COMUNE DI AMALFI CAPITOLATO D APPALTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI AMALFI CAPITOLATO D APPALTO"

Transcript

1 COMUNE DI AMALFI CAPITOLATO D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE, VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE DEL MUSEO DELLA BUSSOLA E DEL DUCATO MARINARO DI AMALFI CIG: C86 Premessa inquadramento generale Il Museo della Bussola e del Ducato Marinaro di Amalfi e l integrazione con la Città Il Museo della Bussola e del Ducato Marinaro di Amalfi, istituito dal Comune di Amalfi, ha sede nell Antico Arsenale della Repubblica di Amalfi (sec. XII), in locali di proprietà dello stesso Comune, ed espone beni di varia natura e tipologia afferenti alla Storia di Amalfi, costituenti patrimonio di pertinenza comunale, oltre alla dotazione pergamenacea, ai cimeli e ai documenti originali di varie epoche di proprietà del Centro di Cultura e Storia Amalfitana (di seguito C.C.S.A.). La collocazione all interno dell Arsenale della Repubblica di Amalfi, che rappresenta di per sé un bene architettonico monumentale, attribuisce valore aggiunto a quello delle singole raccolte di opere, di varia natura, che vi sono esposte. Il Museo della Bussola e del Ducato Marinaro di Amalfi, viene considerato nel novero dei musei appartenenti ad enti diversi dallo Stato, nell ambito della Legge n del 22 settembre1960, e classificato nella categoria medi. Il patrimonio del Museo è costituito dai beni artistici mobili di proprietà comunale e del C.C.S.A., che storicamente hanno origini molto varie, che appartengono ad epoche differenti e a varie categorie di materiali (dipinti, sculture, arti applicate, archeologia, numismatica, manoscritti e pergamene originali). Si tratta di nuclei che raggruppano prevalentemente beni omogenei per provenienza e per tipologia. Tale suddivisione è rispecchiata nell inventario d Ingresso e dal Catalogo a schede conformato agli standard I.C.C.D. predisposti dal C.C.S.A.. L entità del patrimonio del Museo è dettagliato nell Appendice al Regolamento di Gestione del Museo della Bussola e del Ducato Marinaro di Amalfi (approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 27 del 28/09/2012, di seguito denominato Regolamento di Gestione ). Nell ottica dell integrazione delle realtà museali presenti sul territorio e con l obiettivo di favorire la delocalizzazione dei flussi oltre i tradizionali circuiti di frequentazione turistica e segnatamente verso la parte alta della città, l Amministrazione Comunale sta finalizzando l istituzione di un biglietto d ingresso cumulativo ( Museum Card ) tra il Museo della Bussola

2 e del Ducato Marinaro, il Museo della Carta di Amalfi ed il Museo della Civiltà Contadina. A tal proposito con propria deliberazione di G.C. n. 65 del , è stato disposto di consentire nella fascia oraria la sosta gratuita per una terza ora a favore dei bus turistici che dimostrano: di aver prenotato l acquisto, per un numero di persone pari ad almeno il 50% dei posti a sedere del bus, della Museum Card - ticket integrato in via di attivazione ai sensi della D. G.C. n. 63 del 29/03/2012; ovvero ancora nelle more e sino all attivazione della Museum Card, di aver prenotato l ingresso, per un numero di persone pari ad almeno il 50% dei posti a sedere del bus, presso il Museo della Bussola e del Ducato Marinaro di Amalfi. Il Museo della Bussola e del Ducato Marinaro di Amalfi nel più ampio contesto dell Arsenale della Repubblica L Amministrazione Comunale di Amalfi, ritenendo la valorizzazione del patrimonio artistico e culturale un momento di rilevanza primaria anche sotto l aspetto economico e delle opportunità di sviluppo e di lavoro di cui il territorio necessita, ha proteso ogni utile sforzo nell affermare la Cultura come perno delle politiche di sviluppo della Città in chiave turistica e sociale. Alla luce di questa strategia di intervento, volta ad affermare Amalfi come Città della Cultura, sono stati progettati e realizzati interventi funzionali allo sviluppo turistico - in chiave culturale - della Città, che hanno avuto come sede e perno principale l Arsenale della Repubblica. In coerenza con quanto esposto infatti, sin dal Giugno 2011, l Amministrazione Comunale ha posto in essere una serie di progettualità e di azioni finalizzate a caratterizzare la seconda navata dell Arsenale della Repubblica, posta alla destra del Museo della Bussola e del Ducato Marinaro di Amalfi, come contenitore culturale dinamico e polivalente in grado di ospitare un ampio ventaglio di eventi ed attività. Nell ambito del progetto di valorizzazione dell Arsenale della Repubblica di Amalfi da cantiere navale a Cantiere di Emozioni sono state realizzate iniziative ed attività quali: - Rassegne musicali con la partecipazione di artisti di fama nazionale; - Convegni e seminari di studio internazionali; - Presentazioni di libri; - Mostre d Arte (con l esposizione di opere di artisti quali Francesco Clemente e Alfredo Sosabravo); - Amalfi Musical, spettacolo su tema storico coprodotto dall Amministrazione Comunale; - Celebrazione di Matrimoni civili. ART. 1) OGGETTO DELLA GARA Il presente capitolato disciplina l affidamento dei servizi di apertura, custodia, guardiania, chiusura, sorveglianza, biglietteria, assistenza e informazioni ai visitatori, supporto per lo svolgimento di iniziative, vendita di cataloghi, di materiale informativo e pubblicazioni del Museo della Bussola e del Ducato Marinaro di Amalfi, allestito nell Antico Arsenale della Repubblica sito alla via Largo Cesareo Console in Amalfi.

3 L'affidamento riguarderà solo ed esclusivamente la gestione della sala dell'ala sinistra dello stabile (Museo della Bussola e del Ducato Marinaro di Amalfi), mentre tutte le attività da realizzare nella seconda navata (di seguito denominata Ala B ), di cui si è dato in premessa un elenco a mero titolo di esempio, resteranno sotto l'esclusiva giurisdizione dell'amministrazione Comunale. Il soggetto aggiudicatario si impegna altresì, inderogabilmente, a garantire l apertura della struttura, la necessaria assistenza, la pulizia e il riordino in occasione degli eventi e delle attività programmate e/o autorizzate dall Amministrazione Comunale che si terranno presso l Ala B, secondo i patti e le condizioni espresse nel presente Capitolato. ART. 2) DESCRIZIONE DEL SERVIZIO I servizi e le prestazioni richiesti dal presente capitolato sono quelli di seguito elencati: Apertura, chiusura, sorveglianza operazioni di apertura e di chiusura dell immobile con inserimento e disinserimento del sistema di allarme; vigilanza e custodia non armata dei locali e dei beni esposti nell orario di effettuazione del servizio e controllo del comportamento del pubblico; Assistenza e informazioni al pubblico servizio informazioni e assistenza qualificata ai visitatori, in italiano e almeno in lingua inglese; distribuzione di materiali informativi del Museo, della storia di Amalfi e del territorio; raccolta ed elaborazione dei dati relativi alle affluenze, controllo del registro delle firme; elaborazione e rilevazione questionari sulla soddisfazione dei visitatori; Biglietteria e vendita dei materiali operazioni di biglietteria e relativa contabilità; vendita di cataloghi, pubblicazioni e di qualsiasi altro materiale informativo fornito e/o autorizzato dal Comune, inclusi gadget marchiati Arsenale e Museo della Bussola e del Ducato Marinaro di Amalfi e relativa rendicontazione; Attività: apertura della struttura, sorveglianza, supporto e assistenza all allestimento e allo svolgimento degli eventi e delle attività programmate e/o autorizzate dall Amministrazione Comunale presso l Ala B - inclusa la movimentazione di sedie ed arredi - in relazione all effettivo impegno e carico di lavoro necessari a garantire il corretto svolgimento delle iniziative stesse; prenotazioni e tenuta del calendario delle attività didattiche, delle visite e delle iniziative organizzate dal Settore Comunale competente e collaborazione per il loro svolgimento; progettazione e gestione di laboratori didattici per le scuole e per gli adulti; progettazione e gestione di attività a carattere turistico-promozionale volte a migliorare la conoscenza del Museo della Bussola e del Ducato Marinaro di Amalfi e del territorio; progettazione e gestione di visite guidate e percorsi personalizzati, con

