«La pittura non è fatta per decorare gli appartamenti. È uno strumento di guerra offensiva e difensiva contro il nemico.» P. Picasso, Scritti, a cura

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "«La pittura non è fatta per decorare gli appartamenti. È uno strumento di guerra offensiva e difensiva contro il nemico.» P. Picasso, Scritti, a cura"

Transcript

1 1

2 «La pittura non è fatta per decorare gli appartamenti. È uno strumento di guerra offensiva e difensiva contro il nemico.» P. Picasso, Scritti, a cura di M. De Micheli, SE,

3 INDICE GUERNICA Le premesse per la realizzazione 4 Analisi dell opera 5 Osservazioni e critiche 5 LA GUERRA CIVILE SPAGNOLA Lo scoppio della guerra civile 6 Il bombardamento di Guernica 7 PABLO PICASSO Una breve biografia 9 Dal periodo blu alla svolta cubista 9 I disegni di luce 11 3

4 GUERNICA Le premesse per la realizzazione Nel 1937 a Parigi apre l Esposizione Universale. La Spagna repubblicana decide di partecipare al progetto commissionando a Pablo Picasso un dipinto murale. Il tema, inevitabile dopo lo scoppio della guerra civile, doveva riguardare la tragedia dei conflitti in Spagna, affinché lanciasse un messaggio d aiuto agli altri Paesi. Dopo il bombardamento della cittadina basca, il pittore, sconvolto dall accaduto, realizza in appena due mesi una delle sue opere più importanti e conosciute: Guernica. Il dipinto è una risposta accusatoria nei confronti dell eccidio ed esprime il suo rifiuto della violenza e dei regimi totalitari. Ma, nonostante Picasso abbia inevitabilmente preso spunto dalla strage del 26 aprile, non vi sono riferimenti nel quadro che potrebbero far pensare proprio a quel bombardamento. 4

5 Analisi dell opera Guernica è un olio su tela di 351x782 cm che attualmente si trova al Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofia di Madrid. La prima cosa che si nota quando si osserva il dipinto è la mancanza di colore. Vi sono solamente il nero, il bianco e il grigio, a rappresentare una grande tragedia quale la morte. È organizzato in tre fasce verticali, come una composizione classica: un pannello centrale e due laterali più stretti. L ambientazione, sia esterna (sulla destra è presente un edificio in fiamme) che interna (quasi al centro del dipinto vi è un lampadario), è tipica del cubismo e rende immediatamente l idea della violenza del bombardamento. Uomini, donne e animali fuggono e gridano terrorizzati per le strade della cittadina. A sinistra una madre lancia un urlo straziante al cielo. Tra le braccia stringe il suo bambino morto, come ci suggerisce il nasino rovesciato. Dalla parte opposta troviamo un altra donna che, terrorizzata, grida e alza le braccia verso l alto. Il cavallo ferito, posto al centro, nitrisce impazzito mostrando la lingua aguzza. Simboleggia il laborioso e onesto popolo spagnolo. Sopra di lui un lampadario emana raggi taglienti. Nell angolo inferiore destro una donna si dirige diagonalmente verso il toro. Quest ultimo, in alto a sinistra, rappresenta la violenza e la bestialità. Da una finestra sulla destra si affaccia un ulteriore figura femminile. La sua mano stringe una lampada a petrolio, allusione alla regressione provocata dalla guerra. Le due fonti di luce costituiscono i vertici di due triangoli che danno alla composizione una struttura piramidale. Abbassando lo sguardo verso il suolo notiamo un cadavere che giace tra le macerie. La sua mano sinistra ha la linea della vita interrotta, mentre quella destra impugna una spada spezzata. L arma è troppo debole a confronto delle nuove tecnologie belliche. Al centro, in basso, si fa spazio un fiore, rimasto illeso nonostante l accaduto. Rappresenta la vita, la speranza e la ragionevolezza. Osservazioni e critiche Le maggiori critiche rivolte al dipinto sono due e riguardano la sua interpretazione e un suo presunto riciclaggio. Partiamo dalla prima. Il pannello è stato esaminato approfonditamente fin da subito. Effettivamente le allegorie che si possono trovare sono infinite, spetta all occhio critico dell osservatore valutare un punto di vista rispetto ad un altro. Picasso si è sempre tenuto alla larga dalle interpretazioni che venivano date all opera. «Questo toro è un toro e questo cavallo è un cavallo. Se voi date un significato a certe cose nel mio dipinto questo può essere molto vero, ma non è mia l'idea di dargli questo significato. Anch'io ho realizzato le idee e le conclusioni cui voi siete giunti, ma istintivamente, inconsciamente. Io ho realizzato un dipinto per il dipinto. Io dipingo le cose per quello che sono.» dichiarava tra le domande e gli attacchi dell opinione pubblica. Il lampadario è visto da molti come l occhio di Dio, e numerose sono le interpretazioni che si danno alla lampada a petrolio, al toro e al cavallo. Questo perché il dipinto ha un forte potere comunicativo e ciascuno di noi percepisce un messaggio diverso. Per quanto riguarda la seconda, sono in molti a sostenere il riadattamento dell opera ma l ipotesi non è verificata e può essere confutata osservando le foto scattate dalla compagna di Picasso, Dora Maar, la quale immortalò tutte le fasi del dipinto a partire dalla bozza iniziale. Non vi è quindi una certezza sul fatto che il pittore abbia cambiato idea dopo il bombardamento. Un importante critica alla composizione in Italia, è stata mossa da Vittorio Messori nel suo libro Le cose della vita del quale è riportato un passo nell articolo Guernica? La parola a Vittorio Messori pubblicato sul «Corriere della Sera». A parere dello storico «Da buon spagnolo, Pablo Ruiz Blasco y Picasso amava le corride. Fu, dunque, sconvolto dalla tragica morte di un suo beniamino, il famoso torero Joselito. Per celebrarne la memoria, mise in cantiere un' enorme tela di 8 metri per 3 e mezzo, che gremì di figure tragicamente atteggiate, a colori luttuosi. 5

