leggere, vocalizzare e tradurre: Esercitazioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "leggere, vocalizzare e tradurre: Esercitazioni"

Transcript

1 1 leggere, vocalizzare e tradurre: Esercitazioni الجد فلاح ويسكن في بيت آبير ويا آل الخبز والجبن والزبد آل صباح. تشرب الا خت الشاي في الفنجان وتا آل البيض بالزيت والخل. يدخل في البيت الابن ويقول :-صباح الخير! آيف حالك يا أبي - لا با س شكرا وأنت - بين بين يا أبي- يدرس الولد في تونس وتدرس البنت في الجزاي ر. يكتب الولد في آراس. تقرأ البنت درسا في آتاب. ذلك آتاب آبير. ذاك الدرس طويل. الكراس آبير أيضا. تلك البنت أختي. تسكن أختي في بيت الجد في الريف. ذلك باب بيتك. الباب آبير. يفتح الابن الباب ويدخل في البيت. تخرج البنت ويدخل آلب. ذلك آلب التاجر. ذلك الكلب طي ب. يحب الجد الفلفل و يريد الا ب اللبن في الكا س. الا ب أستاذ ويسكن في بيت آبير. ١

2 2 a) leggere, tradurre e vocalizzare: صباح الخي ر اسمي في صل. أنا موظ ف في جامعة باليرمو. أنا من تونس ول ك ن أس كن الا ن في عاصمة صقلي ة ق ر ب مي دان " بوليتيياما". بي تي صغير وجميل. فيه غر فة النو م ومط بخ وحم ام آبير. ا آل في المطبخ. في الفطور ا آل الخب ز والجب ن وأش رب الشاي وآا س لبن. في الغداء أف ض ل السمك مع السلاطة مع الزي ت والخل. في العشاء أذ هب إلى مط عم قريب من بي تي وا آل المكارونا وأش رب الماء والخم ر. ب لادي اس مها تونس. تونس جم هوري ة عربي ة. فيها ري يس.س ك ان ها* م س ل مون **. أنا م س ل م ** أي ضا وآ ل يو م أذ هب إلى الجامع ث م أذ هب إلى مك تبي وأع مل هناك آ ل اليو م. أنا سعيد هنا. صقلي ة مشث ل بلادي. *i suoi abitanti **musulmani/musulmano b)rispondere in arabo alle seguenti domande: ٢ ١ م ن في صل ٢ هل في صل م ن لب نان ٣ أي ن يس كن ٤ هل يع مل في صل في الجامع ٥ ماذا يش رب في المساء ٧ هل يا آل داي ما في البي ت ٨ ماذا يفض ل في صل بي ن اللح م وبي ن السمك ٩ هل تونس مم لكة أم جم هوري ة ١٠ هل في صل سعيد أم لا

3 3 Tradurre e trascrivere in arabo il seguente dialogo, quindi apprenderlo a memoria: A La pace su di te B E anche su di te A Io sono Y suf e tu come ti chiami? B Io mi chiamo Warda. Sono una studentessa e tu? A Io pure (ayÿan) sono uno studente. Come stai, Warda? B Bene, grazie a Dio e tu? A Non c è male, grazie. Sei di T nis? B No sono Libanese, di Bayr t, e tu di dove sei? A Io sono marocchino, ma (wa-l kin) abito adesso (al- na) in questa città, in Sicilia. B E dove abiti a Palermo? A Abito in Via della Libertà e tu, Warda, dove abiti? B Io abito con mio padre, mia madre e mia sorella in Piazza Politeama. A Io abito con mia nonna. Dove studi? B Studio all Università di Palermo, nella Facoltà di Scienze Politiche ( kulliya tu al- ul m as-siy siyya). E tu? A Anche io... studio l italiano. Chi è questa ragazza con te? B Ti presento mia sorella Layla A Onorato, Layla, buon giorno, come va? C Buon giorno, così e così. B Layla è insegnante. Lei insegna (tudarrisu)l Arabo in una scuola A Lieto C Io lietissima. Arrivederci A Ciao, Layla. E tu Warda vuoi un caffè? B No grazie, preferisco un thè. A Non ti piace il caffè palermitano! B Sì, ma preferisco il caffè libanese! In Sicilia amo il pane, l olio e il pesce. A Accomodati questa sera a casa mia: io mangio pesce! B Sì grazie! Arrivederci A Arrivederci, Buona sera. E stato un piacere! B Anche per me! ٣

4 4 Leggere, vocalizzare e tradurre: هذا الكتاب هذه ممر ضة ذلك هو مدر س مد رستي تل ك البن ت هي الا خ ت التاجر ذاآي جد ا يخ رج الطالب الماهر في الصباح تد خل بن ت جميلة في الجامعة جدي هو المهندس المديرة هي السمينة انا قصيرة :أخي هو الطويل في العاي لة.١.٢.٣.٤.٥.٦.٧.٨.٩.١٠ Tradurre in arabo: 1. Io amo il buon pesce 2. Il presidente preferisce la carne grassa 3. Mio padre mangia il formaggio con una lunga forchetta 4. Tu (F) bevi il thé nella tazza grande 5. la camera da letto è piccola 6. il corridoio nella mia casa è corto 7. Suo (di lui) figlio è quello alto 8. Quella cucina è mia (presso di me) 9. Il professore ha una penna lunga 10. Io voglio un quaderno grande ٤

5 LETTURE integrative IL SOSTANTIVO (sing., duale e plur. Fratto) LA FRASE NOMINALE (aff. e neg.) I PRONOMI PERSONALI (sog. e comp.,sing. e plur.) :... :.. ٥

6 .. 3 a persona maschile Egli/lo,gli,lui,suo PRONOMI PERSONALI al singolare Pronome soggetto Forma isolata. Pronome complemento Forma suffissa 3 a persona femminile Ella/la, le, lei, sua 2 a persona maschile Tu/te, ti, tuo 2 a persona femminile Tu/te, ti, tua 1 a persona mas/femm Io/ me, mi,mio, mia /. 3 a persona maschile loro due PRONOMI PERSONALI al duale Pronome soggetto Forma isolata Pronome complemento Forma suffissa 3 a persona femminile loro due ٦

7 2 a persona mas /femm voi due.... Declinazione SINGOLARE di un sostantivo maschile Indeterminato determinato nominativo accusativo Caso obliquo... ٧

8 Declinazione DUALE di un sostantivo maschile indeterminato determinato nominativo Accusativo/ caso ob.. Declinazione del PLURALE FRATTO di un sostantivo mas/femm indeterminato determinato nominativo accusativo Caso obliquo..... ٨

9 ..!. Declinazione SINGOLARE di un sostantivo femminile indeterminato determinato nominativo accusativo Caso obliquo. 1 I verbi che esprimono uno stato (come essere, non essere e simili ) esigono il predicato in accusativo (= compl. di stato: in arabo l). 2 In arabo gli aggettivi, pronomi e verbi che si riferiscono a plurali di cose ed animali si lasciano sempre al femminile singolare. 3 Alcune congiunzioni (come lakinna =ma; li anna =poiché etc.) esigono il soggetto della frase dipendente in accusativo. Trattandosi qui di un pronome, si deve dunque usare la forma suffissa. L uso del pronome al femminile singolare è invece dovuto alla regola enunciata nella precedente nota. ٩

