE NEL RUOLO DEGLI ENTI LOCALI: DISPONIBILITA DI TERRENI PER GLI INTERVENTI DI HOUSING SOCIALE Ing. Gianni Verga Assessore allo

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 905 del O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 905 del O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 905 del 17-11-2016 O G G E T T O Presa d'atto risultanze finali progetto vita indipendente per persone con disabilità

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 74 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 74 del 36628 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 74 del 26-6-2017 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 07 giugno 2017, n. 902 L.R. n. 33/2006 e s.m.i. Norme per lo Sviluppo dello Sport per Tutte e

Dettagli

Sviluppo sostenibile e Agenda 21 nel Piano di Assetto del Territorio

Sviluppo sostenibile e Agenda 21 nel Piano di Assetto del Territorio Sviluppo sostenibile e Agenda 21 nel Francesco Bicciato Assessore all Ambiente e all Agenda 21 Comune di Padova Informazione e Partecipazione nella trasformazione sostenibile della Città Modena 9 Febbraio

Dettagli

DURATA DEL PROGETTO Il periodo interessato è da Marzo a Maggio 2015.

DURATA DEL PROGETTO Il periodo interessato è da Marzo a Maggio 2015. PREMESSA La Cooperativa A Piccoli Passi porta avanti da alcuni un progetto di educazione ambientale, Ali mentiamoci, volto a sensibilizzare i bambini dell infanzia e della scuola primaria all uso e consumo

Dettagli

START UP LABORATORIO DI QUARTIERE Punto 6.6 Proposta Z.F.U. Del. Giunta n 248 del

START UP LABORATORIO DI QUARTIERE Punto 6.6 Proposta Z.F.U. Del. Giunta n 248 del START UP LABORATORIO DI QUARTIERE Punto 6.6 Proposta Z.F.U. Del. Giunta n 248 del 09.11.09 Chi può partecipare Ai GRUPPI DI LAVORO possono partecipare tutte le Associazioni e i singoli cittadini interessati

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra la

PROTOCOLLO D INTESA. tra la PROTOCOLLO D INTESA tra la Direzione generale per interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione dei fondi strutturali per l istruzione e per l innovazione digitale del Ministero dell istruzione,

Dettagli

COMUNE DI PISA ORIGINALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Delibera n. 7 Del 19 Gennaio 2016

COMUNE DI PISA ORIGINALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Delibera n. 7 Del 19 Gennaio 2016 COMUNE DI PISA ORIGINALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Delibera n. 7 Del 19 Gennaio 2016 OGGETTO: PISA CITTA EUROPEA DELLO SPORT 2016. LINEE DI INDIRIZZO L anno 2016 il giorno diciannove del mese

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BANDIERA CONTENUTI

SCHEDA PROGETTO BANDIERA CONTENUTI SCHEDA PROGETTO BANDIERA Requisiti: - respiro temporale di medio-lungo termine - coinvolgimento di più soggetti (possibilmente integrazione pubblico-privato) - intersettorialità / multidisciplinarità (non

Dettagli

l anno scolastico 2015/2016

l anno scolastico 2015/2016 PREMESSA La Cooperativa A Piccoli Passi porta avanti da alcuni un progetto di educazione ambientale, Ali mentiamoci, volto a sensibilizzare i bambini dell infanzia e della scuola primaria all uso e consumo

Dettagli

FERROVIERI INSIEME. MENTE E CORPO IN MOVIMENTO!

FERROVIERI INSIEME. MENTE E CORPO IN MOVIMENTO! 9 FERROVIERI INSIEME. MENTE E CORPO IN MOVIMENTO! Descrizione Rinnovo dell accesso e delle dotazioni sportive esterne del polo sportivo di via Carta; cinema, teatro, musica e incontri al giardino del centro

Dettagli

PROGETTO di IDEE ARCHITETTURA DI SERVIZIO principi di sostenibilità per un architettura pubblica

PROGETTO di IDEE ARCHITETTURA DI SERVIZIO principi di sostenibilità per un architettura pubblica PROGETTO di IDEE ARCHITETTURA DI SERVIZIO principi di sostenibilità per un architettura pubblica con la collaborazione di PROGETTO di Club Azione diretta del Club per la formazione di giovani generazioni

Dettagli

Gestione collettiva del verde. Nuove prospettive per la riqualificazione e la progettazione del paesaggio

