RECENTI INTERPRETAZIONI DELLA CORTE DI GIUSTIZIA IN MATERIA DI IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RECENTI INTERPRETAZIONI DELLA CORTE DI GIUSTIZIA IN MATERIA DI IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO."

Transcript

1 S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO RECENTI INTERPRETAZIONI DELLA CORTE DI GIUSTIZIA IN MATERIA DI IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO. Antonini Gianfranco Milano 21 gennaio 2014

2 inversione contabile Sull argomento: - sentenza Ecotrade n /7 del nel caso dell inversione contabile non è dovuta imposta - Ris. min. 56/E del adeguamento alla sentenza - Sent. C. Cass. N del conferma la sentenza della CTR che annulla l accertamento - Sent. C.Cass. N del annulla la sentenza della CTR e conferma l accertamento - Ordinanza C. Cass. del rinvio alla corte di giustizia per chiarimenti sulla sentenza Ecotrade 2

3 inversione contabile Sentenza Ecotrade: fatto: un impresa aveva annotato solo sul registro acquisti una ft. per trasporto marittimo ritenendola esente. Principio: il diritto alla detrazione sorge nel momento stesso in cui sorge il debito d imposta. L inosservanza delle formalità di tenuta di una contabilità sufficientemente particolareggiata previsto dall art. 22 della VI Direttiva non può privare il soggetto passivo del diritto alla detrazione 3

4 I caso: inversione contabile Fatto: una società immobiliare ha ricevuto una fattura estera per consulenza registrata solo su libro giornale ma senza emissione di autofattura ai fini Iva. Sent: CTR del : annulla l accertamento Sent: Corte Cass. sez. tributaria n del : conferma la sent. CTR di annullamento dell accertamento 4

5 Motivazione della sentenza di annullamento dell accertamento: L inosservanza delle formalità previste dall art. 18 n. 1/d della VI Dir. non può privare il soggetto passivo del suo diritto a detrazione posto che, in funzione del principio di neutralità fiscale, la detrazione a monte deve essere accordata se gli obblighi sostanziali sono soddisfatti anche se taluni obblighi formali sono omessi 5

6 II caso inversione contabile Una società ha registrato solo sul libro giornale una fattura emessa dalla casa madre estera per consulenza tecnica-commerciale senza emettere autofattura ai fini IVA Sent. CTR del annulla l accertamento Sent. Corte Cass. sez. V del : annulla la sentenza CTR e conferma l accertamento 6

7 Principi su cui sono fondate la sentenza di conferma dell accertamento La sentenza che ha confermato l accertamento è fondata sui seguenti principi: C-104/12 la deduzione dell imposta che ha gravato sull operazione a monte postula che i beni e servizi siano impiegati a fini di operazioni imponibili a valle il nesso diretto ed immediato può essere rilevato soltanto se le rispettive operazioni siano adeguatamente registrate C- 385/09 la detrazione è ammessa se il soggetto si rende debitore dell imposta C-152/02 la detrazione è ammessa se il soggetto passivo è in possesso della fattura 7

8 inversione contabile Ordinanza Corte Cassazione del 7 novembre 2013 Sez V stessi giudici delle sentenze e Chiarisca la Corte di Giustizia la frase se gli obblighi sostanziali sono soddisfatti riportata nella traduzione in italiano della sentenza. Ciò in quanto nelle sentenze redatte nelle lingue degli altri Paesi il concetto è così espresso se i requisiti sostanziali sono soddisfatti. 8

9 inversione contabile Atti della vertenza osservazioni dell avv. generale - Nella situazione in cui da una verifica emerga un debito IVA non dichiarato il quale, se fosse stato dichiarato, avrebbe dato origine da un concomitante diritto alla detrazione, il debito non può essere riscosso coattivamente senza tener conto del diritto alla detrazione. 9

10 Chirurgia estetica Circolare Agenzia Entrate n.4/e del 28 gennaio 2005: Rientrano nell esenzione di cui all art. 10 del DPR 633/72 le prestazioni di chirurgia estetica anche se soltanto connesse al benessere psico-fisico del soggetto in quanto comunque tese alla tutela della salute della persona. 10

11 Chirurgia estetica Sentenza Corte di Giustizia c-91/12: La semplice convinzione soggettiva di una persona di avere bisogno di un intervento di chirurgia estetica non è determinante ai fini della valutazione se tale intervento abbia natura terapeutica. Le prestazioni in questione rientrano nell agevolazione solo se effettuate da un medico abilitato che agisce nell ambito di un attività di cura di una persona che a seguito di una malattia, un trauma oppure di handicap fisico congenito abbia bisogno di un intervento di natura estetica 11

12 Prestazioni relative a beni immobili Art. 7/quater Le prestazioni relative a beni immobili, ai fini della territorialità, seguono il luogo dell ubicazione dell immobile. Direttiva 2006/112, art. 12: Fabbricato: qualsiasi costruzione incorporata al suolo Sent. 166/05 Immobile: bene collegato ad una determinata superficie terrestre anche se sommerso dall acqua 12

13 prestazioni relative a beni immobili Proposta di regolamento del Sono considerati beni immobili: - Una parte specifica del suolo, in superficie o nel sottosuolo, su cui sia possibile stabilire titolo e possesso; - Qualsiasi fabbricato o edificio eretto sul o incorporato al suolo, sopra o sotto il livello del mare, che non sia agevolmente smontabile, né agevolmente rimuovibile; - Qualsiasi elemento che formi parte integrante di fabbricato o di un edificio in mancanza del quale il fabbricato o l edificio risulti incompleto, quali porte, finestre, tetti, scale e ascensori; - qualsiasi elemento, apparecchio o congegno installato in modo permanente in un fabbricato o in edificio, che non possa essere rimosso senza distruggere o alterare l edificio. 13

14 prestazioni relative a beni immobili C-166/05 la concessione del diritto di pesca è prestazione relativa a bene immobile in quanto consiste nella cessione di un diritto d uso di una parte del fiume che rappresenta un elemento centrale ed indispensabile della prestazione e corrisponde al luogo di consumo del servizio. C-428/02 la locazione di un posto barca è relativo ad immobile in quanto non riferito ad una quantità di acqua ma ad una porzione delimitata del bacino sommerso dall acqua 14

15 prestazioni relative a beni immobili C-315/00- il montaggio di una casa prefabbricata è prestazione relativa ad immobile in quanto per l esecuzione del lavoro è necessario un notevole impiego di tempo e di mano d opera (10 giorni e 8 operai) e la costruzione non è facilmente smontabile. C- 530/09 - il lavoro di assemblaggio di stand fieristici non è prestazione relativa ad immobili in quanto, anche se detti stand sono incorporati al suolo, sono facilmente smontabili e successivamente utilizzati in altri luoghi. 15

16 prestazioni relative a beni immobili C-166/05 principio generale Non può essere ritenuta prestazione relativa ad un bene immobile ogni prestazione che presenti un nesso anche minimo con un bene immobile. E prestazione relativa ad immobile quella che presenta un nesso sufficientemente diretto con un bene immobile 16

17 prestazioni relative a beni immobili Il principio generale enunciato nella sentenza relativa alla causa 166/05 è piuttosto vago in quanto non delineato neppure a grandi linee. Gli operatori del settore si trovano, infatti, in serie difficoltà anche perché il criterio di inerenza di un certo servizio all immobile può variare da Stato a Stato 17