10 Declinazione DUALE di un sostantivo femminile nominativo Accusativo/ caso ob. indeterminato determinato La mancanza del tanw n è dovuta al fatto che questo sostantivo al plurale fratto, quando è indeterminato è diptoto cioè ha solo due desinenze: una per il nominativo ed un altra per l accus. ed il caso ob. Quando è determinato invece presenta una normale declinazione. ١٠

11 ١١

12 !. ١٢

13 PRONOMI PERSONALI (sog. e compl.) LA FRASE NOMINALE. :.. :......!....!..!!. 5 Il sostantivo padre e il sostantivo fratello seguiti da un compl. di specificazione ( cioè in iÿ fa ) allungano la vocale finale ١٣

14 !.!..... ١٤

15 .... :! :!.... : ١٥

16 !.!!.!. : ١٦

17 .!.!!. :!.... :!.! ١٧

18 Testo ١٨

19 Tradurre: Nella mia città c è una grande piazza principale. La stazione centrale si trova al centro di essa. L ospedale è a destra, in quanto all ambasciata italiana, essa è a sinistra e accanto ad essa c è un consolato. Di fronte al consolato c è un albergo bello e di fianco ad esso ci sono un ristorante,e un bar poi una banca. Il Municipio è davanti alla stazione centrale. Nel centro della piazza c è un piccolo giardino e in esso c è un monumento dei caduti. La stazione degli autobus e il parcheggio delle macchine sono dietro il municipio; a sinistra del municipio c è una lavanderia e a destra c è un barbiere in una piccola strada. Il mercato, la libreria e il grande magazzino si trovano nel viale della Liberazione e accanto al magazzino c è una pompa di benzina. Alla fine del viale ad ovest inizia la strada per il porto ed esso è alla distanza di 1 Km. Dall ufficio postale. In quanto alla strada per l aereoporto essa è alla distanza di ½ Km. A est della stazione degli autobus ci sono un bel teatro ed una antica moschea: di fronte alla moschea c è il museo nazionale vicino al distretto di polizia. Presso il Museo c è l Università. Vai dritto fino all Istituto della Lingua araba e troverai a sud di esso anche la scuola: 1 stazione centrale 5 ristorante 9 giardino 13 lavanderia 17 libreria 21 moschea 25 polizia 2 piazza principale 6 bar 10 monumento 14 municipio 18 pompa di benzina 22 piazza 26università 3 ospedale 7 banca 11 ambasciata 15 mercato 19 stazione degli autobus 23 teatro 27 istituto 4 albergo 8 barbiere 12 consolato 16 grande magazzino 20 parcheggio delle auto 24 museo 28 scuola 29 posta 30 strada del porto 31 strada dell aereoporto 32 viale dell indipendenza 33 viale della libertà ١٩

20 ( ) VERBO IMPERFETTO PRONOMI STATO COSTRUTTO... ٢٠

21 ٢١

22 ٢٢

23 : -:! -: - -: - ٢٣

24 :! -: -! - : - L orario Che ora è? Kam as-sā atu? (Adesso) è l una (al-āna) ( as-sā a(tu) al-wāḥida(tu) Sono le 2 aṯ-ṯāniya(tu) Sono le 3 aṯ-ṯāliṯa(tu) Sono le 4 ar-rābi a(tu) Sono le 5 al-ḫāmisa(tu) Sono le 6 as-sādisa(tu) Sono le 7 as-sābi a(tu) Sono le 8 aṯ-ṯāmina(tu) Sono le 9 at- tāsi a(tu) Sono le 10 al- āšira(tu) ٢٤

25 Sono le 11 al-hādiya(ta) ašara(ta) Sono le 12 aṯ-ṯāniya(ta) ašara(ta) E mezzogiorno muntaṣaf(u) an-nahār(i) E mezzanotte muntaṣaf(u) al-layl(i) A che ora.? Fi ayy(i) sā a(tin)? Quando? Matà? All una/2/3/4/5/6/7/8/9/10. Fī (as-sā ati) al-wāḥida(ti) Alle 11/12 fī (as-sā ati) al-hādiya(ta) ašara(ta) 8,05 aṯ-ṯāmina(tu) wa-ḫamsu daqā iq(a) 8,10 aṯ-ṯāminatu wa ašaru daqā iq(a) 8,15 wa ar-rub (u) 8,20 wa išrun(a) daqīqa(tan) 8,25 wa ḫams(u) wa išrūn(a) daqīqa(tan) 8,30 wa an-niṣf(u) 8,35 wa ḫams(u) wa ṯalātūn(a) daqīqa(tan) 8,40 at-tāsi atu illà išrīn(a) daqīqa(tan) 8,45 illà ar-rub a 8,50 illà ašara daqā iq 8,55 at-tāsi atu illà ḫamsa daqā iq 8,58 illà daqīqatayni 8,59 illa daqīqa(tan) ٢٥

Integrazioni grammaticali

Integrazioni grammaticali Integrazioni grammaticali Lettere solari e lunari il leone la zanzara il coccodrillo la volpe il cammello il cavallo l agnello il gallo il lupo la zampa post. la giraffa la tartaruga la pecora il falco

Dettagli

مﺎ ﻠ ﺳ ﺈ ﻟا ﮫﱠﻠﻟا ﺪ ﻨ ﻋ ﻦﯾﱢﺪﻟا ﱠن إ

مﺎ ﻠ ﺳ ﺈ ﻟا ﮫﱠﻠﻟا ﺪ ﻨ ﻋ ﻦﯾﱢﺪﻟا ﱠن إ ١ ا ٢ ال ا س ل ام (٨٥) و ح م ل ٧٢) ) ٣ (٣٦) (١١٥) (٥٦) ٤ ٥ ل ع ر و ة (٢٥٦) (١٧) ٦ (٢٦) إ ل ا ال ذ ي ف ط ر ن ي ٧ (٨٦) (٣٥) ل ش اع ر م ج ن ون (٣٦) ن ف ق د اس ت م س ك ب ال ع ر و ة ال و ث ق ى ٨ (٨) (٩) (١٠)

Dettagli

ESERCIZIO DI TRADUZIONE (Dicembre 2015) lago profondo mondo. forte ق و ي. libertà prezioso / caro possedere essere umano

ESERCIZIO DI TRADUZIONE (Dicembre 2015) lago profondo mondo. forte ق و ي. libertà prezioso / caro possedere essere umano ESERCIZIO DI TRADUZIONE (Dicembre 2015) 1. Questo lago è tra i laghi più profondi del mondo. lago profondo mondo ع ال م ع م يق ب ح ي ر ة / ات 2. Chi è il più forte tra noi? forte ق و ي 3. La libertà è

Dettagli

CORSO DI ARABO -Prima Parte

CORSO DI ARABO -Prima Parte CORSO DI ARABO -Prima Parte Dr.Younes Laksai LIVELLO PRINCIPIANTE 1. Alfabeto Arabo Consonanti Vocali: Sukun, Fatha, Damma, Kasra, Altri Simboli: Alif Madda, Tanwin (Fathatein, Dammatein, Kasratein) Shadda,

Dettagli

Corso di lingua araba standard

Corso di lingua araba standard 1 Corso di Lingua Araba Standard Grammatica Docente: Valentina Di Bennardo INDICE 2 GRAMMATICA: BREVE INTRODUZIONE ALLA LINGUA ARABA 1) L ALFABETO IN ARABO: - Nozioni; - Le vocali brevi; ); ا) - La lettera

Dettagli

Viaggi Generale هل تستطيع مساعدتي من فضلك هل تتحدث الا نكليزية هل تتحدث _[اللغة]_ ا نا لا ا تحدث_[اللغة]_. لا ا فهم. مرحبا! مرحبا! صباح الخير!

