SEZIONE ECOLOGIA per il controllo accessi e il conferimento dei rifiuti nelle isole ecologiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SEZIONE ECOLOGIA per il controllo accessi e il conferimento dei rifiuti nelle isole ecologiche"

Transcript

1 GALASS IA

2 GALASSIA WEB è una piattaforma multiservizi realizzata principalmente per soddisfare le esigenze della pubblica amministrazione. GALASSIA WEB si articola su tre rami di interesse specifici: SEZIONE ECOLOGIA per il controllo accessi e il conferimento dei rifiuti nelle isole ecologiche SEZIONE ACQUAGEST per la gestione delle casette dell acqua SEZIONE FRONT OFFICE riservata ai cittadini per i pagamenti dei servizi

3 PIATTAFORMA GALASSIA All interno di GALASSIA sono disponibili vari moduli che possono essere attivati o meno a secondo delle specifiche esigenze del Comune. Nel caso in cui il Comune volesse attivare tali servizi, dovrà solo predisporre l attrezzatura hardware e configurare il servizio all interno del software. La piattaforma consente un monitoraggio a 360 su tutti i servizi di cui dispone e che vengono erogati dal Comune ai cittadini, con la possibilità di effettuare analisi dettagliate sulle modalità di utilizzo di tali servizi. I vantaggi per la pubblica amministrazione sono numerosi e vanno dalla personalizzazione dei servizi per tipologia di utenza fino all accessibilità dei dati in tempo reale con la possibilità di esportare i dati in formati standard come excel, pdf, etc. Il tutto a portata di click per il Comune. ISOLA ECOLOGICA L ingresso all Isola Ecologica può essere riservato all utenza non domestica costituita dalle imprese/attività produttive site nel territorio del Comune e tessere CRS/ CNS per l utenza domestica costituita dai cittadini residenti nel Comune interessato e dai cittadini non residenti, ma comunque iscritti nei ruoli comunali dei tributi rifiuti urbani e assimilati. Il sistema rileva gli accessi e registra puntualmente tutti i conferimenti effettuati dall utenza privata o aziendale sia in termini qualitativi che quantitativi attraverso il dialogo con eventuali pese già presenti presso la piattaforma o da installarsi ad hoc. Il sistema controlla e gestisce il flusso di ingressi migliorando il servizio offerto alla cittadinanza. MINI ISOLA ECOLOGICA La Mini Isola è una soluzione alternativa all Isola Ecologica. È un area di dimensioni ridotte, con un estetica compatibile ai vari centri abitati che permette di servire, con estrema efficacia, le esigenze della cittadinanza con punti di raccolta distribuiti sul territorio e aperti 24h su 24h, 7 giorni su 7. L accesso all area è pedonale, video sorvegliato e controllato tramite riconoscimento CRS/CNS. Grazie alla Mini Isola il Comune può ridurre i costi derivanti dalla raccolta porta a porta. DISTRIBUTORE DI SACCHETTI Il Distributore di Sacchetti consente di automatizzare la consegna dei sacchetti (inclusi quelli con TAG RFID) per la raccolta differenziata, eliminando la complessità organizzativa e i costi derivanti da una distribuzione porta a porta o dalla gestione di uno sportello apposito a cui si debba rivolgere la cittadinanza. Tramite l apposito software è possibile definire dei criteri di distribuzione dei sacchetti e monitorare il prelievo da parte dell utenza. SISTEMA DI TRACCIABILITÁ PER LA RACCOLTA PORTA A PORTA Un piccolo chip apposto ai contenitori per la raccolta differenziata (o in alternativa ai sacchetti), consente di tracciare in modo univoco presso quale utenza è avvenuta la raccolta e per quale tipologia di rifiuto. CASETTA DELL ACQUA GALASSIA gestisce dispositivi che erogano acqua microfiltrata e refrigerata nelle varianti naturale e gassata utilizzando la tessera CRS/CNS. Obiettivo di questa soluzione è aiutare le amministrazioni pubbliche a ridurre l impatto delle bottiglie di plastica sull ambiente e offrire alla cittadinanza una possibilità di risparmio economico sull acquisto di acqua da bere. É una soluzione che sta avendo molto successo e, ad oggi, sono moltissimi i Comuni che adottano questo sistema. DISTRIBUTORE DEI DETERSIVI GALASSIA potrebbe offrire una soluzione innovativa per l acquisto di detersivi sfusi. L accesso al distributore di detersivi può essere riservato alle utenze abilitate e munite di tessera CRS/CNS o di altra tessera fornita dal gestore. Il distributore eroga diverse tipologie di detersivi. La quantità erogata viene pesata e viene emessa una ricevuta contenente tutti i dettagli previsti dalla normativa (kg e tipologia di prodotto). Anche il distributore di detersivi aiuta l amministrazione comunale a ridurre l impatto ambientale creato dalla plastica che viene prodotta ogni volta che si acquista un flacone di detersivo.

4 CITY BIKE Le CITY BIKE sono delle aree ad accesso riservato alle utenze abilitate (tramite CRS/CNS) nelle quali i cittadini possono depositare le biciclette personali in prossimità, ad esempio, delle stazioni ferroviarie o delle stazioni di autobus. Si tratta di aree dove viene previsto un sistema di controllo accessi e videosorveglianza a tutela della sicurezza. L obiettivo di CITY BIKE è duplice: da un lato agevolare l utilizzo della bicicletta assicurandone la protezione dai furti e dall altro sviluppare una forma di cittadinanza più attenta al territorio e all ambiente in un ottica di trasporto sostenibile. SCUOLA Il modulo Scuola consente di automatizzare i seguenti servizi: - Buoni Pasto - Abbonamento Trasporto Scolastico Gli utenti possono autonomamente ricaricare il credito e, sempre tramite la CRS/CNS (oppure mediante altra tessera specifica) utilizzarlo per l accesso alla mensa scolastica o usufruire dei mezzi di trasporto scolastici. DOTAZIONE STANDARD Tutti i sistemi gestiti da GALASSIA sono collegati in rete e laddove non esiste la connessione, i dispositivi vengono muniti di Mdem GSM-GPRS o Router ai quali va inserita una scheda Sim Tutto questo garantisce: - una linea di backup per il trasferimento dati - una linea diretta con l assistenza - il monitoraggio di malfunzionamenti di tutti i dispositivi hardware anche da remoto. Le informazioni riguardanti gli accessi e tutto quanto viene monitorato, vengono prelevate con dei processi schedulati quotidianamente con frequenza definibile in modo che siano disponibili dal gestore. IL CERVELLO DI GALASSIA GALASSIA è la piattaforma software che permette di gestire tutti i sistemi di automazione. Punto di forza dell applicativo è quello di poterne usufruire senza la necessità di alcuna infrastruttura informatica installata presso il Comune; infatti viene reso disponibile in cloud, senza limitazioni di numero di utenti, così da fornire il miglior servizio informatico per l amministrazione. Il comune ha la possibilità di utilizzare qualsiasi browser presente sul mercato per poter accedere al sistema, così da rendere completamente autonomi gli aggiornamenti di hardware e software che vengono periodicamente effettuati in tutte le amministrazioni. Applicativo, database, connettività, backup, gestione della business continuity e Disaster Recovery, sono gestite e controllate da un unico gestore per conto del Comune. Il software GALASSIA si poggia su una base dati MySQL ed è abilitato per l import/export dei tutti i dati in formato txt, xml, csv. GALASSIA consente di gestire e monitorare gli accessi dell utenza alle piattaforme ecologiche, identifica il cittadino e registra in tempo reale varie informazioni sulla fruizione dei servizi, come ad esempio il numero di accessi alle piattaforme ecologiche, il numero dei conferimenti effettuati, la quantità di sacchetti acquistati o la quantità di acqua prelevata dai distributori di acqua microfiltrata e refrigerata. GALASSIA permette anche di evidenziare in tempo reale eventuali comportamenti scorretti da parte degli utenti. La soluzione GALASSIA permette al Comune di monitorare l attività quotidiana evitando sistemi di controllo aggiuntivi.

