Note generali per la predisposizione della domanda di Autorizzazione unica art. 208

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Note generali per la predisposizione della domanda di Autorizzazione unica art. 208"

Transcript

1 Note generali per la predisposizione della domanda di Autorizzazione unica art. 208 INDICAZIONI GENERALI I contenuti della presente nota non rivestono carattere definitivo e, quindi, sono suscettibili di variazioni e/o aggiornamenti, in considerazione di possibili modifiche e integrazioni al Decreto legislativo 3 aprile 2006 n. 152 che dovessero intervenire successivamente alla redazione di questo documento. Quanto sopra premesso, il Soggetto che intenda richiedere il rilascio dell autorizzazione ai sensi dell articolo 208 del D.lgs. 152/06 dovrà conformarsi alle indicazioni che seguono. La domanda di autorizzazione unica ai sensi dell art. 208 D.lgs. 152/06, completa di tutta la documentazione, deve essere presentata contestualmente a tutti gli Enti coinvolti nel procedimento, a cura del Richiedente. Alla domanda in originale (da inoltrare alla Provincia), si applicano le disposizioni in materia di bollo (D.P.R. 642/1972 e s.m.i.). Il procedimento autorizzativo prevede la convocazione di apposita Conferenza dei Servizi. Il Richiedente, dopo la Conferenza di servizi conclusiva, deve presentare alla Provincia e agli altri Enti interessati l elaborato grafico del progetto definitivo, così come approvato in sede di Conferenza. Tale elaborato sarà parte integrante dell atto autorizzativo. Trascorso il termine indicato in sede di Conferenza, qualora il Richiedente non abbia provveduto a presentare le copie previste, l istanza di autorizzazione verrà archiviata. I provvedimenti di approvazione del progetto ed autorizzazione alla realizzazione di nuovi impianti e/o varianti sostanziali decadono automaticamente, qualora il soggetto autorizzato: non inizi i lavori entro un anno dal rilascio dell autorizzazione; non completi la realizzazione dell impianto o sue parti funzionali (linee) entro tre anni dal rilascio dell autorizzazione. L impianto dovrà essere realizzato conformemente al progetto approvato e non potrà essere avviata la gestione prima del definitivo completamento. A tal fine, l avvenuta ultimazione dei lavori dovrà essere comunicata dal Richiedente alla Provincia - e, per conoscenza, agli altri Enti interessati al procedimento -, nella forma della dichiarazione sostitutiva di certificazione che attesti la corretta esecuzione delle opere e la conformità delle stesse al progetto approvato. CONTENUTI DELLA RELAZIONE TECNICA Il Richiedente dovrà allegare alla domanda di autorizzazione unica ex art. 208 D.lgs. 152/2006 la Relazione tecnica descrittiva dell impianto, firmata dallo stesso Richiedente e da Professionista abilitato per la relativa categoria di opere e impianti. La Relazione dovrà contenere, innanzitutto, le indicazioni riguardanti: 1. i dati generali del Proponente; 1

2 2. i criteri di inserimento dell impianto nel territorio (ad es.: collocazione urbanistica dell impianto); 3. la descrizione dei rifiuti (ad es.: tipologie di rifiuti; quantità annue di rifiuti da trattare; capacità massima di stoccaggio; caratteristiche chimico-fisiche del rifiuto). In riferimento alle specifiche caratteristiche dell impianto da autorizzare, la Relazione Tecnica dovrà essere completata e integrata con gli elementi/indicazioni di seguito riportati: A) Sezione RIFIUTI Progetto definitivo dell impianto, con particolare riferimento alle caratteristiche della zona di insediamento, alle strutture di eventuali edifici presenti e le modalità di raccolta delle acque meteoriche di dilavamento. Le aree destinate alla messa in riserva e/o deposito preliminare dei rifiuti, dovranno essere distinte per tipologie. In particolare, la Relazione Tecnica parte Rifiuti dovrà fornire gli elementi atti a dimostrare la rispondenza del progetto alle finalità dell intervento, nello specifico: 1) indicare la localizzazione dell impianto (ubicazione, mappale, foglio, superficie occupata, accesso); in caso di nuovo impianto o ampliamento del perimetro dell impianto autorizzato, fatte salve le esclusioni dal campo di applicazione, dovrà essere presentata specifica appendice tecnica relativa ai criteri localizzativi ai sensi del Piano Regionale Gestione Rifiuti, approvato il 20/6/2014 con d.g.r. 1990, BURL 3 luglio 2014; 2) riferire sull idoneità delle reti esterne dei servizi atti a soddisfare le esigenze connesse all esercizio dell impianto (viabilità, acquedotto, fognatura, ecc.); 3) descrivere puntualmente le operazioni di recupero e/o smaltimento effettuate (rif. Allegati B e C del d.lgs. 152/06); 4) descrivere le modalità di stoccaggio di ogni tipologia di rifiuto, specificando in dettaglio le caratteristiche, le capacità volumetriche e le superfici occupate; 5) descrivere le caratteristiche costruttive delle aree di stoccaggio e delle aree dove vengono svolte le operazioni di recupero e/o smaltimento, i sistemi e le attrezzature utilizzate per la movimentazione dei rifiuti e per il contenimento degli eventuali sversamenti accidentali, le caratteristiche tecniche del sistema di raccolta e di smaltimento delle acque reflue e meteoriche e relativo punto di scarico (fognatura, c.i.s., ecc.); 6) specificare i dati relativi ai rifiuti sottoposti alle operazioni (codice C.E.R. e denominazione, classificazione, stato fisico, quantità massima di stoccaggio (mc e t) e capacità giornaliera ed annuale di trattamento (t/g e t/a); nel caso di codici C.E.R. specchio dovrà essere prevista procedura di caratterizzazione analitica per l accettazione del rifiuto non pericoloso; 7) specificare i codici C.E.R. dei rifiuti in uscita decadenti dalle operazioni di trattamento, i rispettivi quantitativi (mc e t), le rispettive operazioni di stoccaggio (messa in riserva e/o deposito preliminare) nonché le rispettive aree di stoccaggio; 8) riportare la descrizione, gli schemi di principio, gli schemi di flusso e i disegni schematici dei vari processi; 9) illustrare le caratteristiche delle emissioni previste e le soluzioni tecniche adottate al fine di contenerle nei limiti stabiliti dalla normativa vigente; 10) definire le procedure atte ad individuare ed a rispondere a potenziali incidenti e situazioni di emergenza nonché a prevenire ed attenuare l impatto ambientale che ne può conseguire (piano di emergenza). 11) definire piano di bonifica a fine attività. Elaborati grafici Gli elaborati grafici devono riportare le principali caratteristiche dell intervento da realizzare ed essere redatti nelle opportune scale, così come riportato nei punti seguenti, in relazione al tipo di intervento stesso e comunque tale da consentire l individuazione delle planimetrie nel formato A0. 2

3 1) stralcio (in formato almeno A3) della Carta Tecnica Regionale in scala 1: con evidenziato il perimetro dell impianto, centrato rispetto al foglio; 2) stralcio del P.R.G. vigente e di quello eventualmente adottato con evidenziato il perimetro dell impianto (in copia conforme); 3) estratto mappa catastale in scala 1:1.000 o 1:2.000 con l individuazione dei mappali interessati (in copia conforme); 4) tavole grafiche di progetto quotate, in scala 1:100, con piante, prospetti relativi ad ogni lato dell edificio, sezioni significative (almeno due), copertura e particolari costruttivi in scala 1:20; 5) tavola grafica comparativa tra stato di fatto e stato di progetto per gli interventi di ristrutturazione ed ampliamento in scala 1:100, sulla quale devono essere riportate, con colore giallo, le demolizioni e con colore rosso le nuove opere; 6) tavole grafiche (planimetria e sezioni) relative alle aree di stoccaggio rifiuti, con particolari in scala adeguata che illustrino le modalità di copertura, di impermeabilizzazione ed i sistemi di raccolta di eventuali sversamenti; 7) planimetria in scala non superiore a 1:100, con rappresentazione delle modalità e delle caratteristiche di cui al punto 5) della Relazione tecnica; in particolare, sono da indicare le aree destinate alle operazioni di recupero e/o smaltimento, la viabilità interna all impianto e, in legenda, per ogni area, la superficie, i tipi e i quantitativi dei rifiuti (mq, C.E.R., mc e t); 8) schema del sistema di smaltimento delle acque reflue e meteoriche in scala 1:100, con particolari (pozzetti separatori, pozzetti di prima pioggia, camerette di ispezione, ecc.) in scala adeguata ed indicazione del punto di scarico (fognatura, c.i.s., ecc.); 9) per gli interventi non assoggettati al preventivo nulla-osta del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, oltre alla dichiarazione del Progettista che attesti tale condizione, deve essere predisposta una planimetria in scala 1:100, dalla quale risultino i requisiti minimi di prevenzione incendi da soddisfare (uscite di sicurezza, porte tagliafuoco, estintori, ecc.). 10) Nel caso in cui le operazioni di recupero e/o smaltimento sono previste in strutture esistenti, dovrà essere attestata la regolarità delle opere civili (Concessione edilizia, condono, DIA ecc.); Nel caso in cui il progetto ricada in verifica di assoggettabilità alla VIA o in VIA dovranno essere attiviate le procedure tecnico amministrative del caso. 3

4 SCHEDA TECNICA da compilare firmata e datata da Ditta e un Tecnico abilitato (da redigere secondo lo schema che si allega) Ditta : Sede legale : (--), Via Ubicazione impianto : (--), Via Descrizione delle operazioni e dell'impianto. 1.1 L'impianto occupa una superficie di.. mq, censita al NCTR del Comune di.. al foglio/i. mappale/i n ed è di.. [proprietà/affitto]; 1.2 La suddetta area ricade in zona ".", così come rilevato dal certificato di destinazione urbanistica del P.R.G. vigente nel Comune di.; 1.3 L area in esame non è/è soggetta a vincoli di cui alle Leggi RDL 3267/23, D.L.vo 42/2004, art.94 comma 4 lettera H, D.Lvo 152/06, così come rilevato dal certificato rilasciato dal Comune di. 1.4 Vengono effettuate le seguenti operazioni: - messa in riserva (R13) di rifiuti speciali pericolosi e (non) pericolosi; - recupero (R3, R4, R5, R ) di rifiuti speciali pericolosi e (non) pericolosi; - smaltimento (D13, D14, D ) di rifiuti speciali pericolosi e (non) pericolosi; - deposito preliminare (D15) rifiuti speciali pericolosi e (non) pericolosi; - messa in riserva (R13) e/o deposito preliminare (D15) di rifiuti speciali pericolosi e (non) pericolosi prodotti dall attività; 1.5 L impianto risulta suddiviso nelle seguenti aree funzionali (come da Planimetria n del.): a. Area : Messa in riserva di rifiuti speciali (non) pericolosi effettuata in cumuli, contenitori (tipo: container, ceste ecc.) posti su area (pavimentata, impermeabile, sterrata ecc.), al coperto (sotto tettoia, capannone ecc.) e/o allo scoperto; la superficie di tale area è pari a mq; b. Area : Recupero di rifiuti speciali (non) pericolosi effettuato in cumuli, contenitori (tipo: container, ceste ecc.) posti su area (pavimentata, impermeabile, sterrata ecc.), al coperto (sotto tettoia, capannone ecc.) e/o allo scoperto; la superficie di tale area è pari a mq; c. Area : Smaltimento di rifiuti speciali (non) pericolosi effettuato in cumuli, contenitori (tipo: container, ceste ecc.) posti su area (pavimentata, impermeabile, sterrata ecc.), al coperto (sotto tettoia, capannone ecc.) e/o allo scoperto; la superficie di tale area è pari a mq; d. Area : Stoccaggio delle materie prime seconde provenienti dalle operazioni di recupero (indicare le tipologie dei materiali recuperati) effettuato in cumuli, contenitori (tipo: container, ceste ecc.) posti su area (pavimentata, impermeabile, sterrata ecc.), al coperto (sotto tettoia, capannone ecc.) e/o allo scoperto; la superficie di tale area è pari a mq; 1.6 i quantitativi massimi per l effettuazione delle operazioni di messa in riserva e di deposito preliminare di rifiuti speciali sono i seguenti: Area..: metri cubi..; tonnellate ; Area..: metri cubi..; tonnellate ; Area..: metri cubi..; tonnellate ; Area..: metri cubi..; tonnellate ; 1.7 I quantitativi complessivi di messa in riserva e di deposito preliminare di rifiuti speciali (non) pericolosi da autorizzare sono i seguenti: - messa in riserva rifiuti pericolosi :. mc e. t - messa in riserva rifiuti non pericolosi:. mc e. t 4

5 - deposito preliminare rifiuti pericolosi :. mc e..t - deposito preliminare rifiuti non pericolosi: mc e. t 1.8 il quantitativo massimo di rifiuti sottoposti nell impianto alle operazioni di recupero e/o smaltimento [indicare quali] è pari a. t/anno e a t/die; 1.9 i tipi di rifiuti speciali sottoposti alle varie operazioni sono i seguenti (CER) : CER Denominazion e Stato fisic o R13 D15 X X X R 3 R D1 3 X X X X X X X X D 1.10 I rifiuti prodotti dall attività (rifiuti sovvalli) sono i seguenti: CER Denominazione Stato fisico X X X X X R13 D Breve descrizione dell attività

6 B) Sezione EMISSIONI IN ATMOSFERA (da predisporre solo nel caso in cui l autorizzazione unica ricomprenda anche l autorizzazione alle emissioni) Planimetria dello stabilimento, con l indicazione dei macchinari e dei punti di emissione contrassegnati con un numero progressivo (E1, E2, En); Descrizione del ciclo produttivo con indicazioni circa i tempi di utilizzazione dei singoli impianti (in ore/giorno/ e giorni/anno), con l indicazione dei tempi necessari alla fermata ed al raggiungimento del regime; Elenco dei combustibili utilizzati annualmente (in m³ o ton): tipo, quantità e caratteristiche merceologiche; Quadro riassuntivo delle emissioni, con l indicazione dei singoli punti di emissione effettivi (camini, sfiati, torce) contrassegnati con un numero progressivo (E1, E2, En); Scheda relativa a ciascun impianto di produzione di energia termica (per uso tecnologico o civile) con potenza termica nominale superiore alle pertinenti soglie stabilite dalla Parte I dell Allegato IV alla Parte quinta del D.lgs. 152/06; Copie di eventuali precedenti autorizzazioni. 6

7 Per autorizzazioni ex art. 269 del D.Lgs 152/06 e s.m.i. DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONI (ART.46 del D.P.R. n. 445/2000) relativa alle emissioni in atmosfera per lo stabilimento oggetto di istanza di autorizzazione unica rifiuti art. 208 d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152 Il/la sottoscritto/a.... nato/a a... Prov.. il.. residente a....via.... n, consapevole delle sanzioni penali richiamate dall'art. 76 del D.P.R 28/12/00 n. 445 in caso di dichiarazioni mendaci e della decadenza dei benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base di dichiarazioni non veritiere, di cui all'art. 75 del citato D.P.R., in qualità di Legale rappresentante della ditta.. avente sede legale in via.... Codice fiscale.. Partita IVA.. Nr. REA.., DICHIARA con riferimento alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269 del D.lgs. n. 152/06, che trattasi di: Installazione di un nuovo stabilimento in Comune di. Trasferimento di uno stabilimento esistente dal Comune di. Via al Comune di.... Via Modifica sostanziale di stabilimento esistente, ubicato in Comune di.. Via, già autorizzato in forza di (indicare la/le precedente/i autorizzazioni) Decreto/autorizzazione n. rilasciato/a da. in data.; Decreto/autorizzazione n... rilasciata da in data.. La modifica sostanziale consiste in 7

8 .. Rinnovo tal quale di stabilimento esistente, ubicato in Comune di.. Via, già autorizzato in forza di (indicare la/le precedente/i autorizzazioni) Decreto/autorizzazione n. rilasciato/a da. in data.; Decreto/autorizzazione n... rilasciata da in data.. Distinti saluti. Data e luogo (Timbro della Ditta e firma del gestore) * Ai sensi dell art. 38 D.P.R. 445/2000 s.m.i., la dichiarazione è sottoscritta dall interessato alla presenza del dipendente addetto, ovvero sottoscritta e presentata unitamente a copia fotostatica non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore Allegati alla dichiarazione: relazione tecnica; copie di eventuali precedenti autorizzazioni; stralcio del P.G.T. e annessa legenda, con evidenziato il perimetro dello stabilimento; planimetria dello stabilimento, con indicazione dei macchinari e dei punti di emissione; ciascun punto di emissione deve riportare le coordinate geografiche secondo il Sistema WGS 84; è necessario fornire anche la cartografia su supporto informatico Gis Dataset (es.: *.shp; *.lyr;.) o, in mancanza, su supporto CAD attestazione di avvenuto versamento degli oneri per l attività istruttoria. Le ditte certificate ISO o EMAS hanno l obbligo di esibire, unitamente alla documentazione comprovante il versamento degli oneri, copia dei relativi certificati; copia fotostatica leggibile di documento d identità del sottoscrittore, in corso di validità legale. Persona della ditta e/o consulente da contattare per informazioni e comunicazioni in merito alla domanda: Nome.. Cognome... Tel... Cell.... Fax... E mail.. 8

9 RELAZIONE TECNICA 1) DATI IDENTIFICATIVI DELLO STABILIMENTO Nome ditta ed esatta ragione sociale.... Settore di appartenenza (industria, commercio, artigianato)... Codice ISTAT (1991)... Settore produttivo (chimico, meccanico, ecc.)... Zona di controllo di appartenenza (A, B, fuori zona).... Indirizzo sede legale e n. telefonico.... Nome del Legale rappresentante.. Nato a.. il..... Residente a. Via.... Indirizzo dell insediamento produttivo per il quale si richiede l autorizzazione via. comune di... Telefono.... Fax.... E mail.... P. IVA. N. R.E.A.... 9

10 Nome responsabile dello stabilimento... Data inizio attività. date eventuali modifiche o ampliamenti dell attività produttiva... Zona urbanistica di insediamento... Totale addetti attuali. (operai:m. F. impiegati:m. F. dirigenti:m. F. titolari/soci: M.F ) Totale addetti eventualmente previsti (in più rispetto agli attuali)... (operai: M. F. impiegati: M. F. dirigenti: M F titolari/soci: M.. F ) Articolazione dell orario di lavoro (1 turno/die, 2 turni/die, 3 turni/die). 10

