OTTOBRE DICEMBRE 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OTTOBRE 2012 - DICEMBRE 2012"

Transcript

1 OTTOBRE DICEMBRE 2012

2 IL METODO DIDACTICA PROFESSIONISTI esperienza e professionalità per una formazione di qualità superiore PERCHè SCEGLIERE I SEMINARI E I MASTER DIDACTICA I Master ed i Seminari di specializzazione di Didactica Professionisti sono frutto di una pluriennale e consolidata esperienza del nostro team e del nostro Comitato Scientifico nella formazione ai professionisti e alle aziende. Rispondono all esigenza di coloro che vogliono ottenere una specializzazione professionale e poi tradurla in concreto nella propria attività di Studio o in Azienda. La nostra metodologia coniuga l elevata qualità dei contenuti e la riconosciuta autorevolezza dei Relatori con un approccio pratico-operativo, in modo tale da fornire una competenza qualificata e completa. All interno di ciascun percorso formativo viene data particolare attenzione all esigenza di confronto dei Partecipanti con i Relatori per avere soluzioni e suggerimenti pratici ai propri dubbi professionali. IL COMITATO SCIENTIFICO DIDACTICA ALESSANDRO CORSINI e Revisore Legale PAOLO MENEGHETTI e Revisore Legale LUCA MIELE Professore Incaricato di Diritto Tributario SSEF Ezio Vanoni PIERO PISONI, Professore di Bilancio di Esercizio e Bilancio Consolidato Università di Torino GIAN PAOLO RANOCCHI Ragioniere Commercialista e Revisore Legale NORBERTO VILLA Consulente d Azienda MATERIALE DIDATTICO E SUPPORTI OPERATIVI DISPENSE E MATERIALE DI LAVORO A supporto delle attività in aula, saranno distribuite in ciascun incontro delle dispense con gli approfondimenti scientifici dei relatori. Il materiale è completato da carte di lavoro, formulari, tavole sinottiche e fac-simile, indispensabili supporti operativi condivisibili all interno dello studio e immediatamente applicabili nell attività professionale. In caso di assenza ad un incontro, ciascun partecipante, oltre a scaricare il materiale di lavoro in formato elettronico accedendo all Area Web dedicata, potrà ricevere la copia cartacea della dispensa, facendone apposita richiesta alla segreteria organizzativa, o potrà provvedere al ritiro in occasione dell incontro successivo. AREA WEB DEDICATA MASTER I partecipanti possono accedere all Area Riservata del sito web per consultare e prelevare il materiale didattico, le slide, le carte di lavoro e i supporti operativi utilizzati in aula. 2

3 Indice Le nuove regole del Decreto Sviluppo per la continuità aziendale e la protezione del patrimonio delle imprese in crisi Le verifiche fiscali in azienda e gli accertamenti sulle imprese IVA per cassa, nuove regole in edilizia e le altre novità IVA Gli accertamenti sui redditi delle persone fisiche e le indagini finanziarie L attività del Collegio Sindacale incaricato della revisione legale dei conti L IVA nelle operazioni con l estero: territorialità, operazioni intra ed extra comunitarie e regimi doganali Gli strumenti deflattivi del contenzioso e gli istituti del reclamo e della mediazione Il ruolo del professionista nelle fasi dell esecuzione, della riscossione e del processo tributario Pag. 04 Pag. 06 Pag. 08 Pag. 09 Pag. 10 Pag. 12 Pag. 14 Pag. 15

