ilmalpensante.com Alberto Di Vita 24/08/2017

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ilmalpensante.com Alberto Di Vita 24/08/2017"

Transcript

1 Nota: questo articolo avrebbe dovuto essere accompagnato da un video che, per un problema tecnico, è andato perso e sembra irrecuperabile. Proveremo a recuperarlo o rifarlo stanotte per pubblicarlo domani. Inter-Fiorentina è stata una partita per molti versi inattesa. A posteriori persino sin troppo semplice prevedere una vittoria nerazzurra ma, a ben vedere, in genere le difficoltà all inizio arrivano proprio da squadre che, lontane dalle ambizioni dei primi posti in classifica, vivono le prime settimane con maggiore intensità per mettere il proverbiale fieno in cascina per i mesi invernali, ovvero quando tutte, grandi e piccole, avranno già passato il periodo di rodaggio. La storia degli esordi difficili è lunghissima e attraversa in sostanza tutta la Serie A. Limitandoci a periodi più recenti: l anno scorso, prima giornata, il Milan soffrì contro il Torino, l Inter schiantò contro il Chievo; seconda giornata, ferma sul pari la Roma a Cagliari e l Inter contro il Palermo, che poi soffre a Pescara ma fa una prestazione monstre contro la big delle big, la Juventus. Nel , la Juventus perde contro l Udinese, l Inter passa di misura contro il Atalanta, la Roma impatta a Verona. Seconda giornata, l Inter vince con difficoltà contro il Carpi, così come il Milan contro l Empoli. La Juventus, sconfitta dalla Roma, alla quarta pareggia contro il Chievo. Nel , la Juventus passa dopo una partita complicata contro il Chievo, l Inter pareggia contro il Torino. Seconda giornata, scintille tra Parma e Milan 4-5) e Roma che vince a Empoli ma in ambasce. Alla terza, l Inter pareggia contro il Palermo. Andando più indietro nel tempo di dieci anni e osservando solo gli esordi nerazzurri: : pareggio (Udinese); : pareggio (Samp); : pareggio (Bari); : pareggio (Bologna); : sconfitta (Palermo) ; : vittoria (Pescara); : vittoria (Genoa); : pareggio (Torino); : vittoria (Atalanta, di misura); : sconfitta (Chievo); (nel il campionato cominciò con la seconda giornata: l Inter avrebbe dovuto giocare contro il Lecce. Si per la segnalazione.) Insomma, i numeri ci raccontano di 3 vittorie, 5 pareggi e 2 sconfitte alla prima giornata nelle ultime 9 stagioni, 14 punti in 9 partite, 1,56 a partita non certo un ritmo da contender, per utilizzare un termine anglofono. Gli esordi, quindi, soprattutto negli ultimi anni, non sono stati molto amichevoli (seconda giornata decisamente meglio) e, pertanto, una vittoria così larga si incastona come un unicum all interno della storia recente dell Inter. Inizio che si preannunciava altresì complicato soprattutto a causa dell orribile esperienza dell anno scorso, che si è chiusa con una delle serie più brutte e tristi che io possa ricordare a memoria. Da non sottovalutare l ingresso di un nuovo allenatore e l inserimento di tre titolari in 3 posizioni chiave e centrali, tra cui i due centrocampisti, ruoli sempre piuttosto complicati da far girare a dovere. Insomma, non era semplice pronosticarlo, figuriamoci realizzare un risultato del genere. Non c è da esultare in maniera smodata né è sufficienze per tarare nuovamente gli obiettivi stagionali, ma neanche sottovalutarla e mettersi a fare i pompieri anche sui naturali sorrisi che porta con sé un 1/5

2 risultato netto, incontestabile e senza gol subiti. A stupire è stato soprattutto il modo in cui è arrivato: giocando a tratti anche un gran calcio, nuovo, palla a terra, con movimenti interessanti e sapendo alternare possesso palla e ricerca rapida della verticalizzazione, predominio territoriale e ripartenza, difesa compatta e pressione intelligente. Oltre che a vedere confermata l ottima tendenza del precampionato, ovvero quella di una difesa che subisce pochi gol. Qualunque risultato si determinerà a fine stagione, le statistiche difensive conteranno più di quelle offensive. Le statistiche A livello statistico è interessante il dato del possesso palla (50/50) perché, in genere, dopo un 2-0 nei primi 15 minuti le squadre che sono in vantaggio concedono molto il possesso all avversario esperienza che l anno scorso l Inter non ha vissuto con continuità, per usare un eufemismo. Indicativo anche il dato relativo alla corsa, con ben 4 giocatori interisti sopra gli 11 km (Candreva 12,3km), tra cui spicca anche un Perisic particolarmente voglioso e attivo nella top 5, mentre tra i viola c è soltanto Carlos Sanchez. Nel complesso, l Inter ha corso di più (5km) e più veloce: numeri che talvolta ci dicono anche di una squadra in affanno e invece raccontano di una squadra in salute. Il dato sulla corsa conferma una delle impressioni avute dal vivo e che analizzeremo nel video: troppo spesso l Inter è stata troppo lunga. Non si tratta di una lungezza esagerata (quella media è oltremodo buona, attorno ai 26,5 metri) né si può parlare della squadra sfilacciata e senza logica che abbiamo visto nel finale della scorsa stagione: però sono state troppe le occasioni in cui la distanza tra i reparti si faceva improvvisamente troppo ampia e, di riflesso, pericolosa. È soprattutto un problema della difesa, che talvolta tende ad arretrare al primo accenno di possesso palla avversario, nonostante (diremmo soprattutto proprio a causa di ) un baricentro altissimo (52,53mt!): è uno dei limiti su cui deve lavorare molto Spalletti, perché le sofferenze di fine primo tempo e di parte del secondo sono dovute all eccesso di spazio tra le linee, al quale dovevano sopperire un Brozovic svogliato e fuori dalla logica della squadra in campo, ma soprattutto Vecino e Borja Valero (poi Joao Mario). Da questo punto di vista il ruolo di Borja Valero è molto importante, perché è quel classico centrocampista dal fiuto particolare per le uscite in pressing: spesso lascia campo all avversario di fronte per poi accorciare al momento giusto in fase di ricezione. Vedremo alcune di queste azioni nel video. Vecino, importante tanto quanto, ha spesso giocato sulla verticale di Borja quando il pressing viola riusciva a chiudere gli spazi: avrei scommesso il contrario. Proprio il centrocampista uruguaiano si è subito imposto come il fulcro dell azione nerazzurra, il centrocampista più a disposizione di tutti, quello che ti offre sempre l appoggio: 86 tocchi, di gran lunga primo (Candreva secondo a 76) e, per capire la prestazione di Brozovic, ne ha fatti 47, mentre Handanovic 43 e Nagatomo 50. I calciatori più precisi: Joao Mario (94%), Vecino (92%), Borja Valero (90%), Gagliardini (87%) e Skriniar (87%), che ha ricevuto particolari attenzioni da parte di Pioli, come vedremo nel video. Joao Mario (4) e Candreva (3) hanno creato più chance di tutti per i compagni. In totale 10 occasioni da gol con 10 assist, segno di una squadra che ha cercato il gol con buona 2/5

