Dipartimento II - Servizio IV SIRIT Sistemi Informativi, Reti e Innovazione Tecnologica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dipartimento II - Servizio IV SIRIT Sistemi Informativi, Reti e Innovazione Tecnologica"

Transcript

1

2 Piano Innovazione - ProvinciaWiFi Piano provinciale per la diffusione delle reti Wi-Fi, della banda larga e di lotta al Digital Divide

3 ProvinciaWiFi La Rete ProvinciaWiFi vuole rendere protagonista il territorio e i suoi attori. Si tratta del più grande progetto di diffusione del WiFi in Italia per numero di Comuni coinvolti (121), estensione del territorio (5.000 Kmq) e numero di abitanti (4 milioni di persone). La Provincia di Roma ha dotato le principali aree pubbliche ed i più importanti luoghi di ritrovo del proprio territorio di punti di accesso ad Internet a banda larga senza fili e gratuito, in modo che i cittadini possano accedere con facilità e sempre maggiore frequenza al Web. Oltre alla realizzazione di un elevato numero di punti di accesso, la Provincia di Roma svolge il ruolo di coordinatrice di una rete federata tra vari soggetti pubblici (Comuni, Municipi, Università) e privati ( ristoranti, bar, centri sportivi, centri ricreativi). È realizzata interamente con tecnologie aperte (open sources) quindi completamente trasferibile presso altre amministrazioni pubbliche.

4 ProvinciaWiFi - Storia Nell'estate del 2008, la Provincia di Roma decide di avviare una rete pubblica di Wi-Fi gratuito. L'obiettivo di ProvinciaWiFi è stato quello di fare un passo decisivo per ridurre il divario digitale esistente, favorendo e facilitando l'utilizzo delle TLC da parte dei cittadini. La scelta progettuale è quella di affidarsi ad un software open e di fornire una apertura verso le comunità scientifiche per la conoscenza e per la diffusione dell'esperienza acquisita nell'ambito del progetto. Provincia di Roma ha finanziato l evoluzione del progetto anche per mettere a disposizione l intera soluzione ad altre PA (riusabilità).

5 ProvinciaWiFi - Storia Per perseguire questi obiettivi la Provincia di Roma, ha coinvolto il consorzio CASPUR (ora CINECA) con un progetto che ha proposto una metodologia innovativa per la distribuzione di reti tra siti geograficamente distanti. Già nel Dicembre 2008 furono installati più di 50 hot-spot dislocati su tutto il territorio della Provincia. Questo risultato sarebbe stato praticamente impossibile da raggiungere per le architetture comuni utilizzati per la rete Wi-Fi, date le molto rigide leggi di regolamentazione italiana in materia. Nel corso del 2009 i requisiti di espansione in termini di numero di punti di accesso e di crescente numero di utenti di servizi, ha reso necessario lo sviluppo di adeguati strumenti software per migliorare la semplicità e velocità di gestione della rete ProvinciaWiFi. La soluzione OpenWISP ha permesso di sostenere il sensibile incremento degli apparati e degli utenti.

6 ProvinciaWiFi - Storia La Provincia di Roma al fine di creare un nucleo stabile e di larga copertura del territorio acquisisce tramite una gara europea 250 punti di connessione ad hoc tramite il progetto Roma250. Fondamentale anche la capacità di utilizzare anche infrastrutture di rete preesistenti, infatti oltre ad infrastrutture di rete derivate da progetti finanziati dalla Provincia, più frequentemente gli AP utilizzano le reti dei Comuni od altre reti non aperte al pubblico E.g.: Punti Informazione Turistica, LAN degli uffici Municipali,... Al progetto è inoltre legato l accordo intercorso tra la Provincia di Roma e le quattro università pubbliche di Roma (Sapienza, Tor Vergata, Roma3 e IUSM) che consente di annunciare tramite gli apparati, oltre al segnale di ProvinciaWiFi, anche Atenei di Roma a disposizione degli studenti e del personale delle università.

7 ProvinciaWiFi in numeri hot-spot installati a Roma e Provincia (Nominali) utenti registrati e oltre connessioni/giorno (punte di connessione giornaliere) 300 scuole 40 centri anziani 41 biblioteche 7 ospedali 300 esercizi commerciali

8 ProvinciaWiFi Mappa Pubblica

9 ProvinciaWiFi - Collaborazioni CINECA (ex CASPUR) CNR CATTID RomaWireless Collaborazioni Principali Installazioni Ospedali: San Giovanni, Policlinico Gemelli, Policlinico Umberto I, IFO, Spallanzani, Santo Spirito, San Filippo Neri Villa Borghese Lungomare di Ostia Acquario Romano Roma TRE CNA MIBAC Auditorium Parco della Musica MAXXI Tribunali di Roma (Corte d appello, Tribunale Ordinario, ) Polizia Penitenziaria Scuola Sottufficiali di Velletri In fase di realizzazione ASL ROMA/D Coldiretti AVIS Fondazione S. Lucia - Istituti Secondari Superiori

10 ProvinciaWiFi Free ItaliaWiFi Free ItaliaWiFi è un progetto di Provincia di Roma, Regione Autonoma della Sardegna e Comune di Venezia, per la promozione del WiFi pubblico e gratuito sul territorio nazionale. La finalità generale di Free ItaliaWiFi è promuovere la collaborazione tra le amministrazioni pubbliche, finalizzata sia alla progettazione e realizzazione di reti gratuite di connettività wireless sui territori delle singole amministrazioni, sia alla successiva federazione di queste reti territoriali in un'unica infrastruttura WiFi nazionale con caratteristiche no-profit.

