GUIDE LINEARI NSK SERIE NH, SERIE NS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GUIDE LINEARI NSK SERIE NH, SERIE NS"

Transcript

1 UIDE INEARI NSK SERIE N, SERIE NS

2 eader mondiale nella produzione e nello sviluppo tecnologico di cuscinetti volventi, prodotti lineari ed automotive e di sistemi sterzanti, NSK è un organizzazione presente in ogni continente con stabilimenti di produzione, uffici vendite e centri tecnici pronti a soddisfare le esigenze dei clienti attraverso canali di comunicazione diretti, servizi in loco e consegne rapide. Europa Asia Americhe Africa Oceania NSK l Azienda NSK è stato il primo produttore giapponese di cuscinetti volventi. attività di produzione è iniziata nel Da allora, abbiamo costantemente esteso e migliorato non solo il nostro portafoglio di soluzioni, ma anche la gamma di servizi per svariati settori industriali. Sviluppiamo tecnologie innovative per cuscinetti volventi, sistemi lineari, componenti per il settore automobilistico e sistemi meccatronici. I nostri centri di ricerca e di produzione in Europa, America ed Asia lavorano in sinergia all interno di una rete tecnologica globale. Non ci concentriamo solo sullo sviluppo di nuove tecnologie, ma anche sull ottimizzazione costante della qualità nell ambito dell intero processo. e nostre attività di ricerca comprendono la progettazione dei prodotti, la simulazione delle applicazioni tramite svariati sistemi analitici, lo sviluppo di acciai e lubrificanti speciali. 2

3 a partnership si basa sulla fiducia e la fiducia sulla qualità Qualità otale NSK: a sinergia della rete globale dei Centri ecnologici di NSK. Ecco come riusciamo a garantire elevati standard di qualità totale. Questo è solo uno degli esempi. NSK è un azienda leader che vanta una consolidata esperienza tribologia, ingegneria dei materiali, tecnologia di analisi nello sviluppo di applicazioni brevettate per componenti di e meccatronica. macchine. I nostri centri di ricerca situati in tutto il mondo non si dedicano solo allo sviluppo di tecnologie innovative, ma anche al miglioramento costante delle nostre tecnologie chiave Per maggiori informazioni, visitate il sito NSK o telefonateci al numero SERIE N, SERIE NS 3

4 Caratteristiche delle Serie N e NS razie alla tecnologia allo stato dell arte di NSK, le guide lineari standard sono state ridisegnate e ottimizzate, dando vita a una nuova gamma di prodotti. Mantenendo l affidabilità e le prestazioni elevate già garantite dalle Serie e S, abbiamo ottenuto un miglioramento significativo in termini di durata. Sfruttando la capacità di accoppiamento universale e l unità di lubrificazione NSK K1, le nuove guide lineari sono facili da utilizzare su ogni tipologia di macchinario. 1. Una durata superiore Una durata di esercizio molto estesa, fino a due volte superiore rispetto a quella garantita dalle Serie standard. Il coefficiente di carico è 1,3 volte superiore rispetto alle Serie standard e S, con una durata di vita doppia. Queste caratteristiche vi permettono di progettare una macchina in grado di offrire una resistenza superiore e dimensioni ridotte. Perciò, le vostre possibilità di progettazione possono migliorare notevolmente. Un design resistente per assorbire gli errori di montaggio Il precarico realizzato con la disposizione faccia faccia (D) come nei cuscinetti a contatto obliquo, garantisce rigidezza senza pregiudicare sensibilmente la possibilità di compensare piccoli errori di allineamento. Questo riduce il lavoro necessario per garantire la precisione nel montaggio delle guide lineari. ig. 1 Esenti da manutenzione unità di lubrificazione NSK K1 (optional), che vanta un successo consolidato in un ampia gamma di applicazioni, garantisce un funzionamento esteso e senza la necessità d interventi di manutenzione. In questo modo non è garantito solo un risparmio dei costi di manutenzione ma si contribuisce anche a una maggiore protezione dell ambiente. Che cos è l unità di lubrificazione NSK K1? NSK K1 è un sistema di lubrificazione basato su una resina impregnata di olio. a resina porosa contiene una quantità elevata di olio lubrificante e aderendo alla pista di rotolamento della rotaia vicino al punto di contatto della sfera, garantisce un flusso costante di olio fresco. Opzioni abbondanti Sono disponibili svariate opzioni, tra cui l unità di lubrificazione NSK K1, doppie tenute, lamierini di protezione, e vari rivestimenti superficiali di protezione dalla corrosione. Siamo in grado di offrire la configurazione migliore sulla base delle esigenze dei clienti. 2. uide ineari Standard facili da usare Disponibile la versione ad accoppiamento universale (intercambiabile) e rotaie e i pattini a sfere possono essere selezionati in ogni combinazione. accoppiamento universale è disponibile in tutti i modelli. È possibile scegliere liberamente tra diversi tipi di pattini in diverse configurazioni di precarico. In questo modo possiamo garantire anche consegne in tempi brevi. Dimensioni di montaggio uguali alle Serie e S Per quanto riguarda le dimensioni di montaggio come l altezza, la larghezza, il diametro e l interasse dei fori di fissaggio di pattini, rotaie ecc. le dimensioni della Serie N rimangono invariate rispetto alle Serie Standard, mentre le dimensioni di montaggio della Serie NS sono uguali a quelle delle Serie Standard S. Di conseguenza, le guide lineari N/NS possono essere usate senza dover apportare alcuna modifica strutturale. 4

5 Nuove guide lineari standard prodotte con tecnologia all avanguardia Basate sulla Serie /S, che ha garantito risultati eccezionali in numerosi ambiti di applicazione fin dal suo debutto nel 1989, le nuove Serie N/NS rappresentano lo stato dell arte di NSK in termini di tecnologie di progettazione e produzione. Serie /Serie S ad alta affidabilità e prestazioni elevate + NSK significa prodotti allo stato dell arte in termini di progettazione e produzione = Nuova Serie di guide lineari standard: Serie N e Serie NS Nuova geometria delle piste di rotolamento e grande durata È stata introdotta una nuova geometria delle piste, sviluppata grazie alle avanzate tecnologie di NSK in termini di analisi e tribologia. razie alla distribuzione ottimizzata della pressione sulla superficie di contatto dei corpi volventi, la durata a fatica nominale è aumentata notevolmente. Rispetto alle Serie /S, la capacità di carico della nuova Serie è 1.3 volte superiore, mentre la durata di esercizio è raddoppiata (nel grafico accanto i valori rappresentativi di alcune taglie). Coefficiente di carico dinamico [50 km] C Serie N Serie 1.3 volte 1.3 volte 1.3 volte #20 #25 # Misura Nuovi sistemi di ricircolo adatti ad altissime velocità Sono stati riprogettati i sistemi di ricircolo, il nuovo design ed i nuovi materiali garantiscono velocità più elevate ed una minore rumorosità (migliore efficienza) rispetto ad e S. Rumorosità: db (A) Serie N Serie Riduzione di circa 3 db Riduzione di circa 3 db m/min 180m/min Velocità di avanzamento * I risultati delle misurazioni sono riferiti ad una guida taglia 25. Posizione del microfono: 500 mm al di sopra del campione. N.B. Il livello di rumorosità varia in relazione alla posizione del microfono. Montando l unità di lubrificazione NSK K1 M (optional), è possibile garantire un funzionamento duraturo, senza la necessità di effettuare interventi di manutenzione. SERIE N, SERIE NS 5

6 Specifiche 1. orma del pattino a sfere Sono disponibili due tipologie di pattino a sfere: a prima versione è compatta con fori filettati, mentra la seconda è flangiata. Per quanto riguarda la versione compatta, è disponibile anche un modello ribassato. Sui fori di montaggio della versione flangiata, la parte filettata è usata per fissare il pattino a sfere dalla superficie superiore, il foro è passante e quindi utilizzabile anche per il fissaggio del pattino dal basso. Il pattino a sfere è disponibile in tre lunghezze: standard per carico elevato, lungo per carico ultra elevato (solo nella Serie N) o corto per carico medio (solo nella Serie NS). Vi preghiamo di far riferimento alla tabella dimensionale (ig. 2). ig. 2 orma del pattino a sfere orma del pattino a sfere orma/metodo di montaggio ipologia (Riga superiore: Capacità di carico ; Riga inferiore: unghezza del pattino) ipologia carico elevato ipologia carico super-elevato ipologia carico medio Standard ungo Corto AN BN AN BN A B C A B C EM M M EM M M 6

7 2. unghezza massima della rotaia a abella 1 mostra i limiti della lunghezza della rotaia (lunghezza massima). I valori in abella 1 sono riferiti alla classe di precisione standard, rotaie di diversa precisione potrebbero avere lunghezze massime differenti. abella 1 imiti di lunghezza delle rotaie Serie N NS Materiale Acciaio speciale al carbonio Acciaio Inossidabile martensitico Acciaio speciale al carbonio Acciaio Inossidabile martensitico Unità: mm Dimensione Nota: e rotaie possono essere giuntate, in questo modo si possono realizzare guide di qualsiasi lunghezza. Per ogni dubbio potete rivolgervi al servizio tecnico di NSK. 3. Precisione e caratteristiche del grado di precisione variano in relazione alla tipologia, ovvero se si tratta di unità pre assemblate (da NSK) o sistemi di accoppiamento universale. Per le unità preassemblate, sono disponibili diversi gradi di precisione: Ultra preciso P3, Super preciso P4, Alta precisione P5, Precisione P6, e standard PN. a versione con accoppiamento universale è caratterizzata da classi di precisione elevata P e normale PC. abella 2 olleranze delle unità pre assemblate Unità: µm Caratteristiche Altezza di montaggio Variazione di (utti pattini a sfere su un gruppo di rotaie) Ultra precisione P3 ±10 3 Super precisione P4 ±10 5 rado di precisione Alta precisione P5 ±20 7 Precisione P6 ±40 15 Precisione normale PN ±80 25 arghezza di montaggio 2 o 3 Variazione di 2 o 3 (utti pattini a sfere su una rotaia di riferimento) ±15 3 ±15 7 ±25 10 ±50 20 ±100 Parallelismo della superficie C con la superficie A Parallelismo della superficie D con la superficie B Consultare la ig. 3 e la abella 4. abella 3 olleranze delle unità con accoppiamento universale Unità: µm Carattersitiche Modello n N15,20,25,,35 NS15,20,25,,35 Precisione Elevata (P) N45,55,65 rado di precisione N15,20,25,,35 NS15,20,25,,35 Precisione normale (PC) N45,55,65 Altezza di montaggio ±20 ± ±20 ± Variazione dell altezza di montaggio arghezza di montaggio 2 o 3 ± ±35 ± ±35 Variazione della larghezza di montaggio 2 o Parallelismo della superficie C con la superficie A Parallelismo della superficie D con la superficie B Consultare la ig. 3 e la abella 4. Nota: a variazione nei prodotti ad accoppiamento universale si riferisce alla variazione tra i valori registrati nella stessa posizione sulla stessa rotaia. SERIE N, SERIE NS 7

