Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corte di Cassazione - copia non ufficiale"

Transcript

1 Civile Sent. Sez. L Num Anno 2017 Presidente: D'ANTONIO ENRICA Relatore: RIVERSO ROBERTO Data pubblicazione: 31/03/2017 SENTENZA sul ricorso proposto da: I.N.P.S. - ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE C.F , in persona del Presidente e legale rappresentante pro tempore, in proprio e quale mandatario della CARTOLARIZZAZIONE CREDITI INPS S.C.C.I. S.P.A., elettivamente domiciliato in ROMA, VIA CESARE BECCARIA 29, presso l'avvocatura Centrale dell'istituto, rappresentato e difeso dagli Avvocati LELIO MARITATO, LUIGI CALIULO, ANTONINO SGROI, giusta delega in atti; - ricorrente -

2 contro SANDRI CARLO, MICHELETTI ROBERTINO, elettivamente domiciliati in ROMA, VIA DI RIPETTA 22, presso lo studio dell'avvocato GERARDO VESCI, che li rappresenta e difende unitamente agli avvocati RUGGERO PONZONE, AGOSTINO PACCHIANA PARRAVICINI, giusta delega in atti; - controri correnti - nonchè contro EQUITALIA NOMOS S.P.A.; - intimata - avverso la sentenza n. 193/2010 della CORTE D'APPELLO di TORINO, depositata il 15/04/2010 R.G.N. 702/2009; udita la relazione della causa svolta nella pubblica udienza del 30/01/2017 dal Consigliere Dott. ROBERTO RIVERSO; udito il P.M. in persona del Sostituto Procuratore Generale Dott. RENATO FINOCCHI GHERSI che ha concluso per raccoglimento del ricorso; udito l'avvocato MARITATO LELIO; udito l'avvocato ARCURI SIMONA per delega Avvocato VESCI GERARDO.

3 FATTI DI CAUSA Con la sentenza n. 193/2010, la Corte d'appello di Torino accoglieva l'appello proposto Micheletti Robertino e Sandri Carlo nei confronti della pronuncia di primo grado che aveva respinto la loro opposizione alle cartelle esattoriali emesse dall'inps per il pagamento dei contributi da essi dovuti alla Gestione esercenti attività commerciali in relazione alla attività svolta in quanto soci della srl Politheia di cui erano pure amministratori. A fondamento della decisione la Corte d'appello rilevava, in fatto, che contrariamente a quanto affermato dal primo giudice i due appellanti fossero iscritti anche alla gestione separata in forza della loro carica di amministratori; in diritto riteneva di dover aderire alla tesi sostenuta dalla sentenza delle Sez. Unite di questa Corte di Cassazione n.3240/2010 sia riguardo alla tesi "dell'illegittimità della doppia iscrizione dopo l'entrata in vigore della legge n.662/1996", sia riguardo al concetto di prevalenza accolto dalle Sez. Unite ed in forza del quale "i soci di srl erano tenuti ad iscriversi alla gestione commercianti solo in quanto sul loro impegno diretto poggiasse in pratica l'attività della società"; talchè essendo documentato in fatto che alle dipendenze della Politheia srl lavorassero numerosi dipendenti ed altri soci si doveva in ogni caso escludere che l'attività degli appellanti "fosse stata mai prevalente rispetto agli altri fattori produttivi". Avverso tale pronuncia ricorre l'inps con un motivo di censura. Micheletti Robertino e Sandri Carlo resistono con controricorso. Equitalia Nomos SPA è rimasta intimata. RAGIONI DELLA DECISIONE 1. Con l'unico motivo di ricorso l'inps deduce violazione e/o falsa applicazione dell'art.1 commi 203 e 207 e 208 della 1.662/1996, vizio della motivazione, in quanto pur in presenza dei presupposti di fatto e di diritto per farsi luogo alla doppia iscrizione previdenziale degli intimati sia presso la gestione commercianti sia presso la gestione separata, la Corte d'appello aveva affermato che ai sensi dell'art.1 comma /1996 essi fossero invece da assicurare soltanto alla gestione separata seconda e non anche quella commercianti, pure in forza dell'errato criterio di prevalenza accolto dalla sentenza. 2. Preliminarmente va respinta l'eccezione di inammissibilità del ricorso, sollevata dalla difesa dei controricorrenti, con la quale si sostiene la mancanza di specificità delle censure e la loro non aderenza alla ratio decidendi della sentenza impugnata, la quale sarebbe stata fondata solo sulla insussistenza in capo al 1

4 Michelletti ed al Sandri dei requisiti per l'assicurazione commercianti e non sulla controversa questione della doppia contribuzione. La tesi è infondata per due motivi Anzitutto perché la questione della doppia iscrizione costituiva pur essa autonoma ratio decidendi della sentenza impugnata palesata dal richiamo alla pronuncia delle Sez. Unite 3240/2010 (intervenuta prima del d.i.31 maggio 2010, n. 78 conv. in 1.122/2010) alla quale la corte territoriale aderisce in toto affermando di condividerne anzitutto la "tesi dell'illegittimità della doppia iscrizione dopo l'entrata in vigore della legge n.662/1996" In secondo luogo la stessa eccezione è in ogni caso infondata perché anche l'affermazione della Corte d'appello sul concetto (giuridico) di prevalenza - da cui dipende l'accertamento operato sulla mancanza in concreto della prevalenza dell'apporto che sarebbe stato necessario per l'iscrizione dei due intimati alla gestione commercianti - risulta sottoposta a specifica censura dalla difesa dell'inps (a pag. 18 del ricorso) la quale critica proprio, pregiudizialmente, il concetto di prevalenza del lavoro del socio "secondo parametri da misurarsi con tutti i fattori produttivi", mutuato dai giudici di merito dalla stessa sentenza cit. delle Sez. Unite. 3. Nel merito il ricorso è fondato. La prima tesi espressa nella sentenza dal giudice d'appello risulta invero legata ad una esegesi del comma 208 dell'art. 1 della legge 662/1996 fondata sulla premessa dell'inconciliabile coesistenza tra iscrizione alla gestione separata ed iscrizione alla gestione commercianti. 4. Si tratta di una tesi che contrasta con l'assetto normativo, come risulta ora confermato dalla norma d'interpretazione autentica dettata con l'art. 12, comma 11, del decreto legge 31 maggio 2010, n. 78 (recante, "Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica"), convertito in legge 30 luglio 2010, n. 122, la quale recita: " L'art. 1, comma 208, della legge 23 dicembre 19% n. 662 si interpreta nel senso che le attività autonome, per le quali opera il principio di assoggettamento all'assicurazione prevista per l'attività prevalente, sono quelle esercitate in forma d'impresa dai commercianti, dagli artigiani e dai coltivatori diretti, i quali vengono iscritti in una delle corrispondenti gestioni dell'inps. Restano, pertanto, esclusi dall'applicazione dell'art. 1, comma 208, legge n. 662/96 i rapporti di lavoro per i quali è obbligatoriamente prevista l'iscrizione alla gestione previdenziale, ai sensi dell'art. 2, comma 26, legge n. 335 del ". 5. Ponendo fine ad un accesso contenzioso in materia - nell'ambito del quale era intervenuta anche (ma in senso opposto a quanto ora affermato dalla legge) la sentenza delle Sez. Unite di questa Corte, n.3240/2010 richiamata dalla Corte territoriale fondamento della propria pronuncia - la norma citata in sostanza 2