4 accompagnamento di singoli e gruppi, curando in particolar modo l aspetto della accoglienza al Museo; pulizia e tenuta in ordine del Museo e dell Ala B, anche a seguito di eventi ed attività ivi realizzate, con particolare cura dei reperti, delle teche e ogni altro oggetto costituente il patrimonio del Museo. I materiali per la pulizia saranno forniti dall Amministrazione Comunale Ufficio Igiene; rilevazione ed aggiornamento costante del sito web del Museo della Bussola e del Ducato Marinaro di Amalfi, così come dei profili già attivi ad esso connessi sulle più note piattaforme social (Facebook, Google Plus, YouTube, TripAdvisor, etc), con le indicazioni fornite dall Amministrazione Comunale e con l inserimento puntuale delle informazioni relative ad iniziative ed attività; creazione e gestione di una mailing list collegata al sito web e delle newsletters telematiche del Museo, con osservanza delle normative sulla privacy; promozione dell immagine positiva del Museo all esterno; ART. 3) ORARIO DI SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO L aggiudicataria del servizio dovrà garantire l apertura del Museo secondo un calendario determinato dall Amministrazione Comunale, a suo insindacabile giudizio, in relazione ai diversi periodi dell anno e alle necessità del servizio. Indicativamente viene fornito il seguente orario annuale di servizio: Periodo estivo: dal periodo pasquale fino al 2 novembre dalle ore 10,00 alle ore 13,30 e nel pomeriggio dalle ore 15,30 alle 19,30. Periodo invernale: dal 3 Novembre al periodo pasquale dalle ore 10,00 alle ore 13,00 e nel pomeriggio dalle ore 15,00 alle ore 18,30. L aggiudicataria dovrà garantire, su richiesta dell Amministrazione comunale, aperture straordinarie anche serali, ad ingresso gratuito. L Amministrazione comunale, in caso di necessità e in relazione alle proprie esigenze, si riserva la facoltà di articolare diversamente l orario dei servizi appaltati. L affidatario dovrà adeguarsi conseguentemente a dette variazioni che saranno comunicate con almeno 7 giorni di anticipo al soggetto affidatario. ART.4) OBBLIGHI DELL AGGIUDICATARIA L aggiudicataria si obbliga: a garantire il rispetto della puntualità degli orari dei servizi; ad individuare, per lo svolgimento dei servizi, un numero adeguato di persone in possesso di relative competenze professionali che garantiscano la corretta e continuativa esecuzione dei servizi; a fornire all Amministrazione Comunale l elenco delle persone impiegate, indicando le qualifiche di ognuna nonché le relative assunzioni di Responsabilità nella gestione dei servizi museali (relativi a: servizi educativi, marketing/promozione eventi museali, logistica eventi, sicurezza, custodia); a rispettare le direttive impartite dall Amministrazione e della Commissione di Gestione composta ai sensi dell'art. 8 del Regolamento di Gestione ;

5 a prevedere la contemporanea presenza di almeno due persone, in occasione dello svolgimento dei laboratori e visite didattiche al Museo e delle varie attività ivi organizzate; a provvedere al riordino dei locali e degli arredi; a segnalare tempestivamente all Ufficio comunale per la Manutenzione eventuali disfunzioni alla struttura o agli impianti; a raccogliere richieste e osservazioni dei visitatori e segnalarle all ufficio Cultura; a comunicare con anticipo all utenza variazioni degli orari e del calendario annuale e comunque in maniera tempestiva ed efficace, attraverso ogni canale disponibile; ad osservare gli accorgimenti atti a garantire l economicità e l uso corretto delle strutture, delle attrezzature e degli impianti. a redigere il DVR (Documento Valutazione Rischi) completo di riferimento specifico ai luoghi, impianti dei locali presso i quali è svolto il servizio. Si specifica che tale documento dovrà essere comprensivo della valutazione del rischio incendio e relativo piano di gestione dell emergenza. ART. 5) OBBLIGHI A CARICO DEL COMUNE Sono a carico dell Amministrazione Comunale: le spese di ordinaria e straordinaria manutenzione degli immobili e degli impianti; gli oneri e le spese per la fornitura di energia elettrica, dell acqua, del riscaldamento; gli oneri per il materiale necessario alle pulizie ordinarie a cura del gestore, di cui al presente capitolato; gli oneri relativi alle pulizie straordinarie e alla sanificazione della struttura da effettuarsi almeno ogni 3 mesi; gli oneri relativi alla fornitura dei blocchetti di biglietti. ART. 6) DURATA La durata del contratto è di anni 3 (tre). L'Amministrazione si riserva la facoltà, sulla base di un buon andamento della gestione, di rinnovare il contratto alla scadenza per un periodo non superiore a quello del presente appalto, fatta salva la normativa vigente in materia. ART. 7) TARIFFE E CORRISPETTIVI DEI SERVIZI L ingresso dei visitatori al Museo è consentito previo acquisto di biglietti che il personale del soggetto aggiudicatario è tenuto a staccare da appositi blocchetti a madre e figlia forniti dal Comune. Le tariffe dei servizi e delle attività sono stabilite con deliberazione di Giunta Comunale, ad eccezione di quelle relative alle Visite guidate e ad Attività e laboratori didattici per le scuole e per gli adulti che saranno stabilite d intesa con l aggiudicatario. Il sistema di tariffazione dei biglietti attualmente in vigore è il seguente: intero: euro 2,00; ridotto: euro 1,00: per gruppi composti da un minimo di 30 persone, per gruppi scolastici composti da minimo 10 persone, per minori di anni 13;

6 gratuità per diversamente abili, residenti, personalità e utenti segnalati preventivamente dal Comune. Nel triennio 2011/2013, il numero medio su base annuale di paganti biglietto intero è stato di visitatori, di paganti biglietto ridotto è stato di visitatori. Il sistema di corrispettivi fissato per gli altri servizi è il seguente: Visite guidate: 90% all aggiudicatario, 10% al Comune di Amalfi; * Attività e laboratori didattici per le scuole e per gli adulti: 90% all aggiudicatario, 10% al Comune di Amalfi; * * visite guidate e laboratori didattici prevedono sempre l acquisto del biglietto d ingresso da parte dei visitatori. Libri, cataloghi, pubblicazioni e qualunque altro prodotto editoriale: 90% del prezzo di copertina, 10% al Comune di Amalfi; ** Gadgets: 90% all aggiudicatario, 10% al Comune; ** ** Il Comune può autorizzare l aggiudicatario alla produzione in proprio e alla vendita di gadget marchiati Arsenale e Museo della Bussola e del Ducato Marinaro di Amalfi, comunque non oltre il periodo di durata del presente contratto, applicando il rapporto percentuale previsto. Celebrazione di Matrimoni civili: 70% al Comune di Amalfi, 30% all aggiudicatario; Amalfi Musical e altri spettacoli con bigliettazione a pagamento: sulla sola quota parte di introiti non spettante al soggetto realizzatore dell evento, 50% all aggiudicatario, 50% al Comune; Noleggio a titolo oneroso dell Ala B da parte dell Amministrazione Comunale: 50% al Comune, 50% all aggiudicatario; Il sistema di corrispettivi percentuali derivanti dall esecuzione di attività da realizzarsi presso l Ala B e non incluse nell elenco precedente sarà stabilito dalla Giunta Comunale. Le tariffe e le tipologie dell utenza potranno essere oggetto di revisione da parte dell Amministrazione Comunale. Delle eventuali modifiche sarà data tempestiva comunicazione all aggiudicataria. I progetti di Visite Guidate e di Attività e laboratori didattici per le scuole e per gli adulti, i prodotti editoriali ed i gadget da proporre alla vendita dovranno essere presentati nel dettaglio all approvazione del Comune di Amalfi. Eventuali altri iniziative nell ambito della sola gestione museale potranno essere proposte dall aggiudicataria all Amministrazione che potrà valutarne l approvazione ed il relativo sistema di corrispettivi. Gli incassi relativi ai biglietti di ingresso, alle visite guidate, ai laboratori didattici, ai libri e ai prodotti editoriali, ai gadget e alle eventuali diverse attività proposte saranno versati al Comune a cadenza mensile dall aggiudicataria che ne cura l esazione presso l utenza. I corrispettivi degli incassi in favore dell aggiudicataria relativi alla celebrazione dei Matrimoni civili, agli spettacoli con bigliettazione a pagamento e all Amalfi Musical, così come del noleggio a titolo oneroso dell Ala B, introitati dal Comune saranno corrisposti all aggiudicataria con cadenza trimestrale.

