Bollettino di Vigilanza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Bollettino di Vigilanza"

Transcript

1 Bollettino di Vigilanza Numero 3 - Marzo 2000

2 ± ±±± ±±±,1',&( PARTE PRIMA 35299(',0(17,',&$5$77(5(*(1(5$/( '(//($8725,7 &5(',7,=,( I REGOLAMENTI E ISTRUZIONI DELLA BANCA D'ITALIA 1. Finanziamenti a medio e lungo termine alle imprese Operazioni di cartolarizzazione Requisiti di professionalità dei sindaci Schemi di bilancio delle società per la cartolarizzazione dei crediti PARTE SECONDA 35299(',0(17,5,/(9$17,',&$5$77(5(3$57,&2/$5( I VARIAZIONI ALL'ALBO DELLE BANCHE 1. Iscrizioni Cancellazioni Altre variazioni II VARIAZIONI ALL'ALBO DEI GRUPPI BANCARI 1. Iscrizioni Cancellazioni Variazioni nella composizione Altre variazioni III VARIAZIONI ALL'ELENCO SPECIALE DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI 1. Iscrizioni Cancellazioni Altre variazioni III

3 2SHUD]LRQLGLFDUWRODUL]]D]LRQH 3UHPHVVD Le operazioni di cartolarizzazione dei crediti stanno assumendo nel panorama finanziario italiano una crescente rilevanza. Molte banche e istituzioni finanziarie hanno fatto ricorso alla cartolarizzazione al fine di rendere possibile la negoziabilità di una parte delle loro attività. In questo quadro la recente legge n. 130 del ("Disposizioni sulla cartolarizzazione dei crediti") consente di costituire società finanziarie di diritto italiano specializzate nell'emissione di titoli derivanti da operazioni di cartolarizzazione (c.d. "società veicolo"). Le Istruzioni di vigilanza prevedono che le banche portino a conoscenza della Banca d'italia la struttura tecnico-giuridica delle operazioni e forniscano ogni elemento utile che consenta di valutare l'effettiva allocazione dei rischi a seguito della cartolarizzazione (cfr. Titolo IV, Cap. 2, Sez. II, par. 2.5). La Banca d'italia rammenta, in particolare, che formano oggetto di tale valutazione anche i titoli detenuti da banche diverse da quelle che hanno ceduto i crediti. Il ricorso sempre più frequente a tale tecnica richiede di fornire taluni chiarimenti di carattere generale in ordine al trattamento prudenziale delle operazioni. Resta fermo che le banche continueranno a sottoporre alla Banca d'italia la citata informativa sulle operazioni di cartolarizzazione. La Banca d'italia fa presente, inoltre, che la complessiva regolamentazione di vigilanza in materia di cartolarizzazione potrà subire modifiche in relazione all'evoluzione del quadro normativo internazionale. /DSRQGHUD]LRQHGHJOLVWUXPHQWLILQDQ]LDULHPHVVLLQUHOD]LRQHDRSHUD]LRQLGLFDUWR ODUL]]D]LRQH Nel marzo 1999 (1) e, successivamente, con il 3 aggiornamento delle Istruzioni di Vigilanza delle banche dell' (2), è stata recepita nel nostro ordinamento la direttiva 98/32/CE; in tale occasione, tra l'altro, è stato consentito di ponderare al 50 per cento gli strumenti finanziari emessi a fronte di crediti ipotecari su immobili, precisando che tra tali strumenti rientrano i titoli denominati "mortgage-backed securities", con esclusione di quelli caratterizzati dal maggior grado di subordinazione nel rimborso (c.d. "junior notes"), emessi a seguito di operazioni di cartolarizzazione dei crediti ipotecari. In relazione a ciò, si è posto il problema, anche a seguito di taluni quesiti qui pervenuti, concernente l'estensione della migliore ponderazione ai titoli derivanti dalla cartolarizzazione ("asset-backed securities") di finanziamenti con ponderazione 0 oppure 20 per cento. Su tale materia, occorre innanzi tutto avere presente che, nelle operazioni di cartolarizzazione, i titoli emessi vengono ripartiti in tranches diverse, denominate "senior", "mezzanine" e "junior", che sono caratterizzate da un grado crescente di subordinazione ai fini del rimborso. Pertanto, le banche con riferimento a una medesima operazione della specie possono avere in portafoglio una sola tipologia di titoli o una combinazione degli stessi. Di seguito, la Banca d'italia illustra il trattamento prudenziale che occorre applicare ai titoli "asset-backed securities" distinguendo le possibili situazioni che si possono trovare nei portafogli delle banche. (1) Cfr. Bollettino di Vigilanza n. 3/1999 p. 10 ss. (2) Cfr. Bollettino di Vigilanza n. 2/2000 p. 14 ss. 4

4 %DQFDFRQVROLWLWROLMXQLRU In via generale, i titoli "junior", in quanto titoli subordinati emessi da un ente finanziario (la società veicolo), vanno dedotti dal patrimonio di vigilanza. Qualora, tuttavia, la società veicolo abbia nel proprio attivo unicamente i crediti oggetto di cartolarizzazione e non possa indebitarsi ulteriormente rispetto al capitale e ai titoli emessi, salvo che per far fronte a momentanee esigenze di liquidità, i titoli "junior" non vanno dedotti dal patrimonio di vigilanza (cfr. Istruzioni di vigilanza, Titolo IV, Capitolo 1, Sez. II, par. 9.1). Tali ultime, condizioni devono ritenersi soddisfatte nel caso in cui la società veicolo sia costituita ai sensi della legge n. 130 del Nel caso in cui non siano dedotti dal patrimonio di vigilanza, sui titoli "junior" (ivi inclusi quelli del tipo "mortgage-backed securities") occorre applicare un requisito patrimoniale che non ecceda quello che la banca avrebbe "pagato" se le attività cartolarizzate, per una quota corrispondente alla frazione di titoli "junior" in possesso della banca rispetto al totale dei titoli "junior" emessi, fossero state nel proprio bilancio. Pertanto, il requisito patrimoniale è pari al minor importo tra (cfr. esempio riportato nell'allegato A): D) l'ammontare dei titoli "junior" detenuti dalla banca; E) il prodotto tra il requisito patrimoniale di pertinenza del complesso delle attività oggetto di cartolarizzazione (di seguito "requisito attività cartolarizzate") e la quota dei titoli "junior" detenuti dalla banca rispetto al totale dei titoli "junior" stessi. Per il calcolo del "requisito attività cartolarizzate" occorre seguire una modalità (analoga a quella stabilita per le quote di O.I.C.R.) che consiste nell'applicare al portafoglio oggetto di cartolarizzazione la ponderazione maggiore tra quelle riferibili alle singole attività che lo compongono (3). %DQFDFRQVROLWLWROLPH]]DQLQH I titoli "mezzanine", in quanto titoli subordinati emessi da un ente finanziario (la società veicolo), analogamente ai titoli "junior" vanno dedotti dal patrimonio di vigilanza. Essi non vanno dedotti qualora la società veicolo rispetti le condizioni richiamate per i titoli "junior". In quest'ultimo caso, per il calcolo del requisito patrimoniale sui titoli "mezzanine" occorre distinguere tra le due seguenti situazioni: D) l'ammontare totale dei titoli "junior" emessi dalla società veicolo è pari o superiore al "requisito attività cartolarizzate"; E) l'ammontare totale dei titoli "junior" emessi dalla società veicolo è inferiore al "requisito attività cartolarizzate". Nel caso sub D), il requisito patrimoniale dei titoli "mezzanine" è pari all'8 per cento dei titoli "mezzanine" (detenuti dalla banca) ponderati per il fattore di rischio di controparte (4). Nel caso sub E), l'ammontare di "requisito attività cartolarizzate" non coperto dai titoli "junior" (di seguito indicato come "requisito non coperto") (5) va imputato ai titoli "mezzanine". Il requisito patrimoniale sarà pertanto pari al minor importo tra (i) l'ammontare dei titoli "mezzanine" detenuti dalla banca e (ii) il prodotto tra la quota di tali titoli rispetto al totale dei titoli "mezzanine" emessi e il "requisito non coperto" con il vincolo che non si può scendere al di sotto dell'8 per cento dell'ammontare dei titoli "mezzanine" (detenuti dalla (3) A tal fine, si tiene conto anche delle eventuali garanzie (reali o personali) che consentono l applicazione di una ponderazione più favorevole (ad esempio, crediti assistiti da garanzie emesse da "Governi e banche centrali della zona A", 0 per cento, ovvero da "Enti del settore pubblico e banche della zona A", 20 per cento). (4) Il fattore di rischio di controparte corrisponde alla ponderazione maggiore tra quelle riferibili alle singole attività rientranti nel portafoglio cartolarizzato (cfr. "requisito attività cartolarizzate"). (5) A titolo di esempio, si ipotizzi che il "requisito attività cartolarizzate" sia pari a 10 e che il totale dei titoli "junior" emessi dalla società veicolo sia pari a 6, il "requisito non coperto" è pari a 4 (10-6). 5