8 Specifiche tecniche abella 4 Parallelismo dei pattini a sfere in relazione alla lunghezza della rotaia Unità: µm unghezza della rotaia (mm) Ultra precisione P3 Super precisione P4 Con precarico Alta precisione P5 rado di precisione P6 Precisione normale PN Accoppiamento universale Alta precisione P Precisione normale PC Over ~ 50 or less ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ig. 3 Marcature di identificazione e di montaggio C D D C inea A di identificazione lato di riferimento (Marchio sulla superficie laterale o inferiore per la rotaia) B 2 arghezza di montaggio arghezza di montaggio 2 Marchio K (guida Master) Solo per rotaia di riferimento di unità preassemblate. inea di identificazione lato di riferimento Marchio K (guida Master) Solo per rotaia di riferimento di unità preassemblate 3 arghezza di montaggio arghezza di montaggio 3 B A inea di identificazione lato di riferimento (Marchio sulla superficie laterale o inferiore per la rotaia) 8

9 4. Precarico e Rigidezza I valori di precarico variano in relazione alla tipologia ovvero se si tratta di unità preassemblate oppure di sistemi ad accoppiamento universale Per le unità preassemblate, è disponibile il precarico medio Z3, leggero Z1 e gioco Z0. Per le unità ad accoppiamento universale è disponibile precarico medio Z, leggero ZZ e gioco Z. e possibili combinazioni tra i gradi di precisione e il precarico sono indicate in abella 9. abella 5 Precarico e rigidezza delle unità preassemblate (1) Serie N Modello n Precarico Direzione verticale Rigidezza (N/μm) Direzione laterale Precarico leggero (Z1) Precarico medio (Z3) Precarico leggero (Z1) Precarico medio (Z3) Precarico leggero (Z1) Precarico medio (Z3) N15 AN, EM N20 AN, EM N25 A, AN, EM N A, AN N EM N35 A, AN, EM N45 A, AN, EM N55 A, AN, EM N65 AN, EM N15 BN, M N20 BN, M N25 B, BN, M N B, BN, M N35 B, BN, M N45 B, BN, M N55 B, BN, M N65 BN, M Nota: Il gioco Z0 varia da 0 a 3 μm, di conseguenza il precarico è pari a zero. uttavia Z0 per il grado di precisione PN varia da 0 a 15 μm. abella 6 ioco interno e precarico delle unità con accoppiamento universale (1) Serie N Unità: µm Modello n ioco Z Precarico leggero ZZ Precarico Medio Z N15 4 ~ 15 4 ~ 0 3 ~ 7 N20 5 ~ 0 3 ~ 8 N25 5 ~ 0 4 ~ 9 N 7 ~ 0 5 ~ 12 N35 5 ~ 15 7 ~ 0 5 ~ 12 N45 7 ~ 0 7 ~ 14 N55 9 ~ 0 9 ~ 18 N65 9 ~ 0 10 ~ 19 Nota: (1) Il segno meno indica il livello di interferenza in μm. SERIE N, SERIE NS 9

10 Specifiche tecniche abella 7 Precarico e rigidezza delle unità preassemblate (2) Serie NS Precarico Modello n Direzione verticale Rigidezza (N/μm) Direzione laterale Precarico leggero (Z1) Precarico medio (Z3) Precarico leggero (Z1) Precarico medio (Z3) Precarico leggero (Z1) Precarico medio (Z3) NS15 A, EM NS20 A, EM NS25 A, EM NS A, EM NS35 A, EM NS15 C, M NS20 C, M NS25 C, M NS C, M NS35 C, M Nota: Il gioco Z0 varia da 0 a 3 μm, di conseguenza il precarico è pari a zero. uttavia Z0 per il grado di precisione PN varia da 0 a 15 μm. abella 8 ioco interno e precarico delle unità con accoppiamento universale (2) Serie NS Unità: µm Modello n ioco (Z) Precarico leggero (ZZ) Precarico Medio (Z) NS15 4 ~ 15 4 ~ 0 3 ~ 7 NS20 4 ~ 15 4 ~ 0 3 ~ 7 NS25 5 ~ 15 5 ~ 0 4 ~ 9 NS 5 ~ 15 5 ~ 0 4 ~ 9 NS35 5 ~ 15 6 ~ 0 4 ~ 10 Nota: (2) il segno meno indica il livello di interferenza in μm abella 9 Combinazioni tra precisione e precarico Precarico Ultra Precisione Super Precisione Alta precisione rado di precisione rado di precisione Precisione normale Alta precisione Senza unità di lubrificazione NSK K1 P3 P4 P5 P6 PN P PC Con unità di lubrificazione NSK K1 K3 K4 K5 K6 KN K KC Con unità NSK K1 per impianti per il settore alimentare o medicale N C ioco Z0 Precarico leggero Z1 Precarico medio Z3 Unità con accoppiamento universale con gioco Z Unità con accoppiamento universale precarico leggero ZZ Unità con accoppiamento universale c on precarico medio Z Precisione normale 10

11 5. Accessori di lubrificazione e componenti resistenti alla polvere (1) Specifiche Standard In ambienti con livelli di contaminazione normale è possibile utilizzare i pattini standard, già dotati di guarnizioni sulle testate e nella parte inferiore. Sono disponibili protezioni aggiuntive, come mostrato in abella 10. È possibile selezionare la configurazione migliore a seconda dell ambiente di esercizio. abella 10 Protezioni aggiuntive Nome Unità di ubrificazione NSK K1 Doppia tenuta Protector (placca metallica) Protezione della rotaia enuta interna Soffietto Scopo Realizzata con resina impregnata di olio. Migliora la lubrificazione. Abbinamento di due tenute di estremità per migliorare le prestazioni di tenuta. Protegge le tenute di estemità dal calore e dai contaminanti che potrebbero tagliarle o deteriorarle. Evita la penetrazione di particelle esterne, come gli sfridi generati dalle operazione di taglio, e l occlusione dei fori di montaggio. Montata all interno di un pattino, evita l infiltrazione di sostanze esterne nei ricircoli. Elemento telescopico che ricopre la guida lineare. ig. 4 enuta di estremità (laterale) enuta inferiore (2) Posizione di montaggio degli accessori di lubrificazione a posizione standard degli ingrassatori è all estremità del pattino. È possibile anche il montaggio laterale (a richiesta). (ig. 5). Vi preghiamo di contattare NSK per qualsiasi richiesta relativa a sistemi di lubrificazione centralizzata o particolari posizioni di montaggio (es. verticale, a parete ecc,). ig. 5 Posizione degli accessori di lubrificazione Corpo del pattino a sfere Posizione standard End cap Posizione opzionale SERIE N, SERIE NS 11

12 Specifiche tecniche (3) Unità di lubrificazione NSK K1 M a abella 11 mostra le dimensioni dei pattini dotati di unità di lubrificazione K1 di NSK. abella 11 N15 N20 N25 N N35 N45 N55 N65 NS15 NS20 NS25 NS NS35 Modello n unghezza standard del pattino unghezza del pattino con due unità NSK K1 AN, EM BN, M AN, EM BN, M A, AN, EM B, BN, M A, AN EM B, BN, M A, AN, EM B, BN, M A, AN, EM B, BN, M A, AN, EM B, BN, M AN, EM BN, M A, EM C, M A, EM C, M A, EM C, M A, EM C, M A, EM C, M Spessore V 1 di NSK K1 Spessore V 2 del lamierino di protezione Unità: mm Sporgenza dell ingrassatore N (5) (14) (14) 5 1 (14) (14) (15) (15) 8 1 (16) (5) (14) (14) 5 1 (14) (14) ig. 6 N V1 V2 Protective cover V2 V1 End seal NSK K1 Note: (1) Per i pattini N15-35 e NS15-35 sono disponibili unità NSK K1 specifiche per il settore alimentare. (2) unghezza del pattino dotato di unità NSK K1 = (lunghezza del pattino standard) + (spessore V 1 di NSK K1 x numero di NSK K1) +(spessore del lamierino di protezione, V 2 x 2) 6. Rivestimento antiossidante (1) Acciaio Inossidabile È possibile scegliere l acciaio inox in alternativa alle parti realizzate in acciaio al carbonio. e versioni che possono essere realizzare in acciaio inossidabile sono N15- e NS uttavia, le versioni con accoppiamento universale ad alta precisione (P) e precarico medio (Z) non possono essere fornite in acciaio inox. (2) rattamenti superficiali In alternativa all acciaio inox è possibile richiedere guide con trattamento superficiale di protezione, NSK consiglia cromatura a bassa temperatura oppure rivestimento di fluoruro e cromo a bassa temperatura. Consultate NSK per necessità di altri trattamenti superficiali. abella 12 Nomenclatura per materiali/trattamento superficiale Codice Descrizione C K D Z Acciaio speciale ad alto tenore di carbonio (standard NSK) Acciaio Inossidabile Acciaio speciale ad alto tenore di carbonio con trattamento superficiale Acciaio inox con trattamento superficiale Altro, speciale 12

13 7. Montaggio (1) Valori ammissibili relativi agli errori di montaggio li errori di montaggio possono provocare effetti dannosi, come la riduzione della durata di esercizio, deterioramento, imprecisioni di movimento e/o variazioni di attrito. li errori di montaggio mostrati in igura 7 e 8 sono errori rappresentativi. e abelle 13 e 14 indicano le tolleranze di montaggio. ig. 7 ig. 8 e1 e2 500 abella 13 Unità: µm Modello n Valore Precarico N15 N20 N25 N N35 N45 N55 N65 Valori ammissibili di parallelismo in due rotaie e 1 Valori ammissibili di complanarità (altezza) in due rotaie e 2 Z0, Z Z1, ZZ Z3, Z Z0, Z 375µm/500mm Z1, ZZ, Z3, Z 3µm/500mm abella 14 Unità: µm Modello n Valore Precarico NS15 NS20 NS25 NS NS35 Valori ammissibili di parallelismo tra due rotaie e 1 Valori ammissibili di Complanarità (altezza) tra due rotaie e 2 Z0, Z Z1, ZZ Z3, Z Z0, Z 375µm/500mm Z1, ZZ, Z3, Z 3µm/500mm SERIE N, SERIE NS 13