7 Il soggetto aggiudicatario si impegna a garantire l apertura della struttura, la necessaria assistenza, la pulizia e il riordino anche in occasione degli eventi e delle attività culturali ad ingresso gratuito programmate e/o patrocinate dall Amministrazione Comunale che si terranno presso l Ala B, senza che vi sia corresponsione di alcun corrispettivo per l aggiudicataria. ART. 8) MODALITA DI AGGIUDICAZIONE All affidamento in parola si procede mediante procedura aperta con il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell art. 83, comma 1 del D.Lgs. n. 163/2006, con attribuzione del punteggio massimo di 100 punti, da determinarsi sulla base dei seguenti parametri di valutazione: OFFERTA TECNICA: massimo 70 punti I punteggi sono attribuiti dalla Commissione Giudicatrice attraverso la valutazione degli elementi di seguito indicati e ricavati dalla documentazione presentata in sede di offerta dai soggetti proponenti: Capacità di gestione e sviluppo dei servizi culturali e promozionali e Capacità di incremento dei servizi didattici e museali fino ad un massimo di 30 punti Capacità di investimenti finalizzati al miglioramento dell allestimento museale, anche con strumentazioni innovative e multimediali e cronoprogramma di attuazione fino ad un massimo di 20 punti Precedenti esperienze nel settore del soggetto proponente, da attestare con ogni utile documentazione probatoria fino ad un massimo di 20 punti Saranno ammessi alla successiva valutazione dell Offerta Economica i soggetti partecipanti che abbiano conseguito un punteggio minimo di 40 punti alla valutazione dell Offerta Tecnica. OFFERTA ECONOMICA: massimo 30 punti In coerenza con il Decreto Ministeriale n. 222 del 28 settembre 2005 del MiBAC si dispone di stabilire il versamento da parte del concessionario/aggiudicatario all ente proprietario di una parte degli incassi ricavati dalla vendita dei biglietti, non inferiore al settanta per cento (70%) degli incassi medesimi. Il compenso spettante al concessionario/aggiudicatario non può essere superiore al trenta per cento (30%) degli incassi ricavati dalla vendita dei biglietti. L offerta economica pertanto dovrà essere espressa dichiarando esplicitamente la percentuale senza punti decimali (obbligatoriamente inferiore al 30%) che l aggiudicatario intende trattenere sugli incassi ricavati dalla vendita dei biglietti.

8 I punti a disposizione per l offerta economica, saranno attribuiti con il seguente criterio: al soggetto proponente che avrà offerto la percentuale più bassa sugli introiti totali derivanti dalla bigliettazione verranno attribuiti 30 punti, e agli altri, punteggi inversamente proporzionali secondo la seguente formula: X = (A*30)/B Dove: B = percentuale offerto dal soggetto proponente; A = percentuale più bassa offerta; 30 = max punteggio attribuito all offerta che presenta la percentuale più bassa; X = punteggio da assegnare al soggetto proponente. L aggiudicazione potrà avvenire anche in presenza di una sola offerta valida e congrua, non anomala ai sensi di legge. L Amministrazione aggiudicatrice si riserva comunque la più ampia facoltà di non aggiudicare il servizio nel caso in cui nessuna delle offerte presentate venga ritenuta idonea. ART. 9) COMMISSIONE AGGIUDICATRICE La valutazione delle offerte presentate è demandata ad apposita Commissione composta da un minimo di 3 membri. ART. 10) LOCALI E STRUTTURE L Amministrazione Comunale consegna all aggiudicataria i locali adibiti a Museo della Bussola e del Ducato Marinaro di Amalfi situato nell Antico Arsenale della Repubblica ubicati in Largo Cesareo Console, con le strutture, gli arredi ed i reperti ivi conservati. L aggiudicataria si assume la responsabilità del corretto uso dei locali e delle attrezzature consegnate e provvede a segnalare tempestivamente eventuali disfunzioni e problematiche che dovessero insorgere. Successivamente all aggiudicazione e prima dell inizio del servizio, sarà redatto apposito verbale di consegna e relativo disciplinare d incarico da sottoscrivere in contraddittorio fra le parti. Contemporaneamente saranno consegnate all aggiudicataria le disposizioni inerenti alle norme di sicurezza da rispettare tassativamente a tutela dei visitatori del Museo. Il Comune di Amalfi si riserva comunque in ogni momento la facoltà di utilizzare ed accedere ai locali per propri scopi e finalità. ART. 11) RELAZIONE SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE L aggiudicataria dovrà presentare al Comune un rendiconto trimestrale contenente: il resoconto di biglietti staccati con l indicazione della categoria (intero, ridotto e gratuito) nonché il totale degli incassi del trimestre; il resoconto delle attività svolte e gli incassi derivanti, nonché le specifiche dei soggetti richiedenti; il resoconto del materiale venduto per conto del Comune con il versamento dei relativi incassi decurtati dell aggio;

9 la statistica mensile dei visitatori compilata su apposito documento Excel. ART. 12) LIQUIDAZIONI L aggiudicataria si obbliga a versare al Comune di Amalfi gli incassi relativi ai biglietti di ingresso, alle visite guidate, ai laboratori didattici, ai libri e ai prodotti editoriali, ai gadget e alle eventuali diverse attività proposte, secondo l offerta economica presentata ed i criteri dei corrispettivi di cui all art. 7 del presente Capitolato, con cadenza mensile. Il Comune di Amalfi si obbliga a corrispondere all aggiudicataria i corrispettivi spettanti - secondo i criteri di cui all art. 7 del presente Capitolato - relativi alla celebrazione dei Matrimoni civili, agli spettacoli con bigliettazione a pagamento e all Amalfi Musical, così come del noleggio a titolo oneroso dell Ala B, con cadenza trimestrale. ART. 13) ASSICURAZIONE RESPONSABILITA CIVILE Il soggetto aggiudicatario provvede ad accendere una polizza di responsabilità civile per danni a terzi e a cose con idonei massimali, che tenga indenne l Amministrazione Comunale da tutti i rischi e danni materiali che possano verificarsi nell espletamento dei servizi oggetto del presente capitolato. Copia conforme della polizza sottoscritta dovrà essere consegnata al Comune di Amalfi prima dell inizio del servizio. ART. 14) CAUZIONE A garanzia dell adempimento di tutti gli obblighi assunti con il contratto, nonché del risarcimento dei danni derivanti da inadempienze delle obbligazioni contrattuali medesime, l aggiudicataria dovrà prestare, nei modi stabiliti dalla legge, una cauzione definitiva di Euro (seimila/00) anche mediante polizza fidejussoria assicurativa o bancaria. Il soggetto aggiudicatario ha l obbligo di reintegrare la cauzione su cui l Amministrazione abbia dovuto rivalersi, in tutto o in parte, durante l esecuzione del contratto. ART. 15) CONTRATTI DI LAVORO L aggiudicataria è tenuta ad osservare gli obblighi stabiliti dalla legge relativamente ai contratti di lavoro ed alla assicurazione del personale contro gli infortuni sul lavoro, all assicurazione malattie e alla previdenza sociale. ART. 16) SPESE CONTRATTUALI, IMPOSTE E TASSE Sono a carico dell aggiudicataria tutte le spese relative e conseguenti la stipula del contratto, le imposte o tasse collegate secondo la normative vigente, nonché tutti gli oneri relativi all esecuzione delle prestazioni in esso previste, ivi comprese le spese per l acquisto di materiali di consumo per l effettuazione delle attività didattiche. L Amministrazione Comunale si riserva, in caso di urgenza e/o necessità, di richiedere l avvio della prestazione anche in pendenza della stipula del contratto.

10 ART. 17) RESPONSABILITA Per quanto non regolamentato si richiamano le disposizioni di legge in materia, in quanto applicabili e computabili con la natura del servizio in oggetto; resta sempre però esonerato il Comune di Amalfi da qualsiasi responsabilità per danni che al gestore ed a terzi potessero derivare dalla presente gestione. Nello svolgimento dell attività di cui al presente capitolato, l aggiudicataria si impegna, altresì, al rispetto della normativa prevista dal D.Lgs , n. 196 in materia di trattamento di dati personali e sensibili. ART. 18) CONTROLLI Il Comune di Amalfi si riserva la facoltà di effettuare controlli sulle dichiarazioni e/o autocertificazioni rese dall aggiudicataria in sede di partecipazione alla gara ai sensi degli artt. 45 e v46 del D.P.R. n. 445/2000 e ss.mm. e ii.. Qualora dall esito degli stessi risultassero dichiarazioni mendaci e/o non corrispondenti a verità, si procederà ai sensi degli artt. 75 e 76 dello stesso D.P.R. n. 445/2000, ivi compresa la rescissione immediata del contratto e la conseguente aggiudicazione alla ditta che segue in graduatoria. L Amministrazione Comunale si riserva la facoltà di effettuare controlli al fine di verificare il buon andamento ed il corretto svolgimento del servizio, nonché la rispondenza della qualità dello stesso alle prestazioni richieste con il presente capitolato. L Amministrazione Comunale si riserva inoltre la facoltà di individuare modalità di valutazione e di gradimento della qualità dei servizi offerti da parte dei visitatori e dell utenza. Le risultanze dello stesso saranno comunicate all aggiudicataria, la quale è tenuta a porre in essere ogni possibile accorgimento atto a migliorare la qualità del servizio. ART. 19) INADEMPIENZE Qualora nell espletamento dei servizi si verificassero inadempienze e l aggiudicataria, avutone avviso scritto, non provvedesse subito a rimuoverle, il Comune applicherà una penale a carico della ditta pari a 100 (cento/00) per ciascuna delle seguenti inadempienze: mancato inserimento sistema d allarme; mancata chiusura porte e finestre; insufficiente vigilanza sui beni; mancato presidio delle sale espositive in presenza di visitatori; mancata sostituzione di un operatore; mancata apertura. Nel caso di inadempienze gravi e/o ripetute è fatta salva per l Amministrazione Comunale la facoltà di procedere alla risoluzione del contratto. Qualora nell espletamento si verificassero le sopra indicate inadempienze e l aggiudicataria, avutone avviso scritto, non provvedesse subito a rimuoverle, il Comune può provvedere d ufficio, senza intimazioni di mora, a trattenere l importo corrispondente sul corrispettivo

