RAPPORTO ATTIVITÀ 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RAPPORTO ATTIVITÀ 2016"

Transcript

1 RAPPORTO ATTIVITÀ 2016

2 INDICE CONTESTO OBIETTIVI NAZIONALI ELETTRICITÀ EFFICIENZA TRASPORTI EMISSIONI VERIFICHE STRUMENTI GESTITI DAL GSE COMUNICAZIONE MONITORAGGIO RISULTATI NAZIONALI MONITORATI DAL GSE

3 ELETTRICITÀ

4 * * * 2016* ELETTRICITÀ Potenza efficiente lorda cumulata (GW) Solare Bioenergie Eolica Geotermica Idraulica FER ELETTRICHE: TREND OSSERVATO Produzione lorda rinnovabile (TWh) GW TWh (*) dato preliminare

5 ELETTRICITÀ FER ELETTRICHE: IL 2016 Potenza rinnovabile: 2016 vs 2015 Secondo le stime preliminari GSE, nel corso del 2016 sono stati installati 913 MW addizionali: il 41% sono impianti fotovoltaici (373 MW), che usufruiscono principalmente dello Scambio sul Posto Il 59% sono altri impianti (tra cui 324 MW eolici), principalmente incentivati con il DM 6/7/2012 e il DM 23/6/ Solare Bioenergie Eolica Geotermica Idraulica +913 MW (+2%) di cui il 36% è relativa a Di cui il 69% utilizzano un impianto di grande biomasse solide e il 30% dimensione (> 50 MW). biogas Oltre 200 MW (64%) si Di cui: 821 riferiscono a 9 parchi di 78% in SSP; potenza maggiore di % in CE. MW Idraulica Geotermica Eolica Bioenergie Solare 2016* (*) dato preliminare

6 ELETTRICITÀ Produzione rinnovabile: 2016 vs 2015 Secondo le stime preliminari GSE, nel 2016 la produzione lorda rinnovabile è stata pari a quasi 106 TWh (32,9 % del CIL contro il 33,2% del 2015), circa 3 TWh in meno rispetto al Le performance delle fonti non programmabili sono state influenzate dalle condizioni climatiche: gli impianti eolici in positivo, quelli fotovoltaici e idroelettrici in negativo. La produzione rinnovabile netta incentivata è il 62% della produzione rinnovabile lorda complessiva. 1 Solare Bioenergie Eolica Geotermica Idraulica (*) dato preliminare GWh (-3%) Principalmente dovuto a peggiori performance del parco impianti installato FER ELETTRICHE: IL 2016 Di cui: GWh peggiori performance degli impianti in esercizio alla fine del 2014; GWh per nuovi impianti Di cui: GWh migliori performance degli impianti in esercizio al ; GWh per nuovi impianti 2015 Idraulica Geotermica Eolica Bioenergie Solare 2016* Incentivata

7 Eolico On-Shore Eolico Off-Shore Biomasse Geotermia Solare CSP Eolico On-Shore Idro Geotermia Biomasse Oceanica Solare CSP Eolico On-Shore Idro Geotermia ELETTRICITÀ DM 23 GIUGNO 2016 Il D.M. 23 giugno 2016 ha aggiornato i meccanismi introdotti dal D.M. 6 luglio 2012 per l incentivazione della produzione elettrica da fonti rinnovabili diverse da quella fotovoltaica A fronte di MW totali disponibili, sono pervenute richieste per MW (212%), soprattutto eolici e idroelettrici; 448 impianti (1.200 MW) sono stati ammessi in posizione utile nei registri o alle aste A fine 2016, 467 impianti risultano in esercizio, per una capacità di 57,2 MW, di cui il 42% ad accesso diretto Capacità dei contingenti assegnati e delle istanze presentate e ammesse [MW] Impianti in esercizio Contingente Istanze inviate Istanze ammesse 57,2 MW Aste Registri Registri rifacimenti 38% 18% 5% Eolica Biomasse Altre FER 31% 8% Idro Biogas

8 ELETTRICITÀ DM 6 LUGLIO 2012 Relativamente al DM 6/7/2012, a fine 2016 risultano in esercizio impianti, pari a MW, in larga parte eolici. Risultano poi 556 MW ancora a progetto. Altri 634 MW hanno perso il diritto all incentivazione (decaduti, annullati, ecc.) Nel 2016 l energia incentivata è stata pari a 3,25 TWh, per un costo di 353 milioni di euro. Potenza impianti in esercizio 3 11 Idraulica a bacino/serbatoio Geotermica 212 Idraulica acqua fluente 6 Idraulica su acquedotto 974 Eolica on shore Potenza impianti a progetto Idraulica a bacino/serbatoio Biomasse 44 Idraulica acqua fluente 2 Idraulica su acquedotto 417 Eolica on shore Biomasse 2 Bioliquidi sostenibili 62 Biogas 53 1 Bioliquidi sostenibili 33 Biogas 5 Gas di discarica Energia totale ritirata e corrispettivi per fonte GAS DI DISCARICA BIOGAS BIOLIQUIDI SOSTENIBILI BIOMASSE GEOTERMICA EOLICA ONSHORE IDRAULICA SU ACQUEDOTTO IDRAULICA ACQUA FLUENTE IDRAULICA A BACINO/SERBATOIO COSTO 90 mln 861 GWh 182 mln GWh 353 mln GWh

9 ELETTRICITÀ CV E TARIFFE INCENTIVANTI EX-CV Dal 2016 il meccanismo dei Certificati Verdi è stato sostituito da una nuova tariffa incentivante, mediante la quale nel 2016 sono stati erogati 3,3 miliardi di euro, relativi a 32,3 TWh di energia (di cui 45% eolici, 25% idroelettrici) Nel 2016 sono stati ritirati 20 mln di CV relativi a produzioni di anni precedenti, per un costo di quasi 2,1 miliardi di euro CV emessi per tipologia di impianto [mln CV] Bioenergie Geotermoelettrici Marini Solari Eolici Idroelettrici CV ritirati dal GSE [mln CV] CV TLR 2015 CV IAFR 2015 CV TLR 2014 CV IAFR 2014 CV TLR 2013 CV IAFR 2013 CV TLR 2012 CV IAFR 2012 CV TLR 2011 CV IAFR 2010 CV IAFR 2009 CV IAFR 2008 CV IAFR 2007 CV IAFR 2006 CV IAFR CV GRIN Energia ex-cv Eolica Idraulica Bioliquidi Biomasse Corrispettivi ex-cv Eolica 750 Idraulica 380 Bioliquidi 365 Biomasse Teleriscaldamento Geotermica 423 Gas di discarica 345 Rifiuti biodegradabili 141 Teleriscaldamento 121 Geotermica 39 Gas di discarica 31 Rifiuti biodegradabili

10 ELETTRICITÀ TARIFFE ONNICOMPRENSIVE Nel 2016 quasi impianti (1.658 MW) hanno avuto accesso alle Tariffe Onnicomprensive introdotte dalla L. 244/2007 Il ritiro di 8,8 TWh (il 67% da biogas) ha comportato un costo di 2,3 miliardi di euro, stabile negli ultimi 3 anni Potenza per fonte e numero impianti in TO Gas di discarica Biogas Bioliquidi Biomasse solide Eolici Idroelettrici ad acqua fluente/acquedotto Idroelettrici a bacino/serbatoio Numero MW MW MW MW MW MW MW MW Corrispettivi per fonte ed energia totale ritirata Gas di discarica Biogas Bioliquidi Biomasse solide Eolici Idroelettrici ad acqua fluente/acquedotto Idroelettrici a bacino/serbatoio Costo mln mln mln mln GWh GWh GWh GWh mln 671 mln GWh 331 mln GWh GWh

11 ELETTRICITÀ CIP 6/92 A fine 2016 risultano MW, 31 convenzioni (erano 44 un anno prima), che ancora usufruiscono del Cip 6/92 29 convenzioni (343 MW) sono relative a impianti a fonti rinnovabili (27 a bioenergie, 2 eolici) Nel 2016 il GSE ha sostenuto un costo di circa 928 milioni di euro ritirando 9,2 TWh di energia (di cui 1,96 TWh, il 21%, rinnovabili) Energia elettrica ritirata CIP 6/92 [GWh] Costo incentivi CIP 6/92 [ mln] Fonte rinnovabili Fonti assimilate Fonte rinnovabili Fonti assimilate

