L Elettroencefalografia Ingegneria Clinica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L Elettroencefalografia Ingegneria Clinica"

Transcript

1 Università di Roma La Sapienza Corso di Elaborazione di Dati e Segnali Biomedici Facoltà di Ingegneria L Elettroencefalografia Ingegneria Clinica A.A Francesco Infarinato, PhD Laboratorio di Bioingegneria della Riabilitazione IRCCS San Raffaele Pisana francesco.infarinato@uniroma1.it

2 Il neurone è l unità fondamentale del tessuto nervoso. È coinvolto nella ricezione, conduzione e trasmissione dell impulso nervoso. Questo è possibile per le sue caratteristiche di eccitabilità e conducibilità. Il neurone è formato dal corpo cellulare, che contiene il nucleo e gli organuli, e da prolungamenti. Questi ultimi molto ramificati e detti dendriti; l assone è un prolungamento lungo e sottile dove all estremità è provvisto di bottoni sinaptici. I neuroni

3 Cosa c è dentro un neurone Nucleo - Contiene il materiale genetico (cromosomi) che conserva le informazioni necessarie allo sviluppo della cellula ed alla sintesi proteica, indispensabile per il mantenimento e la sopravvivenza della cellula. E' ricoperto da membrana. Nucleolo - Produce i ribosomi, necessari per la traslazione delle informazioni genetiche nelle proteine. Corpi di Nissl - Gruppi di ribosomi utilizzati per la sintesi proteica. Reticolo endoplasmico (RE) - Sistema di vescicole utilizzate per trasportare materiale nel citoplasma. Può essere dotato di ribosomi (RE rugoso) o meno (RE liscio). Quando vi sono i ribosomi, il RE è importante per la sintesi proteica. Apparato di Golgi - Struttura costituita da membrane, importante per l'immagazzinamento di peptidi e proteine (compresi i neurotrasmettitori) in vescicole. Microfilamenti/Neurotubuli - Sistemi di trasporto all'interno del neurone, utilizzati anche come supporto strutturale. Mitocondri - Producono energia per alimentare le attività della cellula.

4 La membrana cellulare nei neuroni A rendere possibile il passaggio di informazioni fra un neurone e quelli a lui prossimi, è la membrana cellulare. Questo confine fra interno ed esterno di ogni neurone è costituito da un doppio strato di molecole lipidiche (fosfolipidi) intervallate da proteine di diverso genere.

5 Distribuzione di ioni dentro e fuori i neuroni Il fluido intracellulare contiene principalmente ioni di potassio carichi positivamente, K+, che possono attraversare la membrana abbastanza facilmente e Anioni Organici (A-). Nel fluido extracellulare invece si trovano soprattutto cationi di Sodio (Na+) e anioni di Cloro (Cl-) che hanno maggiore difficoltà ad attraversare la membrana.

6 La forza di diffusione La forza di diffusione, di tipo chimica riguarda quegli stati in cui esiste una libertà di movimento delle particelle. Nel corso della diffusione le particelle di soluto si muovono dalla zona dove sono più concentrate verso la zona dove lo sono meno: lo spostamento avviene secondo gradiente. Rappresentazione schematica del processo di diffusione. Le particelle presenti in una soluzione si diffondono dalla zona dove sono più concentrate verso la zona dove la concentrazione è minore, fino a ottenere una concentrazione uniforme e raggiungere così lo stato di equilibrio dinamico.

7 La pressione elettrostatica La pressione elettrostatica, di tipo elettrico, è la forza di attrazione tra particelle atomiche dotate di segno opposto, oppure la forza di repulsione tra particelle atomiche dotate di segno uguale.

8 Il potenziale di membrana Il potenziale di membrana è determinato dalla differente concentrazione di ioni K+ (maggiori all interno della cellula) e di ioni Na (maggiori all esterno della cellula). Questa differente concentrazione determina una carica positiva all esterno della membrana e negativa all interno, con una differenza pari a -70 mv. in out

9 Potenziale di membrana a riposo Negatività della membrana a riposo: in una cellula nervosa o muscolare a riposo il potenziale è negativo all interno della membrana rispetto all esterno (circa -70 mv) Sbilanciamento di cariche elettriche dai due lati della membrana: tale negatività dipende dalle proteine negative (anioni) del citosol, troppo grandi per attraversare la membrana, e dall azione di pompe ioniche che portano più Na+ e Ca++ fuori che K+ dentro la cellula Permeabilità agli ioni (conduttanza) della membrana: a riposo, la conduttanza al K+ e molto più alta di quella al Na+, per questo non entra Na+ a dispetto delle forze elettriche e chimiche verso l interno della cellula Fig. 1.3 di Eusebi-Gatti, Fisiologia, Masson, 1998

10 Potenziale di azione Entrata del Na+ e depolarizzazione: quando la polarità negativa del potenziale di membrana a riposo si riduce (depolarizzazione) oltre circa -40 mv, si aprono bruscamente i canali potenziale-dipendenti del Na+ (aumento della conduttanza). L entrata brusca di Na+ riduce ulteriormente la negatività, fino a valori positivi del potenziale di membrana (ripolarizzazione) Uscita del K+ ed iperpolarizzazione: la brusca apertura dei canali potenzialedipendenti del K+ determina la rapida uscita del K+ (toglie positività all interno della cellula) e valori di elevata negatività di membrana (iperpolarizzazione). L apertura di canali potenziale-dipendenti del Ca++ (entra Ca++) ripristina il potenziale a riposo Fig. 1.5 di Eusebi-Gatti, Fisiologia, Masson, 1998 Neurone o muscolo scheletrico

11 Conduzione del potenziale d azione Propagazione del potenziale d azione. A: nel segmento iniziale dell assone del neurone il potenziale d azione è associato all entrata di Na+ e alla conseguente depolarizzazione (fino a polarità positiva). Nei segmenti vicini si osserva il potenziale negativo a riposo. B: Forze elettrochimiche spingono le cariche positive interne verso il segmento vicino inattivo. C: L arrivo delle cariche positive depolarizza il sito vicino oltre la soglia, causa l apertura dei canali potenziale-dipendenti del Na+ rigenerando il potenziale d azione Tipi di propagazione: la propagazione del potenziale d azione e punto per punto (A) nell assone privo di mielina e (B) per salti in corrispondenza dei nodi demielinizzati nell assone mielinizzato Fig di Costanzo, Fisiologia, EdiSES, 1998 Fig. 1.6 di Eusebi-Gatti, Fisiologia, Masson, 1998

12 Nella sinapsi elettrica, due cellule stimolabili sono tra loro connesse mediante una giunzione comunicante. Le giunzioni comunicanti consentono la comunicazione tra cellule per passaggio diretto di correnti da una cellula all altra, quindi non si verificano ritardi sinaptici. Le sinapsi elettriche consentono la conduzione in entrambe le direzioni. Sinapsi elettrica

13 Sinapsi chimica Sinapsi chimica: separa la membrana pre- e post-sinaptica. Il messaggero neuro-trasmettitore (aminoacido, peptide) attraversa la sinapsi. Si può modulare la trasmissione al momento di sintesi, invio, ricezione e degradazione del neuro-trasmettitore Le fasi della trasmissione sinaptica: arrivo del potenziale d azione (bottone pre-sinaptico), apertura di canali potenziale-dipendenti del Ca++, entrata di Ca++, migrazione di vescicole di neurotrasmettitore verso la membrana pre-sinaptica, esocitosi del neuro-trasmettitore nella sinapsi, ricezione del neurotrasmettitore ligando (membrana post-sinaptica), apertura/chiusura di canalali ligandodipendenti con effetti sul flusso ionico transmembranario e sul potenziale post-sinaptico, degradazione e ricaptazione del neurotrasmettitore Fig. 7.2 di Germann-Stanfield, Fisiologia umana, EdiSES, 2003

14 Sinapsi inibitorie ed eccitatorie Sinapsi eccitatorie veloci e potenziale post-sinaptico eccitatorio: il neurotrasmettitore ligando fa aumentare la concentrazione di cariche positive (K+, Na+, Ca++) all interno della membrana post-sinaptica con effetto gradualmente depolarizzante eccitatorio sul potenziale post- sinaptico (es. più entrata di Na+ che uscita di K+) Sinapsi inibitorie veloci e potenziale post-sinaptico inibitorio: il neurotrasmettitore ligando fa aumentare la concentrazione di cariche negative (es. entrata di Cl-, uscita di K+) all interno della membrana postsinaptica con effetto gradualmente iper-polarizzante inibitorio sul potenziale post-sinaptico (es. uscita di K+) Fig. 7.4 di Germann-Stanfield, Fisiologia umana, EdiSES, 2003 Fig. 7.5 di Germann-Stanfield, Fisiologia umana, EdiSES, 2003