14 Specifiche tecniche (2) Altezza dello spallamento e raggio di raccordo della superficie di montaggio Per il fissaggio del pattino e della rotaia contro una superficie di spallamento laterale, consultate i valori di altezza dello spallamento e del raggio di raccordo in ig. 9 e 10 e la abella 15. Altezza dello spallamento della superficie di montaggio e raggio di raccordo r a r a r b ' r b '' abella 15 Modello n Raggio di raccordo (massimo) Unità: mm Altezza dello spallamento r a r b ' " N N N ig. 9 Spallamento per la superficie di riferimento della rotaia ig. 10 Spallamento per la superficie di riferimento del pattino N N N N N NS NS NS NS NS Velocità massima ammissibile a abella 16 fornisce un indicazione della velocità massima ammissibile per un funzionamento di 10,000km con una guida lineare in condizioni normali. uttavia, la velocità ammissibile può essere condizionata dalla precisione di montaggio, dalla temperatura di esercizio, da carichi esterni, ecc. Se l applicazione supera la distanza e le velcoità ammissibili, vi preghiamo di contattare NSK. abella 16 Velocità massima ammissibile Dimensioni Serie N NS 0 Unità: m/min 9. Consigli per una corretta manipolazione (1) Colpire o urtare un pattino contro un oggetto può causare danni allo stesso. (2) a temperatura massima di esercizio consigliata deve essere < 80 C. Se la temperatura supera tale valore, le parti in plastica possono daneggiarsi. (3) Se si utilizza l unità NSK K1, la temperatura massima di esercizio deve essere: 50 C. a temperatura massima di utilizzo temporaneo può arrivare a: 80 C. Evitare di lasciare l unità di lubrificazione NSK K1 a contatto con solventi organici, kerosene, addensanti che rimuovono l olio e oli anti corrosione che contengono kerosene. (4) Per quanto riguarda la manipolazione di prodotti ad accopiamento universale. a) I pattini delle unità ad accoppiamento universale sono assemblati su una rotaia provvisoria (strumento di inserimento) al momento della consegna. b) Per l installazione del pattino sulla rotaia, utilizzare la rotaia provvisioria. c) Non rimuovere i pattini dalla rotaia provissoria se non per il montaggio definitivo. 14.

15 Serie NS Dimensione compatta Serie N Diametro superiore delle sfere Coefficiente di carico più alto SERIE N, SERIE NS 15

16 Specifiche tecniche 11. Dimensioni N-AN (versione a carico elevato/standard, squadrata) N-BN (versione carico super-elevato/lunga, squadrata) (1) Numero di riferimento per unità assemblata N Serie aglia unghezza rotaia (mm) Codice dimensione pattino (fare riferimento alla ig. 2 a pag. 6) Codice Materiale/trattamento superficiale (fare riferimento alla abella 12 a pag. 12) 1200 AN C 2 -** P5 3 (fare riferimento alla abella 9 a pag. 10) 0:Z0, 1:Z1, 3:Z3, :Z, Z:ZZ, :Z Codice precisione (fare riferimento alla abella 9 a pag. 10) Numero seriale, disegno aggiunto al codice di riferimento Numero di pattini a sfere per rotaia Unità (accoppiamento universale) Vista frontale di unità AN e BN MRO Vista laterale tipo AN MPO B 4-M l (N ) 1 ød MYO K h 1 E ød 2 1 n () 0 Vista laterale tipo BN (N ) 1 Modello n N15AN N15BN N20AN N20BN N25AN N25BN NAN NBN N35AN N35BN N45AN N45BN N55AN N55BN N65AN N65BN Altezza Unità E 2 arghezza unghezza oro di montaggio B M Passo l M M M6 1 9 M M M M M Pattino a sfere 1 K Note: 1) e sembianze esterne dei pattini a sfere in acciaio inossidabile differiscono da quelle dei pattini in acciaio in carbonio. Dimensione oro Ingrassatore 1 N arghezza 1 Altezza ø M M M M Rc1/ Rc1/ Rc1/

17 (2) Numero di riferimento per unità con accoppiamento universale Pattino a sfere NA Codice seriale pattini a sfere ad accoppiamento universale Pattini a sfere ad accoppiamento universale Serie NA (Serie N) aglia Codice dimensione pattino (fare riferimento alla ig. 2 a pag. 6) ipo AN e BN ipo AN ipo BN AN S Z -K Codici opzionali -K: Unità NSK K1 -: Rivestimento di fluoruro e cromo a bassa temperatura + grasso AS2-50: Rivestimento di fluoruro e cromo a bassa temperatura + grasso 2 Nessun codice: ioco, Z: Precarico leggero, : Precarico medio Codice materiale Nessun codice: Acciaio speciale ad alto tenore di carbonio (standard NSK), S: Acciaio Inossidabile 4-M l MPO B (N ) (N ) 1 1 K MYO E 2 1 Rotaia N1 Codice rotaia ad accoppiamento universale N1: Rotaia ad accoppiamento universale Serie N aglia unghezza rotaia (mm) Codice dimensione rotaia : Standard Codice Materiale/trattamento superficiale (fare riferimento alla abella 12 a pag. 12) 1200 C N -** PC Z (fare riferimento alla abella 9 a pagina 10) : ioco, Z: Precarico leggero (rotaia comune per precarico leggero o medio) Codice di precisione P: ipo ad accoppiamento universale ad alto grado di precisione PC: ipo ad accoppiamento universalea grado di precisione normale Numero seriale, disegno aggiunto al codice di riferimento Specifiche per giunzione rotaia* N: Estremità non giuntabile ; : guida in giunzione (2 o più spezzoni) Per le specifiche relative alle giunzioni*vi preghiamo di contattare il Ns. Servizio ecnico. ød h 1 ød 1 n () 0 Rotaia Coefficiente di carico Peso 2 oro passante unghezza max )Dinamico Statico Momento statico (N m) Passo Pattino Rotaia di montaggio (riferimento) 0max [50km] [100km] M (kg) (kg/m) d D h () per acciaio inox C C 50 C M PO M YO RO (1 Pattino) (2 Pattini) (1 Pattino) (2 Pattini) (1 800) (3 500) (3 500) (3 500) ) Il coefficiente di carico è conforme agli standard ISO. (ISO e ISO ) C 50 : coefficiente di carico dinamico di base per 50 km di durata a fatica, C 100 : coefficiente di carico dinamico di base per 100 km di durata a fatica Unità: mm 24.3 SERIE N, SERIE NS 17

18 Specifiche tecniche N-A (versione a carico elevato/standard, squadrata a basso profilo) N-B (versione carico super-elevato/lunga, squadrata a basso profilo) (1) Numero di riferimento per unità assemblata N 1200 Serie aglia unghezza rotaia (mm) Codice dimensione pattino (fare riferimento alla ig. 2 a pag. 6) Codice Materiale/trattamento superficiale (fare riferimento alla abella 12 a pag. 12) AN C 2 -** P5 3 (fare riferimento alla abella 9 a pag. 10) 0:Z0, 1:Z1, 3:Z3, :Z, Z:ZZ, :Z Codice precisione (fare riferimento alla abella 9 a pag. 10) Numero seriale, disegno aggiunto al codice di riferimento Numero di pattini a sfere per rotaia Unità (precarico, accoppiamento universale) Vista frontale di unità A e B Vista laterale tipo A MPO MRO B 4-M l (N ) 1 MYO K 1 ød h E ød n () Vista laterale tipo B (N ) 1 Modello n N25A N25B NA NB N35A N35B N45A N45B N55A N55B Altezza Unità arghezza unghezza E oro di montaggio B M Passo l Pattino a sfere Note: 1) e sembianze esterne dei pattini a sfere in acciaio inossidabile differiscono da quelle dei pattini in acciaio in carbonio M6 1 6 M M M M K Dimensione oro Ingrassatore 1 N arghezza 1 Altezza M M M Rc1/ Rc1/

19 (2) Numero di riferimento per unità con accoppiamento universale Pattino a sfere NA Codice pattini a sfere ad accoppiamento universale NA: Pattino a sfere ad accoppiamento universale Serie N aglia Codice dimensioni pattino a sfere (fare riferimento alla ig. 2 a pag. 6) A e B ipo A ipo B A S Z -K Codici opzionali -K: Unità NSK K1 -: Rivestimento di fluoruro e cromo a bassa temperatura + grasso AS2-50: Rivestimento di fluoruro e cromo a bassa temperatura + grasso 2 Nessun codice: ioco, Z: Precarico leggero, : Precarico medio Codice materiale Nessun codice: Acciaio speciale ad alto tenore di carbonio (standard NSK) S: Acciaio Inossidabile MRO B 4-M l (N ) MPO K MYO 1 1 E 2 1 Rotaia N C N -** PC Z Codice rotaia ad accoppiamento universale N1: Rotaia ad accoppiamento universale Serie N aglia unghezza rotaia (mm) Codice dimensione rotaia: : Standard Codice Materiale/trattamento superficiale code (fare riferimento alla abella 12 a pag. 12) ød h (fare riferimento alla abella 9 a pagina 10) : gioco Z: Precarico leggero (rotaia comune per precarico leggero o medio) Codice precisione P: ipo ad accoppiamento universale ad alto grado di precisione PC: ipo ad accoppiamento universale a grado di precisione normale Numero seriale, disegno aggiunto al codice di riferimento Specifiche giunzione rotaia* N: Nessuna intestatura ; : uida in giunzione (2 o più spezzoni) *Vi preghiamo di contattare il Ns. Servizio ecnico. 1 ød 1 n () 0 Unità: mm Rotaia Coefficiente di carico Peso 2) oro passante unghezza max Dinamico Statico Momento statico (N m) Pattino Passo Rotaia di montaggio (riferimento) 0max [50km] [100km] C 0 M a sfere (kg/m) d D h () per acciaio inox M PO M YO C 50 C 100 RO (1 Pattino) (2 Pattini) (1 Pattino) (2 Pattini) (kg) (3 500) (3 500) ) Il coefficiente di carico è conforme agli standard ISO. (ISO e ISO ) C 50 : coefficiente di carico dinamico di base per 50 km di durata a fatica, C 100 : coefficiente di carico dinamico di base per 100 km di durata a fatica SERIE N, SERIE NS 19