18 prestazioni relative a beni immobili Con la proposta di regolamento del la Comunità Europea intende garantire l applicazione uniforme delle disposizioni della direttiva IVA in vari settori fra i quali quello delle prestazioni di servizi relativi agli immobili. Il regolamento entrerà in vigore probabilmente nel 2015 ma l esame del provvedimento già da ora può essere di aiuto nel caso di dubbio 18

19 prestazioni relative a beni immobili Criterio generale: Si considera che presentino una connessione sufficientemente diretta con beni immobili i servizi: a) Derivati da un bene immobile se il bene è un elemento costitutivo del servizio ed è essenziale ed indispensabile per la sua prestazione; b) Erogati o destinati ad un bene immobile, aventi per oggetto la variazione materiale o giuridica di tale bene. 19

20 prestazioni relative a beni immobili In particolare sono prestazioni relative ad immobili: - Elaborazione planimetrie per un preciso fabbricato - Valutazione del rischio e integrità di un immobile - Locazione che comporti anche il magazzinaggio - Licenze di utilizzo di una parte di immobile - Servizi legali riguardanti il trasferimento di proprietà di beni immobili quali pratiche notarili o stesure di contratti di compravendita 20

21 prestazioni relative a beni immobili Non sono relative ad immobili: - Servizi pubblicitari anche se comportano l uso di beni immobili - Servizi relativi a stand in fiere - Servizi legali o consulenze sulle clausole di un contratto che non sia connesso specificamente al trasferimento della proprietà di un immobile 21

22 prove della cessione intra Art. 41 Dl 331/93: La cessione è non imponibile se: - è a titolo oneroso - la controparte è un soggetto d imposta - i beni sono trasportati in altro Stato membro 22

23 prove della cessione intra La prova della soggettività d imposta del cessionario è essenzialmente data dalla partita IVA. In mancanza della partita IVA, può essere valida qualsiasi altra prova. La mancata indicazione delle partita IVA sulla fattura non comporta la decadenza dalla non imponibilità ma solo l applicazione di sanzioni formali. 23

24 prove della cessione intra Causa 409/04: Ai fini della conferma della non imponibilità non è necessario che i beni siano inviati nello Stato membro in cui il cessionario è soggetto d imposta ma che gli stessi abbiano lasciato fisicamente il territorio dello Stato membro di cessione 24

25 prove della cessione intra Circ. 13 del febbraio perdita dei beni oltre il confine nazionale: l operazione è comunque non imponibile - perdita dei beni nel territorio dello Stato: A) trasporto a cura del destinatario: l operazione è soggetta ad IVA B) trasporto a cura del cedente: l operazione non è avvenuta (no IVA) N.B. vedere modifiche all art. 38 del Dl 331/93 25

26 acconti prezzo Sentenza causa 419/02: In previsione di una imminente esenzione per la cessione di medicinali, una ditta versa ad un altra una notevole somma per beni che ordinerà in un certo arco di tempo. Il contratto prevedeva che le quantità ed il tipo di beni sarebbero stati successivamente segnalati e che le parti avrebbero avuto diritto di recesso con restituzione delle somme in più versate rispetto ai beni fino ad allora richiesti e ricevuti. Si trattava, in effetti, di vendite future e non di vendite di cose future. 26

27 acconti prezzo Sentenza C-419/02: principio enunciato: - Sono soggette ad IVA le cessioni di beni e le prestazioni di servizi e non i pagamenti effettuati quali corrispettivi di queste ultime - Nel caso specifico: Non rientrano nel campo di applicazione dell art. 65 della direttiva 112/2006 i pagamenti anticipati per un operazione che non può essere considerata cessione in quanto i beni sono solo genericamente indicati e sulla base di un accordo dal quale il cessionario potrà recedere in qualsiasi momento recuperando il pagamento anticipato non utilizzato. 27

28 Sentenza causa 549/11: acconti prezzo Il contratto prevedeva la cessione del diritto di superficie di un terreno. La controparte si impegnava a costruire per conto del cedente del diritto di superficie ben precisate unità immobiliari. 28

29 acconti prezzo Sentenza 549/11: principi enunciati L appalto rappresenta il corrispettivo della cessione del diritto di superficie. Considerato che sono già perfettamente delineati i beni oggetto del contratto di appalto ed è possibile valorizzarne la prestazione in denaro l imposta deve essere subito applicata su ambedue le operazioni 29

30 acconti prezzo Normativa comunitaria dir. 2006/112/CE Art. 14 costituisce cessione di beni il trasferimento del potere di disporre di un bene come proprietario. Art. 62 ai fini della presente direttiva si intende: Per fatto generatore dell imposta il fatto per il quale si realizzano le condizioni di legge necessarie per l esigibilità dell imposta Art. 65 in caso di pagamento di acconti anteriore alla cessione di beni o alla prestazione di servizi, l imposta diviene esigibile al momento dell incasso a concorrenza dell importo incassato. 30

31 acconti prezzo Normativa interna DPR 633/72 Art. 2 costituiscono cessioni di beni gli atti che importano il trasferimento della proprietà Art.6/I c. le cessioni di beni si considerano effettuate nel momento della stipula se riguardano beni immobili e nel momento della consegna o spedizione se riguardano beni mobili. (ad eccezione del caso in cui gli effetti traslativi si producono posteriormente) Art.6/4 c. Se anteriormente al verificarsi degli eventi sopraindicati sia pagato in tutto o in parte il corrispettivo.. L operazione si considera effettuata, limitamente all importo pagato alla data del pagamento. 31

32 acconti prezzo Il compromesso di vendita non è atto capace di trasferire, neanche in un momento futuro, la proprietà. E atto a carattere prettamente obbligatorio. Le parti possono, infatti, recedere in qualsiasi momento dal contratto salvo eventuali penali. Il promittente acquirente non può esercitare l azione prevista dagli articoli 2930 cc e 605 c.p.c. propria della vendita ma solo ricorrere al giudice per ottenere gli effetti del contratto non concluso, ai sensi dell art

33 acconti prezzo In ogni caso occorre porre attenzione a quei compromessi che nonostante il titolo, comportano, sulla base delle condizioni contrattuali il trasferimento immediato della proprietà in quanto in tali casi l imposta è dovuta sull intero corrispettivo e non solo sull acconto pagato. 33

34 acconti prezzo L Amm.ne fin.ria dapprima con la ris del aveva precisato che le promesse di vendita avendo contenuto meramente obbligatorio e quindi non traslativo della proprietà non comportano per l IVA, ai sensi degli artt. 2 e 6 del DPR 633/72 il sorgere dell obbligazione tributaria. Ris. 179/2005 non spetta il rimborso da parte del promissario acquirente in sede di contratti preliminari in quanto le parti costituiscono un puro vincolo obbligatorio riservando ad un successivo atto la creazione del titolo costitutivo dell effetto reale del trasferimento della proprietà. E riconosciuto il titolo obbligatorio anche qualora le parti convengano l anticipata esecuzione delle obbligazioni nascenti dal contratto definitivo con alla consegna immediata della cosa. 34