5 afferma che la regola dell'iscrizione all'unica gestione presso la quale si esercita l'attività prevalente, fra le varie esercitate da un soggetto, operi soltanto per le attività autonome esercitate in forma d'impresa dai commercianti, dagli artigiani e dai coltivatori diretti. Essa non vale invece per i rapporti per i quali è prevista l'iscrizione alla gestione separata secondo l'opposta regola della concorrenza dell'iscrizioni (già contenuta peraltro nella stessa legge 335/1995 relativa a quest'ultima gestione assicurativa); confermando così che tra attività di amministratore ed attività di lavoro aziendale non si possa neppure porre un problema di prevalenza, trattandosi di attività che attengono a piani differenti di per sé non comparabili, anche in relazione ai redditi assoggettati a contribuzione. 6. In seguito all'emanazione della norma interpretativa sopraindicata, si sono nuovamente pronunciate le Sezioni Unite di questa Corte con la sentenza n.17076/2011, la quale, da una parte, ha riconosciuto (questa volta in conformità al disposto normativo chiarito dal legislatore), la legittimità della doppia iscrizione (alla gestione separata ed alla gestione commercianti) del socio amministratore di srl che partecipi con abitualità e prevalenza al lavoro aziendale; e dell'altra, ha escluso che la normativa in questione, a cagione della sua portata interpretativa, contrasti con i principi costituzionali e con quelli dettati dalla Convenzione EDU. 7. In particolare le Sez. Unite hanno fissato nella stessa sentenza i seguenti principi di diritto : "Il D.L. 31 maggio 2010, n. 78, art. 12, comma 11, convertito in legge, con modificazioni, dalla L. 30 luglio 2010, n. 122, art. 1, comma 1 - che prevede che la L. 23 dicembre 1996, n. 662, art. 1, comma 208, si interpreta nel senso che le attività autonome, per le quali opera il principio di assoggettamento va prevista per l'attività prevalente, sono quelle esercitate in forma d'impresa dai commercianti, dagli artigiani e dai coltivatori diretti, i quali vengono iscritti in una delle corrispondenti gestioni dell'inps, mentre restano esclusi dall'applicazione della L. n. 662 del 1996, art. 1, comma 208, i rapporti di lavoro per i quali è obbligatoriamente prevista l'iscrizione alla gestione previdenziale di cui alla L. 8 agosto 1995, n. 335, art. 2, comma 26, - costituisce disposizione dichiaratamente ed effettivamente di interpretazione autentica, diretta a chiarire la portata della disposizione interpretata, e pertanto, in quanto tale, non è lesiva del principio del giusto processo di cui all'art. 6 CEDU, trattandosi di legittimo esercizio della funzione legislativa garantita dall'art. 70 Cost.. b) In caso di esercizio di attività in forma d'impresa ad opera di commercianti, o artigiani, o coltivatori diretti, contemporaneamente all'esercizio di attività autonoma per la quale è obbligatoriamente prevista l'iscrizione alla gestione previdenziale separata di cui all'art. 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n. 335, non opera l'unificazione della contribuzione sulla base del parametro 3

6 dell'attività prevalente, quale prevista dalla L. 23 dicembre 1996, n. 662, art. 1, comma 208". 8. La norma di interpretazione autentica è stata poi scrutinata anche dalla Corte Cost. (sentenza n.15/2012) adita dai giudici di merito. Anche tale sentenza ha escluso qualsiasi profilo di illegittimità costituzionale riconoscendo alla norma una portata effettivamente interpretativa e come tale un'efficacia naturalmente retroattiva. 9. All'esito di questo complesso sviluppo interpretativo si può dire definitivamente conclusa qualsiasi querelle sul tema ed oramai acclarata la possibilità di una duplice iscrizione previdenziale del socio di srl, nella ovvia sussistenza degli autonomi presupposti delineati dalla normativa di riferimento. 10. Una volta stabilito che per il socio amministratore di società che partecipi all'attività aziendale vi possa essere, in via di principio, la doppia iscrizione consentita dalla legge (anche in base alla nuova norma interpretativa), rimane sempre da accertare in concreto in ogni singola fattispecie il presupposto dello svolgimento della attività commerciale abituale e prevalente ai fini dell'iscrizione alla gestione commercianti. 11. In materia occorre dare applicazione all'art.1, comma 203 legge 662/1996 il quale a sua volta ha sostituito il primo comma dell'articolo 29 della legge 3 giugno 1975, n. 160, con il seguente disposto: "L'obbligo di iscrizione nella gestione assicurativa degli esercenti attivita' commerciali di cui alla legge 22 luglio 1966, n. 613, e successive modificazioni ed integrazioni, sussiste per i soggetti che siano in possesso dei seguenti requisiti: a) siano titolari o gestori in proprio di imprese che, a prescindere dal numero dei dipendenti, siano organizzate e/o dirette prevalentemente con il lavoro proprio e dei componenti la famiglia, ivi compresi i parenti e gli affini entro il terzo grado, ovvero siano familiari coadiutori preposti al punto di vendita; b) abbiano la piena responsabilita' dell'impresa ed assumano tutti gli oneri ed i rischi relativi alla sua gestione. Tale requisito non e' richiesto per i familiari coadiutori preposti al punto di vendita nonche' per i soci di societa' a responsabilita' limitata; c) partecipino personalmente al lavoro aziendale con carattere di abitualita' e prevalenza; d) siano in possesso, ove previsto da leggi o regolamenti, di licenze o autorizzazioni e/o siano iscritti in albi, registri o ruoli". 12. La norma, in conformità ad una regola che non risulta derogata da alcuna delle regolamentazioni valevoli per i vari fondi previdenziali dei lavoratori autonomi (non solo commercianti; ma anche artigiani ex art. 2 della legge 8 agosto 1985 n. 443; e coltivatori diretti, coloni e mezzadri ai sensi dell'art. 2 della legge 9 gennaio 1963 n. 9), prevede che l'iscrizione alla gestione previdenziale dei commercianti sia sempre subordinata alla presenza dei requisiti di abitualità e 4

