A) ONERI DI GESTIONE 31/12/2015 A) CONTRIBUTI GESTIONE ISTITUZIONALE 31/12/2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A) ONERI DI GESTIONE 31/12/2015 A) CONTRIBUTI GESTIONE ISTITUZIONALE 31/12/2015"

Transcript

1 A.S.D. SPECIAL OLYMPICS ITALIA ONLUS Via di Decima, Roma Codice Fiscale RENDICONTO DELLA GESTIONE ANNO 2015 A) ONERI DI GESTIONE 31/12/2015 A) CONTRIBUTI GESTIONE ISTITUZIONALE 31/12/2015 Acquisto di beni e servizi : Contributi : Materiali di consumo Contributi da enti pubblici Cancelleria e copisteria Contributi da privati ed associazioni Spese telefoniche Quote soci 640 Spese postali e spedizioni Quote affiliazione società Viaggi e trasferte Contributo 5 per mille Alberghi e ristoranti Indennità Legge 133/99, collaborazioni e rimborsi spese B) PROVENTI ATTIVITA' CONNESSE Stipendi e salari Compensi collaboratori a progetto Proventi attività direttamente connesse Contributi inps Proventi da enti pubblici 0 Costo inail 755 Proventi da privati Accantonamento Tfr Spese per attività professionali C) PROVENTI FINANZIARI E STRAORDINARI Assicurazioni Quote affiliazioni società Proventi finanziari : 2 Allestimenti manifestazioni, pubblicità e propaganda Interessi attivi su c/correnti 2 Contributi ad associazioni Servizi vari Proventi straordinari : Sopravvenienze attive Godimento beni di terzi : Arrotondamenti attivi 5 Noleggio attrezzature e strutture di terzi TOTALE CONTRIBUTI E PROVENTI Oneri diversi di gestione : Imposta di bollo 141 Risultato gestionale : Spese bancarie Disavanzo di gestione Rendiconto A.S.D. Special Olympics Italia Onlus al 31/12/2015 Pagina 3

2 RENDICONTO DELLA GESTIONE ANNO /12/ /12/2015 Ammortamenti e svalutazioni : Amm.to macchine ufficio elettroniche Amm.to beni attrezz.varia e minuta 418 Amm.to costruzioni leggere Accantonamento svalutazione crediti Oneri finanziari : Interessi passivi Oneri straordinari : Arrotondamenti passivi 19 Sopravvenienze passive Oneri tributari di competenza : Irap Ires TOTALE ONERI DI GESTIONE TOTALE A PAREGGIO TOTALE A PAREGGIO Rendiconto A.S.D. Special Olympics Italia Onlus al 31/12/2015 Pagina 4

3 A.S.D. SPECIAL OLYMPICS ITALIA ONLUS A.S.D. SPECIAL OLYMPICS ITALIA ONLUS Sede in Via di Decima, Roma (Rm) Codice Fiscale Situazione Patrimoniale al 31/12/2015 Gli importi presenti sono espressi in Euro Stato patrimoniale attivo 31/12/ /12/2014 A) Crediti verso associati per versamento quote B) Immobilizzazioni I. Immateriali (Ammortamenti) (35.065) (35.065) - (Svalutazioni) - - II. Materiali (Ammortamenti) ( ) ( ) - (Svalutazioni) III. Finanziarie (Svalutazioni) Totale immobilizzazioni C) Attivo circolante I. Rimanenze II. Crediti - entro 12 mesi oltre 12 mesi III. Attività finanziarie che non costituiscono Immobilizzazioni IV. Disponibilità liquide Totale attivo circolante D) Ratei e risconti attivi Totale attivo Stato patrimoniale passivo 31/12/ /12/2014 A) Patrimonio netto I. Patrimonio libero 1) Risultato gestionale esercizio in corso ( ) ( ) 2) Risultato gestionale da esercizi precedenti (40.052) ) Riserve statutarie Rendiconto A.S.D. Special Olympics Italia Onlus al 31/12/2015 Pagina 1

4 A.S.D. SPECIAL OLYMPICS ITALIA ONLUS II. Fondo di dotazione dell'ente III. Patrimonio vincolato Totale patrimonio netto ( ) (40.052) B) Fondi per rischi e oneri C) Trattamento fine rapporto di lavoro subordinato D) Debiti - entro 12 mesi oltre 12 mesi E) Ratei e risconti passivi Totale passivo Rendiconto A.S.D. Special Olympics Italia Onlus al 31/12/2015 Pagina 2

5 Criteri di formazione A.S.D. Special Olympics Italia Onlus Sede in via di Decima ROMA (RM) Codice fiscale Nota integrativa al rendiconto chiuso il 31/12/2015 Il rendiconto dell esercizio chiuso al 31 dicembre 2015, di cui la presente nota integrativa costituisce parte integrante, è stato redatto in base alle risultanze delle scritture contabili regolarmente tenute e conformemente agli articoli 2423 e seguenti del Codice Civile. Criteri di valutazione I criteri utilizzati nella formazione del rendiconto chiuso al 31 dicembre 2015 non si discostano dai medesimi utilizzati per la formazione del rendiconto del precedente esercizio, in particolare nelle valutazioni e nella continuità dei medesimi principi. La valutazione delle voci del rendiconto è stata fatta ispirandosi a criteri generali di prudenza e di competenza. L'applicazione del principio di prudenza ha comportato la valutazione individuale degli elementi componenti le singole poste o voci delle attività o passività, per evitare compensi tra perdite che dovevano essere riconosciute e profitti da non riconoscere in quanto non realizzati. In ottemperanza al principio di competenza, l'effetto delle operazioni e degli altri eventi è stato rilevato contabilmente ed attribuito all'esercizio al quale tali operazioni ed eventi si riferiscono, e non a quello in cui si concretizzano i relativi movimenti di numerario (incassi e pagamenti). La continuità di applicazione dei criteri di valutazione nel tempo rappresenta elemento necessario ai fini della comparabilità dei rendiconti dell Associazione nei vari esercizi. Deroghe Non sono state attuate deroghe a quanto sopra esposto. Immobilizzazioni Immateriali acquistate ed in corso Sono iscritte al costo storico di acquisizione ed esposte al netto degli ammortamenti effettuati nel corso degli esercizi e imputati direttamente alle singole voci. Immobilizzazioni Materiali Sono iscritte al costo di acquisto e rettificate dai corrispondenti fondi di ammortamento, non sono state oggetto di rivalutazione. Nel valore di iscrizione in bilancio si è tenuto conto degli oneri accessori e dei costi sostenuti per l'utilizzo delle immobilizzazioni. Le quote di ammortamento, imputate a conto economico, sono state calcolate, attesi l'utilizzo, la destinazione e la durata economico-tecnica dei cespiti, sulla base del criterio della residua possibilità di utilizzazione, criterio che abbiamo ritenuto ben rappresentato dalle seguenti aliquote: - macchine elettroniche ufficio 20% - costruzioni leggere 10% - attrezzatura varia e minuta 15% Pagina 5

6 Operazioni di locazione finanziaria (leasing) Non sono state effettuate operazioni di locazione finanziaria. Crediti Sono esposti al valore di presunto realizzo e sono di durata residua inferiore a 5 anni. L allineamento dei crediti al valore di presunto realizzo è ottenuto mediante adeguate rettifiche, per tener conto delle inesigibilità che possono essere ragionevolmente previste alla chiusura dell esercizio. Debiti Sono rilevati al loro valore nominale e sono di durata residua inferiore a 5 anni. Ratei e risconti Sono stati determinati secondo il criterio dell'effettiva competenza temporale dell'esercizio. Misurano proventi ed oneri la cui competenza è anticipata o posticipata rispetto alla manifestazione numeraria e/o documentale; essi prescindono dalla data di pagamento o di riscossione dei relativi proventi ed oneri, comuni a due o più esercizi e ripartibili in ragione del tempo. Disponibilità liquide Espongono il valore del contante in cassa e dei depositi bancari e postali alla chiusura dell esercizio. Rimanenze magazzino Non sono state rilevate rimanenze finali di materie prime, ausiliarie e prodotti finiti. Titoli Non sono stati sottoscritti e/o acquistati titoli. Partecipazioni Le partecipazioni in imprese sono iscritte tra le immobilizzazioni finanziarie e vengono valutate al costo di acquisto o sottoscrizione. Fondi per rischi e oneri Non sono stati stanziati fondi per rischi e oneri. Trattamento di fine rapporto Rappresenta l'effettivo debito maturato verso i dipendenti in conformità di legge e dei contratti di lavoro vigenti, considerando ogni forma di remunerazione avente carattere continuativo alla chiusura dell esercizio. Pagina 6