5 BADGES DI RICONOSCIMENTO GALASSIA permette di gestire qualsiasi tipo di tessere personalizzate (Magnetiche, RFID, Smart, CRS/CNS Carta Regionale/Nazionale dei Servizi). Riguardo la CRS tutti i nostri sistemi leggono i dati di riconoscimento dell utente tramite il codice Fiscale, mentre le tessere personalizzate vengono programmate inserendo la partita iva delle aziende. È molto utile servirsi della Carta Regionale dei Servizi in quanto prima di tutto si risolve il problema della gestione delle tessere personalizzate, ma soprattutto, grazie al software è possibile abilitare con facilità la fruizione dei servizi automatizzati a tutti i cittadini maggiorenni. TESSERE UTENZA PRIVATA E previsto l uso delle tessere C.R.S. (Carta Regionale Servizi) o C.N.S. (Carta Nazionale dei Servizi)per l utenza domestica costituita dai cittadini residenti nel Comune interessato e dai cittadini non residenti, ma comunque iscritti nei ruoli comunali dei tributi rifiuti urbani e assimilati. ALTRE TESSERE PERSONALIZZATE Tessere Personalizzate per utenze Non Domestiche costituita dalle imprese/attività produttive site nel territorio del Comune.

6 Per la videosorveglianza sono disponibili varie tipologia di apparecchiature, che vanno definite sulla base delle specifiche esigenze: apparecchiature analogiche, sufficienti dove ci sono minori esigenze, via via crescendo fino ad arrivare ad apparecchiature digitali di alto livello qualora fosse richiesta una qualità di immagine superiore. Il numero e il posizionamento delle videocamere viene definito in fase di progetto sulle base delle caratteristiche del sito e delle esigenze del Comune. E possibile prevedere la semplice registrazione delle immagini da consultare in caso di necessità oppure la visualizzazione in tempo reale su Pc o su dispositivi mobile. Sono disponibili vari livelli di software di gestione delle immagini, che possono offrire anche funzioni avanzate che includono il playback, il controllo remoto di telecamere o la possibilità di visualizzare una telecamera semplicemente richiamandole con un click su di una mappa grafica. Le applicazioni per i sistemi Mobile sono disponibili per le principali piattaforme: iphone, ipad, Android Smartphones, Android Tablets, Windows Mobile e Blackberry. Per l antintrusione è possibile realizzare sistemi semplici o complessi collegati con Istituti di Vigilanza o direttamente con il Corpo dei Vigili Urbani.

7 La modalità di accesso alle Isole Ecologiche denominata ECO ACCESS ; viene definita in base alle caratteristiche del sito e alle esigenze del Comune. - Gestisce l ingresso degli automezzi, con controllo automatico sull utenza abilitata tramite tessera C.R.S. (Carta Regionale Servizi) e/o C.N.S. (Carta Nazionale Servizi) o altro tipo di tessera. - Permette l ingresso a tutto il nucleo familiare legato all intestatario della tassa/tariffa. - Esclude l ingresso ai minorenni se le anagrafiche in possesso del Comune lo consentono. - Sono previste delle tessere ad hoc per le utenze non domestiche. - Dagli uffici comunali si ha la gestione, in modo semplice delle anagrafiche abilitate al servizio così come quelle da disabilitare (esempio famiglie/ intestatari che si sono trasferiti). - Fornisce informazioni all utente e all operatore tramite display posto sulla colonnina di ingresso. - Gestisce fasce orarie in ingresso differenti tra le diverse utenze. - Pone un limite massimo al numero degli autoveicoli interni all area (gestione automatica o tramite telecomando). - Consente un analisi accurata sui movimenti in area tramite portale web. APPARECCHIATURE NECESSARIE PER LA GESTIONE DEGLI ACCESSI - Permette di definire degli alert di particolare interesse, ad esempio il raggiungimento di un dato numero ingressi in un determinato momento.

8 Sono previste nr. 2 sbarre automatizzate per l ingresso e l uscita degli automezzi. Per ogni sbarra verrà fornito l automatismo (attuatore, fotocellule, spira magnetica, centralina, lampeggiante) - Colonnina accessi provvista di display e lettore tessere appositamente configurato per lettura simultanea tessere C.R.S., C.N.S. e AZIENDALI. - Doppio semaforo rivolto all utenza in ingresso e all interno per gli operatori - Sbarra per funzionamento ad alta intensità - Asta illuminata La colonnina, è stata costruita per essere installata all esterno ed è in acciaio Inox AISI 304. Misure: altezza Ø spessore 1,5 Al suo interno è custodito il cuore del sistema, l elettronica che governa l impianto. La presenza del display è di grande aiuto per l operatore che viene messo in condizione di relazionarsi al meglio con l utenza. Ad esempio è possibile verificare se la tessera non è funzionante perché danneggiata o perché disabilitata dagli uffici incaricati GALASS IA 15

9 Viene proposta l installazione di una sbarra in ingresso e una sbarra in uscita con asta illuminata. Insieme alle sbarre viene installata una doppia coppia di fotocellule per la rilevazione del passaggio automezzi, come da normativa sulla sicurezza. Sulla parte sinistra dell ingresso viene installata la colonnina con a bordo il lettore di tessere e se richiesto un segnalatore semaforico fissato sul palo posto nelle vicinanze della sbarra. Insieme alle sbarre verrà installata un ulteriore coppia di fotocellule necessaria per conteggiare i passaggi degli automezzi. Per la sbarra in uscita verrà installato un sistema con spira magnetica che rilevando la massa metallica del mezzo ne azionerà l apertura.

10 GESTIRE un ingresso automezzi munito di barriere, con controllo automatico sugli abilitati ai servizi accessi/conferimenti. 1. CONSENTIRE l ingresso a tutti i cittadini residenti nel Comune interessato ed ai cittadini non residenti ma comunque iscritti nei ruoli comunali dei tributi Rifiuti Urbani e Assimilati tramite tessera C.R.S. (Carta Regionale Servizi) e/o C.N.S. (Carta Nazionale Servizi) o altro tipo di tessera; 2. UTILIZZARE tessere magnetiche personalizzate per l utenza non domestica costituita dalle imprese/attività produttive site nel territorio del Comune; 3. PERMETTERE se richiesto l ingresso a tutto il nucleo familiare, solo se maggiorenni, legati all intestatario della tassa/tariffa; PREVEDERE delle tessere ad hoc per le utenze non domestiche; AGGIORNARE nel tempo in modo automatico e/o manuale la banca dati delle utenze abilitate all ingresso; AGGIORNARE dagli uffici comunali le anagrafiche abilitate al servizio; DISABILITARE dagli uffici comunali, le anagrafiche che non hanno più diritto di ingresso al centro di raccolta (per esempio famiglie/intestatari che si sono trasferiti); DISABILITARE con estrema facilità gli utenti, indipendentemente dall automatismo in essere; FORNIRE informazioni all utente e all operatore tramite display posto sulla colonnina di ingresso; GESTIRE fasce orarie in ingresso differenti tra le diverse utenze. PORRE un limite massimo al numero degli autoveicoli interni all area, gestione automatica. PORRE un limite massimo al numero degli autoveicoli interni all area, gestione tramite telecomando; CONSENTIRE un analisi accurata sui movimenti in area tramite portale web; PERMETTERE di definire degli alert di particolare interesse, ad esempio il raggiungimento di un dato numero ingressi in un determinato tempo; CONSENTIRE la teleassistenza tramite connettività interna all impianto; GESTIRE i conferimenti e i prelievi.