5 banca) ponderati per il fattore di rischio di controparte (cfr. esempio riportato nell allegato B). %DQFDFRQVROLWLWROLVHQLRU In questo caso ai titoli "senior" si applica un requisito patrimoniale pari al prodotto tra l 8 per cento e l ammontare dei titoli "senior" ponderati per il fattore di rischio di controparte. %DQFDFRQWLWROLMXQLRUHWLWROLPH]]DQLQH Qualora i titoli "junior" e "mezzanine" non debbano essere dedotti dal patrimonio di vigilanza, per il calcolo del requisito patrimoniale occorre distinguere tra le due situazioni indicate al punto 2.2. Nel caso sub D), il requisito a carico della banca si calcola come nella situazione di cui al punto 2.1. Nel caso sub E), esso è pari alla somma dei titoli "junior" e del "requisito non coperto" imputato ai titoli "mezzanine" (caso E) del punto 2.2). In entrambi i casi, tuttavia, non si può scendere al di sotto dell'8 per cento dell'ammontare dei titoli "junior" e "mezzanine" (detenuti dalla banca) ponderati per il fattore di rischio di controparte (cfr. allegato B). %DQFDFRQWLWROLMXQLRUHWLWROLVHQLRU Qualora i titoli "junior" non debbano essere dedotti dal patrimonio di vigilanza, il requisito patrimoniale si calcola in maniera analoga alla situazione di cui al punto 2.1, con il vincolo che non si può scendere al di sotto dell'8 per cento dell'ammontare dei titoli "junior" e "senior" (detenuti dalla banca) ponderati per il fattore di rischio di controparte. %DQFDFRQWLWROLPH]]DQLQHHWLWROLVHQLRU Qualora i titoli "mezzanine" non debbano essere dedotti dal patrimonio di vigilanza, il requisito patrimoniale si calcola in maniera analoga alla situazione di cui al punto 2.2, con il vincolo che non si può scendere al di sotto dell'8 per cento dell'ammontare dei titoli "mezzanine" e "senior" (detenuti dalla banca) ponderati per il fattore di rischio di controparte. * * * La Banca d'italia fa, altresì, presente che: ) se i titoli "junior", "mezzanine" o "senior" appartengono al portafoglio non immobilizzato, il vincolo anzidetto dell'8 per cento del valore ponderato è sostituito dai requisiti prescritti per la copertura patrimoniale del rischio specifico, ivi inclusi quelli previsti per gli "emittenti qualificati". A tali titoli va anche applicato il requisito patrimoniale a fronte del rischio generico; quando il requisito patrimoniale per il rischio di controparte è pari all'8 per cento del valore dei titoli emessi dalla società veicolo, tale importo va rilevato utilizzando le pertinenti voci della matrice dei conti e delle segnalazioni su base consolidata relative al coefficiente di solvibilità e al rischio specifico; negli altri casi, invece, il requisito patrimoniale va convenzionalmente segnalato nella sottovoce ("requisiti patrimoniali altri requisiti") della matrice dei conti e nella corrispondente sottovoce delle segnalazioni consolidate; 6

6 ) le operazioni di cartolarizzazione possono prevedere anche una linea di credito ("servicer s advance facility") in base alla quale una banca si impegna, qualora i flussi di cassa rivenienti dal portafoglio cartolarizzato non raggiungano minimi contrattualmente predefiniti, ad anticipare gli incassi entro un ammontare massimo prestabilito. Ai fini del calcolo del coefficiente di solvibilità (cfr. le Istruzioni di vigilanza, Titolo IV, Capitolo 2 e le Istruzioni per la compilazione delle segnalazioni sul patrimonio di vigilanza e sui coefficienti prudenziali, pag ) la "servicer's advance facility" costituisce un impegno di finanziamento ad utilizzo incerto (fattore di conversione 0 per cento o 50 per cento a seconda che abbia una durata originaria, rispettivamente, inferiore o pari a 1 anno, superiore a 1 anno) ovvero, se liquidata, un credito per cassa. Nella misura in cui tale linea di credito goda di priorità nel rimborso (in linea capitale e interessi) pari o superiore ai titoli "senior" essa va trattata come tali ultimi titoli; ) ai fini della regolamentazione sulla concentrazione dei rischi l'intera esposizione verso la società veicolo (6) deve essere ripartita "pro quota" tra i singoli debitori cui si riferiscono le attività oggetto di cartolarizzazione (in base al peso di ciascuna attività) considerato che i titoli e le altre esposizioni verso la società veicolo rappresentano attività a rischio frazionato per la pluralità delle attività cartolarizzate. Le banche diverse da quella cedente le attività cartolarizzate, ove la ripartizione "pro quota" dovesse risultare eccessivamente onerosa, possono imputare il complesso dell'esposizione verso la società emittente i titoli a quest'ultima società. (6) La Banca d Italia precisa che la "servicer s advance facility" va considerata al valore nominale, in quanto nel computo dei grandi rischi non è possibile applicare alle attività di rischio "fuori bilancio" relative a garanzie rilasciate e impegni i fattori di conversione previsti dalle disposizioni sul coefficiente di solvibilità (cfr. le Istruzioni di vigilanza, Titolo IV, Capitolo 5 e le Istruzioni per la compilazione delle segnalazioni sul patrimonio di vigilanza e sui coefficienti prudenziali, pag ). 7

7 $OOHJDWR$ a) crediti (ponderazione 20%) 1000 mld. b) titoli "senior" 500 mld. c) titoli "mezzanine" 300 mld. d) titoli "junior" 200 mld. e) titoli "junior" sottoscritti dalla banca X 80 mld. f) titoli "mezzanine" sottoscritti dalla banca Y 150 mld. g) quota di titoli "junior" della banca X rispetto al totale dei titoli "junior" 40% h) quota di titoli "mezzanine" della banca Y rispetto al totale dei titoli "mezzanine" 50% i) requisito patrimoniale sui crediti (a*20%*8%) 16 mld. j) requisito patrimoniale connesso con i crediti di pertinenza dei titoli "junior" della banca X (g*i) 6,4 mld. k) requisito patrimoniale della banca X [min. (e, j)] 6,4 mld. l) requisito patrimoniale connesso con i crediti di pertinenza dei titoli "mezzanine" della banca Y (20%*8%*f) 2,4 mld. 8