7 Imposte sul reddito Le imposte sono accantonate secondo il principio di competenza; rappresentano pertanto gli accantonamenti per imposte maturate per l'esercizio, determinate secondo le aliquote e le norme vigenti. Proventi ed oneri Sono esposti in bilancio secondo i principi della prudenza e della competenza economica. Gli importi nelle tabelle sono esposti in unità di euro. Attività A) Crediti verso associati per versamento quote 0 B) Immobilizzazioni I. Immobilizzazioni immateriali 0 II. Immobilizzazioni materiali Totale movimentazione delle Immobilizzazioni Materiali Descrizione Storico Incrementi Decrementi Fondo 14 Amm.to 15 Valore 31/12/15 Costruzioni leggere Impianti specifici Macchine ufficio elettr Attrezzature varie Totale III. Immobilizzazioni finanziarie Nell anno 2013 l Associazione ha sottoscritto la quota del 20% del capitale sociale della SSD COL Venezia Srl per un valore di euro Pagina 7

8 C) Attivo circolante I. Rimanenze II. Crediti Descrizione Entro 12 mesi Oltre 12 mesi Oltre 5 anni Totale Crediti per contributi Crediti verso clienti Crediti tributari Altri crediti Totale Crediti per contributi euro : trattasi di crediti per contributi da ricevere deliberati da enti pubblici ed esposti nel dettaglio allegato n Crediti verso clienti euro : trattasi del credito verso il COL Special Olympics 2012 di Biella per l attività svolta nell anno 2012, tale credito inizialmente iscritto per euro anche nel corso dell esercizio 2015 è stato svalutato di un ulteriore 30%. Per un dettaglio della movimentazione registrata nell esercizio da parte del fondo svalutazione crediti si veda quanto riportato nella tabella seguente: Descrizione Saldo al 31/12/2014 Accantonamenti Utilizzi Saldo al 31/12/2015 Fondo svalutazione crediti Totale Crediti tributari euro 927: trattasi del credito d imposta per bonus dipendenti per euro 888 e per ritenute su interessi attivi bancari e postali per euro Altri crediti euro 510: trattasi di crediti diversi da quelli sopra indicati ed esposti nel dettaglio allegato n. 2. III. Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni 0 Pagina 8

9 IV. Disponibilità liquide Depositi bancari Depositi postali Denaro e valori in cassa Totale Il saldo rappresenta le disponibilità liquide e l'esistenza di numerario e di valori alla data di chiusura dell'esercizio. D) Ratei e risconti attivi Rappresentano le partite di collegamento dell'esercizio conteggiate con il criterio della competenza temporale. Risconti attivi Totale Risconti attivi euro 6.444: trattasi dei costi di competenza dell anno 2016 relativi alla campagna dei giochi invernali di Bormio 2016 e dei giochi europei e mondiali 2016 di canottaggio. Passività A) Patrimonio netto Descrizione Risultato esercizio Risultato es. precedenti Totale Saldi di apertura Risultato esercizio Totale Pagina 9

10 B) Fondi per rischi e oneri 0 La voce presenta il saldo nullo in quanto non sono stati ravvisati i presupposti per l iscrizione di stanziamenti a tale titolo. C) Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato Il Fondo trattamento fine rapporto è di euro : il fondo si incrementa di euro per l'accantonamento di competenza dell anno 2015 del trattamento di fine rapporto del personale dipendente in seguito alle assunzioni effettuate dall anno 2010 e diminuisce di euro 112 per il versamento dell imposta sulla rivalutazione del fondo fine rapporto; tale fondo rappresenta l'effettivo debito maturato verso i dipendenti in conformità di legge e dei contratti di lavoro vigenti, considerando ogni forma di remunerazione avente carattere continuativo. Il fondo corrisponde al totale delle singole indennità maturate a favore dei dipendenti alla data di chiusura del bilancio, al netto degli acconti erogati, ed è pari a quanto si sarebbe dovuto corrispondere ai dipendenti nell'ipotesi di cessazione del rapporto di lavoro in tale data. Al 31 dicembre 2015 risultano assunti n. 14 dipendenti, con incremento di 4 unità per il passaggio da contratto a progetto, con contratto a tempo indeterminato ai quali viene applicato il CCNL Istituzioni Socio Sanitarie Uneba. D) Debiti I debiti sono valutati al loro valore nominale e la scadenza degli stessi è così suddivisa. Descrizione Entro 12 mesi Oltre 12 mesi Oltre 5 anni Totale Debiti v.so fornitori e collaboratori Debiti v.so banca Debiti v.so dipendenti Debiti v.so enti previdenziali Debiti per fatture da ricevere Debiti v.so erario Debiti v.so altri Totale Debiti verso fornitori e collaboratori euro : trattasi di debiti iscritti per l acquisto di beni e le prestazioni di servizi ricevuti nell anno Debiti verso banca euro : trattasi del debito verso la Banca Popolare di Sondrio per utilizzo dell affidamento bancario. Pagina 10

11 - Debiti verso dipendenti euro : trattasi dei debiti relativi al mese di dicembre 2015 verso dipendenti e verso collaboratori a progetto. - Debiti verso enti previdenziali e assicurativi euro : trattasi principalmente del debito di euro verso Inps relativo al mese di dicembre Debiti per fatture da ricevere euro : trattasi di oneri di competenza per l acquisto di beni e le prestazioni di servizi ricevuti nell anno 2015 e riportati nel dettaglio allegato n Debiti verso erario euro 8.631: trattasi di debiti tributari per ritenute d imposta ed addizionali del mese di dicembre 2015 e per imposte Ires e Irap al netto degli acconti versati. - Debiti verso altri euro : trattasi del debito di euro verso l Associazione Roma 12 per l anticipazione finanziaria infruttifera e di altri debiti per l importo di euro E) Ratei e risconti passivi Rappresentano le partite di collegamento dell'esercizio conteggiate con il criterio della competenza temporale. Risconti passivi Totale Risconti passivi euro : trattasi dei proventi di competenza dell anno 2016 relativi alla campagna dei giochi invernali di Bormio 2016 e dei giochi europei e mondiali 2016 di canottaggio i cui importi sono riportati nel dettaglio allegato n. 4. Conti d'ordine Non sussistono garanzie reali o personali, direttamente o indirettamente, prestate a favore di terzi; non sono stati assunti impegni nei confronti di terzi; non sussistono rischi non rientranti tra le garanzie e gli impegni precedenti. RENDICONTO DELLA GESTIONE A) Proventi Gestione Istituzionale Pagina 11

12 Contributi da enti pubblici Contributi da privati ed associazioni Contributo 5 per mille Quote soci 640 Quote affiliazione società Totale Contributi da enti pubblici euro : trattasi di contributi ricevuti e da ricevere di competenza dell anno 2015 per lo svolgimento dell attività istituzionale dell associazione e riportati nel dettaglio allegato n Contributi da privati ed associazioni euro : trattasi di contributi ricevuti e da ricevere di competenza dell anno 2015 per lo svolgimento dell attività istituzionale dell associazione e riportati nel dettaglio allegato n. 6. B) Proventi Attività Connesse Proventi da attività connesse Totale Trattasi di proventi privati di competenza dell anno 2015 per attività direttamente connesse a quella istituzionale e riportati nel dettaglio allegato n. 7. L associazione può continuare ad avvalersi delle disposizioni agevolative previste dalla legge 398/1991, in quanto i proventi commerciali dell anno 2015, determinati in base al criterio di cassa sono inferiori al limite di euro previsto per il termine dei benefici di legge. C) Proventi Finanziari e Straordinari Interessi attivi di c/corrente 2 Sopravvenienze attive Arrotondamenti attivi 5 Totale Sopravvenienze attive euro : trattasi di sopravvenienze attive per euro dovute alla riduzione del debito per storno dei costi imputati in bilancio per l attività svolta nella regione Sardegna nell anno 2014 ed euro per altre sopravvenienze attive. Pagina 12

13 A) Oneri di Gestione Comprendono tutti i costi di competenza dell esercizio per lo svolgimento dell attività istituzionale e delle attività direttamente connesse a quella istituzionale dell associazione. Acquisto di beni e servizi Materiali di consumo Cancelleria e copisteria Spese telefoniche Spese postali e spedizioni Viaggi e trasferte Alberghi e ristoranti Collaborazioni Legge 133/99, rimborsi spese Stipendi e salari Compensi collaboratori a progetto Contributi inps Costo inail 755 Accantonamento tfr Servizi vari Spese per attività professionali Assicurazioni Quota affiliazione società Allestimenti manifestazioni, pubblicità Contributi erogati ad associazioni Totale Trattasi principalmente dei costi sostenuti per l organizzazione e lo svolgimento delle manifestazioni sportive dell anno 2015 comprese quelle di viaggi, locomozione ed ospitalità per gli atleti, le delegazioni ed i collaboratori, oltre alle spese generali dell associazione. Godimento beni di terzi Contributo utilizzo locali Totale Trattasi degli oneri relativi all utilizzo degli uffici ove viene svolta l attività amministrativa e per il deposito delle attrezzature. Pagina 13

