Religione. Docente: prof. Mario Siclari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Religione. Docente: prof. Mario Siclari"

Transcript

1 Docente: prof. Mario Siclari Religione Contenuti L etica della vita. Progetto di vita cristiano. Valori umani e cristiani. Il non uccidere nelle tradizione cristiana. La pena di morte. Giustizia e promozione umana. Il fenomeno dell immigrazione. I trapianti d organo. La cultura della donazione. Miglioramento della qualità della vita. Il punto di vista cristiano. I sacramenti, azioni di Cristo nella chiesa, ed in particolare i sacramenti dell iniziativa cristiana. Conclusioni Parte della classe si è rivelata superficiale e poco partecipe alle lezioni. Altri alunni hanno partecipato con impegno e serietà, dimostrandosi interessati alle tematiche proposte e raggiungendo risultati soddisfacenti.

2 Docente: Criaco Francesco ITALIANO L ETA DEL REALISMO Il Positivismo. Naturalismo e Verismo. GIOVANNI VERGA Biografia e produzione letteraria Ideologia, temi e tecnica narrativa I Malavoglia, Mastro don Gesualdo e il ciclo dei Vinti L ultimo Verga. Dalle Novelle rusticane : La roba, La Lupa Da I Malavoglia, Prefazione : I vinti e la fiumana del progresso LA SCAPIGLIATURA IL DECADENTISMO Origini e riferimenti culturali. Contesto storico-politico e socio-economico Visione del mondo e poetica Temi e miti della letteratura decadente. GIOVANNI PASCOLI Biografia, visione del mondo e poetica Temi, motivi e forme della poesia Le raccolte poetiche Da Myricae : X Agosto Dai Poemetti : I due fanciulli ; L aquilone. GABRIELE D ANNUNZIO Biografia, visione del mondo e poetica L estetismo e la sua crisi Il ciclo dei romanzi Il teatro Le Laudi Le opere della maturità e il Notturno Da Il Piacere, libro III, cap. II: Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti Da Alcyone : La pioggia nel pineto Dal Notturno : La prosa notturna. LA LIRICA DEL PRIMO NOVECENTO IN ITALIA Il Futurismo Manifesto del Futurismo. La poesia crepuscolare: temi, forme motivi Guido Gozzano, dai Colloqui : Totò Merùmeni ITALO SVEVO

3 Biografia, formazione culturale e produzione letteraria Il pensiero e la poetica I romanzi della crisi: Una vita ; Senilità ; La coscienza di Zeno Da Senilità : Il ritratto dell inetto LUIGI PIRANDELLO Biografia, visione del mondo e poetica Le poesie e le novelle I romanzi Il teatro Da Il fu Mattia Pascal : La costruzione della nuova identità e la sua crisi Dalle Novelle per un anno : Il treno ha fischiato Da Sei personaggi in cerca d autore : La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio. L ATTIVITA LETTERARIA TRA LE DUE GUERRE: L ERMETISMO GIUSEPPE UNGARETTI Biografia e poetica L Allegria Il Sentimento del tempo Il dolore e le ultime raccolte Da L Allegria : Veglia ; San Martino del Carso ; In memoria. EUGENIO MONTALE Biografia, visione della vita e poetica Ossi di seppia Le occasioni La bufera e altro Da Ossi di seppia : Non chiederci la parola ; Meriggiare pallido e assorto SALVATORE QUASIMODO Biografia, poetica e produzione artistica Da Giorno dopo giorno : Uomo del mio tempo Da Acque e terre : Ed è subito sera ; Alle fronde dei salici. UMBERTO SABA Biografia, visione della vita e poetica Il Canzoniere Dal Canzoniere: Amai ; Città vecchia. IL NEOREALISMO PRIMO LEVI Biografia, visione della vita e produzione letteraria Da Se questo è un uomo ELIO VITTORINI Biografia, visione della vita e produzione letteraria

4 Da Conversazione in Sicilia : Il mondo offeso. LA CRISI DEL NEOREALISMO GIUSEPPE TOMASI DI LAMPEDUSA Biografia e visione della vita Il Gattopardo Da Il Gattopardo : La Sicilia e la morte. La Divina Commedia: lettura e analisi dei Canti VI e XVII del Paradiso dantesco.

5 Storia L inizio del XX secolo (Le trasformazioni sociali e culturali) L Italia giolittiana Contenuti La genesi del conflitto mondiale La Grande Guerra La Russia di Lenin Europa e Stati Uniti fra le due guerre mondiali Il fascismo alla conquista del potere Il fascismo Regime Altri totalitarismi (Lo stalinismo e il franchismo) Il mondo fra le due guerre La Seconda guerra mondiale L Italia dalla caduta del fascismo alla liberazione La Guerra fredda divide il mondo La nascita dell Italia democratica Dalla riforma agraria al boom economico Il centrosinistra e la contestazione.

6 Contenuti DISCIPLINA: MATEMATICA Funzioni reali di una variabile reale. Determinazione dell insieme di esistenza di una funzione. Limite delle funzioni di una variabile. Gli asintoti. Derivabilità e continuità di una funzione. Equazione della retta tangente ad una curva in un suo punto. Derivate di funzioni elementari, composte, inverse e di ordine superiore. Calcolo di crescenza, decrescenza, massimi, minimi, concavità, convessità e flessi. Rappresentazione grafica di una funzione. Primitiva di una funzione. Integrale indefinito. Integrali immediati delle diverse funzioni. Integrazione per sostituzione e per parti. Integrazione di funzioni razionali fratte con >0, =0 e <0. Il trapezoide e il calcolo delle aree. Proprietà dell integrale definito. Teorema della Media. Calcolo dell integrale definito. Valor medio di una funzione. Area della parte di piano delimitata dal grafico di due funzioni. Volume di un solido di rotazione. Lunghezza di una curva Equazioni differenziali del 1 ordine. Teorema di Cauchy. Equazioni differenziali a variabili separabili. Equazioni differenziali omogenee. Equazioni differenziali lineari complete.