Viaggi Generale هل تستطيع مساعدتي من فضلك هل تتحدث الا نكليزية هل تتحدث _[اللغة]_ ا نا لا ا تحدث_[اللغة]_. لا ا فهم. مرحبا! مرحبا! صباح الخير! - Essenziale Può aiutarmi? Chiedere aiuto Parla inglese? Chiedere se una persona sa parlare in inglese Parla _[lingua]_? Chiedere se una persona parla una certa lingua Non parlo _[lingua]_. Spiegare che

Dettagli

ScuolaSi di Cip.Sa s.a.s. Sede Legale: Salerno Via Carmine, 127 P.IVA C.F Fax Programma del Corso di lingua Araba:

ScuolaSi di Cip.Sa s.a.s. Sede Legale: Salerno Via Carmine, 127 P.IVA C.F Fax Programma del Corso di lingua Araba: Programma del Corso di lingua Araba: Parte preliminare Alfabeto arabo أا أ Presentazione delle lettere arabe Alif, bâ,tâ,thâ Dâl, dhâl, râ, zây, sīn, šīn Kâf, lâm, mīm, nūn Gīm, hâ, hâ, fâ,qâf Sâd, dâd,

Dettagli

INDICE PREFAZIONE. Capitolo 1 INFORMAZIONI DI BASE. Capitolo 2 STATO DETERMINATO E INDETERMINATO. Capitolo 3 I GENERI MASCHILE E FEMMINILE

INDICE PREFAZIONE. Capitolo 1 INFORMAZIONI DI BASE. Capitolo 2 STATO DETERMINATO E INDETERMINATO. Capitolo 3 I GENERI MASCHILE E FEMMINILE INDICE PREFAZIONE XIII Capitolo 1 INFORMAZIONI DI BASE 1.1 Le lettere dell alfabeto e la loro traslitterazione 1 1.2 Le vocali 2 1.3 I segni ortografici 3 1.4 Il sostegno della hamza 4 1.5 Le caratteristiche

Dettagli

قسم الدراسات اللغوية والشرقية جامعة بولونيا

قسم الدراسات اللغوية والشرقية جامعة بولونيا قسم الدراسات اللغوية والشرقية جامعة بولونيا بقلم د. ود. ا. حسن سورافيا ا حمد العد وس بولونيا ٢٠٠٧ DIPARTIMENTO DI STUDI LINGUISTICI E ORIENTALI UNIVERSITA DI BOLOGNA CORSO DI LINGUA ARABA (edizione provvisoria)

Dettagli

Nome: Forma delle frasi corrette collegando le parti a sinistra con quelle a destra.

Nome: Forma delle frasi corrette collegando le parti a sinistra con quelle a destra. Esercizi Inizia con l'esercizio 1 e continua a rispondere alle domande solo fino a quando ti senti sicuro della correttezza della risposta. Gli esercizi diventeranno progressivamente più difficili. Interrompi

Dettagli

SLZ - G1 - LEZIONE 4. A. LE PREPOSIZIONI ARTICOLATE. Completa ogni sostantivo con la preposizione articolata corretta. Preposizione a+articolo

SLZ - G1 - LEZIONE 4. A. LE PREPOSIZIONI ARTICOLATE. Completa ogni sostantivo con la preposizione articolata corretta. Preposizione a+articolo SLZ - G1 - LEZIONE 4 A. LE PREPOSIZIONI ARTICOLATE. Completa ogni sostantivo con la preposizione articolata corretta. Preposizione a+articolo ALLA stazione, zoo, bar, giardini pubblici, stadio, ristorante,

Dettagli

Business Lettera. Mr. J. Rhodes Rhodes & Rhodes Corp. 212 Silverback Drive California Springs CA 92926

Business Lettera. Mr. J. Rhodes Rhodes & Rhodes Corp. 212 Silverback Drive California Springs CA 92926 - Indirizzo Italiano Mr. J. Rhodes Rhodes & Rhodes Corp. 212 Silverback Drive California Springs CA 92926 Formato indirizzo americano: città e abbreviazione dello stato Mr. Adam Smith Smith's Plastics

Dettagli

Corrispondenza Lettera

Corrispondenza Lettera - Indirizzo Cardinelli Domenico & Vittorio via delle Rose, 18 Petrignano 06125 Perugia Formato indirizzo italiano: via, numero civico località, Mr. J. Rhodes 212 Silverback Drive California Springs CA

Dettagli

Alfabeto e grafemi complementari

Alfabeto e grafemi complementari 1 Alfabeto e grafemi complementari Lezione n.1 L alfabeto arabo comprende 26 consonanti e due semiconsonanti per un totale di 28 lettere. Sarà utile ricordare che si definiscono consonanti quei fonemi

Dettagli

Corrispondenza Lettera

Corrispondenza Lettera - Indirizzo Formato indirizzo italiano: via, numero civico località, السي د ا حمد رامي ٣٣٥ شارع الجمهوري ة القاهرة ١١٥١١ Jeremy Rhodes 212 Silverback Drive California Springs CA 92926 Formato indirizzo

Dettagli

Che cos è il pronome. Rispetto al SIGNIFICATO i pronomi si distinguono in:

Che cos è il pronome. Rispetto al SIGNIFICATO i pronomi si distinguono in: IL PRONOME Che cos è il pronome Il pronome è la parte variabile del discorso che SOSTITUISCE: un nome È l autobus CHE (l autobus) prendo ogni mattina. un aggettivo Dicono che sei gentile, ma a me non LO

Dettagli

INDICE. Introduzione 9. Funzioni comunicative 52 Come comunicare la frequenza delle azioni Posso Voglio Devo

INDICE. Introduzione 9. Funzioni comunicative 52 Come comunicare la frequenza delle azioni Posso Voglio Devo INDICE Introduzione 9 1 Essere e Avere 11 Funzioni comunicative 12 Presentarsi 2 I nomi 17 3 Gli articoli determinativi 23 4 Gli articoli indeterminativi 27 5 Gli aggettivi 31 Aggettivi della I classe:

