CALCOLO DEGLI IMPIANTI: IMPIANTO SMALTIMENTO ACQUE METEORICHE (art.29 D.P.R. 207/2010)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CALCOLO DEGLI IMPIANTI: IMPIANTO SMALTIMENTO ACQUE METEORICHE (art.29 D.P.R. 207/2010)"

Transcript

1 Stazione appaltante Responsabile del procedimento Oggetto Prestazione COMUNE DI SAN MAURIZIO CANAVESE P.zza Martiri della Libertà, San Maurizio Canavese (To) tel fax codice fiscale n Geom. Donatella BELLEZZA QUATER LAVORI DI COMPLETAMENTO VIALE EUROPA / CORSO ITALIA PROGETTO DEFINITIVO (ai sensi dell art. 24 D.P.R. 207/2010) Commessa LAVORI DI COMPLETAMENTO VIALE C 31 EUROPA / CORSO ITALIA Elaborato Data SC Codice CIG: E 08/07/ CUP: Descrizione CALCOLO DEGLI IMPIANTI: IMPIANTO SMALTIMENTO ACQUE METEORICHE (art.29 D.P.R. 207/2010) Progettisti ATP Arch. Francesco PALUMBO (capogruppo) Ing. Fulvio FUSINI - Ing. Valeria TARQUINIO (mandanti) Roma, Via Sermide 6, tel fax lavori@samaconsultingsrl.it Collaboratori Ing. Raffaele Pio Fidanza Ing. Domenico Paolo Allegrini Ing. Viviana Serafini Ing. Gianluca Capurso Ing. Marco Turriziani Ing. Andrea Nuozzi Ing. Ilaria Torta Ing. Ilaria Palazzi Calcoli strutturali Elaborati grafici e sicurezza sul cantiere Relazioni tecniche e studio di inserimento urbanistico Elaborati economici e contrattuali Calcoli strutturali Calcoli idraulici e illuminotecnici Elaborati grafici e studi di fattibilità ambientale Elaborati grafici Il capogruppo Arch. Francesco PALUMBO

2 SOMMARIO SOMMARIO... 2 PREMESSA RETE DI SMALTIMENTO DELLE ACQUE METEORICHE CALCOLO DELLE PORTATE DI PIOGGIA DIMENSIONAMENTO DEI COLLETTORI DIMENSIONAMENTO DEI TUBI DI SUB-IRRIGAZIONE...12 CONCLUSIONI...14 PREMESSA A.T.P. Arch. Francesco PALUMBO - Ing. Fulvio FUSINI - Ing. TARQUINIO Valeria (mandanti) _ 2

3 Nella presente relazione vengono descritti i criteri adottati neila fase progettuale della rete di smaltimento delle acque meteoriche del prolungamento di corso Italia e del tratto di via Verga a San Maurizio Canavese in provincia di Torino. Il Progetto è stato eseguito ai sensi del nuovo regolamento acque meteoriche: "disciplina delle acque meteoriche di dilavamento e delle acque di lavaggio di aree esterne" (D.P.G.R. n. 1/r del 20/02/2006 integrato dal D.P.G.R. n. 7/r del 02/08/2006). 1. RETE DI SMALTIMENTO DELLE ACQUE METEORICHE Il progetto della rete di smaltimento delle acque meteoriche prevede n.44 caditoie stradali delle dimensioni interne di cm 40x40x 40 distribuite lungo la viabilità di prolungamento di Corso Italia, oggetto del presente appalto, fino all incrocio con via San Riccardo Pampuri e il tratto di via Verga che si ricongiunge ad essa. Le caditoie sono disposte sul lato della carreggiata a 10 cm di distanza dal bordo del marciapiede. Quando la sezione della carreggiata è a schiena d asino, le caditoie saranno posizionate su entrambi i lati. L acqua piovana caduta sulla superficie pavimentata, pari a 0,46 ha, prevede uno smaltimento diretto nei terreni ad est del nuovo tratto di corso Italia mediante un sistema di tubi di sub-irrigazione. Le caditoie saranno poste ad una distanza media di 15 m e ciascuna risulterà collegata con tubazioni in PVC (UNI EN ) per fognatura, tipo Classe SN 4 (ex 303/1) Le tubazioni saranno posate su letto di sabbia e rinfianchi in cls fino a completa copertura come indicato nei disegni tipo. In 6 punti della sede stradale di progetto, l acqua raccolta nelle caditoie viene convogliata mediante un tubo di scolo di Ø 110 nel collettore fognario di progetto di diametro Ø 300. Tramite il collettore, l acqua attraversa un pozzo d ispezione di progetto di dimensioni 60 x 60 cm, posto sotto la sede stradale e raggiunge un pozzo di cacciata delle dimensioni 100 x 100 x 100 cm dal quale poi viene convogliata nei tubi di sub irrigazione che immettono direttamente nel terreno. Nei tratti di strada dove la sezione trasversale è a schiena d asino, la tubazione di smaltimento dell acqua piovana raccolta nelle caditoie di una corsia viene deviata in direzione trasversale, con pendenza opportune, ed attraversa l intera carreggiata per giungere al pozzetto di ispezione (60 x 60 x 60 cm). Da questo pozzetto mediante un collettore Ø300, viene convogliata tutta l acqua raccolta dalle caditoie di entrambe le falde nel tratto di strada interessato, nei pozzi con sifone di cacciata (100 x 100 x 100 cm), e smaltita nei tubi di sub-irrigazione. Sulla superficie di questi tubi sono presenti fori o fessure attraverso i quali l acqua fuoriesce e viene smaltita direttamente nel terreno alimentando così i terreni circostanti. Il progetto prevede, anche, l esecuzione di n.4 tombinature dei fossi di scolo presenti nell area, in concomitanza dell incrocio con la strada di progetto, allo scopo di salvaguardare la continuità della rete dei fossi superficiali. La prima zona di intervento interessa il fosso di scolo presente sulla curva esterna che connette via San Riccardo Pampuri con l attuale via Corso Italia. Per questo fosso verrà realizzata una tombinatura che ne garantisce il passaggio al di sotto della sede stradale oggetto del presente appalto. Il secondo punto di intervento risulta essere quello in corrispondenza di via Madonna della Neve dove, per i fossi di scolo che si intersecano in quel punto, verrà realizzata anche qui una tombinatura in calcestruzzo, per garantirne A.T.P. Arch. Francesco PALUMBO - Ing. Fulvio FUSINI - Ing. TARQUINIO Valeria (mandanti) _ 3

4 il passaggio al di sotto della sede stradale di progetto. In corrispondenza di questa intersezione tra i fossi, inoltre, potrà essere inserita una chiusa per garantire il diritto irriguo alle diverse particelle. Il terzo punto è costituito dal fosso presente sul lato apposto all intersezione tra il prolungamento di Corso Italia e il tratto di sede stradale che la ricongiunge con via Madonna della Neve. Per questo fosso verrà realizzato un prolungamento che costeggerà le particelle n 66 e 67. In corrispondenza della recinzione dell Istituito Fatebenefratelli verrà realizzata una tombinatura che lo ricongiunge agli altri canali di scolo presenti, descritti al punto precedente. In riferimento a questo tratto di fossato, verrà realizzata una ulteriore tombinatura in corrispondenza della rampa di accesso alla particella n 66. Ultimo intervento in merito ai canali di scolo interessa il fosso presente all intersezione tra via Madonna della Neve e via Verga. Verrà realizzata in testata al fossato, in corrispondenza dell intersezione tra la viabilità attuale e quella di progetto, una tombinatura che si andrà ad allacciare alla rete esistente. Sono stati inoltre individuati dei punti dove sarà possibile inserire delle chiuse in calcestruzzo, finalizzate alla modulazione della portata d acqua destinata all irrigazione. Di seguito è riportato lo schema planimetrico dell impianto di smaltimento delle acque meteoriche progettato e dimensionato in Fig. 1 A.T.P. Arch. Francesco PALUMBO - Ing. Fulvio FUSINI - Ing. TARQUINIO Valeria (mandanti) _ 4

5 Fig. 1 - Schema di progetto dell impianto di smaltimento acque meteoriche A.T.P. Arch. Francesco PALUMBO - Ing. Fulvio FUSINI - Ing. TARQUINIO Valeria (mandanti) _ 5