12 dic-16 mar-17 giu-17 set-17 dic-17 mar-18 giu-18 set-18 dic-18 mar-19 giu-19 set-19 dic-19 mar-20 giu-20 set-20 dic-20 ELETTRICITÀ CONTATORE FER-E Nel 2016 il contatore FER-E è stato aggiornato in adeguamento al D.M. 23 giugno Tra le principali novità nel calcolo: progressiva entrata in esercizio degli impianti a progetto ammessi, sulla base del trend storico e di ipotesi di decadenza di una parte di essi prezzo dell energia utilizzato per il calcolo tiene conto sia dei prezzi passati sia delle indicazioni future dai mercati forward. Il limite di 5,8 mld va confrontato con il costo indicativo medio del triennio successivo (scenario evolutivo) Contatore FER al 31/12/2016 Costo indicativo: mln Costo indicativo medio: mln Moto ondoso Solare CSP Geotermica Bioliquidi Biomasse Idraulica Eolica Biogas 1 mln 134 mln 526 mln 783 mln I ex CV TO CIP6/92 DM 6/7/2012 DM 23/6/2016 C.E. CSP mln mln mln Sensitività del costo indicativo medio ai principali parametri di calcolo (prezzo energia, decadenza) mln Worst case (Prezzo_ref-, Decadenza Base -20%) Base (Prezzo_ref, Decadenza Base) Best case (Prezzo_ref+, Decadenza Base +20%)

13 ELETTRICITÀ CONTO ENERGIA FOTOVOLTAICO Nel 2016 è stata gestita l erogazione degli incentivi agli oltre impianti PV (17,7 GW) ammessi ai Conti Energia L incentivazione dei 20,7 TWh di energia prodotti ha comportato un costo di circa 6 miliardi di euro, in calo rispetto al 2015 (-219 mln ) per una minore produzione degli impianti (-0,7 TWh) Energia incentivata [GWh] Numero degli impianti a fine 2016 V Conto Energia IV Conto Energia III Conto Energia II Conto Energia I Conto Energia P > 5000 kw 1000 kw < P 5000 kw 200 kw < P 1000 kw 20 kw < P 200 kw 3 kw < P 20 kw I Conto Energia II Conto Energia III Conto Energia IV Conto Energia V Conto Energia kw P 3 kw Corrispettivi erogati [mln ] Potenza degli impianti a fine P > 5000 kw 1000 kw < P 5000 kw 200 kw < P 1000 kw MW MW MW kw < P 200 kw 3 kw < P 20 kw MW MW kw P 3 kw 490 MW

14 ELETTRICITÀ SEU, SEESEU E SISTEMI DI ACCUMULO A fine 2016, il numero cumulato delle richieste di qualifica SEU/SEESEU risulta pari a I sistemi di accumulo installati a fine 2016 su impianti fotovoltaici risultano 503. Nel 2016 ne sono stati installati 391, principalmente associati a piccoli impianti fotovoltaici su edifici. Prevale la tecnologia al litio. Vi è dunque una evoluzione rispetto al 2015, anno in cui vennero installati poco più di 100 accumuli, prevalentemente al piombo. Istanze di qualifica SEU/SEESEU totali [numerosità per classe di potenza] Sistemi accumulo installati nel 2016 su impianti FTV incentivati [Distribuzione per classe di potenza] Sistemi accumulo installati nel 2016 su impianti FTV incentivati [Distribuzione per tecnologia] istanze ricevute 22% 1 kw < P < 3 kw 48% 3 kw < P < 20 kw 15% 20 kw < P < 200 kw 11% 200kW < P < kw 4% kw < P < kw 391 sistemi di accumulo installati 31% 1 kw < P < 3 kw 68% 3 kw < P < 20 kw 1% 20 kw < P < 200 kw 391 sistemi di accumulo installati 29% Piombo/Acido 71% Litio

15 ELETTRICITÀ RITIRO DEDICATO Nel 2016 hanno beneficiato del regime di Ritiro Dedicato impianti (96% FV), per una potenza di circa 11,7 GW (66% FV, 7% eolici, 6% idro), con una diminuzione di 2,9 GW rispetto al 2015 (4.660 impianti in meno) Sono stati ritirati 13,8 TWh (3,8 TWh in meno del 2015: -2 da solare, - 1,6 da eolico, - 0,2 da idro) per un costo di 589 mln Energia ritirata impianti RID [GWh] Solare Rifiuti Idraulica Gas di discarica Eolica Combustibili fossili Biomasse Biogas Corrispettivi erogati impianti RID [mln ] Solare Rifiuti Idraulica Gas di discarica Eolica Combustibili fossili Biomasse Biogas

16 ELETTRICITÀ SCAMBIO SUL POSTO Gli impianti che nel 2016 hanno beneficiato dello Scambio sul Posto sono stati oltre pari a MW (99,5% fotovoltaico), con un incremento rispetto al 2015 di oltre impianti per una potenza aggiuntiva di 291 MW A fronte di un totale di energia scambiata di 2,1 TWh, il costo sostenuto è stato di 326 milioni di euro Numero degli impianti in convenzione SSP cumulato anno precedente incremento anno in corso Potenza degli impianti in convenzione SSP[MW] cumulato anno precedente incremento anno in corso

17 ELETTRICITÀ GARANZIE DI ORIGINE E FUEL MIX DISCLOSURE Le GO sono lo strumento con cui le imprese di vendita possono provare la quota rinnovabile del proprio mix Nel 2016 il GSE ha emesso circa 40 milioni di GO da fonti rinnovabili (21,6 per produzioni 2016 e 18,5 per produzioni 2015) Nelle sessioni d asta organizzate nel 2016 sono state vendute 18,3 milioni di GO nella disponibilità del GSE (dato in netta crescita rispetto ai 4,7 milioni di GO assegnate nel 2015) Movimentazione delle GO [mln GO] ,01 0 Emesse Annullate Importate Esportate Trasferite Mix medio nazionale tra il 2013 e il ,6% 3,7% 3,1% Altre fonti Altre fonti Altre fonti 4,2% 4,6% 5,2% Nucleare Nucleare Nucleare 1,0% 1,0% 1,3% Prodotti Prodotti Prodotti petroliferi petroliferi petroliferi 33,1% 28,6% 29,3% Gas naturale Gas naturale Gas naturale 18,9% 19,0% 19,6% Carbone Carbone Carbone 38,2% 43,1% 41,6% Fonti Fonti Fonti rinnovabili rinnovabili rinnovabili * * (*) Dato preliminare

18 ELETTRICITÀ GESTIONE DELL ENERGIA ELETTRICA L energia collocata dal GSE sul mercato nel 2016 è stata pari a 36,3 TWh (37% PV, 25% termica, 19% biogas, ecc; 37% RID, 25% Cip 6, 25% SSP, ecc.), 3,6 TWh in meno rispetto al 2015 (in primis a causa della minor energia RID, in parte PV e in parte eolica). I ricavi complessivi ottenuti per l anno 2016 sono stati di circa 1,5 miliardi di euro Continua il calo % della quota residua media unitaria degli oneri di sbilanciamento, passata a 0,04 /MWh nel Il calcolo della mancata produzione eolica (218 GWh) è in rialzo rispetto all anno precedente (+ 65 GWh). Evoluzione vendite energia GSE Impianti oggetto di previsione da parte del GSE Energia venduta [TWh] Ricavi [mln ] Potenza media 24 -[kw] Impianti [N ]

19 ELETTRICITÀ GESTIONE DELLE MISURE Relativamente ai vari meccanismi di incentivazione, promozione e ritiro dell energia, nel 2016 sono stati gestiti circa 21 milioni di misure mensili di energia immessa, prodotta e prelevata e oltre 2,4 miliardi di dati puntuali di misura (orari, per fasce, ecc.) Misure processate negli anni [milioni] 17,2 19,1 19,4 21,1 Dati di misura processati negli anni [milioni] MPE FER-E CV/GRIN GO CIP6/92 SSP FTV V FTV I-IV TO RID

20 ELETTRICITÀ COSTO E ONERE DI INCENTIVAZIONE 2016 Nel 2016 l incentivazione e il ritiro dell energia elettrica ha comportato un costo di 15,9 miliardi di euro, 1 mld in più del 2015 per la sovrapposizione tra l incentivo che ha sostituito i CV e il ritiro dei CV relativi ad anni precedenti Il fabbisogno A3 per il 2016 si è attestato a 14,4 miliardi di euro, in cui il maggior contributo è ascrivibile a impianti fotovoltaici (6,1 mld), seguiti da biomasse, eolici, idroelettrici, biogas Costo di incentivazione ( mld) Fabbisogno A3 Fabbisogno A3 per fonte Geotermica Teleriscaldamento Fonti assim. e altro Bioliquidi Biomasse e Rifiuti Biogas Idraulica Eolica Solare 0,2 0,3 0,6 0,9 1,1 1,9 1,9 2,4 mld C.E. FTV INC. ex CV TO RITIRO CV CIP6 RID FER-E SSP 6,7 15,9 mld 1,5 mld 14,4 mld Costi Ricavi Fabbisogno A3 14,4 mld mld 6,1 Solare 2,6 Termica 2,3 Eolica 1,7 Idraulica 1,6 Biogas