11 ProvinciaWiFi Free ItaliaWiFi Per aderire occorre: sottoscrivere, con delibera di Giunta a firma del sindaco/presidente o da un assessore da egli delegato, l Accordo di Collaborazione sulla Cittadinanza Digitale provvedere all integrazione della propria rete WiFi pubblica al nodo di interscambio nazionale (gestito da CINECA), ovvero la struttura attraverso la quale si uniscono i sistemi di autenticazione degli Enti federati. Per informazioni: info@freeitaliawifi.it

12 ProvinciaWiFi Free ItaliaWiFi Grazie ad un sistema integrato di identificazione, gli utenti già iscritti ad una rete aderente a Free Italia WiFi potranno accedere alle reti federate delle altre pubbliche Amministrazioni utilizzando le proprie credenziali, senza dover effettuare una nuova procedura di registrazione. Hot spot attivi Reti federate (interconnesse) 57 (26) Utenti della federazione

13 ProvinciaWiFi - Oggi Decreto del Fare (Art. 10 DL Giugno 2013 n 69) Elemento di assoluto rilievo è il rispetto della recente normativa emanata dal governo in carica. La Provincia di Roma è stata tra le prime amministrazioni ad eliminare l obbligo di registrazione che consente agli utenti una maggiore semplicità di uso. Nell ambito dell assemblea nazionale degli enti aderenti a Free ItaliaWiFi è emersa la necessità di fare chiarezza rispetto al dubbio interpretativo circa la responsabilità in caso di utilizzo illecito dell accesso WiFi se questa possa essere in campo alla PA o al relativo gestore WISP che fornisce il servizio.

14 ProvinciaWiFi - Oggi Organizzazione del personale Responsabile di progetto Coordinatore interno Società in house che gestisce la manutenzione e fornisce supporto allo sviluppo (3). Personale dedicato all Help desk (2)

15 ProvinciaWiFi - Oggi Gestione attuale Standardizzazione e razionalizzazione dei processi Completamento della sostituzione del vecchio firmware Miglioramento della comunicazione Continuare la diffusione tramite i progetti europei Consolidamento e rinnovo delle convenzioni e delle collaborazioni Potenziamento e rilancio di ZDD Sviluppi di ProvinciaWiFi Portale ProvinciaWiFi Sensori Realizzazione del data warehouse per supporto allle decisioni Completamento del Progetto scuole e supporto del Wi-Fi nelle scuole Connettività ai Comuni per veicolare progetti della Provincia di Roma

16 Contatti ProvinciaWiFi ProvinciaWiFi su Facebook ProvinciaWiFi su Twitter

Roma, 10 luglio 2013 Palazzo Valentini ore 09.30-13.00 Sala Di Liegro. Realizzazione grafica: Renzo Ricci

Roma, 10 luglio 2013 Palazzo Valentini ore 09.30-13.00 Sala Di Liegro. Realizzazione grafica: Renzo Ricci Roma, 10 luglio 2013 Palazzo Valentini ore 09.30-13.00 Sala Di Liegro Realizzazione grafica: Renzo Ricci Realizzazione grafica: Renzo Ricci Realizzazione grafica: Renzo Ricci Il portale www.romaepiu.it

Dettagli

Oggetto: PROGETTO DI RETE FREE WIFI. APPROVAZIONE CONVENZIONE CON LA PROVINCIA DI FROSINONE. LA GIUNTA COMUNALE

Oggetto: PROGETTO DI RETE FREE WIFI. APPROVAZIONE CONVENZIONE CON LA PROVINCIA DI FROSINONE. LA GIUNTA COMUNALE Oggetto: PROGETTO DI RETE FREE WIFI. APPROVAZIONE CONVENZIONE CON LA PROVINCIA DI FROSINONE. LA GIUNTA COMUNALE PREMESSO che la Provincia di Frosinone ha avviato un percorso per la realizzazione di un

Dettagli

Direzione Centrale Patrimonio, Commercio e Sist. Informativo 2013 41049/027 Direzione Sistema Informativo CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Direzione Centrale Patrimonio, Commercio e Sist. Informativo 2013 41049/027 Direzione Sistema Informativo CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Direzione Centrale Patrimonio, Commercio e Sist. Informativo 2013 41049/027 Direzione Sistema Informativo CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. Cronologico 130 approvata il 13 marzo 2013 DETERMINAZIONE:

Dettagli

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE Rete telematica e servizi di supporto ICT La rete telematica regionale LEPIDA ed il SISTEMA a rete degli SUAP come esempi di collaborazione fra Enti della PA per

Dettagli

Diritto di accesso alla rete a banda larga: le azioni dell Emilia-Romagna Anna Lisa Minghetti Responsabile Area Reti Lepida & Wireless Lepida SpA

Diritto di accesso alla rete a banda larga: le azioni dell Emilia-Romagna Anna Lisa Minghetti Responsabile Area Reti Lepida & Wireless Lepida SpA Diritto di accesso alla rete a banda larga: le azioni dell Emilia-Romagna Anna Lisa Minghetti Responsabile Area Reti Lepida & Wireless Lepida SpA L Agenda Digitale Europea e l Emilia-Romagna Banda Larga

Dettagli

Surfinsardinia punti di accesso wireless a Internet in porti, aeroporti e comuni a vocazione turistica

Surfinsardinia punti di accesso wireless a Internet in porti, aeroporti e comuni a vocazione turistica Surfinsardinia punti di accesso wireless a Internet in porti, aeroporti e comuni a vocazione turistica Ciclo di laboratori territoriali del progetto @ll-in e punti di contatto sul territorio offerti dalla

Dettagli

Scuola e Università in rete Un iniziativa dei Ministri Gelmini e Brunetta

Scuola e Università in rete Un iniziativa dei Ministri Gelmini e Brunetta Scuola e Università in rete Un iniziativa dei Ministri Gelmini e Brunetta Roma, 2 ottobre 2008 1 Scuola e Università in rete Quattro iniziative per la scuola: Innova scuola Scuola-famiglia via web Anagrafe

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE IL RETTORE DELL'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELL AQUILA

PROTOCOLLO D'INTESA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE IL RETTORE DELL'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELL AQUILA Università degli Studi dell Aquila PROTOCOLLO D'INTESA TRA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE E IL RETTORE DELL'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELL AQUILA Per la realizzazione del Progetto

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra. il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l Innovazione. il Rettore dell Università degli Studi dell Aquila.