8 $OOHJDWR% a) crediti (ponderazione 20%) 1000 mld. b) titoli "senior" 640 mld. c) titoli "mezzanine" 350 mld. d) titoli "junior" 10 mld. e) titoli "junior" sottoscritti dalla banca X 4 mld. f) titoli "mezzanine" sottoscritti dalla banca Y 175 mld. g) quota di titoli "junior" della banca X rispetto al totale dei titoli "junior" 40% h) quota di titoli "mezzanine" della banca Y rispetto al totale dei titoli "mezzanine" 50% i) requisito patrimoniale sui crediti (a*20%*8%) 16 mld. j) requisito patrimoniale connesso con i crediti di pertinenza dei titoli "junior" della banca X (g*i) 6,4 mld. k) requisito patrimoniale della banca X [min. (e, j)] 4 mld. l) requisito patrimoniale connesso con i crediti di pertinenza dei titoli "mezzanine" della banca Y [h * (i - d)] 3 mld. requisito patrimoniale della banca Y m) 1 step min. (l; f) n) 2 step max (m; 8% * 20% * f) : max (3; 2,8) 3 mld. 3 mld. 9

LA NORMATIVA PRUDENZIALE SULLA CARTOLARIZZAZIONE DEI CREDITI DELLE BANCHE. Claudio D AuriaD

LA NORMATIVA PRUDENZIALE SULLA CARTOLARIZZAZIONE DEI CREDITI DELLE BANCHE. Claudio D AuriaD LA NORMATIVA PRUDENZIALE SULLA CARTOLARIZZAZIONE DEI CREDITI DELLE BANCHE Claudio D AuriaD Roma, 24 novembre 2000 LA NORMATIVA PRUDENZIALE SULLA CARTOLARIZZAZIONE DEI CREDITI DELLE BANCHE Premessa Le cartolarizzazioni

Dettagli

1 Sezione III per la parte consolidata.

1 Sezione III per la parte consolidata. Comunicazione del 30 giugno 2016 Quesiti in materia di segnalazioni statistiche di vigilanza sui servizi di investimento. Da parte di banche e SIM sono pervenute talune richieste di chiarimento in merito

Dettagli

Regolamento di attuazione dell'articolo 7 bis della legge 30 aprile 1999, n. 130, in materia di obbligazioni bancarie garantite.

Regolamento di attuazione dell'articolo 7 bis della legge 30 aprile 1999, n. 130, in materia di obbligazioni bancarie garantite. MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 14 dicembre 2006, n. 310. Regolamento di attuazione dell'articolo 7 bis della legge 30 aprile 1999, n. 130, in materia di obbligazioni bancarie garantite.

Dettagli

BANCA D ITALIA. Istruzioni di Vigilanza per le banche

BANCA D ITALIA. Istruzioni di Vigilanza per le banche BANCA D ITALIA Istruzioni di Vigilanza per le banche Circolare n. 229 del 21 aprile 1999-7 Aggiornamento del 5 settembre 2002 ISTRUZIONI DI VIGILANZA PER LE BANCHE RIEPILOGO AGGIORNAMENTI Istruzioni di

Dettagli

TITOLO II - Capitolo 6 DETERMINAZIONE DEL REQUISITO PATRIMONIALE COMPLESSIVO DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE

TITOLO II - Capitolo 6 DETERMINAZIONE DEL REQUISITO PATRIMONIALE COMPLESSIVO DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE TITOLO II - Capitolo 6 DETERMINAZIONE DEL REQUISITO PATRIMONIALE COMPLESSIVO SEZIONE I DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE 1. Premessa A fronte dei principali rischi connessi con l'attività bancaria (di

Dettagli

DISPOSIZIONI DI VIGILANZA PRUDENZIALE PER LE BANCHE E PER LE SIM

DISPOSIZIONI DI VIGILANZA PRUDENZIALE PER LE BANCHE E PER LE SIM Nella consultazione hanno proposto commenti: Proponenti l Associazione Bancaria Italiana (ABI) Assosim Assilea Banca Akros Sezione I - Valutazioni su commenti riguardanti disposizioni oggetto di consultazione

Dettagli

La cartolarizzazione. Economia degli Intermediari Finanziari. A.A maggio 2009

La cartolarizzazione. Economia degli Intermediari Finanziari. A.A maggio 2009 La cartolarizzazione Economia degli Intermediari Finanziari A.A. 2008-2009 19 maggio 2009 Aspetti definitori È una tecnica di finanziamento che consente di smobilizzare poste dell attivo a fronte dell

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE DELLA BANCA CENTRALE DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO

IL DIRETTORE GENERALE DELLA BANCA CENTRALE DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO IL DIRETTORE GENERALE DELLA BANCA CENTRALE DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO VISTA la Legge 17 novembre 2005 n. 165 (Legge sulle imprese e sui servizi bancari, finanziari e assicurativi) e in particolare

Dettagli

Congiuntura economica

Congiuntura economica Congiuntura economica Credito Dati regionali I Trimestre 2017 2 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 2017 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Presidenza Servizio della Statistica regionale Viale Trento, 69-09123

Dettagli

La struttura del patrimonio di vigilanza. a cura di: Giuseppe Squeo

La struttura del patrimonio di vigilanza. a cura di: Giuseppe Squeo La struttura del patrimonio di vigilanza a cura di: Giuseppe Squeo 1 Struttura patrimoniale Investimenti Cassa Bankit Titoli Rapporti interbancari Impieghi a clientela Immobilizzi materiali Partecipazioni

Dettagli

FIDITALIA S.p.A. III PILASTRO DI BASILEA 2. Informativa al pubblico sui requisiti patrimoniali individuali al 31 dicembre 2012

FIDITALIA S.p.A. III PILASTRO DI BASILEA 2. Informativa al pubblico sui requisiti patrimoniali individuali al 31 dicembre 2012 FIDITALIA S.p.A. III PILASTRO DI BASILEA 2 Informativa al pubblico sui requisiti patrimoniali individuali al 31 dicembre 2012 INTRODUZIONE La normativa prudenziale per gli Intermediari Finanziari è disciplinata

Dettagli

INFORMATIVA AL PUBBLICO

INFORMATIVA AL PUBBLICO INFORMATIVA AL PUBBLICO al 31.12.2008 Pagina 1/7 INDICE Premessa... 3 Note... 4 Elenco delle tavole informative... 5 Tavola 3: Composizione del patrimonio di vigilanza...5 Tavola 4: Adeguatezza patrimoniale...7

Dettagli

CIRCOLARE N. 8/E. OGGETTO: Trattamento fiscale del patrimonio separato delle società costituite per la cartolarizzazione di crediti.

