Reportage dall Ucraina

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Reportage dall Ucraina"

Transcript

1 Reportage dall Ucraina Abbiamo visitato alcune basi della repubblica ex-sovietica, la cui aeronautica vent anni fa disponeva di aeromobili Dopo il dissolvimento dell Unione Sovietica, avvenuto nel 1991, l Ucraina (indipendente dal 24 agosto 1991 in seguito a referendum popolare), costituiva uno dei più agguerriti capisaldi della regione, sede di numerosissimi reparti. Così al 17 maggio 1992, data della sua costituzione, la Povitryani Syly Ukrayiny o forza aerea ucraina, si ritrovò in carico ben aeromobili suddivisi tra circa 600 unità; ne facevano parte aerei da combattimento, 42 bombardieri strategici e 850 elicotteri, mentre il personale assommava ad oltre militari. Una parte buona parte degli aeromobili, però, era già stata ritirata dal servizio attivo, come nel caso dei MiG-23, MiG-27 e Su-17 che in 250 esemplari risultavano accantonati sulla base di Ovruch. Da subito, perciò, iniziò un drastico processo di riorganizzazione delle forze da combattimento, vertente sulla riduzione sino ai limiti minimi per garantire una difesa sufficiente alla nazione. Già nel 1993, l aviazione subì la contrazione di 100 reparti e di unità nel personale ed il programma di riorganizzazione proseguì speditamente, tanto che al termine del quadriennio , il totale del personale si riduceva a unità. Con la conseguente chiusura di un gran numero di basi ed aeroporti, molti aeromobili vennero accantonati, per essere poi smantellati, venduti ad altre aviazioni, oppure rinati come warbirds negli Stati Uniti, come è avvenuto per svariati addestratori Aero L-39 Albatros o addirittura caccia MiG-29UB e Su- 27UB, versioni biposto dei caccia. Diversa sorte subì la componente dei bombardieri strategici: parte fu acquisita dalla Russia mentre il resto fu totalmente distrutto, grazie ad un accordo intercorso tra Stati Uniti ed Ucraina, salvo pochi esemplari che si possono ammirare in alcuni musei e basi aeree. Attualmente, la Povitryani Syly, alquanto ridimensionata, con comando a Vinnytsya (Vinnitsa nella dizione russa), un tempo sede della 24 a Armata aerea sovietica, ha nel suo organico circa 247 aeromobili e uomini e donne. Anche alla fine dello scorso anno, come avviene ogni anno, si è svolta una imponente esercitazione congiunta che coinvolge le varie unità dell aeronautica dove abbiamo potuto renderci conto di questa realtà in una visita autorizzata dal ministero della difesa di Kiev. 42 AERONAUTICA & DIFESA Marzo 2014

2 Nella pagina accanto, sopra: una coppia di MiG-29 (un MiG-29UB Fulcrum-B biposto ed un MiG Fulcrum-C monoposto) riverniciati con la nuova livrea detta pixel ; in fondo alla pagina: un aereo da attacco Sukhoi Su-25 Grach ( Frogfoot-A ), mostra l armamento costituito da lanciarazzi B-8M1 da 80 mm, lanciatori singoli da 250 mm e bombe FAB-100 e OFAB-100 da 100 kg. Qui sotto: un aereo da interdizione Sukhoi Su-24MR ( Fencer-E ). Al centro: un caccia per supe - riorità aerea Sukhoi Su-27UB ( Flanker-C ) biposto in rullaggio davanti agli aerei parcheggiati. In basso: questo Su-27UB sta per atterrare ed ha il grande freno aerodinamico dorsale (uguale a quello dell americano F-15) in posizione aperta; la livrea è quella abituale, dai colori sgargianti. Inizialmente l aeronautica ucraina ci aveva autorizzato l accesso alla base di Ivano-Frankivs k (Ivano- Frankovsk in russo) dove, oltre ai MiG-29 della locale 114. vabr (vynyshchuval na aviatsiyna brigada o brigata aerea da caccia), erano rischierati aerei da combattimento di quattro altre basi, provenienti da Bel bek in Crimea (MiG-29 della 204. vabr), da Mykolayiv-Kul bakino (Nikolayev- Kulbakino, Su-25 della 299. avbrt Aviatsiyna brigada taktichnoyi aviatsiyi o brigata aerea dell aviazione tattica), da Ozerne (Oziernoye, MiG-29 della 9. vabr) e infine da Myrgorod (Su-27 della 831. vabr). La linea di volo, infatti, era gremita di aerei dalle molteplici e variopinte mimetiche: si iniziava con cinque Su-27, tre dei quali nella versione biposto e due monoposto, poi si continuava con dieci Su-25 dei quali due biposto UBK e otto monoposto, e si terminava con cinque MiG-29 dei quali due monoposto e tre UB biposto. In fondo alla linea, non si contavano i MiG-29 della base ospitante che, comunque, non hanno preso parte all esercitazione. Marzo 2014 AERONAUTICA & DIFESA 43

3 Anche se a prima vista potrebbe apparire un aspetto secondario, è inevitabile soffermarsi sulla cura che l aviazione ucraina dedica alla mimetizzazione degli aeroplani che esibivano livree mimetiche chiazzate a pixel, introdotte recentemente su MiG-29, L-39C, Su-25 e Su- 27, al momento non previste per la linea dei Su-24. I Su-25 in linea volo erano armati con pod lanciarazzi B-8M1 per 20 razzi da 80 mm, contenitori S-25 per un singolo razzo non guidato da 250 mm, bombe FAB-100 e OFAB-100 da 100 kg (FAB sta per Fugashnaya Avia Bomba e OFAB per Oskolochno FAB, rispettivamente bomba aerea ad alto esplosivo e bomba aerea ad alto esplosivo a frammentazione). Il giorno successivo abbiamo visitato la seconda base coinvolta nell esercitazione e cioè Starokostyantyniv (Starokonstantinov), sede della 7. babr TA (bombarduval na aviatsiyna brigada taktichnoyi aviatsiyi o brigada da bombardamento dell aviazione tattica) equipaggiata con Sukhoi Su-24M e MR da ricognizione. La storia di questo reparto risale al 1951 quando venne istituito nella base attuale come 7. BAP (Bombardirovch nyi Aviatsion nyi Polk o Reggimento da Bombardamento del- 44 AERONAUTICA & DIFESA Marzo 2014