21 mln ELETTRICITÀ COSTO DI INCENTIVAZIONE NELLE REGIONI Costo di incentivazione 2016 (15,9 mld), per fonte e regione di localizzazione degli impianti Altre fonti Biogas Bioliquidi Biomasse e Rifiuti Geotermica Eolica Idraulica Fotovoltaica NORD: 6,8 mld CENTRO: 2,3 mld SUD: 6,8 mld

22 1,2 1,0 0,8 0,7 0,7 0,6 0,6 0,6 2,1 4,6 7,8 7,5 7,0 9,2 12,9 12,6 12,0 11,7 11,8 11,8 11,9 11,7 11,1 10,7 10,0 14,4 ELETTRICITÀ EVOLUZIONE ONERE DI INCENTIVAZIONE E stato tracciato uno scenario evolutivo dell onere A3 considerando: o o o scadenza dell incentivazione degli impianti in esercizio e relative rimodulazioni progressivo ingresso di impianti attualmente a progetto (DM 6/7/2012 e DM 23/6/2016) e di impianti fotovoltaici in SSP prezzo dell energia sulla base degli esiti dei mercati forward (attualmente 46 /MWh) Scenario di evoluzione dell onere di incentivazione A3 ( mld) Analisi al 2030 SSP RID DM 23/06/2016 DM 6/07/2012 CIP6 TO I ex CV + Ritiro CV Conto Energia Entro il GW di impianti attualmente incentivati scadranno Al 2030 il costo di incentivazione potrebbe ridursi di 5,9 mld rispetto al 2015

23 EFFICIENZA

24 EFFICIENZA Biomassa: su oltre 7 milioni di apparecchi in esercizio, si valuta un mercato annuale di circa 0,5 mln apparecchi, di cui si stima che solo il 35% incrementino lo stock complessivo. Nel 2016 si valuta una lieve contrazione dell energia termica fornita dalle biomasse a causa delle temperature mediamente più elevate rilevate nel 2016 rispetto al 2015 Pompe di calore: su oltre 18 milioni di pezzi in esercizio, il mercato annuale ammonta a circa 1 milione di apparecchi. Negli ultimi due anni l incremento dello stock è stato equivalente a circa il 15% delle vendite Solare termico: la superficie installata complessiva è paria a circa 4 milioni di mq. Negli ultimi 5 anni, mediamente sono stati venduti mq/anno. In media circa il 90% delle vendite è incrementale Evoluzione dei consumi di FER per riscaldamento [Mtep] Biomassa PdC Calore Derivato Solare Termico Geotermia 5,6 6,6 8,6 10,2 10,2 10,0 8,1 10,2 10,6 9,9 10,7 10,4 FER TERMICHE: TREND OSSERVATO Biomassa PdC Calore Derivato Solare Termico Geotermia 6,7 4,1 4,9 8,0 7,8 7,4 4,9 6,9 7,0 6,1 6,9 6,6 1,1 1,3 1,5 1,7 1,9 2,1 2,3 2,4 2,5 2,6 2,6 2,6 0,7 0,2 0,3 0,6 0,8 1,0 0,9 0, * *dati preliminari *

25 EFFICIENZA CONTO TERMICO Nel 2016, grazie all impulso fornito dal D.M. 16 febbraio 2016, le richieste di accesso al Conto Termico sono state : + 81% rispetto alle richieste del Gli incentivi richiesti ammontano a 68 milioni di euro Le richieste più frequenti continuano ad essere ad accesso diretto per generatori a biomassa e collettori solari termici. Si tratta di impianti di elevate prestazioni energetiche ed ambientali. Buona crescita delle prenotazioni da parte della PA (da 5 richieste del 2015 a 141 nel 2016 per circa 19 mln ) Richieste e incentivi corrispondenti ( ) Accesso diretto 2016: interventi e incentivi richiesti n. richieste incentivo mln N. interventi incentivi mln 16 mln 10 mln 42 mln 38 mln mln Generatori a biomasse Solare termico Generatori a condensazione Altro

26 EFFICIENZA CERTIFICATI BIANCHI Nel 2016 sono state presentate, nell ambito del meccanismo dei Certificati Bianchi, Richieste di Verifica e Certificazioni e 815 Proposte di Progetto e di Programma di Misura, per un totale pari a richieste Il GSE ha riconosciuto circa 5,5 milioni di TEE (+10% rispetto al 2015) a cui corrispondono risparmi di energia primaria pari a 1,9 Mtep/anno Il 51% dei risparmi riguarda il gas naturale, il 34% l energia elettrica, il 15% altre forme di energia Il 56% dei titoli sono relativi al settore industriale (processi produttivi nei settori energivori, ecc.), il 40% riguardano il settore civile (climatizzazione, acqua calda, ecc.), il 4% l illuminazione pubblica e privata TEE emessi nel periodo (mln) TEE emessi nel 2016 per metodo valutazione, tipo e settore (mln) 7,52 5,52 5,52 5,52 6,12 5,03 5,52 RVC-C RVC-A RVC-S 2,43 TIPO I TIPO II TIPO III 0,84 Industriale Civile Illuminazione 0,22 2,21 0,44 2,80 2,65 1,88 3, TEE PER RVC TEE PER TIPOLOGIA TEE PER SETTORE

27 EFFICIENZA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO Nel 2016, relativamente alle produzioni a consuntivo 2015 e alle valutazioni preliminari, per unità di produzione sono state presentate richieste (di cui presentate conformemente e valutabili): +4% rispetto al 2015 La maggior parte delle richieste sono per l accesso al regime dei Certificati Bianchi (760) o per il solo riconoscimento CAR (722); una minoranza (81) sono per impianti abbinati al teleriscaldamento ammessi al regime dei Certificati Verdi (9.100 MW) sono le unità per cui sono state presentate richieste a consuntivo per le produzioni 2015 (38 TWh elettrici, 27,5 TWh termici). Più della metà degli impianti sono < 1 MW (un quarto < 50 kw). In numero prevalgono i motori a combustione interna (89%), in potenza le turbine a gas a ciclo combinato (74%). Richieste CAR pervenute nel periodo CAR CB TLR TOTALE Numero e capacità delle richieste CAR per tecnologia unità 89% MCI 4% CCGT 4% TG 1% TV 2% Altro MW 15% MCI 74% CCGT 4% TG 4% TV 3% Altro

28 TRASPORTI

29 TRASPORTI FER TRASPORTI: TREND OSSERVATO La quota rinnovabile nei trasporti (target del 10% al 2020) è stata del 6,4% nel 2015 (calcolata nel 2016 considerando i nuovi coefficienti moltiplicativi previsti dalla normativa UE: x 2 per i biocarburanti double counting, x 5 per l elettricità FER su strada, x 2,5 per l elettricità FER su rotaia). Il 76% dei consumi così calcolati è ascrivibile ai biocarburanti e il 24% all elettricità FER impiegata nei trasporti. Monitoraggio statistico dell obiettivo FER nei trasporti (applicando i coefficienti premianti ) [Mtep] EE rinn. su strada EE rinn. in altri modi EE rinn. su rotaia Biocarburanti Single Counting Biocarburanti Double Counting 1,0 1,4 1,7 1,8 2,0 1,7 1,7 2,1 0,5 0,4 0,4 0, FER nei trasporti Quota % 1,2% 1,0% 1,0% 1,0% 0,5 0,4 0,4 0,4 2,6% 1,0 3,9% 1,4 4,8% 5,0% 6,0% 5,4% 5,0% 1,7 1,8 2,0 1,7 1,7 6,4% 2,