CIRCOLARE N. 8/E. OGGETTO: Trattamento fiscale del patrimonio separato delle società costituite per la cartolarizzazione di crediti. CIRCOLARE N. 8/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 06 febbraio 03 OGGETTO: Trattamento fiscale del patrimonio separato delle società costituite per la cartolarizzazione di crediti. 2 INDICE

Dettagli

CONTRATTI DI FINANZIAMENTI CONTRO CESSIONE DEL QUINTO: LE NUOVE REGOLE PER LA SEGNALAZIONE IN CENTRALE RISCHI

CONTRATTI DI FINANZIAMENTI CONTRO CESSIONE DEL QUINTO: LE NUOVE REGOLE PER LA SEGNALAZIONE IN CENTRALE RISCHI CONTRATTI DI FINANZIAMENTI CONTRO CESSIONE DEL QUINTO: LE NUOVE REGOLE PER LA SEGNALAZIONE IN CENTRALE RISCHI Febbraio 2016 www.lascalaw.com www.iusletter.com Milano Roma Torino Bologna Firenze Ancona

Dettagli

L operazione di factoring nelle segnalazioni per gli intermediari finanziari ex art. 106

L operazione di factoring nelle segnalazioni per gli intermediari finanziari ex art. 106 L operazione di factoring nelle segnalazioni per gli intermediari finanziari ex art. 106 Nicoletta Burini Associazione Italiana per il Factoring (Assifact) Convegno Assilea Milano, 26 marzo 2009 1 Indice

Dettagli

1.4 FAC-SIMILE DI LETTERA DI ATTESTAZIONE

1.4 FAC-SIMILE DI LETTERA DI ATTESTAZIONE 1.4 FAC-SIMILE DI LETTERA DI ATTESTAZIONE Alla Banca d Italia Servizio Rilevazioni Statistiche Divisione Segnalazioni creditizie e finanziarie Via Nazionale, 91 00184 ROMA (denominazione della società)

Dettagli

Il bilancio bancario: schemi e regole di compilazione 3 AGGIORNAMENTO RESOCONTO DELLA CONSULTAZIONE

Il bilancio bancario: schemi e regole di compilazione 3 AGGIORNAMENTO RESOCONTO DELLA CONSULTAZIONE Il bilancio bancario: schemi e regole di compilazione 3 AGGIORNAMENTO RESOCONTO DELLA CONSULTAZIONE ARGOMENTO COMMENTI ACCOLTO: (Si/No/ In parte/chiarimento) VALUTAZIONI Rispondenti Hanno risposto alla

Dettagli

NOTA ESPLICATIVA DEL 58 AGGIORNAMENTO DELLA CIRCOLARE N. 154

NOTA ESPLICATIVA DEL 58 AGGIORNAMENTO DELLA CIRCOLARE N. 154 DIPARTIMENTO ECONOMIA E STATISTICA Servizio Rilevazioni ed Elaborazioni Statistiche NOTA ESPLICATIVA DEL 58 AGGIORNAMENTO DELLA CIRCOLARE N. 154 Con la presente nota si forniscono alcune indicazioni di

Dettagli

Comunicazione del 23 giugno Chiarimenti sulle disposizioni di vigilanza in materia di patrimonio di vigilanza filtri prudenziali

Comunicazione del 23 giugno Chiarimenti sulle disposizioni di vigilanza in materia di patrimonio di vigilanza filtri prudenziali Comunicazione del 23 giugno 2010. Chiarimenti sulle disposizioni di vigilanza in materia di patrimonio di vigilanza filtri prudenziali 1. Premessa Con provvedimento del 18.5.2010 sono state emanate disposizioni

Dettagli

Manuale per la compilazione delle Segnalazioni di Vigilanza per gli Intermediari Finanziari iscritti nell «Elenco Speciale»

Manuale per la compilazione delle Segnalazioni di Vigilanza per gli Intermediari Finanziari iscritti nell «Elenco Speciale» Manuale per la compilazione delle Segnalazioni di Vigilanza per gli Intermediari Finanziari iscritti nell «Elenco Speciale» Circolare n. 217 del 5 agosto 1996 6 aggiornamento del 10 VIGILANZA CREDITIZIA

Dettagli

Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e di adeguatezza patrimoniale. Aggiornamento al 31 marzo 2012 * * *

Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e di adeguatezza patrimoniale. Aggiornamento al 31 marzo 2012 * * * Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e di adeguatezza patrimoniale Aggiornamento al 31 marzo 2012 * * * Terzo pilastro dell accordo di Basilea II Banca Nazionale

Dettagli

15 aggiornamento della Circolare n. 139 (bozza)

15 aggiornamento della Circolare n. 139 (bozza) GRUPPI DI LAVORO PUMA2 15 aggiornamento della Circolare n. 139 (bozza) Roma, dicembre 2016 BANCA D ITALIA Servizio Rilevazioni ed Elaborazioni Statistiche SOMMARIO PREMESSA... 3 1. NUOVE INFORMAZIONI RICHIESTE

Dettagli

ALLEGATO 4 CRITERI DI DETERMINAZIONE DELLA QUOTA DI MERCATO

ALLEGATO 4 CRITERI DI DETERMINAZIONE DELLA QUOTA DI MERCATO ALLEGATO 4 CRITERI DI DETERMINAZIONE DELLA QUOTA DI MERCATO La metodologia utilizzata per il calcolo della Quota di Mercato - e di conseguenza dell importo del Plafond Individuale che è assegnato a ciascuna

Dettagli

OIC 14 DISPONIBILITA LIQUIDE

OIC 14 DISPONIBILITA LIQUIDE OIC 14 DISPONIBILITA LIQUIDE 1 L OIC ha elaborato una nuova edizione dell OIC 14, allo scopo di renderne più agevole la lettura e l utilizzo. Le variazioni apportate hanno comportato un riordino generale

Dettagli

APPLICAZIONE IN ITALIA DEI REGOLAMENTI DELEGATI DELLA COMMISSIONE (UE) n. 61/2015 E n. 62/2015 ESERCIZIO DELLE DISCREZIONALITÀ

APPLICAZIONE IN ITALIA DEI REGOLAMENTI DELEGATI DELLA COMMISSIONE (UE) n. 61/2015 E n. 62/2015 ESERCIZIO DELLE DISCREZIONALITÀ APPLICAZIONE IN ITALIA DEI REGOLAMENTI DELEGATI DELLA COMMISSIONE (UE) n. 61/2015 E n. 62/2015 ESERCIZIO DELLE DISCREZIONALITÀ Articolo a 2, par. 2 Autorità Liquidity Coverage Requirement Deroga all applicazione

Dettagli

Supplementi al Bollettino Statistico

Supplementi al Bollettino Statistico Supplementi al Bollettino Statistico Indicatori monetari e finanziari Moneta e banche Nuova serie 7 Anno XXIII - 8 Febbraio 2013 Avviso AVVISO Il Supplemento è articolato in tre sezioni: 1. Statistiche

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA REDAZIONE DEI BILANCI E DEI RENDICONTI DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI EX ART. 106 DEL TUB, DELLE

ISTRUZIONI PER LA REDAZIONE DEI BILANCI E DEI RENDICONTI DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI EX ART. 106 DEL TUB, DELLE ISTRUZIONI PER LA REDAZIONE DEI BILANCI E DEI RENDICONTI DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI EX ART. 106 DEL TUB, DELLE AGENZIE DI PRESTITO SU PEGNO EX ART. 112 DEL TUB, DEGLI ISTITUTI DI PAGAMENTO, DEGLI IMEL,

Dettagli

Provvedimento del 25 febbraio 1997 IL GOVERNATORE DELLA BANCA D ITALIA

Provvedimento del 25 febbraio 1997 IL GOVERNATORE DELLA BANCA D ITALIA Provvedimento del 25 febbraio 1997 IL GOVERNATORE DELLA BANCA D ITALIA Visto il decreto legislativo 23 luglio 1996, n. 415, di recepimento della direttiva 93/22/CEE del 10 maggio 1993 relativa ai servizi