PROTOCOLLO D INTESA. tra. il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l Innovazione. il Rettore dell Università degli Studi dell Aquila. PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l Innovazione e il Rettore dell Università degli Studi dell Aquila per LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO UNIVERSITÀ DIGITALE 23 luglio

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LO SVILUPPO DELLE RETI DI CONNESSIONE, DEI SERVIZI A BANDA LARGA E DEI SERVIZI ICT

PROTOCOLLO D INTESA PER LO SVILUPPO DELLE RETI DI CONNESSIONE, DEI SERVIZI A BANDA LARGA E DEI SERVIZI ICT PROTOCOLLO D INTESA TRA COMUNE DI BENTIVOGLIO E GO INTERNET S.P.A. PER LO SVILUPPO DELLE RETI DI CONNESSIONE, DEI SERVIZI A BANDA LARGA E DEI SERVIZI ICT Premessa Il Comune di BENTIVOGLIO, al fine di consentire

Dettagli

Pubblica Amministrazione. Progetto. Il Social Digital Signage della. Obiettivo del progetto

Pubblica Amministrazione. Progetto. Il Social Digital Signage della. Obiettivo del progetto Progetto Il Social Digital Signage della Pubblica Amministrazione presentato da Obiettivo del progetto Mettere a disposizione delle organizzazioni pubbliche lombarde una piattaforma digitale composta da

Dettagli

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti 4 Forum Car-Sharing Il ruolo del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare nello sviluppo dei servizi di Car Sharing sul territorio nazionale Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

Piano di informatizzazione delle procedure per la presentazione delle istanze, dichiarazioni, segnalazioni

Piano di informatizzazione delle procedure per la presentazione delle istanze, dichiarazioni, segnalazioni COMUNE DI SANTA GIUSTINA IN COLLE (PD) * * * Piano di informatizzazione delle procedure per la presentazione delle istanze, dichiarazioni, segnalazioni 1 CONTESTO La realizzazione del Piano di informatizzazione

Dettagli

L infrastruttura di rete

L infrastruttura di rete L infrastruttura di rete La Community regionale Net-SIRV 14 dicembre 2009 Massimo Tormena Responsabile Ufficio Centro Tecnico e coordinamento reti Cos è OVER network Infrastruttura E una infrastruttura

Dettagli

ViviFacile. sul trasporto pubblico locale della città di Roma. Roma, 24 ottobre 2011

ViviFacile. sul trasporto pubblico locale della città di Roma. Roma, 24 ottobre 2011 ViviFacile Modalità di adesione al servizio di informazioni sul trasporto pubblico locale della città di Roma Roma, 24 ottobre 2011 Atac - L azienda Atac è l azienda di gestione del trasporto pubblico

Dettagli

Innovazione. Assessore Egidio Longoni Delega ai Sistemi Informativi e Amministrazione Digitale

Innovazione. Assessore Egidio Longoni Delega ai Sistemi Informativi e Amministrazione Digitale Innovazione Assessore Egidio Longoni Delega ai Sistemi Informativi e Amministrazione Digitale 1 Obiettivo connettività INTERNET COME DIRITTO L Europa necessita di un accesso a internet veloce e superveloce,

Dettagli

Deliberazione del Consiglio di Amministrazione

Deliberazione del Consiglio di Amministrazione Deliberazione del Consiglio di Amministrazione N. 41/2013 OGGETTO Adesione al progetto WISP (Sistema WiFi per le strutture universitarie e Collegi universitari) dell Università degli Studi di Urbino Carlo

Dettagli

Soluzioni di accesso Wi-Fi a Internet per luoghi aperti al pubblico. www.ipwireless.it

Soluzioni di accesso Wi-Fi a Internet per luoghi aperti al pubblico. www.ipwireless.it Soluzioni di accesso Wi-Fi a Internet per luoghi aperti al pubblico Hot Spot Shopping INTRODUZIONE Center La distribuzione dell accesso ad Internet attraverso reti wireless e la sicurezza dei contenuti

Dettagli

STATO ATTUALE, NUOVI REQUISITI E PROSPETTIVE DELLE ATTIVITÀ PER LA AGENDA DIGITATALE REGIONE ABRUZZO. 01 Luglio 2014

STATO ATTUALE, NUOVI REQUISITI E PROSPETTIVE DELLE ATTIVITÀ PER LA AGENDA DIGITATALE REGIONE ABRUZZO. 01 Luglio 2014 STATO ATTUALE, NUOVI REQUISITI E PROSPETTIVE DELLE ATTIVITÀ PER LA AGENDA DIGITATALE REGIONE ABRUZZO 01 Luglio 2014 Sviluppo della Società dell Informazione La Regione Abruzzo si è dotata di strumenti

Dettagli

Intranet e risorse umane. Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare. - erogare Servizi in rete

Intranet e risorse umane. Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare. - erogare Servizi in rete Il Personale.in informa Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare - erogare Servizi in rete La rete Intranet è uno straordinario mezzo tecnologico di comunicazione e informazione di cui la

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883 740 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883 Legge regionale n. 33/2006 Norme per lo Sviluppo dello Sport per Tutti Articolo 5 - Approvazione Protocollo d intesa e Convenzione tra

Dettagli

BSC Brescia Smart City

BSC Brescia Smart City BSC Brescia Smart City Ruolo, programma, obiettivi 2014 > 2020 Smart City : di cosa parliamo Con il termine Smart City/Community (SC) si intende quel luogo e/o contesto territoriale ove l'utilizzo pianificato

Dettagli

RELAZIONE FINALE. FUNZIONE STRUMENTALE AREA 2 a.s. 2014/2015 GESTIONE del SITO WEB e COMUNICAZIONI ISTITUZIONALI a cura del prof.