11 2) DESCRIZIONE GENERALE DELL ATTIVITA E SUO INQUADRAMENTO (descrivere l attività svolta nel suo complesso nell intero insediamento indipendentemente dai cicli produttivi e di tutte le relative emissioni anche se non oggetto della presente istanza di autorizzazione, citando eventuali autorizzazioni alle emissioni in atmosfera in possesso della ditta.) n.b.: se trattasi di attività concernente i rifiuti, indicare gli estremi dell autorizzazione/i rilasciata/e dalla competente Amministrazione (Regione/ Provincia) Prospetto riepilogativo delle autorizzazioni rilasciate allo stabilimento (da compilare OBBLIGATORIAMENTE nelle ipotesi di modifica sostanziale di stabilimento. I punti di emissione devono essere identificati con un indice progressivo: ad es. E1, E2, E3, ecc.) Nell insediamento produttivo interessato dalla presente domanda, con riferimento alle emissioni in atmosfera, SI DICHIARA che: non sono mai state conseguite autorizzazioni con procedura semplificata, ordinaria o A.I.A. è vigente l autorizzazione in via generale con procedura semplificata della Provincia di Monza e della Brianza n. 117 del 23/12/2009, per allegato/i tecnico/i n. con domanda presentata in data sono state conseguite le seguenti autorizzazioni con procedura ordinaria ente: Regione/Provincia atto/istanza n. del art. 12 D.P.R. n. 203/1988 art. 6/15 D.P.R. n. 203/1988 art. 269 D.lgs. n. 152/2006 sono state conseguite le seguenti autorizzazioni A.I.A. rilasciata da Regione/Provincia con atto n. del Con riferimento a eventuali procedimenti riguardanti Gestione Rifiuti, Cave, V.I.A. e A.I.A., SI DICHIARA che: l attività oggetto della presente istanza non rientra tra quelle soggette a V.I.A. previste dal D.lgs. n. 152/2006 e s.m.i. l attività oggetto della presente istanza non rientra tra quelle soggette ad A.I.A. previste dal D.lgs. n. 152/2006 e s.m.i. non sono mai state conseguite autorizzazioni sono in corso procedimenti autorizzatori e/o provvedimenti: Gestione Rifiuti (procedura semplificata) Domanda presentata in data Gestione Rifiuti (procedura ordinaria) Domanda presentata in data 11

12 Cave Domanda presentata in data V.I.A. Domanda presentata in data A.I.A. Domanda presentata in data sono state conseguite le seguenti autorizzazioni/provvedimenti: Gestione Rifiuti (procedura semplificata) Iscriz. Reg. n. del Gestione Rifiuti (procedura ordinaria) n. del Cave n. del V.I.A. n. del A.I.A. n. del 3) ALLEGATO/I TECNICO/I DI RIFERIMENTO Per il presente procedimento, ai fini della determinazione degli oneri di istruttoria previsti dal vigente Tariffario della Regione Lombardia, SI DICHIARA che: non esiste nessun allegato tecnico di riferimento di avere utilizzato come riferimento, per materie prime, fasi lavorative ed inquinanti, il/i seguente/i allegato/i tecnico/i Allegato n. alla D.G.R. n del 20/12/ (da indicare) Allegato n. alla D.G.R. n del 23/1/ (da indicare) Allegato n. alla D.G.R. n. 196 del 22/6/ (da indicare) 4) PRODUZIONI, MATERIE PRIME a) elencare tutti i singoli prodotti e la loro quantità mensile e/o annua (assegnare ad ognuno un numero di riferimento progressivo). b) elencare tutte le singole materie prime, il loro consumo giornaliero, mensile, annuo. Lavorazione/i con principali macchine o impianti Materie prime, ausiliarie, intermedie e prodotti finiti q.tà/die q.tà/anno q.tà/mese (n.b. allegare schede tossicologiche) Addetti alle lavorazioni n. /mansione Sistemi di protezione ambientale (aspirazioni, cicli chiusi, insonorizzazioni) adottati per reparto e/o per lavorazioni c) elencare le sostanze in deposito, con relativo stato fisico (solido, liquido, gassoso) distinte per: 12

13 materie prime prodotti intermedi prodotti finiti rifiuti materie prime secondarie altro d) descrivere per ciascuna sostanza le modalità di stoccaggio, indicando i contenitori o recipienti in cui sono poste ed il luogo dell azienda in cui permangono: ) CICLI TECNOLOGICI a. Per ogni prodotto descrivere, in modo dettagliato, tutte le fasi e le operazioni che vengono effettuate per passare dalle materie prime al prodotto finito b. Per ogni singola fase dovranno essere descritte: le apparecchiature utilizzate le condizioni di funzionamento la eventuale periodicità di funzionamento i tempi necessari per fermare gli impianti schema di principio, di processo, flow-sheet 6) EMISSIONI E IMPIANTI DI ABBATTIMENTO a. Per ogni singola fase delle lavorazioni si devono dichiarare tutte le emissioni di fumi, gas, vapori, polveri ed esalazioni precisando se restano nell ambiente di lavoro o se vendono espulse all esterno. b. Le emissioni che vengono espulse all esterno dovranno essere identificate con un indice progressivo (es. E1, E2, E3, ecc.). Tale indice dovrà essere riportato nella planimetria in corrispondenza del punto di sfogo in atmosfera. 13

14 c. Per ogni emissione devono essere specificati: frequenza e durata delle emissioni; portata massima dell aeriforme in Nmc/h; temperatura massima dell emissione in C; altezza del punto di sfogo in atmosfera in m. dal livello del suolo; concentrazione delle sostanze inquinanti nell aeriforme espresse in mg/nmc (per la metodologia UNICHIM, qualora non sia applicabile o non esista il metodo UNICHIM dovrà essere specificato il metodo adottato) eventuali variazioni nelle emissioni dovute a particolari regimi di funzionamento (messa a regime, transitori, ecc.) Il riepilogo delle emissioni può essere effettuato sulla scheda allegata (quadro riassuntivo). d. Se le emissioni sono trattate in impianti di abbattimento, devono essere specificati: frequenza e durata delle emissioni; portata massima dell aeriforme in Nmc/h trattata dall impianto di abbattimento; composizione della emissione a monte ed a valle dell impianto di abbattimento (per le metodiche si veda il punto C); descrizione tecnica dell impianto comprendente lo schema dello stesso, il principio di funzionamento, il rendimento di abbattimento garantito dal costruttore. Se l impianto funziona secondo un ciclo ad umido deve essere indicata la destinazione delle acque di scarico; frequenza delle operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria effettuata sugli impianti di abbattimento. La descrizione degli impianti di abbattimento deve essere effettuata seguendo gli schemi allegati relativi ai singoli principi di abbattimento. Allegare le analisi eseguite sia per la verifica del rendimento sia per la qualità delle emissioni. 7) IMPIANTI TERMICI SI DICHIARA che nello stabilimento oggetto dell autorizzazione: non sono presenti impianti per il riscaldamento e/o per la produzione di energia termica/elettrica sono presenti i seguenti impianti, classificati ad attività scarsamente rilevante ai sensi dell art. 272 comma 1 del d.lgs. n. 152/2006 e comunque soggetti al rispetto dei limiti previsti dalla normativa vigente, per la produzione di solo riscaldamento solo energia termica per utilizzo diverso dal riscaldamento degli ambienti lavorativi energia termica e/o elettrica (indicare tipologia, combustibile, potenza termica nominale, specificando se i fumi della combustione sono utilizzati nel ciclo produttivo (nelle fasi, eventuali, di essiccazione, trattamento termico o assimilabili) e convogliati nella medesima emissione delle citate fasi) sono presenti i seguenti impianti, soggetti ad autorizzazione per superamento delle soglie previste dall art. 272, comma 1 del D.lgs. n. 152/2006, per la produzione di solo riscaldamento solo energia termica per utilizzo diverso dal riscaldamento degli ambienti lavorativi 14

15 energia termica ed elettrica (indicare tipologia, combustibile, potenza termica nominale, specificando se i fumi della combustione sono utilizzati nel ciclo produttivo (nelle fasi, eventuali, di essiccazione, trattamento termico o assimilabili) e convogliati nella medesima emissione delle citate fasi) Riscaldamento n. totale impianti... Cicli produttivi n. totale impianti. Misti n. totale impianti.. I dati richiesti sono i seguenti: tipo di combustibile impiegato; potenzialità effettiva in Kcal/h; consumo combustibile in Kg/h; funzionamento dell impianto termico espresso in giorni/settimana e giorni/anno; viscosità del combustibile espressa in E a 50 C; zolfo totale (% in peso); temperatura fumi in uscita al camino espressa in C; portata fumi espressa in Nm3/h; velocità fumi espressa in m/s; quantità di inquinanti in mg/nmc; altezza camino dal suolo espressa in m.; raggio interno del camino espresso in cm; presenza di sistemi e/o dispositivi di additivazione ed emulsionamento, specificando quantità e qualità delle sostanze impiegate. Se è stato richiesto finanziamento ex leggi n. 9 e n. 10 del 1991, descrivere brevemente il progetto. 8) ALLEGATI a. Di tutte le sostanze lavorate, materie prime, intermedi, prodotti finiti, deve essere inviata documentazione relativa alla tossicità o molestia olfattiva. b. Planimetria orientata (scala 1:2000) della località ove è ubicato lo stabilimento indicando in particolare la zona occupata dallo stesso e la destinazione urbanistica dell area. c. Planimetria (in scala 1:100) dello stabilimento che dovrà riportare: il perimetro della proprietà e dello stabilimento; l indicazione delle lavorazioni che si effettuano nei singoli locali; il tracciato di massima delle linee di raccolta, trasporto ed espulsione degli aeriformi; i punti di emissione con la loro denominazione in sigla (E1, E2, E3, ecc.); l altezza massima degli edifici che circondano lo stabilimento entro una distanza di 200 m. e la loro destinazione (civile, industriale, ecc.) N.B. QUALORA SUCCESSIVAMENTE ALLA PRESENTAZIONE DELLA RELAZIONE SIANO EFFETTUATI AMPLIAMENTI O MODIFICAZIONI NELLE LAVORAZIONI, L AZIENDA DOVRA DARNE COMUNICAZIONE CON UNA ULTERIORE RELAZIONE. QUADRO RIASSUNTIVO DELLE EMISSIONI 15

16 PUNTO DI EMISSIONE N PROVENZIENZA PORTATA Nm3/H DURATA EMISSIONE H FREQUENZA N /DIE T IN C TIPO DI SOST. INQUINANTE CONC. INQUIN. IN EMISSIONE MG/Nm3 ALTEZZA EMISSIONE DAL SUOLO M DIAMETRO O DIMENSIONE SEZ. DI EMIS. CM IMP. ABB. * EVENTUALE AUTORIZZ. REGIONALE DELIBERA N DEL. * C= ciclone; FT= filtro a tessuto; PE= precipitatore elettrostatico; AU= abbattitore ad umido; AUV= abbattitore ad umido venturi; AS= assorbitore; AD= adsorbitore; PT= post-combustore termico; PC= post-combustore catalitico; altri: specificare. 16

17 GENERATORI DI VAPORE PUNTO DI EMISSIONE N.. USO DEL GENERATORE: * tecnologia industriale * riscaldamento civile TIPO DI COSTRUZIONE * tubi d acqua * tubi di fumo * altro tipo TIPO DI COMBUSTIBILE USATO * solido * liquido * gassoso * % di Zolfo nel combustibile DISPOSIZIONE DEI BRUCIATORI NELLA CAMERA DI COMBUSTIONE * tangenziale * frontale * altra dispersione FORMA GEOMETRICA DELLA CAMERA DI COMBUSTIONE TEMPERATURA MEDIA NELLA CAMERA DI COMBUSTIONE ALLA MASSIMA PORTATA DI ALIMENTAZIONE ( C): POTENZA DI TARGA DELLA CAMERA DI COMBUSTIONE (KW): CONSUMO ORARIO MASSIMO DI COMBUSTIBILE (Nmc/h o Kg/h): LA CALDAIA E / NON E DOTATA DI PRERISCALDATORE D ARIA? SEZIONE DEL CAMINO (m 2 ): MATERIALE DI COSTRUZIONE DEL CAMINO: ALTEZZA GEOMETRICA DEL CAMINO (m): TEMPERATURA DEI GAS IN EMISSIONE ( C): OPERAZIONI DI MANUTENZIONE E RELATIVA FREQUENZA E DURATA INFORMAZIONI AGGIUNTIVE: ABBATTITORI AD UMIDO VENTURI PUNTO DI EMISSIONE N. TEMPERATURA DI EMISSIONE ( C): ALTEZZA GEOMETRICA DI EMISSIONE (m): PORTATA MASSIMA DI PROGETTO (Nm3/h): SEZIONE DEL CAMINO (M 2 ): PERDITA DI CARICO (mm c.a.): CONCENTRAZIONE DI MATERIALE PARTICOLATO NELLA CORRENTE (mg/nm3): ingresso uscita TIPO DI MATERIALE PARTICOLATO ABBATTUTO: % DI MATERIALE PARTICOLATO CON DIMENSIONE >5um: PORTATA DI LIQUIDO (m3/h): PRESSIONE DEL LIQUIDO (ata): TIPO DI ABBATTITORE: * venturi jet-scrubber * venturi scrubber 17

18 CARATTERISTICHE TECNICHE DELL ABBATTITORE: forma geometrica della gola: sezione della gola (m 2 ): velocità attraverso la gola (m/s): SEPARATORE DI GOCCE: * ciclone * a labirinti * tampone a maglie * a palette * altro OPERAZIONI DI MANUTENZIONE E RELATIVA FREQUENZA E DURATA: INFORMAZIONI AGGIUNTIVE: ABBATTITORI AD UMIDO PUNTO DI EMISSIONE N. TEMPERATURA DI EMISSIONE ( C): ALTEZZA GEOMETRICA DI EMISSIONE: PORTATA MASSIMA DI PROGETTO (Nm3/h): SEZIONE DEL CAMINO (m 2 ): PERDITA DI CARICO (mm c.a.): CONCENTRAZIONE DI MATERIALE PARTICOLATO NELLA CORRENTE (mg/nm3): ingresso: uscita: TIPO DI MATERIALE PARTICOLATO ABBATTUTO: % DI MATERIALE PARTICOLATO CON DIMENSIONE >10 um: PORTATA DI LIQUIDO (m3/h): PRESSIONE DEL LIQUIDO (ata): TIPO DI ABBATTITORE * COLONNA A SPRUZZO: n spruzzatori n stadi sezione trasversale colonna (m 2 ) * COLONNA A PIATTI: altezza colonna (m) n piatti sezione trasversale colonna (m 2 ) * COLONNA RIEMPITA tipo di materiale di riempimento altezza del riempimento (m) sezione trasversale colonna (m 2 ) * ALTRO SEPARATORE DI GOCCE: * ciclone * a labirinti * tampone a maglie * a palette * altro OPERAZIONI DI MANUTENZIONE E RELATIVA FREQUENZA E DURATA: 18

19 INFORMAZIONI AGGIUNTIVE: FILTRI A TESSUTO PUNTO DI EMISSIONE N.. TEMPERATURA DI EMISSIONE ( C): ALTEZZA GEOMETRICA DI EMISSIONE (m): PORTATA MASSIMA DI PROGETTO (mc/h): SEZIONE DEL CAMINO (m 2 ) PERCENTUALE IN PESO DI MATERIALE E RELATIVA GRANULOMETRIA: CONCENTRAZIONE DI MATERIALE PARTICOLATO NELL AERIFORME (mg/nmc): ingresso uscita TIPO DI MATERIALE PARTICOLATO ABBATTUTO DENSITA DEL PARTICOLATO (Kg/mc): TIPO DI TESSUTO FILTRANTE: GRAMMATURA DEL TESSUTO FILTRANTE (g/m2): FILTRO A MANICHE DIAMETRO DELLA MANICA (m): ALTEZZA DELLA MANICA (m): NUMERO DELLE MANICHE: SUPERFICIE FILTRANTE TOTALE (m2): VELOCITA DI FILTRAZIONE (m/min): PERDITA DI CARICO (mm c.a.): METODO DI PULIZIA DELLE MANICHE FILTRO A TASCHE LARGHEZZA DELLA TASCA (m): ALTEZZA DELLA TASCA (m): LUNGHEZZA DELLA TASCA (m): NUMERO DELLE TASCHE: SUPERFICIE FILTRANTE TOTALE (m 2 ): VELOCITA DI FILTRAZIONE (m/min): PERDITA DI CARICO (mm c.a.): METODO DI PULIZIA DELLE TASCHE INFORMAZIONI SU EVENTUALE ABBATTIMENTO DI INQUINANTI GASSOSI: TIPO DI REAGENTE UTILIZZATO STATO FISICO DEL REAGENTE QUANTITATIVO IMPIEGATO (Kg/h) RAPPORTO MOLARE (MOLI DI REAGENTE / MOLI DI INQUINANTE GASSOSO DA TRATTARE) OPERAZIONI DI MANUTENZIONE E RELATIVA FREQUENZA E DURATA: INFORMAZIONI AGGIUNTIVE: ASSORBITORI 19

20 PUNTO DI EMISSIONE N.. SEZIONE DEL CAMINO (m 2 ): ALTEZZA GEOMETRICA DI EMISSIONE (m): CARATTERISTICHE DELLA CORRENTE GASSOSA: PORTATA MASSIMA DI PROGETTO (Nm3/h): TEMPERATURA DI EMISSIONE ( C): COMPOSIZIONE MOLARE %: * ingresso * uscita CARATTERISTICHE DELLA CORRENTE LIQUIDA: PORTATA (m3/h): TEMPERATURA D INGRESSO ( C): DENSITA A 20 C (Kg/m3): COMPOSIZIONE IN PESO % * ingresso * uscita CARATTERISTICHE DELLA COLONNA * A SPRUZZO: n spruzzatori n stadi sezione trasversale colonna (m2) * COLONNA RIEMPITA: tipo di materiale di riempimento altezza del riempimento sezione trasversale colonna (m2) * A PIATTI altezza colonna (m) n piatti sezione trasversale colonna (m2) * ALTRO SEPARATORE DI GOCCE: * ciclone * a labirinti * tampone a maglie * a palette * altro OPERAZIONI DI MANUTENZIONE E RELATIVA FREQUENZA E DURATA: INFORMAZIONI AGGIUNTIVE: 20

21 PRECIPITATORE ELETTROSTATICO PUNTO DI EMISSIONE N TEMPERATURA DI EMISSIONE ( C): ALTEZZA GEOMETRICA DI EMISSIONE (m): PORTATA MASSIMA DI PROGETTO (Nm3/h): SEZIONE DEL CAMINO (m2): UMIDITA ASSOLUTA DELLA CORRENTE (Kg H 2 O/ Kg aria secca): CONCENTRAZIONE DI MATERIALE PARTICOLATO NELLA CORRENTE: ingresso: uscita: TIPO DI MATERIALE PARTICOLATO ABBATTUTO: RESISTIVITA DEL MATERIALE PARTICOLATO DA ABBATTERE (ohm m) CARATTERISTICHE DEL PRECIPITATORE NUMERO STADI: NUMERO PIATTI: DISTANZA TRA I PIATTI (m): LUNGHEZZA DEI PIATTI (m): LARGHEZZA DEI PIATTI: TENSIONE APPLICATA (KV): N ELETTRODI DI SCARICA: DISTANZA TRA ELETTRODI E PIATTI (m): SEZIONE DI FLUSSO (m2): SEZIONE DI INGRESSO AL PRECIPITATORE (m2): VOLUME DEL PRECIPITATORE (m3): TEMPO DI PERMANENZA DEL PRECIPITATORE (sec): AREA SPECIFICA DI CAPTAZIONE (m2/1000 m3/min): TIPO DI ELETTRODO DI RACCOLTA: * tubolare * piatto SISTEMA DI PULIZIA DEI PIATTI: PERDITA DI CARICO (mm c.a.): INFORMAZIONI SU EVENTUALE ABBATTIMENTO DI INQUINANATI GASSOSI: * tipo di reagente utilizzato: * stato fisico del reagente: * quantitativo impiegato (Kg/h): * rapporto molare (moli di reagente / moli di inquinante gassoso da trattare): OPERAZIONI DI MANUTENZIONE E RELATIVA FREQUENZA E DURATA: INFORMAZIONI AGGIUNTIVE: 21