4 Cod.101 / SEMINARIO DIDACTICA / una giornata LE NUOVE REGOLE DEL DECRETO SVILUPPO PER LA CONTINUITÀ AZIENDALE E LA PROTEZIONE DEL PATRIMONIO DELLE IMPRESE IN CRISI Analisi applicativa degli strumenti, delle garanzie di risanamento e del ruolo del professionista attestatore nel concordato preventivo e negli accordi di ristrutturazione dei debiti CALENDARIO DELL INCONTRo / orario: e PADOVA - Hotel NH Mantegna 15 ottobre 2012 o 2 MILANO - Hotel Michelangelo 15 ottobre 2012 a 2 CORPO DOCENTE Debora Cremasco Avvocato Roberto Moro Visconti, Professore di Finanza Aziendale Università Cattolica di Milano Renato Santini, Professore di Finanza Aziendale Università di Bologna Alberto Tron, Professore di Bilancio Università di Pisa Silvia Zenati Avvocato,, Presidente Associazione veronese concorsualisti PROGRAMMA DEL SEMINARIO LE NOVITÀ NORMATIVE SUL CONCORDATO PREVENTIVO E IL CONCORDATO IN CONTINUITÀ Accesso semplificato al concordato preventivo Contenuti, modalità di presentazione e deposito della domanda di ammissione: - documenti e oneri informativi - termini per le integrazioni, allegati e modifiche - i casi di inammissibilità La gestione dell impresa tra il deposito della domanda di concordato preventivo e il deposito del piano: - definizione e compimento degli atti di ordinaria amminisrazione - definizione e compimento degli atti di straordinaria amministrazione La redazione del piano concordatario, in relazione alle diverse tipologie: - per cessione dei beni, in continuità e misto - i criteri di analiticità Modalità di soddisfacimento e percentuali riservate ai creditori L omologazione del concordato: i poteri del tribunale e i vincoli dei creditori dissenzienti Il concordato con continuità aziendale Le ipotesi di continuità aziendale: prosecuzione, cessione e conferimento d azienda in esercizio; la revoca Effetti sui negozi in corso: - partecipazione ad appalti pubblici e prosecuzione dei contratti con la P.A. - le tutele della controparte contrattuale Differenze con il concordato liquidatorio, contenuti e strategie per proseguire l azienda Gli effetti della presentazione del ricorso Gli adempimenti pubblicitari Le azioni esecutive e cautelari e le ipoteche giudiziali Prosecuzione e scioglimento dei contratti in corso Contenuto e limiti dello scioglimento e della sospensione dei contratti Gli effetti della domanda di scioglimento o sospensione e le tutele della controparte 4

5 Cod.101 / SEMINARIO DIDACTICA / una giornata LE ULTERIORI MODIFICHE ALLA DISCIPLINA DEL CONCORDATO E DELLA RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI La nuova disciplina dei finanziamenti alle imprese in crisi L ampliamento delle ipotesi di ricorso ai finanziamenti prededucibili e di pagamento dei crediti anteriori Norme sulla capitalizzazione nel concordato e negli accordi di ristrutturazione Temporanea inapplicabilità delle norme civilistiche in materia di riduzione del capitale e cause di scioglimento Modifiche alle esenzioni da revocatoria per atti e pagamenti compiuti in esecuzione di un piano attestato Gli atti sottratti alla revocatoria: crediti anteriori, atti, pagamenti e garanzie Le decorrenze per l azione in caso di fallimento successivo alla domanda di concordato I nuovi accordi di ristrutturazione dei debiti Il presupposto dell integrale pagamento dei creditori estranei e la dilazione dei relativi termini Gli effetti della pubblicazione dell istanza di omologa sui titoli di prelazione dei creditori IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLO STATO DI CRISI E I NUOVI CONTENUTI DELLE ATTESTAZIONI Le ipotesi di responsabilità civile e penale del professionista La responsabilità contrattuale ed extracontrattuale dell attestatore La nuova ipotesi di reato per falso in attestazioni e relazioni: gli elementi del reato e le aggravanti; le criticità della condotta omissiva Guida pratica alla redazione delle attestazioni; formulari e carte di lavoro PROFILI FISCALI: LE NOVITÀ DEL DECRETO SVILUPPO La variabile tributaria nelle operazioni connesse alla composizione della crisi Esenzione da tassazione delle sopravvenienze attive del debitore. Le modifiche introdotte al co. 4 dell Art. 88 del Tuir dal DL. 83/2012 Il limite correlato alle perdite pregresse e di periodo riguardo al regime di non imponibilità delle sopravvenienze attive: problematiche e soluzioni applicative Deducibilità delle perdite da mancato pagamento dei crediti. La nuova portata del co. 5, dell Art. 101 del Tuir dopo le modifiche del DL 83/2012 Risposte ai quesiti La valutazione preventiva della procedura più conveniente e le nuove opportunità offerte dal Decreto Sviluppo La consulenza nello stato di crisi: individuazione dei possibili interventi, azioni da suggerire e modifica della procedura in funzione dell evoluzione della crisi La redazione delle nuove attestazioni e le responsabilità I nuovi requisiti di indipendenza La relazione del professionista attestatore nel concordato preventivo liquidatorio e in continuità: elementi qualificanti e differenze L attestazione del professionista in caso di accordo di ristrutturazione dei debiti. La veridicità dei dati aziendali e l attuabilità dell accordo La verifica del complessivo fabbisogno finanziario dell impresa e della migliore soddisfazione dei creditori nella relazione del professionista attestatore Le attestazioni ex Art. 67 LF MATERIALE DIDATTICO A supporto delle attività in aula sarà distribuita 1 dispensa tecnico-operativa QUOTA INTERA DI ADESIONE 175,00 + IVA 21% QUOTA 2 PARTECIPANTE (stesso studio/azienda), PRATICANTI E ISCRITTI ALL ODCEC DA MENO DI 3 ANNI 125,00 + IVA 21% 5