6 1.1 CALCOLO DELLE PORTATE DI PIOGGIA Per il dimensionamento in esame è stato fatto riferimento a dati relativi alle precipitazioni di massima intensità verificatasi nel periodo , aventi durata variabile tra un ora e 24 ore, registrati al pluviografo di Venaria Reale. Le altezze di precipitazioni (in mm) sono relative a piogge intense verificatesi ne periodo citato in un intervallo di e 24 ore. Dall elaborazione di tali dati si ricaverà la curva di massima possibilità pluviometrica che assume un'espressione del tipo: h = a x t (n) dove: h: altezza di pioggia (mm) t: tempo di pioggia (ore) a: massima precipitazione di durata 1 ora (mm) n: esponente ed è in funzione del tempo di ritorno dell evento pluviometrico; quale tempo di ritorno, considerato che si tratta della realizzazione di nuove condotte, si è scelto Tr = 20 anni. In tabella 1 sono riassunti i valori dei coefficienti a e n che permettono di individuare la curva di massima possibilità climatica per il tempo di ritorno esaminato. Tabella 1: curva di massima possibilità pluviometrica di riferimento Tr [anni] a n I fini del calcolo si assumerà la seguente curva di possibilità pluviometrica: h=55,32 x t 0,285 Da tali dati si ricava che il massimo valore di intensità di pioggia registrato in tale periodo è riferito ad un ora di precipitazioni ed è pari a circa 44 mm/h; tale valore a favore di sicurezza, viene approssimato per eccesso a 48 mm/h. Percentuale di riempimento del tubo = 50%. Trattandosi di un bacino di modesta estensione, si e' adottato un metodo semplificato di calcolo delle portate. Dall'esame planimetrico si è determinato l area totale del bacino pari a 0,46 ha. Qp = portata (m 3 /s) ϕ = coeff. di afflusso = 0.90 (Area impermeabile) A = area sottesa, in ettari = 0,46 (ha) i = intensità di pioggia = 0,048 (m/h) ψ = coefficiente di ritardo = 0,801 A.T.P. Arch. Francesco PALUMBO - Ing. Fulvio FUSINI - Ing. TARQUINIO Valeria (mandanti) _ 6

7 Qp = (ϕ * A * i * ψ )/0,36 [m 3 /s] Qp = (0.90 * 0,46 * 0,050 * 0,801 ) / 0,36 = [m 3 /s] DIMENSIONAMENTO CADITOIE Calcolata la portata di progetto, si è stimato il numero necessario di caditoie a smaltire la portata di pioggia Le caditoie sono costituite da una luce d intercettamento, da un pozzetto sottostante e da una condotta trasversale alla strada che le collega al più vicino canale di fognatura. Nell a fase di dimensionamento si è determinato: quale tipo di luce d intercettamento disporre; dove posizionare le caditoie; quali dimensioni geometriche dare alle luci diintercettamento. Le caditoie vanno disposte sempre negli avvallamenti delle strade, vanno disposte in modo che i passaggi pedonali siano tenuti il più possibile sgombri dalle acque che defluiscono nelle cunette stesse. Portata in cunetta (Q) che permette di avere un tirante idrico minore dell altezza del cordolo del marciapiede. Si è ipotizzato un tirante idrico pari alla 0,6% dell altezza del marciapiede. Mediante la formula di Chezy si è determinato il valore della portata: Q = C f/(n * S x 5/3 *T 8/3 *S 0 1/2 ) [m 3 /s] T: massima larghezza della sommità della sezione bagnata assunta pari alla larghezza della banchina ossia pari a 50 cm n: coefficiente di scabrezza secondo Manning = 0,016 (pari all inverso del coefficiente di scabrezza secondo Strickler) S x: pendenza trasversale della cunetta = 0,035 (è stato utilizzato il valore di massima pendenza trasversale) S 0: pendenza longitudinale della strada; nell area di bacino considerata la pendenza ha un valore pari all 1,3% Si è potuto così calcolare il tirante idrico corrispondente alla massima larghezza della sezione bagnata: s = T x Sx = 0,0175m Si è verificato che il tirante idrico ha un valore accettabile poiché ha un valore inferiore all altezza del marciapiede rispetto alla banchina che è pari a 0,1m Calcolata la portata Q, per stabilire se occorrono o meno caditoie tra due incroci, si deve calcolare la lunghezza di strada L che permette di avere nella corrispondente cunetta proprio quella portata massima. Si utilizza la formula razionale dei deflussi: A.T.P. Arch. Francesco PALUMBO - Ing. Fulvio FUSINI - Ing. TARQUINIO Valeria (mandanti) _ 7

8 Q =[(C * i)*(x+a)*l ] / 3,6 i: intensità di pioggia = 0,048 mm/h x: larghezza di una falda = 8 m a: larghezza marciapiede = 1,5 m C: coefficiente di deflusso = 0,9 Da cui si è ricavato L = 23,94394 m Essendo L minore è minore della lunghezza totale della strada, vanno disposte caditoie intermedie. La seconda caditoia intermedia si pone ad una distanza dalla prima pari ad L1 che può anche essere diversa da L. Difatti, se l efficienza della prima caditoia intermedia non è unitaria, ma inferiore, la portata massima che si può avere in cunetta deve essere vista come la somma della portata sfuggita alla caditoia precedente (QBy-Pass,1) più quella accumulata lungo il tratto di strada lungo L1. Q = QBy-Pass,1 + [(C * i)*(x+a)*l1] / 3,6 QBy-Pass,1 = Q E1 x Q = 0, m 3 /s Dove: QBy-Pass,1: portata sfuggita alla caditoia precedente E1: efficienza supposta per la prima caditoia intermedia = 0,6 Da cui è possibile ricavare L1 = 14,36637 Quindi è possibile ricavare il numero di caditoie intermedie che avranno stessa efficienza mediante la formula: (D L )/L1 = 28,26 Dove: D: lunghezza della rete di smaltimento acque meteoriche = 430 m L = 23,94 m L1 = 14,36 m Nei tratti dove il tracciato presenta una sezione trasversale a schiena d asino, le caditoie verranno posizionate su entrambi i lati della carreggiata, quindi in totale avremo 44 caditoie, distanziate tra loro di circa 15 m. A.T.P. Arch. Francesco PALUMBO - Ing. Fulvio FUSINI - Ing. TARQUINIO Valeria (mandanti) _ 8

9 Scelta della dimensione della luce d intercettamento La scelta della luce di intercettamento è stata fatta ipotizzando una griglia di dimensioni 0,4x0,4 m, e si è verificato mediante le formule di efflusso e calcolando la portata che riesce a captare e la sua efficienza. Si è verificato poi che tali grandezze siano compatibili con le stesse utilizzate nei calcoli di posizionamento. Noto che: La capacità della luce è la portata massima che essa può addurre al sottostante canale di fognatura L efficienza della luce è il rapporto tra la portata che essa intercetta e quella totale proveniente da monte Q: portata proveniente da monte Q1= portata fluente nella cunetta nella larghezza l assunta pari a 0,4m Q2: portata fluente nella cunetta nella larghezza b-l v: velocità media della corrente in cunetta Q1 è catturata integralmente dalla caditoia solo se la velocità della corrente v c è minore o uguale di una velocità limite che si indica con v 0 v 0 = 1,86 x L 0,79 = 0,9 m/s per griglie con barre perpendicolari alla direzione della corrente v c < v 0 quindi possiamo assumere che Q1 è catturata integralmente dalla caditoia e Q2 pari a QBy-Pass ed il rendimento è possibile considerarlo pari 1. A questo punto si è dedotta l efficienza in moto uniforme pari a E 0 = Q1/Q = 0, L espressione dell efficienza della griglia è allora pari a: E = R x Q1/Q + R x Q2/Q = 1 L efficienza è > a quella utilizzata nel calcolo della portata razionale quindi il dimensionamento 1.2 DIMENSIONAMENTO DEI COLLETTORI Il tratto di strada progettato presenta una pendenza su due lati ossia una sezione a schiena d asino. Per questo, in fase di dimensionamento dei collettori, si è considerato che la portata che deve essere smaltita dalle caditoie e dai collettori presenti nei due lati della strada, sia pari a 1/2 della portata totale ossia Qp/2. L acqua dai collettori viene convogliata in pozzetti di d ispezione da cui parte un unico collettore che, a sua volta, convoglierà tutta l acqua (raccolte dalle caditoie poste sui due lati della strada) in pozzetti con sifone di cacciata. Dai pozzetti di cacciata l acqua viene convogliata poi ai tubi di sub-irrigazione che consentono lo smaltimento diretto nel terreno. A.T.P. Arch. Francesco PALUMBO - Ing. Fulvio FUSINI - Ing. TARQUINIO Valeria (mandanti) _ 9