4 Nella pagina a fianco, sopra: l aviazione ucraina sta compiendo un considerevole sforzo per portare i suoi standard a livelli comparabili con quelli occidentali e sottopone a completa manutenzione gli aeroplani di prima linea che sembrano appena usciti di fabbrica, come questo Su-27UB; il Su-27UB Flanker è l aereo di punta di prima linea e, anche se è utilizzato per l abilitazione dei piloti, ha complete capacità operative ed il secondo membro dell equipaggio può operare come istruttore, secondo pilota ed addetto ai sistemi. Qui sotto, a sinistra: MiG-29 Fulcrum-C non aggiornati e messi a terra; a destra: MiG-29 in rullaggio; al centro: questo Fulcrum-C ha ancora la precedente colorazione grigio-azzurra. In fondo alla pagina: MiG-29UB in rullaggio, con periscopio estratto. l Aviazione), dotato di bombardieri bireattori Ilyushin Il-28 ( Beagle in codice NATO); negli anni Sessanta fu riequipaggiato con gli Yakovlev Yak-28 ( Brewer ) e dal 1977 con i Sukhoi Su-24 ( Fencer B/C ). In seguito il 7. BAP si ritrovò rischierato dal 1982 nella ex-germania Est, per la precisione a Grossenhain, per rientrare nel 1989 nella sede attuale. All atto della costituzione, la Povitryany Syly si ritrovò in carico oltre 200 Su-24 di differenti versioni, suddivise tra cinque reggimenti da bombardamento con Su-24 ( Fencer B/C ) e Su-24M ( Fencer D ), due da ricognizione con Su-24MR ( Fencer E ) ed uno da guerra elettronica con circa otto Su-24MP ( Fencer F ). La prima variante da bombardamento, Fencer B/C, è stata radiata assieme ai pochi Su-24MP conseguentemente allo scioglimento di tutti i reparti, salvo l attuale 7. babr TA, così ridesigna- Marzo 2014 AERONAUTICA & DIFESA 45

5 ta dal 28 marzo 2008 ed intitolata a Petro Franko, considerato il fondatore dell aeronautica ucraina. La brigata ora, può disporre di oltre 50 tra Su-24M e Su-24MR, parte dei quali mantenuti in riserva; per l addestramento, inoltre, ha anche qualche Aero L-39C Albatros. La brigata si serve di due grandi aree per la pratica del tiro e del volo a bassa quota, una delle quali è il poligono di Pobrysk ai confini con la Bielorussia. La flotta dei Fencer necessita di un aggiornamento del sistema di navigazione e dell avionica, oltre ad interventi strutturali per prolungarne la vita operativa. Per quanto concerne la nostra visita, alla sera ci comunicano che il giorno successivo non ci sarebbe stata attività di volo perché il poligono giorno sareb- 46 AERONAUTICA & DIFESA Marzo 2014

6 Nella pagina accanto, sopra: un Sukhoi Su-24M Fencer-D con armamento costituito da bombe FAB-100; sotto, a sinistra: i punti d attacco portano sei bombe ciascuno; a destra: le bombe FAB- 100 (Fugashnaya Avia Bomba, bomba aerea ad alto esplosivo da 100 kg); in fondo alla pagina: due Su-24MR ( Fencer-E ), aeroplani equivalenti agli europei Tornado IDS/ECR. Qui sotto, a sinistra: i due carichi al centro sono lanciarazzi B-8M1 da 80 mm a 20 colpi, armamento standard per i Su-25; a destra: un Su-25UBK ( Frogfoot-B ) con doppia missione, addestrativa e operativa. Al centro: l aereo da addestramento standard dell ex-patto di Varsavia, l L-39 Albatros prodotto nell allora Cecoslovacchia, continua ad essere largamente impiegato. Sotto: un Su-25 con lanciarazzi da 250 mm. be stato impegnato dalle truppe di terra e quindi avremmo solo potuto ammirare i velivoli in forma statica. Sull area adibita a parcheggio per gli aeromobili di questa seconda base era visibile una coppia di Su-24MR da ricognizione, dei quali uno adornato di una vistosa sharkmouth nel muso, unitamente ad un Su-24M con un carico impressionante di bombe FAB-100 appese agli attacchi multipli sotto le ali ed in fusoliera. In chiusura della visita, il colonnello comandante della brigata ci ha raccontato un po della sua carriera, iniziata sull intercettore Su-15 ( Flagon ) presso la VVS dell allora Unione Sovietica per poi passare al Su-25 ed infine sul Su-24 in tutte le sue versioni. Curiosamente, dopo la transizione sul Su-24MP, la versione da guerra elettronica, ha soggiornato in Italia per un periodo di volo presso il 50 Stormo di Piacenza, compiendo un programmascambio sui nostri Tornado ECR Ci ha spiegato inoltre, che il Su- 24 è una macchina molto complicata e che i piloti impiegano molto tempo, oltre a dover totalizzare molte ore di volo, prima di ottenere la certificazione di pilota combat ready, anche perché quando escono dalla scuola la loro esperienza si limita al solo L-39 Albatros. Ha poi aggiunto che adesso tutti i piloti militari ucraini vengono formati negli Stati Uniti ma su quest aspetto non ha voluto fornirci particolari. Mirco Bonato e Daniele Mattiuzzo Marzo 2014 AERONAUTICA & DIFESA 47

TOP GUN. Due A-4 e due F-16N appartenenti alla Top Gun. L F-16 di sinistra appartiene al VMFT-401 SNIPERS, reparto aggressor del corpo dei Marines.

TOP GUN. Due A-4 e due F-16N appartenenti alla Top Gun. L F-16 di sinistra appartiene al VMFT-401 SNIPERS, reparto aggressor del corpo dei Marines. TOP GUN Due A-4 e due F-16N appartenenti alla Top Gun. L F-16 di sinistra appartiene al VMFT-401 SNIPERS, reparto aggressor del corpo dei Marines. Nel marzo 1969 verso la fine della guerra del Vietnam

Dettagli

70 Stormo M.O.V.M Capitano Pilota Enrico Comani

70 Stormo M.O.V.M Capitano Pilota Enrico Comani 70 Stormo M.O.V.M Capitano Pilota Enrico Comani Il 70 stormo Dopo aver descritto la Scuola di Volo del 72 Stormo di Frosinone il passaggio naturale avviene nel descrivere la Scuola Basica per Pilota di

Dettagli

L'angelo custode. F-104S ASA M, ITIS don G. Morosini. Ho quindi coinvolto Alessandro nel progetto ed abbiamo subito avviato le ricerche.