3 continuità e da squadra. L Inter ha cercato con una discreta insistenza il lancio lungo, non sempre alto: Vecino, Candreva e Brozovic i più assidui (6), seguiti a ruota da Miranda (5). Interessanti le soluzioni di Skriniar, soprattutto palla a terra: vedremo come una di queste ha creato una delle azioni più pericolose dell Inter. I movimenti degli esterni sono stati totalmente diversi tra loro. Mentre Perisic cercava costantemente la profondità, talvolta persino più avanzato rispetto a Icardi, Candreva si è destreggiato in un continuo movimento tra destra e centro, indipendentemente dalle salite di D Ambrosio. In genere questo movimento serve per far salire il terzino (in Italia è straordinaria la sincronia a destra del Napoli, con Callejon intelligentissimo nei tempi e nei modi dell accentramento). Nel video analizziamo un paio di situazioni del genere, in cui Candreva si piazza in pratica da trequartista per creare superiorità in mezzo. Nonostante questo, dalla fascia destra sono arrivati molti più cross che da sinistra. Infine, rispetto all Inter di Pioli si registra una squadra che cerca di più la conclusione dall area: solo 3 i tiri da fuori area. La fase di pressing Le scelte in fase di pressing raccontano molto della partita che vuoi fare, della tua conoscenza dell avversario e del tuo stile di gioco. Il pressing è probabilmente l aspetto principale del calcio moderno: quello che si fa in fase di possesso palla avversario è diventato talmente predominante da ribaltarsi nella prima arma d attacco per tutte quelle squadre che hanno fatto della transizione positiva il primo schema offensivo. In Italia e in Inghilterra la fase di pressing è meno curata rispetto a quanto avviene in Spagna o, soprattutto, in Germania. Questo perché molti allenatori nostrani sono legati ad un concetto più vecchio di organizzazione difensiva che a quella di aggressione dell avversario. Questo porta le squadre italiane a quell atteggiamento difensivista che tante volte gli viene rimproverato fuori dall Italia, mentre dalle nostre parti viene osannata con continui osanna a queste devianze del covercianesimo. Qui occorre fare anche una precisazione: ci sono allenatori che scelgono scientificamente, partita su partita, se aggredire o attendere, se stare più alti o bassi. Uno di questi è Mourinho, che adatta il suo pressing all avversario e alle sue qualità. Uno dei pochissimi, rarissimi esempi di pressing moderni ce lo dà il Napoli, non a caso la squadra più spettacolare d Italia: è un calcio certamente più dispendioso e rischioso, che necessità di massima concentrazione (le singole incertezze si pagano carissime), ma che ha anche altissimo tasso di redditività, anche in termini di piacevolezza estetica. Non è un caso che il gol di Callejon contro il Nizza arrivi su un recupero altissimo. Certo, la partita col Nizza andrebbe commentata e rivista anche in base alla quasi totale incapacità dei francesi di predisporre una fase difensiva quantomeno di buon livello (il gol di Insigne è un florilegio di movimenti sbagliati), ma questo non sminuisce i meriti dei partenopei, capaci di disinnescare l aspetto più produttivo dell avversario, ovvero la fase di possesso, pur lasciando il pallone all avversario più spesso del solito (possesso 50-50). 3/5

4 Ma, anche se ci piacerebbe, non siamo qui per parlare di Napoli A portare novità in Italia, Sarri a parte, ci aveva provato Frank De Boer l anno scorso, con ottimi risultati dal punto di vista della riuscita sull aspetto in sé, molto meno con i risultati della squadra. Qui il video che parla dei due match contro Juventus e Empoli dell anno scorso: L Inter di Spalletti, tra precampionato e Fiorentina, ha fatto un pressing a metà strada. Il problema, come anticipato e come vedremo, al momento sembra essere costituito dalla linea difensiva: sempre parlando di Napoli, basterebbe fare un raffronto tra la linea difensiva tenuta dal Napoli contro il Nizza e quella dell Inter contro la Fiorentina imparagonabili. La fase di pressing fatta bene costringe l avversario a giocare spesso di fretta, con meno precisione (vedi giornataccia di Seri sempre contro il Napoli) e a cercare spesso sfogo sugli esterni, dove è più facile chiudere l avversario: nel video lo vedremo fare spesso dalla Fiorentina. Il pressing dei nerazzurri visto finora è portato, nella fase primordiale della costruzione avversaria, dal trequartista e non da Icardi, più impegnato a controllare le linee di passaggio verso il difensore che Spalletti individua come il più tecnico e più abile a costruire. Su questo aspetto si è giocato molto dell impianto difensivo della partita: Brozovic è risultato totalmente inadeguato per tempistica, intensità e applicazione sul pressing che era deputato a portare, costringendo troppo spesso Borja o Vecino a movimenti di emergenza che l Inter, fortunatamente, non ha pagato pochissimo. Se questa pressione va bene, pur non recuperando palla, si costringe l avversario a scaricarla sugli esterni. Successivamente l Inter si ridispone, riprendendo la fase di pressing a elastico, soprattutto puntando su alcuni specifici calciatori, in particolar modo su Sanchez che ha perso ben 9 palloni (il peggiore Dias, 11; per l Inter Nagatomo e Perisic, 7) conditi anche da qualche fallo di frustrazione. L impianto, Brozovic a parte, ha tutto sommato funzionato e consentito ben 5 ripartenze da recupero, le situazioni in cui l avversario deve in genere improvvisare la difesa e che risultano essere le azioni più pericolose, anche dal punto di vista psicologico. Sarà interessante verificare come evolverà col tempo l idea tattica di Spalletti, che ha risposto indirettamente a una nostra domanda: #InterFiorentina, #Spalletti ci risponde: L incontrista? Ruolo in estinzione. Siamo l #Inter, abbiamo bisogno di giocatori di costruzione ilmalpensante.com (@il_malpensante) 21 agosto 2017 Se la fase di pressing è fatta bene, con la difesa che riesce a stare più alta, non è necessario avere distruttori di gioco o cagnacci alla Medel: Valero ha recupero 7 palloni, Vecino 4, Joao Mario 3 (so che ve lo state chiedendo: Brozovic 1). Per fare dei raffronti: in Verona-Napoli Diawara 6 e Zielinski 4; in Juventus Cagliari è Pjanic (non certo un cagnaccio ) a recuperare 7 palloni, Marchisio 2. Quello del distruttore di gioco potrebbe non essere (per me non lo è) un problema se l Inter 4/5

5 riuscirà a mantenere alta la concentrazione e l organizzazione, soprattutto accorciando la distanza tra i reparti. La strada tracciata, però, sembra essere quella giusta. 5/5

MATCH PREVIEW INTER BENEVENTO RISULTATI STAGIONALI INT BEN. Casa/Trasferta PTI GIOC. Giornata 7 SERIE A TIM

MATCH PREVIEW INTER BENEVENTO RISULTATI STAGIONALI INT BEN. Casa/Trasferta PTI GIOC. Giornata 7 SERIE A TIM Benevento, 1/1/217 STADIO CIRO VIGORITO 15: RISULTATI STAGIONALI Totali PTI GIOC VE NULLE PERSE GF GS MEDIA ING 6 6 1 16-12 Casa/Trasferta PTI GIOC 16 6 5 1 12 2 VE NULLE PERSE 3 3 6 GF GS MEDIA GOAL 7

Dettagli

MATCH PREVIEW ROMA INTER RISULTATI STAGIONALI ULTIMI PRECEDENTI INT ROM. Casa/Trasferta PTI GIOC. Giornata 2 SERIE A TIM

MATCH PREVIEW ROMA INTER RISULTATI STAGIONALI ULTIMI PRECEDENTI INT ROM. Casa/Trasferta PTI GIOC. Giornata 2 SERIE A TIM SERIE A TIM 17-18 Roma, 6/8/17 STADIO OLIMPICO :45 RISULTATI STAGIONALI Totali PTI GIOC VE NULLE PERSE GF GS MEDIA ING 1 1 1 Casa/Trasferta PTI GIOC 1 1 VE NULLE PERSE GF GS MEDIA GOAL ULTIMI PRECEDENTI

Dettagli

MATCH PREVIEW SPAL INTER RISULTATI STAGIONALI SPA INT. Casa/Trasferta PTI GIOC. Giornata 3 SERIE A TIM

MATCH PREVIEW SPAL INTER RISULTATI STAGIONALI SPA INT. Casa/Trasferta PTI GIOC. Giornata 3 SERIE A TIM SERIE A TIM 17-18 Milano, 1/9/17 STADIO GIUSEPPE MEAZZA 1:3 RISULTATI STAGIONALI Totali PTI GIOC VE NULLE PERSE GF GS MEDIA ING 6 6 1 Casa/Trasferta PTI GIOC 4 1 1 3 VE NULLE PERSE 3 1 1 3 GF GS MEDIA

Dettagli

REPORT STATISTICHE FORMAZIONI 13 DAVIDE ASTORI 15 MAXIMILIANO OLIVERA 17 JORDAN VERETOUT 28 GIL DIAS

REPORT STATISTICHE FORMAZIONI 13 DAVIDE ASTORI 15 MAXIMILIANO OLIVERA 17 JORDAN VERETOUT 28 GIL DIAS Giornata ER 0 Milano, 0/08/0 ER SAMIR HANDANOVIC (P) DANILO D'AMBROSIO MILAN SKRINIAR MIRANDA YUTO NAGATOMO MATIAS VECINO MARCELO BROZOVIC 8 ANTONIO CANDREVA 0 BORJA VALERO IVAN PERISIC MAURO ICARDI FORMAZIONI

Dettagli

REPORT STATISTICHE FORMAZIONI 7 JOAO CANCELO 37 MILAN SKRINIAR 13 ANDREA RANOCCHIA 21 DAVIDE SANTON 11 MATIAS VECINO 10 JOAO MARIO 20 BORJA VALERO

