La Visionar di Montefano finalista del Premio Cambiamenti di Cna Nazionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Visionar di Montefano finalista del Premio Cambiamenti di Cna Nazionale"

Transcript

1 La Visionar di Montefano finalista del Premio Cambiamenti di Cna Nazionale CNA PROVINCIALE DI MACERATA E tra le 22 aziende più innovative d Italia, a dirlo la giuria presieduta da Stefano Micelli Macerata Oltre 600 progetti arrivati da tutta Italia per la prima edizione del Premio Cambiamenti ideato dalla CNA Nazionale e rivolto alle start up. Tra questi c è anche quello della Visionar, azienda di Montefano degli ingegneri Antonio Ranalli e Andrea Andreucci, candidata al concorso tramite la CNA Provinciale di Macerata, che il 30 novembre ha partecipato alla finale nazionale del premio a Roma nella categoria imprese Innovative e Tecnologiche. Un bel risultato per la start up maceratese che è entrata nel gruppo delle 22 imprese finaliste, selezionate da una giuria specializzata presieduta dal professor

2 Stefano Micelli, da sempre vicino al mondo dell artigianato e della piccola industria. Siamo orgogliosi che la Visionar sia tra le finaliste del Premio Cambiamenti commenta il Direttore Provinciale Luciano Ramadori un idea nata nel nostro territorio, che rappresenta il nuovo corso del mondo artigiano, che oggi non può prescindere da caratteristiche di innovazione e integrazione con la tecnologia. Facciamo i nostri complimenti agli ingegneri Ranalli e Andreucci che hanno calcato un palco importante, quello del Premio Cambiamenti, potendo presentare ad una platea di esperti la propria start up e farla conoscere. Nel registro delle start up innovative dal 2013, la Visionar, come nel migliore stile silicon valley, è nata nel garage degli ingegneri di Montefano. Obiettivo: realizzare una moto elettrica a due ruote motrici. E il sogno è diventato realtà, con due modelli all attivo, tre moto prodotte e circa cinquanta pre-ordini arrivati da tutta Europa. E la prima moto elettrica a due ruote motrici al mondo in commercio, è equivalente a un125, 4 tempi ma con prestazioni effettivamente superiori. Io e Andrea avevamo in comune la passione per le moto racconta Ranalli, ingegnere meccanico con un dottorato di ricerca all Università Politecnica delle Marche è da lì che è nato tutto. Abbiamo così sviluppato una moto elettrica, due ruote motrici e un interfaccia smartphone: un veicolo in grado di assicurare stabilità e tenuta di strada, quindi divertimento, ma anche intelligente. L app che abbiamo ideato, infatti, è installata in uno smartphone che fa da cruscotto e dialoga bluetooth con la centralina, per scattare foto e registrare il percorso fatto, sul quale poi vengono sovraimpressi i dati telemetrici della moto. Tutto condivisibile su web, ovviamente. Sotto il brand Armotia vengono prodotti i modelli Due X (fuori strada) e Due R (strada e città): Secondo la nostra road map tecnologica dice Antonio Ranalli vorremmo produrre entro il 2024 la moto che sta in piedi da sola, considerando anche che il trend di crescita della moto elettrica di fascia alta è del 34% annuo. Ringraziamo la CNA e Massimiliano Moriconi, il direttore del confidi Fidimpresa Marche di Macerata, per aver avuto la possibilità di partecipare ad un contest importante come il Premio Cambiamenti.

3 Cna, Vetrine Sibilline Ci ritorniamo Ascoli Piceno 122 comuni che hanno registrato danni; 249 zone rosse; 54 municipi inagibili; 795 aziende inagibili; 195 stalle inagibili; 65 scuole inagibili; persone assistite (in strutture, palazzetti e alberghi oppure in autonoma sistemazione o da parenti o ancora che hanno dormito in auto); 3000 beni culturali da verificare, un ospedale inagibile (Amandola) e uno parzialmente inagibile (Fabriano). Sono i numeri che descrivono la situazione del territorio marchigiano all indomani dell ultima tremenda scossa di terremoto del 30 ottobre, che è seguita agli eventi sismici del 26 ottobre e ancora prima del 24 agosto. Scosse che hanno modificato pesantemente non solo il volto della nostra terra, ma anche la realtà economica e sociale delle province di Macerata, Fermo e Ascoli Piceno, in particolar modo le zone dell entroterra, cuore di gran parte del mondo produttivo artigianale marchigiano, luoghi che custodiscono un patrimonio artistico e culturale a rischio scomparsa. Il terremoto, oltre a

4 produrre migliaia di sfollati, disagi ai servizi, alla viabilità, centri storici pericolanti (laddove non siano totalmente scomparsi, con la conseguente necessità di messa in sicurezza delle opere d arte), sta provocando lo spopolamento di borghi e cittadini, una gravissima battuta d arresto della produttività e dell economia turistica legata alle peculiarità della zona dei Sibillini. Quotidianamente, da quel 24 agosto, gli uffici CNA ricevono le richieste di aiuto e supporti degli imprenditori: da allora, siamo al lavoro sul campo per diffondere informazioni, dare supporto logistico, mettere in contatto la domanda e l offerta di servizi, di condivisione di laboratori e magazzini, di affitto di abitazioni e locali; da oltre due settimane giriamo il territorio per incontrare cittadini e imprese e discutere del decreto governativo, per aiutare nell interpretazione di quanto previsto. Insomma, per capire cosa fare, e farlo subito. Anche per questo, per aiutare il territorio a non mollare, è partito Vetrine Sibilline Ci ritorniamo, progetto targato Cna Marche Sud, avviato per sensibilizzare l acquisto dei prodotti tipici e tradizionali delle zone del Fermano, Maceratese e Ascolano colpite dagli eventi sismici. CNA propone una vetrina di aziende che aderiscono al progetto, con l obiettivo di promuovere l acquisto dei prodotti enogastronomici quale veicolo di rilancio, economico ma anche turistico, dei territori che in questo momento sono in grande difficoltà a seguito del terremoto. Si tratta di imprese del settore agroalimentare, aziende agrituristiche, vitivinicole, oleifici, birrifici, produttori di miele, confetture, prodotti di norcineria, dolci e liquori. Lo slogan del progetto è Ci ritorniamo perché siamo convinti che sia fondamentale ritornare a rivivere quelle zone, ridandogli il valore che meritano. Basta cercare Vetrine Sibilline sui siti delle nostre CNA territoriali, consultare l elenco delle imprese, scegliere i prodotti e contattare le aziende. In occasione delle prossime festività, in collaborazione con il Circuito Marchex, sono state predisposte quattro tipologie di cesti regalo per due fasce di prezzo (iva inclusa, spese di spedizione escluse): c è tempo fino al 10 dicembre per effettuare il proprio ordine seguendo le indicazioni presenti sulle pagine web di Vetrine Sibilline.

5 Accordo Cna Marche e Univpm per Laureati e Pmi MARCHE, AL TOP PER LAUREATI IN SCIENZA E TECNOLOGIA MA IN POCHI TROVANO POSTO NELLE IMPRESE MARCHIGIANE Ancona Marche, sono sempre più numerosi i laureati in discipline scientifiche e tecnologiche ma non riescono a trovare posto nelle aziende della regione. Soprattutto nelle piccole e medie imprese. Migliorare le condizioni di assorbimento delle forze di lavoro qualificato presenti nel territorio regionale, contribuire allo sviluppo delle aziende marchigiane e predisporre progetti finalizzati alla formazione nell artigianato. Sono questi alcuni degli obiettivi del protocollo d intesa sottoscritto oggi tra l Università Politecnica delle Marche e la Cna Marche. L accordo è stato firmato per l università dal rettore Sauro Longhi e per la Cna dal presidente Gino Sabatini.

6 Le collaborazione tra l università e le realtà attive del territorio, come la Cna, ha affermato il rettore della Politecnica Sauro Longhi possono dare serie opportunità di occupazione ai tanti giovani che aiutiamo a crescere. I nostri neo-laureati ricchi di conoscenza su aspetti economici gestionali e sull uso delle nuove tecnologie possono arricchire e integrare l esperienza delle tante imprese artigiane delle Marche. Con 16,3 laureati in discipline scientifiche e tecnologiche ogni mille abitanti, le Marche si piazzano al sesto posto tra le regioni italiane, con una percentuale superiore al dato nazionale, che si ferma al 13,2 per cento. Al primo posto il Friuli e l Emilia Romagna con 18,7. Fanalini di coda la Valle D Aosta con lo 0,8 e il Molise con il 3,5 per cento. Un balzo in avanti enorme quello delle Marche che nel 2000 erano undicesime in questa graduatoria con solo il 5,1 per cento di laureati in discipline scientifiche e tecnologiche. Il capitale umano c è. Ma solo il 12,8 per cento delle imprese marchigiane nel 2016 ha assunto o prevede di assumere laureati. Una percentuale che crolla al 7,7 per cento tra le piccole imprese con meno di dieci dipendenti. Addirittura nel comparto manifatturiero tra le piccole imprese solo il 2,5 per cento prevede di inserire in organico laureati contro l 84 per cento delle grandi aziende con oltre 500 dipendenti e il 29,8 per cento delle aziende tra i 50 e i 500 addetti. Il sistema delle piccole e medie imprese marchigiane ha sostenuto il presidente Cna Marche Gino Sabatini presenta difficoltà nell elaborare e mettere a sistema i fabbisogni di innovazione, ricerca e formazione. Il protocollo sottoscritto tra Cna e Università Politecnica dovrà servire a favorire la crescita del capitale umano nelle piccole imprese, l innovazione di processo e di prodotto per qualificare il tessuto produttivo regionale, la formazione dei giovani imprenditori, anche attraverso l istituzione di una Accademia dei Giovani Imprenditori per trasferire competenze di tipo economico e manageriale ai neoimprenditori marchigiani al fine

7 di migliorare la loro competitività sui mercati. Recuperare i ritardi anche nella ricerca e sviluppo. E un altro degli obiettivi dell intesa tra Politecnica e Cna Marche. Nella nostra regione si investe in ricerca e sviluppo meno dell 1 per cento del Pil. Per essere precisi lo 0,8 per cento che corrisponde a 321 milioni di euro. La media nazionale è dell 1,3 per cento. Pochi anche gli addetti in ricerca e sviluppo, appena 3,2 ogni mille abitanti rispetto ad una media nazionale del 3,1 per mille. Indietro anche nel tasso di innovazione del sistema produttivo: secondo gli ultimi dati Istat, è del 24,5 per cento rispetto ad una media nazionale del 33,5 per cento. L accordo ha dichiarato Il direttore Dipartimento Management della Politecnica Stefano Marasca punta a codificare, valorizzare e non disperdere la ricerca informale e il patrimonio di competenze imprenditoriali o manageriali diffuso e consolidato nelle imprese artigiane. In particolare il Dipartimento di Management si pone come interlocutore di tali imprese per aiutare sia il passaggio generazionale che l inevitabile percorso di sviluppo che le imprese artigiane delle Marche dovranno conoscere per rimanere sul mercato e recitare un ruolo da protagoniste.

