D'Addario - Biologia Molecolare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "D'Addario - Biologia Molecolare"

Transcript

1 2. Struttura del DNA contiene materiale protetto da copyright, ad esclusivo uso personale; non è consentita diffusione ed utilizzo di tipo commerciale gli acidi nucleici, acido desossiribonucleico (DNA) ed acido ribonucleico (RNA), depositari dell informazione genetica sono costituiti da NUCLEOTIDI La struttura di ogni proteina è il prodotto di un informazione programmata della sequenza nucleotidica degli acidi nucleici in una cellula La CONSERVAZIONE e la TRASMISSIONE dell informazione genetica sono l unica FUNZIONE nota del DNA 1

2 Il DNA è un polimero I suoi monomeri sono i NUCLEOTIDI I nucleotidi sono formati da: - Gruppo fosfato - zucchero deossiribosio BASE AZOTATA - base azotata Gruppo fosfato zucchero Basi Eterocicliche Le basi eterocicliche presenti negli acidi nucleici appartengono a due classi: Pirimidina + imidazolo 2

3 Le BASI AZOTATE Adenina, guanina, citosina e timina si trovano nel DNA Adenina, guanina, citosina e uracile si trovano nell RNA Monosaccaridi degli Acidi Nucleici Gli zuccheri presen= negli acidi nucleici sono 2- deossi- D- ribosio (DNA) e D- ribosio (RNA) 3

4 DNA vs RNA I NUCLEOSIDI = BASE + ZUCCHERO Legame b- glicosidico Ribosio Ribonucleosidi Desossiribosio Deossi- ribonucleosidi 4

5 Nucleosidi Il legame tra basi eterocicliche e ribosio forma i diversi Nucleosidi Il legame è di 9po β- N- glicosidico tra il Carbonio anomerico (C1) del ribosio e l N9 delle purine o N1 delle pirimidine Il legame può avere due orientazioni: Syn e An9. An9 è predominante Hanno numerosi gruppi polari e sono solubili in acqua. Sono facilmente idrolizzabili da soluzione acquose di acidi. syn 9 1 an= 5

6 Nucleo=di I nucleo9di sono ESTERI FOSFATO dei nucleosidi. Il sito di fosforilazione è spesso l ossidrile al 5 del ribosio (ma può essere anche quello in 3 ) Possono essere mono- di- e tri- fosfa9 (Es.: TMP, TDP, TTP.) I di- e tri- fosfa9 sono lega9 da legame anidridico, stabile e ad alta energia TMP O O -P O O O O -P O O O O -P O O FOSFATO C C Nucleotide O C Base azotata C C O deossiribosio 6

7 AMP, ADP e ATP Legame estereo Legame fosfoanidridico Legami fosfoanidridici Nomenclatura + deossiriboso (riboso) + fosfato Tabella 2.1 Basi, nucleosidi e nucleo=di. 7

8 Funzioni dei nucleo=di Unità struqurali degli acidi nucleici Deposito di energia delle reazioni di trasferimento di fosfato (ATP - GTP) Mediatore di processi cellulari (camp) Parte di coenzimi (NADH, FAD, CoA ) Intermedi di reazioni sinte9che (S- Adenosilme9onina) Le strutture del DNA struttura primaria del DNA è la sequenza di nucleotidi che costituiscono la molecola struttura secondaria è la configurazione tridimensionale stabile di una molecola di DNA struttura terziaria è il complesso ripiegamento cui il DNA genomico è soggetto all interno di una cellula 8

9 STRUTTURA PRIMARIA del DNA Sintesi DNA - Formazione del legame fosfodiestarico 9

10 Lo scheletro della catena polinucleotidica è formato da residui di zucchero e di fosfato alternati. La posizione 3 di uno zucchero è legata alla posizione 5 dello zucchero successivo mediante un gruppo fosfato. Le basi azotate sporgono fuori dallo scheletro. Il legame fosfodiesterico crea impalcatura ripetitiva zucchero- fosfato: è una caratteristica strutturale del DNA COSTANTE L ordine delle basi lungo la catena è invece CASUALE I legami fosfodiesterici conferiscono una ben definita polarità alla catena del DNA 10

11 Le catene di DNA hanno una estremità detta 5 ed un altra estremità detta 3 5 = carbonio dello zucchero a cui è attaccato il gruppo funzionale fosfato 3 = carbonio dello zucchero a cui è attaccato il gruppo funzionale ossidrile STRUTTURA SECONDARIA 11

12 STRUTTURA SECONDARIA - modello Watson- Crick Una molecola di DNA è formata da due catene di nucleotidi appaiate secondo le regole della complementarietà: doppia elica Elica destrorsa cos9tuita da due catene polinucleo9diche an=parallele Le basi sono all interno dell elica allineate ad angolo reto con l asse dell elica Torsione Come si legano tra loro le basi?? 12

13 L Appaiamento delle Basi Ogni 9po di base presente su un filamento forma un legame con la base posta sul filamento opposto. Tale evento è noto come appaiamento complementare. 13

14 14

15 Tautomeria: condizione in cui una molecola si presenta sotto due diverse forme pur avendo lo stesso numero di atomi. nucleotidi alternativi: Tautomeria cheto- enolica della guanina forma chetonica forma enolica Tautomeria ammino- imminica della citosina Forme tautomeriche 15

16 Forme tautomeriche 16

17 NB legame H è importante nel determinare la specificità delle coppie di basi D D H2O 3 A A Incompatibilità della coppia A:C Non si formano appropriati legami idrogeno La coppia fra queste basi risulta instabile 17

18 Figura riportata nella pubblicazione originale di Watson e Crick Nature,

19 NB 1 ångström (Å) = 0,1 nm IMPILAMENTO DELLE BASI la disposizione delle basi all interno della doppia elica è energeticamente favorita NB Molecole contenenti anelli aromatici tendono a disporsi spontaneamente impilate basi azotate a ph neutro sono idrofobiche IN UNA CATENA NUCLEOTIDICA LE BASI SI IMPILANO DISPONENDOSI PARALLELAMENTE FRA DI LORO RIDUCE CONTATTO BASI CON H2O STABILIZZA LA STRUTTURA DEGLI AC. NUCLEICI Figura 2.18A Impilamento delle basi. 19

20 BASE FLIPPING Figura 2.18B Impilamento delle basi. 20

21 INTERAZIONI NON- COVALENTI STABILIZZANO DOPPIA ELICA DNA 1) forze di van der Waals (interazioni da IMPACCAMENTO fra le basi impilate, sono additive) 2) LEGAMI IDROGENO: tra le basi azotate appaiate di filamenti opposti 3) Effetti IDROFOBICI: escludendo molecole H2O dall impaccamento delle coppie di basi si rafforzano i legami H 4) Interazioni CARICA/CARICA: la repulsione elettrostatica fra le cariche negative dei gruppi fosfato è schermata dall interazione con ioni Mg2+ e proteine ricche di residui aa basici (Lys e Arg) Dato il diametro costante dell elica le basi su ogni catena saranno affacciate verso l interno e avranno limitate possibilità di combinazione una grossa base purinica si trova sempre di fronte a una piccola base pirimidinica IMPOSSIBILI le combinazioni purina- purina (troppo larga) pirimidina- pirimidina (troppo stretta). 21