Dettagli

Supplementi al Bollettino Statistico

Supplementi al Bollettino Statistico Supplementi al Bollettino Statistico Indicatori monetari e finanziari Moneta e banche Nuova serie 12 Anno XXI - 8 Marzo 2011 Avviso AVVISO A partire dal Supplemento n. 7 dell'8 febbraio 2011, vengono pubblicate

Dettagli

La cartolarizzazione. Agg. Ottobre 2015

La cartolarizzazione. Agg. Ottobre 2015 La cartolarizzazione Agg. Ottobre 2015 La cartolarizzazione dei crediti Caratteristiche e fasi Soggetti coinvolti Le garanzie interne Le garanzie esterne Costi Finalità Effetti La cartolarizzazione dei

Dettagli

Novità per la disciplina delle perdite su crediti

Novità per la disciplina delle perdite su crediti Novità per la disciplina delle perdite su crediti Novità per la disciplina delle perdite su crediti Relazione illustrativa al D.D.L. di Stabilità 2014 I commi 21 e 22 prevedono modifiche sostanziali del

Dettagli

DISPOSIZIONI DI VIGILANZA PER GLI INTERMEDIARI FINANZIARI

DISPOSIZIONI DI VIGILANZA PER GLI INTERMEDIARI FINANZIARI TITOLO III Capitolo 2 CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI DA PARTE DI SOCIETÀ VEICOLO PER LA CARTOLARIZZAZIONE EX LEGGE 130/1999 Sezione I Disposizioni di carattere generale Titolo III - Capitolo 2 CONCESSIONE

Dettagli

DISPOSIZIONI DI VIGILANZA PER LE BANCHE

DISPOSIZIONI DI VIGILANZA PER LE BANCHE PARTE TERZA Capitolo 7 CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI DA PARTE DI SOCIETÀ VEICOLO PER LA CARTOLARIZZAZIONE EX LEGGE 130/1999 Sezione I Disposizioni di carattere generale Capitolo 7 CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI

Dettagli

Nota Integrativa. NOTA INTEGRATIVA: funzione

Nota Integrativa. NOTA INTEGRATIVA: funzione Nota Integrativa NOTA INTEGRATIVA: funzione Fornire l analisi, l illustrazione e, in taluni casi, l integrazione dei sintetici dati di bilancio, che potrebbero non essere pienamente sufficienti ad assolvere

Dettagli

Laura Luoni. Nota Integrativa

Laura Luoni. Nota Integrativa Nota Integrativa funzione Fornire l analisi, l illustrazione e, in taluni casi, l integrazione dei sintetici dati di bilancio, che potrebbero non essere pienamente sufficienti ad assolvere la funzione

Dettagli

DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE DELLA BANCA D ITALIA INERENTE ALLE DISPOSIZIONI DI VIGILANZA PER GLI INTERMEDIARI FINANZIARI

DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE DELLA BANCA D ITALIA INERENTE ALLE DISPOSIZIONI DI VIGILANZA PER GLI INTERMEDIARI FINANZIARI DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE DELLA BANCA D ITALIA INERENTE ALLE DISPOSIZIONI DI VIGILANZA PER GLI INTERMEDIARI FINANZIARI ATTUAZIONE DEL D. LGS. 13 AGOSTO 2010, N.141 POSITION PAPER 8 Marzo 2012 Moderari

Dettagli

DISPOSIZIONI DI VIGILANZA

DISPOSIZIONI DI VIGILANZA DISPOSIZIONI DI VIGILANZA Semplificazione dei procedimenti amministrativi di vigilanza Il presente provvedimento è volto a semplificare la normativa di vigilanza applicabile alle banche ai sensi della

Dettagli

Roma, 24 luglio Prot. n. 407/09 Anticipata a mezzo posta elettronica

Roma, 24 luglio Prot. n. 407/09 Anticipata a mezzo posta elettronica Roma, 24 luglio 2009 Spett.le Banca d Italia Servizio Normativa e politiche di vigilanza Divisione Bilanci e segnalazioni Via Nazionale n. 91 00184 ROMA Prot. n. 407/09 Anticipata a mezzo posta elettronica

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all investitore-contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

I crediti nei bilanci 2016

I crediti nei bilanci 2016 I crediti nei bilanci 2016 di Francesco Ballarin (*) Il D.Lgs. n. 139 del 18 agosto 2015, pubblicato nella G.U. del 4 settembre 2015 ha recepito la Direttiva contabile 34/UE/2013 nel nostro ordinamento,

Dettagli

Il factoring nelle basi informative della Banca d Italia Giugno 2012

Il factoring nelle basi informative della Banca d Italia Giugno 2012 Il factoring nelle basi informative della Banca d Italia Giugno 2012 Il presente rapporto presenta le principali informazioni circa il credito bancario e il factoring presenti sul sito della Banca d Italia,

Dettagli

DECRETO DELEGATO 6 novembre 2006 n.117 CRITERI APPLICATIVI PER LA QUANTIFICAZIONE E LA RIPARTIZIONE DEGLI ONERI SUI SOGGETTI VIGILATI

DECRETO DELEGATO 6 novembre 2006 n.117 CRITERI APPLICATIVI PER LA QUANTIFICAZIONE E LA RIPARTIZIONE DEGLI ONERI SUI SOGGETTI VIGILATI DECRETO DELEGATO 6 novembre 2006 n.117 CRITERI APPLICATIVI PER LA QUANTIFICAZIONE E LA RIPARTIZIONE DEGLI ONERI SUI SOGGETTI VIGILATI Così come modificato dal Decreto Delegato n.173 del 28 dicembre 2009

Dettagli

Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e di adeguatezza patrimoniale. Aggiornamento al 30 giugno 2012 * * *

Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e di adeguatezza patrimoniale. Aggiornamento al 30 giugno 2012 * * * Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e di adeguatezza patrimoniale Aggiornamento al 30 giugno 2012 * * * Terzo pilastro dell accordo di Basilea II Banca Nazionale

Dettagli

Basilea 2 Terzo Pilastro Informativa al Pubblico anno 2008

Basilea 2 Terzo Pilastro Informativa al Pubblico anno 2008 Serfactoring Basilea 2 Terzo Pilastro al Pubblico anno 2008 SERFACTORING S.p.A. Sede Legale in San Donato Milanese (MI), Via Maastricht, 1 Capitale Sociale Euro 5.160.000 i. v. Registro Imprese di Milano

Dettagli

BANCA D ITALIA PARTE TERZA. Capitolo Aggiornamento della circolare n. 285 del 17 dicembre Disposizioni di vigilanza per le banche

BANCA D ITALIA PARTE TERZA. Capitolo Aggiornamento della circolare n. 285 del 17 dicembre Disposizioni di vigilanza per le banche BANCA D ITALIA Aggiornamento della circolare n. 285 del 17 dicembre 2013 - Disposizioni di vigilanza per le banche PARTE TERZA Capitolo 4 BANCHE IN FORMA COOPERATIVA 63 Sezione I Disposizioni di caratteree

Dettagli

Hanno risposto alla consultazione: - Sala di Cesenatico - Banca di credito cooperativo; - Veneto Banca s.p.a.; Rispondenti.