REPORT STATISTICHE FORMAZIONI 7 JOAO CANCELO 37 MILAN SKRINIAR 13 ANDREA RANOCCHIA 21 DAVIDE SANTON 11 MATIAS VECINO 10 JOAO MARIO 20 BORJA VALERO Giornata 0 RENTINA Firenze, 0/0/08 STADIO ARTEMIO FRANCHI 0:4 RENTINA MARCO SPORTIELLO (P) VINCENT LAURINI 0 GERMAN PEZZELLA DAVIDE ASTORI CRISTIANO BIRAGHI JORDAN VERETOUT MILAN BADELJ 4 MARCO BENASSI

Dettagli

UNA PROPOSTA DI SEDUTA D ALLENAMENTO CON POSSESSI PALLA E PARTITELLE A TEMA. (parte seconda)

UNA PROPOSTA DI SEDUTA D ALLENAMENTO CON POSSESSI PALLA E PARTITELLE A TEMA. (parte seconda) UNA PROPOSTA DI SEDUTA D ALLENAMENTO CON di Simone Benecchi POSSESSI PALLA E PARTITELLE A TEMA (parte seconda) Quello che andrò a dettagliare non è nulla da me inventato, ma solo una progressione di esercitazioni

Dettagli

LA CREAZIONE DEGLI SPAZI

LA CREAZIONE DEGLI SPAZI UN ASPETTO DELLA FASE OFFENSIVA: LA CREAZIONE DEGLI SPAZI Principi ed esercitazioni Un aspetto fondamentale per la creazione di un efficace azione d attacco è sicuramente la buona riuscita della creazione

Dettagli

1ª GIORNATA /

1ª GIORNATA / Riportiamo qui di seguito il calendario della stagione che sta per partire, si comincia il 25 agosto al Tardini contro il Chievo e si termina il 18 maggio nella partita casalinga contro il Livorno. E nell'anno

Dettagli

MODULI DIVERSI PER GIOCATORI DIVERSI. Le differenze tra 4-4-2, 4-2-4, dipendono dalle caratteristiche dei giocatori.

MODULI DIVERSI PER GIOCATORI DIVERSI. Le differenze tra 4-4-2, 4-2-4, dipendono dalle caratteristiche dei giocatori. MODULI DIVERSI PER GIOCATORI DIVERSI Le differenze tra 4-4-2, 4-2-4, 4-2-3-1 dipendono dalle caratteristiche dei giocatori. Ci sono squadre e, di conseguenza allenatori, che sono etichettate come molto

Dettagli

REPORT STATISTICHE FORMAZIONI 15 BASTOS 26 STEFAN RADU 6 LUCAS LEIVA 21 SERGEJ MILINKOVIC-SAVIC 19 SENAD LULIC 18 LUIS ALBERTO 17 CIRO IMMOBILE

REPORT STATISTICHE FORMAZIONI 15 BASTOS 26 STEFAN RADU 6 LUCAS LEIVA 21 SERGEJ MILINKOVIC-SAVIC 19 SENAD LULIC 18 LUIS ALBERTO 17 CIRO IMMOBILE Giornata ER 0 0 Milano, 0//0 STADIO GIUSEPPE MEAZZA 8:00 ER SAMIR HANDANOVIC (P) JOAO CANCELO MILAN SKRINIAR ANDREA RANOCCHIA DAVIDE SANTON MATIAS VECINO ROBERTO GAGLIARDINI 8 ANTONIO CANDREVA 0 BORJA

Dettagli

REPORT STATISTICHE FORMAZIONI 7 JOAO CANCELO 13 ANDREA RANOCCHIA 37 MILAN SKRINIAR 87 ANTONIO CANDREVA 21 DAVIDE SANTON 99 ANDREA PINAMONTI

REPORT STATISTICHE FORMAZIONI 7 JOAO CANCELO 13 ANDREA RANOCCHIA 37 MILAN SKRINIAR 87 ANTONIO CANDREVA 21 DAVIDE SANTON 99 ANDREA PINAMONTI Giornata AN 0 ER Milano, //0 STADIO GIUSEPPE MEAZZA 0:4 AN ANTONIO DONNARUMMA (P) 0 IGNAZIO ABATE LEONARDO BONUCCI 3 ALESSIO ROMAGNOLI 6 RICARDO RODRIGUEZ FRANK KESSIE LUCAS BIGLIA 3 MANUEL LOCATELLI SUSO

Dettagli

REPORT STATISTICHE FORMAZIONI 33 DANILO D'AMBROSIO 37 MILAN SKRINIAR 55 YUTO NAGATOMO

REPORT STATISTICHE FORMAZIONI 33 DANILO D'AMBROSIO 37 MILAN SKRINIAR 55 YUTO NAGATOMO Giornata OGNA Bologna, /0/0 STADIO RENATO DALL'ARA 0: OGNA 8 ANTONIO MIRANTE (P) IBRAHIMA MBAYE 8 FILIP HELANDER GIANCARLO GONZALEZ ADAM MASINA GODFRED DONSAH ERICK PULGAR 6 ANDREA POLI SIMONE VERDI BRUNO

Dettagli

Quote scommesse serie A campionato

Quote scommesse serie A campionato 38. Giornata 1 X 2 AC Milan - Novara 2:1 1.23 6.02 12.15 13.05.2012 Catania - Udinese 0:2 4.15 2.28 2.51 13.05.2012 Cesena - AS Roma 2:3 5.81 3.82 1.58 13.05.2012 Chievo - Lecce 1:0 2.34 3.36 2.91 13.05.2012

Dettagli

13ma giornata. Passo falso della Roma a Bergamo. Intenso derby milanese con l'inter di Pioli che raggiunge un meritato pareggio al 92 minuto

13ma giornata. Passo falso della Roma a Bergamo. Intenso derby milanese con l'inter di Pioli che raggiunge un meritato pareggio al 92 minuto Taccuino del campionato di calcio di serie A, a cura di Pietro Gambadilegno: allunga la Juventus; incanta 13ma giornata. Passo falso della Roma a Bergamo. Intenso derby milanese con l'inter di Pioli che

Dettagli

REPORT STATISTICHE FORMAZIONI 3 RAFAEL TOLOI 6 JOSE' PALOMINO 5 ANDREA MASIELLO 33 HANS HATEBOER 15 MARTEN DE ROON

REPORT STATISTICHE FORMAZIONI 3 RAFAEL TOLOI 6 JOSE' PALOMINO 5 ANDREA MASIELLO 33 HANS HATEBOER 15 MARTEN DE ROON Giornata ER 0 Milano, //07 STADIO GIUSEPPE MEAZZA 0: ER SAMIR HANDANOVIC (P) DANILO D'AMBROSIO 7 MILAN SKRINIAR MIRANDA DAVIDE SANTON MATIAS VECINO ROBERTO GAGLIARDINI ANTONIO CANDREVA 0 BORJA VALERO IVAN

Dettagli

REPORT STATISTICHE FORMAZIONI 24 BARTOSZ BERESZYNSKI 26 MATIAS SILVESTRE 34 LUCAS TORREIRA 92 ANDREA TOZZO

REPORT STATISTICHE FORMAZIONI 24 BARTOSZ BERESZYNSKI 26 MATIAS SILVESTRE 34 LUCAS TORREIRA 92 ANDREA TOZZO Giornata 0 ER Milano, /0/07 ER IR HANDANOVIC (P) DANILO D'AMBROSIO 7 MILAN SKRINIAR MIRANDA YUTO NAGATOMO MATIAS VECINO ROBERTO GAGLIARDINI 7 ANTONIO CANDREVA 0 BORJA VALERO IVAN PERISIC MAURO ICARDI FORMAZIONI

Dettagli

Come leggere le situazioni che si creano in campo : la lettura delle palle coperte e scoperte

Come leggere le situazioni che si creano in campo : la lettura delle palle coperte e scoperte Come leggere le situazioni che si creano in campo : la lettura delle palle coperte e scoperte Autore: Angelo Iervolino Allenatore UEFA B vantaggiosa rispetto ai nostri avversari. Tra le tante situazioni

Dettagli

MATCH PREVIEW INTER TORINO RISULTATI STAGIONALI ULTIMI PRECEDENTI TOR INT. Casa/Trasferta PTI GIOC. Giornata 12 SERIE A TIM

MATCH PREVIEW INTER TORINO RISULTATI STAGIONALI ULTIMI PRECEDENTI TOR INT. Casa/Trasferta PTI GIOC. Giornata 12 SERIE A TIM SERIE A TIM 217-218 Milano, 5/11/217 STADIO GIUSEPPE MEAZZA 12:3 RISULTATI STAGIONALI Totali PTI GIOC VE NULLE PERSE GF GS MEDIA ING 29 11 9 2 22 8 8 Casa/Trasferta PTI GIOC 16 11 4 4 3 16 18 VE NULLE