6 Finita che l' ebbe, la chiamò En muerte del torero Joselito. Correva però il 1937, in Spagna infuriava la guerra civile e il governo anarco social comunista si rivolse a Picasso per avere da lui un quadro per il padiglione repubblicano all' Esposizione Universale in programma a Parigi per l' anno dopo. Il Picasso (che diventerà, non a caso, uno degli artisti più ricchi della storia) ebbe una pensata geniale: fece qualche modifica alla tela per il torero, la ribattezzò Guernica (dal nome della città basca bombardata dall' aviazione tedesca e italiana) e la vendette al governo "popolare" per la non modica cifra di pesetas dell' epoca.» Guernica è stato spesso definito un manifesto universale, portatore di un messaggio speranzoso riferito alle generazioni future. Il dipinto può estendersi dal bombardamento di Guernica ad ogni guerra e forma violenza verso le quali Picasso ha più volte espresso il suo disaccordo. Inoltre, anche se è palesemente raccordato ad un preciso avvenimento storico, Guernica è adattabile con una moltitudine di eventi catastrofici, spesso attuali. Può essere preso come uno slogan pacifista che, tramite la rappresentazione di un orrore che inevitabilmente tocca la coscienza di chi lo osserva, porta a riflettere sulla vanità di alcune azioni belliche. Solitamente l opera si associa al dipinto Fucilazioni del 3 maggio 1808 di un altro grande pittore spagnolo, Francisco Goya. Da un lato perché entrambe sono una denuncia all atrocità della guerra, dall altro per i volti terrorizzati e trasfigurati dei personaggi. LA GUERRA CIVILE SPAGNOLA Lo scoppio della guerra civile Nel Novecento la Spagna era un Paese arretrato, dominato da un gruppo di grandi proprietari terrieri, i quali avevano una larga influenza sulle gerarchie militari ed ecclesiastiche. La stessa Chiesa cattolica aveva una forte autorevolezza ed era proprietaria di grandi estensioni di terra. In questo contesto, economicamente arretrato, maturano delle opposizioni politiche consistenti, guidate da socialisti e anarchici. L anarchismo in Spagna, sostenitore della centralizzazione delle terre, era radicato e aveva dei consensi. In aggiunta a queste opposizioni contro il governo vi erano anche quelle autonomistiche dei Baschi e dei Catalani (le cui regioni avevano mantenuto un autonomia rispetto alla Castiglia). Nel 1923, il generale Primo de Rivera, con il consenso del re Alfonso XIII, instaura un governo dittatoriale. Gli orientamenti non erano molto lontani da quelli del fascismo italiano. Solo nel 1930 il governo autoritario è costretto alle dimissioni a causa di numerose proteste popolari. Nel 1931 vincono le elezioni i repubblicani e i socialisti e la Spagna diventa una repubblica. Alfonso XIII, datosi alla fuga, non abdica. Il nuovo governo, osteggiato sia dalla destra che dalla sinistra, tenta una serie di riforme, tra le quali l approvazione di una costituzione liberale-democratica, l introduzione del voto alle donne, la concessione del divorzio e l avvio di una riforma agraria. In particolare le ultime due daranno vita ad una forte opposizione da parte della Chiesa cattolica e delle classi agrarie. Il governo fu ostacolato inoltre dalla propaganda anarchica nelle campagne. Gli anarchici si batterono infatti contro i proprietari terrieri e contro la Chiesa Gen. Primo de Rivera 6

7 la quale aveva solide radici popolari. Le scelte politiche degli anarchici fecero acuire l opposizione. Gli alti ufficiali dell esercito tentano un nuovo colpo di stato nel 1932 ma falliscono. Nel 1933, nuove elezioni portano al governo le forze di destra monarchiche, cattoliche e agrarie. Le opposizioni vengono represse con le armi. Nel 1936 le sinistre unite nel Fronte popolare (repubblicani, comunisti, socialisti) vincono le elezioni. All interno del governo delle sinistre vi è un aspro confronto tra i moderati repubblicani e i socialisti. Il Fronte popolare, diviso, non riesce a governare. Intanto la destra e le gerarchie militari decidono di utilizzare l esercito per ottenere un governo stabile. Dall estate del 1936 due generali, Emilio Mola e Francisco Franco, organizzano un colpo di stato. Andarono a definirsi due fronti: quello di destra (militari, agrari, Chiesa) e quello di sinistra (comunisti e anarchici). Ha inizio la guerra civile spagnola che durerà fino al Gen. Francisco Franco. La Francia e la Gran Bretagna non intervengono per diverse ragioni. Non solo avevano paura che la vittoria del Fronte popolare avrebbe potuto favorire l avvento di un governo comunista, ma persisteva il timore che la guerra civile spagnola potesse evolversi in guerra europea. La Germania appoggia Francisco Franco inviando soldati, armi e aerei (saranno proprio gli aerei tedeschi a radere al suolo Guernica nel 1937), mentre l Italia fascista invia uomini. L Unione Sovietica si schiera con il governo repubblicano e costituisce, con volontari antifascisti accorsi da tutto il mondo, delle Brigate internazionali. Nel fronte delle sinistre c è una spaccatura: da un lato i comunisti (i quali vogliono che si combatta solo per la repubblica) dall altro i Trotskijsti e gli anarchici (i quali vogliono instaurare il socialismo e collettivizzare le terre). Il conflitto delle sinistre porterà all eliminazione fisica degli avversari. Francisco Franco conquista Barcellona e Madrid nel 1939 e instaura un regime fascista del quale diventa il caudillo (corrispettivo di duce). Il bombardamento di Guernica Il 26 aprile 1937, nel pieno della guerra civile, l unità militare di aviazione aerea tedesca (Legione Condor), supportata da quella italiana (Aviazione Legionaria), attaccò la città basca di Guernica per supportare i tentativi di presa del potere di Francisco Franco. Era un lunedì, giorno di mercato, perciò la cittadina era affollata ed erano presenti anche dei commercianti provenienti dai paesi vicini. Nel tardo pomeriggio le campane della chiesa diedero l allarme, ma gli aerei erano ormai prossimi all attacco. Pochi minuti dopo i rintocchi cominciarono i bombardamenti. Le prime bombe vennero direzionate sulla stazione e sul centro del paese, le seguenti servirono a demolire completamente Guernica. Vennero rase al suolo anche le fattorie e i caserios isolati che si trovavano nel raggio di otto chilometri, e i paesi limitrofi. 7