22 CICLONE SEPARATORE PUNTO DI EMISSIONE N.. TEMPERATURA DI EMISSIONE ( C): ALTEZZA GEOMETRICA DI EMISSIONE (m): PORTATA MASSIMA DI PROGETTO (Nm3/h): SEZIONE DEL CAMINO (m2): PERCENTUALE DI MATERIALE PARTICOLATO CON DIMENSIONE >10 um: CONTENUTO DI MATERIALE PARTICOLATO NELLA CORRENTE (mg/nm3): entrata: uscita: TIPO DI MATERIALE PARTICOLATO DA ABBATTERE: DENSITA DEL MATERIALE PARTICOLATO (kg/m3): PERDITA DI CARICO ATTRAVERSO IL CICLONE (mm c.a.): TIPO DI CICLONE: * SINGOLO * MULTICICLONE N SETTORI IN PARALLELO N ELEMENTI PER SETTORE (N.B. SE PIU CICLONI SONO MONTATI IN SERIE, PER CIASCUNO SI COMPILI UNA SCHEDA DIVERSA). DIMENSIONI CARATTERISTICHE (mm): d l h s e a b j 22

23 OPERAZIONI DI MANUTENZIONE E RELATIVA FREQUENZA E DURATA: INFORMAZIONI AGGIUNTIVE:

24 IMPIANTI DI ADSORBIMENTO (CARBONI ATTIVI) PUNTO DI EMISSIONE N.. PORTATA MASSIMA EMESSA (Nm3/h): TEMPERATURA DI EMISSIONE ( C): SEZIONE DEL CAMINO (m2): ALTEZZA GEOMETRICA DI EMISSIONE (m): CARATTERISTICHE DELLA CORRENTE DA TRATTARE: * portata massima (Nm3/h) * temperatura ( C) * carico inquinante (kg/h) * limite inferiore di esplosività (% v/v aria) SOSTANZE PRESENTI (% in peso): CARATTERISTICHE IMPIANTO DI ADSORBIMENTO: * rendimento * tipo carbone: sup. specifica granulometria * capacità di adsorbimento * altezza letto * temperatura max lavoro * velocità attraversamento * quantità installata * perdita di carico * frequenza sostituzione/rigenerazione * destinazione carboni saturati * materiale di costruzione rigenerazione con vapore * portata fluido rigen. * pressione * temperatura * tempo rigen. * carico residuo * fluido raffreddamento * durata raffreddamento rigenerazione con gas inerte * tipo di gas * temperatura * pressione * durata ciclo * carico residuo * fluido raffreddamento * durata raffreddamento rigenerazione sotto vuoto * pressione residua * temperatura * durata ciclo * carico residuo OPERAZIONI DI MANUTENZIONE E RELATIVA FREQUENZA E DURATA: INFORMAZIONI AGGIUNTIVE:

25 IMPIANTI A COMBUSTIONE TERMICA E CATALITICA PUNTO DI EMISSIONE N.. PORTATA MASSIMA DI EMISSIONE (Nm3/h): TEMPERATURA DI EMISSIONE ( C): SEZIONE DEL CAMINO (m2): ALTEZZA GEOMETRICA DI EMISSIONE (m): CARATTERISTICHE DELLA CORRENTE DA TRATTARE: * portata * temperatura * potere calorico inferiore (kj/kg) * limite inferiore di esplosività (% v/v aria) * carico inquinante (kg/h) * specifica delle sostanze presenti (% in peso) CARATTERISTICHE DEL POST-COMBUSTORE: * rendimento * temperatura ingresso * temperatura uscita * temperatura esercizio * tempo di permanenza * numero bruciatori * potenzialità termica totale * tipo combustibile * consumo orario * dimensione camera combustione * materiale costruzione * tipo refrattario * spessore * T mantello in esercizio * funzionamento * tipo catalizzatore * tipo di supporto * configurazione * quantitativo * tempo di vita OPERAZIONI DI MANUTENZIONE E RELATIVA FREQUENZA E DURATA: INFORMAZIONI AGGIUNTIVE:

26 Per autorizzazioni ex art. 272 del D.Lgs 152/06 e s.m.i. DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONI (ART.46 del D.P.R. n. 445/2000) relativa alle emissioni in atmosfera per lo stabilimento oggetto di istanza di autorizzazione unica rifiuti art. 208 d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152 Il/la sottoscritto/a.... nato/a a... Prov.. il.. residente a....via.... n, consapevole delle sanzioni penali richiamate dall'art. 76 del D.P.R 28/12/00 n. 445 in caso di dichiarazioni mendaci e della decadenza dei benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base di dichiarazioni non veritiere, di cui all'art. 75 del citato D.P.R., in qualità di Legale rappresentante della ditta.. avente sede legale in via.... Codice fiscale.. Partita IVA.. Nr. REA.., DICHIARA con riferimento alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 272 comma 2 e 3 del D.lgs. n. 152/06, che trattasi della/e seguente/i attività in deroga con relativo/i allegato/i tecnico/i n relativa/e a: Installazione di un nuovo stabilimento in Comune di. Trasferimento di uno stabilimento esistente dal Comune di. Via al Comune di.... Via Modifica sostanziale di stabilimento esistente, ubicato in Comune di.. Via, già autorizzato in forza di (indicare la/le precedente/i autorizzazioni)

27 Decreto/autorizzazione n. rilasciato/a da. in data.; Decreto/autorizzazione n... rilasciata da in data.. La modifica sostanziale consiste in.. Rinnovo tal quale di stabilimento esistente, ubicato in Comune di.. Via, già autorizzato in forza di (indicare la/le precedente/i autorizzazioni) Decreto/autorizzazione n. rilasciato/a da. in data.; Decreto/autorizzazione n... rilasciata da in data.. Dichiara altresì: che all interno dello stabilimento non vengono svolte attività in regime di autorizzazione ordinaria (tranne il caso in cui la presente domanda riguardi esclusivamente l attività di saldatura e/o impianti termici civili); prendendo atto che l Allegato tecnico n. stabilisce in.. la soglia massima al disotto della quale viene disposto l esonero dalla comunicazione di messa a regime e dalle relative analisi nonché dalle analisi periodiche, che l attività oggetto della presente istanza viene svolta con un impiego di materie prime: non superiore alla soglia massima come indicata nella D.G.R....; superiore alla soglia massima come indicata nella D.G.R... N.B.: in caso di due o più attività in deroga la dichiarazione di cui sopra deve essere resa per ciascuna delle attività per le quali si richiede l autorizzazione che l impianto/attività non emette sostanze cancerogene, tossiche per la riproduzione o mutagene o sostanze di tossicità cumulabile particolarmente elevate, come individuate alla Parte II dell Allegato I alla Parte V del D.Lgs. 152/06; che nell impianto/attività non sono utilizzati le sostanze o i preparati classificati dal D.Lgs 59/1997 come cancerogeni, mutageni o tossici per la riproduzione, a causa del loro tenore di COV, e ai quali sono state

28 assegnate etichette con Frasi di Rischio R45-R46-R49-R60-R61-R68; che l impianto/attività non supera le soglie di consumo di solvente di cui all art. 275 del D.Lgs 152/06 di impegnarsi a rispettare le prescrizioni contenute nella Deliberazione di Giunta sopra citata e nello/negli specifici Allegati tecnici n.. corrispondente alla/alle attività in deroga di cui in oggetto, che costituiscono parte integrante l Autorizzazione stessa. Distinti saluti. Data e luogo (Timbro della Ditta e firma del gestore) Allegati: Relazione tecnica come da modello contenuto nel relativo allegato tecnico (vedasi DGR corrispondente al tipo di attività) Fotocopia documento di identità del gestore Attestazione dell avvenuto versamento delle spese di istruttoria Planimetria Persona della ditta e/o consulente da contattare per informazioni e comunicazioni in merito alla domanda: Nome.. Cognome... Tel... Cell.... Fax... E mail..

29 C) Sezione SCARICHI IDRICI (da predisporre solo nel caso in cui l autorizzazione unica ricomprenda anche l autorizzazione agli scarichi in acque superficiali / a suolo) Parte 1 ISTRUZIONI PER LA REDAZIONE DEGLI ELABORATI GRAFICI GENERALI: 1) Planimetria 1 dell insediamento 2 da cui hanno origine gli scarichi, in scala 1:500, aggiornata al reale stato di fatto/progetto e firmata e datata da tecnico abilitato, con indicazione: a) dell orientamento rispetto ai punti cardinali b) di tutti i fabbricati ed aree coperte di lavorazione esistenti, specificando il loro utilizzo (es. reparto trafileria, magazzino, laboratorio, abitazione custode, ecc ), c) di tutti i punti di scarico oggetto dell istanza (con relativa numerazione) d) di eventuali altri punti di scarico non oggetto della presente istanza (es. recapitanti in una rete fognaria pubblica) e) del tracciato delle reti fognarie interne distinte con colori diversi per tipologia di acque convogliate (acque di processo, acque di raffreddamento, acque reflue domestiche ed assimilate, acque meteoriche), e di tutte le caditoie e di tutti i pozzetti d ispezione lungo le reti stesse f) dei pozzetti di prelievo/ispezione su ciascuno scarico, g) dell ubicazione di tutti i sistemi di trattamento delle acque scaricate h) dell ubicazione dei sistemi di dispersione nel sottosuolo (pozzi di resa, pozzi perdenti, trincee di subirrigazione) delle acque scaricate i) dell ubicazione di eventuali punti per l approvvigionamento idrico (pozzi, prese da corpo d acqua superficiale) j) delle attività svolte in ciascun piazzale o superficie interni all insediamento ed esposti al dilavamento meteorico (aree scoperte), indicando, in particolare, l eventuale presenza di aree di stoccaggio di sostanze solide e/o liquide o di rifiuti e le relative zone di carico e scarico degli stessi. Sulla planimetria devono essere chiaramente delimitate ed individuabili le aree adibite a ciascun tipo di attività. 2) Estratto in formato A4 della Carta Tecnica Regionale in scala 1: (specificare il numero del Foglio da cui è ricavato l estratto), con l esatta ubicazione del punto di scarico 3 ISTRUZIONI PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE TECNICA E DEI RELATIVI ELABORATI GRAFICI 4 (da non allegare alla domanda) 1. Attività svolta nell insediamento 1 La planimetria deve essere chiara e precisa, aggiornata al reale stato di fatto/progetto, e deve contenere tutti gli elementi richiesti, nonché un esauriente legenda. Nel caso in cui riportando su un unica planimetria tutti gli elementi richiesti si pregiudichi la chiarezza della stessa, potranno essere prodotte più planimetrie suddividendo tra di esse gli elementi da riportare. Nel caso di insediamenti particolarmente ampi, è possibile riportare l insediamento su più planimetrie. 2 Nel caso in cui gli scarichi si originino da più insediamenti, allegare alla domanda di autorizzazione le planimetrie relative a tutti gli insediamenti. 3 Nel caso di più punti di scarico è possibile allegare un unico estratto della Carta Tecnica Regionale 4 La relazione di cui alla presente parte dovrà riportare la data di estensione, e dovrà essere redatta e firmata dal tecnico abilitato, estensore delle stessa. Ciò vale anche per gli elaborati grafici. Non sono accettabili, in sostituzione della relazione, dépliant pubblicitari o altro materiale commerciale relativi ai sistemi installati.

30 Devono essere descritti: l uso a cui è adibito l insediamento, l attività in esso svolta, (obbligatoriamente, nel caso di stabilimenti industriali) se presso lo stabilimento 5 : SONO PRESENTI I CICLI PRODUTTIVI di cui alla Tabella 3/A dell All.5 parte III D.Lgs 152/06, caratterizzati dalle quantità di prodotto o di materia prima utilizzata, precisati utilizzando il formato della tabella sotto riportata SETTORE PRODUTTIVO 6 QUANTITÀ DI PRODOTTO O DI MATERIA PRIMA UTILIZZATA 7 Elemento o composto specifico da considerare e relativa unità di misura 8 media giorno media mensile Media annua SONO UTILIZZATE NELLO STABILIMENTO LE SOSTANZE di cui alla Tabella 5 dell All.5 parte III D.Lgs 152/06, indicate utilizzando il formato della tabella 9 sotto riportata Sostanza/Categoria Denominazione 2. Dati tecnici relativi ad ogni singolo scarico Portate di ogni singolo scarico oggetto dell istanza Per ogni punto di scarico devono essere indicati i valori di portata media (m 3 /h) 11 e massima istantanea (m 3 /h), considerando sia le condizioni medie, che le condizioni più critiche nel corso dell anno. Le portate di ogni singolo scarico devono essere coerenti con i dati forniti in merito ai volumi d acqua approvvigionati dall acquedotto pubblico o da fonte autonoma (es. pozzo). Nel caso di scarichi di acque meteoriche, le portate medie e massime sopra indicate devono essere fornite solo nel caso in cui lo scarico in esame recapiti esclusivamente acque di prima pioggia 12. Qualora sullo scarico in esame sia presente un misuratore di portata o un contatore volumetrico, indicare nella relazione il modello e le caratteristiche della strumentazione, nonché il punto della condotta di scarico dove lo strumento risulta 5 Nel caso non siano svolti i cicli di tabella 3/A o usate le sostanze di tabella 5 allegato 5 alla parte terza del d.lgs. 152/06 deve comunque essere espressamente dichiarata tale circostanza nella relazione. 6 Fare riferimento alle denominazioni usate in Tabella 3/A D.lgs. 152/06 7 In base a quanto precisato dall articolo 125 del d.lgs. 152/06, tali dati devono essere indicati con riferimento alla capacità massima oraria moltiplicata per il numero massimo di ore lavorative giornaliere per il numero massimo di giorni lavorativi mensili ed annui. 8 Fare riferimento alle espressioni usate in Tabella 3/A D.lgs. 152/06 9 Indicare nella colonna Denominazione il nome delle sostanze o dei composti, che contengono l elemento in questione, o che appartengono alle categorie generiche (es. solventi organici azotati) indicate nella tabella 5 del decreto. 10 Nel caso di più scarichi oggetto dell istanza, i punti successivi devono essere sviluppati, in apposito paragrafo, distintamente per ciascuno scarico. In ogni caso, nella relazione fare riferimento agli scarichi descritti impiegando la medesima numerazione utilizzata nella scheda S e nella planimetria dell insediamento. 11 Deve essere chiarito se lo scarico avvenga solo per una parte della giornata o per 24 ore continuative; nel primo caso, deve essere precisato l arco di tempo durante il quale lo scarico è attivo, e la portata media indicata deve essere riferita a tale intervallo di tempo. La portata media non va indicata in caso di scarico discontinuo non periodico (cioè che si attiva con frequenza e durata non programmate). 12 Evidentemente, in caso di scarico anche o solo di acque di seconda pioggia non è, infatti, possibile indicare valori di portata media o massima, dal momento che questi sono comunque dipendenti dall intensità e dalla durata delle precipitazioni meteoriche.

31 installato. Tale punto dovrà anche essere evidenziato sulla planimetria dell insediamento. 2.2 Pozzetti di ispezione Deve essere indicato, con una sigla (es. PSC1) da riportare nella planimetria dell insediamento, il pozzetto ufficiale di campionamento, previsto per ogni singolo scarico. Si veda anche quanto indicato alla successiva nota 13, in merito alla campionabilità separata. 2.3 Tipologia acque scaricate dal punto di scarico Specificare, per ogni singolo scarico, la tipologia di acque recapitate nel recettore, utilizzando le seguenti categorie e sottocategorie 13 : a) ACQUE REFLUE INDUSTRIALI (ex art.74,comma 1, lett. H del D.Lgs. 152/06) di processo di raffreddamento diretto di raffreddamento indiretto b) ACQUE METEORICHE E DI LAVAGGIO DI AREE ESTERNE (ex art.113, comma 3 del D. Lgs.152/06 e R.R.n. 4 del 24 marzo 06) Acque di prima pioggia e di lavaggio delle aree esterne Acque di seconda pioggia Acque meteoriche delle coperture c) ACQUE REFLUE DOMESTICHE d) ACQUE REFLUE ASSIMILATE ALLE DOMESTICHE (ex art.101, comma 7 del D. Lgs.152/06 e R.R.n. 3 del 24 marzo 06) 14. Nei casi di cui alle lettere c) e d), deve essere obbligatoriamente allegata alla domanda attestazione del gestore del servizio idrico di fognatura (Azienda che gestisce il servizio) da cui risulti che il punto di scarico è ubicato in zona non individuata come zona servita da pubblica fognatura, e non risulta realizzabile l allacciamento alla rete fognaria degli scarichi oggetto della presente scheda. 2.4 Origine reflui scaricati Devono essere trattati i seguenti temi: a) (Relativamente alle acque reflue industriali) Descrizione dei cicli produttivi da cui si originano i reflui: reparto di svolgimento del processo all interno dello stabilimento 15 durata del ciclo produttivo (in ore/giorno, giorni/settimana, mesi/anno), origine (acquedotto pubblico, derivazione autonoma da pozzo, sorgente, o corpo idrico superficiale, invaso di acque meteoriche) delle acque vergini utilizzate nel ciclo produttivo, precisando, per ogni fonte, il quantitativo annuo (in m 3 ) approvvigionato, e la presenza di bacini di accumulo delle acque di approvvigionamento, e l eventuale presenza, in questi bacini, di scarichi di troppo pieno, e di controlli del livello dell acqua in vasca che regolano i sistemi di prelievo e di alimentazione del bacino ragioni per cui avviene l utilizzo dell acqua e modalità di formazione dei reflui nel ciclo inquinanti che possono contaminare le acque impiegate, ed essere, quindi, presenti nei reflui b) (Relativamente alle acque meteoriche): 13 Si rammenta che, in ogni caso, deve essere garantita la campionabilità separata delle acque di processo, di raffreddamento diretto, di prima pioggia, di seconda pioggia (solo se contaminate) e delle acque reflue domestiche e/o assimilate, rispetto alle acque meteoriche delle coperture (se non contaminate) ed alle acque di raffreddamento indiretto. Pertanto, nella planimetria dell insediamento dovranno essere evidenziati i pozzetti di campionamento che consentono di garantire tale requisito. 14 Ai sensi dell articolo 5 c. 2 del RR 3/06, sono acque reflue assimilate alle domestiche le acque reflue il cui contenuto inquinante, prima di ogni trattamento depurativo, sia esprimibile mediante i parametri della tabella 1 dell allegato B del Regolamento medesimo, e risulti inferiore ai corrispondenti valori limite. Tale criterio di assimilazione non si applica alle acque di raffreddamento. 15 Il reparto in questione dovrà essere evidenziato, ed agevolmente individuabile, nella planimetria dell insediamento allegata alla domanda.