L'angelo custode. F-104S ASA M, ITIS don G. Morosini. Ho quindi coinvolto Alessandro nel progetto ed abbiamo subito avviato le ricerche. L'angelo custode F104S ASA M, ITIS don G. Morosini. Sono ormai tre anni che mio figlio Alessandro frequenta l ITIS Don Morosini di Ferentino ed in questi anni, ogni giorno, e passato accanto a quello che

Dettagli

lavoro portato avanti dai soldati italiani impegnati in missioni internazionali, con particolare riferimento ai militari delle

lavoro portato avanti dai soldati italiani impegnati in missioni internazionali, con particolare riferimento ai militari delle Scrivo con gioia queste poche righe di introduzione a un lavoro portato avanti dai soldati italiani impegnati in missioni internazionali, con particolare riferimento ai militari delle l onore di comandare

Dettagli

Ordinanza del DDPS concernente i piloti militari (OPIM) Sezione 1: Ammissione e istruzione. del 19 maggio 2003 (Stato 3 giugno 2003)

Ordinanza del DDPS concernente i piloti militari (OPIM) Sezione 1: Ammissione e istruzione. del 19 maggio 2003 (Stato 3 giugno 2003) Ordinanza del DDPS concernente i piloti militari (OPIM) 512.271.1 del 19 maggio 2003 (Stato 3 giugno 2003) Il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport, visto

Dettagli

DIVENTARE PILOTA MILITARE?

DIVENTARE PILOTA MILITARE? DIVENTARE PILOTA MILITARE? Stato 13.03.17 1 DIVENTARE PILOTA MILITARE INIZIO CON SPHAIR Il percorso verso il cockpit di un F/A-18 o di un elicottero delle Forze aeree passa attraverso SPHAIR. Questo accertamento

Dettagli

L aeronautica della Corea del Nord

L aeronautica della Corea del Nord L aeronautica della Corea del Nord Per la prima volta la Forza aerea dell esercito di liberazione del popolo coreano ha aperto le porte alla stampa occidentale KALMA (NORD COREA), 24 SETTEMBRE L a Corea

Dettagli

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto Concorso Interno, per titoli ed esami, a 40 posti per l ammissione al 21 corso di aggiornamento e formazione professionale

Dettagli

La resa a Passo Halfaya 17 gennaio 1942

La resa a Passo Halfaya 17 gennaio 1942 La resa a Passo Halfaya 17 gennaio 1942 Il 17 gennaio 1942, alle ore 9.00, il presidio dell Asse di Passo Halfaya si arrese agli Alleati, poco prima del possibile attacco finale che avrebbe dovuto a catturare

Dettagli

50 Stormo M.O.V.M. Capitano Pilota Graffer Giorgio

50 Stormo M.O.V.M. Capitano Pilota Graffer Giorgio 50 Stormo M.O.V.M. Capitano Pilota Graffer Giorgio Il 50 Stormo Il 50 Stormo è intitolato al Capitano Pilota Giorgio Graffer, nato il 14 maggio del 1912 a Trento, insignito della Medaglia d Oro al Valor

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA/DNA DIREZIONE ARMAMENTI AERONAUTICI E PER L AERONAVIGABILITA

MINISTERO DELLA DIFESA SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA/DNA DIREZIONE ARMAMENTI AERONAUTICI E PER L AERONAVIGABILITA MINISTERO DELLA DIFESA SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA/DNA DIREZIONE ARMAMENTI AERONAUTICI E PER L AERONAVIGABILITA Illustrare le tecnologie attualmente impiegate nei sistemi anti- APR ed identificare

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE ARMAMENTI AERONAUTICI SMALL DIAMETER BOMB INCREMENT I (SDB-I) GBU-39/B

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE ARMAMENTI AERONAUTICI SMALL DIAMETER BOMB INCREMENT I (SDB-I) GBU-39/B MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE ARMAMENTI AERONAUTICI SMALL DIAMETER BOMB INCREMENT I (SDB-I) GBU-39/B 1/42 OGGETTO CONTRATTO A PROCEDURA NEGOZIATA CON LA DITTA OTO MELARA RELATIVO ALLA FORNITURA

Dettagli

OPERAZIONE ODYSSEY DAWN

OPERAZIONE ODYSSEY DAWN OPERAZIONE ODYSSEY DAWN WAR OF LIBYA In Libia, dopo una prima fase nota come rivoluzione popolare del 17 febbraio 2011, visto quanto avvenuto in tutto il mondo arabo (Tunisia ed Egitto), in poche settimane

Dettagli

Informazione Regolamentata n

Informazione Regolamentata n Informazione Regolamentata n. 0131-108-2017 Data/Ora Ricezione 12 Settembre 2017 15:19:06 MTA Societa' : LEONARDO S.p.A. Identificativo Informazione Regolamentata : 93650 Nome utilizzatore : FINMECCANICAN04

Dettagli

Prontezza operativa e sicurezza marittima al servizio del Paese. M ARINAdella

Prontezza operativa e sicurezza marittima al servizio del Paese. M ARINAdella Mare Aperto Prontezza operativa e sicurezza marittima al servizio del Paese Il 2 marzo le acque del Tirreno meridionale e dello Ionio hanno visto l avvio dell esercitazione Mare Aperto 2015 e la ripresa

Dettagli

Gaeta Da quest anno la rivista è disponibile anche su App Store per iphone e ipad. Euro 2,50

Gaeta Da quest anno la rivista è disponibile anche su App Store per iphone e ipad. Euro 2,50 2 Gaeta 29-05 - 2011 Da quest anno la rivista è disponibile anche su App Store per iphone e ipad Euro 2,50 il velivolo della PAN Il velivolo attualmente in dotazione al 313 Gruppo Addestramento Acrobatico

Dettagli

Ordinanza del DDPS sulle indennità per il servizio di volo e il servizio di lancio con il paracadute del DDPS

Ordinanza del DDPS sulle indennità per il servizio di volo e il servizio di lancio con il paracadute del DDPS Ordinanza del DDPS sulle indennità per il servizio di volo e il servizio di lancio con il paracadute del DDPS (Ordinanza sulle indennità di volo del DDPS) del 15 maggio 2003 (Stato 1 luglio 2008) Il Dipartimento

Dettagli

OPERAZIONE ODYSSEY DAWN

OPERAZIONE ODYSSEY DAWN OPERAZIONE ODYSSEY DAWN WAR OF LIBYA In Libia, dopo una prima fase nota come rivoluzione popolare del 17 febbraio 2011, visto quanto avvenuto in tutto il mondo arabo (Tunisia ed Egitto), in poche settimane

Dettagli

72 Stormo M.O.V.M.Serg.Pilota Marcello De Salvia

72 Stormo M.O.V.M.Serg.Pilota Marcello De Salvia 72 Stormo M.O.V.M.Serg.Pilota Marcello De Salvia Il 72 Stormo E cosa scontata parlare di Aeronautica ed associare ad essa l immagine di veloci Aerei a reazione che sfrecciano nel cielo, l Aeronautica Militare

Dettagli

GUARDIA DI FINANZA. Il ruolo del Comparto Aeronavale della Guardia di Finanza nelle Maxi Emergenze di Protezione Civile. Cap. pil.