Gestione collettiva del verde. Nuove prospettive per la riqualificazione e la progettazione del paesaggio Gestione collettiva del verde. Nuove prospettive per la riqualificazione e la progettazione del paesaggio Grazia Brunetta Politecnico di Torino La partecipazione nei processi di pianificazione e nel progetto

Dettagli

Città di Terranova Sappo Minulio Provincia di Reggio Calabria

Città di Terranova Sappo Minulio Provincia di Reggio Calabria Città di Terranova Sappo Minulio Provincia di Reggio Calabria REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRTIBUTI COMUNALI A SOTEGNO DELLE ATTIVITA CUCLTURALI, RICREATIVE, SOCIALI, SPORTIVE ED AMBIENTALI Deliberazione

Dettagli

dipartimento riqualificazione urbana settore piani, programmi e progetti strategici PREVISIONI URBANISTICHE FRA CAAB, SCALO E PILASTRO

dipartimento riqualificazione urbana settore piani, programmi e progetti strategici PREVISIONI URBANISTICHE FRA CAAB, SCALO E PILASTRO dipartimento riqualificazione urbana settore piani, programmi e progetti strategici PREVISIONI URBANISTICHE FRA CAAB, SCALO E PILASTRO Quartiere San Donato 10 04 2013 Ubicazione Aree annesse sud al Caab

Dettagli

DELIMITAZIONE DEL CENTRO URBANO E DELLE AREE DEGRADATE (art. 3, comma 1, lett. m), L.R. 50/2012) Schede aree degradate

DELIMITAZIONE DEL CENTRO URBANO E DELLE AREE DEGRADATE (art. 3, comma 1, lett. m), L.R. 50/2012) Schede aree degradate COMUNE DI PAESE Provincia di Treviso Elaborato B DELIMITAZIONE DEL CENTRO URBANO E DELLE AREE DEGRADATE (art. 3, comma 1, lett. m), L.R. 50/2012) Schede aree degradate Il Sindaco Dott. Francesco Pietrobon

Dettagli

Bologna citta degli orti Indagine conoscitiva e nuove aree ortive

Bologna citta degli orti Indagine conoscitiva e nuove aree ortive FONDAZIONE Bologna citta degli orti Indagine conoscitiva e nuove aree ortive Roberto Diolaiti Direttore Settore Ambiente ed Energia Bergamo, 24 ottobre 2015 FONDAZIONE FONDAZIONE FONDAZIONE FONDAZIONE

Dettagli

Concorso Piazza 100 - il contest

Concorso Piazza 100 - il contest Concorso Piazza 100 - il contest Premessa L Unità Tecnica Tecnologie Avanzate per l Energia e l Industria (UTTEI) sta concludendo un progetto denominato "City 2.0", nel contesto di un programma di ricerca

Dettagli

2 Convegno Nazionale dei Centri Giardinaggio

2 Convegno Nazionale dei Centri Giardinaggio Perché allora non dare un bonus, uno sconto dalle tasse per chi : Fa un giardino nuovo Ristruttura il giardino degli anni 60 In fondo mettendo il verde l'abbattimento delle emissioni di gas serra, riduce

Dettagli

Documento programmatico

Documento programmatico UN CUORE PER MARTE Percorso di progettazione partecipata per il riuso dell edificio storico di Campo Marte Documento programmatico 5 maggio 2016 Comune di Brescia Assessorato all Urbanistica e pianificazione

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. Ministero dell Istruzione, dell Universita e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. Ministero dell Istruzione, dell Universita e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) PROTOCOLLO D'INTESA TRA Ministero dell Istruzione, dell Universita e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) E Federazione Nazionale Stampa Italiana (di seguito denominato Federazione) Scuola e informazione:

Dettagli

ATTIVITÀ PAES COMUNE DI PARMA

ATTIVITÀ PAES COMUNE DI PARMA ATTIVITÀ PAES Bologna, 19 Febbraio 2016 PATTO DEI SINDACI - PR IL HA ADERITO NEL MAGGIO 2013 AL PATTO DEI SINDACI. PAES: STRUMENTO PRIVILEGIATO PER PORTARE LA CITTÀ DI PARMA A TRAGUARDARE GLI OBIETTIVI

Dettagli

Gioia Tauro 5 luglio Giornata Conclusiva e Presentazione dei Risultati

Gioia Tauro 5 luglio Giornata Conclusiva e Presentazione dei Risultati Gioia Tauro 5 luglio 2007 Trasferimento di conoscenze e protocolli operativi finalizzati al controllo delle emissioni in atmosfera, al monitoraggio di qualità dell aria e alla modellistica di diffusione

