innanzi al Pubblico Ministero dottore Amedeo Bertone, assistito per la redazione del presente verbale dall'ispettore Stefano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "innanzi al Pubblico Ministero dottore Amedeo Bertone, assistito per la redazione del presente verbale dall'ispettore Stefano"

Transcript

1 TRASCRIZIONE DEL VERBALE DELL'INTERROGATORIO RESO DA D'EMANUELE NATALE IN DATA 15/05/2002 PROCEDIMENTO N 4833/99 R. G. N. R. P. M. BERTONE: l'anno 2002, il mese di maggio il giorno 15, alle ore 11:40 in Catania, presso la casa circondariale di Catania Bicocca, innanzi al Pubblico Ministero dottore Amedeo Bertone, assistito per la redazione del presente verbale dall'ispettore Stefano Platania, in servizio presso il Centro D.I.A. di Catania, che si avvale dell'assistenza tecnica dell'assistente capo della Polizia di Stato Mario Ganci, espressamente autorizzato, è comparso, nell'ambito del procedimento 4833/99 R. G. N. R., D'EMANUELE Natale, nato a Catania il 10 Agosto

2 D'EMANUELE: millenovecentoquaranta. P. M. BERTONE: Si dà atto che sono comparsi gli avvocati D'Amico Angelo del Foro di Siracusa e Ornella Valenti del Foro di Catania, quest'ultima ritualmente avvisata. Si dà atto che si procede a fonoregistrazione con apparecchiatura Sony e cassetta TDK della durata complessiva di 90 minuti che farà parte integrante del presente verbale, che verrà redatto in forma riassuntiva. P. M. BERTONE: prima di procedere all'interrogatorio, lei conferma la nomina dei due avvocati che sono oggi presenti? O o ci sono revoche? Non D'EMANUELE: sì. P. M. BERTONE: è per saperlo! Va bene. Allora: prima che inizia 2

3 D'EMANUELE: sì. P. M. BERTONE: Si dà atto che il D'EMANUELE conferma la nomina dei due Difensori oggi presenti. Prima che inizia l'interrogatorio, il D'EMANUELE è avvertito che le sue dichiarazioni D'EMANUELE: (INC. voci sovrapposte). P. M. BERTONE: mi ascolti, mi ascolti un attimo, eh! P. M. BERTONE: Prima che inizia l'interrogatorio, il D'EMANUELE è avvertito che le sue dichiarazioni potranno sempre essere utilizzate nei suoi confronti; che salvo quanto disposto dall'articolo 66 comma uno, codice di procedura penale, ha facoltà di non rispondere ad alcuna domanda, ma comunque il procedimento seguirà il suo corso; che se renderà dichiarazioni 3

4 su fatti che concernono la responsabilità di altri assumerà, in ordine a tali fatti, l'ufficio di testimone, salve le responsabilità previste dall'articolo 197 e garanzie di cui all'articolo 197 bis, codice di procedura penale. P. M. BERTONE l imputato Intende rispondere in ordine alle contestazioni di cui alla contestazione di cui all'invito per la presentazione di persona sottoposta ad indagini che le è stato notificato? D'EMANUELE: avvocato, se io P. M. BERTONE: avvocato no, Pubblico Ministero. Eh? D'EMANUELE: eh Pubblico Ministero, se io non le rispondessi lei potrebbe pensare gatta ci cova! P. M. BERTONE: ecco! Appu' 4

5 D'EMANUELE: se io rispondo speriamo che le mie risposte siano esaustive. P. M. BERTONE: l'imputato dichiara: intendo rispondere. P. M. BERTONE: gli elementi di prova a suo carico D'EMANUELE: sì P. M. BERTONE: si desumono dalle dichiarazioni che sono state fatte eh da Di Raimondo Natale, da Marino Agatino, da Giuffrida Daniele e da una intercettazione telefonica tra altre persone che la riguarda. Ora questo P. M. BERTONE: Intendo rispondere. Preliminarmente l'ufficio Avv. VALENTI: Di Raimondo Natale in che data? perché io P. M. BERTONE: ora ora, ora lo Avv. VALENTI: perché io mai INC su questo tema! 5

6 P. M. BERTONE: sì? Quindi a parte, credo, che ce ne fossero altre attendibili per quello che Avv. VALENTI: sì, ma erano (INC. voci sovrapposte). D'EMANUELE: era durante il processo di Orsa Maggiore. P. M. BERTONE: ora, ora le Quindi, preliminarmente l'ufficio avverte l'indagato che gli elementi di prova a suo carico provengono dalle dichiarazioni rese da DI RAIMONDO Natale, in data 23 Settembre 1999 D'EMANUELE: è (INC. voci sovrapposte) ottantanove P. M. BERTONE: 27 Novembre 2001, da MARINO Agatino in data 12 Febbraio 2002 D'EMANUELE: più si avvicina il processo Avv. VALENTI: INC le ha rese il tredici febbraio duemilaedue. 6

7 D'EMANUELE: e mi scusi P. M. BERTONE: da - aspetti, per ora ora ora - da GIUFFRIDA Daniele in data 9 Marzo quindi: avverte l'indagato che gli elementi di prova a suo carico provengono dalle dichiarazioni rese dal DI RAIMONDO Natale, in data 23/9/99 e 27/11/2000; da MARINO Agatino in data e da GIUFFRIDA Daniele in data, oltre che da una intercettazione (io non posso specificare se è ambientale o telefonica perché qui il rapporto non lo capisco) da una conversazione intercettata, del 21/4/2000 alla C.N.R. del Centro D.I.A. di Catania, depositata in data 21 Agosto Avv. VALENTI: ventuno agosto? P. M. BERTONE: duemilaeuno. Avv. VALENTI: duemilaeuno. E tra chi era questa conversazione? 7

8 P. M. BERTONE: e ora poi glielo diremo; tra altre persone, ovviamente, non tra lei. D'EMANUELE: certo, sempre così. P. M. BERTONE: una conversazione intercettata del ventuno quattro di cui Quindi, queste D'EMANUELE: mi deve perdonare P. M. BERTONE: sì D'EMANUELE: dottore Bertone, P. M. BERTONE: sì D'EMANUELE: lei ha parlato del ventuno novembre duemilaeuno, e prima del ventuno novembre ce n'è un'altra, così me le segno. Avv. VALENTI: ventitré di settembre. 8

9 P. M. BERTONE: ventitré settembre. Ventitré settembre novantanove ventitré settembre novantanove, ventisette novembre duemileuno, per Di Raimondo, e poi Marino Agatino in data dodici febbraio duemilaedue e Giuffrida Daniele D'EMANUELE: il nove quattro del duemila. P. M. BERTONE: sì. D'EMANUELE: poi che c'è una intercettazione? P. M. BERTONE: e poi c'è una una intercettazione che UOMO: INC.io non so (INC. voci sovrapposte). Avv. VALENTI: (INC. voci sovrapposte) P. M. BERTONE: insomma, da questi riferimenti D'EMANUELE: gravi indizi si evince gravi, gravi! 9

10 P. M. BERTONE: da questi indizi si desume che lei fa fatto parte della massoneria. E massoneria segreta perché non non vi sono elementi da cui poter desumere qual è quale sarebbe la sua loggia di appartenenza. Peraltro, mi pare - lei se lo ricorderà forse meglio di me perché in questo momento non me lo ricordo che ci fosse stata, in passato, qualche altra indicazione che in questo momento non riesco a ricor Avv. VALENTI: è quello di cui avevamo parlato io e lei e lei m ha detto, dice No, sono cose vecchie in Orsa Maggiore. P. M. BERTONE: sì, in Orsa Maggiore. D'EMANUELE: glielo posso ricordare io? P. M. BERTONE: eh, sì sì, ora D'EMANUELE: io mi Ascolti 10

11 Avv. VALENTI: Calderone è. P. M. BERTONE: è Calderone, ecco! Calderone Calderone, ecco. D'EMANUELE: Calderone ho detto che, una volta, parlando con mio cugino Santapaola, pare che mio cugino gli avrebbe detto Forse D'Emanuele Natale è un massonico. P. M. BERTONE: mh, sì sì, c'era la dichiarazione. D'EMANUELE: da questo si evince, diciamo, tutta P. M. BERTONE: ecco, lei assolutamente con la massoneria? D'EMANUELE: questa è sono già domande che mi sta formulannu? P. M. BERTONE: e certo! Sono sono già domande. D'EMANUELE: non ho niente a che vedere completamente. Sulla vita dei miei figli: niente completamente. P. M. BERTONE: non sa altro. 11

12 P. M. BERTONE: quindi, A domanda risponde: mi protesto innocente D'EMANUELE: mi protesto innocente e, per giunta, denunzio coloro i quali hanno riferito questo. P. M. BERTONE: ora, poi, le dico esattamente cosa hanno detto. P. M. BERTONE: mi protesto Avv. VALENTI: INC. D'EMANUELE: e a stu puntu ch è fari?! Avv. VALENTI: (INC. voci sovrapposte) P. M. BERTONE: mi protesto innocente in ordine al reato D'EMANUELE: contestato P. M. BERTONE: che mi è stato contestato con l'invito a comparire P. M. BERTONE: quando gli è stato notificato? notificatomi in data 12

13 Avv. VALENTI: il nove maggio mi pare. No, il sette maggio. D'EMANUELE: sette maggio. P. M. BERTONE: quindi, mi protesto innocente in ordine al reato che mi è stato contestato con l'invito a comparire, notificatomi il 7 Maggio Non ho mai fatto parte della massoneria D'EMANUELE: mai, mai Per me P. M. BERTONE: non ho mai fatto parte della massoneria D'EMANUELE: la massoneria per me sa cos'è? I moti carbonari, Mazzini queste situazioni qua di cui si parla: oggigiorno sono tutti quanti colti in materia. P. M. BERTONE: non ho mai fatto parte della massoneria 13

14 P. M. BERTONE: nel corso del dibattimento di "Orsa Maggiore" lei ha risposto all'interrogatorio su questo punto, oppure ha parlato di altro e di questo non? D'EMANUELE: su Orsa Maggiore? P. M. BERTONE: eh? Sulla massoneria? Va be', comunque in ogni caso facciamo Non ho mai fatto parte della massoneria. Già in passato D'EMANUELE: ju nun m u rivordu! Avv. VALENTI: no, in primo grado è stato sottoposto a interrogatorio ma mi pare che non gli è stato INC domande in interrogatorio (INC. voci sovrapposte) dichiarazioni spontanee. P. M. BERTONE: va bene. D EMANUELE: mi ha interrogato mi ha interrogato lei stesso. 14

15 P. M. BERTONE: quindi: non ho mai fatto parte Già in passato un collaboratore di giustizia, CALDERONE Antonino, ha parlato, sia pure non in termini di certezza, D'EMANUELE: assolutamente! Lui ha detto Forse P. M. BERTONE: no no no, dico Calderone, lei dice, non in termini D'EMANUELE: l ho capito. Perfettamente. P. M. BERTONE: sia pure non in termini di certezza, di una mia affiliazione alla massoneria. D'EMANUELE: lui ha detto Probabilmente poteva essere massone, come aveva riferito il cugino, però questo probabilmente P. M. BERTONE: mi riservo di procedere INC alle vie legali nei confronti 15

16 D'EMANUELE: sì, sì! perché già (INC. voci sovrapposte) mi sono comportato troppo bene! P. M. BERTONE: mi riservo di INC alle vie legali nei confronti dei collaboratori che la Signoria Vostra mi ha indicato come fonti di prova nei miei confronti. P. M. BERTONE: lei, della massoneria, con queste persone non ci ha mai parlato? D'EMANUELE: mai! Mai mai, mai! P. M. BERTONE: neppure in termini generali? D'EMANUELE: mai, mai! Il discorso sa cosa può nascere, Dottor Bertone? Solo che io le anticipo per quanto sono - che lei naturalmente vuole sentire la mia voce - ma io anticipo. 16

17 In sostanza capita, per esempio, tu puoi fare un discorso anche con l avvocato e dici Ma eh a massoneria cchi è? Allora, minchia, e unu: Sarà una setta segreta. Certo naturalmente ci sarà, se è segreta come potrebbe INC essere segreta?! difatti ora tutti quanti dicono facciamo tutti la massoneria! eccetera eccetera P. M. BERTONE: mh, mh? D'EMANUELE: Questo. Ma cchi fa i componenti? Eh haju sintutu riri hanu i gradi hanu cca hanu ddà Stop. Questi sono i discorsi! Ora, niente di straordinario P. M. BERTONE: ma quali gradi? Quali gradi? D'EMANUELE: ma certe volte loro rice C'è un ttrentattrì, pi' diri, P. M. BERTONE: eh? 17

18 D'EMANUELE: e uno addumanna Ma cchi è stu ttrintattrì? P. M. BERTONE: ma lei con queste persone Lei dice che tutt'al più può aver parlato in termini generali della ma con queste persone non non ha D'EMANUELE: ma ma non ma non con altri! Poi, vede, io potrei dire di no, ma può essere ca possibilmente, pi' diri, avissa paratu cu mè cucinu P. M. BERTONE: mh? D'EMANUELE: avrei parlato con mio cugino e mio cugino mi dice: Ma cchi è? P. M. BERTONE: Santapaola? 18