11 Colonnina accessi provvista di display e lettore tessere appositamente configurato per lettura simultanea tessere C.R.S., C.N.S. e AZIENDALI. - Doppio semaforo, in ingresso uno rivolto verso l esterno per l utenza e uno rivolto verso l interno per gli operatori - Sbarra per funzionamento ad alta intensità con asta illuminata La colonnina è stata costruita per essere installata all esterno. Al suo interno è custodito il cuore del sistema e l elettronica che governa l impianto. Il sistema è costituito da elettronica con a bordo il sistema operativo Linux, ciò permette a chiunque ne abbia le capacità e le dovute conoscenze di intervenire sul funzionamento del software installato. La presenza del display è di grande aiuto per l operatore che viene messo in condizione di relazionarsi al meglio con l utenza e con gli Uffici Comunali. Ad esempio è possibile verificare se la tessera non è funzionante perché danneggiata o perché disabilitata dagli uffici incaricati.

12 Il Totem è di norma posizionato in guardiola, consente di registrare i conferimenti per qualità e quantità. ECO TOTEM può essere collegato all elettronica delle pese e tramite il monitor Touch Screen è possibile selezionare la tipologia del conferimento e su quale pesa intervenire. all esterno del con ECO TOTEM è inoltre possibile registrare i conferimenti associando oltre alla qualità del rifiuto anche una quantità numerica.

13 Via Emilio Rizzi, Brescia Tel AZIENDA ACCREDITATA

SISTEMA DI GESTIONE PER STAZIONI DI RICARICA AUTO ELETTRICHE APERTE AL PUBBLICO

SISTEMA DI GESTIONE PER STAZIONI DI RICARICA AUTO ELETTRICHE APERTE AL PUBBLICO GESTIONE PER STAZIONI DI RICARICA AUTO ELETTRICHE APERTE AL PUBBLICO ACQUISTA LA STAZIONE DI RICARICA Acquista una stazione di ricarica compatibile con la Piattaforma EMOBITALY. Puoi scegliere un prodotto

Dettagli

SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI

SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI 1/10 SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI 2/10 ARCHITETTURA DI SISTEMA Il sistema è basato su una rete di stazioni di ricarica, con configurazione e tipologia

Dettagli

Park2000. Un Prodotto Cityware

Park2000. Un Prodotto Cityware Park2000 Un Prodotto Cityware Park2000 Il sistema di automazione per parcheggi Park2000 è il sistema di gestione parcheggi modulare in grado di soddisfare le esigenze di qualunque area di sosta. Le tecnologie

Dettagli

Città di Susa. CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO ISTRUZIONE PUBBLICA Servizio Ristorazione Mensa

Città di Susa. CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO ISTRUZIONE PUBBLICA Servizio Ristorazione Mensa Città di Susa CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO ISTRUZIONE PUBBLICA Servizio Ristorazione Mensa MANUALE DI UTILIZZO PREMESSA Il presente documento è redatto con lo scopo di spiegare all utenza il funzionamento

Dettagli

TEL 030-3366690 FAX 030-3366688. Multigest Gest. Piattaforma Multiservizi per le pubbliche amministrazioni

TEL 030-3366690 FAX 030-3366688. Multigest Gest. Piattaforma Multiservizi per le pubbliche amministrazioni Multigest Gest Piattaforma Multiservizi per le pubbliche amministrazioni MULTIGEST DÀ LA POSSIBILITÀ ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, AI CITTADINI E ALL AMBIENTE DI TRARRE GRANDI VANTAGGI MULTI GEST e una

Dettagli

READY TO H-EAT DISTRIBUZIONE AUTOMATICA PASTI PRECONFEZIONATI PER MENSE AZIENDALI

READY TO H-EAT DISTRIBUZIONE AUTOMATICA PASTI PRECONFEZIONATI PER MENSE AZIENDALI READY TO H-EAT DISTRIBUZIONE AUTOMATICA PASTI PRECONFEZIONATI PER MENSE AZIENDALI Progetto realizzato da Daint utilizzando i propri distributori automatici costruiti per il mantenimento e l erogazione

Dettagli

DATEV KOINOS Azienda Cloud. Guida introduttiva

DATEV KOINOS Azienda Cloud. Guida introduttiva DATEV KOINOS Azienda Cloud Guida introduttiva INDICE 1. Accesso al servizio pag. 3 2. Profilo utente pag. 4 3. Prima attivazione pag. 5 4. Accesso alle applicazioni pag. 5 5. Upload dei file da disco locale

Dettagli

Il Servizio di Certificazione CITES online Arma dei Carabinieri Comando Unità Tutela Forestale Ambientale e Agroalimentare

Il Servizio di Certificazione CITES online Arma dei Carabinieri Comando Unità Tutela Forestale Ambientale e Agroalimentare ITALIA Il Servizio di Certificazione CITES online Arma dei Carabinieri Comando Unità Tutela Forestale Ambientale e Agroalimentare Guida all accesso con Certificato Digitale Versione 1.0 1 Sommario 1. PREMESSA..

Dettagli

FT Sistema di monitoraggio della Temperatura e U.R.% Controller con tecnologia avanzata FT Potente, versatile e configurabile

FT Sistema di monitoraggio della Temperatura e U.R.% Controller con tecnologia avanzata FT Potente, versatile e configurabile ECONORMA S.a.s Prodotti e Tecnologie per l Ambiente 31020 S. VENDEMIANO - TV - Via Olivera 52 - ITALY Tel. 0438-409049 - E-Mail: info@econorma.com www.econorma.com FT-2500 Sistema di monitoraggio della

Dettagli

LOGISOFFICE. Software di pesatura e gestione documenti di trasporto. LogisOffice, gestisce, stampa e archivia

LOGISOFFICE. Software di pesatura e gestione documenti di trasporto. LogisOffice, gestisce, stampa e archivia LOGISOFFICE Software di pesatura e gestione documenti LogisOffice, gestisce, stampa e archivia OPERATORE AMMINISTRATORE Gestione centralizzata di più impianti anche delocalizzati Gestione multi aziendale

Dettagli

La soluzione integrata Carpigiani per l'e-maintenance

La soluzione integrata Carpigiani per l'e-maintenance La soluzione integrata Carpigiani per l'e-maintenance IL PROBLEMA - macchine complesse - impieghi gravosi - ciclo di vita superiore a 10 anni - numerosità macchine (> 150,000) - distribuzione su area geografica

Dettagli

Software EasyTool Professional

Software EasyTool Professional Il software EasyTool Professional consente di effettuare, attraverso il PC, tutte le operazioni di configurazione, programmazione e manutenzione del sistema By-me in alternativa alla centrale. L applicativo

Dettagli

COMUNE DI DOGLIANI PROVINCIA DI CUNEO Piazza San Paolo, 10 Cap Tel Fax C.Fisc. e P.IVA

COMUNE DI DOGLIANI PROVINCIA DI CUNEO Piazza San Paolo, 10 Cap Tel Fax C.Fisc. e P.IVA MANUALE DI UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA COMUNICAPP GESTIONE DEL BUONO PASTO ELETTRONICO PREMESSA Il presente documento è redatto con lo scopo di spiegare all utenza il funzionamento del sistema informatizzato