GUARDIA DI FINANZA. Il ruolo del Comparto Aeronavale della Guardia di Finanza nelle Maxi Emergenze di Protezione Civile. Cap. pil. GUARDIA DI FINANZA Il ruolo del Comparto Aeronavale della Guardia di Finanza nelle Maxi Emergenze di Protezione Civile Cap. pil. Giacomo Di Cosimo Aeroporto Cinquale di Massa 14/05/2015 Indice degli argomenti

Dettagli

Corso di. Pilota vds avanzato

Corso di. Pilota vds avanzato Corso di Pilota vds avanzato Riferimento: DPR 133 del 9 Luglio 2010 Programma didattico Programma per il conseguimento della qualifica di Pilota VDS Avanzato 1. GENERALITA' Lo scopo del presente programma

Dettagli

Dino Losacco L IMPIEGO DI ELICOTTERI H.S.R. IN EMERGENZA SANITARIA

Dino Losacco L IMPIEGO DI ELICOTTERI H.S.R. IN EMERGENZA SANITARIA Dino Losacco L IMPIEGO DI ELICOTTERI H.S.R. IN EMERGENZA SANITARIA ELISOCCORSO H.E.M.S. APPLICAZIONE DEI REQUISITI DEL TRASPORTO AEREO PASSEGGERI La maggior parte dell attività HEMS viene effettuata nell

Dettagli

LA STAZIONE RADIOCAMPALE R.T.310 BIGA (1939) DI ASSISTENZA AL VOLO NELLA 2 G.M. Premessa

LA STAZIONE RADIOCAMPALE R.T.310 BIGA (1939) DI ASSISTENZA AL VOLO NELLA 2 G.M. Premessa LA STAZIONE RADIOCAMPALE R.T.310 BIGA (1939) DI ASSISTENZA AL VOLO NELLA 2 G.M. Premessa Fra tutte le armi impiegate nello scorso secolo l'aeroplano fu la più rivoluzionaria, che condizionò molto spesso

Dettagli

19 L elicottero di salvataggio

19 L elicottero di salvataggio V607 19 L elicottero di salvataggio 1 A Intermedio assemblato X B Intermedio assemblato Controlla l assemblaggio dell astina 6 X 6 6 X X7 Intermedio assemblato A B Notizie tecniche e curiosità L attività

Dettagli

719 a SEDUTA PLENARIA DEL FORO

719 a SEDUTA PLENARIA DEL FORO FSC.JOUR/725 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Foro di cooperazione per la sicurezza ITALIAN Original: ENGLISH Presidenza: Lituania 719 a SEDUTA PLENARIA DEL FORO 1. Data: mercoledì

Dettagli

Aeronautica Militare Virtuale Italiana

Aeronautica Militare Virtuale Italiana Aeronautica Militare Virtuale Italiana Decorazioni AC - COM 03 http://www.amvi.it Rev. 4.0 Edizione Ottobre 2010 Pag. 1/ 5 Decorazioni alla carriera in AMVI Lunga Carriera in AMVI (3 o più anni) Conferita

Dettagli

Aeronautica Militare Virtuale Italiana

Aeronautica Militare Virtuale Italiana Aeronautica Militare Virtuale Italiana Organigramma AC - COM 02 http://www.amvi.it Rev. 2.0 Edizione Novembre 2005 Pag. 1/ 6 Art. 1 - Premessa: Scopo del presente documento, è fornire le necessarie informazioni

Dettagli

Accordo tra la Confederazione Svizzera e la Repubblica d Austria sulle facilitazioni accordate ai voli ambulanza e ai voli di ricerca e di salvataggio

Accordo tra la Confederazione Svizzera e la Repubblica d Austria sulle facilitazioni accordate ai voli ambulanza e ai voli di ricerca e di salvataggio Traduzione 1 Accordo tra la Confederazione Svizzera e la Repubblica d Austria sulle facilitazioni accordate ai voli ambulanza e ai voli di ricerca e di salvataggio Concluso il 3 marzo 2011 Strumenti di

Dettagli

Velivoli a pilotaggio remoto: sviluppo storico-tecnologico, applicazioni e prospettive

Velivoli a pilotaggio remoto: sviluppo storico-tecnologico, applicazioni e prospettive sviluppo storico-tecnologico, applicazioni e prospettive Lorenzo Trainelli Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali Politecnico di Milano Giornata di Studio La collaborazione tra tecnologia e

Dettagli

Saranno un'inchiesta della magistratura e una di una commissione

Saranno un'inchiesta della magistratura e una di una commissione PISA: PRECIPITA DURANTE UNA FASE ADDESTRATIVA AEREO MILITARE C130 DECEDUTI I CINQUE MILITARI A BORDO Pisa, 23 novembre 2009 (EFFETTOTRE.COM) Saranno un'inchiesta della magistratura e una di una commissione

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA POPOLARE. Trattati internazionali, basi e servitù militari

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA POPOLARE. Trattati internazionali, basi e servitù militari Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 2-A PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA POPOLARE Trattati internazionali, basi e servitù

Dettagli

Accordo. Testo originale

Accordo. Testo originale Testo originale Accordo tra il Consiglio federale svizzero ed il Governo della Repubblica Italiana concernente la cooperazione in materia di sicurezza aerea contro le minacce aeree non militari Concluso

Dettagli

INCONVENIENTE GRAVE aeromobile Extra 300L, marche D-ETZE

INCONVENIENTE GRAVE aeromobile Extra 300L, marche D-ETZE INCONVENIENTE GRAVE aeromobile Extra 300L, marche D-ETZE Tipo dell aeromobile e marche Data e ora Località dell evento Descrizione dell evento Esercente dell aeromobile Natura del volo Persone a bordo

Dettagli

UFFICIALE.U

UFFICIALE.U dipvvf.staffcadip.registro UFFICIALE.U.0016834.23-12-2016 Schema di decreto sul servizio antincendio boschivo articolo 9 del decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 177 Il Ministro dell interno di concerto

Dettagli

Area T/O: lo Stato Maggiore della Difesa e le sue dipendenze, l organizzazione delle Forze Armate

Area T/O: lo Stato Maggiore della Difesa e le sue dipendenze, l organizzazione delle Forze Armate Area T/O: lo Stato Maggiore della Difesa e le sue dipendenze, l organizzazione delle Forze Armate Roma, 10 maggio 2017 Ten. Col. Pietro LO GIUDICE SMD I Rep Uff. Add. Ordinamenti Nazionali primo.ord1s@smd.difesa.it

Dettagli

Oggetto: Abilitazione al pilotaggio di aeromobili di costruzione amatoriale.