7 prevalenza nello svolgimento di un'attività lavorativa (di natura commerciale, artigiana, agricola). 13. Talchè non basta lo svolgimento di un'attività lavorativa (di natura individuale o societaria) qualsiasi, per essere iscritti ad un fondo di previdenza relativo ai lavoratori autonomi; occorre che esistano, congiuntamente, i due requisiti di abitualità e prevalenza. 14. Sotto questo profilo vale ancora il rilievo effettuato dalle Sezioni Unite con la sentenza n del secondo la quale tale assicurazione "è posta a protezione, fin dalla sua iniziale introduzione, non già dell'elemento imprenditoriale del lavoratore autonomo, sia esso commerciante, coltivatore diretto o artigiano, ma per il fatto che tutti costoro sono accomunati ai lavoratori dipendenti dall'espletamento di attività lavorativa abituale, nel suo momento esecutivo, connotandosi detto impegno personale come elemento prevalente (rispetto agli altri fattori produttivi) all'interno dell'impresa." 15. Tuttavia, in relazione a quest'ultimo inciso relativo al concetto di prevalenza (su cui anche la successiva ordinanza della Cassazione n /2010 del sollecitava "una riconsiderazione delle Sezioni Unite"), va pure chiarito che, ad avviso del collegio, i requisiti congiunti di abitualità e prevalenza - necessari per l'iscrizione alla gestione ed il cui onere della prova è nelle cause di specie a carico dell'inps - siano da riferire ad un criterio non predeterminato di tempo e di reddito da accertarsi in senso relativo e soggettivo; ossia facendo riferimento alle attività lavorative espletate dal soggetto considerato in seno alla stessa attività aziendale costituente l'oggetto sociale della srl (ovviamente al netto dell'attività esercitata in quanto amministratore); e non già comparativamente con riferimento a tutti gli altri fattori produttivi (naturali, materiali e personali) dell'impresa. 16. Questa stessa tesi infatti si attaglia meglio all'interpretazione più logica della norma volta a valorizzare l'elemento del lavoro personale, come peraltro affermato nella stessa sentenza delle Sezioni unite. 17. Essa aderisce poi maggiormente alla ratio estensiva dell'obbligo assicurativo introdotto dal legislatore per i soci di srl con la norma in esame, evitando di restringere di molto l'area di applicazione dell'assicurazione commercianti e di lasciare fuori di essa tutti i casi in cui l'attività del socio di srl, ancorché rilevante ed abituale, non venga ritenuta preponderante rispetto agli altri fattori produttivi. In base ai lavori preparatori, per come risulta anche dal parere (n. 926/1998), reso dal Consiglio di Stato su interpello del Ministero del Lavoro, la norma dettata dal comma 203 era finalizzata infatti ad eliminare, tra l'altro, i dubbi che erano stati sollevati a proposito dell'iscrizione nella gestione dei soci di srl (in considerazione dell'assenza di rischio nella conduzione dell'impresa; mentre non 5

8 c'era dubbio che l'obbligo di iscrizione sussistesse nel caso di socio unico e di soci di società di persone). Essa voleva perciò evitare che grazie allo schermo della struttura societaria la prestazione di lavoro resa dal socio nell'impresa sociale fosse sottratta alla contribuzione previdenziale; e nel contempo superare la preesistente disparità di trattamento dei titolari di ditte individuali e dei soci di società di persone rispetto ai soci di società a responsabilità limitata. 18. In conclusione, considerato che nel caso in esame la sentenza impugnata non si è attenuta ai prefati principi (su entrambi i profili sopra considerati, relativi alla ammissibilità della doppia iscrizione previdenziale per il socio di srl ed al concetto di attività prevalente) essa deve essere pertanto cassata con rinvio della causa al giudice indicato nel dispositivo. Questi procederà alla decisione della causa attenendosi ai principi di diritto sopra indicati in materia di coesistenza delle iscrizioni alle gestioni previdenziali per il socio di srl che partecipi all'attività aziendale e di individuazione dei caratteri dell'abitualità e prevalenza che deve rivestire il suo lavoro ai fini dell'iscrizione presso la gestione commercianti. La Corte di merito dovrà decidere inoltre sulla questione della qualificazione dell'impresa ai fini previdenziali evidenziata nel controricorso. 19. Il giudice di rinvio procederà inoltre alla liquidazione delle spese del giudizio di legittimità ai sensi dell'art. 385 c.p.c. P.Q.M. La Corte accoglie il ricorso, cassa la sentenza impugnata e rinvia, anche per le spese, alla Corte d'appello di Torino in diversa composizione. Così deciso in Roma il 30 gennaio 2017.

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. L Num. 23360 Anno 2016 Presidente: D'ANTONIO ENRICA Relatore: DORONZO ADRIANA Data pubblicazione: 16/11/2016 SENTENZA sul ricorso 17436-2012 proposto da: PENZO MARIA CRISTINA C.F. PNZMCR55D70C638P,

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. L Num. 6392 Anno 2017 Presidente: MAMMONE GIOVANNI Relatore: DORONZO ADRIANA Data pubblicazione: 13/03/2017 SENTENZA sul ricorso 14267-2011 proposto da: I.N.P.S. ISTITUTO NAZIONALE DELLA

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 5 Num. 20055 Anno 2015 Presidente: MERONE ANTONIO Relatore: MELONI MARINA Data pubblicazione: 07/10/2015 SENTENZA sul ricorso 28590-2010 proposto da: SERIT SICILIA SPA AGENTE RISCOSSIONE

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 5 Num. 5039 Anno 2015 Presidente: MERONE ANTONIO Relatore: MELONI MARINA Data pubblicazione: 13/03/2015 SENTENZA sul ricorso 24741-2010 proposto da: ASSOCIAZIONE SPORTIVA ROMA SPA in

Dettagli

Circolare N.94 del 6 Giugno 2013

Circolare N.94 del 6 Giugno 2013 Circolare N.94 del 6 Giugno 2013 Doppia contribuzione del socio di Srl commerciale. Ultimi chiarimenti Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, l INPS, con la circolare 14.5.2013 n.