6 Cod.102 / SEMINARIO DIDACTICA / due giornate LE Verifiche fiscali in azienda E Gli accertamenti sulle imprese I poteri dell Amministrazione finanziaria, le procedure e gli strumenti di difesa durante gli accessi e nelle diverse tipologie di accertamento CALENDARIO DELL INCONTRo / orario: e PADOVA - Hotel NH Mantegna novembre 2012 FIRENZE - Hotel Albani novembre 2012 MILANO - Hotel Executive novembre 2012 CORPO DOCENTE Giovanni Barbato Esperto Tributario, Docente di Diritto Tributario Università di Verona Andrea Bongi Paolo Borrelli Guardia di Finanza Dario Deotto Ragioniere Commercialista Alberto A. Ferrario Avvocato Gianfranco Ferranti Capo Dipartimento Scienze Tributarie SSEF Ezio Vanoni Duilio Liburdi Gian Paolo Ranocchi Ragioniere Commercialista Comitato Scientifico Didactica PROGRAMMA DEL SEMINARIO VERIFICHE FISCALI E ACCESSI IN AZIENDA I poteri dell AF, l attività di indagine e la fase istruttoria Le autorizzazioni all accesso e le tutele obbligatorie a favore del contribuente I poteri della GdF e dell Agenzia delle entrate: le modalità di indagine I luoghi dell accesso: locali dove si svolge l attività, abitazione e locali ad uso promiscuo - presupposti e diverse autorizzazioni necessarie Gli accessi brevi : casistiche più frequenti L acquisizione e l ispezione documentale contabile ed extracontabile L accesso e l ispezione sui conti correnti del soggetto verificato e di terzi Valenza delle dichiarazioni rese dal soggetto verificato e da terzi La conduzione della verifica: obblighi e facoltà di informazione al contribuente PV giornalieri e PV di chiusura: analogie e differenze Obblighi, diritti e strumenti di difesa del contribuente durante la verifica I diritti e le garanzie previste dall Art. 12 della L. 212/00 Durata della verifica e conseguenze in caso di superamento del termine previsto di legge: lo stato della Giurisprudenza Verifica presso la sede o presso il comando. Eventuali valutazioni pratiche Gli effetti della mancata consegna della documentazione contabile: rifiuto, distruzione, furto, forza maggiore Inattendibilità delle scritture contabili: conseguenze e strategie difensive Le possibili conseguenze dei vizi istruttori sulla legittimità dell atto di accertamento Il contradditorio preventivo e le osservazioni difensive Le varie fasi del contraddittorio preventivo e la chiusura del Pvc Termini, modalità ed efficacia delle osservazioni difensive previste dalla Legge 212/2000 L accesso agli atti amministrativi: i diritti e le modalità per il contribuente di accedere al fascicolo della verifica GLI ACCERTAMENTI SULLE IMPRESE Accertamenti su elementi presuntivi e studi di settore I presupposti legali che possono legittimare l utilizzo dell accertamento induttivo puro ed analitico presuntivo - casistiche pratiche I limiti legali agli accertamenti di tipo analitico presuntivo: la norma premiale di cui all Art. 10 del DL 201/11 La gestione degli accertamenti da studi di settore nella pratica professionale Gli accertamenti presuntivi basati sulla disciplina delle società di comodo (non operative e in perdita sistematica) 6