7 TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI Contenuti Modulo A - Tecnologie e protocolli per la comunicazione di rete: Architettura di rete: Sistemi Distribuiti Tecnologie e protocolli delle reti di computer: tecnologia packet-switching e la rete Internet - lo standard Ethernet per le reti LAN wired e wireless - il modello OSI dell ISO e lo stack di protocolli TCP/IP il livello di rete e il protocollo IP il livello di trasporto e i protocolli UDP e TCP il modello client/server e il protocollo applicativo http: dal web al cloud. Socket programming in Linux e/o Windows: caratteristiche del protocollo di trasporto datagram oriented UDP - Funzionalità Socket UDP in ambiente Linux e Windows Caratteristiche del protocollo di trasporto connection oriented TCP. Funzionalità Socket TCP in ambiente Linux e Windows Concetto di concorrenza. Caratteristiche Socket programming in Java. Laboratorio: I socket in C++ - Java - PHP. Modulo B - Programmazione per la comunicazione di rete Fondamenti dei linguaggi HTML PHP - XML per la rappresentazione dei dati. Il web server: caratteristiche e funzionalità. Server virtuali installazione ed utilizzo di Virtual Box Caratteristiche Web-service. Le Servlet: definizione e caratteristiche. Laboratorio: Il Server Web XAMPP ed USBDISK - la programmazione lato server con HTML e PHP

8 CONTENUTI DISCIPLINA INGLESE Contenuti grammaticali: Struttura della frase; Accenni di fonetica; Present Simple vs PresentContinuous; Past Simple; Past Continuous; Present Perfect; For and since; Modal verbs; Connettives; Question tags; Preposizions; Comparatives and superlatives; Passive voice; Shall, Must, Have to; Get + adjectives; Verbs with prepositions. Contenuti di microlingua Databases Operating Systems Linux and the Open Source Movement BIOS Graphic User Interface Mobile operating system Networks: LAN vs Intranet; Network topologies; WAN; The Internet; Searching the WEB; Search Engine Internet terms Negative aspects of the Internet Argomenti di Civiltà The Victorian Age The Industrial Revolution The British Empire World War I The roaring twenties The Wall Street crash and The Great Depression President Roosevelt and the New Deal World War II The cold war Movies; The imitation game, Steve Jobs, Anonymous

9 Informatica Contenuti: Le basi dei dati 1. Dati e informazioni 2. Metodi, linguaggi e sistemi per basi di dati 3. La progettazione di una base di dati 4. I DBMS e il passaggio dagli archivi tradizionali ai database 5. I linguaggi La progettazione concettuale 1. L astrazione 2. Il diagramma ER 3. Entità, istanze e loro attributi 4. Le associazioni 5. I vincoli di integrità di un diagramma ER Il modello relazionale Le relazioni I vincoli di integrità Dal diagramma ER allo schema relazionale Le operazioni relazionali La normalizzazione delle relazioni Il linguaggio SQL Un linguaggio per le basi di dati relazionali Identificatori e tipi di dati Istruzioni DDL di SQL Istruzioni DML di SQL Istruzioni DCL di SQL I sistemi informativi aziendali nell era di Internet 1. Organizzazioni, risorse e processi 2. Il sistema informativo e il sistema informatico

10 3. Le tipologie dei sistemi informativi 4. L evoluzione dei sistemi informatici: dai sistemi centralizzati alle reti 5. Intranet ed Extranet 6. Internet e l azienda 7. Il commercio elettronico 8. Server Web all interno dell azienda e connessione a Internet dell intera rete aziendale

11 Docenti: Alberto Valenti e Giuseppe Barillà MATERIA: SISTEMI E RETI Il corso è strutturato in 4 h settimanali (di cui due di laboratorio) per un totale di 132 ore. La disciplina viene articolata in 6 moduli. MODULO 1 1) CRITTOGRAFIA SIMMETRICA 2) CRITTOGRFIA ASIMMETRICA 3) FIRMA DIGITALE MODULO 2 1) SICUREZZA RETI 2) SICUREZZA CONNESSIONI a) Protocollo ipsec b) Protocollo ssl-tls c) Protocollo https d) Protocollo s-mime 3) Rete Vpn 4) Firewall 5) Proxy 6) Dmz MODULO 3 1) WIRELESS E RETI MOBILE a) Wireless b) Crittogr. Ed autenticazione wireless c) Trasmissione wireless MODULO 4 1) ARCHITETTURA CLIENT-SERVER 2) PROTOCOLLO http MODULO 5 1) SERVIZI DI RETE 2) DNS 3) TRASFER. FILE (FTP) 4) POSTA ELETTRONICA MODULO 6 1) SERVIZI HOSTING-HOUSING 2) IL CLOUD

12 GESTIONE PROGETTO, ORGANIZZAZIONE D IMPRESA Contenuti Mod. A - Pianificazione, sviluppo e previsioni costi di progetto: - Il progetto: Definizione, ciclo di vita, struttura organizzativa. - Il Project Management: Definizione, obiettivi, cenni storici e fasi principali. - Progetto WBS: Struttura e scomposizione delle attività lavorative. - Struttura organizzativa e responsabilità di progetto OBS. - Struttura delle risorse aziendali di progetto RBS. - Struttura e aggregazione dei costi di progetto CBS - Laboratorio: Excel e ProjectLibre per la gestione dei contenuti teorici Mod. B - Gestire e monitorare progetti e controllo costi di progetto: - Articolazione del progetto: avvio pianificazione programmazione controllo - chiusura - La fase di offerta e la scheda commessa. - Programmazione di un progetto per la realizzazione di un sistema informatico. - Diagramma a barre di Gantt per gestire il progetto. - Gestione delle risorse. - Gestione - controllo dei costi analisi degli scostamenti. - Laboratorio: ProjectLibre per la gestione del Gant Excel per la gestione e il controllo dei costi. Mod. C - Elementi di Economia e di organizzazione d impresa con riferimento al settore ITC: - Elementi di economia. - Domanda e offerta. - Produzione e distribuzione. - Il sistema impresa: obiettivi, costi, ricavi, progettazione, organizzazione, risorse e funzioni. - Funzioni del sistema informativo aziendale. - Laboratorio: Uso di Excel per la gestione delle problematiche affrontate nel modulo. Mod. D - Processi Aziendali e Ciclo di vita prodotto/ servizio: - Definizione, valore, gestione, rappresentazione grafica del processo. - Processi aziendali e sistemi informativi. Mod. E - Documentazione tecnica - certificazione e qualità - sicurezza e rischi in azienda: - Il documento tecnico, il Manuale, le certificazioni: generalità. - Le certificazioni Iso: caratteristiche - La sicurezza sul lavoro: normativa, figure, rischi.