19 D'EMANUELE: Cchi è sta massoneria? per dire. E unu magari può rispondere Sai, ne ho sentito parlare. Dovrebbe essere una setta di gente, diciamo, che si interessano P. M. BERTONE: quindi lei dice "posso aver parlato in termini generali" con chi? D'EMANUELE: posso: con il punto interrogativo! P. M. BERTONE: con mio cugino Benede D'EMANUELE: con un mio parente! P. M. BERTONE: con un mio parente, ma mai con queste persone. D'EMANUELE: sì, e non so e neanche sono sicuro con Nitto! P. M. BERTONE: eh, ma mai con queste persone. D'EMANUELE: sulla vita dei miei figli! Mai. P. M. BERTONE: ho capito! Ma mai con queste persone. 19

20 D'EMANUELE: allora, possibilmente magari per fàrisi bellu, mè cucinu, parrannu, mìntemu, con un altro personaggio (perché a quei tempi ero io eh tabula rasa in INC Non esistevo io, né come uomo né comu nenti! Purtroppu mi hanno fatto una caratura diciamo diversa da tutti questi processi che si sono verificati nell'arco del tempo) possibilmente poi parra cu chiddu! Io non so P. M. BERTONE: quindi lei ci ha la maturità classica, mi pare, o no? Ha maturità classica? D'EMANUELE: allora mi iscrissi all'università, però poi (INC. voci sovrapposte). P. M. BERTONE: ma lei ha la maturità classica, dico. D'EMANUELE: sì sì sì, sì. P. M. BERTONE: allo Spedalieri? Che cos'era lo Spedalieri. 20

21 D'EMANUELE: sì sì, Dottore. P. M. BERTONE: mi riservo di INC alle vie legali A domanda risponde: può essere accaduto che in tempi D'EMANUELE: ma può essere accaduto perché, ripeto, mi rifaccio al discorso fatto ad Orsa Maggiore, sennò glielo rico! UOMO. sì, glielo può dire. Avv. VALENTI: no, lo può dire, tanto è atto processuale questo! P. M. BERTONE: che c'è?! D EMANUELE. (INC. voci sovrapposte) ah? Avv. VALENTI: sono atti processuali questi qui non è che non è che INC. sono processuali?! 21

22 D'EMANUELE: no, però siccome in Calderone dice Suo cugino, mi pare che na vota mi disse stu fattu. P. M. BERTONE: (è bloccato?) Ass. GANCI: (no, non si preoccupi, Dottore, stampiamo, faremo e ) D'EMANUELE: è a prima vota che ju parru con il dottore Bertone: mi fa piacere dottore Bertone. P. M. BERTONE: può essere accaduto che in termini generali io abbia parlato della massoneria UOMO: capisci? D'EMANUELE: mi cunta da massoneria: A canùsci a massoneria? per dire. Cchi sacciu?! Cchi cchi organizzazione è? P. M. BERTONE: abbia parlato della massoneria con mio cugino Nitto SANTAPAOLA 22

23 Avv. VALENTI: (INC. voci sovrapposte) con questo suo cugino? D'EMANUELE: o con un altro mio parente pure, non lo so! P. M. BERTONE: o qualche altro mio parente. D'EMANUELE: o un altro mio parente Si parlava così: accademicamente. Avv. VALENTI: (INC. voci sovrapposte). P. M. BERTONE: ma mai ho conversato di tale argomento con le persone che la Signoria Vostra mi ha indicato come fonte di prove nei miei confronti. P. M. BERTONE: ma scusi, parlando con qualche parente : Di Raimondo, in fondo, non le viene in qualche modo parente, o no? D'EMANUELE: no, non mi viene parente! è nipote di P. M. BERTONE: ma neppure sotto questo profilo non ci ha mai parlato. 23

24 D'EMANUELE: no, no, no, sono argomenti No, sono argomenti che P. M. BERTONE: quindi Di Raimondo è figlio D'EMANUELE: sempre lei può parlare, mi perdoni signor dottore Bertone, può capitare ca unu, pi' diri, leggi u' giornale Arrestato qua là personaggi. P. M. BERTONE: mh? D'EMANUELE: e allora dici Ma cchi è sta massoneria? per dire. No sacciu. Sarà na setta segreta. Che mi cunti 'a nuvena?! Il discorso questo è! P. M. BERTONE: sì sì! D'EMANUELE: non essendo io parte integrante non lo posso fare questo discorso! Assolutamente! Non ho motivo! 24

25 P. M. BERTONE: va be', ora lo mettiamo. del resto, non essendo io parte integrante della massoneria Avv. VALENTI: (INC. voci sovrapposte). D'EMANUELE: non so neanche cos'è! Ci vado per intuito, e poi Avv. VALENTI: (INC. voci sovrapposte). P. M. BERTONE: posso essermi soltanto limitato a qualche generica indicazione D'EMANUELE: senta signor Pi Emme., Dottore P. M. BERTONE: mh? D'EMANUELE: col punto interrogativo chiaro, eh! P. M. BERTONE: sì sì, no no! e lo stiamo dicendo lo stiamo dicendo! D'EMANUELE: perché potrei benissimo dire Avrei fatto un unica discussione! Invece, per farle vedere la mia disponibilità 25

26 P. M. BERTONE: in ogni caso tutto quello che lei sta dicendo, come possono confermare i suoi avvocati, è registrato Avv. VALENTI: è registrato, quindi! D'EMANUELE: ma questo lo so. P. M. BERTONE: quindi qui stiamo soltanto sintetizzando; l'abbiamo già detto in forma dubitativa. non essendo io parte integrante della mas' posso essermi soltanto limitato a qualche generica indicazione di tale su tale associazione che per me è una setta segreta. P. M. BERTONE: è così? Avv. VALENTI: non lo sa. D'EMANUELE: non lo so! no per me è una setta segreta! Non lo so, non ho idea. 26

27 P. M. BERTONE: non lo diciamo. Ah ah, va bene. No, lei l'aveva detto! qualche generica indicazione su tale D'EMANUELE: non ho idea! P. M. BERTONE: va bene, su tale associazione. D'EMANUELE: sono cose dei Carbonari! durante la scuola c'era il movimento dei Carbonari, c'erano tanti movimenti Non ho mai parlato! P. M. BERTONE: su tale associazione servendomi di qualche mia reminiscenza scolastica. D'EMANUELE: penso che INC sufficiente INC. P. M. BERTONE: A domanda risponde: DI RAIMONDO è nipote D'EMANUELE: Di Raimondo è nipote di una mia sorella: nipote acquisito, perché praticamente 27

28 P. M. BERTONE: il DI RAIMONDO è nipote acquisito D'EMANUELE: di una mia sorella perché era sposata ch i INC. Avv. VALENTI: (INC. voci sovrapposte). D'EMANUELE: a me non mi veni (INC. voci sovrapposte). P. M. BERTONE: è cugino acquisito D'EMANUELE: di chi, mio?! P. M. BERTONE: è nipote acquisito di mia sorella P. M. BERTONE: come si chiama suo nipo' sua sorella? D'EMANUELE: è Antonina. P. M. BERTONE: cioè, Antonina si è sposata D'EMANUELE: Anto si è sposata con lo zio di Di Raimondo. P. M. BERTONE: Santo. D EMANUELE: Santo, sì, bravo. 28

29 Ass. GANCI: è nipote acquisito di mia sorella P. M. BERTONE: mia sorella Ha detto sua sorella? D EMANUELE: Antonina. P. M. BERTONE: Antonina. P. M. BERTONE: Di Raimondo Di Raimondo dice: D'Emanuele Natale, come componente della organizzazione catanese di "cosa nostra," lo dice nel verbale del 23 settembre '99, che poi ha confermato nell'altro verbale del Avv. VALENTI: ventisette undici P. M. BERTONE: ventisette undici Avv. VALENTI: duemilauno. P. M. BERTONE: duemilaeuno duemilaeuno D Emanuele Natale, come componente dell'organizzazione catanese cosa nostra, fa 29

30 parte per certo della massoneria. Afferma ciò per averlo saputo direttamente dallo stesso D'Emanuele D'EMANUELE: ah, da me?! P. M. BERTONE: all'interno della casa circondariale di Bicocca. Il D'Emanuele in quella circostanza, a fine 1995 inizio '97, mi disse con rammarico che era stato fatto "uomo d'onore" in ritardo, tra il '90 e il '91, dopo tanti anni di militanza all'interno della famiglia Santapaola. Mi ricordo che mi disse anche, testualmente 'Mpari, io sono stato sempre importante perché faccio parte della massoneria e sono massone. D'EMANUELE: nun è ca nun mi canùsci di otto anni e menza?! se poi! P. M. BERTONE: ah? 30

31 D'EMANUELE: mi canùsci di ott'anni e menza! Anche questa espressione non rientra nella mia ottica! perché non uso neanche la terminologia Mpari. P. M. BERTONE: questo è D'Emanuele. Avv. VALENTI: il Di Raimondo. UOMO: il Di Raimondo. D'EMANUELE: il Di Raimondo. Un'altra cosa ancora: praticamente ci sarei diventato uomo d'onore quando? (INC. voci sovrapposte) la data che dà lui? Avv. VALENTI: novanta-novant'uno. P. M. BERTONE: lui dice che addirittura D'EMANUELE: nel novanta-novant'uno? P. M. BERTONE: sì. 31

32 D'EMANUELE: quannu ju era vardia! P. M. BERTONE: e va be', questo?! D'EMANUELE: e no! P. M. BERTONE: per questo le posso dire che eh! D'EMANUELE: eh! Nooo se sono persone perbene! Se su lavoratori allora vengono più richiesti; ma se sugnu un agente di Polizia Giudiziaria nun mi ponu fari a mia! perché sugnu vardia! P. M. BERTONE: no, e io glielo dico glielo dico per esperienza processuale che ho che ho che D'EMANUELE: è è è impensabile! P. M. BERTONE: che nelle indagini che sto facendo, e ho già proceduto agli interrogatori, ho un sacco un sacco! ho più D'EMANUELE: pò èssiri?! 32

33 P. M. BERTONE: di una guardia municipale tra i massoni, quindi questo non credo Avv. VALENTI: ma no, stiamo parlando di massoni adesso. D'EMANUELE: ma, stiamo parlando di mafia?! P. M. BERTONE: ah! Lei, lei Ah, il solito argomento Avv. VALENTI: lei No, no, (INC. voci sovrapposte) D'EMANUELE: mi scusi! P. M. BERTONE: il solito argomento UOMO.: il problema non è (INC. voci sovrapposte) D'EMANUELE: e, credo, queste cose le ho rese quando mi ha interrogato Guarnotta per la prima volta, il presidente Guarnotta! quando allora non c era non c era bisogno di discutere P. M. BERTONE: Guarnotta: stiamo parlando di Palermo? 33

34 D'EMANUELE: Dottore, posso fare una piccola divagazione? P. M. BERTONE: sì, sì, che sia piccola però, nell'interesse della Giustizia. D'EMANUELE: io sono io sono convinto io sono convinto ca tutti sti situazioni nun nascevano: bastava che il processo fosse rimasto a Palermo P. M. BERTONE: a Palermo. D'EMANUELE: quando c'era quella situazione verticistica e a mia mancu mi tuccanu, perché non mi hanno neanche guardato! Mi hanno chiamato semplicemente perché mi è arrivato l'avviso. Io ho spiegato al Dottore Falcone - poi iddu si n'happa jiri e vinni Guarnotta - la mia situazione e sono stato diciamo ho appagato quanto loro desiderava. Dopo di che, appoi, ci fu il Dottore Meli, ci 34

35 fu quel contrasto e allora dici I spustamu sti cosi? Caltanissetta, Catania e vi (INC. voci sovrapposte). P. M. BERTONE: e da lì sono nati tutti i nostri guai! Sto scherzando. Cioè nel senso che poi D'EMANUELE: però quando sono arrivato a Catania io sono sentito da ben tre Magistrati! P. M. BERTONE: mh. D'EMANUELE: tutta la situazione che poi si è venuta a creare, dopo, si è venuta a creare dall'avvento suo, diciamo. P. M. BERTONE: ma questo lei l'ha detto; mi pare che su questi argomenti e sulla genesi delle accuse nei suoi confronti ne ha parlato D'EMANUELE: lo so che tutti questi discorsi non fanno altro P. M. BERTONE: no no, ne ha par 35

36 D'EMANUELE: io (INC. voci sovrapposte) perché poi che poi personalmente non so che (INC. voci sovrapposte). P. M. BERTONE: no no no! Ma, dico, ne ha parlato e mi ricordo che è stato sentito a lungo, dichiarazioni spontanee D'EMANUELE: comu?! Mi fici chiamari! P. M. BERTONE: e poi è stato chiamato. D'EMANUELE: che poi, aspatti, ci scrivènu ndo INC lui è INC risponde; pir chistu ju ci dicu (INC. voci sovrapposte)! P. M. BERTONE: ecco. Marino Ora, Marino Agatino nel Avv. VALENTI: il dodici INC duemilaedue. P. M. BERTONE: nel dodici febbraio duemilaedue ha parlato della massoneria 36