7 Cod.102 / SEMINARIO DIDACTICA / due giornate Gli accertamenti per le imprese immobiliairi Gli strumenti accertativi di maggiore utilizzo: gli accertamenti presuntivi fondati sul comportamento antieconomico, sull OMI e sui corrispettivi per cessioni similari Gli accertamenti basati sul confronto dei prezzi con situazioni similari: possibili strumenti di difesa La presunta automatica rilevanza del valore accertato ai fini del registro nell ambito delle imposte dirette Le regole delle società di comodo nel settore immobiliare: spunti per la difesa del contribuente Il principio di responsabilità solidale del cedente e del cessionario Accertamenti documentali su elementi analitici contabili ed extracontabili La rettifica del redditi determinati in base alle scritture contabili Casistica ed effetti delle rettifiche: - sul criterio della competenza temporale - sul criterio dell inerenza dei costi Le rettifiche più diffuse sulla voce delle rimanenze Gli effetti pratici dell obbligo da parte dell Ufficio di rettificare in continuità le dichiarazioni successive a quella oggetto di accertamento L accertamento nella disciplina IVA I controlli IVA e gli adempimenti dei contribuenti: analisi degli accertamenti più frequenti, regime sanzionatorio, difese del contribuente e utilizzo degli istituti deflattivi: - tenuta delle scritture contabili IVA - fatturazione e registrazione - detrazione IVA, pro rata e rettifica della detrazione - adempimenti dichiarativi e comunicazioni rilevanti ai fini IVA - obblighi di documentazione e relativi ai rimborsi Le norme sull accertamento del DPR 633/72: le ultime novità legislative, le convenienze della nuova previsione ed esemplificazioni operative Gli accertamenti nell ambito dei rapporti internazionali: i controlli nell applicazione del reverse charge e sui modelli Intrastat, ipotesi sanzionatorie e orientamenti della Corte di Giustizia Differenze ed interferenze dell abuso del diritto rispetto all Art. 37 bis del DPR 600/73 Le tutele a favore del contribuente: la richiesta di chiarimenti ed il contraddittorio preventivo Gli effetti della norma antiabuso sulla riscossione PROFILI SANZIONATORI Le sanzioni tributarie Il quadro delle sanzioni amministrative nelle imposte dirette e indirette Il procedimento di irrogazione e i termini di prescrizione Valutazione sull impugnazione dell atto di contestazione o definizione agevolata I profili penali-tributari: novità, casistica e aspetti sanzionatori Nuovi limiti e presupposti del reato di dichiarazione infedele o omessa dichiarazione Fatture soggettivamente e oggettivamente false: conseguenze sulla deduzione del costo e detrazione dell IVA La frode in dichiarazione: caratteristiche del reato La sottrazione fraudolenta dell attivo all esecuzione in presenza di riscossione tributaria Gli effetti penali conseguenti all accesso agli istituti deflativi del contenzioso Le problematiche della rilevanza penale nell elusione fiscale e nell abuso del diritto Risposte ai quesiti Accertamenti ex Art. 37 bis DPR n.600/73, elusione e abuso del diritto Gli accertamenti fondati sull antieconomicità delle scelte imprenditoriali La nuova definizione legislativa del concetto di abuso del diritto : ratio della norma, giurisprudenza e particolari fattispecie La questione della rilevabilità d ufficio ed extrapetizione dell abuso del diritto MATERIALE DIDATTICO A supporto delle attività in aula saranno distribuite 2 dispense tecnico-operative QUOTA INTERA DI ADESIONE 300,00 + IVA 21% QUOTA 2 PARTECIPANTE (stesso studio/azienda), PRATICANTI E ISCRITTI ALL ODCEC DA MENO DI 3 ANNI 225,00 + IVA 21% 7