Dettagli

AGGETTIVI DI SECONDA CLASSE A DUE E A UNA SOLA USCITA. AGGETTIVI IRREGOLARI AGGETTIVI A DUE USCITE

AGGETTIVI DI SECONDA CLASSE A DUE E A UNA SOLA USCITA. AGGETTIVI IRREGOLARI AGGETTIVI A DUE USCITE ETTII I SECO CLSSE UE E U SOL USCIT. ETTII IRREOLRI ETTII UE USCITE 1 Hanno il tema in preceduta da (Quelli in preceduta da e in preceduta da sono, sempre di seconda classe, ma a 3 uscite; vedi nero e

Dettagli

SLZ - G1 - LEZIONE 4 SOLUZIONI

SLZ - G1 - LEZIONE 4 SOLUZIONI SLZ - G1 - LEZIONE 4 SOLUZIONI A. LE PREPOSIZIONI ARTICOLATE. Completa ogni sostantivo con la preposizione articolata corretta. Preposizione a+articolo ALLA stazione, ALLO zoo, AL bar, AI giardini pubblici,

Dettagli

DIZIONARIO ITALIANO - ARABO

DIZIONARIO ITALIANO - ARABO DIZIONARIO ITALIANO - ARABO 1 ج ا ش ج و وش abbagliante م ب ه ر abbaglio إن ب هار abbandonare ت ر ك abbandono ت ر ك abbassare خ ف ذ abbondanza و ق رة abdicazione ت ناز ل abitante ساآ ن abito ث و ب accusa

Dettagli

بسم هللا الرحمان الرحيم

بسم هللا الرحمان الرحيم Qa'idatun Adhimatun fi al-farq bayn Ibadāh Ahl al-iman wa al-islam wa Ahl ash- Shirk wa an-nifaq Il grande Principio riguardo la differenza fra l adorazione della Gente dell Imān (della Fede) e dell Islām

Dettagli

Test di Livello lingua Italiana

Test di Livello lingua Italiana Test di Livello lingua Italiana NOME COGNOME... DATA... Indicare con una x la risposta corretta: 1. Piacere! Il mio nome è Anna. Come chiami, tu? # ti sei VALUTAZIONE:... DOCENTE:... 2. Io abito Pordenone.

Dettagli

ID Domanda A B C D Esatta

ID Domanda A B C D Esatta 1 هي مدير مدرسة كان له تأثير كبير عليها. ابنان ابن ابنة C ابنتا 2 تكون قوي ا كن رحيما. ان عن اد D لم ا 3 من نال ما تمن ى. تزي ى تأدى تأنى C يتأنى 4 تفعلوه تكن حرب في االرض. اال لوال ا نما B سوف 5 أنا من.

Dettagli

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE Gian Biagio Conte LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE a cura di Laura Perrotta 2009 by Mondadori Education S.p.A., Milano Tutti i diritti riservati Progettazione e redazione Impaginazione Rilettura

Dettagli

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino a. s. 2015-2016 CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino PROGRAMMA SVOLTO Segni e suoni L alfabeto: confronto italiano - latino Vocali e dittonghi Come si legge il latino La quantità della penultima

Dettagli

In classe è arrivato da due settimane Adriatik, un ragazzo albanese. Alcuni compagni fanno con lui un giro per la città.

In classe è arrivato da due settimane Adriatik, un ragazzo albanese. Alcuni compagni fanno con lui un giro per la città. IN GIRO PER LA CITTÀ In classe è arrivato da due settimane Adriatik, un ragazzo albanese. Alcuni compagni fanno con lui un giro per la città. Allora, ragazzi, ci incontriamo oggi pomeriggio alle 3.00 in

Dettagli

a. s CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino

a. s CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino a. s. 2015-2016 CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino PROGRAMMA SVOLTO Testi adottati: Nicola Flocchini, Piera Guidotti Bacci, Marco Moscio Testi consigliati Nicola Flocchini, Piera

Dettagli

Ramadan بدر Evangelista Massimiliano. Breve guida al Ramadan C e n t r o I s l a m i c o C u l t u r a l e. V i a V i r g i l i o, 1 2

Ramadan بدر Evangelista Massimiliano. Breve guida al Ramadan C e n t r o I s l a m i c o C u l t u r a l e. V i a V i r g i l i o, 1 2 Ramadan 2016 بدر Evangelista Massimiliano Breve guida al Ramadan 2016 C e n t r o I s l a m i c o C u l t u r a l e L a L u c e V i a V i r g i l i o, 1 2 0 3 0 4 3 C a s s i n o ( F R ) h t t p : / /

Dettagli

Scuola primaria classe quinta Scuola secondaria primo grado classe prima Competizione 9 marzo 2017

Scuola primaria classe quinta Scuola secondaria primo grado classe prima Competizione 9 marzo 2017 Scuola primaria classe quinta Scuola secondaria primo grado classe prima Competizione 9 marzo 2017 Usate un solo foglio risposta per ogni esercizio; per ognuno deve essere riportata una sola soluzione,

Dettagli

1 Completate il cruciverba.

1 Completate il cruciverba. Esercizi 1 Completate il cruciverba. Orizzontali 1. Giulia scrive messaggini a tutti con il... 2. Che bello... gli amici! 3. Amo... lezione d italiano. 4. Il primo giorno di scuola conosco nuovi... Verticali

Dettagli

Riscritture di Cristiano Leone:

Riscritture di Cristiano Leone: Riscritture di Cristiano Leone: I. Non sospirare, non devo piangere, la mia dichiarazione d amore è scritta nelle lacrime cantanti. Se ti voglio come un seme ingoiato non ti posso raccontare al mondo.

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 15 In giro per la città A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa 2011 1 IN GIRO PER LA CITTA DIALOGO PRINCIPALE A- Carmen! Sono qui. B- Danilo! Ciao

Dettagli

Corrispondenza

Corrispondenza - Apertura Caro Luca, Informale, rivolgendosi ad un amico Cari mamma e papà, Informale, rivolgendosi ai genitori Caro zio Flavio, Informale, rivolgendosi ad un membro della famiglia Ciao Matteo, Informale,

Dettagli

L IMPORTANZA LA SCIENZA UTILE

L IMPORTANZA LA SCIENZA UTILE جل جل Articoli della Sezione Islamica Italiana N. 01/2014 Categoria articolo: La Fede (Īmān) www.sezioneislamicaitaliana.com L IMPORTANZA DELLA LA SCIENZA UTILE (Revisione dei versetti coranici e detti

Dettagli

GLI ARTICOLI E I NOMI

GLI ARTICOLI E I NOMI CAPITOLO 1 GLI ARTICOLI E I NOMI A. LEGGERE IL SEGUENTE BRANO E SOTTOLINEARE GLI ARTICOLI La mia città è molto piccola. Si trova in una valle, vicino ad un lago. C'è una grande strada che passa attraverso

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Classe: 1LC (IV Ginnasio) Disciplina: GRECO Docente: TONELLI NADIA Indirizzo: CLASSICO 1 2 Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Fonetica L alfabeto greco; Campanini