RELAZIONE FINALE. FUNZIONE STRUMENTALE AREA 2 a.s. 2014/2015 GESTIONE del SITO WEB e COMUNICAZIONI ISTITUZIONALI a cura del prof. RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AREA 2 a.s. 2014/2015 GESTIONE del SITO WEB e COMUNICAZIONI ISTITUZIONALI a cura del prof. Luigi MASCOLO Informazioni generali Elaborazione del piano di sviluppo del

Dettagli

Prot. n.8930 A 22 a Torino, 4 novembre 2014 IL DIRETTORE GENERALE

Prot. n.8930 A 22 a Torino, 4 novembre 2014 IL DIRETTORE GENERALE Prot. n.8930 A 22 a Torino, 4 novembre 2014 IL DIRETTORE GENERALE VISTA VISTA la nota prot. n. 6246 del 1 dicembre 2011 della Direzione Generale per gli Studi, la Statistica e i Sistemi Informativi relativa

Dettagli

Nuove frontiere della scuola digitale Alcune esperienze in Trentino PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Nuove frontiere della scuola digitale Alcune esperienze in Trentino PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Nuove frontiere della scuola digitale Alcune esperienze in Trentino PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Il sistema Trentino La situazione del sistema educativo nella provincia di Trento evidenzia una serie di

Dettagli

Comprare all asta Un investimento sicuro e conveniente

Comprare all asta Un investimento sicuro e conveniente Comprare all asta Un investimento sicuro e conveniente La partecipazione a un asta è libera e pubblica. La legge prevede che ognuno, eccetto il debitore, è ammesso a fare offerte all incanto. Le offerte

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 IL PATTO DEI SINDACI Raccogliere la sfida della riduzione del 20% delle emissioni di CO2 entro il 2020 sul proprio territorio: questo, in estrema sintesi,

Dettagli

Forum P.A. Protocollo informatico al via: esperienze, ostacoli, opportunità. Il Protocollo Informatico dell Automobile Club d Italia

Forum P.A. Protocollo informatico al via: esperienze, ostacoli, opportunità. Il Protocollo Informatico dell Automobile Club d Italia Forum P.A. Protocollo informatico al via: esperienze, ostacoli, opportunità. Il Protocollo Informatico dell Automobile Club d Italia Fiera di Roma 12/05/2004 L'Automobile Club d'italia è un Ente Pubblico

Dettagli

Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso

Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso IL PRESIDENTE Premesso che: - per progetti cofinanziati dal primo avviso di e-government, si intendono i progetti riportati negli allegati A e B del decreto

Dettagli

Officina dell Innovazione. Progettazione e trasferimento tecnologico a supporto delle PMI

Officina dell Innovazione. Progettazione e trasferimento tecnologico a supporto delle PMI Officina dell Innovazione Progettazione e trasferimento tecnologico a supporto delle PMI Chi siamo Officina dell Innovazione si propone di sperimentare, mediante la sua struttura di innovazione e progettazione,

Dettagli

GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2012

GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2012 GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2012 Pillole di Trasparenza Concorso Farmacie e Opendata Claudia Biffoli Direzione Generale del Sistema Informativo e Statistico Sanitario Ufficio IV ex DGSI Roma, 12 Dicembre

Dettagli

PROGETTO. I comuni, su invito della regione, potrebbero essere chiamati:

PROGETTO. I comuni, su invito della regione, potrebbero essere chiamati: LUCA GENTILINI PROGETTO COMUNICA SEMPLICE: LE PA LOMBARDE IN VIDEO PROGETTO La presente idea nasce per rispondere alla necessità di semplificazione della comunicazione tra Pubbliche Amministrazioni Lombarde

Dettagli

NGN & WIFI PROMOSSI DALLA PA

NGN & WIFI PROMOSSI DALLA PA Il Trentino Territorio d innovazione Mario Groff mario.groff@trentinonetwork.it L infrastrutturazione in larga banda ed in fibra ottica sono elementi abilitanti allo sviluppo imprenditoriale, dei servizi

Dettagli

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente Procedura guidata per l inserimento della domanda Consultazione diretta, da parte dell utente, dello stato delle sue richieste Ricezione PEC, protocollazione automatica in entrata e avviamento del procedimento

Dettagli

Programma 1 WP7: Il portale di Allenza

Programma 1 WP7: Il portale di Allenza La Rete Nazionale Solidale e Collaborazioni Internazionali del programma straordinario oncologia 2006 Convegno di presentazione delle attività iniziate nell ambito dei programmi 1,2,3,4 La rete oncologica

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Lo sviluppo della Banda Larga. Direzione Sistemi Informativi

Lo sviluppo della Banda Larga. Direzione Sistemi Informativi Lo sviluppo della Banda Larga Direzione Sistemi Informativi 1 Il modello di Sviluppo della Banda Larga in Veneto Regione del Veneto - coerentemente al Piano Nazionale per lo Sviluppo della Banda Larga

Dettagli

Soluzioni di accesso Wi-Fi a Internet

Soluzioni di accesso Wi-Fi a Internet Wireless Fidelity Soluzioni di accesso Wi-Fi a Internet Internet per i vostri clienti facile come non mai! Il Mercato Richiesta sempre maggiore di connessioni temporanee a Internet (centri commerciali,