Dettagli

SEZIONE LAVORO ORDINANZA. ultimo titolare del. , giusta delega in atti; contro. Presidente e legale rappresentante pro tempore, in

SEZIONE LAVORO ORDINANZA. ultimo titolare del. , giusta delega in atti; contro. Presidente e legale rappresentante pro tempore, in -!Composta AULA 'B' 19029/17 LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE Oggetto SEZIONE LAVORO dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: R.G.N. 20405/2011 Dott. GIOVANNI MAMMONE Dott. ENRICA D'ANTONIO - Presidente - cron.)9,0,2

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. L Num. 3835 Anno 2016 Presidente: ROSELLI FEDERICO Relatore: DI PAOLANTONIO ANNALISA Data pubblicazione: 26/02/2016 SENTENZA sul ricorso 26551-2012 proposto da: I.N.P.S. ISTITUTO NAZIONALE

Dettagli

Corte di Cassazione, Sezione L civile. Sentenza 26 febbraio 2016, n Massima redazionale

Corte di Cassazione, Sezione L civile. Sentenza 26 febbraio 2016, n Massima redazionale Corte di Cassazione, Sezione L civile Sentenza 26 febbraio 2016, n. 3835 Massima redazionale Previdenza e assistenza in genere Socio accomandatario di Sas Obbligo di iscrizione nella gestione assicurativa

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. L Num. 23443 Anno 2016 Presidente: D'ANTONIO ENRICA Relatore: DORONZO ADRIANA Data pubblicazione: 17/11/2016 SENTENZA sul ricorso 9324-2011 proposto da: MATTIA FAUSTINA C.F. MTTFTN53R68L532I,

Dettagli

Cass /09: Il Ricorso al Prefetto preclude l'emissione della Cartella esattoriale

Cass /09: Il Ricorso al Prefetto preclude l'emissione della Cartella esattoriale In pendenza del ricorso al Prefetto, ex art. 283 del Codice della Strada, avverso verbale di accertamento di violazione alle norme del C.d.S., è preclusa la possibilità di emissione della cartella esattoriale,

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. L Num. 19662 Anno 2017 Presidente: MAMMONE GIOVANNI Relatore: BERRINO UMBERTO Data pubblicazione: 07/08/2017 ORDINANZA sul ricorso 14010-2011 proposto da: I.N.P.S. ISTITUTO NAZIONALE DELLA

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 5 Num. 11001 Anno 2016 Presidente: GRECO ANTONIO Relatore: LOCATELLI GIUSEPPE Data pubblicazione: 27/05/2016 SENTENZA sul ricorso 2018-2012 proposto da: PAST SRL IN LIQUIDAZIONE in persona

Dettagli

Srl commerciali - Soci lavoratori e amministratori - Obblighi contributivi - Novità del DL n. 78 INDICE. Circolare n. 17.

Srl commerciali - Soci lavoratori e amministratori - Obblighi contributivi - Novità del DL n. 78 INDICE. Circolare n. 17. Via Principe Amedeo 11 10123 Torino c.f. e p.iva 06944680013 Tel. 011 8126939 Fax. 011 8122079 Email: info@studiobgr.it www.studiobgr.it Circolare n. 17 del 9 luglio 2010 Srl commerciali - Soci lavoratori

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 3 Num. 15240 Anno 2014 Presidente: SPIRITO ANGELO Relatore: CIRILLO FRANCESCO MARIA Data pubblicazione: 03/07/2014 SENTENZA sul ricorso 7357-2010 proposto da: PAOLETTI NICOLETTA PLTNLT61R70D612Q,

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 6 Num. 8961 Anno 2016 Presidente: PETITTI STEFANO Relatore: SCALISI ANTONINO Data pubblicazione: 05/05/2016 SENTENZA sul ricorso 22273-2014 proposto da: VALLE FILIPPO, elettivamente domiciliato

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. L Num. 27557 Anno 2016 Presidente: D'ANTONIO ENRICA Relatore: DORONZO ADRIANA Data pubblicazione: 30/12/2016 SENTENZA sul ricorso 13614-2011 proposto da: I.N.P.S. - ISTITUTO NAZIONALE

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 5 Num. 3987 Anno 2017 Presidente: VIRGILIO BIAGIO Relatore: ESPOSITO ANTONIO FRANCESCO Data pubblicazione: 15/02/2017 SENTENZA sul ricorso 3491-2012 proposto da: AGENZIA DELLE ENTRATE

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 5 Num. 11965 Anno 2016 Presidente: CHINDEMI DOMENICO Relatore: MELONI MARINA Data pubblicazione: 10/06/2016 SENTENZA sul ricorso 8067-2014 proposto da: COMUNE DI CEFALU' in persona del

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. L Num. 8832 Anno 2017 Presidente: MACIOCE LUIGI Relatore: TORRICE AMELIA Data pubblicazione: 05/04/2017 SENTENZA sul ricorso 13571-2016 proposto da: LORENZONI GIACOMO C.F. LRNGCM53M27L046S,

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 22010 Anno 2017 Presidente: SCHIRO' STEFANO Relatore: NAPOLITANO LUCIO Data pubblicazione: 21/09/2017 ORDINANZA sul ricorso 26327-2015 proposto da: COMUNE DI BARI, in persona del

Dettagli

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA SEZIONE CIVILE - ORDINANZA

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA SEZIONE CIVILE - ORDINANZA 559g LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA SEZIONE CIVILE - Composta dagli 111.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. MASSIMO DOGLIOTTI - Presidente - Oggetto FALLIMENTO Dott. VITTORIO RAGONESI - Consigliere - Dott.

Dettagli

Civile Sent. Sez. L Num Anno 2017 Presidente: MAMMONE GIOVANNI Relatore: DORONZO ADRIANA Data pubblicazione: 03/04/2017

Civile Sent. Sez. L Num Anno 2017 Presidente: MAMMONE GIOVANNI Relatore: DORONZO ADRIANA Data pubblicazione: 03/04/2017 Civile Sent. Sez. L Num. 8597 Anno 2017 Presidente: MAMMONE GIOVANNI Relatore: DORONZO ADRIANA Data pubblicazione: 03/04/2017 SENTENZA sul ricorso 5588-2011 proposto da: CANTIERI STRADALI GALLO S.P.A.

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE LAVORO. Composta dagli Ill.mi Sigg.

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE LAVORO. Composta dagli Ill.mi Sigg. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE LAVORO Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. D ANTONIO Enrica - Presidente - Dott. BERRINO Umberto - Consigliere

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 5 Num. 5042 Anno 2015 Presidente: MERONE ANTONIO Relatore: MELONI MARINA Data pubblicazione: 13/03/2015 SENTENZA sul ricorso 11500-2009 proposto da: FIDIA FARMACEUTICI SPA in persona

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. L Num. 17965 Anno 2016 Presidente: BRONZINI GIUSEPPE Relatore: GHINOY PAOLA Data pubblicazione: 13/09/2016 SENTENZA sul ricorso 16601-2015 proposto da: IANNIELLO ANNA C.F. NNLNNA80L58F839J,

Dettagli

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE LAVORO. Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. RAFFAELE FOGLIA - Presidente -

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE LAVORO. Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. RAFFAELE FOGLIA - Presidente - Se il Giudice intende ridurre una nota spesa dettagliata deve darne motivazione adeguata, supportata da validi elementi argomentativi volti a chiarire quali voci ha ritenuto non attribuibili, e non giustificata

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. L Num. 19394 Anno 2014 Presidente: ROSELLI FEDERICO Relatore: BERRINO UMBERTO Data pubblicazione: 15/09/2014 SENTENZA sul ricorso 13162-2008 proposto da: GEYMONAT S.P.A. C.F. 00192260602,

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 20512 Anno 2017 Presidente: GENOVESE FRANCESCO ANTONIO Relatore: DI MARZIO MAURO Data pubblicazione: 29/08/2017 ORDINANZA INTERLOCUTORIA sul ricorso 5648-2016 proposto da: SICILCASS_A

Dettagli

Il contenuto del presente lavoro è stato elaborato con la collaborazione dei componenti il centro studi.