15 La struttura cerebrale Il sistema nervoso centrale (CNS) è una struttura bilaterale e simmetrica, tradizionalmente divisa in: Midollo Spinale Encefalo Tronco Encefalico Mesencefalo Ponte Bulbo Cervello Telencefalo Diencefalo Cervelletto

16 La struttura cerebrale Tutte le funzioni cerebrali trovano una localizzazione nella corteccia, la quale ricopre gli emisferi cerebrali e nella quale tutte le informazioni sono elaborate ed integrate. La corteccia è il risultato della particolare evoluzione cerebrale dei primati e, durante tale evoluzione, il suo volume è aumentato più rapidamente del volume del cranio, formando un ampio numero di fenditure dette solchi e di circonvoluzioni, le cui creste prendono il nome di giri. Alcuni solchi sono sempre presenti nel cervello umano, e sono il riferimento per dividere la corteccia di ogni emisfero in quattro lobi: frontale, parietale, temporale ed occipitale

17 La struttura cerebrale È da tempo noto che alcune zone del cervello attengono a specifici compiti sia cognitivi che motori

18 La struttura cerebrale in letteratura una suddivisione della corteccia cerebrale largamente utilizzata è quella di Brodmann, il quale ha citoarchitettonicamente individuato 47 precise aree con caratteristiche distinte. In particolare si possono distinguere varie aree che attengono ad alcuni compiti specifici, come ad esempio l'area sensitiva primaria (area 3-1-2) e secondaria (aree 5 e 7), l'area visiva primaria (area 17) e secondaria (aree 18, 19), l'area motoria primaria(area 4), l'area premotoria(6).

19 La struttura cerebrale Nella corteccia sensoriale(sinistra) e motoria(destra) sono presenti aree relative a specifiche parti del corpo. La dimensione di ciascuna di queste aree è proporzionale all accuratezza sensoriale richiesta per la parte specifica del corpo. Ciò da vita ad una rappresentazione nota con il nome di homunculus, che contiene una raffigurazione deformata di diversi porzioni corporee. sinoticomeleareesensorialirelativeallelabbraeallemanisianomolto più ampie delle aree che rappresentano le parti centrali del corpo e gli occhi.

20 Basi fisiologiche dell elettroencefalografia Il cervello e le strutture che lo rivestono rappresentano un mezzo fisico con conducibilità elettrica definita, sicché le ridistribuzioni della carica ionica extracellulare dovute ai flussi di corrente attivi e passivi attraverso la membrana neuronale creano delle cosiddette correnti di volume extracellulari che si estendono a tutto il capo. In funzione dell intensità delle correnti locali e dell impedenza del tessuto nel quale si sviluppano, le correnti di volume si rendono responsabili dell esistenza di gradienti di potenziale. L impedenza del cervello e dei suoi involucri può essere considerata essenzialmente resistiva, quindi le distribuzioni del campo di potenziale all interno della testa e sulla sua superficie sono governate sostanzialmente dalla legge di Ohm

21 Basi fisiologiche dell elettroencefalografia In base ad una simile modellizzazione è permessa l applicazione delle equazioni di Poisson e di Laplace per ottenere stime quantitative del valore del potenziale in ogni punto della testa a partire da un ridotto numero di campi registrati. Il potenziale di membrana dei neuroni subisce delle variazioni nel corso di: Attività sinaptica Potenziali d azione

22 Basi fisiologiche dell elettroencefalografia Attività sinaptica Le alterazioni nella conformazione molecolare dei canali di membrana, attivati da recettori a porta sia elettrica che chimica, danno luogo a cambiamenti di conduttanza che permettono il passaggio selettivo di ioni specifici attraverso la membrana neuronale. Osservando il fenomeno dal versante extracellulare, nel caso di potenziali eccitatori post-sinaptici, i flussi attivi transmembrana diretti all interno della cellula creano una negatività detta sink, fiancheggiata da relativi incrementi nella positività detti sources, prodotti dai flussi passivi di ritorno verso l esterno.

23 Attività sinaptica Basi fisiologiche dell elettroencefalografia Le configurazioni spaziali source-sink associate sia con la depolarizzazione di membrana che con l iperpolarizzazione attiva dipendono non solo dalla geometria del neurone, ma anche dalla distribuzione spaziale dei siti attivi sulla superficie neuronale.

24 Basi fisiologiche dell elettroencefalografia Potenziale d Azione Il potenziale d azione si propaga lungo l assone e, attraverso le sue diramazioni, ai terminali assonici. Viene generata una configurazione extracellulare source-sink-source viaggiante, definita dalle proprietà biofisiche dell assone che condizionano la velocità di conduzione, la lunghezza dei segmenti depolarizzati e la distribuzione delle correnti di ritorno al compartimento extracellulare. Le distribuzioni di carica che creano il campo extracellulare del potenziale d azione seguono la direzione anatomica dell assone e la loro posizione ad un istante determinato dipende dalla sua velocità di conduzione.

25 Basi fisiologiche dell elettroencefalografia Non tutti i mutamenti della polarizzazione delle membrane cellulari sono in grado di generare potenziali che si propaghino a distanza. Spesso hanno luogo delle semplici correnti locali. Al contrario di quelle dei potenziali d azione propagati, le sources e i sinks prodotti dall eccitazione o dall inibizione sinaptica sono stazionari, fissati dalla localizzazione dei siti attivi sinaptici sui neuroni postsinaptici.

26 Basi fisiologiche dell elettroencefalografia Generatori a campo chiuso Neuroni stellati corticali e strutture sottocorticali, quali i nuclei della base e alcuni nuclei talamici. La depolarizzazione di corpi cellulari aggregati, i dendriti dei quali fossero orientati secondo una simmetria radiale, può esibire configurazioni source-sink che si compensano sostanzialmente l una con l altra, senza che nessuna significativa corrente extracellulare fluisca oltre il campo dendritico di ogni singolo neurone

27 Basi fisiologiche dell elettroencefalografia Generatori a campo aperto Neuroni piramidali della corteccia Producono correnti che possono propagarsi lontano dal sito di origine (corpi cellulari e prolungamenti), le configurazioni source-sink cui danno luogo permettono la propagazione di una frazione apprezzabile della corrente extracellulare oltre i limiti del tessuto attivo. La depolarizzazione di tali neuroni genera potenziali positivi sopra la corteccia e negativi sotto di essa, a causa del loro uniforme orientamento.

28 Basi fisiologiche dell elettroencefalografia Questo quadro semplificato della geometria dell attivazione sinaptica dei neuroni piramidali costituisce il fondamento del modello dipolare per la generazione dei campi di potenziale corticali(creutzfeldt Houckin 1974). La loro caratteristica principale è la disposizione corticale: i loro dendriti apicali attraversano diversi strati corticali e sono sempre orientati perpendicolarmente alla superficie della corteccia, questa organizzazione detritica facilita l integrazione dei vari segnali afferenti.

29 Basi fisiologiche dell elettroencefalografia I campi elettrici generati dalle cellule piramidali possono sommarsi ed essere registrati mediante elettrodi posti sullo scalpo.

30 Basi fisiologiche dell elettroencefalografia Neuroni piramidali: Corpi cellulari a forma piramidale che proiettano lunghi assoni ad altre regioni corticali o al midollo. I loro dendriti attraversano vari strati della corteccia e permettono una buona integrazione dei segnali afferenti. Sono orientati parallelamente e perpendicolari rispetto la superficie della corteccia Neuroni non-piramidali: Corpi cellulari a forma ovale e proiettano corti assoni ad altri neuroni locali. Non hanno un orientamento preferenziale rispetto la superficie della corteccia.

31 Basi fisiologiche dell elettroencefalografia I neuroni piramidali sono disposti parallelamente e i loro campi elettromagnetici si possono sommare se attivati simultaneamente. Un gruppo di neuroni piramidali attivi simultaneamente genera campi "aperti".

32 L elettroencefalografia L elettroencefalogramma è la registrazione delle differenze di potenziale prodotte da sorgenti correlate all attività delle cellule cerebrali nella massa cranioencefalica e raccolte da elettrodi posti sul cuoio capelluto. Tale tecnica fu proposta nell uomo da Hans Berger nel 1929 che riprese leideedipioniericomerichardcaton(1875)eadolfbeck(1890)

33 L elettroencefalografia Le variazioni di potenziale sono estremamente piccole ( μv) e pertanto si rende necessario l impiego di amplificatori di alto guadagno e particolarmente robusti al rumore (nella pratica clinica, gli elettroencefalografi vengono utilizzati in camere non schermate, quindi soggette a disturbi elettromagnetici di ogni sorta).