30 TRASPORTI BIOCARBURANTI Nel 2016 si è verificato che nel 2015 sono stati immessi in consumo circa 11,8 milioni di Gcal di biocarburanti sostenibili, corrispondenti al 3,6% del contenuto energetico del fossile immesso in consumo (benzina e gasolio) Nel 2016 sono stati emessi 1,6 milioni di Certificati di Immissioni in Consumo, circa il 38% dei quali double counting. CIC emessi (relativi a biocarburanti immessi l anno precedente) Materie prime dei biocarburanti immessi nel ,8 mln Gcal 42% 15% Palma Colza 20% 5% Rifiuti/Sottoprodotti Coltivazioni alimentari 18% Grassi animali Tipologia di biocarburanti immessi nel ,8 mln Gcal 87% Biodiesel 9% Olio Vegetale Idrotrattato 6% Altro Paesi di origine delle materie prime dei bioc ,8 mln Gcal 38% 9% Indonesia Italia 10% 21% Spagna Altri paesi UE 10% 12% Germania Altri paesi extra UE

31 EMISSIONI

32 EMISSIONI COLLOCAMENTO DELLE QUOTE DI EMISSIONE In ambito EU ETS, nel 2016 il GSE ha partecipato a 143 sessioni d asta: sono state collocate per conto dell Italia circa 78 milioni di quote di emissione (77,4 milioni destinate agli impianti fissi e 0,7 milioni per il settore dell aviazione civile), realizzando proventi, destinati al bilancio dello Stato, per circa 411 milioni di euro (il 50% destinati a misure per la lotta ai cambiamenti climatici, tra cui anche programmi energetici nazionali e regionali). Il prezzo medio delle quote di emissione di tutti gli Stati membri aderenti alla Piattaforma Comune Europea è stato inferiore del 31% rispetto a quanto registrato nel 2015 (per le EUA si è passati da 7,6 a 5,3 /t CO2). Quote di emissioni, prezzi e relativi proventi nel periodo (EUA, impianti fissi) 7,6 /tco2 6,8 /tco2 5,9 /tco2 4,4 /tco2 528 mln Quote allocate Proventi Prezzo quote 5,3 /tco2 386 mln 361 mln 407 mln 76 mln 11,3 mln 87,9 mln 61,2 mln 69,3 mln 77,4 mln

33 VERIFICHE

34 VERIFICHE ATTIVITÀ DI CONTROLLO E RECUPERO INCENTIVI Nel 2016 sono stati svolti controlli (il 59% mediante sopralluoghi e il 41% documentali): +18% rispetto al verifiche hanno riguardato impianti fotovoltaici, 180 altri impianti a fonti rinnovabili, 114 impianti di cogenerazione e in avvalimento di AEEGSI, 393 interventi di efficienza energetica Il 35,4% delle istruttorie concluse nell anno (761 su 2.147) ha avuto esito negativo, comportando provvedimenti di decadenza o riconfigurazione degli incentivi e determinazione degli importi indebitamente percepiti, quantificati in 183 milioni di euro Nel periodo , il GSE ha gestito 477 milioni di euro di importi oggetto di recupero incentivi Numero verifiche svolte dal 2001 al Importi indebitamente percepiti accertati nell ambito dei procedimenti di verifica conclusi nel 2016 [mln ] Totale Impianti fotovoltaici e FER Impianti IAFR e FER Certificati Bianchi e Conto Termico 26,3 23,4 106,9 183, CIP6/92 e CHP Delibera 42/02 CAR e CHP + TLR 6,7 20

35 COMUNICAZIONE

36 COMUNICAZIONE INFORMAZIONE E SUPPORTO AGLI UTENTI Contact Center: il numero di contatti totali nel 2016 è stato di circa (in calo rispetto al 2015), di cui lavorabili Incontri con gli operatori: realizzati 26 incontri con le associazioni di categoria Attività di informazione: organizzati oltre 20 eventi nel 2016 (conferenze stampa, dibattiti, incontri con delegazioni estere e seminari tecnici); potenziata la divulgazione delle opportunità legate al Conto Termico, partecipando a più di 60 eventi su tutto il territorio italiano Social Media: rafforzata la comunicazione anche attraverso l account che, a fine 2016, ha registrato più di follower Trasparenza: ampliata la sezione Open data sul sito web: possibile consultare importi e beneficiari degli incentivi; potenziata la sezione società trasparente Temi oggetto delle richieste al Contact Center nel Conto Energia PV 35,6% Scambio sul Posto 23,9% Area Clienti 12,8% Ritiro Dedicato e TO ,2% Antimafia 5,2% Conto Termico 4,9% DM 06/07/2012 2,3% Certificati Bianchi 1,9% Informazioni generali 1,7% SEU SEESEU 1,6% GRIN Ex-CV 0,7% DM 23/06/2016 0,6% Gestori di rete 0,6% Fuel Mix Disclosure 0,5% Certificati Verdi 0,5% Altro 1,2%

37 MONITORAGGIO

38 MONITORAGGIO STUDI, ANALISI, SUPPORTO ISTITUZIONALE Come previsto dalla normativa, nel 2016 sono state condotte varie analisi e pubblicati vari rapporti. Ad esempio : monitoraggio delle ricadute economiche e occupazionali connesse alle fonti rinnovabili e all efficienza energetica valutazione delle emissioni evitate grazie alle fonti rinnovabili e all efficienza energetica analisi comparata delle politiche e degli incentivi per le energie rinnovabili negli Stati membri UE analisi dei costi e delle performance produttive degli impianti a fonti rinnovabili scenari di evoluzione dei consumi di energia (FER e totali) e degli oneri di incentivazione valutazione del potenziale regionale di applicazione della CAR e del TLR efficiente Stima investimenti e costi di O&M nel 2016 ( mln) ,7 mld 3,6 mld Investimenti in nuovi impianti Spese di O&M Stima ricadute occupazionali temporanee e permanenti nel 2016 (Unità Lavorative Annue) mila 35 mila Occupati temporanei (diretti + indiretti) Occupati permanenti (diretti + indiretti)

39 MONITORAGGIO MONITORAGGIO STATISTICO FER E OBIETTIVI Nel 2015 la quota rinnovabile dei consumi finali lordi, calcolata dal GSE, è risultata pari al 17,5%, superiore al target fissato dalla direttiva 2009/28/CE per il 2020 (17%) Secondo valutazioni preliminari, nel 2016 la quota FER potrebbe attestarsi intorno al 17,6% Consumi finali lordi e energia da FER [Mtep] Quota % dei consumi coperta da FER e target al ,0 45,0 40,0 35,0 30,0 25,0 20,0 15,0 10,0 133,3 17,4 16,5 128,2 127,1 123,9 FER-T FER - H FER - E Totale CFL 118,6 121,7 120,4 19,6 20,7 20,2 21,3 21,1 QUOTA CONSUNTIVATA (FER/CFL) TARGET PAN TARGET SEN 15,4% 13,0% 12,9% 9,2% 8,6% 8,1% 140,0 120,0 16,7% 17,1% 100,0 80,0 60,0 9,9% 40,0 10,5% 17,5% 17,6% 11,2% 12,0% 12,9% 13,8% 15,1% 19,5% 17,0% 20,0 5,0 0,0 * (*) (*) * Stime preliminari: non sono ancora disponibili molti dei dati necessari per la produzione delle statistiche ufficiali 0,0

40 MONITORAGGIO MONITORAGGIO STATISTICO BURDEN SHARING Quasi tutte le regioni hanno raggiunto una quota dei consumi finali lordi di energia coperta da FER superiore alle previsioni del DM 15/03/2012 per il 2014 (burden sharing); in numerose regioni risultano superati anche gli obiettivi fissati al 2020 Quote FER regionali e obiettivo al 2020 [%] Valle d'aosta Bolzano Trento Calabria Basilicata Molise Sardegna Abruzzo Umbria Friuli VG Piemonte Veneto Marche Toscana Campania Puglia Lombardia Sicilia Emilia R. Lazio Liguria Target 2020 Dato rilevato % 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% FER nelle regioni italiane nel 2015 [ktep]

41 MONITORAGGIO ATLAIMPIANTI ATLAIMPIANTI è il sistema informativo geografico che rappresenta gli impianti di produzione di energia elettrica e termica, con particolare riferimento a quelli che ricevono incentivi dal GSE Attraverso Atlaimpianti è possibile: monitorare la diffusione degli impianti a fonti rinnovabili in Italia (e non solo, sono rappresentate ad esempio anche reti di TLR, caldaie a condensazione, ecc.); conoscere le principali caratteristiche dei singoli impianti e la loro localizzazione sul territorio; effettuare analisi specifiche con l ausilio di mappe predefinite o personalizzabili; scaricare in formato Excel la lista degli impianti di interesse E raggiungibile on-line attraverso il sito del GSE