8 Guernica dopo il bombardamento aereo. 8

9 PABLO PICASSO Una breve biografia Pablo Diego José Francisco de Paula Juan Nepomuceno María de los Remedios Cipriano de la Santísima Trinidad Ruiz y Picasso, meglio noto come Pablo Picasso, nacque il 25 ottobre 1881 a Málaga, da José Ruiz y Blasco Lopez de Onate e María Picasso. Fin dall infanzia Picasso si approcciò all arte, poiché il padre era pittore e insegnante di disegno. Venne avviato precocemente all apprendistato artistico e, appena quattordicenne, fu ammesso all Accademia di Belle Arti di Barcellona. Due anni dopo si trasferì a Madrid dove proseguì gli studi. Nel 1900, all età di diciannove anni, visitò Parigi e, successivamente, iniziò a vivere tra Barcellona e la capitale francese. Fu proprio l ambiente parigino ad influenzare profondamente l artista. Dopo la Prima guerra mondiale, Picasso si interessò alla grafica e alla scenografia e curò alcuni allestimenti teatrali in Francia e in Italia. Nell arco della sua vita non smise mai di sperimentare nuove tecniche sia nella pittura che nella scultura. Morì a Mougins l 8 aprile Dal periodo blu alla svolta cubista Nel 1901 Picasso inizia a dare vita ad uno stile personale, dipingendo quadri monocromatici, nei quali usa prevalentemente il blu in diverse sfumature e tonalità. È il cosiddetto periodo blu. I soggetti rappresentati sono soprattutto poveri ed emarginati avvolti dalla desolazione e dalla malinconia. Ne è un esempio Poveri in riva al mare del Dal 1905 prende avvio il periodo rosa, durante il quale le tele si ravvivano anche grazie all uso di tonalità calde. Fanno ingresso nella tavolozza dell artista il rosa, l arancione e l ocra. Non solo i colori, ma anche i soggetti non sono più quelli mesti e vinti del periodo blu: entrano in scena arlecchini e personaggi circensi. Tra questi dipinti ricordiamo Famiglia di saltimbanchi del Tra il 1907 e il 1909, Picasso viene affascinato ed influenzato dall arte africana, in particolare dalla scultura rituale, lontana dai vincoli socioculturali occidentali. Forte di questa ispirazione dipinge uno dei suoi quadri più famosi, Les demoiselles d Avignon nel A questa fase segue quella del cubismo analitico, caratterizzata dalla collaborazione con il pittore e artista francese Georges Braque. I due, lavorarono fianco a fianco producendo numerose opere raffiguranti oggetti della quotidianità scomposti in base ai diversi piani che li compongono. A partire dal 1912 il cubismo diventa sintetico: gli oggetti vengono ricomposti e resi chimerici. Durante questo stadio Picasso introduce il metodo del collage, che consisteva nell applicare materiali eterogenei sulla tela. I colori brillanti, le superfici piatte e i collages sono i principali componenti del Cubismo picassiano. 9

10 Pablo Picasso, Les demoiselles d Avignon, Olio su tela, 245x235 cm. New York, Musem of Modern Art. Pablo Picasso, Famiglia di saltimbanchi, Olio su tela, 212,8x229,6 cm. Washigton, National Gallery of Art. Pablo Picasso, Poveri in riva al mare (o Tragedia), 1903, Olio su tavola, 105,3x69 cm. Washington, National Gallery of Art. 10

11 I disegni di luce Poco noto è l incontro, avvenuto nel 1949, tra Picasso e il fotografo Gjon Mili, che portò a un qualcosa di nuovo ed eccezionale. Il pittore veniva immortalato mentre dipingeva nell aria con una torcia in una stanza buia. Le foto vennero pubblicate nella rivista americana LIFE ed esposte al Museo di Arte Moderna di New York. Gjon Mili, Pablo Picasso disegna un Vaso di fiori. Gjon Mili, Pablo Picasso disegna un Centauro. 11

12 SITOGRAFIA / 12

IL CUBISMO. Immagine esempio visi da Les demoiselles d Avignon. Ritratto di Dora Maar visto di fronte e di profilo

IL CUBISMO. Immagine esempio visi da Les demoiselles d Avignon. Ritratto di Dora Maar visto di fronte e di profilo IL CUBISMO Nei primi anni del 1900 i pittori cubisti (Pablo Picasso, George Braque) dipingono in un modo completamente nuovo. I pittori cubisti rappresentano gli oggetti in modo che l oggetto appare fermo,

Dettagli

Il 26 aprile 1937 la cittadina basca di Guernica venne completamente rasa al suolo dall aviazione tedesca, in aiuto al Generale Franco.