Il contenuto del presente lavoro è stato elaborato con la collaborazione dei componenti il centro studi. Palermo, lì 18 settembre 2010 LA DOPPIA CONTRIBUZIONE INPS PER I SOCI DI SRL Circolare n. otto Il contenuto del presente lavoro è stato elaborato con la collaborazione dei componenti il centro studi. Sommario

Dettagli

Corte di Cassazione Sezione Lavoro civile

Corte di Cassazione Sezione Lavoro civile Corte di Cassazione Sezione Lavoro civile Sentenza del 23 gennaio 2014 n. 1413 Integrale Impresa - agevolazioni e contributi REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 5 Num. 13735 Anno 2015 Presidente: DI BLASI ANTONINO Relatore: MELONI MARINA Data pubblicazione: 03/07/2015 SENTENZA sul ricorso 5624-2010 proposto da: COMUNE DI CARTIGLIANO in persona

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 6 Num. 4256 Anno 2015 Presidente: PETITTI STEFANO Relatore: PARZIALE IPPOLISTO Data pubblicazione: 03/03/2015 SENTENZA sul ricorso 28497-2012 proposto da: HAJDERI SONILA HJD SNL 77C50

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 1 Num. 1366 Anno 2016 Presidente: DI PALMA SALVATORE Relatore: BERNABAI RENATO Data pubblicazione: 26/01/2016 SENTENZA sul ricorso 14438-2009 proposto da: ASPRA FINANCE S.P.A. (c.f. 05576750961),

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 18737 Anno 2017 Presidente: NAPPI ANIELLO Relatore: DI VIRGILIO ROSA MARIA Data pubblicazione: 27/07/2017 ORDINANZA sul ricorso 22254-2016 proposto da: OMONKHEGBELE MOSES, elettivamente

Dettagli

DOPPIA CONTRIBUZIONE INPS OBBLIGATORIA PER I SOCI DI SOCIETA COMMERCIALI

DOPPIA CONTRIBUZIONE INPS OBBLIGATORIA PER I SOCI DI SOCIETA COMMERCIALI DOPPIA CONTRIBUZIONE INPS OBBLIGATORIA PER I SOCI DI SOCIETA COMMERCIALI Le recenti disposizioni adottate dalla Manovra correttiva hanno sancito il principio della doppia imposizione contributiva, sia

Dettagli

IL PUNTO SULL'OPERAZIONE POSEIDONE E SUL CONTENZIOSO GIUDIZIARIO AVVIATO CONTRO L'INPS IN TUTTA ITALIA DALL'UFFICIO LEGALE ANCL-SU

IL PUNTO SULL'OPERAZIONE POSEIDONE E SUL CONTENZIOSO GIUDIZIARIO AVVIATO CONTRO L'INPS IN TUTTA ITALIA DALL'UFFICIO LEGALE ANCL-SU IL PUNTO SULL'OPERAZIONE POSEIDONE E SUL CONTENZIOSO GIUDIZIARIO AVVIATO CONTRO L'INPS IN TUTTA ITALIA DALL'UFFICIO LEGALE ANCL-SU Avv. Danilo Volpe - Lecce, 10/9/2014 L'OPERAZIONE POSEIDONE - QUESITI

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 14514 Anno 2017 Presidente: PETITTI STEFANO Relatore: CORRENTI VINCENZO Data pubblicazione: 09/06/2017 ORDINANZA sul regolamento di competenza 7529-2016 proposto da: PRIORI i VINCENZO,

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. L Num. 9081 Anno 2013 Presidente: BANDINI GIANFRANCO Relatore: BANDINI GIANFRANCO Data pubblicazione: 15/04/2013 SENTENZA sul ricorso 14042-2008 proposto da: MISITI ASSUNTA, nella qualità

Dettagli

- controlicorrente - avverso la sentenza n. 920/2010 della CORTE D'APPELLO di SALERNO del , depositata il 13/10/2010; udita la relazione dell

- controlicorrente - avverso la sentenza n. 920/2010 della CORTE D'APPELLO di SALERNO del , depositata il 13/10/2010; udita la relazione dell LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA SEZIONE CIVILE -1 20172/13 Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. SALVATORE DI PALMA - Presidente - Oggetto BANCA E BORSA Dott. LUIGI MACIOCE Dott. RENATO

Dettagli

Cass. civ. Sez. V, Sent., 12-11-2014, n. 24096 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA

Cass. civ. Sez. V, Sent., 12-11-2014, n. 24096 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA Cass. civ. Sez. V, Sent., 12-11-2014, n. 24096 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. MERONE Antonio

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 5 Num. 9595 Anno 2016 Presidente: CHINDEMI DOMENICO Relatore: CHINDEMI DOMENICO Data pubblicazione: 11/05/2016 SENTENZA sul ricorso 2604-2012 proposto da: BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. L Num. 19778 Anno 2016 Presidente: NAPOLETANO GIUSEPPE Relatore: BOGHETICH ELENA Data pubblicazione: 04/10/2016 SENTENZA sul ricorso 27367-2011 proposto da: LOMBARDI RITA C.F. LM3RTI52H44A783C,

Dettagli

SENTENZA. EQUITALIA SUD SPA , quale cessionaria del. ramo di azienda di EQUITALIA PRAGMA SPA (già Pragma

SENTENZA. EQUITALIA SUD SPA , quale cessionaria del. ramo di azienda di EQUITALIA PRAGMA SPA (già Pragma Civile Sent. Sez. 3 Num. 1656 Anno 2016 Presidente: SALME' GIUSEPPE Relatore: RUBINO LINA Data pubblicazione: 29/01/2016 SENTENZA sul ricorso 14738-2014 proposto da: EQUITALIA SUD SPA 11210661002, quale

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO SECONDA SEZIONE CIVILE. - Rel. Consigliere - Od. 26/10/2016 SENTENZA NADIA

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO SECONDA SEZIONE CIVILE. - Rel. Consigliere - Od. 26/10/2016 SENTENZA NADIA REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SECONDA SEZIONE CIVILE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Oggetto 2~5' 4.4 ve, R *nmedwr--e ocu=nletri i"z",mmr.e R.G.N.