42 OBIETTIVI

43 I NUOVI OBIETTIVI OBIETTIVI EUROPEI SU CLIMA ED ENERGIA RINNOVABILI Quota di energia da FER sui consumi finali lordi di energia (obiettivo a livello UE) EFFICIENZA Riduzione dei consumi di energia primaria rispetto al tendenziale 2007 (obiettivo a livello UE) EMISSIONI Riduzione dei gas serra rispetto ai livelli del 1990 (obiettivo a livello UE) - 40% 20% 27% - 20% - 30% - 20% Piano Clima Energia italiano per il 2030: politiche sempre più integrate Primo banco di prova: la nuova Strategia Energetica Nazionale «Il miglior modo per prevedere il futuro è costruirlo» (Dennis Gabor, Alan Kay, Peter Drucker, )

"Speciale Energia Rinnovabile" Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili

Speciale Energia Rinnovabile Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili "Speciale Energia Rinnovabile" Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili Roma, 20 gennaio Evoluzione Il contesto I meccanismi di incentivazione Il Gestore

Dettagli

Indice Rapporto Attività 2015

Indice Rapporto Attività 2015 Indice Rapporto Attività 2015 1. Il contesto internazionale e nazionale 2. Incentivazione e ritiro dell energia elettrica 3. Gestione dell'energia elettrica 4. Oneri di incentivazione nel settore elettrico

Dettagli

Incentivazione delle fonti rinnovabili Bollettino aggiornato al 31 dicembre 2015

Incentivazione delle fonti rinnovabili Bollettino aggiornato al 31 dicembre 2015 Incentivazione delle fonti rinnovabili Bollettino aggiornato al 31 dicembre 2015 PREMESSA Il presente documento è il bollettino informativo che il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) elabora semestralmente

Dettagli

Energie rinnovabili al 2020 Scenari tendenziali - 1 -

Energie rinnovabili al 2020 Scenari tendenziali - 1 - Energie rinnovabili al 2020 Scenari tendenziali - 1 - Sommario Introduzione Consumi da fonti rinnovabili nel 2015 Settore Elettrico Nuovi impianti incentivati Impianti incentivati in scadenza Energia disponibile

Dettagli

Fonti rinnovabili e supporto alla Pubblica Amministrazione, il ruolo del GSE

Fonti rinnovabili e supporto alla Pubblica Amministrazione, il ruolo del GSE Fonti rinnovabili e supporto alla Pubblica Amministrazione, il ruolo del GSE Maurizio Cuppone Divisione Gestione e Coordinamento generale Indice 1. Le attività del GSE 2. La situazione delle FER in Italia

Dettagli

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili Lo sviluppo delle fonti rinnovabili Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa Presentazione Rapporto di Legambiente "Comuni Rinnovabili 2013" GSE Roma, 26 marzo 2013 Il ruolo del GSE Le principali

Dettagli

Ultima pubblicazione e andamento «storico» del contatore. Sensitività dello scenario ai principali parametri di calcolo

Ultima pubblicazione e andamento «storico» del contatore. Sensitività dello scenario ai principali parametri di calcolo Scenari di evoluzione del «contatore FER» Evoluzione del costo indicativo cumulato annuo, definito dal D.M. 6/7/2012, di tutte le tipologie di incentivo degli impianti a fonte rinnovabile con esclusione

Dettagli

Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rinnovabili di energia. Anni

Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rinnovabili di energia. Anni Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rinnovabili di energia Anni 2012-2014 Dicembre 2016 1 Gestore dei Servizi Energetici Divisione Gestione e Coordinamento Generale

Dettagli

Il bilancio del Conto Energia

Il bilancio del Conto Energia Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa Solarexpo Verona, 10 Maggio 2012 Il gruppo GSE MSE (Ministero dello Sviluppo Economico) Direttive MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Proprietà

Dettagli

L INCENTIVAZIONE DELLA GENERAZIONE DIFFUSA DA FONTI RINNOVABILI

L INCENTIVAZIONE DELLA GENERAZIONE DIFFUSA DA FONTI RINNOVABILI L INCENTIVAZIONE DELLA GENERAZIONE DIFFUSA DA FONTI RINNOVABILI Gerardo Montanino Direttore Operativo GSE Roma, 23 giugno 2008 www.gsel.it 2 Indice Il GSE Gestore dei Servizi Elettrici La generazione diffusa

Dettagli

Il monitoraggio statistico degli obiettivi di consumo delle fonti rinnovabili

Il monitoraggio statistico degli obiettivi di consumo delle fonti rinnovabili Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia verso gli obiettivi 2020 Il monitoraggio statistico degli obiettivi di consumo delle fonti rinnovabili Sandro Renzi - Paolo Liberatore Unità Statistiche GSE

Dettagli

Il Bilancio elettrico e le fonti rinnovabili in Italia a fine 2010

Il Bilancio elettrico e le fonti rinnovabili in Italia a fine 2010 Il Bilancio elettrico e le fonti rinnovabili in Italia a fine 2010 Nel 2010 la richiesta di energia elettrica sulla rete in Italia è risultata pari a 330,5 TWh, circa il 3% in più rispetto all anno precedente.

Dettagli

Determinazione del valore Vm riconosciuto per ogni certificato verde per l obbligo dell anno 2014

Determinazione del valore Vm riconosciuto per ogni certificato verde per l obbligo dell anno 2014 Determinazione del valore Vm riconosciuto per ogni certificato verde per l obbligo dell anno 2014 1. Introduzione Il valore Vm riconosciuto per ogni certificato verde viene determinato, anno per anno,

Dettagli

Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia

Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia Costantino Lato Direttore Efficienza e Energia Termica La domanda di energia continua a calare: dato congiunturale o strutturale? Roma 19 Marzo

Dettagli

Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rinnovabili di energia. Anni

Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rinnovabili di energia. Anni Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rinnovabili di energia Anni 2012-2015 Settembre 2017 1 Gestore dei Servizi Energetici Divisione Sviluppo Sostenibile Direzione

Dettagli

Risultati: scenario evolutivo base e costo indicativo medio. Sensitività dello scenario ai principali parametri di calcolo

Risultati: scenario evolutivo base e costo indicativo medio. Sensitività dello scenario ai principali parametri di calcolo Scenari di evoluzione del «contatore FER» definito dal DM 23/6/2016 Evoluzione del costo indicativo annuo e del costo indicativo annuo medio delle fonti rinnovabili non fotovoltaiche 30 Agosto 2016 Sommario

Dettagli

Costi del raggiungimento dell obiettivo rinnovabili al 2020

Costi del raggiungimento dell obiettivo rinnovabili al 2020 QuickTime e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. QuickTime e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. Costi del raggiungimento dell obiettivo rinnovabili

Dettagli

Presentazione Rapporto GSE del 2007

Presentazione Rapporto GSE del 2007 Presentazione Rapporto GSE del 2007 Nando Pasquali Amministratore Delegato Roma, 24 luglio 2008 www.gsel.it 2 Indice Attività del GSE Incentivazione CIP 6/1992 Incentivazione del Fotovoltaico Incentivazione

Dettagli

Il bilancio complessivo del primo conto energia

Il bilancio complessivo del primo conto energia Il bilancio complessivo del primo conto energia Gerardo Montanino Solarexpo Il fotovoltaico e il nuovo conto energia Verona, 19 aprile 2007 www.gsel.it 2 Indice II GSE Gestore dei Servizi Elettrici Le

Dettagli

PRESS KIT. agosto 2016

PRESS KIT. agosto 2016 PRESS KIT agosto 2016 PROFILO Il GSE, nell ambito delle proprie competenze, rappresenta il principale interlocutore istituzionale in campo energetico, rivestendo anche importanti funzioni di natura pubblicistica

Dettagli

Workshop Fonti Rinnovabili. Sostenibilità e competitività per le rinnovabili del futuro

Workshop Fonti Rinnovabili. Sostenibilità e competitività per le rinnovabili del futuro Workshop Fonti Rinnovabili Sostenibilità e competitività per le rinnovabili del futuro Auditorium GSE Roma, 10 giugno 2016 Agenda Le rinnovabili nel mondo: dati e previsioni Europa ed Italia: le rinnovabili

Dettagli

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia Luca Benedetti Responsabile Unità Studi e Statistiche «Il sistema elettrico nazionale, fra il mercato e gli obiettivi di decarbonizzazione» Università La Sapienza

Dettagli

Produzione di energia elettrica in Italia

Produzione di energia elettrica in Italia PRODUZIONE Produzione di energia elettrica in Italia Tabella 25 (*) Lorda Idro Termo Eol. Fotov. B Totale Idro Termo Eol. Fotov. Totale B 2013 2014 Produttori 54.044,7 183.202,8 14.897,0 21.588,6 273.733,1

