AZIENDA OSPEDALIERA FATEBENEFRATELLI E OFTALMICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AZIENDA OSPEDALIERA FATEBENEFRATELLI E OFTALMICO"

Transcript

1 AZIENDA OSPEDALIERA FATEBENEFRATELLI E OFTALMICO Milano novembre 2006 Nuove tecnologie in sala operatoria L evoluzione tecnologica delle sale operatorie 1

2 L evoluzione tecnologica delle sale operatorie VERSO QUALI SALE OPERATORIE? L evoluzione delle metodiche mediche e delle tecnologie a supporto; Il diffondersi di protocolli di analisi molecolare, promosse dal progetto universale del genoma umano, delinea scenari rivoluzionari, come le terapie individualizzate e le diagnosi ultra precoci e predittive; Le nano tecnologie porteranno alla diminuzione di interventi invasivi sulla persona; 2

3 L evoluzione tecnologica delle sale operatorie Sempre più si passa da S.O. dedicata alla singola specialità a SS.OO. ad un uso dipartimentale e intensivo. Il carico di attrezzature all interno della S.O. è passato rapidamente dal quasi nulla a una presenza massiccia che ora tende alla massima complicazione con l introduzione della chirurgia guidata dall immagine. Che influenza ha e avrà tutto ciò sul numero di sale operatorie e soprattutto sull importanza della qualità dell aria interna? 3

4 L evoluzione tecnologica delle sale operatorie La riduzione della durata della degenza ha portato a un notevole aumento del numero di sale operatorie presenti nell ospedale, si è passati da: circa 1 S.O. per 100 P.L. degli anni 50/60 (es. Ospedale San Carlo Mi), a 1 S.O. per 50 P.L. degli anni ottanta (es: Ospedale di Bassano del Grappa), a 1 S.O. ogni 30 P.L. del nuovo Ospedale di Bergamo. E domani? 4

5 Nuove tendenze: sale integrate Con Angiografo PREPARAZIONE RISVEGLIO 1 LAMPADA SCIALITICA 2 PENSILE ANESTESIA 3 PENSILE CHIRURGICO 4 PARETE ATTREZZATA 5 ACCESSORI CHIRURGIA 6 - TAVOLO OPERATORIO 7 - ANGIOGRAFO 5

6 Nuove tendenze: sale integrate di diagnostica-interventistica (Image guided surgery) Protezione RX RISVEGLIO Binario di scorrimento per tavolo operatorio TAC Travi pensili per distribuizione utenze medicali CONTROLLO Monitor ripetitori immagini prodotte Tavolo operatorio Binari di scorrimento per monitor angiografo DEPOSITO APPARECCHI SALA MACCHINE ANESTESIA Monitor per Angiografo Angiografo 6

7 Nuove tendenze: sale integrate Nuovi sistemi digitali 7

8 Nuove tendenze: sale integrate Visione generale 8

9 L evoluzione tecnologica delle sale operatorie La ventilazione degli ambienti ospedalieri è sempre stata considerata un necessario presupposto per l igiene ambientale. 9

10 10

11 11

12 L evoluzione tecnologica delle sale operatorie E NELLE SALE OPERATORIE? Nelle sale operatorie sino agli anni sessanta accorgimenti architettonici per la ventilazione naturale non erano ritenuti indispensabili e il ricambio dell aria era affidato all apertura delle finestre (sia in estate che in inverno) poste a quota malato. Il riscaldamento era fornito da un normale radiatore da casa da abitazione! Il condizionamento estivo inesistente. 12

13 PROGETTO DI NORMA 13

14 PROGETTO DI NORMA 14

15 L evoluzione tecnologica delle sale operatorie LE NUOVE INSTALLAZIONI 15

16 16

17 17

18 L evoluzione tecnologica delle sale operatorie IL PROBLEMA di oggi è: quali sono le soluzioni corrette e quali le tecnologie per la qualità dell aria applicare? La libertà di scelta per i tecnici addetti è totale, e affidata al loro livello culturale e di senso della responsabilità. Si hanno cosi le soluzioni più disparate, con una tendenza all uso sempre più intensivo di: flussi unidirezionali a tutt aria esterna, con aggravio insostenibile dei costi di investimento e di gestione, o flussi turbolenti, talvolta usati impropriamente, senza che vi siano a monte scelte sorrette da approfondita analisi delle necessità e degli scopi. 18

19 L evoluzione tecnologica delle sale operatorie ricordiamo che si definisce: Flusso d aria unidirezionale (unidirectional airflow): il flusso d aria che attraversa l intera sezione trasversale di una zona pulita con velocità costante e secondo linee di flusso approssimativamente parallele. Questo tipo di flusso d aria genera un allontanamento diretto di particelle dalla zona pulita. E impropriamente chiamato flusso laminare. Flusso turbolento: il sistema di distribuzione dell aria di ricambio in una zona pulita dove l aria immessa si mescola per induzione con l aria ambiente. 19

20 20

21 21

22 22

23 L evoluzione tecnologica delle sale operatorie Purtroppo non esiste in Italia una norma tecnica specifica per l ospedale e tanto meno una mirata al blocco operatorio. La Committenza molto raramente definisce le sue esigenze in modo esaustivo, non ha strumenti per valutare le proposte e la loro rispondenza alle proprie esigenze di qualità e sicurezza. Il problema assicurativo è sempre più pressante e quindi sempre più necessario definire i livelli di responsabilità. Quale qualità dell aria, quali sicurezze, quali tecnologie, quali controlli? Cosa fanno gli altri? 23

24 Cenni sul quadro normativo europeo Non esiste al momento una normativa o direttiva europea, ma paesi europei di antica tradizione normativa nel settore hanno recentemente aggiornato le loro norme. Principio discriminante (affermazione contenuta nelle norme CH, ND,A) Non esistono studi clinici seri che provino chiaramente la relazione tra concentrazione di germi nell aria e il tasso d infezioni intra e post operatorie, con la sola possibile eccezione nel caso di trapianti ortopedici (studio di Lidwell). Inoltre, i metodi di misurazione oggi utilizzati per la misurazione delle concentrazioni di germi nell aria a sala operatoria attiva non sono accettabili come metodo standard di misurazione e le misurazioni a sala ferma non dicono nulla sulla qualità degli impianti di ventilazione e contaminazione controllata. A tali conclusioni sono giunti anche i Centers for Diseases Control and Prevention degli USA. 24

25 Quadro normativo europeo - cenni Il contrasto porta alcuni a estreme semplificazioni, altri a notevoli complessità di procedure di qualità e di controllo. La maggior parte delle nuove norme impone l utilizzo di moderni strumenti di analisi, di qualificazione delle fasi di lavorazione dei processi costruttivi, gestionali e menutentivi. Le seguenti tabelle illustrano l atteggiamento di alcune norme nazionali nei confronti di: - analisi del rischio, - documento di progetto, - classi di pulizia, - flussi unidirezionali misti, - qualifiche. 25

26 Quadro normativo europeo - cenni ANALISI DEL RISCHIO Prescrizioni Paesi Creazione team di progetto Documento di progetto Procedure di gestione Procedure di verifica F X X X X D (DIN) X X X X CH X X D (VDE) NL A X 26

27 CLASSI DI PULIZIA Quadro normativo europeo - cenni Paese Tipo d intervento Tipo filtrazione Tipo di flusso Classe di pulizia F Definire nel documento di progetto la classe di rischio necessaria secondo ISO14644 NB: la norma individua le aree o zone a diverso rischio all interno della sala operatoria stessa F6+F7+H13 Unidir. misto (LPS 48 dba) unid/turbolento (LPS 45 dba) turbolento (LPS 40 dba) ISO 5 ISO 7 ISO 8 27

28 CLASSI DI PULIZIA Quadro normativo europeo - cenni D (Norme DIN) Interventi complessi quali: Ortopedia e traumatologia (a.e. protesi dell anca, del ginocchio, chirurgia spinale),chirurgia generale (a.e. impianto di rete erniale), Chirurgia vascolare (a.e. protesi vascolari), Neurochirurgia, Chirurgia urologica (a.e. protesi del pene), Ginecologia (a.e. protesi della mammella), Trapianti di interi organi, Chirurgia oncologica con interventi a grande campo aperto Altre operazioni complesse definibili a rischio quali: Diagnostica artroscopica, Scopia del torace e del mediastino, Cateterismo cardiaco e Impianto di pacemaker F5+F7+H13 Unidir. misto turbolento 1a 1b 28