Dettagli

Planet School risolve i problemi di gestione e migliora i servizi

Planet School risolve i problemi di gestione e migliora i servizi SISTEMA DI GESTIONE DEI SERVIZI SCOLASTICI Planet School risolve i problemi di gestione e migliora i servizi Il servizio proposto consiste in un sistema informatico integrato sviluppato per migliorare,

Dettagli

Sistema di Controllo Accessi

Sistema di Controllo Accessi L azienda italiana distributrice di software specifici e gestionali per la piccola, media e grande impresa. P.IVA 07792441003 - R.E.A. n. 1055579 Via Annèo Lucano, 51-00136 ROMA tel.: (+39) 06.69358075

Dettagli

Tourist LiveAssistant Lo sportello semplice. Semplice per l Ente, semplice per l utente

Tourist LiveAssistant Lo sportello semplice. Semplice per l Ente, semplice per l utente Tourist LiveAssistant Lo sportello semplice Semplice per l Ente, semplice per l utente Un grande schermo e una comoda plancia di comando touch sono la sintesi della tecnologia dedicata alle Smart City

Dettagli

COMUNE DI PIZZIGHETTONE

COMUNE DI PIZZIGHETTONE COMUNE DI PIZZIGHETTONE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL CENTRO DI RACCOLTA DEI RIFIUTI URBANI E DEI RIFIUTI SPECIALI ASSIMILATI AGLI URBANI. (approvato con delibera C.C. 24 del 31.03.2009)

Dettagli

icube 2017 La Soluzione Professionale per la Gestione e l Amministrazione dei Condomini.

icube 2017 La Soluzione Professionale per la Gestione e l Amministrazione dei Condomini. Software Gestione Condomini - p. 1/6 icube 2017 La Soluzione Professionale per la Gestione e l Amministrazione dei Condomini. icube è il software facile per tutti per la Gestione Professionale del Condominio.

Dettagli

ECODIADE. Software per la gestione dei Centri di Raccolta. Ecodiade, il software che fa per tre

ECODIADE. Software per la gestione dei Centri di Raccolta. Ecodiade, il software che fa per tre ECODIADE Software per la gestione dei Centri di Raccolta Ecodiade, il software che fa per tre Software Ecodiade Il sistema ECODIADE è UN SOFTWARE specifico per la gestione dei Centri di Raccolta. Il sistema

Dettagli

PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS. OBERTHUR su Windows 32 bit e 65 bit

PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS. OBERTHUR su Windows 32 bit e 65 bit PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS OBERTHUR su Windows 32 bit e 65 bit INDICE Introduzione alla procedura d installazione del software della carta TS-CNS... 3 Installazione Software

Dettagli

Spett. le Omceo Imperia

Spett. le Omceo Imperia Spett. le Omceo Imperia PREMESSA ArubaPEC S.p.A. mette a disposizione degli iscritti agli Ordini Provinciali dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri che vorranno aderire alla convenzione il servizio di

Dettagli

SERVIZIO MOBILE INTERNET 4G/LTE

SERVIZIO MOBILE INTERNET 4G/LTE SERVIZIO MOBILE INTERNET 4G/LTE Timenet fornisce servizi di Mobile Internet 4G/LTE utilizzando la rete radiomobile di Wind, Operatore dotato di un infrastruttura tecnologica evoluta e diffusa su tutto

Dettagli

Argo Netbook. Manuale d Installazione e d uso del prodotto

Argo Netbook. Manuale d Installazione e d uso del prodotto Argo Netbook Manuale d Installazione e d uso del prodotto Release 01 del 29-11-2010 Sommario Premessa... 3 Come si connette Argo Netbook... 3 Uso di Argo Netbook... 5 Accesso al portale... 5 Modalità di

Dettagli

TERMINALE DI RILEVAZIONE PRESENZE CON LETTORE DI TESSERE DI PROSSIMITA RFID, MOD. SVAR1-RFID CON DOPPIA BATTERIA

TERMINALE DI RILEVAZIONE PRESENZE CON LETTORE DI TESSERE DI PROSSIMITA RFID, MOD. SVAR1-RFID CON DOPPIA BATTERIA TERMINALE DI RILEVAZIONE PRESENZE CON LETTORE DI TESSERE DI PROSSIMITA RFID, MOD. SVAR1-RFID CON DOPPIA BATTERIA 1 SVAR1-RFID è un terminale di rilevazione presenze elegante, compatto ed altamente tecnologico,

Dettagli

CatOnE. Il catasto facile per la pubblica amministrazione disponibile su piattaforma fissa e mobile per tablet e laptop

CatOnE. Il catasto facile per la pubblica amministrazione disponibile su piattaforma fissa e mobile per tablet e laptop CatOnE Il catasto facile per la pubblica amministrazione disponibile su piattaforma fissa e mobile per tablet e laptop La piattaforma Map CatOnE è un sistema innovativo e semplice per la consultazione

Dettagli

PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS. ATOS su Windows 32 bit e 65 bit

PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS. ATOS su Windows 32 bit e 65 bit PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS ATOS su Windows 32 bit e 65 bit INDICE Introduzione alla procedura d installazione del software della carta TS-CNS... 3 Installazione Software

Dettagli

Finanziamenti on line -

Finanziamenti on line - Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione della procedura di Registrazione e Validazione Nuovo Utente del Sistema SiAge Rev. 04 Manuale SiAge Registrazione e Validazione Nuovo Utente Pagina 1

Dettagli

Monitor Presenze e Controllo Accessi

Monitor Presenze e Controllo Accessi Published on TPC (https://www.tpc.it/tpcj) Home > Printer-friendly PDF Monitor Presenze e Controllo Accessi Innovazione ad alta affidabilità Soluzioni hardware e software, innovative ed affidabili, per

Dettagli

PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS. ATOS su Linux 32 bit e 64 bit

PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS. ATOS su Linux 32 bit e 64 bit PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS ATOS su Linux 32 bit e 64 bit INDICE Introduzione alla procedura d installazione del software della carta TS-CNS... 3 Installazione per ATOS su

Dettagli

GLI STRUMENTI NECESSARI. #pctino - l assistente telematico

GLI STRUMENTI NECESSARI. #pctino - l assistente telematico 11 GLI STRUMENTI NECESSARI #pctino - l assistente telematico 12 L ABC DELL AVVOCATO TELEMATICO KIT DI PRIMO SOCCORSO DELL AVVOCATO TELEMATICO Prima di definire, analizzare e descrivere gli strumenti propri

Dettagli

Manuale operativo di amministrazione del Portale Aziende BPM

Manuale operativo di amministrazione del Portale Aziende BPM Manuale operativo di amministrazione del Portale Aziende BPM Versione 1.0 Indice Indice INDICE 2 PREFAZIONE 3 IL MANUALE OPERATIVO 3 I LETTORI DEL MANUALE 3 DEFINIZIONI 3 I CONTENUTI DEL MANUALE 4 CAPITOLO

Dettagli

ALLEGATO Specifiche di Interfaccia

ALLEGATO Specifiche di Interfaccia ALLEGATO Specifiche di Interfaccia PROGETTO INTEGRAZIONE SISTEMA DI PRENOTAZIONE DELL ENTE (CUP CASSA) VERSO SPORTELLI SELF SERVICE 1 Introduzione Obiettivo di questo documento è descrivere l architettura

Dettagli

PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS. ACTALIS su Windows 32 bit e 65 bit

PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS. ACTALIS su Windows 32 bit e 65 bit PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS ACTALIS su Windows 32 bit e 65 bit INDICE Introduzione alla procedura d installazione del software della carta TS-CNS... 3 Installazione Software

Dettagli

PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS. OBERTHUR su Linux FEDORA DEBIAN/UBUNTU 32 bit e 64 bit

PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS. OBERTHUR su Linux FEDORA DEBIAN/UBUNTU 32 bit e 64 bit PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS OBERTHUR su Linux FEDORA DEBIAN/UBUNTU 32 bit e 64 bit INDICE Introduzione alla procedura d installazione del software della carta TS-CNS... 3

Dettagli

Il presente documento ha lo scopoo di fornire alcune informazioni sulla CNS, (Cartaa Nazionale dei Servizi), PMI.