Dettagli

REPORT STATISTICHE FORMAZIONI 19 JENS STRYGER 17 BRAM NUYTINCK 27 SILVAN WIDMER 72 ANTONIN BARAK 14 JAKUB JANKTO 15 KEVIN LASAGNA 10 RODRIGO DE PAUL

REPORT STATISTICHE FORMAZIONI 19 JENS STRYGER 17 BRAM NUYTINCK 27 SILVAN WIDMER 72 ANTONIN BARAK 14 JAKUB JANKTO 15 KEVIN LASAGNA 10 RODRIGO DE PAUL Giornata 7 ER Milano, 6/2/207 STADIO GIUSEPPE MEAZZA :00 ER SAMIR HANDANOVIC (P) DANILO D'AMBROSIO 7 MILAN SKRINIAR 2 MIRANDA 2 DAVIDE SANTON MATIAS VECINO 20 BORJA VALERO 87 ANTONIO CANDREVA 77 MARCELO

Dettagli

Calendario partite Serie A campionato Scritto da Redazione Domenica 26 Agosto :27

Calendario partite Serie A campionato Scritto da Redazione Domenica 26 Agosto :27 La Lega Calcio ha effettuato il sorteggio del Calendario Serie A Tim delle partite del campionato 2012-2013. In questa pagina trovate inoltre gli orari di anticipi e posticipi delle partite del prossimo

Dettagli

FEDERAZIONE TICINESE DI CALCIO Davide Morandi

FEDERAZIONE TICINESE DI CALCIO Davide Morandi 32 - Obiettivo: Conclusione, possesso palla. Due squadre di 9 giocatori ciascuna si affrontano in una metà campo. La squadra che realizza una rete non può segnarne un'altra fino a che non ne subisce una

Dettagli

MATCH PREVIEW INTER JUVENTUS RISULTATI STAGIONALI ULTIMI PRECEDENTI INT JUV. Casa/Trasferta PTI GIOC. Giornata 23 SERIE A TIM

MATCH PREVIEW INTER JUVENTUS RISULTATI STAGIONALI ULTIMI PRECEDENTI INT JUV. Casa/Trasferta PTI GIOC. Giornata 23 SERIE A TIM SERIE A TIM 216-217 Torino, 5/2/217 STADIO STADIUM 2:45 RISULTATI STAGIONALI Totali PTI GIOC VE NULLE PERSE GF GS MEDIA ING 51 21 17 4 44 16 8 Casa/Trasferta PTI GIOC 42 22 13 3 6 37 23 VE NULLE PERSE

Dettagli

MATCH PREVIEW INTER LAZIO RISULTATI STAGIONALI ULTIMI PRECEDENTI INT LAZ. Casa/Trasferta PTI GIOC. Giornata 37 SERIE A TIM

MATCH PREVIEW INTER LAZIO RISULTATI STAGIONALI ULTIMI PRECEDENTI INT LAZ. Casa/Trasferta PTI GIOC. Giornata 37 SERIE A TIM SERIE A TIM 216-217 Roma, 21/5/217 STADIO OLIMPICO 2:45 RISULTATI STAGIONALI Totali PTI GIOC VE NULLE PERSE GF GS MEDIA ING 7 36 21 7 8 72 45-2 Casa/Trasferta PTI GIOC 56 36 17 5 14 64 46 VE NULLE PERSE

Dettagli

REPORT STATISTICHE FORMAZIONI 33 DANILO D'AMBROSIO 24 JEISON MURILLO 77 MARCELO BROZOVIC 87 ANTONIO CANDREVA 44 IVAN PERISIC

REPORT STATISTICHE FORMAZIONI 33 DANILO D'AMBROSIO 24 JEISON MURILLO 77 MARCELO BROZOVIC 87 ANTONIO CANDREVA 44 IVAN PERISIC ENTUS 0 Torino, 0/0/0 STADIO ENTUS STADIUM 0: ENTUS GIANLUIGI BUFFON (P) STEPHAN LICHTSTEINER LEONARDO BONUCCI GIORGIO CHIELLINI ALEX SANDRO SAMI KHEDIRA MIRALEM PJANIC JUAN CUADRADO PAULO DYBALA MARIO

Dettagli

REPORT STATISTICHE FORMAZIONI 33 DANILO D'AMBROSIO 37 MILAN SKRINIAR 55 YUTO NAGATOMO 5 ROBERTO GAGLIARDINI 11 MATIAS VECINO

REPORT STATISTICHE FORMAZIONI 33 DANILO D'AMBROSIO 37 MILAN SKRINIAR 55 YUTO NAGATOMO 5 ROBERTO GAGLIARDINI 11 MATIAS VECINO A Roma, /0/07 STADIO OLIMPICO 0: A ALISSON (P) KOSTAS MANOLAS 0 FEDERICO FAZIO JUAN JESUS ALEKSANDAR KOLAROV RADJA NAINGGOLAN DANIELE DE ROSSI KEVIN STROOTMAN GREGOIRE DEFREL EDIN DZEKO DIEGO PEROTTI FORMAZIONI

Dettagli

ilmalpensante.com Alberto Di Vita 22/10/2016

ilmalpensante.com Alberto Di Vita 22/10/2016 Inter Cagliari è stata una partita davvero strana e per larghi tratti ingannevole: rivedendola, l impressione è che anche a rigiocarla 100 volte, quel risultato non si ripeterebbe più. Il Cagliari si è

Dettagli

Calendario Serie A

Calendario Serie A pag. 1 1ª GIORNATA 2ª GIORNATA 23 Agosto 2015 30 Agosto 2015 Empoli - Chievo 1-3 Atalanta - Frosinone 2-0 Fiorentina - Milan 2-0 Bologna - Sassuolo 0-1 Frosinone - Torino 1-2 Carpi - Inter 1-2 Verona -

Dettagli

IL TREQUARTISTA Un ruolo che divide, croce e delizia di molti allenatori di A. Zauli - Ottobre 2010 IL TREQUARTISTA. di Alessandro Zauli

IL TREQUARTISTA Un ruolo che divide, croce e delizia di molti allenatori di A. Zauli - Ottobre 2010 IL TREQUARTISTA. di Alessandro Zauli IL TREQUARTISTA Un ruolo che divide, croce e delizia di molti allenatori! di Alessandro Zauli La presenza del trequartista può essere inserita: con una sola punta centrale (modulo 1:1); con due punte centrali

Dettagli

BUON PAREGGIO A TORINO

BUON PAREGGIO A TORINO BUON PAREGGIO A TORINO Pareggio senza reti per l Udinese sul campo del Torino dopo una partita molto tattica ma con alti e bassi per gli uomini di Guidolin. Su un campo difficile come quello dei granata,

Dettagli

1 Esercizi : situazioni di gioco

1 Esercizi : situazioni di gioco 1 Esercizi : situazioni di gioco Arretramento dalla zona 2 ed attacco in primo tempo. Proposta: azione punto dopo il muro. Descrizione: l alzatore e l attaccante centrale murano in zona 2 e, appena ricadono

Dettagli

Milano, Lunedì 26 Novembre 2012

Milano, Lunedì 26 Novembre 2012 Milano, Lunedì 26 Novembre 2012 PRINCIPI DI GIOCO SVILUPPI DI GIOCO REGOLE COMUNI CONCETTI DI GIOCO Smarcamento Passaggio Controllo e difesa della palla Finta e/o dribbling Tiro in porta Scaglionamento

Dettagli

La nostra filosofia di gioco

La nostra filosofia di gioco a nostra filosofia di gioco a mia squadra è in possesso palla a mia squadra perde la palla ZNA 1 Costruire il gioco ZNA 1 / BX Difendere la porta ZNA 2 Controllare e destabilizzare ZNA 2 Frenare l attacco

Dettagli

ilmalpensante.com Alberto Di Vita 13/12/2016

ilmalpensante.com Alberto Di Vita 13/12/2016 Abbiamo già affrontato il discorso Genoa nel dopo partita. Come ogni lunedì l ho rivista e, eliminata l adrenalina della gara in diretta (che rimane, pur in una stagione così così), le sensazioni del dopo

Dettagli

ANALISI DELLE CONCLUSONI NEL CAMPIONATO ITALIANO DI SERIE A Autore: Claudio Rapacioli