37 D'EMANUELE: Marino Agatino?! P. M. BERTONE: Marino Agatino D'EMANUELE: è un cretino completo, va! Ma chissu! P. M. BERTONE: e ha detto Anche D'Emanuele è massone. Ha parlato di altri personaggi D'EMANUELE: e cu ciù dissi?! E a iddu cu ciù dissi?! P. M. BERTONE: Anche D'Emanuele è massone. Va be eh D'EMANUELE: qualcuno gliel'avrà detto?! P. M. BERTONE: qualcuno gliel'avrà detto. D'EMANUELE: potrei saperlo se lo interpreto? P. M. BERTONE: no no, no no! Ha dato questa indicazione del quale sul punto lei 37

38 Avv. VALENTI: ma, Marino lo sa cos'è la massoneria?! D'EMANUELE: ma lo sa cos'è la massoneria?! P. M. BERTONE: quindi Di Raimondo è Avv. VALENTI: (INC. voci sovrapposte). UOMO: magari (INC. voci sovrapposte). D'EMANUELE: scusi scusi Dottore, guardi che Marino, nuàtri nell'ambiente, u sapemu sèntiri qua in questa 'Mbracchia pareddi. P. M. BERTONE: come? D'EMANUELE: Mbracchia pareddi. P. M. BERTONE: Mbracchia pareddi. D'EMANUELE: no, per saperlo, voglio dire! P. M. BERTONE: ma adesso. Prima! prima prima! 38

39 D'EMANUELE: prima che cosa?! P. M. BERTONE: e io non lo so! Prima era con voi, o no?che le D'EMANUELE: vuole che le vuole che le faccia la cronistoria? P. M. BERTONE: no, no, grazie D'EMANUELE: se lei vuole gliela faccio io. P. M. BERTONE: se non è necessaria! D'EMANUELE: no, perché la faccio nell'arco di cinque minuti. UOMO: per quel che riguarda l'associazione (INC. voci sovrapposte)! D'EMANUELE: sì, lo so. Ma dottor Bertone, guardi, P. M. BERTONE: poi, voglio dire, c'è una indicazione di Giuffrida Daniele che dice D'EMANUELE: bravi! I degni compagni: Giuffrida! 39

40 Avv. VALENTI: il (INC. voci sovrapposte) di Firrarello, (INC. voci sovrapposte) di Firrarello, vero? P. M. BERTONE: ah? Avv. VALENTI: è quello che INC di Firrarello, di tutto il discorso di Messina? E' quello del nove marzo. P. M. BERTONE: mh. Avv. VALENTI sì, questo me lo ricordo. P. M. BERTONE: questo doveva essere già in qualche parte entrato D EMANUELE: un ignorante completo! Devono farsi Sei mesi solo è stato nell'ambiente e facevano (INC. voci sovrapposte) alcuni per dirglielo! Devono farsi la credibilità e se non parlano importante non se la possono fare! Allura nun INC.! 40

41 Avv. VALENTI: allora è (INC. voci sovrapposte) Firrarello, infatti P. M. BERTONE: e in cui si parla anche di qualche altra cosa. Avv. VALENTI: perché, voglio dire, (INC. voci sovrapposte) fare anche (INC. voci sovrapposte) un discorso di un medico a Messina Se lo ricorda? P. M. BERTONE: comunque, è Questo credo che sia un verbale probabilmente già depositato, in cui Giuffrida Avv. VALENTI: sì, questo è già depositato. P. M. BERTONE: Giuffrida Daniele parlando della massoneria D'EMANUELE: cosa dice, scusi? P. M. BERTONE: dice che eh D'EMANUELE: lei non l ha scritta INC.? Avv. VALENTI: io ce l'ho, comunque. 41

42 D'EMANUELE: cosa dice? P. M. BERTONE: Che ha sentito parlare della massoneria D'EMANUELE: al processo? P. M. BERTONE: ne ha sentito parlare. Ne ne ha sentito parlare da Natale D'Emanuele quando lui era latitante, e poi mi fu detto pure da Sebastiano D'Emanuele. D'EMANUELE: allora, avvocato eh Dottore, e ne parlò dell'allora all avvocato P. M. BERTONE: l'ufficio, a questo punto, dà lettura Avv. VITALE: un momento! UOMO: basta, basta. 42

43 P. M. BERTONE: l'ufficio, a questo punto, dà lettura delle dichiarazioni dei collaboratori di Giustizia sopra indicati, nella parte che riguardano il D'EMANUELE. D'EMANUELE parla con l avvocato durante la dettatura del verbale sintetico: cioè, ci dissi (INC. voci sovrapposte) ciù dissi! Ciù dissi all avvocatu (INC. voci sovrapposte) Avv. VALENTI: (INC. voci sovrapposte)? P. M. BERTONE: allora? D'EMANUELE: all'avvocato INC glielo detto io, però Avv. VALENTI: gliel ha detto suo INC. D'EMANUELE: ma forse non l'ha capito bene! Gliel ha detto a tutti Avv. VITALE: sì, gliel'avrà detto lei D'EMANUELE: forse non l'ha 43

44 P. M. BERTONE: va be', Giuffrida e Marino facevano parte, secondo dati D'EMANUELE: ma io mi sa mi sarei aspe P. M. BERTONE: facevano parte del suo "gruppo," famoso "gruppo" che ancora D'EMANUELE: del mio gruppo. Posso? Avv. VALENTI: lo dicono loro! Poi c è qualcuno, comunque, che dice P. M. BERTONE: lo dicono Lui deve rispondere, lui deve rispondere! poi risponderà lei e D'EMANUELE: posso? P. M. BERTONE: ecco, sì; quindi, Marino e Daniele Giuffrida D'EMANUELE: posso? Su questo tempo U sapi? Lei mi tocca un tasto: il gruppo. 44

45 P. M. BERTONE: eh? D'EMANUELE: che è una cosa che io non ho potuto mai digerire P. M. BERTONE: eh? D'EMANUELE: non ho potuto mai digerire! E su questo lato vorrei fare una piccola disquisizione non molto lunga, così, anche per Lei stesso così lei sa P. M. BERTONE: che affidiamo alla memoria del registratore. D'EMANUELE: dato che noi siamo in tema di gruppo. P. M. BERTONE: eh? D'EMANUELE: dunque: Natale D'Emanuele fino all'ottantanove-novanta, eccetera eccetera, era un emerito sconosciuto; prova ne è che Lei ha appurato che di tutti i fatti delittuosi che c erano 45

46 P. M. BERTONE: tanto sconosciuto non Lei ha avuto un attentato nell'ottan'! D'EMANUELE: e glielo spiego! P. M. BERTONE: eh? D'EMANUELE: allora Gli spiego l'attentato e andiamo meglio! Perché siccome il sen, molte volte l'attentato viene guardato come una prova che P. M. BERTONE: sintomatica D'EMANUELE: vedete quanto ero importante?! Glielo dico io come fu quell'attentato perché ne ha parlato anche il signor Di Raimondo! L'attentato avviene in questo modo. Io mi trovo all'ufficio di igiene - pirchì ero impiegato all'ufficio di Igiene - L attentato avviene nell ottant uno, se non erro. 46

47 L'ufficio di igiene, allora, da Via Raddusa dove eravamo, in piazza Duomo, lo hanno trasportato al Viale Vittorio Veneto; dal Viale Vittorio Veneto alla Palm & Car (fonico) - se lei si ricorda - in linea d'aria ci sunu ttricentu metri 'i strata P. M. BERTONE: mh. D'EMANUELE: c'era un certo Salvatore Pappalardo, se lei ricorda, che è morto. Salvatore Pappalardo veniva all'ufficio di igiene e veniva a trovare a - La prego, io sono qui P. M. BERTONE: la sto ascoltando con attenzione! D'EMANUELE: e su ogni cosa dico al millesimo tutto! - P. M. BERTONE: sì. Sì, sì! D'EMANUELE: se poi di me fanno un'immagine diversa è un'immagine che! 47

48 P. M. BERTONE: mh, e io la sto ascoltando con molta attenzione. D'EMANUELE: allora: questo Pappalardo veniva sempre, spesso, all'ufficio di igiene perché suo zio, che si chiama come lui si chiamava Pappalardo Salvatore e faceva servizio unni u faceva ju: all ufficio di igiene. Mentre ca sa trova ddà mi fa a me Mu runi un passaggio un attimo - non sia un INC - quando vado da tuo da tuo cugino? Prego! per educazione! U cumpagnu, quindi mi fazzu centucinquantametri, girai a Via D'Annunziu P. M. BERTONE: all'avan Car? D'EMANUELE: girai a Via D'Annunziu e pigghiài a Via Monserra' comu si chiama? Avv. VALENTI: Via INC. 48

49 D'EMANUELE: a Via unni stava Costanzo che vendeva i liquori via Monserrato P. M. BERTONE: ah, Via Scammacca. Avv. VALENTI: Via Oliveto Scammacca. D'EMANUELE: Oliveto Scammacca. Pigghia e chistu Mi nni vaju o rittu. Mi nni vaju o rittu o rittu: sto girando per potere poi andare all Avante Car (fonico). Tuttu nda na vota chistu s impressionàu, Turi Pappalardu! Mi dissi mi dissi: M accumpagnassi subitu subitu subitu che visti un movimento strano! Arriva ddà e ci sta dicennu, rici: Ho visto persone con intenzioni diciamo cattive P. M. BERTONE: non benevole. D'EMANUELE: nei vostri confronti Ju pigghiai 49

50 P. M. BERTONE: chi l'ha detto Pappalardo? D'EMANUELE: Pappalardo. Pigghiai e comu scinnii come un razzo! Queste persone avranno visto che quella, diciamo, discussione ha determinato eh diciamo che loro hanno capito l'agguato hanno falli P. M. BERTONE: eh, e lei quando è stato ferito poi? D'EMANUELE: dopo un paio di mesi perché la situazione si è P. M. BERTONE: all auto al casello autostradale? Dove è stato feri? D'EMANUELE: bravo! Al casello autostradale eh signor Pi Emme. P. M. BERTONE: di Acireale? D'EMANUELE: per Allora, quando mi interrogarono mi interrogò Caponcello, Russo, mi interrogò Guarnotta le mie risposte sono 50

51 state sempre quelle! - che ogni volta si tergiversa! - Ho detto, dice, Lei comu mai?! Forse perché è un personaggio? Guardi, a mia mi O funu per contrasto, o si sono sbagliati con un altro, o fu una vendetta trasversale. Dovete scegliere voi tra queste tre! - non è che avevo dato una risposta?! - Io ho dato esaurientemente Hata jiessiri vuàtri. Dice: E come mai lei sul fatto del contrasto, della dell errore come fa a dirlo? E io, allora, a Lei raccontati un particolare giustamente Lei ha a testa, però! P. M. BERTONE: no, no, e mi ricordo qualche cosa che lei aveva detto D'EMANUELE: no, raccontai un particolare P. M. BERTONE: che c erano altre persone in macchina 51

52 D'EMANUELE: bravo! Raccontai un particolare e dissi nome e cognome, che ogni vota, non so per quale motivo, quando una cosa interessa non si ricorda. E dissi Guardate che c è lì eh un certo geometra di Acireale, che si chiama geometra Valastro. Questo geometra Valastro veniva al lido, a Santa Maria La Scala, quando io gestivo il lido a Santa Maria La Scala. Un giorno venne da me e mi disse Ti devo presentare, Natale, un mio amico. Prego! Chistu si presenta Piacere. Ci dissi Non lo conosco io a lei. Cu è? Dici: Guardi, dice, io sono quello lo ha accompagnato in ospedale. Sono quello che stacca i biglietti là. 52

53 Dissi: Mizzica, m accumpagnàu lei?! Ma, ci dissi, mi ha salvato la vita! E allora io faccio questo gesto - allora. Ora non chiù! - P. M. BERTONE: non si può fare D'EMANUELE: nèsciu u carnet dell assegni, ci dissi: Si faccia un assegno. Lei mi ha salvato la vita! Chistu mi dissi a mia, dici: Ma cchi sta dicennu?! Non lo dica neanche per scherzo! - sull anima di mio padre, quantu vogghiu bene e mà figghi! Che mi fa st assegnu?! Ma poi ju, da quel momento in poi, ci ste dicennu a INC Ma ma cu è iddu pi daveru? Dice: Sì, ma nun nun ti pigghianu pi tia! Non è che a tia ti canùsci?! Perché quando a me mi hanno sparato io chiedevo aiuto. Arrivato a un bel momento c è unu ca mi dici: Signor Natalinu, signor Natale? Minghia! dissi. Varda che c è cca: 53

54 attruvai a unu che mi sta jutannu! M ajutassi, ci dissi. Mi purtassi o spitali pirchì cca staju murennu! E invece poi, dopo, quel giorno quando mi fu presentato ci dissi: Ma scusi, ma lei mi fa convinto? Ma lei mi canùsceva a mia che mi chiamava signor Natale? No, dice. Io no chiamai a lei signor Natale! Io u chiamai a lei signor nutaru! Ci dissi: Come ju signor nutaru?! Prima di lei passàu un mercedes scuro, preciso come a chiddu sò, di davanti. Io ero convinto che era u nutaru. Vìri si cchi mi rici a testa?! E ci sparà o nutaru. P. M. BERTONE: va bene. Ho capito. 54