8 Cod.103 / SEMINARIO DIDACTICA / una giornata IVA PER CASSA, NUOVE REGOLE IN EDILIZIA E LE ALTRE NOVITÀ IVA Modalità applicative, effetti e casistica delle novità IVA ad impatto immediato introdotte dai più recenti provvedimenti fiscali CALENDARIO DELL INCONTRo / orario: e VERONA - Hotel Crowne Plaza 20 novembre 2012 MILANO - Hotel Executive 23 novembre 2012 BOLOGNA - ZanHotel Europa 29 novembre 2012 CORPO DOCENTE Matteo Balzanelli Luca Caramaschi Stefano Chirichigno Roberto Protani Norberto Villa Consulente d Azienda Comitato Scientifico Didactica PROGRAMMA DEL SEMINARIO L IVA PER CASSA Il nuovo regime dell IVA per cassa Le novità introdotte e i soggetti interessati Modalità applicative del nuovo regime: l esigibilità dell imposta e la detrazione immediata per cessionario o committente Adempimenti contabili a carico del soggetto che aderisce al regime Adempimenti nell ipotesi di pagamenti oltre l anno Esemplificazione delle convenienze del nuovo regime IL NUOVO REGIME IVA IN EDILIZIA Il regime IVA delle operazioni immobiliari Le nuove regole per le operazioni immobiliari: confronto con la precedente disciplina La rilevanza del soggetto attivo: nozione di impresa costruttrice e ristrutturatrice Compravendite e locazioni immobiliari: immobili civili e strumentali I leasing immobiliari: regime IVA e nuove regole per le altre imposte indirette L impatto delle novità nella gestione del pro rata e della rettifica della detrazione per le immobiliari: soluzioni di convenienza e esemplificazioni operative La separazione delle attività: novità in vigore dal 2012 LE ALTRE NOVITÀ IVA D IMPATTO IMMEDIATO I beni concessi in godimento ai soci Trattamento IVA dei beni concessi in godimento ai soci Effetti IVA nel caso di assegnazione ad un prezzo inferiore al valore normale Individuazione del valore normale ai fini IVA La fatturazione delle operazioni Ultimi documenti di prassi in tema di fatturazione Gli orientamenti della direttiva in tema di fatturazione: la fattura elettronica (Dir. n. 2010/45/UE) Identificazione del soggetto passivo: obbligo di rivalsa, inversione contabile e autofattura Registri IVA tenuti con sistemi elettronici Documenti informatici: nuove regole CAD e dell Art bis Gli allegati clienti e fornitori Soggetti interessati dal nuovo obbligo Tempi e modalità per l adempimento Dati necessari per la compilazione degli allegati Elementi richiesti dal modello Il regime sanzionatorio La rilevanza ai fini accertativi degli elenchi Risposte ai quesiti 8 MATERIALE DIDATTICO A supporto delle attività in aula sarà distribuita 1 dispensa tecnico-operativa QUOTA INTERA DI ADESIONE 175,00 + IVA 21% QUOTA 2 PARTECIPANTE (stesso studio/azienda), PRATICANTI E ISCRITTI ALL ODCEC DA MENO DI 3 ANNI 125,00 + IVA 21%

9 Cod.104 / SEMINARIO DIDACTICA / una giornata GLI ACCERTAMENTI SUI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE E LE INDAGINI FINANZIARIE Analisi della casistica professionale e degli strumenti di difesa CALENDARIO DELL INCONTRo / orario: e FIRENZE - Hotel Albani 05 dicembre 2012 PADOVA - Hotel NH Mantegna 05 dicembre 2012 MILANO - Hotel Executive 12 dicembre 2012 CORPO DOCENTE Andrea Bongi Paolo Borrelli Guardia di Finanza Dario Deotto Ragioniere Commercialista Duilio Liburdi Paolo Parisi Docente di Diritto Tributario SSEF Gian Paolo Ranocchi Ragioniere Commercialista PROGRAMMA DEL SEMINARIO LE TIPOLOGIE DI ACCERTAMENTO SULLE PERSONE FISICHE E I RIFLESSI NEI RAPPORTI SOCIETARI Accertamento sintetico e redditometro Il passaggio tra vecchio e nuovo redditometro: criticità e punti di contatto Gli indicatori reddituali: spese correnti e investimenti La fase di accertamento: comunicazione preventiva, contraddittorio e atto di accertamento Prova contraria e difesa in relazione al tipo di ricostruzione adottata dall Ufficio Gli accertamenti nelle transazioni immobiliari operate dai privati I valori accertati ai fini dell imposta di registro: possibili difese del contribuente e rilevanza ai fini delle IIDD La rettifica di cessioni plusvalenti di fabbricati, aree edificabili e terreni lottizzati La regola del prezzo-valore: applicazione e convenienza Il caso della vendita dell immobile da demolire: la possibile qualificazione come vendita di terreno Gli accertamenti da Quadro RW e correlazioni con lo scudo fiscale Le operazioni soggette a monitoraggio obbligatorio Sanzioni e regolarizzazione di errori Interrelazioni tra RW, scudo fiscale e redditometro Rapporti società-soci: le implicazioni negli accertamenti fiscali La presunzione di distribuzione degli utili nelle società a ristretta base Le condizioni per l applicazione dell induzione Società-soci-amministratori: le rinunce ai compensi, la presunzione di onerosità della carica Dividendi non riscossi: la presunzione di finanziamento fruttifero L utilizzo privato dei beni d impresa GLI ACCERTAMENTI BANCARI Accertamenti da indagini finanziarie Presupposti e autorizzazioni per il legittimo accesso Le presunzioni sottostanti all Art. 32 del DPR 600: versamenti e prelevamenti sospetti ed effetti sulla ricostruzione induttiva del reddito Rilevanza delle indagini finanziarie negli accertamenti IVA L utilizzo dei dati da conti di terzi. Valenza presuntiva dei rapporti società-soci e interrelazioni tra familiari Gli accertamenti bancari sui lavoratori autonomi L utilizzabilità delle informazioni bancarie anche nella prospettiva difensiva del contribuente Rapporti tra verifiche antiriciclaggio e indagini finanziarie Risposte ai quesiti MATERIALE DIDATTICO A supporto delle attività in aula sarà distribuita 1 dispensa tecnico-operativa QUOTA INTERA DI ADESIONE 175,00 + IVA 21% QUOTA 2 PARTECIPANTE (stesso studio/azienda), PRATICANTI E ISCRITTI ALL ODCEC DA MENO DI 3 ANNI 125,00 + IVA 21% 9