Il presente documento ha lo scopoo di fornire alcune informazioni sulla CNS, (Cartaa Nazionale dei Servizi), PMI. Il presente documento ha lo scopoo di fornire alcune informazioni sulla CNS, (Cartaa Nazionale dei Servizi), necessaria alla presentazione della domanda di prenotazione del Voucher per la digitalizzazione

Dettagli

Sistema Informativo per Associazioni Agricole

Sistema Informativo per Associazioni Agricole Sistema Informativo per Associazioni Agricole Progetto realizzato da in collaborazione con COLLOCAZIONE STRATEGICA Sviluppare nuovi modelli di business Ottimizzare il modello di business attuale Ridurre

Dettagli

Finanziamenti on line -

Finanziamenti on line - Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione della procedura di Registrazione e Validazione Nuovo Utente del Sistema SiAge Rev. 01 Manuale SiAge Registrazione e Validazione Nuovo Utente Pagina 1

Dettagli

Cassanova - Innovazione e tecnologia al tuo servizio

Cassanova - Innovazione e tecnologia al tuo servizio Cassanova - Innovazione e tecnologia al tuo servizio RETAIL Un Tablet APPLE o ANDROID ed una APP professionale dedicata, ecco quanto serve per attivare l'innovativo punto cassa CASSANOVA. Questo sistema

Dettagli

THE POWER OF YOUR THOUGHTS

THE POWER OF YOUR THOUGHTS THE POWER OF YOUR THOUGHTS SISTEMI DI FONIA SU RETE IP I sistemi di telefonia su rete dati danno oggi, una serie di vantaggi e possibilità quali: Muoversi in libertà all'interno delle strutture ed utilizzare

Dettagli

TECNOLOGIA SCOLPITA PER I LAVORI PIÙ DURI

TECNOLOGIA SCOLPITA PER I LAVORI PIÙ DURI Soluzioni di pesatura a bordo per Dumper RIGIDO E Articolato TECNOLOGIA SCOLPITA PER I LAVORI PIÙ DURI PESATURA A BORDO SU DUMPER RIGIDI E ARTICOLATI La tecnologia all avanguardia LE SOLUZIONI VEI TI CONSENTONO

Dettagli

SISPC. https://www.prevenzionecollettiva.toscana.it/

SISPC. https://www.prevenzionecollettiva.toscana.it/ SISPC https://www.prevenzionecollettiva.toscana.it/ Pre-requisiti generali L accesso al Sistema Informativo Sanitario della Prevenzione Collettiva (SISPC) è consentito unicamente con CNS (Carta Nazionale

Dettagli

Mod Sch. 1362/624 FOGLIO AGGIUNTIVO MANUALE D INSTALLAZIONE E D USO DEL CENTRALINO TELEFONICO PABX AGORA 6 DS LBT 8579

Mod Sch. 1362/624 FOGLIO AGGIUNTIVO MANUALE D INSTALLAZIONE E D USO DEL CENTRALINO TELEFONICO PABX AGORA 6 DS LBT 8579 Mod. 362 DS 362-033 LBT 8579 FOGLIO AGGIUNTIVO MANUALE D INSTALLAZIONE E D USO DEL CENTRALINO TELEFONICO PABX AGORA 6 Sch. 362/624 NUOVA MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO: LINEA URBANA CITOFONICA Dalla versione

Dettagli

REGEL LA SCUOLA DIGITALE. REGEL è un offerta senza asterischi, per una trasparenza senza confronti. karon srl i veri partner per la vostra scuola

REGEL LA SCUOLA DIGITALE. REGEL è un offerta senza asterischi, per una trasparenza senza confronti. karon srl i veri partner per la vostra scuola REGEL SERVIZI PER LA DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI SEGRETERIA REGEL è un offerta senza asterischi, per una trasparenza senza confronti SEGRETERIA CONSERVAZIONE DOCUMENTI ARCHIVIAZIONE 1 2 3 4 ACQUISIZIONE

Dettagli

DIMKIT - WL. Gestione della luce

DIMKIT - WL. Gestione della luce DIMKIT - WL Gestione della luce CONTROLLARE E GESTIRE LA LUCE GESTIONE WIRELESS BUILDING AUTOMATION Il DIMKIT-WL è un sistema di building automation da integrare alla rete TCP/IP che permette di controllare

Dettagli

Comune di San Mauro Pascoli. Guida al nuovo sistema innovativo di raccolta rifiuti nel Comune di San Mauro Pascoli. San Mauro Pascoli, 19/10/2011

Comune di San Mauro Pascoli. Guida al nuovo sistema innovativo di raccolta rifiuti nel Comune di San Mauro Pascoli. San Mauro Pascoli, 19/10/2011 Comune di San Mauro Pascoli Guida al nuovo sistema innovativo di raccolta rifiuti nel Comune di San Mauro Pascoli San Mauro Pascoli, 19/10/2011 1 COSA è il nuovo sistema di raccolta I cassonetti saranno

Dettagli

Finanziamenti on line -

Finanziamenti on line - Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione della procedura di Registrazione e Validazione Nuovo Utente del Sistema SiAge Pagina 1 Indice 1. Introduzione... 3 1.1 Scopo e campo di applicazione...

Dettagli

Servizi Sociali. La gestione delle determine e degli atti di liquidazione;

Servizi Sociali. La gestione delle determine e degli atti di liquidazione; Servizi Sociali Servizi Sociali 3 LA PROCEDURA CONSENTE: L inserimento delle domande inoltrate dai cittadini, l analisi da parte degli assistenti sociali (relazione sociale) e la gestione degli interventi

Dettagli

Finanziamenti on line -

Finanziamenti on line - Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione delle procedure di Registrazione e Validazione Nuovo Utente e Profilazione Impresa/Ente estero del Sistema SiAge Pagina 1 Indice 1. Introduzione... 3

Dettagli

TERMINALE DI RILEVAZIONE PRESENZE CON LETTORE DI TESSERE DI PROSSIMITA RFID, MOD. SVAR1-RFID CON DOPPIA BATTERIA E ADATTATORE WI-FI ESTERNO

TERMINALE DI RILEVAZIONE PRESENZE CON LETTORE DI TESSERE DI PROSSIMITA RFID, MOD. SVAR1-RFID CON DOPPIA BATTERIA E ADATTATORE WI-FI ESTERNO TERMINALE DI RILEVAZIONE PRESENZE CON LETTORE DI TESSERE DI PROSSIMITA RFID, MOD. SVAR1-RFID CON DOPPIA BATTERIA E ADATTATORE WI-FI ESTERNO 1 SVAR1-RFID è un terminale di rilevazione presenze elegante,

Dettagli

DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI COMUNE DI PINEROLO MANUALE DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI ALLEGATO N. 6 PIANO DI SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI PIANO DI SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI Articolo 1 Sicurezza fisica

Dettagli

PRENOTAZIONE DEL PASTO TRAMITE APP DAYLUNCH E PORTALE PRENOTAZIONI WEB

PRENOTAZIONE DEL PASTO TRAMITE APP DAYLUNCH E PORTALE PRENOTAZIONI WEB Oggetto Servizio mensa scolastica a.s. 2016/17. Informatizzazione del servizio e pagamento dei pasti: nuova modalità di prenotazione del pasto tramite APP. AI GENITORI DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI L ENAIP/UPT