Dettagli

Fatima e sua madre Hanane sono al supermercato a fare la spesa. Incontrano Omar

Fatima e sua madre Hanane sono al supermercato a fare la spesa. Incontrano Omar AL SUPERMERCATO Fatima e sua madre Hanane sono al supermercato a fare la spesa. Incontrano Omar Noi compriamo le cose per tutta la settimana. Prendiamo: il pane, il latte, i biscotti, la carne e il pesce,

Dettagli

LATINE DISCO ET LUDO CORSO di AVVIAMENTO ALLA CONOSCENZA DELLA LINGUA E DELLA CULTURA LATINA PROGRAMMA

LATINE DISCO ET LUDO CORSO di AVVIAMENTO ALLA CONOSCENZA DELLA LINGUA E DELLA CULTURA LATINA PROGRAMMA LATINE DISCO ET LUDO CORSO di AVVIAMENTO ALLA CONOSCENZA DELLA LINGUA E DELLA CULTURA LATINA PROGRAMMA 1^ Argomenti il latino che parliamo : - parole latine di uso quotidiano e modi di dire; -parole italiane

Dettagli

Sara, chiudi la porta per favore. Michele e Giovanni, voi aprite le finestre. Prof, noi non abbiamo il quaderno, abbiamo solo il libro

Sara, chiudi la porta per favore. Michele e Giovanni, voi aprite le finestre. Prof, noi non abbiamo il quaderno, abbiamo solo il libro A SCUOLA In classe Buongiorno prof! Professore, dove posso sedermi? Buongiorno ragazzi! Entrate e sedetevi, per favore Sara, chiudi la porta per favore. Michele e Giovanni, voi aprite le finestre Prof,

Dettagli

Brevi Invocazioni per ogni giorno del Santo Mese di Ramadhan

Brevi Invocazioni per ogni giorno del Santo Mese di Ramadhan Published on Books on Islam and Muslims Al-Islam.org (https://www.al-islam.org) Home > Brevi Invocazioni per ogni giorno del Santo Mese di Ramadhan > Invocazione per il 30 giorno Brevi Invocazioni per

Dettagli

Le parti del discorso

Le parti del discorso Le parti del discorso Quando si comunica non si utilizza solo un vocabolo, una parola. Noi formuliamo delle frasi unite insieme, che formano un messaggio più lungo e articolato: un discorso. Le parti del

Dettagli

DOCENTE: ERRICO INES DISCIPLINA: GRECO CLASSE 1 N. Morfologia del nome e del verbo. Elementi di sintassi come da programma allegato.

DOCENTE: ERRICO INES DISCIPLINA: GRECO CLASSE 1 N. Morfologia del nome e del verbo. Elementi di sintassi come da programma allegato. DOCENTE: ERRICO INES DISCIPLINA: GRECO CLASSE 1 N Contenuti da recuperare Tipologia della prova Modalità di recupero Morfologia del nome e del verbo. Elementi di sintassi come da programma allegato. -

Dettagli

Indice. Articoli, nomi e aggettivi Possessivi e dimostrativi Verbi Preposizioni Pronomi... 81

Indice. Articoli, nomi e aggettivi Possessivi e dimostrativi Verbi Preposizioni Pronomi... 81 Indice Articoli, nomi e aggettivi... 7 Possessivi e dimostrativi... 13 Verbi... 21 Preposizioni... 75 Pronomi... 81 Relativi e interrogativi... 91 Lessico... 97 Chiavi... 101 Gli articoli i nomi e gli

Dettagli

1 IL NOME E L ARTICOLO DETERMINATIVO SINGOLARE

1 IL NOME E L ARTICOLO DETERMINATIVO SINGOLARE IL NOME E L ARTICOLO DETERMINATIVO SINGOLARE 1 IL NOME E L ARTICOLO DETERMINATIVO SINGOLARE Il nome maschile Al singolare la desinenza dei nomi maschili è: ---o / ---e Esempi: ragazzo / ospedale Il nome

Dettagli

ARTICOLI QUOTIDIANI ITALIANI. ANSA (di Massimo Lomonaco) Mo: Gentiloni, spingere per la ripresa del negoziato

ARTICOLI QUOTIDIANI ITALIANI. ANSA (di Massimo Lomonaco) Mo: Gentiloni, spingere per la ripresa del negoziato ARTICOLI QUOTIDIANI ITALIANI ANSA (di Massimo Lomonaco) Mo: Gentiloni, spingere per la ripresa del negoziato RAMALLAH - Occorre spingere "palestinesi e israeliani" anche con una "cornice internazionale

Dettagli

Il PRONOME è la parte variabile del discorso che sostituisce il nome.

Il PRONOME è la parte variabile del discorso che sostituisce il nome. Il PRONOME è la parte variabile del discorso che sostituisce il nome. I pronomi possono essere: PERSONALI MI piace il gelato. RELATIVI La storia è una materia CHE mi piace tanto. POSSESSIVI Il tuo cane

Dettagli

BAXI , ² à م م ع, ش. à م ـ س ر, ه ز ر â ض س ل ض â., 15/1, ع ظ ك ض م- è ض ك ن â " ¹ ر غ ـ ر ± ف ر ظ ر", à و ع م 342.

BAXI , ² à م م ع, ش. à م ـ س ر, ه ز ر â ض س ل ض â., 15/1, ع ظ ك ض م- è ض ك ن â  ¹ ر غ ـ ر ± ف ر ظ ر, à و ع م 342. 1 3www.Know-House.ru BAXI ± â à ع ظ س à ص م ن س à ش ر ظ à س ي ç ـ à ن ف à س, ق à ë ك à م ن î ص à 3,5 ق ن, ص ع ظ ض ف î ك ي ç ـ à ن ف à س, ز à غ ف ض â à س, ش ر ظ à س ي ç ـ à ف à ك à ـ, ï ف ض ـ ن â ع é ض

Dettagli

nuovo treno macchina messaggio ragazza scrive

nuovo treno macchina messaggio ragazza scrive Unità Per cominciare... Osservate le immagini e discutete: cosa è più bello il primo giorno di scuola? rivedere gli amici ritrovare i professori conoscere nuovi compagni 2 Tra queste materie quale preferite?

Dettagli

ESERCIZIO N. 1: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE. 1) Il mio vicino di casa ha fatto i bagagli ed è partito per Parigi.

ESERCIZIO N. 1: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE. 1) Il mio vicino di casa ha fatto i bagagli ed è partito per Parigi. ESERCIZIO N. 1: SVOLGIMENTO DELL E GRAMMATICALE Fai l analisi logica delle seguenti frasi. 1) Il mio vicino di casa ha fatto i bagagli ed è partito per Parigi. Il mio vicino: soggetto + attributo. Di casa:

Dettagli

Versione di latino IL CARNEVALE ROMANO

Versione di latino IL CARNEVALE ROMANO Versione di latino IL CARNEVALE ROMANO December est mensis quo (in cui) civitas exultat et luxuriae publice (pubblicamente) indulget. Tota urbs sonat. Servi vestes dominorum induunt, cum dominis laeti

Dettagli

Attività 1 Gli struffoli napoletani - Le ricette di Nonna Anna https://www.youtube.com/watch?v=o7lldgi3zfc&t=31s. Domande.

