BROCHURE Coordinating Beneficiary: Associated Beneficiary: Cofinancer: February 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BROCHURE Coordinating Beneficiary: Associated Beneficiary: Cofinancer: February 2013"

Transcript

1 BROCHURE Coordinating Beneficiary: Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Università degli Studi di Roma "La Sapienza". Associated Beneficiary: Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), Arpa Emilia-Romagna, SOGESID spa, Dipartimento di Ingegneria Civile-Ambientale e Architettura - Università di Cagliari, Envisan, I.C.O.P. SpA, LabeLab srl. Cofinancer: Regione Emilia-Romagna February

2 2

3 INDICE Indice... 3 Il progetto... 5 L area di studio... 7 Azione 1: Stato dell Arte... 9 Azione 2: Caratterizzazione dei sedimenti dragati...11 Azione 3: Impianto pilota di trattamento...13 Azione 4: Implementazione di un sistema integrato per la gestione dei sedimenti dragati...15 Azione 5: Piano e sperimentazione del riutilizzo dei sedimenti dragati...17 Azione 6: Project management e monitoraggio...19 Azione 7: Comunicazione...21 Presentazione dei partner...23 INDEX Index... 3 The Project... 4 Study area... 6 Action 1: State of the Art... 8 Action 2: Dredged sediments characterization...10 Action 3: Scaled pilot plant...12 Action 4: Implementation of an integrated system for management of sediment dredged...14 Action 5: Design and experimental study for utilization of dredged sediments for environmental...16 Action 6: Project management and monitoring...18 Action 7: Dissemination...20 Presentation of the partners

4 THE PROJECT Project objectives The main objective of the project is to preserve the quality of coastal zones through integrated management of sediment generated by the dredging of small ports. The project focuses on the actions to be taken to promote the sustainable use of these fractions in an integrated system that includes beach nourishment, the reconstruction of the morphological profiles as well as other industrial applications. The aim is to create a system able to associate the need for dredging to the environmental protection with economic, social and environmental benefits. For this purpose, 9 small ports in Emilia-Romagna will be connected into a network to coordinate all dredging activities, separation/treatment, reuse and disposal of waste fractions. The project involves the construction of a pilot plant useful for the selection of the most appropriate technologies for treatment of dredged sediments. After studying several options for the final destination of the treated sediment, the project will assess the actions to be taken to promote the use of environmentally friendly and integrated sediment treated. Among the possible uses of the sediments recovered are: beach nourishment projects, reconstruction of morphological profiles of the coasts, industrial applications. The approach of integrated management of sediment allows the reduction of the areas to be allocated to dump, and a lower consumption of natural resources. Transparency and detection procedures ensures the reproducibility and dissemination of the project results. Project Actions Action 1: State of the art. Action 2: Characterization of dredged sediments. Action 3: Design, startup And operation of a treatment Train process. Action 4: Implementation of an integrated network based system for dredged sediment management. Action 5: Design and experimental study for utilization of dredged sediments for environmental purposes and beach nourishment. Action 6: Project management and monitoring. Action 7: Dissemination. Expected results The expected results are: Environmental: preserving coastal and marine ecosystems and reducing environmental impact related to dredged sediments landfilling by promoting beneficial reuse, thus limiting land use for final disposal and raw materials consumption; Social: gaining greater awareness of the potential value of dredged sediments and improving management by operators and local authorities; increasing protocol transparency, promoting fruitful contact and communication between dredging activities and potential end users of dredged materials; Economic: developing a cost effective tool for integrated management of dredging activities in small harbors, which could also be transferred to similar national and international contexts; promoting a local market for dredged material and coordinating the dredged sediments supply to the end users demand; Occupational: creating employment opportunities within the network based management system of dredged sediments as well as in the field of utilization. 4

5 IL PROGETTO Obiettivi del progetto Obiettivo principale del progetto è quello di preservare la qualità delle zone costiere, attraverso una gestione integrata dei sedimenti generati nelle attività di dragaggio dei porti di piccole dimensioni. Il progetto si focalizza sulle azioni da intraprendere per promuovere l utilizzo eco-sostenibile di tali frazioni in un sistema integrato che comprenda il ripascimento, la ricostruzione dei profili morfologici così come altre applicazioni industriali. Il fine è di creare un sistema che preveda di associare le necessità di dragaggio alla tutela ambientale con numerosi benefici economici sociali ed ambientali. A tal fine, 9 piccoli porti emiliano - romagnoli, saranno connessi in una rete per il coordinamento di tutte le attività di dragaggio, separazione/trattamento, riutilizzo delle frazioni valorizzabili e smaltimento dei residui. Il progetto prevede la realizzazione di un impianto pilota utile alla selezione delle tecnologie di trattamento dei sedimenti dragati più appropriate. Dopo lo studio delle diverse opzioni per la destinazione finale dei sedimenti trattati, il progetto valuta le azioni da intraprendere per promuovere l uso ecocompatibile ed integrato dei sedimenti trattati. Tra i possibili impieghi dei sedimenti recuperati ci sono: progetti di ripascimento delle spiagge, ricostruzione di profili morfologici delle coste, applicazioni in campo industriale. L approccio di gestione integrata dei sedimenti consente la riduzione del territorio da destinare a discarica, ed un minor consumo di risorse naturali. La trasparenza e la rilevabilità delle procedure assicura la riproducibilità e la diffusione dei risultati del progetto. Azioni previste Azione 1: Stato dell arte. Azione 2: Caratterizzazione dei sedimenti dragati. Azione 3: Pianificazione, start-up e funzionamento di un impianto di trattamento pilota. Azione 4: Implementazione di un sistema integrato per la gestione dei sedimenti dragati. Azione 5: Piano e Sperimentazione del riutilizzo dei sedimenti. Azione 6: Project Management e Monitoraggio. Azione 7: Comunicazione. Benefici attesi I benefici attesi dal progetto sono: Benefici ambientali: possibilità di preservare gli ecosistemi costieri e marini e ridurre l'impatto ambientale dovuto al dragaggio ed allo smaltimento dei sedimenti attraverso la creazione di condizioni favorevoli al riutilizzo; in questo modo si limita l'utilizzo di territorio (per lo smaltimento) e di materie prime. Benefici sociali: diffondere una maggiore consapevolezza del valore potenziale dei sedimenti dragati e migliorarne la gestione da parte di operatori ed enti locali, aumentare la trasparenza del protocollo, la promozione, il contatto e la comunicazione tra i soggetti coinvolti nelle operazioni di dragaggio e trattamento e i potenziali utilizzatori finali dei prodotti. Benefici economici: Il modello di gestione integrata delle attività di dragaggio nei porti piccoli potrebbe essere trasferito in simili contesti nazionali ed internazionali favorendo la creazione di mercati locali dei materiali dragati. Benefici sul mercato del lavoro: il progetto contribuisce a creare opportunità di lavoro all'interno della rete - sistema di gestione e di riutilizzo dei sedimenti dragati. 5

6 STUDY AREA The study area includes the nine small harbors, mainly used for docking of fishing vessels and yachts, which are located along the 130km seaboard of the Emilia-Romagna Region. Due to the morphological characteristics of this coastline, which is made up exclusively of low and sandy beach, the harbors could be of two types: harbors built by using the river mouths or harbors built by sectioning the backshore and the shoreface by means of an artificial canal. This was the only way in which it was possible to connect an internal shelter and mooring basin for ships with the open sea. For such reasons, all the harbors along the Emilia-Romagna coastline belong to the category of canal harbors. It is therefore obvious that, depending on the location and length of the docks as well as on the direction of on the direction of the coastal sediment transport, all the canal harbors are liable to silting. The materials that accumulate in their mouths are in fact made up of sediments that move along the coastline driven by the coastal currents. In a coast like the one being analyzed, the opening of a submarine canal to facilitate the access of boats to the harbor entails in fact a change in the seabed morphology that inevitably has a brief duration, given that the wave motion lifts and moves the sediments, filling up the submarine canal and thus restoring the initial conditions of the seabed. The harbors located at the end stretch of the torrents are also liable to silting, due to the sediment transport by the watercourse. Thanks to the arc-shaped profile of the coastline of the area and the delta cusp of the Po river in the North, this can receive, depending on the direction of the coastal currents, sedimentary contributions from both the Marche coast and the southern branches of the Po river s delta. In the past, a modest amount of sand resulting from the erosion at the foot of the seacliff between Pesaro and Gabicce fed the beaches of the central southern part of the seaboard, but this source practically exhausted a few years ago due to the fact that the seacliff has been protected with reefs in more stretches. The coastal sediment transport is therefore essentially fed by the sediment transport of the Apennines watercourses, whereas the contribution of the Po river mostly relates to the Scanno di Goro and the seaboard stretch up to Porto Garibaldi. In all the harbors on the seaboard of the region, the sediments accumulated in the canal section need to be removed by dredging in order to ensure the safe passage of boats. Up to the middle 1990s, the materials dredged were usually disposed into the sea off the coast; subsequently, when the Italian Ministerial Decree 24/01/1996 came into force, it has become possible to reuse the material when it has suitable quality characteristics, otherwise it is placed in specific areas off the coast indicated by the Region for discharge. The most important small harbors in the Emilia-Romagna Region (see Figure A.1), starting from the North towards the South, are located in: 1. Goro, 2. Porto Garibaldi, 3. Cervia, 4. Cesenatico, 5. Bellaria Igea Marina, 6. Rimini, 7. Riccione, 8. Porto Verde, 9. Cattolica. Figura 1 Localizzazione dell area di studio Picture 1 The study area 6