ANALISI DELLE CONCLUSONI NEL CAMPIONATO ITALIANO DI SERIE A Autore: Claudio Rapacioli ASSOCIAZIONE ITALIANA PREPARATORI DEI PORTIERI ANALISI DELLE CONCLUSONI NEL CAMPIONATO ITALIANO DI SERIE A 2015-2016 Autore: Claudio Rapacioli Utilizzando i dati rilevati e gentilmente forniteci da SICS

Dettagli

MATCH PREVIEW INTER UDINESE RISULTATI STAGIONALI ULTIMI PRECEDENTI INT UDI. Casa/Trasferta PTI GIOC. Giornata 19 SERIE A TIM

MATCH PREVIEW INTER UDINESE RISULTATI STAGIONALI ULTIMI PRECEDENTI INT UDI. Casa/Trasferta PTI GIOC. Giornata 19 SERIE A TIM Udine, 8/1/217 STADIO FRIULI DENOMINAZIONE COMMERCIALE "DACIA ARENA" 12:3 RISULTATI STAGIONALI Totali PTI GIOC VE NULLE PERSE GF GS MEDIA ING Casa/Trasferta PTI GIOC ULTIMI PRECEDENTI 25 18 7 4 7 24 24

Dettagli

Settembre 2003 FEDERAZIONE TICINESE DI CALCIO Fabrizio Vavassori

Settembre 2003 FEDERAZIONE TICINESE DI CALCIO Fabrizio Vavassori Gioco e allenamento in preformazione (D e C) Mario Comisetti, Dany Ryser - ASF - VHS A 10 anni il gioco è molto simile a quello infantile A 10 anni il gioco è molto simile a quello degli adulti Dal calcio

Dettagli

ESERCITAZIONI TATTICHE PER LA SCUOLA CALCIO DALL 1>1 AL 4>2+1

ESERCITAZIONI TATTICHE PER LA SCUOLA CALCIO DALL 1>1 AL 4>2+1 SCUOLA CALCIO Maurizio Bruni- Allenatore Giovani Calciatori - Allenatore di Base UEFA B - SAURORISPESCIA Istruttore CONI ESERCITAZIONI TATTICHE PER LA SCUOLA CALCIO DALL 1>1 AL 4>2+1 In considerazione

Dettagli

Giampiero Ticchi - La difesa a zona 2 1 2

Giampiero Ticchi - La difesa a zona 2 1 2 Giampiero Ticchi - La difesa a zona 2 1 2 Introduzione. Difesa a zona 2-1-2 All inizio di una stagione agonistica, quando si prepara il sistema difensivo bisogna sempre pensare alla costruzione di una

Dettagli

LA PRATICA di C. Stellini

LA PRATICA di C. Stellini LA PRATICA di C. Stellini 2 LEGENDA: 3 Esercitazione 1: 1 vs 1 in serie Fase 1 Fase 1: Serie di 1vs1 continui, in cui si affrontano 2 squadre di 6 giocatori che si dividono in 4 gruppi posizionati ai lati

Dettagli

Tattica: ATALANTA 2005/06. Reportage n 1.

Tattica: ATALANTA 2005/06. Reportage n 1. RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET REG. TRIBUNALE DI LUCCA N 78 DEL 1/07/03 DIRETTORE RESPONSABILE: FERRARI FABRIZIO COORDINATORE TECNICO: BONACINI ROBERTO SEDE VIA E.FRANCALANCI

Dettagli

REPORT STATISTICHE FORMAZIONI 33 DANILO D'AMBROSIO 15 CRISTIAN ANSALDI 7 GEOFFREY KONDOGBIA 87 ANTONIO CANDREVA 77 MARCELO BROZOVIC

REPORT STATISTICHE FORMAZIONI 33 DANILO D'AMBROSIO 15 CRISTIAN ANSALDI 7 GEOFFREY KONDOGBIA 87 ANTONIO CANDREVA 77 MARCELO BROZOVIC Giornata AN Milano, 0//0 STADIO GIUSEPPE MEAZZA 0: AN GIANLUIGI DONNARUMMA (P) 0 IGNAZIO ABATE GABRIEL PALETTA GUSTAVO GOMEZ MATTIA DE SCIGLIO JURAJ KUCKA MANUEL LOCATELLI GIACOMO BONAVENTURA SUSO 0 CARLOS

Dettagli

MESE DI NOVEMBRE 2007 DELLA CATEGORIA ESORDIENTI 1995

MESE DI NOVEMBRE 2007 DELLA CATEGORIA ESORDIENTI 1995 MESE DI NOVEMBRE 2007 DELLA CATEGORIA ESORDIENTI 1995 Allenatore Maurizio Bruni Seduta allenamento del giorno 02 Novembre 2007 Riscaldamento 20 Esercitazione posta in essere su metà Campo, ovvero i ragazzi

Dettagli

ANALIZE MATCH: SUPER SASSUOLO, MILAN BATTUTO (Serie A )

ANALIZE MATCH: SUPER SASSUOLO, MILAN BATTUTO (Serie A ) ANALIZE MATCH: SUPER SASSUOLO, MILAN BATTUTO (Serie A 06-01-2015) MILAN (4-3-3): Diego Lopez, Rami (29' st Abate), Zapata, Alex, De Sciglio, Poli, Essien (20' st Cerci ), Montolivo, Bonaventura, Menez,

Dettagli

MATCH PREVIEW INTER JUVENTUS. Giornata 8 SERIE A TIM RISULTATI STAGIONALI ULTIMI PRECEDENTI. Milano, 18/10/2015 GIUSEPPE MEAZZA 20:45 JUV

MATCH PREVIEW INTER JUVENTUS. Giornata 8 SERIE A TIM RISULTATI STAGIONALI ULTIMI PRECEDENTI. Milano, 18/10/2015 GIUSEPPE MEAZZA 20:45 JUV Milano, 8//25 GIUSEPPE MEAZZA 2:45 RISULTATI STAGIONALI Totali PTI GIOC VE NULLE PERSE GF GS MEDIA ING 7 5 8 8 7 2 2 3 9 8-7 Casa/Trasferta PTI GIOC VE NULLE PERSE GF GS MEDIA GOAL 9 4 3 4 4 3 3 2 4 4.3

Dettagli

REPORT STATISTICHE FORMAZIONI 96 DAVIDE CALABRIA 13 ALESSIO ROMAGNOLI 33 JURAJ KUCKA 23 JOSE' SOSA 35 ALESSANDRO PLIZZARI

REPORT STATISTICHE FORMAZIONI 96 DAVIDE CALABRIA 13 ALESSIO ROMAGNOLI 33 JURAJ KUCKA 23 JOSE' SOSA 35 ALESSANDRO PLIZZARI Giornata ER Milano, /0/0 STADIO GIUSEPPE MEAZZA :0 ER SAMIR HANDANOVIC (P) DANILO D'AMBROSIO GARY MEDEL MIRANDA YUTO NAGATOMO ROBERTO GAGLIARDINI GEOFFREY KONDOGBIA ANTONIO CANDREVA JOAO MARIO IVAN PERISIC

Dettagli

Sviluppo tattico offensivo: La sovrapposizione

Sviluppo tattico offensivo: La sovrapposizione Sviluppo tattico offensivo: La sovrapposizione Che cos è la sovrapposizione? Viene definita sovrapposizione la corsa di un giocatore eseguita alle spalle del compagno in possesso di palla. La sovrapposizione

Dettagli

ANALISI DELLE PALLE INATTIVE NEL CAMPIONATO ITALIANO DI SERIE A

ANALISI DELLE PALLE INATTIVE NEL CAMPIONATO ITALIANO DI SERIE A ASSOCIAZIONE ITALIANA PREPARATORI DEI PORTIERI ANALISI DELLE PALLE INATTIVE NEL CAMPIONATO ITALIANO Autore: Claudio Rapacioli DI SERIE A 2015-2016 Utilizzando i dati rilevati e gentilmente forniteci da

Dettagli

Allenare le transizioni con la psicocinetica.