14 Oneri diversi di gestione Imposta di bollo 141 Spese bancarie Totale Il conto comprende gli oneri per spese bancarie, bolli e commissioni. Ammortamenti e svalutazioni Amm.to macchine ufficio elettroniche Amm.to beni attrezz.varia e minuta 418 Amm.to costruzioni leggere Accantonamento svalutazione crediti Totale Per quanto concerne gli ammortamenti si specifica che gli stessi sono stati calcolati sulla base della durata utile dei cespiti. La svalutazione dei crediti è stata invece determinata sulla base delle effettive possibilità di recupero dei relativi crediti. C) Oneri Finanziari e Straordinari Interessi passivi Arrotondamenti passivi 19 Sopravvenienze passive Totale Sopravvenienze passive euro : trattasi di sopravvenienze passive per euro dovute alla riduzione dei crediti per storno dei proventi imputati in bilancio per l attività svolta nella regione Sardegna nell anno 2014 ed euro 379 per altre sopravvenienze passive. Pagina 14

15 D) Oneri Tributari Irap Ires Totale Ires ed Irap euro : Trattasi delle imposte accantonate secondo il principio di competenza e sono state determinate secondo le aliquote e le norme vigenti per gli enti associativi. * * * * * * * * * * * Il contributo del 5 per mille è confermato anche per il L articolo 1, comma154, della legge 23 dicembre 2014, n. 190 (Legge di stabilità 2015) ha reso ormai permanente il 5 per mille dell'irpef, infatti dal 2015 il beneficio non è più provvisorio e rappresenta una forma stabile di finanziamento di settori di rilevanza sociale; nel prossimo mese di aprile avverrà l iscrizione dell Associazione nell elenco dei soggetti ammessi per partecipare al riparto della quota del 5 per mille dell irpef dell anno 2016 (legge 244 del 24/12/2007 art.3 commi da 5 a 11 e successive modifiche e art. 1, comma1, lett. a) del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 23 aprile 2010 e successive modifiche). In sede di redazione del rendiconto 2015 non è possibile contabilizzare per competenza i proventi relativi al contributo del 5 per mille di detto anno in quanto non sono ancora disponibili presso il Ministero della solidarietà sociale gli elenchi definitivi con la ripartizione delle quote spettanti ad ogni associazione. A tal proposito si evidenzia che nel corso dell anno 2015 è stato confermato il contributo di euro relativo al 5 per mille relativo all anno 2013 mentre alla data odierna non è ancora stato pubblicato l elenco degli importi spettanti alle associazioni per l anno Agli effetti dell'imposta sul valore aggiunto è stata effettuata l'opzione ai sensi della legge 16 dicembre 1991 n. 398; il regime previsto dalla predetta legge consente di determinare forfetariamente l Iva da versare, in luogo dell ordinario metodo di conteggio Iva da Iva (iva sulle vendite meno iva sugli acquisti); la detrazione IVA spettante viene pertanto forfetizzata nelle seguenti misure: 50%: Operazioni imponibili, comprese le prestazioni pubblicitarie e di sponsorizzazione; 1/3: Cessioni o concessioni di diritti di ripresa televisiva e di trasmissione radiofonica. Dal 1 gennaio 2015 è entrato in vigore il nuovo regime di determinazione dell Iva per le Associazioni e le Società sportive dilettantistiche con lo scopo di superare e di ridurre le incertezze derivanti dalla distinzione tra prestazione di pubblicità e prestazione di sponsorizzazione, pertanto è stata prevista l introduzione della percentuale di detrazione forfetaria dell Iva al 50% anche per le operazioni di sponsorizzazione, adeguandola a quella relativa alle prestazioni di pubblicità ed eliminando, così, anche la predetta distinzione. Agli effetti delle imposte sui redditi si applicano le disposizioni di cui alla legge 16 dicembre 1991 n. 398 e successive modifiche e ai sensi dell'art.148 (ex art. 111) del T.U.I.R. per cui non costituisce esercizio di attività commerciale lo svolgimento delle attività istituzionali nel perseguimento di Pagina 15

16 esclusive finalità di solidarietà sociale; mentre in caso di svolgimento di attività commerciali, la base imponibile IRES viene determinata applicando l aliquota del 3% al totale dei proventi commerciali e aggiungendo, al risultato così ottenuto, le plusvalenze patrimoniali. Agli effetti dell'imposta regionale sulle attività produttive, relativamente alle attività istituzionali, si applica l'art.10 comma 1 del D.Lgs. 446/97, mentre per i proventi derivanti dalle attività direttamente connesse a quelle istituzionali si applicano i criteri di cui all'art. 5 del D.Lgs. 446/97 e successive modifiche; pertanto il valore della produzione netta (base imponibile Irap) è determinato sommando all imponibile Ires, come sopra determinato, le retribuzioni pagate al personale dipendente, i redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente, i compensi erogati per prestazioni di lavoro autonomo non abituale e gli interessi passivi. * * * * * * * * * * * Il disavanzo di gestione dell'esercizio in esame è di euro che Vi proponiamo di riportare all anno Inoltre il bilancio presenta una situazione di squilibrio patrimoniale, poiché le passività a breve eccedono le attività a breve per circa Euro al 31 dicembre Stante quanto sopra, il bilancio è stato comunque predisposto utilizzando i medesimi criteri dell esercizio precedente e quindi in ipotesi di continuità. Il presente rendiconto, composto dalla situazione patrimoniale, dal rendiconto della gestione e dalla nota integrativa, rappresenta in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria nonché il risultato gestionale dell'esercizio dell anno 2015 e corrisponde alle risultanze delle scritture contabili. Il Presidente del Consiglio Direttivo Pagina 16

L.E.S.S. ONLUS IMPRESA SOCIALE. Bilancio al 31/12/2014

L.E.S.S. ONLUS IMPRESA SOCIALE. Bilancio al 31/12/2014 Rea Na- 915301 L.E.S.S. ONLUS IMPRESA SOCIALE Sede in Corso Garibaldi, 261 80139 Napoli - Capitale sociale Euro 23.500,00 Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale attivo 31/12/2014 31/12/2013 B) Immobilizzazioni

Dettagli

FONDAZIONE ERMITAGE ITALIA. Relazione contabile al bilancio al 31/12/2013

FONDAZIONE ERMITAGE ITALIA. Relazione contabile al bilancio al 31/12/2013 Brevi cenni sull attività FONDAZIONE ERMITAGE ITALIA Sede in LARGO CASTELLO, 1 44121 FERRARA Relazione contabile al bilancio al 31/12/2013 La Fondazione nel corso dell esercizio 2013 non ha esercitato

Dettagli

COLLEGIO INTERPROVINCIALE DELLE OSTETRICHE DI MILANO LODI MONZA E BRIANZA. Bilancio al 31/12/2015

COLLEGIO INTERPROVINCIALE DELLE OSTETRICHE DI MILANO LODI MONZA E BRIANZA. Bilancio al 31/12/2015 COLLEGIO INTERPROVINCIALE DELLE OSTETRICHE DI MILANO LODI MONZA E BRIANZA Sede in VIA DELLA GUASTALLA 5-20122 MILANO (MI) CODICE FISCALE 80048150157 Bilancio al 31/12/2015 Stato patrimoniale attivo 31/12/2015

Dettagli

INSIEME 1957 SOCIETA' DI MUTUO SOCCORSO. Bilancio al 31/12/2011

INSIEME 1957 SOCIETA' DI MUTUO SOCCORSO. Bilancio al 31/12/2011 INSIEME 1957 SOCIETA' DI MUTUO SOCCORSO Codice Fiscale 94106930301 Sede in VIALE CARNIA 8 33031 BASILIANO (UD) Bilancio al 31/12/2011 Stato patrimoniale attivo 31/12/2011 31/12/2010 A) Crediti verso associati

Dettagli

CENTRO MEDICINA DELLO SPORT SRL. Bilancio al 31/12/2013

CENTRO MEDICINA DELLO SPORT SRL. Bilancio al 31/12/2013 CENTRO MEDICINA DELLO SPORT SRL Reg. Imp. 01089920258 Rea 0094714 Sede in VIA DENDROFORI 4/6-32100 BELLUNO (BL) Capitale sociale Euro 10.000,00 I.V. Bilancio al 31/12/2013 Stato patrimoniale attivo 31/12/2013