Dettagli

Governare il tempo per uno sviluppo sostenibile del territorio

Governare il tempo per uno sviluppo sostenibile del territorio Governare il tempo per uno sviluppo sostenibile del territorio PRESENTAZIONE DELLA RICERCA 24 Marzo 2007 1 1. Il progetto L intervento Governare il tempo per uno sviluppo sostenibile del territorio ha

Dettagli

IL PATTO DEI SINDACI. Incontro pubblico LEIVI (26/01/2011) Dario Miroglio

IL PATTO DEI SINDACI. Incontro pubblico LEIVI (26/01/2011) Dario Miroglio IL PATTO DEI SINDACI Incontro pubblico LEIVI (26/01/2011) Dario Miroglio miroglio@provincia.genova.it 010 5499888 Cos è il Patto dei Sindaci? L Unione Europea si è impegnata ad andare oltre gli obiettivi

Dettagli

Città di Giugliano in Campania Provincia di Napoli PROGRAMMA INTEGRATO URBANO PIU EUROPA

Città di Giugliano in Campania Provincia di Napoli PROGRAMMA INTEGRATO URBANO PIU EUROPA Città di Giugliano in Campania Provincia di Napoli PROGRAMMA INTEGRATO URBANO PIU EUROPA REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA CABINA DI REGIA DPRC n.173 del 08/08/2008 INDICE ARTICOLO

Dettagli

Progetto TRAZZERE. Campi di Volontariato Residenziali

Progetto TRAZZERE. Campi di Volontariato Residenziali Progetto Campi di Volontariato Residenziali PREMESSA Premesso che, con decreto del Capo Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale n.5/2014 del 20 febbraio 2014, è stata approvata la graduatoria

Dettagli

COMUNE DI TERNI DIREZIONE MANUTENZIONI

COMUNE DI TERNI DIREZIONE MANUTENZIONI COMUNE DI TERNI DIREZIONE MANUTENZIONI DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE Numero 672 del 24/03/2011 OGGETTO: costituzione dell unità Matrice Strade ESERCIZIO 2011 Comune di Terni Direzione Manutenzioni- Direzione

Dettagli

La Diocesi di Piacenza-Bobbio. e il Comune di Piacenza

La Diocesi di Piacenza-Bobbio. e il Comune di Piacenza PROTOCOLLO D INTESA TRA LA DIOCESI DI PIACENZA- BOBBIO E IL COMUNE DI PIACENZA PER LA PROMOZIONE E LA VALORIZZAZIONE DELLA FUNZIONE SOCIALE ED EDUCATIVA DEGLI ORATORI E DEI CENTRI DI AGGREGAZIONE GIOVANILE

Dettagli

Orti urbani in biblioteca

Orti urbani in biblioteca Gabriele De Veris Orti urbani in biblioteca L esperienza di San Matteo degli Armeni a Perugia Convegno L ambiente in biblioteca, le biblioteche per l ambiente: reti e altre buone pratiche Roma, 15 aprile

Dettagli

CITTÀ DI TORINO DIREZIONE DI STAFF TRIBUTI, CATASTO E SUOLO PUBBLICO SERVIZIO ARREDO URBANO RIGENERAZIONE URBANA E INTEGRAZIONE

CITTÀ DI TORINO DIREZIONE DI STAFF TRIBUTI, CATASTO E SUOLO PUBBLICO SERVIZIO ARREDO URBANO RIGENERAZIONE URBANA E INTEGRAZIONE CITTÀ DI TORINO DIREZIONE DI STAFF TRIBUTI, CATASTO E SUOLO PUBBLICO SERVIZIO ARREDO URBANO RIGENERAZIONE URBANA E INTEGRAZIONE AVVISO ESPLORATIVO PER MANIFESTAZIONE D INTERESSE PER LA GESTIONE DEL COMPLESSO

Dettagli

CITTA AMICA : Programmi e politiche urbane per una città vivibile ad ogni età

CITTA AMICA : Programmi e politiche urbane per una città vivibile ad ogni età CITTA AMICA : Programmi e politiche urbane per una città vivibile ad ogni età Arch. Michele Zanelli Servizio Riqualificazione urbana e promozione della qualità architettonica Politiche urbane e popolazione

Dettagli

Innovazione sociale e sostenibile Co-working, sinergie economia di scala

Innovazione sociale e sostenibile Co-working, sinergie economia di scala Cosa? Sul modello della rete HUBNet, rete internazionale con 40 sedi nel mondo ed oltre 6000 membri, si vuole creare nel centro di Varese uno spazio condiviso, che sia un centro di aggregazione, co-working,