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 1 Num. 17297 Anno 2016 Presidente: NAPPI ANIELLO Relatore: LAMORGESE ANTONIO PIETRO Data pubblicazione: 24/08/2016 SENTENZA sul ricorso 19556-2013 proposto da: BENOCCI MAURILIO (c.f.

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE PRIMA SEZIONE CIVILE SENTENZA. L.D. IMMOBILIARE S.R.L.

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE PRIMA SEZIONE CIVILE SENTENZA. L.D. IMMOBILIARE S.R.L. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE Oggetto: opposizione allo stato passivo - assegno bancario azione cartolare prescrizione PRIMA SEZIONE CIVILE dagli Til_mi

Dettagli

- Malattie Professionali REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE LAVORO

- Malattie Professionali REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE LAVORO Cassazione Civile, Sez. Lav., 22 novembre 2011, n. 24600 - Rendita di inabilità per malattia professionale ( Cassazione Civile, Sez. Lav., 22 novembre 2011, n. 24600 - Rendita di inabilità per malattia

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 6 Num. 18174 Anno 2016 Presidente: PETITTI STEFANO Relatore: PICARONI ELISA Data pubblicazione: 16/09/2016 SENTENZA sul ricorso 1734-2015 proposto da: ZAMBANO TULLIO DOMENICO, elettivamente

Dettagli

Corte di Cassazione, Sezione L civile. Sentenza 15 marzo 2016, n Integrale PREVIDENZA ED ASSISTENZA - PENSIONE - ANZIANITA' E VECCHIAIA

Corte di Cassazione, Sezione L civile. Sentenza 15 marzo 2016, n Integrale PREVIDENZA ED ASSISTENZA - PENSIONE - ANZIANITA' E VECCHIAIA Corte di Cassazione, Sezione L civile Sentenza 15 marzo 2016, n. 5052 Integrale PREVIDENZA ED ASSISTENZA - PENSIONE - ANZIANITA' E VECCHIAIA REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. L Num. 6764 Anno 2016 Presidente: VENUTI PIETRO Relatore: ESPOSITO LUCIA Data pubblicazione: 07/04/2016 SENTENZA sul ricorso 10027-2013 proposto da: AUCHAN SPA C.F. 03349310965, in persona

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. L Num. 4899 Anno 2017 Presidente: D'ANTONIO ENRICA Relatore: CAVALLARO LUIGI Data pubblicazione: 27/02/2017 SENTENZA sul ricorso 6019-2011 proposto da: S.R.L. IN LIQUIDAZIONE C.F. in

Dettagli

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE. Cass /2009. Spese di CTU: solidarietà tra le parti. Scritto da Francesco Annunziata Giovedì 20 Marzo :17

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE. Cass /2009. Spese di CTU: solidarietà tra le parti. Scritto da Francesco Annunziata Giovedì 20 Marzo :17 La corte di Cassazione, consolidando un precedente orientamento, ha confermato il principio secondo il quale tutte le parti processuali sono tenute, solidalmente tra loro, al pagamento del compenso al

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 5 Num. 2076 Anno 2016 Presidente: MERONE ANTONIO Relatore: MELONI MARINA Data pubblicazione: 03/02/2016 SENTENZA sul ricorso 6973-2010 proposto da: BIANCO BRUNA nq di titolare dell'omonima

Dettagli

disposizione si applica anche all'ipotesi di socio unico, prevista dal decreto legislativo 3 marzo 1993, n. 88. Ovviamente, deve trattarsi di

disposizione si applica anche all'ipotesi di socio unico, prevista dal decreto legislativo 3 marzo 1993, n. 88. Ovviamente, deve trattarsi di 970217 DIREZIONE CENTRALE CONTRIBUTI 970207 Circolare n. 25 AI DIRIGENTI CENTRALI E PERIFERICI AI CORDINATORI GENERALI, CENTRALI E PERIFERICI DEI RAMI PROFESSIONALI AL COORDINATORE GENERALE MEDICO LEGALE

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 3 Num. 12895 Anno 2014 Presidente: BERRUTI GIUSEPPE MARIA Relatore: SESTINI DANILO Data pubblicazione: 09/06/2014 SENTENZA sul ricorso 23438-2008 proposto da: CONSIGLIO GIUSEPPE CNSGPP44R19F299H,

Dettagli

IL TRIBUNALE DI FORLI

IL TRIBUNALE DI FORLI REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE DI FORLI SEZIONE LAVORO nella persona del Giudice dott. Sebastiano Lelio Amato, ha pronunciato ex 429 c.p.c. la seguente SENTENZA nella causa

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. L Num. 14644 Anno 2013 Presidente: DE RENZIS ALESSANDRO Relatore: VENUTI PIETRO Data pubblicazione: 11/06/2013 SENTENZA sul ricorso 21457-2008 proposto da: DIXON S.R.L., in persona del

Dettagli

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO PRIMA SEZIONE CIVILE SENTENZA. legale rappresentante pro tempore, e. in proprio, elettivamente domiciliati in ROMA, VIA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO PRIMA SEZIONE CIVILE SENTENZA. legale rappresentante pro tempore, e. in proprio, elettivamente domiciliati in ROMA, VIA 25730.16 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE PRIMA SEZIONE CIVILE Oggetto Fallimento. R.G.N. 23186/2014 Cron. Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Rep. e-,

Dettagli

SEZIONE PRIMA CIVILE. Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

SEZIONE PRIMA CIVILE. Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Cassazione civile sez. I 30/06/2014 n. 14790 LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE PRIMA CIVILE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. RORDORF Renato - Presidente - Dott. BERNABAI Renato - Consigliere

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 5 Num. 12766 Anno 2015 Presidente: CHINDEMI DOMENICO Relatore: MELONI MARINA Data pubblicazione: 19/06/2015 SENTENZA sul ricorso 6387-2010 proposto da: AGENZIA DELLE ENTRATE in persona

Dettagli

, IN NOME DEL POPOLO ITALIANO REPUBBLICA ITALIANA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE R.G.N /2009

, IN NOME DEL POPOLO ITALIANO REPUBBLICA ITALIANA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE R.G.N /2009 04674.15 REPUBBLICA ITALIANA Oggetto., IN NOME DEL POPOLO ITALIANO CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE R.G.N. 18669/2009 SEZIONE LAVORO Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati : C.ron.4 ~ l'-; Rep. Dott. GA3RIELLA

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 20213 Anno 2015 Presidente: IACOBELLIS MARCELLO Relatore: CARACCIOLO GIUSEPPE Data pubblicazione: 08/10/2015 ORDINANZA sul ricorso 9962-2013 proposto da: EQUITALIA SUD SPA, società

Dettagli

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO PRIMA SEZIONE CIVILE. Dott. ROSA MARIA DI VIRGILIO - Consigliere - Dott. FRANCESCO TERRUSI - Rel. Consigliere - SENTENZA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO PRIMA SEZIONE CIVILE. Dott. ROSA MARIA DI VIRGILIO - Consigliere - Dott. FRANCESCO TERRUSI - Rel. Consigliere - SENTENZA 1 7 1 4 I. 15 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE PRIMA SEZIONE CIVILE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Oggetto Opposizione progetto di riparto. R.G.N.