Attività 1 Gli struffoli napoletani - Le ricette di Nonna Anna https://www.youtube.com/watch?v=o7lldgi3zfc&t=31s. Domande. Attività 1 Gli struffoli napoletani - Le ricette di Nonna Anna https://www.youtube.com/watch?v=o7lldgi3zfc&t=31s Domande 1 2 3 4 5 6 Risposte 1 2 3 4 5 6 Attività 2 Nonna Bruna e la pearà https://www.youtube.com/watch?v=hj5w_k66r0m

Dettagli

9. In agenzia viaggi 63

9. In agenzia viaggi 63 9. In agenzia viaggi 63 1 Verifica della comprensione. Metti la crocetta X alla risposta esatta 9. + Con chi andrà in vacanza Marta? o Marta farà una crociera con la sua famiglia. o Marta partirà con i

Dettagli

Facoltà di Studi Umanistici Cagliari Riallineamento Greco

Facoltà di Studi Umanistici Cagliari Riallineamento Greco Il sistema verbale greco Le coniugazioni sono due: -tematica o dei verbi in w in cui la desinenza si unisce al tema tramite vocale tematica; -atematica o dei verbi in mi in cui la desinenza si unisce al

Dettagli

SESTA LEZIONE Il ritorno del fratello: pronominali ( tenerci farla passare ecc.) - lite: roleplay chi ha ragione? - la dignità uso di manco

SESTA LEZIONE Il ritorno del fratello: pronominali ( tenerci farla passare ecc.) - lite: roleplay chi ha ragione? - la dignità uso di manco MOTIVAZIONE Significato dell'espressione Mine vaganti e breve recensione Prima scena: dove siamo? Chi è la sposa? Chi sono l'uomo e l'anziana? Perché cerca di uccidersi? Provate a fare ipotesi. [VISIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Classe: 1LC (IV Ginnasio) Disciplina: LATINO Docente: TONELLI NADIA Indirizzo: CLASSICO Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Nozioni di fonetica Flocchini-Guidotti

Dettagli

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico 2014-2015 Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari Programma di Latino Introduzione allo studio del Latino Riflessioni sulle motivazioni allo studio.

Dettagli

Relatore Ch. Prof. Marco Salati. Correlatrice Ch.ma Prof.ssa Ida Zilio-Grandi. Laureanda Sara Vigliotti Matricola

Relatore Ch. Prof. Marco Salati. Correlatrice Ch.ma Prof.ssa Ida Zilio-Grandi. Laureanda Sara Vigliotti Matricola Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Lingue e istituzioni economiche e giuridiche dell'asia e dell'africa Mediterranea (LM-38) Tesi di Laurea Matrimonio e divorzio nel diritto di

Dettagli

Scuola primaria classe quinta Scuola secondaria primo grado classe prima Accoglienza 2012-2013

Scuola primaria classe quinta Scuola secondaria primo grado classe prima Accoglienza 2012-2013 Scuola primaria classe quinta Scuola secondaria primo grado classe prima Accoglienza 2012-2013 Usate un solo foglio risposta per ogni esercizio; per ognuno deve essere riportata una sola soluzione, pena

Dettagli

Test di livello italiano (A1, A2, B1)

Test di livello italiano (A1, A2, B1) Test di livello italiano (A1, A2, B1) Nome: Data: Scegliere la risposta corretta (a, b o c). 1 Lei come si chiama? Di dove sei? a. Piacere. a. Sono portoghese, di Coimbra. b. Claudia Kintzer. b. Roma.

Dettagli

3. Una serata speciale 25

3. Una serata speciale 25 3. Una serata speciale 25 1 La famiglia Fappani 3. Paolo padre / marito / genero / cognato Anna madre / moglie / figlia Carlo figlio / fratello / nipote Marta figlia / sorella / nipote Pietro nonno / padre

Dettagli

IL MODELLO DEI GRUPPI SINTATTICI E L ANALISI MORFOSINTATTICA

IL MODELLO DEI GRUPPI SINTATTICI E L ANALISI MORFOSINTATTICA Le Botteghe dell Insegnare ITALIANO -LINGUA Seminario 6 novembre 2015 Insegnare lingua italiana nella scuola media. Esperienze degli specializzandi PAS A043 IL MODELLO DEI GRUPPI SINTATTICI E L ANALISI

Dettagli

il mini di Arabo DIZIONARIO ITALIANO ARABO ARABO ITALIANO di Eros Baldissera 720 pagine oltre voci e locuzioni

il mini di Arabo DIZIONARIO ITALIANO ARABO ARABO ITALIANO di Eros Baldissera 720 pagine oltre voci e locuzioni il mini di Arabo DIZIONARIO ITALIANO ARABO ARABO ITALIANO di Eros Baldissera 720 pagine oltre 25 000 voci e locuzioni guida all uso 5 Italiano-Arabo I lemmi sono in carattere grassetto tondo di colore

Dettagli

1 Verbo essere ed avere: presente indicativo

1 Verbo essere ed avere: presente indicativo I. Parte Prima 19 1 Verbo essere ed avere: presente indicativo 1.1 il verbo essere ESSERE Io sono l'insegnante e voi siete gli allievi io tu lui lei Lei noi voi loro sono sei è siamo siete sono Chi è,

Dettagli

VEGLIA DI PREGHIERA IN PREPARAZIONE ALLA CANONIZZAZIONE DEI BEATI PONTEFICI GIOVANNI XXIII E GIOVANNI PAOLO II

VEGLIA DI PREGHIERA IN PREPARAZIONE ALLA CANONIZZAZIONE DEI BEATI PONTEFICI GIOVANNI XXIII E GIOVANNI PAOLO II VEGLIA DI PREGHIERA IN PREPARAZIONE ALLA CANONIZZAZIONE DEI BEATI PONTEFICI GIOVANNI XXIII E GIOVANNI PAOLO II أ س ية صالة تحض ير ا إلعالن قداسة الحبرين األعظين الطوباو ي ين يوحن ا الثال ت والع ش ر ين

Dettagli

Corso di arabo. Livello A.1 principiante. Obiettivi del corso e descrizione del livello

Corso di arabo. Livello A.1 principiante. Obiettivi del corso e descrizione del livello A l - l i q â Corso di arabo Livello A.1 principiante Obiettivi del corso e descrizione del livello Al termine del corso lei «riuscirà a comprendere espressioni familiari di uso quotidiano e formule molto

Dettagli

I NOMI! italianolinguadue.altervista.o rg!