11 che è tenuto ad erogare giungendo, all occorrenza, alla rescissione del contratto, senza che l aggiudicataria abbia nulla a pretendere dalla data di rescissione. ART. 20) CONTROVERSIE Tutte le vertenze che avessero a sorgere tra Comune e affidatario, di qualunque natura tecnica, amministrativa o giuridica, nessuna esclusa od eccettuata, verranno devolute, in caso di mancato accordo tra le parti, alla competenza del Tribunale di Salerno. ART. 21) TRATTAMENTO DEI DATI Ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003 si informa che i dati forniti dalle ditte saranno trattati esclusivamente per le finalità connesse al servizio. Il titolare del trattamento dei dati in questione è il Comune di Amalfi. Il trattamento dei dati personali (registrazione, organizzazione, conservazione), svolto con strumenti informatici e/o cartacei idonei a garantire la sicurezza e riservatezza dei dati stessi, potrà avvenire sia per finalità correlate alla scelta del contraente e all instaurazione del rapporto contrattuale che per finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo. Il conferimento dei dati è obbligatorio ai fini dell affidamento. La comunicazione dei dati conferiti a soggetti pubblici o privati sarà effettuata nei soli casi e con le modalità di cui all art. 19 del D.Lgs. n. 196/2003. In relazione al trattamento dei dati conferiti, l interessato gode dei diritti di cui all art. 7 del succitato decreto, tra i quali figura il diritto di accesso ai dati che lo riguardano, il diritto di far rettificare, aggiornare, contemplare i dati erronei, incompleti o inoltrati in termini non conformi alla legge, nonché il diritto di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi. Tali diritti potranno essere esercitati nei confronti del Comune di Amalfi, titolare del trattamento, con sede in Amalfi presso Largo Francesco Amodio, snc. ART. 21) RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Il Responsabile del Procedimento è il dott. Rocco Russo, Segretario Comunale. Tel fax sito web: ; segretario@comune.amalfi.sa.itmailto:segretario@comune.amalfi.sa.it Amalfi, 19 febbraio 2014 IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO

OSTELLO DELLA GIOVENTU L aggiudicataria dovrà garantire l apertura al pubblico dell Ostello della Gioventù per il periodo 1 aprile 31 ottobre.

OSTELLO DELLA GIOVENTU L aggiudicataria dovrà garantire l apertura al pubblico dell Ostello della Gioventù per il periodo 1 aprile 31 ottobre. CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO PER LA GESTIONE, VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE DEL MUSEO DELLA CITTA, DELLO SCRIPTORIUM E DELL OSTELLO DEL COMUNE DI BOBBIO. ARTICOLO 1 Oggetto dell appalto. Il presente capitolato

Dettagli

IL COMUNE DI GENOVA, di seguito per brevità, denominato Comune, con sede in via Garibaldi 9, Codice Fiscale 00856930102, rappresentato

IL COMUNE DI GENOVA, di seguito per brevità, denominato Comune, con sede in via Garibaldi 9, Codice Fiscale 00856930102, rappresentato CONTRATTO FRA IL COMUNE DI GENOVA E... PER L ESECUZIONE DEL SERVIZIO DI ACCOMPAGNAMENTO EDUCATIVO A FAVORE DI MINORI E NUCLEI DI NAZIONALITÀ STRANIERA SEGUITI DALL UFFICIO CITTADINI SENZA TERRITORIO PERIODO...

Dettagli

Comune di Villa di Tirano

Comune di Villa di Tirano Comune di Villa di Tirano! "" #$% &' ( CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO 1. OGGETTO DELL APPALTO L appalto ha per oggetto l affidamento del servizio

Dettagli

CONSIDERATO, ALTRESÌ, CHE:

CONSIDERATO, ALTRESÌ, CHE: DELIBERAZIONE 15 NOVEMBRE 2012 473/2012/A AGGIUDICAZIONE DEFINITIVA ED EFFICACE DELLA PROCEDURA DI GARA APERTA IN AMBITO NAZIONALE - RIF. GOP 26/11, CIG 225763100A - FINALIZZATA ALLA SELEZIONE DI UNA APPOSITA

Dettagli

SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO SERVIZI ASSISTENZIALI SANITARI E ALTRI SERVIZI AUSILIARI

SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO SERVIZI ASSISTENZIALI SANITARI E ALTRI SERVIZI AUSILIARI 1 SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO SERVIZI ASSISTENZIALI SANITARI E ALTRI SERVIZI AUSILIARI Codice CIG L anno duemila, il giorno del mese di nella sede della Casa per Anziani Umberto I - Piazza della Motta

Dettagli

Deliberazione 1 dicembre 2011 - GOP 53/11

Deliberazione 1 dicembre 2011 - GOP 53/11 Deliberazione 1 dicembre 2011 - GOP 53/11 Aggiudicazione definitiva ed efficace della procedura di gara aperta, rif. GOP 40/09 CIG 03740281AB, indetta per l affidamento dell appalto di servizi avente ad

Dettagli

CONTRATTO DI PRESTAZIONE IN REGIME DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA

CONTRATTO DI PRESTAZIONE IN REGIME DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA CONTRATTO DI PRESTAZIONE IN REGIME DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA L'Università degli Studi di Parma con sede in Parma, via Università n. 12 codice fiscale n. 00308780345 rappresentata dal

Dettagli

IPAB ISTITUTI FEMMINILI RIUNITI PROVVIDENZA E S. MARIA DEL LUME DISCIPLINARE D INCARICO PROFESSIONALE PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITA DI

IPAB ISTITUTI FEMMINILI RIUNITI PROVVIDENZA E S. MARIA DEL LUME DISCIPLINARE D INCARICO PROFESSIONALE PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITA DI IPAB ISTITUTI FEMMINILI RIUNITI PROVVIDENZA E S. MARIA DEL LUME DISCIPLINARE D INCARICO PROFESSIONALE PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITA DI Infermiere Professionale. NELLA FORMA LIBERO-PROFESSIONALE CON

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE. ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento.

REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE. ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento. REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento Il Centro socio-culturale di Azzanello di Pasiano di Pordenone (di seguito nominato

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA COMUNE DI MARCIGNAGO Prov. Pavia REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 7 del 13.03.2006 INDICE ART.1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI Art. 1: Ambito di applicazione. CAPO 1 Oggetto e soggetti Il presente Regolamento definisce

Dettagli

CAPITOLATO PER LA FORNITURA DI LIBRI DI TESTO PER LE SCUOLE PRIMARIE DEL COMUNE DI CORSICO - ANNO SCOLASTICO 2014/2015

CAPITOLATO PER LA FORNITURA DI LIBRI DI TESTO PER LE SCUOLE PRIMARIE DEL COMUNE DI CORSICO - ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Allegato 1 CAPITOLATO PER LA FORNITURA DI LIBRI DI TESTO PER LE SCUOLE PRIMARIE DEL COMUNE DI CORSICO - ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Art. 1 OGGETTO DELLA FORNITURA L appalto ha per oggetto la fornitura di

Dettagli

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA COMUNE DI CISTERNA DI LATINA Medaglia d Argento al Valor Civile BANDO DI GARA Per l affidamento, mediante procedura aperta, della fornitura di materiali medicinali ed altri generi alla Farmacia Comunale

Dettagli

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF...