35 acconti prezzo Nonostante l orientamento di cui alle risoluzioni citate, l Agenzia delle Entrate continua a pretendere il pagamento dell imposta sulla parte di corrispettivo pattuito nelle promesse di vendita. L apposita Commissione dell AIDC valuterà se è il caso di sottoporre il problema alla Commissione Europea 35

LA NOVITÀ gennaio 2017 trattamento Iva servizi su beni immobili principi livello Ue Regolamento interpretativo 282/2011

LA NOVITÀ gennaio 2017 trattamento Iva servizi su beni immobili principi livello Ue Regolamento interpretativo 282/2011 IVA SUGLI IMMOBILI LA NOVITÀ Dal 1 gennaio 2017 le regole nazionali per il trattamento Iva delle prestazioni di servizi su beni immobili devono adeguarsi ai nuovi principi individuati a livello Ue dal

Dettagli

L'IVA E I SERVIZI INTERNAZIONALI: REGOLE, NOVITÀ SU IMMOBILI E GESTIONE OPERATIVA. La territorialità dei servizi

L'IVA E I SERVIZI INTERNAZIONALI: REGOLE, NOVITÀ SU IMMOBILI E GESTIONE OPERATIVA. La territorialità dei servizi L'IVA E I SERVIZI INTERNAZIONALI: REGOLE, NOVITÀ SU IMMOBILI E GESTIONE OPERATIVA La territorialità dei servizi TERRITORIALITÀ DEI SERVIZI Regola generale B2B Luogo del committente B2C Luogo del prestatore

Dettagli

PC&A P.Centore & Associati. Fatto generatore ed esigibilità dell imposta Commento a CGUE C-463/14 Asparuhovo Lake Investment

PC&A P.Centore & Associati. Fatto generatore ed esigibilità dell imposta Commento a CGUE C-463/14 Asparuhovo Lake Investment PC&A P.Centore & Associati 1 Incontro di aggiornamento Dal Fatto al Diritto Percorsi guidati di giurisprudenza dell Unione Europea e Nazionale in tema di IVA Fatto generatore ed esigibilità dell imposta

Dettagli

L IVA E I SERVIZI INTERNAZIONALI Circolare 16/E/2013 Corte di giustizia C 155/12 Documento COM 763/2012

L IVA E I SERVIZI INTERNAZIONALI Circolare 16/E/2013 Corte di giustizia C 155/12 Documento COM 763/2012 L IVA E I SERVIZI INTERNAZIONALI Circolare 16/E/2013 Corte di giustizia C 155/12 Documento COM 763/2012 Legge Comunitaria 2010 Il momento di effettuazione dei servizi generici Legge Comunitaria 2010 (L.

Dettagli

OGGETTO: IL NUOVO TRATTAMENTO IVA DELLE PRESTAZIONI DI SERVIZI E I PRIMI CHIARIMENTI

OGGETTO: IL NUOVO TRATTAMENTO IVA DELLE PRESTAZIONI DI SERVIZI E I PRIMI CHIARIMENTI Circolare n. 05 del 19 marzo 2010 A tutti i Clienti Loro sedi OGGETTO: IL NUOVO TRATTAMENTO IVA DELLE PRESTAZIONI DI SERVIZI E I PRIMI CHIARIMENTI UFFICIALI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE (D.Lgs. 18/2010 -

Dettagli

CONTRATTI DI GODIMENTO IN FUNZIONE DELLA SUCCESSIVA ALIENAZIONE DI IMMOBILI. Guida riepilogativa

CONTRATTI DI GODIMENTO IN FUNZIONE DELLA SUCCESSIVA ALIENAZIONE DI IMMOBILI. Guida riepilogativa CONTRATTI DI GODIMENTO IN FUNZIONE DELLA SUCCESSIVA ALIENAZIONE DI IMMOBILI Marzo 2015 L articolo 23 del decreto-legge 12 settembre 2014 n. 133 (c.d. decreto Sblocca Italia) convertito con la legge 11

Dettagli

IVA Le nuove regole per le operazioni intracomunitarie in vigore dal 2013

IVA Le nuove regole per le operazioni intracomunitarie in vigore dal 2013 Ai Gentili Clienti IVA Le nuove regole per le operazioni intracomunitarie in vigore dal 2013 Riferimenti Art. 1, commi da 325 a 330, Legge n. 228/2012 Artt. 39, 46 e 47, DL n. 331/93 In sintesi Con la

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 2/2013

NOTA OPERATIVA N. 2/2013 NOTA OPERATIVA N. 2/2013 OGGETTO: Scambi intracomunitari di beni, novità 2013 - Introduzione Dal 1 gennaio 2013, trovano applicazione alcune novità normative che interessano le cessioni di beni effettuate

Dettagli

LA NUOVA FATTURA Art. 1, commi , Legge 24 dicembre 2012, n. 228 (recepimento direttiva 2010/45/Ue del 13 luglio 2010)

LA NUOVA FATTURA Art. 1, commi , Legge 24 dicembre 2012, n. 228 (recepimento direttiva 2010/45/Ue del 13 luglio 2010) Art. 1, commi 324 335, Legge 24 dicembre 2012, n. 228 (recepimento direttiva 2010/45/Ue del 13 luglio 2010) 1 Termini di emissione e di registrazione delle fatture Tipologia fattura Termine di emissione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 10 novembre 2014

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 10 novembre 2014 RISOLUZIONE N. 98/E Direzione Centrale Normativa Roma, 10 novembre 2014 OGGETTO: Cessioni all esportazione di cui all articolo 8, primo comma, lettera b), del DPR 26 ottobre 1973, n. 633 Sentenza Corte

Dettagli

S T U D I O B R U S C O C O M M E R C I A L I S T I IN R O M A E M I L A N O

S T U D I O B R U S C O C O M M E R C I A L I S T I IN R O M A E M I L A N O S T U D I O B R U S C O C O M M E R C I A L I S T I IN R O M A E M I L A N O CIRCOLARE INFORMATIVA L ALIQUOTA IVA ORDINARIA DAL 17 SETTEMBRE 2011 PASSA DAL 20% AL 21% Con la pubblicazione in G.U. del 16

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 38 19.10.2016 Permuta di un terreno edificabile contro immobili da edificare A cura di Francesco Barone Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria:

Dettagli

La detrazione IVA si accorcia: tutte le novità

La detrazione IVA si accorcia: tutte le novità La detrazione IVA si accorcia: tutte le novità Il diritto alla detrazione dell IVA si può esercitare fino al momento di invio del modello relativo all anno in cui il diritto alla detrazione è sorto. Che

Dettagli

Rimangono, invece, inalterate (per ora!) le aliquote ridotte del 4% e del 10%.