7 L AREA DI STUDIO L'area di studio è costituita da 9 piccoli porti situati lungo i 130 km di costa dell Emilia Romagna Quest'area è caratterizzata da fondali bassi e sabbiosi, tutti i porti lungo la costa dell Emilia Romagna appartengono alla categoria dei porto canale e si possono suddividere in due tipologie: porti costruiti alle foci dei fiumi, porti costruiti scavando canali artificiali. Viste le loro caratteristiche, in base alla posizione, alla lunghezza delle banchine, alla direzione delle correnti che trasportano i sedimenti, tutti i porti sono soggetti a problemi di insabbiamento dei fondali. I materiali che si accumulano nelle bocche dei porti sono costituiti da sedimenti che si muovono lungo la costa spinti dalle correnti costiere. In un tratto di costa come quello analizzato, l'apertura di un canale sottomarino per facilitare l'accesso delle barche al porto comporta un cambiamento nella morfologia del fondale che ha però una breve durata, il moto ondoso muove i sedimenti, riempiendo il canale sottomarino e ripristinando le condizioni iniziali del fondo. I porti posti nel tratto finale dei corsi d acqua sono soggetti anche all insabbiamento a causa dei sedimenti trasportati da questi ultimi. Il promontorio di Gabicce, a causa della sua posizione lungo l arco della fascia costiera, a seconda della direzione delle correnti può ricevere sedimenti sia dai fiumi delle Marche che dal Po. In passato una piccola quantità di sedimenti arrivava anche dall erosione del piede scoglioso della costa tra Gabicce e Pesaro, alimentando le spiagge dalla parte centro meridionale della costa. Questa fonte di sedimenti è tutt ora esaurita in quanto sono stati eseguiti degli interventi di protezione delle scogliere. I sedimenti in movimento lungo la costa dell Emilia Romagna sono costituiti prevalentemente da materiali derivanti dal trasporto solido dei corsi d acqua appenninici; il contribuito in sedimenti del delta del Po interessa prevalentemente Scanno e la costa fino a Porto Garibaldi. In tutti i porti lungo la costa della regione i sedimenti che si accumulano lungo la sezione dei canali devono essere periodicamente rimossi, attraverso operazioni di dragaggio, al fine di garantire il passaggio delle imbarcazioni. Fino alla metà degli anni 90, il materiale dragato veniva depositato nel mare di fronte alla costa. L entrata in vigore del Decreto Ministeriale 24/01/1996 ha modificato in parte questa pratica: il materiale, se ha determinate caratteristiche di qualità, può essere riutilizzato altrimenti deve essere conferito in apposite aree al largo della costa indicate come aree di scarico dalla Regione. I piccoli porti di maggiore importanza della costa sono: 1. Goro, 2. Porto Garibaldi, 3. Cervia, 4. Cesenatico, 5. Bellaria Igea Marina, 6. Rimini, 7. Riccione, 8. Porto Verde, 9. Cattolica. Figura 2 I 9 porti Romagnoli oggetto di studio Picture 2 The 9 small ports on the Emilia-Romagna coast object of study 7

8 ACTION 1: STATE OF THE ART The Action 1 involves the collection of basic information. In this phase detailed analysis of case studies in the management of dredged sediments were carried out, in order to identify possibilities and limits the application of these techniques in the experimental sites considered. information were also acquired from existing studies on the characterization of such qualitative-dredged sediments in an area and constraints on the presence of specific sites. In order to optimize the field campaign, four representative harbors was selected. The harbors were selected based on critical factors like shipping traffic, sediments contamination levels, geographic position. Beneficiaries involvement Activity Main role: ARPA-ER A.1.1: Collection and analysis of available reports on sediments quality in small harbors of the Emilia Romagna region. A.1.2: investigation about sediment management in small harbors of the Emilia-Romagna. A.1.3: State of the art of sediment treatment technologies in small harbors. A.1.4: selection of 4 harbors for a detailed experimental campaign. Summary and results During this Action was to build a general framework of existing data on the study. In particular have been built: DB of Marine sediments: it collects every chemical, physical and microbiological analysis since Built up on the project Programma di ricerca per la gestione ed il riutilizzo dei sedimenti litoranei : Data from characterization of dredged sediments in small harbors in collected by ARPA; Data about Sacca di Goro. Data from quantities and qualitative characteristics of the sediments based on studies and analysis from 2000 to 2010 collected from: Arpa, Technical Offices of the Municipalities involved. In order to optimize the analysis between the 9 small main ports along the coast of Emilia Romagna were selected 4 where conduct the characterization campaign planned in Action 2. The selection was made based on the following elements: analysis of the first data available on the qualitative and quantitative characteristics of the subject of dredging sediments and included in the report relating to Action 1; overall condition of coastal shipping and the conditions of erosion / deposit is located in the stretch of coast; the economic importance that have selected ports in the coastal zone in the Region. The following 4 ports were selected: Porto Garibaldi, Cervia, Cesenatico, Bellaria Igea Marina. Figura 3 I 4 porti selezionati Picture 3 - The 4 ports selected 8

9 AZIONE 1: STATO DELL ARTE L Azione 1 prevede la raccolta delle informazioni di base. Nell ambito di questa fase sono state condotte analisi dettagliate su casi studio relativi alla gestione dei sedimenti dragati, al fine di individuare possibilità e limiti all applicazione di queste tecniche sperimentali nei siti considerati. Sono state acquisite informazioni da studi esistenti riguardo alla caratterizzazione qualiqualitativa dei sedimenti dragati nell area di interesse e sulla presenza di vincoli specifici dei siti. Beneficiari coinvolti Attività Responsabile: ARPA-ER A.1.1: Raccolta ed analisi dei report disponibili sulla qualità dei sedimenti nei piccoli porti della Regione Emilia-Romagna. A.1.2: Indagini sulla gestione dei sedimenti nei piccoli porti della Regione Emilia- Romagna. A.1.3: Stato dell arte delle tecnologie disponibili per il trattamento dei sedimenti dragati nei piccoli porti. A.1.4: Selezione di 4 porti per una dettagliata campagna sperimentale. Sintesi e risultati Durante questa Azione è stato costruito un quadro generale dei dati esistenti sull area di studio. In particolare sono stati costruiti: Un database sui Sedimenti Marini che raccoglie tutte le analisi chimiche, fisiche e microbiologiche dal 1996 che utilizza anche i dati: degli studi di caratterizzazione dei sedimenti dei piccoli porti degli anni eseguiti da Arpa; Dati sulla Sacca di Goro. Un database sulle quantità e caratteristiche qualitative dei sedimenti da studi e analisi dal 2000 al 2010 recuperati da: Arpa e Uffici Tecnici comunali. Al fine di ottimizzare l analisi tra i 9 piccoli porti principali della costa dell Emilia Romagna ne sono stati selezionati 4 sui quali condurre la campagna di caratterizzazione prevista nell Action 2. La selezione è stata effettuata sulla base dei seguenti elementi: l analisi dei primi dati disponibili sulle caratteristiche quali-quantitative dei sedimenti oggetto di dragaggi, ed inseriti nel report relativo all Action 1; le condizioni generali del trasporto litoraneo e le condizioni di erosione/deposito in cui si trova il tratto del litorale; la rilevanza economica che i porti selezionati hanno nell ambito della fascia costiera della Regione. I 4 porti selezionati sono: Porto Garibaldi, a Cervia, Cesenatico, Bellaria Igea Marina. b c d Figura 4 - I 4 porti selezionati (esempi di vedute aeree, batimetrie e mappe) Picture 4 - The 4 selected ports (examples of Aerial View, bathymetry and maps) a-porto Garibaldi b- Cesenatico c- Cervia d- Bellaria Igea Marina 9