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 1 Num. 22007 Anno 2015 Presidente: SALVAGO SALVATORE Relatore: NAZZICONE LOREDANA Data pubblicazione: 28/10/2015 SENTENZA sul ricorso 18673-2012 proposto da: BANCO DI NAPOLI S.P.A., in

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 6 Num. 10594 Anno 2016 Presidente: PETITTI STEFANO Relatore: MANNA FELICE Data pubblicazione: 23/05/2016 SENTENZA sul ricorso 444-2015 proposto da: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA 8018440587,

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 5 Num. 7883 Anno 2016 Presidente: DI AMATO SERGIO Relatore: LOCATELLI GIUSEPPE Data pubblicazione: 20/04/2016 SENTENZA sul ricorso 12779-2010 proposto da: LA GONA ALESSANDRO domiciliato

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. L Num. 26103 Anno 2017 Presidente: D'ANTONIO ENRICA Relatore: BERRINO UMBERTO Data pubblicazione: 02/11/2017 ORDINANZA sul ricorso 6039-2012 proposto da: SANTINELLI MARIA GRAZIA C.F. SNTMGR39D58E463A,

Dettagli

Cass. civ. Sez. V, Sent., , n REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA

Cass. civ. Sez. V, Sent., , n REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA Cass. civ. Sez. V, Sent., 12-11-2014, n. 24097 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. DI BLASI

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. L Num. 23687 Anno 2015 Presidente: STILE PAOLO Relatore: ESPOSITO LUCIA Data pubblicazione: 19/11/2015 SENTENZA sul ricorso 23185-2010 proposto da: BERNO SERGIO BRNSRG41H23L219N, elettivamente

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 1 Num. 13861 Anno 2016 Presidente: DIDONE ANTONIO Relatore: ACIERNO MARIA Data pubblicazione: 07/07/2016 SENTENZA sul ricorso 17811-2010 proposto da: UNICREDIT CREDIT MANAGEMENT BANK

Dettagli

TRIBUNALE DI FIRENZE VERBALE EX ART. 281 sexies CPC. A. G. INPS e Spa SCCI S.P.A. Equitalia Cerit REPUBBLICA ITALIANA Nel Nome Del Popolo Italiano

TRIBUNALE DI FIRENZE VERBALE EX ART. 281 sexies CPC. A. G. INPS e Spa SCCI S.P.A. Equitalia Cerit REPUBBLICA ITALIANA Nel Nome Del Popolo Italiano TRIBUNALE DI FIRENZE sezione lavoro VERBALE EX ART. 281 sexies CPC. UDIENZA del 22 marzo 2011, davanti al Giudice dr. Roberta Santoni Rugiu, nella causa iscritta al n. 1****/08 R.G. che porta riunite le

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 5474 Anno 2017 Presidente: AMENDOLA ADELAIDE Relatore: TATANGELO AUGUSTO Data pubblicazione: 03/03/2017 ORDINANZA sul ricorso n. 3836-2016 proposto da: DI BENEDETTO Davide elettivamente

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 2 Num. 4680 Anno 2017 Presidente: BUCCIANTE ETTORE Relatore: COSENTINO ANTONELLO Data pubblicazione: 23/02/2017 SENTENZA sul ricorso 24304-2012 proposto da: CRI SAFI SALVATORE GIUSEPPE

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 6 Num. 20068 Anno 2016 Presidente: PETITTI STEFANO Relatore: PICARONI ELISA Data pubblicazione: 06/10/2016 SENTENZA sul ricorso 9590-2015 proposto da: COMUNE DI FIRENZE, in persona dei

Dettagli

15,037/16 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE PRIMA. SEZIONE CIVILE. Dott. ANIELLO NAPPI - Presidente -

15,037/16 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE PRIMA. SEZIONE CIVILE. Dott. ANIELLO NAPPI - Presidente - 15,037/16 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE PRIMA. SEZIONE CIVILE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. ANIELLO NAPPI - Presidente - Dott. ANTONIO

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Cass /2016 Omessa comunicazione dati conducente: il trascorrere del tempo rende i ricordi evanes

REPUBBLICA ITALIANA. Cass /2016 Omessa comunicazione dati conducente: il trascorrere del tempo rende i ricordi evanes Cass. 26964/2016 Omessa comunicazione dati conducente: il trascorrere del tempo rende i ricordi evanes Con la sentenza che segue la Corte di Cassazione ha ribadito il principio secondo cui in tema di violazione

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. L Num. 8884 Anno 2015 Presidente: MACIOCE LUIGI Relatore: BUFFA FRANCESCO Data pubblicazione: 04/05/2015 SENTENZA sul ricorso 22156-2008 proposto da: COMUNITA' MONTANA ZONA ALTO E MEDIO

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 5 Num. 16798 Anno 2016 Presidente: DI IASI CAMILLA Relatore: IANNELLO EMILIO Data pubblicazione: 09/08/2016 SENTENZA sul ricorso iscritto al n. 28742/2013 R.G. proposto da TELECOM ITALIA

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 2 Num. 23708 Anno 2014 Presidente: TRIOLA ROBERTO MICHELE Relatore: TRIOLA ROBERTO MICHELE Data pubblicazione: 06/11/2014 a 2014 2063 SENTENZA sul ricorso 14696-2009 proposto da: Soc.

Dettagli

Corte di Cassazione Sezione 6 civile

Corte di Cassazione Sezione 6 civile Corte di Cassazione Sezione 6 civile Ordinanza del 4 febbraio 2014 n. 2475 Integrale Previdenza ed assistenza - indennita' e rendita REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 5 Num. 26083 Anno 2015 Presidente: CICALA MARIO Relatore: BRUSCHETTA ERNESTINO LUIGI Data pubblicazione: 30/12/2015 I2D ( SENTENZA sul ricorso n. 26357/09 proposto da: Comune di Termoli,

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 5 Num. 1160 Anno 2016 Presidente: CAPPABIANCA AURELIO Relatore: CAPPABIANCA AURELIO Data pubblicazione: 22/01/2016 SENTENZA sul ricorso 6401-2010 proposto da: AGENZIA DELLE ENTRATE, in

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 5 Num. 21625 Anno 2015 Presidente: DI BLASI ANTONINO Relatore: ZOSO liana maria teresa Data pubblicazione: 23/10/2015 SENTENZA sul ricorso 12934-2011 proposto da: AGENZIA DELLE ENTRATE

Dettagli

SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE II CIVILE. Sentenza 8 aprile 2011, n Cass. 8114/2011:O.S.A. - Compensazione spese: illegittimità

SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE II CIVILE. Sentenza 8 aprile 2011, n Cass. 8114/2011:O.S.A. - Compensazione spese: illegittimità Il modesto valore della controversia non è di per sè giustificativo della compensazione delle spese, determinando questo la scelta dello scaglione di valore della controversia su cui parametrare la condanna

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 22093 Anno 2016 Presidente: CIRILLO ETTORE Relatore: FEDERICO GUIDO Data pubblicazione: 31/10/2016 ORDINANZA sul ricorso 20852-2015 proposto da: RICUCCI STEFANO, elettivamente domiciliato

Dettagli

01227/16 LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SESTA CIVILE -1. g'.51. Oggetto. Art. 44 L.F. Dott. Vittorio Ragonesi - Presidente - R.G.N.