Rimangono, invece, inalterate (per ora!) le aliquote ridotte del 4% e del 10%. Circ. 08/E/131001 San Fior, lì 01/10/2013 Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: Dal 1 ottobre 2013 l aliquota iva ordinaria passa al 22% L art. 40 comma 1-ter del D.L. 6-7-2011 n. 98, stabilisce che a

Dettagli

l imposta sul valore aggiunto: le operazioni rilevanti

l imposta sul valore aggiunto: le operazioni rilevanti l imposta sul valore aggiunto: le operazioni rilevanti Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2014/2015 corso di diritto tributario prof. Giuseppe Zizzo 1 oggetto della lezione i caratteri dell

Dettagli

Corso di lezioni di Diritto tributario IMPOSTA DI REGISTRO. Università Mediterranea Corso di laurea in Economics a.a

Corso di lezioni di Diritto tributario IMPOSTA DI REGISTRO. Università Mediterranea Corso di laurea in Economics a.a Corso di lezioni di Diritto tributario IMPOSTA DI REGISTRO Università Mediterranea Corso di laurea in Economics a.a. 2016-2017 Classificazione L imposta di Registro è una imposta indiretta disciplinata

Dettagli

SPAZIANI & LONGO ASSOCIATI

SPAZIANI & LONGO ASSOCIATI Circolare n.8 del 25 febbraio 2008 Operazioni soggette a reverse charge. Nuovi obblighi e sanzioni Settore immobiliare Applicazione del reverse charge dal 1 ottobre 2007 Come noto il 1 ottobre 2007 è entrata

Dettagli

Rappresentante fiscale ed identificazione diretta

Rappresentante fiscale ed identificazione diretta Rappresentante fiscale ed identificazione diretta Dott. Alberto Perani Monza, 30 giugno 2016 In collaborazione con Debitore d imposta (art. 17 DPR 633/72) L imposta sul valore aggiunto è dovuta dai soggetti

Dettagli

RISOLUZIONE N. 64 /E

RISOLUZIONE N. 64 /E RISOLUZIONE N. 64 /E Roma, 20 giugno 2014 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Atti di affrancazione di terre civiche: trattamento agevolato ai fini dell

Dettagli

Liquidazione dell'iva secondo la contabilità di cassa

Liquidazione dell'iva secondo la contabilità di cassa ART. 32-BIS 1. per le cessioni di beni e per le prestazioni di servizi effettuate da soggetti passivi con volume d'affari non superiore a 2 milioni di euro, nei confronti di cessionari o di committenti

Dettagli

AUMENTO ALIQUOTA IVA ORDINARIA AL

AUMENTO ALIQUOTA IVA ORDINARIA AL Egregi CLIENTI - Loro SEDI Treviso, 1 ottobre 2013. CIRCOLARE N. 10 / 2013. AUMENTO ALIQUOTA IVA ORDINARIA AL 22% Dall 1/10/2013 l aliquota IVA ordinaria passa dal 21% al 22%. Come da Comunicato stampa

Dettagli

Studio Pozzato Dott. Giuseppe Commercialista Revisore Contabile

Studio Pozzato Dott. Giuseppe Commercialista Revisore Contabile Circolare informativa n.12 del 21 ottobre 2013 AUMENTO DELL ALIQUOTA ORDINARIA IVA A partire dal 1 ottobre 2013 è efficace l aumento dell aliquota ordinaria Iva dal 21% al 22%. Ciò rende necessario, così

Dettagli

S E A V CESSIONI DI BENI MOBILI. Fino al % Dall %

S E A V CESSIONI DI BENI MOBILI. Fino al % Dall % Bergamo, ottobre 2013 CIRCOLARE N. 23/Consulenza aziendale OGGETTO: AUMENTO IVA AL 22% Dall 1.10.2013 l aliquota IVA ordinaria passa dal 21% al 22% stante il mancato intervento legislativo che avrebbe

Dettagli

REGOLE DI RIFERIMENTO

REGOLE DI RIFERIMENTO Saluzzo, lì 28 gennaio 2016 Egr. CLIENTE Prot. n. 06/16/FISC REGISTRAZIONE DEGLI ACQUISTI INTRACOMUNITARI REGOLE DI RIFERIMENTO Ambito oggettivo La Legge finanziaria 2013 (Legge n. 228/2012), nel recepire

Dettagli

SPECIALE SPESOMETRO NORMATIVA Normativa transitoria... 2 LA COMUNICAZIONE... 3

SPECIALE SPESOMETRO NORMATIVA Normativa transitoria... 2 LA COMUNICAZIONE... 3 I N D I C E NORMATIVA... 2 Normativa transitoria... 2 LA COMUNICAZIONE... 3 Le operazioni rilevanti... 3 Le operazioni escluse... 3 Verifica della soglia... 4 Contratti d appalto e con corrispettivi periodici...

Dettagli

RISOLUZIONE N. 370/E

RISOLUZIONE N. 370/E RISOLUZIONE N. 370/E Roma, 3 ottobre 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Agevolazione c.d. prima casa - Art. 1 della

Dettagli

Le modifiche dell art 26 del DPR 633/1972

Le modifiche dell art 26 del DPR 633/1972 Le modifiche dell art 26 del DPR 633/1972 La formulazione dell art.26 in vigore dal 2/3/1997, come modificato dal D.L. n.669/1996, prevedeva la possibilità di emettere la nota di variazione Iva nel caso

Dettagli

Affitto d'azienda. Michele Avesani - Fabio Balestra - Alessandro Mastromatteo. Maggioli. Gennaio, 2015 INDICE

Affitto d'azienda. Michele Avesani - Fabio Balestra - Alessandro Mastromatteo. Maggioli. Gennaio, 2015 INDICE INDICE Parte I Disciplina civilistica 1 Affitto d azienda 1.1 Natura dell affitto d azienda 1.1.1 Finalità, motivazioni e vantaggi 1.2 Nozione di azienda 1.3 Disciplina civilistica dell azienda: cenni

Dettagli

L attività di contrasto all evasione

L attività di contrasto all evasione FINANZIARIA 2007 Nuovi adempimenti per l agente immobiliare L attività di contrasto all evasione Sergio Gabrovec Il settore degli immobili è stato oggetto di numerosissime disposizioni tributarie che hanno

Dettagli

ELENCO CLIENTI E FORNITORI ANNO 2010

ELENCO CLIENTI E FORNITORI ANNO 2010 ELENCO CLIENTI E FORNITORI ANNO 2010 Slitta al 31 gennaio 2012 il termine ultimo per la presentazione della comunicazione telematica delle operazioni rilevanti ai fini dell imposta sul valore aggiunto

Dettagli

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Palermo Formazione Tirocinanti La Dichiarazione Iva

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Palermo Formazione Tirocinanti La Dichiarazione Iva Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Palermo Formazione Tirocinanti La Dichiarazione Iva 29 Aprile 2014 I.V.A Imposta sul valore aggiunto (D.P.R. n.633/26.10.1972) L I.V.A. è

Dettagli

SULLE REGISTRAZIONI CONTABILI

SULLE REGISTRAZIONI CONTABILI IVA PER CASSA: NOVITÀ E CONSIDERAZIONI SULLE REGISTRAZIONI CONTABILI IL NUOVO REGIME DEL CASH ACCOUNTING O DELL IVA PER CASSA Come noto, i soggetti che adottano il regime del cash accounting (c.d. Iva

Dettagli

RISOLUZIONE - Agenzia Entrate - 22 giugno 2009, n. 163/E

RISOLUZIONE - Agenzia Entrate - 22 giugno 2009, n. 163/E RISoma, 22 giugno 2009 E RISOLUZIONE - Agenzia Entrate - 22 giugno 2009, n. 163/E Oggetto: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Iva. Registro. Imposte ipotecaria e catastale.