10 ACTION 2: DREDGED SEDIMENTS CHARACTERIZATION According to results from the previous phase, a chemical, physical and toxicological characterization campaign was conducted on sediments sampled in the area of interest. This phase was conducted according to the ISPRA sampling and analysis protocol. Beneficiaries involvement Main role: ISPRA Participants: ARPA-ER Activity A.2.1: Evaluation of available information on the quality of harbor sediments. A.2.2: Design of the sampling strategy for ecotoxicological and physico-chemical characterization of sediments port. A.2.3: Design of dredging sediment and sampling plan for the four selected ports. A.2.4: Development of criteria and methods for sampling, sample storage, testing. A.2.5: Sediments sampling in the four selected ports. A.2.6: Analysis of dredged sediments. A.2.7: Data processing. A.2.8: Review of appropriate dredging techniques on the basis. Summary and results In this phase the researchers collected information about quantitative characterization of sediments in the area of interest, and specific characteristics of the area, through the study of the appropriate bibliographic documentation and contacts with representatives of local authorities in the area including the project. The researchers developed a database using some software such as Visio and ArcGIS Diagrammer for database design The database file is compatible with all versions of Access (from version 2000) to allow to be questioned by all common GIS software compatible with ESRI file database. For the objectives of this research is important to avoid alterations in chemical-physical and/or potential contamination of the sediment during sampling. Sampling procedure incorrect and badly preserved samples may alter the final analytical results. In order to get reliable test results it s important to maintain the integrity of the sample. For this purpose during this Action: were prepared sampling strategies for physico-chemical and ecotoxicological analysis; was prepared a plan for dredging and sampling sediments in the 4 selected ports; was defined a protocol containing the criteria and methods for sampling, storage and analysis of sediments taken. Figura 6 Lo schema del database creato Picture 5 The scheme of database created Figura 5 Le fasi di campionamento Picture 6 - Sampling phases 10

11 AZIONE 2: CARATTERIZZAZIONE DEI SEDIMENTI DRAGATI Sulla base dei risultati della fase precedente, secondo i protocolli ISPRA di campionamento e analisi, è stata effettuata un approfondita campagna di caratterizzazione chimica, fisica e tossicologica dei sedimenti nell area di interesse. Beneficiari coinvolti Responsabile: ISPRA Partecipanti: ARPA-ER Attività A.2.1: Valutazione delle informazioni disponibili sula qualità dei sedimenti portuali. A.2.2: Progettazione della strategia di campionamento per la caratterizzazione fisico-chimica e ecotossicologica di sedimenti portuali. A.2.3: Progettazione del dragaggio dei sedimenti e del piano di campionamento per i quattro porti selezionati. A.2.4: Definizione di criteri e metodi per il campionamento, conservazione del campione, test. A.2.5: Campionamento dei sedimenti nei quattro porti selezionati. A.2.6: Analisi sui sedimenti dragati. A.2.7: Elaborazione dei dati. A.2.8: Recensione di adeguate tecniche di dragaggio. Sintesi e risultati In questa fase sono state raccolte informazioni sulla caratterizzazione quali-quantitativa dei sedimenti nell area di interesse, e sulle caratteristiche specifiche dell area stessa, attraverso lo studio bibliografico di apposita documentazione e dei contatti presi con i rappresentanti degli Enti locali compresi nell area di progetto. Il database è stato sviluppato utilizzando alcuni software di progettazione per database come Visio ed ArcGIS Diagrammer. Il file del database creato in modo che sia compatibile con tutte le versioni Access (a partire dalla versione 2000) in questo modo potrà essere interrogato da tutti i più comuni software GIS compatibili con il file database ESRI. Visti gli scopi di ricerca e riutilizzo per cui vengono caratterizzati i sedimenti è importante evitare alterazioni chimico-fisiche e/o potenziale contaminazione del materiale durante il campionamento. A questo scopo, durante questa azione, sono state: predisposte strategie di campionamento per la caratterizzazione fisico-chimica ed ecotossicologica di sedimenti portuali; predisposto un piano di dragaggio e di campionamento dei sedimenti nei 4 porti selezionati; definito un protocollo contenente i criteri ed i metodi per il campionamento, la conservazione e l analisi dei sedimenti campionati. Figura 7 e 8 - Alcuni esempi di output dell azione2: schema e griglia di campionamento Pictures 7 and 8 - Some examples of output from the Action 2: sampling scheme and sampling grid 11

12 ACTION 3: SCALED PILOT PLANT A pilot plant for size separation of sediment has been installed by the researchers in a harbor accessible to ARPA. This is needing for implementing the sediment separation process, including additional treatment operations if necessary. Such operations are selecting among those identifying as best demonstrable available techniques according to results of tests performed at smaller scale. Beneficiaries involvement Activity Main role: Università di Cagliari Participants: Università degli Studi di Roma "La Sapienza", ISPRA, ARPA-ER, I.C.O.P. A.3.1: Treatability tests. A.3.2: Characterization of the separated fractions. A.3.3: Installation, start-up and operation of the pilot plant. A.3.4: Sediments dredging and delivery to the pilot plant. A.3.5: Pilot plant running and estimation of the separation efficiency. A.3.6: Characterization of the separated fractions. A.3.7: Evaluation of feasibility of pilot plant upgrading. Summary and results Characterization The samples taken in the previous Action were analyzed by running test treatability and characterization of the separated fractions. Treatability tests showed the most appropriate treatment to achieve the objectives set by the project. The characterization of sediments allowed to highlight the main physical and chemical characteristics of the dredged sediments in ports. In broad outline the analysis revealed that some samples may be directly used for nourishment because the contents of substances purposes (<0.063 mm) are less than 10% and of contaminants are below the limits for residential sites. A significant concentration of metals and PAHs was noted in the >500 mm fraction; a specific treatment may be advisable to: separate the fraction >500 mm, thus reducing the content of Figura 9 Schema dell impianto pilota PAH and metals, as well as organic materials to generate; Picture 9 Pilot plant scheme separate the fraction <63 mm, thereby further reducing the content of Zn. Pilot plant Action 3 involves the implementation of a pilot plant for the execution of tests separation of sediment dredging from the area of study. This system was installed by technicians in December 2012 in a warehouse in the port of Livorno. The plant was designed by the researchers on the basis of indications obtained from the separation tests on a laboratory scale. The pilot plan is composed of the following units of treatment: flat screen operating under wet conditions, separation unit, attrition cell, hydrocyclone, Figura 10 L installazione dell impianto pilota settling tank, Picture 10 - The installation of the pilot plant thickening tank. 12

13 AZIONE 3: IMPIANTO PILOTA DI TRATTAMENTO Obiettivo di questa Azione è la realizzazione di un impianto pilota per la selezione granulometrica dei sedimenti. L impianto viene utilizzato come base per l implementazione del progetto anche attraverso la valutazione in corso d opera di nuovi sistemi di trattamento. Le tecnologie adottate nell impianto vengono selezionate tra quelle individuate come migliori tecniche disponibili in base ai risultati dei test eseguiti negli impianti a scala ridotta. Beneficiari coinvolti Attività Responsabile: UNICA Partecipanti: Università degli Studi di Roma "La Sapienza", ISPRA, ARPA-ER, I.C.O.P. A.3.1: Test di trattabilità. A.3.2: Caratterizzazione delle frazioni granulometriche separate (analisi inquinanti organici e test eco tossicologici). A.3.3: Installazione, avvio e funzionamento dell impianto pilota. A.3.4: Dragaggio dei sedimenti e consegna dell impianto pilota. A.3.5: Attività dell impianto e stima dell efficienza della separazione. A.3.6: Caratterizzazione delle frazioni separate. A.3.7: Valutazione di fattibilità di un impianto pilota per la riqualificazione. Sintesi e risultati Caratterizzazione I campioni prelevati nell Azione precedente sono stati analizzati eseguendo test di trattabilità e la caratterizzazione delle frazioni separate. I test di trattabilità hanno evidenziato i trattamenti più adeguati per raggiungere gli obiettivi prefissati dal progetto. La caratterizzazione dei sedimenti ha permesso di evidenziare le principali caratteristiche fisiche e chimiche dei sedimenti dragati nei porti. A grandi linee le analisi hanno fatto emergere che alcuni campioni potrebbero essere direttamente usati per ripascimenti in quanto i contenuti di sostanze fini (< 0,063 mm) sono inferiori al 10% e di contaminanti sono inferiori ai limiti per siti residenziali. Si nota una particolare concentrazione di metalli ed IPA nella frazione > 500 mm, potrebbe essere quindi ipotizzabile un trattamento ai fini di: separare la frazione > 500 mm, riducendo così il contenuto di IPA e metalli, nonché di materiale organico in generare; separare la frazione < 63 mm, riducendo così ulteriormente il contenuto di Zn. Impianto pilota L Azione 3 prevede la messa in opera di un impianto pilota per l esecuzione di prove di separazione di sedimento di dragaggio proveniente dall'area di studio. Tale impianto è stato installato nel dicembre 2012 in un capannone all interno del porto di Livorno. L impianto è stato progettato sulla base delle indicazioni ottenute dalle prove di separazione in scala di laboratorio, si compone dalle seguenti unità di trattamento: vaglio piano a umido, coclea separatrice, cella di attrizione, idrociclone, vasca di decantazione, vasca di ispessimento. Figura 12 Localizzazione dell area dell impianto pilota Picture 12 - Localization of the pilot plant areas Figura 11 - Le diverse componenti, organiche e sabbiose, separate di un campione. Picture 11 - The different components, organic and sandy, of a sample. 13