Dettagli

OGGETTO: Costi Attivazione Servizio PEC (Posta Elettonica Certificata)

OGGETTO: Costi Attivazione Servizio PEC (Posta Elettonica Certificata) epublic s.r.l. Sede Legale: Via del Tigli n.7-28066 Galliate NO) Sede Operativa: C.so XXIII Marzo n.21-28100 Novara e-mail: info@epublic.it - Http://www.epublic.it Http://www.piemonteweb.it Spett.le COMUNE

Dettagli

NEFESY Software per la gestione avanzata di booking e ticketing

NEFESY Software per la gestione avanzata di booking e ticketing NEFESY Software per la gestione avanzata di booking e ticketing Neido.com Srl Via F. Rolla, 13 16152 Genova Italy Tel +39 010 60 18 352 Fax +39 010 60 14 238 info@neido.com NeFeSy è una piattaforma di

Dettagli

Manuale di istruzione per l accesso ai servizi CURIT. per Amministratori di Condominio. a cura di ILSPA

Manuale di istruzione per l accesso ai servizi CURIT. per Amministratori di Condominio. a cura di ILSPA Manuale di istruzione per l accesso ai servizi CURIT per Amministratori di Condominio a cura di ILSPA Indice Premessa... 3 1. Registrazione sul portale Curit... 4 1.1 Accesso alla pagina dedicata... 4

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DELL ISOLA ECOLOGICA DI SPARANISE INDICE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DELL ISOLA ECOLOGICA DI SPARANISE INDICE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N 21 DEL 12 NOVEMBRE 2016. REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DELL ISOLA ECOLOGICA DI SPARANISE INDICE Art. 1 - FINALITÀ DELL ISOLA ECOLOGICA E MODALITÀ

Dettagli

SOLUZIONE SW BLUE CODE

SOLUZIONE SW BLUE CODE SOLUZIONE SW BLUE CODE DESCRIZIONE GENERALE BLUE CODE è una soluzione SW integrata che permette la gestione ed il controllo dei costi di stampa, BLUE CODE abilita funzioni di stampa avanzate come il Follow

Dettagli

ALLEGATO B. Modalità di svolgimento del servizio relativo alla gestione della tariffa

ALLEGATO B. Modalità di svolgimento del servizio relativo alla gestione della tariffa ALLEGATO B Modalità di svolgimento del servizio relativo alla gestione della tariffa TITOLO I Gestione Clienti Art. 1 Sportello del Gestore Art. 2 Attività di sportello TITOLO II Call-Center Art. 3 Servizio

Dettagli

Tool di rinnovo self service: guida all uso

Tool di rinnovo self service: guida all uso TOOL di RINNOVO self service Guida all uso Ver 1.0 Revisione del 20/05/2014 Tool di rinnovo self service 1 INDICE INDICE... 2 1. Scopo e campo di applicazione del documento... 3 2. Termini e definizioni...

Dettagli

Guida di installazione

Guida di installazione Il braccio destro per il business. Guida di installazione Il termine Wi-Fi è un marchio registrato della Wi-Fi Alliance. Complimenti per aver acquistato il servizio Wi-Fi Space di Impresa Semplice. Di

Dettagli

Finanziamenti on line -

Finanziamenti on line - Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione della procedura di Registrazione e Validazione Nuovo Utente del Sistema SiAge Rev. 01 Manuale SiAge Registrazione e Validazione Nuovo Utente Pagina 1

Dettagli

Panoramica totale sul sistema di allarme.

Panoramica totale sul sistema di allarme. SERVIZI DI COMUNICAZIONE ALLARME EagleEye Panoramica totale sul sistema di allarme. Il servizio EagleEye permette di ottenere il controllo totale sulla tua installazione di sicurezza attraverso il centro

Dettagli

Sistemi per la gestione professionale di un kartodromo a noleggio

Sistemi per la gestione professionale di un kartodromo a noleggio Sistemi per la gestione professionale di un kartodromo a noleggio info@evo21.it www.evo21.it Ultimo aggiornamento e stampa: 8 Novembre, 2016 Sistemi a confronto Sistemi a confronto EVO 21 Speed Control

Dettagli

THE VENDING WORLD IN ONE BOX

THE VENDING WORLD IN ONE BOX THE VENDING WORLD IN ONE BOX TI SEI MESSO IN REGOLA? Dal 2017: Tutti i gestori di vending machine devono comunicare all Agenzia delle Entrate, tramite trasmissione telematica, i dati dei corrispettivi

Dettagli

Pacchetti video e di sicurezza integrata per il Retail

Pacchetti video e di sicurezza integrata per il Retail Pacchetti video e di sicurezza integrata per il Retail 140403_Tyco_Bundles_Retail_v10_OP.indd 1 Soluzioni per il Retail che fanno la differenza Un sistema di videosorveglianza all avanguardia fornisce

Dettagli

Sistema di fotolettura, autolettura e geolocalizzazione dei contatori idrici tramite Smartphone

Sistema di fotolettura, autolettura e geolocalizzazione dei contatori idrici tramite Smartphone www.golemict.it Via Artena, 48-00038 Valmontone (RM) Sistema di fotolettura, autolettura e geolocalizzazione dei contatori idrici tramite Smartphone 1 www.golemict.it Via Artena, 48-00038 Valmontone (RM)

Dettagli

ALLEGATO TECNICO ALLA CONVENZIONE TRA AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE MAGGIORE DI CREMA E EQUITALIA ESATRI S.P.A.

ALLEGATO TECNICO ALLA CONVENZIONE TRA AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE MAGGIORE DI CREMA E EQUITALIA ESATRI S.P.A. 1 STANDARD Caratteristiche Prerequisiti Di seguito sono descritte le caratteristiche, le modalità di erogazione, di attivazione e d uso dei servizi oggetto della Convenzione. Tutti i servizi oggetto della

Dettagli

È L UNICO STRUMENTO IN GRADO DI PROTEGGERE E SORVEGLIARE LA TUA AZIENDA, IL TUO NEGOZIO, LA TUA CASA LASCIANDOTI TRANQUILLO E SICURO SEMPRE E OVUNQUE

È L UNICO STRUMENTO IN GRADO DI PROTEGGERE E SORVEGLIARE LA TUA AZIENDA, IL TUO NEGOZIO, LA TUA CASA LASCIANDOTI TRANQUILLO E SICURO SEMPRE E OVUNQUE Cos è LINDY vision? È L UNICO STRUMENTO IN GRADO DI PROTEGGERE E SORVEGLIARE LA TUA AZIENDA, IL TUO NEGOZIO, LA TUA CASA LASCIANDOTI TRANQUILLO E SICURO SEMPRE E OVUNQUE TI TROVI... E lo gestisci tu liberamente!