Dettagli

DISPONIBILI 2015/2016

DISPONIBILI 2015/2016 CORSI INTER-AZIENDALI DISPONIBILI 2015/2016 ciascuna cooperativa può: (1) segnalare interesse a partecipare con una o più persone a ciascuno dei corsi interaziendali proposti; (1) segnalare l interessa

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

Il sistema OpenWiFi Bologna 20 Novembre 2013

Il sistema OpenWiFi Bologna 20 Novembre 2013 Il sistema OpenWiFi Bologna 20 Novembre 2013 L inizio 2005 - WiFi gratuito nelle aree pubbliche di Roma Ville Storiche Centro Città Circa 50 AP installati, autoregistrazione utenti Cineca consorziato ruolo

Dettagli

L EVOLUZIONE. Investimento strategico della Regione Piemonte per una rete telematica diffusa (Piemonteinrete)

L EVOLUZIONE. Investimento strategico della Regione Piemonte per una rete telematica diffusa (Piemonteinrete) L EVOLUZIONE 1996 1998 2001 Investimento strategico della Regione Piemonte per una rete telematica diffusa (Piemonteinrete) Convenzione Aipa Regione Piemonte: Piemonteinrete diventa Rete Unitaria della

Dettagli

COMUNE DI CONEGLIANO. Pagina1. www.comune.conegliano.it/wifizone Progetto donato dal Rotary Club Conegliano con la partecipazione di: SPONSOR

COMUNE DI CONEGLIANO. Pagina1. www.comune.conegliano.it/wifizone Progetto donato dal Rotary Club Conegliano con la partecipazione di: SPONSOR Progetto WiFi nel Comune di Conegliano Committente: Rotary International club Conegliano COMUNE DI CONEGLIANO Sponsor del progetto WiFi: Banca della Marca Credito Cooperativo; Banca di Credito Cooperativo

Dettagli

Assistenza tecnica funzionale alla

Assistenza tecnica funzionale alla definizione, alla identificazione ed alla gestione dei Sistemi Turistici Locali ed altri idonei strumenti di promozione turistico territoriale complementari agli STL, e utili allo sviluppo del settore

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO REGIONALE AGGIORNAMENTO PROGETTO OPERATIVO PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DI COMUNICAZIONE

SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO REGIONALE AGGIORNAMENTO PROGETTO OPERATIVO PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DI COMUNICAZIONE S.I.A.R. SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO REGIONALE AGGIORNAMENTO PROGETTO OPERATIVO PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DI COMUNICAZIONE - Luglio 2005 - --- Servizio Affari Generali e Amministrativi, Sistema

Dettagli

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università);

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università); Protocollo Operativo d Intesa tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Poste Italiane per il servizio di consegna dei libri di testo alle famiglie degli alunni della scuola secondaria

Dettagli

Innovare i territori. Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici

Innovare i territori. Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici Innovare i territori Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 1 La Federazione CSIT Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 51 Associazioni di Categoria (fra

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA TRENTO. Trentino in Rete. Settembre 2014

PROVINCIA AUTONOMA TRENTO. Trentino in Rete. Settembre 2014 Trentino in Rete Settembre 2014-1- Gli obiettivi Sviluppo della società dell informazione Le infrastrutture telematiche come elemento fondamentale per lo sviluppo economico e sociale del territorio provinciale

Dettagli

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI NOTIZIARIO SPECIALE FINANZIAMENTI N.06/2008 AGLI ENTI ASSOCIATI DELLA LOMBARDIA - LORO SEDI BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA Bando a sostegno

Dettagli

Teatro Open Arena. Benvenuti!

Teatro Open Arena. Benvenuti! Teatro Open Arena Benvenuti! IL CST della PROVINCIA di LECCO Ennio Fumagalli, Consigliere delegato ITC CST Provincia di Lecco ennio.fumagalli@provincia.lecco.it Il CST della Provincia di Lecco Centro di

Dettagli

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca;

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca; (ALLEGATO 1) Estratto dallo Statuto della Fondazione per la Ricerca e l Innovazione Art. 3 Finalità 1. La Fondazione non ha fini di lucro, e ha lo scopo di realizzare, in sintonia con le strategie e la

Dettagli

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA Visto il D.P.R. n. 275/1999, art. 7, che prevede la possibilità per le istituzioni Scolastiche autonome di stipulare accordi di rete per perseguire

Dettagli

SISTEMA ISTEMA INFORMATIVO PRATICHE EDILIZIEDILIZIE E MONITORAGGIO

SISTEMA ISTEMA INFORMATIVO PRATICHE EDILIZIEDILIZIE E MONITORAGGIO SISTEMA ISTEMA INFORMATIVO PRATICHE EDILIZIEDILIZIE E MONITORAGGIO SIPEM è il servizio telematico promosso da ANCI, CNGeGL e CIPAG, frutto della stretta collaborazione in sede progettuale tra ANCITEL S.p.A.