Allenare le transizioni con la psicocinetica. N.0 APRILE 00 RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET REG. TRIBUNALE DI LUCCA N DEL /0/0 DIRETTORE RESPONSABILE: FERRARI FABRIZIO COORDINATORE TECNICO: BONACINI ROBERTO SEDE VIA E.FRANCALANCI

Dettagli

MATCH PREVIEW NAPOLI FIORENTINA RISULTATI STAGIONALI ULTIMI PRECEDENTI FIO NAP. Casa/Trasferta PTI GIOC. Giornata 37 SERIE A TIM

MATCH PREVIEW NAPOLI FIORENTINA RISULTATI STAGIONALI ULTIMI PRECEDENTI FIO NAP. Casa/Trasferta PTI GIOC. Giornata 37 SERIE A TIM Napoli, 2/5/217 STADIO SAN PAOLO 2:45 RISULTATI STAGIONALI Totali PTI GIOC VINTE NULLE PERSE GF GS MEDIA ING 8 36 24 8 4 86 36 8 Casa/Trasferta PTI GIOC 59 36 16 11 9 6 51 VINTE NULLE PERSE 4 18 12 4 2

Dettagli

MATCH PREVIEW BOLOGNA INTER RISULTATI STAGIONALI ULTIMI PRECEDENTI BOL INT. Casa/Trasferta PTI GIOC. Giornata 6 SERIE A TIM

MATCH PREVIEW BOLOGNA INTER RISULTATI STAGIONALI ULTIMI PRECEDENTI BOL INT. Casa/Trasferta PTI GIOC. Giornata 6 SERIE A TIM SERIE A TIM 216-217 Milano, 25/9/216 STADIO GIUSEPPE MEAZZA 15: RISULTATI STAGIONALI Totali PTI GIOC VE NULLE PERSE GF GS MEDIA ING 1 5 3 1 1 7 5 1 Casa/Trasferta PTI GIOC 9 5 3 2 7 9 VE NULLE PERSE 4

Dettagli

ilmalpensante.com Alberto Di Vita 15/12/2017

ilmalpensante.com Alberto Di Vita 15/12/2017 Proviamo questa nuova versione. Chi ci legge da tempo sa quali sono le regole della casa: essere sempre in ritardo rispetto alla notizia e scrivere tanto, non importa se un approfondimento deve farvi compagnia

Dettagli

ilmalpensante.com Max Solano 20/11/2016

ilmalpensante.com Max Solano 20/11/2016 Atalanta, Pescara, Lazio e Milan. Sono le partite che porteranno la Roma alla sfida del 17 dicembre allo Juventus Stadium. Quattro partite per capire se i campioni d Italia avranno una possibile antagonista

Dettagli

Fase di possesso palla 4-4-2

Fase di possesso palla 4-4-2 Fase di possesso palla 4-4-2 I due difensori centrali giocano sempre in appoggio, difficilmente avanzano palla al piede per superare una linea di pressione o provocare gli avversari: prediligono passaggi

Dettagli

ilmalpensante.com Max Solano 17/10/2016

ilmalpensante.com Max Solano 17/10/2016 Il match del San Paolo non ci ha potuto chiarire i dubbi sull esistenza di una vera contendente della Juventus per il campionato, ma ha escluso che questa possa essere il Napoli. La Roma vince meritatamente

Dettagli

Milan l è un grand Milan Milan blog MATCH REPORT

Milan l è un grand Milan Milan blog  MATCH REPORT Domenica 27 Agosto 2017 Serie A, 2^ Giornata Milano, San Siro Giuseppe Meazza Milan 2-1 Cagliari 10 Cutrone 56 Pedro 70 Suso 68 20 10 11 21 19 17 3 99 18 63 10 8 28 22 25 19 79 8 18 12 24 99 Gianluigi

Dettagli

MATCH PREVIEW INTER ATALANTA RISULTATI STAGIONALI ULTIMI PRECEDENTI ATA INT. Casa/Trasferta PTI GIOC. Giornata 28 SERIE A TIM

MATCH PREVIEW INTER ATALANTA RISULTATI STAGIONALI ULTIMI PRECEDENTI ATA INT. Casa/Trasferta PTI GIOC. Giornata 28 SERIE A TIM Milano, 12/3/217 STADIO GIUSEPPE MEAZZA 15: RISULTATI STAGIONALI Totali PTI GIOC VE NULLE PERSE GF GS MEDIA ING 51 27 16 3 8 46 28-2 Casa/Trasferta PTI GIOC 52 27 16 4 7 42 26 VE NULLE PERSE 29 13 9 2

Dettagli

Tattica Come Giocare Col 4231

Tattica Come Giocare Col 4231 Tattica Come Giocare Col 4231 Marco Girardi Manuale di calcio Autore: Marco Girardi Copyright 2010 Marco Girardi Schemi Tattici: Marco Girardi Copertina e Progetto Grafico: Benedetto Gerbasio Editore:

Dettagli

REPORT STATISTICHE FORMAZIONI 33 DANILO D'AMBROSIO 25 MIRANDA 15 CRISTIAN ANSALDI 5 FELIPE MELO 77 MARCELO BROZOVIC 87 ANTONIO CANDREVA

REPORT STATISTICHE FORMAZIONI 33 DANILO D'AMBROSIO 25 MIRANDA 15 CRISTIAN ANSALDI 5 FELIPE MELO 77 MARCELO BROZOVIC 87 ANTONIO CANDREVA Giornata 7 SUOLO 0 Reggio Emilia, 8//0 STADIO MAPEI STADIUM :0 SUOLO 7 ANDREA CONSIGLI (P) 0 POL LIROLA LUCA ANTEI FRANCESCO ACERBI CRISTIAN DELL'ORCO LUCA MAZZITELLI STEFANO SENSI LORENZO PELLEGRINI FEDERICO

Dettagli

CORSO UEFA PRO 2015/2016

CORSO UEFA PRO 2015/2016 CORSO UEFA PRO 2015/2016 MATERIA: TECNICA CALCISTICA DOCENTE: RENZO ULIVIERI RELAZIONE ALLENAMENTI U.S. SASSUOLO CALCIO (Allenatore: E. Di Francesco) CORSISTA: NICOLO FRUSTALUPI Legenda: Premessa: I due

Dettagli

La difesa COACH CESARE CIOCCA

La difesa COACH CESARE CIOCCA La difesa 1-3-1 COACH CESARE CIOCCA E una difesa difficile da montare ed occorre valutare se si hanno a disposizione dei giocatori in grado di eseguirla correttamente, questi devono avere buoni fondamentali

Dettagli

UNA PROPOSTA DI SEDUTA D ALLENAMENTO CON POSSESSI PALLA E PARTITELLE A TEMA

UNA PROPOSTA DI SEDUTA D ALLENAMENTO CON POSSESSI PALLA E PARTITELLE A TEMA UNA PROPOSTA DI SEDUTA D ALLENAMENTO CON POSSESSI PALLA E PARTITELLE A TEMA di Simone Benecchi Quella che andrò a dettagliare non è nulla da me inventato, ma solo una progressione di esercitazioni conosciute

Dettagli

Settore Giovanile Agonistico Programmi Allenamenti. A cura di Ernesto Marchi

Settore Giovanile Agonistico Programmi Allenamenti. A cura di Ernesto Marchi WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT Settore Giovanile Agonistico Programmi Allenamenti DIARIO ALLENAMENTI CATEGORIA GIOVANISSIMI (Stagione 2013-14) ALLENAMENTO N 79, 80, 81 A cura di Ernesto Marchi WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT

Dettagli

I PROBLEMI NON RISOLTI

I PROBLEMI NON RISOLTI Stasera alle 20.45 avrà inizio la partita tra Inter e Pescara che si gioca allo stadio Adriatico. Da più parti si sono alzate già le voci minacciose nei confronti dell allenatore dell Inter, Frank De Boer:

Dettagli

Tattica: BARDOLINO 2005/06. Reportage n 2.