Dettagli

Acconti e cauzioni: disciplina e scritture contabili

Acconti e cauzioni: disciplina e scritture contabili Acconti e cauzioni: disciplina e scritture contabili a cura di Antonino Romano L erogazione o il ricevimento di somme di denaro va trattato in maniera differente a seconda della natura che le parti hanno

Dettagli

LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 9 AL 15 MAGGIO Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza

LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 9 AL 15 MAGGIO Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 9 AL 15 MAGGIO 2009 Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza LEGISLAZIONE Forum PA E stato siglato un protocollo di intesa tra

Dettagli

DAL 1 OTTOBRE L ALIQUOTA IVA ORDINARIA AL 22% operazioni effettuate fino al 30 settembre 2013 IVA 21% operazioni effettuate dal 1 ottobre 2013 IVA 22%

DAL 1 OTTOBRE L ALIQUOTA IVA ORDINARIA AL 22% operazioni effettuate fino al 30 settembre 2013 IVA 21% operazioni effettuate dal 1 ottobre 2013 IVA 22% INFORMATIVA N. 23 / 2013 Ai gentili Clienti dello Studio Oggetto: PROBLEMATICHE RELATIVE ALL AUMENTO DELL ALIQUOTA IVA ORDINARIA DAL AL 22%. Riferimenti Legislativi: Art. 40, comma 1 ter, D.L. n. 98 del

Dettagli

L AUMENTO DELL ALIQUOTA IVA ORDINARIA AL 22%

L AUMENTO DELL ALIQUOTA IVA ORDINARIA AL 22% INFORMATIVA N. 239 01 OTTOBRE 2013 IVA L AUMENTO DELL ALIQUOTA IVA ORDINARIA AL 22% Art. 40, comma 1-ter, DL n. 98/2011 Art. 11, DL n. 76/2013 Informative SEAC 3.7.2013, n. 174 e 4.9.2013, n. 215 Dall

Dettagli

Il nuovo regime dell IVA per CASSA

Il nuovo regime dell IVA per CASSA Via Vittorio Veneto, 69 52100 Arezzo Tel. 0575907007 Fax 0575 907008 Email: info@studiocappietti.com Sito Web: www.studiocappietti.com Introduzione Con la pubblicazione del decreto attuativo del 11/10/12

Dettagli

RISOLUZIONE N. 95/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 95/E QUESITO RISOLUZIONE N. 95/E Direzione Centrale Normativa Roma, 3 novembre 2014 OGGETTO: Interpello ordinario - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. (prezzo valore - articolo 1, comma 497, legge 23 dicembre 2005,

Dettagli

NORMATIVA IVA E RIFLESSI INTRASTAT

NORMATIVA IVA E RIFLESSI INTRASTAT NORMATIVA IVA E RIFLESSI INTRASTAT Dr. Simone del Nevo Monza, 3 marzo In collaborazione con CESSIONI MERCI Il momento di effettuazione dell operazione coincide con l inizio del trasporto o spedizione nel

Dettagli

Oggetto: DAL 17 SETTEMBRE 2011 PASSA AL 21% L ALIQUOTA IVA ORDINARIA

Oggetto: DAL 17 SETTEMBRE 2011 PASSA AL 21% L ALIQUOTA IVA ORDINARIA Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: DAL 17 SETTEMBRE 2011 PASSA AL 21% L ALIQUOTA IVA ORDINARIA Con la pubblicazione in G.U. del 16 settembre 2011 della legge di conversione n.148 del 14/09/11 del D.L.

Dettagli

Informativa n. 48. Versamento dell IVA dopo la riscossione del corrispettivo INDICE. del 26 novembre 2012

Informativa n. 48. Versamento dell IVA dopo la riscossione del corrispettivo INDICE. del 26 novembre 2012 Informativa n. 48 del 26 novembre 2012 Versamento dell IVA dopo la riscossione del corrispettivo INDICE 1 Premessa... 2 1.1 Provvedimenti attuativi... 2 1.2 Decorrenza... 2 1.3 Abrogazione dell attuale

Dettagli

C O M U N I C A Z I O N E D I S T U D I O N. 0 2 / Disciplina Iva delle operazioni con l estero. (i) momento di effettuazione dell operazione

C O M U N I C A Z I O N E D I S T U D I O N. 0 2 / Disciplina Iva delle operazioni con l estero. (i) momento di effettuazione dell operazione C O M U N I C A Z I O N E D I S T U D I O N. 0 2 / 2 0 1 3 A: Tutti i Clienti - loro indirizzi Da: V E Z Z A N I & A S S O C I A T I C/a: Pagine: 06 Fax: Data: 23 gennaio 2013 Egregi Signori, Disciplina

Dettagli

IL SISTEMA VIES. Dott.ssa Nadia Gentina

IL SISTEMA VIES. Dott.ssa Nadia Gentina Dott.ssa Nadia Gentina NORMATIVA DI RIFERIMENTO Disposizioni nuove dell art. 35 DPR 633/72: lettera e-bis DPR 633/72 stabilisce che i soggetti che chiedono la partita IVA devono indicare nella dichiarazione

Dettagli

SERATA DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GRUPPO DI LAVORO ENTI NO PROFIT. Trattamento dei contributi pubblici alla luce della circolare

SERATA DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GRUPPO DI LAVORO ENTI NO PROFIT. Trattamento dei contributi pubblici alla luce della circolare SERATA DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GRUPPO DI LAVORO ENTI NO PROFIT Trattamento dei contributi pubblici alla luce della circolare dell'agenzia delle Entrate n.20/e dell'11 maggio 2015 Torino, 22 giugno

Dettagli

Roma, 23 gennaio 2007

Roma, 23 gennaio 2007 CIRCOLARE n. 3/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 23 gennaio 2007 OGGETTO: Contenzioso su istanze di rimborso IVA Acquisto di beni destinati ad attività esenti Articolo 13, parte B, lettera

Dettagli

C I R C O L A R E D I S T U D I O N. 12 / Pagine: 6 Data: 17 marzo 2014

C I R C O L A R E D I S T U D I O N. 12 / Pagine: 6 Data: 17 marzo 2014 C I R C O L A R E D I S T U D I O N. 12 / 2 0 1 4 A: Da: V E Z Z A N I & A S S O C I A T I Pagine: 6 Data: 17 marzo 2014 LA CONVENIENZA DI ACQUISTARE IMMOBILI ASSOGGETTATI A IVA O A IMPOSTA DI REGISTRO

Dettagli

IMPOSTE INDIRETTE SUGLI IMMOBILI ULTIME NOVITA. Palombara Sabina Castello Savelli - Torlonia 25 gennaio 2013

IMPOSTE INDIRETTE SUGLI IMMOBILI ULTIME NOVITA. Palombara Sabina Castello Savelli - Torlonia 25 gennaio 2013 ODCEC di TIVOLI Rappresentanza Territoriale di Guidonia Montecelio IMPOSTE INDIRETTE SUGLI IMMOBILI ULTIME NOVITA Palombara Sabina Castello Savelli - Torlonia 25 gennaio 2013 1 Decreto Legge 26 giugno

Dettagli

Informativa n. 43 del 30.10.2012 INDICE

Informativa n. 43 del 30.10.2012 INDICE Informativa n. 43 del 30.10.2012 Versamento dell IVA dopo la riscossione del corrispettivo (c.d. IVA per cassa ) - Nuova disciplina - Provvedimento attuativo INDICE 1 Premessa... 2 1.1 Provvedimenti attuativi...