8 Cna e Formazione DORIANA MARINI (PRESIDENTE FEDERMODA): CI STIAMO IMPEGNANDO PER PORTARE AVANTI UN NUOVO MODELLO DI INSERIMENTO DEI GIOVANI NELLE NOSTRE IMPRESE Ascoli Piceno Inserimento dei giovani nel mondo del lavoro e migliori risposte alle esigenze delle imprese riguardo alle figure professionali da inserire nei propri organici. La Cna di Ascoli Piceno traccia nuovi scenari e si propone come interlocutore attivo sia per gli enti di formazione che per il mondo della scuola. Siamo stati a Roma spiega Doriana

9 Marini, presidente regionale e provinciale di Cna Federmoda proprio per approfondire i temi legati alla nostra partecipazione al progetto delle Botteghe di Mestiere del quale, come rete della moda e del tessile, abbiamo fatto parte. L esperienza maturata all interno delle nostre imprese con questi giovani, oltre a ribadire la grande importanza di tali azioni, ci consente anche di indicare una strada da percorrere che sia ancora più agevole e proficua sia per chi cerca lavoro, sia per chi lo offre. Doriana Marini, come rappresentante territoriale della Cna, ha partecipato nei giorni scorsi ai tavoli di lavoro organizzati da Italia Lavoro e riporta ora sul territorio indicazioni importanti per le prossime azioni dell Associazione in materia di lavoro. Ringraziamo soprattutto il Form.Art Marche grazie al quale molte nostre imprese hanno avuto la possibilità di avvalersi di nuove figure professionali spiega la presidente Doriana Marini e ci impegneremo qui nel Piceno per far sì che gli imprenditori e i loro rappresentanti abbiano un rapporto e una presenza sempre più costruttiva e significativa nelle scuole e negli enti di formazione. Il compito degli artigiani, con il loro bagaglio di saper fare e di etica del lavoro conclude Doriana Marini non è solo quello di produrre Pil e fare occupazione. Nella nostra filiera della moda, ad esempio, il nostro progetto è anche quello di educare all uso di prodotti del territorio e anche di educare a come produrre e consumare. Così si rispetta l impresa e il lavoro, si rispetta l ambiente e non si sfruttano né le persone né le cose. Grazie all impegno del sistema Cna e di Form.Art Marche, aziende del Piceno, ma anche di Macerata e Ancona hanno avuto la possibilità di avere giovani all interno delle proprie ditte per un percorso di formazione. La bottega curata dal Form.Art Marche si chiama La qualità del Made in Italy nel settore Moda.

10

11 Terremoto. Aziende in vetrina, campagna informativa e solidarietà: l azione della Cna sul territorio CNA PROVINCIALE DI FERMO Migliore, Direttore provinciale: Azioni primarie, sostegno alle imprese e rilancio turistico. Fermo Si va intensificando il lavoro della CNA Provinciale di Fermo avviato sul territorio per supportare le imprese nelle zone colpite dal terremoto. La task force interprovinciale (con sei funzionari presenti sulle province di Fermo, Macerata e Ascoli Piceno) sta seguendo passo dopo passo l iter del decreto governativo: I componenti di questo gruppo spiega il Direttore Provinciale Alessandro Migliore hanno un filo diretto con le aziende che in questo momento hanno bisogno di aiuto: si tratta prima di tutto di un contatto umano, un azione di ascolto delle tante problematiche che, sia dal punto di vista sociale che economico produttivo, le imprese si trovano ad affrontare; in secondo luogo, ci occupiamo della compilazione delle schede di segnalazione della Regione Marche e aggiorniamo gli artigiani su quanto previsto dal nuovo decreto post sisma. A questo proposito, partirà domani, martedì 29 novembre, una serie di incontri con i cittadini e le imprese per illustrare i provvedimenti contenuti nel decreto: Iniziamo incontrando le persone ospiti delle strutture della costa, alle 21 all Holiday di Porto Sant Elpidio dice Migliore per parlare di come funzionano adempimenti, sospensioni dei

12 pagamenti delle rate di prestiti e mutui, i versamenti di tributi e contributi, la gestione del personale dipendente, le richieste di cassa integrazione guadagni in deroga e i contributi da parte di enti bilaterali, l assistenza sociale e previdenziale. Gli incontri, organizzati con Fidimpresa Marche, il Caf CNA e il Patronato Epasa-Itaco, si svolgono in collaborazione con le Amministrazioni Comunali di Porto Sant Elpidio, Servigliano e Amandola e con la Edilcentro Marziali e faranno tappa anche a Servigliano, il 1 dicembre, alle 21, nella Sala della Memoria (ex Stazione) in Via Fermi e ad Amandola, venerdì 2 dicembre, alle 15.30, nella Sala Udienze dell ex Pretura, in via Battisti. Inoltre, il Patronato Epasa-Itaco e il Caf CNA hanno organizzato anche uno sportello servizi attivo presso le strutture ricettive Holiday (venerdì 9 dicembre, ore 17-19) e Le Mimose (venerdì 16 dicembre, ore 17-19) di Porto Sant Elpidio, per le esigenze di assistenza sociale e previdenziale delle persone sfollate e ospiti sulla costa. Vetrine Sibilline

13 E partita anche l iniziativa Vetrine Sibilline Ci ritorniamo, targata Cna Marche Sud e avviata per sensibilizzare l acquisto dei prodotti tipici e tradizionali delle zone del Fermano, Maceratese e Ascolano colpite dagli eventi sismici. Spiega Alessandro Migliore: CNA propone una vetrina di aziende che aderiscono al progetto, con l obiettivo di promuovere l acquisto dei prodotti enogastronomici quale veicolo di rilancio, economico ma anche turistico, dei territori che in questo momento sono in grande difficoltà a seguito del terremoto. Abbiamo già lanciato il progetto all interno del sistema CNA nazionale e siamo stati contattati da molte realtà provinciali che vogliono acquistare le eccellenze del nostro settore agroalimentare. La modalità è semplice: basta cercare Vetrine Sibilline sui siti delle nostre CNA territoriali, consultare l elenco delle imprese, scegliere i prodotti e contattare le aziende. Lo slogan del progetto è Ci ritorniamo perché siamo convinti che sia fondamentale ritornare a rivivere quelle zone, ridandogli il valore che meritano. L azione solidale di CNA nei confronti delle popolazioni colpite dal sisma si svilupperà anche in occasione del prossimo veglione Natale Artigiano, in programma per sabato 17 dicembre all Hotel Timone di Porto San Giorgio, alle 20.30, durante il quale sarà attiva una raccolta fondi.

14

15 La Cna di Ascoli partecipa alla giornata mondiale contro la violenza sulle donne Importante provvedimento legislativo per le lavoratrici autonome vittime di violenza NELLA GIORNATA MONDIALE CONTRO LA VIOLENZA ALLE DONNE LA CAMERA APPROVA UN EMENDAMENTO PROPOSTO DALLA CNA CHE ESTENDE ANCHE ALLE LAVORATRICI AUTONOME VITTIME DI VIOLENZE IL DIRITTO AL CONGEDO DAL LAVORO Ascoli Piceno La Cna di Ascoli Piceno e il Comitato Inpresa Donna partecipano alla giornata mondiale di solidarietà per tutte le donne vittime della violenza. Come Cna ci piace sottolieare che proprio in concomitanza con una ricorrenza così importante, la Commissione Bilancio della Camera ha approvato un emendamento presentato dall onorevole Chiara Gribaudo che riconosce il diritto al congedo dal lavoro, oltre che alle lavoratrici dipendenti, anche alle lavoratrici autonome vittime di violenza. La Cna Picena esprime grande soddisfazione per l approvazione in Commissione dell emendamento, frutto di una nostra proposta fatta propria alla onorevole Gribaudo che ringraziamo per l attenzione mostrata. L estensione delle tutele già previste per le lavoratrici dipendenti, anche alle professioniste e alle imprenditrici è un importante passo di civiltà del nostro Paese a tutela delle donne colpite da questa intollerabile, assurda e purtroppo frequente forma di barbarie. L annuncio ci rende ancora più felici per la concomitanza con la giornata contro la violenza sulle donne indetta dall Onu e alla quale Cna ha da sempre aderito.