Dettagli

AMS ASSOCIAZIONE MALATTIE DEL SANGUE ONLUS. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2015

AMS ASSOCIAZIONE MALATTIE DEL SANGUE ONLUS. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2015 AMS ASSOCIAZIONE MALATTIE DEL SANGUE ONLUS Sede in PIAZZA OSPEDALE MAGGIORE 3 20162 MILANO (MI) Nota integrativa al bilancio al 31/12/2015 Premessa La presente Nota Integrativa costituisce parte integrante

Dettagli

ASSOCIAZIONE NATI 2 VOLTE ONLUS Via Santa Barbara, 41 - Nettuno (RM) C.F.: STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' 31/12/2008

ASSOCIAZIONE NATI 2 VOLTE ONLUS Via Santa Barbara, 41 - Nettuno (RM) C.F.: STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' 31/12/2008 ASSOCIAZIONE NATI 2 VOLTE ONLUS Via Santa Barbara, 41 - Nettuno (RM) C.F.: 97283280580 STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' 31/12/2008 A) Crediti verso associati per versamento quote B) IMMOBILIZZAZIONI I) Immobilizzazioni

Dettagli

CENTRO MEDICINA DELLO SPORT SRL. Bilancio al 31/12/2012

CENTRO MEDICINA DELLO SPORT SRL. Bilancio al 31/12/2012 CENTRO MEDICINA DELLO SPORT SRL Reg. Imp. 01089920258 Rea 0094714 Sede in VIA DENDROFORI 4/6-32100 BELLUNO (BL) Capitale sociale Euro 10.000,00 I.V. Bilancio al 31/12/2012 Stato patrimoniale attivo 31/12/2012

Dettagli

FONDAZIONE PER LA SICUREZZA IN SANITA. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2011

FONDAZIONE PER LA SICUREZZA IN SANITA. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2011 FONDAZIONE PER LA SICUREZZA IN SANITA Sede Legale: Via Giano della Bella, 34 00161 Roma Fondo di dotazione: Euro 75.000,00 i.v. C.F.: 97546060589 Finalità della Fondazione e attività svolte Nota integrativa

Dettagli

LESS ONLUS. Bilancio al 31/12/2013

LESS ONLUS. Bilancio al 31/12/2013 LESS ONLUS Sede in NAPOLI - via VIA ENRICO ALVINO, 130 Capitale Sociale versato Euro 516,46 Iscritto alla C.C.I.A.A. di NAPOLI Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 94195150639 Partita IVA: 05478121212

Dettagli

GARANTEASY S.R.L. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici. Gli importi presenti sono espressi in Euro

GARANTEASY S.R.L. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici. Gli importi presenti sono espressi in Euro Bilancio di al 31-12-2016 Sede in Dati anagrafici Codice Fiscale 08055550969 Numero Rea MI 2000572 P.I. 08055550969 Capitale Sociale Euro 15.175 Forma giuridica Settore di attività prevalente (ATECO) Società

Dettagli

Bilancio al 31/12/2015 STATO PATRIMONIALE

Bilancio al 31/12/2015 STATO PATRIMONIALE Sede legale: Palermo (PA) Piazza Marina, 61 Capitale sociale: 10.000,00 C.C.I.A.A. Palermo n R.E.A. 299506 - codice fiscale e p. IVA 06123820828 Bilancio al 31/12/2015 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/2015

Dettagli

MHOUSE S.r.l. Società soggetta a direzione e coordinamento di Nice Group S.p.A., sede in Via Pezza Alta n Oderzo (TV)

MHOUSE S.r.l. Società soggetta a direzione e coordinamento di Nice Group S.p.A., sede in Via Pezza Alta n Oderzo (TV) MHOUSE S.r.l. Sede in Via Pezza Alta, 13-31046 Oderzo (TV) Capitale Sociale Euro 10.000 i.v. C.F., P. IVA e n. iscrizione R.I. TV 03611720263 Rea 284390 Società soggetta a direzione e coordinamento di

Dettagli

ANCI LOMBARDIA. Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2009 redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art bis c.c.

ANCI LOMBARDIA. Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2009 redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art bis c.c. LOMBARDIA Sede in MILANO - Piazza Duomo n.21 Codice Fiscale : 80160390151 Partita IVA: 04875270961 Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2009 redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art. 2435

Dettagli

TOTALE CREDITI VERSO SOCI (A) B) IMMOBILIZZAZIONI ) Altre immobilizzazioni immateriali:

TOTALE CREDITI VERSO SOCI (A) B) IMMOBILIZZAZIONI ) Altre immobilizzazioni immateriali: Numero iscrizione REA: 184701 Numero iscrizione registro imprese: 01648650032 Capitale sociale: Euro 81.615,50 di cui versato: Euro 81.164,51 STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA al Rendiconto 2015

NOTA INTEGRATIVA al Rendiconto 2015 NOTA INTEGRATIVA al Rendiconto 2015 PREMESSA La Nota Integrativa ha la funzione di fornire l'illustrazione e l'analisi dei dati di bilancio; vengono inoltre fornite tutte le informazioni complementari

Dettagli

OPERA DELLA PROVVIDENZA SANT ANTONIO

OPERA DELLA PROVVIDENZA SANT ANTONIO OPERADELLAPROVVIDENZASANT ANTONIO ViadellaProvvidenzan.6835030Rubano BILANCIOESERCIZIO2016 (RAMOATTIVITÀONLUS) Opera della Provvidenza Sant'Antonio Sede legale Via della Provvidenza n. 68 35030 Rubano

Dettagli

E.B.S. - ETRA BIOGAS SCHIAVON SOCIETA' AGRICOLA A RESPONSABILITA'LIMITATA

E.B.S. - ETRA BIOGAS SCHIAVON SOCIETA' AGRICOLA A RESPONSABILITA'LIMITATA 712 - BILANCIO ABBREVIATO D'ESERCIZIO Data chiusura esercizio 31/12/2015 E.B.S. - ETRA BIOGAS SCHIAVON SOCIETA' AGRICOLA A RESPONSABILITA'LIMITATA DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale: CITTADELLA PD VIA

Dettagli

MISSION ONLUS Nota Integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2015

MISSION ONLUS Nota Integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2015 MISSION ONLUS Nota Integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2015 Il presente Bilancio è stato redatto in osservanza delle norme introdotte dal D.Lgs 127/91 e conformità della Raccomandazione elaborata dal

Dettagli

Partito democratico dell Alto Adige - Piazza Domenicani 6 - Bolzano cod. fiscale NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO CHIUSO AL 31/12/2014

Partito democratico dell Alto Adige - Piazza Domenicani 6 - Bolzano cod. fiscale NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO CHIUSO AL 31/12/2014 Partito democratico dell Alto Adige - Piazza Domenicani 6 - Bolzano cod. fiscale 94098260212 PREMESSA NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO CHIUSO AL 31/12/2014 Redatta ali sensi dell allegato B della L. 2/1997

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO AL 31/12/2005. ancora da richiamare ) costi di impianto e di ampliamento ) costi di ricerca, sviluppo e pubblicità 0 0

BILANCIO CONSUNTIVO AL 31/12/2005. ancora da richiamare ) costi di impianto e di ampliamento ) costi di ricerca, sviluppo e pubblicità 0 0 BILANCIO CONSUNTIVO AL 31/12/2005 Anno corrente Anno precedente 2005 2004 ATTIVITA A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti ancora da richiamare 0 0 richiamati 10,00 9.000,00 B) Immobilizzazioni

Dettagli

ISTITUTO PER INNOVAZIONI TECNOLOGICHE BOLZANO SOC.CONS.ARL

ISTITUTO PER INNOVAZIONI TECNOLOGICHE BOLZANO SOC.CONS.ARL ISTITUTO PER INNOVAZIONI TECNOLOGICHE BOLZANO SOC.CONS.ARL Bilancio di esercizio al 31-12-2015 Dati anagrafici Sede in 39100 BOLZANO (BZ) VIA ENRICO MATTEI 1 Codice Fiscale 02274870217 Numero Rea BZ 167520

Dettagli

FONDAZIONE MEDICINA A MISURA DI DONNA TORINO - Via Pietro Micca n. 9 FONDO DI DOTAZIONE: euro 82,000,00 interamente versato

FONDAZIONE MEDICINA A MISURA DI DONNA TORINO - Via Pietro Micca n. 9 FONDO DI DOTAZIONE: euro 82,000,00 interamente versato FONDAZIONE MEDICINA A MISURA DI DONNA TORINO Via Pietro Micca n. 9 FONDO DI DOTAZIONE: euro 82,000,00 interamente versato BILANCIO DAL 10 NOVEMBRE 2009 AL 31 DICEMBRE 2010 SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVO

Dettagli

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a. Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione Il caso TECNIC S.p.a. Bilancio d esercizio contabile o Situazione contabile (patrimoniale ed economica) finale della SpA Tecnic

Dettagli

FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH di MILANO ONLUS. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012

FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH di MILANO ONLUS. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012 FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH di MILANO ONLUS Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012 Finalità della Fondazione La Fondazione memoriale della Shoah di Milano Onlus (nel seguito la Fondazione) è un

Dettagli

De Longhi Clima S.p.A.