34 L elettroencefalografia Gli elettrodi di superficie per EEG possono essere fissati alla cute con l ausilio di collarini adesivi, cerotti o di una cuffia apposita precablata. Gli elettrodi possono essere di diversa tipologia, tra cui: elettrodi a coppetta, realizzati in stagno e in argento rivestito di cloruro d argento(ag/agcl), del diametro di 10 mm elettrodi in Ag/AgCl biadesivi monouso(2x3 cm e 1.5x2 cm) elettrodi ad anello in acciaio inossidabile.

35 L elettroencefalografia Gli elettrodi sono posizionati secondo le indicazioni contenute nello Standard Internazionale 10/20. Questo sistema descrive l esatta posizione di ogni elettrodo, consentendo una buona copertura di tutta la superficie encefalica e garantendo che gli elettrodi siano sempre posizionati sopra le stesse aree.

36 L elettroencefalografia Vengono misurate delle linee, utilizzando come punto di partenza precise localizzazioni anatomiche: nasion, inion, punto preauricolare. Queste linee disegnano una rete sulla superficie dello scalpo, ai cui punti di intersezione sono posizionati gli elettrodi. La distanza tra un elettrodo e l altro è sempre il 10% o il 20% della lunghezza totale della linea variabile rispetto al soggetto.

37 L elettroencefalografia Ogni posizione di un elettrodo viene denominata usando una lettera e un numero (o talora una seconda lettera). La lettera prende il nome dal lobo cerebrale sottostante (Fp = frontopolare, F = frontale, T = temporale, P = parietale, O = occipitale). I numeri dispari indicano il lato sinistro, i pari il destro. La z la linea mediana

38 L elettroencefalografia Altre metodologie permettono registrazioni più invasive dell attività cerebrale. EEG subdurale o intracranico Gli elettrodi sono posti direttamente sulla superficie esposta del cervello. Glielettrodisubduraliapiattinaeagrigliahannocontattiinplatinooinacciaio,esono disponibili in diverse dimensioni e conformazioni.

39 L elettroencefalografia Altre metodologie permettono registrazioni più invasive dell attività cerebrale. EEG di profondità ad ago Gli elettrodi sono posti direttamente sulla superficie esposta del cervello. Gli elettrodi ad ago, a base di poliuretano e bario, raggiungono il massimo grado di flessibilità alla temperatura corporea. diametro di 1,0 mm. Gli elettrodi di profondità sono disponibili da 4 a 12 contatti in platino. La distanza tra i contatti è di 10 mm, misurata tra i centri dei contatti.

40 L elettroencefalografia Per quanto riguarda l apposizione degli elettrodi, si ricorre a due derivazioni standard, a seconda degli specifici requesiti sperimentali Derivazione monopolare (o unipolare) Un elettrodo viene posto in un sito attivo, mentre l altro (elettrodo di riferimento) in un sito elettricamente neutro

41 L elettroencefalografia Per quanto riguarda l apposizione degli elettrodi, si ricorre a due derivazioni standard, a seconda degli specifici requisiti sperimentali Derivazione bipolare Entrambi gli elettrodi sono posti su siti attivi dell area di interesse e il segnale rilevato corrisponde alla differenza che emerge tra le attività dei due siti

42 I segnali EEG Il segnale EEG è influenzato dall ambiente esterno ed interno del soggetto, si modifica in funzione dell età e varia nel corso del ciclo nictemerale. Si correla, in modo preciso e diretto, con lo stato funzionale dell encefalo e, quindi, con il comportamento e le modificazioni dello stato di coscienza dell individuo. L attività elettrica osservabile dall esterno mediante elettrodi di superficie posti sullo scalpo in modo standard è data dalla sovrapposizione di: Attività spontanea Attività legata alla ricezione di stimoli esterni sensoriali Attività legata all elaborazione di informazioni o a task specifici

43 I segnali EEG L aspetto dell attività EEG è dato da onde continue, ritmiche o aritmiche oscillanti, che variano per aspetto, frequenza e ampiezza. L osservazione di ritmi e di figure fisiologiche nell EEG dimostra che l attività dei neuroni non è anarchica ma che essi sono sottoposti a meccanismi che ne assicurano la sincronizzazione. L analisi spettrale del segnale EEG rivela che L attività ritmica del cervello è caratterizzata da frequenze tipiche.

44 Ritmi cerebrali UntracciatoEEGnormaleècostituitodauninsiemediritmiafrequenze differenti nella banda da 0 a 70 Hz; la potenza di ognuno di questi ritmi è funzione dello stato psicologico del soggetto(ad esempio dello stato di vigilanza).

45 Ritmi cerebrali UntracciatoEEGnormaleècostituitodauninsiemediritmiafrequenze differenti nella banda da 0 a 70 Hz; la potenza di ognuno di questi ritmi è funzione dello stato psicologico del soggetto(ad esempio dello stato di vigilanza).

46 Ritmi cerebrali Le onde α si osservano quando il soggetto è sveglio a occhi chiusi e in stato di riposo muscolare, sensoriale e intellettuale, si tratta di onde regolaridi8 13Hz,raggruppateinfusi. L attività cerebrale spontanea a queste frequenze viene misurata sopra le regioni posteriori della testa durante le fasi di veglia (ad occhi chiusi) ed è attenuata da stimoli visivi o sensoriali. In caso di apertura degli occhi, stimolazione sensoriale o di attività psichica, sul tracciato sul tracciato le onde α si attenuano e appaiono bruscamente delle onde rapide, le onde β; tale fenomeno compare anche ad ogni apertura degli occhi del soggetto in registrazione (reazione d arresto o α blocking).

47 Ritmi cerebrali Le onde δ hanno frequenze comprese tra 0.5 e 4 Hz e si misurano nei bambini in stato di veglia o negli adulti durante le fasi del sonno. Sono sintomo di sofferenza cerebrale se occorrono nella veglia negli adulti. Le onde θ hanno frequenza compresa tra i 4 e gli 8 Hz. Nei soggetti adulti in fase di veglia questa attività è generalmente assente, ma appare durante il sonno o l iperventilazione, mentre si trova abitualmente nei bambini. Le onde β hanno una frequenza compresa tra i 13 e i 30 Hz, possono essere divise in onde β1 (13-20 Hz) e onde β2 (20-30 Hz) e vengono misurate nelle regioni dei lobi parietali e frontali. Le onde γ hanno una frequenza compresa tra i 30 e i 42 Hz, caratterizzano gli stati di particolare tensione e profonda concentrazione

48 Studio dell EEG Diversi tipi di eventi (sensoriali, cognitivi, motori) o patologie inducono dei cambiamenti nell EEG. A seconda delle caratteristiche di questi cambiamenti, si distinguono i seguenti tipi di risposte: Desincronizzazione/Sincronizzazione evento-correlata(erd/ers). Potenziali Evento Correlati(ERP); Phase Resetting Evento Relati(ERPR);

49 ERD/ERS Il termine ERD (acronimo di Event Related Desynchronization) venne originariamente proposto da Pfurtsheller e Aranibar nel Con il terminte ERS (Event Related Synchronization) si intende invece il fenomeno opposto. L ERD/ERS consiste nella temporanea modulazione dell attività oscillatoria dell EEG di fondo e riflette la desincronizzazione/sincronizzazione dell attività di una popolazione di neuroni. Il significato funzionale dell ERD/ERS dipenderà quindi da che banda si considera.

50 REST Dominant resting (eyesclosed) alpha rhythms are coherent over wide cortical areas and corresponding thalamic nuclei BRAIN STEM Reticular neurons pyramidal neurons oscillating at synchronized alpha frequencies THALAMUS Relay neurons

51 ACTIVITY High-frequency EEG rhythms substitute alpha rhythms during activity Gamma rhythms BRAIN STEM Reticular neurons pyramidal neurons oscillating at several peculiar high frequencies THALAMUS Relay neurons

52 ERD/ERS Ad esempio il blocco (o desincronizzazione) del ritmo alpha è legato a compiti motori e all elaborazione cognitiva. Questo fenomeno generalmente viene associato alla maggiore eccitabilità nei sistemi talamocorticali durante l elaborazione dell informazione. La sincronizzazione del ritmo alpha è tradizionalmente associata ad uno stato di inibizione. Altre bande presentano comportamenti diversi, ad esempio la banda beta è caratterizzata da un aumento dell attività subito dopo (600ms) lo svolgimento di un compito motorio

53 ERD/ERS I valori dell ERD/ERS vengono espressi come variazione percentuale della potenza rispetto ad un intervallo di riferimento, detto anche baseline. In particolare, valori positivi indicano sincronizzazione, mentre valori negativi desincronizzazione. ERD / ERS = R E R *100 Perché abbia un senso parlare di ERD/ERS è necessario specificare la banda di frequenza a cui è riferita l analisi.