10 L acqua raccolta dalle caditoie prossime alle tombinature del fosso all altezza di via Madonna della Neve, tramite una contropendenza viene convogliata al pozzetto d ispezione che le precede. Questa soluzione è stata scelta per evitare l intersezione tra il collettore dello smaltimento delle acque meteoriche e quello della tombinatura. Per risolvere lo stesso problema in corrispondenza del fosso presente in corrispondenza dell intersezione tra corso Italia e via San Riccardo Pampuri, si è pensato di convogliare l acqua delle ultime caditoie direttamente nel fosso. In seguito al calcolo delle portate è stato stimato il diametro dei collettori scegliendo un Ø 250mm e la pendenza dello 0,8% e sono state fatte opportune verifiche utilizzando un valore di H/Di (Percentuale di riempimento della tubazione) pari al 50%. Per i tratti di collettore che collegano i pozzetti d ispezione ai pozzetti di cacciata invece è stato scelto un diametro maggiore, di diametro Ø 300mm, poiché dovranno convogliare l intera portata Qp nei pozzetti di cacciata. Il calcolo è stato fatto mediante un programma di calcolo basato sulla legge di Chezy con coefficiente scabrezza di Gauckler-Strickler Q= k. A. R 2/3. i ½ V= k. R 2/3. i ½ Q = portata m 3 /s χ = coefficiente di conduttanza; A = area bagnata mq; R = raggio idraulico m; i = pendenza %; Applicate le formule sopra riportate sono state verificate le portate di progetto dei vari rami di tubazione, tenendo conto della tipologia di tubo, del relativo coefficiente di scabrezza e ipotizzando un riempimento massimo al 50 % per ciascun tratto di collettore. Fatta la verifica delle portate si è eseguita la verifica della velocità che l acqua avrebbe in ciascun tubo considerando le condizioni geometriche ipotizzate e la portata massima ricavata mediante gli indici di piovosità, mediante la legge di Prandtl Colebrook. Verifica delle portate potenzialmente smaltibile da collettori di diametro Ø 250: I collettori in questione, convogliano l acqua raccolta da gruppi di caditoie ai pozzetti di ispezione, il diametro ipotizzato è un Ø 250 ed è stata eseguita la verifica sulla portata considerando i seguenti dati: D: diametro interno = 0,25 w: percentuale di riempimento % = 50% i: pendenza del tubo ipotizzata % = 0,8% k: coefficiente di scabrezza per tubi in PVC = 120 Q: portata nella condotta m 3 /s = 0,04148 m 3 /s A.T.P. Arch. Francesco PALUMBO - Ing. Fulvio FUSINI - Ing. TARQUINIO Valeria (mandanti) _ 10

11 Da tale verifica si evince che il diametro del tubo ipotizzato è sufficiente per smaltire la portata massima che sarebbe presente nell area di progetto ossia Qp/2 (metà della portata totale perché l acqua viene convogliata nelle caditoie presenti su entrambi i lati della strada) poiché Q > Qp/2. A questo punto si è eseguita la verifica della velocità che l acqua avrebbe nel tubo con diametro ipotizzato mediante la formula di Prandtl Colebrook e considerando la portata Qp/2 (portata massima che si avrebbe con il massimo indice di piovosità): Qp/2 = ( π * D 2 * V)/4 Da cui la velocità ricavata: V = 0,5 m/s Il valore della velocità può essere considerato accettabile. Verifica delle portate potenzialmente smaltibile da collettori di diametro Ø 300: I collettori in questione convogliano l acqua raccolta dalle caditoie sui due lati della strada, dal pozzetto di ispezione al pozzetto di cacciata. Per tali tubi è stato ipotizzato un diametro Ø 300 ed è stato verificato come segue considerando i seguenti dati: D: diametro interno = 0,30 w: percentuale di riempimento % = 50% i: pendenza del tubo ipotizzata % = 0,8% k: coefficiente di scabrezza per tubi in PVC = 120 Q: portata nella condotta m 3 /s = 0,0677 m 3 /s Da tale verifica si evince che il diametro del tubo ipotizzato è sufficiente per smaltire la portata massima Qp. A questo punto si è eseguita la verifica della velocità che l acqua avrebbe nel tubo con diametro ipotizzato mediante la formula di Prandtl Colebrook e considerando la portata Qp (portata massima che si avrebbe con l indice di piovosità massimo): Qp = ( π * D 2 * V)/4 Da cui la velocità ricavata: V = 0,65 m/s Il valore della velocità può essere considerato accettabile. A.T.P. Arch. Francesco PALUMBO - Ing. Fulvio FUSINI - Ing. TARQUINIO Valeria (mandanti) _ 11

12 1.3 DIMENSIONAMENTO DEI TUBI DI SUB-IRRIGAZIONE La sub-irrigazione eseguita tramite dispersione artificiale delle acque nei terreni, viene realizzata con una rete di piccoli condotti sotterranei detti reticoli disperdenti, che introdotti nel terreno permeabile o poco permeabile, favoriscono la dispersione delle acque stesse senza che sia necessario modellare in modo speciale la superficie del suolo sovrastante. In generale, la sub- irrigazione drenata è indispensabile in quei terreni dove lo scarico delle acque sui terreni superficiali possono provocare gravissimi danni sia in campo civile che in quello organico. Sulla base dei dati stratigrafici riportati nella relazione geologica dell area di intervento, è stato stimato il coefficiente di permeabilità del terreno K ai fini del dimensionamento dei tubi di sub irrigazione da impiegarsi per la dispersione nel sottosuolo delle acque meteoriche provenienti dalle superfici impermeabili. Valutazione del coefficiente di permeabilità K Considerando come terreni ricettori atti a disperdere le acque meteoriche i depositi ghiaiosi ciottolosi con blocchi in matrice sabbiosa (come descritto nella relazione geologica), che si presume siano omogenei e isotropi e abbiano continuità orizzontale e verticale fino ad idonea profondità. Si stima un valore presunto del coefficiente di permeabilità K del terreno pari a 0,8 x 10-3 m/s. Dimensionamento dei tubi di sub-irrigazione: Dagli elaborati progettuali si evince che l area totale dell intervento è paria a 4600 mq circa, quindi la quantità di pioggia totale pari a 0,046 m 3 /s Tale afflusso potrà essere smaltito attraverso tubi di sub-irrigazione ; la quantità di afflusso Qsf potenzialmente smaltibile da un tubo è stata calcolata mediante la legge di Darcy: Qsf = A * K [m 3 /s] Qsf : quantità di afflusso potenzialmente smaltibile [m 3 /s] K: coefficiente di permeabilità [m/s] A: superficie disperdente di un tratto di tubo di sub-irrigazione di lunghezza pari a un metro. Per avere un margine di sicurezza maggiore consideriamo tale superficie pare al 50% di quella del tratto di tubo di sub-irrigazione: la superficie disperdente considerata è quindi pari a πrl. Considerando un tratto di tubo lungo un metro e di diametro Ø300 mm si ha: Qsf = πrl * K [m 3 /s] π*0,15*0,8 * 10-3 = 0, m 3 /s Il numero n di tubi di lunghezza pari a un metro e diametro Ø300 mm necessari a smaltire l afflusso totale può essere calcolato con la seguente relazione (relativa alla durata della precipitazione massima, cioè un ora): Qf = Af * ipmax [m 3 /s] A.T.P. Arch. Francesco PALUMBO - Ing. Fulvio FUSINI - Ing. TARQUINIO Valeria (mandanti) _ 12

13 Af = 4600 m 2 Ipmax = 1,333x 10-5 n 3600Qf/V Qsf n 155,38 dove V è il volume di un tratto di tubo lungo un metro. Dal risultato si è pensato, per avere un margine di sicurezza, di inserire due tratti di tubi di sub irrigazione lungo il lato Est del prolungamento di corso Italia: uno di 116,16 m circa, l altro di 153,73 m circa. Tale risultato sarà oggetto di verifica in fase di progettazione esecutiva. I tubi di sub-irrigazione saranno posizionati in trincee larghe 0,8 m superiormente, inferiormente 0,4 e profonde 0,95 m. I tubi saranno posizionati con una pendenza dello 0,3% opposta alla pendenza della strada. Il tubo sarà collocato al centro del letto di pietrisco con la sua base inferiore a circa un metro di distanza dal livello massimo raggiunto dalla falda e l asse baricentrico distante 1,4 m dal cordolo del marciapiede. Al fine di impedire l'intasamento della ghiaia da parte del terreno di rinterro si usa del tessuto non tessuto, che permette la traspirazione, pur impedendo l'affondamento del materiale di rinterro nel letto. Fig. 2 Sezione tipo di corso Italia con sistema di smaltimento acque meteoriche progettato A.T.P. Arch. Francesco PALUMBO - Ing. Fulvio FUSINI - Ing. TARQUINIO Valeria (mandanti) _ 13