De Longhi Clima S.p.A. Situazione Patrimoniale di De Longhi Clima S.p.A. al 20 luglio 2011 (ex art. 2506 ter cod. civ.) Prospetti contabili (Valori in Euro) ATTIVO 20.07.2011 31.12.2010 A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA

Dettagli

5 PROVENTI STRAORDINARI 0,00 0,00 RISULTATO GESTIONALE POSITIVO 0,00 0,00 RISULTATO GESTIONALE NEGATIVO , ,09

5 PROVENTI STRAORDINARI 0,00 0,00 RISULTATO GESTIONALE POSITIVO 0,00 0,00 RISULTATO GESTIONALE NEGATIVO , ,09 RENDICONTO GESTIONALE ESERCIZIO AL ESERCIZIO AL RENDICONTO GESTIONALE ESERCIZIO AL ESERCIZIO AL ONERI 31 dicembre 2015 31 dicembre 2014 31 dicembre 2015 31 dicembre 2014 PROVENTI E RICAVI 1 GESTIONE FONDI

Dettagli

Bilancio Consuntivo ANNO 2014

Bilancio Consuntivo ANNO 2014 Bilancio Consuntivo ANNO 2014 FONDAZIONE WATER RIGHT AND ENERGY ONLUS Sede in VIA NICCOLO DA UZZANO N. 4-50126 FIRENZE (FI) Cod. Fiscale 94233240483 BILANCIO CONSUNTIVO AL 31/12/2014 ATTIVITA 2014 2013

Dettagli

RIMINI TEATRO SPA. BILANCIO DI ESERCIZIO AL IN FORMA ABBREVIATA AI SENSI ART bis C.C. II) parte non richiamata

RIMINI TEATRO SPA. BILANCIO DI ESERCIZIO AL IN FORMA ABBREVIATA AI SENSI ART bis C.C. II) parte non richiamata RIMINI TEATRO SPA Sede legale: Rimini, via Sigismondo n.27 Capitale Sociale : 2.685.400,00 di cui versati : 842.804,94 Codice Fiscale / P. Iva : 02687130407 Registro Imprese di Rimini : N. 02687130407

Dettagli

ANALISI CLINICHE GALLIENO S.R.L. BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2015

ANALISI CLINICHE GALLIENO S.R.L. BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2015 ANALISI CLINICHE GALLIENO S.R.L. Codice fiscale 00678430232 Partita iva 00678430232 VIA G.C.ABBA N. 12-37100 VERONA VR Numero R.E.A 152011 Registro Imprese di VERONA n. 00678430232 Capitale Sociale 100.000,00

Dettagli

Nota Integrativa. Premessa. Attività svolte. Normativa fiscale. Revisione del bilancio. Dipendenti. Bilancio in Euro

Nota Integrativa. Premessa. Attività svolte. Normativa fiscale. Revisione del bilancio. Dipendenti. Bilancio in Euro Nota Integrativa Premessa Attività svolte Normativa fiscale Revisione del bilancio Dipendenti Bilancio in Euro Il bilancio, costituito da Stato Patrimoniale, Rendiconto gestionale e Nota Integrativa, è

Dettagli

APPENDICE B ESEMPIO DI REDAZIONE DI RENDICONTO FINANZIARIO

APPENDICE B ESEMPIO DI REDAZIONE DI RENDICONTO FINANZIARIO APPENDICE B ESEMPIO DI REDAZIONE DI RENDICONTO FINANZIARIO Si ipotizza che in un determinato esercizio lo stato patrimoniale comparativo sia il seguente: STATO PATRIMONIALE 200X+1 200X ATTIVITÀ Incrementi/

Dettagli

CONSORZIO FERRARA RICERCHE. Bilancio al 31/12/2011

CONSORZIO FERRARA RICERCHE. Bilancio al 31/12/2011 Sede in FERRARA - VIA SAVONAROLA, 9 Capitale Sociale Euro 40.170,00 di cui versati Euro 40.170,00 Iscritto alla C.C.I.A.A. di FERRARA Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 01268750385 Partita

Dettagli

Esempi scritture contabili Costituzione Spa

Esempi scritture contabili Costituzione Spa Costituzione Spa 1 Vincolo 25% 2 Versamento restante parte del capitale sociale 3 Registrazione fattura acquisto merci con IVA 4 Registrazione fattura vendita merci con IVA 5 Registrazione fatture da ricevere

Dettagli

RI-MEDIA SRL. P.I., C.F. e Registro Imprese di Genova VIALE SAULI GENOVA. Capitale Sociale Euro ,00

RI-MEDIA SRL. P.I., C.F. e Registro Imprese di Genova VIALE SAULI GENOVA. Capitale Sociale Euro ,00 RI-MEDIA SRL P.I., C.F. e Registro Imprese di Genova 02032220994 VIALE SAULI 4-16100 GENOVA Capitale Sociale Euro 10.000,00 Signori Soci, NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CHIUSO IL 31 DICEMBRE 2015 il bilancio

Dettagli

SUSTENIA S.R.L. NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CHIUSO AL 31/12/2013

SUSTENIA S.R.L. NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CHIUSO AL 31/12/2013 SUSTENIA S.R.L. Sede legale in Crevalcore (Bo) - Via Argini Nord n 3351 Capitale sociale di euro 34.907,00 = interamente versato Registro imprese di Bologna e codice fiscale n 02796261200 Iscritta al n

Dettagli

Assiteca S.r.l. Società a socio unico

Assiteca S.r.l. Società a socio unico Assiteca S.r.l. Società a socio unico Soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Assiteca S.p.A Pordenone Capitale sociale euro 208.000 i.v. C.F. 00257010934 - R.E.A. 27015 Situazione patrimoniale

Dettagli

Nota Integrativa al Bilancio al C.G.I.L. del TRENTINO codice fiscale

Nota Integrativa al Bilancio al C.G.I.L. del TRENTINO codice fiscale Nota Integrativa al Bilancio al 31.12.2015 C.G.I.L. del TRENTINO codice fiscale 80016180228 Premessa Il Bilancio relativo all esercizio che si è chiuso il 31 dicembre 2015 si compone dei seguenti documenti:

Dettagli

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n ALLEGATO 1) CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n. 7-50127 Firenze Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n. 68220 Repertorio Economico Amministrativo n. 465765 Codice Fiscale e Partita

Dettagli

ISTITUTO DIAGNOSTICO ANTONIANO SPA. Bilancio al 31/12/2013

ISTITUTO DIAGNOSTICO ANTONIANO SPA. Bilancio al 31/12/2013 Sede in PADOVA - VIA CAVAZZANA, 39/2 Capitale Sociale versato Euro 371.851,20 Iscritta alla C.C.I.A.A. di PADOVA Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 01756530281 Partita IVA: 01756530281 - N.

Dettagli

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n. 7-50127 Firenze Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n. 68220 Repertorio Economico Amministrativo n. 465765 Codice Fiscale e Partita IVA n.

Dettagli

Bilancio di esercizio al 31/12/2011 STATO PATRIMONIALE ATTIVO. Pagina 1 di 5 TOTALE CREDITI VERSO SOCI (A) 0 B) IMMOBILIZZAZIONI

Bilancio di esercizio al 31/12/2011 STATO PATRIMONIALE ATTIVO. Pagina 1 di 5 TOTALE CREDITI VERSO SOCI (A) 0 B) IMMOBILIZZAZIONI Sede legale in: VIALE PIETRO DE COUBERTIN 1 196 ROMA ( RM ) Codice fiscale: 58185216 P.Iva: 58185216 Iscrizione Registro Persone Giuridiche n. 289/24 Bilancio di esercizio al 31/12/211 STATO PATRIMONIALE

Dettagli

CONSORZIO UNI.VER. Sede legale in Vercelli, via S. Eusebio n. 5 Fondo consortile: ,36 Euro interamente versato Iscritta al Registro delle

CONSORZIO UNI.VER. Sede legale in Vercelli, via S. Eusebio n. 5 Fondo consortile: ,36 Euro interamente versato Iscritta al Registro delle CONSORZIO UNI.VER. Sede legale in Vercelli, via S. Eusebio n. 5 Fondo consortile: 30.987,36 Euro interamente versato Iscritta al Registro delle Imprese di Vercelli al n. 01954330021 Rea di Vercelli n.