13 SCIENZE MOTORIE LE U.D.A. Le capacità e le abilità coordinative. Capacità coordinative generali. Capacità coordinative speciali. Le abilità psico-motorie. Capacità condizionali e allenamento. Velocità. Resistenza. Forza. Mobilità articolare. L allenamento sportivo e gli adattamenti fisiologici. L energetica muscolare. Gli sport. Pallavolo: le regole, i fondamentali individuali e schemi di gioco. Pallacanestro: le regole, i fondamentali individuali e schemi di gioco. Calcio e Calcio a 5: le regole, i fondamentali individuali e schemi di gioco. Atletica leggera: le regole, le specialità(corse e concorsi). Traumatologia e primo soccorso. Movimento e alimentazione. Alimentazione e sport. I disturbi alimentari. Il movimento come prevenzione e i rischi della sedentarietà. Paramorfismi e dismorfismi. I fenomeni sociali connessi allo sport: conoscere per prevenire. Nozioni di carattere storico sociale collegate allo sport. Le dipendenze. Il doping. Il fair play. Sport e tecnologia. L attività in ambiente naturale e le loro caratteristiche. Le norme di sicurezza. Le caratteristiche delle attrezzature. Strumenti tecnologici di supporto all attività fisica.

Istituto Tecnico Industriale PANELLA VALLAURI REGGIO CALABRIA Programmi classe V B/i Anno scol RELIGIONE

Istituto Tecnico Industriale PANELLA VALLAURI REGGIO CALABRIA Programmi classe V B/i Anno scol RELIGIONE Istituto Tecnico Industriale PANELLA VALLAURI REGGIO CALABRIA Programmi classe V B/i Anno scol. 2016-17 Docente: SICLARI MARIO RELIGIONE SINTESI CONCLUSIVA DEL PROGRAMMA Il corso d IdRC, lungi dalla tentazione

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI di Nocera Inferiore PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE VD- A.F.M A.S 2014/2015 LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO. ETA DEL REALISMO.

Dettagli

Cap. II I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico

Cap. II I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico ISII MARCONI PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V D E2 ANNO SCOLASTICO 2015/16 Vol. 3.1 MOD. 1 L ETA POSTUNITARIA La contestazione ideologica e stilistica degli scapigliati Il romanzo del secondo Ottocento in

Dettagli

ITALIANO ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA

ITALIANO ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA ITALIANO Docente: Renata GIBBONE ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA Dante, Paradiso, lettura, analisi e commento in classe dei seguenti canti: I: integrale (pag. 594) XV e XVI: in forma riassuntiva III: integrale

Dettagli

Relazione finale del docente

Relazione finale del docente Liceo Don G.Fogazzaro a.s. 2014-2015 classe V BE opzione economico sociale ITALIANO Prof.ssa Patrizia Berto Relazione finale del docente La classe nel corrente anno scolastico ha mantenuto interesse ed

Dettagli

ESAMI DI STATO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO

ESAMI DI STATO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO ESAMI DI STATO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO Materia: ITALIANO Docente: LUISA LANA Classe: 5 a MCe Competenze disciplinari : Padroneggiare la lingua italiana sia nella forma orale che scritta Cogliere la

Dettagli

Modulo 1 Fra Ottocento e Novecento: Naturalismo e Simbolismo.

Modulo 1 Fra Ottocento e Novecento: Naturalismo e Simbolismo. I.I.S. P. Artusi - Chianciano Terme Anno Scolastico 2016/2017 Classe 5 Sez.C Enogastronomia Classe 5 Sez.B Sala e Vendita Docente: Prof.ssa Angela Tiezzi Programma di Italiano Modulo 1 Fra Ottocento e

Dettagli

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte Piazza dei Decemviri, 12 00175 Roma Via Ferrini, 61 00175 Roma SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA Anno scolastico

Dettagli

UNITÁ 13: TIPOLOGIA ROMANZO

UNITÁ 13: TIPOLOGIA ROMANZO Programma svolto di Italiano anno scolastico 2016/2017 classe VD GIACOMO LEOPARDI UNITÁ 12 VOL.2 Vita pag.560-562 La poetica pag. 566-570 Da Epistolario Come una canna secca aula digitale Lo Zibaldone

Dettagli

Liceo Scientifico Albert Einstein

Liceo Scientifico Albert Einstein Liceo Scientifico Albert Einstein Programma di Italiano classe V D Anno scolastico 2013/14 Professoressa A. Corradino ROMANTICISMO - Caratteri generali - Il Romanticismo tedesco: lo Sturm und Drang - Il

Dettagli

Da "I Malavoglia": Il mondo arcaico e l irruzione della storia ( cap. I) La conclusione del romanzo: L addio al mondo pre-moderno (cap.

Da I Malavoglia: Il mondo arcaico e l irruzione della storia ( cap. I) La conclusione del romanzo: L addio al mondo pre-moderno (cap. LICEO ARTISTICO ISTITUTO D ARTE di SESTO FIORENTINO Programma di letteratura italiana Anno scolastico 2014-2015 Classe V sez. A Docente: Brunella Salernitano Testo in adozione: L attualità della letteratura

Dettagli

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 5 F A. S. 2015/2016

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 5 F A. S. 2015/2016 PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 5 F A. S. 2015/2016 MODULO 1: IL NATURALISMO E IL VERISMO Naturalismo e Verismo: - Edmond e Jules de Goncourt, Un manifesto del Naturalismo (Prefazione a Germinie Lacerteux).

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Docente: LORA ANDREA PAOLO Disciplina: ITALIANO Classe 5BP A. S. 2013-2014 1. LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: Di Sacco Le basi della letteratura (3 a - 3 b) B.Mondadori 2.

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER IL TURISMO C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE 5SER ANNO SCOLASTICO 2014/15 PROF.

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER IL TURISMO C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE 5SER ANNO SCOLASTICO 2014/15 PROF. ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER IL TURISMO C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE 5SER ANNO SCOLASTICO 2014/15 PROF. DINI Letteratura e cultura nell Italia della seconda metà

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO: 2015-2016

PROGRAMMA DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 Liceo Scientifico Nomentano di Roma PROGRAMMA DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 CLASSE V SEZIONE C Docente: ANTONIO ALTAMURA utilizzati: Bàrberi Squarotti, Amoretti, Balbis, Boggione, Mercuri, Contesti

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Docente: LORA ANDREA PAOLO Disciplina: ITALIANO Classe 5ASIA A. S. 2015-2016 1. LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: AA.VV. IL ROSSO E IL BLU (3 a, 3 b) - Mondadori 2. OBIETTIVI

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE CLASSE: 1 Grammatica: verbo, pronome, congiunzioni e connettivi logici, soggetto, predicato. Il testo narrativo letterario: tecniche narrative, sequenze, narratore, personaggi, figure retoriche. Brani:

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE V, Sez. M Libri di testo - G Baldi, S Giusso, M Razetti, TESTI E STORIA DELLA LETTERATURA, dal vol. C - Mineo N., Cuccia D., Melluso L., LA DIVINA COMMEDIA, Palumbo

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI ABANO TERME CLASSE 5 BI ANNO SCOLASTICO 2009/2010 PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI ABANO TERME CLASSE 5 BI ANNO SCOLASTICO 2009/2010 PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI ABANO TERME CLASSE 5 BI ANNO SCOLASTICO 2009/2010 DOCENTE: CERBINO MARCELLA PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO MODULO 1. L ETA ROMANTICA Linee generali

Dettagli

SCHEDA DISCIPLINARE CLASSE: V Ai DISCIPLINA: ITALIANO DOCENTE: SGHERZA MARIAROSARIA

SCHEDA DISCIPLINARE CLASSE: V Ai DISCIPLINA: ITALIANO DOCENTE: SGHERZA MARIAROSARIA SCHEDA DISCIPLINARE CLASSE: V Ai DISCIPLINA: ITALIANO DOCENTE: SGHERZA MARIAROSARIA La classe ha seguito con interesse superficiale le attività didattiche e gli argomenti di studio. Un ristretto gruppo

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s CLASSE/SEZIONE/ INDIRIZZO: 1 Servizi Commerciali Conoscenze/Contenuti: Il testo narrativo letterario: racconto e romanzo, tecniche narrative, narratore, focalizzazione, personaggi. Testi: Manzoni, I promessi

Dettagli

Percorso di istruzione di 3 periodo Modulo n. 1 Neoclassicismo e Romanticismo: Foscolo, Leopardi, Manzoni (Italiano)

Percorso di istruzione di 3 periodo Modulo n. 1 Neoclassicismo e Romanticismo: Foscolo, Leopardi, Manzoni (Italiano) Modulo n. 1 Neoclassicismo e Romanticismo: Foscolo, Leopardi, Manzoni (Italiano) DURATA PREVISTA Ore in presenza 18 Ore a distanza 5 Totale ore 23 Risultato atteso individuare e utilizzare gli strumenti

Dettagli

La natura e il corpo: Canto notturno di un pastore errante dell'asia

La natura e il corpo: Canto notturno di un pastore errante dell'asia PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO SCUOLA liceo linguistico Accademia alla Scala A.S. 2016/2017 DOCENTE Susanna Gallotti MATERIA: italiano Classe 5 sez. A CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI Leopardi: il primo dei

Dettagli

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / 2016

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / 2016 PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s. 2015 / 2016 DOCENTE CERONI MARIA PIA CLASSE 5IB DISCIPLINA ITALIANO Testo in adozione: Il rosso e il blu di Roncoroni Cappellini Dendi Sada Tribulato MACROARGOMENTI

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s. 2015-2016. Ordine di scuola: tecnico grafico

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s. 2015-2016. Ordine di scuola: tecnico grafico INDICE PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 1 P. 2 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 2 P. 3 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 3 P. 4 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 4 P. 5 PROTOCOLLO

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. AVOGADRO ROMA A.S. 2015 2016

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. AVOGADRO ROMA A.S. 2015 2016 LICEO SCIENTIFICO STATALE A. AVOGADRO ROMA A.S. 2015 2016 PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe V sez. A Prof. Floriana Giacomini Libri adottati: Il Piacere dei testi Baldi - Giusto Casa editrice:

Dettagli

Programmazione di Italiano Classe V A Anno scolastico

Programmazione di Italiano Classe V A Anno scolastico Programmazione di Italiano Classe V A Anno scolastico 2016-2017 Competenze Finalità Il percorso didattico è incentrato sul potenziamento delle competenze testuali e, insieme, sul perfezionamento della

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO DI ITALIANO. UdA 0 - Giacomo Leopardi: l ultimo dei classici, il primo dei moderni

PROGRAMMA CONSUNTIVO DI ITALIANO. UdA 0 - Giacomo Leopardi: l ultimo dei classici, il primo dei moderni Istituto Istruzione Statale ITALO CALVINO A. S. 2016-2017 Classe 5 A Inf. PROGRAMMA CONSUNTIVO DI ITALIANO Insegnante: prof. Gabriella Bagnasco Libro di testo: M. Sambugar, G. Salà, "Visibile parlare",

Dettagli

SAGGI BREVI DI LETTERATURA Espressioni della poetica neoclassica in Monti e Foscolo...3

SAGGI BREVI DI LETTERATURA Espressioni della poetica neoclassica in Monti e Foscolo...3 SOMMARIO SAGGI BREVI DI LETTERATURA... 3 Espressioni della poetica neoclassica in Monti e Foscolo...3 Motivi classici e romantici della poetica foscoliana... 5 Gli ideali ispirativi della poesia foscoliana

Dettagli

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo PROGRAMMA MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo Testi in uso: Anna Rosa Guerriero, Nara Palmieri, Scenari - Volumi 2, 3a, 3b Dante Alighieri, Divina Commedia, Paradiso - edizione a scelta. Programma

Dettagli

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 5 PASTICCERIA MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO Inquadramento storico culturale: la crisi del Positivismo La poesia simbolista in Francia. C. Baudelaire Da I Fiori

Dettagli

Linee di programmazione

Linee di programmazione Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico regionale per il Lazio Istituto Tecnico Industriale A. Pacinotti ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO - LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI ACCADIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V A PROF.SSA FINIZIO SIMONA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI ACCADIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V A PROF.SSA FINIZIO SIMONA LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI ACCADIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V A PROF.SSA FINIZIO SIMONA Libri di testo - G Baldi, S Giusso, M Razetti, TESTI E STORIA DELLA LETTERATURA,

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Anno Scolastico Classe V ES. Insegnante: Emiliano Magi

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Anno Scolastico Classe V ES. Insegnante: Emiliano Magi PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Anno Scolastico 2015-2016 Classe V ES Insegnante: Emiliano Magi Libro: Magliozzi/Attalienti/Cotroneo/Gallo/Messina, Il magnifico mondo delle parole vol.