14 ACTION 4: IMPLEMENTATION OF AN INTEGRATED SYSTEM FOR MANAGEMENT OF SEDIMENT DREDGED The results from Actions 1, 2 and 3 are using to integrating sediments-relate activities, including dredging, separation/treatment, beneficial reuse as well as final disposal, and to coordinating such activities within a network of 9 small harbors by developing an integrate connection system. On-going testing of the propose system are carrying out mainly by Sogesid with the involvement of the local municipalities and potential end - users of recoverable sediments. Beneficiaries involvement Activity Main role: SOGESID A.4.1: First evaluation and selection of the most appropriate size-separated fractions management options. A.4.2: Investigation on specific requirements and legislative aspects for each identified management option. A.4.3: Selection of the most feasible options. A.4.4: Market analysis. A.4.5: Definition of the network-based system. Summary and results In this phase are analyzing: Best alternative management resulting from the separation particle size fractions of the sediments; The main provisions relate to various aspects of sediment management; The different restrictions and environmental zoning; The different alternatives and Figura 13 I diversi aspetti che intercorrono nella gestione dei sedimenti management forms in terms of Picture 13 - The different aspects involved in sediment management their feasibility; The different options available in the market for re-dredged sediments; The options for the integrated management system; In the project website are available papers of the various issues discussing in this Action. Figura 14 - Lo schema di analisi interdisciplinare dell Azione 4 Picture 14 - The scheme of interdisciplinary analysis of the Action 4 14

15 AZIONE 4: IMPLEMENTAZIONE DI UN SISTEMA INTEGRATO PER LA GESTIONE DEI SEDIMENTI DRAGATI In questa fase i risultati delle Azioni 1,2,3 vengono utilizzati per integrare le attività connesse allo studio tra cui: il dragaggio, i trattamenti di separazione, il riuso efficace, lo smaltimento finale, e per altre attività come coordinare all interno di una rete di 9 piccoli porti lo sviluppo di un sistema integrato di gestione dei sedimenti. Questa fase è seguita principalmente da Sogesid con il coinvolgimento delle municipalità locali e i potenziali fruitori dei sedimenti riciclati. Beneficiari coinvolti Attività Responsabile: SOGESID A.4.1: Valutazione preliminare e selezione delle migliori alternative di gestione delle frazioni derivanti dalla separazione granulometrica dei sedimenti. A.4.2: Indagine su tutti i requisiti e gli aspetti legislativi connessi alle varie opzioni di gestione. A.4.3: Selezione delle alternative gestionali in funzione della loro fattibilità. A.4.4: Analisi di Mercato. A.4.5: Definizione di un sistema di gestione integrata. Sintesi e risultati In questa fase sono state analizzate: le migliori alternative di gestione delle frazioni derivanti dalla separazione granulometrica dei sedimenti; Le principali norme connesse ai diversi aspetti di gestione dei sedimenti; I diversi vincoli urbanistici ed ambientali; Le diverse alternative e gestionali in funzione della loro fattibilità; Le diverse opzioni di ricollocazione nel mercato dei sedimenti dragati; Le opzioni per il sistema di gestione integrato. Nel sito web del progetto sono disponibili documenti di sintesi e di approfondimento dei diversi temi affrontati in questa azione. Figure 16, 17, 18 Alcuni esempi di cartografia tematica sviluppata durante l Azione 4 Pictures 16, 17, 18 - Some examples of thematic maps developed during the Action 4 15

16 ACTION 5: DESIGN AND EXPERIMENTAL STUDY FOR UTILIZATION OF DREDGED SEDIMENTS FOR ENVIRONMENTAL The main objective of Action 5 is support the management of the quality of the coastal environment through design and experimental studies on the use of dredged sediments / treaties in the field of reconstruction and restoration of key morphological elements of brackish and marine and nourishment. Beneficiaries involvement Main role: SOGESID Participants: ARPA-ER Activity A.5.1: Survey of the best practices for the reuse of sediments. A.5.2: Environmental evaluation of the selected best practices. A.5.3: Experimental study for sediments utilization in beach nourishment of specific critical coast stretches in erosion. A.5.4: Port Authorities and Municipalities advisory within the framework of Regional Integrated Coastal Zone Management Actions. Summary and results During this phase is carrying out different analysis including: Investigation of the "best practices" for the reuse of sediments. This analysis aims to identify best practices (design aspects, logistics,...) for the re-use of the "resource" sediments in environmental restoration. Environmental assessment of "best practices" selected. This analysis aims to identify best practices (design aspects, logistics,...) for the re-use of the "resource" sediments in environmental restoration. At moment (February 2013) the Action is in progress. The analysis regarding the subactions 3 an 4(A.5.3: Experimental study on the use of sediment for beach nourishment of beaches of specific stretches of coastline subject to erosion (ARPA Emilia-Romagna) and A.5.4: Involvement of Port Authorities and Municipal Committees in the regional integrated management of coastal areas (ARPA Emilia-Romagna) are still in progress. The web page of the Action 5 in the website of Coast-Best ( is constantly updating and contains papers of the various issues discussing in this Action. Figura 19 e 20 Documenti di analisi prodotti nell Azione 5 e disponibili alla pagina web dell Azione Pictures 19 and 20 - Analysis documents produced in Action 5 and available in the web page of the Action 16

17 AZIONE 5: PIANO E SPERIMENTAZIONE DEL RIUTILIZZO DEI SEDIMENTI DRAGATI L obiettivo principale dell Azione 5 è quello di supportare la gestione della qualità dell ambiente costiero attraverso progettazione e studi sperimentali per l utilizzo dei sedimenti dragati / trattati nel campo della ricostruzione e il restauro di elementi morfologici chiave di ambienti salmastri e marini, e di ripascimento. Beneficiari coinvolti Responsabile: SOGESID Partecipanti: ARPA-ER Attività A.5.1: Indagine sulle best practices per il riutilizzo dei sedimenti. A.5.2: Valutazione ambientale delle best practices selezionate. A.5.3: Studio sperimentale sull utilizzo dei sedimenti per il ripascimento di arenili di specifici tratti di costa soggetti ad erosione (ARPA Emilia Romagna). A.5.4: Coinvolgimento di Autorità Portuali e comitati Comunali nell ambito della gestione integrata regionale delle aree costiere (ARPA Emilia Romagna). Sintesi e risultati Durante questa fase sono state condotte diverse analisi tra cui: Indagine sulle best practices per il riutilizzo dei sedimenti. Questa analisi ha l obiettivo di individuare le best practices (aspetti progettuali, logistici, ) per il riutilizzo della risorsa sedimenti in interventi di ripristino ambientale. Valutazione ambientale delle best practices selezionate. Questa analisi ha l obiettivo di individuare le best practices (aspetti progettuali, logistici, ) per il riutilizzo della risorsa sedimenti in interventi di ripristino ambientale. Allo stato attuale (febbraio 2013) l Azione è in corso. Le analisi relative alle subazioni 3 e 4 (A.5.3: Studio sperimentale sull utilizzo dei sedimenti per il ripascimento di arenili di specifici tratti di costa soggetti ad erosione (ARPA Emilia Romagna) e A.5.4: Coinvolgimento di Autorità Portuali e comitati Comunali nell ambito della gestione integrata regionale delle aree costiere (ARPA Emilia Romagna), sono ancora in corso. La pagina relativa all Azione 5 contenuta nel sito web di Coast Best ( è costantemente aggiornata e contiene documenti di sintesi e di approfondimento dei diversi temi affrontati in questa Azione. Figura 21 La pagina web dell Azione 5 Picture 21 the web page of Action 5 17

18 ACTION 6: PROJECT MANAGEMENT AND MONITORING Beneficiaries involvement Main role: Università degli Studi di Roma "La Sapienza" Participants: ISPRA, ARPA-ER, SOGESID, Università di Cagliari, ENVISAN, I.C.O.P., LABELAB Activity Appointment of the Project Managing Committee (PMC); Preparation of stamps containing the Life logo and the reference to the project code, and distribution of them among the Beneficiaries; Preparation of the partnership agreements, distribution to the Beneficiaries and signature of the pertinent documents; Definition of a procedure for the circulation of technical and administrative documents among the partners; Creation of tools to support project and Actions management (website, mailing list, list of phone and fax contacts), to promote communication between the partners (exchange of s with reminders, alerts, news) and to circulate documents (creation of an intranet area in the project website), reports, drafts and data required to monitor the status of the project; Organization of meetings to discuss management strategies, including monitoring approaches, of the overall project and specific Actions. Summary and results The following Actions have been completed so far: Appointment of the Project Managing Committee (PMC) according to the scheme; Preparation of stamps containing the Life logo and the reference to the project code, and distribution of them among the Beneficiaries; Preparation of the partnership agreements, distribution to the Beneficiaries and signature of the pertinent documents; Definition of a procedure for the circulation of technical and administrative documents among the partners, as reported in articles 11 and 14 of the partnership agreements; Creation of tools to support project and Actions management (website, mailing list, list of phone and fax contacts), to promote communication between the partners (exchange of s with reminders, alerts, news) and to circulate documents (creation of an intranet area in the project website), reports, drafts and data required to monitor the status of the project; Organization of two meetings to discuss management strategies, including monitoring approaches, of the overall project (Rome, February 2010) and specific Actions (Cagliari, March ). Frequent (almost on a daily basis) contacts between the partners have occurred in the timeframe between meetings using phone, and skype communication; organization of coordination meetings to discuss and evaluate the selection of a new site for the location of the pilot plant; organization of meetings to monitor the progress of the project. 18