32 Superfici scolanti e coperture, le cui acque meteoriche sono raccolte dalla rete confluente alla scarico oggetto della relazione (a ciascuna superficie scolante/copertura deve essere assegnata una numerazione o una lettera nella relazione, e tale numerazione deve essere ripresa nella planimetria dell insediamento allegata alla domanda). Caratteristiche delle pavimentazioni di tali superfici, specificando il materiale di rivestimento, lo stato di conservazione delle stesse, ed indicando anche il coefficiente di impermeabilità se diverso da 1. Caratteristiche delle coperture, indicando il materiale di rivestimento. Attività (es. stoccaggio materiali e/o rifiuti, carico/scarico, transito di mezzi di trasporto, parcheggio veicoli dei dipendenti, ecc. ) svolte in ciascuna delle superfici scolanti. Devono, in particolare, essere segnalate ed accuratamente descritte attività quali: stoccaggio in tali aree scoperte di rifiuti e/o sostanze o materiali solidi, nonché operazioni di carico e scarico sugli stessi; in tali casi devono dettagliatamente essere descritte le caratteristiche dei materiali in stoccaggio. Punti da cui si originano emissioni in atmosfera che possono contaminare le acque pluviali. Deve essere indicata (in m 2 ), per le superfici e le coperture sopra descritte: - l estensione delle coperture; - l estensione complessiva delle superfici scolanti, escludendo le aree a verde. Devono essere specificate eventuali porzioni delle superfici sopra descritte, per le quali si chiede l applicazione dell articolo 13, c. 1 e 3, del R.R. 4/2006, ovvero per le quali, considerato che l attività su di esse svolta non comporta significativa contaminazione delle acque meteoriche di dilavamento, si chiede di non procedere alla separazione ed al trattamento delle acque di prima pioggia 16. c) (Relativamente alle acque reflue domestiche e o assimilate): (Se i reflui provengono anche o solo dai servizi igienici, cucine e mense) Indicare il N massimo addetti/persone che utilizzano i servizi, le cucine, le mense allacciati alla rete confluente allo scarico in questione; eventuali periodi durante i quali l insediamento non è frequentato da nessuno o da un numero estremamente ridotto di persone, precisando, in caso affermativo, i giorni della settimana, i mesi dell anno durante i quali si verifica la suddetta condizione. (Se i reflui che si originano dall edificio non provengono esclusivamente dai servizi igienici) descrivere l attività che origina i reflui, precisando anche: l intervallo orario del giorno, i giorni della settimana, i mesi dell anno, durante i quali si ha l effettuazione della suddetta attività l'eventuale presenza e la relativa ubicazione di laboratori fisici, chimici o biologici all'interno dell edificio in questione il carico organico biodegradabile di punta espresso in abitanti equivalenti (secondo le indicazioni contenute all articolo 5 c. 5 del R.R. 3/06), che caratterizza i reflui derivanti dalla suddetta attività. il volume di acqua giornaliero consumato dall attività in esame. se l attività è già avviata alla data di presentazione della domanda, ed è caratterizzata da un volume giornaliero superiore ai 20 m 3, deve essere allegato alla relazione tecnica un referto analitico a firma di analista abilitato, relativo ad un campione di reflui originati dall attività in questione prima di ogni trattamento depurativo, attestante i valori di concentrazione dei parametri di cui alla tabella 1 allegato B del R.R. 3/06, al fine di poter valutare la sussistenza dei requisiti per poter dichiarare le acque reflue in questione assimilate alle acque reflue domestiche ex articolo 5 c. 2 R.R. 3/ Dati tecnici inerenti i sistemi di gestione delle acque scaricate dal punto di scarico 3.1 Sistemi di separazione di una determinata aliquota delle acque meteoriche 16 Si rammenta, comunque, che le acque meteoriche provenienti da tali aree, ai sensi dell articolo 13, c. 3, del R.R. 4/2006, devono essere campionabili mediante apposito pozzetto, e sono, in ogni caso, soggette all obbligo di autorizzazione allo scarico. 17 Si rammenta che il campione sottoposto ad analisi deve essere relativo alle sole acque reflue per le quali si chiede l assimilazione, senza che sia già avvenuta la commistione con altri flussi. Nel referto analitico (o in apposita nota di accompagnamento) deve essere indicato il punto dove è avvenuto il prelievo del campione, la cui ubicazione deve essere evidenziata nella planimetria dell insediamento allegata.

33 Nella relazione, in merito a questo punto, devono essere trattati i seguenti temi 18 : Scarico/scarichi 19 a monte del quale è installato il sistema di separazione delle acque meteoriche; caratteristiche geometriche e materiali di costruzione delle vasche del sistema e di tutte le condotte in ingresso ed uscita; presenza e descrizione di valvole di esclusione, di sistemi di sfioro sulle condotte o nei pozzetti, di timer, sonde di livello, sensori di pioggia; deve essere descritta la presenza di sistemi di sollevamento, indicando le specifiche tecniche (marca, modello, curva caratteristica) delle pompe installate; modalità di funzionamento del sistema; deve essere precisata l aliquota di acque meteoriche separata (se superiore alla sola prima pioggia come definita dal R.R. 4/2006, devono essere chiarite le motivazioni di tale circostanza); qualora presenti, deve essere descritta la logica di comando di eventuali centraline di controllo; devono essere prodotte piante e sezioni in scala adeguata del sistema. 3.2 Impianti di depurazione delle acque reflue e/o meteoriche 20. Nella relazione, in merito a questo punto, devono essere trattati i seguenti temi: a) Scarico/scarichi a monte del quale è installato il sistema di trattamento; b) con riferimento alle tipologie di acque reflue e/o meteoriche elencate e descritte ai precedenti punti 2.3 e 2.4, devono essere indicati i soli flussi di acque convogliate allo scarico, che vengono trattati nell impianto di depurazione in esame; c) Carichi idraulici affluenti all impianto. A tale riguardo, devono essere precisati: Portata media oraria (m 3 /h) di alimentazione dell impianto riferita all intero periodo del giorno in cui viene alimentato l impianto (specificare anche la durata di tale periodo). Portata media oraria (m 3 /h) di alimentazione dell impianto riferita alle ore di maggior afflusso durante il periodo di alimentazione dell impianto, se significativamente diversa dal valore di portata di cui al punto precedente. Portata di punta oraria (m 3 /h) di alimentazione dell impianto d) Caratterizzazione chimico - fisica dettagliata del refluo alimentato all impianto. A tale riguardo devono essere precisate: Concentrazioni medie e massime 21 dei soli inquinanti effettivamente presenti nel refluo in ingresso all impianto (ph, metalli, BOD 5, COD, SST, forme azotate, composti del fosforo, ecc ) 22 ; e) Tipologia impiantistica del sistema di trattamento (Es. Vasca Imhoff, impianto a fanghi attivi a biomassa sospesa, Biofiltri, letti percolatori, biodischi, impianto chimico, impianto chimico - fisico, ecc.). f) Descrizione dettagliata delle fasi di trattamento dell impianto, sia della linea acque che della linea fanghi, se presente. (solo per impianti chimici) Illustrazione dettagliata dei processi chimici su cui si basano i trattamenti, specificando anche le reazioni chimiche alla base del processo di trattamento. In tutti i casi, dovranno essere indicati i valori dei principali parametri di processo delle diverse fasi di trattamento. Ad esempio, in caso di ossidazione biologica a biomassa sospesa, dovranno essere indicati i valori di concentrazione di O 2 e di SST mantenuti in vasca. Per le fasi di trattamento che implicano il ricorso a processi di tipo chimico, si dovrà specificare il dosaggio di ciascun reagente. 18 Nella parte 2 delle presenti istruzioni sono specificati i requisiti richiesti al sistema di separazione delle acque di prima e seconda pioggia per essere considerato conforme ai criteri stabiliti dal Regolamento Regionale n.4/2006. Si evidenzia che sistemi non rispondenti a tali requisiti saranno oggetto di richiesta di adeguamento da parte della Provincia di Monza Brianza. 19 Poiché il sistema di separazione in esame suddivide le acque di prima da quelle di seconda pioggia (o, comunque, una prima aliquota di acque meteoriche da una successiva aliquota), a valle del sistema vi saranno di norma due terminali di scarico, uno che recapita la prima aliquota (es. in fognatura), il secondo che recapita la seconda (es. in corpo idrico superficiale). Fornire nella relazione indicazioni (codice assegnato allo scarico) coerenti con la planimetria! 20 Per quanto riguarda i sistemi di trattamento idonei nel caso di scarichi di acque reflue domestiche o assimilate con carico organico inferiore a 50 AE, si rimanda alla parte 4 delle presenti istruzioni. 21 Qualora pertinente, deve essere precisato se le concentrazioni dell inquinante indicate sono riferite alla forma disciolta o alla forma particolata. Ad esempio, nel caso di SST ed Idrocarburi non solubili, la precisazione non deve essere fornita. Nel caso dei metalli o del BOD, invece, la precisazione è necessaria. 22 I dati sopra indicati, riportati nella relazione, dovranno essere frutto di misure sperimentali condotte all interno di campagne di monitoraggio rappresentative e/o di elaborazioni teoriche (impianti in progetto). Nella relazione dovranno essere illustrate in maniera esaustiva le modalità di effettuazione delle misure e/o le suddette elaborazioni teoriche.

34 g) Caratteristiche geometriche e strutturali (materiali impiegati), dimensioni dettagliate di tutti i reattori di trattamento. Collegamenti idraulici tra le diverse fasi. Ripartitori della portata tra le diverse vasche e Bypass generali e parziali delle singole fasi. h) Quantitativo di fanghi di supero in peso ed in volume (tonnellate/anno e m 3 /anno) prodotti e smaltiti dall impianto. Percentuale di secco del fango portato a smaltimento finale. i) Devono essere prodotte la pianta e le sezioni dell impianto di trattamento in scala 1:100, nonché schema a blocchi dell impianto. Lo schema a blocchi deve riportare anche tutti i macchinari e tutta la strumentazione presente nell impianto (pompe, sonde, mixer, misuratori di portata, ecc ). Qualora si desideri che nell autorizzazione allo scarico venga previsto un periodo per la messa a punto funzionale del sistema di trattamento secondo quanto disposto dall articolo 25 c. 2 del R.R. 3/06 (solo nel caso di impianti biologici di nuova realizzazione), la relazione deve anche descrivere la procedura di avviamento dell impianto. In tal caso, devono essere illustrate in dettaglio le operazioni previste in sequenza per avviare l impianto, indicando anche un cronoprogramma relativo a tali operazioni. Devono anche essere specificate le analisi effettuate nelle diverse fasi di trattamento durante il periodo di avviamento. Deve essere specificato il personale impiegato e la presenza garantita dallo stesso presso l impianto durante l avviamento. 3.3 Sistemi di dispersione dei reflui e o delle acque meteoriche sul suolo 23 Nella relazione, in merito a questo punto, devono essere trattati i seguenti temi: a. Tipologia di sistema (pozzo disperdente 24, subirrigazione, ecc.). b. Descrizione della struttura e delle caratteristiche costruttive del sistema di dispersione, indicando anche tutti i collegamenti idraulici, ed i ripartitori della portata 25. Devono, quindi, essere indicate le caratteristiche geometriche degli elementi del sistema di dispersione (diametro e profondità del pozzo, diametro e lunghezza delle condotte di dispersione del sistema di subirrigazione, granulometria del materiale in cui risultano posate le condotte di dispersione, ecc.) c. Caratteristiche dei macchinari e dei dispositivi eventualmente installati (es. pompe). d. Illustrazione delle caratteristiche idrogeologiche del sottosuolo nella zona dove avviene la dispersione delle acque reflue/meteoriche, indicando: 1. Stratigrafia del terreno (vedasi parte 3 a questo riguardo) 2. Profondità minima dell acquifero più superficiale nei periodi di maggiore alimentazione della falda e. pianta generale e sezioni del sistema di dispersione attualmente esistente o in progetto in scala 1:50; nel caso di sistemi esistenti, tali elaborati dovranno essere conformi al reale stato di fatto. La pianta dovrà riportare anche l ubicazione dei pozzetti di prova del test di percolazione (nel caso in cui sia stato effettuato). 23 Questa parte deve essere sviluppata solo nel caso in cui le acque smaltite sul suolo attraverso il sistema di dispersione, siano acque reflue domestiche o assimilate, acque reflue industriali, acque di prima o di seconda pioggia (se contaminate). Non va sviluppata se le acque scaricate sono esclusivamente acque pluviali (acque provenienti dalle coperture). In tal caso, non è necessario nemmeno acquisire apposita autorizzazione. 24 In base al punto 3.4 della DGR 8/2318 del 5 aprile 2006, nel caso in cui le acque reflue scaricate siano acque reflue domestiche, la tecnica di dispersione mediante pozzi disperdenti non è ammessa per nuove installazioni. I pozzi perdenti sono, invece, ammessi nel caso in cui servano per lo smaltimento di acque meteoriche o acque reflue industriali, fatti salvi i divieti di scarico di alcune particolari sostanze sul suolo e nel sottosuolo, disposti dal 2.1 dell allegato 5 alla parte terza del d.lgs. 152/ Si rammenta che in caso di dispersione sul suolo mediante subirrigazione, a monte della trincea di dispersione deve obbligatoriamente essere presente, in base alla delibera CITAI 4/2/77, apposito pozzetto o sifone di cacciata.

35 Parte 2 CARATTERISTICHE TECNICHE DEL SISTEMA DI SEPARAZIONE DELLE ACQUE DI PRIMA E SECONDA PIOGGIA IN CONFORMITA A QUANTO PREVISTO DAL REGOLAMENTO REG. N.4/2006 (da non allegare alla domanda) Il sistema di separazione previsto dal regolamento presuppone che le acque di prima pioggia siano, in primo luogo, correttamente raccolte da un apposita rete di condotte. A questo scopo, la rete deve raccogliere e convogliare al sistema di separazione solo le acque meteoriche di dilavamento dei piazzali (all interno delle quali sono comprese le acque di prima pioggia) e non anche le acque raccolte dai pluviali, ovvero le acque meteoriche che dilavano le coperture (tetti, pensiline, e terrazzi). Ciò oltre che da considerazioni di tipo tecnico 26, deriva dal fatto che l articolo 5 c. 3 del regolamento prevede che alle acque meteoriche di dilavamento deve essere destinata una apposita rete di raccolta. Il termine apposita, il riferimento esclusivo alle acque meteoriche di dilavamento (e non anche alle acque pluviali) e la definizione di acque meteoriche di dilavamento 27 chiariscono che la rete non può raccogliere le acque meteoriche provenienti dalle coperture. Va anche chiarito che le superfici scolanti devono essere tutte impermeabilizzate, per espressa disposizione dell articolo 5 c. 1, e ciò a prescindere dal successivo obbligo o meno di separare e trattare la prima pioggia. Del resto, se così non fosse, una parte della prima pioggia (e non solo) non verrebbe correttamente raccolta dalla rete ma percolerebbe nel sottosuolo. La rete deve essere dimensionata 28 in modo tale da convogliare sempre le acque meteoriche di dilavamento (prima e seconda pioggia) a prescindere, entro limiti ragionevoli, dal valore della portata che caratterizza tali acque. Infatti, non si deve verificare lo scolmo di parte delle acque di prima pioggia (es. da eventuali troppo pieni sulla rete) solo perché la precipitazione che le forma comporta valori di portata superiori alla capacità di trasporto delle condotte. A tal fine, dovranno essere considerati i classici metodi di calcolo delle portate di piena alle sezioni di chiusura della rete proposti in letteratura (es. metodo razionale), assumendo nei calcoli ragionevoli tempi di ritorno (dell ordine dei 10 anni) 29. Ad ogni modo, senza approfondire troppo la questione dal punto di vista idraulico, nella maggior parte degli insediamenti di piccole e medie dimensioni in termini di superficie scolante, si ritiene cautelativo che la quota dell imbocco della tubazione o della soglia di sfioro delle acque di seconda pioggia nel pozzetto separatore a monte della vasca di prima pioggia sia ubicato ad almeno 30 cm dalla generatrice superiore della condotta che dal pozzetto convoglia le acque di prima pioggia verso la relativa vasca a valle. Tale risultato, in manufatti esistenti, potrà anche essere garantito posizionando un raccordo ad L con imbocco rivolto verso l alto sulla tubazione di scarico delle acque di seconda pioggia che si origina dal pozzetto separatore. La rete di raccolta deve, quindi, convogliare le acque alle vasche del sistema di separazione delle acque di prima pioggia. In primo luogo, tali vasche devono essere a perfetta tenuta (art. 5 c. 2). Le vasche devono avere un volume pari a 50 m 3 per ogni ettaro ( m 2 ) di superficie scolante Se nelle reti suddette vi fosse la commistione tra acque meteoriche di dilavamento ed acque pluviali, i sistemi di separazione alla fine delle reti, ovviamente, non sarebbero in grado di isolare dalla miscela l aliquota delle acque meteoriche di dilavamento corrispondente alla prima pioggia. Né risulterebbe corretto sovradimensionare le vasche di prima pioggia per contenere in esse il maggior volume dovuto alle acque pluviali perché questo comporterebbe la diluizione delle acque di prima pioggia. La riduzione dei limiti allo scarico, in relazione all entità della diluizione, risulterebbe, peraltro, problematica, dal momento che in molti casi potrebbe comportare l individuazione di limiti inferiori a quelli normalmente conseguibili dagli impianti di trattamento, con necessità di adozione di fasi di trattamento particolarmente spinte. 27 Le acque meteoriche di dilavamento sono definite all articolo 2, c. 1, lettera b) della norma come la parte di acque di una precipitazione che dilava le superfici scolanti, e le superfici scolanti (cfr. lettera f medesimo comma) sono l insieme di tutte le superfici scoperte di un insediamento. Risulta quindi chiaro che le acque meteoriche di dilavamento non includono le acque pluviali, per le quali, peraltro, è prevista apposita e distinta definizione alla lettera e) del comma. 28 Su questo punto, la disposizione di cui all articolo 5 comma 3, secondo periodo semplifica le valutazioni, invitando, in sostanza, a considerare, al fine di individuare l intensità di pioggia critica, un tempo di corrivazione della rete sempre pari a 15 minuti, a prescindere dalle reali dimensioni dell insediamento. Per i bacini piccoli, l esatta determinazione del tempo di corrivazione della rete è notoriamente problematica, e, quindi, in mancanza di alternative, tale valore può essere assunto come valore approssimativo. Tenuto conto che la rete deve raccogliere, come detto, solo le acque meteoriche di dilavamento delle superfici scolanti che devono essere tutte impermeabilizzate, non si capisce, però, la necessità del legislatore di precisare dei coefficienti di afflusso per aree permeabili. Si ritiene, pertanto, che il coefficiente di afflusso dovrà in ogni caso essere assunto pari ad 1. Nella norma, non vengono date indicazioni rispetto ai tempi di ritorno da considerare nell individuazione dei dati pluviometrici da assumere alla base della progettazione. Come chiarito nel testo, si suggerisce un tempo di ritorno dell ordine dei 10 anni. 29 Il tempo di ritorno nei calcoli delle portate di piena viene scelto in base ai rischi in gioco in caso di malfunzionamento/cedimento dell opera in progetto. 30 In modo da raccogliere integralmente e solo (salvo maggiorazioni per le seconde piogge vedi più avanti) le acque di prima pioggia il cui volume (cfr. articolo 2 c. 1 lett. c) è il risultato dei primi 5 mm di pioggia che cadono nella prima parte di un evento meteorico moltiplicati per la superficie scolante servita dalla rete.