14 CONCLUSIONI Il dimensionamento della rete di smaltimento delle acque di piattaforma, relative all intervento di realizzazione della viabilità di progetto, è stato eseguito utilizzando le formule classiche della letteratura relativa alle fognature bianche. Le sezioni progettate sono state verificate per pendenze e velocità minime, mantenendo un grado di riempimento tale da consentire un buon margine di sicurezza. La rete di progetto sarà pertanto idonea a garantire un regolare deflusso della portata di calcolo con velocità che risultano contenute nei limiti imposti dalla legge. Il capogruppo Roma, 08/07/2011 Arch. Francesco PALUMBO A.T.P. Arch. Francesco PALUMBO - Ing. Fulvio FUSINI - Ing. TARQUINIO Valeria (mandanti) _ 14

CALCOLI IDRAULICI DRENAGGIO DELLA PIATTAFORMA STRADALE

CALCOLI IDRAULICI DRENAGGIO DELLA PIATTAFORMA STRADALE CALCOLI IDRAULICI DRENAGGIO DELLA PIATTAFORMA STRADALE Premesse La rete per l evacuazione delle acque meteoriche dal corpo stradale, viene progettata in maniera da captare la totalità delle acque piovane

Dettagli

RELAZIONE TECNICA rete fognaria acque bianche

RELAZIONE TECNICA rete fognaria acque bianche RELAZIONE TECNICA rete fognaria acque bianche Premessa L ambito d intervento del P.P.I.P riguarda un area a destinazione residenziale (d ora in poi denominata bacino) di 3.440 m², così suddivisa: PLANIMETRIA

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DELLA FOGNATURA RELATIVAMENTE ALLE ACQUE NERE E METEORICHE INERENTI IL PROGETTO DI P.U.A., IN ZONA D3.1, AD INIZIATIVA PRIVATA

RELAZIONE TECNICA DELLA FOGNATURA RELATIVAMENTE ALLE ACQUE NERE E METEORICHE INERENTI IL PROGETTO DI P.U.A., IN ZONA D3.1, AD INIZIATIVA PRIVATA RELAZIONE TECNICA DELLA FOGNATURA RELATIVAMENTE ALLE ACQUE NERE E METEORICHE INERENTI IL PROGETTO DI P.U.A., IN ZONA D3.1, AD INIZIATIVA PRIVATA Il presente Piano Urbanistico Attuativo, si pone l obbiettivo

Dettagli

1. PREMESSA... 2 2. PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO... 3 3. VERIFICHE IDRAULICHE... 5

1. PREMESSA... 2 2. PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO... 3 3. VERIFICHE IDRAULICHE... 5 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO... 3 3. VERIFICHE IDRAULICHE... 5 PROGETTO ESECUTIVO 1/9 1. PREMESSA La presente relazione descrive gli aspetti idraulici connessi con lo smaltimento

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli

ALTO TREVIGIANO SERVIZI s.r.l.

ALTO TREVIGIANO SERVIZI s.r.l. 1 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. IL CALCOLO DEI CARICHI IDRAULICI AFFERENTI ALL IMPIANTO DI SALVATRONDA. 4 2.1 I COMUNI INTERESSATI DALL INTERVENTO DI PROGETTO... 4 2.2 PORTATE NERE TEORICHE... 4 2.3 PORTATE

Dettagli

Il calcolo idraulico deve dimostrare che la tubazione è in grado di smaltire la portata

Il calcolo idraulico deve dimostrare che la tubazione è in grado di smaltire la portata CALCOLO IDRAULICO Il calcolo idraulico deve dimostrare che la tubazione è in grado di smaltire la portata d acqua prevista. Nello specifico il calcolo riguarda la progettazione della sezione della tubazione

Dettagli

RELAZIONE IDRAULICA. Le acque meteoriche raccolte sulle rampe di Via Borgaro vengono convogliate ad un pozzetto

RELAZIONE IDRAULICA. Le acque meteoriche raccolte sulle rampe di Via Borgaro vengono convogliate ad un pozzetto RELAZIONE IDRAULICA Descrizione sommaria delle opere Le acque meteoriche raccolte sulle rampe di Via Borgaro vengono convogliate ad un pozzetto realizzato con il lotto 1, e da qui indirizzate al collettore

Dettagli

La superficie complessiva di deflusso delle acque piovane da smaltire nel sottosuolo risulta di 460 mq ed è così suddivisa:

La superficie complessiva di deflusso delle acque piovane da smaltire nel sottosuolo risulta di 460 mq ed è così suddivisa: 1. Premesse La seguente relazione idraulica è redatta allo scopo di indicare le modalità di raccolta, deflusso e smaltimento delle acque meteoriche di dilavamento del nuovo tratto di pista ciclopedonale

Dettagli

PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA COMUNE DI FERRARA, VIA BOLOGNA IN AREA CLASSIFICATA DAL PRG SOTTOZONA D 2.2 ...

PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA COMUNE DI FERRARA, VIA BOLOGNA IN AREA CLASSIFICATA DAL PRG SOTTOZONA D 2.2 ... ... 1 INTRODUZIONE... 2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 3 PRESCRIZIONI TECNICHE... 3 4 CALCOLO PORTATE DI PROGETTO... 3 5 VERIFICA IDRAULICA DEL COLLETTORE... 5 Pagina 1 di 6 1 INTRODUZIONE La presente

Dettagli

1 Premesse generali... 2. 2 Quadro normativo di riferimento... 3. 3 Inquadramento stato idraulico... 3. 3.1 Sezioni stradali in RILEVATO...

1 Premesse generali... 2. 2 Quadro normativo di riferimento... 3. 3 Inquadramento stato idraulico... 3. 3.1 Sezioni stradali in RILEVATO... Sommario 1 Premesse generali... 2 2 Quadro normativo di riferimento... 3 3 Inquadramento stato idraulico... 3 3.1 Sezioni stradali in RILEVATO... 4 3.2 Sezioni stradali in TRINCEA... 5 3.3 Caratteristiche

Dettagli

COMUNE DI ROMA RELAZIONE TECNICA DI CALCOLO IDRAULICO RETE PER LA RACCOLTA DELLE ACQUE METEORICHE

COMUNE DI ROMA RELAZIONE TECNICA DI CALCOLO IDRAULICO RETE PER LA RACCOLTA DELLE ACQUE METEORICHE COMUNE DI ROMA RELAZIONE TECNICA DI CALCOLO IDRAULICO RETE PER LA RACCOLTA DELLE ACQUE METEORICHE CALCOLO DELLA PORTATA DELLE ACQUE METEORICHE Il calcolo per la verifica idraulica di seguito riportato

Dettagli

INTERVENTO 1 STRALCIO: URBANIZZAZIONI PROGETTO ESECUTIVO 14) IMPIANTO FOGNATURA NERA E PLUVIALE RELAZIONE TECNICA

INTERVENTO 1 STRALCIO: URBANIZZAZIONI PROGETTO ESECUTIVO 14) IMPIANTO FOGNATURA NERA E PLUVIALE RELAZIONE TECNICA REGIONE PUGLIA INTERVENTO COFINANZIATO DAL PO FESR 2007-2013 ASSE VII LINEA DI INTERVENTO 7.1 AZIONE 7.1.2 CODICE OPERAZIONE FE7.100117 PROGRAMMA INTEGRATO DI RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE PIRP SAN

Dettagli

PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI DERUTA

PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI DERUTA PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI DERUTA REALIZZAZIONE DI UN IMMISSIONE DI ACQUE CHIARE NEL FOSSO DEI GUASTRI IN LOC. SANT'ANGELO DI CELLE COMMITTENTE: NOVATECNO S.r.l. INTEGRAZIONE DOCUMENTALE - Prot. N.

Dettagli

INDICE 1. - CRITERI DI PROGETTAZIONE... 13 1.1. ANALISI UTENZE... 14 1.2. SCARICO ACQUE SUPERFICIALI... 15

INDICE 1. - CRITERI DI PROGETTAZIONE... 13 1.1. ANALISI UTENZE... 14 1.2. SCARICO ACQUE SUPERFICIALI... 15 INDICE 1. - CRITERI DI PROGETTAZIONE... 13 1.1. ANALISI UTENZE... 14 1.2. SCARICO ACQUE SUPERFICIALI... 15 RELAZIONE TECNICA 1. - CRITERI DI PROGETTAZIONE Nella definizione della nuove reti fognarie, si

Dettagli

+ S.P.Q.R. COMUNE DI ROMA

+ S.P.Q.R. COMUNE DI ROMA + S.P.Q.R. COMUNE DI ROMA DIPARTIMENTO XII - LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONI E MANUTENZIONE URBANA CRITERI PER IL DIMENSIONAMENTO DEI CONDOTTI FOGNARI DELLA CITTA' DI ROMA a cura della II unità organizzativa

Dettagli

ESEMPIO DI DIMENSIONAMENTO DI UNA RETE DI FOGNATURA

ESEMPIO DI DIMENSIONAMENTO DI UNA RETE DI FOGNATURA Corso di Costruzioni idrauliche (E.A.) A.A. 2011/2012 ESEMPIO DI DIMENSIONAMENTO DI UNA RETE DI FOGNATURA (Appunti tratti dalla lezione del 14/05/2012, non rivisti dal docente) 1 Esempio di dimensionamento

Dettagli

PROGETTO PRELIMINARE PER INSTALLAZIONE IMPIANTO DI TRATTAMENTO DEL PERCOLATO DI DISCARICA CON TECNOLOGIA RECAM

PROGETTO PRELIMINARE PER INSTALLAZIONE IMPIANTO DI TRATTAMENTO DEL PERCOLATO DI DISCARICA CON TECNOLOGIA RECAM SOCIETA CHIMICA LARDERELLO S.p.A. Socio Unico (POMARANCE) DISCARICA BULERA PROGETTO PRELIMINARE PER INSTALLAZIONE IMPIANTO DI TRATTAMENTO DEL PERCOLATO DI DISCARICA CON TECNOLOGIA RECAM RETE DI REGIMAZIONE

Dettagli

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza.