Dettagli

Un welfare che crea valore per le persone le famiglie e la Comunità Martedì 26 maggio 2015 Corte Valenti Garbagnate Milanese

Un welfare che crea valore per le persone le famiglie e la Comunità Martedì 26 maggio 2015 Corte Valenti Garbagnate Milanese Un welfare che crea valore per le persone le famiglie e la Comunità Martedì 26 maggio 2015 Corte Valenti Garbagnate Milanese Ob. 4) Potenziare le azioni di integrazione tra enti e tra soggetti pubblici

Dettagli

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DEGLI ORTI SITI A BOLOGNA IN VIA FANTONI 47

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DEGLI ORTI SITI A BOLOGNA IN VIA FANTONI 47 BANDO PER L ASSEGNAZIONE DEGLI ORTI SITI A BOLOGNA IN VIA FANTONI 47 PREMESSO: a. Nell ambito del progetto di rigenerazione e sviluppo multidimensionale della zona Pilastro, è stata individuata un area,

Dettagli

Segue una scheda sintetica illustrativa del progetto Orti sociali.

Segue una scheda sintetica illustrativa del progetto Orti sociali. PROGETTO SPERIMENTALE PER LA REALIZZAZIONE DI ORTI SOCIALI Il Comune di Salerno, capofila dell Ambito S8, è stato ammesso, con decreto della Regione Campania n. 47 del 4/04/2011, ad un finanziamento di

Dettagli

PROGETTO CULTURALE E ARTISTICO INTERGENERAZIONALE

PROGETTO CULTURALE E ARTISTICO INTERGENERAZIONALE PROGETTO CULTURALE E ARTISTICO INTERGENERAZIONALE Lo Scenario Lo Yarn Bombing, letteralmente bombardamento di filati, è una nuova forma d arte che nasce nelle strade degli Stati Uniti nel 2005; un movimento

Dettagli

PREMESSO CHE: CONSIDERATO CHE:

PREMESSO CHE: CONSIDERATO CHE: 59958 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 ottobre 2017, n.1753 L.R. 14/2008 art.9 Incentivi per i concorsi di progettazione per assicurare la qualità dell ambiente urbano. Indirizzi e criteri per l

Dettagli

IMMAGINARE, DISEGNARE, GOVERNARE

IMMAGINARE, DISEGNARE, GOVERNARE IMMAGINARE, DISEGNARE, GOVERNARE 7 Novembre 2017 Variante Generale al Piano di Governo del Territorio [1] VARIANTE GENERALE DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Il Percorso Immaginare Disegnare Tavoli di

Dettagli

VERDE SICURO? UNA QUESTIONE DI METODO 21 novembre 2013, Orto Botanico di Napoli

VERDE SICURO? UNA QUESTIONE DI METODO 21 novembre 2013, Orto Botanico di Napoli VERDE SICURO? UNA QUESTIONE DI METODO 21 novembre 2013, Orto Botanico di Napoli Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani, L. n 10/2013: cosa significa per i Comuni? Dott.ssa for. Francesca Ceres

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE DIREZIONE CENTRALE CASA SETTORE DEMANIO E PATRIMONIO - C41 DC DECENTRAMENTO E SERVIZI AL CITTADINO DP AREA METROPOLITANA E MUNICIPALITA D.C. TECNICA SETTORE ARREDO URBANO E VERDE PROPOSTA DI DELIBERAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO PER L'ADOZIONE DA PARTE DI CITTADINI ED ASSOCIAZIONI DI AREE PUBBLICHE ED ARREDI URBANI DI PROPRIETÀ COMUNALE

REGOLAMENTO PER L'ADOZIONE DA PARTE DI CITTADINI ED ASSOCIAZIONI DI AREE PUBBLICHE ED ARREDI URBANI DI PROPRIETÀ COMUNALE COMUNE DI CHIAVENNA Provincia di Sondrio REGOLAMENTO PER L'ADOZIONE DA PARTE DI CITTADINI ED ASSOCIAZIONI DI AREE PUBBLICHE ED ARREDI URBANI DI PROPRIETÀ COMUNALE Approvato con deliberazione del Consiglio

Dettagli

1440 ore annue, con un minimo di 12 ore settimanali obbligatorie

1440 ore annue, con un minimo di 12 ore settimanali obbligatorie Ente: ASSOCIAZIONE MANI TESE ONG ONLUS SEDE NAZIONALE: PIAZZA V.GAMBARA 7/9 MILANO serviziocivile@manitese.it www.manitese.it tel. 02 4075165 Titolo del Progetto: CAPACI DI CAMBIARE PROSPETTIVA: RIDURRE,