Dettagli

Software di Modifica. M2look con Root* * verificare con il fornitore su quali smartphone è possibile effettuare il Root

Software di Modifica. M2look con Root* * verificare con il fornitore su quali smartphone è possibile effettuare il Root Installando su uno Smartphone o un Tablet con sistema operativo Android il Software di Modifica M2look è possibile avere il controllo dello Smartphone o Tablet da remoto utilizzando una connessione internet

Dettagli

Majo IoT: monitoraggio di campi elettromagnetici e di grandezze ambientali

Majo IoT: monitoraggio di campi elettromagnetici e di grandezze ambientali Majo IoT: monitoraggio di campi elettromagnetici e di grandezze ambientali STUDENTI : Federico Coppola, Andrea Rodella, Giovanni Sinigaglia (Dipartimento di informatica e telecomunicazioni) DOCENTI COORDINATORI:

Dettagli

Guida all utilizzo del Token USB come Carta Nazionale dei Servizi

Guida all utilizzo del Token USB come Carta Nazionale dei Servizi Guida all utilizzo del Token USB come Carta Nazionale dei Servizi Per accedere ai servizi offerti dai Portali della Pubblica Amministrazione, utilizzando il certificato di autenticazione personale CNS

Dettagli

Ordine degli Avvocati di Trani Piazza Duomo Trani (BA) Telefono Fax:

Ordine degli Avvocati di Trani Piazza Duomo Trani (BA) Telefono Fax: MODALITA DI REGISTRAZIONE ALL AREA POSTA ELETTRONICA L accesso alla casella di posta elettronica del sito dell Ordine degli Avvocati di Trani è protetto da un sistema di autenticazione basato su username

Dettagli

NEFESYSoftware per la gestione avanzata di Booking e Ticketing

NEFESYSoftware per la gestione avanzata di Booking e Ticketing NEFESYSoftware per la gestione avanzata di Booking e Ticketing Neido.com Srl Via F. Rolla, 13 16152 Genova Italy - Tel +39 010 60 18 352 - Fax +39 010 60 14 238 info@neido.com NeFeSy è una piattaforma

Dettagli

Dielectrik S.r.l. Via Molise, 7 Zona industriale di Gello Pontedera (PI)

Dielectrik S.r.l. Via Molise, 7 Zona industriale di Gello Pontedera (PI) www.e-corner.eu Sin dal 2008 Dielectrik sviluppa e produce soluzioni Hardware, Firmware e Software principalmentre per i settori Automazione ed Automotive. Il diffondersi delle auto elettriche (elettriche

Dettagli

egovernment Servizio egovernment: Pagamenti online Servizi attivabili E possibile attivare il Pagamento on line per i seguenti servizi:

egovernment Servizio egovernment: Pagamenti online Servizi attivabili E possibile attivare il Pagamento on line per i seguenti servizi: Servizio egovernment: Pagamenti online I vantaggi offerti da questo sistema di pagamento sono evidenti, oltre a facilitare l utente nella gestione di bollette, contabilità familiare e/o aziendale, costituisce

Dettagli

TERMINALE DI RILEVAZIONE PRESENZE E CONTROLLO ACCESSI CON LETTORE DI IMPRONTE DIGITALI E TESSERE RFID, MOD

TERMINALE DI RILEVAZIONE PRESENZE E CONTROLLO ACCESSI CON LETTORE DI IMPRONTE DIGITALI E TESSERE RFID, MOD TERMINALE DI RILEVAZIONE PRESENZE E CONTROLLO ACCESSI CON LETTORE DI IMPRONTE DIGITALI E TESSERE RFID, MOD. SAODY-FINGER/P CON SOFTWARE IN VERSIONE PROFESSIONAL E WEB SERVER INTEGRATO 1 SAODY-FINGER/P

Dettagli

Manuale Utente. Support Regola Servizio di Assistenza Tecnica. Versione 05 09/2017. MU-A: Mod. MU rev 2-08/2016 1/11

Manuale Utente. Support Regola Servizio di Assistenza Tecnica. Versione 05 09/2017. MU-A: Mod. MU rev 2-08/2016 1/11 Manuale Utente Support Regola Servizio di Assistenza Tecnica Versione 05 09/2017 1/11 Indice 1.Introduzione... 3 1.1. Requisiti minimi... 3 1.2. Accesso all applicativo... 3 1.3. Registrazione... 4 1.4.

Dettagli

attività si caratterizza principalmente attraverso proposte di servizio erogate direttamente ( recupero evasione, recupero crediti, ecc )

attività si caratterizza principalmente attraverso proposte di servizio erogate direttamente ( recupero evasione, recupero crediti, ecc ) ASMEL, LA RETE DEGLI ENTI LOCALI L Associazione si propone di rinnovare le politiche pubbliche locali e di supportare il cambiamento dei modelli organizzativi attraverso il riuso, il trasferimento di competenze

Dettagli

INDICE Immagini e registrazioni presenti nella galleria... 23

INDICE Immagini e registrazioni presenti nella galleria... 23 ITALIANO INDICE 1 Introduzione... 3 2 Operazioni e condizioni preliminari... 3 3 Modalità di accesso... 4 4 Interfaccia di accesso all applicazione... 4 5 Registrazione dell utente... 5 6 Modalità mondo...

Dettagli

GES.PER. Web Il Front-end per i dipendenti e per i dirigenti

GES.PER. Web Il Front-end per i dipendenti e per i dirigenti GES.PER. Web Il Front-end per i dipendenti e per i dirigenti Ges.Per. Web è la soluzione che gestisce completamente online il flusso delle comunicazioni tra i dipendenti e l ufficio Personale, realizzata

Dettagli

Manuale Operativo. Richieste di Ritiro Sottoscrittore. Versione: 1.3 Sottoscrittore

Manuale Operativo. Richieste di Ritiro Sottoscrittore. Versione: 1.3 Sottoscrittore Sottoscrittore Versione: 1.3 Sottoscrittore Sommario Sommario...2 1 Introduzione...4 1.1 IL PROCESSO RICHIESTA DI RITIRO...4 1.2 SCOPO DELLA PROCEDURA...5 1.3 ATTORI COINVOLTI...5 2 Dettaglio del processo...6

Dettagli

REPORTISTICA E SUPERVISIONE

REPORTISTICA E SUPERVISIONE PRESENTA: REPORTISTICA E SUPERVISIONE SCHEDA TECNICA 1 1.1 PRINCIPI DEL SISTEMA Il sistema di reportistica delle aree di attività in ambiente ceramico trae le sue origini da anni di esperienze e verifiche

Dettagli

IV SETTORE ECOLOGIA ED AMBIENTE PIAZZA DEI BERSAGLIERI. DA OGGI BASTA UN CLICK!

IV SETTORE ECOLOGIA ED AMBIENTE PIAZZA DEI BERSAGLIERI. DA OGGI BASTA UN CLICK! IV SETTORE ECOLOGIA ED AMBIENTE PIAZZA DEI BERSAGLIERI. DA OGGI BASTA UN CLICK! AVVISO PUBBLICO A seguito del processo di informatizzazione del IV Settore, l amministrazione ha attivato il tuo ufficio

Dettagli

MyCashUp Cassa su Tablet Android o Apple. MyCashUp

MyCashUp Cassa su Tablet Android o Apple. MyCashUp MyCashUp Cassa su Tablet Android o Apple MyCashUp è il nuovo registratore di cassa sul tuo tablet o smartphone, Android o Apple. Soluzione semplice e intuitiva da Caronni srl partner Lasersoft Semplice

Dettagli

Sentirsi sempre a casa. Sistema B-Home

Sentirsi sempre a casa. Sistema B-Home Sentirsi sempre a casa Sistema B-Home B-Home è Sicuro Il sistema protegge la vostra abitazione in qualsiasi momento del giorno e dà un senso di sicurezza sia che siate in casa che distanti. Sorprendente

Dettagli

Spett.le Assiprofar Via dei Tizii Roma Alla c.a. Dott.ssa Ramundo, Dott. Paolo Minuti.

Spett.le Assiprofar Via dei Tizii Roma Alla c.a. Dott.ssa Ramundo, Dott. Paolo Minuti. Spett.le Assiprofar Via dei Tizii 10 80132 Roma Alla c.a. Dott.ssa Ramundo, Dott. Paolo Minuti. Brescia, 24 Maggio 2016 OGGETTO : Proposta di convenzione per la fornitura di Bacheche elettroniche Turni.