20 Specifiche tecniche N-EM (versione carico elevato/standard, flangiata) N-M (versione carico super-elevato/lunga, flangiata) (1) Numero di riferimento per unità assemblata N 1200 Serie aglia unghezza rotaia (mm) Codice dimensione pattino (fare riferimento alla ig. 2 a pag. 6) Codice Materiale/trattamento superficiale (fare riferimento alla abella 12 a pag. 12) EM C 2 -** P5 3 (fare riferimento alla abella 9 a pagina 10) 0:Z0, 1:Z1, 3:Z3, :Z, Z:ZZ, :Z Codice precisione (fare riferimento alla abella 9 a pag. 10) Numero seriale, disegno aggiunto al codice di riferimento Numero di pattini a sfere per rotaia Unità (precarico, accoppiamento universale) Vista frontale di unità EM e M Vista laterale tipo EM MRO MPO B 4-M (øq2pilot drill ) ød 1 M YO K 1 h E 2 1 ød n () 0 Vista laterale tipo M 1 20 Modello n N15EM N15M N20EM N20M N25EM N25M NEM NM N35EM N35M N45EM N45M N55EM N55M N65EM N65M Altezza Unità E 2 arghezza unghezza Pattino a sfere oro di montaggio Ingrassatore 1 K Dimensione B M Passo l Q 2 oro 1 38 M M M (M ) M (M ) M M M M Note: 1) e dimensioni elencate tra parentesi si riferiscono agli elementi in acciaio inossidabile. 2) e sembianze esterne dei pattini a sfere in acciaio inossidabile differiscono da quelle dei pattini in acciaio in carbonio. N arghezza Altezza Ø M (12) 11 (15) M M M Rc1/ Rc1/ Rc1/

21 (2) Numero di riferimento per unità con accoppiamento universale Pattino a sfere Codice pattini a sfere ad accoppiamento universale NA: Pattini a sfere ad accoppiamento universale Serie N aglia Codice dimensioni pattino a sfere (fare riferimento alla ig. 2 a pag. 6) NA EM e M ipo EM ipo M EM S Z -K Codici opzionali -K: Unità NSK K1 -: Rivestimento di fluoruro e cromo a bassa temperatura + grasso AS2-50: Rivestimento di fluoruro e cromo a bassa temperatura + grasso 2 Nessun codice: ioco e, Z: Precarico leggero, : Precarico medio Codice materiale Nessun codice: Acciaio speciale ad alto tenore di carbonio (standard NSK) S: Acciaio Inossidabile MRO B 4-M (øq2pilot drill ) MPO K MYO 1 1 E 2 1 Rotaia N C N -** PC Z Codice rotaia ad accoppiamento universale N1: Rotaia ad accoppiamento universale Serie N Dimensioni unghezza rotaia (mm) Codice dimensione rotaia : Standard Codice Materiale/trattamento superficiale (fare riferimento alla abella 12 a pag. 12) ød (fare riferimento alla abella 9 a pagina 10) : ioco Z: Precarico leggero (rotaia comune per precarico leggero o medio) Codice di precisione P: ipo ad accoppiamento universale ad alto grado di precisione PC: ipo ad accoppiamento universale a grado di precisione normale Numero seriale, disegno aggiunto al codice di riferimento Specifiche giunzione rotaia* N: Nessuna giunzione ; : guida in giunzione (2 o più spezzoni) *Vi preghiamo di contattare il Ns. Servizio ecnico. h 1 ød 1 n () 0 Unità: mm Rotaia Coefficiente di carico Peso 3) oro passante unghezza max Dinamico Statico Momento statico (N m) Pattino Passo Rotaia di montaggio (riferimento) 0max [50km] [100km] C 0 M a sfere (kg/m) d D h () per acciaio inox M PO M YO C 50 C 100 RO (1 Pattino) (2 Pattini) (1 Pattino) (2 Pattini) (kg) (1 800) (3 500) (3 500) (3 500) ) Il coefficiente di carico è conforme agli standard ISO. (ISO e ISO ) C 50 : coefficiente di carico dinamico di base per 50 km di durata a fatica, C 100 : coefficiente di carico dinamico di base per 100 km di durata a fatica. SERIE N, SERIE NS 21

22 Specifiche tecniche NS-C (versione carico medio/corta, squadrata compatta) NS-A (versione a carico elevato/standard, squadrata compatta) (1) Numero di riferimento per unità NS Serie aglia unghezza rotaia (mm) Codice dimensione pattino (fare riferimento alla ig. 2 a pag. 6) Codice Materiale/trattamento superficiale (fare riferimento alla abella 12 a pag. 12) 1200 A C 2 -** P5 3 (fare riferimento alla abella 9 a pag. 10) 0:Z0, 1:Z1, 3:Z3, :Z, Z:ZZ, :Z Codice precisione (fare riferimento alla abella 9 a pag. 10). Numero seriale, disegno aggiunto al codice di riferimento Numero di pattini a sfere per rotaia Unità (precarico, accoppiamento universale) Vista frontale di unità A e C Vista laterale tipo A MRO Mpo B 1 4-M l MYO K 1 h ød E ød n () Vista laterale tipo C 1 2-M l Modello n NS15C NS15A NS20C NS20A NS25C NS25A NSC NSA NS35C NS35A Altezza Unità E 2 arghezza unghezza oro di montaggio B M Passo l M M M6 1 9 M M Pattino a sfere Note: 1) e sembianze esterne dei pattini a sfere in acciaio inossidabile differiscono da quelle dei pattini in acciaio in carbonio. 1 K Ingrassatore Dimensione foro 1 N arghezza Altezza ø M M M M

23 (2) Numero di riferimento per unità con accoppiamento universale Pattino a sfere Codice pattini a sfere ad accoppiamento universale NAS: Pattini a sfere ad accoppiamento universale Serie NS aglia Codice dimensioni pattino a sfere (fare riferimento alla ig. 2 a pag. 6) A e C ipo A ipo C MRO NAS A S Z -K Codici opzionali -K: Unità NSK K1 -: Rivestimento di fluoruro e cromo a bassa temperatura + grasso AS2-50: Rivestimento di fluoruro e cromo a bassa temperatura + grasso 2 Nessun codice: ioco, Z: Precarico leggero, : Precarico medio Codice materiale Nessun codice: Acciaio speciale ad alto tenore di carbonio (standard NSK) S: Acciaio Inossidabile MPO K B MYO 1 4-M l 1 2-M l E 2 1 Rotaia N1S 1200 C N -** PC Z Codice rotaia ad accoppiamento universale N1S: Rotaia ad accoppiamento universale Serie NS aglia unghezza rotaia (mm) Codice dimensione rotaia: : Standard, : oro passante della rotaia M4 per NS15 Codice Materiale/trattamento superficiale (fare riferimento alla abella 12 a pag. 12) ød h (fare riferimento alla abella 9 a pagina 10) : gioco Z: Precarico leggero (rotaia comune per precarico leggero o medio) Codice precisione P: ipo ad accoppiamento universale ad alto grado di precisione PC: ipo ad accoppiamento universale a grado di precisione normale Numero seriale, disegno aggiunto al codice di riferimento Specifiche giunzione rotaia* N: Nessuna giunzione ; : uida in giunzione (2 o più spezzoni) *Vi preghiamo di contattare il Ns. Servizio ecnico. 1 ød 1 n () 0 Unità: mm Rotaia Coefficiente di carico Peso 2) oro passante unghezza max Dinamico Statico Momento statico (N m) Pattino Passo Rotaia di montaggio (riferimento) 0max [50km] [100km] C 0 M a sfere (kg/m) d D h () per acciaio inox M PO M YO C 50 C 100 RO (1 Pattino) (2 Pattini) (1 Pattino) (2 Pattini) (kg) 60 * (1 700) (3 500) (3 500) (3 500) (3 500) ) Il coefficiente di carico è conforme agli standard ISO. (ISO e ISO ) C 50 : coefficiente di carico dinamico di base per 50 km di durata a fatica, C 100 : coefficiente di carico dinamico di base per 100 km di durata a fatica. *) Il foro passante standard della rotaia per NS15 è indicato come foro per M3 (3.5 x 6 x 4.5). Contattare NSK per richiedere un foro diverso per M4 (4.5 x 7.5 x 5.3) SERIE N, SERIE NS 23

24 Specifiche tecniche NS-M (versione carico medio/corta, flangiata a basso profilo) NS-EM (versione a carico elevato/standard, flangiata a basso profilo) (1) Numero di riferimento per unità NS 1200 Serie aglia unghezza rotaia (mm) Codice dimensione pattino (fare riferimento alla ig. 2 a pag. 6) Codice Materiale/trattamento superficiale (fare riferimento alla abella 12 a pag. 12) EM C 2 -** P5 3 (fare riferimento alla abella 9 a pagina 10) 0:Z0, 1:Z1, 3:Z3, :Z, Z:ZZ, :Z Codice precisione (fare riferimento alla abella 9 a pag. 10). Numero seriale, disegno aggiunto al codice di riferimento Numero di pattini a sfere per rotaia Unità (precarico, accoppiamento universale) Vista frontale di unità EM e M Veduta laterale tipo EM MPO MPO MRO MRO B B M (øq2 4-M pilot drill) (øq2 pilot drill) MYO MYO K K 1 h h ø D ø D E E ø d ø d n n 0 () () 0 Veduta laterale tipo M 1 2-M (øq2 pilot drill) Modello n NS15M NS15EM NS20M NS20EM NS25M NS25EM NSM NSEM NS35M NS35EM Altezza Unità E 2 arghezza unghezza Pattino a sfere oro di montaggio Ingrassatore 1 K Dimensione B M Passo l Q 2 foro 1 Note: 1) e sembianze esterne dei pattini a sfere in acciaio inossidabile differiscono da quelle dei pattini in acciaio in carbonio. 2) e dimensioni elencate tra parentesi si riferiscono agli elementi in acciaio inossidabile M M6 1 9 (M ) M (M ) M (M ) M (M ) N arghezza Altezza Ø M (12) 11 (15) 12 (15) M M M

25 (2) Numero di riferimento per unità con accoppiamento universale Pattino a sfere NAS Codice pattini a sfere ad accoppiamento universale NAS: Pattini a sfere ad accoppiamento universale Serie NS aglia Codice dimensioni pattino a sfere (fare riferimento alla ig. 2 a pag. 6) EM e M MRO MRO ipo EM MPO EM MPO S Z -K Codici opzionali -K: Unità NSK K1 -: Rivestimento di fluoruro e cromo a bassa temperatura + grasso AS2-50: Rivestimento di fluoruro e cromo a bassa temperatura + grasso 2 Nessun codice: gioco Z: Precarico leggero : Precarico medio Codice materiale Nessun codice: Acciaio speciale ad alto tenore di carbonio (standard NSK) S: Acciaio Inossidabile ipo M B B M (øq2 pilot drill) 4-M (øq2 pilot drill) 1 2-M (øq2 pilot drill) K MYO E K MYO 2 1 E Rotaia Codice rotaia ad accoppiamento universale N1S: Rotaia ad accoppiamento universale Serie NS aglia unghezza rotaia (mm) Codice dimensione rotaia: : Standard, : oro passante della rotaia M4 per NS15 Codice Materiale/trattamento superficiale (fare riferimento alla abella 12 a pag. 12) N1S 1200 ød h C N -** PC Z (fare riferimento alla abella 9 a pagina 10) : gioco Z: Precarico leggero (rotaia comune per precarico leggero o medio) Codice precisione P: ipo ad accoppiamento universale ad alto grado di precisione PC: ipo ad accoppiamento universale a grado di precisione normale Numero seriale, disegno aggiunto al codice di riferimento Specifiche giunzione rotaia* N: Nessuna giunzione ; : uida in giunzione (2 o più spezzoni) *Vi preghiamo di contattare il Ns. Servizio ecnico. ød 1 n () 0 Unità: mm Rotaia Coefficiente di carico Peso 3) oro passante Passo unghezza max Dinamico Statico Momento statico(n m) Pattino di montaggio Rotaia d D h (riferimento) 0max [50km] [100km] C 0 M a sfere M PO M YO (kg/m) () per acciaio inox C 50 C 100 RO (1 Pattino) (2 Pattini) (1 Pattino) (2 Pattini) (kg) 60 * (1 700) (3 500) (3 500) (3 500) (3 500) ) Il coefficiente di carico è conforme agli standard ISO. (ISO e ISO ) C 50 : coefficiente di carico dinamico di base per 50 km di durata a fatica, C 100 : coefficiente di carico dinamico di base per 100 km di durata a fatica. *) Il foro passante standard della rotaia per NS15 è indicato come foro per M3 (3.5 x 6 x 4.5).Contattare NSK per richiedere un foro diverso per M4 (4.5 x 7.5 x 5.3) SERIE N, SERIE NS 25