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2000. Pagina 1 di 6

UNI EN ISO 9001:2000. Pagina 1 di 6 Tecnico Installatore reti in fibra ottica apparati e sistemi ottici Pagina 1 di 6 Tecnico Installatore reti in fibra ottica, apparati e sistemi ottici La figura in oggetto è: Tecnico installatore reti

Dettagli

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca Allegato al PTOF dell I.C. Giuseppe Scelsa Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca Premessa L Animatore Digitale individuato in ogni scuola sarà (rif. Prot. n 17791 del 19/11/2015) destinatario di un

Dettagli

Trasparenza e Tracciabilità

Trasparenza e Tracciabilità Trasparenza e Tracciabilità Il punto di vista delle stazioni appaltanti e le tipologie di strumenti informatici di supporto Dott. Ing. Paolo Mezzetti Ferrara 8 Maggio 2015 Contenuti I Profilo STEP II Il

Dettagli

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Scheda progetto Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Il progetto si sviluppa in otto comuni delle province di Bergamo e Brescia. OBIETTIVI GENERALI La realizzazione del progetto si pone i seguenti

Dettagli

PROGETTO PER L INTERCONNESSIONE E LA CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI TRA LE STRUTTURE INFORMATIVE PIEMONTESI

PROGETTO PER L INTERCONNESSIONE E LA CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI TRA LE STRUTTURE INFORMATIVE PIEMONTESI PROGETTO PER L INTERCONNESSIONE E LA CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI TRA LE STRUTTURE INFORMATIVE PIEMONTESI Regione Piemonte Comunicazione Istituzionale della Giunta Regionale Direttore: Roberto Moisio

Dettagli

Proposta di piano WI-FI per la città di

Proposta di piano WI-FI per la città di Proposta di piano WI-FI per la città di Santa Maria Capua Vetere Al Sig. Sindaco COMUNE DI SANTA MARIA CAPUA VETERE Di Muro Biagio Maria Al Sig. Presidente del Consiglio Comunale Mattucci Dario Al Sig.

Dettagli

Laboratorio Ancitel S.p.A. dall identificazione in rete al coinvolgimento dei cittadini Roma,3 febbraio 2010

Laboratorio Ancitel S.p.A. dall identificazione in rete al coinvolgimento dei cittadini Roma,3 febbraio 2010 Laboratorio Ancitel S.p.A. dall identificazione in rete al coinvolgimento dei cittadini Roma,3 febbraio 2010 Le ICT nei Comuni: il Rapporto Ancitel 2009 Paolo Teti, Ancitel Spa Roma, 3 Febbraio 2010 Ancitel

Dettagli

Provincia di Pordenone

Provincia di Pordenone REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE POLITICHE DEL LAVORO E POLITICHE SOCIALI Regolamento Forum delle Fattorie Sociali della Provincia di Pordenone Art. 1 1. Con la finalità di sviluppare

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione generale. Progetto Attività Motoria e Sport nella Scuola

Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione generale. Progetto Attività Motoria e Sport nella Scuola COMUNE DI ROMA MIUR Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione generale Progetto Attività Motoria e Sport nella Scuola Protocollo D Intesa 2002-2005 1 Visto l art.21 della Legge 15 Marzo 1997

Dettagli

Gruppo Forza Italia. L ICT in PIEMONTE LE PROPOSTE DI FORZA ITALIA PER RILANCIARE, CON FONDI EUROPEI, UN SETTORE STRATEGICO

Gruppo Forza Italia. L ICT in PIEMONTE LE PROPOSTE DI FORZA ITALIA PER RILANCIARE, CON FONDI EUROPEI, UN SETTORE STRATEGICO L ICT in PIEMONTE LE PROPOSTE DI FORZA ITALIA PER RILANCIARE, CON FONDI EUROPEI, UN SETTORE STRATEGICO La best practice Trentino Politiche ed incentivi pubblici per lo sviluppo di infrastrutture a banda

Dettagli

Piano Nazionale Scuola Digitale

Piano Nazionale Scuola Digitale Il Piano Nazionale per la Scuola Digitale nasce 3 anni fa con un obiettivo: trasformare gli ambienti scolastici in laboratori virtuali consentire a docenti e studenti di costruire percorsi collaborativi

Dettagli

INTERVENTI DELLA REGIONE SARDEGNA PER LA PROMOZIONE DELLA LETTURA

INTERVENTI DELLA REGIONE SARDEGNA PER LA PROMOZIONE DELLA LETTURA ASSESSORATO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE, BENI CULTURALI, INFORMAZIONE, SPETTACOLO E SPORT SERVIZIO BENI LIBRARI, BIBLIOTECA E ARCHIVIO STORICO REGIONALI INTERVENTI DELLA REGIONE SARDEGNA PER LA PROMOZIONE

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministro per l Innovazione e le Tecnologie. Regione Siciliana Assessorato Bilancio e Finanze

Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministro per l Innovazione e le Tecnologie. Regione Siciliana Assessorato Bilancio e Finanze Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministro per l Innovazione e le Tecnologie POR Sicilia 2000-2006 Regione Siciliana Assessorato Bilancio e Finanze Autodichiarazione dei requisiti di ammissibilità

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014 Oggetto: Assegnazione all Azienda ASL n. 8 di Cagliari dell espletamento della procedura per l affidamento del servizio di realizzazione del sistema informatico per la gestione dell accreditamento dei

Dettagli

REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO, IL LAVORO E L INNOVAZIONE

REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO, IL LAVORO E L INNOVAZIONE UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE. REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO, IL LAVORO E L INNOVAZIONE "Living Labs Smartpuglia 2020" P.O. FESR Puglia 2007-13 - Asse I - Linea di

Dettagli

Il Consolato Digitale Il nuovo sistema delle funzioni consolari. Forum PA 08 - Roma, 14 maggio 2008

Il Consolato Digitale Il nuovo sistema delle funzioni consolari. Forum PA 08 - Roma, 14 maggio 2008 Il Consolato Digitale Il nuovo sistema delle funzioni consolari Forum PA 08 - Roma, 14 maggio 2008 L obiettivo strategico dell e-government: una PA al servizio dei cittadini Gestire le informazioni Essere

Dettagli

Progetto: Copertura Wi-Fi di un centro commerciale con servizio hot spot per i clienti

Progetto: Copertura Wi-Fi di un centro commerciale con servizio hot spot per i clienti Mercato: Retail Progetto: Copertura Wi-Fi di un centro commerciale con servizio hot spot per i clienti Descrizione progetto Il progetto prevede la creazione di una copertura wireless nella galleria di