Dettagli

Impianti a biomasse in Emilia-Romagna: aspetti autorizzativi e di controllo

Impianti a biomasse in Emilia-Romagna: aspetti autorizzativi e di controllo Impianti a biomasse in Emilia-Romagna: aspetti autorizzativi e di controllo Il Piano Energetico Regionale Regione Emilia-Romagna Servizio Energia ed Economia Verde Attilio Raimondi 1-2 ottobre 2013 Indice

Dettagli

Il Protocollo di Kyoto e le nuove opportunità per le fonti rinnovabili

Il Protocollo di Kyoto e le nuove opportunità per le fonti rinnovabili Il Protocollo di Kyoto e le nuove opportunità per le fonti rinnovabili Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente Convegno ISES Italia Roma, 4 maggio 2005 Bilancio elettrico nazionale (*) Dati provvisori 2004

Dettagli

Cogenerazione, Conto Termico e Certificati Bianchi

Cogenerazione, Conto Termico e Certificati Bianchi Cogenerazione, Conto Termico e Certificati Bianchi Costantino Lato Direttore Efficienza e Energia Termica Sesta Conferenza Nazionale per l Efficienza Energetica Roma, Palazzo Rospigliosi 9 e 10 Dicembre

Dettagli

Tabella A Traiettoria degli obiettivi regionali, dalla situazione iniziale al 2020 Obiettivo regionale per l anno [%]

Tabella A Traiettoria degli obiettivi regionali, dalla situazione iniziale al 2020 Obiettivo regionale per l anno [%] Tabella A Traiettoria degli obiettivi regionali, dalla situazione iniziale al 2020 Obiettivo regionale per l anno [%] Regioni e anno province iniziale di autonome (*) 2012 2014 2016 2018 2020 Abruzzo 5,8

Dettagli

Progetto Enersun INCENTIVI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI. Pescara 29 agosto 2008

Progetto Enersun INCENTIVI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI. Pescara 29 agosto 2008 Progetto Enersun INCENTIVI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI Pescara 29 agosto 2008 Argomenti trattati Le fonti rinnovabili per la produzione di energia elettrica; Stato dell arte e

Dettagli

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0%

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0% Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2015 Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0% I dati definitivi sul bilancio elettrico del 2015 fanno registrare un aumento del

Dettagli

Il mercato del fotovoltaico italiano: i risultati del Terzo Conto Energia

Il mercato del fotovoltaico italiano: i risultati del Terzo Conto Energia Il mercato del fotovoltaico italiano: i risultati del Terzo Conto Energia Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa Milano, 18 maggio 2011 Agenda Il mercato fotovoltaico I risultati del Conto Energia

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO SETTEMBRE 2014

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO SETTEMBRE 2014 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO SETTEMBRE 2014 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo settembre 2014 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia

Dettagli

Energia in Abruzzo. Edizione Il lavoro è stato realizzato da: Giuseppina Ranalli (responsabile ufficio) Rodolfo Casale

Energia in Abruzzo. Edizione Il lavoro è stato realizzato da: Giuseppina Ranalli (responsabile ufficio) Rodolfo Casale 1 Energia in Abruzzo Edizione 2016 Il lavoro è stato realizzato da: Giuseppina Ranalli (responsabile ufficio) Rodolfo Casale Ufficio di Statistica della Regione Abruzzo Via Leonardo da Vinci, 6-67100 L

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO DICEMBRE 2015

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO DICEMBRE 2015 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO DICEMBRE 2015 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo dicembre 2015 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 28 GENNAIO 2016 29/2016/R/EFR DETERMINAZIONE DEL VALORE MEDIO DEL PREZZO DI CESSIONE DELL ENERGIA ELETTRICA DELL ANNO 2015, AI FINI DELLA QUANTIFICAZIONE DEL PREZZO DI COLLOCAMENTO SUL MERCATO

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO FEBBRAIO 2016

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO FEBBRAIO 2016 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO FEBBRAIO 2016 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo febbraio 2016 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia

Dettagli

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il costo indicativo cumulato annuo degli incentivi riconosciuti agli impianti alimentati da fonti rinnovabili diversi da quelli fotovoltaici 31 marzo 2017

Dettagli

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Giugno 2016 Indice 1 Considerazioni di sintesi 2 Congiuntura elettrica 3 Bilancio energetico 4 Fabbisogno 5 Fonti Energetiche Rinnovabili 6 Scambi Interni e con l

Dettagli

Gli incentivi per il Fotovoltaico e il bilancio del Conto Energia

Gli incentivi per il Fotovoltaico e il bilancio del Conto Energia Gli incentivi per il Fotovoltaico e il bilancio del Conto Energia Gerardo Montanino Direttore Operativo GSE - Assolombarda Milano, 27 marzo 2009 www.gse.it 2 Indice Attività GSE per il fotovoltaico Bilancio

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO OTTOBRE 2015

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO OTTOBRE 2015 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO OTTOBRE 2015 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo ottobre 2015 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia

Dettagli

Green Public Procurement, l evoluzione ambientale del mercato

Green Public Procurement, l evoluzione ambientale del mercato Green Public Procurement, l evoluzione ambientale del mercato Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente Tavola Rotonda FORUM PA Roma, 9 maggio 2005 Bilancio elettrico nazionale Anno 2004 dalla produzione al

Dettagli

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Luglio 2016 Indice 1 Considerazioni di sintesi 2 Congiuntura elettrica 3 Bilancio energetico 4 Fabbisogno 5 Fonti Energetiche Rinnovabili 6 Scambi Interni e con l

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MARZO 2016

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MARZO 2016 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MARZO 2016 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo marzo 2016 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia Commento

Dettagli

Sintesi del quadro energetico nazionale

Sintesi del quadro energetico nazionale Sintesi del quadro energetico nazionale Introduzione ai meccanismi di incentivazione dell efficienza energetica Costantino Lato Direttore Efficienza e Energia Termica Seminario formativo sul Conto Termico

Dettagli

IDEE PER UN PIANO ENERGETICO REGIONALE

IDEE PER UN PIANO ENERGETICO REGIONALE IDEE PER UN PIANO ENERGETICO REGIONALE RISPARMIO, EFFICIENZA, RINNOVABILI Padova 29 ottobre 2011 Il potenziale idroelettrico del Veneto Relatore : Rocco Ing. Giuseppe PRODUZIONE IDROELETTRICA da FER nell

Dettagli

Carta d identità. Delta 2012-2011 % Perimetro GRI KPI UM 2012 2011 2010 GENERAZIONE

Carta d identità. Delta 2012-2011 % Perimetro GRI KPI UM 2012 2011 2010 GENERAZIONE Carta d identità GRI KPI UM 2012 2011 2010 EU1 EU2 GENERAZIONE Capacità installata Potenza efficiente netta per fonte energetica primaria Potenza efficiente netta termoelettrica (MW) 56.559 57.059 57.222-500

Dettagli

Le politiche di Regione Lombardia in materia di fonti di

Le politiche di Regione Lombardia in materia di fonti di Le politiche di Regione Lombardia in materia di fonti di energie rinnovabili Silvana Di Matteo Struttura Risorse Energetiche Unità Organizzativa Energia e Reti Tecnologiche Direzione Generale Ambiente

Dettagli

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Agosto 2016 Indice 1 Considerazioni di sintesi 2 Congiuntura elettrica 3 Bilancio energetico 4 Fabbisogno 5 Fonti Energetiche Rinnovabili 6 Scambi Interni e con l

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO NOVEMBRE 2015

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO NOVEMBRE 2015 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO NOVEMBRE 2015 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo novembre 2015 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia

Dettagli

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia verso gli obiettivi 2020

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia verso gli obiettivi 2020 Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia verso gli obiettivi 2020 Luca Benedetti Responsabile Unità Studi GSE - Roma - 26 giugno 2013 OBIETTIVI di consumo finale da FONTI RINNOVABILI 100% 90% RINNOVABILI

Dettagli

Cerca nel sito... Azienda Sala stampa Pubblicazioni Sostenibilità Statistiche Bandi di gara Lavora con noi Società trasparente Open Data

Cerca nel sito... Azienda Sala stampa Pubblicazioni Sostenibilità Statistiche Bandi di gara Lavora con noi Società trasparente Open Data Cerca nel sito... AREA CLIENTI A A A ENGLISH CONTATTI GRUPPO GSE FAQ Azienda Sala stampa Pubblicazioni Sostenibilità Statistiche Bandi di gara Lavora con noi Società trasparente Open Data CONTO ENERGIA