Il 26 aprile 1937 la cittadina basca di Guernica venne completamente rasa al suolo dall aviazione tedesca, in aiuto al Generale Franco. I ragazzi della 3A, 3B e 3D hanno realizzato un grande murales che riproduce l opera Guernica di Pablo Picasso. Nel 1937 il governo repubblicano spagnolo commissionò a Picasso un opera per l Esposizione

Dettagli

VALLAURIS MUSEO NAZIONALE PICASSO LA GUERRA E LA PACE

VALLAURIS MUSEO NAZIONALE PICASSO LA GUERRA E LA PACE VALLAURIS MUSEO NAZIONALE PICASSO LA GUERRA E LA PACE 18 PABLO PICASSO Nasce a Malaga in Spagna nel 1881. figlio di un professore di disegno. Dopo aver brillantemente compiuto gli studi presso l accademia

Dettagli

Picasso Guernica INIZIA IL PERCORSO

Picasso Guernica INIZIA IL PERCORSO Picasso Guernica Analizzare come, attraverso l espressività e il valore simbolico dell opera, Picasso riesca a creare un manifesto contro la guerra di forte impatto emotivo Confrontare messaggi di opere

Dettagli

CUBISMO. Principali esponenti: - PABLO PICASSO (1881-1973) - GEORGES BRAQUE (1882-1963) - JUAN GRIS (1887-1927- si aggiunge più tardi)

CUBISMO. Principali esponenti: - PABLO PICASSO (1881-1973) - GEORGES BRAQUE (1882-1963) - JUAN GRIS (1887-1927- si aggiunge più tardi) Il primo Novecento CUBISMO Principali esponenti: - PABLO PICASSO (1881-1973) - GEORGES BRAQUE (1882-1963) - JUAN GRIS (1887-1927- si aggiunge più tardi) ALLA BASE DELLA LORO RICERCA: Osservazione pittura

Dettagli

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 Alla fine del 1940 l Italia invade la Grecia. L impresa è più difficile del previsto e deve chiedere aiuto ai tedeschi L esercito italiano e quello tedesco combattono

Dettagli

La seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale dura dal 1939 al 1945 ed è una guerra totale, cioè coinvolge tutto il mondo. da un lato i regimi nazifascisti, gli STATI DELL ASSE, cioè Germania,

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

GUERNICA. di Pablo Picasso

GUERNICA. di Pablo Picasso GUERNICA di Pablo Picasso SAPER OSSERVARE E CAPIRE UN OPERA D ARTED Per leggere quest opera di Pablo Picasso ti proponiamo di capire il suo stile,, analizzare e scomporre il quadro nelle sue diverse parti

Dettagli

Picasso. Capolavori dal Museo Nazionale di Parigi

Picasso. Capolavori dal Museo Nazionale di Parigi 12 Picasso. Capolavori dal Museo Nazionale di Parigi 10 8 6 4 Colonna 1 Colonna 2 Colonna 3 2 0 Riga 1 Riga 2 Riga 3 Riga 4 Picasso Reale: Milano come Parigi Il Musée National Picasso di Parigi, attualmente

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

--- il Surrealismo ---

--- il Surrealismo --- --- il Surrealismo --- Nascita del movimento Il termine surrealista fu inventato nel 1917 dallo scrittore Guillaume Apollinaire, ma il Surrealismo come movimento artistico, in realtà, nacque solo nel 1924

Dettagli

QUALE MATEMATICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. Scuola dell Infanzia Don Milani Anni 2006/2007/2008 Ins. Barbara Scarpelli

QUALE MATEMATICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. Scuola dell Infanzia Don Milani Anni 2006/2007/2008 Ins. Barbara Scarpelli QUALE MATEMATICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA Scuola dell Infanzia Don Milani Anni 2006/2007/2008 Ins. Barbara Scarpelli ESPERIENZE MATEMATICHE A PARTIRE DA TRE ANNI QUALI COMPETENZE? L avventura della matematica

Dettagli

Brief per il laboratorio

Brief per il laboratorio Brief per il laboratorio Il materiale allegato, campagne pubblicitarie per incentivare il turismo, realizzate da nazioni, regioni e una provincia, è stato selezionato per la sua qualità. Si tratta infatti

Dettagli

Novecento Picasso e il Cubismo

Novecento Picasso e il Cubismo Pablo Picasso, Madre e figlio, 1903. Pastello su carta, 47,5x40,5 cm. Barcellona, Museo d Arte Moderna. 1 Pablo Picasso, Il Ragazzo con la pipa, 1905. Olio su tela, 99,7x81,3 cm. Collezione privata. 2

Dettagli

KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE

KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE dagli 11 anni KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE VAURO SENESI Serie Rossa n 80 Pagine: 272 Codice: 978-88-566-3712-0 Anno di pubblicazione: 2014 L AUTORE Giornalista e vignettista satirico, Vauro Senesi

Dettagli

L albero di cachi padre e figli

L albero di cachi padre e figli L albero di cachi padre e figli 1 Da qualche parte a Nagasaki vi era un bell albero di cachi che faceva frutti buonissimi. Per quest albero il maggior piacere era vedere i bambini felici. Era il 9 agosto

Dettagli

La nascita della pittura occidentale

La nascita della pittura occidentale La nascita della pittura occidentale 1290-1295, tempera su tavola, Firenze, Basilica di Santa Maria Novella E' una tavola dipinta a tempera, dalle dimensioni di 578 cm di altezza e 406 cm di larghezza.