16 Ho colto con grande favore l iniziativa e siamo riusciti in brevissimo tempo ad inserirla in legge di Bilancio dichiara l onorevole Chiara Gribaudo all ufficio stampa della Cna visto che si tratta di un tema purtroppo di grande attualità e sono personalmente molto soddisfatta che le tutele già previste per le lavoratrici dipendenti siano allargate anche ad una parte importante delle donne italiane come le professioniste e le imprenditrici. dalla Cna VETRINE SIBILLINE: PARTE L INIZIATIVA DELLA CNA PER SOSTENERE IL FATTURATO DELLE IMPRESE TIPICHE E TRADIZIONALI COLPITE DAL TERREMOTO Balloni: Un idea solidale e di qualità per i regali di Natale con i prodotti tipici del Piceno e delle imprese che fanno parte del circuito di Cna Marche Sud, ovvero Fermo e Macerata

17 Ascoli Piceno Acquisti solidali. Acquisti di qualità. E questo il senso dell iniziativa che la Cna di Ascoli Piceno in sinergia con le associazioni provinciali di Fermo e Macerata denominata Vetrine Sibilline. Nel sito di Cna Picena e nei social che fanno riferimento al sistema Cna Marche Sud è disponibile la lista delle imprese che hanno aderito all iniziativa. Si tratta di piccole imprese d eccellenza del settore tipico e tradizionale spiega Francesco Balloni, direttore della Cna Picena e tutte hanno subito danni diretti o indiretti a causa di questa sequenza sismica. Con l iniziativa Vetrine Sibilline vogliamo contribuire a far conoscere in tutta Italia il valore dei prodotti del territorio in modo da offrire un sostegno concreto al fatturato di queste imprese messo fortemente a rischio dal terremoto. Trattandosi di prodotti principalmente del settore tipico e agroalimentare, la Cna di Ascoli ha lanciato questa iniziativa anche in considerazione delle imminenti festività natalizie. Una sorta di cesto solidale natalizio che tutti possono acquistare contattando direttamente le aziende per aiutarle a rialzarsi e nello stesso tempo gustando prodotti di grande qualità. Questo l elenco delle aziende della provincia di Ascoli Piceno che hanno aderito all iniziativa e i cui recapiti sono dettagliati nel sito ( dell Associazione: Feliziani Tartufi (Roccafluvione, produzione di tartufi); Trivelli Tartufi (Roccafluvione, coltivazione e produzione di tartufi); Società Agricola Michele (Montemonaco, azienda agricola biologica); Ersilia Food (Acquasanta Terme, funghi e prodotti sott olio); Filotei Group (Arquata del Tronto, funghi, tartufi e salse). Oltre alle cinque ditte della provincia di Ascoli che hanno già aderito all iniziativa, ce ne sono altre nove (il dettaglio dei prodotti offerti è consultabile online nell apposita pagina del sito della Cna di Ascoli ) comprendenti imprese anche

18 delle province di Fermo e Macerata. L offerta solidale e di qualità conclude il direttore Balloni coinvolge anche le altre province che fanno parte del circuito di Cna Marche Sud, ovvero Fermo e Macerata. Questo consente di offrire ai potenziali acquirenti di tutta Italia una gamma ampia di prodotti tipici e tradizionali. Stiamo inoltre lavorando, sempre come sistema Cna di Marche Sud, per ampliare le imprese da inserire in questa vetrina promozionale a uso di chi è alla ricerca di idee di qualità per cesti e confezioni natalizie. LA CNA DI ASCOLI NEGLI ALBERGHI PER OFFRIRE A DOMICILIO I SERVIZI DELL ASSOCIAZIONE AI TERREMOTATI Ascoli Piceno Al via il programma di presenze di funzionari e impiegati Cna negli alberghi della costa dove sono ospitati la maggior parte degli sfollati dell area montana. Una delle tante azioni messe in campo per offrire i servizi dell Associazione a chi si è ritrovato improvvisamente senza nulla o quasi. Per quest azione, programmata lungo la fascia costiera da Grottammare a Porto d Ascoli, sono impegnati gli operatori Cna della cosiddetta area sociale, ovvero del Caf e del Patronato. Fra gli interventi maggiormente richiesti, spiegano gli operatori degli uffici Cna di Ascoli e San Benedetto, quelli relativi a bonus e sgravi per le famiglie e tutto il ramo legato alle richieste previdenziali, sanitarie e alle indennità di disoccupazione. Oltre alla nostra consueta presenza negli uffici spiega il direttore provinciale della Cna, Francesco Balloni riteniamo quest azione molto utile sia per il suo valore pratico che di sostegno morale. Senza contare il fatto che per molti che hanno bisogno di espletare pratiche o fare domande, è necessaria anche una ricostruzione di posizioni che espletiamo grazie alla sinergia che abbiamo con i vari uffici, a cominciare dall Inps e dall Inail. Ricostruzione necessaria perché, considerata la situazione contingente, molta documentazione che i nostri assistiti ci portano normalmente,

19 per queste persone non è più reperibile. Purtroppo in quanto rimasta sotto le macerie. Il primo appuntamento mercoledì all hotel Domus di San Benedetto del Tronto. I prossimi, sempre fissati alle ore 19, negli alberghi: Solarium (giovedì 24 novembre); Relax (mercoledì 30 novembre); Canguro (lunedì 5 dicembre). Cna: missione economica a Dubai, format che funziona Manifattura, fashion, agroalimentare e turismo nella terra degli Sceicchi A DUBAI, CON IL MARCHE STYLE, VERSO EXPO 2020 Funziona anche a Dubai il format testato in Russia: operatori economici, associazioni e istituzioni, insieme per promuovere tutte le risorse territoriali.

20 Fermo Il Fermano e, più in generale, le Marche hanno risposto presente! alla chiamata dell Italia al percorso di avvicinamento a Dubai 2020, realizzando, dal 7 al 10 novembre scorsi, una missione a Dubai che ha visto protagonisti gli operatori del Made in Marche, con l intento di promuovere un ambiente favorevole al nostro tessuto economico in vista delle opportunità che Dubai offre ed offrirà sempre più nei prossimi anni. Un lavoro di squadra promosso da CNA Marche Sud, con la collaborazione di Coldiretti e il contributo della Camera di Commercio di Fermo, reso possibile in virtù dell accordo di partenariato siglato tra Tipicità ed il Summit Mondiale della Cucina Italiana, il più importante evento internazionale per la valorizzazione all estero della nostra cucina, ma anche dell italian style. La compagine marchigiana si è resa protagonista anche nella concomitante fiera Speciality Food Festival, che si è tenuta in contemporanea presso il World Trade Centre di Dubai, allestendo una lounge, una vera e propria Casa Marche rappresentativa delle nostre filiere più caratteristiche: dal fashion all agroalimentare, passando per la manifattura ed il turismo. La squadra Made in Marche, che questa mattina nella conferenza stampa convocata nella sala convegni dell ente camerale fermano ha presentato i risultati, era composta dal Presidente CNA Fermo Paolo Silenzi, i vertici di Tipicità Angelo Serri e Alberto Monachesi, il vice sindaco del Comune di Fermo Francesco Trasatti, a cui si sono aggiunti quattro imprenditori del territorio. Ad impreziosire la partecipazione al Summit, anche una delegazione degli sbandieratori della Cavalcata dell Assunta di Fermo, accompagnati dal vice presidente Andrea Monteriù: l esibizione degli sbandieratori, come sottolineato da Trasatti, ha lasciato a bocca aperta gli oltre 300 selezionatissimi invitati al galà di apertura al Dubai World Trade Center, alla presenza del Ministro Martina, del sottosegretario Scalfarotto e dell ambasciatore italiano

21 negli Emirati, conquistando la platea anche con un suggestivo video dedicato alle bellezze della nostra terra. Un ulteriore testimonianza di come la cultura italiana sappia colpire nel segno e stupire, alla promozione della quale non bisogna rinunciare come ricordato dal vice sindaco anche, e soprattutto, quando il territorio viene colpito da eventi drammatici come il recente terremoto. Soddisfazione è stata espressa in conferenza stampa sia dal rappresentante della Camera di Commercio Riccardo Tarantini, che da Angelo Serri: Sono stati molti gli incontri che si sono susseguiti con rappresentanti istituzionali, intermediari, promoter ed importatori ha dichiarato Serri con i quali sono state costruite relazioni che potranno essere utili agli operatori che decideranno di intraprendere questo percorso. Una grande opportunità anche per far conoscere le prelibatezze del Made in Marche, in quanto sono oltre 200 gli chef italiani che operano nei più importanti ristoranti di Dubai, veri e propri ambasciatori dei prodotti enogastromici Made in Italy. Il Presidente di CNA Fermo Paolo Silenzi ha evidenziato come, per penetrare un mercato come quello degli Emirati Arabi, il format adottato in questa ultima missione sia quello ideale: Seppure nei mall e nei centri commerciali più famosi siano presenti i marchi italiani così come quelli che siamo più abituati a conoscere, attenzione a non farsi ingannare: lì si entra solo attraverso specifici canali commerciali, garanzia di serietà e affidabilità. I rapporti istituzionali e la rete di contatti avviati con questa missione rappresentano la porta giusta per gli imprenditori che vogliono affrontare questo percorso, in un paese ormai crocevia fondamentale nel panorama economico a livello mondiale. Per consolidare ancor più i rapporti avviati, nel prossimo mese di marzo giungerà nelle Marche, per partecipare alla venticinquesima edizione di Tipicità, una delegazione composta dai rappresentanti del Summit e da operatori economici di

22 Dubai. Dati Cna rilevati nei comuni colpiti dal sisma LA CNA PICENA ATTIVA RECAPITI NEGLI ALBERGHI DELLA COSTA PER L EROGAZIONE DEI SERVIZI NECESSARI AI TERREMOTATI LE SOPRESE DI UNO STUDIO CNA: NEI TERRITORI MONTANI COLPITI CI SONO PIU PERSONE CHE VIVONO E LAVORANO NELLO STESSO COMUNE DI RESIDENZA RISPETTO AL RESTO DELLA PROVINCIA DOVE IL FENOMENO PENDOLARISMO E MAGGIORE SONO OLTRE OTTOMILA I POSTI DI LAVORO DA SALVAGUARDARE NEI SEGUENTI SETTORI: AGRICOLTURA, AGROALIMENTARE, COMMERCIO, RICETTIVITA TURISTICA E RISTORAZIONE San Benedetto del Tronto Istruzione, ovvero scuole. Attività produttive, ovvero lavoro. Sociale, ovvero esigenze di nuclei familiari e anziani. La Cna di Ascoli Piceno continua l impegno di azione e di vicinanza alle popolazioni colpite dal sisma. Proseguiamo i contatti con i sindaci e