54 ERD/ERS Un esempio di visualizzazione dei risultati: le mappe topografiche

55 ERP I potenziali evocati o risposte evocate consistono in una variazione specifica del segnale bioelettrico conseguente alla stimolazione di una via sensoriale o ad un evento motorio. Sono costituiti da oscillazioni del potenziale elettrico e hanno una forma d onda caratterizzata da una serie di deflessioni positive o negative, definite componenti.

56 ERP Ciascuna di queste componenti viene considerata come il risultato della generazione di potenziali post sinaptici (eccitatori o inibitori) sincroni di un gruppo di neuroni corticali, in grado di generare campi sufficientemente ampi da essere registrati in superficie. La localizzazione delle componenti permette quindi di identificare quale area corticale è attiva in seguito ad un particolare stimolo

57 ERP I parametri analizzati nello studio dei potenziali evento-correlati sono i seguenti: latenza: distanza temporale tra il momento di applicazione dello stimolo ed il momento di comparsa della componente topografia: posizione sulla superficie cranica in cui è registrabile la massima ampiezza della componente ampiezza: entità della deflessione della componente rispetto al livello basale

58 ERP Mentre le variazioni spontanee sono visibili direttamente nel tracciato EEG, le variazioni evocate hanno un'ampiezza molto bassa (tipicamente intorno a 1-3 μv) e sono mascherate dall'attività di fondo. Per questo motivo, si provvede a registrare i potenziali mentre vengono presentati stimoli ripetitivi(visivi, uditivi, etc.). In seguito, i tracciati vengono suddivisi in "epoche sincronizzate con gli eventi stimolanti. I campioni del segnale vengono quindi mediati (averaging): tale tecnica costituisce l'essenza di base delle metodiche di elaborazione dei potenziali evocati

59 ERP Mediante l'averaging è possibile ottenere la risposta media del cervello allo stimolo o all evento tramite la sommazione di numerose epoche sincronizzate con lo stimolo o l evento stesso. In questo modo, l'attività evocata dall'evento si somma algebricamente con l'attività di fondo, la quale, essendo fondamentalmente casuale rispetto all'evento e a media nulla, tende a ridursi o annullarsi; in tal modo, l'attività evocata viene posta in risalto rispetto al rumore di fondo.

60 ERP Le componenti (picchi positivi o negativi) sono riconducibili ai vari stadi di processamento dell'informazione sensoriale o evento- correlata nel cervello. Una volta isolata la risposta evocata, si procede con l'analisi delle sorgenti delle sue componenti, studiando la loro localizzazione.

61 ERP Le componenti precoci rappresentano l attività evocata nella vie e nei nuclei sensoriali del tronco cerebrale (potenziali evocati periferici) e sono dette ESOGENE. Compaiono obbligatoriamente prima di P1 e riflettono le caratteristiche fisiche dello stimolo. Modificazioni, anche minime, degli ERP precoci sono segno di patologia nervosa (ad es, sclerosi multipla).

62 ERP P1: non sempre definibile ma, se presente, ha una latenza di 50 ms dopo l inizio dello stimolo uditivo o 100 ms dopo lo stimolo visivo. Questa componente viene interpretata come un indicatore neurofisiologico dell attenzione allo stimolo sensoriale.

63 ERP Le componenti tardive Sono definite ENDOGENE, non sono necessariamente obbligatorie, riflettono soprattutto l elaborazione e i processi cognitivi del soggetto, Dipendono meno (o per nulla) dalle caratteristiche fisiche dello stimolo. Sono le più interessanti per le neuroscienze cognitive

64 ERP N1: Aumento della componente N1 circa 100 ms dopo la comparsa dello stimolo nella corteccia visiva extrastriata quando lo stimolo è atteso, in confronto a quando non e atteso. Le componenti ERP precoci (50 msec, *) non mostrano alcun effetto, suggerendo nessuna modulazione attentiva nella corteccia visiva primaria Stimolo non atteso Stimolo atteso

65 ERP P2: legata a diversi task cognitivi, inclusi quelli di attenzione selettiva e memoria a breve termine. È presente anche in stimoli uditivi insieme alla N1, ma meno localizzata e risulta sensibile ai parametri fisici dello stimolo, ad esempio stimolo acustico acuto o grave.

66 ERP N2: è caratterizzata da una forte variabilità tra soggetti e ha varie interpretazioni psicologiche, tra cui la discriminazione dello stimolo. Il picco N170 fa parte del complesso N2 ed è associato al riconoscimento dei volti umani.

67 ERP P300: è un potenziale positivo che per definizione compare solamente in seguito a stimoli target ed ha distribuzione caratteristica sulle derivazioni posteriori(centro-parieto-occipitali) mediane. Non riflette una specifica funzione cognitiva, ma è espressione globale dei molteplici processi cerebrali implicati nel mantenimento della memoria di lavoro

68 ERP La P300 èuna componente ERP endogena che compare in risposta a stimoli rilevanti ma rari. Il classico paradigma per evidenziare la P300 è il paradigma oddball, compito in cui il soggetto è istruito a rispondere al più raro di una serie di stimoli. L ampiezza della P300 è maggiore quanto è minore la probabilità di comparsa dello stimolo. Inoltre, la sua latenza è funzione del tempo necessario per analizzare lo stimolo. La P300 rifletterebbe il cambiamento o l aggiornamento del modello interno con cui il soggetto svolge il compito e interagisce con gli stimoli esterni.

69 ERP

70 ERP P300: La latenza della P300 esprime il tempo impiegato dal soggetto per completare il pieno riconoscimento dello stimolo atteso. L ampiezza, invece, è funzione inversa della probabilità di comparsa (sia oggettiva che soggettiva) dello stimolo significativo e della quantità di informazione da esso trasmessa al soggetto.

71 ERP I potenziali evocati esaminano l'integrità delle vie di conduzione nervosa periferiche e centrali. La forma e la latenza del potenziale possono rivelare alterazioni delle vie afferenti e permettono di evidenziare un difetto sensoriale, quantificandone anche l entità. Tale metodica risulta ad esempio utile per lo studio delle lesioni sistemiche afferenti del sistema nervoso, causate da patologie croniche degenerative.

La trasmissione dell Impulso Nervoso

La trasmissione dell Impulso Nervoso La trasmissione dell Impulso Nervoso Il Neurone Neuroni: cellule specializzate per la trasmissione degli impulsi. Dendriti prolungamenti riccamente ramificati e un lungo Assone fibroso. La parte terminale

Dettagli

La più nota proprietà del neurone è quella di ricevere e trasmettere segnali costituiti principalmente da eventi elettro-chimici.

La più nota proprietà del neurone è quella di ricevere e trasmettere segnali costituiti principalmente da eventi elettro-chimici. LA TRASMISSIONE SINAPTICA Il neurone : unità elementare responsabile dei messaggi nervosi La più nota proprietà del neurone è quella di ricevere e trasmettere segnali costituiti principalmente da eventi

Dettagli

POTENZIALE DI MEMBRANA A RIPOSO. Le informazioni all'interno del sistema nervoso vengono scambiate mediante SEGNALI ELETTRICI

POTENZIALE DI MEMBRANA A RIPOSO. Le informazioni all'interno del sistema nervoso vengono scambiate mediante SEGNALI ELETTRICI POTENZIALE DI MEMBRANA A RIPOSO Le informazioni all'interno del sistema nervoso vengono scambiate mediante SEGNALI ELETTRICI La membrana plasmatica delle cellule è POLARIZZATA (esiste una differenza nella

Dettagli

Potenziale di riposo: Una ddp a cavallo della membrana plasmatica a riposo o quando la cellula non è stimolata.

Potenziale di riposo: Una ddp a cavallo della membrana plasmatica a riposo o quando la cellula non è stimolata. Potenziale di riposo: Una ddp a cavallo della membrana plasmatica a riposo o quando la cellula non è stimolata. Costante e stabile Negativa all interno Peculiare di ogni tipo di cellula Il Potenziale di

Dettagli

FONDAMENTI ANATOMO-FISIOLOGICI DELL ATTIVITA PSICHICA

FONDAMENTI ANATOMO-FISIOLOGICI DELL ATTIVITA PSICHICA FONDAMENTI ANATOMO-FISIOLOGICI DELL ATTIVITA PSICHICA Il potenziale di membrana a riposo Per poter comprendere il potenziale di membrana a riposo dobbiamo considerare: i fluidi ricchi di sali presenti

Dettagli

Comunicazione tra cellule

Comunicazione tra cellule Comunicazione tra cellule I segnali-messaggi possono essere: elettrici o chimici Il messaggio deve avere le seguenti caratteristiche: 1. Contenere informazione 2. Essere indirizzato 3. Essere trasmesso

Dettagli

giunzioni comunicanti connessone cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali precoci veloci bidirezionali

giunzioni comunicanti connessone cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali precoci veloci bidirezionali La sinapsi Sinapsi elettriche giunzioni comunicanti ioni attraversano il canale centrale detto connessone presenti tra cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali

Dettagli

Corso di Fisica Medica 1

Corso di Fisica Medica 1 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Conduzione nervosa 30/3/2006 Terminazioni pre-sinaptiche Mitocondri Sintesi dei neuro trasmettitori (NT) Attività enzimatica Trasporto

Dettagli

Il potenziale di membrana a riposo

Il potenziale di membrana a riposo Il potenziale di membrana a riposo Per poter comprendere il potenziale di membrana a riposo dobbiamo considerare: i fluidi ricchi di sali presenti su entambe le facce della membrana; la membrana stessa;

Dettagli

Il neurone. I neuroni trasmettono l informazione ad altri neuroni o alle cellule effettrici (cellule muscolari) attraverso le sinapsi.