Dettagli

Allegato A DESCRIZIONE DEL SERVIZIO Colf & Badanti Web

Allegato A DESCRIZIONE DEL SERVIZIO Colf & Badanti Web Allegato A DESCRIZIONE DEL SERVIZIO Colf & Badanti Web 1 INDICE 1. INDICE 2 2. INTRODUZIONE 3 3. MODALITÀ DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO 3 4. REQUISITI HARDWARE E SOFTWARE 4 5. FUNZIONALITÀ DEL PRODOTTO 4

Dettagli

Primosguardo 365 Guida utente

Primosguardo 365 Guida utente Primosguardo 365 Guida utente Sommario 1. Configurazione dell utenza Primosguardo 365 di Trial... 3 2. Configurazione dell utenza Primosguardo 365 di Produzione... 5 3. Verifica delle utenze Primosguardo

Dettagli

CONFIGURAZIONE DELL UTENZA PRIMOSGUARDO 365 DI TRIAL

CONFIGURAZIONE DELL UTENZA PRIMOSGUARDO 365 DI TRIAL Guida Utente SOMMARIO Configurazione dell utenza Primosguardo 365 di Trial 1 Configurazione dell utenza Primosguardo 365 di Produzione 4 Verifica delle utenze Primosguardo 365 5 Configurazione ruoli di

Dettagli

Policy per la gestione del servizio di stampa per gli studenti dell Ateneo. Servizi agli Utenti e DTM Servizi ICT Pagina 1 di 8

Policy per la gestione del servizio di stampa per gli studenti dell Ateneo. Servizi agli Utenti e DTM Servizi ICT Pagina 1 di 8 Servizi agli Utenti e DTM Servizi ICT Pagina 1 di 8 Sommario Introduzione... 2 Funzionalità del servizio di stampa... 2 Ambiente operativo degli utenti... 3 Stampa via email... 3 Stampa da apparecchiature

Dettagli

IVU TRAFFIC TECHNOLOGIES ITALIA IVU.ticket.shop SISTEMA DI VENDITA BIGLIETTI ON-LINE

IVU TRAFFIC TECHNOLOGIES ITALIA IVU.ticket.shop SISTEMA DI VENDITA BIGLIETTI ON-LINE IVU TRAFFIC TECHNOLOGIES ITALIA IVU.ticket.shop SISTEMA DI VENDITA BIGLIETTI ON-LINE Cos è IVU.ticket.Shop? Un nuovo sistema di vendita: Biglietti Prenotazione Posti a sedere Acquisto di Servizi aggiuntivi

Dettagli

LISTINO PREZZI SISTEMA FUELCARD 2016

LISTINO PREZZI SISTEMA FUELCARD 2016 FuelCard LISTINO PREZZI SISTEMA FUELCARD 2016 Versione con ibutton dispositivo di riconoscimento/ abilitazione da esterno, con copertura in ABS sono esclusi tutti gli accessori di seguito elencati LBZZ24101

Dettagli

Progetto Internet Social Point della Regione Basilicata

Progetto Internet Social Point della Regione Basilicata SAX Progetto Internet Social Point della ACCORDO PER LE ATTIVITA DEGLI INTERNET SOCIAL POINT REALIZZATI CON IL FINANZIAMENTO DELLA REGIONE BASILICATA PRESSO LE AMMINISTRAZIONI COMUNALI Il progetto Internet

Dettagli

POINT SALE MULTI POS MOBILE. Smart Pay PAPERLESS

POINT SALE MULTI POS MOBILE. Smart Pay PAPERLESS POINT OF SALE MULTI POS MOBILE MULTI PAPERLESS Smart Pay BANCA Links SMART Pay SMARTPAY Smart Mobile Pos, la soluzione Paperless e Multibanca per i pagamenti elettronici con carte EMV Chip&Pin, a banda

Dettagli

Contratto Assistenza informatica Esempio WEB 2017/2018

Contratto Assistenza informatica Esempio WEB 2017/2018 Divisione Business T&Nsolutions Contratto Assistenza informatica Esempio WEB 2017/2018 1 Condizioni generali di contratto Articolo 1 Oggetto: Le presenti Condizioni Generali disciplinano il rapporto tra

Dettagli

UFFICIO ISTRUZIONE GESTIONE ASSOCIATA DELLE COMUNITÀ VALLE DEI LAGHI VALLE DI CEMBRA ROTALIANA KÖNIGSBERG PAGANELLA TERRITORIO VAL D ADIGE

UFFICIO ISTRUZIONE GESTIONE ASSOCIATA DELLE COMUNITÀ VALLE DEI LAGHI VALLE DI CEMBRA ROTALIANA KÖNIGSBERG PAGANELLA TERRITORIO VAL D ADIGE UFFICIO ISTRUZIONE GESTIONE ASSOCIATA DELLE COMUNITÀ VALLE DEI LAGHI VALLE DI CEMBRA ROTALIANA KÖNIGSBERG PAGANELLA TERRITORIO VAL D ADIGE Capofila Comunità della VALLE DEI LAGHI Chiarimenti relativi all

Dettagli

Allegato A4) al Capitolato Speciale Consistenza degli impianti

Allegato A4) al Capitolato Speciale Consistenza degli impianti Allegato A4) al Capitolato Speciale Consistenza degli impianti Impianto di controllo accessi veicolari - Ospedale Santa Corona di Pietra Ligure Denominazione Apparato n. 1 Computer DAZ per gestione Impianto

Dettagli

PROGETTO PIU DIFFERENZIO MENO SPENDO

PROGETTO PIU DIFFERENZIO MENO SPENDO PROGETTO PIU DIFFERENZIO MENO SPENDO PROGETTO SPERIMENTALE SISTEMA INNOVATIVO RACCOLTA DIFFERENZIATA A PESO DOVE SIAMO CARATTERISTICHE DEL TERRITORIO COMUNALE Estenzione territoriale: 269.60 Kmq Popolazione

Dettagli

SISTEMA DI RILEVAZIONE PRESENZE CON TERMINALE CON LETTORE DI TESSERE DI PROSSIMITA RFID, MOD. SVAR1-RFID/P COMPRENSIVO DI SOFTWARE PROFESSIONALE

SISTEMA DI RILEVAZIONE PRESENZE CON TERMINALE CON LETTORE DI TESSERE DI PROSSIMITA RFID, MOD. SVAR1-RFID/P COMPRENSIVO DI SOFTWARE PROFESSIONALE SISTEMA DI RILEVAZIONE PRESENZE CON TERMINALE CON LETTORE DI TESSERE DI PROSSIMITA RFID, MOD. SVAR1-RFID/P COMPRENSIVO DI SOFTWARE PROFESSIONALE 1 SVAR1-RFID/P è un sistema di rilevazione presenze che

Dettagli

Specifiche Tecniche Adeguamento hw e sw parcometro Stelio e Servizio Hosting c/o Server Fornitore per Upgrade Parcometro Stelio ai Servizi Bancari

Specifiche Tecniche Adeguamento hw e sw parcometro Stelio e Servizio Hosting c/o Server Fornitore per Upgrade Parcometro Stelio ai Servizi Bancari SOCIETA : Brescia Mobilità S.p.A. Specifiche Tecniche Adeguamento hw e sw parcometro Stelio e Servizio Hosting c/o Server Fornitore per Upgrade Parcometro Stelio ai Servizi Bancari REV EMISSIONE/DESCRIZIONE

Dettagli

SERVIZI ULL INTERNET

SERVIZI ULL INTERNET SERVIZI ULL INTERNET Timenet fornisce collegamenti Internet utilizzando la tecnologia ULL di Wind, Operatore dotato di un infrastruttura tecnologica evoluta e diffusa su tutto il territorio Nazionale.

Dettagli