23 le popolazioni del territorio spiega il direttore provinciale Cna, Francesco Balloni ma per meglio comprendere le esigenze di queste popolazioni abbiamo elaborato anche un dettagliato monitoraggio che fotografa i territori e può aiutare molto a capire alcune priorità. Senza per questo abbandonare il sostegno per quanto riguarda i servizi che come Associazione possiamo erogare. Prestiamo grande attenzione ai comuni maggiormente colpiti aggiunge il presidente, Luigi Passaretti ma abbiamo avviato monitoraggio danni e messo in campo azioni di sostegno per tutto il comprensorio provinciale che ha subito e sta subendo gravi danni, sia diretti che indotti. PRATICHE SOCIALI, LA CNA PRESENTE NEGLI ALBERGHI. La Cna Picena sta stilando un calendario di presenze negli alberghi della costa dove sono ospitati gli sfollati dell area montana per offrire i servizi dell Associazione a chi si è ritrovato improvvisamente senza nulla o quasi. Per quest azione, programmata già in questi giorni lungo la fascia costiera da Grottammare a Porto d Ascoli, sono impegnati gli operatori Cna della cosiddetta area sociale, ovvero del Caf e del Patronato. Fra gli interventi maggiormente richiesti, spiegano gli operatori degli uffici Cna di Ascoli e San Benedetto, quelli relativi a bonus e sgravi per le famiglie e tutto il ramo legato alle richieste previdenziali, sanitarie e alle indennità di disoccupazione. Oltre alla nostra consueta presenza negli uffici aggiunge Anna Rita Pignoloni, direttrice del patronato provinciale della Cna riteniamo quest azione molto utile sia per il suo valore pratico che di sostegno morale. Senza contare il fatto che per molti che hanno bisogno di espletare pratiche o fare domande, è necessaria anche una ricostruzione di posizioni che espletiamo grazie alla sinergia che abbiamo con i vari uffici, a cominciare dall Inps e dall Inail. Ricostruzione necessaria perché, considerata la situazione contingente, molta documentazione che i nostri assistiti ci

24 portano normalmente, per queste persone non è più reperibile. Purtroppo in quanto rimasta sotto le macerie. LA FORMAZIONE PER NON ABBANDONARE I TERRITORI. L analisi compiuta dalla Cna ha riguardato i comuni maggiormente colpiti, Arquata in primis. Ma non si è fermata qui. Da Acquasanta a Montegallo, da Comunanza a Montegallo, le esigenze per una ricostruzione del tessuto sociale e produttivo sono infatti impellenti. Perché se è vero che è uno dei dati emersi dal monitoraggio della Cna nell area più interessata la popolazione anziana, over 65, è mediamente di 2 o 3 punti percentuali superiore alla media della provincia, è anche vero che è superiore quasi di un punto percentuale, sempre rispetto al resto della provincia, quello dei diplomati. PENDOLARI MA SENZA PERDERE LE RADICI. Stesso discorso, sempre in base alle rilevazioni Cna, per il discorso studio e lavoro. A cominciare dal pendolarismo. E se, infatti, per un luogo comune si può pensare che dalle zone montane ci sia inesorabilmente una forza centrifuga, la realtà dei dati non dice questo. Nelle zone maggiormente interessate dal sisma, le statistiche dicono che il 17,3 per cento della popolazione lavora nello stesso comune di residenza. Una percentuale superiore alla media complessiva della provincia dove lavora nello stesso comune di residenza solo il 16,7 per cento della popolazione. Identica la percentuale opposta. Nelle zone colpite il 15 per cento della popolazione è pendolare, per motivi di lavoro, verso altri comuni. Ma a livello provinciale la percentuale dei pendolari è maggiore, ovvero del 15,7 per cento. UN ECONOMIA DA SALVAGUARDARE E INCENTIVARE. Lo studio fatto dalla Cna Picena si è concentrato anche sulle dinamiche

25 economiche ed occupazionali. Sempre nelle zone più colpite l attività primaria più presente è quella legata alle coltivazioni agricole e all agroalimentare, con unità produttive e addetti. E proprio da questa vocazione tipica e tradizionale deriva il fatto che, nel settore del terziario, leader in questi territori è proprio la vendita e la commercializzazione: imprese operanti nel commercio al dettaglio (con addetti) e 709 imprese operanti nel commercio all ingrosso (con addetti). Al secondo posto nel settore dei servizi (e al terzo posto in assoluto), sia per numero di imprese che di dipendenti, il comparto legato ai servizi di ristorazione e accoglienza turistica: 853 attività e addetti. LE STRATEGIE PER IL FUTURO: LEGALITA MA ANCHE RAPIDITA PER LA RICOSTRUZIONE. Ovviamente positivo conclude Luigi Passaretti, presidente della Cna di Ascoli il recepimento da parte del Governo delle proposte riguardanti le sospensioni dei pagamenti fiscali e contributivi e gli altri provvedimenti e stanziamenti di risorse a favore di cittadini e imprese. Abbiamo giudicato inoltre favorevolmente il fatto che le tutte le imprese e i professionisti che vorranno partecipare alla ricostruzione, dovranno essere trasparenti e iscritti a una speciale anagrafe. Occorre da questo punto di vista però accelerare il decreto attuativo e consentire alle microimprese locali una procedura snella per l iscrizione, visto soprattutto che per i danni leggeri sarà sufficiente l aver fatto la domanda d iscrizione alla stessa. E una procedura che può accelerare e al tempo stesso garantire legalità e trasparenza e consentire a molti cittadini e imprese di tornare a vivere nelle aree colpite e su cui le nostre imprese del comparto delle costruzioni sono già pronte ad operare.

26 Sisma, schede di monitoraggio danni della Cna Summiti a Montegallo e Montemonaco per far sopravvivere il il turismo IMMOBILI PRIVATI DANNEGGIATI: PRONTA LA SCHEDA CNA PER LA RILEVAZIONE DEI DANNI. CONTINUANO GLI INCONTRI DELLA CNA CON CITADINI E IMPRENDITORI COLPITI DAL SISMA MONTEGALLO, SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI UN AREA COMUNALE PER GLI ESERCIZI ARTIGIANI E COMMERCIALI DANNEGGIATI MONTEMONACO, DA SUBITO INIZIATIVE DI SOSTEGNO PER NON DISPERDERE L ECONOMIA TURISTICA Nei comuni di Montegallo e Montemonaco, su 187 imprese censite dalla Cna, 138 operano in attività agricole, agroalimentari, della ricettività e della ristorazione

27 Ascoli Piceno Sostegno, in accordo con il Comune di Montegallo, per approntare immediatamente un area dove anche le attività artigiane e commerciali che hanno subìto danni possano riprendere l attività. Azioni di appoggio e supporto per le attività turistiche e ricettive di Montemonaco e del comprensorio dei parchi. La Cna di Ascoli Piceno e Fidimpresa Marche continuano gli incontri con cittadini e imprenditori delle zone colpite dal sisma. Ci sono esigenze diverse ma per tutti la stessa voglia di non mollare. E il commento del presidente della Cna, Luigi Passaretti. Dirigenti e funzionari dell Associazione si sono incontrati con le popolazioni dei comuni di Montegallo e Montemonaco. Danni gravi aggiunge il presidente Passaretti ma non distruzione totale come purtroppo è avvenuto in altri comuni. Anche qui c è l emergenza ma, visto che il terre metto ha colpito con minore devastazione, la ripartenza e soprattutto le azioni immediate per evitare la desertificazione residenziale e produttiva sono sfide a cui si deve mettere mano immediatamente. Montemonaco, gruppo Cna Azioni importanti da programmare immediatamente a ridosso dell auspicata fine della situazione emergenziale acuta. Azioni di vitale importanza per l economia del territorio montano che emergono chiaramente dal monitoraggio compiuto dalla Cna di Ascoli. Basti pensare che nei comuni di Montegallo e Montemonaco, su 187 imprese attive censite ben 138 sono relative ad attività agricole e agroalimentari (97), commerciali (17) e della ricettività e ristorazione (24). E, sempre nel contesto dell azione di vicinanza e agevolazione dello svolgimento delle pratiche burocratice, la Cna di Ascoli Piceno avvia dopo aver preso contatti e ricevuto indicazioni operative funzionali dalla Regione Marche e dalla Protezione

28 Civile ha approntato una Scheda per la rilevazione dei danni per le attività private. Testimoniamo la nostra vicinanza e cittadini e imprese spiega Francesco Balloni, direttore della Cna Picena come abbiamo cercato di fare fin dai terribili primi momenti di agosto. Con questa scheda, che tutti gli interessati possono compilare e recapitare (senza alcun tipo di spesa) agli uffici della Cna di Ascoli Piceno o di San Benedetto del Tronto, intendiamo utilizzare al meglio e ottimizzare il rapporto con la Regione Marche per far sì che le azioni possano essere ancora più tempestive e immediate grazie alla segnalazione, prevista nella scheda, dell entità del danno. Tali informazioni, raccolte dalla Cna e veicolate da noi alla Regione, potranno far attivare ulteriori interventi oltre a quelli già previsti.