Oggetto: Abilitazione al pilotaggio di aeromobili di costruzione amatoriale. Allegato 3 MINISTERO DEI TRASPORTI Direzione Generale dell Aviazione Civile Servizio Navigazione Aerea Circolare 40/1538/CIR datata 20 Dicembre 1986 Oggetto: Abilitazione al pilotaggio di aeromobili di

Dettagli

Super-Puma. Sim F/A-18

Super-Puma. Sim F/A-18 Super-Puma Sim F/A-18 JEPS PC-21 ELSA LEO armasuisse 2006: finalmente un vero programma d'armamento Il Consiglio federale ha approvato il Programma d'armamento 2006 (PA 06) che sollecita un credito d'impegno

Dettagli

Aeronautica Militare Virtuale Italiana

Aeronautica Militare Virtuale Italiana Aeronautica Militare Virtuale Italiana Organigramma AMVI - COM 02 http://www.amvi.it Rev. 5.0 Edizione Giugno 2011 Pag. 1/ 6 Art. 1 - Premessa Scopo del presente documento è fornire le necessarie informazioni

Dettagli

Ordinanza concernente le norme di circolazione per aeromobili

Ordinanza concernente le norme di circolazione per aeromobili Ordinanza concernente le norme di circolazione per aeromobili (ONCA) Modifica del 25 ottobre 2006 Il Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni, ordina: I L

Dettagli

IAR-81C 1/48 BREVE STORIA

IAR-81C 1/48 BREVE STORIA IAR-81C 1/48 BREVE STORIA Lo IAR 80 era un monomotore da caccia ad ala bassa prodotto dall'azienda rumena Industria Aeronautică Română (IAR) negli anni anni quaranta e utilizzato dalla Forţele Aeriene

Dettagli

Quindici i giorni che hanno

Quindici i giorni che hanno Le prime tappe del 30 Gruppo Navale #Cavour4Italy di Carlo Disma foto di Giancarlo Cadeddu e Corrado Carrubba Quindici i giorni che hanno portato le quattro navi del 30 Gruppo Navale Italiano nel porto

Dettagli

Accademia di Volo Italiana. Aeroporto - Casale Monferrato (AL)

Accademia di Volo Italiana. Aeroporto - Casale Monferrato (AL) Accademia di Volo Italiana Aeroporto - Casale Monferrato (AL) 1. La Scuola e la sua Struttura. La nostra scuola di volo Accademia di Volo Italiana VDS-VM AeCI n 412, certificata presso l Aeroclub d Italia,

Dettagli

Aeronautica Militare Virtuale Italiana

Aeronautica Militare Virtuale Italiana Aeronautica Militare Italiana Organigramma AMVI - COM 02 Rev. 7.0 Edizione Aprile 2015 Pag. 1/ 6 http://www.amvi.it Art. 1 - Premessa Scopo del presente documento è fornire le necessarie informazioni per

Dettagli

La prima Guerra Mondiale USA. ( ) L Europa divisa in due blocchi All inizio del secolo scorso (1900) l Europa era divisa in due parti:

La prima Guerra Mondiale USA. ( ) L Europa divisa in due blocchi All inizio del secolo scorso (1900) l Europa era divisa in due parti: La prima Guerra Mondiale ( 1914-1918) L Europa divisa in due blocchi All inizio del secolo scorso (1900) l Europa era divisa in due parti: 1 blocco Triplice Alleanza Dichiarò guerra Formata da Impero AustroUngarico,

Dettagli

Gen.Isp. Capo G.A. Francesco LANGELLA ARMAEREO

Gen.Isp. Capo G.A. Francesco LANGELLA ARMAEREO MINISTERO DELLA DIFESA Segretariato Generale della Difesa Direzione Nazionale degli Armamenti DIREZIONE degli ARMAMENTI AERONAUTICI e per l AERONAVIGABILITA Gen.Isp. Capo G.A. Francesco LANGELLA Roma,

Dettagli

ACCORDO. tra. il Ministero della difesa danese. sulla. cooperazione bilaterale nell ambito dell istruzione militare * * *

ACCORDO. tra. il Ministero della difesa danese. sulla. cooperazione bilaterale nell ambito dell istruzione militare * * * ACCORDO tra il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport che agisce per conto del Consiglio federale svizzero e il Ministero della difesa danese sulla cooperazione

Dettagli

T.Col. Salvatore CHIANESE Comandante del Gruppo Efficienza Aeromobili della 46 a Brigata Aerea Pisa

T.Col. Salvatore CHIANESE Comandante del Gruppo Efficienza Aeromobili della 46 a Brigata Aerea Pisa T.Col. Salvatore CHIANESE Comandante del Gruppo Efficienza Aeromobili della 46 a Brigata Aerea Pisa Napoli, 19 novembre 2016 1971: nato a Napoli 1991-1998: Accademia Aeronautica di Pozzuoli Laurea in Ingegneria

Dettagli

Regolamento i. Equipaggiamento supplementare per il personale militare

Regolamento i. Equipaggiamento supplementare per il personale militare Regolamento 51.009.01 i Equipaggiamento supplementare per il personale militare Valevole dal 01.01.2004 Stato al 01.01.2016 Regolamento 51.009.01 i Equipaggiamento supplementare per il personale militare

Dettagli

C URRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI 4 LOCALITÀ RONCATE, GALBIATE - ITALIA ESPERIENZA LAVORATIVA

C URRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI 4 LOCALITÀ RONCATE, GALBIATE - ITALIA ESPERIENZA LAVORATIVA C URRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome FUMAGALLI PIERLUIGI Indirizzo 4 LOCALITÀ RONCATE, 23851 GALBIATE - ITALIA Telefono +393356548900 +390341240387 Fax +390341240387 E-mail aftechsas@gmail.com

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA Corpo Militare

CROCE ROSSA ITALIANA Corpo Militare Gradi per controspalline I gradi [1] sono rappresentati apposti sulle controspalline della divisa ordinaria invernale. Il colore della divisa è il cachi. Qui si è usato il colore pantone khaki 16-0726

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 2222 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore COSSIGA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 22 APRILE 2003 Disposizioni sulla missione umanitaria nazionale in Iraq

Dettagli

URBE AERO ATO. Company Presentation. Urbe Aero ATO (Property of Diamond Aero SRL IT.ATO.0065)

URBE AERO ATO. Company Presentation. Urbe Aero ATO (Property of Diamond Aero SRL IT.ATO.0065) URBE AERO ATO Company Presentation Urbe Aero ATO (Property of Diamond Aero SRL IT.ATO.0065) CINQUE RAGIONI PER SCEGLIERE URBE AERO ATO. 1. Location. Ci troviamo a Roma, Aeroporto dell Urbe (LIRU), a soli

Dettagli

RIORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI DI SOCCORSO SPECIALE. Direzione Centrale per l Emergenza ed il Soccorso Tecnico

RIORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI DI SOCCORSO SPECIALE. Direzione Centrale per l Emergenza ed il Soccorso Tecnico RIORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI DI SOCCORSO SPECIALE Direzione Centrale per l Emergenza ed il Soccorso Tecnico 1 COLONNE MOBILI Saranno individuate le CC.MM.RR. che dovranno assicurare un pronto ed autonomo

Dettagli

Corso Teorico di Acrobazia Aerea 1- Introduzione al Volo Acrobatico

Corso Teorico di Acrobazia Aerea 1- Introduzione al Volo Acrobatico Corso Teorico di Acrobazia Aerea 1- Introduzione al Volo Acrobatico Luca Salvadori 1 Presentazione del corso Lezione 1: Introduzione Lezione 2: Aerotecnica e prestazioni Richiami di costruzioni aeronautiche

Dettagli

IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE

IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE La Guerra Fredda, che vede contrapporsi Usa ed Urss. La nascita della Repubblica italiana e il periodo del boom economico. Dopo la fine della seconda guerra mondiale,

Dettagli

NEWS DA MOSCA. Analisi Difesa Maurizio Sparacino. Nuovo contratto UAC per l aggiornamento di 50 MiG-31

NEWS DA MOSCA. Analisi Difesa Maurizio Sparacino. Nuovo contratto UAC per l aggiornamento di 50 MiG-31 NEWS DA MOSCA Analisi Difesa Maurizio Sparacino Nuovo contratto UAC per l aggiornamento di 50 MiG-31 Il Ministero della Difesa russo ha firmato un contratto del valore di 30 miliardi di rubli (pari a 630

Dettagli

CELEBRAZIONE DEL 60 ANNIVERSARIO DELL ISTITUZIONE DEL REPARTO ( )

CELEBRAZIONE DEL 60 ANNIVERSARIO DELL ISTITUZIONE DEL REPARTO ( ) SEZIONE AEREA GUARDIA DI FINANZA PALERMO CELEBRAZIONE DEL 60 ANNIVERSARIO DELL ISTITUZIONE DEL REPARTO (1956 2016) Palermo, 8 luglio 2016 1 L 8 luglio 2016, presso la Sezione Aerea G. di F. di Palermo,

Dettagli

INCIDENTE aeromobile ASH-25, marche D-5415

INCIDENTE aeromobile ASH-25, marche D-5415 INCIDENTE aeromobile ASH-25, marche D-5415 Tipo dell aeromobile e marche Alexander Schleicher ASH-25, marche D-5415. Data e ora 26 aprile 2002, 10.50 UTC. Località dell evento Monte Dolada, Comune di Pieve

Dettagli

DICHIARAZIONE INTERMEDIA

DICHIARAZIONE INTERMEDIA DICHIARAZIONE INTERMEDIA INCONVENIENTE GRAVE occorso all aeromobile Airbus A320 marche EI-DTL, 31 miglia nautiche a Ovest dell aeroporto di Roma Fiumicino, 5 luglio 2011 DICHIARAZIONE INTERMEDIA RELATIVA

Dettagli

Legge 189/1959 ORDINAMENTO DEL CORPO DELLA GUARDIA DI FINANZA

Legge 189/1959 ORDINAMENTO DEL CORPO DELLA GUARDIA DI FINANZA Legge 189/1959 ORDINAMENTO DEL CORPO DELLA GUARDIA DI FINANZA Articolo 1 1. Il Corpo della Guardia di Finanza dipende direttamente e a tutti gli effetti dal Ministro per le finanze. 2. Esso fa parte integrante

Dettagli

Odinanza del DATEC sulle categorie speciali di aeromobili

Odinanza del DATEC sulle categorie speciali di aeromobili Odinanza del DATEC sulle categorie speciali di aeromobili (OACS) 1 748.941 del 24 novembre 1994 (Stato 1 aprile 2011) Il Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni

Dettagli

IL CAPO DIPARTIMENTO

IL CAPO DIPARTIMENTO IL CAPO DIPARTIMENTO Visti gli articoli 744 e 748 del Codice della Navigazione, approvato con Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327, che disciplinano, rispettivamente, gli aeromobili di Stato e le relative

Dettagli

Ordinanza del DDPS concernente gli esploratori paracadutisti

Ordinanza del DDPS concernente gli esploratori paracadutisti Ordinanza del DDPS concernente gli esploratori paracadutisti (OEP) del 19 maggio 2003 Il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport, visto l articolo 32 dell ordinanza

Dettagli

Ordinanza del DDPS concernente gli operatori di bordo, gli operatori FLIR di professione e i fotografi di bordo di professione

Ordinanza del DDPS concernente gli operatori di bordo, gli operatori FLIR di professione e i fotografi di bordo di professione Ordinanza del DDPS concernente gli operatori di bordo, gli operatori FLIR di professione e i fotografi di bordo di professione (OOFB) del 19 maggio 2003 Il Dipartimento federale della difesa, della protezione

Dettagli

714 a SEDUTA PLENARIA DEL FORO

714 a SEDUTA PLENARIA DEL FORO FSC.JOUR/720 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Foro di cooperazione per la sicurezza ITALIAN Original: ENGLISH Presidenza: Lituania 714 a SEDUTA PLENARIA DEL FORO 1. Data: mercoledì

Dettagli

LE POTENZE GLOBALI. Tentativi e sviluppi della costruzione di imperi

LE POTENZE GLOBALI. Tentativi e sviluppi della costruzione di imperi LE POTENZE GLOBALI Tentativi e sviluppi della costruzione di imperi GLI IMPERI PRIMA DEL CAPITALISMO Prima della nascita del capitalismo, ci sono stati nella storia diversi tentativi di costruire Stati

Dettagli

SCUOLA DI PILOTAGGIO

SCUOLA DI PILOTAGGIO Gennaio 2012 SCUOLA DI PILOTAGGIO COME CONSEGUIRE LA LICENZA DI PILOTA DI ALIANTE La licenza di pilota di aliante (GPL o Glider Pilot License) è un titolo aeronautico rilasciato dall Ente Nazionale per

Dettagli

La segnalazione degli eventi aeronautici. Roma, 31/10/2015 Ing. Rosario Concilio

La segnalazione degli eventi aeronautici. Roma, 31/10/2015 Ing. Rosario Concilio La segnalazione degli eventi aeronautici Roma, 31/10/2015 Ing. Rosario Concilio Funzione Safety 2 Funzione Safety Elaborazione e gestione dei programmi di Safety (State Safety Programme e Safety Plan)

Dettagli

Thunderbolt/Apache Leader

Thunderbolt/Apache Leader Thunderbolt/Apache Leader Carte Condizioni Speciali ed Eventi in Missione Realizzazione a cura di: Giancarlo 'Dominex' Fioretti studiocasaimpresa@fastwebnet.it Reggio Emilia - Ottobre 2006 - V1.0 www.goblins.net

Dettagli

749 a SEDUTA PLENARIA DEL FORO

749 a SEDUTA PLENARIA DEL FORO FSC.JOUR/755 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa 19 March 2014 Foro di cooperazione per la sicurezza ITALIAN Original: ENGLISH Presidenza: Malta 749 a SEDUTA PLENARIA DEL FORO 1.