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF... AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE CAPITOLATO SPECIALE Procedura aperta per l affidamento del servizio di brokeraggio assicurativo per le esigenze dell Agenzia Nazionale per la Sicurezza

Dettagli

CONVENZIONE. tra. il Soggetto gestore EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA della provincia di Lucca (ERP)

CONVENZIONE. tra. il Soggetto gestore EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA della provincia di Lucca (ERP) CONVENZIONE tra il Soggetto gestore EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA della provincia di Lucca (ERP) il COMITATO PARITETICO TERRITORIALE per la prevenzione infortuni, l igiene e l ambiente di lavoro per le

Dettagli

ART. 1 OGGETTO DELL INCARICO. Il presente capitolato ha per oggetto la disciplina del servizio di

ART. 1 OGGETTO DELL INCARICO. Il presente capitolato ha per oggetto la disciplina del servizio di CAPITOLATO AFFIDAMENTO INCARICO SERVZIO BROKERAGGIO ASSICURATIVO ART. 1 OGGETTO DELL INCARICO Il presente capitolato ha per oggetto la disciplina del servizio di Brokeraggio assicurativo, ai sensi della

Dettagli

COMUNE DI TRIGGIANO Provincia di Bari REGOLAMENTO

COMUNE DI TRIGGIANO Provincia di Bari REGOLAMENTO COMUNE DI TRIGGIANO Provincia di Bari REGOLAMENTO PER L USO DELLA PALESTRA COPERTA COMUNALE, DEL CAMPO DI CALCIO E DELLA PISTA POLIVALENTE Approvato con delibere consiliari n. 79 dell 11.10.1994 e n. 97

Dettagli

SERVIZIO DI CONCESSIONE DI UN MUTUO CHIROGRAFO PARI AD 5.000.000,00 ALLA VALLE UMBRA SERVIZI S.P.A

SERVIZIO DI CONCESSIONE DI UN MUTUO CHIROGRAFO PARI AD 5.000.000,00 ALLA VALLE UMBRA SERVIZI S.P.A SERVIZIO DI CONCESSIONE DI UN MUTUO CHIROGRAFO PARI AD 5.000.000,00 ALLA VALLE UMBRA SERVIZI S.P.A. GARANTITO DA DELEGAZIONI DI PAGAMENTO SULLE ENTRATE ORDINARIE CAPITOLATO D ONERI Il Direttore Amministrativo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE CANNOBIO. Regolamento volontari. Regolamento. a scuola. volontari a scuola

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE CANNOBIO. Regolamento volontari. Regolamento. a scuola. volontari a scuola ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE CANNOBIO Regolamento volontari a scuola Regolamento volontari a scuola REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI VOLONTARI PER IL MIGLIORAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA Art.1 Oggetto

Dettagli

COMUNE DI ZERO BRANCO Provincia di Treviso

COMUNE DI ZERO BRANCO Provincia di Treviso COMUNE DI ZERO BRANCO Provincia di Treviso SISTEMA DI VALUTAZIONE PERMANENTE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE E DELLE PERFORMANCE ORGANIZZATIVE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI G.C. N. 15 DEL 9.2.2012 E MODIFICATO

Dettagli

DISPOSIZIONI SULL UTILIZZAZIONE DI SPAZI UNIVERSITARI

DISPOSIZIONI SULL UTILIZZAZIONE DI SPAZI UNIVERSITARI Testo modificato con delibera del Consiglio di Amministrazione n. 6/2003/10.5 in data 10/10/2003 e modificato successivamente con delibere n. 7/2004/8.1 in data 08/10/2004 e n. 9/2007/5.4 in data 21/12/2007.

Dettagli

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA La Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Dettagli

CONTRATTO DI FORMAZIONE SPECIALISTICA (ARTT. 37 del D.Lgs. n. 368/1999 e successive modifiche) TRA - L Università degli Studi di..., rappresentata dal

CONTRATTO DI FORMAZIONE SPECIALISTICA (ARTT. 37 del D.Lgs. n. 368/1999 e successive modifiche) TRA - L Università degli Studi di..., rappresentata dal CONTRATTO DI FORMAZIONE SPECIALISTICA (ARTT. 37 del D.Lgs. n. 368/1999 e successive modifiche) TRA - L Università degli Studi di..., rappresentata dal. - La Regione, rappresentata dal E Il Dott., ammesso

Dettagli

Art. 1 Soggetti beneficiari del contributo

Art. 1 Soggetti beneficiari del contributo Allegato parte integrante Criteri Criteri e modalità per la concessione di contributi a soggetti organizzatori di manifestazioni fieristiche ai sensi dell articolo 67 della legge provinciale sul commercio

Dettagli

REGOLAMENTO. PER L UTILIZZO DELLE SALE DI PERTINENZA COMUNALE (SALA Consiliare e SALA Cav. F.Fontana)

REGOLAMENTO. PER L UTILIZZO DELLE SALE DI PERTINENZA COMUNALE (SALA Consiliare e SALA Cav. F.Fontana) C O M U N E D I A Z Z A T E Provincia di Varese REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE SALE DI PERTINENZA COMUNALE (SALA Consiliare e SALA Cav. F.Fontana) Approvato con delib. C.C. n. 18 del 10.03.2006 Pubblicato

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D ONERI PER L ATTIVITA DI TRASPORTO SCOLASTICO E ASSISTENZA AL TRASPORTO DI ALUNNI E STUDENTI DISABILI

CAPITOLATO SPECIALE D ONERI PER L ATTIVITA DI TRASPORTO SCOLASTICO E ASSISTENZA AL TRASPORTO DI ALUNNI E STUDENTI DISABILI CAPITOLATO SPECIALE D ONERI PER L ATTIVITA DI TRASPORTO SCOLASTICO E ASSISTENZA AL TRASPORTO DI ALUNNI E STUDENTI DISABILI 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 ART. 7 ART. 8 ART. 9 ART. 10

Dettagli

Sviluppo Investimenti Territorio s.r.l.

Sviluppo Investimenti Territorio s.r.l. 161/13 Sviluppo Investimenti Territorio s.r.l. Regolamento per l affidamento di incarichi professionali a soggetti esterni Sommario Articolo 1 Oggetto del Regolamento... 2 Articolo 2 Presupposti e limiti...

Dettagli

Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali Oggetto: Determinazione a contrarre ai fini dell affidamento della gestione associata del Servizio di Assistenza Domiciliare Socio-assistenziale Anziani e Disabili - periodo: 01/01/2013-30/06/2015. IL

Dettagli

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013.

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Nota 9 maggio 2014, n. 3266 Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Modulo di domanda Come noto (NOTA

Dettagli

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA (Provincia di Bologna) DISPOSIZIONI IN ORDINE ALLA GESTIONE, ALL UTILIZZO E ALLA GUIDA DELLE AUTO DI PROPRIETÀ COMUNALE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 109

Dettagli

ALLEGATO 1 CAPITOLATO TECNICO

ALLEGATO 1 CAPITOLATO TECNICO ALLEGATO 1 PROCEDURA DI GARA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI RECEPTION, CENTRALINO E FATTORINAGGIO ESTERNO PER GLI UFFICI DELLA SOGESID S.P.A. VIA CALABRIA 35 E VIA CALABRIA 56. CIG: 5066492974

Dettagli

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005;

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005; Oggetto: LEGGE 12.03.1999 N. 68 - APPROVAZIONE CONVENZIONE PROGRAMMATICA PER L ASSUNZIONE DI 1 UNITÀ DI PERSONALE APPARTENENTE ALLE LISTE EX ART. 8 L. 68/1999. ASSICURAZIONI GENERALI SPA. VISTA la legge

Dettagli

APPALTO PER IL SERVIZIO DI CONSULENZA ED ASSISTENZA ASSICURATIVA BROKERAGGIO ASSICURATIVO CAPITOLATO SPECIALE

APPALTO PER IL SERVIZIO DI CONSULENZA ED ASSISTENZA ASSICURATIVA BROKERAGGIO ASSICURATIVO CAPITOLATO SPECIALE APPALTO PER IL SERVIZIO DI CONSULENZA ED ASSISTENZA ASSICURATIVA BROKERAGGIO ASSICURATIVO CAPITOLATO SPECIALE ART. 1 OGGETTO DELL APPALTO Il presente capitolato ha per oggetto l appalto del servizio professionale

Dettagli

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Come indicato nel Piano Annuale della Performance (P.A.P.), predisposto a partire dall anno 2015, l Azienda annualmente esplicita gli obiettivi,

Dettagli

CAPITOLATO GENERALE adottato ai sensi dell art. 3 del Regolamento dei Contratti

CAPITOLATO GENERALE adottato ai sensi dell art. 3 del Regolamento dei Contratti CAPITOLATO GENERALE adottato ai sensi dell art. 3 del Regolamento dei Contratti 1/7 ART. 1 OBBLIGATORIETA (Articolo 2 e 3 del Regolamento dei Contratti) 1.1. In virtù della delega contenuta nell articolo