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

LA SECONDA GUERRA MONDIALE CONCORSO A.N.P.I. IC S.P. DAMIANO Scuola secondaria di 1 grado Classe: 3^C Insegnante: Anita Vitali Discipline: Italiano e Storia Abbiamo colto l occasione offerta da questo concorso per affrontare lo

Dettagli

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette IL QUOTIDIANO La prima pagina è la facciata del quotidiano, presenta gli avvenimenti trattati più rilevanti e solitamente sono commentati; gli articoli sono disposti secondo uno schema fisso che ha lo

Dettagli

Valeria Baglio. Sindaco di Roma. Presidente dell Assemblea Capitolina

Valeria Baglio. Sindaco di Roma. Presidente dell Assemblea Capitolina Roma festeggia un anniversario importante. Settant anni dopo la Liberazione dall orrore nazifascista, celebriamo nella piazza di tutti i romani, il Campidoglio, le donne e gli uomini che, con eroismo e

Dettagli

die Mauer il Muro 1961-2015 MOstra fotografica di Paolo BAlboni

die Mauer il Muro 1961-2015 MOstra fotografica di Paolo BAlboni die 1 9 6 1-2 0 1 5 Mauer il Muro 1961-2015 MOstra fotografica di Paolo BAlboni Die Mauer 1961-2015 A venticinque anni dalla sua caduta, il Muro di Berlino è oggi la più grande opera d arte collettiva

Dettagli

Ogni anno, l 8 Marzo si celebra la "Festa della donna". Ma perché è stata istituita? E perché proprio l 8 Marzo? Questa data ricorda una terribile

Ogni anno, l 8 Marzo si celebra la Festa della donna. Ma perché è stata istituita? E perché proprio l 8 Marzo? Questa data ricorda una terribile Ogni anno, l 8 Marzo si celebra la "Festa della donna". Ma perché è stata istituita? E perché proprio l 8 Marzo? Questa data ricorda una terribile tragedia, avvenuta l 8 Marzo 1908, a New York, negli Stati

Dettagli

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro Venerdì 17 aprile, è venuta nella nostra scuola signora Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, uno dei tre uomini di scorta che viaggiavano nella

Dettagli

PIAZZA VENEZIA LA PICCOLA PIAZZA VENEZIA, NEL 1870

PIAZZA VENEZIA LA PICCOLA PIAZZA VENEZIA, NEL 1870 PIAZZA VENEZIA LA PICCOLA PIAZZA VENEZIA, NEL 1870 A DESTRA, PALAZZO VENEZIA; IN FONDO, PALAZZETTO VENEZIA CHE SARA INTERAMENTE SMONTATO E RIMONTATO ALCUNE DECINE DI METRI PIU INDIETRO PER DARE SPAZIO

Dettagli

Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo

Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo Tecnica a tratto o di solo contorno textures e trattamenti di campo chiaroscuro acquerello Alcuni suggerimenti utili.. Una corretta postura

Dettagli

TECNICA E TATTICA VOLLEY

TECNICA E TATTICA VOLLEY TECNICA E TATTICA VOLLEY Dalla posizione di attesa, e a seconda del tipo di attacco avversario, il muro e la difesa optano per dei cambiamenti di posizione, al fine di rendere più facile la ricostruzione.

Dettagli

Morte di un miliziano

Morte di un miliziano Morte di un miliziano La foto più famosa di Capa rappresenta un miliziano repubblicano ferito a morte, probabilmente a Cerro Muriano presso Cordoba. E il 5 settembre 1936. Una straordinaria icona della

Dettagli

IL FASCISMO 1919-1943

IL FASCISMO 1919-1943 IL FASCISMO 1919-1943 Origini del fascismo 1919-1921 Il fascismo prende il potere 1922-1924 Diventa una regime totalitario di massa (dittatura) 1925-1943 Le origini del Fascismo 1919-1921 Dalla crisi economica

Dettagli

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM LE GUERRE PERSIANE

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM LE GUERRE PERSIANE LE GUERRE PERSIANE Mentre le città greche si sviluppavano, i Persiani crearono un vastissimo impero sottomettendo tutti i popoli conquistati. Sparta e Atene, piuttosto di perdere la propria libertà affrontarono

Dettagli

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson Benvenuti In Italia Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri Fotografia di Ross Thompson La Piazza Raffaele De Ferrari e` la piazza centrale della citta` di Genova. Tutte le feste della citta` avvengono

Dettagli

Progetto incontra l autore

Progetto incontra l autore Progetto incontra l autore Il primo aprile la classe 2 C ha incontrato Viviana Mazza, la scrittrice del libro per ragazzi «Storia di Malala». Due nostre compagne l hanno intervistata sul suo lavoro e sul

Dettagli

Mentore. Presentazione

Mentore. Presentazione Mentore Presentazione Chi è Mentore? Il Mio nome è Pasquale, ho 41 anni dai primi mesi del 2014 ho scoperto, che ESISTE UN MONDO DIVERSO da quello che oltre il 95% delle persone conosce. Mi sono messo

Dettagli

Attività Descrizione Materiali utilizzati

Attività Descrizione Materiali utilizzati Voglio un(a) Prato per giocare: ragazzina, colorata e accogliente Percorso di pianificazione partecipata e comunicativa per la definizione di linee guida per il nuovo Piano Strutturale del Comune di Prato

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Uso dei modelli/template

Uso dei modelli/template Uso dei modelli/template Il modello (o template, in inglese) non è altro che un normale file di disegno, generalmente vuoto, cioè senza alcuna geometria disegnata al suo interno, salvato con l estensione.dwt.