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza. Tubi di Drenaggio DRENAGGIO dei TERRENI L adozione dei tubi Spirodrain è la miglior soluzione per risolvere qualsiasi problema di drenaggio dei terreni e di raccolta delle acque sotterranee. I tubi Spirodrain

Dettagli

CUP: F83J02000020006 CIG: 63501727B4 (TRATTO A-B) CIG: 63501830CA (TRATTO B-C) CIG:635019068F (TRATTO D-E)

CUP: F83J02000020006 CIG: 63501727B4 (TRATTO A-B) CIG: 63501830CA (TRATTO B-C) CIG:635019068F (TRATTO D-E) Progetto ESECUTIVO per la realizzazione di fognature nere nell alveo del Torrente Carrione centro città ( tratto da area ex lavaggio di Vezzala al Ponte Via Cavour) Residui economie Lavori di Risanamento

Dettagli

PROGETTO. Contratti di quartiere II - CASCINA RASARIO

PROGETTO. Contratti di quartiere II - CASCINA RASARIO PROGETTO Contratti di quartiere II - CASCINA RASARIO RELAZIONE IDRAULICA FOGNATURE ACQUE NERE E BIANCHE PROGETTO REDATTO IN DATA ottobre 2013 RESPONSABILE PROCEDIMENTO : ING. MARCELLO MONFRINOLI PROGETTISTA

Dettagli

RELAZIONE SMALTIMENTO ACQUE

RELAZIONE SMALTIMENTO ACQUE Parrocchia di San Nicolò a Trebbia *** Cooperativa Abitazione Santa Marta Proprietà Indivisa Società Cooperativa PIANO ATTUATIVO per Intervento di Nuova Costruzione sito in via Alicata, Rottofreno (PC)

Dettagli

ESECUTIVO OPERE DI URBANIZZAZIONE PIANO DI LOTTIZZAZIONE SOSTITUZIONE EDILIZIA DEL COMPLESSO PRODUTTIVO ORTOFRUTTA 85. Arch.

ESECUTIVO OPERE DI URBANIZZAZIONE PIANO DI LOTTIZZAZIONE SOSTITUZIONE EDILIZIA DEL COMPLESSO PRODUTTIVO ORTOFRUTTA 85. Arch. PROGETTO ESECUTIVO COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO PROVINCIA DI SALERNO OPERE DI URBANIZZAZIONE PIANO DI LOTTIZZAZIONE SOSTITUZIONE EDILIZIA DEL COMPLESSO PRODUTTIVO ORTOFRUTTA 85 TAV. N. ELABORATO: RELAZIONE

Dettagli

La presente relazione accompagna il progetto riguardante i Lavori di sistemazione del

La presente relazione accompagna il progetto riguardante i Lavori di sistemazione del La presente relazione accompagna il progetto riguardante i Lavori di sistemazione del Cortile delle Carrozze nel complesso della Venaria Reale. Il cortile attualmente è occupato da un cantiere per la sistemazione

Dettagli

RELAZIONE SPECIALISTICA DI CALCOLO

RELAZIONE SPECIALISTICA DI CALCOLO RELAZIONE SPECIALISTICA DI CALCOLO 1 - RETI DI FOGNATURA Il sistema di smaltimento delle acque è di tipo separativo, ossia attraverso due reti distinte vengono convogliate le acque d'origine pluviale e

Dettagli

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Il Sistema Evolution Modì è la nuova soluzione per la realizzazione di vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane,

Dettagli

Lotti & Partners Studio Tecnico Associato

Lotti & Partners Studio Tecnico Associato P.IVAc.F 02095600397 / +390544404262 +393393051205 RELAZIONE TECNICA La presente domanda di Permesso di Costruire ha per oggetto l esecuzione delle Opere di Urbanizzazione in attuazione del Piano Particolareggiato

Dettagli

P R O G E T T O D I R I S O L U Z I O N E D E L L E I N T E R F E R E N Z E

P R O G E T T O D I R I S O L U Z I O N E D E L L E I N T E R F E R E N Z E P R O G E T T O D I R I S O L U Z I O N E D E L L E I N T E R F E R E N Z E La presente relazione si riferisce al progetto dell intervento pubblico in attuazione Programmi Urbani Complessi - PUC2 Sistemazione

Dettagli

Le previsioni del progetto generale delle fognature di Cividale del Friuli

Le previsioni del progetto generale delle fognature di Cividale del Friuli Relazione idraulica Premesse Il progetto generale delle fognature comunali non è conforme allo standard progettuale del gestore Acquedotto Poiana spa. Ciononostante abbiamo ritenuto indispensabile intervenire

Dettagli

- K - PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLE RETI FOGNARIE STANDARD PROGETTO SP - TEA - 001.

- K - PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLE RETI FOGNARIE STANDARD PROGETTO SP - TEA - 001. - K - PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLE RETI FOGNARIE (revisione 04) Pagina 1 di 11 INDICE Pag. PARTE K RETI FOGNARIE K.1 3 REQUISITI DEI PROGETTI DI FOGNATURE PER NUOVE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI DEPURAZIONE ACQUE REFLUE DOMESTICHE

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI DEPURAZIONE ACQUE REFLUE DOMESTICHE danielemanni architetto COMMITTENZA: DOMUS VIVENS SRL RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI DEPURAZIONE ACQUE REFLUE DOMESTICHE OGGETTO: PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA E RICONVERSIONE DI ATTIVITA (D.P.R.

Dettagli

CENNI SULLE RETI DI SCARICO

CENNI SULLE RETI DI SCARICO CAPITOLO 1 1.1 Premessa Col termine rete di scarico si intende un sistema di tubazioni per scaricare al di fuori di un edificio acque piovane o sanitarie. Si usa distinguere tra: rete di scarico esterna

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ALLEGATA ALLA DOMANDA D AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO D ACQUE DOMESTICHE D ORIGINE ABITATIVA. D.Lgs n 152 del 3 aprile 2006.

RELAZIONE TECNICA ALLEGATA ALLA DOMANDA D AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO D ACQUE DOMESTICHE D ORIGINE ABITATIVA. D.Lgs n 152 del 3 aprile 2006. RELAZIONE TECNICA ALLEGATA ALLA DOMANDA D AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO D ACQUE DOMESTICHE D ORIGINE ABITATIVA. D.Lgs n 152 del 3 aprile 2006. Immobile sito nella frazione di, via, n, Censito in Catasto

Dettagli

SOMMARIO PREMESSA... 3

SOMMARIO PREMESSA... 3 SOMMARIO PREMESSA... 3 1 VASCA N.1... 5 1.1.1 Caratteristiche della vasca... 5 1.1.2 Caratteristiche dell allaccio alla fognatura nera... 5 1.1.3 Caratteristiche del sollevamento... 5 1.1.4 massima portata

Dettagli

ALLEGATO TECNICO S 1. Reflui scaricati tramite il terminale n totale di scarichi n (come da elaborato grafico allegato alla domanda)

ALLEGATO TECNICO S 1. Reflui scaricati tramite il terminale n totale di scarichi n (come da elaborato grafico allegato alla domanda) ALLEGATO TECNICO S 1 Reflui scaricati tramite il terminale n totale di scarichi n (come da elaborato grafico allegato alla domanda) Coordinate geografiche Gauss Boaga 2 (in metri) del punt di recapito

Dettagli

COMUNE DI CITERNA PROVINCIA DI PERUGIA COMMITTENTE LUDOVICI VALENTINO - LUDOVICI PAOLO - CERBONI VITTORIO - CERBONI SILVANO