26 26 Note

27 SERIE N, SERIE NS 27

28 iliali NSK Europa, Medio Oriente e Africa Italia NSK Italia S.p.A. Via aribaldi, arbagnate Milanese (MI) el ax info-it@nsk.com rancia ed Benelux NSK rance S.A.S. Quartier de l Europe 2, rue eorges uynemer uyancourt Cedex el. +33 (0) ax +33 (0) info-fr@nsk.com Medio Oriente NSK Bearings ulf rading Co. AZA View 19, loor 24 Office 2/3 ebel Ali Downtown, PO Box Dubai, UAE el (0) ax +971 (0) info-me@nsk.com Spagna NSK Spain, S.A. C/ arragona, 161 Cuerpo Bajo 2a Planta, Barcelona el ax info-es@nsk.com ermania, Austria, Svizzera, Scandinavia NSK Deutschland mb arkortstraße Ratingen el. +49 (0) ax +49 (0) info-de@nsk.com Polonia ed Est Europa NSK Polska Sp. z o.o. arsaw Branch Ul. Migdałowa 4/ arszawa el ax info-pl@nsk.com Sudafrica NSK South Africa (Pty) td. 25 alaxy Avenue inbro Business Park Sandton 2146 el. +27 (011) ax +27 (011) nsk-sa@nsk.com ran Bretagna NSK UK D. Northern Road, Newark, Nottinghamshire N24 2 el. +44 (0) ax +44 (0) info-uk@nsk.com Russia NSK Polska Sp. z o.o. Russian Branch Office I 703, Bldg 29, 18th ine of Vasilievskiy Ostrov, Saint-Petersburg, el ax info-ru@nsk.com urchia NSK Rulmanları Orta Doğu ic. td. Şti 19 Mayıs Mah. Atatürk Cad. Ulya Engin İş Merkezi No: 68/3 Kat. 6 P.K.: Kozyatağı - İstanbul el ax turkey@nsk.com Sito NSK in Europa: Sito NSK nel mondo: utti i dati sono stati redatti e controllati con cura. Non si assumono responsabilità per eventuali errori od omissioni. Copyright NSK Il contenuto di questa pubblicazione è di proprietà esclusiva dell editore. Stampato in Italia Cat. NNS/B/I/

CUSCINETTI RADIALI ORIENTABILI A RULLI RHP

CUSCINETTI RADIALI ORIENTABILI A RULLI RHP CUSCINETTI RADIALI ORIENTABILI A RULLI RHP ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER NSK La partnership si basa sulla fiducia e la fiducia sulla qualità Leader mondiale nella produzione e nello sviluppo tecnologico di

Dettagli

MANUALE DELL UTENTE STRUMENTO LASER PER L ALLINEAMENTO DELLE PULEGGE

MANUALE DELL UTENTE STRUMENTO LASER PER L ALLINEAMENTO DELLE PULEGGE MANUALE DELL UTENTE STRUMENTO LASER PER L ALLINEAMENTO DELLE PULEGGE Processo di allineamento Allineamento della puleggia Il sistema LAB-Set utilizza due trasmettitori laser per proiettare fasci laser

Dettagli

NSK in EuropA prodotti per L industria

NSK in EuropA prodotti per L industria NSK in EuropA PRODOTTI PER L INDUSTRIA NSK in Europa e Medio Oriente I sistemi integrati avanzati di NSK permettono di individuare e selezionare le scorte globali e locali per garantire la massima efficienza

Dettagli

CUSCINETTI RADIALI ORIENTABILI A RULLI RHP

CUSCINETTI RADIALI ORIENTABILI A RULLI RHP CUSCINETTI RADIALI ORIENTABILI A RULLI RHP Nostro Partner: Bianchi Cuscinetti www.bianchicuscinetti.it La partnership si basa sulla fiducia e la fiducia sulla qualità Leader mondiale nella produzione e

Dettagli

LAB-SET STRUMENTO LASER PER L ALLINEAMENTO DELLE PULEGGE

LAB-SET STRUMENTO LASER PER L ALLINEAMENTO DELLE PULEGGE LAB-SET STRUMENTO PER L ALLINEAMENTO DELLE PULEGGE Perché l allineamento delle pulegge è importante Il corretto allineamento degli azionamenti a cinghia è sempre più importante in un contesto dove le prestazioni

Dettagli

AIP Il Programma a Valore Aggiunto. Una maggiore redditività ed affidabilità

AIP Il Programma a Valore Aggiunto. Una maggiore redditività ed affidabilità AIP Il Programma a Valore Aggiunto Una maggiore redditività ed affidabilità La partnership si basa sulla Fiducia e la Fiducia sulla Qualità Leader mondiale nella produzione e nello sviluppo tecnologico

Dettagli

Nuovo sistema di guida con pattini a sfere per scorrimento lineare Translide

Nuovo sistema di guida con pattini a sfere per scorrimento lineare Translide uovo sistema di guida con pattini a sfere per scorrimento lineare Translide Patent Pending Soluzione innovativa per movimenti lineari a basso costo con installati lubrificatori SK K1 e guarnizioni High

Dettagli

RHP CUSCINETTI AD ALTA AFFIDABILITÀ PER APPLICAZIONI INDUSTRIALI

RHP CUSCINETTI AD ALTA AFFIDABILITÀ PER APPLICAZIONI INDUSTRIALI RHP CUSCINETTI AD ALTA AFFIDABILITÀ PER APPLICAZIONI INDUSTRIALI RHP Parte integrante della storia di NSK Una reputazione a livello mondiale acquisita diventando il Numero 1 nella Qualità Totale. NSK,

Dettagli

CUSCINETTI RADIALI RIGIDI A SFERE

CUSCINETTI RADIALI RIGIDI A SFERE CUSCINETTI RADIALI RIGIDI A SFERE Leader nella produzione e nello sviluppo tecnologico di cuscinetti volventi, prodotti lineari ed automotive e di sistemi sterzanti, NSK è un, organizzazione presente in

Dettagli

CUSCINETTI RADIALI RIGIDI A SFERE

CUSCINETTI RADIALI RIGIDI A SFERE CUSCINETTI RADIALI RIGIDI A SFERE Leader nella produzione e nello sviluppo tecnologico di cuscinetti volventi, prodotti lineari ed automotive e di sistemi sterzanti, NSK è un, organizzazione presente in

Dettagli

Nostro Partner: Bianchi Industrial -

Nostro Partner: Bianchi Industrial - Nostro Partner: Bianchi Industrial - www.bianchi-industrial.it L Leader nella produzione e nello sviluppo tecnologico di cuscinetti volventi, prodotti lineari ed automotive e di sistemi sterzanti, NSK

Dettagli

DISTRIBUZIONE AUTORIZZATA

DISTRIBUZIONE AUTORIZZATA DISTRIBUZIONE AUTORIZZATA Partnership basata sulla Fiducia e Fiducia basata sulla Qualità Numero 1 in Qualità Totale Leader nella produzione e nello sviluppo tecnologico di cuscinetti volventi, prodotti

Dettagli

Guida LM Tipo HR ultrapiatto

Guida LM Tipo HR ultrapiatto Guida LM Tipo HR ultrapiatto Rotaia LM Tenuta frontale Carrello LM Frontale di ricircolo Lamierino Sfere Sezione Figura 1: Struttura della guida LM tipo HR Costruzione e caratteristiche Il sistema di guida

Dettagli

Sistemi ad attrito con movimento lineare

Sistemi ad attrito con movimento lineare 115 Sistemi ad attrito con movimento lineare Con l esperienza di uno dei leader mondiali nel design e nella produzione di sistemi scorrevoli, Accuride presenta una gamma di guide lineari portanti ad attrito

Dettagli

CUSCINETTI PER L INDUSTRIA PETROLCHIMICA

CUSCINETTI PER L INDUSTRIA PETROLCHIMICA CUSCINETTI PER L INDUSTRIA PETROLCHIMICA Leader nella produzione e nello sviluppo tecnologico di cuscinetti volventi, prodotti lineari ed automotive e di sistemi sterzanti, NSK è un organizzazione presente

Dettagli

Cuscinetti Schermati a Contatto Obliquo di Super Precisione

Cuscinetti Schermati a Contatto Obliquo di Super Precisione Cuscinetti Schermati a Contatto Obliquo di Super Precisione Pre-ingrassati per un montaggio semplice ed esente da manutenzione. In esecuzione universale, accoppiabili in qualsiasi disposizione. Grazie

Dettagli

NTN ULTAGE. con l eccellenza giapponese al Vostro fianco. With You. * Tecnologia e Qualità giapponese

NTN ULTAGE. con l eccellenza giapponese al Vostro fianco. With You.  * Tecnologia e Qualità giapponese NTN ULTAGE Gamma cuscinetti di Super Precisione UN SENTIMENTO DI SICUREZZA, con l eccellenza giapponese al Vostro fianco * Tecnologia e Qualità giapponese www.ntn-snr.com With You Siete alla ricerca delle

Dettagli

LA SFERA. LA SFERA SRL via Como, Cernusco sul Naviglio (MI) Tel fax

LA SFERA. LA SFERA SRL via Como, Cernusco sul Naviglio (MI) Tel fax LA SFERA SRL via Como, 11 20063 Cernusco sul Naviglio (MI) Tel. 02 92142138 fax 02 92142151 www.lasfera.com lasfera@lasfera.com CATALOGO GUIDE Guide CSK Costruzione Caratteristiche I quattro treni di sfere

Dettagli

Cuscinetti obliqui a due corone di sfere SKF E2. Minor attrito per ridurre il consumo di energia