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2015/ A Docente: Floriana Contestabile

PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2015/ A Docente: Floriana Contestabile PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2015/2016 5 A Docente: Floriana Contestabile Ripresa concetti generali del Romanticismo Giacomo Leopardi. (Le fasi del pensiero leopardiano e il pessimismo) I Canti La prodizione

Dettagli

Programma di Letteratura Italiana. Anno scolastico 2016/2017. Docente: Carla Bellia. Classe V A

Programma di Letteratura Italiana. Anno scolastico 2016/2017. Docente: Carla Bellia. Classe V A Programma di Letteratura Italiana Anno scolastico 2016/2017 Docente: Carla Bellia Classe V A Libro di testo: IL PIACERE DEI TESTI; VOL.4, GUIDO BALDI, SILVIA GIUSSO, MARIO RANZETTI, GIUSEPPE ZACCARIA Alessandro

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino. Anno Scolastico 2015/2016

Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino. Anno Scolastico 2015/2016 Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino Anno Scolastico 2015/2016 Classe: 5B Tecnico Disciplina: Lingua e letteratura italiana (programma svolto) LEOPARDI La vita e l opera (pagine

Dettagli

PROGRAMMA di ITALIANO. Prof. ssa ROBERTA MELZI

PROGRAMMA di ITALIANO. Prof. ssa ROBERTA MELZI 1 ESAMI DI STATO SESSIONE ORDINARIA 2015/2016 CLASSE V SEZIONE L PROGRAMMA di ITALIANO Prof. ssa ROBERTA MELZI Libro/i di testo in adozione: L ATTUALITÀ DELLA LETTERATURA, voll.: 2; 3.1; 3.2, G. Baldi,

Dettagli

Lettura e comprensione

Lettura e comprensione PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE A.S. 2016-2017 Data:15 ottobre 2016 REVISIONE N 3 ORDINE SCOLASTICO DATI GENERALI MATERIA: ITALIANO CLASSI: QUINTE Compilato da:carboni Giovanni

Dettagli

I. T. E. S. R. VALTURIO RIMINI PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE V E IGEA A. S. 2013/2014 PROF. SSA PAPINI PAOLA

I. T. E. S. R. VALTURIO RIMINI PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE V E IGEA A. S. 2013/2014 PROF. SSA PAPINI PAOLA I. T. E. S. R. VALTURIO RIMINI PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE V E IGEA A. S. 2013/2014 PROF. SSA PAPINI PAOLA PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE V E IGEA A.S. 2013/2014 Prof.ssa Papini

Dettagli

PROGRAMMA D'ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE V E A.s

PROGRAMMA D'ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE V E A.s ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE «s; SACCO"-SANT'ARSENIO-SA- PROGRAMMA D'ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE V E A.s.2016-2017 TESTO IN ADOZIONE: AUTORI e OPERE della LETIERATURA di Giorgio Barberi Squarotti e

Dettagli

1. IL SECONDO OTTOCENTO: PROFILO STORICO E CULTURALE

1. IL SECONDO OTTOCENTO: PROFILO STORICO E CULTURALE Indice Generale 1. IL SECONDO OTTOCENTO: PROFILO STORICO E CULTURALE 1_Il secondo Ottocento... 5 1. I problemi dell Italia postunitaria...5 2. Il governo della "Destra storica"...6 3. Il governo Depretis...6

Dettagli

I.P.S.S.S. E. De Amicis Classe 5^ C od. a. s Programmazione d Italiano (Prof. E. Zimei)

I.P.S.S.S. E. De Amicis Classe 5^ C od. a. s Programmazione d Italiano (Prof. E. Zimei) I.P.S.S.S. E. De Amicis Classe 5^ C od. a. s. 2013 2014 Programmazione d Italiano (Prof. E. Zimei) Argomento I. Positivismo, Naturalismo, Verismo. Conoscenza degli elementi fondamentali della narratologia.

Dettagli

Percorsi formativi 5ATL

Percorsi formativi 5ATL I.T.T. A. Panella G. Vallauri Reggio di Calabria Anno scolastico 2016/2017 Percorsi formativi 5ATL Italiano Testo: Il libro della Letteratura di Baldi, Giusso, Razetti Zaccaria, ed.paravia, vol.3/1 e 3/2.

Dettagli

V LL. Programma a.s ITALIANO

V LL. Programma a.s ITALIANO V LL Programma a.s. 2014-2015 ITALIANO Prof. R. Francischiello Dal primo tomo del manuale di letteratura in adozione. 1. Naturalismo e Verismo, caratteri generali: pagg. 41-44; 67-70; 81-83. 2. Testo:

Dettagli

IPSSS E. DE Amicis -Roma a.s PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA DI ITALIANO Prof.ssa Ginestra Gigliotti. Classe V sez E Odo

IPSSS E. DE Amicis -Roma a.s PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA DI ITALIANO Prof.ssa Ginestra Gigliotti. Classe V sez E Odo IPSSS E. DE Amicis -Roma a.s 2015-2016 PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA DI ITALIANO Prof.ssa Ginestra Gigliotti Classe V sez E Odo UNITA Di APPRENDIMENTO 1 L ETA DEL REALISMO: NATURALISMO E VERISMO U.D. 1 Il

Dettagli

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE V F ERICA a.s. 2011/12 prof. Piva Flavio Testi adottati: BALDI, GIUSSO, RAZETTI, LA LETTERATURA, VOL: 5,6,7 L età napoleonica e il Romanticismo (Volume 4 ) 1. GIACOMO

Dettagli

L'Età del Romanticismo. La Concezione dell'arte e della Letteratura nel Romanticismo Europeo. La "melanconia" Romantica e l'ansia d'assoluto

L'Età del Romanticismo. La Concezione dell'arte e della Letteratura nel Romanticismo Europeo. La melanconia Romantica e l'ansia d'assoluto Programma di Letteratura Italiana. Anno Scolastico 2015-2016. Classe VD. L'Età del Romanticismo La Concezione dell'arte e della Letteratura nel Romanticismo Europeo August Willhelm Schlegel La "melanconia"

Dettagli

PROGRAMMA ITALIANO E STORIA. Prof.ssa Ignazia Ragnedda. Classe V H A. S

PROGRAMMA ITALIANO E STORIA. Prof.ssa Ignazia Ragnedda. Classe V H A. S PROGRAMMA ITALIANO E STORIA Prof.ssa Ignazia Ragnedda Classe V H A. S. 2016-2017 Modulo I La prosa e la poesia nel Romanticismo Conoscenza dell'illuminismo e del Romanticismo Competenze attese: L'alunno

Dettagli

Programma di letteratura italiana

Programma di letteratura italiana Programma di letteratura italiana Materia: Letteratura italiana Professoressa: Maria Spallino Classe V, sezione B Indirizzo: Scientifico A.S.: 2015-2016 MODULO 1: L età napoleonica Lo scenario: Storia,

Dettagli

ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA RELAZIONE FINALE CLASSE V ITC A. TESTI: PAOLO DI SACCO, Le Basi della Letteratura, vv.

ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA RELAZIONE FINALE CLASSE V ITC A. TESTI: PAOLO DI SACCO, Le Basi della Letteratura, vv. ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA RELAZIONE FINALE CLASSE V ITC A ANNO SCOLASTICO 2014/2015 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PROF. NACCARI OSVALDO TESTI: PAOLO DI SACCO, Le Basi della Letteratura, vv.

Dettagli

M O D U L I 1) ILPOEMA SACRO AL QUALE HA POSTO MANO E CIELO E TERRA

M O D U L I 1) ILPOEMA SACRO AL QUALE HA POSTO MANO E CIELO E TERRA ITALIANO CLASSE V C - A. S. 2015-2016 M O D U L I 1) ILPOEMA SACRO AL QUALE HA POSTO MANO E CIELO E TERRA Lettura, analisi e commento di alcuni canti del Paradiso raggruppati nei seguenti percorsi: La

Dettagli

LICEO VITO SCAFIDI DI SANGANO PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LICEO VITO SCAFIDI DI SANGANO PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA SCIENTIFICO-LINGUISTICO SCIENZE UMANE-ECONOMICO SOCIALE Viale Papa Giovanni XXIII,25 10098 Rivoli tel.0119586756 fax 0119589270 sede di SANGANO 10090 Via S. Giorgio Tel. e fax 0119087184 email: darwin@liceodarwin.rivoli.to.it

Dettagli

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014 PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO DOCENTE: TARASCONI CRISTIANA CLASSE: VB MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014

Dettagli

Liceo Scientifico A. Einstein Palermo Anno Scolastico 2015/2016 Classe V F Programma di Letteratura italiana

Liceo Scientifico A. Einstein Palermo Anno Scolastico 2015/2016 Classe V F Programma di Letteratura italiana Liceo Scientifico A. Einstein Palermo Anno Scolastico 2015/2016 Classe V F Programma di Letteratura italiana Testo: Luperini - Cataldi Il nuovo La scrittura e l interpretazione - voll. 5 e 6 - Palumbo

Dettagli

ISTITUTO SALESIANO SACRO CUORE. Programma di Italiano. Anno scolastico 2016/2017

ISTITUTO SALESIANO SACRO CUORE. Programma di Italiano. Anno scolastico 2016/2017 ISTITUTO SALESIANO SACRO CUORE Programma di Italiano Anno scolastico 2016/2017 Prof.ssa Gabriella Ciruzzi Classe V scientifico sez. B IL ROMANTICISMO I caratteri generali del Romanticismo; il Romanticismo

Dettagli

Programmazione didattica disciplinare

Programmazione didattica disciplinare Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca L.G.S. C. Beccaria Via Linneo 5-20145 Milano C.M. MIPC040008 C.F. 80125550154 Tel: 02 344815 Fax: 02 3495034 email istituzionale: mipc040008@istruzione.it

Dettagli

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda Presidenza e Segreteria: v. Nazionale 6 43045 Fornovo di Taro (PR) Tel. 0525 400229 Fax 0525 39300 E-mail: pris00800p@istruzione.it Sito web:

Dettagli

I. T. E. S. R. VALTURIO RIMINI PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE V E RIM A. S. 2015/2016 PROF. SSA PAPINI PAOLA

I. T. E. S. R. VALTURIO RIMINI PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE V E RIM A. S. 2015/2016 PROF. SSA PAPINI PAOLA I. T. E. S. R. VALTURIO RIMINI PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE V E RIM A. S. 2015/2016 PROF. SSA PAPINI PAOLA PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE V E RIM A.S. 2015/2016 Prof.ssa Papini

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO DI ITALIANO

PERCORSO FORMATIVO DI ITALIANO Anno Scolastico 2015/16 PERCORSO FORMATIVO DI ITALIANO CLASSE 5B AFM GW Docente: CIONCI ANTONELLA Ore settimanali: 4 Ore annuali (previste in data 2 maggio 2016) : 132 FINALITA' E OBIETTIVI FINALITA Il

Dettagli

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA Mod.: DID 39.04 PQ12 Rev.: 2 data: 10.09.2014 pag.: 1 di 5 NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA ITALIANO BIENNIO A. F. M - ITER TRIENNIO A.F. M - ITER SERALE Elaborazione collegiale del dipartimento

Dettagli

Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO

Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE-G. MARCONI SEDE ASSOCIATA G.. MARCONII Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO Docentte:: Cestterr Elliisabetttta Cllasse 5 B MAT a..s:: 20016//2017

Dettagli

QUINTO ANNO - ITT MECCATRONICA

QUINTO ANNO - ITT MECCATRONICA QUINTO ANNO - ITT MECCATRONICA MATERIA: ITALIANO CLASSI V INDIRIZZO: ITEMECCATRONICA PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA In relazione a quanto richiesto dal Piano dell Offerta Formativa si definiscono

Dettagli

Liceo Statale Alessandro Volta sezione scientifica, Colle di Val D Elsa. Classe V sez.b professore Salvatore Ingrosso a.s.

Liceo Statale Alessandro Volta sezione scientifica, Colle di Val D Elsa. Classe V sez.b professore Salvatore Ingrosso a.s. Liceo Statale Alessandro Volta sezione scientifica, Colle di Val D Elsa Classe V sez.b professore Salvatore Ingrosso a.s. 2016/2017 Programma di Letteratura Italiana Libri di testo: G. Baldi, S. Giusso,

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Materia di insegnamento : ITALIANO Classe : 5^ Sez. C ec.sc.fin.mark. n. allievi : 18 Prof. Adelmo Rinaldi Presentato al Consiglio di classe del LIVELLI DI PARTENZA

Dettagli

- Proseguimento dell'esperienza di didattica BYOD nelle materie letterarie (uso di Google Drive)

- Proseguimento dell'esperienza di didattica BYOD nelle materie letterarie (uso di Google Drive) Programma svolto Italiano e Storia Per italiano l'approccio alla disciplina è stato centrato sui testi delle opere letterarie che sono stati in gran parte letti e commentati in classe, anche più volte,

Dettagli

Prof.ssa: V.Verde. Materia: ITALIANO. Classe: V corso: LICEO CLASSICO a.s.: 2015/2016