Dettagli

AZIENDA DI PROMOZIONE TURISTICA

AZIENDA DI PROMOZIONE TURISTICA AZIENDA DI PROMOZIONE TURISTICA Sede Legale: SAN MARCO 2637 VENEZIA (VE) Iscritta al Registro Imprese di: VENEZIA C.F. e numero iscrizione: 03646550271 Iscritta al R.E.A. di VENEZIA n. 326309 Fondo consortile

Dettagli

ENTE AUTONOMO REGIONALE TEATRO MASSIMO " VINCENZO BELLINI " Bilancio al 31/12/2014

ENTE AUTONOMO REGIONALE TEATRO MASSIMO  VINCENZO BELLINI  Bilancio al 31/12/2014 ENTE AUTONOMO REGIONALE TEATRO MASSIMO " VINCENZO BELLINI " Sede in Catania Via Perrotta n.12, Codice Fiscale e Partita IVA 02289370872: Bilancio al 31/12/2014 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/2014 31/12/2013

Dettagli

CONSORZIO MATRIS. Bilancio al DATI ANAGRAFICI. Gli importi presenti sono espressi in Euro

CONSORZIO MATRIS. Bilancio al DATI ANAGRAFICI. Gli importi presenti sono espressi in Euro Bilancio al 31-12-2015 DATI ANAGRAFICI Sede in Roma - Via di Castel Romano n. 100 Codice Fiscale 08517961002 Numero Rea RM - 1100864 P.I. 08517961002 Capitale Sociale Euro 22.500 i.v. Forma giuridica consorzio

Dettagli

RELAZIONE al BILANCIO al (ai sensi dell art C.C.) STATO PATRIMONIALE

RELAZIONE al BILANCIO al (ai sensi dell art C.C.) STATO PATRIMONIALE RELAZIONE al BILANCIO al 31.12.2001 (ai sensi dell art. 2429 C.C.) Signori Soci, il progetto di bilancio relativo all'esercizio 2001 che il Consiglio di Amministrazione sottopone alla Vostra approvazione,

Dettagli

FONDAZIONE "MARIANO RUMOR" Nota integrativa al bilancio al 31/12/2013

FONDAZIONE MARIANO RUMOR Nota integrativa al bilancio al 31/12/2013 FONDAZIONE "MARIANO RUMOR" Sede in PONTE PUSTERLA, 12-36100 VICENZA (VI) Nota integrativa al bilancio al 31/12/2013 Premessa La Fondazione, dopo la sistemazione e la riclassificazione dell Archivio storico

Dettagli

25065 Lumezzane (BS) - Via Madre Lucia Seneci, 34 - Codice Fiscale:

25065 Lumezzane (BS) - Via Madre Lucia Seneci, 34 - Codice Fiscale: STATO PATRIMONIALE ATTIVO A QUOTE ASSOCIATIVE ANCORA DA VERSARE Crediti vs. associati per versamenti dovuti 0,00 0,00 0,00 Totale Crediti v/associati per versam.ancora dovuti 0,00 0,00 0,00 B IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

LO SCRIGNO MAGICO - SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE. Bilancio al 31/12/2011

LO SCRIGNO MAGICO - SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE. Bilancio al 31/12/2011 LO SCRIGNO MAGICO - SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE Sede in MILANO Via Novi n. 2 Capitale Sociale versato Euro 650,00 Iscritto alla C.C.I.A.A. di MILANO Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 04812320960

Dettagli

SOCIETA'ELETTRICA IN MORBEGNO SOC.COOP PER AZIONI. Bilancio al 31/12/2013

SOCIETA'ELETTRICA IN MORBEGNO SOC.COOP PER AZIONI. Bilancio al 31/12/2013 SOCIETA'ELETTRICA IN MORBEGNO SOC.COOP PER AZIONI Sede in MORBEGNO - vicolo SCENAIA, 3 Capitale Sociale versato Euro 809.091,00 Iscritto alla C.C.I.A.A. di SONDRIO Codice Fiscale e N. iscrizione Registro

Dettagli

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2014

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2014 Nota integrativa al bilancio al 31/12/2014 Introduzione La presente Nota Integrativa costituisce parte integrante del bilancio della Fondazione per i Beni Culturali Ebraici in Italia ed è stata redatta

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA Allegato A delibera 6/2011

NOTA INTEGRATIVA Allegato A delibera 6/2011 NOTA INTEGRATIVA Allegato A delibera 6/2011 Società della Salute dell Area Socio Sanitaria Versilia NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO AL 31/12/2010 Gli importi presenti sono espressi in Euro. CRITERI DI FORMAZIONE

Dettagli

BILANCIO AL 31/12/2014

BILANCIO AL 31/12/2014 Reg. Imp. 1196427158 Rea MI 1513349 CONSORZIO SISTEMA BIBLIOTECARIO NORD OVEST MILANO Via Vittorio Veneto, 18 226 NOVATE MILANESE (MI) Codice fiscale e partita IVA 1196427158 BILANCIO AL 31/12/214 Stato

Dettagli

LA SPERANZA Cooperativa Sociale di Solidarietà a r.l.

LA SPERANZA Cooperativa Sociale di Solidarietà a r.l. LA SPERANZA Cooperativa Sociale di Solidarietà a r.l. Sede legale in Via MASSIMO D AZEGLIO N. 8 20852 VILLASANTA (MB) BILANCIO CONTABILE Qui di seguito si riporta il bilancio contabile degli esercizi 2013

Dettagli

Bilancio ordinario al 31/12/2013

Bilancio ordinario al 31/12/2013 CONSORZIO DI BONIFICA N. 8 - RAGUSA (Costituito con D.P.R.S 23 Maggio 1997 pubblicato nella G.U.R.S. n.49 del 6 Settembre 1997) 97100 - RAGUSA - Via Stesicoro n. 54, 56 Telefono e fax: (0932) - 686233-627282

Dettagli

BERGAMO MERCATI SPA BERGAMO VIA BORGO PALAZZO N. 207 CAPITALE SOCIALE EURO ,00.= I.V.

BERGAMO MERCATI SPA BERGAMO VIA BORGO PALAZZO N. 207 CAPITALE SOCIALE EURO ,00.= I.V. BERGAMO MERCATI SPA BERGAMO VIA BORGO PALAZZO N. 207 CAPITALE SOCIALE EURO 103.292,00.= I.V. ISCRITTA NEL REGISTRO IMPRESE DI BERGAMO AL N. 02517500167 (Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento

Dettagli

Bilancio ex art e seguenti del Codice Civile

Bilancio ex art e seguenti del Codice Civile Bilancio ex art. 2423 e seguenti del Codice Civile ALLEGATO A STATO PATRIMONIALE Es. 31/12/2013 Es. 31/12/2012 ATTIVO A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti 0 0 di cui già richiamati: 0 B)

Dettagli

TOSCANA CINA INSIEME BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2010

TOSCANA CINA INSIEME BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2010 TOSCANA CINA INSIEME Codice fiscale 93057760501 PIAZZA MARTIRI DELLA LIBERTA, 33-56127 PISA Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private n. 633 BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2010 Gli importi presenti

Dettagli

ISTITUTO PROSPERIUS TIBERINO S.P.A. Bilancio al 31/12/2015

ISTITUTO PROSPERIUS TIBERINO S.P.A. Bilancio al 31/12/2015 Sede in UMBERTIDE - VIA FORLANINI, 5 Capitale Sociale versato Euro 955.632,00 Iscritta alla C.C.I.A.A. di PERUGIA Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 02309070544 Partita IVA: 02309070544 -

Dettagli

Banca di Credito Cooperativo di Roma NOTA INTEGRATIVA

Banca di Credito Cooperativo di Roma NOTA INTEGRATIVA MUTUA DI ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA E DI SERVIZI TRA I SOCI E I DIPENDENTI DELLA Banca di Credito Cooperativo di Roma NOTA INTEGRATIVA 21 Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2004 redatta

Dettagli

RELAZIONE al BILANCIO al (ai sensi dell art C.C.)