Hanno risposto alla consultazione: - Sala di Cesenatico - Banca di credito cooperativo; - Veneto Banca s.p.a.; Rispondenti. Nella presente tavola sono riportati i nominativi di tutti i soggetti che hanno partecipato alla consultazione e che hanno acconsentito alla relativa divulgazione. Rispondenti Hanno risposto alla consultazione:

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE ai sensi dell art. 5 del Regolamento Consob n. 17221 del 12 marzo 2010 e successivamente modificato con delibera n.17389

Dettagli

ESPOSIZIONI RILEVANTI ISTRUZIONI DI COMPILAZIONE

ESPOSIZIONI RILEVANTI ISTRUZIONI DI COMPILAZIONE ESPOSZON RLEVANT STRUZON D COMPLAZONE 1. DESTNATAR La presente segnalazione va prodotta dai gruppi bancari italiani, nonché dalle banche (diverse dalle banche di credito cooperativo e dalle filiali italiane

Dettagli

Congiuntura economica

Congiuntura economica Congiuntura economica Credito Dati regionali III Trimestre 2016 2 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 2016 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Presidenza Servizio della Statistica regionale Viale Trento, 69-09123

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo. Facoltà di Economia

Università degli Studi di Bergamo. Facoltà di Economia Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Economia La concessione del credito bancario dopo gli accordi di Basilea 2: il ruolo del business plan di Fabio Rapizza Relatore: Giovanna Galizzi A. A. 2008-2009

Dettagli

Disposizioni di vigilanza - disciplina delle obbligazioni bancarie garantite (Provvedimento della Banca d Italia del 15 maggio 2007) 1 SEZIONE I

Disposizioni di vigilanza - disciplina delle obbligazioni bancarie garantite (Provvedimento della Banca d Italia del 15 maggio 2007) 1 SEZIONE I Disposizioni di vigilanza - disciplina delle obbligazioni bancarie garantite (Provvedimento della Banca d Italia del 15 maggio 2007) 1 1. Premessa SEZIONE I L articolo 7-bis della legge 30 aprile 1999,

Dettagli

BANCA D ITALIA. Istruzioni di Vigilanza per le banche. Circolare n. 229 del 21 aprile 1999-11 Aggiornamento del 28 marzo 2006. Indice: pag.

BANCA D ITALIA. Istruzioni di Vigilanza per le banche. Circolare n. 229 del 21 aprile 1999-11 Aggiornamento del 28 marzo 2006. Indice: pag. BANCA D ITALIA Istruzioni di Vigilanza per le banche Circolare n. 229 del 21 aprile 1999-11 Aggiornamento del 28 marzo 2006 Indice: pag. 14 N.B. - I Capitoli 6 e 7 del Titolo IV sono abrogati. ISTRUZIONI

Dettagli

Informativa al Pubblico Ai sensi delle disposizioni di vigilanza prudenziale sulle Banche

Informativa al Pubblico Ai sensi delle disposizioni di vigilanza prudenziale sulle Banche Informativa al Pubblico Ai sensi delle disposizioni di vigilanza prudenziale sulle Banche (Circolare Banca d Italia n. 285/2013 PARTE PRIMA TITOLO III CAPITOLO 2) Situazione riferita al 31 Dicembre 2014

Dettagli

La struttura del mercato dei confidi 107 e le nuove disposizioni di vigilanza della Banca d Italia

La struttura del mercato dei confidi 107 e le nuove disposizioni di vigilanza della Banca d Italia La struttura del mercato dei confidi 107 e le nuove disposizioni di vigilanza della Banca d Italia Marco Troiani Banca d Italia Servizio Supervisione Intermediari Specializzati Milano 13 febbraio 2012

Dettagli

sul supporto implicito per le operazioni di cartolarizzazione

sul supporto implicito per le operazioni di cartolarizzazione EBA/GL/2016/08 24/11/2016 Orientamenti sul supporto implicito per le operazioni di cartolarizzazione 1 1. Conformità e obblighi di comunicazione Status giuridico degli orientamenti 1. Il presente documento

Dettagli

AGGIORNAMENTO NORMATIVO N. 9/2014. del 14 marzo 2014

AGGIORNAMENTO NORMATIVO N. 9/2014. del 14 marzo 2014 AGGIORNAMENTO NORMATIVO N. 9/2014 del 14 marzo 2014 1) Trattamento contabile delle quote di partecipazione al capitale della Banca d Italia nei bilanci dei partecipanti 2) Banca d Italia: pubblicata la

Dettagli

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione dei crediti

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione dei crediti La valutazione dei crediti 1 Crediti Caratteri economico aziendali Rappresentano il diritto a ricevere determinate somme ad una data scadenza da soggetti identificati Distinzioni: in base alla natura economica

Dettagli

BNP PARIBAS REIM SGR APPROVA LA RELAZIONE DI GESTIONE 2016 DEL FONDO IMMOBILIARE DINAMICO

BNP PARIBAS REIM SGR APPROVA LA RELAZIONE DI GESTIONE 2016 DEL FONDO IMMOBILIARE DINAMICO Milano, 28-02-2017 COMUNICATO STAMPA BNP PARIBAS REIM SGR APPROVA LA RELAZIONE DI GESTIONE 2016 DEL FONDO IMMOBILIARE DINAMICO Il Consiglio di Amministrazione di BNP Paribas REIM SGR p. A. ha approvato

Dettagli

La riforma della disciplina sugli intermediari finanziari non bancari Dott. Edoardo Guffanti

La riforma della disciplina sugli intermediari finanziari non bancari Dott. Edoardo Guffanti Craca Di Carlo Guffanti Pisapia Tatozzi & Associati La riforma della disciplina sugli intermediari finanziari non bancari Dott. Edoardo Guffanti Indice Il perimetro delle attività: le attività riservate

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE ai sensi dell art. 5 del Regolamento Consob n. 17221 del 12 marzo 2010 e successivamente modificato con delibera n.17389

Dettagli

Istruzioni per la compilazione delle segnalazioni delle perdite storicamente registrate sulle posizioni in default. Circolare n.

Istruzioni per la compilazione delle segnalazioni delle perdite storicamente registrate sulle posizioni in default. Circolare n. Istruzioni per la compilazione delle segnalazioni delle perdite storicamente registrate sulle posizioni in default VIGILANZA BANCARIA E FINANZIARIA ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLE SEGNALAZIONI DELLE

Dettagli

Viveracqua Hydrobond. Fabio Trolese Roma, 20 Giugno 2014

Viveracqua Hydrobond. Fabio Trolese Roma, 20 Giugno 2014 Viveracqua Hydrobond Fabio Trolese Roma, 20 Giugno 2014 stabile collaborazione, senza scopo di lucro, fra gestori del Servizio Idrico Integrato, in forma di società consortile * Viveracqua Società Consortile

Dettagli

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO RICLASSIFICATO (in milioni di euro)

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO RICLASSIFICATO (in milioni di euro) STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO RICLASSIFICATO (in milioni di euro) ATTIVO 31/12/2014 31/12/2013 Crediti verso clientela 28.110,6 30.892,7-2.782,1-9,0% Crediti verso banche 2.254,9 2.794,0-539,1-19,3% Attività

Dettagli

Comunicazione del 12 dicembre Decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201: garanzia di Stato sulle passività delle banche italiane

Comunicazione del 12 dicembre Decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201: garanzia di Stato sulle passività delle banche italiane Comunicazione del 12 dicembre 2011. Decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201: garanzia di Stato sulle passività delle banche italiane 1. L art. 8 del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201 ( 1 ) prevede che