Dettagli

Riferimenti normativi

Riferimenti normativi CRITERI E MODALITÀ PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DIRETTAMENTE SOSTENUTE DALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI REGOLAMENTATI DA CONVENZIONE I Progetti possono essere integrativi

Dettagli

COMUNE DI MONTALE. (Provincia di Pistoia) SCHEMA DI CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI MONTALE E L ASSOCIAZIONE PER IL SUPPORTO

COMUNE DI MONTALE. (Provincia di Pistoia) SCHEMA DI CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI MONTALE E L ASSOCIAZIONE PER IL SUPPORTO COMUNE DI MONTALE (Provincia di Pistoia) SCHEMA DI CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI MONTALE E L ASSOCIAZIONE PER IL SUPPORTO ALLA GESTIONE DEL VERDE PUBBLICO DI. Rep. L'anno Duemila, addì del mese di in Montale

Dettagli

COMUNE DI PORTICI. (Provincia di Napoli) BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DI CONCESSIONE PER PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE E GESTIONE DI IMPIANTO

COMUNE DI PORTICI. (Provincia di Napoli) BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DI CONCESSIONE PER PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE E GESTIONE DI IMPIANTO COMUNE DI PORTICI (Provincia di Napoli) BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DI CONCESSIONE PER PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE E GESTIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO NEL COMUNE DI PORTICI SULLA COPERTU- RA DELLA

Dettagli

Prot. 939/A40 Frattamaggiore, 17/04/2013 IL DIRIGENTE SCOLASTICO. che il Piano prevede la Certificazione delle competenze acquisite dai corsisti;

Prot. 939/A40 Frattamaggiore, 17/04/2013 IL DIRIGENTE SCOLASTICO. che il Piano prevede la Certificazione delle competenze acquisite dai corsisti; Prot. 939/A40 Frattamaggiore, 17/04/2013 IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTO Il Piano relativo al Bando 4462 del 31/03/2011; VISTA La circolare prot. A00DGAI/10674 del 27/09/2011; VISTA L autorizzazione ricevuta

Dettagli

FAC SIMILE da non allegare alla domanda di adesione. La Convenzione verrà successivamente trasmessa in duplice copia per la sottoscrizione

FAC SIMILE da non allegare alla domanda di adesione. La Convenzione verrà successivamente trasmessa in duplice copia per la sottoscrizione CONVENZIONE PER L ATTIVITÀ DI COMPILAZIONE, GESTIONE DELLE DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE UNICHE E TRASMISSIONE DELLE ATTESTAZIONI ISEE/ISEEU (AI SENSI DEL D.LGS. 109/98 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI ED INTEGRAZIONI)

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 5 NOVEMBRE 2015 519/2015/A AGGIUDICAZIONE DEFINITIVA ED EFFICACE DELLA PROCEDURA DI GARA APERTA - RIF. 222/2014/A - CIG 5748085DC9 - INDETTA IN AMBITO NAZIONALE FINALIZZATA ALLA STIPULA DI

Dettagli

AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA PER

AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA PER AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA Azienda Unità Sanitaria Locale Latina con sede legale in V.le P.L. Nervi Centro Direzionale Latinafiori/torre G2 04100 Latina codice fiscale

Dettagli

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 126 del 22.11.1999 www.comune.genova.it Regolamento sugli interventi di volontariato ART. 1 Finalità In

Dettagli

COMUNE DI EDOLO CAPITOLATO D APPALTO. Provincia di Brescia Ufficio Tecnico Lavori Pubblici

COMUNE DI EDOLO CAPITOLATO D APPALTO. Provincia di Brescia Ufficio Tecnico Lavori Pubblici COMUNE DI EDOLO Provincia di Brescia Ufficio Tecnico Lavori Pubblici Tel. 0364-773036 Fax 0364-71162 C.F. 00760070177 P.IVA 00577230980 L.go Mazzini n.1 25048 EDOLO (BS) - E-mail uff.tecnico@comune.edolo.bs.it

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA COMUNE DI FALCADE (Provincia di Belluno) REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA (TESTO DEFINITIVO APPROVATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 5 DEL 17.02.2005) ART. 1 - FINALITA... 2 ART. 2 -

Dettagli

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE AUTONOMA PER LO SVOLGIMENTO DI UN SUPPORTO TECNICO SPECIALISTICO DI TIPO

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE AUTONOMA PER LO SVOLGIMENTO DI UN SUPPORTO TECNICO SPECIALISTICO DI TIPO Reg. Inc. n. Pordenone, lì CONTRATTO DI COLLABORAZIONE AUTONOMA PER LO SVOLGIMENTO DI UN SUPPORTO TECNICO SPECIALISTICO DI TIPO INFORMATICO ALL ATTIVITÀ DI ESTRAPOLAZIONE, ELABORAZIONE E MONITORAGGIO STATISTICO

Dettagli

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI E DEGLI UFFICI DEL COMUNE DI BOTTICINO

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI E DEGLI UFFICI DEL COMUNE DI BOTTICINO COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI E DEGLI UFFICI DEL COMUNE DI BOTTICINO DISCIPLINA DELL UTILIZZO DELLE AUTOVETTURE E DEI MEZZI MECCANICI DI PROPRIETA COMUNALE

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSORZIO DI GESTIONE DEL PARCO DEL MONTE CUCCO. Avvisa

IL PRESIDENTE DEL CONSORZIO DI GESTIONE DEL PARCO DEL MONTE CUCCO. Avvisa BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI CONSULENZA ED ASSISTENZA NELLE ATTIVITA DI PROMOZIONE, COMUNICAZIONE, MARKETING AD UN ESPERTO DI MARKETING E COMUNICAZIONE. IL PRESIDENTE DEL CONSORZIO

Dettagli

ISPRA. Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO SPECIFICA TECNICA

ISPRA. Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO SPECIFICA TECNICA ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale GARA CON PROCEDURA APERTA N. 18/09/GAR LOTTO 11 CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO SPECIFICA TECNICA APPALTO PER ATTIVITA DI FACCHINAGGIO

Dettagli

CONVENZIONE COMUNE CAF BONUS TARIFFA SOCIALE

CONVENZIONE COMUNE CAF BONUS TARIFFA SOCIALE ALL.B CONVENZIONE COMUNE CAF BONUS TARIFFA SOCIALE Richiesta della tariffa sociale per la fornitura di energia elettrica e gas sostenuta dai clienti domestici disagiati, ai sensi del decreto interministeriale

Dettagli

ALLEGATO ALLA D.G. N. 120 DEL 14/10/2011. COMUNE DI CASTEL MAGGIORE (Provincia di Bologna). ------------

ALLEGATO ALLA D.G. N. 120 DEL 14/10/2011. COMUNE DI CASTEL MAGGIORE (Provincia di Bologna). ------------ ALLEGATO ALLA D.G. N. 120 DEL 14/10/2011. COMUNE DI CASTEL MAGGIORE (Provincia di Bologna). ------------ REP. ----------------------------------------------------------------------------- CONVENZIONE CON

Dettagli

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015 BANDO per le associazioni socie del Cesvot per la presentazione di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015 volontariato ANNO 2015 Pagina 1 1. Chi può presentare Hanno diritto a presentare

Dettagli

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI LOCALI E SALE COMUNALI Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 110 del 23/12/2003. Modificato con Deliberazione

Dettagli

COMUNE DI CORTONA REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI PROPRIETÀ DEL COMUNE DI CORTONA A ORGANISMI ESTERNI

COMUNE DI CORTONA REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI PROPRIETÀ DEL COMUNE DI CORTONA A ORGANISMI ESTERNI COMUNE DI CORTONA REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI PROPRIETÀ DEL COMUNE DI CORTONA A ORGANISMI ESTERNI Art 1 1 L Amministrazione Comunale tende a favorire lo sviluppo

Dettagli

In ottemperanza a quanto disposto nel bando di qualificazione di. associazioni non a scopo di lucro per la realizzazione di

In ottemperanza a quanto disposto nel bando di qualificazione di. associazioni non a scopo di lucro per la realizzazione di BANDO DI REVISIONE E DI QUALIFICAZIONE DI ASSOCIAZIONI NON A SCOPO DI LUCRO PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITA ESTIVE DI ANIMAZIONE NELLA CITTA DI TORINO DESTINATE AI MINORI IN ETA COMPRESA TRA 6/14 ANNI.