55 D'EMANUELE: tutto questo è quello che sempre io ho detto. Su questi gruppi - che noi stiamo parlando sul gruppo - è una cosa che ju haju cca, ndo cori, che ju ci ricu sempri O dottore Berone, ciù vogghiu riri! Io sono una persona che, vuoi per la mia attività, vuoi per i fatti dei trasporti funebri sulu a San Cristoforo, vuoi per le parentele e ho sempre sostenuto, vuoi il Natale Di Raimondo che era un parente mio acquisito e compagnia bella, praticamente a mia l ambiente m ha fattu sulu dannu! E lo dico sempre! E lo continuo a dire pirchi m hanu addumannatu m hanu addumanna P. M. BERTONE: cioè il il rapporto di parentela. 55

56 D'EMANUELE: m hanu addumannatu sempri soddi! Sempri dannu! Ma, scusa, ora la dichiarazione Sa che cosa hanno detto in una dichiarazione eh dell altro giorno? Che addirittura, siccome mio fratello non voleva che Enzo Santapaola ed altri se la facessero davanti ai trasporti funebri, perché nuàtri ddà avumu a travagghiari, erano cose di lavoro, ci dissi a Natale Di Raimondo che lo dice ieri Natale Di Raimondo Cioè, addirittura Enzo Santapaola mi dissi, dici, ora ci abbruciu u locale e mè zii. Per dirle Pi nuàtri è un problema! Quando noi abbiamo aperto u Pianeta Plaja - e così mi riallaccio anche all altro discorso, per un vous parlez, ca lei si rinfrisca a memoria (mi deve perdonare se mi esprimo in questi termini). Quannu nuàtri rapemu u Pianeta Plaja: ju u Pianeta Plaja mancu 56

57 u vuleva ràpiri! picchì u sapeva ch addivintava diciamu eh una zona di ambiente! Però ju nun mi pozzu fari vuliri picchì non sono una persona ca rumani dici Ouh, scumpariti ri cca! M haja scantari magari! E allora nascìu Pianeta Plaja comu una cosa bella, che io non volevo che nascesse lì, e cu tuttu con tutto questo non volevo neanche entrare in società, e allora a lei glielo dissi! Io mi feci interrogare dal Questore, allora, perché avevo la preoccupazione che potessero nascere certe cose! Il Questore era Creazzo, ho chiesto l autorizzazione, il dottore Creazzo m interrogò e mi disse Cosa c è D Emanuele? Ci dissi Dottore Creazzo, se io per esempio assieme con altri creo, per esempio, questa struttura che a Catania non ne abbiamo neanche una ed eravamo nell ottantotto vuàtri che vi mintiti a 57

58 diri Ah, soldi dell ambiente, soldi di qua, soldi di là Vìrissi che ju, ndo passatu, mi nni jutu magari ndo Colonellu dei carabinieri pi dirici Sor Colonnello, su siti sempri supra di mia perché pensate che io possa essere la lunga manus o che ju eventualmente, pi diri, mi abbia potuto o sfrutto soldi, diciamo, che provengono dall ambiente per inserirlo o per fare altre cose, vi sbagliate! Ju sugnu prontu a jiramminni! P. M. BERTONE: mh D'EMANUELE: allora il Colonello mi dissi a mia: D Emanuele, lei travagghiassi tranquillamente, ca a lei nuddu u distrubba. Minchia, nuddu mi disrubba?! Mi successi stu fattu di cca! avevo la situazione di Calderone e me n ero uscito: mi pigghianu quattru Dottore Bertone, ed è la verità anche se a lei non ci 58

59 interessa mi pigghiunu quattru clie quattru pentiti da Calde di Orsa Maggiore, me li portano di Calderone e, per cose che io dico infamanti, mi condannano! Sono cose infamanti che noi abbiamo chiarito perfettamente. Perché, quando mi si dice in Calderone che Filistaddi (fonico) avrebbe detto che io feci l estorsione al Vinci (fonico) probabilmente, voi INC P. M. BERTONE: quello del Lido Azzurro? D'EMANUELE: si ricorda il Lido Azzurro? che forse fu D Emanuele. P. M. BERTONE: mh. D'EMANUELE: e veni u dutturi Vinci cca ca ci dici Ju sugnu amicu di D Emanuele e l estorsione m ha fìcinu i pentiti. Ma come si può portare avanti più una situazione del genere?! Cioè a dire, i 59

60 pentiti che si accollano, mi diciunu ca fui ju e poi rici Fummu nuàtri, perché ci abbissanu a cosa s ha vìru P. M. BERTONE: ma Vinci fu arrestato, mi pare, del fatto testimoniale. D'EMANUELE: e bravo! E allora picchì?! Picchì si scantànu, dici P. M. BERTONE: la mia memoria D'EMANUELE: io venni anche arrestato in quell occasione! E ci fu un avvocato ca si misi ndo menzu p abbissarici sta cosa! a mia non m interessa perché io mi faccio i miei fatti. Si mise magari ndo menzu! Ma per dirle! P. M. BERTONE: mh, va be, sono, sono sono altre storie. Comunque lei dice Non sono Il succo che non non ha D'EMANUELE: il succo è ca ogni tanto lei ci pare e ju ci arrinfriscu: ju ciù dicu quacche cosa se lei vuole che le 60

61 P. M. BERTONE: no no, no no! Che lei non ha mai avuto gruppo. A domanda D'EMANUELE: no No, no, questo non c entra con la massoneria, il gruppo! Io il gruppo P. M. BERTONE: sì sì sì, no no no! Il gruppo Lei ha parlato Debbo, in una parola, sintetizzare quello che lei ha voluto dire: che lei non fa parte di nessuna associazione mafiosa e D'EMANUELE: no no no, attenzione! Io ho detto, perché ho fatto dichiarazioni a ruota, P. M. BERTONE: sì D'EMANUELE: io sono stato utilizzato da questo ambiente mafioso! P. M. BERTONE: eh? 61

62 D'EMANUELE: sono stato io colluso, ma nell utilizzazione che hanno fatto con me - e lei u sapi megghiu e mia! - picchì? Perché ci sono state quattro denunzie per l associazione che hanno fatto nei miei confronti, e poi lei, in qualità di dottore Bertone (e quindi non è u dottore Bertone un carusiddu che nasciu oggi! Il dottore Bertone: della D.I.A., dell Antimafia e compagnia bella) si è reso edotto e ha visto che ju non c entrava pi daveru! Quante volte è stato confuso il mio nome con Natale Di Raimondo?! Glielo vuole chiedere? Esempi gliene porto quattro? Guardi, gliene porto quattro: P. M. BERTONE: eh? D'EMANUELE: attentato omicidiario nei confronti di Ragonesi Angelo: D Emanuele Natale pirchì ci hava arrubatu a machina P. M. BERTONE: mh 62

63 D'EMANUELE: vinni Di Raimondo, dici Mi accollo io questo omicidio, questo tentato omicidio. Attentato nei confronti di un ragazzo di San Giovanni la Punta: vinni Di Raimondo Mi accollo io questo attentato. L ultimo P. M. BERTONE: e allora ogni tanto servono i pentiti! D'EMANUELE: gliene racconto un altra? Gliene racconto : Il signor Marino che faceva parte del mio gruppo, se lei ricorda bene, penso bene, ha proceduto pu n attentato assieme con il Di Raimondo: attentato Calì P. M. BERTONE: mh D'EMANUELE: quello che hanno fatto in Piazza Risorgimento: e se Marino, scusi, era cu mia l attentatu picchì si l hava fari cu Natale Di Raimondo?! 63

64 P. M. BERTONE: mh D'EMANUELE: veda, ci sono troppe cose strane! però io mi resi P. M. BERTONE: ma lei, dico, che fa parte - mi scusi, ora signor D Emanuele - D'EMANUELE: sì. Mi hanno condannato! Mi hanno condannato P. M. BERTONE: stavo dicendo signor Di Raimondo! Signor D Emanuele? E una battuta. D'EMANUELE: sì, picchì m ha chiamatu picca voti, lei, Di Raimondo durante u processu! P. M. BERTONE: ah, come? D'EMANUELE: un sacco di volte mi ha chiamato Di Raimondo durante il processo! P. M. BERTONE: io? 64

65 D'EMANUELE: sì! P. M. BERTONE: è possibile. E le voglio dire questo: lei contesta il fatto di essere D'EMANUELE: della massoneria? P. M. BERTONE: no. Stiamo parlando dell associazione mafiosa: dell associazione lei? D'EMANUELE: no. L associazione P. M. BERTONE: eh? D'EMANUELE: io ho detto là Signori miei, io se faccio parte della (INC. voci sovrapposte). UOMO: processualmente ci abbiamo rinunziato al motivo Avv. VALENTI: lui, appena questo è condannato per questo (INC. voci sovrapposte). 65

66 P. M. BERTONE: eh, va bene. D EMANUELE: io sono stato (INC. voci sovrapposte) a otto anni UOMO: (INC. voci sovrapposte) P. M. BERTONE: con patteggiamento oppure? Avv. VALENTI: no, no! P. M. BERTONE: no, non ha fatto niente. UOMO: (INC. voci sovrapposte)? D'EMANUELE: otto anni e rotti. P. M. BERTONE: a domanda risponde: sono stato UOMO: e non interverrà e non interverrà motivo di motivo di rinuncia. P. M. BERTONE: ho capito. A domanda risponde: sono stato 66

67 D'EMANUELE: avvocato, che c entra (INC. sovrapposte)? UOMO: (INC. sovrapposte)? P. M. BERTONE: e l indagato D'EMANUELE: non c interessa nenti? Avv. VALENTI: no (INC. sovrapposte) che aveva detto che fanno parte di Intelisano. P. M. BERTONE: va bene. e l indagato risponde: escludo di avere mai fatto D'EMANUELE: ah! Una seconda cosa: vìrissi ca chisti cca dissuru ca facianu parte di Intelisanu! P. M. BERTONE: chi? Avv. VALENTI: (INC. sovrapposte) lo 67

68 D'EMANUELE: strumentalizzavano il mio nome e usavano il mio nome, dottore Bertone! P. M. BERTONE: sì, sì Sì sì sì, aspetti! e l indagato risponde: escludo di aver mai fatto riferimenti alla massoneria Avv. VALENTI: (INC. sovrapposte). D'EMANUELE: mai mai mai! P. M. BERTONE: dialogando col il DI RAIMONDO, il MARINO e il GIUFFRIDA D'EMANUELE: avvocato? E, anzi, signor Pubblico Ministero: ma la capisce l invidia? Qua si perdono colpi in carcere! Non è che io sto parlando con una persona?! Steju parrannu cu unu c havi a quinta elementari, pi diri, che sta si sta facendo la verginità con lei! 68

69 P.M. BERTONE DI RAIMONDO, il MARINO e il GIUFFRIDA. D'EMANUELE: ma lei ma chisti di cca co P. M. BERTONE: A Domanda risponde: sono stato condannato UOMO: a otto anni P. M. BERTONE: a otto anni D'EMANUELE: e più tre di prima; ce l èje diri magari i tre di prima. Avv. VALENTI: non lo sa! Non lo sa (INC. sovrapposte) P. M. BERTONE: sono stato condannato D'EMANUELE: è stata eclatante la condanna di Calderone, avvoca signor Pubblico Ministero! Eclatante! INC unu ca si cuntava comu vigile sanitariu ndo novantarui INC. P. M. BERTONE: non ho capito, è stato condannato? 69

70 Avv. VALENTI: lui è stato condannato per Calderone a tre anni e poi nel P. M. BERTONE: nel processo quello vecchio? Eh. Avv. VALENTI: quello vecchio, e a otto anni D'EMANUELE: che io che io non ero E stato solo un avviso di garanzia! e ddà chiddu ca si rici!! Rappresentava P. M. BERTONE: e questa sentenza poi è andata in riunio UOMO: esecutiva. (INC. sovrapposte) quindi. Avv. VALENTI: è esecutiva, non è non è P. M. BERTONE: quindi stiamo parlando delle dichiarazioni di Calderone. Avv. VALENTI: sì, delle dichiarazioni di Calderone. 70

71 D'EMANUELE: e l àutri si nni nìsceru: La Rosa e altri! Vuol dire P. M. BERTONE: quindi: sono stato condannato a otto anni P. M. BERTONE: e quindi con sentenza passata ormai giudicata. UOMO: no, tre anni. Avv. VALENTI: no, tre anni perché Orsa Maggiore ancora non è stata depositata, quindi non è definitiva Orsa Maggiore; è definitiva la condanna Calderone. P. M. BERTONE: perché ma scusi, in Orsa Maggiore aveva l omicidio oppure anche l associazione. UOMO: no, l omicidio e l associazione. Avv. VALENTI: e anche l associazione lui aveva! P. M. BERTONE: ah, quindi: sono stato condannato P. M. BERTONE: quindi sei anni in Orsa Maggiore. 71