Dettagli

Il factoring nella Base Dati Statistica della Banca d Italia Dicembre 2015

Il factoring nella Base Dati Statistica della Banca d Italia Dicembre 2015 Il factoring nella Base Dati Statistica della Banca d Italia Dicembre 2015 Il rapporto presenta le principali informazioni circa il credito bancario e il factoring disponibili sul sito della Banca d Italia,

Dettagli

Documento per la consultazione IL BILANCIO DEGLI INTERMEDIARI IFRS DIVERSI DAGLI INTERMEDIARI BANCARI

Documento per la consultazione IL BILANCIO DEGLI INTERMEDIARI IFRS DIVERSI DAGLI INTERMEDIARI BANCARI VIGILANZA BANCARIA E FINANZIARIA Documento per la consultazione IL BILANCIO DEGLI INTERMEDIARI IFRS DIVERSI DAGLI INTERMEDIARI BANCARI Osservazioni, commenti e proposte possono essere trasmessi, entro

Dettagli

IL MERCATO EUROMOT E LE CARTOLARIZZAZIONI

IL MERCATO EUROMOT E LE CARTOLARIZZAZIONI IL MERCATO EUROMOT E LE CARTOLARIZZAZIONI Corso in Economia del Mercato Mobiliare a.a. 2015/2016 Dott.ssa Alessandra Ortolano Dipartimento di Economia - Università degli Studi G. d'annunzio e-mail: alessandra.ortolano@unich.it

Dettagli

A.4.4 Altre informazioni INFORMAZIONI DI NATURA QUANTITATIVA. A.4.5 Gerarchia del fair value

A.4.4 Altre informazioni INFORMAZIONI DI NATURA QUANTITATIVA. A.4.5 Gerarchia del fair value A.4 INFORMATIVA SUL FAIR VALUE 183 INFORMAZIONI DI NATURA QUALITATIVA A.4.1 Livelli di fair value 2 e 3: tecniche di valutazione e input utilizzati Per la descrizione delle tecniche valutative e degli

Dettagli

NPL S Non performing loans (prestiti non performanti)

NPL S Non performing loans (prestiti non performanti) NPL S Non performing loans (prestiti non performanti) Si tratta in pratica di crediti per i quali la riscossione è incerta sia in termini di rispetto della scadenza che per ammontare dell esposizione TIPOLOGIE

Dettagli

GARANZIE REALI FINANZIARIE. STRUMENTI AMMESSI

GARANZIE REALI FINANZIARIE. STRUMENTI AMMESSI ALLEGATO A GARANZIE REALI FINANZIARIE. STRUMENTI AMMESSI Le garanzie reali finanziarie idonee hanno a oggetto i seguenti strumenti: a) oro; b) depositi in contante e strumenti assimilabili detenuti presso

Dettagli

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Firmato digitalmente da Sede legale Via Nazionale, 91 - Casella Postale 2484-00100 Roma - Capitale versato Euro

Dettagli

Elementi sulla Cartolarizzazione

Elementi sulla Cartolarizzazione Elementi sulla Cartolarizzazione Enrico Cestari ecestari@tiscali.it Premessa I mercati finanziari sono sempre più caratterizzati dalla necessità di efficienza. In tale prospettiva lo strumento della cartolarizzazione

Dettagli

Fondi Amundi Obiettivo

Fondi Amundi Obiettivo Fondi Amundi Obiettivo REGOLAMENTO Il presente Regolamento è stato approvato dall organo amministrativo della SGR che, dopo averne verificato la conformità rispetto alle disposizioni vigenti, ha accertato

Dettagli

Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e di adeguatezza patrimoniale. Aggiornamento al 30 giugno 2013 * * *

Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e di adeguatezza patrimoniale. Aggiornamento al 30 giugno 2013 * * * Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e di adeguatezza patrimoniale Aggiornamento al 30 giugno 2013 * * * Terzo pilastro dell accordo di Basilea II Banca Nazionale

Dettagli

La determinazione del reddito imponibile e il calcolo delle imposte

La determinazione del reddito imponibile e il calcolo delle imposte La determinazione del reddito imponibile e il calcolo delle imposte Al 31/12/2004 la Alfa S.p.A., società che opera nel settore industriale, presenta, tra gli altri, i seguenti conti: Stralcio della situazione

Dettagli

BNP PARIBAS REIM SGR APPROVA LA RELAZIONE DI GESTIONE 2015 DEL FONDO IMMOBILIARE DINAMICO

BNP PARIBAS REIM SGR APPROVA LA RELAZIONE DI GESTIONE 2015 DEL FONDO IMMOBILIARE DINAMICO Milano, 26-02-2016 COMUNICATO STAMPA BNP PARIBAS REIM SGR APPROVA LA RELAZIONE DI GESTIONE 2015 DEL FONDO IMMOBILIARE DINAMICO Il Consiglio di Amministrazione di BNP Paribas REIM SGR p.a. ha approvato

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO A OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO A OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE Società per Azioni con Sede legale: Cagliari - Viale Bonaria 33 Sede amministrativa e Direzione generale: Sassari - Piazzetta Banco di Sardegna 1 Capitale sociale Euro 155.247.762,00 i.v. Cod. fisc. e

Dettagli

ALLEGATO D RENDICONTO DEL PATRIMONIO DESTINATO DEGLI IMEL E DEGLI ISTITUTI DI PAGAMENTO IBRIDI

ALLEGATO D RENDICONTO DEL PATRIMONIO DESTINATO DEGLI IMEL E DEGLI ISTITUTI DI PAGAMENTO IBRIDI ALLEGATO D RENDICONTO DEL PATRIMONIO DESTINATO DEGLI IMEL E DEGLI ISTITUTI DI PAGAMENTO IBRIDI - D.1-593 ISTRUZIONI DI CARATTERE GENERALE Gli IMEL e gli IDP ibridi finanziari e ibridi non finanziari (di

Dettagli

DISPOSIZIONI DI VIGILANZA PER GLI INTERMEDIARI FINANZIARI

DISPOSIZIONI DI VIGILANZA PER GLI INTERMEDIARI FINANZIARI TITOLO IV Capitolo 4 REQUISITI PATRIMONIALI Sezione I Procedimenti amministrativi TITOLO IV- Capitolo 4 REQUISITI PATRIMONIALI SEZIONE I PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI Si indicano di seguito i procedimenti

Dettagli

TITOLO V - Capitolo 3 OBBLIGAZIONI BANCARIE GARANTITE DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE

TITOLO V - Capitolo 3 OBBLIGAZIONI BANCARIE GARANTITE DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE TITOLO V - Capitolo 3 OBBLIGAZIONI BANCARIE GARANTITE SEZIONE I DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE 1. Premessa L articolo 7-bis della legge 30 aprile 1999, n. 130, introdotto dalla legge 14 maggio 2005,

Dettagli

Matrice dei conti. Bozza del 9 aggiornamento

Matrice dei conti. Bozza del 9 aggiornamento Matrice dei conti Bozza del 9 aggiornamento AVVERTENZE GENERALI B) DATI STATISTICI REGOLE RIGUARDANTI SPECIFICHE TIPOLOGIE DI OPERAZIONI B.1 Circolare n. 272 del 30 luglio 2008-1 aggiornamento 1. OPERAZIONI

Dettagli

Il rischio di concentrazione: regole, implicazioni gestionali e questioni aperte

Il rischio di concentrazione: regole, implicazioni gestionali e questioni aperte Il rischio di concentrazione: regole, implicazioni gestionali e questioni aperte Lucia Gibilaro Facoltà di Economia Università di Bergamo Indice Introduzione Le regole Le implicazioni gestionali Le questioni

Dettagli

FINANZIAMENTI, CARTOLARIZZAZIONI, CAMBIALI ALCUNI SPUNTI E NOVITÀ LEGISLATIVE

FINANZIAMENTI, CARTOLARIZZAZIONI, CAMBIALI ALCUNI SPUNTI E NOVITÀ LEGISLATIVE FIABCI Made in Italy : il mercato immobiliare italiano nel panorama internazionale. Finanza innovativa e Golden Visa per il rilancio del Real Estate FINANZIAMENTI, CARTOLARIZZAZIONI, CAMBIALI FINANZIARIE,

Dettagli

CASSA DI RISPARMIO DI ASTI S.p.A.