Dettagli

STATO MAGGIORE DELLA DIFESA III REPARTO POLITICA MILITARE E PIANIFICAZIONE UFFICIO RELAZIONI INTERNAZIONALI

STATO MAGGIORE DELLA DIFESA III REPARTO POLITICA MILITARE E PIANIFICAZIONE UFFICIO RELAZIONI INTERNAZIONALI STATO MAGGIORE DELLA DIFESA III REPARTO POLITICA MILITARE E PIANIFICAZIONE UFFICIO RELAZIONI INTERNAZIONALI Catalogo dei principali corsi di formazione aperti al personale militare straniero SOMMARIO FORZA

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ARMAMENTO DEL SERVIZIO DI POLIZIA MUNICIPALE

REGOLAMENTO PER L ARMAMENTO DEL SERVIZIO DI POLIZIA MUNICIPALE REGOLAMENTO PER L ARMAMENTO DEL SERVIZIO DI POLIZIA MUNICIPALE CAPO 1 GENERALITÀ NUMERO E TIPO DI ARMI ART. 1 DISPOSIZIONI GENERALI Ai sensi dell art. 2 del D.M. 4 marzo 1987, n 145, l armamento del Servizio

Dettagli

ABILITAZIONE SELF LAUNCHING MOTOR GLIDER

ABILITAZIONE SELF LAUNCHING MOTOR GLIDER I-RF-083 Training Manual ABILITAZIONE SELF LAUNCHING MOTOR GLIDER Teorico - Pratico Page 2 di 13 INTENTIONALLY BLANK Page 3 di 13 Sommario 0 PARTE GENERALE... 5 0.1 Scopo del Manuale... 5 0.2 Contenuto

Dettagli

II GUERRA MONDIALE P AR T E T E R Z A

II GUERRA MONDIALE P AR T E T E R Z A II GUERRA MONDIALE PARTE TERZA RESISTENZA E LIBERAZIONE DELL ITALIA In Italia dal 1943 al 1945 i partigiani organizzano la Resistenza. Nel frattempo, gli alleati anglo-americani, che erano sbarcati in

Dettagli

EVENTO SAR NORMAN ATLANTIC 28 dicembre dicembre 2014

EVENTO SAR NORMAN ATLANTIC 28 dicembre dicembre 2014 EVENTO SAR NORMAN ATLANTIC 28 dicembre 2014 31 dicembre 2014 14/05/2015 1 14/05/2011 AGENDA Introduzione Catena di comando e assetti partecipanti Risultati conseguiti e criticita Conclusioni 14/05/2015

Dettagli

Ordinanza sul servizio di volo militare

Ordinanza sul servizio di volo militare Ordinanza sul servizio di volo militare (OSVM) del 9 maggio 2003 Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 13 capoverso 3, 41 capoverso 3, 42 capoverso 2 lettera b, 49 capoverso 3, 54, 55 capoverso

Dettagli

Spazio d allenamento in Svizzera: un fattore di successo per le nostre Forze aeree

Spazio d allenamento in Svizzera: un fattore di successo per le nostre Forze aeree Spazio d allenamento in Svizzera: un fattore di successo per le nostre Forze aeree NO all iniziativa popolare «Contro il rumore dei velivoli da combattimento nelle regioni turistiche»! Gruppo di lavoro

Dettagli

L'evento Giovedì 8 marzo presso la Base Aerea di Cervia-Pisignano (Ravenna), sede del 15 Stormo, si è tenuta la cerimonia ufficiale di consegna del

L'evento Giovedì 8 marzo presso la Base Aerea di Cervia-Pisignano (Ravenna), sede del 15 Stormo, si è tenuta la cerimonia ufficiale di consegna del L'evento Giovedì 8 marzo presso la Base Aerea di Cervia-Pisignano (Ravenna), sede del 15 Stormo, si è tenuta la cerimonia ufficiale di consegna del primo elicottero HH 139A (AW 139M) all Aeronautica Militare.

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 203

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 203 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 203 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore COSSIGA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 29 APRILE 2008 Disciplina dell autorizzazione a Stati esteri all utilizzazione

Dettagli

Ordinanza concernente l acquisizione di dati relativi alle tonnellate-chilometro effettuate dagli aeromobili

Ordinanza concernente l acquisizione di dati relativi alle tonnellate-chilometro effettuate dagli aeromobili Ordinanza concernente l acquisizione di dati relativi alle tonnellate-chilometro effettuate dagli aeromobili del Avamprogetto del 11.05.2012 Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 2 capoverso

Dettagli

1 Reparto. Incontro con le OO.SS. Nazionali Tavolo Tecnico

1 Reparto. Incontro con le OO.SS. Nazionali Tavolo Tecnico 1 Reparto Incontro con le OO.SS. Nazionali Tavolo Tecnico Roma, 23 Luglio 2014Aeronautica Militare ARGOMENTI ALL O.d.G. - Progetto di riordino dell A.M. periodo 2014-2016. - Impiego del personale civile

Dettagli

D.G.P.I.C.P.M.I. DIV. X

D.G.P.I.C.P.M.I. DIV. X D.G.P.I.C.P.M.I. DIV. X - Norma: Legge 808/1985 Finanziamenti pluriennali alle imprese del settore aeronautico - Liquidazione quote annuali finanziamenti approvati in anni pregressi Dirigente Dr. Salvatore

Dettagli

INCONVENIENTE GRAVE aeromobile Fournier RF 5, marche D-KURS

INCONVENIENTE GRAVE aeromobile Fournier RF 5, marche D-KURS INCONVENIENTE GRAVE aeromobile Fournier RF 5, marche D-KURS Tipo dell aeromobile e marche Data e ora Località dell evento Descrizione dell evento Esercente dell aeromobile Natura del volo Persone a bordo

Dettagli

BOZZA DISCIPLINARE TECNICO DELLA NUOVA SALA OPERATIVA S.O.C.A.V.