29 CLASSI DI PULIZIA Quadro normativo europeo - cenni CH D(VDE) Impianto protesi chirurgiche vascolari, ortopediche e di neurochirurgia. Tutti gli altri interventi F5+F9+H13 Unidir. misto a Qa massima Unidir. misto a Qa ridotta solo protezione dinamica NL Tutte le aree a rischio (spazio operatorio e spazio per le preparazioni sterili) F7+F9+H13 Unidir. misto solo protezione dinamica A Trapianti, interventi cardiochirurgici e ortopedici F7+F8+H13 Unidir. misto (LPS 45dBA) I 10 CFU/m 3 Altri interventi non specificato (LPS 40 dba) II 200 CFU/m 3 UK Interventi ad alto rischio G2+F9+H13 Unidir. misto (LPS 55 dba) 29

30 Quadro normativo europeo - cenni FLUSSI MISTI Paese Tutte le sale Solo in S.O. classificata Dimensione Ricircolo Minima portata aria esterna Velocità dell aria m/s T tra aria immessa e ambiente F ISO 5 50 v/h 6000m 3 /h SI 6 v/h 720m 3 /h > 0,20 D (norme DIN) 1 a 3,2x3,2 8500m 3 /h SI 1200 m 3 /h 0,18/0,25 racc. 0,23-0,5/3 K racc. 1 K CH D(VDE) X 9 m m 3 /h SI 100 m 3 /hp 1000 m 3 /h 0,20-1 K NL X 8/9 m 2 SI 20 r/h 0,24/-0,30-1/2 K 8500m 3 /h 2400m 3 /h A X SI 20 m 3 /hm 2 0,45 800m 3 /h UK 10 CFU/m 3 2,80x2,80 SI 0,20-0, m 3 /h 30

31 QUALIFICAZIONI Quadro normativo europeo - cenni Paese Piano della qualità Qualifica del progetto Qualifica dell installazione Qualifiche igieniche Qualifica delle modifiche Verifiche periodiche Documentazione dal progetto alla fine ciclo vitale Manuale d uso F sì Revisioni dal preliminare alla validazione finale IQ (ISO) FQ (ISO) a riposo Tempo di ripristino sì sì Dal documento di progetto alla fine ciclo vitale (qualifiche,interve nti e incidenti) sì cosa fare e se D (norme DIN) sì IQ (ISO) Test di tipo FQ + OQ operativa per classe 1a sì sì Registro delle deviazioni modifiche e verifiche sì CH D(VDE) sì Qualificazio ne della pianificazio ne IQ OQ per la protezione da carichi esterni e da carichi interni al flusso operativa simulata sì Tutti gli avvenimenti devono essere registrati sì 31

32 Quadro normativo europeo - cenni LE QUALIFICAZIONI Paese Piano della qualità Qualifica del progetto Qualifica dell installazione Qualifich e igieniche Qualifica delle modifiche Verifiche periodiche Documentazione dal progetto alla fine ciclo vitale Manuale d uso NL Calcolo fluidodinamico per la verifica in fase di progetto della stabilità del flusso unidirezionale in presenza dei carichi interni A sì Solo verifica del numero di particelle presenti sì 32

33 PROGETTO DI NORMA NAZIONALE Su iniziativa AICARR Associazione Italiana Condizionamento Aria Riscaldamento Refrigerazione accolta da UNI CTI, è stato insediato un gruppo di lavoro denominato GL 03, inserito nel Sotto Comitato 05 UNI CTI, presieduto dal presidente dell AICARR. Il GL 03 composto, su base volontaristica, da esperti di direzione sanitaria, progettisti, costruttori di impianti e componenti ed esperti di filtrazione, è al lavoro dal 2003 e la bozza qui presentata è in fase di rilettura e rifinitura per la consegna al CTI entro i primi mesi del Il GL 03 dopo lunghi studi e discussioni ha concordato sulle seguenti posizioni: 33

34 PROGETTO DI NORMA Studi affermano che il contributo dei contaminanti biologici aerotrasportati sulle infezioni intra-post operatorie esiste, ma incide solo sul 2% delle infezioni, il resto è dovuto al contatto. Non si hanno informazioni scientifiche univoche sulla sua non influenza. I team chirurgici pretenderanno sempre più dai tecnici della ventilazione, soprattutto a fini assicurativi, di essere garantiti che almeno all inizio di un intervento l ambiente in cui lavorano sia a livelli di decontaminazione noti e certificabili, meglio se potrà esserlo anche durante tutto il loro ciclo lavorativo. Ai fini delle responsabilità legate al rischio infezioni ogni attore del processo, sia committente o progettista o costruttore, gestore, operatore sanitario, deve essere tutelato al miglior livello possibile. 34

35 PROGETTO DI NORMA Il massimo produttore di particelle aerotraspotabili è l individuo e il principale veicolo di contaminazione è il contatto fisico, la prevenzione è quindi l azione più efficace. L esistenza di procedure di prevenzione atte a garantire la minimizzazione delle immissioni in ambiente deve essere certificata anche a progettisti, costruttori e manutentori. E altrettanto necessario notificare: - livello di pulizia dell aria, che si vuole garantito in rapporto all analisi del rischio operatorio e all intensità d uso, - organizzazione del lavoro e procedure operative, - tipologie e qualità delle apparecchiature, procedure e prodotti per pulizia, sanificazione e manutenzione di tutte le superfici e apparecchiature. 35

36 PROGETTO DI NORMA Oltre che dalla prevenzione delle immissioni biologiche umane, la qualità di un ambiente destinato ad attività chirurgica dipende dalla capacità degli impianti HVAC di controllare: - inquinanti chimici, metabolici, biologici, - condizioni termo igrometriche, - velocità e qualità dell aria immessa, - inquinamento acustico, - qualità dell illuminamento e dei colori, - azioni di pulizia e di manutenzione e gestione. La capacità di controllo e il suo livello e la ripetibilità nel tempo sono la garanzia che gli operatori tecnici devono a loro volta offrire a quelli sanitari. 36

37 37

38 38

39 39

40 PROGETTO DI NORMA INDICE DELLA NORMA Scopo e campo di applicazione Riferimenti normativi Termini e definizioni Requisiti generali Progettazione, installazione e messa in funzione degli impianti Procedure di verifica Gestione e manutenzione Documentazione Oltre a sette appendici che danno informazioni sulla regola dell arte per la costruzione dei blocchi operatori. 40

41 PROGETTO DI NORMA La norma si applica a tutte le nuove realizzazioni e alle ristrutturazioni edilizie e o impiantistiche dei blocchi operatori esistenti. Per i blocchi operatori esistenti non soggetti a interventi di rinnovo, la norma prescrive l effettuazione di test e verifiche, valutate caso per caso, almeno sufficienti ad accertare l idoneità a svolgere il compito assegnato. In particolare si dovrà ricostruire la documentazione tecnica, valutare quali gli scostamenti rispetto la norma ed effettuare un analisi dei rischi conseguenti cercando poi di sopperire con restrizioni procedurali ad eventuali gravi carenze strutturali. 41

42 I CONTENUTI INNOVATIVI PROGETTO DI NORMA Non fissa parametri di riferimento obbligatori per tutti gli operatori, ma obbliga a definire di volta in volta le necessità di quel specifico processo chirurgico. Le attività chirurgiche sono definite attività di processo da svolgere in ambienti a contaminazione controllata. Gli impianti di ventilazione a servizio della Sala Operatoria sono a loro volta di processo e definiti: Impianti di Ventilazione e Condizionamento a Contaminazione Controllata (VCCC).. La normativa UNI sul comfort ambientale è applicabile quindi solo se non in contrasto. E necessario utilizzare il ricircolo dell aria ambiente. Le classi di pulizia per gli ambienti a contaminazione controllata, sono quelle della normativa ISO Tutte le attività di progettazione, costruzione e gestione manutenzione devono essere soggette a certificazione di conformità. Non è possibile accettare, per ambienti definiti a contaminazione controllata, che si attuino solo le verifiche finali di collaudo. 42