72 D EMANUELE: otto anni. Otto anni. Avv. VALENTI: otto anni in Orsa Maggiore. La richiesta era sedici anni: in primo grado sedici anni sono stati, sedici anni, e poi è venuta meno la causa del capo promotore: otto anni UOMO: col rito abbreviato. Avv. VALENTI: col rito abbreviato. P. M. BERTONE: ed è passata ingiudicata, adesso?! Avv. VALENTI: no, non è stata depositata! UOMO: no, no, ancora (INC. voci sovrapposte). D EMANUELE: (INC. voci sovrapposte) a sedici anni. P. M. BERTONE: quindi: sono stato condannato a otto anni per il reato di partecipazione ad associazione mafiosa e non ho P. M. BERTONE: e non sono stati proposti motivi di appello. 72

73 UOMO: rinuncerà non lo so D'EMANUELE: e m hanu mangiatu sulu Avv. VALENTI: non saranno proposti cioè, ha rinunciato al motivo d appello lui. D'EMANUELE: sulu i soddi m hanu mangiatu a mia. P. M. BERTONE: e ho rinunciato ha presentare motivi di appello. P. M. BERTONE: questo significa che lei riconosce di aver fatto parte dell asso? D'EMANUELE: no, chistu significa ca sulu i soddi m hanu mangiatu! M aggiuvanu m aggiuvanu! P. M. BERTONE: mh, va bene. Avv. VALENTI: lui vuole sostenere che lui, comunque, è stato coinvolto perché vittima della famiglia, però non 73

74 P. M. BERTONE: va bene. Va be, questo D'EMANUELE: se la ricorda se la ricorda la dichiarazione del Malpassotu, ah? Avv. VALENTI: però non ha un ruolo di grosso spicco; questo è (INC. voci sovrapposte). D'EMANUELE: mi mi dica, dottore Bertone, se la ricorda quella dichiarazione del Malpassotu D Emanuele è unu che travagghiava, ca pavava. S a scuddàu, è vero?! P. M. BERTONE: sì No, e la prego! Queste cose! Io accetto il dialogo, però che lei mi dica s a scuddàu, eh?! Io cerco di non dimenticare nulla, eh! UOMO: di ricordare. 74

75 P. M. BERTONE: quindi: e ho rinunciato a presentare motivi di appello. Sono stato coinvolto nella associazione mafiosa in considerazione dei miei rapporti di parentela con Benedetto SANTAPAOLA, e comunque non ho mai ricoperto il D'EMANUELE: quella zona P. M. BERTONE: ah? D'EMANUELE: quella zona è a INC dove si (INC. voci sovrapposte). P. M. BERTONE: sì sì! e comunque non ho mai ricoperto il ruolo di capo di un gruppo P. M. BERTONE: è così? D EMANUELE: sì. 75

76 P. M. BERTONE: mai ricoperto il ruolo di capo del gruppo del Castello Ursino. P. M. BERTONE: una cosa: lei in questo momento ha un altro procedimento penale UOMO: Orione Uno. P. M. BERTONE: Orione Uno. A domanda risponde: sono attualmente imputato P. M. BERTONE: quindi il Presidente è Avv. VALENTI: Ciancio. P. M. BERTONE:...Ciancio. D EMANUELE: il Presidente Ciancio. P. M. BERTONE: sono attualmente imputato dinanzi alla Corte D Assise, sezione 76

77 Avv. VALENTI: quarta. P. M. BERTONE: sezione quarta P. M. BERTONE: ma è stato prosciolto forse per una imputazione UOMO: no no, INC : per l omicidio di Diolosà. P. M. BERTONE: e quindi e ricordavo bene! In omicidio Diolosà e stupefacenti UOMO: sì. P. M. BERTONE: siccome lui poco fa ha detto solo stupefacenti! Stavolta s u scuddàu lei, ah! D'EMANUELE: mi perdoni, P. M. BERTONE: eh! Avv. VALENTI: (INC. voci sovrapposte) no, su questo non ne abbiamo parlato! 77

78 P. M. BERTONE: l omicidio Diolosà! D'EMANUELE: ma quello è di stupefacenti? No! Avv. VALENTI: no, non ne ha parlato! Non ne ha parlato di questo. D'EMANUELE: no! P. M. BERTONE: io ho Va be, io avevo capito che lei era imputato per il 74 qua. Avv. VALENTI: no, (INC. voci sovrapposte). D'EMANUELE: no, ma io (INC. voci sovrapposte). P. M. BERTONE: eh, va bene. dinanzi alla Corte sezione quarta per l omicidio di DIOLOSA Agatino D'EMANUELE: Agatino. P. M. BERTONE: e per traffico di stupefacenti. P. M. BERTONE: è così? 78

79 D'EMANUELE: sì. P. M. BERTONE: ora le debbo fare qualche domanda che che le può sembrare strana, ma eh gliela debbo fare. Da chi è difeso in questo processo? In questo proce Ah, solo? UOMO: da tutti INC. P. M. BERTONE: da entrambi. P. M. BERTONE: allora formulo la domanda più specifica, così eh Lei è stato difeso dall avvocato Brancato in qualche processo? D'EMANUELE: no, l avvocato Brancato mi difende, mi difende P. M. BERTONE: eh? D'EMANUELE: per quanto riguarda un processo per sequestro beni. P. M. BERTONE: cioè misura pa misura 79

80 UOMO: sì sì, misura patrimoniale P. M. BERTONE: patrimoniale. UOMO: sua moglie e non lui. Avv. VALENTI: difende sua moglie, non lui! D'EMANUELE: mia moglie, no io! Mia moglie, scusi. P. M. BERTONE: sì A domanda risponde: l avvocato BRANCATO D'EMANUELE: allora, mi difinneva Pogliese INC Brancato difendeva a mia moglie, Pogliese difinneva a mia. P. M. BERTONE: quindi Ma perché, la misura patrimoniale riguarda? UOMO: i beni: la la moglie ha (INC. voci sovrapposte) in questa P. M. BERTONE: mh, quindi: l avocato BRANCATO difende mia moglie nella 80

81 P. M. BERTONE: e in questo momento dov è questa procedura, è in fase? Avv. VALENTI: Corte D Appello. Avv. D AMICO: (INC. voci sovrapposte) alla prima Corte, sezione terza. P. M. BERTONE: quindi, conferma il dato che sta dicendo il suo Difensore? Avv. D AMICO: io la (INC. voci sovrapposte) io l ho (INC. voci sovrapposte) infatti io se P. M. BERTONE: sì sì sì No, è per la Sì sì sì P. M. BERTONE: quindi: l avvocato Avv. VALENTI: si dovrebbe fare la (INC. voci sovrapposte) del rinvio? Avv. D AMICO: sì, il dodici mi pare che 81

82 Avv. VALENTI: il dodici giugno. Avv. D AMICO: di giugno. No, sarà chiamato in udienza il dodici giugno, in modo che (INC. voci sovrapposte)? Avv. VALENTI: che ci sarà un udienza il dodici giugno. P. M. BERTONE: difende mia moglie nella procedura per l applicazione della misura L avvocato BRANCATO difende mia moglie nella procedura per la confisca dei beni, procedura attualmente pendente dinanzi alla Corte D Appello di Catania, terza sezione. P. M. BERTONE: quindi già è stato in primo grado è stato già discu? Avv. D AMICO: in primo grado è stato (INC. voci sovrapposte) la confisca e c era (INC. voci sovrapposte)? D'EMANUELE: ci su i beni, c è a cosa INC potrei parlare Io 82

83 P. M. BERTONE: quando ha assunto questo incarico l avvocato Brancato? UOMO: non lo so, settembre Avv. VALENTI: a me mi pare che il INC avvocato non c era Io non lo so (INC. voci sovrapposte) D EMANUELE: a mia mi P. M. BERTONE: è questo è il Difensore che sta intervenendo, UOMO: giustamente. P. M. BERTONE: giustamente. E lei Avv. VALENTI: non lo sa D'EMANUELE: difende mia moglie. P. M. BERTONE: e da quanto tempo? 83

84 D'EMANUELE: mi pare che la difende da quando è successa la situazione nel novantaquattro. Avv. VALENTI: forse novantaquattro. P. M. BERTONE: A domanda risponde: tale difesa, se non erro, venne assunta nel 1994 D'EMANUELE: penso! P. M. BERTONE: Se non erro se non erro. D'EMANUELE: mia moglie lo sa meglio. P. M. BERTONE: le volevo dire una cosa: lei da quando è stato arrestato è stato sempre qui a Bicocca oppure? D'EMANUELE: io, l unico spostamento che c è stato è quando, per esempio, finì il processo che P. M. BERTONE: Orsa Maggiore? 84

85 D'EMANUELE: mi hanno portato a Napoli e mi dissi Ti devo portare e lei mi fici purtari a Napoli P. M. BERTONE: io?il Ministero non c entra! D'EMANUELE: (INC. voci sovrapposte) P. M. BERTONE: il Ministero non c entra. D'EMANUELE: pirchì è un carcere brutto. P. M. BERTONE: e va be, ma non è colpa! D'EMANUELE: mi dissi E sono stato a Napoli. P. M. BERTONE: per un breve periodo. UOMO: (INC. voci sovrapposte). P. M. BERTONE: cioè, da quando è stato arrestato Possiamo quindi sintetizzare che, da quando è stato arrestato è stato sempre 85

TRIBUNALE DI PALMI - RITO COLLEGIALE SEZIONE PENALE STRALCIO DEL VERBALE DI DEPOSIZIONE DI GIUSEPPINA PESCE UDIENZA 24/05/2012

TRIBUNALE DI PALMI - RITO COLLEGIALE SEZIONE PENALE STRALCIO DEL VERBALE DI DEPOSIZIONE DI GIUSEPPINA PESCE UDIENZA 24/05/2012 TRIBUNALE DI PALMI - RITO COLLEGIALE SEZIONE PENALE STRALCIO DEL VERBALE DI DEPOSIZIONE DI GIUSEPPINA PESCE UDIENZA 24/05/2012 AULA BUNKER TRIBUNALE DI ROMA P.n.R.G.TRIB.819/11 R.G.N.R.4302/06 PROCEDIMENTO

Dettagli

CORTE DI ASSISE DI APPELLO D! PALERMO III SEZIONE PENALE TRASCRIZIONE UDIENZA DEL 25/02/1997. (N,.!t.9. 21/96) Procedimento contro: GRECO Michele + 10

CORTE DI ASSISE DI APPELLO D! PALERMO III SEZIONE PENALE TRASCRIZIONE UDIENZA DEL 25/02/1997. (N,.!t.9. 21/96) Procedimento contro: GRECO Michele + 10 * * * * * 6 * * * * * * * * * * * * ***********~!l363 CORTE DI ASSISE DI APPELLO D! PALERMO III SEZIONE PENALE * * ~ * * * * * ~ * * * * * 6 * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * J TRASCRIZIONE UDIENZA

Dettagli

File Audio ciancimino durata 00:24:06.608

File Audio ciancimino durata 00:24:06.608 P.M. = Dott. Antonino DI MATTEO P.M.1 = Dott. Antonio INGROIA P.M.2 = Dott. Roberto SCARPINATO File Audio ciancimino 09.09.18 durata 00:24:06.608 Sono le 12:10, del 18 settembre del 2009. Questo è un interrogatorio

Dettagli

G.I.P. M. ROSATI: Ah. INDAGATO M. A. MISSERI: Ho detto: "Abbiamo trovato i cavalli e sto venendo". G.I.P. M. ROSATI: Ah, ho capito. INDAGATO M. A.

G.I.P. M. ROSATI: Ah. INDAGATO M. A. MISSERI: Ho detto: Abbiamo trovato i cavalli e sto venendo. G.I.P. M. ROSATI: Ah, ho capito. INDAGATO M. A. G.I.P. M. ROSATI: Ah. INDAGATO M. A. MISSERI: Ho detto: "Abbiamo trovato i cavalli e sto venendo". G.I.P. M. ROSATI: Ah, ho capito. INDAGATO M. A. MISSERI: La telefonata c'è. Dai tabulati vedi che c'è.

Dettagli

La Santa Sede INIZIATIVA "IL TRENO DEI BAMBINI" PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO

La Santa Sede INIZIATIVA IL TRENO DEI BAMBINI PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO La Santa Sede INIZIATIVA "IL TRENO DEI BAMBINI" PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO Atrio dell'aula Paolo VI Sabato, 3 giugno 2017 [Multimedia] Ragazzi e ragazze,

Dettagli

Consorzio Astrea - Lutech Numero verde: Mail:

Consorzio Astrea - Lutech Numero verde: Mail: dodici minuti. DOMANDA Nel senso che il treno poteva fare anche eventualmente ulteriore ritardo, cioè è stato accertato? RISPOSTA Non risulta alla stazione di Erba, non risulta alla stazione madre questo.

Dettagli

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1.