COMUNE DI CITERNA PROVINCIA DI PERUGIA COMMITTENTE LUDOVICI VALENTINO - LUDOVICI PAOLO - CERBONI VITTORIO - CERBONI SILVANO COMUNE DI CITERNA PROVINCIA DI PERUGIA COMMITTENTE LUDOVICI VALENTINO - LUDOVICI PAOLO - CERBONI VITTORIO - CERBONI SILVANO CERBONI GIUSEPPE - PULETTI CLOTILDE - GAUDENZI ALFREDO PROGETTO PIANO ATTUATIVO

Dettagli

Verifica idraulica di un canale chiuso a sezione circolare e di un canale aperto a sezione composta

Verifica idraulica di un canale chiuso a sezione circolare e di un canale aperto a sezione composta ESERCITAZIONE N. 1 (23 MARZO 2005) Verifica idraulica di un canale chiuso a sezione circolare e di un canale aperto a sezione composta PROBLEMA 1 Una portata Q di 1260 m 3 /h scorre in un canale circolare

Dettagli

Case history VILLA LA CASARINA - RIELLO

Case history VILLA LA CASARINA - RIELLO Case history VILLA LA CASARINA - RIELLO SMALTIMENTO DELLE ACQUE REFLUE: INTERVENTO con IDROSAC IMHOFF Figura 1. Panoramica del giardino di Villa Casarina PROBLEMA: Trattamento e depurazione delle acque

Dettagli

TUBI PEAD CORRUGATI Per Fognatura Per Fognatura con rete di rinforzo Per drenaggio

TUBI PEAD CORRUGATI Per Fognatura Per Fognatura con rete di rinforzo Per drenaggio Listino Prezzi DEPOSITO DI BARI 70027 PALO DEL COLLE BARI - S.S. 96 Km. 113+200 TEL. 080 627580 - FAX 080 629648 e-mail: appa.commerciale@tiscali.it www.appartubi.it TUBI PEAD CORRUGATI Per Fognatura Per

Dettagli

RELAZIONE IDROLOGICA - IDRAULICA

RELAZIONE IDROLOGICA - IDRAULICA COMUNE DI EMPOLI PROVINCIA DI FIRENZE REALIZZAZIONE STRADA DI COLLEGAMENTO TRA VIA PIOVOLA E LO SVINCOLO "EMPOLI EST" DELLA S.G.C. FI-PI-LI PROGETTO DEFINITIVO COMMITTENTE COMUNE DI EMPOLI RELAZIONE IDROLOGICA

Dettagli

www.raccoltaacquapiovana.it

www.raccoltaacquapiovana.it DRENAGGIO IL DRENAGGIO Drenaggio è un termine tecnico derivato dal verbo inglese to drain prosciugare. Il drenaggio sottosuperficiale o drenaggio, in idraulica agraria, è il complesso dei sistemi naturali

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IDRAULICA

RELAZIONE TECNICA IDRAULICA PIANO URBANISTICO ESECUTIVO DI INIZIATIVA PRIVATA per insediamento produttivo di nuovo impianto ad uso artigianale, produttivo e commerciale in Comune di Comacchio Loc. San Giuseppe S.S. 309 Romea Spett.le

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

Scheda tecnica scavo piscina 8x4 prefabbricata con scala romana e realizzazione soletta

Scheda tecnica scavo piscina 8x4 prefabbricata con scala romana e realizzazione soletta Scheda tecnica scavo piscina 8x4 prefabbricata con scala romana e realizzazione soletta Caratteristiche principali piscina: Dimensioni vasca: come da disegno Perimetro totale: 25,14 m (22 m dritto - 3,14m

Dettagli

COMUNE DI FAENZA Area ITALGAS

COMUNE DI FAENZA Area ITALGAS COMUNE DI FAENZA Area ITALGAS 29 gennaio 2013 RELAZIONE TECNICA RETE FOGNARIA 0. VARIANTE La variante dal punto di vista idraulico riguarda sostanzialmente tre punti: 1. la modifica del piccolo lotto di

Dettagli

Comune di Bertinoro (BO) Fratta Terme - comparto attuativo CA 15

Comune di Bertinoro (BO) Fratta Terme - comparto attuativo CA 15 Comune di Bertinoro (BO) Fratta Terme - comparto attuativo CA 15 Relazione idraulica per il dimensionamento del sistema di smaltimento delle acque meteoriche, reflue e degli invasi di laminazione Luglio,

Dettagli

Relazione tecnica. Committente Cooperativa Edilizia S. Stefano del Ponte Piazza S. Stefano del Ponte, 8 16039 Sestri Levante

Relazione tecnica. Committente Cooperativa Edilizia S. Stefano del Ponte Piazza S. Stefano del Ponte, 8 16039 Sestri Levante Dott. Ing. Stefano Papini Viale Dante, 97/3 Sestri Levante (Ge) Tel. : 0185 459513, Fax : 010 9301050 E-mail: Stefano_Papini@libero.it Relazione tecnica Committente Cooperativa Edilizia S. Stefano del

Dettagli

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni a platea e su cordolo Fondazioni a platea e su cordolo Fondazione a platea massiccia Una volta normalmente impiegata per svariate tipologie di edifici, oggi la fondazione a platea massiccia viene quasi esclusivamente adottata

Dettagli

Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori

Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori Viale della Repubblica, 4-47014 Meldola (FC) Tel-Fax. 0543/49 03 36 - C. F. MDR PLG 44L06 A 565 O - P. IVA 00627450406 PREMESSA La presente

Dettagli

2 RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA

2 RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA 1 PREMESSA La presente relazione dimensiona e verifica le opere idrauliche relative alle fontane direttamente connesse con la realizzazione delle opere di Completamento dell area adiacente alla Cascina

Dettagli

COMUNE DI NOLE (Capofila)

COMUNE DI NOLE (Capofila) COMUNE DI NOLE (Capofila) Provincia di Torino INTEGRZIONE CONNESSIONE CICLOPEDONLE LUNGO L FSCI FLUVILE STUDIO IDROLOGICO IDRULICO TRTTO DI CUNETT STRDLE INTUBT IN COMUNE DI CIRIE FRZIONE VSTLL * * * *

Dettagli

I sistemi di trattamento delle acque meteoriche - Normativa

I sistemi di trattamento delle acque meteoriche - Normativa I sistemi di trattamento delle acque meteoriche - Normativa La normativa che disciplina la necessità di sottoporre a trattamento le acque reflue di origine meteorica è il D. Lgs. 152/06 (Testo Unico Ambientale)

Dettagli

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni.

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Premessa Purtroppo, durante gli eventi calamitosi che si verificano durante le emergenze idrogeologiche, succede spesso che le barriere

Dettagli

Progetto di Consolidamento del Corpo di frana a Monte dell Abitato di Borgata Progettazione e Direzione Lavori

Progetto di Consolidamento del Corpo di frana a Monte dell Abitato di Borgata Progettazione e Direzione Lavori Progetto di Consolidamento del Corpo di frana a Monte dell Abitato di Borgata Progettazione e Direzione Lavori Profilo geologico Le tipologie di intervento previste consistono in :! Potenziamento delle

Dettagli

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4.1 Descrizione L uso delle distanze di sicurezza rappresenta un modo per garantire l integrità fisica dei lavoratori in presenza

Dettagli

A.R.P.A. Regione Piemonte

A.R.P.A. Regione Piemonte Al Signor Sindaco del Comune di Corio Pagina 1/5 Domanda di autorizzazione allo scarico di acque reflue domestiche o ad esse assimilabili in ricettore diverso dalla pubblica fognatura (ai sensi del D.Lgs.

Dettagli

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ]

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ] Idrogeologia Oltre alle proprietà indici del terreno che servono a classificarlo e che costituiscono le basi per utilizzare con facilità l esperienza raccolta nei vari problemi geotecnici, è necessario

Dettagli

FOGNATURA NERA SCHEMA TIPO PER ALLACCIO ALLA PUBBLICA PLANIMETRIE E SEZIONI. Futuro sostenibile. ELABORATO: File: schemi_allaccio2007.