4 presidenti del Piceno eletti alla guida di Cna Marche

4 presidenti del Piceno eletti alla guida di Cna Marche 4 presidenti del Piceno eletti alla guida di Cna Marche ARTISTICO, MODA, AUTOTRASPORTO E PENSIONATI: I QUATTRO PRESIDENTI DEL PICENO ELETTI ALLA GUIDA DI CNA MARCHE SONO AL LAVORO PER UN INTENSO PROGRAMMA

Dettagli

Camera di commercio di Ferrara 16 marzo 2017

Camera di commercio di Ferrara 16 marzo 2017 Perché puntare sulle competenze digitali per promuovere l occupabilità? Camera di commercio di Ferrara 16 marzo 2017 Le PMI italiane on line: un potenziale ancora inespresso Camera di commercio di Ferrara

Dettagli

No alla violenza sulle donne: presentato il progetto PROTEZIONE DONNA

No alla violenza sulle donne: presentato il progetto PROTEZIONE DONNA No alla violenza sulle donne: presentato il progetto PROTEZIONE DONNA Sarà aperto un Centro Antiviolenza ad Angri e due Sportelli satelliti nei comuni di Sarno e Roccapiemonte per garantire un azione di

Dettagli

IL VENETO E VENETO PROMOZIONE

IL VENETO E VENETO PROMOZIONE IL VENETO E VENETO PROMOZIONE IL VENETO E L ITALIA DATI GENERALI (2015) Italia Superficie 301.338 kmq Comuni 8.003 Popolazione circa 60 milioni PIL nazionale totale 1.800 miliardi di euro Pil nazionale

Dettagli

COMUNICATO STAMPA N. 2 DELL 11 FEBBRAIO 2015 SISTEMA MANIFATTURIERO DELLE MARCHE, ANCORA IN CRESCITA PRODUZIONE, FATTURATO E ORDINATIVI

COMUNICATO STAMPA N. 2 DELL 11 FEBBRAIO 2015 SISTEMA MANIFATTURIERO DELLE MARCHE, ANCORA IN CRESCITA PRODUZIONE, FATTURATO E ORDINATIVI COMUNICATO STAMPA N. 2 DELL 11 FEBBRAIO 2015 Presidenza Comm. Graziano Di Battista All aumento della produzione corrisponde anche un incremento del grado di utilizzo degli impianti, che passa dal 69 al

Dettagli

numero cinque ottobre 2017

numero cinque ottobre 2017 numero cinque ottobre 2017 PRIMO PIANO Venetoclusters e Innoveneto, i due nuovi siti regionali a supporto del sistema veneto dell innovazione. Intervento dell Assessore Roberto Marcato. NEWS Online il

Dettagli

PSR ABRUZZO

PSR ABRUZZO PSR ABRUZZO 2014-2020 Competitività e trasferimento di innovazioni Agro-ambiente e tutele delle risorse naturali Cooperazione e sviluppo economico delle aree rurali Università G. D Annunzio Dipartimento

Dettagli

CONCORSO R I P E N S I A M O I L F U T U R O

CONCORSO R I P E N S I A M O I L F U T U R O RASSEGNA STAMPA CONCORSO R I P E N S I A M O I L F U T U R O 3 edizione Cerimonia consegna premi Venerdi 3 luglio 2015 Camera di Commercio Fermo Rassegna stampa a cura del Comitato Piccola Industria -

Dettagli

Fare impresa al femminile

Fare impresa al femminile Fare impresa al femminile Sala Calepini 9 aprile 2014 dott.ssa Antonella Chiusole Fare impresa al femminile La presenza femminile nel mercato del lavoro Fare impresa al femminile Donne e uomini sono posizionati

Dettagli

Te r r e m o t o d e l C e n t r o I t a l i a d e l Settembre 2016

Te r r e m o t o d e l C e n t r o I t a l i a d e l Settembre 2016 Te r r e m o t o d e l C e n t r o I t a l i a d e l 2 0 1 6 L e i m p l i c a z i o n i p e r l e a t t i v i t à p r o d u t t i v e, c o m m e r c i a l i e t u r i s t i c h e Settembre 2016 Le analisi

Dettagli

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1)

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1) L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1) SOMMARIO Art. 1 - Oggetto e finalità Art. 2 - Definizioni Art. 3 - Requisiti per l individuazione

Dettagli

LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE

LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE Anno 2016 Regione Marche P.F. Performance e Sistema Statistico La struttura delle imprese La dimensione delle imprese La densità imprenditoriale La dinamica demografica

Dettagli

RAPPORTO IMPRESAINGENERE

RAPPORTO IMPRESAINGENERE ! RAPPORTO IMPRESAINGENERE La crisi non ha fermato le donne: 35mila imprese femminili in più tra 2010 e 2015 Anche a Trieste il trend è positivo Sono 1 milione e 312mila, danno lavoro a 3 milioni di persone

Dettagli

Camera di commercio: linee di intervento 2017 per l economia del Piceno. Bando Sabatini: 700 mila euro per uno straordinario effetto moltiplicatore

Camera di commercio: linee di intervento 2017 per l economia del Piceno. Bando Sabatini: 700 mila euro per uno straordinario effetto moltiplicatore Camera di commercio: linee di intervento 2017 per l economia del Piceno. Bando Sabatini: 700 mila euro per uno straordinario effetto moltiplicatore Ascoli Piceno, 2017-11-07 Il terremoto ci ha insegnato

Dettagli

NAZIONALI NOVITA' DAL SITO È disponibile on line il numero 5/2015 della rivista

NAZIONALI NOVITA' DAL SITO  È disponibile on line il numero 5/2015 della rivista NOVITA' DAL SITO WWW.FINANZIAMENTIECREDITO.IT È disponibile on line il numero 5/2015 della rivista NAZIONALI Fondo per la crescita sostenibile - grandi progetti di ricerca e sviluppo nel settore delle

Dettagli

SISMA MARCHE 2016/2017 PROVVEDIMENTI. Decreto Legislativo n.8

SISMA MARCHE 2016/2017 PROVVEDIMENTI. Decreto Legislativo n.8 SISMA MARCHE 2016/2017 PROVVEDIMENTI Decreto Legislativo n.8 DECRETO LEGGE 9 FEBBRAIO 2017 n.8 Nuovi interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici del 2016 e del 2017 Novità

Dettagli

Dati sistema Moda Marche del Piceno e convegno di martedì a San Benedetto

Dati sistema Moda Marche del Piceno e convegno di martedì a San Benedetto Dati sistema Moda Marche del Piceno e convegno di martedì a San Benedetto LA MODA MARCHIGIANA E SEMPRE PIU VERDE E LE IMPRESE DEL PICENO STANNO RESISTENDO ALLA CRISI. MARTEDI 11 APRILE (ORE 9,30 PALARIVIERA

Dettagli

PROGETTO ASSOBIOMEDICALI. L eccellenza biomedicale in Italia

PROGETTO ASSOBIOMEDICALI. L eccellenza biomedicale in Italia PROGETTO ASSOBIOMEDICALI L eccellenza biomedicale in Italia PREMESSA Le aziende di dispositivi medici rappresentano un tessuto produttivo che in Italia conta 3.025 imprese con un fatturato medio di 6 milioni

Dettagli

A scuola dopo il terremoto: da Siena un aiuto concreto agli alunni di Norcia e Cittareale Domenica 15 Ottobre :57

A scuola dopo il terremoto: da Siena un aiuto concreto agli alunni di Norcia e Cittareale Domenica 15 Ottobre :57 Dalla Toscana continua la solidarietà per le popolazioni colpite dal terremoto: un delegazione di Unicoop Firenze in visita per consegnare materiali didattici alle due scuole costruite dopo gli eventi

Dettagli

Gli chef di "Bologna lifestyle" La Cna punta sul web Un sito per sostenere l'eccellenza culinaria della città. Curato dai titolari di sei tra i principali ristoranti bolognesi DI SABRINA CAMONCHIA Qualcuno

Dettagli

Forum pubblica amministrazione. Fiera di Roma. 11 maggio Mariangela Gritta Grainer

Forum pubblica amministrazione. Fiera di Roma. 11 maggio Mariangela Gritta Grainer Forum pubblica amministrazione Fiera di Roma 11 maggio 2006 Mariangela Gritta Grainer LE DONNE una risorsa per lo sviluppo Alcuni dati dal primo rapporto nazionale sull imprenditoria femminile impresa

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO ED AGRICOLTURA di MACERATA e COMITATO PER L IMPRENDITORIA FEMMINILE

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO ED AGRICOLTURA di MACERATA e COMITATO PER L IMPRENDITORIA FEMMINILE CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO ED AGRICOLTURA di MACERATA e COMITATO PER L IMPRENDITORIA FEMMINILE Premio DONNA IMPRESA Comitato per l Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Macerata

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. di MERCOLEDÌ 18 LUGLIO 2012

RASSEGNA STAMPA. di MERCOLEDÌ 18 LUGLIO 2012 RASSEGNA STAMPA di MERCOLEDÌ 18 LUGLIO 2012 N. 2077 - martedì 17 luglio 2012 Sanità: Balduzzi su nuovi Lea e Ticket con franchigia (regioni.it) Il ministro della Sanità, Renato Balduzzi, annuncia che arriverà

Dettagli

Quasi 10mila imprese femminili in più nel 2016

Quasi 10mila imprese femminili in più nel 2016 Quasi 10mila in più nel 2016 Commercio, agricoltura, turismo, servizi, manifattura: ecco lo zoccolo duro del fare impresa delle donne Roma, 7 marzo 2017 Quasi 10mila in più nel 2016, con una variazione

Dettagli

Sicilia. Sicilia. Direzione Regionale della Sicilia. Direzione Regionale della Sicilia. Direzione Regionale della Sicilia

Sicilia. Sicilia. Direzione Regionale della Sicilia. Direzione Regionale della Sicilia. Direzione Regionale della Sicilia Direzione Regionale della Sicilia Direzione Regionale della Sicilia Direzione Regionale della Sicilia Unione Nazionale Camere Avvocati Tributaristi PROTOCOLLO D INTESA Coord. Reg. Ordini Dottori Commercialisti