RELAZIONE al BILANCIO al (ai sensi dell art C.C.) RELAZIONE al BILANCIO al 31.12.2002 (ai sensi dell art. 2429 C.C.) Signori Soci, il progetto di bilancio relativo all'esercizio 2002 che il Consiglio di Amministrazione sottopone alla Vostra approvazione,

Dettagli

ENERGEKO GAS ITALIA S.R.L. CON SOCIO UNICO. Bilancio al 31/12/2013

ENERGEKO GAS ITALIA S.R.L. CON SOCIO UNICO. Bilancio al 31/12/2013 Sede in BRINDISI - VIA FILOMENO CONSIGLIO, 4 Capitale Sociale versato Euro 40.000,00 Iscritta alla C.C.I.A.A. di BRINDISI Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 01880680747 Partita IVA: 01880680747

Dettagli

COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI MODENA. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2007

COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI MODENA. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2007 COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI MODENA Sede in VIA SCAGLIA EST 144-41100 MODENA (MO) Nota integrativa al bilancio al 31/12/2007 Premessa La presente nota integrativa è redatta in ossequio a quanto

Dettagli

AMA - RIFIUTO E' RISORSA SCARL. Sede in Via Leone XIII Castellana Sicula (PA) Capitale Sociale Euro ,00 i.v.

AMA - RIFIUTO E' RISORSA SCARL. Sede in Via Leone XIII Castellana Sicula (PA) Capitale Sociale Euro ,00 i.v. Registro Imprese 06339050822 Rea 314696 AMA - RIFIUTO E' RISORSA SCARL Sede in Via Leone XIII 32-90020 Castellana Sicula (PA) Capitale Sociale Euro 10.000,00 i.v. versati Nota integrativa al bilancio al

Dettagli

DIAMANTELL SRL. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici. SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA (SR) Società in liquidazione

DIAMANTELL SRL. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici. SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA (SR) Società in liquidazione Bilancio di esercizio al 31-12-2015 Dati anagrafici Sede in 56031 BIENTINA (PI) PIAZZA V. EMANUELE II, 27/B Codice Fiscale 02099500502 Numero Rea PI 180818 P.I. 02099500502 Capitale Sociale Euro 20.000

Dettagli

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2015

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2015 Nota integrativa al bilancio al 31/12/2015 Introduzione La presente Nota Integrativa costituisce parte integrante del bilancio della Fondazione per i Beni Culturali Ebraici in Italia ed è stata redatta

Dettagli

ANCI LOMBARDIA. Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2014. redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art bis c.c.

ANCI LOMBARDIA. Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2014. redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art bis c.c. Sede in MILANO - PIAZZA DUOMO, 21 Capitale Sociale versato Euro 0 Iscritta alla C.C.I.A.A. di MILANO Codice Fiscale 80160390151 Partita IVA: 04875270961 Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2014

Dettagli

FONDAZIONE DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE

FONDAZIONE DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE FONDAZIONE DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE Sede in Via Masaccio n. 235-50132 Firenze Codice Fiscale 05962210489 Nota integrativa al bilancio di esercizio al 31/12/2014 redatta

Dettagli

PER LEGGERE - BIBLIOTECHE SUD OVEST MILANO FONDAZIONE IN PARTECIPAZIONE. Bilancio al 31/12/2012

PER LEGGERE - BIBLIOTECHE SUD OVEST MILANO FONDAZIONE IN PARTECIPAZIONE. Bilancio al 31/12/2012 Sede in ABBIATEGRASSO - PIAZZA MARCONI, 1 Capitale Sociale versato Euro 56.000,00 Iscritta alla C.C.I.A.A. di MILANO Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 05326650966 Partita IVA: 05326650966

Dettagli

STATO PATRIMONIALE 31/12/ /12/2011 ATTIVO

STATO PATRIMONIALE 31/12/ /12/2011 ATTIVO Allegati A e B alla Deliberazione dell'assemblea dei Soci n. 1 del 19.06.2013 STATO PATRIMONIALE 31/12/2012 31/12/2011 ATTIVO A) CREDITI PER INCREMENTI DEL PATRIMONIO NETTO 1) per fondo di dotazione 0

Dettagli

ISTITUZIONE SCUOLA CIVICA DI MUSICA COMUNE DI SAN SPERATE. Bilancio di previsione pluriennale

ISTITUZIONE SCUOLA CIVICA DI MUSICA COMUNE DI SAN SPERATE. Bilancio di previsione pluriennale ISTITUZIONE SCUOLA CIVICA DI MUSICA COMUNE DI SAN SPERATE Sede in VIA SASSARI 6-09026 SAN SPERATE (CA) Bilancio di previsione pluriennale Stato patrimoniale attivo 2016 2017 2018 A) Crediti verso enti

Dettagli

Bilancio al: 31/12/2004

Bilancio al: 31/12/2004 Istituto Mutualistico Artisti Interpreti ed Esecutori - I.M.A.I.E. Sede in: Roma, Via Piave n.66 Cod.Fisc.80349720583 P.I.: 02311041004 Bilancio al: 31/12/2004 Stato patrimoniale attivo 31/12/2004 31/12/2003

Dettagli

TRENTO FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2015

TRENTO FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2015 Sede in TRENTO - via BRIAMASCO, 2 Capitale Sociale versato Euro 11.655.139,00 Iscritto alla C.C.I.A.A. di TRENTO Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 00244880225 Partita IVA: 00244880225 - N.

Dettagli

CASALASCA SERVIZI S.P.A.

CASALASCA SERVIZI S.P.A. CASALASCA SERVIZI S.P.A. Sede Legale: P.zza Garibaldi 26 CASALMAGGIORE (CR) Iscritta al Registro Imprese di: CREMONA C.F. e numero iscrizione: 01059760197 Iscritta al R.E.A. di CREMONA n. 131826 Capitale

Dettagli

CASALASCA SERVIZI S.P.A.

CASALASCA SERVIZI S.P.A. CASALASCA SERVIZI S.P.A. Sede Legale: P.zza Garibaldi 26 Casalmaggiore (CR) Iscritta al Registro Imprese di: Cremona C.F. e numero iscrizione: 01059760197 Iscritta al R.E.A. di Cremona n. 131826 Capitale

Dettagli

A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI, con separata indicazione della parte già richiamata 0 0 0

A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI, con separata indicazione della parte già richiamata 0 0 0 SAES GETTERS S.p.A. STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI, con separata indicazione della parte già richiamata 0 0 0 B) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali:

Dettagli

CASA DI RIPOSO S.VIGILIO FONDAZIONE BONAZZA. Bilancio al 31/12/2015

CASA DI RIPOSO S.VIGILIO FONDAZIONE BONAZZA. Bilancio al 31/12/2015 CASA DI RIPOSO S.VIGILIO FONDAZIONE BONAZZA Sede in SPIAZZO - VIA SAN VIGILIO, 13 Codice Fiscale 86001550226 Partita IVA: 01010080222 Bilancio al 31/12/2015 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/2015 31/12/2014

Dettagli

Pagina 1 di 5 STATO PATRIMONIALE ATTIVO B) IMMOBILIZZAZIONI TOTALE IMMOBILIZZAZIONI (B) 4.917,91 C) ATTIVO CIRCOLANTE. Esercizio al 31/12/2015

Pagina 1 di 5 STATO PATRIMONIALE ATTIVO B) IMMOBILIZZAZIONI TOTALE IMMOBILIZZAZIONI (B) 4.917,91 C) ATTIVO CIRCOLANTE. Esercizio al 31/12/2015 Sede legale in: Via Gonin, 8 20147 - MILANO ( MI ) Codice fiscale: 08872610962 P.Iva: 08872610962 Numero iscrizione REA: Numero iscrizione registro imprese: (Prov.: ) Capitale sociale: Euro 0 di cui versato:

Dettagli

Bilancio al 31/12/2015 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2014. Totale crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (A) 0 0

Bilancio al 31/12/2015 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2014. Totale crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (A) 0 0 COOPERATIVA DI CONSUMO DI PREMARIACCO SOC. COOP. A Sede in Premariacco - Via Fiore Dei Liberi, 32/2 Iscritta alla C.C.I.A.A. di UDINE Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 00151400306 Partita

Dettagli

AMA - RIFIUTO E' RISORSE SCARL. Sede in Via Leone XIII Castellana Sicula (PA) Capitale Sociale Euro ,00 di cui Euro 7.