36 Il volume in questione, corrispondente al volume delle acque di prima pioggia, è quello, in sostanza che secondo il legislatore regionale risulta necessario a garantire, nella maggior parte dei casi 31, l asportazione dalla superficie scolante delle sostanze solubili ed insolubili depositatesi sulla superficie nel tempo intercorso dalla fine del precedente evento meteorico. Si noti che teoricamente il volume in questione ed il riempimento della vasca può essere raggiunto con una sola precipitazione (probabilmente la maggior parte dei casi) o con più precipitazioni, che in base all articolo 2 c. 1. lett. a) faranno parte del medesimo evento meteorico. In base al successivo comma 3, le vasche devono essere munite di un sistema di alimentazione che le escluda automaticamente a riempimento avvenuto. Esso potrà essere costituito da una valvola o paratoia che viene chiusa automaticamente da un dispositivo che segnala l avvenuto riempimento della vasca (sensore di livello, o in casi limitati vedi dopo da un semplice galleggiante). Solo a vasca piena e valvola, quindi, chiusa, potrà attivarsi lo scarico delle acque eccedenti (acque di seconda pioggia). Lo scarico della seconda pioggia (ad esempio per semplice troppo pieno in apposito pozzetto a monte del sistema di esclusione della vasca) dovrà essere realizzato in maniera tale da garantire di non attivarsi prima del riempimento della vasca, per raggiungimento delle portate di piena convogliabili dalla rete calcolate come in precedenza indicato. Alla luce dei passaggi della norma regionale appena richiamati, appare, quindi, chiaro che non sono conformi al Regolamento Regionale 4/06 i sistemi di separazione delle acque di prima pioggia che si basano sullo scolmo delle portate che eccedono un certo valore (cosiddetti scaricatori di piena). Infatti, in base al regolamento regionale deve essere separato dal volume di pioggia complessivo relativo all intera precipitazione, un volume definito (prima pioggia), a prescindere dal valore di portata con cui questo volume viene convogliato nella rete di raccolta. A questo punto, appare necessario chiarire fino a quando esattamente il sistema di esclusione della vasca di prima pioggia debba impedire la nuova alimentazione della vasca di prima pioggia. La prima pioggia secondo il regolamento corrisponde ai primi 5 mm di pioggia caduti in occasione di un evento meteorico. Un evento meteorico in base all art. 2 c. 1, è costituito da una o più precipitazioni atmosferiche, anche tra loro temporalmente distanziate, di altezza complessiva di almeno 5 mm, che si verifichino o che si susseguano a distanza di almeno 96 ore da un analogo precedente evento. Ne consegue che affinché si sia di fronte ad un nuovo volume di prima pioggia è necessario che finisca l evento meteorico che ha portato alla formazione del volume in precedenza invasato, di modo che la nuova precipitazione appartenga al nuovo evento. La cessazione di un evento avviene secondo il regolamento solo se, dopo la fine dell ultima precipitazione e l inizio di una nuova, sono trascorse almeno 96 ore. Ovvero, se ricomincia a piovere ad esempio dopo 50 ore la nuova precipitazione farà ancora parte dell evento meteorico che ha portato alla formazione del volume di prima pioggia invasato, ed i mm di pioggia che cadono con tale nuova precipitazione sono da considerarsi a tutti gli effetti ancora come seconda pioggia di tale evento. Si capisce che il legislatore regionale ha ritenuto necessario l intercorrere almeno di tale intervallo di 96 ore per avere uno sporcamento della superficie scolante tale da giustificare la separazione delle acque di prima pioggia della successiva precipitazione atmosferica. Alla luce di tali considerazioni, risulta quindi chiaro che la valvola/paratoia deve rimanere chiusa ed escludere l alimentazione della vasca di prima pioggia fino a quando non sono trascorse 96 ore dall ultima precipitazione. È evidente, allora, che il sistema di separazione della prima pioggia deve essere provvisto di un sensore di pioggia collegato ad un timer. Quest ultimo deve avviarsi nell istante in cui il sensore di pioggia segnala la fine della precipitazione. Quando il conteggio del timer ha raggiunto la novantaseiesima ora deve esserne informata una centralina di comando che deve dare, quindi, il consenso alla riapertura della valvola ed alla nuova alimentazione della vasca. Quest ultima, ovviamente, nel frattempo deve essere stata svuotata. Se ricomincia a piovere prima che siano trascorse le 96 ore, il conteggio del timer si deve azzerare per avviarsi di nuovo al termine della nuova precipitazione. Una semplificazione parziale del sistema sopra descritto, che ancora può essere ritenuta sostanzialmente conforme al regolamento, consiste nel non installare una paratoia/valvola elettronica/motorizzata subito a monte della vasca di prima pioggia, ma una paratoia/valvola meccanica comandata da un galleggiante posto nella vasca che rileva il riempimento della stessa e chiude la paratoia/valvola 32, a riempimento avvenuto. In tal caso, la riapertura della paratoia/valvola si verifica quando il livello nella vasca inizia a calare perché inizia lo svuotamento della vasca. Con tale sistema, si può, allora, impostare lo svuotamento della vasca in modo che termini allo scadere della novantaseiesima ora dalla fine dell ultima precipitazione ed inizi ad una distanza di tempo da tale termine pari alla durata dello svuotamento. Ad esempio, se lo svuotamento della vasca richiede 15 minuti, l inizio dovrà avvenire a 95 h,45 dalla fine della precedente precipitazione. In questo modo, il galleggiante chiuderà il sistema di alimentazione della vasca fino all inizio dello svuotamento, ed allo scadere della novantaseiesima ora verrà ripristinata completamente la capacità di invaso della 31 Se non viene ritenuta contaminata anche la seconda pioggia. 32 In ogni caso, si ritiene che il sistema automatico di esclusione della vasca (paratoia/valvola) debba essere per forza previsto. Non si ritiene possibile, cioè, che l attivazione dello scarico delle acque di seconda pioggia sia determinata semplicemente per rigurgito dalla vasca di prima pioggia. Infatti, in tal caso si avrebbe comunque una diluizione tra le acque di prima pioggia invasate e le acque di seconda pioggia ulteriormente affluenti dalla rete.

37 vasca, e la paratoia/valvola saranno in posizione di apertura, garantendo quindi la possibilità di alimentare al vasca. La parziale non conformità al regolamento è limitata al periodo di svuotamento della vasca, in quanto, se inizia nuovamente a piovere in tale periodo 33, le acque che verrebbero alimentate alla vasca fino al nuovo riempimento risulterebbero essere acque di seconda e non di prima pioggia. Se la durata dello svuotamento è contenuta (1 2 ore), la probabilità che inizi nuovamente a piovere proprio in questo momento appare piuttosto bassa, e l approssimazione di questo tipo di soluzione può ritenersi accettabile. Lo svuotamento della vasca di prima pioggia deve, però, interrompersi se si mette a piovere durante tale fase, per evitare il possibile convogliamento di acque di seconda pioggia a trattamento depurativo. 33 La nuova precipitazione fa ancora parte del precedente evento meteorico e le acque meteoriche raccolte dalla rete sono per il regolamento ancora acque di seconda pioggia.

38 Parte 3 Test di percolazione per l individuazione della permeabilità del terreno dove avviene lo smaltimento dello acque reflue domestiche scaricate (da non allegare alla domanda) Qualora non desumibile da studi geologici già disponibili o da indagini geologiche (carotaggi/prospezioni) appositamente eseguite per la compilazione della domanda, riferibili all area di ubicazione del sistema di dispersione, la permeabilità del terreno nella zona di dispersione potrà essere ricavata tramite l effettuazione di test di percolazione. Il test di percolazione dovrà essere condotto: - secondo modalità non standard per quanto riguarda le dimensioni dello scavo ed il battente dell acqua all inizio del test, con l obiettivo di definire la conducibilità (o permeabilità) idraulica 34 del terreno in corrispondenza del fondo scavo del sistema di dispersione e quindi la corrispondente classificazione del terreno stesso in base alle indicazioni letteratura. In tal caso, comunque, dovrà essere citata la fonte bibliografica di riferimento per il test e per le formule di calcolo della conducibilità idraulica. - più semplicemente, secondo le modalità standard per quanto riguarda geometria del pozzetto di prova e battente all inizio della prova, indicate in U.S. Public Health Report n (vedi più avanti) 35, con l obiettivo di individuare un tempo di percolazione e quindi la corrispondente classificazione del terreno secondo le indicazioni della medesima fonte bibliografica. In ogni caso, le modalità di effettuazione del test dovranno essere accuratamente descritte in relazione. Il test dovrà comunque soddisfare le seguenti condizioni: nell ambito del test dovranno essere condotte almeno due prove in ciascun pozzetto ed i risultati del test ottenuti dovranno essere frutto della media dei risultati delle singole prove Il test dovrà essere effettuato realizzando almeno 2 pozzetti di prova, in caso di terreno omogeneo, e fino a 6 pozzetti, nel caso di terreno che presenta forti variazioni da un punto all altro 36. In ogni caso, la zona dove verrà installato il sistema di dispersione dovrà risultare coperta omogeneamente dai pozzetti. in occasione di ogni prova il terreno interessato dal processo di percolazione dovrà essere stato preventivamente saturato d acqua. Si anticipa che qualora il test di percolazione indichi una permeabilità del terreno molto elevata (> 1 cm/s), per la presenza di un orizzonte di terreno caratterizzato da ghiaia e/o ciottoli, la dispersione dei liquami nel terreno dopo trattamento mediante fossa settica o Imhoff non risulta ammesso, per gli elevati rischi di contaminazione della falda 37. In tal caso, qualora possibile, si dovrà provvedere ad asportare parte del terreno naturale per sostituirlo con terreno a granulometria inferiore, caratterizzato da minore permeabilità. Test di percolazione secondo le modalità indicate in U.S. Public Health Report n Il test di percolazione si effettua praticando un cavo quadrato di 30 cm di lato e profondità pari a quella del fondo dello scavo di posa della tubazione. Si riempie completamente il cavo con acqua fino a saturarne le pareti e si lascia percolare l acqua fino a suo completo assorbimento. Successivamente, mentre il fondo è ancora saturo di umidità, si riempie di nuovo il cavo con acqua per una altezza di 15 cm e si determina il tempo occorrente affinché il livello dell acqua cali di 2,5 cm. Per quanto riguarda l interpretazione dei risultati ottenuti e quindi la classificazione del terreno si farà riferimento alle seguente tabella, che riporta anche, nel caso di scarico di acque reflue domestiche, il conseguente sviluppo in metri lineari delle condotte di subirrigazione (nel caso in cui questo sia il sistema di dispersione adottato). 34 Ovvero il valore della costante K in m/s che lega, secondo la legge di Darcy, la portata per unità di superficie al gradiente idraulico (perdita di carico per unità di lunghezza). 35 Ed avendo cura di fare in modo che il fondo del pozzetto di prova sia ubicato alla stessa quota del fondo dello scavo di posa del sistema di dispersione 36 Cfr. MASOTTI LUIGI; VERLICCHI PAOLA, DEPURAZIONE DELLE ACQUE DI PICCOLA COMUNITA', Hoepli, Cfr. MASOTTI LUIGI; VERLICCHI PAOLA, DEPURAZIONE DELLE ACQUE DI PICCOLA COMUNITA', Hoepli, 2005, Tabella A1.8.

39

40 Parte 4 Lo scarico di acque reflue domestiche con carico organico inferiore a 50 Abitanti Equivalenti. Indicazioni tecniche e normative. (da non allegare alla domanda) 1. Recapiti possibili Qualora l insediamento da cui si origina lo scarico sia ubicato in una zona dell agglomerato urbano servita da pubblica fognatura (vale la dichiarazione del gestore del servizio idrico), ai sensi dell articolo 7 del Regolamento Regionale 3/06, lo scarico di acque reflue domestiche deve, obbligatoriamente, essere recapitato nella pubblica fognatura. Il Regolamento Regionale 3/2006 della Lombardia (articolo 8) prevede che gli scarichi di acque reflue domestiche provenienti dagli insediamenti isolati con carico organico inferiore a cinquanta A.E. non possano essere recapitati in corpi d acqua superficiali. Pertanto, gli scarichi di tale di tipologia di reflui devono essere recapitati sul suolo (a condizione che esso presenti idonee caratteristiche di permeabilità si veda più avanti), previo trattamento con vasca Imhoff o fossa settica (vietata, però, nel caso di nuove installazioni), mediante trincee di sub irrigazione. In alternativa alla dispersione sul suolo mediante subirrigazione, è ammesso lo smaltimento mediante pozzi perdenti, solo nel caso di sistemi già esistenti alla data di entrata in vigore del Regolamento regionale 3/2006. Si evidenzia che lo scarico sul suolo è da intendersi come scarico realizzato entro i primi 1,5-2 metri circa di terreno rispetto al piano campagna, come chiarito dalla delibera CITAI 4/2/ Scarichi di acque reflue domestiche a profondità superiori non sono ammessi, in quanto non viene garantito in tali condizioni lo svolgimento dei processi depurativi di tipo aerobico ad opera dei batteri presenti nel terreno, in quanto a tali profondità l ossigeno atmosferico non riesce a diffondere in maniera sufficiente a sostenere tali processi. L instaurazione di processi di tipo anaerobico è indesiderabile in quanto porta alla formazione di sostanze ridotte inquinanti (H 2 S, NH 4 +, ecc.). Infine, si segnala che le vasche a tenuta (dette anche pozzi neri ) dal 2 allegato 5 della delibera CITAI 4/2/77 sono ammesse in casi estremamente limitati, e, più precisamente, laddove non vi sia distribuzione idrica interna (cioè impianto idraulico all interno dell insediamento), con dotazione idrica pro-capite non superiore a 30 l/giorno, e, comunque, con esclusione di cucine, lavabi e servizi igienici. Infine, i vassoi assorbenti che sfruttano il fenomeno dell evapotraspirazione 39 sono da ritenersi poco applicabili alla realtà lombarda, atteso che i dimensionamenti indicativi proposti in letteratura per realtà con condizioni climatiche quali quelle della Lombardia sono i seguenti: - Impianti che funzionano solo nel periodo estivo: 9 mq/ae - Impianti che funzionano anche nel periodo invernale 230 mq/ae 40 Quindi, si ritengono i vassoi assorbenti applicabili, quale sistema di trattamento/smaltimento a valle di una fossa Imhoff, solo nel caso in cui la produzione del refluo sia limitata al solo periodo estivo (maggio settembre), o siano disponibili superfici assai estese in relazione al numero di AE associati allo scarico. 2. L unità di misura del carico organico generato dagli scarichi: la definizione di Abitante equivalente (A.E.). Sistemi di conversione in AE degli utenti degli immobili non adibiti ad uso residenziale. L abitante equivalente è un unità di misura del carico di sostanza organica (carico organico) generato da uno scarico. Esso, in sostanza, corrisponde alla massa di sostanza organica prodotta in un giorno da un abitante residente, o che ha stabile dimora, presso un edificio. La massa di sostanza organica si misura (indirettamente) in termini di BOD 5, ovvero dell allegato 5 della delibera CITAI 4/2/ Ovvero vasche a tenuta riempite inferiormente di ghiaia, nella quale avviene la dispersione del liquame, e superiormente con terreno di coltura, nel quale sono fatte crescere piante igrofile, con assorbimento/evaporazione completa del liquame, e, quindi, senza scarico. 40 Fonte: Linee guida per l istruttoria autorizzativa dei sistemi di trattamento delle acque reflue domestiche ed assimilate ARPA Regione Liguria. I suddetti dimensionamenti risultano in accordo anche con quanto indicato dalle linee guida adottate dalla Regione Lazio che prevedono almeno 10 mq/ae per realizzazioni in climi più favorevoli di quello lombardo, e nella tesi di Laurea di S. Tempestini, Definizione di criteri di progettazione per vassoi assorbenti a fronte di misure sperimentali di evapotraspirazione Università di Pisa, AA 2007/2008, nella quale per la zona di Pisa si indica, per un utilizzo dei vassoi solo nella stagione calda (dal 1 maggio al 30 settembre), il criterio di 20 m 2 /AE circa, mentre per un utilizzo annuale dei vassoi, di 140 m 2 /AE circa.

41 in quantità di ossigeno consumata per ossidare per via biologica in 5 giorni la sostanza organica presente nel campione analizzato. In base all articolo 74 del d.lgs. 152/2006 l Abitante equivalente è pari a 60 grammi di BOD 5 /giorno. Nel caso in cui gli utenti dell insediamento siano tutti abitanti residenti, per la stessa definizione di abitanti equivalente, vale l equivalenza 1 Abitante = 1 A.E. Nel caso in cui gli utenti dell insediamento non siano tutti abitanti residenti, la suddetta equivalenza non vale. In tal caso, allora si può fare riferimento alle tabelle di conversione pubblicate in letteratura, quali, ad esempio, quella di seguito proposta: Dovranno essere considerate le condizioni in cui si ha il numero massimo di utenti presenti. Per i casi non contemplati nelle tabelle di letteratura come quella sopra riportata, oppure qualora siano disponibili dati diretti che possono consentire una determinazione più precisa degli AE, si potrà procedere come segue. Si provvederà a determinare: a) Il volume giornaliero di acqua scaricata (in litri/giorno) b) La concentrazione di sostanza organica nel refluo scaricato, misurata in termini di BOD5 (in g BOD5/litro). In mancanza di misurazioni dirette del volume giornaliero di refluo scaricato, lo stesso potrà essere ricavato anche da misurazioni dirette sul volume giornaliero di acque di approvvigionamento (da acquedotto pubblico o da fonte autonoma - es. pozzo), che, poi, moltiplicandolo per un coefficiente di afflusso assunto pari a 0,8, verrà trasformato in volume giornaliero di refluo scaricato. Il prodotto del volume giornaliero di refluo scaricato moltiplicato per la concentrazione di BOD 5 nello stesso corrisponderà al carico organico complessivo generato dallo scarico (in g BOD 5 /giorno). Il suddetto carico organico complessivo diviso per il carico organico unitario (60 g BOD 5 /giorno per ogni AE) corrisponderà al numero di abitanti equivalenti associato allo scarico. 3. Schemi di trattamento e smaltimento dei reflui. Le modalità di trattamento e smaltimento delle acque reflue domestiche sono stabilite, oltre che dal RR 3/06, dalla delibera CITAI 4/2/77 (allegato 5), e dalle norme tecniche regionali approvate dalla Regione Lombardia con DGR 2318/2006. Per gli scarichi con carico organico inferiore a 50 AE, le suddette norme prevedono, come schema tipico di trattamento e smaltimento, la vasca Imhoff seguita dalla dispersione nel terreno mediante trincee di subirrigazione. Solo nel caso di impianti già esistenti al 1977 (data di entrata in vigore della delibera CITAI 4/2/77), al posto della fossa Imhoff (con comparto di sedimentazione superiore, e di digestione inferiore separati da apposito setto), è ammessa la fossa settica (detta anche biologica) ad un solo comparto, purché soddisfi i requisiti strutturali indicati nella delibera CITAI 4/2/77 (si veda più avanti). In alternativa, alla subirrigazione è ammesso lo smaltimento delle acque reflue domestiche sul suolo mediante pozzo perdente, nel caso di sistemi già esistenti alla data di entrata in vigore del RR 3/06 41, e se rispondenti ai requisiti strutturali fissati nella delibera CITAI 4/2/ Vedasi, per maggiori dettagli, la circolare della Regione Lombardia n. 5 dell aprile 2009.