BOZZA DISCIPLINARE TECNICO DELLA NUOVA SALA OPERATIVA S.O.C.A.V. DISCIPLINARE TECNICO DELLA NUOVA SALA OPERATIVA S.O.C.A.V. 1. PREMESSA Il CNVVF ha una flotta aerea composta da n. 40 elicotteri che operano su 12 Reparti Volo, n. 19 velivoli antincendio CL-415 dislocati

Dettagli

Fortificazioni nel Ponente Ligure (3 Parte)

Fortificazioni nel Ponente Ligure (3 Parte) Fortificazioni nel Ponente Ligure (3 Parte) Nel volgersi di pochi decenni con lo sviluppo dell aviazione e delle artiglierie i vertici dell esercito italiano si resero conto che le fortificazioni esistenti,

Dettagli

L'Ucraina è uno Stato dell'europa orientale con una superficie di km² in cui risiedono abitanti al 2012 e la sua capitale è Kiev.

L'Ucraina è uno Stato dell'europa orientale con una superficie di km² in cui risiedono abitanti al 2012 e la sua capitale è Kiev. Ucraina L'Ucraina è uno Stato dell'europa orientale con una superficie di 603 700 km² in cui risiedono 45 448 329 abitanti al 2012 e la sua capitale è Kiev. Ha uno sbocco sul Mar Nero a sud e confina con

Dettagli

L AVVENTURA DEL DIRIGIBILE

L AVVENTURA DEL DIRIGIBILE 1 L AVVENTURA DEL DIRIGIBILE Gen. Isp. Basilio Di Martino Firenze, 6 aprile 2017 2 SUCCESSIONE DEGLI ARGOMENTI La guerra di Libia La situazione iniziale Il biennio difficile (1915-1917) La rinascita (1917-1918)

Dettagli

Traduzione 1. hanno convenuto quanto segue. Traffico di arrivo e di partenza dall aeroporto di Zurigo

Traduzione 1. hanno convenuto quanto segue. Traffico di arrivo e di partenza dall aeroporto di Zurigo Traduzione 1 Accordo tra la Confederazione Svizzera e la Repubblica federale di Germania sulle ripercussioni dell esercizio dell aeroporto di Zurigo sul territorio della Repubblica federale di Germania

Dettagli

INCIDENTE aeromobile S.A.I. F.4 Rondone, marche I-BAZZ

INCIDENTE aeromobile S.A.I. F.4 Rondone, marche I-BAZZ INCIDENTE aeromobile S.A.I. F.4 Rondone, marche I-BAZZ Tipo di aeromobile e marche Data e ora Località dell evento S.A.I. F.4 Rondone, marche di immatricolazione I-BAZZ. 10 giugno 2006, ore 08.45 UTC circa.

Dettagli

Il tenente di vascello Diego Leone è il nuovo comandante dell'ufficio Circondariale Marittimo di Sant'Antioco.

Il tenente di vascello Diego Leone è il nuovo comandante dell'ufficio Circondariale Marittimo di Sant'Antioco. Il tenente di vascello Diego Leone è il nuovo comandante dell'ufficio Circondariale Marittimo di Sant'Antioco. 1 / 5 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

Assemblea dell Associazione 24 maggio 2015

Assemblea dell Associazione 24 maggio 2015 Assemblea dell Associazione 24 maggio 2015 Parte PRIVATA 08:30 Santa Messa in suffragio degli Omaristi deceduti. 09:30 Registrazione. 09:45 Approvazione del bilancio dell Associazione. Parte PUBBLICA 10:00

Dettagli

O1) Operation Northern Vigilance

O1) Operation Northern Vigilance O1) Operation Northern Vigilance Privazione delle difese aeree Presentato come una operazione di controllo per una esercitazione russa in corso, Northern Vigilance ha ridistribuito ulteriori aerei da combattimento

Dettagli

Accordo tra il Consiglio federale svizzero e il Governo del Regno di Svezia sulla cooperazione bilaterale nell ambito dell istruzione militare

Accordo tra il Consiglio federale svizzero e il Governo del Regno di Svezia sulla cooperazione bilaterale nell ambito dell istruzione militare Traduzione 1 Accordo tra il Consiglio federale svizzero e il Governo del Regno di Svezia sulla cooperazione bilaterale nell ambito dell istruzione militare Concluso il 14 marzo 2014 Entrato in vigore il

Dettagli

2 GIUGNO: IL PROGRAMMA DELLA PARATA AI FORI IMPERIALI giovedì 29 maggio 2008

2 GIUGNO: IL PROGRAMMA DELLA PARATA AI FORI IMPERIALI giovedì 29 maggio 2008 2 GIUGNO: IL PROGRAMMA DELLA PARATA AI FORI IMPERIALI giovedì 29 maggio 2008 GrNet Roma, 29 mag - Sfilata in fase di definizione. Ultime prove sabato notte Roma, 29 mag. - Saranno poco più di 7.100 i militari

Dettagli

I VELIVOLI FIRE BOSS IN ITALIA. Testo e foto a cura di Raffaele Fusilli

I VELIVOLI FIRE BOSS IN ITALIA. Testo e foto a cura di Raffaele Fusilli I VELIVOLI FIRE BOSS IN ITALIA Testo e foto a cura di Raffaele Fusilli La società di gestione AIRSP&A, appartenente al raggruppamento SP&A-AVIALSA (quest ultima - con cui AIRSP&A ha costituito un Associazione

Dettagli

1.1 Storia dell incidente

1.1 Storia dell incidente 1.1 Storia dell incidente Il giorno 8 Ottobre 2001 alle ore 06.10 UTC 1 presso l Aeroporto di Milano Linate si verificò il secondo più grave incidente a terra dell aviazione civile che coinvolse due aeromobili,

Dettagli

Ampio spettro di attività

Ampio spettro di attività Nel 1990 tutti i paesi post comunisti stavano affrontando gli stessi problemi. Avevano a che fare con un flotta aerea obsoleta, inoltre mancavano strumenti e dispositivi sofisticati, carenti erano i metodi

Dettagli

ADR è responsabile dell informazione ai passeggeri, sia nella fase di arrivo nel terminal, sia nella fase di permanenza all interno del terminal:

ADR è responsabile dell informazione ai passeggeri, sia nella fase di arrivo nel terminal, sia nella fase di permanenza all interno del terminal: ? ADR è responsabile dell informazione ai passeggeri, sia nella fase di arrivo nel terminal, sia nella fase di permanenza all interno del terminal: segnaletica stradale esterna; segnaletica direzionale

Dettagli

Ordinanza sul servizio di volo militare (OSVM) Sezione 1: Oggetto. del 5 dicembre 1994 (Stato 8 gennaio 2002)

Ordinanza sul servizio di volo militare (OSVM) Sezione 1: Oggetto. del 5 dicembre 1994 (Stato 8 gennaio 2002) Ordinanza sul servizio di volo militare (OSVM) 512.271 del 5 dicembre 1994 (Stato 8 gennaio 2002) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 13 capoverso 3, 41 capoverso 3, 42 capoverso 2 lettera

Dettagli