Cuscinetti obliqui a due corone di sfere SKF E2. Minor attrito per ridurre il consumo di energia Cuscinetti obliqui a due corone di sfere Minor attrito per ridurre il consumo di energia Cuscinetti Progettati per promuovere la sostenibilità Data la sempre crescente necessità di risparmiare energia,

Dettagli

drylin N Guide lineari miniaturizzate

drylin N Guide lineari miniaturizzate drylin N Guide lineari aturizzate Spessori e superfici di ingombro ridotti Funzionamento silenzioso Massima affidabilità in ambienti sporchi Elevate velocità Elevate accelerazioni Esente da lubrificazione

Dettagli

STRUMENTI LASER PER L ALLINEAMENTO SHAFT-SET + BELT-SET

STRUMENTI LASER PER L ALLINEAMENTO SHAFT-SET + BELT-SET STRUMENTI LASER PER L ALLINEAMENTO SHAFT-SET + BELT-SET CONDITION MONI TORING Il Pacchetto completo per la cura dei cuscinetti CONDITION MONITORING LASER ALIGNMENT LUBRICATION SOLUTIONS MOUNTING TOOLS

Dettagli

Indice. Informazioni relative al prodotto

Indice. Informazioni relative al prodotto Guide profilate LLT Indice Il marchio SKF è più forte che mai, a tutto vantaggio del cliente. Pur mantenendo la propria leadership mondiale nella produzione di cuscinetti, i nuovi sviluppi tecnologici,

Dettagli

CUSCINETT CUSCINETTI I PER L L INDUS INDUSTRI RIA ALIMENTAR TARE E DELL DELLE BEVA V ND NDE

CUSCINETT CUSCINETTI I PER L L INDUS INDUSTRI RIA ALIMENTAR TARE E DELL DELLE BEVA V ND NDE CUSCINETTI PER L INDUSTRIA ALIMENTARE ARE E DELLE E BEVANDE E Leader nella produzione e nello sviluppo tecnologico di cuscinetti volventi, prodotti lineari ed automotive e di sistemi sterzanti, NSK è un,

Dettagli

Europa. Asia. Americhe. Oceania. Africa. NSK l azienda

Europa. Asia. Americhe. Oceania. Africa. NSK l azienda Leader nella produzione e nello sviluppo tecnologico di cuscinetti volventi, prodotti lineari ed automotive e di sistemi sterzanti, NSK è un, organizzazione presente in ogni continente con stabilimenti

Dettagli

drylin N Guide lineari miniaturizzate

drylin N Guide lineari miniaturizzate drylin N Guide lineari miniaturizzate Spessori e superfici di ingombro ridotti Funzionamento silenzioso Massima affidabilità in ambienti sporchi Elevate velocità Elevate accelerazioni Esente da lubrificazione

Dettagli

CARATTERISTICHE DELLE GUIDE A RICIRCOLO DI SFERE

CARATTERISTICHE DELLE GUIDE A RICIRCOLO DI SFERE CARATTERISTICHE DELLE GUIDE A RICIRCOLO DI SFERE Elevata precisione di posizionamento Quando un pattino sottoposto ad un carico viene movimentato, si genera una condizione di attrito in conseguenza dell

Dettagli

Cuscinetti combinati

Cuscinetti combinati Cuscinetti combinati Cuscinetti combinati Cuscinetti combinati I cuscinetti combinati sono costituiti essenzialmente da un cuscinetto radiale a rullini ed un cuscinetto assiale per il supporto rispettivamente

Dettagli

Cuscinetti Schermati a Contatto Obliquo di Super Precisione

Cuscinetti Schermati a Contatto Obliquo di Super Precisione Cuscinetti Schermati a Contatto Obliquo di Super Precisione Cinque Motivi per Scegliere i Cuscinetti a Sfere a Contatto Obliquo Schermati - riduzione dei tempi di assemblaggio: i cuscinetti sono pre-ingrassati

Dettagli

Guida LM tipo SR per carichi radiali elevati

Guida LM tipo SR per carichi radiali elevati Guida LM tipo SR per carichi radiali elevati Carrello LM Frontale di ricircolo Nipplo ingrassatore Tenuta frontale Rotaia LM Sfere Lamierino di trattenuta delle sfere Tenuta laterale 90 30 Sezione Figura

Dettagli

9kiY_d[jj_ hwz_wb_ W i\[h[ C_YheYkiY_d[jj_ C_YheYkiY_d[jj d febb_y_ 9kiY_d[jj_ Yed Wd[bbe [ij[hde i\[h_ye

9kiY_d[jj_ hwz_wb_ W i\[h[ C_YheYkiY_d[jj_ C_YheYkiY_d[jj d febb_y_ 9kiY_d[jj_ Yed Wd[bbe [ij[hde i\[h_ye cuscinetti volventi I cuscinetti orientabili a sfere possiedono due corone di sfere, che rotolano su di una pista di scorrimento di forma sferica, ricavata nell anello esterno; questa peculiarità conferisce

Dettagli

GUIDE A RICIRCOLO DI SFERE

GUIDE A RICIRCOLO DI SFERE GUIDE A RICIRCOLO DI SFERE Caratteristiche e vantaggi delle guide lineari auto lubrificanti Caratteristiche: - Lubrificazione di lunga durata (brevetto) - Pari capacità di carico nelle 4 direzioni - Fluidità

Dettagli

ELEMENTI ELASTICI MODULARI ROSTA GAMMA DEI PRODOTTI

ELEMENTI ELASTICI MODULARI ROSTA GAMMA DEI PRODOTTI GAMMA DEI PRODOTTI Tipo DR-S: elementi elastici modulari Rosta in gomma Corpo esterno e tubo interno a sezione quadrata in acciaio. Atti al fissaggio, su uno o entrambi i lati, di leve dotate di un profilato

Dettagli

TLY MODULI LINEARI MOTORIZZABILI

TLY MODULI LINEARI MOTORIZZABILI TLY MODULI LINEARI MOTORIZZABILI La famiglia di prodotti TLY è stata progettata ricercando elevate prestazioni, qualità e semplicità costruttiva. Vengono utilizzati estrusi in alluminio autoportanti su

Dettagli

CUSCINETTI A RULLI INCROCIATI CON ANELLI CALANDRATI. per sede con anello diviso 7,95 +0,02. per sede con anello in un pezzo 8,02 +0,02

CUSCINETTI A RULLI INCROCIATI CON ANELLI CALANDRATI. per sede con anello diviso 7,95 +0,02. per sede con anello in un pezzo 8,02 +0,02 KUNSTSTOFF-METALL-FORMTEILE CUSCINETTI A RULLI INCROCIATI CON ANELLI CALANDRATI Dimensioni delle sedi 15 2,8 Albero Ø h7 8 d 2 per sede anello diviso 7,95 +0,02 per sede anello in un pezzo 8,02 +0,02 8

Dettagli

Viti rullate serie R (1) Classificazione prodotti: Nella tabella e' rappresentata la classificazione NSK delle viti rullate in precisione C10

Viti rullate serie R (1) Classificazione prodotti: Nella tabella e' rappresentata la classificazione NSK delle viti rullate in precisione C10 Viti Rullate Viti Rullate Viti rullate serie R (1) Classificazione prodotti: Nella tabella e' rappresentata la classificazione NSK delle viti rullate in precisione C10 Sagoma e Ricircolo Passo Pag. m Flangiata,

Dettagli

Cuscinetti a rulli incrociati

Cuscinetti a rulli incrociati Cuscinetti a rulli incrociati Serie XSU, XV, XM I cuscinetti a rulli incrociati INA di queste serie sono cuscinetti ad alta tecnologia ed economici con un elevata capacità di carico ed un elevata rigidezza.

Dettagli

- Catalogo supporti - auto-allineanti

- Catalogo supporti - auto-allineanti - Catalogo supporti - auto-allineanti GBR Bearings PILLOW BLOCK Catalogo tecnico generale TRASMISSIONI INDUSTRIALI S.A.S. Via lago di Annone, 15 36015 Z.I. Schio ( VI ) Tel. 0445 / 500142-500011 Fax 0445

Dettagli

GUIDE LINEARI A RICIRCOLO DI SFERE E RULLI

GUIDE LINEARI A RICIRCOLO DI SFERE E RULLI GUIDE LINEARI A RICIRCOLO DI SFERE E RULLI www.faitgroup.it 22 2. Tipi e serie di guide lineari HIWIN Al fine di soddisfare le richieste e le esigenze di servizio dei clienti, HIWIN offre moltissimi tipi

Dettagli

CIDITEC s.r.l. WHN / EHN. cortina d aria.

CIDITEC s.r.l. WHN / EHN. cortina d aria. CIDITEC s.r.l. WHN / EHN cortina d aria DISPONIBILITÀ www.vtsgroup.it ro tim M E DIATA OTTIMO P REZZO www.vtsgroup.it cortina d aria Cortina d aria che protegge contro le infiltrazioni d aria incontrollate

Dettagli

FAG RS Robusti e High-Speed. Serie per elevate prestazioni per mandrini

FAG RS Robusti e High-Speed. Serie per elevate prestazioni per mandrini FAG RS Robusti e High-Speed Serie per elevate prestazioni per mandrini Serie per elevate prestazioni per mandrini FAG RS Robusti e High-Speed Esempio d ordinazione: HCRS71914-DDLR-T-P4S-UL 1A22 Figura

Dettagli

Riduttori Epicicloidali di precisione serie MP TR rapporti da 1:3 a 1:1000 coppie nominali da 12 a 1000 Nm esecuzioni assiali e ortogonali

Riduttori Epicicloidali di precisione serie MP TR rapporti da 1:3 a 1:1000 coppie nominali da 12 a 1000 Nm esecuzioni assiali e ortogonali Riduttori Epicicloidali di precisione serie MP TR rapporti da 1:3 a 1:1000 coppie nominali da 12 a 1000 Nm esecuzioni assiali e ortogonali ITE Industrialtecnoelettrica Srl by TECNOINGRANAGGI RIDUTTORI

Dettagli

Industry. Supporti SNR in acciaio inox

Industry. Supporti SNR in acciaio inox Industry Supporti SNR in acciaio inox Generalità Généralités Oltre 35 anni d esperienza Da oltre 35 anni, SNR occupa una posizione leader sul mercato dei supporti e può dunque avvalersi di una vasta esperienza

Dettagli

Riduttori epicicloidali a gioco ridotto Linea General

Riduttori epicicloidali a gioco ridotto Linea General Riduttori epicicloidali a gioco ridotto Linea General alpha Value Line Talenti individuali Riduttore epicicloidale a gioco ridotto con albero (P, PL, PS, PR) o flangia in uscita (PT)) Funzionamento ciclico