43 PROGETTO DI NORMA I requisiti generali e tecnici vanno definiti in apposito documento, detto DOCUMENTO DI PROGETTO, redatto dal Committente e concordato con il gruppo di progetto, e accettato e aggiornato in seguito da tutti gli operatori, in base alla norma e alle specifiche necessità del processo. Esso deve contenere tra l altro: l organigramma delle figure professionali coinvolte e il relativo livello di responsabilità; la definizione delle esigenze del processo chirurgico, la tipologia d intervento, l intensità d uso, il massimo affollamento ammesso, il tempo di ripristino delle condizioni iniziali, tutte le procedure comportamentali e di movimentazione e manipolazione delle cose; la fissazione dei parametri critici, sia termoigrometrici che di contaminazione, da rispettare e le condizioni di operatività in cui controllarli; scelta delle norme di riferimento; la scelta dei criteri di gestione e manutenzione dell impianto. 43

44 PROGETTO DI NORMA L aver accettato l ipotesi che l inquinamento biologico aerotrasportato può avere influenza sul risultato negativo di un processo chirurgico a elevato rischio, comporta la definizione delle CLASSI DI PULIZIA della sala operatoria in funzione dell analisi del rischio di quel determinato processo chirurgico. Pur lasciando al documento di progetto il compito di indicare quali sono i livelli di pulizia che i responsabili del servizio ritengono sia necessario garantire, vengono consigliate le classi di pulizia della normativa UNI EN ISO

45 PROGETTO DI NORMA Per le sale operatorie destinate a interventi chirurgici a elevato rischio quali quelle per: Trapianti di organi Impianto di protesi (vascolari, ortopediche,spinali, reti erniali, urologiche, ginecologiche, ecc.) Interventi di neurochirurgia complessa Interventi di oncologia complessa Interventi complessi con durata superiore ai 60 minuti. Il riferimento sarà la classe ISO 5 e devono essere dotate di impianti VCCC a flusso unidirezionale misto con ricircolo dell aria ambiente. 45

46 PROGETTO DI NORMA I diffusori per flussi misti dovranno rispondere alle diverse prescrizioni tra cui: dovranno essere di dimensione minima, atta a coprire e proteggere tutta l area critica interna alla sala operatoria, corrispondente al tavolo operatorio, al tavolo porta strumenti e all area operativa chirurgica; la dimensione consigliata è di 3 x 3 m. L aria immessa dai diffusori sarà sempre a temperatura di 0,5/2 C inferiore all aria ambiente, con velocità non superiore a 0,35 m/s. La lampada scialitica deve essere montata all esterno del diffusore. Attorno al diffusore sono utili le velette guida flusso. la ripresa dell aria sarà per 2/3 in basso e 1/3 in alto e filtrata. 46

47 47

48 PROGETTO DI NORMA Per le sale destinate a interventi chirurgici senza impianto di materiali proteisici, ma richiedenti elevata protezione per interventi -vascolari, - di neurochirurgia, - di ostetricia par taglio cesareo - per cateterismi cardiaci e pacemakers - a bassa invasività ma lunga durata. Il riferimento sarà la classe ISO 7. Queste SS.OO. possono essere dotate di impianti VCCC a flusso misto o turbolento, ma sempre con filtrazione finale H13 e uso del ricircolo. 48

49 PROGETTO DI NORMA Saranno in classe ISO 8 tutte le restanti sale operatorie per: Interventi su campo naturalmente contaminato (chirurgia viscerale, urologia), i locali chirurgici, i depositi sterili, le altre aree del B.O. 49

50 PROGETTO DI NORMA REQUISITI DI RISPARMIO ENERGETICO Otre all aria di rinnovo legislativamente prescritta, richiedendo gli impianti VCCC grandi masse d aria per l abbattimento della contaminazione particellare, è necessario ricircolare l aria ambiente nella quantità utile per l ottenimento della classe di pulizia prescritta ed una differenza di temperatura tra aria immessa e aria ambiente non superiore a 0,5/2 C. Con locali non operativi è ammesso ridurre le portate d aria ai valori minimi necessari per mantenere i locali protetti in sovrapressione rispetto ad altri ambienti e puliti rispetto a possibili rilasci di contaminazione dagli oggetti presenti o da contaminazione chimica. 50

51 PROGETTO DI NORMA LE QUALIFICHE Accettate le classi di pulizia diventa obbligatorio procedere a verifiche di qualità. Queste devono essere effettuate secondo Protocolli di verifica costituiti da test di valutazione della rispondenza delle caratteristiche tecniche, funzionali e prestazionali dell impianto alle specifiche di progetto ed alle normative e linee guida applicabili. Per ciascuna fase del ciclo di produzione e vita dell impianto si procederà quindi alla: - DQ Qualifica del progetto - Precommisioning e Commissioning - IQ Qualifica dell impianto - FQ Qualifica Funzionale - PQ Qualifica Prestazionale - Controlli periodici/riqualifica. 51

52 PROGETTO DI NORMA Con il termine qualifica del progetto si intendono tutte le verifiche compiute durante la revisione del progetto, atte ad accertare e documentare: la conformità del progetto alla legislazione ed alle normative tecniche vigenti, la conformità del progetto ai requisiti stabiliti all interno del Documento di Progetto, la consistenza e la congruenza dei documenti progettuali sviluppati, il rispetto, nello sviluppo della progettazione, di un piano di qualità approvato e di idonee procedure di controllo dei cambiamenti, l idoneità della documentazione alla realizzazione dell impianto, l idoneità della documentazione a supportare le successive fasi di verifica dell installazione e di qualifica. 52

53 PROGETTO DI NORMA A seguito delle attività di precommissioning e di comissioning si dovrà proceder alla qualifica dell impianto verificando: la conformità dell impianto alla documentazione di progetto; la corretta funzionalità dell impianto e dei relativi componenti; la conformità delle prestazioni dell impianto alle richieste e prescrizioni del documento di progetto. A seguito dell espletamento delle attività di IQ, l impianto può essere accettato e dichiarato utilizzabile, nel rispetto delle condizioni di progetto e degli eventuali vincoli e/o limitazioni emersi nel corso della qualifica stessa. 53

54 PROGETTO DI NORMA La Qualifica Funzionale deve accertare che l impianto operi come previsto dalle specifiche di progetto, in condizioni di funzionamento a riposo (at rest). Il positivo completamento della fase di FQ determina l accettabilità tecnica dell impianto, ovvero la chiusura tecnicoamministrativa del contratto (collaudo tecnico-amministrativo) e di procedere alla Qualifica Prestazionale. Devono essere effettuate verifiche di funzionalità delle logiche di regolazione e di calibrazione degli strumenti critici, verifiche di occlusione e di tenuta dei sistemi filtranti, verifiche del raggiungimento delle caratteristiche prestazionali previste a livello di ambiente. 54

55 PROGETTO DI NORMA La Qualifica Prestazionale accerta che l impianto funzioni come previsto dalle specifiche di progetto, in condizioni operative reali o simulate come tali (operational). Il positivo completamento della fase di PQ determina l accettabilità igienica dell impianto. Devono essere effettuate verifiche delle procedure (di uso, manutenzione, pulizia, ecc.) e verifiche del raggiungimento delle caratteristiche prestazionali previste a livello di ambiente. Le condizioni operative prevedono: - apparecchiature di sala e sistemi di illuminazione in funzione (posizione delle apparecchiature conforme all uso reale), - presenza del personale (affollamento, abbigliamento e posizione conformi ad uno schema reale o che simuli differenti condizioni operative ritenute significative), - porte e vani di passaggio verso locali adiacenti chiusi. 55

L Ospedale nel Terzo Millennio 17/18/19 maggio 2006 Fondazione Ferrero

L Ospedale nel Terzo Millennio 17/18/19 maggio 2006 Fondazione Ferrero ASL 18 ALBA-BRA CONVEGNO INTERNAZIONALE L Ospedale nel Terzo Millennio 17/18/19 maggio 2006 Fondazione Ferrero LE NORME SUI BLOCCHI OPERATORI Dott. Ing. Cesare Taddia - Progettisti Associati Tecnarc S.r.l.