Il neurone. I neuroni trasmettono l informazione ad altri neuroni o alle cellule effettrici (cellule muscolari) attraverso le sinapsi. Il neurone I neuroni trasmettono l informazione ad altri neuroni o alle cellule effettrici (cellule muscolari) attraverso le sinapsi. Trasmissione sinaptica Ingresso: segnali sinaptici Integrazione: segnali

Dettagli

Principali differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali

Principali differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali Sinapsi centrali ed Integrazione sinaptica Principali differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali Le sinapsi neuromuscolari utilizzano come neurotrasmettitore Ach Le sinapsi centrali utilizzano

Dettagli

Differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali

Differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali Sinapsi centrali ed Integrazione sinaptica Differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali Le sinapsi neuromuscolari utilizzano come neurotrasmettitore solo Ach. Le sinapsi centrali utilizzano

Dettagli

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu. C - Il corpo umano

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu. C - Il corpo umano David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis Biologia.blu C - Il corpo umano 1 Il sistema nervoso 2 Il sistema nervoso (SN) Il SN coordina le attività delle diverse

Dettagli

ASPETTANDO LE L ALFABETO DEI NEURONI

ASPETTANDO LE L ALFABETO DEI NEURONI ASPETTANDO LE L ALFABETO DEI NEURONI Piero Paolo Battaglini Centro BRAIN, Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Dipartimento di Scienze della Vita Università di Trieste Centro BRAIN

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Prof.ssa S. Di Giulio

SISTEMA NERVOSO. Prof.ssa S. Di Giulio Prof.ssa S. Di Giulio Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni: riceve stimoli ed elabora risposte; memorizza informazioni; elabora ragionamenti. Il

Dettagli

APPLICAZIONI. studio delle proprietà elettriche delle cellule eccitabili. neuroni, muscolo striato e cardiaco

APPLICAZIONI. studio delle proprietà elettriche delle cellule eccitabili. neuroni, muscolo striato e cardiaco Elettrofisiologia APPLICAZIONI studio delle proprietà elettriche delle cellule eccitabili neuroni, muscolo striato e cardiaco POTENZIALE DI MEMBRANA tutte le cellule hanno un potenziale di membrana il

Dettagli

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale Organizzazione del sistema nervoso Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale Sistema nervoso periferico (SNP): Nervi cranici Nervi spinali Nervi sensitivi (vie afferenti) Nervi motori (vie

Dettagli

Sonno e sogni. Principali caratteristiche del sonno. Sospensione dello stato cosciente (dal punto di vista comportamentale)

Sonno e sogni. Principali caratteristiche del sonno. Sospensione dello stato cosciente (dal punto di vista comportamentale) Sonno e sogni Principali caratteristiche del sonno Sospensione dello stato cosciente (dal punto di vista comportamentale) Comparsa di specifiche onde cerebrali (dal punto di vista elettrofisiologico) Le

Dettagli

Trasduzione sensoriale

Trasduzione sensoriale Trasduzione sensoriale Prima fase di elaborazione dello stimolo, comune a tutti i sistemi sensoriali Il neurone sensoriale traduce gli eventi fisici in segnali elettrici che viaggiano attraverso le fibre

Dettagli

Elettricità cellulare

Elettricità cellulare a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Elettricità cellulare 30/3/2006 Sistemi biologici Essenzialmente costituiti da acqua (solvente) e da differenti soluti (molti dei

Dettagli

ENCEFALO. L encefalo è costituito da: Tronco encefalico. cervelletto cervello. Bulbo Ponte mesencefalo. Diencefalo. Telencefalo

ENCEFALO. L encefalo è costituito da: Tronco encefalico. cervelletto cervello. Bulbo Ponte mesencefalo. Diencefalo. Telencefalo ENCEFALO L encefalo è costituito da: Tronco encefalico Bulbo Ponte mesencefalo cervelletto cervello Diencefalo (epi), (meta) ipotalamo talamo Telencefalo Nuclei della base Corteccia cerebrale Centro semiovale

Dettagli

Il sistema nervoso (SN)

Il sistema nervoso (SN) Il sistema nervoso (SN) Il SN coordina le attività delle diverse parti del corpo e permette di entrare in relazione con l ambiente esterno, la gestione di tutte le informazioni è centralizzata nell encefalo.

Dettagli

Confronto della voltaggio-dipendenza di g K e g Na

Confronto della voltaggio-dipendenza di g K e g Na Confronto della voltaggio-dipendenza di g K e g Na 1.0 0.8 ttanza g Condut 0.6 0.4 0.2 0.0-60 -40-20 0 20 40 60 V m (mv) Il potenziale d azione E la risposta ad uno stimolo depolarizzante che possono dare

Dettagli

otenziali graduati (elettrotonici) potenziale d azione

otenziali graduati (elettrotonici) potenziale d azione I segnali elettrici che si generano nei neuroni: potenziali graduati (elettrotonici) potenziale d azione sono modificazioni del potenziale di riposo determinate dall apertura o chiusura di canali ionici.

Dettagli

STATI DI COSCIENZA. Sonno. Elettroencefalogramma Basi neurofisiologiche della coscienza e della attenzione

STATI DI COSCIENZA. Sonno. Elettroencefalogramma Basi neurofisiologiche della coscienza e della attenzione STATI DI COSCIENZA Sonno. Elettroencefalogramma Basi neurofisiologiche della coscienza e della attenzione Attività Beta (15-30 Hz) Attività Alfa (8-13 Hz) Attività Theta (3-7 Hz) Complesso K Fuso (12-14

Dettagli

Modalità di trasporto di membrana (DIFFUSIONE FACILITATA)

Modalità di trasporto di membrana (DIFFUSIONE FACILITATA) Modalità di trasporto di membrana (DIFFUSIONE FACILITATA) Classi di proteine di trasporto presenti nella membrana plasmatica (o CARRIER) Porta girevole Porta aperta I canali ionici Sezione trasversale

Dettagli

SISTEMA NERVOSO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

SISTEMA NERVOSO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani ! SISTEMA NERVOSO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni:! riceve stimoli ed elabora

Dettagli

Corso di recupero Fisiologia cellulare/ Laboratorio di colture cellulari

Corso di recupero Fisiologia cellulare/ Laboratorio di colture cellulari Corso di laurea magistrale in BIOTECNOLOGIE DELLA RIPRODUZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Corso di recupero Fisiologia cellulare/ Laboratorio di colture cellulari Prof.ssa Luisa Gioia Trasmissione

Dettagli

SISTEMI SENSORIALI. Trasformano diversi tipi di energia (LUMINOSA, onde elettromagnetiche) in SENSAZIONI MECCANICA CHIMICA)

SISTEMI SENSORIALI. Trasformano diversi tipi di energia (LUMINOSA, onde elettromagnetiche) in SENSAZIONI MECCANICA CHIMICA) SISTEMI SENSORIALI Trasformano diversi tipi di energia (LUMINOSA, onde elettromagnetiche) in SENSAZIONI MECCANICA CHIMICA) Identificano 4 caratteristiche dello stimolo: 1) MODALITA' : 2) INTENSITA' 3)

Dettagli

ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) E la registrazione, nel tempo, dell attività elettrica del cuore.

ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) E la registrazione, nel tempo, dell attività elettrica del cuore. ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) E la registrazione, nel tempo, dell attività elettrica del cuore. Il succedersi di depolarizzazioni e ripolarizzazioni nelle varie parti del cuore crea una separazione tra zone

Dettagli

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO)

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO) IL SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO) MIDOLLO SPINALE VOLONTARIO: NERVI

Dettagli

Ioni fosfato e proteine (anioni) sono prevalenti nella cellula

Ioni fosfato e proteine (anioni) sono prevalenti nella cellula Equilibrio osmotico tra liquido intracellulare e liquido extracellulare (e plasma) mm Na + K + Cl - HCO 3 - grandi anioni proteine Liquido intracellulare Liquido extracellulare 10 140 140 5 5 35 10 35

Dettagli

Il bulbo olfattivo Nel bulbo olfattivo i neuroni olfattivi formano glomeruli sinaptici Forte convergenza: 5000-20000 neuroni/glomerulo 2000 glomeruli/bulbo nel topo Nessuna divergenza: 1 neurone olfattivo

Dettagli

Sviluppo di una interfaccia Cervello - Computer dinamica per il controllo di un ambiente intelligente (Smart Home)

Sviluppo di una interfaccia Cervello - Computer dinamica per il controllo di un ambiente intelligente (Smart Home) FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso Di Laurea In Ingegneria Automatica E Dei Sistemi Di Automazione DIPARTIMENTO DI INFORMATICA E SISTEMISTICA Sviluppo di una interfaccia Cervello - Computer dinamica per il controllo

Dettagli

POTENZIALE DI MEMBRANA

POTENZIALE DI MEMBRANA Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I A.A. 2016-17 POTENZIALE DI MEMBRANA Prof. Clara Iannuzzi Dipartimento di Biochimica, Biofisica e Patologia Generale clara.iannuzzi@unina2.it

Dettagli

4. IL SISTEMA ENDOCRINO: GENERALITA

4. IL SISTEMA ENDOCRINO: GENERALITA 4. IL SISTEMA ENDOCRINO: GENERALITA 1. Ghiandole endocrine e ormoni 2. Il tessuto bersaglio 3. Rilascio degli ormoni 4. Il concetto della regolazione retroattiva negativa 5. Un esempio di regolazione ormonale:

Dettagli

La pompa sodio-potassio

La pompa sodio-potassio a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 La pompa sodio-potassio 14/3/2006 Efficienza del cuore Dipende dall ordinata sequenza di eccitazione e di contrazione che procede

Dettagli

Fisiologia cellulare e Laboratorio di Colture cellulari

Fisiologia cellulare e Laboratorio di Colture cellulari Corso di laurea BIOTECNOLOGIE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Fisiologia cellulare e Laboratorio di Colture cellulari Prof.ssa Luisa Gioia Corso di laurea BIOTECNOLOGIE Fisiologia cellulare e Laboratorio

Dettagli

3. Fisiologia Cellulare Potenziale transmembranario, potenziale d azione

3. Fisiologia Cellulare Potenziale transmembranario, potenziale d azione 3. Fisiologia Cellulare Potenziale transmembranario, potenziale d azione Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona Obiettivi Genesi e mantenimento

Dettagli

La percezione acustica

La percezione acustica 27 Febbraio 2007 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona La percezione acustica Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione di Fisiologia Umana

Dettagli

LA GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE COME ESEMPIO DI SINAPSI CHIMICA

LA GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE COME ESEMPIO DI SINAPSI CHIMICA LA GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE COME ESEMPIO DI SINAPSI CHIMICA Lezione_6 1 STUTTURA MOTONEURONE FIBRA MUSCOLARE GIUNZIONE NMUSCOLARE Lezione_6 2 Sintesi e degradazione di acetilcolina ACh è rilasciata da

Dettagli

Taglietti e Casella, Elementi di Fisiologia e Biofisica della cellula, Goliardica Pavese

Taglietti e Casella, Elementi di Fisiologia e Biofisica della cellula, Goliardica Pavese Taglietti e Casella, Elementi di Fisiologia e Biofisica della cellula, Goliardica Pavese Due neuroni siti in diverse regioni del SNC con morfologia simile, possono rispondere allo stesso input sinaptico

Dettagli

Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria)

Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria) Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria) Modalità sensoriale Intensità sensoriale Durata Localizzazione Modalità sensoriale Il sistema sensitivo trasmette ed integra informazioni

Dettagli

Anatomia Umana: Il tessuto nervoso

Anatomia Umana: Il tessuto nervoso Anatomia Umana: Il tessuto nervoso CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA NERVOSO FUNZIONI: monitoraggio dell ambiente mediante ricezione di stimoli integrazione delle informazioni risposta agli stimoli

Dettagli

Che cosa si registra?

Che cosa si registra? EEG Che cosa si registra? Potenziali sinaptici (EPSP, IPSP) per adeguate costanti di tempo Sincronia di attivazione Orientamento spaziale omogeneo (microvolt) Il contributo maggiore alla genesi dell EEG

Dettagli

Si è ipotizzato che il potenziale di membrana fosse un potenziale di Equilibrio del K descritto dall eq. di Nerst : Em= -RT/ZF 2.

Si è ipotizzato che il potenziale di membrana fosse un potenziale di Equilibrio del K descritto dall eq. di Nerst : Em= -RT/ZF 2. Si è ipotizzato che il potenziale di membrana fosse un potenziale di Equilibrio del K descritto dall eq. di Nerst : Em= -RT/ZF 2.3log [K]i / [K]o Registrazione del potenziale di membrana Potenziale di

Dettagli

TARGETS DEI FARMACI ATTUALMENTE IN USO

TARGETS DEI FARMACI ATTUALMENTE IN USO TARGETS DEI FARMACI ATTUALMENTE IN USO NEURONI Il corpo umano contiene circa 100 miliardi di neuroni. Sono cellule specializzate nel trasmettere e ricevere informazioni. Possono variare forma e dimensione

Dettagli

MUSCOLO. Muscolo striato scheletrico. FGE aa

MUSCOLO. Muscolo striato scheletrico. FGE aa MUSCOLO Muscolo striato scheletrico FGE aa.2015-16 Tipi di muscoli Muscolo scheletrico Muscolo liscio Muscolo cardiaco Tipi di muscoli Muscolo scheletrico Muscolo liscio Muscolo cardiaco Tipi di muscoli

Dettagli

Lezioni di Fisiologia

Lezioni di Fisiologia Corso di Laurea Infermieristica N AA 2011/2012 Lezioni di Fisiologia SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO Prof. A. Pulcini Dipartimento di Scienze Chirurgiche Policlinico Umberto I Sapienza Roma Il Sistema

Dettagli

Le sinapsi elettriche

Le sinapsi elettriche Caratteristica peculiare delle cellule nervose è quella di condurre e comunicare informazioni. Le zone specializzate a livello delle quali le cellule entrano in comunicazione sono definite sinapsi La trasmissione

Dettagli

FUNZIONE, REGOLAZIONE, NATURA CHIMICA, TIPO DI RECETTORE

FUNZIONE, REGOLAZIONE, NATURA CHIMICA, TIPO DI RECETTORE Elena, Serena, Francesca, Valentina, Elisa, Lucrezia, Elisa Lezione 7 1. Asse Ipotalamo-ipofisi-surrene: CRH ACTH - Cortisolo 2. Asse Ipotalamo-ipofisi-ghiandole sessuali: GdRH e gonadotropine ipofisarie:

Dettagli

Propagazione elettrotonica

Propagazione elettrotonica Un potenziale sotto soglia nato in un punto diminuisce di ampiezza man mano che è condotto lungo l assone o i dendriti di un neurone (conduzione elettrotonica). La resistenza di membrana (r m ) e dell

Dettagli

Che ruolo ha la membrana plasmatica nei potenziali di diffusione?

Che ruolo ha la membrana plasmatica nei potenziali di diffusione? Le cellule nervose e muscolari generano segnali elettrici principalmente mediante cambiamenti della permeabilità di membrana verso gli ioni sodio e potassio. Gli aumenti di permeabilità sono dovuti alla

Dettagli

Cellula presinaptica e cellula postsinaptica. Il messaggio nervoso segue la direzione mostrata dalle frecce.

Cellula presinaptica e cellula postsinaptica. Il messaggio nervoso segue la direzione mostrata dalle frecce. La trasmissione sinaptica Cellula presinaptica e cellula postsinaptica. Il messaggio nervoso segue la direzione mostrata dalle frecce. 1 Microfotografia a scansione elettronica del corpo cellulare di un

Dettagli

V = 130 mv R = Ω = = A I = V R. Trascuriamo il canale del Cl - Voltaggio totale V. Resistenza totale R

V = 130 mv R = Ω = = A I = V R. Trascuriamo il canale del Cl - Voltaggio totale V. Resistenza totale R LA MEMBRANA I canali passivi trans-membranici selettivi per ciascuna specie di ione possono essere schematizzati come una combinazione di resistenze e batterie Trascuriamo il canale del Cl - V = 130 mv

Dettagli

Ing. Fabio Aloise. Prof.ssa Serenella Salinari

Ing. Fabio Aloise. Prof.ssa Serenella Salinari Brain Computer Interfaces (BCI) Ing. Fabio Aloise Seminario per il corso di Bioingegneria in neria Prof.ssa Serenella Salinari Cos è il Brain Computer Interfaces Un'interfaccia cervello-computer è un sistema

Dettagli

Elaborazione SENSORIALE

Elaborazione SENSORIALE Elaborazione SENSORIALE Tutte le esperienze sensoriali hanno in comune tre principi. 1. Uno stimolo fisico 2. Una serie di eventi attraverso i quali lo stimolo viene trasformato in impulsi nervosi 3. Una

Dettagli

Fisiologia Umana - 6 CFU Docente: Loriana Castellani PROGRAMMA

Fisiologia Umana - 6 CFU Docente: Loriana Castellani PROGRAMMA Fisiologia Umana - 6 CFU Docente: Loriana Castellani PROGRAMMA Fisiologia cellulare: Membrana cellulare. Trasporto di ioni e molecole attraverso la membrana cellulare. Canali ionici, pompe e proteine vettrici.