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

Il crollo dello stato liberale e l avvento del fascismo

Il crollo dello stato liberale e l avvento del fascismo L Italia fascista Il crollo dello stato liberale e l avvento del fascismo La nascita e l affermazione del Fascismo La prima riunione del movimento dei fasci di combattimento si tenne a Milano nel 1919.

Dettagli

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova Le origini del radicchio rosso di Treviso non sono del tutto note. Benché esistano testimonianze della

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: IL 1300 BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre lo studio dei fatti più importanti del 1300 DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

Acqua e Arte (qualche riflessione)

Acqua e Arte (qualche riflessione) Acqua e Arte (qualche riflessione) L'acqua è l'elemento naturale intorno al quale ruota la vita di ogni essere vivente, ed è inoltre uno degli elementi interpretativi più forti nella letteratura, nell'architettura,

Dettagli

ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE

ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE Lavorando a circa cinquanta chilometri da dove vivo, la borsa risulta per me è essere uno strumento di sopravvivenza! Dentro di essa deve trovare spazio tutto ciò che ipoteticamente

Dettagli

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 450 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 451 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 452 Senato della Repubblica Camera dei

Dettagli

TICHU NANJING (per 4 giocatori)

TICHU NANJING (per 4 giocatori) TICHU NANJING (per 4 giocatori) Le carte Sono di quattro tipi (Jade/Sword/Pagoda/Star) (Giada-verde/Spada-nero/Pagoda-blu/Stella-rosso) di 13 valori ognuna che corrispondono alle carte del Poker. L Asso

Dettagli

Pio Lando Di Stefano, un arzillo nonnino di novanta anni, ha vissuto gli orrori della seconda guerra Mondiale ed ha

Pio Lando Di Stefano, un arzillo nonnino di novanta anni, ha vissuto gli orrori della seconda guerra Mondiale ed ha Libertà. Per capire il significato di questa parola, bisogna conoscere il significato della parola opposta: prigionia. Questo termine significa essere prigionieri, schiavi, servitori di un padrone. Non

Dettagli

GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI

GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI Percorso delle classi quarte 1) DIVERSI, UGUALI, UNICI - Letture

Dettagli

Laboratorio fotografico per bambini

Laboratorio fotografico per bambini Laboratorio fotografico per bambini Superfotocolla è un format di laboratorio fotografico e creativo, pensato e sviluppato per bambini dai 7 ai 12 anni. Le informazioni che seguono cercano di descriverne

Dettagli

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la PREMESSA Lo studio dei mass media non può mai prescindere dal contesto storico-sociale in cui opera e di cui tratta influenzando, spesso, i soggetti che vi vivono. È sembrato opportuno partire, in questo

Dettagli

ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI

ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI Con l intento di proseguire l osservazione sulle competenze che i bambini posseggono nei confronti della matematica è stata intrapresa una rivisitazione del

Dettagli

Mini progetti Nuovo Progetto italiano 2 UNITÀ 1

Mini progetti Nuovo Progetto italiano 2 UNITÀ 1 Chi studia meno, studia meglio! UNITÀ 1 A coppie, preparate un questionario da presentare agli studenti della scuola, per capire quante ore dedicano allo studio della lingua e cultura italiana. Andate

Dettagli

L aggressione nazifascista all Europa

L aggressione nazifascista all Europa L aggressione nazifascista all Europa Carta Il fascismo in Europa Germania e Italia non sono un eccezione: tra gli anni 20 e 30 molti paesi europei conoscono governi autoritari: Austria (Dolfuss), Ungheria

Dettagli

Giochi di posizione per un modulo di gioco 4 3-3

Giochi di posizione per un modulo di gioco 4 3-3 Giochi di posizione per un modulo di gioco 4 3-3 2 CONTRO 2 Esercizio n 1: 2 contro 2 + 2 jolly ( difensore centrale e centravanti 9 ) Obiettivi: insegnare passaggi filtranti e appoggi Misure campo: 12

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica. Codici ed affreschi. Alcuni studiosi della storia dell arte hanno accennato alla possibilità di uno stretto contatto tra codici miniati ed affreschi. Qui presentiamo un caso significativo: un particolare

Dettagli

Dallo scarabocchio al disegno

Dallo scarabocchio al disegno Dallo scarabocchio al disegno Una volta disegnavo come Raffaello, ma mi ci èvoluta una vita intera per disegnare come i bambini (Pablo Picasso) Bisogna guardare tutta la vita con gli occhi di un bambino

Dettagli

Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello

Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello Antonio Brusa Università di Bari/Silsis di Pavia Milano, 19 ottobre 2006 Filottrano 17 aprile 2007 Fermo 29 gennaio 2008 I documenti omogenei:

Dettagli

I NONNI FANNO LA STORIA. La seconda guerra mondiale

I NONNI FANNO LA STORIA. La seconda guerra mondiale I NONNI FANNO LA STORIA La seconda guerra mondiale In occasione del 25 aprile, giorno della liberazione dal regime nazifascista, abbiamo intervistato i nostri nonni per conoscere la guerra che loro hanno

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

Chi non si è mai divertito nel raccogliere sassi, creando la propria personale collezione, Sassi animati

Chi non si è mai divertito nel raccogliere sassi, creando la propria personale collezione, Sassi animati Sassi animati AUTORE: Mauro Bellei KIT: Sassi animati si compone di: - scatola di 27,5 x 28,5 cm con chiusura magnetica; - il volume Sassi animali di pp. 72; - il volume Galleria di sassi animati di pp.