Dettagli

GO CIVIC è una iniziativa del Comune di Prato

GO CIVIC è una iniziativa del Comune di Prato I GO CIVIC è una iniziativa del Comune di Prato Assessorato ai lavori pubblici e grandi opere, patrimonio e protezione civile, mobilità - Enrico Giardi insieme a: Assessorato a politiche dello sport, urbanizzazione

Dettagli

Allegato B SCHEDA DI PROGETTO. Sostenibilità, partecipazione, innovazione, economia nei parchi e nelle aree verdi di Perugia

Allegato B SCHEDA DI PROGETTO. Sostenibilità, partecipazione, innovazione, economia nei parchi e nelle aree verdi di Perugia SCHEDA DI PROGETTO FUTURO nel VERDE Sostenibilità, partecipazione, innovazione, economia nei parchi e nelle aree verdi di Perugia Non ereditiamo la terra dai nostri antenati, la prendiamo in prestito dai

Dettagli

I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO. Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016

I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO. Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016 I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016 I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO Strumenti comunali di programmazione e incentivazione Legge regionale 16 aprile 2015, n. 24: articoli

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CREMONA UNO Scuola primaria S.AMBROGIO

ISTITUTO COMPRENSIVO CREMONA UNO Scuola primaria S.AMBROGIO ISTITUTO COMPRENSIVO CREMONA UNO Scuola primaria S.AMBROGIO Progetto di educazione ambientale: L aiuola di tutti PREMESSA Coltivare a scuola è coltivare prima di tutto dei saperi che hanno a che fare con

Dettagli

RINFORZARE LE COMUNITA LOCALI COME AGENTI DEL CAMBIAMENTO

RINFORZARE LE COMUNITA LOCALI COME AGENTI DEL CAMBIAMENTO Come voglio Como RINFORZARE LE COMUNITA LOCALI COME AGENTI DEL CAMBIAMENTO PASSARE DA QUESTO A QUESTO DA UN MODELLO LINEARE AD UN MODELLO CIRCOLARE AMMINISTRAZIONE AMMINISTRAZIONE cittadini cittadini imprese

Dettagli

Comunicare un progetto Di territorio

Comunicare un progetto Di territorio UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Facoltà di Architettura CdL in Scienze dell Architettura Corso di Fondamenti di Urbanistica a.a. 2013/14 Prof. Giuseppe De Luca Comunicare un progetto Di territorio La

Dettagli

Centri di Aggregazione Sociale

Centri di Aggregazione Sociale Documento Sistema di Gestione Qualità ISO 9001:2008 norma 7.3.3 Certificato CSQ N. 9159.CMPD del 27/05/2010 T P51 MD01 Rev. 2 www.comune.paderno-dugnano.mi.it Processo trasversale a tutti i settori Assessorato

Dettagli

PROGETTO URBANO FLAMINIO PRESENTAZIONE DELLA VARIANTE URBANISTICA PER IL QUARTIERE DELLA CITTA DELLA SCIENZA

PROGETTO URBANO FLAMINIO PRESENTAZIONE DELLA VARIANTE URBANISTICA PER IL QUARTIERE DELLA CITTA DELLA SCIENZA PROGETTO URBANO FLAMINIO PRESENTAZIONE DELLA VARIANTE URBANISTICA PER IL QUARTIERE DELLA CITTA DELLA SCIENZA Cinema Tiziano - 28 gennaio 2014 Consistenze attuali Superficie territoriale: 5,1 h Superficie

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LAZIO IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LAZIO IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LAZIO IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA IL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Per la realizzazione dall anno scolastico 2003/2004

Dettagli

VENEZIA: OGGI RIUNIONE OPERATIVA PATTO DEI SINDACI

VENEZIA: OGGI RIUNIONE OPERATIVA PATTO DEI SINDACI www.agenparl.it VENEZIA: OGGI RIUNIONE OPERATIVA PATTO DEI SINDACI 5 (AGENPARL) - Roma, 14 gen - Oggi a Ca Corner riunione operativa tra la presidente della Provincia di Venezia Francesca Zaccariotto,