Dettagli

N 13/2010. Notiziario settimanale di aggiornamento N 13/2010 STUDIOIMPRESA FLASH. pagina 1 di 5

N 13/2010. Notiziario settimanale di aggiornamento N 13/2010 STUDIOIMPRESA FLASH. pagina 1 di 5 Notiziario settimanale di aggiornamento N 13/2010 STUDIOIMPRESA FLASH pagina 1 di 5 Modelli INTRA Enti non commerciali Sono stati definiti i modelli INTRA 12 ed INTRA 13, da utilizzare da parte degli Enti

Dettagli

IL RAPPRESENTANTE FISCALE DEL SOGGETTO NON RESIDENTE

IL RAPPRESENTANTE FISCALE DEL SOGGETTO NON RESIDENTE IL RAPPRESENTANTE FISCALE DEL SOGGETTO NON RESIDENTE A cura di: Giovanni Scagnelli Dottore Commercialista Giuliana Cellerino Dottore Commercialista Politecnico di Torino - 21 novembre 2005 Aspetti contabili

Dettagli

RISOLUZIONE N. 113 /E

RISOLUZIONE N. 113 /E RISOLUZIONE N. 113 /E Direzione Centrale Normativa ROMA, 25/08/2017 OGGETTO: Consulenza giuridica - Uffici dell Amministrazione Direzione Regionale dell Abruzzo. (Applicabilità della regola del c.d. prezzo

Dettagli

STUDIO DOTT. BONVICINI Circolare n. 11 del 21 Novembre 2011

STUDIO DOTT. BONVICINI Circolare n. 11 del 21 Novembre 2011 STUDIO DOTT. BONVICINI Circolare n. 11 del 21 Novembre 2011 A TUTTE LE IMPRESE CHE DETENGONO INTERNAMENTE LE SCRITTURE CONTABILI I NUOVI ELENCHI CLIENTI/FORNITORI SPESOMETRO Come preannunciato in precedenti

Dettagli

1 Operativo dal 1 dicembre 2012 il nuovo regime iva per cassa ;

1 Operativo dal 1 dicembre 2012 il nuovo regime iva per cassa ; Pesaro, lì 19 ottobre 2012 A TUTTI I CLIENTI LORO SEDI CIRCOLARE n. 12/2012 1 Operativo dal 1 dicembre 2012 il nuovo regime iva per cassa ; Con il c.d. Decreto Crescita il Legislatore ha modificato l attuale

Dettagli

CAPITOLO PRIMO LE MODIFICHE NORMATIVE INTRODOTTE DAL D.LGS. N. 18/10 E DALLA L. N.

CAPITOLO PRIMO LE MODIFICHE NORMATIVE INTRODOTTE DAL D.LGS. N. 18/10 E DALLA L. N. INDICE CAPITOLO PRIMO LE MODIFICHE NORMATIVE INTRODOTTE DAL D.LGS. N. 18/10 E DALLA L. N. 217/11 1. Momento di effettuazione dell operazione... pag. 11 Ulteriori novità dal 17/3/2012 (Comunitaria 2010)...

Dettagli

1. Momento impositivo dell IVA

1. Momento impositivo dell IVA PIERO AICARDI Bologna, 30 settembre 2013 A tutti i Clienti dello Studio Loro sedi Oggetto CIRCOLARE N. 11 AUMENTO DELL ALIQUOTA IVA ORDINARIA DAL 21 AL 22% A DECORRERE DA DOMANI 1 OTTOBRE 2013 Con l art.

Dettagli

Perdite su crediti e conseguenze IVA

Perdite su crediti e conseguenze IVA Perdite su crediti e conseguenze IVA Come è noto l disciplina due tipi di note di variazione: In aumento Obbligatorie Note di variazione In diminuzione Facoltative Le variazioni in diminuzione rappresentano

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 45 30.11.2016 Caparra ai fornitori: aspetti contabili e fiscali A cura di Micaela Chiruzzi Categoria: Imposte indirette Sottocategoria: Imposta di registro

Dettagli

LE NOVITA DEL DECRETO «COLLEGATO»

LE NOVITA DEL DECRETO «COLLEGATO» IVA 2017 LE NOVITA DEL DECRETO «COLLEGATO» D.L. 22/10/2016, n. 193, in vigore dal 24 ottobre 2016 convertito c.m. dalla Legge 1 dicembre 2016, n. 225, in vigore dal 3 dicembre 2016 Franco Ricca COMUNICAZIONE

Dettagli

Il meccanismo dell inversione contabile (reverse charge)

Il meccanismo dell inversione contabile (reverse charge) 1 Il meccanismo dell inversione contabile (reverse charge) 2 La procedura di inversione contabile (o «reverse charge) è disciplinata, dall art. 17 del D.P.R. 633/72 con riferimento ad alcune operazioni,

Dettagli

Applicazione IVA compravendite e locazioni immobiliari

Applicazione IVA compravendite e locazioni immobiliari Applicazione IVA compravendite e locazioni immobiliari A seguito delle modifiche apportate dal Decreto Legge 22 giugno 2012 nr. 83 Normativa iva di riferimento per locazioni e cessioni di fabbricati Art.

Dettagli

La tassazione immobiliare alla luce della Finanziaria 2007

La tassazione immobiliare alla luce della Finanziaria 2007 La tassazione immobiliare alla luce della Finanziaria 2007 La tassazione indiretta degli atti di cessione immobiliare per i privati: imposte di registro, ipotecarie e catastali Adolfo RAMPONE 1 2 3 4 QUADRO

Dettagli

La gestione degli acquisti intracomunitari

La gestione degli acquisti intracomunitari Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 267 02.10.2014 La gestione degli acquisti intracomunitari Categoria: IVA Sottocategoria: Operazioni intracomunitarie In caso di acquisto intracomunitario,

Dettagli

COMUNE DI AREZZO. Provvedimento n OGGETTO:

COMUNE DI AREZZO. Provvedimento n OGGETTO: Classificazione: D 08-20160000004 Direzione Risorse / Servizio Finanziario Provvedimento n. 2172 Arezzo, 04/08/2017 OGGETTO: Liquidazione e versamento IVA servizi commerciali del Comune Iva, split payment

Dettagli

INTRASTAT: istruzioni di compilazione (RETTIFICHE E VARIAZIONI)

INTRASTAT: istruzioni di compilazione (RETTIFICHE E VARIAZIONI) INTRASTAT: istruzioni di compilazione (RETTIFICHE E VARIAZIONI) Quando delle operazioni intra UE sono oggetto di: variazioni negli importi intervenuti successivamente alla presentazione degli elenchi;

Dettagli

Liquidazione dell Iva secondo la contabilità di cassa (cosiddetto Cash accounting ) Circolare dell Agenzia delle Entrate n. 44/E del 26 novembre 2012.