Dettagli

La Provincia attiva 9 borse lavoro per i beni culturali. Da lunedì i giovani al lavoro in musei, archivi e contenitori culturali del territorio

La Provincia attiva 9 borse lavoro per i beni culturali. Da lunedì i giovani al lavoro in musei, archivi e contenitori culturali del territorio dal Piceno La Provincia attiva 9 borse lavoro per i beni culturali Da lunedì i giovani al lavoro in musei, archivi e contenitori culturali del territorio La Provincia ha attivato 9 borse lavoro per laureati

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PREMESSO CHE: Norme per il turismo in Lombardia, viene delineato un

PROTOCOLLO DI INTESA PREMESSO CHE: Norme per il turismo in Lombardia, viene delineato un PROTOCOLLO DI INTESA PER LA PROMOZIONE E LO SVILUPPO DI UN SISTEMA TURISTICO NELL AREA DI MONZA E BRIANZA PREMESSO CHE: 1. con l approvazione della L. R. n 8 del 14 aprile 2004, Norme per il turismo in

Dettagli

LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE

LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE Dati disponibili a luglio 2016 Regione Marche P.F. Sistema Informativo Statistico La struttura delle imprese La dimensione delle imprese La densità imprenditoriale La dinamica

Dettagli

Andamento mercato immobiliare

Andamento mercato immobiliare Andamento mercato immobiliare Saluti del Presidente dell ANCE AIES Salerno Vincenzo Russo 18 maggio 2017 Camera di Commercio di Salerno Il mercato Immobiliare italiano Il mercato immobiliare residenziale

Dettagli

entra in umbria: cos è, cosa è stato fatto, prospettive future

entra in umbria: cos è, cosa è stato fatto, prospettive future entra in umbria: cos è, cosa è stato fatto, prospettive future www.entrainumbria.it Dalla Camera di Commercio di Terni per le realtà imprenditoriali della provincia di Terni un progetto di marketing territoriale

Dettagli

WORKSHOP 19 NOVEMBRE Le eccellenze della ValSeriana nel mondo. Alzano Lombardo (BG) - FaSE Fabbrica Seriana Energia

WORKSHOP 19 NOVEMBRE Le eccellenze della ValSeriana nel mondo. Alzano Lombardo (BG) - FaSE Fabbrica Seriana Energia WORKSHOP Le eccellenze della ValSeriana nel mondo - WORKSHOP Perchè un WORKSHOP-B2B? In un periodo congiunturale non facile, mentre l economia globale arranca fra mille difficoltà, l idea d unire sotto

Dettagli

I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO. Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016

I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO. Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016 I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016 I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO Strumenti comunali di programmazione e incentivazione Legge regionale 16 aprile 2015, n. 24: articoli

Dettagli

Analisi Fabbisogni Settore Biotecnologico

Analisi Fabbisogni Settore Biotecnologico Analisi Fabbisogni Settore Biotecnologico I recenti dati pubblicati dall Istat e dalla Banca d Italia concordano nel confermare come in Italia il settore farmaceutico sia al primo posto nel panorama manifatturiero

Dettagli

Le forze di Lavoro nelle MARCHE Medie 2012

Le forze di Lavoro nelle MARCHE Medie 2012 Le forze di Lavoro nelle MARCHE Medie 2012 Dati ISTAT elaborati a cura della CGIL Marche e dell 4 marzo 2013 1 INDICE 1_Le Forze di Lavoro nelle Marche 2_Le Forze di Lavoro in provincia di Ancona 3_Le

Dettagli

SorElle d Italia 2010 ELLE LANCIA GLI STATI GENERALI DELLA DONNA

SorElle d Italia 2010 ELLE LANCIA GLI STATI GENERALI DELLA DONNA SorElle d Italia 2010 ELLE LANCIA GLI STATI GENERALI DELLA DONNA ELLE FRANCIA GLI STATI GENERALI DELLA DONNA L iniziativa Gli Stati Generali della Donna è stata presentata dal settimanale francese Elle

Dettagli

Sommario Rassegna Stampa

Sommario Rassegna Stampa Sommario Rassegna Stampa Testata Titolo Pag. Rubrica 29 IL MATTINO DI PADOVA 06/12/2014 INGEGNERIA "APERTA" ASSALTO DI STUDENTI 2 12 Il Gazzettino - Ed. Padova 05/12/2014 ORIENTAMENTO: UNA GIORNATA CON

Dettagli

Successo per il 23 Convivio Provinciale dell Associazione Cuochi Lecco

Successo per il 23 Convivio Provinciale dell Associazione Cuochi Lecco Successo per il 23 Convivio Provinciale dell Associazione Cuochi Lecco www.lecconotizie.com /attualita/successo-per-il-23-convivio-provinciale-dellassociazione-cuochi-lecco- 419507/ AIRUNO Grande partecipazione

Dettagli

L'Expo 2015: una sfida per Milano e per l Italia

L'Expo 2015: una sfida per Milano e per l Italia L'Expo 2015: una sfida per Milano e per l Italia Sergio Rossi Dirigente Area Sviluppo del Territorio e del Mercato Camera di Commercio di Milano 17 settembre 2013 IL CONTESTO Expo 2015 è da ritenersi un

Dettagli

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione. Futuro presente

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione. Futuro presente Premessa Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione CONCORSO NAZIONALE UNESCOEdu 2017/2018 Futuro presente REGOLAMENTO Nell ambito del Protocollo d Intesa siglato fra il Ministero

Dettagli

Chi è Agenzia per il Green

Chi è Agenzia per il Green Chi è Agenzia per il Green L Agenzia per il Green nasce dal felice incontro di persone dai percorsi professionali diversi che hanno trovato un identità comune nella condivisione di esperienze, conoscenze

Dettagli

XXII Convention Mondiale delle Camere di Commercio Italiane all Estero. Expo 2015, un opportunità e una sfida per le imprese e il Territorio

XXII Convention Mondiale delle Camere di Commercio Italiane all Estero. Expo 2015, un opportunità e una sfida per le imprese e il Territorio XXII Convention Mondiale delle Camere di Commercio Italiane all Estero Expo 2015, un opportunità e una sfida per le imprese e il Territorio Monza, 9 13 novembre 2013 ABSTRACT PREMESSA La crescita del nostro

Dettagli

Giovani e Lavoro: orientamento, competenze e start up di impresa 25 gennaio Le opportunità offerte dalla Camera di commercio di Reggio Emilia

Giovani e Lavoro: orientamento, competenze e start up di impresa 25 gennaio Le opportunità offerte dalla Camera di commercio di Reggio Emilia Giovani e Lavoro: orientamento, competenze e start up di impresa 25 gennaio 2013 Le opportunità offerte dalla Camera di commercio di Reggio Emilia Compiti e funzioni delle Camere di commercio d.lgs. 23

Dettagli

ISCRITTI. la partecipazione dei giovani AL PROGRAMMA. Roma, 22 Luglio 2016

ISCRITTI. la partecipazione dei giovani AL PROGRAMMA. Roma, 22 Luglio 2016 ISCRITTI AL PROGRAMMA la partecipazione dei giovani Al 21 luglio il numero dei giovani complessivamente registrati a Garanzia Giovani è pari a 1.108.313 unità 1, oltre 6 mila in più rispetto alla scorsa

Dettagli

Attività di. delle imprese liguri. Amministratore Delegato di Liguria International

Attività di. delle imprese liguri. Amministratore Delegato di Liguria International Attività di internazionalizzazione a favore delle imprese liguri FRANCO APRILE FRANCO APRILE Amministratore Delegato di Liguria International Il quadro economico della Liguria Imprese attive in Liguria:

Dettagli

High tech in Liguria. Moving to next level

High tech in Liguria. Moving to next level High tech in Liguria. Moving to next level Il futuro della Liguria è adesso. La Digital Transformation è già in atto. Struttura dell high tech in Liguria tra le più qualificate in Italia: 450 aziende high

Dettagli

PRIMO PIANO La chiusura del percorso di Strategia Intelligente regionale (Documento di RIS3 Veneto). Intervento dell Assessore Roberto Marcato.

PRIMO PIANO La chiusura del percorso di Strategia Intelligente regionale (Documento di RIS3 Veneto). Intervento dell Assessore Roberto Marcato. numero due marzo 2017 PRIMO PIANO La chiusura del percorso di Strategia Intelligente regionale (Documento di RIS3 Veneto). Intervento dell Assessore Roberto Marcato. SMART SPECIALISATION STRATEGY La Regione

Dettagli

Strumenti finanziari e di Microcredito a supporto dell avviamento di autoimpresa

Strumenti finanziari e di Microcredito a supporto dell avviamento di autoimpresa Strumenti finanziari e di Microcredito a supporto dell avviamento di autoimpresa Introduzione e obiettivi strategici: Valorizzazione del capitale umano Qualsiasi ipotesi di crescita e di sviluppo non può

Dettagli

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI CREDITO Fondo a favore delle PMI IL CONTESTO DI RIFERIMENTO Il comparto agricolo regionale Superficie agricola totale (SAT): 1.470.698 ettari; Superficie agricola utilizzata (SAU): 1.153.690 ettari; Il

Dettagli

PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA

PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA Comitato Unico di Garanzia Servizio Risorse Sportello Donna PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA Novembre 2012 / Maggio 2013 1 PREMESSA

Dettagli

Maurizio Bai. Responsabile Area Territoriale Toscana Sud Umbria e Marche

Maurizio Bai. Responsabile Area Territoriale Toscana Sud Umbria e Marche Maurizio Bai Responsabile Area Territoriale Toscana Sud Umbria e Marche Perché MPS vuole investire nelle Marche Fare sistema, per affrontare i mercati, anche più lontani che presentano crescenti potenzialità