FOGNATURA NERA SCHEMA TIPO PER ALLACCIO ALLA PUBBLICA PLANIMETRIE E SEZIONI. Futuro sostenibile. ELABORATO: File: schemi_allaccio2007. Futuro sostenibile SCHEMA TIPO PER ALLACCIO ALLA PUBBLICA FOGNATURA NERA PLANIMETRIE E SEZIONI ELABORATO: File: schemi_allaccio2007.dwg 1 24 Settembre 2014 Rev Data 301.17 E.T.R.A. S.p.A. - 36061 BASSANO

Dettagli

Il sottoscritto. nato a il. residente a in via n. del fabbricato ad uso civile abitazione e/o laboratorio, sito in. via n. chiede

Il sottoscritto. nato a il. residente a in via n. del fabbricato ad uso civile abitazione e/o laboratorio, sito in. via n. chiede Marca da bollo Euro 10,33 AL COMUNE DI CORMÓNS Piazza XXIV Maggio, 22 34071 CORMÓNS OGGETTO: Tutela delle acque dall inquinamento. D.Lgs. 11.05.1999, n. 152. Richiesta di autorizzazione allo scarico di

Dettagli

Scheda tecnica preparazione e posa pareti prefabbricate piscina interrata 8x4 a fagiolo

Scheda tecnica preparazione e posa pareti prefabbricate piscina interrata 8x4 a fagiolo Scheda tecnica preparazione e posa pareti prefabbricate piscina interrata 8x4 a fagiolo Caratteristiche principali piscina: Dimensioni vasca: come da disegno Perimetro totale: 20,51 Superficie specchio

Dettagli

RACCOLTA DELLE ACQUE METEORICHE

RACCOLTA DELLE ACQUE METEORICHE RACCOLTA DELLE ACQUE METEORICHE DIMENSIONAMENTO E PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI RACCOLTA DELLE ACQUE METEORICHE Il sistema di raccolta delle acque meteoriche è regolata dalla norma europea UNI EN 12056-3

Dettagli

RELAZIONE TECNICA CALCOLO IMPIANTI

RELAZIONE TECNICA CALCOLO IMPIANTI RELAZIONE TECNICA CALCOLO IMPIANTI OGGETTO: RIFACIMENTO DELLA RETE IDRICA DI VIA P. UMBERTO E CORSO UMBERTO I Acquedotto La rete idrica, è composta da condotte in pressione, poste a 1 m sotto il piano

Dettagli

COMUNE DI AZZANO SAN PAOLO Provincia di Bergamo RELAZIONE IDRAULICA

COMUNE DI AZZANO SAN PAOLO Provincia di Bergamo RELAZIONE IDRAULICA COMUNE DI AZZANO SAN PAOLO Provincia di Bergamo Sportello Unico Attività Produttive (SUAP) per ampliamento attività industriale / artigianale ditta CORTI MARMI & GRANITI S.r.l., via Villaggio Sereno n

Dettagli

EX COMPRENSORIO 11 VERSILIA MASSACIUCCOLI IL PIANO DI CLASSIFICA DEGLI IMMOBILI PER IL RIPARTO DELLA CONTRIBUENZA E MODALITÀ DI CALCOLO DEL CONTRIBUTO

EX COMPRENSORIO 11 VERSILIA MASSACIUCCOLI IL PIANO DI CLASSIFICA DEGLI IMMOBILI PER IL RIPARTO DELLA CONTRIBUENZA E MODALITÀ DI CALCOLO DEL CONTRIBUTO EX COMPRENSORIO 11 VERSILIA MASSACIUCCOLI IL PIANO DI CLASSIFICA DEGLI IMMOBILI PER IL RIPARTO DELLA CONTRIBUENZA E MODALITÀ DI CALCOLO DEL CONTRIBUTO Il Piano di Classifica degli Immobili ha il fine di

Dettagli

Relazione tecnica fognatura interna

Relazione tecnica fognatura interna Comune di Monza FARCASA S.R.L. PIANO ATTUATIVO IN VIA CAVALLOTTI Allegato 7 Relazione tecnica fognatura interna Ottobre 2013 (Aggiornamento 26/02/2014) Via Valsugana, 6 20052 Monza Tel 039 745508 e-mail:

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA Le domande di autorizzazione e di concessione per la costruzione di un pozzo devono essere corredate da un progetto preliminare

Dettagli

Per garantire l invarianza idraulica si è tenuto conto dei seguenti elementi:

Per garantire l invarianza idraulica si è tenuto conto dei seguenti elementi: 1 Premessa Il comparto rientra nell ambito degli accordi con i privati di cui all art. 18 della L.R. n. 20/2000 contrassegnato col n. 16 Lido di Classe Nord Sud, ed è soggetto a PUA generale. E costituito

Dettagli

PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI NUOVE RETI FOGNARIE E LA SUCCESSIVA PRESA IN CARICA DA PARTE DI AGESP

PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI NUOVE RETI FOGNARIE E LA SUCCESSIVA PRESA IN CARICA DA PARTE DI AGESP PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI NUOVE RETI FOGNARIE E LA SUCCESSIVA PRESA IN CARICA DA PARTE DI AGESP Busto Arsizio, 12 Dicembre 2011 Sommario 1. Ambito di applicazione...

Dettagli

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione Riferimento normativo Per la progettazione degli impianti di scarico si fa riferimento alla normativa europea composta da 5 parti.

Dettagli

SOMMARIO. 4.1 Curve di possibilità pluviometrica...6. 4.2 Coefficiente di deflusso...7. 4.2.1 Tempo di corrivazione...7

SOMMARIO. 4.1 Curve di possibilità pluviometrica...6. 4.2 Coefficiente di deflusso...7. 4.2.1 Tempo di corrivazione...7 SOMMARIO 1. PREMESSA... 2 2. INQUADRAMENTO TERRITORIALE... 3 3. PROGETTO URBANISTICO... 4 4. STUDIO IDROLOGICO... 6 4.1 Curve di possibilità pluviometrica...6 4.2 Coefficiente di deflusso...7 4.2.1 Tempo

Dettagli

DIMENSIONAMENTO CONDOTTA FOGNANTE

DIMENSIONAMENTO CONDOTTA FOGNANTE DIMENSIONAMENTO CONDOTTA FOGNANTE 1. VERIFICA DELLA RETE DI SMALTIMENTO DELLE ACQUE NERE Il centro di cure palliative hospice di Spicchio è allocato all interno di un fabbricato già esistente nel complesso

Dettagli

INDICE. 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Dimensionamento della rete... 3 IMPIANTO SMALTIMENTO ACQEU 4 VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI...

INDICE. 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Dimensionamento della rete... 3 IMPIANTO SMALTIMENTO ACQEU 4 VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI... INDICE 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Dimensionamento della rete... 3 IMPIANTO SMALTIMENTO ACQEU 4 VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI... Pagina 1 di 6 1. PREMESSA La presente relazione intende

Dettagli

ALLACCIAMENTO ALLA PUBBLICA FOGNATURA ACQUE NERE DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE - INFORMAZIONI

ALLACCIAMENTO ALLA PUBBLICA FOGNATURA ACQUE NERE DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE - INFORMAZIONI NULLAOSTA ALLO SCARICO DELLE ACQUE REFLUE DOMESTICHE ALLEGATO INFORMATIVO Area territoriale Saccisica ALLACCIAMENTO ALLA PUBBLICA FOGNATURA ACQUE NERE DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE - INFORMAZIONI 1 RIFERIMENTI

Dettagli

RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI

RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI INCONTRO TECNICO CON LE IMPRESE Venerdì 20 Aprile 2012, ore 17:00 Piano Primo Autorizzazione allo scarico nelle Reti Fognarie Consortili

Dettagli

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE (rev. 20140217) 1. Prima dell installazione deve essere verificata l idoneità tecnica del suolo dal punto di vista strutturale, eventuali

Dettagli

COMUNE DI ROCCA S. GIOVANNI OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI ROCCA S. GIOVANNI OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA RELAZIONE TECNICA COMUNE DI ROCCA S. GIOVANNI ZONA C2 del PRE: NUOVA URBANIZZAZIONE DI INTERESSE TURISTICO (Foglio n 8 particelle n.n. 4100, 264, 265) PROGETTO EDILIZIO UNITARIO (P.E.U.) OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA

Dettagli

COMUNE DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO PROVINCIA DI ASCOLI PICENO RELAZIONE TECNICA SCARICO ACQUE REFLUE

COMUNE DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO PROVINCIA DI ASCOLI PICENO RELAZIONE TECNICA SCARICO ACQUE REFLUE COMUNE DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO PROVINCIA DI ASCOLI PICENO Oggetto: Progetto per la riqualificazione dell area NATURA AMBIENTE FOSSO DEI GALLI, per conto dell azienda agricola CAMAIONI CARLA. RELAZIONE

Dettagli

L ingombro ed il numero delle corsie si calcola attraverso lo schema e la tabella riportata a seguito.

L ingombro ed il numero delle corsie si calcola attraverso lo schema e la tabella riportata a seguito. 4.2 IL COLLAUDO STATICO DEI PONTI 4.2.1 Ponti stradali Per i ponti stradali le norme per l effettuazione del collaudo statico sono contenute nel D.M. LL. PP. del 4 maggio 1990 Aggiornamento delle norme

Dettagli

0371/549372 STUDIO TECNICO

0371/549372 STUDIO TECNICO Via Paolo Gorini, 12 26900 LODI (LO) Tel.: 0371/549372 STUDIO TECNICO Fax: 0371/588158 E-mail ing.bergomi@libero.it DI INGEGENRIA CIVILE Dott. Ing. GIUSEPPE BERGOMI Ordine degli Ingegneri della Provincia

Dettagli

Con riferimento all oggetto ed a riscontro delle richieste di chiarimenti pervenute a questa Società si osserva quanto segue.