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona ASP- Solidarietà Monsignor D. Cadore

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona ASP- Solidarietà Monsignor D. Cadore Azienda Pubblica di Servizi alla Persona ASP- Solidarietà Monsignor D. Cadore Via XXV Aprile n. 42 33082 AZZANO DECIMO (PN) telefono 0434-640074 - fax 0434-640941 email : azzano@casaripososolidarieta.191.it

Dettagli

R E G O L A M E N T O PER LA CONCESSIONE IN USO DEI LOCALI COMUNALI

R E G O L A M E N T O PER LA CONCESSIONE IN USO DEI LOCALI COMUNALI COMUNE DI REANA DEL ROJALE P R O V I N C I A D I U D I N E www.comune.reanadelrojale.ud.it R E G O L A M E N T O PER LA CONCESSIONE IN USO DEI LOCALI COMUNALI I N D I C E Art. 1 Oggetto del Regolamento

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI GAVARDO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI GAVARDO CONTRATTO PER LA FORNITURA DEL SERVIZIO DI TRASPORTO PER VISITE D ISTRUZIONE Con il presente contratto, a valere ad ogni effetto di legge tra: l I.C G.Bertolotti rappresentato dalla Prof.ssa Maurizia Di

Dettagli

BOZZA DI CONTRATTO. tra

BOZZA DI CONTRATTO. tra BOZZA DI CONTRATTO tra la società TRM S.p.A., con sede in Torino, in via Livorno n. 60, Partita Iva n., in persona dell Amministratore Delegato, sig.bruno Torresin (qui di seguito denominata TRM ) - da

Dettagli

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI PREMESSA L art. 3, II comma della Costituzione Italiana recita: è compito

Dettagli

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI CAGLIARI REP. N. 3509 CONTRATTO D OPERA SENZA VINCOLO DI SUBORDINAZIONE PER COLLABORAZIONE

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI CAGLIARI REP. N. 3509 CONTRATTO D OPERA SENZA VINCOLO DI SUBORDINAZIONE PER COLLABORAZIONE AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI CAGLIARI REP. N. 3509 CONTRATTO D OPERA SENZA VINCOLO DI SUBORDINAZIONE PER COLLABORAZIONE PROFESSIONALE DI SUPPORTO TECNICO E OPERATIVO ALLA PROVINCIA DI CAGLIARI PER ATTIVITA

Dettagli

COMUNE DI PALERMO SETTORE FINANZIARIO SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI Via Roma n. 209 90133 Palermo

COMUNE DI PALERMO SETTORE FINANZIARIO SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI Via Roma n. 209 90133 Palermo LOTTO N. 12 CAPITOLATO SPECIALE D ONERI PER LA FORNITURA DEL SERVIZIO DI TRASPORTO ALUNNI PER VISITE FUORI COMUNE. IMPORTO DISPONIBILE 27.272,72 oltre IVA (10%) ART. 1) OGGETTO DEL SERVIZIO, DESCRIZIONE

Dettagli

COMUNE DI CALDERARA DI RENO Provincia di Bologna REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE TEMPORANEA IN USO DEI LOCALI DI VIA ROMA 12/C A CALDERARA DI RENO

COMUNE DI CALDERARA DI RENO Provincia di Bologna REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE TEMPORANEA IN USO DEI LOCALI DI VIA ROMA 12/C A CALDERARA DI RENO COMUNE DI CALDERARA DI RENO Provincia di Bologna REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE TEMPORANEA IN USO DEI LOCALI DI VIA ROMA 12/C A CALDERARA DI RENO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 16

Dettagli

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DEGLI INCARICHI PROFESSIONALI DI IMPORTO INFERIORE AD EURO 100.000,00 ATTINENTI I SERVIZI DI ARCHITETTURA ED INGEGNERIA

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DEGLI INCARICHI PROFESSIONALI DI IMPORTO INFERIORE AD EURO 100.000,00 ATTINENTI I SERVIZI DI ARCHITETTURA ED INGEGNERIA REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DEGLI INCARICHI PROFESSIONALI DI IMPORTO INFERIORE AD EURO 100.000,00 ATTINENTI I SERVIZI DI ARCHITETTURA ED INGEGNERIA IN MATERIA DI LAVORI PUBBLICI E I SERVIZI IN MATERIA

Dettagli

CITTÀ DI LAMEZIA TERME PROVINCIA di CATANZARO

CITTÀ DI LAMEZIA TERME PROVINCIA di CATANZARO CITTÀ DI LAMEZIA TERME PROVINCIA di CATANZARO AREA TECNICA CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI VERIFICA PERIODICA A NORMA DEL DPR 22 OTTOBRE 2001, N 462 E ART. 13 DPR 162 DEL

Dettagli

BANDO DI GARA. Comune di Sirmione. P.zza Virgilio, 52 Sirmione (BS) t 030 9909110 / 116 f 030 9909101. www.comune.sirmione.bs.it

BANDO DI GARA. Comune di Sirmione. P.zza Virgilio, 52 Sirmione (BS) t 030 9909110 / 116 f 030 9909101. www.comune.sirmione.bs.it BANDO DI GARA PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE PER GLI ADEMPIMENTI DI CARATTERE FISCALE/TRIBUTARIA E CONTABILE E ASSISTENZA NELLA GESTIONE DELL INVENTARIO COMUNALE periodo 1 aprile 2013/31

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO. Servizio di Consulenza ed Assistenza Assicurativa (brokeraggio)

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO. Servizio di Consulenza ed Assistenza Assicurativa (brokeraggio) CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO Servizio di Consulenza ed Assistenza Assicurativa (brokeraggio) Art. 1 OGGETTO DELL APPALTO L appalto ha per oggetto l affidamento del servizio di consulenza ed assistenza

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO C I T T A D I M A R S A L A Servizi Pubblici Locali CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO OGGETTO: SERVIZIO DI ADEGUAMENTO ALLA NORMATIVA VIGENTE IN MATERIA DI SICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO - RELATIVO AGLI IMPIANTI

Dettagli

FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI B A R I

FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI B A R I FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di B A R I REGOLAMENTO DEL COMITATO TECNICO SCIENTIFICO per l Attività Formativa Professionale Continua degli Iscritti all Ordine Consigliatura

Dettagli

DISCIPLINARE DI QUALIFICAZIONE delle Imprese in grado di svolgere servizi di pulizia degli edifici ed aree aziendali

DISCIPLINARE DI QUALIFICAZIONE delle Imprese in grado di svolgere servizi di pulizia degli edifici ed aree aziendali DISCIPLINARE DI QUALIFICAZIONE delle Imprese in grado di svolgere servizi di pulizia degli edifici ed aree aziendali 1) Oggetto del Sistema di qualificazione Il presente atto regola, ai sensi del D.Lgs..

Dettagli

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to.

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to. COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to.it Approvato con deliberazione G.C. n. 103/29.12.2010 INDICE

Dettagli

a)gli elementi di valutazione con i rispettivi punteggi come di seguito specificati:

a)gli elementi di valutazione con i rispettivi punteggi come di seguito specificati: ISTITUTO COMPRENSIVO RAFFAELLO SANZIO Viale Piemonte 19 62018 PORTO POTENZA PICENA Codice fiscale:82001830437 codice scuola:mcic813001 sito internet: www.icrsanzio.it tel. 0733688197 fax. 0733881419 e-mail:mcic813001@istruzione.it

Dettagli

Testo coordinato del REGOLAMENTO PER L'ATTRIBUZIONE DI BORSE DI RICERCA (emanato con D.R. n. 1107 del 27.06.2014 deliberazioni di approvazione del

Testo coordinato del REGOLAMENTO PER L'ATTRIBUZIONE DI BORSE DI RICERCA (emanato con D.R. n. 1107 del 27.06.2014 deliberazioni di approvazione del Testo coordinato del REGOLAMENTO PER L'ATTRIBUZIONE DI BORSE DI RICERCA (emanato con D.R. n. 1107 del 27.06.2014 deliberazioni di approvazione del Senato Accademico n. 513/17630 del 26.05.2014, n. 514/17652

Dettagli

Il/la sottoscritto/a DICHIARA. di essere nato/a a (prov. ) il. Codice Fiscale del Richiedente. Tel. Cell. e-mail

Il/la sottoscritto/a DICHIARA. di essere nato/a a (prov. ) il. Codice Fiscale del Richiedente. Tel. Cell. e-mail Al Presidente IV Circoscrizione Al Direttore IV Circoscrizione SEDE RICHIESTA DI CONCESSIONE DEI LOCALI DELLA IV CIRCOSCRIZIONE ai sensi dell articolo 4 comma 3 del Regolamento sull uso dei locali della