22 Figura 2.17 Le proteine interagiscono generalmente con il solco maggiore del DNA. 22

23 Gruppi chimici delle basi espos= nel solco maggiore e nel solco minore del DNA. solco maggiore fornisce molte informazioni di tipo chimico codice basato sulla presenza di: - Accettore di legame idrogeno - Donatore di legame idrogeno - gruppo Metilico - Idrogeno (H) non polare G-C : AADH C-G : HDAA A-T : ADAM T-A : MADA Questa proprietà permettere alle proteine di riconoscere senza ambiguità specifiche sequenze di DNA senza che sia necessario aprire la doppia elica. DNA vs RNA 23

24 Perché il DNA contiene timina? Citosina si trasforma spontaneamente per deamminazione in Uracile enzimi di riparazione possono riconoscere queste "mutazioni" sostituendo uracili con citosine ma non possono distinguere uracili naturali da quelli mutati Quindi viene usata la.. TIMINA (5- metil- uracile) Regole di Chargaff (1950) Nel DNA la quantità di adenina (A) è sempre uguale alla quantità di timina (T) e la quantità di citosina (C) è sempre uguale alla quantità di guanina (G). Di conseguenza il quantitativo di basi puriniche (A+G) è sempre uguale al quantitativo di basi pirimidiniche (C+T). 24

25 caratteristico per ogni specie spesso utilizzato nella classificazione degli organismi Contenuto in G+C di alcuni genomi nucleari eucariotici modello delle isocore: il genoma vertebrati è un mosaico di segmenti di DNA (isocore) caratterizzati da una propria ed omogenea composizione in basi. 25

26 modello delle isocore: il genoma vertebrati è un mosaico di segmenti di DNA (isocore) con un omogeneo contenuto in G+C Nei vertebrati a sangue caldo (mammiferi, uccelli) si osservano 5 classi differenti si isocore: - L1 e L2: povere in GC (oltre il 60% del genoma) - H1, H2, H3: ricche in GC 26

27 Frazionamento composizionale Proprietà termiche del DNA 27

28 28

29 La denaturazione del DNA dipende da contenuto G+C e concentrazione salina DNA in sz a bassa conc di sali DNA in sz ad alta conc di sali Effetto del contenuto in GC su Tm 29

30 Effetto della concentrazione salina su Tm IL DNA DENATURATO PUÒ ESSERE RINATURATO 30

31 Manipolazione del DNA in vitro Inizio anni 50 Maurice Wilkins e Rosalind Franklin studiavano la struttura del DNA, utilizzando la diffrazione a raggi X 31

32 diffrazione ai raggi X del DNA - - fascio di raggi X, inviato al cristallo, viene deflesso dagli atomi e/o molecole del reticolo cristallino immagine dei raggi X viene registrata su una lastra fotografica che sta dietro il cristallo, dalla parte opposta rispetto alla sorgente dei raggi. dimostrarono che la molecola aveva una struttura ad elica (simile a quella che negli stessi anni era stata individuata nelle proteine) DIFFRAZIONE onde con λ simile attraversano struttura ordinata si ha INTERFERENZA: Se oscillazioni onde sono in fase: si rinforzano Se onde allineate con altra serie di onde: si annullano Onde attraversano linee orizzontali spot perpendicolari linee inclinate linee a zig zag 32

33 Immagine di diffrazione ai raggi X utilizzata da Watson e Crick Le scoperte della Franklin nel febbraio del 1953, scrisse che il Dna è composto da due catene distinte Un giro dell elica è lungo 34 Å (3.4 nm), con un diametro di ~20 Å (2 nm). Poiché la distanza tra nucleotidi adiacenti è 3.4 Å, ogni giro dell elica contiene circa 10 nucleotidi. 33

34 Francis Crick James Watson default.aspx Conformazioni del DNA 34

35 A- DNA B- DNA scoperta da Rich et al., 1979 al MIT Z- DNA polinucleotidi complementari che alternano purine a pirimidine ad alta concentrazione di sali es: poli d(gc) poli d(gc), poli d(ac) poli d(gt) Probabile anche in vivo elica sinistrorsa le basi assumono conformazioni alternate syn/anti. Guanidine in posizione syn la dorsale zucchero- fosfato segue un andamento a zig- zag. Major groove molto superficiale e minor molto stretto. 35

36 Posizioni della deossiguanosina nel DNA. forma A forma Z da Biologia Molecoalre - Amaldi et al. Casa Editrice Ambrosiana DNA Z = Forma a ZIG- ZAG per alternanza di conformazioni syn ed anti di nucleotidi contigui NB nelle pirimidine legame è ANTI per interferenza sterica tra lo zucchero e l O carbonilico in posizione 2 36

37 Figura 2.20A StruQure alterna=ve del DNA. 37

38 Nella stessa molecola di DNA possono coesistere tra\ di DNA B e di DNA Z da Biologia Molecolare - Amaldi et al. Casa Editrice Ambrosiana 38

39 Strutture secondarie insolite del DNA DNA a tripla elica Tratto di DNA duplex di circa bp con un filamento di sole pirimidine altro di sole purine può accogliere nel solco maggiore una 3 catena polinucleotidica di sole pirimidine con polarità 5-3 Le TRE basi (2 pirimidine e 1 purina) si affacciano verso la struttura interna formando legami H NON canonici: LEGAMI di HOOGSTEEN da Biologia Molecolare - Amaldi et al. Casa Editrice Ambrosiana 39

40 legami di Hoogsteen Quartetti di G Tra 4 tratti di DNA (o RNA) che contengano 3 o più G consecutive da Biologia Molecolare - Amaldi et al. Casa Editrice Ambrosiana 40

41 ripetizioni invertite quando sono presenti due copie della stessa sequenza in orientamento opposto Ripetizioni adiacenti Sequenza palindromica Ripetizioni separate Struttura cruciforme da Biologia Molecolare - Amaldi et al. Casa Editrice Ambrosiana 41

42 Struttura a forcina da Biologia Molecolare - Amaldi et al. Casa Editrice Ambrosiana DNA B DNA curvo Coppie di basi adiacenti non perfettamente parallele portano a piccoli ripiegamanti B. Se perturbazioni casuali: struttura un pò irregolare ma dritta C. Se regolari, gli angoli si sommano e portano a curvatura DNA coppie di basi A:T adiacenti hanno una intrinseca tendenza a piegarsi dalla parte del solco minore, mentre 2 paia G:C hanno una tendenza inversa Se tratto di DNA contiene, più di 2 coppie A:T ripetute ogni giro di elica, 42

43 superavvolgimento del DNA Figura 2.42 La replicazione e la trascrizione del DNA generano superavvolgimen= della doppia elica. 43