I NOMI! italianolinguadue.altervista.o rg! I NOMI! franca.riccardi@me.com! 1! OSSERVATE LE IMMAGINI. COSA NOTATE?! IL PESCE! I PESCI! franca.riccardi@me.com! 2! OSSERVATE LE IMMAGINI. COSA NOTATE?! IL DELFINO I DELFINI OSSERVATE LE IMMAGINI. COSA

Dettagli

Strumenti per comunicare 1. La competenza linguistica. La Morfologia, dal greco morphé, forma e logos studio. L articolo

Strumenti per comunicare 1. La competenza linguistica. La Morfologia, dal greco morphé, forma e logos studio. L articolo Strumenti per comunicare 1. La competenza linguistica La Morfologia, dal greco morphé, forma e logos studio L articolo L articolo - Definizione L articolo è una parte variabile del discorso che: generalmente

Dettagli

ÉPREUVE D'ACCÈS À SIXIÈME POUR L'ANNEÉ SCOLAIRE

ÉPREUVE D'ACCÈS À SIXIÈME POUR L'ANNEÉ SCOLAIRE Collège Marseilleveyre Sezione internazionale italiana ÉPREUVE D'ACCÈS À SIXIÈME POUR L'ANNEÉ SCOLAIRE 2010-2011 Marseille 26 mai 2010 Nom... Prènom... Prova scritta (45 punti) Prova orale (15 punti) Punteggio

Dettagli

SPEAKING ITALIAN TIME: 5-7 minutes

SPEAKING ITALIAN TIME: 5-7 minutes DIRECTORATE FOR QUALITY AND STANDARDS IN EDUCATION Department of Curriculum Management Educational Assessment Unit Subject Proficiency Assessment 2015 SPA LEVEL 1 SPEAKING ITALIAN TIME: 5-7 minutes TEACHER

Dettagli

Esrcizi comparazione

Esrcizi comparazione Esrcizi comparazione 1. Completate secondo il modello: Io alto te. Io sono più alto di te. 1. Tu bello lui. 2. Io magro te. 3. Lei simpatica lui. 4. Voi bravi noi. 5. Noi simpatici voi. 6. Loro puntuali

Dettagli

Il Corano spiegato ai bambini La Gente del Fossato (Sûratu-l-Burûj, 1-10)

Il Corano spiegato ai bambini La Gente del Fossato (Sûratu-l-Burûj, 1-10) Il Corano spiegato ai bambini La Gente del Fossato (Sûratu-l-Burûj, 1-10) 1 بسم الله الرحمان الرحيم Nel Nome di Allah, il sommamente Misericordioso, Colui Che dona Misericordia و ال سم اء ذ ات ال ب ر وج

Dettagli

Esame scritto per passare al secondo livello (Unita 1-4) ( 1-4)

Esame scritto per passare al secondo livello (Unita 1-4) ( 1-4) Esame scritto per passare al secondo livello (Unita 1-4) ( 1-4) ompilate le prime tre righe e aspettate le istruzioni dell insegnante Nome Cognome Classe Punti (Totale ) Percentuale Promosso/respinto (Per

Dettagli

MATERIA: RUSSO CLASSE 1^ M ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF. ANTONIO PUCCIO. STRUMENTI DI LAVORO utilizzati

MATERIA: RUSSO CLASSE 1^ M ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF. ANTONIO PUCCIO. STRUMENTI DI LAVORO utilizzati MATERIA: RUSSO CLASSE 1^ M ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DOCENTE: PROF. ANTONIO PUCCIO STRUMENTI DI LAVORO utilizzati Reportage 1 libro ed eserciziario. CD annessi. Lezione 1 alla 8 Manuali consigliati: Chavronina,

Dettagli

3. Una serata speciale 26

3. Una serata speciale 26 3. Una serata speciale 26 1 Guarda i nomi scritti nella tabella Guarda i nomi scritti nella tabella: tutti hanno davanti (sono preceduti da) l articolo indeterminativo. L articolo indeterminativo maschile

Dettagli

9/22/2016 Una lettura facile facile su Roma - Materiali didattici di Scuola d'italiano Roma a cura di Roberto Tartaglione

9/22/2016 Una lettura facile facile su Roma - Materiali didattici di Scuola d'italiano Roma a cura di Roberto Tartaglione Matdid, materiali didattici di italiano per stranieri a cura di Roberto Tartaglione e Giulia Grassi, Scuola d'italiano Roma Roberto Tartaglione e Giulia Grassi ROMA (kaputt mundi?) Una lettura facilissima

Dettagli

Le Fonti del Pensiero Shi ita

Le Fonti del Pensiero Shi ita Pubblicata su Books on Islam and Muslims Al-Islam.org (https://www.al-islam.org) Home > Alla scoperta dell Islam Shi9ita > Le Fonti del Pensiero Shi ita > Il Consenso Le Fonti del Pensiero Shi ita Prima

Dettagli

Ó 2 ^= Al-birka A1 -, Introduzione alla scrittura araba Aguilar Cobos, J. David. García Castillo, Alejandro. Palas Sánchez, Sergio. Bargagli, Elena.

Ó 2 ^= Al-birka A1 -, Introduzione alla scrittura araba Aguilar Cobos, J. David. García Castillo, Alejandro. Palas Sánchez, Sergio. Bargagli, Elena. Ó 2 ^= Al-birka A1 -, Introduzione alla scrittura araba Aguilar Cobos, J. David. García Castillo, Alejandro. Palas Sánchez, Sergio. Bargagli, Elena. Ó 2 ^ Al-birka A1 -, Introduzione alla scrittura araba

Dettagli

Milena Catucci Schede facilitate per esercizi di analisi logica e grammaticale

Milena Catucci Schede facilitate per esercizi di analisi logica e grammaticale www.ilmelograno.net Milena Catucci il QUADERNINO delle REGOLE di ITALIANO Schede facilitate per esercizi di analisi logica e grammaticale GUIDA PER FARE L ANALISI GRAMMATICALE ( come utilizzare le schede

Dettagli

L' articolo può, a prima vista, sembrare un elemento insignificante nel discorso, ma in effetti la comunicazione ne ha bisogno per:

L' articolo può, a prima vista, sembrare un elemento insignificante nel discorso, ma in effetti la comunicazione ne ha bisogno per: Insieme d i tutti g li artic oli e audio c on fr asi p rima s enza articol o e p oi c on l' articol o Ho visto un film Gruppo d i studenti che studiano L'articolo L' articolo può, a prima vista, sembrare

Dettagli

Programma Lingua araba 1

Programma Lingua araba 1 Programma Lingua araba 1 Programma del corso d'arabo livello base Prof. Hassan Ezzat Il corso ha come finalità del corso:la padronanza e la capacità d'uso di forme e frasi nominali e verbali con l'acquisizione

Dettagli

NOTTE BIANCA DI DIVERTIMENTO CONTINUO

NOTTE BIANCA DI DIVERTIMENTO CONTINUO س 2 الصفحة 5 1 2 NS21 I. LETTURA NS21 Leggi il seguente testo e rispondi alle domande. NOTTE BIANCA DI DIVERTIMENTO CONTINUO Ogni anno a settembre le principali città italiane celebrano una notte intera