Dettagli

COMUNE DI PASIAN DI PRATO PROVINCIA DI UDINE SERVIZIO DI BROKER ASSICURATIVO

COMUNE DI PASIAN DI PRATO PROVINCIA DI UDINE SERVIZIO DI BROKER ASSICURATIVO COMUNE DI PASIAN DI PRATO PROVINCIA DI UDINE internet: www.pasian.it SCHEMA DI CONVENZIONE PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI BROKER ASSICURATIVO INDICE Articolo 1 Affidamento del servizio pagina 2 Articolo

Dettagli

COMUNE DI CARNAGO. (Provincia di Varese) Regolamento per il servizio di refezione. scolastica Scuola Elementare E.Fermi

COMUNE DI CARNAGO. (Provincia di Varese) Regolamento per il servizio di refezione. scolastica Scuola Elementare E.Fermi COMUNE DI CARNAGO (Provincia di Varese) Regolamento per il servizio di refezione scolastica Scuola Elementare E.Fermi Approvato con deliberazione di C.C. n. 44 del 20.12.2005 e modificato con deliberazione

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DEGLI AGENTI CONTABILI

REGOLAMENTO COMUNALE DEGLI AGENTI CONTABILI COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona REGOLAMENTO COMUNALE DEGLI AGENTI CONTABILI 1 Sommario Art. 1 FINALITA DEL REGOLAMENTO Art. 2 ATTRIBUZIONE DELLE FUNZIONI Art. 3 INCASSI E VERSAMENTI EFFETTUATI DIRETTAMENTE

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

L'anno, addì.. del mese di

L'anno, addì.. del mese di SCHEMA DI CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI MOGORO (OR) IN QUALITA DI ENTE GESTORE DEL PLUS DISTRETTO SOCIO-SANITARIO DI ALES TERRALBA E L ENTE NO PROFIT/ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO E PROMOZIONE SOCIALE FINALIZZATA

Dettagli

Art. 1 Destinazione d'uso della sala

Art. 1 Destinazione d'uso della sala REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE D'USO DELLA "SALA CRESPI" Art. 1 Destinazione d'uso della sala La Sala Polivalente denominata Giovan Battista Crespi detto IL CERANO ("Sala Crespi ) situata in Piazza dei

Dettagli

Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI

Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI ACQUISTI MICHELIN ITALIA Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO 1 CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO 1. Premessa... 3 2. Principi etici... 3 3. Prezzi... 3 4. Consegna della fornitura... 3 5.

Dettagli

CITTA DI TORRE DEL GRECO 3^ AREA

CITTA DI TORRE DEL GRECO 3^ AREA CITTA DI TORRE DEL GRECO 3^ AREA Regolamento per la concessione in uso delle palestre coperte e degli spazi aperti adibiti ad attività sportive annessi alle scuole cittadine di proprietà comunale CITTA

Dettagli

CITTA DI BARLETTA Settore Servizi Istituzionali Servizi Demografici

CITTA DI BARLETTA Settore Servizi Istituzionali Servizi Demografici CITTA DI BARLETTA Settore Servizi Istituzionali Servizi Demografici REGOLAMENTO COMUNALE PER L ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI (Approvato con deliberazione consiliare

Dettagli

COMUNE DI MARCIANA MARINA

COMUNE DI MARCIANA MARINA COMUNE DI MARCIANA MARINA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DELLA SALA POLIFUNZIONALE (Approvato con delibera C.C. n. 18 del 13.4.1999, modificato con delibera C.C. n. 14 del 15.3.2002 con l introduzione

Dettagli

Ufficio I Funzioni vicarie. Affari generali. Personale docente, educativo ed ATA. Legale, contenzioso e disciplinare.

Ufficio I Funzioni vicarie. Affari generali. Personale docente, educativo ed ATA. Legale, contenzioso e disciplinare. Prot.n. 13320 Bologna, 07/10/2015 AVVISO PUBBLICO INVITO A PRESENTARE PROPOSTE PER LA REALIZZAZIONE DI CORSI DI FORMAZIONE PER PERSONALE ATA DESTINATARIO DELL ATTRIBUZIONE DELLE POSIZIONI ECONOMICHE DI

Dettagli

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE ECONOMICA E SOCIALE

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE ECONOMICA E SOCIALE OGGETTO: Aggiudicazione definitiva della gara di appalto per l affidamento, mediante procedura aperta, sopra soglia comunitaria, del servizio di assicurazione rischio infortuni per gli alunni delle scuole

Dettagli

SCHEMA DI CONTRATTO allegato sub C)

SCHEMA DI CONTRATTO allegato sub C) SCHEMA DI CONTRATTO allegato sub C) OGGETTO: servizio di assicurazione Responsabilità Civile Autoveicoli e rischi diversi connessi al parco veicoli del Comune di Trieste periodo 15.10.2015 15.10.2016.

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

Istituto Comprensivo Scuole di Massa Martana (PG)

Istituto Comprensivo Scuole di Massa Martana (PG) Istituto Comprensivo Massa Martana Viale Europa, 10 06056 Massa Martana (PG) Tel. 075889141, Fax: 0758951126 C.F. 94068960544 Web: scuolamartana.it - Mail: scuolamartana@scuolamartana.it Prot. n 5622 /C14

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 METODOLOGIA PERMANENTE PER LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI E DEI RISULTATI DEI DIPENDENTI GENERALMENTE CONSIDERATI CUI NON SIANO STATI CONFERITI

Dettagli

REGOLAMENTO VILLA SORAGNA CENTRO CIVICO - CULTURALE -

REGOLAMENTO VILLA SORAGNA CENTRO CIVICO - CULTURALE - 1 Allegato alla delibera Consiglio Comunale n. 7 del 5.03.1999 Modificata deliberazione di G.C. n.227 del 12/10/99 all'art.8 REGOLAMENTO VILLA SORAGNA CENTRO CIVICO - CULTURALE - ART. 1 - FINALITA L Amministrazione,

Dettagli

Regolamento interno per l accreditamento di eventi formativi organizzati da soggetti terzi

Regolamento interno per l accreditamento di eventi formativi organizzati da soggetti terzi Regolamento interno per l accreditamento di eventi formativi organizzati da soggetti terzi PREMESSA L articolo 6 del Regolamento per la formazione professionale continua dell Ordine territoriale di Catania,

Dettagli

C I T T À DI SURBO Provincia di Lecce ~~~~~~o~~~~~~

C I T T À DI SURBO Provincia di Lecce ~~~~~~o~~~~~~ C I T T À DI SURBO Provincia di Lecce ~~~~~~o~~~~~~ REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO AUSILIARIO VOLONTARIO - Approvato con deliberazione C.C. n. 7 del 01.03.2013 - Modificato con deliberazione C.C. n.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLA SALA CONFERENZE DEL PLANETARIO DI RAVENNA

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLA SALA CONFERENZE DEL PLANETARIO DI RAVENNA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLA SALA CONFERENZE DEL PLANETARIO DI RAVENNA CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI ARTICOLO 1 La Sala conferenze del Planetario di Ravenna ivi ubicata al viale Santi Baldini

Dettagli

C O M U N E D I S A N S I R O Provincia di Como

C O M U N E D I S A N S I R O Provincia di Como C O M U N E D I S A N S I R O Provincia di Como SERVIZIO AMMINISTRATIVO E CONTABILE N. 65 del 27-03-2012 Oggetto: AFFIDAMENTO INCARICO PER LA COMPILAZIONE E TRASMISSIONE MODELLO 770 - TRIENNIO FISCALE

Dettagli

COMUNE DI PALAZZUOLO SUL SENIO Provincia di FIRENZE

COMUNE DI PALAZZUOLO SUL SENIO Provincia di FIRENZE REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DI SALE E LOCALI APPROVATO DAL CONSIGLIO COMUNALE CON DELIBERAZIONE N. 38 DEL 29 LUGLIO 2002 \\Srv2\Ufficio\REGOLAMENTI E CONVENZIONI\regolamenti per sito\reg. USO

Dettagli

Regolamento per l attuazione del servizio di Mensa Scolastica

Regolamento per l attuazione del servizio di Mensa Scolastica www.comune.bottanuco.bg.it Regolamento per l attuazione del servizio di Mensa Scolastica (Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale nr. 40 del 29.9.2005 e modificato con deliberazione di Consiglio

Dettagli

Comune di Figline Valdarno (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

Comune di Figline Valdarno (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA Comune di Figline Valdarno (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 46 del 13.4.2010 ART. 1 FINALITA 1. Il servizio

Dettagli

COMUNE DI MARTIGNANO

COMUNE DI MARTIGNANO COMUNE DI MARTIGNANO Provincia di Lecce Valore dell atto: La presente Convenzione è a titolo gratuito. CONVENZIONE PER LA CONCESSIONE IN COMODATO D USO GRATUITO DEI LOCALI SITI IN VIA GARIBALDI, AL PRIMO

Dettagli