19 AZIONE 6: PROJECT MANAGEMENT E MONITORAGGIO Beneficiari coinvolti Responsabile: Università degli Studi di Roma "La Sapienza" Partecipanti: ISPRA, ARPA-ER, SOGESID, Università di Cagliari, ENVISAN, I.C.O.P., LABELAB Attività Nomina del Comitato di gestione del progetto (PMC); Preparazione di timbri contenenti il logo e il riferimento al codice del progetto, e la loro distribuzione tra i beneficiari; Stipula di accordi di partenariato che verranno distribuiti ai beneficiari del progetto; Definizione di una procedura per la circolazione di documenti tecnici e amministrativi tra i partner; Creazione di strumenti a sostegno del progetto e per la gestione delle Azioni (sito web, mailing list, la lista dei contatti telefonici e fax), per promuovere la comunicazione tra i partner (scambio di con i promemoria, avvisi, notizie) e per far circolare i documenti (creazione di un area intranet in sito del progetto), relazioni, progetti e dati necessari per monitorare lo stato del progetto; Organizzazione di incontri per discutere le strategie di gestione, comprese le modalità di controllo, del progetto complessivo e le Azioni specifiche. Sintesi e risultati Le attività di project management sono state attivate sin dall inizio del progetto e prevedono Nomina del Delegato del Comitato di Progetto (PMC); Preparazione di francobolli contenenti il logo e il riferimento al codice del progetto, distribuite ai beneficiari; Preparazione degli accordi di partenariato che sono stati distribuiti ai beneficiari e firmati i relativi documenti; Definizione di una procedura per la circolazione dei documenti tecnici e amministrativi tra i partner; Creazione di strumenti a sostegno del progetto e la gestione delle Azioni (sito web, mailing list, l elenco del telefono fax e contatti), per promuovere la comunicazione tra i partner (scambio di con solleciti, avvisi, notizie) e per far circolare documenti (creazione di uno spazio intranet del progetto sito web), relazioni, progetti e dati necessari per monitorare lo stato del progetto; Organizzazione di due incontri per discutere le strategie di gestione, compreso il monitoraggio approcci, del progetto complessivo (Roma, febbraio 2010) e le Azioni specifiche (Cagliari, marzo ). I contatti (quasi su base giornaliera) tra i partner nel lasso di tempo tra una riunione e l altra sono avvenuti tramite telefono, e skype; organizzazione di incontri di coordinamento per discutere e valutare la scelta di un nuovo sito per la localizzazione dell impianto pilota; organizzazione di incontri per il monitoraggio dello stato di avanzamento del progetto. 19

20 ACTION 7: DISSEMINATION The objective of Action 7 involves dissemination of the knowledge and understanding of the project and its results. The dissemination of results requires the activation of several communication channels between project partners, potential users, industries as well as academic, public and private institutions. Beneficiaries involvement Activity LabeLab Preparation of notice boards and posters for use by the partners, as the initial deliverable of Action 7, Creation of a website of the project ( a reference point for the dissemination activities towards the industry and citizens. A dedicated area collects intranet project documents; the Downloads area contains the deliverables products during the project. Creation of a project logo, Promotion of the project in the popular science events selected on the basis of their technical target, the importance both at national and international levels, as well as the type of intended audience in terms of specific field of expertise and for the number of expected participants. Promote the events where Coast - Best participates through the involvement of partners, stakeholders and the interested public in general. Summary and results The main activities carried out to Labelab for the Coast-Best project are: Seminars and events: the Life Coast - Best organized meetings, has set up exhibition stands with distribution of various materials in different manifestations of national and international events such as: Ecomondo 2010/2011/2012 (Rimini), RemTech 2010/2011/2012 (Ferrara), Ravenna2010, Ravenna2011, Ravenna2012 (Ravenna), H (Ferrara), SedNet (Venezia), WASTEENG 2012 (Porto - Portugal), CRETE 2012 (Chania - Creta), BOSICON 2012 (Roma), Sidisa 2012 (Milano). Drafting of the website: Labelab is responsible for drafting and updating of the project website where I summarized all phases of project and related deliverables. The site, available in Italian and English, includes several sections devoted to Project Actions. The area intranet, accessible only to project partners, is regularly used to store and consult the documents necessary for the performance of activities. The download area, accessible to the public, collect all research papers products. Printed material (brochures, Laymans report, Notice Board, Video, Flyers etc.). All documents produced are available for download on the website. It is both technical documents and scientific papers, both papers designed to ensure wide dissemination of the results obtained. During various events and activities of the project have been produced video and interviews conducted. Newsletter, board of advisors, focus groups: through sending s specifications, the project has regularly involved stakeholders and other citizens interested in the progress and development of the project activities. Figura 22 e 23 Alcuni dei documento di comunicazione prodotti Pictures 23 and 24 - Some of document for communications products 20

21 AZIONE 7: COMUNICAZIONE L obiettivo dell Azione 7 prevede la diffusione delle conoscenze e la comprensione del progetto ed i suoi risultati. La divulgazione richiede l attivazione di diversi canali di comunicazione tra i partner, i potenziali utenti, industrie e istituzioni accademiche, pubbliche e private. Beneficiari coinvolti LabeLab Attività Preparazione delle bacheche e manifesti per l utilizzo da parte dei partner; Creazione e aggiornamento del sito web del progetto ( costantemente aggiornato con le ultime novità. Il sito web è il punto di riferimento per le attività di disseminazione verso gli operatori del settore e i cittadini, un apposita area intranet raccoglie i documenti di progetto, nell area Download invece sono disponibili i documenti di ricerca prodotti durante le varie azioni del progetto. Creazione del logo del progetto; Promozione del progetto all interno di eventi di divulgazione scientifica selezionati sulla base del loro target tecnico, la rilevanza sia a livello nazionale o a livello internazionale, così come del tipo di pubblico previsto in termini specifico campo di competenza e di numero di partecipanti previsti. Pubblicizzazione degli eventi a cui partecipa il progetto attraverso il coinvolgimento di partner, stakeholders e in generale al pubblico interessato. Sintesi e Risultati Le principali attività svolte nell ambito del progetto Coast-Best da Labelab sono: Seminari ed eventi: il progetto Life Coast - Best ha promosso incontri, ha allestito stand espositivi con distribuzione di materiale vario all interno di diverse manifestazioni di carattere nazionale ed internazionale come Ecomondo 2010/2011/2012 (Rimini), RemTech 2010/2011/2012 (Ferrara), Ravenna2010, Ravenna2011, Ravenna2012 (Ravenna), H (Ferrara), SedNet (Venezia), WASTEENG 2012 (Porto - Portugal), CRETE 2012 (Chania - Creta), BOSICON 2012 (Roma), Sidisa 2012 (Milano). Redazione del sito web: Labelab cura la redazione e l aggiornamento del sito web di progetto dove sono sintetizzate tutte le fasi del progetto e i relativi deliverables. Il sito, disponibile in lingua italiana e inglese, prevede diverse sezioni dedicate alle Azioni di progetto. L area intranet, accessibile ai soli partner di progetto, viene regolarmente utilizzata per archiviare e consultare i documenti necessari allo svolgimento delle attività. L'area download, accessibile al pubblico, raccoglie tutti i documenti di ricerca prodotti. Materiale informativo (Brochures, Laymans report, Notice Board, Video, Flyers etc). Tutte le documentazioni prodotte sono disponibili per il download nel sito web. Si tratta sia di documenti tecnici e articoli scientifici, sia di documenti di sintesi studiati per garantire un ampia disseminazione dei risultati ottenuti. Durante diversi eventi e attività di progetto sono stati girati filmati e svolte interviste. Newsletter, board of advisors, focus group: attraverso l invio di specifiche, il progetto ha periodicamente coinvolto stakeholders e altri cittadini interessati all andamento e allo sviluppo delle attività di progetto. Figura 24 Il progetto Coast-Best nelle diverse fiere in cui è stato presentato, foto varie Picture 22 The Coast-Best project in the various fairs where it was presented, various photos 21