44 DNA circolare costituito da 84 bp Rilassato contiene 8 giri di doppia elica (1 giro ogni 10,5 bp, 84/8) Rimozione di un giro porta a deformazione strutturale (1 giro ogni 12 bp, 84/7) La deformazione è riequilibrata: a. dal superavvolgimento b. oppure tramite la parziale separazione delle due catene a una distanza di circa 10 bp. NB La deformazione provocata dal disavvolgimento è generalmente risolta dal superavvolgimento piuttosto che dalla separazione delle catene l avvolgimento dell asse del DNA richiede meno energia della rottura dei legami idrogeno che tengono unite le due catene. 44

45 L k (Linking number) = numero di volte che la seconda catena ruota intorno alla prima NON varia quando la doppia elica subisce qualunque tipo di torsione o deformazione L k = T w + W r T w = numero di twisting (torsione) o numero di giri di elica di Watson e Crick = n tot bp/ bp x giro d elica. W r = numero di writhing o numero di superavvolgimenti 260bp 25 giri (10,5 bp x giro) unendo estremità: molecola DNA rilassata srotolando DNA (di 2 giri) prima di unire estremità 23 giri di elica + 1 anello srotolato INTRODUZIONE DI UN SUPERAVVOLGIMENTO superavvolto: 25 giri di elica + 2 giri di superavvolgimento destrorso (superelica negativa) 45

46 La Topologia è lo Studio matematico delle proprietà di un oggetto che NON cambiano in seguito a deformazioni PROPRIETÀ TOPOLOGICHE DEL DNA - non è alterato dalla torsione e dal ripiegamento dell asse - Può essere modificato solo con rottura ed ricongiungimento della sua struttura Lk è una proprietà topologica del DNA NON varia quando la doppia elica subisce qualunque tipo di torsione o deformazione Parziale disavvolgimento o iperavvolgimento di due giri di elica portano a superavvolgimento negativo o positivo ΔLk è negativo: introduzione di superavvolgimenti negativi e/o minor numero di avvitamenti dell elica ΔLk è positivo: introduzione di superavvolgimenti positivi e/o maggior numero di avvitamenti della doppia elica. TOPOISOMERI: Forme di DNA che differiscono solo per il numero di legame. stessa sequenza nucleotidica ma diverso grado di superavvolgimento 46

47 I topoisomeri di DNA si possono interconvertire soltanto tagliando uno o entrambi i filamenti del DNA e poi ricongiungendoli. Le topoisomerasi catalizzano questa reazione mediante un processo a tre tappe: 1) Taglio di uno o entrambi i filamenti di DNA 2) Passaggio di un segmento di DNA attraverso questa rottura 3) Chiusura della rottura sul DNA. 47

48 topoisomerasi di tipo I topoisomerasi di tipo I catalizza l aumento del numero di legame (L) di una unità (+1) ad ogni ciclo catalitico: esso favorisce pertanto il rilassamento del DNA superavvolto negativamente. - taglia solo un filamento del duplex - enzima rimane legato covalentemente all estremità 5 - estremità 3 è libera di ruotare e di attaccare nucleofilicamente il 5 fosfato attivato. 48

49 L enzima (due catene A di 105 kda e due catene B) catalizza l introduzione di superavvolgimenti negativi. è un trasduttore di energia: converte l energia libera dell ATP nell energia torsionale dei superavvolgimenti. 1) Avvolgimento di 200 bp attorno all enzima 2) Il legame dell ATP dà inizio al taglio di entrambi i filamenti. 3) Il terminale 5 - fosfato di ciascun filamento viene legato a un residuo di tirosina di ogni subunità A. 4) Un segmento di DNA a doppia elica passa quindi attraverso l interruzione formatasi tra le due estremità ancorate alle subunità A. topoisomerasi di tipo II (DNA girasi) Frazionamento di Topoisomeri mediante elettroforesi su gel di agarosio forma CIRCOLARE corre + lenta perché è la più ingombrante e fa più fatica a muoversi all interno dei pori del gel; forma SUPERAVVOLTA corre + veloce perché è + compatta; > giri superavvolgimento + topoisomerasi I (2, 4, 6, 8 unità) topoisomeri dotati di maggiore differenza di linking, hanno maggiore writhe, per cui sono più compatti > Velocità migrazione DNA 49

50 Il DNA, carico ( ) a ph neutro, migra verso il polo positivo Colorante fluorescente (intercalante) 50

Nucleotidi e Acidi Nucleici. Struttura di DNA e RNA

Nucleotidi e Acidi Nucleici. Struttura di DNA e RNA Nucleotidi e Acidi Nucleici Nucleosidi Nucleotidi Funzioni biologiche dei nucleotidi Struttura di DNA e RNA Concatenazione e appaiamento dei nucleotidi Lo scheletro degli acidi nucleici Componenti degli

Dettagli

lati esterni altamente Idrofilici

lati esterni altamente Idrofilici I due filamenti complementari del DNA sono antiparalleli: uno è in direzione 5-3 e l altro in direzione 3-5. parte interna idrofobica lati esterni altamente Idrofilici APPAIAMENTO DELLE BASI AZOTATE: 2

Dettagli

Acidi Nucleici: DNA = acido deossiribonucleico

Acidi Nucleici: DNA = acido deossiribonucleico Acidi Nucleici: DNA = acido deossiribonucleico depositario dell informazione genetica RNA: acido ribonucleico trascrizione e traduzione dell informazione genetica dogma centrale della biologia molecolare

Dettagli

NUCLEOTIDI. Hanno la funzione di conservare, trasmettere e modulare l informazione genetica e di tradurla nella sintesi proteica.

NUCLEOTIDI. Hanno la funzione di conservare, trasmettere e modulare l informazione genetica e di tradurla nella sintesi proteica. NUCLEOTIDI a) Forma di energia utilizzata nel metabolismo cellulare (ATP, GTP) b) Entrano a far parte della struttura di cofattori enzimatici (coenzimi) e intermedi metabolici c) Costituiscono gli ACIDI

Dettagli

q In che modo viene conservato il materiale genetico? q Come viene decodificata l informazione contenuta nel materiale genetico?

q In che modo viene conservato il materiale genetico? q Come viene decodificata l informazione contenuta nel materiale genetico? La vita dipende dalla capacità delle cellule di immagazzinare, recuperare e tradurre le informazioni genetiche necessarie per costruire e mantenere un organismo vivente. q L informazione viene trasmessa

Dettagli

Nel DNA e nell RNA i nucleotidi sono legati covalentemente da legami fosfodiesterei.