Dettagli

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.)

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) OGGI Oggi gli Stati Uniti d America (U.S.A.) comprendono 50 stati. La capitale è Washington. Oggi la città di New York, negli Stati Uniti d America, è come la

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

La vita quotidiana durante la guerra

La vita quotidiana durante la guerra La vita quotidiana durante la guerra 1936: il discorso di Giuseppe Motta Ascoltiamo il discorso pronunciato da Giuseppe Motta, allora Consigliere federale, e quindi leggiamo il testo qui sotto riportato

Dettagli

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce? LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO Timbri e stampe è una proposta di laboratorio didattico rivolto alle classi della Scuola dell infanzia per l anno scolastico 2014-15. L obiettivo è avvicinare il bambino

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi IL DIO ADE Il dio Ade è fratello del dio Zeus. Ade è il re dei morti. Per gli antichi greci, dopo la morte, gli uomini vanno negli Inferi. Gli Inferi sono un luogo buio e triste che si trova sotto terra.

Dettagli

hnefatafl Hnefatafl Il gioco da tavolo del Re Regole - massimiliano.dellarovere[su]gmail.com -

hnefatafl Hnefatafl Il gioco da tavolo del Re Regole - massimiliano.dellarovere[su]gmail.com - hnefatafl Hnefatafl Il gioco da tavolo del Re Regole - massimiliano.dellarovere[su]gmail.com - Tema: Il gioco rappresenta un assedio dove il numero degli Assedianti, è il doppio di quello degli Assediati.

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Città di Seregno Consiglio Comunale dei Ragazzi anno scolastico 2009/2010. 20 anniversario della CADUTA del MURO di BERLINO

Città di Seregno Consiglio Comunale dei Ragazzi anno scolastico 2009/2010. 20 anniversario della CADUTA del MURO di BERLINO Città di Seregno Consiglio Comunale dei Ragazzi anno scolastico 2009/2010 20 anniversario della CADUTA del MURO di BERLINO Premessa Al termine della seconda guerra mondiale (1939 1945) la Germania, sconfitta,

Dettagli

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Ins: nel laboratorio del Libro avevamo detto che qui, nel laboratorio multimediale, avremmo cercato qualcosa

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Associazione Storico Culturale I Cavalieri de li Terre Tarentine

Associazione Storico Culturale I Cavalieri de li Terre Tarentine La Spada a due mani La spada a due mani è l arma principale nei secoli XIV e XV e a riprova di ciò i primi manoscritti di arti marziali occidentali risalenti agli inizi del XV secolo, trattano con più

Dettagli

Basi cognitive del gioco difensivo e del gioco offensivo. Sviluppo attraverso la creazione di superiorità numerica e inferiorità numerica

Basi cognitive del gioco difensivo e del gioco offensivo. Sviluppo attraverso la creazione di superiorità numerica e inferiorità numerica Da 3 contro 3 a 1 contro 1 Basi cognitive del gioco difensivo e del gioco offensivo - Ho il pallone / non ho il pallone / recupero il pallone/ perdo il pallone Sviluppo attraverso la creazione di superiorità

Dettagli

MONTI E IL SUO FUTURO. SI CANDIDA O NON SI CANDIDA?

MONTI E IL SUO FUTURO. SI CANDIDA O NON SI CANDIDA? 237 i dossier www.freefoundation.com MONTI E IL SUO FUTURO. SI CANDIDA O NON SI CANDIDA? 11 dicembre 2012 a cura di Renato Brunetta Monti assicura che non si candiderà 19 novembre 2011 2 Durante la conferenza

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

CONOSCERE LA STORIA PER CAPIRE IL PRESENTE E COSTRUIRE UN MONDO DI PACE

CONOSCERE LA STORIA PER CAPIRE IL PRESENTE E COSTRUIRE UN MONDO DI PACE 1 CONOSCERE LA STORIA PER CAPIRE IL PRESENTE E COSTRUIRE UN MONDO DI PACE La passione per la storia risale ai primi anni della mia vita e ora, che ho dieci anni, continuo ad avere interesse per tutto ciò

Dettagli

Tutorial 17. Come creare un cancello personalizzato e inserirlo in libreria

Tutorial 17. Come creare un cancello personalizzato e inserirlo in libreria Tutorial 17. Come creare un cancello personalizzato e inserirlo in libreria Con questo tutorial imparerete velocemente come creare dei cancelli o, più genericamente, porte personalizzate e inserirle in

Dettagli

Introduzione. L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in. tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi

Introduzione. L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in. tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi Introduzione L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi sull impatto che esse avranno, o stanno già avendo, sul processo democratico.