Dettagli

Classificazione delle sale operatorie secondo la normativa 14644

Classificazione delle sale operatorie secondo la normativa 14644 Ospedale S. CAMILLO Trento TRENTO, 20 OTTOBRE 2006 Classificazione delle sale operatorie secondo la normativa 14644 Qualità nel blocco operatorio, verso una normativa nazionale per il controllo della contaminazione

Dettagli

Le nuove raccomandazioni regionali sul trattamento dell aria nelle sale operatorie

Le nuove raccomandazioni regionali sul trattamento dell aria nelle sale operatorie Con il patrocinio di Prevenzione delle infezioni nel sito chirurgico Le nuove raccomandazioni regionali sul trattamento dell aria nelle sale operatorie Dr. Maurizio SALVATICO ASL CN1 A.Re.S.S. Perché classificare?

Dettagli

Toul flussi laminari mobili. Toul pensile

Toul flussi laminari mobili. Toul pensile Toul flussi laminari mobili Toul pensile Toul tavolo strumenti sterile Toul mobile «operio» Personale in sala operatoria In 30 minuti i soggetti sani depositano da 2 a 6 milioni di germi vivi Testa collo

Dettagli

2. QUALI SONO I RIFERIMENTI SULLA BASE DEI QUALI POSSIAMO CERTIFICARE CHE UN AMBIENTE RISPETTA DETERMINATI REQUISITI

2. QUALI SONO I RIFERIMENTI SULLA BASE DEI QUALI POSSIAMO CERTIFICARE CHE UN AMBIENTE RISPETTA DETERMINATI REQUISITI 1. IN COSA CONSISTE LA VALIDAZIONE AMBIENTALE 2. QUALI SONO I RIFERIMENTI SULLA BASE DEI QUALI POSSIAMO CERTIFICARE CHE UN AMBIENTE RISPETTA DETERMINATI REQUISITI 3. QUALI SONO LE FASI SU CUI SI SVILUPPA

Dettagli

IMPIANTI NELLE SALE OPERATORIE. Ing. Pietro Ernesto De Felice

IMPIANTI NELLE SALE OPERATORIE. Ing. Pietro Ernesto De Felice IMPIANTI NELLE SALE OPERATORIE L ASHRAE (società americana di riscaldamento refrigerazione e condizionamento) individua negli ospedali le camere a contaminazione controllata (clean space)ove vanno controllati:

Dettagli

Genova 14/17 febbraio 2012 Valutazione di idoneità igienico sanitaria degli impianti aeraulici

Genova 14/17 febbraio 2012 Valutazione di idoneità igienico sanitaria degli impianti aeraulici Genova 14/17 febbraio 2012 Valutazione di idoneità igienico sanitaria degli impianti aeraulici IRCCS A.O.U. SAN MARTINO IST di Genova: gli impianti aeraulici nelle aree ospedaliere: monitoraggio, manutenzione

Dettagli

Caratterizzazione batteriologica di ambienti ospedalieri critici: le sale operatorie dott. Francesca Giacobbi

Caratterizzazione batteriologica di ambienti ospedalieri critici: le sale operatorie dott. Francesca Giacobbi Caratterizzazione batteriologica di ambienti ospedalieri critici: le sale operatorie dott. Francesca Giacobbi Sezione Provinciale di Bologna Dipartimento Tecnico Interazioni tra ambiente indoor e occupanti

Dettagli

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria Lista di verifica REQUITI MINIMI SPECIFICI E DI QUALITA' PER L'AUTORIZZAZIONE 1 - REQUITI STRUTTURALI STRUCH.AU.1.1 I locali e gli spazi sono correlati alla tipologia e al volume delle attività erogate

Dettagli

Programmi di manutenzione e qualificazione

Programmi di manutenzione e qualificazione Programmi di manutenzione e qualificazione Leader nella sicurezza Acquistare una cappa chimica significa investire nella tutela della salute degli operatori. Questi sistemi di protezione collettiva hanno

Dettagli

Dr. Roberto Ricci Igiene Ospedaliera Ospedali Riuniti di Ancona

Dr. Roberto Ricci Igiene Ospedaliera Ospedali Riuniti di Ancona LA CENTRALE DI STERILIZZAZIONE E IL LUOGO DOVE AVVIENE IL RICONDIZIONAMENTO DEI DM RIUTILIZZABILI. I DM UTILIZZATI NELLA PRATICA MEDICA O CHIRURGICA VENGONO INVIATI ALLA CENTRALE DI STERILIZZAZIONE AFFINCHE

Dettagli

Codice Progetto proposto UNI Adozione ISO. Titolo

Codice Progetto proposto UNI Adozione ISO. Titolo UNI1602194 Sistemi metallici di evacuazione fumi asserviti ad apparecchi e generatori a combustibile liquido o solido - Criteri di scelta in funzione del tipo di applicazione e relativa designazione del

Dettagli

REQUISITI SPECIFICI DI AUTORIZZAZIONE E ACCREDITAMENTO AMBULATORIO CHIRURGICO

REQUISITI SPECIFICI DI AUTORIZZAZIONE E ACCREDITAMENTO AMBULATORIO CHIRURGICO Per ambulatorio chirurgico (o ambulatorio per interventi chirurgici) si intende la struttura intra o extra-ospedaliera nella quale sono eseguiti interventi chirurgici o anche procedure diagnostiche o terapeutiche

Dettagli

Sistema a flusso laminare per Sale Operatorie

Sistema a flusso laminare per Sale Operatorie TAS.OP Sistema a flusso laminare per Sale Operatorie Caratteristiche Si tratta di un sistema di filtrazione e distribuzione dell aria per sale operatorie con flusso verticale unidirezionale, particolarmente

Dettagli

IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO. Allegato C

IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO. Allegato C P.T. 2004 Fondazione Santa Chiara Centro Multiservizi per la Popolazione Anziana Onlus Via Paolo Gorini, 48 26900 Lodi Tel. 0371/403.1 fax 0371/ 403448 IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO RELAZIONE TECNICA Allegato

Dettagli

La resistenza agli antibiotici e sale operatorie: Dott. Andreas Kunze

La resistenza agli antibiotici e sale operatorie: Dott. Andreas Kunze La resistenza agli antibiotici e sale operatorie: Dott. Andreas Kunze Klebsiella pneumoniae: percentuale di isolati invasivi resistenti alla terza generazione di cefalosporina 2005 2013 Escherichia coli:

Dettagli

Qualifica di prestazione di una termodisinfettatrice serie UNI ENISO Una fase importante del processo di sterilizzazione.

Qualifica di prestazione di una termodisinfettatrice serie UNI ENISO Una fase importante del processo di sterilizzazione. ASSOCIAZIONE ITALIANA OPERATORI SANITARI ADDETTI ALLA STERILIZZAZIONE XII Congresso Nazionale AIOS Palazzo dei Congressi, Riccione (RN) Qualifica di prestazione di una termodisinfettatrice serie UNI ENISO

Dettagli

Analisi tecnico-organizzativa dello strumentario chirurgico e dell attività svolta nelle sale operatorie Ospedale di San Marino

Analisi tecnico-organizzativa dello strumentario chirurgico e dell attività svolta nelle sale operatorie Ospedale di San Marino Analisi tecnico-organizzativa dello strumentario chirurgico e dell attività svolta nelle sale operatorie Ospedale di San Marino Contesto 60 Km 2-33.000 abitanti 1 struttura sanitaria pubblica (Istituto

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 946 del 22/12/2014 pag. 1/7

Allegato A al Decreto n. 946 del 22/12/2014 pag. 1/7 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 946 del 22/12/2014 pag. 1/7 AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO: MECCANICA, IMPIANTI E COSTRUZIONI Denominazione della figura Denominazione del profilo proposto

Dettagli

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Comune Fabriano Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Formazione per auditor interni 25 maggio 2009 1 SOMMARIO Il significato

Dettagli

Profili professionali e competenze degli Esperti in edilizia sostenibile

Profili professionali e competenze degli Esperti in edilizia sostenibile Profili professionali e competenze degli Esperti in edilizia sostenibile Competenze generali Riconoscere gli aspetti di sostenibilità del progetto con particolare riferimento alle caratteristiche dei materiali

Dettagli

NON E SUFFICIENTE UN MANOMETRO PER IL COLLAUDO FOGNATURE.. IMEC SNC

NON E SUFFICIENTE UN MANOMETRO PER IL COLLAUDO FOGNATURE.. IMEC SNC NON E SUFFICIENTE UN MANOMETRO PER IL COLLAUDO FOGNATURE.. COSA SI INTENDE PER COLLAUDO Il collaudo ha lo scopo di verificare l efficienza e la funzionalità idraulica di un collettore ossia consiste nel