42 Si evidenzia che la delibera CITAI 4/2/77, e le norme tecniche regionali approvate con DGR n. 2318/2006, prevedono, per ragioni di carattere tecnico (in sostanza, per non comprometterne l efficienza), che i sistemi di trattamento e smaltimento sul suolo delle acque reflue domestiche non possano essere interessati anche da acque meteoriche. Pertanto, per il recapito sul suolo delle acque meteoriche di dilavamento dei piazzali e dei pluviali, deve essere realizzato un sistema di dispersione indipendente rispetto a quello dei reflui domestici. Tale principio è sancito anche dall articolo 8 c. 3 del RR 3/ Criteri di dimensionamento delle fosse Imhoff, delle fosse settiche e dei pozzi perdenti (solo se esistenti), e delle trincee di subirrigazione. Nel caso di scarichi con carico organico inferiore a 50 AE, per i criteri di dimensionamento e di realizzazione dei suddetti sistemi, si deve far riferimento principalmente all allegato 5 della delibera CITAI 4/2/77, ed, in secondo luogo, alle norme tecniche regionali approvate dalla Regione Lombardia con DGR 2318/2006. Di seguito, si riassumono, per ogni sistema di trattamento e dispersione, i criteri principali fissati dalle suddette norme nei casi in esame. Fosse Imhoff ( 4 allegato 5 delibera CITAI 4/2/77 e 3.13 DGR 2318/2006) Devono essere completamente interrate ed avere tubo di ventilazione (che si origina dal comparto di digestione e consente lo smaltimento del gas biologico) con caratteristiche tali da evitare cattivi odori. Nelle vasche vi deve essere possibilità di accesso dall'alto a mezzo di pozzetto o vano per l'estrazione, tra l'altro, del materiale sedimentato. L'ubicazione deve essere esterna ai fabbricati e distante almeno 1 metro dai muri di fondazione, a non meno di 10 metri da qualunque pozzo, condotta o serbatoio destinato ad acqua potabile, con disposizione planimetrica tale che le operazioni di estrazione del residuo non rechino fastidio. Il comparto di sedimentazione deve permettere circa 4 6 ore di detenzione per le portate di punta; se le vasche sono piccole si consigliano valori più elevati; occorre aggiungere una certa capacità per persona per le sostanze galleggianti. Come valori medi del comparto di sedimentazione si hanno circa litri per Abitante equivalente; in ogni caso, anche per le vasche più piccole, la capacità non dovrebbe essere inferiore a litri complessivi. Per il compartimento del fango, si hanno litri pro capite, in caso di almeno due estrazioni all'anno; per le vasche più piccole è consigliabile adottare litri pro capite, con una estrazione all'anno. Per scuole, uffici e officine, il compartimento di sedimentazione va riferito alle ore di punta con minimo di tre ore di detenzione; anche il comparto del fango si ridurrà di conseguenza. La fossa deve essere preceduta da una trappola idraulica (o da un trattamento di grigliatura) per evitare che le sostanze più grossolane arrivino alla fossa ed ostruiscano la fessura di comunicazione tra il comparto di sedimentazione e quello di digestione. Nel caso in cui siano installate a servizio di insediamenti ove sono presenti anche mense, o cucine (non in caso di abitazioni residenziali), è opportuno che sia presente un pozzetto degrassatore. Si evidenzia, infine, che onde evitare che con i liquami in uscita dalla fossa Imhoff fuoriescano anche parte dei fanghi accumulati nel comparto di digestione, risollevati dal gas biologico prodotto dalla digestione, l origine dello scarico dell effluente dovrà avvenire dal comparto di sedimentazione, e non da quello di digestione. L imbocco della tubazione di scarico dovrà essere sifonato, o, comunque, protetto da un setto, in modo da evitare che eventuale materiale flottante, presente nel comparto di sedimentazione, possa venire convogliato allo scarico. Fosse settiche di tipo tradizionale (non ammesse per nuove installazioni i criteri di seguito indicati servono solo per la verifica delle fosse esistenti al allegato 5 delibera CITAI 4/2/77 e 3.6 DGR 2318/2006). Devono essere completamente interrate ed avere tubo di ventilazione con caratteristiche tali da evitare cattivi odori. Nelle vasche vi deve essere possibilità di accesso dall'alto a mezzo di pozzetto o vano per l'estrazione, tra l'altro, del materiale sedimentato. L'ubicazione deve essere esterna ai fabbricati e distante almeno 1 metro dai muri di fondazione, a non meno di 10 metri da qualunque pozzo, condotta o serbatoio destinato ad acqua potabile, con disposizione planimetrica tale che le operazioni di estrazione del residuo non rechino fastidio. Il dimensionamento deve tener conto del volume di liquame sversato giornalmente per circa 12 ore di detenzione, con aggiunta di capacità per sedimento che si accumula al fondo (5 10 litri per utente). L imbocco della tubazione di scarico dovrà essere sifonato, o, comunque, protetto da un setto, in modo da evitare che eventuale materiale flottante, presente nel comparto di sedimentazione, possa venire convogliato allo scarico. Dispersione nel terreno mediante subirrigazione ( 5 della delibera CITAI 4/2/77, 3.4 DGR 2318/2006).

43 La subirrigazione deve essere, obbligatoriamente, preceduta da un pozzetto di cacciata, in grado di accumulare il liquame in genere prodotto con portate modeste, per poi scaricarlo istantaneamente nel sistema di subirrigazione, interessandolo per tutta la sua lunghezza, e non solo nella sua porzione iniziale. A tale scopo, il volume di liquame accumulabile dal pozzetto di cacciata deve essere pari a quello interno complessivo delle condotte di subirrigazione. La condotta disperdente è in, genere, costituita da elementi con pendenza fra lo 0,2 e 0,5 per cento. La condotta viene posta in trincea profonda circa 2/3 di metro (60-70 cm da piano campagna a fondo scavo 42 ), dentro lo strato di pietrisco collocato nella metà inferiore della trincea stessa; l'altra parte della trincea viene riempita con il terreno proveniente dallo scavo adottando accorgimenti affinché il terreno di rinterro non penetri, prima dell'assestamento, nei vuoti del sottostante pietrisco (in genere, potrà essere posizionato del tessuto non tessuto tra ghiaia e terreno di rinterro). La trincea può avere la condotta disperdente su di una fila, o su di una fila con ramificazioni, o su più file; la trincea deve seguire l'andamento delle curve di livello per mantenere la condotta disperdente in idonea pendenza. Le trincee con condotte disperdenti sono poste lontane da fabbricati, aie, aree pavimentate o altre sistemazioni che ostacolano il passaggio dell'aria nel terreno. La distanza fra il fondo della trincea ed il massimo livello della falda non dovrà essere inferiore al metro. Fra la trincea e una qualunque condotta, serbatoio od altra opera destinata al servizio di acqua potabile (pubblico acquedotto) ci deve essere una distanza minima di 30 metri. Lo sviluppo della condotta disperdente, da definirsi preferibilmente con prove di percolazione (vedasi apposito allegato della modulistica inerente le modalità di esecuzione delle prove di percolazione), deve essere in funzione della natura del terreno. Di seguito, si riportano comunque gli elementi di riferimento: - sabbia sottile, materiale leggero di riporto: 2 m per abitante; - sabbia grossa e pietrisco: 3 m per abitante; - sabbia sottile con argilla: 5 m per abitante; - argilla con un po' di sabbia: 10 m per abitante; - argilla compatta: non adatta. La fascia di terreno impegnata o la distanza tra due condotte disperdenti (di impianti distinti) deve essere di circa 30 metri. Dispersione nel terreno mediante pozzi perdenti (non ammessi per installazioni successive all aprile della delibera CITAI 4/2/77, 3.4 DGR 2318/2006). Il pozzo perdente di forma cilindrica, con diametro interno di almeno un metro, in muratura di pietrame, mattoni o calcestruzzo, deve essere privo di platea. Al fondo, in sostituzione della platea, si pone uno strato di pietrame e pietrisco per uno spessore di circa mezzo metro; uno strato di pietrisco è sistemato ad anello esternamente intorno alla parte di parete con feritoie per uno spessore orizzontale di circa mezzo metro; in prossimità delle feritoie ed alla base dello strato di pietrisco in pietrame è in genere di dimensioni più grandi del rimanente pietrisco sovrastante. La copertura del pozzo viene effettuata a profondità non inferiore a 2/3 di metro, e sulla copertura si applica un pozzetto di accesso con chiusino. Al di sopra della copertura del pozzo e del pietrisco che lo circonda si pone uno strato di terreno ordinario, e si adottano accorgimenti per non avere penetrazioni di terreno (prima dell'assestamento) nei vuoti del pietrisco sottostante (in genere, si interpone del tessuto non tessuto tra terreno di riporto e ghiaietto sottostante). Si pongono dei tubi di aerazione, penetranti dal piano di campagna almeno un metro nello strato di pietrisco, per promuovere la diffusione di ossigeno necessario allo svolgimento dei processi depurativi aerobici. I pozzi assorbenti devono essere lontani dai fabbricati, aie, aree pavimentate e sistemazioni che ostacolino il passaggio dell'aria nel terreno. 42 Secondo il 3.4 della DGR 2318/2006, si può arrivare a profondità di un metro o poco più.

44 La differenza di quota tra il fondo del pozzo ed il massimo livello della falda non dovrà essere inferiore a 2 metri. Occorre evitare pozzi perdente in presenza di roccia fratturata o fessurata; la distanza da qualunque condotta, serbatoio, od altra opera destinata al servizio potabile (acquedotto pubblico) deve essere almeno di 50 metri. Lo sviluppo della parete perimetrale del pozzo, da definirsi preferibilmente con prove di percolazione (vedasi apposito allegato della modulistica provinciale), deve essere dimensionato in funzione della natura del terreno. Di seguito, si riportano, comunque, gli elementi di riferimento: - sabbia grossa o pietrisco: 1 mq per abitante; - sabbia fina: 1,5 mq per abitante; - argilla sabbiosa o riporto: 2,5 mq per abitante; - argilla con molta sabbia o pietrisco: 4 mq per abitante; - argilla con poca sabbia o pietrisco: 8 mq per abitante; - argilla compatta impermeabile: non adatta. La capacità del pozzo non deve essere inferiore a quella della vasca di chiarificazione che precede il pozzo stesso; è consigliabile disporre di almeno due pozzi con funzionamento alterno; in tal caso occorre un pozzetto di deviazione con paratoie per inviare il liquame all'uno o all'altro pozzo. La distanza fra gli assi dei pozzi non deve essere inferiore a quattro volte il diametro de pozzi. Altri sistemi di trattamento dei reflui Per quanto concerne altri eventuali sistemi di trattamento dei liquami (es. fitodepurazione, impianti ad aerazione estesa, ecc.), in genere applicati per scarichi con carichi organici maggiori o uguali a 50 AE, si rimanda ai criteri tecnici contenuti nella DGR 2318/2006. In questa sede, si evidenziano, però, i campi di applicabilità degli stessi specificati nella tabella seguente ripresa dalla DGR 2318/2006, dalla quale si evince che sotto i 200 AE, sostanzialmente, i trattamenti applicabili si riducono ai soli trattamenti meccanici di cui si è trattato in questo documento (vasca Imhoff, o settiva), oltre che dalla fitodepurazione.

CICLONE SEPARATORE Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m)

CICLONE SEPARATORE Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m) ALLEGATO n. CICLONE SEPARATORE Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m) Portata massima di progetto (m 3 s -1) Sezione del camino (m2) Percentuale di materiale

Dettagli

Oggetto: domanda per l autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi del D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152

Oggetto: domanda per l autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi del D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 Fac-simile DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE EX D.LGS. 152/06 PER IMPIANTI NUOVI, PER MODIFICHE O TRASFERIMENTI DI IMPIANTI ESISTENTI (originale in carta legale) Spett.le Provincia di.. e p.c. Al Signor Sindaco

Dettagli

IMPIANTO DI ADSORBIMENTO. Portata massima di progetto (Nmc/h) Portata di lavoro (Nmc/h) Sostanze inquinanti (mg/nmc) Ingresso Uscita

IMPIANTO DI ADSORBIMENTO. Portata massima di progetto (Nmc/h) Portata di lavoro (Nmc/h) Sostanze inquinanti (mg/nmc) Ingresso Uscita SCHEDA AD IMPIANTO DI ADSORBIMENTO Camino n. Impianto asservito Temperatura ingresso Temperatura uscita Portata massima di progetto (Nmc/h) Portata di lavoro (Nmc/h) Sostanze inquinanti (mg/nmc) Ingresso

Dettagli

SCHEDA RIASSUNTIVA IMPIANTI DI ABBATTIMENTO

SCHEDA RIASSUNTIVA IMPIANTI DI ABBATTIMENTO SCHEDA RIASSUNTIVA IMPIANTI DI ABBATTIMENTO SIGLA EMISSIONE TIPO FILTRO INQUINANTI EFFICIENZA DI ABBATTIMENTO (PER TIPOLOGIA DI INQUINANTE) FLUSSO DI MASSA IN INGRESSO AL FILTRO (Kg/h) FLUSSO DI MASSA

Dettagli

_l_ sottoscritt_ nat_ a Prov. il e residente nel Comune di Prov. in via. n. telefono n. fax n. /p.e.c.

_l_ sottoscritt_ nat_ a Prov. il e residente nel Comune di Prov. in via. n. telefono n. fax n.  /p.e.c. SCHEDA C1 ALLA PROVINCIA REGIONALE DI MESSINA Denominata Libero Consorzio Comunale Ai sensi della L.R. n. 08/2014 VIII Direzione Ambiente Via Lucania, 20 98124 MESSINA AL SIG. SINDACO DEL COMUNE DI ALLA

Dettagli

2.1 elencare per le materie prime ed ausiliarie il consumo orario, giornaliero, annuo:

2.1 elencare per le materie prime ed ausiliarie il consumo orario, giornaliero, annuo: Allegato A DOCUMENTAZIONE TECNICA DA ALLEGARE ALL ISTANZA EX ART. 3 C. 1 LETTERA C DPR 13.03.2013 N. 59 (A.U.A) - RILASCIO, FORMAZIONE, RINNOVO O AGGIORNAMENTO DEL TITOLO ABILITATIVO AUTORIZZAZIONE ALLE

Dettagli

COMUNICAZIONE DI MODIFICA NON SOSTANZIALE ai sensi dell art. 269 comma 8 del D.Lgs. 3 aprile 2006 n. 152

COMUNICAZIONE DI MODIFICA NON SOSTANZIALE ai sensi dell art. 269 comma 8 del D.Lgs. 3 aprile 2006 n. 152 SCHEDA D8 COMUNICAZIONE DI MODIFICA NON SOSTANZIALE ai sensi dell art. 269 comma 8 del D.Lgs. 3 aprile 2006 n. 152 Oggetto: Attività in deroga di cui all art. 272 comma 2 inserite in uno stabilimento autorizzato

Dettagli

ALLEGATO N. 6 DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI CHE RECAPITANO IN PUBBLICA FOGNATURA

ALLEGATO N. 6 DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI CHE RECAPITANO IN PUBBLICA FOGNATURA (*) Scarico N. Estremi catastali del punto di scarico FOGLIO N. MAPPALI N. Scarico in : pubblica rete fognaria pubblica rete fognaria recapitante nel collettore consortile collettore consortile pubblico

Dettagli

PROVINCIA DI FERRARA Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale Ufficio Acque e Monitoraggio Ambientale

PROVINCIA DI FERRARA Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale Ufficio Acque e Monitoraggio Ambientale PROVINCIA DI FERRARA Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale Ufficio Acque e Monitoraggio Ambientale DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI E ASSIMILATE ALLE DOMESTICHE

Dettagli

DOMANDA DI ADESIONE ALL AUTORIZZAZIONE DI CARATTERE GENERALE. Oggetto: Attività in deroga di cui all art. 272 comma 2 del D.Lgs. 3 aprile 2006 n.

DOMANDA DI ADESIONE ALL AUTORIZZAZIONE DI CARATTERE GENERALE. Oggetto: Attività in deroga di cui all art. 272 comma 2 del D.Lgs. 3 aprile 2006 n. ALLEGATO 2A In bollo Secondo il valore vigente (solo nella copia alla Provincia) DOMANDA DI ADESIONE ALL AUTORIZZAZIONE DI CARATTERE GENERALE Oggetto: Attività in deroga di cui all art. 272 comma 2 del

Dettagli

DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA DOMANDA ALLE EMISSIONI IN ATMOSFERA ELABORATI GRAFICI

DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA DOMANDA ALLE EMISSIONI IN ATMOSFERA ELABORATI GRAFICI DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA DOMANDA ALLE EMISSIONI IN ATMOSFERA Ditta Legale Rappresentante Stabilimento (indirizzo) ELABORATI GRAFICI 1) Stralcio mappa topografica dettagliata con evidenziato il perimetro

Dettagli

in bollo da 14,62 (1) Alla Provincia di Campobasso Servizio Tutela Ambiente Via Roma, CAMPOBASSO

in bollo da 14,62 (1) Alla Provincia di Campobasso Servizio Tutela Ambiente Via Roma, CAMPOBASSO in bollo da 14,62 (1) Alla Provincia di Campobasso Servizio Tutela Ambiente Via Roma, 47 p.c. ALL ARPA Molise Direzione Generale p.c. Al Sig. SINDACO del Comune di p.c. All ASREM - Servizio Igiene e Sanità

Dettagli

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE per stabilimento esistente con emissioni in atmosfera (art. 281, comma 1, D.Lgs. n 152/06 e s.m.i.