Nel DNA e nell RNA i nucleotidi sono legati covalentemente da legami fosfodiesterei. DNA e RNA Composizione e proprietà Struttura Analisi 1 STRUTTURA DAGLI ACIDI NUCLEICI Nel DNA e nell RNA i nucleotidi sono legati covalentemente da legami fosfodiesterei. I gruppi fosforici hanno pka vicino

Dettagli

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Insegnamento di. Anno Accademico

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Insegnamento di. Anno Accademico Seconda Università degli Studi di Napoli DiSTABiF Corso di Laurea in Scienze Biologiche Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA Prof. Antimo Di Maro Anno Accademico 2016-17 Lezione 11 fattore trasformante L'esperimento

Dettagli

ACIDI NUCLEICI Il dogma centrale della biologia

ACIDI NUCLEICI Il dogma centrale della biologia ACIDI NUCLEICI Il dogma centrale della biologia DNA RNA PROTEINE DNA POLINUCLEOTIDI NUCLEOTIDI NUCLEOSIDI ZUCCHERI ACIDO FOSFORICO BASI AZOTATE Ribosio 2 deossiribosio PURINE PIRIMIDINE Adenina Guanina

Dettagli

Gli acidi nucleici sono eteropolimeri lineari costituiti da subunità nucleotidiche (monomeri).

Gli acidi nucleici sono eteropolimeri lineari costituiti da subunità nucleotidiche (monomeri). Gli acidi nucleici sono eteropolimeri lineari costituiti da subunità nucleotidiche (monomeri). Un nucleotide è formato da: uno zucchero: (Ribosio o Deossiribosio), a 5 atomi di carbonio in forma ciclica

Dettagli

2. I nucleosomi 11/02/16

2. I nucleosomi 11/02/16 2. I nucleosomi contiene materiale protetto da copyright, ad esclusivo uso personale; non è consentita diffusione ed utilizzo di tipo commerciale u Ordinato e dinamico u Formazione della struttura terziaria

Dettagli

Docente: Alessandra Coiana tel

Docente: Alessandra Coiana tel Corso di Biologia Molecolare AA15/16 Docente: Alessandra Coiana acoiana@medicina.unica.it tel 07052965654 Laboratorio di Genetica Molecolare Ospedale Microcitemico riceve gli studenti tutti i giorni previo

Dettagli

STRUTTURE DEGLI ACIDI NUCLEICI, CODICE GENETICO E REPLICAZIONE DEL DNA

STRUTTURE DEGLI ACIDI NUCLEICI, CODICE GENETICO E REPLICAZIONE DEL DNA IL LABORATORIO DI BIOLOGIA MOLECOLARE: Introduzione alle tecniche e alle loro applicazioni STRUTTURE DEGLI ACIDI NUCLEICI, Il DNA nell arte: Susan Rankaitis 2002, DNA2 CODICE GENETICO E REPLICAZIONE DEL

Dettagli

Strutture alternative e strutture superiori degli acidi nucleici

Strutture alternative e strutture superiori degli acidi nucleici Strutture alternative e strutture superiori degli acidi nucleici Strutture alternative La struttura a doppia elica proposta da Crick e Watson, e che abbiamo sopra descritto, è quella ottenuta mediante

Dettagli

Il DNA conserva l informazione genetica

Il DNA conserva l informazione genetica Il DNA conserva l informazione genetica Gli esperimenti di Frederick Griffith (1928) Gli esperimenti di Oswald Avery (1944) + Estratti dal ceppo IIIS ucciso al calore di Polisaccaridi Lipidi Proteine Acidi

Dettagli

1950, Erwin Chargaff AT e GC circa costanti in tutte le specie: consistente con l ipotesi del modello di Watson-Crick

1950, Erwin Chargaff AT e GC circa costanti in tutte le specie: consistente con l ipotesi del modello di Watson-Crick 1950, Erwin Chargaff AT e GC circa costanti in tutte le specie: consistente con l ipotesi del modello di Watson-Crick Il genoma di E. coli ha 4.0 milioni di nucleotidi Le dimensioni del DNA in vivo Organismo

Dettagli

L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ

L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ L acqua è una sostanza indispensabile per tutte le forme di vita. Ogni molecola di acqua (H2O) è formata da due atomi di idrogeno e un atomo di ossigeno, uniti tramite due legami

Dettagli

NUCLEOTIDI e ACIDI NUCLEICI

NUCLEOTIDI e ACIDI NUCLEICI NUCLEOTIDI e ACIDI NUCLEICI Struttura dei nucleotidi Il gruppo fosfato conferisce carica negativa e proprietà acide FUNZIONI DEI NUCLEOTIDI MOLECOLE DI RISERVA DI ENERGIA L idrolisi dei nucleosidi trifosfato

Dettagli

ACIDI NUCLEICI ESPERIMENTI

ACIDI NUCLEICI ESPERIMENTI ACIDI NUCLEICI ESPERIMENTI 1869 FRIEDRICK MIESCHER Isolò per la prima volta una sostanza zuccherina leggermente acida contenente fosforo Questa sostanza venne chiamata: acido nucleico perché scoperta nel

Dettagli

Biologia. Lezione 09/11/2010

Biologia. Lezione 09/11/2010 Biologia Lezione 09/11/2010 Tutte le molecole contenute nelle cellule sono costituite da composti del carbonio Zuccheri Lipidi Proteine Acidi nucleici Polimeri Sono macromolecole formate da unità (MONOMERI)

Dettagli

Modulo 8: I nucleotidi e gli acidi nucleici

Modulo 8: I nucleotidi e gli acidi nucleici Modulo 8: I nucleotidi e gli acidi nucleici Modulo 10: Acidi nucleici Filamento di DNA fuoriuscito da una cellula di Escherichia coli Struttura e funzioni dei nucleotidi Funzioni dei nucleotidi: Unità

Dettagli

Alcol + alcol etere R-OH + R -OH R-O-R + H 2 O Aldeide + alcol emiacetale R-CHO + R -OH R-CHOH-O-R Acido + Acido anidride R-COOH + R -COOH

Alcol + alcol etere R-OH + R -OH R-O-R + H 2 O Aldeide + alcol emiacetale R-CHO + R -OH R-CHOH-O-R Acido + Acido anidride R-COOH + R -COOH Nomenclatura AMIDI Alcol + alcol etere R-OH + R -OH R-O-R + H 2 O Aldeide + alcol emiacetale R-CHO + R -OH R-CHOH-O-R Acido + Acido anidride R-COOH + R -COOH R-CO-O-CO-R + H 2 O Alcol + Acido estere R-COOH

Dettagli

estremità 5' DNA O - P O H 2 C O H H H H G N H O H 2 C P O H H T N ponte fosfodiestere O 3 P O estremità 3' etc.

estremità 5' DNA O - P O H 2 C O H H H H G N H O H 2 C P O H H T N ponte fosfodiestere O 3 P O estremità 3' etc. estremità 5' 5 3 - P N 5 2 C 3 ponte fosfodiestere P A 1 2 C 5 P 3 G N 1 2 C 5 3 P T N 1 5 2 C 3 etc. DNA C N 1 estremità 3' zucchero N 1 C 3 4 3 timina N adenina N N 1 6 N N 9 N zucchero N zucchero citosina

Dettagli

Gli Acidi Nucleici DNA RNA

Gli Acidi Nucleici DNA RNA Gli Acidi Nucleici DNA RNA Gli Acidi nucleici Gli acidi nucleici sono il: DNA (acido desossiribonucleico) RNA (acido ribonucleico) Essi sono formati dai polimeri (molecole molto grosse) i cui monomeri

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 19

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 19 Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery Lezione 19 Acidi nucleici Concetti chiave: Le basi azotate dei nucleotidi comprendono due tipi di purine e tre tipi di pirimidine.