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1. 1 Ascolta e rispondi alle domande. 12 1. Chi sono le persone che parlano? a. Madre e figlio. b. Fratello e sorella. c. Marito e moglie. 2. Qual è l argomento della conversazione? a. Lasciare la vecchia

Dettagli

Parole del Santo Padre ai bambini che partecipano all iniziativa Il Treno dei Bambini promossa dal Pontificio Consiglio della Cultura

Parole del Santo Padre ai bambini che partecipano all iniziativa Il Treno dei Bambini promossa dal Pontificio Consiglio della Cultura N. 0385 Sabato 03.06.2017 Parole del Santo Padre ai bambini che partecipano all iniziativa Il Treno dei Bambini promossa dal Pontificio Consiglio della Cultura Alle ore 12 di oggi, nell Atrio dell Aula

Dettagli

Metàloghi e Minotauri

Metàloghi e Minotauri Metàloghi e Minotauri Metalogo di Giuseppe O. Longo Padre - Ah, stai disegnando... Figlia - Sì... ma non è finito, non dovresti guardare ancora. P - Ormai ho guardato... Un Minotauro!... Be, sei proprio

Dettagli

PROCEDIMENTO NR. 8/08 CORTE D ASSISE E NR. 9066/2007 R.G.N.R. ELENCO DELLA DIFESA DI AMANDA KNOX TRASCRIZIONI INTERCETTAZIONI TELEF.

PROCEDIMENTO NR. 8/08 CORTE D ASSISE E NR. 9066/2007 R.G.N.R. ELENCO DELLA DIFESA DI AMANDA KNOX TRASCRIZIONI INTERCETTAZIONI TELEF. PROCEDIMENTO NR. 8/08 CORTE D ASSISE E NR. 9066/2007 R.G.N.R. ELENCO DELLA DIFESA DI AMANDA KNOX TRASCRIZIONI INTERCETTAZIONI TELEF. Nr. 27 Data. 05.11.2007 Ora inizio 18:00:12 Ora fine 18:06:49 Intercettazioni

Dettagli

glura di dire la verità. Il teste viene generalizzato ln procedimento, delle dichiarazioni. Lei conferma le

glura di dire la verità. Il teste viene generalizzato ln procedimento, delle dichiarazioni. Lei conferma le Proc. VflS 5 (1080-1545),. 'I " '. l', J L: Viene chiamato a deporre il teste ROVELLI ENRICO, il quale glura di dire la verità. Il teste viene generalizzato ln aula (nato il 18/3/1944) P. - Lei è stato

Dettagli

Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari. Alice

Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari. Alice Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari Alice Stefano Ferrari ha preparato un documentario che s intitola A braccia aperte pubblicato nel 2009 che parla di un ragazzo, Christian che è alla ricerca di

Dettagli

DUE EROI ITALIANI. prof. Emilia Palma

DUE EROI ITALIANI. prof. Emilia Palma DUE EROI ITALIANI prof. Emilia Palma 1 DUE EROI ITALIANI Giovanni Falcone e Paolo Borsellino sono due giudici siciliani che hanno dedicato la loro vita alla lotta contro la mafia. Di loro si racconta infatti

Dettagli

Uomo: - Intendevo naturale acqua minerale, non le sembra naturale che io beva acqua minerale?

Uomo: - Intendevo naturale acqua minerale, non le sembra naturale che io beva acqua minerale? ACQUA MINERALE BREVE ATTO UNICO DI ACHILLE CAMPANILE: LA SCENA RAPPRESENTA UN BAR ALL APERTO, UN TAVOLO AL QUALE SONO SEDUTI L UOMO E LA DONNA, DI FIANCO IL CAMERIERE PRENDE LE ORDINAZIONI. CAMERIERE:

Dettagli

Prima della lettura. Che cosa farà secondo te Ginevra? Formula delle ipotesi.

Prima della lettura. Che cosa farà secondo te Ginevra? Formula delle ipotesi. Prima della lettura Che cosa farà secondo te Ginevra? Formula delle ipotesi. Episodio 9 Quando siamo scese Christian era in cucina. Dove eravate? ha chiesto. In solaio ha risposto la nonna. Christian è

Dettagli

PROCEDIMENTO PENALE NR. 8/08 CORTE D ASSISE E NR. 9066/2007 R.G.N.R.

PROCEDIMENTO PENALE NR. 8/08 CORTE D ASSISE E NR. 9066/2007 R.G.N.R. PROCEDIMENTO PENALE NR. 8/08 CORTE D ASSISE E NR. 9066/2007 R.G.N.R. ELENCO DELLA DIFESA DI SOLLECITO RAFFAELE TRASCRIZIONI INTERCETTAZIONI TELEF. R.I.T. 434/08 Nr. 25 Data. 12.03.2008 Ora 20.34.08 INTERLOCUTORI:

Dettagli

Sono in stato di custodia cautelare Adesso cosa succede?

Sono in stato di custodia cautelare Adesso cosa succede? Sono in stato di custodia cautelare Adesso cosa succede? Sei stato arrestato. Ciò non significa che sei colpevole. Hai diritto ad un avvocato difensore. Il tuo avvocato difensore deve solo prendersi cura

Dettagli

DIPENDENTE DEL TAR La domanda mia è com è possibile che una scheda intestata a noi va a finire in mano a Mottola che è un noto malavitoso?

DIPENDENTE DEL TAR La domanda mia è com è possibile che una scheda intestata a noi va a finire in mano a Mottola che è un noto malavitoso? CREDITO ESAURITO Di Giorgio Mottola MILENA GABANELLI IN STUDIO Al Tar di Salerno è successo questo, la notizia è fresca: il direttore generale aveva deciso che tutti i dipendenti amministrativi potevano

Dettagli

CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI CIVALE Vincenzo Napoli 19/03/1977 CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI SOGGETTO DI ORIGINI SPAGNOLE

CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI CIVALE Vincenzo Napoli 19/03/1977 CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI SOGGETTO DI ORIGINI SPAGNOLE CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI CIVALE Vincenzo Napoli 19/03/1977 CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI SOGGETTO DI ORIGINI SPAGNOLE PRINCIPALE COMMITTENTE LUPO Antonino Palermo 30/08/1963 COMMITTENT

Dettagli

RAMIN BAHRAMI NONNO BACH

RAMIN BAHRAMI NONNO BACH RAMIN BAHRAMI NONNO BACH La musica spiegata ai bambini BOMPIANI 2015 Bompiani / RCS Libri S.p.A. Via Angelo Rizzoli 8 20132 Milano ISBN 978-88-452-7989-8 Prima edizione Bompiani settembre 2015 Dedico questo

Dettagli

TRIBUNALE DI CAGLIARI RITO MONOCRATICO SEZIONE II PENALE. DOTT. PODDIGHE MASSIMO COSTANTINO Giudice VERBALE DI UDIENZA REDATTO DA FONOREGISTRAZIONE

TRIBUNALE DI CAGLIARI RITO MONOCRATICO SEZIONE II PENALE. DOTT. PODDIGHE MASSIMO COSTANTINO Giudice VERBALE DI UDIENZA REDATTO DA FONOREGISTRAZIONE TRIBUNALE DI CAGLIARI RITO MONOCRATICO SEZIONE II PENALE DOTT. PODDIGHE MASSIMO COSTANTINO Giudice VERBALE DI UDIENZA REDATTO DA FONOREGISTRAZIONE PAGINE VERBALE: n. 8 PROCEDIMENTO PENALE N. R.G. TRIB.

Dettagli

seconda stella a destra 6

seconda stella a destra 6 seconda stella a destra 6 copyright 2014 Euno Edizioni 94013 Leonforte - Via Dalmazia 5 Tel. e fax 0935 905877 www.eunoedizioni.it info@eunoedizioni.it ISBN: 978-88-6859-012-3 Copertina di: Mattia Mentastro

Dettagli

IL DIARIO DI OTELLO. ll DJ-Doge voleva parlarmi riguardo la partita contro i Turkes.

IL DIARIO DI OTELLO. ll DJ-Doge voleva parlarmi riguardo la partita contro i Turkes. La classe 2 A, dopo essere stata al Teatro Carcano ad assistere allo spettacolo "", ha deciso di lavorare sulla trama e trasformarla in un diario, aggiungendo particolari originali per personalizzare il

Dettagli

E.M.:, lgs58. «Aula Bunker di Firenze» EX 210 Abbatino: Maurizio, 19 luglio del. Abbatino Maurizio, nato a? PRESIDENTE: EX 210 Abbatino: Roma.

E.M.:, lgs58. «Aula Bunker di Firenze» EX 210 Abbatino: Maurizio, 19 luglio del. Abbatino Maurizio, nato a? PRESIDENTE: EX 210 Abbatino: Roma. Proc. H.8/9l R.G. Di omicidio - Contro Greco Michele + 12 Udienza del 24/02/94 - Fase. H. l ( di P/IO ) - PAG.H. -1- lgs58 Maurizio, 19 luglio del '54. Abbatino Maurizio, nato a? Roma. Sì? Il 19 luglio

Dettagli

ERCOLANO Aldo Milano 13/12/1974. RAPISARDA Carmelo Libia 16/10/1939

ERCOLANO Aldo Milano 13/12/1974. RAPISARDA Carmelo Libia 16/10/1939 CAVALLARO Sebastiano Catania 09/12/1957 ERCOLANO Aldo Milano 13/12/1974 FINOCCHIARO Giuseppe Catania 04/06/1978 RAPISARDA Francesco Libia 23/12/1943 RAPISARDA Carmelo Libia 16/10/1939 TIEZZI Adamo Catania

Dettagli

Attività di comprensione 1 Scegli l'alternativa corretta.

Attività di comprensione 1 Scegli l'alternativa corretta. Fare acquisti In un negozio di abbigliamento Commessa: Buongiorno. Angela: Buongiorno. Commessa: Come posso aiutarla? Angela: Sto cercando un vestito. Commessa: Ha già qualche idea? Angela: No. Commessa:

Dettagli

Il C.T.U. nel processo penale

Il C.T.U. nel processo penale CORSO PER C.T.U. UNA PROFESSIONE NELLA PROFESSIONE III EDIZIONE - 2017 Il C.T.U. nel processo penale a cura di Donatella Palumbo Sostituto Procuratore Procura della Repubblica presso il Tribunale di Benevento

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 15 In giro per la città A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa 2011 1 IN GIRO PER LA CITTA DIALOGO PRINCIPALE A- Carmen! Sono qui. B- Danilo! Ciao

Dettagli

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1 4 La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon Capitolo 1 Napoli. Ore 18.00. Una strana telefonata fra due amici. - Pronto, Margherita? - Ciao, Ciro. Dimmi. - Allora

Dettagli

PROCEDIMENTO PENALE NR. 8/08 CORTE D ASSISE E NR. 9066/2007 R.G.N.R.

PROCEDIMENTO PENALE NR. 8/08 CORTE D ASSISE E NR. 9066/2007 R.G.N.R. PROCEDIMENTO PENALE NR. 8/08 CORTE D ASSISE E NR. 9066/2007 R.G.N.R. ELENCO DEL PM TRASCRIZIONI INTERCETTAZIONI TELEF. R.I.T. 483/08 Nr. 697 Data. 25.05.2008 Ora 10.25 Intercettazioni telefoniche Proc.

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 11 RICERCA DI LAVORO A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa 2011 1 LA RICERCA DI LAVORO DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, come posso

Dettagli

AD OCCHI APERTI ILARIA VALESINI. Cortometraggio. Soggetto e Sceneggiatura di

AD OCCHI APERTI ILARIA VALESINI. Cortometraggio. Soggetto e Sceneggiatura di Cortometraggio Soggetto e Sceneggiatura di ILARIA VALESINI SOGGETTO Una ragazza seduta in classe ascolta un professore che parla come i rapporti genitori e figli possano essere difficili e condizionanti

Dettagli

Scrivere con altri. Scuole dell Infanzia del Comune di Torino 30 marzo 2010

Scrivere con altri. Scuole dell Infanzia del Comune di Torino 30 marzo 2010 Scrivere con altri Scuole dell Infanzia del Comune di Torino 30 marzo 2010 È tipo un avviso bambini di 4 e 5 anni È tipo un avviso bambini di 4 e 5 anni Claudio : E mio l ho fatto quando sei andata via

Dettagli

COMUNE DI MASSALENGO

COMUNE DI MASSALENGO COPIA COMUNE DI MASSALENGO C.C. N. 24 del 07.11.2016 TESTO INTEGRALE DELLA DISCUSSIONE Classificazione: Categoria 1 Classe 6 Fascicolo 7 N.ro Registro Pubblicazione Adunanza Straordinaria di I^ Convocazione

Dettagli

CESAROTTI FRANCESCO. G. N. R. l anno Il ventidue gennaio duemiladue, alle ore venti. Direzione Distrettuale Antimafia, innanzi ai Pubblici Ministeri

CESAROTTI FRANCESCO. G. N. R. l anno Il ventidue gennaio duemiladue, alle ore venti. Direzione Distrettuale Antimafia, innanzi ai Pubblici Ministeri TRASCRIZIONE DEL VERBALE DI INTERROGATORIO RESO DA CESAROTTI FRANCESCO IN DATA 22. 01. 2002 RELATIVO AL PROCEDIMENTO N. 4833/99 R. G. N. R. C.re FRANCHINI: nell ambito del procedimento penale N. 4833/99

Dettagli

19 NOVEMBRE 2010 COME FARE UNA MAPPA?

19 NOVEMBRE 2010 COME FARE UNA MAPPA? 19 NOVEMBRE 2010 COME FARE UNA MAPPA? Quando ci siamo incontrati con tutti gli altri bambini, ci siamo presi l incarico di costruire la mappa del futuro BOSCO DELLA COSTITUZIONE. Ma come si costruisce

Dettagli

FRASI A. Prof, mi sono appena storto la caviglia sui gradini. Posso rimanere in classe durante la ricreazione?