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE per stabilimento esistente con emissioni in atmosfera (art. 281, comma 1, D.Lgs. n 152/06 e s.m.i. SCHEDA C3 DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE per stabilimento esistente con emissioni in atmosfera (art. 281, comma 1, D.Lgs. n 152/06 e s.m.i. - Parte Quinta) Allo SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE DEL

Dettagli

DOMANDA DI ADESIONE ALL AUTORIZZAZIONE DI CARATTERE GENERALE

DOMANDA DI ADESIONE ALL AUTORIZZAZIONE DI CARATTERE GENERALE ALLEGATO 2E In bollo Secondo il valore vigente (solo nella copia alla Provincia) DOMANDA DI ADESIONE ALL AUTORIZZAZIONE DI CARATTERE GENERALE Oggetto: Autorizzazione di carattere generale per impianti

Dettagli

DOMANDA DI ADESIONE ALL AUTORIZZAZIONE DI CARATTERE GENERALE

DOMANDA DI ADESIONE ALL AUTORIZZAZIONE DI CARATTERE GENERALE ALLEGATO 2E In bollo Secondo il valore vigente (solo nella copia alla Provincia) DOMANDA DI ADESIONE ALL AUTORIZZAZIONE DI CARATTERE GENERALE Oggetto: Autorizzazione di carattere generale per impianti

Dettagli

ALLEGATO 2 PARTE I. Si compilino le seguenti tabelle. Tab. 1: Descrizione delle caratteristiche dei camini

ALLEGATO 2 PARTE I. Si compilino le seguenti tabelle. Tab. 1: Descrizione delle caratteristiche dei camini ALLEGATO 2 PARTE I DATI TECNICI DA FORNIRE PER L'ADESIONE ALL'AUTORIZZAZIONE GENERALE RELATIVA ALL'ATTIVITA' DI RIPARAZIONE E VERNICIATURA DI CARROZZERIE DI AUTOVEICOLI, MEZZI E MACCHINE AGRICOLE CON UTILIZZO

Dettagli

ALLEGATO 2 PARTE I. Si compilino le seguenti tabelle. Tab. 1: Descrizione delle caratteristiche dei camini

ALLEGATO 2 PARTE I. Si compilino le seguenti tabelle. Tab. 1: Descrizione delle caratteristiche dei camini ALLEGATO 2 PARTE I DATI TECNICI DA FORNIRE PER L'ADESIONE ALL'AUTORIZZAZIONE GENERALE RELATIVA ALL'ATTIVITA' DI VERNICIATURA, LACCATURA, DORATURA DI MOBILI ED ALTRI OGGETTI IN LEGNO CON UTILIZZO COMPLESSIVO

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ DICHIARAZIONE IN MERITO AL RISPETTO DEI CRITERI PREVISTI IN TEMA DI RIUTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO DAL COMMA 1 DELL ART. 41bis DEL DECRETO LEGGE 21 GIUGNO 2013, N 69, RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI

Dettagli

3.1.2) Fasi che compongono l attività (segnare con una crocetta le fasi lavorative presenti)

3.1.2) Fasi che compongono l attività (segnare con una crocetta le fasi lavorative presenti) 3.1) Documentazione da allegare alla domanda di autorizzazione di carattere generale per stabilimenti in cui sono presenti impianti di VERNICIATURA DI OGGETTI VARI IN METALLI O VETRO CON UTILIZZO COMPLESSIVO

Dettagli

AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE Titolo abilitativo: autorizzazione allo scarico in fognatura di acque reflue industriali e/o di prima pioggia

AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE Titolo abilitativo: autorizzazione allo scarico in fognatura di acque reflue industriali e/o di prima pioggia AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE Titolo abilitativo: autorizzazione allo scarico in fognatura di acque reflue industriali e/o di prima pioggia NOTE A CHIARIMENTO DA LEGGERE CON ATTENZIONE - ai fini dell

Dettagli

NOTE INFORMATIVE DA LEGGERE CON ATTENZIONE

NOTE INFORMATIVE DA LEGGERE CON ATTENZIONE AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE Richiesta titolo abilitativo di cui alla lett. a) co.1 art.3 del D.P.R. n.59/2013: - autorizzazione allo scarico in fognatura di acque reflue industriali e/o di prima pioggia

Dettagli

Domanda di autorizzazione allo scarico in pubblica fognatura di acque reflue industriali Ai sensi del decreto legislativo 152/2006

Domanda di autorizzazione allo scarico in pubblica fognatura di acque reflue industriali Ai sensi del decreto legislativo 152/2006 Modulo DOM-AUT-000 (16/10/2013) Ufficio d Ambito di Brescia Pagina 1 di 5 Riservato all ufficio Pratica Codice cliente Domanda di autorizzazione allo scarico in pubblica fognatura di acque reflue industriali

Dettagli

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta marca da bollo Al Comune di TORINO Servizio Adempimenti Tecnico Ambientali Via Padova, 29 10152 TORINO OGGETTO: Domanda per il rilascio di autorizzazione allo scarico di acque reflue domestiche in acque

Dettagli

Richiesta RILASCIO titolo abilitativo: autorizzazione allo scarico in fognatura di acque reflue industriali e/o di prima pioggia, ai fini

Richiesta RILASCIO titolo abilitativo: autorizzazione allo scarico in fognatura di acque reflue industriali e/o di prima pioggia, ai fini Richiesta RILASCIO titolo abilitativo: autorizzazione allo scarico in fognatura di acque reflue industriali e/o di prima pioggia, ai fini dell inclusione nell Autorizzazione Unica per gli impianti di smaltimento

Dettagli

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta marca da bollo Al Comune di 10152 TORINO Servizio Adempimenti Tecnico Ambientali Via Padova, 29 OGGETTO: Domanda per il rilascio di autorizzazione allo scarico di acque reflue domestiche in acque superficiali

Dettagli

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO Al Sindaco del Comune di San Cesario sul Panaro Marca da bollo sottoscritt nat a Prov. il in qualità di legale rappresentante titolare della ditta con sede legale

Dettagli

CHIEDE L AUTORIZZAZIONE

CHIEDE L AUTORIZZAZIONE SCHEDA C1 DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE per la costruzione/trasferimento di uno stabilimento con emissioni in atmosfera (art. 269, comma 2, D.Lgs. n 152/06 e s.m.i. - Parte Quinta e s.m.i.) Allo SPORTELLO

Dettagli

Il sottoscritto nato a il (C.F. ) residente a in n, in qualità di dell insediamento di seguito indicato, ubicato in RIVOLGE ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE

Il sottoscritto nato a il (C.F. ) residente a in n, in qualità di dell insediamento di seguito indicato, ubicato in RIVOLGE ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE Bollo legale Al Signor SINDACO del Comune di SAN BENIGNO C.se Domanda di autorizzazione allo scarico di acque reflue domestiche o ad esse assimilabili in ricettore diverso dalla pubblica fognatura. (ai

Dettagli

Spettabile ACQUE NORD s.r.l. Via San Bernardino n VERBANIA Alla cortese attenzione del Presidente

Spettabile ACQUE NORD s.r.l. Via San Bernardino n VERBANIA Alla cortese attenzione del Presidente 1 REVISIONE 05 - del 03.01.2012 Spettabile ACQUE NORD s.r.l. Via San Bernardino n. 50 28922 VERBANIA Alla cortese attenzione del Presidente OGGETTO: D.Lgs n. 152/2006 e ss.mm.ii., L.R. 48/93, D.P.G.R.

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ DICHIARAZIONE IN MERITO AL RISPETTO DEI CRITERI PREVISTI IN TEMA DI RIUTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO DAL COMMA 1 DELL ART. 41bis DEL DECRETO LEGGE 21 GIUGNO 2013, N 69, RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ Spett.le ARPA... (indirizzare all ARPA territorialmente competente con riferimento al sito di produzione dei materiali da scavo) DICHIARAZIONE IN MERITO AL RISPETTO DEI CRITERI PREVISTI IN TEMA DI RIUTILIZZO

Dettagli

ALLEGATO A INTEGRAZIONI ALL ALLEGATO 2 PUNTO 3 DELLA DGR N. 1260/2010

ALLEGATO A INTEGRAZIONI ALL ALLEGATO 2 PUNTO 3 DELLA DGR N. 1260/2010 ALLEGATO A INTEGRAZIONI ALL ALLEGATO 2 PUNTO 3 DELLA DGR N. 1260/2010 MODELLI DI DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE GENERALE ALLE EMISSIONI IN ATMOSFERA PER IMPIANTI DI: Produzione

Dettagli

ALLEGATO 1/A. SCHEDA TECNICA INFORMATIVA DEPOSITI (Allegare planimetria dell insediamento in scala adeguata)

ALLEGATO 1/A. SCHEDA TECNICA INFORMATIVA DEPOSITI (Allegare planimetria dell insediamento in scala adeguata) ALLEGATO 1/A SCHEDA TECNICA INFORMATIVA DEPOSITI (Allegare planimetria dell insediamento in scala adeguata) Tipo di intervento Autorizzazione unica per nuovi impianti (art. 208 Dlgs 152/2006) Variante

Dettagli

RELAZIONE TECNICA AI SENSI DELL ART 6 / 15 c.1 lett. A) / 15 c.1 lett. B. DEL D.P.R. 203/88

RELAZIONE TECNICA AI SENSI DELL ART 6 / 15 c.1 lett. A) / 15 c.1 lett. B. DEL D.P.R. 203/88 RELAZIONE TECNICA AI SENSI DELL ART 6 / 15 c.1 lett. A) / 15 c.1 lett. B. DEL D.P.R. 203/88 INDICE 1. IDENTIFICAZIONE DELLO STABILIMENTO (V. NOTA 1)... 2 2. DATI PRODUTTIVI (V. NOTA 2)... 3 MATERIE PRIME

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (resa ai sensi degli artt. 47 e 38 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (resa ai sensi degli artt. 47 e 38 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445) Spett.le ARPA Lombardia DIPARTIMENTO DI VARESE Via dei Campigli n. 5 21100 - VARESE E, p.c. Spett.le Sportello Unico per le Attività Produttive Via Cavour n. 2 21013 GALLARATE (VA) Dichiarazione relativa

Dettagli

PIATTAFORME PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DOCUMENTAZIONE DA INVIARE PER IL RILASCIO DI AUTORIZZAZIONI

PIATTAFORME PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DOCUMENTAZIONE DA INVIARE PER IL RILASCIO DI AUTORIZZAZIONI PIATTAFORME PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DOCUMENTAZIONE DA INVIARE PER IL RILASCIO DI AUTORIZZAZIONI 1) RINNOVO TAL QUALE (senza modifiche sostanziali rispetto alla autorizzazione in scadenza) - istanza

Dettagli

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta Marca da bollo 16,00 Al Comune di OGGETTO: Domanda per il rilascio di autorizzazione allo scarico di acque reflue domestiche in acque superficiali o negli strati superficiali del sottosuolo. Il sottoscritto

Dettagli

DATI TECNICI. Codice Modulo: Autorizzazione scarichi domestici Comune 2014.doc

DATI TECNICI. Codice Modulo: Autorizzazione scarichi domestici Comune 2014.doc ad immettere le acque reflue domestiche provenienti da detto insediamento in: Codice Modulo: Autorizzazione scarichi domestici Comune 2014.doc pubblica fognatura corso d acqua superficiale (specificare

Dettagli

AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO PER ACQUE REFLUE INDUSTRIALI

AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO PER ACQUE REFLUE INDUSTRIALI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO PER ACQUE REFLUE INDUSTRIALI Il sottoscritto nato a il titolare o legale rappresentante dell Azienda sita nel Comune di in via CHIEDE l autorizzazione allo scarico per l insediamento

Dettagli

DICHIARAZIONE DA PARTE DI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI CHE RECAPITANO IN FOGNATURA SOLO ACQUE REFLUE DOMESTICHE

DICHIARAZIONE DA PARTE DI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI CHE RECAPITANO IN FOGNATURA SOLO ACQUE REFLUE DOMESTICHE DICHIARAZIONE DA PARTE DI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI CHE RECAPITANO IN FOGNATURA SOLO ACQUE REFLUE DOMESTICHE Tutta la documentazione tecnica dovrà essere presentata in triplice copia e firmata da tecnico

Dettagli

SCHEDA TECNICA. di rilevamento dello scarico acque reflue e/o meteoriche nelle fognature consortili Pag. 1 di 5

SCHEDA TECNICA. di rilevamento dello scarico acque reflue e/o meteoriche nelle fognature consortili Pag. 1 di 5 meteoriche nelle fognature consortili Pag. 1 di 5 da allegare alla domanda di autorizzazione allo scarico (D. Lgs. 152-11.5.99 Disposizioni sulla tutela delle acque dall inquinamento) Si raccomanda, prima

Dettagli

Al Sig. Sindaco del Comune di SERRAVALLE PISTOIESE Provincia di Pistoia Protocollo n. (a cura dell Ufficio)

Al Sig. Sindaco del Comune di SERRAVALLE PISTOIESE Provincia di Pistoia Protocollo n. (a cura dell Ufficio) Marca da bollo da 16,00 (solo su una copia) Al Sig. Sindaco del Comune di SERRAVALLE PISTOIESE Provincia di Pistoia Protocollo n. (a cura dell Ufficio) Pratica SCAR n. (a cura dell ufficio) Il presente

Dettagli

DICHIARAZIONE PER RIUTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO

DICHIARAZIONE PER RIUTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO Spett.le ARPA UMBRIA PEC: protocollo@cert.arpa.umbria.it Spett.le ARPA. (compilare anche questo campo nel caso in cui l utilizzo avvenga fuori regione) e p.c. Al Comune di Monte S. Maria Tiberina Servizio

Dettagli

COMUNE DI BUDRIO. Provincia di Bologna ALLEGATO 1

COMUNE DI BUDRIO. Provincia di Bologna ALLEGATO 1 COMUNE DI BUDRIO Provincia di Bologna ALLEGATO 1 D. Lgs. n 152/ 06 - DGR 286/05 e DGR 1860/06 SCHEDA DI RILEVAMENTO DELL ATTIVITA E DELLO SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI E/O DI ACQUE METEORICHE DI

Dettagli

Allegato 1 D.Lgs. 3 aprile 2006, n 152

Allegato 1 D.Lgs. 3 aprile 2006, n 152 Allegato 1 D.Lgs. 3 aprile 2006, n 152 SCHEDA DI RILEVAMENTO DI SCARICO DELLE ACQUE REFLUE PRODOTTE DALLO STABILIMENTO (da allegare sempre alla domanda di autorizzazione allo scarico) IDENTIFICAZIONE DELL

Dettagli

3.12.2) Fasi che compongono l attività (segnare con una crocetta le fasi lavorative presenti)

3.12.2) Fasi che compongono l attività (segnare con una crocetta le fasi lavorative presenti) 3.12) Documentazione da allegare alla domanda di autorizzazione di carattere generale per stabilimenti in cui sono presenti impianti di VERNICIATURA, LACCATURA, DORATURA DI MOBILI ED ALTRI OGGETTI IN LEG

Dettagli

1. IDENTIFICAZIONE DELL AZIENDA/DITTA

1. IDENTIFICAZIONE DELL AZIENDA/DITTA Sezione Riservata all Ente Prot. del Cat. Comune SCHEDA TECNICA DI RILEVAMENTO DELL ATTIVITA E DELLO SCARICO IN PUBBLICA FOGNATURA DELLE ACQUE REFLUE PROVENIENTI DA INSEDIAMENTI DI TIPO NON RESIDENZIALE

Dettagli

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta Sede Operativa N iscrizione alla C.C.I.A.A. Codice ISTAT

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta Sede Operativa N iscrizione alla C.C.I.A.A. Codice ISTAT marca da bollo Al Comune di OGGETTO: Domanda per il rilascio di autorizzazione allo scarico di acque reflue domestiche in acque superficiali o negli strati superficiali del sottosuolo. Il sottoscritto

Dettagli

Domanda di autorizzazione allo scarico di acque reflue industriali e acque reflue assimilate alle domestiche D.Lgs 152/99 e ss. mm. e ii. L.R.

Domanda di autorizzazione allo scarico di acque reflue industriali e acque reflue assimilate alle domestiche D.Lgs 152/99 e ss. mm. e ii. L.R. Domanda di autorizzazione allo scarico di acque reflue industriali e acque reflue assimilate alle domestiche D.Lgs 152/99 e ss. mm. e ii. L.R.3/99 bollo da 10.33 Alla Provincia di MODENA Assessorato Ambiente

Dettagli

Consorzio Autorità d Ambito provincia di Brescia

Consorzio Autorità d Ambito provincia di Brescia RACCOMANDATA A.R. Al Gestore del servizio di Fognatura e Depurazione Via OGGETTO: Domanda di ammissione allo scarico di acque reflue domestiche in pubblica fognatura e/o allacciamento alla rete fognaria

Dettagli

DICHIARAZIONE DA PARTE DI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI CHE RECAPITANO IN FOGNATURA SOLO ACQUE REFLUE DOMESTICHE

DICHIARAZIONE DA PARTE DI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI CHE RECAPITANO IN FOGNATURA SOLO ACQUE REFLUE DOMESTICHE DICHIARAZIONE DA PARTE DI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI CHE RECAPITANO IN FOGNATURA SOLO ACQUE REFLUE DOMESTICHE Tutta la documentazione tecnica dovrà essere presentata in triplice copia e firmata da tecnico

Dettagli

CITTÀ DI TOLMEZZO Provincia di Udine

CITTÀ DI TOLMEZZO Provincia di Udine CITTÀ DI TOLMEZZO Provincia di Udine SCHEDA TECNICA DI RILEVAMENTO DATI SCARICHI IN CORPO IDRICO, SUL SUOLO O NEL SUOLO, DI ACQUE REFLUE ASSIMILATE ALLE DOMESTICHE 1. Dati anagrafici 1.1 Ditta:.... 1.2

Dettagli

FILTRO A TESSUTO. Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m)

FILTRO A TESSUTO. Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m) FILTRO A TESSUTO Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m) Portata massima di progetto (mc/s) Sezione del camino (mq) Percentuale di materiale particolato con

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI AGGIORNAMENTO

RELAZIONE TECNICA DI AGGIORNAMENTO DOMANDA RINNOVO DELL AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (Decreto Legislativo n.152/06 Titolo III bis) RELAZIONE TECNICA DI AGGIORNAMENTO La presente relazione ha lo scopo di riassumere e aggiornare le

Dettagli

ALLEGATO 1 SCHEDA TECNICA INFORMATIVA. Sezione 1) IDENTIFICAZIONE DELL AZIENDA

ALLEGATO 1 SCHEDA TECNICA INFORMATIVA. Sezione 1) IDENTIFICAZIONE DELL AZIENDA ALLEGATO 1 SCHEDA TECNICA INFORMATIVA Sezione 1) IDENTIFICAZIONE DELL AZIENDA Denominazione Sede legale in n cap. Comune Tel. Fax N iscrizione C.C.I.A.A. Codice ISTAT C.F. Partita I.V.A. Legale rappresentante

Dettagli

AI FINI DELL AUTORIZZAZIONE DICHIARA: LOCALIZZAZIONE SCARICO: Via foglio catastale n. particella con coordinate geografiche N E

AI FINI DELL AUTORIZZAZIONE DICHIARA: LOCALIZZAZIONE SCARICO: Via foglio catastale n. particella con coordinate geografiche N E Al Comune di Porcari Tutela e Assetto del Territorio Ufficio Ambiente Piazza Felice Orsi, 1 55016 Porcari (LU) RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE ED ASSIMILATE IN RECAPITO

Dettagli

MODULO PER INTERVENTO EDILIZIO. Procedimento Semplificato

MODULO PER INTERVENTO EDILIZIO. Procedimento Semplificato REGIONE TOSCANA Dipartimento della Salute e Politiche di Solidarietà AZIENDA U.S.L. N. 12 di Viareggio Dipartimento di Prevenzione Gruppo di Lavoro Nuovi Insediamenti Produttivi MODULO PER INTERVENTO EDILIZIO

Dettagli

in qualità di * o della ditta * con sede legale in * via * CAP codice fiscale partita IVA *

in qualità di * o della ditta * con sede legale in * via * CAP codice fiscale partita IVA * CAFC S.p.A. Sistema di Gestione Integrato Riservato al PROTOCOLLO CAFC S.P.A. DOMANDA DI NULLA OSTA ALL'ALLACCIAMENTO ALLA RETE FOGNARIA PER L AMMISSIONE AL SERVIZIO DI FOGNATURA E DEPURAZIONE DI ACQUE

Dettagli

ATTESTAZIONE DI SUSSISTENZA DEI REQUISITI PREVISTI DALL ART. 24 COMMA 1 DEL D.P.R. 380/01 E S.M.I.