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA LEZIONE PRIMA PARTE. Dott.ssa A. Fiarè

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA LEZIONE PRIMA PARTE. Dott.ssa A. Fiarè CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA LEZIONE PRIMA PARTE Dott.ssa A. Fiarè IL DNA (ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO) E UN ACIDO NUCLEICO DEFINITO POLINUCLEOTIDE, IN QUANTO E UNA MOLECOLA FORMATA

Dettagli

Composti organici. I composti organici. Atomi e molecole di carbonio. Atomi e molecole di carbonio. Gruppi funzionali. Isomeri

Composti organici. I composti organici. Atomi e molecole di carbonio. Atomi e molecole di carbonio. Gruppi funzionali. Isomeri I composti organici Atomi e molecole di carbonio Carboidrati Lipidi Proteine Acidi nucleici Composti organici Materiale composto da biomolecole - Formate in buona parte da legami ed anelli di carbonio.

Dettagli

Adenina Adenine H H N N N N N Z

Adenina Adenine H H N N N N N Z Adenina Adenine Z Guanina O GUAIA Z Citosina CITOSIA Z O Timina Thymine C3 O Z O Siti di attacco elettrofilo 3 Thymine Basi appaiate: Timina-Adenina Adenine C 3 O O 3.ooA Basi appaiate: Citosina-Guanina

Dettagli

Struttura dei nucleotidi...6 Modello di Watson e Crick...10 Organizzazione strutturale superiore del DNA...13 DUPLICAZIONE DEL DNA...

Struttura dei nucleotidi...6 Modello di Watson e Crick...10 Organizzazione strutturale superiore del DNA...13 DUPLICAZIONE DEL DNA... ACIDI NUCLEICI...2 FUNZIONI DEL DNA...5 FUNZIONI DELL RNA...5 I NUCLEOTIDI...6 Struttura dei nucleotidi...6 Modello di Watson e Crick...10 Organizzazione strutturale superiore del DNA...13 DUPLICAZIONE

Dettagli

COME È FATTO? Ogni filamento corrisponde ad una catena di nucleotidi

COME È FATTO? Ogni filamento corrisponde ad una catena di nucleotidi Il DNA Il DNA è una sostanza che si trova in ogni cellula e contiene tutte le informazioni sulla forma e sulle funzioni di ogni essere vivente: eppure è una molecola incredibilmente semplice. COME È FATTO?

Dettagli

Dimensioni di Genomi

Dimensioni di Genomi Dimensioni di Genomi plasmids viruses bacteria fungi plants algae insects mollusks bony fish amphibians Il Genoma umano è costituito da circa 3 miliardi di bp e contiene un numero di geni pari a circa

Dettagli

Alcune sequenze di DNA insolite. Palindromo. Sequenze con una simmetria doppia

Alcune sequenze di DNA insolite. Palindromo. Sequenze con una simmetria doppia Alcune sequenze di DNA insolite Palindromo Sequenze con una simmetria doppia Possono formare: Struttura a croce dette anche anse cruciformi DNA rilassato DNA parzialmente disavvolto DNA cruciforme Struttura

Dettagli

N H. 9H-purine. Le pirimidine che si trovano nel DNA sono citosina e timina: mentre nell RNA ritroviamo citosina e uracile:

N H. 9H-purine. Le pirimidine che si trovano nel DNA sono citosina e timina: mentre nell RNA ritroviamo citosina e uracile: Lezione del 5 Maggio 2009 ucleotidi ed acidi nucleici Pirimidine e Purine Al fine di comprendere la struttura e le proprietà del DA e del RA, abbiamo bisogno di guardare in dettaglio ai loro componenti

Dettagli

La genetica molecolare

La genetica molecolare La genetica molecolare 1 Il materiale genetico Varia di quantità da specie a specie. Regola lo sviluppo della cellula. Ha la capacità di duplicarsi. Nome comune Numero di coppie di cromosomi zanzara 3

Dettagli

Modello Watson-Crick del DNA

Modello Watson-Crick del DNA Modello Watson-Crick del DNA Diffrazione raggi X (Wilkins & Franklin) Modello atomico a doppia elica (B-DNA, Watson & Crick) VMD 1 Modello Watson-Crick del DNA B-DNA: doppia elica destrorsa Doppia elica

Dettagli

Il superavvolgimento del DNA

Il superavvolgimento del DNA Il superavvolgimento del DNA Superavvolgimento del DNA genomico nei procarioti ed eucarioti Plasmide: DNA extracromosomico batterico (circolare) Figura 2.32 DNA circolare rilassato e superavvolto. Il superavvolgimento:

Dettagli

Acidi Nucleici: DNA = acido deossiribonucleico

Acidi Nucleici: DNA = acido deossiribonucleico Acidi Nucleici: DNA = acido deossiribonucleico depositario dell informazione genetica RNA: acido ribonucleico trascrizione e traduzione dell informazione genetica dogma centrale della biologia molecolare

Dettagli

Il DNA: istruzioni per la vita Bibliografia I colori della Biologia Gatti- Giusti- Anelli Ed. Pearson

Il DNA: istruzioni per la vita Bibliografia I colori della Biologia Gatti- Giusti- Anelli Ed. Pearson Il DNA: istruzioni per la vita Bibliografia I colori della Biologia Gatti- Giusti- Anelli Ed. Pearson Una divisione equa Quando una cellula si divide, si formano due nuove cellule che contengono esattamente

Dettagli

IL MATERIALE EREDITARIO. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene

IL MATERIALE EREDITARIO. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene IL MATERIALE EREDITARIO Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene Caratteristiche del materiale ereditario 1 Replicarsi accuratamente durante crescita e divisione

Dettagli

ACIDI GRASSI INSATURI

ACIDI GRASSI INSATURI LIPIDI ACIDI GRASSI SATURI ACIDI GRASSI INSATURI TRIGLICERIDI TRIGLICERIDI Grassi neutri o lipidi semplici glicerolo + 1 acido grasso monogliceride glicerolo + 2 acidi grassi digliceride glicerolo + 3

Dettagli

Nucleotidi 26/10/2014. Nucleotidi (1)

Nucleotidi 26/10/2014. Nucleotidi (1) I Nucleotidi Hanno Tre Componenti Base azotata Nucleotidi https://www2.chemistry.msu.edu/faculty/reusch/virttxtjml/nucacids.htm Base azotata Qualsiasi composto che manifesta proprietà basiche per via della

Dettagli

Immagini e concetti della biologia

Immagini e concetti della biologia Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia 2 A3 Le molecole biologiche 3 Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti

Dettagli

Il superavvolgimento è negativo quando consiste in una rotazione in senso opposto

Il superavvolgimento è negativo quando consiste in una rotazione in senso opposto Topoisomerasi Il DNA di batteri, mitocondri, plastidi e alcuni virus è costituito da una doppia elica circolare. Consideriamo una molecola di DNA circolare a doppia elica rilassata e chiusa, formata da