AMA - RIFIUTO E' RISORSE SCARL. Sede in Via Leone XIII Castellana Sicula (PA) Capitale Sociale Euro ,00 di cui Euro 7. Registro Imprese 06339050822 Rea 314696 AMA - RIFIUTO E' RISORSE SCARL Sede in Via Leone XIII 32-90020 Castellana Sicula (PA) Capitale Sociale Euro 10.000,00 di cui Euro 7.469,00 versati Nota integrativa

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` BILANCIO ECONOMICO/PATRIMONIALE Anno 2015 Dal 01/01/2015 Al 31/12/2015 ODCEC DI VERCELLI IMMOBILIZZAZIONI STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` 31/12 31/12 2014 2015 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Immobili 0,00 0,00

Dettagli

ACQUE BRESCIANE SRL. Nota integrativa abbreviata al bilancio chiuso il 31/12/2016

ACQUE BRESCIANE SRL. Nota integrativa abbreviata al bilancio chiuso il 31/12/2016 ACQUE BRESCIANE SRL Sede in PIAZZA PAOLO VI N. 29-25121 BRESCIA (BS) Codice fiscale, partita Iva e Reg. Imp. Brescia n. 03832490985 Rea BS-566755 Capitale sociale Euro 100.000,00 i.v. Nota integrativa

Dettagli

FONDAZIONE GEOMETRI DEL GATTAMELATA - PADOVA

FONDAZIONE GEOMETRI DEL GATTAMELATA - PADOVA FONDAZIONE GEOMETRI DEL GATTAMELATA - PADOVA Sede in PADOVA - VIA FORNACE MORANDI, 24 Fondo di dotazione versato Euro 50.000,00 Iscritto alla C.C.I.A.A. di PADOVA - N. Rea: 406793 Codice Fiscale e Partita

Dettagli

FONDAZIONE DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE

FONDAZIONE DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE FONDAZIONE DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE Sede in Viale S. Lavagnini n. 42-50129 Firenze Codice Fiscale 05962210489 Nota integrativa al bilancio di esercizio al 31/12/2016

Dettagli

Bilancio di esercizio al 31/12/2012 STATO PATRIMONIALE ATTIVO. Pagina 1 di 5 TOTALE CREDITI VERSO SOCI (A) 0 B) IMMOBILIZZAZIONI

Bilancio di esercizio al 31/12/2012 STATO PATRIMONIALE ATTIVO. Pagina 1 di 5 TOTALE CREDITI VERSO SOCI (A) 0 B) IMMOBILIZZAZIONI Sede legale in: VIALE PIETRO DE COUBERTIN 1 196 ROMA ( RM ) Codice fiscale: 58185216 P.Iva: 58185216 Iscrizione registro Persone Giuridiche n. 289/24 Bilancio di esercizio al 31/12/212 STATO PATRIMONIALE

Dettagli

Il bilancio relativo all esercizio chiuso al 31 dicembre 2015 è stato redatto secondo le disposizioni degli articoli 2423 e seguenti del Codice

Il bilancio relativo all esercizio chiuso al 31 dicembre 2015 è stato redatto secondo le disposizioni degli articoli 2423 e seguenti del Codice FONDAZIONE VILLA MARAINI ONLUS Sede Sociale: Roma Via Bernardino Ramazzini 31 Codice fiscale: 97064110584 NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CHIUSO AL 31/12/2015 CRITERI DI FORMAZIONE E STRUTTURA DEL BILANCIO

Dettagli

ACEA SERVIZI STRUMENTALI TERRITORIALI S.r.l. VIA VIGONE, n PINEROLO, TO Capitale sociale Registro delle imprese di TO n.

ACEA SERVIZI STRUMENTALI TERRITORIALI S.r.l. VIA VIGONE, n PINEROLO, TO Capitale sociale Registro delle imprese di TO n. BILANCIO D ESERCIZIO ANNO 2011 ACEA SERVIZI STRUMENTALI TERRITORIALI S.r.l. VIA VIGONE, n 42 10064 PINEROLO, TO Capitale sociale 100.000 Registro delle imprese di TO n. 10381250017 Bilancio esercizio chiuso

Dettagli

Rendiconto Popolari Liberi e Forti Via Campo Marzio Roma (RM) P.IVA STATO PATRIMONIALE

Rendiconto Popolari Liberi e Forti Via Campo Marzio Roma (RM) P.IVA STATO PATRIMONIALE Rendiconto 2012 Popolari Liberi e Forti Via Campo Marzio 46 00186 Roma (RM) P.IVA 11723711005 STATO PATRIMONIALE ATTIVO B) IMMOBILIZZAZIONI II Immobilizzazioni materiali: 3) attrezature industriali e commerciali

Dettagli

Bilancio d esercizio al 31 Dicembre 2012

Bilancio d esercizio al 31 Dicembre 2012 CONSORZIO COMUNI BACINO SA2 IN LIQUIDAZIONE Sede in: VIA ROMA 28 84100 SALERNO Codice fiscale: 03151600651 Partita IVA: 03151600651 Capitale sociale: Capitale versato: Registro imprese di: SALERNO N. iscrizione

Dettagli

MAG ROMA SOCIETA' COOPERATIVA. Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2005 Redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art. 2435 - bis c.c.

MAG ROMA SOCIETA' COOPERATIVA. Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2005 Redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art. 2435 - bis c.c. Sede in ROMA - VIA LUIGI MONTUORI, 5 Capitale Sociale sottoscritto Euro 5.450,00 Registro Imprese di Roma Codice Fiscale e n. iscrizione Registro Imprese: 08725611001 Partita IVA: 08725611001 n. Rea: 1116542

Dettagli

Bilancio dell'esercizio dal 01/01/2013 al 31/12/2013 Redatto in forma estesa

Bilancio dell'esercizio dal 01/01/2013 al 31/12/2013 Redatto in forma estesa CASA DI CURA SAN FRANCESCO SPA Bilancio dell'esercizio dal 01/01/2013 al 31/12/2013 Redatto in forma estesa Sede in Verona, Via Monte Ortigara, n. 21/B Indirizzo PEC: pec@pec.casadicurasfrancesco.it Società

Dettagli

Bilancio al: 31/12/2006

Bilancio al: 31/12/2006 Unità di Euro troncato dei decimali Stato patrimoniale attivo 31/12/2006 31/12/2005 A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (di cui già richiamati ) B) Immobilizzazioni I. Immateriali II. Materiali

Dettagli

Allegato al fascicolo 06. La struttura e il contenuto degli schemi di bilancio secondo il sistema normativo italiano

Allegato al fascicolo 06. La struttura e il contenuto degli schemi di bilancio secondo il sistema normativo italiano Allegato al fascicolo 06. La struttura e il contenuto degli schemi di bilancio secondo il sistema normativo italiano Articoli del codice civile inerenti la struttura e il contenuto degli schemi di stato

Dettagli

RENDICONTO ASSOCIAZIONE HADOMI TIMOR anno 2014

RENDICONTO ASSOCIAZIONE HADOMI TIMOR anno 2014 RENDICONTO ASSOCIAZIONE HADOMI TIMOR anno 2014 Rendiconto degli incassi e dei pagamenti e Situazione Patrimoniale ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO (Legge 266/91) SEZIONE A - INCASSI E PAGAMENTI PERIODO AMMINISTRATIVO

Dettagli

La determinazione del carico fiscale

La determinazione del carico fiscale La determinazione del carico fiscale Emanuele Perucci Traccia di Economia aziendale Il candidato, dopo aver illustrato il principio di competenza per la determinazione del reddito d impresa, soffermandosi

Dettagli

AEROPORTO VALERIO CATULLO DI VERONA VILLAFRANCA SPA. Bilancio al 31/12/2015

AEROPORTO VALERIO CATULLO DI VERONA VILLAFRANCA SPA. Bilancio al 31/12/2015 AEROPORTO VALERIO CATULLO DI VERONA VILLAFRANCA SPA LOC. CASELLE 37060 SOMMACAMPAGNA (VR) CAPITALE SOCIALE: Sottoscritto Euro 52.317.408,00 i.v. Codice Fiscale e Partita IVA n.00841510233 Iscritta al Registro

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` BILANCIO ECONOMICO/PATRIMONIALE Anno 2012 Dal 01/01/2012 Al 31/12/2012 ODCEC DI VERCELLI IMMOBILIZZAZIONI STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` 31/12 31/12 2012 2011 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Immobili 0,00 0,00

Dettagli

FONDAZIONE DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE

FONDAZIONE DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE FONDAZIONE DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE Sede in Via Masaccio n. 235-50132 Firenze Codice Fiscale 05962210489 Nota integrativa al bilancio di esercizio al 31/12/2015 redatta

Dettagli

ISTORECO - R.E. ISTITUTO STORICO DELLA RESISTENZA E DELLA SOCIETA' CONTEMPORANEA DI REGGIO EMILIA

ISTORECO - R.E. ISTITUTO STORICO DELLA RESISTENZA E DELLA SOCIETA' CONTEMPORANEA DI REGGIO EMILIA ISTORECO - R.E. ISTITUTO STORICO DELLA RESISTENZA E DELLA SOCIETA' CONTEMPORANEA DI REGGIO EMILIA Sede in REGGIO EMILIA, VIA DANTE 11 Fondo di dotazione euro 153.518 Cod. Fiscale 80011330356 Iscritta nel

Dettagli