Tattica: BARDOLINO 2005/06. Reportage n 2. RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET REG. TRIBUNALE DI LUCCA N 85 DEL 5/0/03 DIRETTORE RESPONSABILE: FERRARI FABRIZIO COORDINATORE TECNICO: BONACINI ROBERTO SEDE VIA E.FRANCALANCI

Dettagli

REPORT STATISTICHE FORMAZIONI 15 CRISTIAN ANSALDI 25 MIRANDA 24 JEISON MURILLO 21 DAVIDE SANTON 19 EVER BANEGA

REPORT STATISTICHE FORMAZIONI 15 CRISTIAN ANSALDI 25 MIRANDA 24 JEISON MURILLO 21 DAVIDE SANTON 19 EVER BANEGA Giornata PDORIA 0 Genova, 0/0/0 PDORIA CHRISTIAN PUGGIONI (P) JACOPO SALA MATIAS SILVESTRE 7 MILAN SKRINIAR VASCO REGINI EDGAR BARRETO LUCAS TORREIRA KAROL LINETTY 0 BRUNO FERNANDES 7 FABIO QUAGLIARELLA

Dettagli

ilmalpensante.com Alberto Di Vita 08/10/2017

ilmalpensante.com Alberto Di Vita 08/10/2017 Vuoi sostenere ilmalpensante.com? Condividi l articolo sui social, visitaci senza adblocker o fai una donazione! Se vuoi riprodurne i contenuti sul tuo sito/aggregatore contatta la redazione. In attesa

Dettagli

Allenamento dei principi tattici

Allenamento dei principi tattici Allenamento dei principi tattici LE PARTITE A TEMA PARTE SECONDA DARIO MODENA Tecnico Giovanissimi Regionali 1994 Parma Calcio Lombardia Responsabile Tecnico Scuola Calcio E. Riva In questo articolo voglio

Dettagli

REPORT STATISTICHE FORMAZIONI 15 CRISTIAN ANSALDI 25 MIRANDA 24 JEISON MURILLO 21 DAVIDE SANTON 17 GARY MEDEL 19 EVER BANEGA 44 IVAN PERISIC

REPORT STATISTICHE FORMAZIONI 15 CRISTIAN ANSALDI 25 MIRANDA 24 JEISON MURILLO 21 DAVIDE SANTON 17 GARY MEDEL 19 EVER BANEGA 44 IVAN PERISIC A Roma, 0/0/0 A WOJCIECH SZCZESNY (P) BRUNO PERES KOSTAS MANOLAS 0 FEDERICO FAZIO JUAN JESUS ALESSANDRO FLORENZI DANIELE DE ROSSI KEVIN STROOTMAN MOHAMED SALAH EDIN DZEKO DIEGO PEROTTI FORMAZIONI SAMIR

Dettagli

PROGRAMMA CORSO LND PER ALLENATORI DI PRIMA, SECONDA, TERZA CATEGORIA E JUNIORES REGIONALI TATTICA COLLETTIVA

PROGRAMMA CORSO LND PER ALLENATORI DI PRIMA, SECONDA, TERZA CATEGORIA E JUNIORES REGIONALI TATTICA COLLETTIVA PROGRAMMA CORSO LND PER ALLENATORI DI PRIMA, SECONDA, TERZA CATEGORIA E JUNIORES REGIONALI TATTICA COLLETTIVA Sviluppo completo del 2vs2 1 CALCIO: SPORT DI SITUAZIONE 1vs1 E la situazione numericamente

Dettagli

A seguire vengono descritte le seguenti proposte di lavoro:

A seguire vengono descritte le seguenti proposte di lavoro: CAPITOLO 4 Possessi alti 41 SI intendono possessi alti quelle particolari esercitazioni di possesso palla in cui i giocatori sono posizionati in modo da ricoprire i ruoli di centrocampo e attacco. Per

Dettagli

Ermanno Ricci Presenta:

Ermanno Ricci Presenta: Ermanno Ricci Presenta: In una riunione dell associazione allenatori italiani circa 22 anni fa, distribuirono a tutti i partecipanti un questionario, dove bisognava rispondere a varie domande una di queste

Dettagli

Preview ORGANIZZAZIONE DI SQUADRA

Preview ORGANIZZAZIONE DI SQUADRA Preview ORGANIZZAZIONE DI SQUADRA PERNISA MATTEO A seguire un assaggio del libro ORGANIZZAZIONE DI SQUADRA di Matteo Pernisa. In particolare, nell estratto, l autore analizza alcune soluzioni difensive

Dettagli

GLI ATTEGGIAMENTI PREVENTIVI DIVENSIVI E OFFENSIVI. Relatori: MAURIZIO VISCIDI (vice coordinatore Nazionali Giovanili)

GLI ATTEGGIAMENTI PREVENTIVI DIVENSIVI E OFFENSIVI. Relatori: MAURIZIO VISCIDI (vice coordinatore Nazionali Giovanili) Padova, 10 Febbraio 2014 GLI ATTEGGIAMENTI PREVENTIVI DIVENSIVI E OFFENSIVI Relatori: MAURIZIO VISCIDI (vice coordinatore Nazionali Giovanili) e MARCO SCARPA (osservatore Nazionale A) Per un approfondimento

Dettagli

Virtus Senigallia: Mister Censi Antonio.

Virtus Senigallia: Mister Censi Antonio. articolo N. DICEMBRE 00 RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET REG. TRIBUNALE DI LUCCA N DEL /0/0 DIRETTORE RESPONSABILE: FERRARI FABRIZIO COORDINATORE TECNICO: BONACINI ROBERTO SEDE

Dettagli

ilmalpensante.com Alberto Di Vita 03/12/2017

ilmalpensante.com Alberto Di Vita 03/12/2017 14 giornate già digerite, si sta affrontando la quindicesima: 36 punti fatti, quasi alla folle media di 2,6 punti a partita, una corsa che sarebbe pazzesca di suo se non fosse che quest anno, davvero,

Dettagli

Milan l è un grand Milan Milan blog

Milan l è un grand Milan Milan blog Domenica 20 Agosto 2017 Serie A, 1^ Giornata Crotone, Stadio Ezio Scida Crotone 0-3 Milan 6 Kessie (rig.) 18 Cutrone 23 Suso 87 5 12 8 79 44 10 29 19 1 63 73 99 7 38 17 22 11 10 37 6 68 1 Alex CORDAZ (P)

Dettagli

MATCH PREVIEW SASSUOLO INTER RISULTATI STAGIONALI ULTIMI PRECEDENTI SAS INT. Casa/Trasferta PTI GIOC. Giornata 19 SERIE A TIM

MATCH PREVIEW SASSUOLO INTER RISULTATI STAGIONALI ULTIMI PRECEDENTI SAS INT. Casa/Trasferta PTI GIOC. Giornata 19 SERIE A TIM SERIE A TIM 215-216 Milano, 1/1/216 GIUSEPPE MEAZZA 12:3 RISULTATI STAGIONALI Totali PTI GIOC VE NULLE PERSE GF GS MEDIA ING 39 18 12 3 3 24 11 3 Casa/Trasferta PTI GIOC 28 17 7 7 3 22 17 VE NULLE PERSE

Dettagli

Diag. 1. Il palleggio

Diag. 1. Il palleggio Il palleggio Premessa Per quanto riguarda questo fondamentale è necessario stabilire dei limiti. Troppe volte assistiamo all abuso del palleggio che, per i giocatori, diventa un fondamentale che esalta

Dettagli

Mercoledì 08 Febbraio :20

Mercoledì 08 Febbraio :20 La Roma strapazza una Fiorentina apparsa spaesata. La conferma dei valori in campo: le prime 4 squadre di testa sono le stesse semifinaliste di coppa Italia I risultati Juventus -Inter 1-0 Palermo Crotone

Dettagli

Serie A; Giornata 6, Avengers - The Poultry Sheares

Serie A; Giornata 6, Avengers - The Poultry Sheares Serie A; Giornata 6, Avengers - The Poultry Sheares AVENGERS - THE POULTRY SHEARES 8-4 COMMENTO: Ben 2 gol nella partita tra i Poultry Sheares di Pignatone e gli Avengers di Nencini, in un match che, come

Dettagli

Rifinitura e conclusione Fase di costruzione

Rifinitura e conclusione Fase di costruzione Rifinitura e conclusione Nella metà campo offensiva 5 centrocampisti sono impegnati a scambiarsi la palla di prima all interno di un rettangolo 20x12 mt situato nei pressi del centrocampo. Al segnale uno

Dettagli

GIOCO AL PIEDE PRINCIPI GENERALI E STRATEGIA TIRRENIA 3 LIVELLO

GIOCO AL PIEDE PRINCIPI GENERALI E STRATEGIA TIRRENIA 3 LIVELLO GIOCO AL PIEDE PRINCIPI GENERALI E STRATEGIA TIRRENIA 3 LIVELLO SIMILE GIOCO DEL TENNIS RUGBY GIOCO AL PIEDE PERCHE? SIMILE GIOCO DEL TENNIS RUGBY GIOCO AL PIEDE CAMBI POSSESSO ALTERNANZA COLPI ALTI /

Dettagli

GIOVANISSIMI. Programma Tecnico

GIOVANISSIMI. Programma Tecnico GIOVANISSIMI Programma Tecnico NOI LA PALLA GLI AVVERSARI SEDUTA DI ALLENAMENTO GIOVANISSIMI dal gesto all azione PARTITA A TEMA 25% SITUAZIONE GIOCO COLLETTIVA 15% LA PARTITA (Gli obiettivi specifici)