Dettagli

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia La scienza della vita

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia La scienza della vita 1 David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis Biologia La scienza della vita 2 B - L ereditarietà e l evoluzione Il linguaggio della vita 3 Il materiale genetico

Dettagli

Involucro proteico del batteriofago T2 circondato dalla sua molecola di DNA

Involucro proteico del batteriofago T2 circondato dalla sua molecola di DNA Involucro proteico del batteriofago T2 circondato dalla sua molecola di DNA Lunghezza del cromosoma di E.coli (1,7 mm) paragonata alla lunghezza di una tipica cellula di E. coli (2μm) DNA di una cellula

Dettagli

I materiali della vita

I materiali della vita I materiali della vita I componenti chimici dei viventi Il corpo dei viventi è formato da relativamente pochi elementi chimici e in percentuale diversa da quella del mondo non vivente. Le molecole dei

Dettagli

Percorsi di chimica organica - Soluzioni degli esercizi del testo

Percorsi di chimica organica - Soluzioni degli esercizi del testo ercorsi di chimica organica - Soluzioni degli esercizi del testo AITL 14 1. Il prefisso α negli α-amminoacidi sta ad indicare che il gruppo amminico, - 2, si trova sul carbonio alfa (carbonio legato al

Dettagli

02/12/2014. Tutti gli esseri viventi sono composti da cellule LA CELLULA E L UNITA STRUTTURALE E FUNZIONALE DEGLI ORGANISMI VIVENTI

02/12/2014. Tutti gli esseri viventi sono composti da cellule LA CELLULA E L UNITA STRUTTURALE E FUNZIONALE DEGLI ORGANISMI VIVENTI Tutti gli esseri viventi sono composti da cellule Eubatteri Procarioti unicellulari Archebatteri LA CELLULA E L UNITA STRUTTURALE E FUNZIONALE DEGLI ORGANISMI VIVENTI -Autoconservazione mantenimento della

Dettagli

https://sites.google.com/site/colcito/

https://sites.google.com/site/colcito/ Acidi nucleici: il DNA e l RNA Il DNA, acido desossiribonucleico, è un polimero formato da una catena di monomeri, i nucleotidi Ogni nucleotide del DNA contiene uno zucchero, il desossiribosio, una base

Dettagli

CELLULA PROCARIOTICA PROCARIOTE

CELLULA PROCARIOTICA PROCARIOTE CELLULA PROCARIOTICA O PROCARIOTE CELLULA EUCARIOTICA O EUCARIOTE Sany0196.jpg IL NUCLEO Provvisto di due membrane (interna ed esterna) che congiungendosi in alcuni punti formano i pori nucleari attraverso

Dettagli

Il flusso dell informazione genetica il ruolo dei polimeri di nucleotidi

Il flusso dell informazione genetica il ruolo dei polimeri di nucleotidi Il flusso dell informazione genetica il ruolo dei polimeri di nucleotidi trascrizione traduzione DNA RNA Proteina replicazione DNA replicazione: sintesi del DNA trascrizione: sintesi del RNA traduzione:

Dettagli

LE BASI AZOTATE PIRIMIDINE PURINE

LE BASI AZOTATE PIRIMIDINE PURINE LE BASI AZTATE PURIE PIRIMIDIE Le basi azotate sono composti eterociclici aromatici con azoti portanti doppietti basici. Possono avere un solo anello (pirimidine) o due (purine). Le basi adenina, guanina

Dettagli

Funzioni dei nucleotidi

Funzioni dei nucleotidi Funzioni dei nucleotidi monomeri degli acidi nucleici esempi di altre funzioni ATP: moneta energetica GTP: fonte di energia nella sintesi proteica camp: secondo messaggero nella trasduzione del segnale

Dettagli

Le proteine sono polimeri lineari costituiti da unità base formate da oltre 40 amminoacidi. Possono assumere forme diverse a seconda della funzione

Le proteine sono polimeri lineari costituiti da unità base formate da oltre 40 amminoacidi. Possono assumere forme diverse a seconda della funzione Le proteine sono polimeri lineari costituiti da unità base formate da oltre 40 amminoacidi Hanno elevato PM Possono assumere forme diverse a seconda della funzione svolgono molteplici funzioni Tra le proteine

Dettagli

Acidi Nucleici. Contenuto:

Acidi Nucleici. Contenuto: Acidi Nucleici Contenuto: Il DNA e' l'unica molecola depositaria dell'informazione genetica, ossia del progetto nel quale sono immagazzinate istruzioni precise per tutte le caratteristiche ereditarie autoduplicazione

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 10 Le basi della biochimica 3 Sommario 1. Le molecole biologiche si dividono in quattro classi 2. I carboidrati sono il «carburante»

Dettagli

Duplicazione del DNA. 6 Dicembre 2007

Duplicazione del DNA. 6 Dicembre 2007 Duplicazione del DNA 6 Dicembre 2007 Duplicazione - Trascrizione - Traduzione DNA Trascrizione DNA - La DUPLICAZIONE è il processo che porta alla formazione di copie delle molecole di DNA ed al trasferimento

Dettagli

Costituenti chimici della materia vivente

Costituenti chimici della materia vivente Costituenti chimici della materia vivente Le macromolecole biologiche Macromolecole (dal greco macros = grande) biologiche. Classi di composti biologici multifunzionali: Polisaccaridi proteine acidi

Dettagli

Nucleotidi 20/12/2013. Nucleotidi (1) Ribosio Vs. Desossirbosio

Nucleotidi 20/12/2013. Nucleotidi (1) Ribosio Vs. Desossirbosio I Nucleotidi Hanno Tre Componenti Nucleotidi https://www2.chemistry.msu.edu/faculty/reusch/virttxtjml/nucacids.htm Nucleotidi (1) Ribosio Vs. Desossirbosio Un Nucleotide è una molecola costituita da un

Dettagli

CORSO BIOLOGIA MOLECOLARE I. Testi consigliati

CORSO BIOLOGIA MOLECOLARE I. Testi consigliati CORSO BIOLOGIA MOLECOLARE I Dott. Massimo Pancione e.mail massimo.pancione@unisannio.it Obiettivo del corso: Comprendere i meccanismi molecolari dei processi biologici fondamentali, descrivere le tecniche

Dettagli

Le molecole biologiche. Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia Zanichelli editore, 2012

Le molecole biologiche. Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia Zanichelli editore, 2012 Le molecole biologiche 1 Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti organici. 2 Il carbonio deve acquistare quattro elettroni

Dettagli

Buone regole. -nel dubbio, chiedere! LEGGERE BENE IL PROTOCOLLO PRIMA DI INIZIARE

Buone regole. -nel dubbio, chiedere! LEGGERE BENE IL PROTOCOLLO PRIMA DI INIZIARE Precauzioni da adottare in laboratorio: -non mangiare nè bere -indossare il camice -indossare sempre i guanti quando si maneggiano i tubini, i gel, le micropipette -nel dubbio, chiedere! Buone regole LEGGERE