22 22

23 PRESENTAZIONE DEI PARTNER PRESENTATION OF THE PARTNERS UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA" Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Università degli Studi di Roma "La Sapienza" Via Eudossiana 18, Roma Italia Referente: Alessandra Polettini; alessandra.polettini@uniroma1.it Con oltre 700 anni di storia e studenti, La Sapienza, prima università in Europa, ha la missione di contribuire allo sviluppo della società della conoscenza attraverso la ricerca, la formazione di eccellenza e la cooperazione internazionale. Tra i Dipartimenti, il DICEA (Dip. di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale, si distingue per la attività scientifica sulle complesse e articolate tematiche della progettazione architettonica e urbanistica, dell'ingegneria civile e dell'ingegneria ambientale. Il gruppo di Ingegneria Sanitaria-Ambientale, in particolare, svolge attività di ricerca scientifica applicata e attività di consulenza, avvalendosi di un proprio laboratorio, sui temi del trattamento, recupero e valorizzazione di rifiuti solidi e liquidi nonché del risanamento di siti inquinati. Since its foundation dating back to over 700 years, La Sapienza has been assuming the mission of knowledge development through scientific research, high quality teaching and international cooperation. Among the University Departments, DICEA (Dept. of Civil and Environmental Engineering) is intensively involved in teaching and research on urban planning, civil and environmental engineering. The Sanitary and Environmental Engineering group is involved in scientific research and consultancy duties on numerous issues related to waste and (waste)water treatment and utilization, as well as contaminated soil and sediment remediation. The Environmental and Sanitary Engineering group takes advantage of a well-equipped analytical laboratory for (waste)water, waste, soil and sediment characterization and modeling and dedicated lab-scale studies. ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) via Vitaliano Brancati 60, Roma - Italia Referente: Elena Romano; elena.romano@isprambiente.it L Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), è un ente di ricerca ambientale nato nel 2008 dall'accorpamento di tre enti controllati dal Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (ICRAM, APAT, INFS). L'Istituto, oltre a portare avanti diverse linee di ricerca ambientali, fornisce supporto tecnico-scientifico al Ministero. In particolare per quanto riguarda le tematiche sull'ambiente marino l'istituto fornisce supporto nella gestione delle attività connesse alle aree marine protette, ai dragaggi portuali, alla pesca e alle attività di monitoraggio ambientale e si occupa dello stato di qualità dei sedimenti e delle procedure normative connesse alla gestione degli stessi sia in ambito portuale che lagunare, fornendo su tali tematiche supporto alle amministrazioni locali. ISPRA, the Institute for the Environmental Protection and Research, is a research institute founded in 2008 by the merge of three different institute controlled by the Italian Ministry for the Environment (ICRAM, APAT, INFS ). The Institute, in addition to running several lines of environmental research, provides technical and scientific support to the Ministry. In particular with regard to the marine environment, the Institute provides support in managing the activities related to marine protected areas, the port dredging, fisheries and environmental monitoring activities and takes care of the quality of sediment and procedures regulations related to the management of the same is in the port area that lagoon on these issues by providing support to local authorities. 23

LOWaste MARKET PLACE SEMINARIO TECNICO: PROGETTI INNOVATIVI SUI RIFIUTI A CONFRONTO FERRARA 11 MAGGIO 2012

LOWaste MARKET PLACE SEMINARIO TECNICO: PROGETTI INNOVATIVI SUI RIFIUTI A CONFRONTO FERRARA 11 MAGGIO 2012 LOWaste MARKET PLACE SEMINARIO TECNICO: PROGETTI INNOVATIVI SUI RIFIUTI A CONFRONTO FERRARA 11 MAGGIO 2012 With the contribution of the LIFE financial instrument of the European Community NO.WA - No Waste

Dettagli

Azione A.2.1 - Report finale Azione

Azione A.2.1 - Report finale Azione Progetto LIFE 08 ENV/IT 00426 COAST-BEST Azione A.2.1 - Report finale Azione ISPRA ARPA Emilia-Romagna 7.2 Detailed technical reports on project activities 7.2.1 Action 2.1 (in Italian) 7.2.1.1 Raccolta

Dettagli

IMPLEMENTATION MONITORING PROTOCOL

IMPLEMENTATION MONITORING PROTOCOL IMPLEMENTATION MONITORING PROTOCOL Monitoraggio dell attuazione del progetto NO.WA No Waste 31/03/2012 2 Introduzione... 4 Introduction... 4 1. Ruoli e responsabilità... 5 Project Coordinator e Project

Dettagli

Deeper Sviluppo di un programma di formazione innovativo ed integrato rivolto ai rifugiati ed ai richiedenti asilo.

Deeper Sviluppo di un programma di formazione innovativo ed integrato rivolto ai rifugiati ed ai richiedenti asilo. Deeper Sviluppo di un programma di formazione innovativo ed integrato rivolto ai rifugiati ed ai richiedenti asilo. Developing innovative and integrate training program for refugees and asylum seekers

Dettagli

PROGRAMMA DI VALUTAZIONE POST LIFE AFTER LIFE EVALUATION PROGRAM

PROGRAMMA DI VALUTAZIONE POST LIFE AFTER LIFE EVALUATION PROGRAM PROGRAMMA DI VALU UTAZIONE POST LIFE AFTER LIFE EVALUATION PROGRAM Versione del 24/ /01/2014 LIFE099 ENV/IT/000068 WASTE LESS in CHIANTI Prevenzione e riduzione dei rifiuti nel territorio del Chianti INDICE

Dettagli

LOWaste MARKET PLACE SEMINARIO TECNICO: PROGETTI INNOVATIVI SUI RIFIUTI A CONFRONTO FERRARA 11 MAGGIO 2012

LOWaste MARKET PLACE SEMINARIO TECNICO: PROGETTI INNOVATIVI SUI RIFIUTI A CONFRONTO FERRARA 11 MAGGIO 2012 LOWaste MARKET PLACE SEMINARIO TECNICO: PROGETTI INNOVATIVI SUI RIFIUTI A CONFRONTO FERRARA 11 MAGGIO 2012 With the contribution of the LIFE financial instrument of the European Community NOME PROGETTO

Dettagli

Co-ordinatedapproach for sediment treatment and beneficial reuse in small harbours networks

Co-ordinatedapproach for sediment treatment and beneficial reuse in small harbours networks PROGETTO LIFE ENV/IT/426 COAST-BEST http://www.coast-best.eu Co-ordinatedapproach for sediment treatment and beneficial reuse in small harbours networks III Open workshop Ravenna, 26 settembre2012 LOCALIZZAZIONE:

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI

RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI Il CONAI, Consorzio Nazionale Imballaggi, con sede in Roma, Via Tomacelli 132, in persona del Vice Direttore Generale,

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

We take care of your buildings

We take care of your buildings We take care of your buildings Che cos è il Building Management Il Building Management è una disciplina di derivazione anglosassone, che individua un edificio come un entità che necessita di un insieme

Dettagli

F ondazione Diritti Genetici. Biotecnologie tra scienza e società

F ondazione Diritti Genetici. Biotecnologie tra scienza e società F ondazione Diritti Genetici Biotecnologie tra scienza e società Fondazione Diritti Genetici La Fondazione Diritti Genetici è un organismo di ricerca e comunicazione sulle biotecnologie. Nata nel 2007

Dettagli

Logical Framework Approach: Stakeholder Analysis e Problem Analysis

Logical Framework Approach: Stakeholder Analysis e Problem Analysis European Institute of Public Administration - Institut européen d administration publique Logical Framework Approach: Stakeholder Analysis e Problem Analysis Francesca Pepe learning and development - consultancy

Dettagli

PROGETTO TWINNING DI GEMELLAGGIO ITALIA POLONIA

PROGETTO TWINNING DI GEMELLAGGIO ITALIA POLONIA PROGETTO TWINNING DI GEMELLAGGIO ITALIA POLONIA TITOLO DEL PROGETTO CAPACITY BUILDING IN THE FIELD OF ENVIRONMENTAL HEALTH PL2005/IB/EN/02 PERIODO DI REALIZZAZIONE Marzo 2007- luglio 2008 LO STRUMENTO

Dettagli

FINAL LAYMAN'S REPORT LIFE ENV/IT/426 COAST BEST Sediment treatment and beneficial reuse in small harbours networks

FINAL LAYMAN'S REPORT LIFE ENV/IT/426 COAST BEST Sediment treatment and beneficial reuse in small harbours networks Cofinancer FINAL LAYMAN'S REPORT LIFE ENV/IT/426 COAST BEST Sediment treatment and beneficial reuse in small harbours networks Coordinating Beneficiary: Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale,

Dettagli

Mariano Mazzacani Presentazione Cauto 01/10/2O14

Mariano Mazzacani Presentazione Cauto 01/10/2O14 1 Mariano Mazzacani Presentazione Cauto 01/10/2O14 2 Azione B 1 Screening delle strutture sanitarie e dei presidi veterinari che dismettono attrezzature e apparecchi biomedicali; Azione B 3 Gestione dei

Dettagli

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna Andrea Zuppiroli Regione Emilia-Romagna Servizio Rifiuti e bonifica siti, servizi pubblici ambientali e sistemi

Dettagli

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14 RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14 UNA NUOVA NORMATIVA IN MATERIA AMBIENTALE Con il D.M. n.272/2014 e il D.lgs n.46/2014 l Italia ha accolto le indicazioni normative provenienti dalla Direttiva Europea

Dettagli

La qualità vista dal monitor

La qualità vista dal monitor La qualità vista dal monitor F. Paolo Alesi - V Corso di aggiornamento sui farmaci - Qualità e competenza Roma, 4 ottobre 2012 Monitoraggio La supervisione dell'andamento di uno studio clinico per garantire

Dettagli

INFORMAZIONE AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE O PROFESSIONALI

INFORMAZIONE AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE O PROFESSIONALI INFORMAZIONE AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE O PROFESSIONALI Ai sensi dell art. 13 del Decreto Legislativo 25 luglio 2005, n. 151 "Attuazione delle Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE,