Dettagli

cervello e comportamento linguaggio

cervello e comportamento linguaggio cervello e comportamento linguaggio 1 cervello e comportamento processi mentali: coscienza, apprendere, ricordare, basi biologiche? neuroscienze spiegano il comportamento in termini di attivitá cerebrali

Dettagli

Stimolazione della pelle produce sensazioni di tipo diverso: Vibrazione Solletico Pressione o percezioni piu complesse come Liscio Umido Sensazione di temperatura Sensazione di dolore Manipolazione consente

Dettagli

Il contrasto. La percezione del contrasto. Contrasto e filling-in. Il contrasto simultaneo. Le distribuzioni di luminanza (ii)

Il contrasto. La percezione del contrasto. Contrasto e filling-in. Il contrasto simultaneo. Le distribuzioni di luminanza (ii) 20 Aprile 2006 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona Il contrasto La percezione del contrasto Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione

Dettagli

Stimolazione Magnetica Transcranica

Stimolazione Magnetica Transcranica Stimolazione Magnetica Transcranica TMS oggi Barker 1985 Nexstim 2004 Thompson 1910 BioMag Lab. 1992-2000 Che cos è e che cosa possiamo misurare con la Stimolazione Magnetica Transcranica Con la SMT possiamo:

Dettagli

VIE DI MOTO CENTRALI: POTENZIALI EVOCATI MOTORI ATTRAVERSO LA STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA

VIE DI MOTO CENTRALI: POTENZIALI EVOCATI MOTORI ATTRAVERSO LA STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA VIE DI MOTO CENTRALI: POTENZIALI EVOCATI MOTORI ATTRAVERSO LA STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA 26 Marzo 2015 Elena Della Coletta STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA Introdotta nel 1985 da Barker (Sheffield,

Dettagli

sinapsi punto in cui il neurone entra in contatto con la sua cellula bersaglio in senso lato sinapsi neurone effettori elettriche chimiche

sinapsi punto in cui il neurone entra in contatto con la sua cellula bersaglio in senso lato sinapsi neurone effettori elettriche chimiche sinapsi 1 sinapsi punto in cui il neurone entra in contatto con la sua cellula bersaglio neurone in senso lato effettori cellule muscolari, gh. esocrine, gh. endocrine sinapsi elettriche chimiche 2 sinapsi

Dettagli

POTENZIALE DI MEMBRANA

POTENZIALE DI MEMBRANA POTENZIALE DI MEMBRANA 1 POTENZIALE DI RIPOSO Tutte le cellule (non solo le cellule eccitabili) hanno un potenziale di riposo (resting): una carica elettrica attraverso la membrana plasmatica, con l interno

Dettagli

I riflessi motorio maniera stereotipata indipendentemente

I riflessi motorio maniera stereotipata indipendentemente I riflessi Automatismo motorio, mediato dal SNC in risposta a un certo stimolo che si ripete in maniera stereotipata ogni volta che viene evocato e si attua indipendentemente dalla coscienza del soggetto.

Dettagli

Durata P. A. [ms] propriocettive muscolari A(β) Tatto, cinestesia,

Durata P. A. [ms] propriocettive muscolari A(β) Tatto, cinestesia, TIPI DI FIBRE NERVOSE NEI MAMMIFERI Durata P. A.: durata del potenziale d azione; periodo R. A.: periodo refrattario assoluto; nrd: nervi delle radici dorsali; ns: nervi simpatici Fibra Diametro Velocità

Dettagli

STATI DI COSCIENZA. per le lezioni del prof. P. Paolo Battaglini. v 3.1. Principali fonti delle figure:

STATI DI COSCIENZA. per le lezioni del prof. P. Paolo Battaglini. v 3.1. Principali fonti delle figure: STATI DI COSCIENZA per le lezioni del prof. P. Paolo Battaglini v 3.1 Principali fonti delle figure: Conti et al., FISIOLOGIA MEDICA, Edi-Ermes Guyton e Hall, FISIOLOGIA MEDICA, Elsevier Purves et al.,

Dettagli

PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Corso di Fisiologia e Benessere degli animali in produzione. STRUTTURA e FUNZIONE

PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Corso di Fisiologia e Benessere degli animali in produzione. STRUTTURA e FUNZIONE STRUTTURA e FUNZIONE Ogni neurone presenta 4 zone: DENDRITI: ricezione dell'impulso proveniente da altri neuroni SOMA (PIRENOFORO): integrazione delle numerose afferenze, spesso contrastanti sintesi del

Dettagli

Proprietà di permeabilità della membrana

Proprietà di permeabilità della membrana Proprietà di permeabilità della membrana Il Trasporto attraverso le membrane La fase lipidica delle membrane le rende impermeabili alla maggior parte degli ioni e delle sostanze polari. Questi composti

Dettagli

Equazione di Nerst. Equazione di Goldman

Equazione di Nerst. Equazione di Goldman Equazione di Nerst Equazione di Goldman 1 PROPRIETA PASSIVE DEI NEURONI I NEURONI posseggono proprietà passive importanti: Resistenza della membrana a riposo Capacità della membrana Resistenza assiale

Dettagli

Elettroencefalogramma

Elettroencefalogramma a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Elettroencefalogramma 2/5/2006 Casa è? L elettroencefalogramma (EEG) corrisponde a variazioni dell attività elettrica cerebrale registrate

Dettagli

SISTEMA NERVOSO CENTRALE PERIFERICO.

SISTEMA NERVOSO CENTRALE PERIFERICO. Il sistema nervoso controlla ogni attività del nostro corpo compresi i movimenti involontari e comprende tutti gli organi dell'apparato nervoso che è composto dal SISTEMA NERVOSO CENTRALE e da quello PERIFERICO.

Dettagli

1) Sostanze liberate A B Recettori ormoni altre 2) Conduzione di segnali elettrici

1) Sostanze liberate A B Recettori ormoni altre 2) Conduzione di segnali elettrici MECCANISMI DI TRASMISSIONE DEI MESSAGGI LA COMUNICAZIONE CELLULARE 1) Sostanze liberate A B Recettori ormoni altre 2) Conduzione di segnali elettrici CONDUZIONE SALTATORIA PROPAGAZIONE DI UN PdA LUNGO

Dettagli

Biofisica e Fisiologia I semestre-ii anno 8 crediti. Elementi di Fisiologia e Biofisica Cellulare. Fisiologia dell apparato muscolare

Biofisica e Fisiologia I semestre-ii anno 8 crediti. Elementi di Fisiologia e Biofisica Cellulare. Fisiologia dell apparato muscolare Biofisica e Fisiologia I semestre-ii anno 8 crediti Docenti: G. Irace I. Sirangelo http://dbb.unina2.it Obiettivi formativi Elementi di Fisiologia e Biofisica Cellulare Eccitabilità Fisiologia dell apparato

Dettagli

Fondamenti di Psicobiologia e Psicologia fisiologica M-PSI/02 Prof. Laura Petrosini

Fondamenti di Psicobiologia e Psicologia fisiologica M-PSI/02 Prof. Laura Petrosini Fondamenti di Psicobiologia e Psicologia fisiologica 1016877 - M-PSI/02 Prof. Laura Petrosini F i g u r e 1. 2 S o m e Cellule del sistema nervoso Neuroni Cellule gliali Oligodendrociti nel SNC Cellule

Dettagli

La sinapsi: zona di contatto tra due neuroni responsabile della trasmissione del segnale elettrico.