Dettagli

F. Fogolari Milano, Marzo

F. Fogolari Milano, Marzo Biomolecole - 1 Federico Fogolari Dipartimento Scientifico e Tecnologico Universita di Verona Ca Vignal 1, Strada Le Grazie 15 37134 Verona, Italy tel. ++39-045-8027906 fax. ++39-045-8027929 email: fogolari@sci.univr.it

Dettagli

La chimica della vita

La chimica della vita La chimica della vita La materia presente nell universo è formata da 92 elementi Gli elementi si legano tra loro per formare le molecole che costituiscono i composti Legame covalente O H H Molecola Composto

Dettagli

Contenuto di DNA aploide in alcune specie

Contenuto di DNA aploide in alcune specie Contenuto di DNA aploide in alcune specie 1-10 2 kb 10 3 kb 10 4 kb 10 5-10 8 kb Dimensioni del genoma Paradosso del valore C Non c è una correlazione tra la quantità di DNA e la complessità di un organismo

Dettagli

BIOMOLECOLE LE BASI DELLA BIOCHIMICA. Capitolo 1 Dal Carbonio agli OGM PLUS

BIOMOLECOLE LE BASI DELLA BIOCHIMICA. Capitolo 1 Dal Carbonio agli OGM PLUS BIOMOLECOLE LE BASI DELLA BIOCHIMICA Capitolo 1 Dal Carbonio agli OGM PLUS BIOMOLECOLE Carboidrati Lipidi Acidi Nucleici Proteine BIOMOLECOLE Carboidrati Lipidi Acidi Nucleici - monosaccaridi - disaccaridi

Dettagli

CORSO DI BIOCHIMICA PER INGEGNERIA BIOMEDICA I ESERCITAZIONE

CORSO DI BIOCHIMICA PER INGEGNERIA BIOMEDICA I ESERCITAZIONE CORSO DI BIOCHIMICA PER INGEGNERIA BIOMEDICA I ESERCITAZIONE 1) Che tipo di ibridazione ha il carbonio coinvolto nel doppio legame degli alcheni? Descrivi brevemente. Alcheni Ibridazione sp 2 2s p x p

Dettagli

Di cosa è fatta una cellula?

Di cosa è fatta una cellula? Di cosa è fatta una cellula? Composizione delle cellule - L acqua (H 2 O) rappresenta il 70% del massa della cellula - C,H,N,O rappresentano il 96% della massa della cellula - Altri component frequenti

Dettagli

Le proteine. Sono polimeri di amminoacidi dispos$ in sequenza. Due amminoacidi si legano tra loro formando un legame pep-dico.

Le proteine. Sono polimeri di amminoacidi dispos$ in sequenza. Due amminoacidi si legano tra loro formando un legame pep-dico. Le proteine Sono polimeri di amminoacidi dispos$ in sequenza. Due amminoacidi si legano tra loro formando un legame pep-dico. Cur$s et al. Invito alla biologia.blu Zanichelli editore 2011 1 Struttura e

Dettagli

Introduzione alla biologia della cellula. Lezione 2 Le biomolecole

Introduzione alla biologia della cellula. Lezione 2 Le biomolecole Introduzione alla biologia della cellula Lezione 2 Le biomolecole Tutte le molecole contenute nelle cellule sono costituite da composti del carbonio Zuccheri Lipidi Proteine Acidi nucleici Polimeri Sono

Dettagli

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA) La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA) L atomo del carbonio (C).. C. Atomo tetravalente. C C C C Gli idrocarburi I legami del carbonio 109.5 gradi

Dettagli

DNA e replicazione del DNA

DNA e replicazione del DNA DNA e replicazione del DNA 1928: EXP di Griffith Scoperto il fattore trasformante Struttura elicoidale del DNA Struttura del DNA Subunità nucleotidiche Struttura del DNA Subunità nucleotidiche La replicazione

Dettagli

DNA DNA DNA Legge di complementarietà delle basi Se in un filamento è presente una T nell altro filamento deve essere presente una A. Se è presente una C nell altro ci dovrà essere una G. E possibile

Dettagli

UNIVERSITÀ DI PISA. Facoltà di Farmacia. Corso di Laurea Specialistica in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

UNIVERSITÀ DI PISA. Facoltà di Farmacia. Corso di Laurea Specialistica in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche UNIVERSITÀ DI PISA Facoltà di Farmacia Corso di Laurea Specialistica in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Tesi di Laurea: Derivati a struttura 2-fenilftalazinonica: nuovi antagonisti per i recettori A

Dettagli

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani LE MOLECOLE INFORMAZIONALI Lezioni d'autore Treccani Introduzione (I) I pionieri della biologia molecolare, scoperta la struttura degli acidi nucleici, pensarono di associare al DNA una sequenza di simboli,

Dettagli

LE MUTAZIONI E L EVOLUZIONE

LE MUTAZIONI E L EVOLUZIONE UNITÀ BIOTEC. DIDATTICA DI ELEMENTI DI BIOLOGIA MOLECOLARE LE MUTAZIONI E L EVOLUZIONE Roberto Giacominelli Stuffler LE MUTAZIONI 2 LE MUTAZIONI LE SOSTITUZIONI LE DELEZIONI LE INSERZIONI 3 LE MUTAZIONI

Dettagli

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI Dal carbonio agli OGM Biochimica e biotecnologie SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI Capitolo 0 Il mondo del carbonio 1. b, e 2. d 3. 7 4. 5. 6. 7. a) Isomeria di posizione; b) i due composti non sono isomeri; c)

Dettagli

CROMATINA ISTONI. Proteine relativamente piccole, con forte carica positiva per la presenza degli aminoacidi lisina e arginina

CROMATINA ISTONI. Proteine relativamente piccole, con forte carica positiva per la presenza degli aminoacidi lisina e arginina CROMATINA Complesso molecolare formato da DNA, istoni e proteine non istoniche ISTONI Proteine relativamente piccole, con forte carica positiva per la presenza degli aminoacidi lisina e arginina Si conoscono

Dettagli

Scientists with lab coats: Corso di laboratorio Chimico-Biologico. Dott.ssa Valeria Berton Università di Verona

Scientists with lab coats: Corso di laboratorio Chimico-Biologico. Dott.ssa Valeria Berton Università di Verona Scientists with lab coats: Corso di laboratorio Chimico-Biologico Dott.ssa Valeria Berton Università di Verona Il DNA Il DNA contiene l informazione genetica di un organismo Scritta in un codice chimico

Dettagli

CERCATE SU YOU TUBE I FILMATI DI BIOLOGIA CE NE SONO DI TUTTI I TIPI

CERCATE SU YOU TUBE I FILMATI DI BIOLOGIA CE NE SONO DI TUTTI I TIPI CERCATE SU YOU TUBE I FILMATI DI BIOLOGIA CE NE SONO DI TUTTI I TIPI IL MATERIALE GENETICO Fino agli anni 40 si credeva che le proteine fossero le molecole della informazione ereditaria. C erano comunque