Dettagli

TRAI LA TUA 'AQIDAH (dottrina) DAL SUBLIME CORANO E DALLA NOBILE SUNNAH

TRAI LA TUA 'AQIDAH (dottrina) DAL SUBLIME CORANO E DALLA NOBILE SUNNAH بسم هللا الرحمان الرحيم Nel Nome di Allah, il sommamente Misericordioso, il Clementissimo TRAI LA TUA 'AQIDAH (dottrina) DAL SUBLIME CORANO E DALLA NOBILE SUNNAH del professor MUHAMMAD ibn JAMIL ZAYNÛ

Dettagli

Le attività Fragile (l ombra che resta)

Le attività Fragile (l ombra che resta) 1 Le attività Fragile (l ombra che resta) 13 1. Fragile (l ombra che resta) Testo: Fabio Caon Musica: Marco Celegon, Fabio Caon Livelli degli studenti Elementi lessicali Elementi linguistico-grammaticali

Dettagli

Tutti a scuola! ATTIVITÀ DI CONSOLIDAMENTO E SVILUPPO Tombola del corredo scolastico

Tutti a scuola! ATTIVITÀ DI CONSOLIDAMENTO E SVILUPPO Tombola del corredo scolastico Tutti a scuola! Tombola del corredo scolastico Mi dai... per favore? / Il memory Forbici Astuccio Gomma Matita Quaderno Colla Libro Penna 66 sessantasei Edizioni Edilingua unità 1 Le carte delle azioni

Dettagli

Modulo: III. Il lavoro livello: Basso

Modulo: III. Il lavoro livello: Basso 1. Che lavoro fai Conoscere i mestieri e collegarli a se stessi I nomi dei mestieri e le funzioni svolte verbo essere e avere Fotocopia con il dialogo e 1 con la relativa comprensione scritta Fotocopia

Dettagli

Pubblicata su Books on Islam and Muslims Al-Islam.org (https://www.al-islam.org)

Pubblicata su Books on Islam and Muslims Al-Islam.org (https://www.al-islam.org) Pubblicata su Books on Islam and Muslims Al-Islam.org (https://www.al-islam.org) Home > Alla scoperta dell Islam Shi9ita > Introduzione Introduzione Il presente libro è in larga parte una versione sintetica

Dettagli

La Morfologia. L aggettivo. Pag. 164 CLASSE II C

La Morfologia. L aggettivo. Pag. 164 CLASSE II C La Morfologia L aggettivo Pag. 164 CLASSE II C 2016-2017 L aggettivo - Definizione L aggettivo è la parte variabile del discorso che si aggiunge al nome per indicarne qualità e caratteristiche. Gli aggettivi

Dettagli

1) Sebbene tu non sia molto studioso, hai una spiccata intelligenza.

1) Sebbene tu non sia molto studioso, hai una spiccata intelligenza. ESERCIZIO N. 3: SVOLGIMENTO DELL ANALISI GRAMMATICALE 1) Sebbene tu non sia molto studioso, hai una spiccata intelligenza. Sebbene: congiunzione concessiva. Tu: pronome personale soggetto di seconda persona

Dettagli

Arrivederci! 1 Unità 9 Una giornata in famiglia

Arrivederci! 1 Unità 9 Una giornata in famiglia Con la mia famiglia Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici parlare della famiglia utilizzo degli aggettivi possessivi con i nomi di parentela al singolare e al plurale Svolgimento Dividete la

Dettagli

Le declinazioni. I liceo A.S

Le declinazioni. I liceo A.S Le declinazioni I liceo A.S. 2010-2011 2011 LE CINQUE DECLINAZIONI DEFINIZIONE La declinazione del nome/sostantivo è la flessione/cambiamento della parte finale della parola DEL NOME STRUTTURA Il nome

Dettagli

REGOLE FACILI ITALIANO e MATEMATICA

REGOLE FACILI ITALIANO e MATEMATICA REGOLE FACILI ITALIANO e MATEMATICA -classi 3, 4, 5 scuola primaria- A cura di www.imparaconpietro.altervista.org INDICE SCHEDE REGOLE DI ITALIANO: Monosillabi 1 Articoli partitivi 2 Preposizioni 3 Aggettivi

Dettagli

IL SOGGETTO E LE SUE CARATTERISTICHE

IL SOGGETTO E LE SUE CARATTERISTICHE IL SOGGETTO E LE SUE CARATTERISTICHE ANALISI LOGICA (Esempi) Concorda con il predicato: - NELLA PERSONA - NEL NUMERO - NEL GENERE (a volte) Spesso è: - UN NOME O - UN PRONOME Può anche essere qualsiasi

Dettagli

DESTINAZIONE CROAZIA

DESTINAZIONE CROAZIA Appartamenti Nautilus Via: Puntižela 76 Località: Štinjan, Pula Regione: Istria Tel.: +385 (0)47414142 Cell.: +385 (0)911628408 E-mail.: info@apartmani-nautilus.com Web: www.apartmani-nautilus.com I prezzi

Dettagli

PARTE PRIMA - FONETICA

PARTE PRIMA - FONETICA Sommario PARTE PRIMA - FONETICA 1. Scrittura e pronuncia 3 1.1. Introduzione 3 1.2. L alfabeto: i segni grafici 6 1.2.1. La pronuncia del greco e la fonetica 7 1.2.2. Spiriti 10 1.2.3. Segni d interpunzione

Dettagli

I- [ A ] Leggi il seguente testo : Samar è una studentessa egiziana del Cairo. Lei frequenta un corso di letteratura

I- [ A ] Leggi il seguente testo : Samar è una studentessa egiziana del Cairo. Lei frequenta un corso di letteratura Prova scritta( 2) 2011 I- [ A ] Leggi il seguente testo : Samar è una studentessa egiziana del Cairo. Lei frequenta un corso di letteratura italiana di tre mesi a Milano. Le sue colleghe Laila e Samira

Dettagli

ESERCIZIO N. 2: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE

ESERCIZIO N. 2: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE ESERCIZIO N. 2: SVOLGIMENTO DELL E GRAMMATICALE Fai l analisi logica e grammaticale delle seguenti frasi. 1) Ieri Enea è andato al lavoro in scooter per lo sciopero degli autobus ma è stato multato di

Dettagli

Guarda la foto e descrivi la famiglia. Quali relazioni hanno? Osserva la foto e attacca le parole sull'immagine corrispondente.

Guarda la foto e descrivi la famiglia. Quali relazioni hanno? Osserva la foto e attacca le parole sull'immagine corrispondente. Guarda la foto e descrivi la famiglia. Quali relazioni hanno? Osserva la foto e attacca le parole sull'immagine corrispondente. occhiali camicia cravatta vestito capelli biondi capelli grigi capelli castani

Dettagli

Programma didattico per le classi medie dei corsi PICAI

Programma didattico per le classi medie dei corsi PICAI Programma didattico per le classi medie dei corsi PICAI LIVELLO A2 SOPRAVVIVENZA Competenze Saper... Contenuti lessicali Contenuti grammaticali, sintattici e fonetici impliciti Attività e materiali consigliati

Dettagli