Dettagli

LOWaste. Local Waste Market for second life products. Incontro Ferrara, settembre 2011

LOWaste. Local Waste Market for second life products. Incontro Ferrara, settembre 2011 LOWaste Local Waste Market for second life products Incontro Ferrara, settembre 2011 Contenuti dell incontro Che cos è il Programma LIFE+ Introduzione progetto LOWaste Gli obiettivi Le azioni previste

Dettagli

Ciclo di vita dimensionale

Ciclo di vita dimensionale aprile 2012 1 Il ciclo di vita dimensionale Business Dimensional Lifecycle, chiamato anche Kimball Lifecycle descrive il framework complessivo che lega le diverse attività dello sviluppo di un sistema

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

LIFE Project Number LIFE08 ENV/IT

LIFE Project Number LIFE08 ENV/IT 7.3.8 Deliverable: Brochures (action 7) LIFE Project Number LIFE08 ENV/IT 000426 LIFE+ PROJECT NAME or Acronym CO-ordinated Approach for Sediment Treatment and BEneficial reuse in Small harbours networks

Dettagli

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO Azienda Speciale della Camera di commercio di Torino clelia.lombardi@lab-to.camcom.it Criteri microbiologici nei processi produttivi della ristorazione: verifica

Dettagli

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Introduzione La comunicazione nei progetti finanziati dalla Commissione europea svolge sempre un ruolo rilevante in

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

Il Building Information Modelling (BIM)

Il Building Information Modelling (BIM) Sede dell'ordine degli Ingegneri di Lecco Lecco,16 aprile 2015 Il Building Information Modelling (BIM) Processi di progettazione e metodi di verifica del progetto: il ruolo del Building Information Modelling,

Dettagli

IL BROKER DELLA LOGISTICA

IL BROKER DELLA LOGISTICA IL BROKER DELLA LOGISTICA Responsabile del Progetto: MARINO CAVALLO, Provincia di Bologna Autori: VALERIA STACCHINI, Provincia di Bologna CRISTINA GIRONIMI, Provincia di Bologna Il documento è stato realizzato

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Roma, 18 dicembre 2003 Agenda dell'incontro Approvazione del regolamento interno Stato di avanzamento del "Progetto Monitoraggio" Prossimi

Dettagli

Il modello ERM come strumento trasversale per la gestione dei rischi e le sue implicazioni operative e gestionali. Roma, 6 giugno 2013 1

Il modello ERM come strumento trasversale per la gestione dei rischi e le sue implicazioni operative e gestionali. Roma, 6 giugno 2013 1 Il modello ERM come strumento trasversale per la gestione dei rischi e le sue implicazioni operative e gestionali Roma, 6 giugno 2013 1 Fondata nel 1972 142 soci 50 associati Fatturato complessivo dei

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Conferenza informativa LIFE 2006 Pisa 30 gennaio 2007

Conferenza informativa LIFE 2006 Pisa 30 gennaio 2007 Conferenza informativa LIFE 2006 Pisa 30 gennaio 2007 Gli aspetti specifici dei progetti LIFE Natura, Alberto Cozzi ASTRALE GEIE - Timesis srl Argomenti trattati: 1. Coordinamento del progetto 2. Gestione

Dettagli

HUSH project Harmonization of Urban noise reduction Strategies for Homogeneous action plans

HUSH project Harmonization of Urban noise reduction Strategies for Homogeneous action plans HUSH project Harmonization of Urban noise reduction Strategies for Homogeneous action plans AFTER LIFE COMMUNICATION PLAN With the contribution of the LIFE financial instrument of the European Community

Dettagli

CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT LE 10 PROFESSIONAL PRACTICES

CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT LE 10 PROFESSIONAL PRACTICES 1 CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT Il corso è finalizzato a illustrare in dettaglio le competenze richieste al Business Continuity Manager per guidare un progetto BCM e/o gestire

Dettagli

Interreg IIIB CADSES. Common best practices in spatial planning for the promotion of sustainable POLYcentric DEVelopment

Interreg IIIB CADSES. Common best practices in spatial planning for the promotion of sustainable POLYcentric DEVelopment Interreg IIIB CADSES Common best practices in spatial planning for the promotion of sustainable POLYcentric DEVelopment POLY.DEV. Seminario Progetti INTERREG III Sala Verde, Palazzo Leopardi - 8 novembre

Dettagli

Rev.1 del 30 maggio 2013. Il modello organizzativo

Rev.1 del 30 maggio 2013. Il modello organizzativo Rev.1 del 30 maggio 2013 Il modello organizzativo INDICE 1. Premessa 2. Missione 3. Sistema di responsabilità 4. Mappa dei processi 5. Mansionario 1. Premessa Un laboratorio congiunto di ricerca sui temi

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma. Chi siamo L Associazione Italiana delle bioplastiche e dei materiali biodegradabili e compostabili (Assobioplastiche) è nata dalla volontà dei produttori, trasformatori e utilizzatori delle bioplastiche

Dettagli

Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014

Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014 Supporto alla definizione e attuazione delle politiche regionali di ricerca e innovazione (Smart Specialisation Strategy Regionali) Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014 Indice La Smart Specialisation

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

1. Servizio / Ufficio! Politiche Ambientali. 2. Dirigente! Viviana De Podestà. 4. Referente per la comunicazione!

1. Servizio / Ufficio! Politiche Ambientali. 2. Dirigente! Viviana De Podestà. 4. Referente per la comunicazione! [13] 1. Servizio / Ufficio! Politiche Ambientali 2. Dirigente! Viviana De Podestà 3. Account! Vincenzo Terlizzi 4. Referente per la comunicazione! Maria Carla Cuccu 5. Referente sito web! Davide Lombardelli

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ DICHIARAZIONE IN MERITO AL RISPETTO DEI CRITERI PREVISTI IN TEMA DI RIUTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO DAL COMMA 1 DELL ART. 41bis DEL DECRETO LEGGE 21 GIUGNO 2013, N 69, RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI

Dettagli

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive Comitato SGQ Comitato Ambiente Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive Mercoledì, 23 febbraio 2005 - Palazzo FAST (Aula Morandi) Piazzale Morandi, 2 - Milano E' una

Dettagli

A Solar Energy Storage Pilot Power Plant

A Solar Energy Storage Pilot Power Plant UNIONE DELLA A Solar Energy Storage Pilot Power Plant DELLA Project Main Goal Implement an open pilot plant devoted to make Concentrated Solar Energy both a programmable energy source and a distribution

Dettagli

LearnIT project PL/08/LLP-LdV/TOI/140001

LearnIT project PL/08/LLP-LdV/TOI/140001 LearnIT project PL/08/LLP-LdV/TOI/140001 Caro lettore, Siamo lieti di presentare l'ultimo - ottavo numero della newsletter LearnIT. In questo numero ci piacerebbe presentare le novità e il progresso del

Dettagli

4 6 7 7 8 8 9 10 11 14 15 17 21 25 Riassunto Realizzazione di un Sistema Informativo Territoriale per la sorveglianza sanitaria della fauna nel Parco Nazionale della Majella tramite software Open Source

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

Progetto Monitoraggio sull utilizzo dei fondi previsti dalla Legge 440/97

Progetto Monitoraggio sull utilizzo dei fondi previsti dalla Legge 440/97 Progetto Monitoraggio sull utilizzo dei fondi previsti dalla Legge 440/97 Individuazione degli interventi prioritari e criteri generali per la ripartizione delle somme, le indicazioni sul monitoraggio,

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ PAG 1 /7 INDICE 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ 5 MODALITÀ ESECUTIVE 5.1 Comunicazione verso l'esterno 5.1.1 Utenti dei corsi 5.1.2 Potenziali utenti 5.2

Dettagli

Ministero della Salute Direzione Generale della Ricerca Scientifica e Tecnologica Bando Giovani Ricercatori - 2007 FULL PROJECT FORM

Ministero della Salute Direzione Generale della Ricerca Scientifica e Tecnologica Bando Giovani Ricercatori - 2007 FULL PROJECT FORM ALLEGATO 2 FULL PROJECT FORM FORM 1 FORM 1 General information about the project PROJECT SCIENTIFIC COORDINATOR TITLE OF THE PROJECT (max 90 characters) TOTAL BUDGET OF THE PROJECT FUNDING REQUIRED TO

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

Descrizione sintetica delle attività da svolgere

Descrizione sintetica delle attività da svolgere Regione Puglia Ufficio Parchi e Tutela Biodiversità Avviso pubblico di manifestazione di interesse per le associazioni di volontariato in campo ambientale. Nell ambito del progetto BIG - Migliorare governance

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

GOOD PRACTICE SUSTAINABLE BUILDINGS

GOOD PRACTICE SUSTAINABLE BUILDINGS MountEE - Energy efficient and sustainable building in European municipalities in mountain regions IEE/11/007/SI2.615937 GOOD PRACTICE SUSTAINABLE BUILDINGS REGIONAL STRATEGIES AND PROGRAMS: VEA VALUTAZIONE

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E. PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.A. DELLA PROVINCIA DI ROVIGO E IL POTENZIAMENTO DELLA

Dettagli

Per dimostrare i benefici della citylogistics in presenza di condizioni favorevoli per farla decollare, abbiamo deciso di costruire un modello di

Per dimostrare i benefici della citylogistics in presenza di condizioni favorevoli per farla decollare, abbiamo deciso di costruire un modello di Per dimostrare i benefici della citylogistics in presenza di condizioni favorevoli per farla decollare, abbiamo deciso di costruire un modello di simulazione con l aiuto della società Flexcon di Torino

Dettagli

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI...