ATTESTAZIONE DI SUSSISTENZA DEI REQUISITI PREVISTI DALL ART. 24 COMMA 1 DEL D.P.R. 380/01 E S.M.I. ATTESTAZIONE DI SUSSTENZA DEI REQUITI PREVISTI DALL ART. 24 COMMA 1 DEL D.P.R. 380/01 E S.M.I. l sottoscritt... nat... a il / / residente in CAP via n. tel. cell. pec C.F. iscritto/all'ordine/collegio

Dettagli

CHIEDE A TALE SCOPO DICHIARA:

CHIEDE A TALE SCOPO DICHIARA: DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE PROVENIENTI DA STABILIMENTO INDUSTRIALE E NON RECAPITANTI IN PUBBLICA FOGNATURA Marca da bollo da Euro 16,00 ALLA AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE Di TREVISO

Dettagli

CHECK LIST PER TRASMISSIONE PRATICHE SUAP :

CHECK LIST PER TRASMISSIONE PRATICHE SUAP : AUTORITÀ DI AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N.1 CAMPANIA - CALORE IRPINO Comune di Prot. S.U.A.P. Ditta/Richiedente Indirizzo Prot. ATO Calore Irpino Codice Pratica CHECK LIST PER TRASMISSIONE PRATICHE SUAP

Dettagli

Autorizzazione Impianti essiccazione di cereali e semi Domanda di autorizzazione

Autorizzazione Impianti essiccazione di cereali e semi Domanda di autorizzazione Autorizzazione Impianti essiccazione di cereali e semi Domanda di autorizzazione ALLEGATO 1A BOLLO 14,62 Alla PROVINCIA DI ASTI Servizio Ambiente. Ufficio Risanamento Atmosferico Piazza Alfieri, 33 14100

Dettagli

FILTRO A TESSUTO. Allegato n. Azienda. Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m)

FILTRO A TESSUTO. Allegato n. Azienda. Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m) REGIONE EMILIA-ROMAGNA Allegato n. Azienda ASSESSORATO AMBIENTE E DIFESA DEL SUOLO FILTRO A TESSUTO Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m) Portata massima di

Dettagli

SCHEDE ABBATTITORI SCHEDA AD IMPIANTO DI ADSORBIMENTO. Sostanze inquinanti (mg/nmc) Ingresso Uscita

SCHEDE ABBATTITORI SCHEDA AD IMPIANTO DI ADSORBIMENTO. Sostanze inquinanti (mg/nmc) Ingresso Uscita SCHEDA AD IMPIANTO DI ADSORBIMENTO Carico inquinante (Kg/h) Quantità di carbone Tipo di carbone Temperatura massima Volume della carica Frequenza sostituzione Durata complessiva della fase di adsorbimento:

Dettagli

DICHIARAZIONE DI INIZIO ATTIVITA PRODUTTIVA (MOD. A) (ai sensi della l.r. 2 aprile 2007 n. 8, articoli 3 e 5)

DICHIARAZIONE DI INIZIO ATTIVITA PRODUTTIVA (MOD. A) (ai sensi della l.r. 2 aprile 2007 n. 8, articoli 3 e 5) Al Comune di Settore Sede di Protocollo generale DICHIARAZIONE DI INIZIO ATTIVITA PRODUTTIVA (MOD. A) (ai sensi della l.r. 2 aprile 2007 n. 8, articoli 3 e 5) Il/La sottoscritto/a (1)... nato/a a il residente

Dettagli

1. IDENTIFICAZIONE DELL AZIENDA/DITTA Denominazione Nome azienda/ditta Sede legale in via n cap. Comune Prov. Tel. Fax

1. IDENTIFICAZIONE DELL AZIENDA/DITTA Denominazione Nome azienda/ditta Sede legale in via n cap. Comune Prov. Tel. Fax SCHEDA TECNICA DI RILEVAMENTO DELL ATTIVITA E DELLO SCARICO IN PUBBLICA FOGNATURA DELLE ACQUE REFLUE PROVENIENTI DA INSEDIAMENTI DI TIPO RESIDENZIALE O ASSIMILABILE Tab. 1 e 2 D.P.R. 19 ottobre 2011, n.

Dettagli

Giunta Regionale della Campania - Area Generale di Coordinamento Ecologia - Settore Provinciale Ecologia di Napoli

Giunta Regionale della Campania - Area Generale di Coordinamento Ecologia - Settore Provinciale Ecologia di Napoli B.3. Produzione di energia Le fonti energetiche necessarie al funzionamento del Complesso IPPC sono essenzialmente di due tipi: Gas naturale, necessario all alimentazione delle caldaia poste all interno

Dettagli

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO IN PUBBLICA FOGNATURA PER ACQUE REFLUE : INDUSTRIALI

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO IN PUBBLICA FOGNATURA PER ACQUE REFLUE : INDUSTRIALI COMUNE DI ROTTOFRENO Settore Progettazione architettonica e pianificazione territoriale e ambientale Provincia di Piacenza Tel 0523 780361-59 Fax 0523 780358 e-mail: ambiente.rottofreno@sintranet.it home

Dettagli

MEDIO CHIAMPO SpA Via G. Vaccari, Montebello Vic. (VI)

MEDIO CHIAMPO SpA Via G. Vaccari, Montebello Vic. (VI) Spett.le MEDIO CHIAMPO SpA Via G. Vaccari, 18 36054 Montebello Vic. (VI) Data RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE Il sotto scritto Cognome e nome: C.F. nato a residente in via Nr CAP nella sua qualità di: titolare

Dettagli

RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI PROCEDIMENTO UNICO PER IMPIANTO PRODUTTIVO DI BENI O SERVIZI (D.P.R. n. 160/2010)

RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI PROCEDIMENTO UNICO PER IMPIANTO PRODUTTIVO DI BENI O SERVIZI (D.P.R. n. 160/2010) Marca Bollo da 16,00 (solo su questo modulo nel caso di domanda, da non applicare nel caso di SCIA) II/LA sottoscritto/a RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI PROCEDIMENTO UNICO PER IMPIANTO PRODUTTIVO DI BENI O

Dettagli

PRESIDENTE DEL CdA della 2 OMSI TRASMISSIONI SPA ROE' VOLCIANO. VIA SAN PIETRO, 60 tel. 0365.563400 fax FABBRICAZIONE ORGANI DI TRASMISSIONE

PRESIDENTE DEL CdA della 2 OMSI TRASMISSIONI SPA ROE' VOLCIANO. VIA SAN PIETRO, 60 tel. 0365.563400 fax FABBRICAZIONE ORGANI DI TRASMISSIONE RACCOMANDATA A.R. Al Gestore del servizio di Fognatura e Depurazione GARDA UNO S.P.A. Via ITALO BARBIERI, 20 25080 PADENGHE s/g (BS) OGGETTO: Domanda di parere preventivo su schema fognario interno Il/La

Dettagli

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI INSEDIAMENTI CIVILI

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI INSEDIAMENTI CIVILI COMUNE DI CASTELNUOVO PROVINCIA DI TRENTO Piazza Municipio, 1 38050 CASTELNUOVO (TN) Tel 0461/753442 Fax 0461/751110 e-mail: ufficio.tecnico@comune.castelnuovo.tn.it MARCA DA BOLLO Euro 16,00= DOMANDA

Dettagli

RELAZIONE TECNICA AI SENSI DELL ART. 269 DEL D. LGS. 152/06 E S.M.I. RELAZIONE TECNICA AI SENSI DELL ART. 269 DEL D. LGS. 152/06 E S.M.I...

RELAZIONE TECNICA AI SENSI DELL ART. 269 DEL D. LGS. 152/06 E S.M.I. RELAZIONE TECNICA AI SENSI DELL ART. 269 DEL D. LGS. 152/06 E S.M.I... RELAZIONE TECNICA AI SENSI DELL ART. 269 DEL D. LGS. 152/06 E S.M.I. INDICE RELAZIONE TECNICA AI SENSI DELL ART. 269 DEL D. LGS. 152/06 E S.M.I...1 1. IDENTIFICAZIONE DELLO STABILIMENTO (V. NOTA 1)...2

Dettagli

DENUNCIA INIZIO ATTIVITA EDILIZIA Ai sensi degli artt , del DPR 380/01 come modificato dal D.lgs 301/02

DENUNCIA INIZIO ATTIVITA EDILIZIA Ai sensi degli artt , del DPR 380/01 come modificato dal D.lgs 301/02 Protocollo Allo SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA del COMUNE DI SALUSSOLA (BI) DENUNCIA INIZIO ATTIVITA EDILIZIA Ai sensi degli artt. 22-23, del DPR 380/01 come modificato dal D.lgs 301/02 (da compilare nel

Dettagli

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Provincia di Napoli SETTORE ASSETTO E SVILUPPO DEL TERRITORIO

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Provincia di Napoli SETTORE ASSETTO E SVILUPPO DEL TERRITORIO COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Provincia di Napoli SETTORE ASSETTO E SVILUPPO DEL TERRITORIO DICHIARAZIONE DI FINE LAVORI ED ATTESTAZIONE DI AGIBILITA (D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, art. 25-comma 5-bis.) *

Dettagli

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE PER MODIFICHE SOSTANZIALI 2 ALL IMPIANTO (art. 29-nonies, comma 2, D.Lgs. 152/06)

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE PER MODIFICHE SOSTANZIALI 2 ALL IMPIANTO (art. 29-nonies, comma 2, D.Lgs. 152/06) Marca da bollo All.C1 Regione Campania UOD Autorizzazioni Ambientali n. di 1 Il sottoscritto DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE PER MODIFICHE SOSTANZIALI 2 ALL IMPIANTO (art. 29-nonies, comma

Dettagli

CHIEDE l'autorizzazione IN VIA GENERALE per:

CHIEDE l'autorizzazione IN VIA GENERALE per: ALLEGATO 1 Al COMUNE DI... Via... n...... p.c. Alla Provincia di... Oggetto: Domanda di AUTORIZZAZIONE IN VIA GENERALE per le emissioni in atmosfera provenienti da impianti utilizzati per la produzione

Dettagli

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (D.Lgs. 152/06 Titolo III - bis)

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (D.Lgs. 152/06 Titolo III - bis) Marca da bollo 14, 62 MODELLO 1 DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (D.Lgs. 152/06 Titolo III - bis) Alla Provincia di Novara P.zza Matteotti n. 1 28100 NOVARA e p.c. Al Comune di..... All ARPA

Dettagli

Il/la sottoscritto/a. ai fini del rispetto dei requisiti igienico Sanitari per l attività di.. svolta nei locali siti in Roma Via /P.za...

Il/la sottoscritto/a. ai fini del rispetto dei requisiti igienico Sanitari per l attività di.. svolta nei locali siti in Roma Via /P.za... ALLEGATO SANITARIO 1 (da presentare al SUAP del Dipartimento Attività Economico-Produttive e del Municipio territorialmente competente unitamente alla SCIA/domanda autorizzativa e alla documentazione integrativa

Dettagli

SCHEDA 1 CARATTERISTICHE DELLE ATTIVITÀ SVOLTE NELLO STABILIMENTO

SCHEDA 1 CARATTERISTICHE DELLE ATTIVITÀ SVOLTE NELLO STABILIMENTO RELAZIONE TECNICA Allegata alla domanda di autorizzazione allo scarico in pubblica fognatura di acque reflue industriali e acque di prima pioggia e lavaggio delle aree esterne SCHEDA 1 CARATTERISTICHE

Dettagli

1. Dati dell intervento 1.1 Ubicazione intervento

1. Dati dell intervento 1.1 Ubicazione intervento Spazio per la vidimazione da parte del SUAP ALLEGATO A-11 Dichiarazione di conformità dell impianto alle vigenti norme (L.R. n 3/2008, art. 1, comma 21) CONFORMITA ALLE NORME IN MATERIA DI SCARICHI FOGNARI

Dettagli

CRITERI E PROCEDURE PER L APPLICAZIONE DELL ART. 272, COMMI 2 E 3, DEL D. LGS. N. 152/06

CRITERI E PROCEDURE PER L APPLICAZIONE DELL ART. 272, COMMI 2 E 3, DEL D. LGS. N. 152/06 Allegato A: CRITERI E PROCEDURE PER L APPLICAZIONE DELL ART. 272, COMMI 2 E 3, DEL D. LGS. N. 152/06 A. NOTE GENERALI 1 - La presente autorizzazione generale riguarda esclusivamente le emissioni in atmosfera

Dettagli

Ragione Sociale Partita Iva comune indirizzo tel. fax Dati della sede operativa/impianto (se diversi dalla sede legale)

Ragione Sociale Partita Iva comune indirizzo tel. fax  Dati della sede operativa/impianto (se diversi dalla sede legale) PROVINCIA DI PISA Documentazione tecnica ed elaborati grafici necessari al rilascio dell autorizzazione allo scarico ai sensi del Decreto Legislativo 152/06 Norme in Materia Ambientale non in pubblica

Dettagli

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO IN PUBBLICA FOGNATURA PER ACQUE REFLUE :

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO IN PUBBLICA FOGNATURA PER ACQUE REFLUE : COMUNE DI GOSSOLENGO Settore Tecnico Provincia di Piacenza Tel 0523 770777 Fax 0523 779291 e-mail: appalti.gossolengo@sintranet.it urbanistica.gossolengo@sintranet.it PEC: comune.gossolengo@legalmail.it

Dettagli

CHIEDE Il rilascio del certificato di agibilità

CHIEDE Il rilascio del certificato di agibilità Opere per le quali si chiede l agibilità Titolarità Richiedente Dati Richiedente RICHIESTA AGIBILITÀ AI SENSI ART. 37) L.R. 16/08 ART. 27 L.R. 9/12 Al COMUNE DI BARGAGLI EDILIZIA PRIVATA Via A.Martini,

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ Comune di Matelica Provincia di Macerata Settore Servizi Tecnici Piazza E. Mattei 1 62024 Matelica (MC) tel. 0737/781811 fax 0737/781835 web: www.comune.matelica.mc.it e-mail: ufficiotecnico@comune.matelica.mc.it

Dettagli

(Art. 107 Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n 152, Regolamento Regionale 24 marzo 2006 n 3)

(Art. 107 Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n 152, Regolamento Regionale 24 marzo 2006 n 3) Timbro protocollo Marca da Bollo VIGENTE Spettabile COMUNE DI CARONNO VARESINO Piazza Mazzini n. 2 21040 CARONNO VARESINO (VA) OGGETTO : DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE PER L IMMISSIONE DELLO SCARICO NELLA PUBBLICA

Dettagli

CHIEDE. Per eventuali esigenze in ordine alla presente richiesta si segnala il nominativo del referente:

CHIEDE. Per eventuali esigenze in ordine alla presente richiesta si segnala il nominativo del referente: Riservato al PROTOCOLLO CAFC S.P.A. DOMANDA DI NULLA OSTA ALL'ALLACCIAMENTO ALLA RETE FOGNARIA PER L AMMISSIONE AL SERVIZIO DI FOGNATURA E DEPURAZIONE DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE (Art. 23 del Regolamento

Dettagli

CITTA DI VERBANIA. Provincia del Verbano Cusio Ossola SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE DEL VERBANO

CITTA DI VERBANIA. Provincia del Verbano Cusio Ossola SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE DEL VERBANO CITTA DI VERBANIA Provincia del Verbano Cusio Ossola SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE DEL VERBANO Comuni associati: AURANO BEE CAMBIASCA CANNERO RIVIERA CAPREZZO CAVAGLIO SPOCCIA COSSOGNO CURSOLO

Dettagli

L approvazione del Piano di prevenzione e gestione è necessaria per le attività indicate nell art. 7 del Regolamento Regionale n. 4/2009.

L approvazione del Piano di prevenzione e gestione è necessaria per le attività indicate nell art. 7 del Regolamento Regionale n. 4/2009. Modalità di presentazione delle istanze di approvazione del piano di prevenzione e gestione delle acque meteoriche di dilavamento ai sensi del Regolamento Regionale n. 4/2009 e dell art. 113 del D. Lgs.

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (D.P.R. 28/12/2000, n. 445, art. 47 e art. 38)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (D.P.R. 28/12/2000, n. 445, art. 47 e art. 38) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (D.P.R. 28/12/2000, n. 445, art. 47 e art. 38) Pag. 1 di 7 Dati del proponente/produttore Il sottoscritto: proponente produttore Cognome Nome nato a: in qualità

Dettagli

Tabella per l individuazione delle modifiche non sostanziali Emissioni in atmosfera D.Lgs 152/06

Tabella per l individuazione delle modifiche non sostanziali Emissioni in atmosfera D.Lgs 152/06 Circolare 1 AMB/07 Regione Lombardia Allegato 1 Tabella per l individuazione delle modifiche non sostanziali Emissioni in atmosfera D.Lgs 152/06 1 2 Sostituzione di macchinario / apparecchiatura / dispositivo

Dettagli

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO In triplice copia Marca da bollo Al Sig. PRESIDENTE dell Amministrazione Provinciale di Vibo Valentia V Settore Tutela Ambientale e Difesa del Suolo C.da Bitonto 89900 Vibo Valentia Tel. 0963 / 997260

Dettagli

RICHIESTA DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA' (ex abitabilità) ai sensi degli artt. 24 e 25 del D.P.R. 06 giugno 2001, n. 380.

RICHIESTA DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA' (ex abitabilità) ai sensi degli artt. 24 e 25 del D.P.R. 06 giugno 2001, n. 380. PRATICA EDILIZIA N. / ORIGINALE/COPIA Al Comune di Opera (Provincia di Milano) PROTOCOLLO GENERALE AREA Servizio GESTIONE DEL TERRITORIO, Ambiente, ATTIVITA PRODUTTIVE Edilizia Privata, Pubblica e E POLIZIA

Dettagli

ALLEGATO 6. Dichiarazione di utilizzo di cui all articolo 21 (articolo 21)

ALLEGATO 6. Dichiarazione di utilizzo di cui all articolo 21 (articolo 21) ALLEGATO 6 Dichiarazione di utilizzo di cui all articolo 21 (articolo 21) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETÀ (Articolo 47 e articolo 38 del d.p.r. 28 dicembre 2000, n. 445) Sezione A: dati

Dettagli

COMUNE di ARCEVIA COMUNE di SERRA DE CONTI SERVIZIO URBANISTICO ASSOCIATO. PROCEDIMENTO DI AGIBILITÀ (art.25 D.P.R. n. 380/01)

COMUNE di ARCEVIA COMUNE di SERRA DE CONTI SERVIZIO URBANISTICO ASSOCIATO. PROCEDIMENTO DI AGIBILITÀ (art.25 D.P.R. n. 380/01) COMUNE di ARCEVIA COMUNE di SERRA DE CONTI SERVIZIO URBANISTICO ASSOCIATO BOLLO PRATICA N ANNO PROCEDIMENTO DI AGIBILITÀ (art.25 D.P.R. n. 380/01) Il/la sottoscritto/a nato a il codice fiscale/partita

Dettagli

Spett.le Amministrazione Provinciale Settore Tutela e Sviluppo del Territorio Piazza Matteotti, NOVARA

Spett.le Amministrazione Provinciale Settore Tutela e Sviluppo del Territorio Piazza Matteotti, NOVARA MARCA DA BOLLO (schema di domanda) (in caso di domanda presentata da Enti Pubblici lo schema deve subire le conseguenti modificazioni. In caso di soggetti privati la domanda deve essere presentata su carta

Dettagli

AL COMUNE DI VERBANIA

AL COMUNE DI VERBANIA Marca da bollo 14,62 Marca da bollo AL COMUNE DI VERBANIA Domanda per il rilascio di autorizzazione allo scarico di acque reflue domestiche in acque superficiali o negli strati superficiali del sottosuolo

Dettagli

MOD.E060 rev. 01. Il/La sottoscritto/a nato/a a ( ) il CF residente a, Via, n

MOD.E060 rev. 01. Il/La sottoscritto/a nato/a a ( ) il CF residente a, Via, n MOD.E060 rev. 01 Marca da bollo A - Dichiarazione di fine lavori B - Richiesta Certificato di Agibilità (Art. 24 e 25 del D.P.R. n 380 del 6 Giugno 2001, e successive modifiche ed integrazioni) Permesso

Dettagli

Al C O M U N E d i A R E N Z A N O Via Sauli Pallavicino, 39 Arenzano (GE)

Al C O M U N E d i A R E N Z A N O Via Sauli Pallavicino, 39 Arenzano (GE) Al C O M U N E d i A R E N Z A N O Via Sauli Pallavicino, 39 Arenzano (GE) IDENTIFICATIVI DEL RICHIEDENTE A) Il sottoscritto.... nato/a a il / / residente in.. n CAP.. Comune.. Prov... tel. Codice fiscale....-

Dettagli