FRASI A. Prof, mi sono appena storto la caviglia sui gradini. Posso rimanere in classe durante la ricreazione? LEGGIMO INSIEME. Schede di lavoro per la lettura attiva Piccole bugie, mezze verità, grossi pasticci, di nnette Neubauer, Il attello a Vapore, serie zzurra OTT E RISPOST Nel libro le dinamiche tra i personaggi

Dettagli

Trascrizioni Cliente: FONDAZIONE SANTA LUCIA Codice: 60 Servizio 0060/0325/MM

Trascrizioni Cliente: FONDAZIONE SANTA LUCIA Codice: 60 Servizio 0060/0325/MM martedì 21 settembre 2004 Pagina 1 Titolo CENTRO EBRI T.86 FALCETTI: "Antonino Cattaneo, benvenuto anche a lei Professore." PROF. CATTANEO: "Buongiorno, buongiorno." FALCETTI: "Buongiorno. Non è che lei

Dettagli

Prima della lettura. Andrea ha confessato di essere l assassino. Secondo te è stato lui? Perché?

Prima della lettura. Andrea ha confessato di essere l assassino. Secondo te è stato lui? Perché? Prima della lettura Andrea ha confessato di essere l assassino. Secondo te è stato lui? Perché? Episodio 7 Tu hai ucciso Federico? ho chiesto. Sì, è morto e l ho ucciso io. Ieri sera sai che ero Cosa?

Dettagli

Controesame dell avvocato Prioreschi, difesa Moggi.

Controesame dell avvocato Prioreschi, difesa Moggi. negozio, in precedenza, poi sono andato quella volta a prendere i biglietti, e tra l'altro mi ricordo che ho portato anche una macchina fotografica perché, avevo portato anche una macchina fotografica

Dettagli

Scongiurare un pericolo

Scongiurare un pericolo http://italianosemplicemente.com/ Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente Scongiurare un pericolo Buongiorno amici. Buona giornata a tutti gli amici di Italiano Semplicemente. Oggi per la sezione

Dettagli

BOZZA NON CORRETTA MISSIONE IN SICILIA 8 GIUGNO 2010 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA. La seduta inizia alle

BOZZA NON CORRETTA MISSIONE IN SICILIA 8 GIUGNO 2010 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA. La seduta inizia alle MISSIONE IN SICILIA 8 GIUGNO 2010 1/5 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA La seduta inizia alle 12.55. PRESIDENTE. Ringraziamo il Colonnello Giuseppe Sironi, capo di stato maggiore del comando

Dettagli

Intervento Giuseppe Recchi, Presidente Telecom Italia

Intervento Giuseppe Recchi, Presidente Telecom Italia Digital Championship Intervento, Presidente Telecom Italia 23 aprile 2015 Grazie Riccardo. Intanto ti sei scelto la tua città per partire. Ma... era... si vede che la città è parte di un lungo tour, ma

Dettagli

A.V. Geiger. Follow Me. Traduzione di Aurelia Di Meo

A.V. Geiger. Follow Me. Traduzione di Aurelia Di Meo A.V. Geiger Follow Me Traduzione di Aurelia Di Meo Proprietà letteraria riservata Copyright 2017 by A.V. Geiger 2017 Rizzoli Libri S.p.A. / Fabbri Editori, Milano Originally published in the United States

Dettagli

PROGRAMMA DELLE LEZIONI DEONTOLOGIA FORENSE

PROGRAMMA DELLE LEZIONI DEONTOLOGIA FORENSE Scuola di Formazione Avvocati della Camera Penale di Santa Maria Capua Vetere Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Santa Maria Capua Vetere FORMAZIONE PENALISTICA DI BASE CORSO DI PRIMO LIVELLO DI FORMAZIONE

Dettagli

SARA BUTTAU. I tre porcellini

SARA BUTTAU. I tre porcellini SARA BUTTAU I tre porcellini C era una volta una famiglia di tre porcellini che, ormai diventati grandi, andarono a vivere da soli, costruendo ognuno la propria casa. Il più grande decise di costruire

Dettagli

RESOCONTO STENOGRAFICO

RESOCONTO STENOGRAFICO 1/6 CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI E SU ILLECITI AMBIENTALI AD ESSE CORRELATI RESOCONTO STENOGRAFICO

Dettagli

dopo la Notizia di Reato Cenni sul procedimento penale

dopo la Notizia di Reato Cenni sul procedimento penale dopo la Notizia di Reato Cenni sul procedimento penale Reati classici (1) R. Urbanistici - art. 44 c.1 lett. a) DPR 380/01 - art. 44 c.1 lett. b) DPR 380/01 - art. 44 c.1 lett. c) DPR 380/01 bene giuridico

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

Il servitore di due padroni UNO

Il servitore di due padroni UNO UNO Hotel di Brighella. Un salone. O una hall. O semplicemente un corridoio. Buio/a o comunque poco illuminato/a. Per un po di tempo vediamo una cameriera (Smeraldina) che ferma il carrello portabiancheria

Dettagli

NA STORIA DI NENTI Mario Palermo

NA STORIA DI NENTI Mario Palermo NA STORIA DI NENTI Mario Palermo SKETCH Stanza d ufficio: scrivania sedie telefono pratiche sparse. Ai tempi d oggi. Personaggi(3): Centamore Biagio Avventore Colaianni Andrea impiegato Direttore Impiegata

Dettagli

Catania, parte la protesta. Le libraie di "Vicolo Stretto" indignate, rifiutano il libro di Salvo Riina

Catania, parte la protesta. Le libraie di Vicolo Stretto indignate, rifiutano il libro di Salvo Riina Catania, parte la protesta. Le libraie di "Vicolo Stretto" indignate, rifiutano il libro di Salvo Riina di Agnese Maugeri - 07, Apr, 2016 http://www.siciliajournal.it/catania-le-libraie-di-vicolo-stretto/

Dettagli

BOZZA NON CORRETTA RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE IN PIEMONTE SEDUTA DI GIOVEDÌ 21 GENNAIO 2016 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE ALESSANDRO BRATTI

BOZZA NON CORRETTA RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE IN PIEMONTE SEDUTA DI GIOVEDÌ 21 GENNAIO 2016 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE ALESSANDRO BRATTI 1/5 CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI E SU ILLECITI AMBIENTALI AD ESSE CORRELATI RESOCONTO STENOGRAFICO

Dettagli

La maschera del cuore

La maschera del cuore La maschera del cuore Francesco De Filippi LA MASCHERA DEL CUORE romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Francesco De Filippi Tutti i diritti riservati Al mio prof Renato Lo Schiavo che ha permesso

Dettagli

presso la Procura della Repubblica di Catania, il giorno 7 del mese di giugno, alle ore 12,45, avanti al sostituto procuratore

presso la Procura della Repubblica di Catania, il giorno 7 del mese di giugno, alle ore 12,45, avanti al sostituto procuratore TRASCRIZIONE DEL VERBALE DI INTERROGATORIO RESO DA LANZA GIUSEPPE IN DATA 07/06/2002 RELATIVO AL PROCEDIMENTO N. 4833/99 R. G. N. R. C. re FRANCHINI: nell ambito del procedimento penale 4833/99 N. R.,

Dettagli

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16 I vignaioli Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16 Introduzione: Così infatti è il regno di Dio - comincia a spiegare Gesù, circondato da tanta gente che lo sta ascoltando attentamente Un signore era padrone

Dettagli

La legge sul processo lungo

La legge sul processo lungo La legge sul processo lungo Gli articoli del codice di procedura penale e della L. 354/1975 nel testo attualmente vigente e con le modifiche previste dal disegno di legge 2567 (Modifiche agli articoli

Dettagli

Ennesima sconfitta della Procura di Taranto sulla vicenda ILVA. Il magistrato Nicastro assolto definitivamente

Ennesima sconfitta della Procura di Taranto sulla vicenda ILVA. Il magistrato Nicastro assolto definitivamente Ennesima sconfitta della Procura di Taranto sulla vicenda ILVA. Il magistrato Nicastro assolto definitivamente Era il 23 luglio del 2015 quando il magistrato Lorenzo Nicastro ex assessore all Ambiente

Dettagli

ALESSANDRO BASTARI Il 20 ottobre non mi ha trovato: assente. Il 21 ottobre non mi ha trovato: assente.

ALESSANDRO BASTARI Il 20 ottobre non mi ha trovato: assente. Il 21 ottobre non mi ha trovato: assente. C È MULTA PER TE Di Giulio Valesini MILENA GABANELLI IN STUDIO Continuiamo invece con una cosa che sta facendo il Comune di Bologna e di Roma, per rendere la vita complicatissima ai malfattorini, però.

Dettagli

Prima della lettura. Non si dimentica il primo amore, dice Ginevra. Sei d accordo con questa affermazione?

Prima della lettura. Non si dimentica il primo amore, dice Ginevra. Sei d accordo con questa affermazione? Prima della lettura Non si dimentica il primo amore, dice Ginevra. Sei d accordo con questa affermazione? Episodio 3 È arrivato il primo piatto: un classico di Milano, il risotto con lo zafferano e come

Dettagli

S C U O L E D E L L ' I N F A N Z I A E S T E D O V E S T

S C U O L E D E L L ' I N F A N Z I A E S T E D O V E S T ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNOLO MELL A S C U O L E D E L L ' I N F A N Z I A E S T E D O V E S T 2014-2015 PROGETTO UGUAGLIANZA-DIVERSITÀ Leggendo le diverse conversazioni che abbiamo tenuto con i bambini

Dettagli

Obbligo del segreto 329 cpp

Obbligo del segreto 329 cpp Obbligo del segreto 329 cpp Gli atti di indagine compiuti dal pm e dalla polizia giudiziaria sono coperti dal segreto fino a quando l'imputato non ne possa avere conoscenza e, comunque, non oltre la chiusura

Dettagli

I- [ A ] Leggi il seguente testo : Samar è una studentessa egiziana del Cairo. Lei frequenta un corso di letteratura

I- [ A ] Leggi il seguente testo : Samar è una studentessa egiziana del Cairo. Lei frequenta un corso di letteratura Prova scritta( 2) 2011 I- [ A ] Leggi il seguente testo : Samar è una studentessa egiziana del Cairo. Lei frequenta un corso di letteratura italiana di tre mesi a Milano. Le sue colleghe Laila e Samira

Dettagli

P.M. DOTT.SSA PRADELLA Senta, nell elettrocardiogramma che è. stato esaminato non solo dalla qui presente collega

P.M. DOTT.SSA PRADELLA Senta, nell elettrocardiogramma che è. stato esaminato non solo dalla qui presente collega SENTOSCRIVO Società Cooperativa P.M. DOTT.SSA PRADELLA Senta, nell elettrocardiogramma che è stato esaminato non solo dalla qui presente collega Marenghi, ma da tutti i nostri Consulenti, si parla in data

Dettagli

Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente Farsene una ragione

Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente Farsene una ragione http://italianosemplicemente.com/ Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente Farsene una ragione Buonasera e benvenuti a tutti su Italiano Semplicemente, il sito per imparare l italiano con divertimento.

Dettagli

Matteo Broggini, Centro di lingua e cultura italiana per stranieri L ALTRA METÀ ISTRUZIONI

Matteo Broggini, Centro di lingua e cultura italiana per stranieri L ALTRA METÀ ISTRUZIONI L ALTRA METÀ Livello: A2-B1 Destinatari: adolescenti ed adulti Durata: pre-visione: 15-20 minuti; visione: 20-25 minuti; post-visione: 20-30 minuti Contenuti: competenza lessicale (le età della vita);

Dettagli

A.1 Osserva l'immagine: a cosa ti fa pensare? Parlane con un compagno.

A.1 Osserva l'immagine: a cosa ti fa pensare? Parlane con un compagno. A.1 Osserva l'immagine: a cosa ti fa pensare? Parlane con un compagno. A.2 Ora ascolterai una canzone che si intitola Io sono Francesco. Secondo te di cosa parla? Parlane con un compagno. B.1 Ora ascolta

Dettagli

Le figure dell imputato e della persona offesa nel processo penale

Le figure dell imputato e della persona offesa nel processo penale Le figure dell imputato e della persona offesa nel processo penale Autore: Concas Alessandra In: Diritto processuale penale L'attribuzione di un reato detta imputazione, avviene da parte del Pubblico Ministero

Dettagli

Sentenza n. 2/2007 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL GIUDICE DI PACE DELL'UFFICIO DI IMOLA

Sentenza n. 2/2007 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL GIUDICE DI PACE DELL'UFFICIO DI IMOLA Ingiuria art. 594 c.p.c denuncia costituzione parte civile assunzione dichiarazioni parti civili anche come testi e imputato rinuncia al mandato del difensore parte civile conclusioni in assenza di parte

Dettagli

INDICE SOMMARIO INDAGINI PRELIMINARI E UDIENZA PRELIMINARE. 1. Premessa... pag. 3. Sezione I DISPOSIZIONI GENERALI

INDICE SOMMARIO INDAGINI PRELIMINARI E UDIENZA PRELIMINARE. 1. Premessa... pag. 3. Sezione I DISPOSIZIONI GENERALI INDICE SOMMARIO INDAGINI PRELIMINARI E UDIENZA PRELIMINARE 1. Premessa... pag. 3 Sezione I DISPOSIZIONI GENERALI 1. La finalità della fase ed il ruolo dei suoi protagonisti.» 7 2. L obbligo del segreto...»