01227/16 LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SESTA CIVILE -1. g'.51. Oggetto. Art. 44 L.F. Dott. Vittorio Ragonesi - Presidente - R.G.N. LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE 01227/16 SEZIONE SESTA CIVILE -1 Composta da: Dott. Vittorio Ragonesi - Presidente - Dott. Magda Cristiano - Consigliere - Dott. Giacinto Bisogni Rel. Consigliere - Dott.

Dettagli

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA SEZIONE CIVILE -3. Dott. AUGUSTO TATANGELO - Consigliere - ORDINANZA

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA SEZIONE CIVILE -3. Dott. AUGUSTO TATANGELO - Consigliere - ORDINANZA 15316/17 LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA SEZIONE CIVILE -3 Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. ADELAIDE AMENDOLA - Presidente - Oggetto OPPOSIZIONE ESECUZIONE Dott. ULI_ANA ARMANO - Consigliere

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 2 Num. 14543 Anno 2016 Presidente: BUCCIANTE ETTORE Relatore: ORICCHIO ANTONIO Data pubblicazione: 15/07/2016 SENTENZA sul ricorso 16287-2012 proposto da: ANGHILERI GIANMARIO NGHGMR41T23L634Z,

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. L Num. 24566 Anno 2016 Presidente: NOBILE VITTORIO Relatore: NEGRI DELLA TORRE PAOLO Data pubblicazione: 01/12/2016 SENTENZA sul ricorso 10709-2014 proposto da: DAVIDE C.F. elettivamente

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. L Num. 20545 Anno 2015 Presidente: ROSELLI FEDERICO Relatore: ROSELLI FEDERICO Data pubblicazione: 13/10/2015 SENTENZA sul ricorso 946-2015 proposto da: ILACQUA FRANCESCO C.F. LCOFNC68R09H501H,

Dettagli

Sentenza n. pubbl. il 01/07/2015 RG n.

Sentenza n. pubbl. il 01/07/2015 RG n. Sentenza n. pubbl. il 01/07/2015 RG n. TRIBUNALE DI ANCONA REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale di Ancona, sez. Lavoro, in persona del Giudice dott. Roberta Casoli, all udienza

Dettagli

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE. - Presi:lente Soz ORDINANZA

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE. - Presi:lente Soz ORDINANZA 5 2 o g ns LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONI UNITE CIVILI Composta dagli Ill.mi Sig.ri Magistrati: Dott. Renato RORDORF Dott. Giovanni AMOROSO Dott. Giuseppe NAPOLETANO Dott. Pietro CURZIO Dott. Adelaídé

Dettagli

CORTE DI CASSAZIONE ORDINANZA N 330. Imposte e tasse repressione delle violazioni delle leggi finanziarie sanzioni - prescrizione

CORTE DI CASSAZIONE ORDINANZA N 330. Imposte e tasse repressione delle violazioni delle leggi finanziarie sanzioni - prescrizione CORTE DI CASSAZIONE ORDINANZA 09 01 2014 N 330 Imposte e tasse repressione delle violazioni delle leggi finanziarie sanzioni - prescrizione ha pronunciato la seguente: ORDINANZA REPUBBLICA ITALIANA IN

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 14406 Anno 2016 Presidente: IACOBELLIS MARCELLO Relatore: IOFRIDA GIULIA Data pubblicazione: 14/07/2016 ORDINANZA sul ricorso 17066-2015 proposto da: AGENZIA DELLE ENTRATE 11210661002,in

Dettagli

L esclusione da Irap per gli agenti di commercio, i promotori finanziari e i lavoratori autonomi: normativa e recenti pronunce giurisprudenziali

L esclusione da Irap per gli agenti di commercio, i promotori finanziari e i lavoratori autonomi: normativa e recenti pronunce giurisprudenziali L esclusione da Irap per gli agenti di commercio, i promotori finanziari e i lavoratori autonomi: normativa e recenti pronunce giurisprudenziali Autore: Marsella Dario In: Diritto tributario 1) Normativa

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 21152 Anno 2017 Presidente: ARMANO ULIANA Relatore: PELLECCHIA ANTONELLA Data pubblicazione: 12/09/2017 ORDINANZA sul ricorso 18589-2016 proposto da: MARRAS ANDREA GIOVANNI, elettivamente

Dettagli

Civile Sent. Sez. L Num Anno 2017 Presidente: AMOROSO GIOVANNI Relatore: LEO GIUSEPPINA Data pubblicazione: 04/07/2017

Civile Sent. Sez. L Num Anno 2017 Presidente: AMOROSO GIOVANNI Relatore: LEO GIUSEPPINA Data pubblicazione: 04/07/2017 Civile Sent. Sez. L Num. 16375 Anno 2017 Presidente: AMOROSO GIOVANNI Relatore: LEO GIUSEPPINA Data pubblicazione: 04/07/2017 SENTENZA sul ricorso 13255-2011 proposto da: CASSA DI RISPARMIO DI RIETI S.P.A.

Dettagli

ORDINANZA. - ricorrente - contro. - controricorrente -

ORDINANZA. - ricorrente - contro. - controricorrente - Civile Ord. Sez. 6 Num. 19039 Anno 2016 Presidente: CIRILLO ETTORE Relatore: NAPOLITANO LUCIO Data pubblicazione: 27/09/2016 ORDINANZA sul ricorso 17164-2015 proposto da: ROMA CAPITALE 02438750586, in

Dettagli

Cass. 3613/2013: Violazione amministrativa commessa da minore di anni diciotto.

Cass. 3613/2013: Violazione amministrativa commessa da minore di anni diciotto. Della violazione amministrativa commessa da minore degli anni diciotto, incapace ex lege, risponde in via diretta, a norma dell'art. 2, secondo comma, della legge n. 689 del 1981, applicabile anche agli

Dettagli