Dettagli

COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA

COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA Rapporto sul settore turistico della Campania realizzato da SRM, Studi e Ricerche per il Mezzogiorno, in collaborazione con

Dettagli

INVESTMENT PLAN TOUR. Genova, 23 Maggio Gianluca Guaitani Commissione regionale Liguria ABI

INVESTMENT PLAN TOUR. Genova, 23 Maggio Gianluca Guaitani Commissione regionale Liguria ABI INVESTMENT PLAN TOUR Genova, 23 Maggio 2017 Gianluca Guaitani Commissione regionale Liguria ABI Il ruolo delle banche nel piano investimenti per l Europa La politica di coesione europea e il Piano Juncker

Dettagli

Pasta Fresca: Made in Italy si può. Daniela Piccione Responsabile CNA Alimentare

Pasta Fresca: Made in Italy si può. Daniela Piccione Responsabile CNA Alimentare Pasta Fresca: Made in Italy si può Daniela Piccione Responsabile CNA Alimentare La pasta alimentare fresca è un alimento tipico sinonimo di tradizione ed italianità 2 Nella gran parte la produzione è realizzata

Dettagli

Talismani per Camerino

Talismani per Camerino Talismani per Camerino Il progetto Talismani per Camerino è stato realizzato dall'associazione MENOPERMENO dal 3 al 5 aprile 2017 presso la scuola elementare Ugo Betti di Camerino. Il progetto ha la finalità

Dettagli

Rassegna Stampa. Accordo Piccola Industria - Intesa San Paolo. Servizi di Media Monitoring

Rassegna Stampa. Accordo Piccola Industria - Intesa San Paolo. Servizi di Media Monitoring Rassegna Stampa Accordo Piccola Industria - Intesa San Paolo Servizi di Media Monitoring Edizione del: 23/12/16 Dir. Resp.: Alessandro Barbano Estratto da pag.: 27 Sezione: ASSOCIAZIONI CONFINDUSTRIA Tiratura:

Dettagli

Con il comparto calzatura... si può dare un

Con il comparto calzatura... si può dare un Con il comparto calzatura... si può dare un calcio alla crisi ECONOMIA MACERATA E PROVINCIA di Lisa D'Ignazio del 16/12/2015 Impara l arte e mettila da parte. La raccomandazione viene da Confindustria

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 444

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 444 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 444 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore COSTA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA L 8 MAGGIO 2008 Agevolazioni finalizzate alla ristrutturazione di unità abitative

Dettagli

Lavoro: il terziario traina la crescita occupazionale, tanti lecchesi occupati fuori Provincia. La ripresa ancora lunga

Lavoro: il terziario traina la crescita occupazionale, tanti lecchesi occupati fuori Provincia. La ripresa ancora lunga Lavoro: il terziario traina la crescita occupazionale, tanti lecchesi occupati fuori Provincia. La ripresa ancora lunga leccoonline.com /articolo.php 21/4/2017 Nel titolo del settimo rapporto annuale dell

Dettagli

Laboratorio Toscana 1 Formazione 2A. Le motivazioni e le fasi del progetto

Laboratorio Toscana 1 Formazione 2A. Le motivazioni e le fasi del progetto Laboratorio Toscana 1 Formazione 2A Le motivazioni e le fasi del progetto Firenze, 3 febbraio 2016 Domenico Mauriello - Unioncamere Perché puntare sulle competenze digitali per promuovere l occupabilità?

Dettagli

Grande successo per il fashion Made in Cna

Grande successo per il fashion Made in Cna Grande successo per il fashion Made in Cna L ECCELLENZA ARTIGIANA DELLA CNA ACCENDE LA SERATA DEL FASHION A SAN BENEDETTO: GRANDE SUCCESSO DELL EVENTO IN PIAZZA GIORGINI. STILE, CREATIVITA E SPETTACOLO,

Dettagli

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 Il mercato del lavoro in Molise

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 Il mercato del lavoro in Molise Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro MODULO 1 Il mercato del lavoro in Molise Nel 2014 il mercato del lavoro molisano ha mostrato segnali di miglioramento, (Rilevazione sulle forze di lavoro dell Istat)

Dettagli

CONFESERCENTI Mercoledì, 24 giugno 2015

CONFESERCENTI Mercoledì, 24 giugno 2015 CONFESERCENTI Mercoledì, 24 giugno 2015 CONFESERCENTI Mercoledì, 24 giugno 2015 24/06/2015 Gazzetta di Modena Pagina 11 Un bando per favorire l' innovazione 1 24/06/2015 La Nuova Prima Pagina Pagina 11

Dettagli

FORMAZIONE FRONT OFFICE

FORMAZIONE FRONT OFFICE FORMAZIONE FRONT OFFICE 2017 METODO e OBIETTIVO La Cassa Rurale di Fiemme, insieme a Hotel Klinik, promuove un corso di formazione dedicato al front office alberghiero, nel corso del quale andremo a sviluppare

Dettagli

«METTERSI INSIEME E UN INZIO, RIMANERE INSIEME E UN PROGRESSO, LAVORARE INSIEME E UN SUCCESSO» (Henry Ford) Ilaria Franchini Delega Economia e Lavoro

«METTERSI INSIEME E UN INZIO, RIMANERE INSIEME E UN PROGRESSO, LAVORARE INSIEME E UN SUCCESSO» (Henry Ford) Ilaria Franchini Delega Economia e Lavoro «METTERSI INSIEME E UN INZIO, RIMANERE INSIEME E UN PROGRESSO, LAVORARE INSIEME E UN SUCCESSO» (Henry Ford) Ilaria Franchini Delega Economia e Lavoro ASSEMBLEA CITTADINA 18 novembre 2015 Pochi dati da

Dettagli

Giovani Imprenditori in Agricoltura: gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività. Dario De Pascale Responsabile Funzione Valutazione

Giovani Imprenditori in Agricoltura: gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività. Dario De Pascale Responsabile Funzione Valutazione Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Giovani Imprenditori in Agricoltura: gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività Dario De Pascale Responsabile

Dettagli

RELAZIONE GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2015 MIUR. 25 Giugno 2015

RELAZIONE GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2015 MIUR. 25 Giugno 2015 RELAZIONE GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2015 MIUR 25 Giugno 2015 Relazione di sintesi In questa relazione di sintesi vengono presentati i risultati dell attività di monitoraggio effettuata sulla Giornata

Dettagli

AUMENTA IL DIVARIO ECONOMICO E SOCIALE TRA IL NORD E IL SUD. NEL MEZZOGIORNO QUASI 1 PERSONA SU 2 E A RISCHIO POVERTA

AUMENTA IL DIVARIO ECONOMICO E SOCIALE TRA IL NORD E IL SUD. NEL MEZZOGIORNO QUASI 1 PERSONA SU 2 E A RISCHIO POVERTA Ufficio Studi CGIa 24 giugno 2017 AUMENTA IL DIVARIO ECONOMICO E SOCIALE TRA IL NORD E IL SUD. NEL MEZZOGIORNO QUASI 1 PERSONA SU 2 E A RISCHIO POVERTA In questi ultimi anni di crisi, il divario economico

Dettagli

Le Camere di commercio, la ricerca e l innovazione nelle PMI. L impegno di Unioncamere e della rete camerale

Le Camere di commercio, la ricerca e l innovazione nelle PMI. L impegno di Unioncamere e della rete camerale Le Camere di commercio, la ricerca e l innovazione nelle PMI L impegno di Unioncamere e della rete camerale La collaborazione tra l Associazione Italiana per la Ricerca Industriale e l Unioncamere fu proposta

Dettagli

Il terremoto nelle marche REGIONE MARCHE

Il terremoto nelle marche REGIONE MARCHE Il terremoto nelle marche Sisma in cifre COMUNI COINVOLTI 87 3.978 Comuni nel cratere su 131 totali kmq 31.7 superficie interessata nelle Marche Comuni fuori dal cratere che hanno fatto 90segnalazioni

Dettagli

Il sistema della conoscenza

Il sistema della conoscenza Lo sviluppo rurale in Veneto Schede informative 24 Il sistema della conoscenza La ricerca & sperimentazione in agricoltura La ricerca & sviluppo Con l entrata in vigore della Decisione (CE) 1608/23 del

Dettagli

Nuove prospettive per un nuovo scenario Linee strategiche

Nuove prospettive per un nuovo scenario Linee strategiche Nuove prospettive per un nuovo scenario Linee strategiche 2013-2015 Consiglio Direttivo Salerno, 21.6.13 Indice Mission Progetti, attività e settori Servizi Linee strategiche 2013-2015 Conclusioni MISSION

Dettagli

CITTÀ DI MONCALIERI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: ATTIVARSI PER IL LAVORO, ANNO 2017: APPROVAZIONE PROGETTO

CITTÀ DI MONCALIERI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: ATTIVARSI PER IL LAVORO, ANNO 2017: APPROVAZIONE PROGETTO CITTÀ DI MONCALIERI (LAVORO) VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 99 / 2017 Fascicolo 2017 11.06.02/000004 Uff. LAVORO OGGETTO: ATTIVARSI PER IL LAVORO, ANNO 2017: APPROVAZIONE PROGETTO L

Dettagli

STARTUP METRO TORINO *Campo obbligatorio

STARTUP METRO TORINO *Campo obbligatorio STARTUP METRO TORINO *Campo obbligatorio Indicazioni per la compilazione Vi chiediamo cortesemente di compilare il seguente questionario, tenendo conto che: > l oggetto di indagine è l ecosistema locale

Dettagli

Questionario di Consultazione Cittadini Preliminare di Piano. Questionario cittadini Q.2