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Sett.1 AA.GG, Giunta, URP, Segr./Direz. Generale, Contratti- -Assistenza Giuridico Amm.va ai Comuni, Controllo Strategico/Direzionale, Pari Opportunità, Consigliera di parità

Dettagli

Allegato tecnico. Premessa. Connettività

Allegato tecnico. Premessa. Connettività Allegato tecnico Premessa Allegato tecnico Il presente allegato tecnico descrive le modalità di accesso alla Rete Lepida, la rete a banda larga e ultralarga delle Pubbliche Amministrazioni. La Rete Lepida

Dettagli

LINEE GUIDA PER L ATTIVAZIONE DI TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO ALL INTERNO DI STRUTTURE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

LINEE GUIDA PER L ATTIVAZIONE DI TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO ALL INTERNO DI STRUTTURE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA LINEE GUIDA PER L ATTIVAZIONE DI TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO ALL INTERNO DI STRUTTURE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA Per favorire lo svolgimento di attività professionalizzanti

Dettagli

Centro di costo: 1. Servizi Informatici Telematici e SIT

Centro di costo: 1. Servizi Informatici Telematici e SIT : DOTT. EMANUELE TONELLI Centro di costo: 1. Servizi Informatici Telematici e SIT ANNO 2013 VERIFICA DI META ANNO OBIETTIVI SPECIFICI OBIETTIVI SPECIFICI Nr. PROGETTI E/O OBIETTIVI DI PROGRAMMA ASSEGNATI

Dettagli

La Community MiBAC è un applicazione web che sostituirà l attuale rete intranet del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

La Community MiBAC è un applicazione web che sostituirà l attuale rete intranet del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. La Community MiBAC è un applicazione web che sostituirà l attuale rete intranet del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. 17-20 Maggio 2010 FORUM PA 2 ORIENTATI AL PERSONALE DEL MINISTERO AUMENTARE

Dettagli

Formiamo persone, prepariamo professionisti.

Formiamo persone, prepariamo professionisti. Formiamo persone, prepariamo professionisti. Ti aspettiamo! Vienici a trovare su: www.universitaeuropeadiroma.it Via degli Aldobrandeschi, 190-00163 Roma Chiamaci al: (+39) 06 665431 (Centralino) Scrivici:

Dettagli

Mo-net RETE CIVICA DI MODENA

Mo-net RETE CIVICA DI MODENA Mo-net RETE CIVICA DI MODENA PROTOCOLLO D INTESA tra Comune di Modena e Fornitori di accessi Internet Modena Dicembre 1995 1 Premesso: che la diffusione della rete Internet svolge un ruolo fondamentale

Dettagli

BANDO SPORTELLI PER L ASSISTENZA FAMILIARE IN RETE PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DEI SERVIZI A SPORTELLO

BANDO SPORTELLI PER L ASSISTENZA FAMILIARE IN RETE PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DEI SERVIZI A SPORTELLO BANDO SPORTELLI PER L ASSISTENZA FAMILIARE IN RETE PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DEI SERVIZI A SPORTELLO 1. Finalità dell intervento Con il presente bando la Provincia di Varese ha come obiettivo la qualificazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO Politecnico di Bari Decreto di emanazione D.R. n. 307 del 24/05/2002 D.R. n. 307 IL RETTORE VISTO VISTO lo Statuto di questo Politecnico; il Regolamento

Dettagli

BROADBAND AND BROADCAST READY

BROADBAND AND BROADCAST READY BROADBAND AND BROADCAST READY Un progetto nazionale per la messa in rete del patrimonio immobiliare italiano 22 ottobre 2014 Verso una «full-smartness» Fonte: presentazione prof. Francesco Profumo Agenda

Dettagli

Il modo più semplice ed economico per creare Hot Spot Wi-Fi per luoghi aperti al pubblico. Internet nel tuo locale? facile come non mai!

Il modo più semplice ed economico per creare Hot Spot Wi-Fi per luoghi aperti al pubblico. Internet nel tuo locale? facile come non mai! Il modo più semplice ed economico per creare Hot Spot Wi-Fi per luoghi aperti al pubblico Internet nel tuo locale? facile come non mai! Il Prodotto WiSpot è il nuovo prodotto a basso costo per l'allestimento

Dettagli

ASL 7 - Ancona Servizio Prevenzione Protezione Aziendale Approntamento Computer Based Training (CBT)

ASL 7 - Ancona Servizio Prevenzione Protezione Aziendale Approntamento Computer Based Training (CBT) FORUMPA SANITA' 2001 a) Dati generali ASL 7 - Ancona Servizio Prevenzione Protezione Aziendale Approntamento Computer Based Training (CBT) Titolo del progetto presentato: Approntamento Computer Based Training

Dettagli

Piano Nazionale di e-government. Regione Siciliana. Progetto Se.O.L. Servizi On-Line. Catania, 8 Novembre 2006. ing.