Dettagli

La struttura del DNA. Il favoloso viaggio alla scoperta del DNA

La struttura del DNA. Il favoloso viaggio alla scoperta del DNA La struttura del DNA Il favoloso viaggio alla scoperta del DNA Crick et Watson, 1953 Scoperta della struttura del DNA DNA= POLIMERO DI NUCLEOTIDI Ci sono 4 tipi di nucleotidi : A, T, C e G Come sono attaccati

Dettagli

Chimotripsina Una proteina globulare. Glicina Un amminoacido

Chimotripsina Una proteina globulare. Glicina Un amminoacido Chimotripsina Una proteina globulare Glicina Un amminoacido - In teoria un numero enorme di differenti catene polipeptidiche potrebbe essere sintetizzato con i 20 amminoacidi standard. 20 4 = 160.000 differenti

Dettagli

Chimica Biologica A.A α-elica foglietto β reverse turn

Chimica Biologica A.A α-elica foglietto β reverse turn Chimica Biologica A.A. 2010-2011 α-elica foglietto β reverse turn Str. Secondaria sperimentalmente osservata: Si distinguono fondamentalmente tre tipi di strutture secondarie: α elica foglietto β reverse

Dettagli

AMMINOACIDI E PROTEINE

AMMINOACIDI E PROTEINE AMMINOACIDI E PROTEINE 1 AMMINOACIDI Gli amminoacidi sono composti organici composti da atomi di carbonio, idrogeno, ossigeno e azoto e in alcuni casi anche da altri elementi come lo zolfo. Gli amminoacidi

Dettagli

Risposta: 2. Uracile. Risposta: 2. legami idrogeno. Adenina, Citosina e Guanina si trovano sia nell RNA che nel DNA.

Risposta: 2. Uracile. Risposta: 2. legami idrogeno. Adenina, Citosina e Guanina si trovano sia nell RNA che nel DNA. Risposta: 2. Uracile Adenina, Citosina e Guanina si trovano sia nell RNA che nel DNA. La Timina si trova soltanto nel DNA; l Uracile si sostituisce alla Timina nelle molecole dell RNA. Risposta: 2. legami

Dettagli

Schema di una cellula animale

Schema di una cellula animale Schema di una cellula animale Schema di una cellula vegetale SH2 domain lysozyme catalase hemoglobin myoglobin DNA collagen RNA polymerase Cytochrome C porin calmodulin chymotrypsin aspartate trancarbamoylase

Dettagli

LA GENETICA MOLECOLARE

LA GENETICA MOLECOLARE LA GENETICA MOLECOLARE Obiettivi del corso Studio del genoma Genomica strutturale Genomica funzionale Genomica comparata Studio del trascrittoma Analisi dei profili di espressione Studio del proteoma Proteomica

Dettagli

Aminoacidi. Gli α-aminoacidi sono molecole con almeno due gruppi funzionali legati al carbonio α

Aminoacidi. Gli α-aminoacidi sono molecole con almeno due gruppi funzionali legati al carbonio α Aminoacidi Gli α-aminoacidi sono molecole con almeno due gruppi funzionali legati al carbonio α 1 Isomeria ottica Tutti gli AA, esclusa la glicina, presentano almeno un atomo di carbonio asimmetrico, il

Dettagli

LE PROTEINE -struttura tridimensionale-

LE PROTEINE -struttura tridimensionale- LE PROTEINE -struttura tridimensionale- Struttura generale di una proteina Ceruloplasmina Cosa sono??? Sono biopolimeri con forme ben definite. composti da molteplici amminoacidi, legati con legami peptidici

Dettagli

Proprietà comuni. Il gruppo α-carbossilico b è un acido più forte del gruppo carbossilico degli acidi alifatici

Proprietà comuni. Il gruppo α-carbossilico b è un acido più forte del gruppo carbossilico degli acidi alifatici Gli aminoacidi Proprietà comuni Il gruppo α-carbossilico b è un acido più forte del gruppo carbossilico degli acidi alifatici paragonabili Il gruppo α-aminico è un acido più forte (o una base più debole

Dettagli

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA. Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la. sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA. Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la. sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle proteine. Tuttavia il flusso unidirezionale di informazioni

Dettagli

Quanto DNA è contenuto in una cellula?...

Quanto DNA è contenuto in una cellula?... Quanto DNA è contenuto in una cellula?... bp = Base Pair (coppie di basi) lungh DNA/lungh struttura ospitante E. coli: 4,6x10 6 bp (1,7 mm) 850 (unica molecola circolare) Cellula umana: 3,2x10 9 bp (~2

Dettagli

Gerard Tortora, Brian Derrickson. Conosciamo

Gerard Tortora, Brian Derrickson. Conosciamo 1 Gerard Tortora, Brian Derrickson Conosciamo il corpo umano Capitolo 1 L organizzazione del corpo umano 1. Che cosa sono l anatomia e la fisiologia 2. I livelli di organizzazione e gli apparati del corpo

Dettagli

IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA

IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA DNA: contiene tutte le informazioni per definire lo sviluppo e la fisiologia della cellula: ma come svolge questa funzione? Beadle e Tatum (1941): studiando mutanti della comune

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it Proteine semplici costituite dai soli amminoacidi

scaricato da www.sunhope.it Proteine semplici costituite dai soli amminoacidi Proteine semplici costituite dai soli amminoacidi Proteine coniugate costituite dagli amminoacidi + porzioni di natura non amminoacidica dette GRUPPI PROSTETICI Le Proteine coniugate prive del gruppo prostetico

Dettagli

Il principale ciclo energetico della biosfera si basa sul metabolismo dei carboidrati

Il principale ciclo energetico della biosfera si basa sul metabolismo dei carboidrati Il principale ciclo energetico della biosfera si basa sul metabolismo dei carboidrati L ossidazione dei carboidrati è la più importante via di produzione dell energia nelle cellule non fotosintetiche Carboidrati:

Dettagli

Polymerase chain reaction - PCR. Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale

Polymerase chain reaction - PCR. Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale Prof.ssa Tiziana Pepe Polymerase chain reaction - PCR Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale Dip. di Medicina Veterinaria e Produzioni animali tiziana.pepe@unina.it Metodologia

Dettagli

Capitolo 3 Le biomolecole

Capitolo 3 Le biomolecole apitolo 3 Le biomolecole opyright 2006 Zanichelli editore I composti organici e i loro polimeri 3.1 La diversità molecolare della vita è basata sulle proprietà del carbonio Un atomo di carbonio può formare

Dettagli

ll materiale genetico: DNA e RNA (parte 2)

ll materiale genetico: DNA e RNA (parte 2) ll materiale genetico: DNA e RNA (parte 2) Gli Acidi Nucleici: struttura dei nucleotidi I nucleotidi sono molecole in cui si possono riconoscere tre porzioni: una base azotata, uno zucchero e un gruppo

Dettagli

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA) La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA) POLIMERI Le cellule sintetizzano un enorme numero di grosse molecole a partire da una ristretta serie di

Dettagli