Questionario di Consultazione Cittadini Preliminare di Piano. Questionario cittadini Q.2 Questionario di Consultazione Cittadini Preliminare di Piano Questionario cittadini Q.2 PROVINCIA DI SALERNO CONSULTAZIONE PUBBLICA DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE L Amministrazione Comunale di Vibonati,

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DEGLI SCAMBI

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DEGLI SCAMBI Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DEGLI SCAMBI Circolare prot. n. 20080117666 del 18 luglio 2008 Attuazione per il 2008 dell Accordo quadro siglato il 12 Dicembre

Dettagli

Regolamento del Comitato per la Promozione dell Imprenditoria Femminile

Regolamento del Comitato per la Promozione dell Imprenditoria Femminile Regolamento del Comitato per la Promozione dell Imprenditoria Femminile Approvato dalla Giunta Camerale con delibera n. 183 del 10 luglio 2006 R E G O L A M E N T O ART. 1 DEFINIZIONE 1. Il Comitato per

Dettagli

L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI Estratto dall Osservatorio Congiunturale sull Industria delle Costruzioni Luglio a cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi ESTRATTO DALL'OSSERVATORIO

Dettagli

Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione ASSE I. Programma di Sviluppo Rurale

Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione ASSE I. Programma di Sviluppo Rurale Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione Miglioramento della competitività del settore agricolo e forestale Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione

Dettagli

Esami finali corso Operatore della ristorazione Iniziativa curata dal Clf di Ascoli nell ambito del programma Garanzia Giovani

Esami finali corso Operatore della ristorazione Iniziativa curata dal Clf di Ascoli nell ambito del programma Garanzia Giovani dal Piceno Esami finali corso Operatore della ristorazione 12-07-2017 Iniziativa curata dal Clf di Ascoli nell ambito del programma Garanzia Giovani Si è conclusa con successo la sessione degli esami del

Dettagli

declino delle forme di agricoltura tradizionale valorizzazione delle tipicità produttive e delle produzioni biologicamente controllate

declino delle forme di agricoltura tradizionale valorizzazione delle tipicità produttive e delle produzioni biologicamente controllate Il concetto di sviluppo rurale declino delle forme di agricoltura tradizionale valorizzazione delle tipicità produttive e delle produzioni biologicamente controllate necessità/opportunità di integrare

Dettagli

CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE CONTRO LA CONTRAFFAZIONE E L ABUSIVISMO COMMERCIALE ANNO 2010

CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE CONTRO LA CONTRAFFAZIONE E L ABUSIVISMO COMMERCIALE ANNO 2010 Allegato 1) alla deliberazione della Giunta camerale n. 85 dell 8 giugno 2010 CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE CONTRO LA CONTRAFFAZIONE E L ABUSIVISMO COMMERCIALE ANNO 2010 1 LA CONTRAFFAZIONE E L ABUSIVISMO

Dettagli

IL PRESIDENTE. in data 9 novembre VISTA la legge 23 novembre 1971, n. 1100; VISTA la legge 5 agosto 1991, n. 249;

IL PRESIDENTE. in data 9 novembre VISTA la legge 23 novembre 1971, n. 1100; VISTA la legge 5 agosto 1991, n. 249; ENPACL Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza per i Consulenti del Lavoro Oggetto: eventi sismici 2016. Sostegno agli iscritti. IL PRESIDENTE in data 9 novembre 2016 VISTA la legge 23 novembre 1971,

Dettagli

Convenzione Bonus tariffa sociale e prestazioni sociali

Convenzione Bonus tariffa sociale e prestazioni sociali Convenzione Bonus tariffa sociale e prestazioni sociali Richiesta delle tariffe sociali per la fornitura di energia elettrica e la fornitura di gas naturale sostenuta dai clienti domestici disagiati, ai

Dettagli

Ancora sull hotel Marche. Ci risiamo!

Ancora sull hotel Marche. Ci risiamo! Ancora sull hotel Marche Ci risiamo! Ascoli Piceno, 2017-10-10 Si torna di nuovo a parlare della possibile vendita dell Hotel Marche e sembra, stando ai si dice, che la Provincia di Ascoli Piceno nei prossimi

Dettagli

Traguardare il terremoto

Traguardare il terremoto Traguardare il terremoto Dopo due anni di intenso lavoro per affrontare l emergenza e far partire la ricostruzione pubblica e privata, si guarda al futuro su un duplice fronte. Innanzitutto i centri storici,

Dettagli

CALL PER LA PARTECIPAZIONE

CALL PER LA PARTECIPAZIONE CALL PER LA PARTECIPAZIONE 1 a EDIZIONE DELL IRAN-ITALY SCIENCE, TECHNOLOGY AND INNOVATION FORUM 2017 19-20 Aprile 2017 Teheran, Iran Call per la partecipazione alla 1 a EDIZIONE DELL IRAN-ITALY SCIENCE,

Dettagli

Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere. Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche

Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere. Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche Casale Monferrato, 8 giugno 2016 1 Premessa 2 I nuovi protagonisti della crescita 3 Focus

Dettagli

RASSEGNA STAMPA 12 SETTEMBRE 2012

RASSEGNA STAMPA 12 SETTEMBRE 2012 RASSEGNA STAMPA 12 SETTEMBRE 2012 Attualità: lavoro, parla il ministro Fornero; la Crisi, Alcoa e gli interventi del Governo; Criminalità, emergenza Milano e altre città; Anziani, aumentano le denunce

Dettagli

AVVISO PREMESSO VISTE:

AVVISO PREMESSO VISTE: AVVISO Evento sismico del 24 agosto 2016. - Manifestazione di interesse per l accoglienza delle persone colpite dal sisma rivolta ai titolari di strutture ricettive del territorio limitrofo alle zone interessate.

Dettagli

CITTÀ di ROSSANO UFFICIO EUROPA

CITTÀ di ROSSANO  UFFICIO EUROPA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L INDIVIDUAZIONE DI RETI DI IMPRESE E/O IMPRESE E/O AGENZIE DI SVILUPPO LOCALE DISPONIBILI AD OSPITARE GIOVANI LAUREATI NELL AMBITO DI PERCORSI INTEGRATI DI ORIENTAMENTO,

Dettagli

Corrente, il mondo italiano dell energia

Corrente, il mondo italiano dell energia Corrente, il mondo italiano dell energia il GSE - Gestore dei Servizi Energetici su indicazione del MiSE - Ministero dello Sviluppo Economico, ha dato vita all iniziativa CORRENTE. CORRENTE è un portale

Dettagli

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE Il corso di studi Il Diplomato di istruzione professionale nell indirizzo Servizi per l agricoltura e lo sviluppo rurale, a conclusione del percorso quinquennale,

Dettagli

Protocollo d intesa. Tra

Protocollo d intesa. Tra Protocollo d intesa Tra IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA (di seguito denominato MIUR) E IL VOLONTARIATO INTERNAZIONALE PER LO SVILUPPO (di seguito denominata VIS) VISTA la

Dettagli

La moda maceratese a Milano per la White

La moda maceratese a Milano per la White La moda maceratese a Milano per la White www.cronachemaceratesi.it /2016/03/03/la-moda-maceratese-alla-white-milanese/777077/ Dal 27 al 29 febbraio 2016 il Tortona Fashion District è tornato ad essere

Dettagli

15/01/2017

15/01/2017 14/01/2017 15/01/2017 14/01/2017 15/01/2017 15/01/2017 16/01/2017 RENONEWS.IT 14/01/2017 APPENNINO Crisi SAECO: per i dipendenti in mobilità l opportunità per riqualificarsi Dopo poco più di un

Dettagli

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali PIANO DI AZIONI PER LA PESCA IL PIANO PER LA PESCA La tutela delle nostre risorse marine passa anche attraverso una politica strategica per la pesca e l acquacoltura. Parliamo di un settore che impiega

Dettagli

Regione Puglia: il turismo. scenario, idee e strategie per il futuro. Festività Natalizie 2015/2016 CN&T auguri

Regione Puglia: il turismo. scenario, idee e strategie per il futuro. Festività Natalizie 2015/2016 CN&T auguri Regione Puglia: il turismo che vorrei. Analisi di scenario, idee e strategie per il futuro Festività Natalizie 2015/2016 CN&T auguri MAGGIORI FLUSSI TURISTICI PUGLIA Qualcosa è cambiato in questi ultimi

Dettagli

DIFESA DELLA COSTA, QUATTRO MILIONI PER IL LITORALE DI ALTIDONA. ACCORDO DI PROGRAMMA TRA REGIONE, COMUNE E RFI

DIFESA DELLA COSTA, QUATTRO MILIONI PER IL LITORALE DI ALTIDONA. ACCORDO DI PROGRAMMA TRA REGIONE, COMUNE E RFI dalla Regione Marche 2017-07-12 DIFESA DELLA COSTA, QUATTRO MILIONI PER IL LITORALE DI ALTIDONA. ACCORDO DI PROGRAMMA TRA REGIONE, COMUNE E RFI Quattro milioni di euro per la realizzazione di opere di

Dettagli

I PROGETTI DEL COMUNE DI MILANO PER L INNOVAZIONE

I PROGETTI DEL COMUNE DI MILANO PER L INNOVAZIONE I PROGETTI DEL COMUNE DI MILANO PER L INNOVAZIONE Il Comune di Milano è il primo comune italiano a essersi dotato di un Assessorato per la Ricerca, l Innovazione e il Capitale Umano e a prevedere finanziamenti

Dettagli

GRUPPO TECNICO START UP INNOVATIVE E PROMOZIONE DELL IMPRENDITORIA GIOVANILE

GRUPPO TECNICO START UP INNOVATIVE E PROMOZIONE DELL IMPRENDITORIA GIOVANILE GRUPPO TECNICO START UP INNOVATIVE E PROMOZIONE DELL IMPRENDITORIA GIOVANILE Presidente Fausto Bianchi Attività Biennio 2017/2018 Nell attuale contesto nazionale e locale è di vitale importanza, per il

Dettagli