Con riferimento all oggetto ed a riscontro delle richieste di chiarimenti pervenute a questa Società si osserva quanto segue. Torino, lì 21 ottobre 2013 Ai soggetti interessati Prot. n. 10250 Oggetto: Procedura aperta per l affidamento della progettazione esecutiva e della realizzazione di tutti i lavori e forniture necessari

Dettagli

INDICE 1 SCOPO 2 RIFERIMENTI 3 CALCOLO DELL INDUZIONE MAGNETICA 4 CONCLUSIONI

INDICE 1 SCOPO 2 RIFERIMENTI 3 CALCOLO DELL INDUZIONE MAGNETICA 4 CONCLUSIONI INDICE 1 SCOPO 2 RIFERIMENTI 3 CALCOLO DELL INDUZIONE MAGNETICA 4 CONCLUSIONI 1 SCOPO Nell ambito della progettazione preliminare del nuovo elettrodotto a doppia terna in cavo 132kV per l alimentazione

Dettagli

DOMANDA PER NULLA OSTA

DOMANDA PER NULLA OSTA REVISIONE 05 - del 03.01.2012 Spettabile ACQUE NORD s.r.l. Via San Bernardino n. 50 28922 VERBANIA Alla cortese attenzione del Presidente DOMANDA PER NULLA OSTA NUOVO ALLACCIAMENTO di scarichi civili alla

Dettagli

Localizzazione geografica. Anno 2003-2005. Committenti. Venezia. Importo Lavori 6.8 (milioni) Categoria Opere VII c

Localizzazione geografica. Anno 2003-2005. Committenti. Venezia. Importo Lavori 6.8 (milioni) Categoria Opere VII c Progetto Anno 2003-2005 Committenti Autorità Portuale Venezia Localizzazione geografica di Importo Lavori 6.8 (milioni) Categoria Opere VII c Attività Svolte PROGETTAZIONE GEOTECNICA Progettista Prof.

Dettagli

ALLEGATO TECNICO RELATIVO AGLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE FUORI PUBBLICA FOGNATURA

ALLEGATO TECNICO RELATIVO AGLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE FUORI PUBBLICA FOGNATURA ALLEGATO TECNICO RELATIVO AGLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE FUORI PUBBLICA FOGNATURA 1. APPROVVIGIONAMENTO IDRICO Fonte: Acquedotto Pozzo privato Estremi dell autorizzazione o della denuncia Altro

Dettagli

Elementi di calcolo per lo smaltimento dei reflui nella pratica professionale

Elementi di calcolo per lo smaltimento dei reflui nella pratica professionale TECNICHE E NORMATIVE PER LO SMALTIMENTO DELLE ACQUE ASI BRINDISI - 23 Maggio 2013 Elementi di calcolo per lo smaltimento dei reflui nella pratica professionale dott. geol. Antonio Di Fazio 1 Oggetto della

Dettagli

FOGNA BIANCA RELAZIONE DI CALCOLO I TRATTO PENDENZA 2 PER MILLE

FOGNA BIANCA RELAZIONE DI CALCOLO I TRATTO PENDENZA 2 PER MILLE FOGNA BIANCA RELAZIONE DI CALCOLO I TRATTO PENDENZA 2 PER MILLE La rete fognaria in oggetto è costituita da 5 picchetti e da 4 tratti. Legge di probabilità pluviometrica La legge di probabilità pluviometrica

Dettagli

PIANO ATTUATIVO ATR10

PIANO ATTUATIVO ATR10 STUDIO DI INGEGNERIA CIVILE-IDRAULICA Dott. Ing. Michele Giorgio Via Stelvio, 2 24125 Bergamo Tel 035-402214 Fax 035-402214 P. IVA 02685550168 C.F.: GRG MHL 71D15 A794F e-mail: michele.giorgio@sfera.biz

Dettagli

Descrizione degli impianti tecnici del Piano di Lottizazione

Descrizione degli impianti tecnici del Piano di Lottizazione Descrizione degli impianti tecnici del Piano di Lottizazione Gli impianti di cui è previsto che venga dotata il P.d.L. sono: impianto fognario; impianto idrico; impianto gas metano; impianto elettrico;

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

Il capping geosintetico di una discarica

Il capping geosintetico di una discarica TeMa srl Divisione Ambiente 1-5 Campo di applicazione : Il capping geosintetico di una discarica di RSU SEPARAZIONE FUNZIONE CAMPO DI APPLICAZIONE BACINI IDRICI FILTRAZIONE CANALI Titolo : Realizzazione

Dettagli

CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA)

CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA) CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA) 1 - Descrizione dell intervento a difesa del suolo1 Lo scopo dell intervento è quello di realizzare un drenaggio a bassa profondità in trincea

Dettagli

COMUNE DI MARTINSICURO. (Provincia di Teramo) R E L A Z I O NE

COMUNE DI MARTINSICURO. (Provincia di Teramo) R E L A Z I O NE COMUNE DI MARTINSICURO (Provincia di Teramo) PROGETTO PER LA COSTRUZIONE DELLE OPERE DI URBANIZZAZIONE NEL COMPARTO DI VIA L AQUILA E VIA VENEZIA IN MARTINSICURO. 2 INTERVENTO - R E L A Z I O NE Premessa

Dettagli

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE RELAZIONE SULLE INTERFERENZE 1. PREMESSA Il tipo di lavorazione prevalente, prevista nel presente progetto, consiste nella posa di tubazioni in ghisa o acciaio, di diversi diametri, fino al DN150, su strade

Dettagli

Comune di Castenaso. Provincia di Bologna. Piano Urbanistico Attuativo per l'attuazione del Comparto ANS C2.2 Castenaso Est sito nel capoluogo

Comune di Castenaso. Provincia di Bologna. Piano Urbanistico Attuativo per l'attuazione del Comparto ANS C2.2 Castenaso Est sito nel capoluogo Comune di Castenaso Provincia di Bologna Piano Urbanistico Attuativo per l'attuazione del Comparto ANS C2.2 Castenaso Est sito nel capoluogo Indirizzo: Via dei Mille RELAZIONE IDRAULICA Federici Saverio

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA... 2 2. RIFERIMENTI NORMATIVI... 2 3. INQUADRAMENTO INTERVENTO... 2 4. ANALISI AMBITO DI INTERVENTO D... 3. 4.1 Fognatura nera...

INDICE 1. PREMESSA... 2 2. RIFERIMENTI NORMATIVI... 2 3. INQUADRAMENTO INTERVENTO... 2 4. ANALISI AMBITO DI INTERVENTO D... 3. 4.1 Fognatura nera... INDICE 1. PREMESSA... 2 2. RIFERIMENTI NORMATIVI... 2 3. INQUADRAMENTO INTERVENTO... 2 4. ANALISI AMBITO DI INTERVENTO D... 3 4.1 Fognatura nera... 3 4.2 Sistema di raccolta acque meteoriche aree pubbliche...

Dettagli

FOGNATURE: DEFINIZIONI, NORMATIVA DI RIFERIMENTO E ORGANIZZAZIONE

FOGNATURE: DEFINIZIONI, NORMATIVA DI RIFERIMENTO E ORGANIZZAZIONE Corso di Costruzioni idrauliche (E.A.) A.A. 2010/2011 FOGNATURE: DEFINIZIONI, NORMATIVA DI RIFERIMENTO E ORGANIZZAZIONE (Appunti tratti dalla lezione del 8/45/2011, non rivisti dal docente) Riferimenti

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICO-SPECIALISTICA COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO Provincia di Livorno SETTORE INTERVENTI SUL TERRITORIO E QUALITA URBANA U.O. PROGETTAZIONE e DIREZIONE LAVORI Oggetto: RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE AREA ARTIGIANALE LE MORELLINE

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

COMMITTENTE Ing. Raffaele FORNARO, Via Tescione n 184, Caserta. CANTIERE Via Roma n 115. LOCALITA Comune di Caserta

COMMITTENTE Ing. Raffaele FORNARO, Via Tescione n 184, Caserta. CANTIERE Via Roma n 115. LOCALITA Comune di Caserta 1 COMUNE di CASERTA VIDEOISPEZIONE RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA COMMITTENTE Ing. Raffaele FORNARO, Via Tescione n 184, Caserta CANTIERE Via Roma n 115 LOCALITA Comune di Caserta OGGETTO Verifica di alcune

Dettagli

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE Comune di Bitritto Provincia di Bari PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DEGLI INTERVENTI (Articolo 0 D.P.R. 55/99) OGGETTO: OPERE DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA E DI RIQUALIFICAZIONE

Dettagli