Prof.ssa: V.Verde. Materia: ITALIANO. Classe: V corso: LICEO CLASSICO a.s.: 2015/2016 Prof.ssa: V.Verde Materia: ITALIANO Classe: V corso: LICEO CLASSICO a.s.: 2015/2016 All inizio dell anno scolastico si è verificato lo stato delle conoscenze e l accertamento dei prerequisiti, tramite

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO Liceo Scienti fico I. Nievo, classe 5 B a.s. 2016-2017, prof. Francesca De Lorenzi LIBRI DI TESTO IN USO: PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese, Il nuovo La scrittura e l'interpretazione,

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO Classe III C A.S. 2015/2016 (docente: Marina Luzi) Programma di italiano

PROGRAMMA SVOLTO Classe III C A.S. 2015/2016 (docente: Marina Luzi) Programma di italiano Classe III C Programma di italiano 1- LE ORIGINI DELLA LETTERATURA La nascita delle lingue volgari La letteratura cavalleresca La lirica cortese e i suoi temi Nobiltà e amor cortese. La ricezione dei temi

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSI QUINTE

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSI QUINTE I.T.C.G. " A. Baggi " - Sassuolo ( MO ) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSI QUINTE - Anno scolastico 2014/2015 - 1. A RISULTATI DI APPRENDIMENTO - QUINTO

Dettagli

Programma svolto nella classe 5 sez. G a.s. 2015/2016

Programma svolto nella classe 5 sez. G a.s. 2015/2016 Pagina 1 di 5 Programma svolto nella classe 5 sez. G a.s. 2015/2016 Materia: ITALIANO prof MAISTO PATRIZIA Testi utilizzati: titoli: IL ROSSO E IL BLU PARADISO autori: RONCORONI-CAPPELLINI-DENDI- SADA-TRIBULATO

Dettagli

ISTITUTO MAGISTRALE "G.M. COLOMBINI" PIACENZA ESAME DI STATO

ISTITUTO MAGISTRALE G.M. COLOMBINI PIACENZA ESAME DI STATO ISTITUTO MAGISTRALE "G.M. COLOMBINI" PIACENZA IL NEOCLASSICISMO: caratteri generali (ripasso) U. Foscolo: Dei Sepolcri (vv. 1-90; 165-295) ESAME DI STATO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V SU A IL ROMANTICISMO

Dettagli

-CONTESTO STORICO CULTURALE DI FINE OTTOCENTO E INIZIO NOVECENTO

-CONTESTO STORICO CULTURALE DI FINE OTTOCENTO E INIZIO NOVECENTO PROGRAMMA DI LETTERATURA CLASSE 5 E- ANNO SCOLASTICO 2011-12 TESTO : LE BASI DELLA LETTERATURA PLUS di Paolo di Sacco Vol. 3a- 3b edizioni scolastiche Bruno Mondadori. vol.3a - Dall Unità d Italia al Primo

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. DISCIPLINA: Italiano. ModuloI: Aspetti generali del Romanticismo. Modulo II: Manzoni e Leopardi

PROGRAMMA SVOLTO. DISCIPLINA: Italiano. ModuloI: Aspetti generali del Romanticismo. Modulo II: Manzoni e Leopardi PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA: Italiano ModuloI: Aspetti generali del Romanticismo Modulo II: Manzoni e Leopardi Modulo III Dario Fo (in occasione della giornata in ricordo) Modulo IV La Scapigliatura Modulo

Dettagli

Corso serale ITET BENEDETTI PORCARI Istruzione adulti a.s. 2015-16 - UDA. Periodi di svolgimento periodo I II III IV.

Corso serale ITET BENEDETTI PORCARI Istruzione adulti a.s. 2015-16 - UDA. Periodi di svolgimento periodo I II III IV. PIANO DELLE UNITA DI APPRENDIMENTO ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO Classe V secondo livello terzo periodo didattico Disciplina: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ( modulo redatto da RGQ) Rev.01 del 25/05/2011

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ( modulo redatto da RGQ) Rev.01 del 25/05/2011 DISCIPLINA ITALIANO A.S. 2012-2013 X di dipartimento 1) PREREQUISITI per le classi QUINTE dell ISIS Saper comunicare con chiarezza e proprietà utilizzando diversi registri espressivi. Capacità di comprendere

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.P PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO SCUOLA: Liceo Linguistico Teatro Alla Scala A.S._2014/15 MATERIA: italiano DOCENTE GEMMA VITAGLIANO classe V Sezione FINALITÀ DELLA DISCIPLINA OBIETTIVI: Conoscenze

Dettagli

ISTITUTO LICEALE S. PIZZI PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA LICEO SCIENTIFICO

ISTITUTO LICEALE S. PIZZI PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA LICEO SCIENTIFICO ISTITUTO LICEALE S. PIZZI PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA V LICEO SCIENTIFICO LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso del liceo scientifico lo studente conoscerà i concetti e i metodi elementari

Dettagli

Dante Alighieri Paradiso : canti I III VI XI XII XV XVII XXXIII

Dante Alighieri Paradiso : canti I III VI XI XII XV XVII XXXIII LICEO SCIENTIFICO A.VOLTA Colle Val d Elsa a.s. 2015-2016 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V E Lettura, analisi e commento di Dante Alighieri Paradiso : canti I III VI XI XII XV XVII XXXIII Letteratura italiana

Dettagli

CONTENUTI MINIMI DI ITALIANO. Indirizzi:Amministrazione Finanza e Marketing, Sistemi informativi e Sportivo, Relazioni internazionali, Turismo.

CONTENUTI MINIMI DI ITALIANO. Indirizzi:Amministrazione Finanza e Marketing, Sistemi informativi e Sportivo, Relazioni internazionali, Turismo. Classe I Indirizzi:Amministrazione Finanza e Marketing, Sistemi informativi e Sportivo, Relazioni internazionali, Turismo. NARRATIVA Elementi di narratologia: L ordine della narrazione. Struttura: tipo

Dettagli

Programma di ITALIANO classe V

Programma di ITALIANO classe V Prof. Giulio Boledi anno scolastico 2013-2014 Storia della letteratura Programma di ITALIANO classe V Libro di testo: Magri, Vittorini, Tre-Storia e testi della letteratura, vol. 2 ( Dal Barocco al Romanticismo

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE A.S. 2015/2016

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE A.S. 2015/2016 PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE A.S. 2015/2016 Classe: 5 Sezione: AF1L Materia: Italiano Docente: Prof.ssa Maria Cecilia Alici CONTENUTO DISCIPLINARE SVILUPPATO Neoclassicismo e pre-romanticismo o Thomas

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO ! I.I.S.S. E. Basile e M. D Aleo LICEO SCIENTIFICO-sede PROGRAMMA DI ITALIANO Classe V A Anno scolastico 2015/2016 Prof. ssa Picicuto Maria LIBRI di TESTO Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria Il piacere dei

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER IL TURISMO C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE 5SER ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF.