Dettagli

VENERDÌ. Abstract. riuscito a farcela. E comunque era improbabile che la Geisha fosse già lì. Entrò nel cortile, i tavolini

VENERDÌ. Abstract. riuscito a farcela. E comunque era improbabile che la Geisha fosse già lì. Entrò nel cortile, i tavolini VENERDÌ Abstract Giò arrivò al bar Necci con cinque minuti di ritardo: poco, pochissimo, ma neanche quella volta era riuscito a farcela. E comunque era improbabile che la Geisha fosse già lì. Entrò nel

Dettagli

PROCURA DISTRETTUALE DELLA REPUBBLICA

PROCURA DISTRETTUALE DELLA REPUBBLICA PROCURA DISTRETTUALE DELLA REPUBBLICA CATANIA DIREZIONE DISTRETTUALE ANTIMAFIA N. 4833/99 NR TRASCRIZIONE INTEGRALE DELL INTERROGATORIO RESO DA DI RAIMONDO NATALE IN DATA 13.05.2002 P.M.BERTONE: L anno

Dettagli

At the Post Office (Pastiche in salsa Campanile)

At the Post Office (Pastiche in salsa Campanile) At the Post Office (Pastiche in salsa Campanile) La scena si svolge in un Ufficio postale. Una lunga fila davanti all unico sportello aperto. - Prima signora: Credo che adesso tocchi a me. Seconda signora:

Dettagli

l anno duemiladue, il mese di gennaio, il giorno trentuno alle ore diciassette e trenta, negli Uffici della D. I. A. Centro Operativo di

l anno duemiladue, il mese di gennaio, il giorno trentuno alle ore diciassette e trenta, negli Uffici della D. I. A. Centro Operativo di TRASCRIZIONE DEL VERBALE DI INTERROGATORIO RESO DA MIRENNA GIUSEPPE IN DATA 31. 01. 2002 RELATIVO AL PROCEDIMENTO N. 4933/99 R. G. N. R. P. M. BERTONE: nell ambito del procedimento 4933/99 R. G. N. R.,

Dettagli

REDAZIONE LA GAZZETTA DELLO JATO

REDAZIONE LA GAZZETTA DELLO JATO REDAZIONE LA GAZZETTA DELLO JATO Rappresentazione teatrale degli Alunni dell'ic di San Giuseppe Jato Esplorazione della Memoria Alle radici del Primo Maggio A.S. 2014 / 15 La sceneggiatura si svolge all'interno

Dettagli

Il Ciociopanda e la bambina di piume

Il Ciociopanda e la bambina di piume Il Ciociopanda e la bambina di piume Giulio Lobina IL CIOCIOPANDA E LA BAMBINA DI PIUME fiaba www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Giulio Lobina Diletta Mascia per i disegni Tutti i diritti riservati

Dettagli

ADOLESCENTI E GENITORI: MITI E RUOLI PER CRESCERE INSIEME. Dott.ssa Marina Duga Sassari, 25 maggio 2013

ADOLESCENTI E GENITORI: MITI E RUOLI PER CRESCERE INSIEME. Dott.ssa Marina Duga Sassari, 25 maggio 2013 ADOLESCENTI E GENITORI: MITI E RUOLI PER CRESCERE INSIEME Dott.ssa Marina Duga Sassari, 25 maggio 2013 SOPRAVVIVERE IN FAMIGLIA: LO SGUARDO DELL ADOLESCENTE Genitori & figli - Agitare bene prima dell'uso

Dettagli

che notte strana ORARIO E APPARSA LA BONTA DI DIO PRO-VOCAZIONE: e voi l avete vista la stella?

che notte strana ORARIO E APPARSA LA BONTA DI DIO PRO-VOCAZIONE: e voi l avete vista la stella? ORARIO 18.00 Ritrovo e accoglienza Provocazione 18.45 Lavoro personale a coppie e di gruppo 20.00 Cena al sacco 21.15 Momento Celebrativo 22.00 Saluti E APPARSA LA BONTA DI DIO Anche noi, per prepararci

Dettagli

Mario Esposito VERSI DI CACCIA E D AMORE DI UCCELLI RAPACI DIURNI E NOTTURNI

Mario Esposito VERSI DI CACCIA E D AMORE DI UCCELLI RAPACI DIURNI E NOTTURNI Mario Esposito VERSI DI CACCIA E D AMORE DI UCCELLI RAPACI DIURNI E NOTTURNI Inizio. ORIGINE DELLA COLPA NELLE SPECIE A parlare è il giudice. Non ha principio né fine questo processo. Un uomo non è più

Dettagli

Co.As.It. Italian Language Program Learn Italian the FUN way ITALIAN LEVEL B1.2 ANSWERS

Co.As.It. Italian Language Program Learn Italian the FUN way ITALIAN LEVEL B1.2 ANSWERS ITALIAN LEVEL B1.2 ANSWERS Exercise 1: EXAMPLE: Conosco una persona importante; può aiutarvi a trovare lavoro. Conosco una persona importante che può aiutarvi a trovare lavoro. 1. Manuel è un ragazzo spagnolo;

Dettagli

Reference 1-1,38% Coverage

Reference 1-1,38% Coverage - 1 reference coded [1,38% Coverage] Reference 1-1,38% Coverage pasta tipica bolognese, deriva si dice che rappresenti l ombelico della dea Venere, qua c è una altra pasta che non

Dettagli

File Audio ciancimino bis durata 00:35:52.306

File Audio ciancimino bis durata 00:35:52.306 File Audio ciancimino 09.06.12 bis durata 00:35:52.306 Oggi è il 12 giugno del 2009, sono le ore 15:47, ci troviamo presso gli Uffici della Procura della Repubblica di Palermo, da me rappresentata, Antonino

Dettagli

VERIFICA SOMMATIVA. Il bicchiere infrangibile

VERIFICA SOMMATIVA. Il bicchiere infrangibile VERIFICA SOMMATIVA Il bicchiere infrangibile Achille Campanile Io e Teresa, voi lo sapete, siamo due tipi economi. Non avari, no, questo no. Ma ci piace non sperperare. Invece Marcello è tutt altro tipo

Dettagli

e risultati 16 aprile 2008

e risultati 16 aprile 2008 QUESTO MOMENTO FRA NOI DUE Testo inviato da Arianna Cocco (psicologa, Milano) e presentato all incontro Esserci nei diversi momenti della malattia di Alzheimer, promosso dal Gruppo Segesta a Milano il

Dettagli

UNA DINASTIA COMPLICATA

UNA DINASTIA COMPLICATA UNA DINASTIA COMPLICATA ATTO UNICO BREVE DI ALDO CIRRI PERSONAGGI : DOTTOR PANDETTA - notaio - anni 55 PIERO - cliente del notaio - anni 24 L azione si svolge ai giorni nostri SCENA Lo studio del notaio

Dettagli

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici 2 IO PER TE... TU PER NOI Daniela Maria Tortorici 3 A mio marito che ha creduto in me e mi ha convinta a scrivere questo libro. A mia figlia che è la ragione della mia vita. Ai miei genitori che sono dei

Dettagli

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione,

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione, ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, io dirigo il traffico da qui; non sapete quanto è meraviglioso saper aiutare da qui. Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione, dove vivo

Dettagli

TEST III (Unità 9, 10 e 11)

TEST III (Unità 9, 10 e 11) TEST III (Unità 9, 10 e 11) 1) Indica l alternativa che non può completare le frasi date. (1)... fosse possibile parcheggiare in questa strada. a) Non sapevo che... b) Ho saputo che... c) Credevo che...

Dettagli

Capitolo 6 Madri distratte

Capitolo 6 Madri distratte Capitolo 6 Madri distratte sarà che avevo altro per la testa Vedere i propri e le proprie nipoti costringe a ripercorrere anche, o soprattutto, la propria maternità. Rispetto ad essa, le nonne nei colloqui

Dettagli

BISCOTTO PERFETTO Di Giulio Valesini

BISCOTTO PERFETTO Di Giulio Valesini BISCOTTO PERFETTO Di Giulio Valesini MILENA GABANELLI IN STUDIO Allora, l ultima storia invece: la giustizia, o quando lo stato beffa se stesso. Confisca il forno ad un boss del contrabbando di sigarette,

Dettagli

Prima della lettura. Forse avete capito chi sarà la vittima, ma l assassino? Abbiamo comunque un primo indiziato: Giulia. Vi ricordate perché?

Prima della lettura. Forse avete capito chi sarà la vittima, ma l assassino? Abbiamo comunque un primo indiziato: Giulia. Vi ricordate perché? Prima della lettura Forse avete capito chi sarà la vittima, ma l assassino? Abbiamo comunque un primo indiziato: Giulia. Vi ricordate perché? E cosa dite della storia d amore tra Ginevra e Christian? Secondo

Dettagli

Pronomi. Giulia Sarullo

Pronomi. Giulia Sarullo Pronomi I pronomi personali persone soggetto toniche complemento 1 a singolare io me mi 2 a singolare tu te ti atone 3 a singolare m egli, esso, lui lui, sé lo, gli, ne, si 3 a singolare f ella, essa,

Dettagli

FATTI IN CANNA. Cioè, ti chiamo R, Robert, Bob o cosa? Come ti chiama di solito la gente? Può chiamarmi Mr. Crumb teniamoci sul formale.

FATTI IN CANNA. Cioè, ti chiamo R, Robert, Bob o cosa? Come ti chiama di solito la gente? Può chiamarmi Mr. Crumb teniamoci sul formale. 479 FATTI IN CANNA intervista R. CRUMB di R. Crumb Cioè, ti chiamo R, Robert, Bob o cosa? Come ti chiama di solito la gente? Può chiamarmi Mr. Crumb teniamoci sul formale. 1977 di R. Crumb Tutti i diritti

Dettagli

Adesso fate le vostre domande

Adesso fate le vostre domande Papa Francesco con Antonio Spadaro Adesso fate le vostre domande Conversazioni sulla Chiesa e sul mondo di domani 0010.frontespizio.indd 3 9/14/2017 4:19:05 PM Proprietà letteraria riservata 2017 Libreria

Dettagli

B i b l i o c e n t r o d i D o c u m e n t a z i o n e e R i c e r c a

B i b l i o c e n t r o d i D o c u m e n t a z i o n e e R i c e r c a Roma, 21 novembre 2008 Camera di Commercio di Roma Piazza di Pietra Tempio di Adriano "Sanità regionale e piani attuativi: quale destino e ruolo per il Comune di Roma?", convegno promosso dalla Fondazione

Dettagli

365 Volte NON TEMERE

365 Volte NON TEMERE 365 Volte NON TEMERE Cari lettori, è ormai da diverso tempo che scrivo per questa rubrica e spero che voi tutti ne stiate traendo dei benefici. Vorrei innanzitutto ringraziarvi per il tempo che dedicate

Dettagli

Al comma 1, sostituire le parole le parti private con le parole nei quali siano interessate più parti private, queste

Al comma 1, sostituire le parole le parti private con le parole nei quali siano interessate più parti private, queste Al comma 1, sostituire le parole da le parti private fino a delle condizioni, con le seguenti: nei quali siano interessate più parti private, queste non possono stare in giudizio se non con il ministero

Dettagli

TRACCIA DELLA STORIA IL VIAGGIO DI BUCCIA

TRACCIA DELLA STORIA IL VIAGGIO DI BUCCIA TRACCIA DELLA STORIA IL VIAGGIO DI BUCCIA La storia può essere utilizzata per introdurre il tema della raccolta differenziata e del riciclo dei materiali. Consigliato per: scuola Infanzia (sezioni di 4

Dettagli

NONNI INDIMENTICABILI

NONNI INDIMENTICABILI Il non-no Andrea Valente Il nonno del brano che stai per leggere è un tipo davvero unico, singolare, indimenticabile. Per quali ragioni? Basandoti sul titolo Il non-no, prova a fare delle ipotesi. Mio

Dettagli

maggiore, che una presenza di un versamento pleurico previa valutazione anestesiologica perché comunque io,

maggiore, che una presenza di un versamento pleurico previa valutazione anestesiologica perché comunque io, SENTOSCRIVO Società Cooperativa maggiore, che una presenza di un versamento pleurico previa valutazione anestesiologica perché comunque io, ripeto, sono un chirurgo toracico per cui posso porre un indicazione

Dettagli