Dettagli

Pinze parallele autocentranti con doppia guida a sfere 1/ Serie CSD

Pinze parallele autocentranti con doppia guida a sfere 1/ Serie CSD CATALOGO > Release 8.8 > Pinze parallele autocentranti Serie CGPS Pinze parallele autocentranti con doppia guida a sfere Serie CGPS Semplice e doppio effetto, magnetiche, autocentranti Alesaggi: Ø 0, 6,

Dettagli

DATI TECNICI GENERALI VITI TRAPEZIE TGS

DATI TECNICI GENERALI VITI TRAPEZIE TGS DATI TECNICI GENERALI VITI TRAPEZIE TGS Viti trapezie filettate D 1 = d-2h 1 = d-p H 1 = 0,5P H 4 = H 1 +a c = 0,5P+a c h 3 = H 1 +a c = 0,5P+a c z = 0,25P = H 1 /2 D 4 = d+2a c d 3 = d-2h 3 (per via del

Dettagli

Cuscinetti assiali orientabili a rulli E1. Maggiore economicità e sicurezza d esercizio con X-life

Cuscinetti assiali orientabili a rulli E1. Maggiore economicità e sicurezza d esercizio con X-life Cuscinetti assiali orientabili a rulli E1 Maggiore economicità e sicurezza d esercizio con X-life Cuscinetti assiali orientabili a rulli E1 di FAG Maggiore economicità e sicurezza d esercizio con X-life

Dettagli

Canne Fumarie Mono Parete

Canne Fumarie Mono Parete InoxMono Sabiana Canne Fumarie Mono Parete La serie InoxMono Sabiana è stata progettata per poter dare la massima garanzia di sicurezza e durata al processo di evacuazione dei fumi prodotti dai generatori

Dettagli

Sistema di encoder angolare RESR

Sistema di encoder angolare RESR Scheda tecnica L-9517-92-04-C Sistema di encoder angolare RESR L encoder RESR è composto da un anello prodotto da un unico pezzo di acciaio inossidabile, graduato direttamente sul bordo. L encoder RESR

Dettagli

Radial lip seal RADIAL LIP SEAL CARATTERISTICHE RADIAL LIP SEAL

Radial lip seal RADIAL LIP SEAL CARATTERISTICHE RADIAL LIP SEAL Radial lip seal VIISSIITTATTE IILL NOSSTTRO SSIITTO PPER TTUTTTTE LLE ALLTTRE TTIIPPOLLOGIIE DII GUARNIIZZIIONII G S WWW..SIXTEN..IT Radial lip seal Gli anelli di tenuta rotante standard (vedi catalogo

Dettagli

Guida Pratica. Cuscinetti per l industria siderurgica

Guida Pratica. Cuscinetti per l industria siderurgica Guida Pratica Cuscinetti per l industria siderurgica Sommario 2 Produzione di Materiale Ferroso...6 A: Cuscinetti Schermati Sealed-Clean per Pallet di Macchine di Sinterizzazione...8 B: Cuscinetti Radiali

Dettagli

Encoder assoluto angolare RESA

Encoder assoluto angolare RESA L-9517-9401-01-B RESA è una riga assoluta, composta da un anello prodotto da un unico pezzo di acciaio inossidabile, con graduazione incisa sul bordo esterno. Può essere letta dal rivoluzionario encoder

Dettagli

THRUST BEARINGS CUSCINETTI ASSIALI

THRUST BEARINGS CUSCINETTI ASSIALI CUSCINETTI ASSIALI THRUST BEARINGS CUSCINETTI ASSIALI Gabbie assiali a rullini e ralle assiali Tipologie................................. 116 Esecuzioni............................... 116 Montaggio...............................

Dettagli

A RULLI CON TENUTE. Prestazioni - Risparmio - Tutela dell ambiente.

A RULLI CON TENUTE. Prestazioni - Risparmio - Tutela dell ambiente. Cuscinetti ORIENTABILI A RULLI CON TENUTE Prestazioni - Risparmio - Tutela dell ambiente www.ntn-snr.com PICTO A NTN-SNR allarga la propria Serie ULTAGE introducendo i cuscinetti orientabili a rulli con

Dettagli

GUIDE LINEARI A RICIRCOLO DI SFERE E RULLI

GUIDE LINEARI A RICIRCOLO DI SFERE E RULLI GUIDE LINEARI A RICIRCOLO DI SFERE E RULLI www.faitgroup.it 18 SERIE RG Guide lineari 2-7 Serie RG - Guida lineare a rulli ad alta rigidità 2-7-1 Vantaggi e caratteristiche Nelle nuove guide HIWIN della

Dettagli

CILINDRO ISO (EX ISO 6431)

CILINDRO ISO (EX ISO 6431) (EX ISO 6431) CILINDRO ISO 15552 Cilindri realizzati secondo la norma ISO 15552. Cilindri disponibili in varie versioni e un ampia gamma di accessori: esecuzione con o senza magnete semplice o doppio stelo

Dettagli

Cappa da cucina tradizionale

Cappa da cucina tradizionale Cappa da cucina tradizionale Prezzi a richiesta Vantaggi Dimensioni standard, combinazioni possibili: cappa doppia centrale Mezzo, altezza 400; cappa doppia centrale Mezzo, altezza 500 combinabile con

Dettagli

Troncatrici doppia testa

Troncatrici doppia testa Troncatrici doppia testa Macchine per la lavorazione di profili in alluminio e in PVC Macchine interamente progettate e costruite in Italia L AZIENDA Pertici Industries è stata fondata nel 1965 da Leto

Dettagli

Confezioni in kit e cassetti preassemblati: ArciTech

Confezioni in kit e cassetti preassemblati: ArciTech Confezioni in kit e cassetti preassemblati: ArciTech Sistema per cassetti ArciTech a doppia parete Concetti che vanno oltre il domani: possibilità di personalizzare la progettazione, eccezionali valori

Dettagli

DATI TECNICI. Sfere portanti. Componenti per macchine e attrezzature

DATI TECNICI. Sfere portanti. Componenti per macchine e attrezzature Componenti per macchine e attrezzature DATI TECNICI Disposizione delle sfere portanti La disposizione delle sfere portanti dipende dalla superficie del materiale da trasportare. Per materiali con superficie

Dettagli

VITI A RICIRCOLAZIONE DI SFERE STANDARD

VITI A RICIRCOLAZIONE DI SFERE STANDARD VITI RICIRCOLZIONE DI SERE STNDRD Partnership basata sulla iducia E iducia basata sulla Qualità Leader nella produzione e nello sviluppo tecnologico di cuscinetti volventi, prodotti lineari ed automotive

Dettagli

drylin speciali drylin Speciali Guide telescopiche Sistemi di misura Pattini di scorrimento

drylin speciali drylin Speciali Guide telescopiche Sistemi di misura Pattini di scorrimento drylin Speciali Guide telescopiche Sistemi di misura Pattini di scorrimento 1065 drylin Speciali Descrizione del prodotto drylin NT guide telescopiche Sistema telescopico con rotaie in alluminio anodizzato

Dettagli

GUIDE TELESCOPICHE ED A RICIRCOLO DI SFERE

GUIDE TELESCOPICHE ED A RICIRCOLO DI SFERE GUIE TEESCOPICHE E A RICIRCOO I SFERE C1017 Guide telescopiche ed a ricircolo di sfere Sommario Guide telescopiche Guide telescopiche in acciaio 2 elementi di guida 3 elementi di guida 4 elementi di guida

Dettagli

drylin R Manicotti Programma di fornitura

drylin R Manicotti Programma di fornitura Acciaio Esenti da lubrificazione Per temperature fino a +0 C Resistenti alla corrosione Resistenti agli agenti chimici Componenti standard con tempi di consegna ridotti Acciaio Vantaggi R Manicotti Programma

Dettagli

igieniche e canali Introduzione collect: Raccogliere e convogliare Vasche igieniche e canali

igieniche e canali Introduzione collect: Raccogliere e convogliare Vasche igieniche e canali Vasche igieniche e canali Introduzione collect: Raccogliere e convogliare Vasche igieniche e canali 118 Vasche igieniche e canali Introduzione ACO Vasche igieniche e canali Introduzione p. 120 Vache ACO

Dettagli

drylin acciaio inox drylin Acciaio inox

drylin acciaio inox drylin Acciaio inox drylin Acciaio Autolubrificanti Per temperature operative fino a +250 C Resistenti alla corrosione Resistenti agli agenti chimici Per accoppiamento con cuscinetti e manicotti in materiali conformi a FDA

Dettagli

Filtri a dischi manuali

Filtri a dischi manuali Filtri a dischi manuali Filtrazione secondaria (di sicurezza). Filtrazione di profondità per aumentare l efficienza. Pressione differenziale per la compressione dischi. Struttura robusta. Blocca e trattiene

Dettagli

Portastampi con guide a colonna

Portastampi con guide a colonna A2 Portastampi con guide a colonna Portastampi con guide a colonna in acciaio e piastre in acciaio ed aluminio Indicazioni e direttive Esecuzione Nei portastampi con guide a colonna in acciaio e nelle

Dettagli

Giunti a soffietto SERVOPLUS

Giunti a soffietto SERVOPLUS Giunti a soffietto SERVOPUS SERVOPUS INDICE Giunti SERVOPUS Pag. Descrizione e caratterisitche dei giunti SERVOPUS 61 Esecuzioni standard 62 Dati tecnici per la scelta del giunto SERVOPUS 63 Istruzioni

Dettagli

InoxSabiana 10. È l ideale per l inserimento in strutture murarie già esistenti, per il risanamento. Canne Fumarie Doppia Parete

InoxSabiana 10. È l ideale per l inserimento in strutture murarie già esistenti, per il risanamento. Canne Fumarie Doppia Parete InoxSabiana 10 Canne Fumarie Doppia Parete La canna fumaria in acciaio inossidabile a doppia parete con isolamento d'aria InoxSabiana 10 comprende 7 differenti diametri interni (da 80 a 230 ) ed una completa

Dettagli

SFU (DIN FORMA B)

SFU (DIN FORMA B) Indice 1.1 Tipo di ricircolo pag. 4 1.2 Profilo del filetto pag. 4 2.1 Materiali pag. 5 2.2 Lubrificazione pag. 5 2.3 Protezione del filetto pag. 5 3.1 Classi di precisione pag. 6 3.2 Tolleranze geometriche

Dettagli

Carrelli a rulli continui I Robusti Kit completo di trasporto

Carrelli a rulli continui I Robusti Kit completo di trasporto Per il trasporto su percorsi variabili Carrelli a rulli continui I Robusti Kit completo di trasporto Facile e veloce da assemblare, il modello Hercules contribuisce a rendere più sicure le condizioni di