Dettagli

Partecipazione: dal dire al fare Conferenza stampa

Partecipazione: dal dire al fare Conferenza stampa Partecipazione: dal dire al fare Conferenza stampa 7.10.2017 Cornice di riferimento L.R. 3/2010 Norme per la definizione, riordino e promozione delle procedure di consultazione e partecipazione alla elaborazione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Assessorato al coordinamento delle politiche europee allo sviluppo, scuola, formazione professionale, università, ricerca e lavoro Assessorato all agricoltura,

Dettagli

PROTOCOLLO. per la definizione degli intenti comuni. tra CASTEL ROMANO DESIGNER OUTLET

PROTOCOLLO. per la definizione degli intenti comuni. tra CASTEL ROMANO DESIGNER OUTLET PROTOCOLLO per la definizione degli intenti comuni tra CASTEL ROMANO DESIGNER OUTLET e ROMA CAPITALE ASSESSORATO ALLE ATTIVITA PRODUTTIVE, LAVORO E LITORALE Premesse - Roma Capitale Assessorato alle Attività

Dettagli

URBAN PRO VIBO VALENTIA. Un Patto per la Città. Giornata pubblica di ascolto - Martedì 3 Giugno 2014

URBAN PRO VIBO VALENTIA. Un Patto per la Città. Giornata pubblica di ascolto - Martedì 3 Giugno 2014 URBAN PRO VIBO VALENTIA Un Patto per la Città Giornata pubblica di ascolto - Martedì 3 Giugno 2014 Percorso attuativo Urban Pro Vibo Valentia 1. Protocollo. Firma del Protocollo tra Ordine Architetti,

Dettagli

GIUNTA REGIONALE. Modalità di partecipazione e termine per la presentazione della scheda progetto

GIUNTA REGIONALE. Modalità di partecipazione e termine per la presentazione della scheda progetto PROGRAMMA PER.LE PERCORSI SULLA LEGALITA AVVISO PER LA PARTECIPAZIONE AL CONCORSO DI IDEE SULLA LEGALITA La Regione Abruzzo, nel quadro del Programma delle attività finalizzate alla celebrazione della

Dettagli

C O MUNE DI PANTELLERIA Provincia di Trapani

C O MUNE DI PANTELLERIA Provincia di Trapani C O MUNE DI PANTELLERIA Provincia di Trapani COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE N. 138 / del Reg. DATA 08.10.2015 OGGETTO: Avvio di attività collaborazione anche in funzione di un gemellaggio

Dettagli

CENTRALE AL PLIS GRUGNOTORTO VILLORESI ATTRAVERSO AREE NEL COMUNE DI DESIO

CENTRALE AL PLIS GRUGNOTORTO VILLORESI ATTRAVERSO AREE NEL COMUNE DI DESIO Comune di Desio Provincia di Monza e della Brianza PROTOCOLLO D INTESA TRA IL CONSORZIO DEL PARCO GRUGNOTORTO VILLORESI, IL COMUNE DI DESIO ED IL COMUNE DI SEREGNO PER LA CONNESSIONE DEL PLIS BRIANZA CENTRALE

Dettagli

L IL TAVOLO INTERSETTORIALE MONZA, CITTA DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI ORGANIZZA IL

L IL TAVOLO INTERSETTORIALE MONZA, CITTA DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI ORGANIZZA IL Assessorato all Educazione Assessorato alla Famiglia e Politiche sociali L IL TAVOLO INTERSETTORIALE MONZA, CITTA DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI ORGANIZZA IL BANDO DI CONCORSO MONZA, LA SCUOLA INCONTRA LA CITTÀ

Dettagli

Comitato di Quartiere Fiammetta Incontro con il dott. Filippo Bongiovanni sindaco di Casalmaggiore

Comitato di Quartiere Fiammetta Incontro con il dott. Filippo Bongiovanni sindaco di Casalmaggiore Comitato di Quartiere Fiammetta Incontro con il dott. Filippo Bongiovanni sindaco di Casalmaggiore 20 dicembre 2014 Il Quartiere FIAMMETTA è un ampia area residenziale situata a nord di Casalmaggiore,

Dettagli

BANDO PER LA CONCESSIONE DI ORTI SOCIALI SITI A PONTE SAN PIETRO IN VIA FORLANINI.

BANDO PER LA CONCESSIONE DI ORTI SOCIALI SITI A PONTE SAN PIETRO IN VIA FORLANINI. Allegato A BANDO PER LA CONCESSIONE DI ORTI SOCIALI SITI A PONTE SAN PIETRO IN VIA FORLANINI. Art. 1 Oggetto e finalità Il Comune di Ponte San Pietro, ai sensi della deliberazione Consigliare n. 18 del

Dettagli