Liquidazione dell Iva secondo la contabilità di cassa (cosiddetto Cash accounting ) Circolare dell Agenzia delle Entrate n. 44/E del 26 novembre 2012. Liquidazione dell Iva secondo la contabilità di cassa (cosiddetto Cash accounting ) Circolare dell Agenzia delle Entrate n. 44/E del 26 novembre 2012. Premessa Come noto, l art. 32-bis del D.L. 22 giugno

Dettagli

Contratti preliminari - Dazione di somme a titolo di acconto o di caparra. Con istanza di interpello n..., presentata ai sensi dell'articolo

Contratti preliminari - Dazione di somme a titolo di acconto o di caparra. Con istanza di interpello n..., presentata ai sensi dell'articolo Agenzia delle Entrate DIREZIONE CENTRALE NORMATIVA E CONTENZIOSO Risoluzione del 01/08/2007 n. 197 Oggetto: Contratti preliminari - Dazione di somme a titolo di acconto o di caparra confirmatoria Testo:

Dettagli

Obblighi fiscali in sede di espropriazione forzata delegata

Obblighi fiscali in sede di espropriazione forzata delegata Obblighi fiscali in sede di espropriazione forzata delegata Nicola Forte Latina, 10 dicembre 2015 Nell ordinamento tributario mancano disposizioni specifiche che disciplinano gli obblighi del professionista

Dettagli

DAL 17 SETTEMBRE 2011 PASSA AL 21% L ALIQUOTA IVA ORDINARIA

DAL 17 SETTEMBRE 2011 PASSA AL 21% L ALIQUOTA IVA ORDINARIA DAL 17 SETTEMBRE 2011 PASSA AL 21% L ALIQUOTA IVA ORDINARIA Con la pubblicazione in G.U. del 16 settembre 2011 della legge di conversione n.148 del 14/09/11 del D.L. n.138/11 - c.d. Manovra bis - entrano

Dettagli

Milano, 20 settembre 2010

Milano, 20 settembre 2010 !!" " # " " # # # Milano, 20 settembre 2010 A tutti i Clienti, Loro sedi Circolare n. 26/2010: Gli elenchi clienti / fornitori "black-list" dopo le esclusioni / estensioni disposte dal MEF. $%&$&" '!(

Dettagli

Vito SARACINO Dottore Commercialista Revisore Contabile

Vito SARACINO Dottore Commercialista Revisore Contabile DETRAZIONE ACQUISTO BOX AUTO Chiarimenti previsti dalla circolare A.d.E. del 18.11.16, n. 43/E a cura del Dott. Vito SARACINO e in Bitonto (BA) L Agenzia delle Entrate con la circolare n. 43/E del 18 novembre

Dettagli

C E N T R O S T U D I A Z I E N D A L I E T R I B U T A R I S. R. L.

C E N T R O S T U D I A Z I E N D A L I E T R I B U T A R I S. R. L. Circolare n. 1 del 7 gennaio 2013 Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di fatturazione INDICE 1 premessa...3 2 NUOVI OBBLIGHI DI FATTURAZIONE...3 2.1 Operazioni nei confronti di soggetti PASSIVI

Dettagli

' ( ' ))* + * ' ( ), )- + '. # + $ $ $

' ( ' ))* + * ' ( ), )- + '. # + $ $ $ !!" # "%& '(' ) #!"!" # % & ' ( ' ))* + * ' ( ), )- + '. # + * / «volume d'affari non superiore a 2.000.000,00 di euro 0 0 1 0 0 1 La citata Circolare dell Agenzia delle Entrate n. 44/2012, al punto 2,

Dettagli

IL PLAFOND IVA. Diapositive a cura di: Maurizio Roberto Barone

IL PLAFOND IVA. Diapositive a cura di: Maurizio Roberto Barone IL PLAFOND IVA Diapositive a cura di: Maurizio Roberto Barone 1 PLAFOND ASPETTI ESAMINATI Concetti generali. Lo status di esportatore abituale; Le operazioni che creano plafond; Le operazioni che non formano

Dettagli

D.L. n. 16 del 2/3/2012 (in vigore dal 2/3/2012, in attesa di conversione)

D.L. n. 16 del 2/3/2012 (in vigore dal 2/3/2012, in attesa di conversione) D.L. n. 16 del 2/3/2012 (in vigore dal 2/3/2012, in attesa di conversione) 1.Modifiche allo spesometro : -comunicazione dell importo complessivo delle operazioni soggette ad obbligo di fattura (elenco

Dettagli

CHIARIMENTI DELLE ENTRATE SULLA NUOVA ALIQUOTA IVA AL 21%

CHIARIMENTI DELLE ENTRATE SULLA NUOVA ALIQUOTA IVA AL 21% Dr. Bartali Claudio Dr. Bartali Luca Dr. Barsottini Claudio Dr. Maltomini Antonio Dr. Turini Stefano Dr. Grossi Simone Dr. Scannerini Daniele Dr. Silvestri Alessio CHIARIMENTI DELLE ENTRATE SULLA NUOVA

Dettagli

IMMOBILI DECRETO BERSANI (D.L. 223/06)

IMMOBILI DECRETO BERSANI (D.L. 223/06) A TUTTI I SIGG.RI CLIENTI LORO SEDI Agosto, 2006 IMMOBILI DECRETO BERSANI (D.L. 223/06) Il D.L. 223/06 (Decreto Bersani) ha profondamente modificato la disciplina delle cessioni e delle locazioni immobiliari

Dettagli

RESPONSABILITA DEL COMMITTENTE E DELL APPALTATORE PER I DEBITI FISCALI. LA NUOVA NORMA SECONDO I CHIARIMENTI DA PARTE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE.

RESPONSABILITA DEL COMMITTENTE E DELL APPALTATORE PER I DEBITI FISCALI. LA NUOVA NORMA SECONDO I CHIARIMENTI DA PARTE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE. RESPONSABILITA DEL COMMITTENTE E DELL APPALTATORE PER I DEBITI FISCALI. LA NUOVA NORMA SECONDO I CHIARIMENTI DA PARTE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE. PREMESSA Per effetto della nuova disciplina in ambito di

Dettagli

CIRCOLARE N. 43/E OGGETTO

CIRCOLARE N. 43/E OGGETTO CIRCOLARE N. 43/E Circolare n.43/e Direzione Centrale Normativa Roma, 18/11/2016 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Agevolazione del 36% - Acquisto di box auto pertinenziale

Dettagli

INDICE. Circolare n. 1 del 3 gennaio Legge di stabilità Novità in materia di fatturazione

INDICE. Circolare n. 1 del 3 gennaio Legge di stabilità Novità in materia di fatturazione Circolare n. 1 del 3 gennaio 2013 Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di fatturazione INDICE 1 Premessa... 2 2 Nuovi obblighi di fatturazione... 2 2.1 Operazioni nei confronti di soggetti passivi

Dettagli

Come cambiano le regole Iva per gli agenti: casi pratici a cura di Michele Avesani

Come cambiano le regole Iva per gli agenti: casi pratici a cura di Michele Avesani Il Punto sull Iva Come cambiano le regole Iva per gli agenti: casi pratici a cura di Michele Avesani Premessa La Direttiva n.8/08, ovvero la c.d. Direttiva Servizi, recepita nel Decreto Legislativo approvato

Dettagli

Studio Commerciale Antonio Altieri Dottore Commercialista ed Esperto Contabile

Studio Commerciale Antonio Altieri Dottore Commercialista ed Esperto Contabile Studio Commerciale Antonio Altieri Dottore Commercialista ed Esperto Contabile CIRCOLARE INFORMATIVA N. 2/2013 NOVITA' IN MATERIA DI IVA DAL 01.01.2013 BASE IMPONIBILE PER OPERAZIONI IN VALUTA Per le operazioni

Dettagli

SOGGETTI DEBITORI DELL IVA E REVERSE CHARGE

SOGGETTI DEBITORI DELL IVA E REVERSE CHARGE SOGGETTI DEBITORI DELL IVA E REVERSE CHARGE SOGGETTO PASSIVO E DEBITORE IVA SOGGETTO PASSIVO E DEBITORE D IMPOSTA IVA DOVUTA DAL SOGGETTO PASSIVO CHE EFFETTUA LA CESSIONE O LA PRESTAZIONE ART. 193 DIR.