Dettagli

CENTRI FEDERALI TERRITORIALI Allenamento del 27/02/2017

CENTRI FEDERALI TERRITORIALI Allenamento del 27/02/2017 CENTRI FEDERALI TERRITORIALI Allenamento del 27/02/2017 STRUTTURA DELL ALLENAMENTO STAZIONI Attivazione tecnica Tecnica funzionale Gioco di posizione Small-sided games Core stability e agility Partita

Dettagli

I contenitori dell allenamento tecnico-tattico

I contenitori dell allenamento tecnico-tattico AGGIORNAMENTO 2VS2 I contenitori dell allenamento tecnico-tattico Esercizi Partite libere Possessi Giochi di posizione Partite a tema Situazioni CALCIO: SPORT DI SITUAZIONE 1vs1 E la situazione numericamente

Dettagli

Relazione e comunicazione Didattica. Il contropiede 1 contro 1 - attacco

Relazione e comunicazione Didattica. Il contropiede 1 contro 1 - attacco C.N.A S.I.P.I. Relazione e comunicazione Didattica Il contropiede 1 contro 1 - attacco Andrea Capobianco Lo scopo di ogni formazione è dar sorgere bisogni. G. Ariano Introduzione La visione della pallacanestro

Dettagli

ASSENZE DI CALCIATORI DA PARTITE UFFICIALI CAUSA INFORTUNIO NEL CAMPIONATO DI SERIE A TIM

ASSENZE DI CALCIATORI DA PARTITE UFFICIALI CAUSA INFORTUNIO NEL CAMPIONATO DI SERIE A TIM Assenze (N ) Assenze (N ) ASSENZE DI CALCIATORI DA PARTITE UFFICIALI CAUSA INFORTUNIO NEL CAMPIONATO DI SERIE A TIM 215-216 Prof. R. Sassi, E. Gastaldi Proponiamo un analisi di confronto degli infortuni

Dettagli

Calcio Antepost - Serie A 17/18

Calcio Antepost - Serie A 17/18 1 a parte 28 agosto 17 / 11 1 JUVENTUS 1,85 3 NAPOLI 3,50 6 MILAN 6,50 7 INTER 7,50 2 ROMA 15 4 LAZIO 75 9 TORINO 250 8 FIORENTINA 300 5 ATALANTA 400 10 SAMPDORIA 750 Pal. 28201, Avv. 199 VINCENTE SERIE

Dettagli

MATCH PREVIEW MILAN FIORENTINA RISULTATI STAGIONALI ULTIMI PRECEDENTI MIL FIO. Casa/Trasferta PTI GIOC. Giornata 6 SERIE A TIM

MATCH PREVIEW MILAN FIORENTINA RISULTATI STAGIONALI ULTIMI PRECEDENTI MIL FIO. Casa/Trasferta PTI GIOC. Giornata 6 SERIE A TIM Firenze, 25/9/216 STADIO ARTEMIO FRANCHI 2:45 RISULTATI STAGIONALI Totali PTI GIOC VINTE NULLE PERSE GF GS MEDIA ING 7 4 2 1 1 5 4 Casa/Trasferta PTI GIOC 9 5 3 2 8 7 VINTE NULLE PERSE 6 2 2 2 GF GS -2

Dettagli

Sei bravo a..scuola di Calcio Edizione 2006

Sei bravo a..scuola di Calcio Edizione 2006 Sei bravo a..scuola di Calcio Edizione 2006 Per tutti i giochi è previsto l utilizzo di n 2 dirigenti o tecnici per il conteggio dei punti del gioco-orologio, mentre per il gioco a punteggio, ne è sufficiente

Dettagli

Sedute Allenamento mese di Novembre 2007

Sedute Allenamento mese di Novembre 2007 Sedute Allenamento mese di Novembre 2007 Categoria Pulcini 1998 Allenatore Bruni Maurizio Seduta allenamento del giorno 05 Novembre 2007 Riscaldamento 10^ 5 ^ : palleggio singolo in spazio ridotto. 40

Dettagli

REPORT STATISTICHE FORMAZIONI 33 DANILO D'AMBROSIO

REPORT STATISTICHE FORMAZIONI 33 DANILO D'AMBROSIO IO Roma, /0/07 STADIO OLIMPICO 0:4 IO IVAN VARGIC (P) WALLACE STEFAN DE VRIJ WESLEY HOEDT 0 FELIPE ANDERSON SERGEJ MILINKOVIC-SAVIC 0 LUCAS BIGLIA 8 LUIS ALBERTO 9 SENAD LULIC 7 CIRO IMMOBILE 4 KEITA FORMAZIONI

Dettagli

CAMPIONATO DI CALCIO SERIE A 2014-2015 CALENDARIO

CAMPIONATO DI CALCIO SERIE A 2014-2015 CALENDARIO CAMPIONATO DI CALCIO SERIE A 2014-2015 CALENDARIO 1 31/08/2014 2 14/09/2014 ATALANTA VERONA CAGLIARI ATALANTA CESENA PARMA EMPOLI ROMA CHIEVO JUVENTUS FIORENTINA GENOA GENOA NAPOLI VERONA PALERMO MILAN

Dettagli

ilmalpensante.com Alberto Di Vita 04/01/2018

ilmalpensante.com Alberto Di Vita 04/01/2018 Quanto è lecito parlare del 4 attacco del campionato così come esposto dal titolo, ovvero aprendo una discussione sul problema del gol? Effettivamente i numeri in sé non sarebbero utili a aprire alcun

Dettagli

Diagr. 1 Diagr. 2 Diagr. 3

Diagr. 1 Diagr. 2 Diagr. 3 L'attacco alla difesa a uomo di Giulio Cadeo Allena da anni a Varese, come allenatore delle giovanili, portando la squadra iuniores al secondo posto alle finali Nazionali lo scorso anno. Assistente da

Dettagli

REPORT STATISTICHE FORMAZIONI 4 FEDERICO DIMARCO 2 VINCENT LAURINI 33 RADE KRUNIC 11 DANIELE CROCE 10 OMAR EL KADDOURI 20 MANUEL PUCCIARELLI

REPORT STATISTICHE FORMAZIONI 4 FEDERICO DIMARCO 2 VINCENT LAURINI 33 RADE KRUNIC 11 DANIELE CROCE 10 OMAR EL KADDOURI 20 MANUEL PUCCIARELLI Giornata ER 0 Milano, /0/0 STADIO GIUSEPPE MEAZZA :00 ER SAMIR HANDANOVIC (P) JEISON MURILLO GARY MEDEL MIRANDA DANILO D'AMBROSIO ANTONIO CANDREVA GEOFFREY KONDOGBIA ROBERTO GAGLIARDINI JOAO MARIO RODRIGO

Dettagli

UEFA EUROPA LEAGUE - STAGIONE 2016/17 CARTELLE STAMPA

UEFA EUROPA LEAGUE - STAGIONE 2016/17 CARTELLE STAMPA UEFA EUROPA LEAGUE - STAGIONE 2016/17 CARTELLE STAMPA Southampton FC St Mary s Stadium - Southampton Giovedì, 3 novembre 2016 21.05CET (20.05 ora locale) Gruppo K - Giornata 4 FC Internazionale Milano

Dettagli

LA CREAZIONE DELLA SUPERIORITA NUMERICA PER LA RICERCA DEL GOL

LA CREAZIONE DELLA SUPERIORITA NUMERICA PER LA RICERCA DEL GOL L REZIONE DELL SUPERIORIT NUMERI PER L RIER DEL GOL ( per i ragazzi dai 14 ai 16 anni) Relatore: Luca Giugliano L insegnamento del gioco del calcio,nel nostro paese,privilegia spesso la preparazione fisica

Dettagli

TRANSIZIONE OFFENSIVA

TRANSIZIONE OFFENSIVA TRANSIZIONE OFFENSIVA 07 MARZO 2006 PALASPORT VIA TOGLIATTI FIDENZA Relatore: SIMONE LOTTICI Principi base per la costruzione di una transizione offensiva veloce 1. CONOSCENZA DELLE CAPACITA DEI GIOCATORI

Dettagli

ASSENZE DI CALCIATORI DA PARTITE UFFICIALI CAUSA INFORTUNIO NEL CAMPIONATO DI SERIE A TIM

ASSENZE DI CALCIATORI DA PARTITE UFFICIALI CAUSA INFORTUNIO NEL CAMPIONATO DI SERIE A TIM ASSENZE DI CALCIATORI DA PARTITE UFFICIALI CAUSA INFORTUNIO NEL CAMPIONATO DI SERIE A TIM 216-217 Prof. R. Sassi, E. Gastaldi Presentiamo un analisi di confronto sugli infortuni dei giocatori partecipanti

Dettagli