Dettagli

EXPO 2015. Ricettario soave

EXPO 2015. Ricettario soave EXPO 2015 Ricettario soave SCELTA DELLA NOSTRA MASCOTTE DI CLASSE VISITA ALL ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE EXPO 2015 9 OTTOBRE 2015 IL POMERIGGIO SOAVE DI GIORGIO DE CHIRICO IL TESTO INFORMATIVO GIORGIO de

Dettagli

Le ragazze e le carriere scientifiche

Le ragazze e le carriere scientifiche Le ragazze e le carriere scientifiche La cittadinanza subalterna delle donne nelle carriere scientifiche Perché le donne sono tanto poco rappresentate ai vertici delle carriere scientifiche, sia nel settore

Dettagli

orto, frutta, verdura, semina, cura, Neruda, Odi elementari, osservazione, quotidianità.

orto, frutta, verdura, semina, cura, Neruda, Odi elementari, osservazione, quotidianità. Orto in figure Autore: Mauro Bellei KIT: Orto in figure si compone di: - scatola di 27,85 X 27,7 cm con chiusura magnetica; - un volume di pp. 96; - tre schede di cartoncino con sagome di ortaggi prefustellate

Dettagli

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre 6 Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre N O T A La Comunità Cristiana Protestante di lingua francese svolge dal 1985 la

Dettagli

Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero

Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero Il 33% degli studenti che partono scelgono destinazioni in Europa, il 24% Usa e Canada e il 23% l America

Dettagli

I giochi delle Gioc-Arte

I giochi delle Gioc-Arte I giochi delle Gioc-Arte Giochi basati sulla capacità di osservazione e di attenzione. Indovina l opera Numero di giocatori: da 2 a tutta la classe. Ognuno col suo mazzo, o una parte di esso, senza le

Dettagli

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE Gruppo G.R.E.M Piemonte e Valle d Aosta Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE Il kit, pensato per l animazione di bambini, ragazzi e adulti sul tema delle donne è così composto: - 1 attività

Dettagli

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 Dopo la separazione: affidamento dei figli e madri sole Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 1 L affidamento dei figli: a

Dettagli

Gestione del conflitto o della negoziazione

Gestione del conflitto o della negoziazione 1. Gestione del conflitto o della negoziazione Per ognuna delle 30 coppie di alternative scegli quella che è più vera per te. A volte lascio che siano gli altri a prendersi la responsabilità di risolvere

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE Premessa: Le nazioni europee più forti Vogliono imporsi sulle altre Rafforzano il proprio esercito Conquistano le ultime zone rimaste libere in Africa e Asia (colonie) Si creano

Dettagli

Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite

Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite secondo il ritmo e la logica di un altra lingua, quella

Dettagli

IL RUOLO DELLE DONNE DURANTE LA RESISTENZA. Lavoro a cura della 2^B dell Istituto Comprensivo di Vado Ligure Peterlin

IL RUOLO DELLE DONNE DURANTE LA RESISTENZA. Lavoro a cura della 2^B dell Istituto Comprensivo di Vado Ligure Peterlin IL RUOLO DELLE DONNE DURANTE LA RESISTENZA Lavoro a cura della 2^B dell Istituto Comprensivo di Vado Ligure Peterlin Le donne occuparono un ruolo molto importante durante la seconda guerra mondiale. Prima

Dettagli

Stage a Barcellona. Diritto internazionale: I diritti umani e il Franchismo

Stage a Barcellona. Diritto internazionale: I diritti umani e il Franchismo Stage a Barcellona Diritto internazionale: I diritti umani e il Franchismo Un gruppo di venticinque alunni del II e III liceo provenienti da tutte le sezioni presenti nel liceo ha partecipato dal 7 Aprile

Dettagli

ArchitettaMi. Ristrutturazione small per una donna molto chic. progetto realizzato da: arch. Francesca Peratoni. www.architettami.

ArchitettaMi. Ristrutturazione small per una donna molto chic. progetto realizzato da: arch. Francesca Peratoni. www.architettami. MOODBOARD Ho pensato per Laura una palette colori molto delicata, che presenta nelle sfumature delle conchiglie quelle tonalità lievi ed un po iridescenti che contribuiscono a rendere luminoso un ambiente.

Dettagli

Il Libro dei Sopravvissuti

Il Libro dei Sopravvissuti Il Libro dei Sopravvissuti Cathy Freeman: una GRANDE atleta Nel 2000 ha partecipato alle Olimpiadi di Sydney: è stata la porta bandiera e ha acceso la fiamma olimpica Ha vinto la gara dei 400 metri da

Dettagli

STORIA. La guerra fredda. L Europa divisa. Gli Stati Uniti. il testo:

STORIA. La guerra fredda. L Europa divisa. Gli Stati Uniti. il testo: 01 L Europa divisa La seconda guerra mondiale provoca (fa) grandi danni. Le vittime (i morti) sono quasi 50 milioni. L Unione Sovietica è il Paese con più morti (20 milioni). La guerra con i bombardamenti

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Seguiamo con un pennarello la strada del filo..ogni bambino sceglie il colore per evidenziare la strada del suo filo..

Seguiamo con un pennarello la strada del filo..ogni bambino sceglie il colore per evidenziare la strada del suo filo.. Seguiamo con un pennarello la strada del filo..ogni bambino sceglie il colore per evidenziare la strada del suo filo....è tutta storta....è con tante curve perché il gomitolo la fa strana..se non lo tiri

Dettagli

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info La crisi del sistema Dicembre 2008 www.quattrogatti.info Credevo avessimo solo comprato una casa! Stiamo vivendo la più grande crisi finanziaria dopo quella degli anni 30 La crisi finanziaria si sta trasformando

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE LA TRINCEA La Prima Guerra Mondiale fu caratterizzata da combattimenti in TRINCEA una tattica di guerra che vide gli eserciti nemici fronteggiarsi per lunghi periodi di tempo.

Dettagli