Dettagli

parte i Nozioni fondamentali

parte i Nozioni fondamentali 9 Introduzione... pag. 17 parte i Nozioni fondamentali 1. Gas medicinali...» 21 1.1. Generalità...» 21 1.2. Principali caratteristiche dei gas medicali maggiormente utilizzati...» 25 1.2.1. Ossigeno (O

Dettagli

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria Lista di verifica REQUITI MINIMI SPECIFICI E DI QUALITA' PER L'AUTORIZZAZIONE RIANIMAZIONE E TERAPIA INTENVA 1 RIANIMAZIONE E TERAPIA INTENVA - REQUITI STRUTTURALI RIAN01.AU.1.1 I locali e gli spazi sono

Dettagli

GLI IMPIANTI HVAC NELLE STRUTTURE SANITARIE

GLI IMPIANTI HVAC NELLE STRUTTURE SANITARIE GLI IMPIANTI HVAC NELLE STRUTTURE SANITARIE In una struttura sanitaria complessa come quella di un grande ospedale, sono presenti delle situazioni molto diverse tra loro che richiedono altrettante soluzioni

Dettagli

PROF. ING. FLAVIO FUCCI UNIVERSITÀ DEL MOLISE. Autore - Affiliazione

PROF. ING. FLAVIO FUCCI UNIVERSITÀ DEL MOLISE. Autore - Affiliazione PROF. ING. FLAVIO FUCCI UNIVERSITÀ DEL MOLISE EFFICIENZA ENERGETICA per edifici adibiti ad uso civile Minima energia da utilizzare per mantenere le condizioni di benessere EE = ---------------------------------------------

Dettagli

PROCEDURA PER LA PREOSPEDALIZZAZIONE

PROCEDURA PER LA PREOSPEDALIZZAZIONE Pagina 1 di 5 REGIONE LAZIO REV. DATA REDATTO VERIFICATO APPROVATO 0 16/07/2007 Dott. F. Sileoni - Dirig. Med. DS POC Dott. L. Guerini - Dirig. Med. DS POC Sig. R. Riccardi - Resp.le SAIO POC Sig.ra G.

Dettagli

La resistenza agli antibiotici emergenza mondiale: conseguenze per le sale operatorie. Dott. Andreas Kunze

La resistenza agli antibiotici emergenza mondiale: conseguenze per le sale operatorie. Dott. Andreas Kunze La resistenza agli antibiotici emergenza mondiale: conseguenze per le sale operatorie Dott. Andreas Kunze Staphylococcus aureus Klebsiella pneumoniae Pseudomonas aeruginosa Nuovi antibiotici? Contaminazione

Dettagli

VERSO IL NUOVO OSPEDALE DI CESENA Avvio del percorso partecipato di progettazione. 30 maggio 2017 direzione sanitaria

VERSO IL NUOVO OSPEDALE DI CESENA Avvio del percorso partecipato di progettazione. 30 maggio 2017 direzione sanitaria VERSO IL NUOVO OSPEDALE DI CESENA Avvio del percorso partecipato di progettazione 30 maggio 2017 direzione sanitaria UN OSPEDALE NEL VERDE SPAZIO INSUFFICIENTE Il modo di vivere l ospedale è profondamente

Dettagli

Survey: Normotermia perioperatoria

Survey: Normotermia perioperatoria Survey: rmotermia perioperatoria Campione intervistato Il campione è costituito principalmente da ospedali pubblici. È omogeneo nel volume degli interventi svolti negli ospedali e nella durata della specializzazione

Dettagli

OPERATORE DI IMPIANTI TERMO-IDRAULICI

OPERATORE DI IMPIANTI TERMO-IDRAULICI Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate OPERATORE DI IMPIANTI TERMO-IDRAULICI 6. - Artigiani, operai specializzati e agricoltori 6.2.3.5 - Meccanici e montatori di apparecchi

Dettagli

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE REQUISITI GENERALI AUTORIZZATIVI STRUTTURE SANITARIE E SOCIOSANITARIE APPENDICE

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE REQUISITI GENERALI AUTORIZZATIVI STRUTTURE SANITARIE E SOCIOSANITARIE APPENDICE APPENDICE Edizione 2 Revisione 0 05/01/2011 Pagina 1 di 5 APPENDICE Principale normativa e legislazione di riferimento per i requisiti strutturali ed impiantistici. Tale elencazione non è esaustiva e risulta

Dettagli

I Sistemi di Gestione della Sicurezza e la Certificazione BS OHSAS 18001

I Sistemi di Gestione della Sicurezza e la Certificazione BS OHSAS 18001 P e r u n a m i g l i o r e q u a l i t à d e l l a v i t a I Sistemi di Gestione della Sicurezza e la Certificazione BS OHSAS 18001 Claudia Gistri ASSIMPREDIL 3 aprile 2014 Diffusione della certificazione

Dettagli

Survey: Normotermia perioperatoria

Survey: Normotermia perioperatoria Survey: rmotermia perioperatoria Campione intervistato Il campione è costituito principalmente da ospedali pubblici. È omogeneo nel volume degli interventi svolti negli ospedali e nella durata della specializzazione

Dettagli

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche prof. ing. Anna Magrini Università degli Studi di Pavia Il progetto del recupero: problematiche Efficienza energetica dell involucro edilizio Edificio degli anni 1950-80 200-250 kwh/m 2 a Legge 373 / 1976

Dettagli

Azienda Ospedaliero-Universitaria Dipartimento Servizi Generali SOD Igiene Ospedaliera Direttore Prof. Marcello M. D Errico

Azienda Ospedaliero-Universitaria Dipartimento Servizi Generali SOD Igiene Ospedaliera Direttore Prof. Marcello M. D Errico Azienda Ospedaliero-Universitaria Dipartimento Servizi Generali SOD Igiene Ospedaliera Direttore Prof. Marcello M. D Errico Università Politecnica delle Marche Dipartimento di Scienze Biomediche Sez. Igiene,

Dettagli

4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI

4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI Unione Industriale 55 di 94 4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI 4.10.1 Generalità Il fornitore deve predisporre e mantenere attive procedure documentate per le attività di prova, controllo e collaudo allo

Dettagli

Principali rischi chimici in ospedale. Anestetici per inalazione. Principali rischi nelle sale operatorie

Principali rischi chimici in ospedale. Anestetici per inalazione. Principali rischi nelle sale operatorie Principali rischi chimici in ospedale Anestetici Farmaci antiblastici Disinfettanti/sterilizzanti: aldeide glutarica Fissativi/conservanti: aldeide formica Principali rischi nelle sale operatorie Rischio

Dettagli

Agenzia Italiana del Farmaco

Agenzia Italiana del Farmaco Politecnico di Milano 5 luglio 2007 Le aspettative regolatorie nella gestione dei macchinari farmaceutici Dr.ssa Fernanda Ferrazin - Ispettore GMP senior AIFA - Roma QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO D.

Dettagli

Qualità e sicurezza: il punto di vista dell ingegnere clinico

Qualità e sicurezza: il punto di vista dell ingegnere clinico Qualità e sicurezza: il punto di vista dell ingegnere clinico Dott. Ing. Tiziana Franchin, PhD Dott. Ing. Lorenzo Leogrande Dott. Ing. Leo Traldi LE CURE A CASA IN UNO SCENARIO DI QUALITÀ E SICUREZZA:

Dettagli

Ventilazione Meccanica Controllata: impianti ad alta efficienza energetica in

Ventilazione Meccanica Controllata: impianti ad alta efficienza energetica in Ventilazione Meccanica Controllata: impianti ad alta efficienza energetica in edifici ad elevato comfort abitativo SISTEMI RICAMBIO ARIA SECONDO LE NORME UNI (UNI EN 12792:2005) AERAZIONE: ventilazione

Dettagli

ENERGETICA. Realizzazione delle pratiche per l ottenimento degli incentivi fiscali in materia di risparmio energetico.