Piano Nazionale di e-government. Regione Siciliana. Progetto Se.O.L. Servizi On-Line. Catania, 8 Novembre 2006. ing. Provincia Regionale di Catania Piano Nazionale di e-government Regione Siciliana Progetto Se.O.L. Servizi On-Line Catania, 8 Novembre 2006 1 Motivazioni del Progetto A fronte dell avviso del Ministro per

Dettagli

Appendice 2 Alcuni casi di eccellenza nella Pubblica Amministrazione. Premessa

Appendice 2 Alcuni casi di eccellenza nella Pubblica Amministrazione. Premessa Appendice 2 Appendice 2 Alcuni casi di eccellenza nella Pubblica Amministrazione di rilievo per il progetto di riorganizzazione del Comune di Montecatini Terme Premessa Nella ormai vasta letteratura che

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE L. AMABILE

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE L. AMABILE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE L. AMABILE Via De Concilii, 13 83100 AVELLINO Tel. 0825.1643241 Fax 0825. 1643242 E-mail: AVTD03000B@istruzione.it PEC: AVTD03000B@PEC.ISTRUZIONE.IT Sito web: www.itcamabile.it

Dettagli

UNIDATA S.P.A. Per la Pubblica Amministrazione. Compatibile con. giovedì 23 febbraio 12

UNIDATA S.P.A. Per la Pubblica Amministrazione. Compatibile con. giovedì 23 febbraio 12 Compatibile con UNIDATA S.P.A. Per la Pubblica Amministrazione CHI È UNIDATA Operatore di Telecomunicazioni e Information Technology con molti anni di esperienza, a vocazione regionale, con proprie infrastrutture

Dettagli

Il modello Ele.C.Tra. dei protocolli d intenti. The 2nd Italian NSG Florence, 18 th December

Il modello Ele.C.Tra. dei protocolli d intenti. The 2nd Italian NSG Florence, 18 th December Il modello Ele.C.Tra. dei protocolli d intenti The 2nd Italian NSG Florence, 18 th December 1 Punti chiave Auto-sostenibilità finanziaria: nessun fondo per forzare il mercato ad acquistare veicoli elettrici

Dettagli

Il programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. Classificazione Consip Public

Il programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. Classificazione Consip Public Il programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. Classificazione Consip Public MEPA e fatturazione elettronica: misure di supporto alle PMI 2 Principali risultati del MePA Nell ambito del

Dettagli

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager ALLEGATO A Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager tra: Regione Toscana, INAIL Toscana, Università degli Studi di Firenze, Pisa e Siena, Confindustria

Dettagli

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Pianificazione Territoriale e Difesa del Suolo. Servizio Risorse Informatiche e SIT

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Pianificazione Territoriale e Difesa del Suolo. Servizio Risorse Informatiche e SIT Registro generale n. 4066 del 2011 Determina con Impegno di spesa DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Pianificazione Territoriale e Difesa del Suolo Servizio Risorse Informatiche e SIT Oggetto

Dettagli

www.ors.regione.lombardia.it Criteri di progettazione Argonet, 17 Novembre 2009 Relatore: Massimiliano Paleari

www.ors.regione.lombardia.it Criteri di progettazione Argonet, 17 Novembre 2009 Relatore: Massimiliano Paleari www.ors.regione.lombardia.it Criteri di progettazione Argonet, 17 Novembre 2009 Relatore: Massimiliano Paleari Criteri di progettazione - Premessa Il portale servizi nasce come ambiente di lavoro per operatori

Dettagli

MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE (STRALCIO PIANO DELLA PERFORMANCE AGID 2014-2016) 1.1 ALBERO DELLA PERFORMANCE

MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE (STRALCIO PIANO DELLA PERFORMANCE AGID 2014-2016) 1.1 ALBERO DELLA PERFORMANCE MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE (STRALCIO PIANO DELLA PERFORMANCE AGID 2014-2016) 1.1 ALBERO DELLA PERFORMANCE Pur perdurando il momento di profondo riordino dell assetto organizzativo e delle attività dell

Dettagli

COMUNE DI TERNI DIREZIONE INNOVAZIONE PA - SERVIZI INFORMATIVI (ICT)

COMUNE DI TERNI DIREZIONE INNOVAZIONE PA - SERVIZI INFORMATIVI (ICT) COMUNE DI TERNI DIREZIONE INNOVAZIONE PA - SERVIZI INFORMATIVI (ICT) DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE Numero 144 del 20/01/2011 OGGETTO: Micro Organizzazione Direzione Innovazione PA - Sistemi Informativi

Dettagli

Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia

Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia Roma, 15 aprile 2003 (ver. 1.0) Indice IL CONTESTO DI RIFERIMENTO DELL AGENZIA CRITICITA ED ESIGENZE DELL AGENZIA I PROGETTI AVVIATI IL MOADEM

Dettagli

LA SPESA PUBBLICA E IL RUOLO DELLA CONSIP

LA SPESA PUBBLICA E IL RUOLO DELLA CONSIP LA SPESA PUBBLICA E IL RUOLO DELLA CONSIP Milano, 16 dicembre 2005 Rosario Calandruccio www.acquistinretepa.it La Consip e il Programma Consip è una S.p.A. totalmente partecipata e controllata dal Ministero

Dettagli

Applicazione: TWIST - Trasmissione Web Incidenti Stradali

Applicazione: TWIST - Trasmissione Web Incidenti Stradali Riusabilità del software - Catalogo delle applicazioni: Amministrativo/Contabile Applicazione: TWIST - Trasmissione Web Incidenti Stradali Amministrazione: Regione Piemonte - Direzione Innovazione, Ricerca

Dettagli

LA LOMBARDIA PER LA DOTE SCUOLA

LA LOMBARDIA PER LA DOTE SCUOLA LA LOMBARDIA PER LA DOTE SCUOLA Anno scolastico 2014-2015 3 Febbraio 2014 SI APRONO LE ISCRIZIONI Da oggi al 28 febbraio sono aperte le iscrizioni alle scuole statali, alle scuole paritarie, agli istituti

Dettagli

Ottobre 2010. Progetto per un programma internazionale di formazione a distanza per l innovazione nel settore pubblico

Ottobre 2010. Progetto per un programma internazionale di formazione a distanza per l innovazione nel settore pubblico Ottobre 2010 Progetto per un programma internazionale di formazione a distanza per l innovazione nel settore pubblico Indice Slide 1 Il contesto Slide 2 Gli obiettivi Slide 3 Formazione orientata alla

Dettagli