Dettagli

IL CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO

IL CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO IL CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO Luca Benedetti GSE - Direzione Operativa Unità Ingegneria Ecomondo Rimini 10 novembre 2006 INDICE -2- Il Gestore dei Servizi Elettrici Generazione elettrica da FER

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MAGGIO 2016

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MAGGIO 2016 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MAGGIO 2016 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo maggio 2016 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia Commento

Dettagli

I certificati bianchi

I certificati bianchi I certificati bianchi Attività del 2015 Luigi Risorto Unità Certificati Bianchi Roma - 16 febbraio 2016 Certificati Bianchi: i progetti valutati nel 2015 Nel corso dell anno 2015 sono state valutate oltre

Dettagli

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Ottobre 2016 Indice 1 Considerazioni di sintesi 2 Congiuntura elettrica 3 Bilancio energetico 4 Fabbisogno 5 Fonti Energetiche Rinnovabili 6 Scambi Interni e con

Dettagli

Luca d Agnese Amministratore Delegato. Convegno LEGAMBIENTE Roma, 5 luglio 2005

Luca d Agnese Amministratore Delegato. Convegno LEGAMBIENTE Roma, 5 luglio 2005 GLI IMPIANTI EOLICI IN ITALIA: Gli obiettivi di integrazione del paesaggio Il ruolo rispetto al Protocollo di Kyoto Gli interventi nella direzione di una generazione distribuita Luca d Agnese Amministratore

Dettagli

La promozione dell efficienza energetica e delle fonti rinnovabili

La promozione dell efficienza energetica e delle fonti rinnovabili La promozione dell efficienza energetica e delle fonti rinnovabili 30 settembre 2016 2^ GIORNATA NAZIONALE DELL ENERGIA Rosanna Pietropaolo - GSE S.p.A. - Unità Affari Regolatori Indice Il quadro Clima-Energia

Dettagli

Determinazione del valore Vm riconosciuto per ogni certificato verde per l obbligo degli anni 2005, 2006 e 2007

Determinazione del valore Vm riconosciuto per ogni certificato verde per l obbligo degli anni 2005, 2006 e 2007 A LLEGATO A Determinazione del valore Vm riconosciuto per ogni certificato verde per l obbligo degli anni 2005, 2006 e 2007 1. Criteri per la determinazione del valore Vm riconosciuto, per ogni certificato

Dettagli

Circolare N. 113 del 29 Luglio 2016

Circolare N. 113 del 29 Luglio 2016 Circolare N. 113 del 29 Luglio 2016 Energie rinnovabili: tornano gli incentivi Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con il DM 23.06.2016 è stato definito il nuovo quadro regolamentare

Dettagli

L Efficienza Energetica. Luciana Di Giamberardino Responsabile Unità Conto Termico

L Efficienza Energetica. Luciana Di Giamberardino Responsabile Unità Conto Termico L Efficienza Energetica Luciana Di Giamberardino Responsabile Unità Conto Termico Outlook 1. Le attività del GSE 2. Obiettivi UE tra energia e ambiente tra 2020 e 2030 3. Il contesto italiano: focus efficienza

Dettagli

L analisi di Fattibilità - Investimento

L analisi di Fattibilità - Investimento L analisi di Fattibilità - Investimento Eolico (20 MW) Idroelettrico (10 MW) (k ) (%) (k ) (%) Studio di fattibilità 200 0,7 750 2,8 Sviluppo del progetto 750 2,5 850 3,2 Ingegneria 600 2,0 800 3,0 Macchinari

Dettagli

Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia

Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia DATI GENERALI Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia Grafico 1 500 450 400 350 300 250 200 150 Numeri indice (base 1963=100) Consumo interno lordo di energia elettrica Consumo interno lordo

Dettagli

ENERGIA VERDE. Rapporto sullo stato e le prospettive per la promozione dell energia rinnovabile. Osservatorio Energia

ENERGIA VERDE. Rapporto sullo stato e le prospettive per la promozione dell energia rinnovabile. Osservatorio Energia ENERGIA VERDE 2012 Rapporto sullo stato e le prospettive per la promozione dell energia rinnovabile Osservatorio Energia Il Rapporto è stato realizzato dal gruppo di lavoro dell Osservatorio Energia sotto

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO OTTOBRE 2014

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO OTTOBRE 2014 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO OTTOBRE 2014 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo ottobre 2014 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia

Dettagli

Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte

Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte Francesco Carcioffo vice presidente AIRU Piancastagnaio, 20 gennaio 2016 Teleriscaldamento Distribuzione tramite rete dell energia termica prodotta da una o

Dettagli

L efficienza nei sistemi energetici del territorio

L efficienza nei sistemi energetici del territorio Energia del futuro: l efficienza nei sistemi energetici del territorio 17-18 maggio 2014 Hotel Splendid Baveno, via Sempione 12 L efficienza nei sistemi energetici del territorio prof. Marco Carlo Masoero

Dettagli

Il ruolo strategico delle fonti rinnovabili. Vittorio Chiesa 29 gennaio 2010

Il ruolo strategico delle fonti rinnovabili. Vittorio Chiesa 29 gennaio 2010 Il ruolo strategico delle fonti rinnovabili Vittorio Chiesa 29 gennaio 2010 Analisi strategiche dei mercati delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica in Italia, condotte lungo 4 assi: Tecnologia

Dettagli

L Efficienza Energetica. Antonio N. Negri Direttore Efficienza ed Energia Termica

L Efficienza Energetica. Antonio N. Negri Direttore Efficienza ed Energia Termica L Efficienza Energetica Antonio N. Negri Direttore Efficienza ed Energia Termica Roma, 23 Maggio 2016 Auditorium GSE Le Attività del GSE Promozione e incentivazione delle fonti di energia rinnovabili Sostegno

Dettagli

Rinnovabili: tra ritardi, incertezze e speranze

Rinnovabili: tra ritardi, incertezze e speranze Master in Gestione delle Risorse Energetiche Workshop Safe Rinnovabili: tra ritardi, incertezze e speranze Raffaele Chiulli Presidente SAFE Venerdì 23 luglio 2010 GSE Roma Indice Il contributo delle energie

Dettagli

Monitoraggio e incentivazione delle energie rinnovabili

Monitoraggio e incentivazione delle energie rinnovabili Monitoraggio e incentivazione delle energie rinnovabili Costantino Lato Direttore Studi, Statistiche e Servizi specialistici La Rete Elettrica di Trasmissione Nazionale e la Sfida delle Energie Rinnovabili

Dettagli

LookOut. Rinnovabili elettriche. Numero 4

LookOut. Rinnovabili elettriche. Numero 4 LookOut Rinnovabili elettriche Numero 4 Q3 2013 elemens Mercati SOMMARIO SOMMARIO... 2 ELENCO DI FIGURE, TABELLE E GRAFICI... 3 EXECUTIVE SUMMARY... 5 1. Panoramica sulle rinnovabili italiane... 9 Verso

Dettagli

Il Bilancio del Conto Energia in Italia. Laura Bastone Unità Impianti Fotovoltaici

Il Bilancio del Conto Energia in Italia. Laura Bastone Unità Impianti Fotovoltaici Il Bilancio del Conto Energia in Italia Laura Bastone Unità Impianti Fotovoltaici SOLAREXPO The Innovation Cloud MiCo Milano 9 aprile 2015 Evoluzione del Conto Energia Conto Energia Obiettivi Validità

Dettagli

Il Conto Energia ai sensi del DM

Il Conto Energia ai sensi del DM Il Conto Energia ai sensi del DM 19.2.2007 Gerardo Montanino Direttore Operativo European Union Sustainable Week 2008 Intesa Sanpaolo Roma, 30 gennaio 2008 www.gsel.it 2 Indice Il Conto Energia Bilancio

Dettagli

Il valore aggiunto del fotovoltaico per il sistema economico nazionale

Il valore aggiunto del fotovoltaico per il sistema economico nazionale IREX M O N I T O R Il valore aggiunto del fotovoltaico per il sistema economico nazionale Alessandro Marangoni 1 Le rinnovabili, un valore per il Paese Le energie rinnovabili nascono per obiettivi ambientali,

Dettagli

L incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche: le novità introdotte dal D.M. 23 giugno 2016

L incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche: le novità introdotte dal D.M. 23 giugno 2016 L incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche: le novità introdotte dal D.M. 23 giugno 2016 Seminario C.I.B. 27 luglio 2016 Nuovi decreti per le energie Rinnovabili: D.M. FER e Decreto COT, le opportunità

Dettagli

Incentivi per l efficienza energetica

Incentivi per l efficienza energetica Incentivi per l efficienza energetica Luca Benedetti PPP ed efficienza energetica, soluzioni per il risparmio della PA Napoli, 30 marzo 2017 Le attività del GSE Promozione e incentivazione delle fonti

Dettagli

La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR)

La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR) La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR) Dott. Ing. Massimo Rivarolo massimo.rivarolo@unige.it Scuola Politecnica Università di Genova DIME Sez. Maset Contenuti Tipologie di impianti cogenerativi Evoluzione

Dettagli

La valutazione delle emissioni evitate

La valutazione delle emissioni evitate Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia verso gli obiettivi 2020 La valutazione delle emissioni evitate Isabella Bruno Unità Studi Auditorium GSE - 26 giugno 2013 Il contesto normativo Progress Report

Dettagli

Milano, 17 Luglio Scenari di sviluppo del sistema energetico nazionali ed europei Michele Benini

Milano, 17 Luglio Scenari di sviluppo del sistema energetico nazionali ed europei Michele Benini Milano, 17 Luglio 2017 Scenari di sviluppo del sistema energetico nazionali ed europei Michele Benini Scenari del sistema energetico Uno scenario è una descrizione autoconsistente e riproducibile di uno

Dettagli

Le ricadute economiche del fotovoltaico

Le ricadute economiche del fotovoltaico IREX M O N I T O R Le ricadute economiche del fotovoltaico Alessandro Marangoni Fotovoltaico, quale futuro in Italia? Roma, 27 novembre 2014 1 Le rinnovabili, un affare per il Paese Le energie rinnovabili

Dettagli

IL MECCANISMO DEI CERTIFICATI BIANCHI I principali risultati raggiunti e punti di attenzione sullo schema dei TEE in Italia

IL MECCANISMO DEI CERTIFICATI BIANCHI I principali risultati raggiunti e punti di attenzione sullo schema dei TEE in Italia IL MECCANISMO DEI CERTIFICATI BIANCHI I principali risultati raggiunti e punti di attenzione sullo schema dei TEE in Italia Costantino Lato Direttore Efficienza e Energia Termica Seminario ENSPOL 23 settembre

Dettagli

I REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLA CAR COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

I REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLA CAR COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO I REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLA CAR COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO Gabriele Susanna Divisione Operativa Verona 10 maggio 2012 Indice Il GSE La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR) Presentazione

Dettagli

PROSPETTIVE PER LA FONTE SOLARE IN MOLISE

PROSPETTIVE PER LA FONTE SOLARE IN MOLISE VERSO IL PIANO ENERGETICO - AMBIENTALE DELLA REGIONE MOLISE E LE POLITICHE ENERGETICHE DEL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE FESR Secondo Incontro LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI 18 maggio 2015 Campobasso

Dettagli

La cogenerazione in Italia. F. Sanson. Giornata di confronto sull applicazione della direttiva

La cogenerazione in Italia. F. Sanson. Giornata di confronto sull applicazione della direttiva CESI RICERCA Giornata di confronto sull applicazione della direttiva europea 2004/8 Milano La cogenerazione in Italia F. Sanson CESI Ricerca Dip. Sistemi di Generazione sanson@cesiricerca.it Cogenerazione

Dettagli

Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia

Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia Università di Udine Dipartimento di scienze agrarie e ambientali Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia D. Dell Antonia, R. Gubiani, G. Pergher,

Dettagli

Verso la Strategia energetico-ambientale regionale

Verso la Strategia energetico-ambientale regionale Verso la Strategia energetico-ambientale regionale 2014-2020 La produzione da Fonti Energetiche Rinnovabili in Umbria SEAR 2014-2020 Dirigente Servizio Energia qualità dell ambiente rifiuti attività estrattive

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO NOVEMBRE 2014

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO NOVEMBRE 2014 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO NOVEMBRE 2014 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo novembre 2014 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia

Dettagli

"Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano"

Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano "Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano" Organizzato dal Kyoto Club nell ambito della Campagna di sensibilizzazione del

Dettagli

GESTORE DEI SERVIZI ENERGETICI GSE S.P.A. PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO

GESTORE DEI SERVIZI ENERGETICI GSE S.P.A. PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO GESTORE DEI SERVIZI ENERGETICI GSE S.P.A. PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO (Ex art. 7 DPCM del 18 settembre 2012) 1 1. Introduzione Il GSE ha elaborato il piano degli indicatori

Dettagli

Mario Russo. Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Mario Russo. Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Il fotovoltaico: stato attuale e prospettive future Mario Russo Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell Informazione A fine 2011 in Italia

Dettagli

PROPOSTA di PIANO AMBIENTALE ED ENERGETICO REGIONALE

PROPOSTA di PIANO AMBIENTALE ED ENERGETICO REGIONALE PROPOSTA di PIANO AMBIENTALE ED ENERGETICO REGIONALE Obiettivo A.3 Aumentare la percentuale di energia proveniente da fonti rinnovabili A.3 allegato 4 LE FONTI RINNOVABILI IN TOSCANA (trend e previsioni

Dettagli

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO. Mauro Fasano

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO. Mauro Fasano AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO 28 ottobre 2013 Milano Efficienza e risparmio energetico in edilizia: le strategie del Programma Energetico Ambientale Regionale Mauro Fasano

Dettagli

Il sistema di incentivazione del biometano Cenni sul nuovo decreto posto in consultazione

Il sistema di incentivazione del biometano Cenni sul nuovo decreto posto in consultazione Il sistema di incentivazione del Cenni sul nuovo decreto posto in consultazione CONFERENZA NAZIONALE «LA NUOVA FRONTIERA DEL BIOMETANO» Bologna, 6 febbraio 2017 Premessa L Italia, attraverso il Piano di

Dettagli

Energie rinnovabili: tornano gli incentivi

Energie rinnovabili: tornano gli incentivi CIRCOLARE A.F. N. 113 del 29 Luglio 2016 Ai gentili clienti Loro sedi Energie rinnovabili: tornano gli incentivi Premessa Con il decreto 23.06.2016, entrato in vigore lo scorso 30.06.2016, è stata introdotta

Dettagli

PRESENTE E FUTURO DELLE AGROENERGIE IN VISTA DEI DECRETI ATTUATIVI IN ARRIVO

PRESENTE E FUTURO DELLE AGROENERGIE IN VISTA DEI DECRETI ATTUATIVI IN ARRIVO Workshop Agro Energia - Gruppo Cariparma Crédit Agricole Centro Formazione del Gruppo- Piacenza, 26 Marzo 2012 PRESENTE E FUTURO DELLE AGROENERGIE IN VISTA DEI DECRETI ATTUATIVI IN ARRIVO Ingg. Ferderico

Dettagli

Il Conto Termico. Ing. Andrea Nicolini

Il Conto Termico. Ing. Andrea Nicolini Il Conto Termico Ing. Andrea Nicolini Il Conto Termico Il Decreto Ministeriale del 28 dicembre 2012 ( Conto Termico ) introduce un regime di sostegno specifico per interventi di piccole dimensioni per

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MARZO 2011

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MARZO 2011 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MARZO 2011 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo marzo 2010 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia Commento

Dettagli

Richiesta di energia elettrica

Richiesta di energia elettrica GWh Luglio, 2015 Lo scenario energetico 2014 ed il primo semestre 2015 1 Il quadro dell energia elettrica in Italia si è chiuso nel 2014 con due elementi caratteristici: l ulteriore riduzione della domanda

Dettagli

Esiti della seconda Rilevazione ABI ABI Energia sul ruolo delle Banche nello sviluppo degli investimenti green

Esiti della seconda Rilevazione ABI ABI Energia sul ruolo delle Banche nello sviluppo degli investimenti green III Forum Green Energy Energia, Ambiente, Credito Lo Sviluppo del Green nel Terziario Esiti della seconda Rilevazione ABI ABI Energia sul ruolo delle Banche nello sviluppo degli investimenti green Francesca

Dettagli

Il punto sull eolico. Ottobre

Il punto sull eolico. Ottobre Il punto sull eolico Ottobre 2017 studi@gse.it Sintesi L analisi condotta si propone di fare il punto sull energia eolica in Italia, con particolare riferimento agli impianti incentivati. In primo luogo

Dettagli