ENERGETICA. Realizzazione delle pratiche per l ottenimento degli incentivi fiscali in materia di risparmio energetico. ENERGETICA Diagnosi energetica degli edifici: analisi dell efficienza energetica dell edificio allo stato attuale, valutazione dei consumi, individuazione delle principali criticità, studio dei possibili

Dettagli

mini-hta delle Tecnologie

mini-hta delle Tecnologie mini-hta delle Tecnologie DATI PRELIMINARI 1. Proponente Azienda Dipartimento- Struttura ASL 5 spezzino CAD, assistenza integrativa per diabetici 2. Identificazione della tecnologia proposta me, tipo,

Dettagli

La soluzione ATH ITALIA per la riduzione dei consumi energetici nelle nuove abitazioni in condominio

La soluzione ATH ITALIA per la riduzione dei consumi energetici nelle nuove abitazioni in condominio La soluzione ATH ITALIA per la riduzione dei consumi energetici nelle nuove abitazioni in condominio INTRODUZIONE I consumi energetici delle abitazioni sono principalmente dovuti a: Climatizzazione invernale

Dettagli

CAPITOLATO D ONERI PER LA FORNITURA ED INSTALLAZIONE DI N. 1 SISTEMA LASER PER L UROLOGIA BLOCCO OPERATORIO DELL OSPEDALE INFERMI DI RIMINI

CAPITOLATO D ONERI PER LA FORNITURA ED INSTALLAZIONE DI N. 1 SISTEMA LASER PER L UROLOGIA BLOCCO OPERATORIO DELL OSPEDALE INFERMI DI RIMINI ALLEGATO A) CAPITOLATO D ONERI PER LA FORNITURA ED INSTALLAZIONE DI N. 1 SISTEMA LASER PER L UROLOGIA BLOCCO OPERATORIO DELL OSPEDALE INFERMI DI RIMINI 1 1. OGGETTO DELLA FORNITURA Lotto pos. Apparecchiatura

Dettagli

Procedura Operativa per l Asseverazione dei Sistemi di Gestione della Salute e della Sicurezza (SGSL) delle aziende dei Servizi Ambientali

Procedura Operativa per l Asseverazione dei Sistemi di Gestione della Salute e della Sicurezza (SGSL) delle aziende dei Servizi Ambientali Procedura Operativa per l Asseverazione dei Sistemi di Gestione della Salute e della Sicurezza (SGSL) delle aziende dei Servizi Ambientali Nadia Ramazzini Bologna, 22 ottobre 2014 Obiettivo della Procedura:

Dettagli

Nuovo Ospedale dei bambini

Nuovo Ospedale dei bambini Nuovo Ospedale dei bambini Realizzazione di un nuovo volume ospedaliero e interventi di adeguamento e accreditamento di alcune aree Milano, DESCRIZIONE DELL INTERVENTO Realizzazione di un nuovo edificio

Dettagli

PROGETTO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE

PROGETTO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE PROGETTAZIONE DEI LAVORI NECESSARI PER LA REALIZZAZIONE DI UN LABORATORIO C.Q.R.C. (controllo qualità e rischio chimico) PROGETTO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE Palermo lì (Ing. Ferdinando Di Giorgi) 1 RELAZIONE

Dettagli

La omologazione in ambito ferroviario: metodo di caratterizzazione di sale dinamometriche

La omologazione in ambito ferroviario: metodo di caratterizzazione di sale dinamometriche La omologazione in ambito ferroviario: metodo di caratterizzazione di sale dinamometriche 1, Luca Signorelli 1, Alessandro Tosi 1 1 Politecnico di Milano, Dipartimento di Meccanica Contenuti 2 1. Introduzione

Dettagli

OPERATORE ELETTRICO. Descrizione sintetica della figura

OPERATORE ELETTRICO. Descrizione sintetica della figura OPERATORE ELETTRICO Descrizione sintetica della figura L operatore elettrico, interviene, a livello esecutivo, nel processo di realizzazione dell impianto elettrico con autonomia e responsabilità limitate

Dettagli

Messa a punto e sperimentazione di protocolli di prova per la verifica delle prestazioni di apparecchiature ecografiche

Messa a punto e sperimentazione di protocolli di prova per la verifica delle prestazioni di apparecchiature ecografiche "Gli Ultrasuoni in Medicina: coordinamento di gruppi attivi in Italia" mercoledì 24 novembre 2010 Dip. di Fisica dell'universita' "La Sapienza" di Roma. Messa a punto e sperimentazione di protocolli di

Dettagli

Corso avanzato CasaClima per progettisti

Corso avanzato CasaClima per progettisti Corso avanzato CasaClima per progettisti Introduzione Modulo 1 Fisica tecnica pratica Modulo 2 Materiali Modulo 3 Tipi di costruzione per una CasaClima Modulo 4 Tecnica degli impianti domestici 1 Modulo

Dettagli

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO Progetto ideato con la collaborazione di Segreteria organizzativa a cura di: LINEE GUIDA PREMESSA Con la presente iniziativa la Camera di Commercio

Dettagli

GLOSSARIO. L azione da attuare ogni qualvolta si verifichino delle non conformità o deviazioni rispetto ai limiti critici individuati.

GLOSSARIO. L azione da attuare ogni qualvolta si verifichino delle non conformità o deviazioni rispetto ai limiti critici individuati. GLOSSARIO ANALISI DEL PERICOLO Il processo di raccolta e valutazione delle informazioni riguardanti i pericoli e le condizioni che ne provocano la presenza, per decidere quali necessitano di essere considerati.

Dettagli

NOME ENTE 1 : PRESIDIO (*SOLO PER LE STRUTTURE PUBBLICHE): INDIRIZZO DEL PRESIDIO: UNITÀ OPERATIVA/COMPL. OPERATORIO CENTRALIZZATO 2 :

NOME ENTE 1 : PRESIDIO (*SOLO PER LE STRUTTURE PUBBLICHE): INDIRIZZO DEL PRESIDIO: UNITÀ OPERATIVA/COMPL. OPERATORIO CENTRALIZZATO 2 : SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE DELLE STRUTTURE CHE EROGANO PRESTAZIONI CONNESSE CON L ATTIVITÀ OPERATORIA -BLOCCO PARTO/PUNTO NASCITA- REQUISITI STRUTTURALI, IMPIANTISTICI, TECNOLOGICI E ORGANIZZATIVI NOME

Dettagli

SOMMARIO. 1.0 Oggetto dei lavori... pag Descrizione dei lavori... pag Normativa e legislazione a base di progetto... pag.

SOMMARIO. 1.0 Oggetto dei lavori... pag Descrizione dei lavori... pag Normativa e legislazione a base di progetto... pag. SOMMARIO 1.0 Oggetto dei lavori... pag. 2 2.0 Descrizione dei lavori... pag. 2 3.0 Normativa e legislazione a base di progetto... pag. 2 4.0 dati tecnici di riferimento... pag. 4 5.0 Parametri illuminotecnici

Dettagli

LA MARCATURA CE DELLE STRUTTURE METALLICHE (ACCIAIO E ALLUMINIO) SECONDO EN , IN CONFORMITA AL REGOLAMENTO (UE) 305/2011.

LA MARCATURA CE DELLE STRUTTURE METALLICHE (ACCIAIO E ALLUMINIO) SECONDO EN , IN CONFORMITA AL REGOLAMENTO (UE) 305/2011. LA MARCATURA CE DELLE STRUTTURE METALLICHE (ACCIAIO E ALLUMINIO) SECONDO EN 1090-1, IN CONFORMITA AL REGOLAMENTO (UE) 305/2011 22 Ottobre 2016 SB studio www.essebistudio.com www.marcatura-ce-cancelli.it

Dettagli

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE : nuovi requisiti minimi e linee guida APE LA FASE ATTUATIVA DELLA LEGGE 90/2013 SULLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Roma, 13 novembre 2015 Enrico Bonacci Agenda Quadro legislativo di riferimento

Dettagli

ENTE DI CERTIFICAZIONE DI QUALITA S.O.I. S.r.l. con socio unico

ENTE DI CERTIFICAZIONE DI QUALITA S.O.I. S.r.l. con socio unico ENTE DI CERTIFICAZIONE DI QUALITA S.O.I. S.r.l. con socio unico V.I del 1-REQUISITI STRUTTURALI OBBLIGATORI CONSIGLIATI 1.1- Generali 1.1.1 E garantita una facile accessibilità Autorizzazione dall esterno

Dettagli

Modulo 2. Locali uso medico

Modulo 2. Locali uso medico Modulo 2 Locali uso medico Locali uso medico Norma CEI 64-8/7 V2 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000V in c.a. e 1500 V in c.c. Parte 7: Ambienti ed applicazioni particolari

Dettagli

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTICENDIO. Prevenzione Incendi

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTICENDIO. Prevenzione Incendi LA GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTICENDIO Nuovo Codice della Prevenzione Incendi GSA misura della strategia antincendio BS 9999-2008 Le misure previste nel «progetto antincendio» richiedono una corretta gestione

Dettagli

FACSIMILE. Mod. DC23 ALLEGATO ALLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ. per impianti di climatizzazione estiva. Confezioni da 25 moduli in 3 copie

FACSIMILE. Mod. DC23 ALLEGATO ALLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ. per impianti di climatizzazione estiva. Confezioni da 25 moduli in 3 copie Mod. DC23 ALLEGATO ALLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ per impianti di climatizzazione estiva Confezioni da 25 moduli in 3 copie Team s Solutions - www.et-eam.com COPIA COMMITTENTE NOTE PER LA COMPILAZIONE

Dettagli

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori.