Dettagli

Riga assoluta RSLA ad alta accuratezza in acciaio inox

Riga assoluta RSLA ad alta accuratezza in acciaio inox L-9517-9389-01-A Caratteristiche del sistema Riga ottica assoluta a traccia singola La riga con passo da 30 µm garantisce prestazioni eccellenti per quanto riguarda il controllo del movimento Robusto acciaio

Dettagli

L 1. Grandezza Coppia Velocità Dimensioni Peso

L 1. Grandezza Coppia Velocità Dimensioni Peso TIP RSBW Questa è una ruota libera a corpi di contatto tipo C. Si tratta di un gruppo completo, autocentrante con cuscinetti a strisciamento indicato per basse velocità di rotazione. a tenuta è assicurata

Dettagli

Sistema di Bloccaggio Serie LOCKED-PL/SL

Sistema di Bloccaggio Serie LOCKED-PL/SL Sistema di Bloccaggio Serie OCKED-P/S Sistemi di Bloccaggio per utomazione e Sicurezza per uide ineari innovativo sistema pneumatico della nuova serie OCKED-P è stato progettato per un sicuro ed affidabile

Dettagli

Service Package Programme Cuscinetti di Super Precisione

Service Package Programme Cuscinetti di Super Precisione Service Package Programme Cuscinetti di Super Precisione Un Pacchetto di Servizi dedicato al Settore dei Cuscinetti per le Macchine Utensili ed i Mandrini Service NSK è nota in tutto il mondo come il maggiore

Dettagli

materie plastiche

materie plastiche Tecnologia delle materie plastiche Cuscinetti a strisciamento 2 Cuscinetti a strisciamento, Cuscinetti normalizzati 3.3. rondelle reggispinta Cuscinetti radiali, assiali e sferici 3.3.9 3. Fasce di guida

Dettagli

Cilindri idraulici a doppio effetto

Cilindri idraulici a doppio effetto Gamma dei prodotti Cilindri idraulici a doppio effetto Cilindro idraulico Cilindro idraulico con testate a basetta Cilindro con corpo filettato Componenti per cilindro a incasso Cilindro di serraggio universale

Dettagli

EPS/TPS. Fresa di precisione per spallamenti retti a 90 effettivi. Inserti con differenti raggi e nuovi corpi fresa con codolo Weldon

EPS/TPS. Fresa di precisione per spallamenti retti a 90 effettivi. Inserti con differenti raggi e nuovi corpi fresa con codolo Weldon Keeping the Customer First Tungaloy Report No.5-I1 Fresa di precisione per spallamenti retti a 90 effettivi EPS/TPS Inserti con differenti raggi e nuovi corpi fresa con codolo Weldon EPS & TPS Fresa di

Dettagli

DryLin T Guide lineari

DryLin T Guide lineari Guida lineari A giochi registrabili mm Inossidabili Eccellente durata Basso coefficiente d attrito Silenziosità Funzionamento a secco 61.1 +90º 40º I sistemi di scorrimento sono stati sviluppati per applicazione

Dettagli

VITI A RICIRCOLO DI SFERE

VITI A RICIRCOLO DI SFERE VITI A RICIRCOLO DI SFERE VITI A RICIRCOLO DI SFERE KGS Specifiche tecniche viti a ricircolo di sfere KGS Diametro: 12 80 mm standard Passo: 5 50 mm standard Principi: 1 5 Direzione di rotazione: destrorsa,

Dettagli

Reggispinta. Reggispinta a sfere 378. Reggispinta orientabili a rulli 384

Reggispinta. Reggispinta a sfere 378. Reggispinta orientabili a rulli 384 Reggispinta a sfere 378 Definizione ed attitudini 378 Serie 378 Tolleranze 379 Elementi di calcolo 379 Elementi di montaggio 379 Caratteristiche 380 Reggispinta a sfere a semplice effetto 380 Reggispinta

Dettagli

Trasportatori inclinati mk

Trasportatori inclinati mk Trasportatori inclinati mk Tecnologia del trasportatore mk 116 Indice Trasportatori inclinati mk KFG-P 2000 118 KFM-P 2040.86 128 KFS-P 2040.86 136 Trasportatori inclinati Informazioni sul motore 144 Esempi

Dettagli

Costruzione stampi I / 2016

Costruzione stampi I / 2016 Nuovi prodotti Costruzione stampi I / 2016 Ordinate subito nello shop online! www.meusburger.com Piastre isolanti con parallelismo di 0,02 mm Piastre isolanti con standard ottimizzati»» Massima precisione

Dettagli

documentazione tecnica

documentazione tecnica Sistema per porte a bilico FritsJurgens documentazione tecnica fritsjurgens MPDS-S0 RVS F9000-SERIE 1 sommario 4 7 descrizione del prodotto contenuto del pacchetto delle cerniere regolazioni 15 mm 11 14

Dettagli

Sistema con maniglia girevole H3 Media / grande Con / senza tenuta

Sistema con maniglia girevole H3 Media / grande Con / senza tenuta 260 Sistema con maniglia girevole H3 Media / grande Con / senza tenuta Sistema con maniglia girevole in lega di zinco Varie opzioni di chiusura disponibili, compreso il profilo DIN Versione per ambienti

Dettagli

FAG PTB Power Tool Bearings. Cuscinetti speciali per utensili motorizzati

FAG PTB Power Tool Bearings. Cuscinetti speciali per utensili motorizzati FAG Power Tool Bearings Cuscinetti speciali per utensili motorizzati Cuscinetti speciali per utensili motorizzati FAG Power Tool Bearings Esempio d ordinazione: 7198-F-T-P4S-UL I cuscinetti convincono

Dettagli

Guide su rotaia eline

Guide su rotaia eline Guide su rotaia eline con pattini a sfere e a rotelle R310IT 2211 (2008.04) The Drive & Control Company Bosch Rexroth AG Linear Motion and Assembly Technologies Guide a sfere su rotaia Guide a rulli su

Dettagli

Anelli Guida POLYPAC ANELLI GUIDA SEALING SYSTEMS

Anelli Guida POLYPAC ANELLI GUIDA SEALING SYSTEMS Anelli Guida ANELLI GUIDA Generalità Le sigle E/DWR e I/DWR contraddistinguono anelli (realizzati in resine acetaliche rinforzate con opportune cariche) stampati con tolleranze dimensionali ristrette,

Dettagli

SHE Scambiatori di calore sanitari

SHE Scambiatori di calore sanitari I dati tecnici forniti non sono impegnativi per il costruttore che si riserva la facoltà di modificarli senza obbligo di preavviso. Copyright 2015 CH Ed. 2.1 IT - 201 Descrizione Gli (Sanitary Heat Exchangers)

Dettagli

Catalogo guide lineari a 4 ricircoli di rulli HIWIN

Catalogo guide lineari a 4 ricircoli di rulli HIWIN Catalogo guide lineari a 4 ricircoli di rulli HIWIN Serie RG - Trasmissioni Industriali S.a.s. - Via Lago di Annone,15 3615 Z.I. Schio ( VI ) Tel. 445/5142-511 Fax. 445/518 info@trasmissioniindustriali.com

Dettagli

Attuatori con guida integrata Serie QCT e QCB

Attuatori con guida integrata Serie QCT e QCB > Cilindri Serie QC Attuatori con guida integrata Serie QCT e QCB Doppio effetto, magnetici, guidati ø 20, 25, 32, 40, 50, 63 mm Sensori magnetici a scomparsa Montaggio su entrambi i lati. QCT: versione

Dettagli

EN FLANGE. flanges

EN FLANGE. flanges EN 9.1 FLANGE flanges ESTRATTO DALLE NORME EN 9.1 PER FLANGE PER TUBAZIONI Scopo e campo di applicazione La presente norma europea specifica i requisiti riguardanti le flange circolari di acciaio con designazioni

Dettagli

Serie AV Supporto dinamico

Serie AV Supporto dinamico 0 Serie AV Supporto dinamico e rotazione Compatto Presa e movimento intuitivo per un uso comodo e pratico Riposizionamento dello schermo senza manopole o attrezzi Azionamento preciso e affidabile ad ogni

Dettagli

iglidur Clip per lamiere

iglidur Clip per lamiere clip per lamiere iglidur Clip per lamiere Produzione standard a magazzino Montaggio rapido ed agevole Idonee a qualsiasi tipo di movimento Ottima resistenza all abrasione Autolubrificanti ed esenti da

Dettagli

Esecuzioni. Cuscinetti di esecuzione base. Cuscinetti obliqui a due corone di sfere

Esecuzioni. Cuscinetti di esecuzione base. Cuscinetti obliqui a due corone di sfere Cuscinetti obliqui a due corone di sfere Esecuzioni I cuscinetti obliqui a due corone di sfere corrispondono a due cuscinetti obliqui a una corona, ma occupano meno spazio in senso assiale. Possono sopportare

Dettagli

DLIB Diffusori lineari a feritoie ad alta induzione con deflettore regolabile

DLIB Diffusori lineari a feritoie ad alta induzione con deflettore regolabile ad alta induzione con deflettore regolabile senza cornice ad alta induzione con deflettore regolabile con cornice Versioni - 0 (larghezza deflettore 0 mm senza cornice) - 0...n... (n =,,..., = n di feritoie)

Dettagli

documentazione tecnica

documentazione tecnica Sistema per porte a bilico FritsJurgens documentazione tecnica fritsjurgens MPDS-S80 RVS F9000-SERIE 1 sommario 4 descrizione del prodotto contenuto del pacchetto delle cerniere regolazioni 15 mm 8 11

Dettagli

I cuscinetti sono componenti meccanici che servono da supporto per. 1. a strisciamento. 2. a rotolamento

I cuscinetti sono componenti meccanici che servono da supporto per. 1. a strisciamento. 2. a rotolamento Cuscinetti 1 cuscinetti: generalità I cuscinetti sono componenti meccanici che servono da supporto per componenti rotanti come gli alberi. Sono fondamentalmente di due tipi: 1. a strisciamento 2. a rotolamento

Dettagli

CUSCINETTI PER CUSCINETTI ALLOGGIAMENTI A APPLICAZIONI

CUSCINETTI PER CUSCINETTI ALLOGGIAMENTI A APPLICAZIONI CUSCINETTI A SFERA AT d SERIE LRG GUIDE LINEARI AD ALTA EFFICIENZA VANTAGGI: Rumorosità e vibrazioni ridotte, una migliore durabilità Tenuta ottimizzata (nessuna perdita di grasso, frizione ridotta al

Dettagli

TRACK ALPHA. Il futuro dell illuminazione tecnica

TRACK ALPHA. Il futuro dell illuminazione tecnica TRACK ALPHA TRACK ALPHA TRACK ALPHA Il futuro dell illuminazione tecnica La serie TRACK si rinnova nel design per offrire a macchine utensili ed ambienti industriali caratterizzati da condizioni di lavoro

Dettagli