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... 2 5 RESPONSABILITA... 2 5.3 DESTINATARIO DELLA DOCUMENTAZIONE... 3 6 PROCEDURA... 3 6.1

Dettagli

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile "S@ve - Protezione dell'ambiente per la gestione ed il controllo del territorio, valutazione e gestione emergenze per il comprensorio del Vallo di Diano" I PRODOTTI: WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

Progetto per un paesaggio sostenibile. Design of a Sustainable Landscape Plan

Progetto per un paesaggio sostenibile. Design of a Sustainable Landscape Plan Progetto per un paesaggio sostenibile dal parco Roncajette ad Agripolis Design of a Sustainable Landscape Plan from the Roncajette park to Agripolis Comune di Padova Zona Industriale Padova Harvard Design

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

GIUSEPPE TOMASONI LAURA BORGESE 18/09/2O14

GIUSEPPE TOMASONI LAURA BORGESE 18/09/2O14 GIUSEPPE TOMASONI LAURA BORGESE 18/09/2O14 2 gruppi di ricerca MED & UNIBS Gruppo di Impianti Industriali Meccanici Laboratorio Chem4Tech Azioni A1 B2 e B9 C1 OPERATIONS MANAGEMENT AND INDUSTRIAL ENGINEERING

Dettagli

Padova Smart City. Internet of Things. Alberto Corò

Padova Smart City. Internet of Things. Alberto Corò Padova Smart City Internet of Things Alberto Corò Padova 16 ottobre 2013 Smart City Le smart cities ("città intelligenti") possono essere classificate lungo 6 aree di interesse: Economia Mobilità Ambiente

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA LA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA (di seguito denominata Regione) nella persona dell Assessore regionale al lavoro, università e ricerca Alessia Rosolen, domiciliata

Dettagli

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1 Tecnologie dell informazione e controllo 2 Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale IT e coordinamento esterno IT e

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Progetto: Equal ESSERE Economia Sociale e Solidale, Economia Razionale contro l Esclusione IT-G-LIG-0008

Progetto: Equal ESSERE Economia Sociale e Solidale, Economia Razionale contro l Esclusione IT-G-LIG-0008 IRSEA Associazione senza fini di lucro Via Paride Salvago, 18/2 scala destra 16136 Genova Italy Tel. +39 010 215641 Fax + 39 010 213665 www.learningvision.net e-mail: irsea@learningvision.net Partita IVA:

Dettagli

Company Management System Il Sistema di Governo della Sicurezza delle Informazioni di SIA-SSB

Company Management System Il Sistema di Governo della Sicurezza delle Informazioni di SIA-SSB Company Management System Il Sistema di Governo della Sicurezza delle Informazioni di SIA-SSB Codice documento: Classificazione: 1-CMS-2010-005-01 Società Progetto/Servizio Anno N. Doc Versione Pubblico

Dettagli

CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T.

CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T. CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T. La Carta Servizi è uno strumento di trasparenza messo a disposizione dal

Dettagli

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014;

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014; Richiamate le delibera del Cda n. 20 del 30/12/2010 e dell Assemblea n. 5 del 13/06/2013 con le quali si recepisce il trasferimento all Unione dei Comuni il servizio per la gestione in forma associata

Dettagli

In-Diversity Newsletter 3

In-Diversity Newsletter 3 Newsletter 3 APRILE 2012 This project has been funded with support from the European Commission. This communication reflects the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsible

Dettagli

LE LINEE GUIDA PROVINCIALI

LE LINEE GUIDA PROVINCIALI LE LINEE GUIDA PROVINCIALI 2) INDICAZIONI PER LA CORRETTA COMPILAZIONE DEI MODULI ELABORATO PROGETTUALE (Mod.( A) predisposto dal produttore delle terre e rocce da scavo va presentato all autorità competente

Dettagli

Allegato 2 Modello offerta tecnica

Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Pagina 1 Sommario 1 PREMESSA... 3 1.1 Scopo del documento... 3 2 Architettura del nuovo sistema (Paragrafo 5 del capitolato)... 3 2.1 Requisiti generali della

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Come usare TwinSpace. Benvenuti in TwinSpace!

Come usare TwinSpace. Benvenuti in TwinSpace! Come usare TwinSpace Benvenuti in TwinSpace! TwinSpace è il forum per la comunicazione e la comunicazione nell ambito dei partenariati etwinning. Tutte le scuole possono accedere al proprio TwinSpace personale

Dettagli

PROGETTO parte di Programma Strategico

PROGETTO parte di Programma Strategico ALLEGATO B1 PROGETTO parte di Programma Strategico FORM 1 FORM 1 General information about the project INSTITUTION PRESENTING THE STRATEGIC PROGRAM (DESTINATARIO ISTITUZIONALE PROPONENTE): TITLE OF THE

Dettagli

ENI AWARD 2016 REGOLAMENTO

ENI AWARD 2016 REGOLAMENTO ENI AWARD 2016 REGOLAMENTO Articolo 1 Caratteri generali Dal 2008 eni ha istituito eni award, per premiare e promuovere la ricerca e l innovazione tecnologica nel campo dell energia e dell ambiente. Articolo

Dettagli

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA INDICE 1. Introduzione... 4 2. Sistema di misurazione e valutazione della performance organizzativa... 4 2.1. L Albero

Dettagli

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia La nuova logica di realizzazione dei progetti Fabio Girotto Regione Lombardia LE SCELTE STRATEGICHE DEL NUOVO PROGRAMMA Obiettivo Tematico 1 Priorità d investimento 1b (rapporti tra imprese e mondo della

Dettagli

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo CAPITOLO 8 Tecnologie dell informazione e controllo Agenda Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale Sistemi di controllo a feedback IT e coordinamento

Dettagli

...best solutions for great ski resorts SERENO.IT SKI RESORT SOLUTIONS

...best solutions for great ski resorts SERENO.IT SKI RESORT SOLUTIONS ...best solutions for great ski resorts SERENO.IT SKI RESORT SOLUTIONS Project Management Introduction: L industria del Turismo del 21 Secolo si è trasformata in una macchina complessa costituita da un

Dettagli

2) Entro Novembre. 6) Entro Marzo 2004

2) Entro Novembre. 6) Entro Marzo 2004 Documento di programmazione del progetto denominato: Realizzazione della seconda fase di sviluppo di intranet: Dall Intranet istituzionale all Intranet per la gestione e condivisione delle conoscenze.

Dettagli

ISO 14001:2015 Le nuove prospettive dei Sistemi di Gestione ambientali. Roma 22/10/15 Bollate 05/11/15

ISO 14001:2015 Le nuove prospettive dei Sistemi di Gestione ambientali. Roma 22/10/15 Bollate 05/11/15 ISO 14001:2015 Le nuove prospettive dei Sistemi di Gestione ambientali Roma 22/10/15 Bollate 05/11/15 EVOLUZIONE DELLA NORMA ISO 14001 Prima pubblicazione: 1996 Prima revisione: 2004 (introdotti cambiamenti

Dettagli

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA PREMESSA SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI ORGANI E FUNZIONI DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI IN AGOS AUDITING: OBIETTIVI, MODELLO

Dettagli

ENVIRONMENTAL CONTROL & LEAK DETECTION SYSTEM

ENVIRONMENTAL CONTROL & LEAK DETECTION SYSTEM ENVIRONMENTAL CONTROL & LEAK DETECTION SYSTEM YEAR: 2009-2010 CUSTOMER: THE PROJECT Il Progetto S.E.I.C. developed the Environmental Control & Leak Detection System (ecolds) for Rho - Malpensa Pipeline

Dettagli

A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY. Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO

A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY. Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO Associata al sistema Confindustria A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO ai sensi del D.Lgs 156/06 s.m.i. e della

Dettagli

Tavolo di Sanità Elettronica 22 Marzo 2012

Tavolo di Sanità Elettronica 22 Marzo 2012 Direzione Generale Sanità IPSE: Progetto per la Sperimentazione di un sistema di interoperabilità europea e nazionale delle soluzioni di Fascicolo di Sanitario elettronico: componenti Patient Summary ed

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

La gestione del Carbon Footprint di Prodotto: il processo di normazione ISO 14067

La gestione del Carbon Footprint di Prodotto: il processo di normazione ISO 14067 Centro Studi Qualità Ambiente c/o Dipartimento di Processi Chimici dell Ingegneria Università di Padova tel +39 049 8275539 www.cesqa.it cesqa@unipd.it Ing. Alessandro Manzardo alessandro.manzardo@unipd.it

Dettagli