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori. SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE di prodotti in acciai da bonifica da costruzione cui alla norma UNI EN 10343:2009 0 STORIA Edizione 0

Dettagli

I COLLAUDI Aversa 4 giugno 2013

I COLLAUDI Aversa 4 giugno 2013 I COLLAUDI Aversa 4 giugno 2013 P R E S E N T A Z I O N E D I Ing. Rosario Dietze_ Ordine ingegneri Caserta n 974_ COLLAUDI -DEFINIZIONI Perprova si intende ciascuna dei controlli/verifiche che si effettuano

Dettagli

Dott.ssa Patrizia Ferri Segretario Generale

Dott.ssa Patrizia Ferri Segretario Generale INTEGRAZIONE DI SISTEMA I fattori chiave nella gestione completa e integrale del servizio di sterilizzazione: certificazioni, logistica, tracciabilità, aggiornamenti normativi Dott.ssa Patrizia Ferri Segretario

Dettagli

La gestione energetica del patrimonio edilizio e il processo di efficientamento

La gestione energetica del patrimonio edilizio e il processo di efficientamento 4 Congresso Nazionale Milano 24 novembre 2016 1/15 Sessione 2 Il mercato dell efficienza energetica: costi, benefici e opportunità La gestione energetica del patrimonio edilizio e il processo di efficientamento

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PROGETTAZIONE E GUIDA ALL APPLICAZIONE DELLA LEGISLAZIONE E DELLA NORMATIVA TECNICA Aggiornato al D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59, al D.M. 26 giugno 2009, al D. Leg.vo

Dettagli

CorsI di PRODUZIONE EDILIZIA E SICUREZZA - ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE 1. PROCESSO EDILIZIO. prof.ing. Pietro Capone

CorsI di PRODUZIONE EDILIZIA E SICUREZZA - ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE 1. PROCESSO EDILIZIO. prof.ing. Pietro Capone CorsI di PRODUZIONE EDILIZIA E SICUREZZA - ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE 1. PROCESSO EDILIZIO prof.ing. Pietro Capone Procedure Programma Realizzazione Ricostruzione Demolizione Trasformazione Manutenzione

Dettagli

Criteri di acquisto e di controllo delle opere strutturali in legno

Criteri di acquisto e di controllo delle opere strutturali in legno pagina 1 di 5 Revisione per unificazione e aggiornamento Reg. Eu. 0 02/05/2016 Servizio QSA Rappresentante della Direzione 305-2011 CPR REV DATA DESCRIZIONE DELLE MODIFICHE PREPARATO VERIFICATO E APPROVATO

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE - VITERBO I RISCHI LAVORATIVI IN CAMERA OPERATORIA: PREVENZIONE E PROTEZIONE

AZIENDA SANITARIA LOCALE - VITERBO I RISCHI LAVORATIVI IN CAMERA OPERATORIA: PREVENZIONE E PROTEZIONE AZIENDA SANITARIA LOCALE - VITERBO CORSO DI FORMAZIONE OBBLIGATORIA (accreditato presso E.C.M. Min. Sanità) OBIETTIVI: I RISCHI LAVORATIVI IN CAMERA OPERATORIA: PREVENZIONE E PROTEZIONE 1) Fare acquisire

Dettagli

UNITA MOBILI CHIRURGICHE per utilizzo temporaneo presso strutture ospedaliere

UNITA MOBILI CHIRURGICHE per utilizzo temporaneo presso strutture ospedaliere 17/02/2010 Pagina 1 di 6 UNITA MOBILI CHIRURGICHE per utilizzo temporaneo presso strutture ospedaliere 20097 S. DONATO MILANESE - Via Civesio, 14 Tel. +39 (2) 55600949 Fax. +39 (2) 55601499 Sito web www.omartechnology.com

Dettagli

Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi

Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi della Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi PROGRAMMA, DOCENTI e CALENDARIO Mod. A: Normativa ed introduzione alla certificazione

Dettagli

AGENTI CHIMICI MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE NELLE ATTIVITA DI VERNICIATURA a cura di Mariacristina Mazzari e Claudio Arcari

AGENTI CHIMICI MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE NELLE ATTIVITA DI VERNICIATURA a cura di Mariacristina Mazzari e Claudio Arcari Dipartimento di Sanità Pubblica U.O. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro AGENTI CHIMICI MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE NELLE ATTIVITA DI VERNICIATURA a cura di Mariacristina Mazzari e Claudio

Dettagli

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria Lista di verifica REQUITI MINIMI SPECIFICI E DI QUALITA' PER L'AUTORIZZAZIONE 1 - REQUITI STRUTTURALI MDNU01.AU.1.1 I locali e gli spazi sono correlati alla tipologia e al volume delle attività erogate

Dettagli

REGIONE VENETO Lista di verifica REQUISITI MINIMI SPECIFICI E DI QUALITA PER L AUTORIZZAZIONE AMBULATORIO/STUDIO VETERINARIO CON ACCESSO DI ANIMALI

REGIONE VENETO Lista di verifica REQUISITI MINIMI SPECIFICI E DI QUALITA PER L AUTORIZZAZIONE AMBULATORIO/STUDIO VETERINARIO CON ACCESSO DI ANIMALI REGIONE VENETO Lista di verifica REQUITI MINIMI SPECIFICI E DI QUALITA PER L AUTORIZZAZIONE 1 Requisiti strutturali Elementi - Indicatori di risultato Auto 1.1 Destinazione d uso DIREZIONALE Documento

Dettagli

Prestazioni energetiche di un edificio

Prestazioni energetiche di un edificio Prestazioni energetiche di un edificio Fabbisogni energetici Determinazione delle prestazioni energetiche Sistema edificio-impianto termico Flussi termici Zona termica e temperatura di progetto I fabbisogni

Dettagli

Tutte le unità, conformi alle direttive europee, sono provviste di marcatura CE (TUV) e di relativo certificato di conformità.

Tutte le unità, conformi alle direttive europee, sono provviste di marcatura CE (TUV) e di relativo certificato di conformità. Scheda Tecnica: Recuperatore puntuale Kers Codice scheda: XTVRKS rev 02 Data 17/10/2014 Famiglia: Recuperatori di calore Descrizione La serie KERS è costituita da apparecchi per la ventilazione meccanica

Dettagli

ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona

ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 Titolo: Requisiti generali per la competenza dei laboratori

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in ingegneria meccanica Modulo didattico Sicurezza degli impianti industriali Seminario Il documento di valutazione dei rischi (Ing.