Dettagli

NORMA DI COMPORTAMENTO N. 179

NORMA DI COMPORTAMENTO N. 179 ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 179 Limiti di rivalsa e

Dettagli

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA Settimanale di Aggiornamento Fiscale del 17 gennaio 2013 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla delle novità di maggior rilievo che hanno caratterizzato la settimana appena trascorsa.

Dettagli

Applicabilità dell'imposta sul valore aggiunto alle operazioni immobiliari

Applicabilità dell'imposta sul valore aggiunto alle operazioni immobiliari FORMAZIONE TELEMATICA Applicabilità dell'imposta sul valore aggiunto alle operazioni immobiliari 2 ottobre 2013 LE CESSIONI IMMOBILIARI NELL IVA: LA SEQUENZA DEI CONTROLLI DA EFFETTUARE NICOLA FORTE DOTTORE

Dettagli

La scelta vincola per un triennio

La scelta vincola per un triennio Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 49 13.02.2014 Iva per cassa e Modello Iva 2014 La scelta vincola per un triennio Categoria: Iva Sottocategoria: Dichiarazione Per l adesione al

Dettagli

NORMA DI COMPORTAMENTO N. 179

NORMA DI COMPORTAMENTO N. 179 ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 179 Limiti di rivalsa e

Dettagli

OGGETTO: Deduzione assegno ex coniuge

OGGETTO: Deduzione assegno ex coniuge Roma, 27 Maggio 2015 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Deduzione assegno ex coniuge Gentile Cliente, con la stesura del presente documento intendiamo informarla che l assegno di mantenimento all ex

Dettagli

CIRCOLARE N 415. OGGETTO: Applicazione agli Ordini Regionali delle disposizioni IVA in materia di split payment PREMESSA

CIRCOLARE N 415. OGGETTO: Applicazione agli Ordini Regionali delle disposizioni IVA in materia di split payment PREMESSA A tutti gli Ordini Regionali dei Geologi Roma, 25 luglio 2017 Rif. P/CR.c LORO SEDI Consiglio Nazionale dei Geologi Cod.Ente: cnodg Cod.Registro: OUT UO: Consiglio Nazionale dei Geologi Prot.N. 0002806

Dettagli

Oggetto: Istanza di Interpello - Art. 19-bis1, lett. i), del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633.

Oggetto: Istanza di Interpello - Art. 19-bis1, lett. i), del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633. RISOLUZIONE N.119/E Direzione Centrale Roma, 12 agosto 2005 Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di Interpello - Art. 19-bis1, lett. i), del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633. Con istanza d interpello,

Dettagli

Iva Liquidazione per Cassa Circolare dell agenzia delle Entrate del 26 Novembre 2012, N. 44

Iva Liquidazione per Cassa Circolare dell agenzia delle Entrate del 26 Novembre 2012, N. 44 Prot. 318/2012 Milano, 29-11-2012 Circolare n. 115/2012 AREA: Circolari, Fiscale Iva Liquidazione per Cassa Circolare dell agenzia delle Entrate del 26 Novembre 2012, N. 44 Con la circolare n. 44 del 26/11/2012

Dettagli

Oggetto: DAL 1 OTTOBRE 2013 L ALIQUOTA IVA PASSA AL 22%

Oggetto: DAL 1 OTTOBRE 2013 L ALIQUOTA IVA PASSA AL 22% Ai clienti in indirizzo Circolare n. 10/2013 del 02 Ottobre 2013 Oggetto: DAL 1 OTTOBRE 2013 L ALIQUOTA IVA PASSA AL 22% In conseguenza del mancato ulteriore rinvio dell'aumento dell'aliquota ordinaria

Dettagli

IL CONTRATTO DI MANDATO E QUELLO DI COMMISSIONE: DIFFERENZE CIVILISTICHE E DISCIPLINA AI FINI DELL IVA

IL CONTRATTO DI MANDATO E QUELLO DI COMMISSIONE: DIFFERENZE CIVILISTICHE E DISCIPLINA AI FINI DELL IVA IL CONTRATTO DI MANDATO E QUELLO DI COMMISSIONE: DIFFERENZE CIVILISTICHE E DISCIPLINA AI FINI DELL IVA - a cura Paolo Giovanetti - Il contratto di Mandato è disciplinato dall art. 1703 del codice civile.

Dettagli

IVA Estero. Giovedì 06 Aprile MODULO: TUTTO CASISTICHE SERVIZI INTERNAZIONALI. 08:45 Registrazione dei Partecipanti. 09:15 Apertura dei Lavori

IVA Estero. Giovedì 06 Aprile MODULO: TUTTO CASISTICHE SERVIZI INTERNAZIONALI. 08:45 Registrazione dei Partecipanti. 09:15 Apertura dei Lavori IVA Estero Giovedì 06 Aprile 2017 1 MODULO: TUTTO CASISTICHE SERVIZI INTERNAZIONALI 08:45 Registrazione dei Partecipanti 09:15 Apertura dei Lavori 09:30 Inquadramento generale Rilevanza del presupposto,

Dettagli

Roma, 17 febbraio 2009

Roma, 17 febbraio 2009 RISOLUZIONE N. 42/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 febbraio 2009 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 variazione dell imponibile o dell imposta-

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 358 25.11.2016 Acquisto di box auto pertinenziale Il pagamento non effettuato tramite bonifico A cura di Andrea Amantea Categoria: Irpef Sottocategoria:

Dettagli

Lo scontrino fiscale: le regole di emissione

Lo scontrino fiscale: le regole di emissione Lo scontrino fiscale: le regole di emissione Lo scontrino fiscale è il documento che certifica il corrispettivo percepito dai commercianti al minuto che effettuano cessioni di beni in locali aperti al

Dettagli

Le Operazioni ad effetti differiti

Le Operazioni ad effetti differiti Le Operazioni ad effetti differiti Bologna, 2 Ottobre 2014 D.ssa Nadia Gentina 1 CASO: fornitore IT - cliente UE Invio dei beni in altro Paese UE: non costituisce cessione intracomunitaria assimilata da

Dettagli

TASSAZIONE DI TRANSAZIONE CON PAGAMENTO CONTESTUALE DI SOMME

TASSAZIONE DI TRANSAZIONE CON PAGAMENTO CONTESTUALE DI SOMME Quesito Tributario n. 84-2015/T TASSAZIONE DI TRANSAZIONE CON PAGAMENTO CONTESTUALE DI SOMME Si chiede di conoscere quale sia il trattamento fiscale applicabile ai fini dell imposta di registro ad una

Dettagli