La sinapsi: zona di contatto tra due neuroni responsabile della trasmissione del segnale elettrico. La sinapsi: zona di contatto tra due neuroni responsabile della trasmissione del segnale elettrico. N1 N2 Punto di discontinuità Elettriche Chimiche: Eccitatorie Inibitorie La sinapsi I neuroni comunicano

Dettagli

ACQUI SI ZI ONE DEI SEGNALI ELETTRI CI CUTANEI, MODELLO ELETTRI CO EQUI VALENTE DELLA CUTE NELLO SVI LUPPO DEL PROTOTI PO APEC

ACQUI SI ZI ONE DEI SEGNALI ELETTRI CI CUTANEI, MODELLO ELETTRI CO EQUI VALENTE DELLA CUTE NELLO SVI LUPPO DEL PROTOTI PO APEC ACQUI SI ZI ONE DEI SEGNALI ELETTRI CI CUTANEI, MODELLO ELETTRI CO EQUI VALENTE DELLA CUTE NELLO SVI LUPPO DEL PROTOTI PO APEC Prof. Massimo Scalia Università degli Studi di Roma La Sapienza Dott. Massimo

Dettagli

CEND UNIMI, Le aree del nostro cervello

CEND UNIMI, Le aree del nostro cervello CEND UNIMI, 2004 Le aree del nostro cervello Cervello di Anthropithecus troglodytes in formaldeide Le cellule che compongono il nostro cervello Cellule neuronali Guaina mielinica Dendriti Nucleo Cellule

Dettagli

Caratteristiche delle membrane biologiche

Caratteristiche delle membrane biologiche Membrane Biologiche Caratteristiche delle membrane biologiche 1. Le membrane sono strutture a foglio che formano setti di separazione tra compartimenti con composizione diversa tra loro. 2. Sono costituite

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Fisiologia e Biofisica A.A

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Fisiologia e Biofisica A.A Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Fisiologia e Biofisica A.A. 2015-2016 Sistema nervoso: organizzazione, SNC, sistema periferico afferente ed efferente Riflessi nervosi: si attuano

Dettagli

Materiale grafico di supporto alla lezione

Materiale grafico di supporto alla lezione EEG e cervello Materiale grafico di supporto alla lezione Estratto da: Bioelectromagnetism cap. 5 e cap. 13 Dispensa Potenziali elettroencefalografici e potenziali evocati (http://www.centropiaggio.unipi.it/course/material/

Dettagli

INDICE capitolo 1 Anatomia funzionale del sistema nervoso capitolo 2 Neuroni e cellule associate capitolo 3 Potenziali di riposo e d'azione

INDICE capitolo 1 Anatomia funzionale del sistema nervoso capitolo 2 Neuroni e cellule associate capitolo 3 Potenziali di riposo e d'azione INDICE capitolo 1 Anatomia funzionale del sistema nervoso Giovanna Zoccoli Sistema nervoso centrale Sistema nervoso periferico capitolo 2 Neuroni e cellule associate Giovanna Zoccoli Neuroni capitolo 3

Dettagli

SINAPSI. avviene senza l intervento. di mediatori chimici.

SINAPSI. avviene senza l intervento. di mediatori chimici. SINAPSI Specializzazioni strutturali tipiche che consentono la trasmissione unidirezionale di impulsi elettrici da un neurone ad altri neuroni od a cellule effettrici periferiche. Sinapsi elettriche :

Dettagli

EEG. I dendriti ed il soma sono in contatto con le terminazioni degli assoni di altri neuroni che presentano rigonfiamenti detti bottoni sinaptici

EEG. I dendriti ed il soma sono in contatto con le terminazioni degli assoni di altri neuroni che presentano rigonfiamenti detti bottoni sinaptici Neurone: componente elementare del Sistema Nervoso Centrale (SNC). Ne esistono circa 10 12 nel cervello umano Differenze morfologiche e dimensionali, ma caratteristiche di funzionamento simile. Tre regioni

Dettagli

Sistema nervoso. Funzioni:

Sistema nervoso. Funzioni: Sistema nervoso Funzioni: 1. Fornire sensazioni provenienti dall ambiente esterno e interno 2. Integrare le funzioni sensoriali 3. Coordinare le attività volontarie e involontarie 4. Regolare e controllare

Dettagli

CORSO DI PSICOLOGIA FISIOLOGICA Prof.ssa Roberta Daini

CORSO DI PSICOLOGIA FISIOLOGICA Prof.ssa Roberta Daini UNIVERSITA DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI PSICOLOGIA a.a. 2011/2012 CORSO DI PSICOLOGIA FISIOLOGICA Prof.ssa Roberta Daini METODI DI INDAGINE METODI COMPORTAMENTALI PSICOLOGIA SPERIMENTALE CORRELAZIONE ANATOMO-CLINICA

Dettagli

Trasporto di membrana

Trasporto di membrana Trasporto di membrana CdL Tecnici di Lab Biomedico AA. 2011/12 Prof.ssa Frabetti Trasporto di membrana molecole piccole molecole grosse trasporto passivo trasporto attivo (con pompe o cotrasportatori)

Dettagli

IL NUCLEO RETICOLARE DEL TALAMO: SUO RUOLO NELL ATTIVITÀ EEG SINCRONA NORMALE E PAROSSISTICA

IL NUCLEO RETICOLARE DEL TALAMO: SUO RUOLO NELL ATTIVITÀ EEG SINCRONA NORMALE E PAROSSISTICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO CORSO DI DOTTORATO IN FISIOLOGIA UMANA CICLO XIII IL NUCLEO RETICOLARE DEL TALAMO: SUO RUOLO NELL ATTIVITÀ EEG SINCRONA NORMALE E PAROSSISTICA Tutore: Chiar.mo Prof. Mauro

Dettagli

Attivi (non equilibranti) Passivi (equilibranti) Migrazione attraverso canali membran. Diffusione semplice. Tasporto attivo secondario

Attivi (non equilibranti) Passivi (equilibranti) Migrazione attraverso canali membran. Diffusione semplice. Tasporto attivo secondario TRASPORTI Trasporti in forma libera Trasporti mediati Diffusione semplice Migrazione attraverso canali membran. Diffusione facilitata Trasporto attivo primario Tasporto attivo secondario Passivi (equilibranti)

Dettagli

ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) L elettrocardiogramma è la registrazione, nel tempo, dell attività elettrica del cuore.

ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) L elettrocardiogramma è la registrazione, nel tempo, dell attività elettrica del cuore. ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) L elettrocardiogramma è la registrazione, nel tempo, dell attività elettrica del cuore. I cambiamenti di polarità delle cellule cardiache generano un campo elettrico all esterno

Dettagli

La conduzione dell impulso nervoso

La conduzione dell impulso nervoso La conduzione dell impulso nervoso La recezione sensoriale Soglia di percezione degli stimoli sensoriali Vista: percezione della luce di una candela a 48 km di distanza, in una notte serena e limpida Udito:

Dettagli

IL SISTEMA NERVOSO. Centrale (Unità di elaborazione e controllo) Trasmissivo (Cablaggio) SISTEMA NERVOSO. Sensoriale (dall'esterno)

IL SISTEMA NERVOSO. Centrale (Unità di elaborazione e controllo) Trasmissivo (Cablaggio) SISTEMA NERVOSO. Sensoriale (dall'esterno) IL SISTEMA NERVOSO Centrale (Unità di elaborazione e controllo) Trasmissivo (Cablaggio) SISTEMA NERVOSO Periferico Afferente (dalla periferia verso l'unità centrale) Sensoriale (dall'esterno) Autonomo

Dettagli

Stimolazione artificiale del cuore

Stimolazione artificiale del cuore Stimolazione artificiale del cuore Il ciclo del cuore: Impulso elettrico di stimolazione da parte di un gruppo di fibre nervose il nodo sinoatriale, Stimolatori artificiali Pacemaker impiantati chirurgicamente

Dettagli

Fisiologia cellulare e Laboratorio di colture cellulari

Fisiologia cellulare e Laboratorio di colture cellulari Corso di laurea in Biotecnologie UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Fisiologia cellulare e Laboratorio di colture cellulari Prof.ssa Luisa Gioia possibili sistemi di trasporto della cellula TRASPORTO TRANS-MEMBRANA

Dettagli

le sinapsi Prof. Davide Cervia - Fisiologia Fisiologia della cellula: trasmissione sinaptica

le sinapsi Prof. Davide Cervia - Fisiologia Fisiologia della cellula: trasmissione sinaptica le sinapsi 1 2 sinapsi elettriche 3 presenti nel tessuto muscolare liscio e cardiaco, ed in alcuni tessuti neuroendocrini trovate anche nel SNC di invertebrati e di mammiferi tra neuroni ma anche tra cellule

Dettagli

Testi consigliati. Fondamenti di Anatomia e Fisiologia di F. H. Martini Casa editrice: EdiSES. Modalità di valutazione dell'apprendimento

Testi consigliati. Fondamenti di Anatomia e Fisiologia di F. H. Martini Casa editrice: EdiSES. Modalità di valutazione dell'apprendimento Anno Accademico 2011-2012 Infermieristica: Modulo di Fisiologia Umana (2 CFU) Fisioterapia: Modulo di Fisiologia (3 CFU) Testi consigliati Fondamenti di Anatomia e Fisiologia di F. H. Martini Casa editrice:

Dettagli

Il Sistema Nervoso. Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE

Il Sistema Nervoso. Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE Il Sistema Nervoso Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE NEURONI 10 MILIARDI? 100 Miliardi? Terra Luna 380.000 Km NEURONI I messaggi

Dettagli