Dettagli

1. Dati generali dell intervento

1. Dati generali dell intervento ALLEGATO A-5 Dichiarazione di conformità dell impianto alle vigenti norme CONFORMITA ALLE NORME IN MATERIA DI REQUISITI STRUTTURALI, TECNOLOGICI E ORGANIZZATIVI DELLE STRUTTURE SANITARIE 1. Dati generali

Dettagli

SISTEMAZIONE EDIFICIO E AREE ESTERNE EX SCUOLA ELEMENTARE FRAZIONE GHIAIE

SISTEMAZIONE EDIFICIO E AREE ESTERNE EX SCUOLA ELEMENTARE FRAZIONE GHIAIE Comune di Bonate Sopra Provincia di Bergamo SISTEMAZIONE EDIFICIO E AREE ESTERNE EX SCUOLA ELEMENTARE FRAZIONE GHIAIE Associazione temporanea di professionisti Progetto architettonico: arch. Marco Locatelli

Dettagli

impianti di distribuzione dei gas e di evacuazione dei gas anestetici

impianti di distribuzione dei gas e di evacuazione dei gas anestetici impianti di distribuzione dei gas medicinali, del vuoto e di evacuazione dei gas anestetici evoluzione del quadro tecnico normativo di riferimento a livello nazionale europeo e internazionale Giorgio Fusato

Dettagli

GMP nella produzione dei cosmetici

GMP nella produzione dei cosmetici GMP nella produzione dei cosmetici Giulia Trovato DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE S.C. IGIENE E SANITA PUBBLICA ASL TO 5 Regolamento (CE) n.1223/2009 Considerazione 16 Per garantirne la sicurezza, i prodotti

Dettagli

mini-hta delle Tecnologie

mini-hta delle Tecnologie mini-hta delle Tecnologie DATI PRELIMINARI 1. Proponente Azienda Dipartimento- Struttura ASL 5 spezzino CAD, assistenza integrativa per diabetici 2. Identificazione della tecnologia proposta me, tipo,

Dettagli

ALLEGATO N. 2. mini-hta delle Tecnologie

ALLEGATO N. 2. mini-hta delle Tecnologie ALLEGATO N. 2 mini-hta delle Tecnologie DATI PRELIMINARI 1. Proponente Azienda Dipartimento- Struttura 2. Identificazione della tecnologia proposta Nome, tipo, campo di applicazione 3. La tecnologia proposta

Dettagli

Le norme CEI riguardanti i lavori elettrici. Attività lavorativa. Lavori elettrici. Scritto da Per. Ind. Bruno Orsini Lunedì 21 Gennaio :00

Le norme CEI riguardanti i lavori elettrici. Attività lavorativa. Lavori elettrici. Scritto da Per. Ind. Bruno Orsini Lunedì 21 Gennaio :00 Nonostante continue leggi, norme e decreti inerenti la sicurezza sul lavoro, ancora oggi la percentuale di incidenti sui luoghi di lavoro risulta essere elevata, un elemento che contribuisce ad aumentare

Dettagli

NUOVO OSPEDALE DELLA ZONA ORIENTALE DI NAPOLI

NUOVO OSPEDALE DELLA ZONA ORIENTALE DI NAPOLI UFFICIO STAMPA NUOVO OSPEDALE DELLA ZONA ORIENTALE DI NAPOLI OSPEDALE DEL MARE CONFERENZA STAMPA lunedì 05 giugno 2017 via Marina, palazzo Armieri pag. 1 di 7 CRONOLOGIA completamento lavori e forniture...

Dettagli

IE Illuminazione ambienti ospedalieri ottobre 2016

IE Illuminazione ambienti ospedalieri ottobre 2016 IE 102 Illuminazione ambienti ospedalieri ottobre 2016 Riferimenti normativi CEI 648/7710 Ambienti ed applicazioni particolari" e nello specifico alla Sezione 710 "Locali ad uso medico". UNI EN 124641

Dettagli

COMUNE DI CERVIGNANO DEL FRIULI

COMUNE DI CERVIGNANO DEL FRIULI COMUNE DI CERVIGNANO DEL FRIULI Linee guida per la concessione in uso del Centro civico di proprietà dell Ente ad Associazioni, Enti o Privati sia per attività di pubblico spettacolo sia per altri eventi.

Dettagli

TECNICHE DI RIPARAZIONE MECCANICA ED ELETTRONICA DEL VEICOLO

TECNICHE DI RIPARAZIONE MECCANICA ED ELETTRONICA DEL VEICOLO TECNICHE DI RIPARAZIONE MECCANICA ED ELETTRONICA DEL VEICOLO SEDE: ARESE; PRIMA PARTE DURATA DEL CORSO: 50 ORE SUDDIVISE SU 10 LEZIONI DA 5 ORE; GIORNI: 3 GIORNI A SETTIMANA DALLE ORE 14:00 ALLE ORE 19:00;

Dettagli

APPENDICE - A - ILLUMINAZIONE PRIVATA... 2 APPENDICE - B

APPENDICE - A - ILLUMINAZIONE PRIVATA... 2 APPENDICE - B 1 INDICE APPENDICE - A - ILLUMINAZIONE PRIVATA...2 APPENDICE - B - Allegato B - Esempio di dichiarazione di conformità del prodotto -...3 APPENDICE - C - Allegato C - Esempio di dichiarazione di conformità

Dettagli

Apprendimento formale/informale Profili Apprendimento formale Apprendimento informale # Tipo I laurea in disc. tecniche o scientifiche.

Apprendimento formale/informale Profili Apprendimento formale Apprendimento informale # Tipo I laurea in disc. tecniche o scientifiche. DESCRIZIONE FIGURA PROFESSIONALE Figura professionale del personale addetto alle attività di sorveglianza degli impianti di distribuzione del gas naturale. UNI EN ISO 17024:2012 :2016 UNI8827 (tutte le

Dettagli

MONITORAGGIO DEL SERVIZIO: CONTROLLO DI PROCESSO O CONTROLLO DI RISULTATO

MONITORAGGIO DEL SERVIZIO: CONTROLLO DI PROCESSO O CONTROLLO DI RISULTATO MONITORAGGIO DEL SERVIZIO: CONTROLLO DI PROCESSO O CONTROLLO DI RISULTATO Gianfranco Finzi Nazzareno Manoni Direzione Medica Ospedaliera Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico Sant Orsola-Malpighi

Dettagli

Il Sistema Gestione Ambientale secondo UNI EN ISO 14001:2004

Il Sistema Gestione Ambientale secondo UNI EN ISO 14001:2004 POLISTUDIO Il Sistema Gestione Ambientale secondo UNI EN ISO 140:20 Anno 2006 Il Sistema di Gestione Ambientale v.00 1 POLISTUDIO Cos è un sistema di gestione ambientale INDIVIDUARE SORVEGLIARE MITIGARE

Dettagli

Informazione Formazione e Addestramento del Personale

Informazione Formazione e Addestramento del Personale Società Italiana Banche degli Occhi Torino, 10 ottobre 2009 IV Corso di Formazione Informazione Formazione e Addestramento del Personale Fondazione Banca degli Occhi del Veneto Normativa di riferimento

Dettagli

Nuovo polo chirurgico dell Ospedale civile maggiore di Borgo Trento a Verona

Nuovo polo chirurgico dell Ospedale civile maggiore di Borgo Trento a Verona Michele Ambrosin Allen Dudine Valentina Fernetti Nuovo polo chirurgico dell Ospedale civile maggiore di Borgo Trento a Verona Presentazione generale Committente: Progettisti: Azienda Ospedaliera Regione

Dettagli

FILTRO ELETTROSTATICO FE SYSTEM. Indoor Air Quality a basso consumo energetico

FILTRO ELETTROSTATICO FE SYSTEM. Indoor Air Quality a basso consumo energetico FILTRO ELETTROSTATICO FE SYSTEM Indoor Air Quality a basso consumo energetico Dal 1981 Expansion Electronic progetta e produce macchine ed impianti per il trattamento dell aria con la tecnologia della

Dettagli

PRESENTAZIONE GENERALE 2010

PRESENTAZIONE GENERALE 2010 PRESENTAZIONE GENERALE 2010 STORIA Galvani > Storia STORIA Galvani nasce nel 1930 ad opera dell'intraprendente Luigi Osvaldo Galvani. Inizialmente l'azienda è di tipo artigianale e si occupa di carpenteria.

Dettagli

Ogni altro indumento di lavoro o attrezzatura che non sia specificatamente adibita alla protezione del lavoratore non è un DPI.

Ogni altro indumento di lavoro o attrezzatura che non sia specificatamente adibita alla protezione del lavoratore non è un DPI. ALLEGATO E CAMICI IN TNT STERILI E NON STERILI IN TNT PER IL RISCHIO BIOLOGICO, CONFORMI AI REQUISITI DELLE NORME UNI-EN 340, UNI- EN 14126, UNI-EN-ISO 13982-1/13982-2 COME DPI DI III CATEGORIA (D. LG

Dettagli

Fabbricazione Industriale dei Medicinali

Fabbricazione Industriale dei Medicinali Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Fabbricazione Industriale dei Medicinali slides Dott. Vittorino Ravelli Prof. Andrea Gazzaniga ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Dettagli