CASSA DI RISPARMIO DI ASTI S.p.A. CASSA DI RISPARMIO DI ASTI S.p.A. Sede Legale e Direzione Generale in Asti, Piazza Libertà n. 23 - Iscritta all Albo delle Banche autorizzate al n. 5142 - Capogruppo del Gruppo Bancario Cassa di Risparmio

Dettagli

Lezione I servizi di cartolarizzazione e di gestione collettiva del risparmio

Lezione I servizi di cartolarizzazione e di gestione collettiva del risparmio Lezione I servizi di cartolarizzazione e di gestione collettiva del risparmio Obiettivi Comprendere le regole che disciplinano i servizi di cartolarizzazione dei crediti e quelli di gestione collettiva

Dettagli

Confidi e gestione del rischio di credito

Confidi e gestione del rischio di credito Commissione Regionale della Provincia Autonoma di Trento Confidi e gestione del rischio di credito Eleonora Broccardo Università degli Studi di Trento 30 novembre 2006 Il territorio, le banche e le imprese

Dettagli

Ordinanza sui fondi propri e sulla ripartizione dei rischi delle banche e dei commercianti di valori mobiliari

Ordinanza sui fondi propri e sulla ripartizione dei rischi delle banche e dei commercianti di valori mobiliari [Signature] [QR Code] Ordinanza sui fondi propri e sulla ripartizione dei rischi delle banche e dei commercianti di valori mobiliari (Ordinanza sui fondi propri, OFoP) Modifica del Il Consiglio federale

Dettagli

ANATOCISMO DELIBERA del C.I.C.R. n. 343 del 3 agosto 2016

ANATOCISMO DELIBERA del C.I.C.R. n. 343 del 3 agosto 2016 GRUPPI DI LAVORO PUMA2 ANATOCISMO DELIBERA del C.I.C.R. n. 343 del 3 agosto 2016 Roma, febbraio 2017 BANCA D ITALIA Servizio Rilevazioni ed Elaborazioni Statistiche SOMMARIO PREMESSA... 3 1. NUOVE INFORMAZIONI

Dettagli

Gli Strumenti Finanziari secondo. Il Principio Contabile Internazionale IAS 39

Gli Strumenti Finanziari secondo. Il Principio Contabile Internazionale IAS 39 Gli Strumenti Finanziari secondo Il Principio Contabile Internazionale IAS 39 Relatore: Dott. Stefano Grumolato Verona, 26 maggio 2006 Overview dell intervento 1. Gli strumenti finanziari cui si applica

Dettagli

RISOLUZIONE N. 61/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - n / Uffici dell'amministrazione finanziaria - Direzione Regionale della Toscana

RISOLUZIONE N. 61/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - n / Uffici dell'amministrazione finanziaria - Direzione Regionale della Toscana RISOLUZIONE N. 61/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25 Luglio 2016 OGGETTO: Consulenza giuridica - n. 954-52/2015 - Uffici dell'amministrazione finanziaria - Direzione Regionale della Toscana Con la

Dettagli

Indice. Introduzione Tavola 3 Composizione del Patrimonio di Vigilanza Tavola 4 Adeguatezza Patrimoniale... 10

Indice. Introduzione Tavola 3 Composizione del Patrimonio di Vigilanza Tavola 4 Adeguatezza Patrimoniale... 10 Indice Introduzione................................................. 3 Tavola 3 Composizione del Patrimonio di Vigilanza....................... 6 Tavola 4 Adeguatezza Patrimoniale................................

Dettagli

DISPOSIZIONI DI VIGILANZA PER GLI INTERMEDIARI FINANZIARI

DISPOSIZIONI DI VIGILANZA PER GLI INTERMEDIARI FINANZIARI TITOLO IV Capitolo 5 RISCHIO DI CREDITO - METODO STANDARDIZZATO Sezione I Disciplina applicabile TITOLO IV- Capitolo 5 RISCHIO DI CREDITO METODO STANDARDIZZATO SEZIONE I DISCIPLINA APPLICABILE Gli intermediari

Dettagli

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ BANCA D ITALIA PROVVEDIMENTO 7 giugno 2017. Disposizioni in materia di obblighi informativi e statistici delle società veicolo coinvolte in operazioni di cartolarizzazione.

Dettagli

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Firmato digitalmente da Sede legale Via Nazionale, 91 - Casella Postale 2484-00100 Roma - Capitale versato Euro

Dettagli

Rischio di mercato Quantitativa No. Rischio di cambio Quantitativa No. Rischio di concentrazione Qualitativa Sì

Rischio di mercato Quantitativa No. Rischio di cambio Quantitativa No. Rischio di concentrazione Qualitativa Sì Tavola 1 Adeguatezza patrimoniale al 30/06/2015 (valori in unità di euro) qualitativa (a) Descrizione dell informazione Sintetica descrizione del metodo adottato dall intermediario nella valutazione dell

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLE SEGNALAZIONI DI VIGILANZA SU BASE CONSOLIDATA

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLE SEGNALAZIONI DI VIGILANZA SU BASE CONSOLIDATA ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLE SEGNALAZIONI DI VIGILANZA SU BASE CONSOLIDATA Con il presente aggiornamento sono state abrogate le voci e le sottovoci aventi i seguenti codici: 32100, 32105, 32110,

Dettagli

IL RUOLO DELLE BANCHE NELLA GESTIONE DEI PIR

IL RUOLO DELLE BANCHE NELLA GESTIONE DEI PIR IL RUOLO DELLE BANCHE NELLA GESTIONE DEI PIR Milano, 5 luglio 2017 Renzo Parisotto consulente fiscale UBI Banca * Aggiornato al 30 giugno 2017 * Art. 1 c. 101 Il piano di risparmio a lungo termine si costituisce

Dettagli

B) Si dica se le seguenti affermazioni sono Vere o False appostando una crocetta in modo opportuno

B) Si dica se le seguenti affermazioni sono Vere o False appostando una crocetta in modo opportuno ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I Si propongono nel presente file alcuni esempi di domande estrapolate dagli esami assegnati negli anni accademici precedenti. Lo scopo di tali esemplificazioni non

Dettagli

Le imposte sui redditi

Le imposte sui redditi Le imposte sui redditi CORSO DI RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA A.A. 2017-2018 BASE IMPONIBILE IRES Risultato ante imposte (componenti positivi di reddito di competenza componenti negativi di reddito

Dettagli

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Firmato digitalmente da Sede legale Via Nazionale, 91 - Casella Postale 2484-00100 Roma - Capitale versato Euro

Dettagli