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER IL TURISMO C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE 5SER ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF. ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER IL TURISMO C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE 5SER ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF. DINI L età del Romanticismo ALESSANDRO MANZONI. La prima

Dettagli

Liceo Scientifico E. Fermi, Nuoro Classe V H indirizzo tecnologico a.s Programma svolto di ITALIANO

Liceo Scientifico E. Fermi, Nuoro Classe V H indirizzo tecnologico a.s Programma svolto di ITALIANO Liceo Scientifico E. Fermi, Nuoro Classe V H indirizzo tecnologico a.s. 2011-12 Programma svolto di ITALIANO Dal Neoclassicismo al Romanticismo Sintesi del contesto storico-culturale italiano ed europeo

Dettagli

L ETÀ NAPOLEONICA: NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA.

L ETÀ NAPOLEONICA: NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA. Instituto scolastico paritario "Luigi Stefanini" Anno scolastico 2016/2017 Programma di Storia V IPSSS PARTE 1 L ETÀ NAPOLEONICA: NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA. MODULO 1 : IL NEOCLASSICISMO

Dettagli

PAOLA MOSCATI ITALIANO 5^B

PAOLA MOSCATI ITALIANO 5^B Docente Materia Classe PAOLA MOSCATI ITALIANO 5^B Programmazione Consuntiva Anno Scolastico 2012-13 Data 30-4-13 Obiettivi Cognitivi Conoscere adeguatamente le regole del codice linguistico; Riconoscere

Dettagli

Disciplina: Sistemi e reti Classe: 5A Informatica A.S. 2015/16 Docente: Barbara Zannol ITP: Alessandro Solazzo

Disciplina: Sistemi e reti Classe: 5A Informatica A.S. 2015/16 Docente: Barbara Zannol ITP: Alessandro Solazzo Disciplina: Sistemi e reti Classe: 5A Informatica A.S. 2015/16 Docente: Barbara Zannol ITP: Alessandro Solazzo DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI DISCIPLINARI DEI MODULI - SCELTA DEI CONTENUTI Modulo Unità didattiche

Dettagli

ESAMI DI STATO SESSIONE ORDINARIA

ESAMI DI STATO SESSIONE ORDINARIA ESAMI DI STATO SESSIONE ORDINARIA 2013/2014 CLASSE V SEZIONE C PROGRAMMA di ITALIANO Prof.ssa CARMEN AROSIO L età del Romanticismo (vol.4) Ideologia e cultura (pag. 744 a 755) - Passi dalla Lettera semiseria..

Dettagli

Liceo Scientifico G.Ulivi Anno scolastico Programma di Italiano

Liceo Scientifico G.Ulivi Anno scolastico Programma di Italiano Liceo Scientifico G.Ulivi Anno scolastico 2016-2017 Programma di Italiano Classe: V F Docente: Prof.ssa Ilaria Rossi utilizzati: Bologna, Rocchi, Rosa fresca aulentissima voll.4,5,6 Aspetti generali del

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s Ordine di scuola: professionale Indirizzo: Servizi Commerciali

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s Ordine di scuola: professionale Indirizzo: Servizi Commerciali INDICE PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 1 P. 2 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 2 P. 3 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 3 P. 4 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 4 P. 5 PROTOCOLLO

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2013/14 SCUOLA: Liceo linguistico Manzoni DOCENTE: Elena Bordin MATERIA: Italiano Classe: V Sezione: M OBIETTIVI: COGNITIVI (Conoscenze, competenze): Riconoscere i sottocodici

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016. I.T.S.O.S C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: SISTEMI E RETI PROF.

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016. I.T.S.O.S C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: SISTEMI E RETI PROF. PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S.O.S C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: SISTEMI E RETI PROF.SSA MARZIA CONTI CLASSE 5AL INFORMATICO LIVELLI DI PARTENZA Dalle prime lezioni

Dettagli

1 RICHIAMI DALLA CLASSE QUARTA 2 FUNZIONI DI DUE VARIABILI 3 CALCOLO DI AREE, VOLUMI, LUNGHEZZE 4 I MODELLI DIFFERENZIALI

1 RICHIAMI DALLA CLASSE QUARTA 2 FUNZIONI DI DUE VARIABILI 3 CALCOLO DI AREE, VOLUMI, LUNGHEZZE 4 I MODELLI DIFFERENZIALI INDICE DELLE UFC 1 RICHIAMI DALLA CLASSE QUARTA 2 FUNZIONI DI DUE VARIABILI 3 CALCOLO DI AREE, VOLUMI, LUNGHEZZE 4 I MODELLI DIFFERENZIALI TIPOLOGIA VERIFICHE Test a completamento Domande aperte Esercizi

Dettagli

ANNO SCOLASTICO CLASSE V C PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

ANNO SCOLASTICO CLASSE V C PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE V C PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO Storia letteraria 1. Leopardi 1.1. vita e opere pp.6-9 1.2. Le figure del padre e della madre: p.13 1.2.1.brani dalle Lettere (lettera

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5 C Indirizzo:

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO Settore Servizi Scolastici e Educativi PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S.2015/2016 SCUOLA Liceo Linguistico A. Manzoni DOCENTE: Scuotto Teresa MATERIA: Italiano Classe 5 Sezione A FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2016 / 2017 PROGETTAZIONE DIDATTICA DEL CORSO DI SISTEMI E RETI

ANNO SCOLASTICO 2016 / 2017 PROGETTAZIONE DIDATTICA DEL CORSO DI SISTEMI E RETI ANNO SCOLASTICO 2016 / 2017 CLASSE 5AII Ore settimanali 1 + 3 (Laboratorio) Docenti: Capezio Francesco, Marco Rimassa PROGETTAZIONE DIDATTICA DEL CORSO DI SISTEMI E RETI Materiale di studio Appunti del

Dettagli

Syllabus A042 Insegnamenti disciplinari

Syllabus A042 Insegnamenti disciplinari Syllabus A042 Insegnamenti disciplinari Università di Verona TFA A.A. 2014/15 Obiettivi e competenze generali per gli insegnamenti disciplinari Come richiesto dalla normativa di riferimento gli abilitandi

Dettagli