10 Cod.105 / SEMINARIO DIDACTICA / due giornate L ATTIVITÀ DEL COLLEGIO SINDACALE INCARICATO DELLA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Analisi delle norme di comportamento e delle linee guida del Cndcec per la pianificazione, l organizzazione e lo svolgimento delle attività. Strumenti operativi, check-list e carte di lavoro CALENDARIO Dell INCONTRo / orario: e TORINO - AtaHotel Concord novembre 2012 BOLOGNA - ZanHotel Europa dicembre 2012 PADOVA - Hotel NH Mantegna novembre 2012 MILANO - Hotel Executive dicembre 2012 CORPO DOCENTE Fabrizio Bava Professore di Bilancio e Revisione Aziendale Università di Torino Andrea Soprani e Revisore Legale Nicola Cavalluzzo e Revisore Legale Alessandro Corsini e Revisore Legale Comitato Scientifico Didactica 10 PROGRAMMA DEL SEMINARIO NOMINA, CESSAZIONE E INSEDIAMENTO La nomina e la cessazione dall incarico La nomina e l accettazione dell incarico: la dichiarazione di trasparenza (NC ) L indipendenza del sindaco incaricato della revisione legale: le linee guida e le procedure del CNDCEC; l indipendenza finanziaria (NC 1.4); coordinamento con i principi di revisione La nomina del revisore legale: la procedura assembleare e la proposta motivata del Collegio sindacale Criteri di determinazione dei compensi dei sindaci revisori La cessazione dell incarico del Collegio sindacale incaricato della revisore legale Sostituzione dei sindaci revisori: la prorogatio e i rapporti fra sindaci cessati e sindaci subentranti La nomina dell organo di controllo nelle S.r.l. Casi di nomina obbligatoria dell organo di controllo: i termini per la nomina e gli adempimenti assembleari Il sindaco unico nella S.r.l. e le figure alternative Problematiche aperte: la nomina del revisore legale e la soppressione dell attività di vigilanza La verifica di insediamento La raccolta della documentazione preliminare e la creazione del file permanente Esame dell organigramma funzionale e delle deleghe operative attribuite agli amministratori delegati La raccolta dei dati per la comprensione dell impresa e la conoscenza del cliente IL COLLEGIO SINDACALE INCARICATO DELLA REVISIONE LEGALE: LE ATTIVITÀ PRELIMINARI La vigilanza come attività preliminare e preparatoria alla revisione legale Pianificazione della vigilanza secondo il risk approach La vigilanza sul rispetto della legge e dello statuto e la regolarità dello svolgimento delle assemblee soci La vigilanza sul rispetto dei principi di corretta amministrazione: il monitoraggio del processo decisionale e la valutazione della rischiosità delle operazioni di gestione La vigilanza sul sistema organizzativo e amministrativo contabile: esemplificazioni pratiche La riunione periodica, la stesura del verbale e la conservazione del libro del Collegio sindacale Emersione di irregolarità: i doveri del Collegio L assunzione e l utilizzo delle informazioni: la trasmissione del verbale agli amministratori (NC 2.3) Omissioni e irregolarità degli amministratori: la convocazione dell assemblea (NC ) Le gravi irregolarità e la denuncia al tribunale IL COLLEGIO SINDACALE INCARICATO DELLA REVISIONE LEGALE: LA PIANIFICAZIONE DELLA REVISIONE E LE VERIFICHE PERIODICHE La pianificazione del lavoro L obiettivo della revisione legale: PR n. 200 Il sistema di controllo interno e l organizzazione contabile: tecniche di analisi e di valutazione Ipotesi di inefficienze nel sistema organizzativo e previsione dei possibili effetti sul bilancio

11 Cod.105 / SEMINARIO DIDACTICA / due giornate Piano e programma di revisione: dalla valutazione preliminare alle strategie operative Il rischio di revisione: rischio intrinseco, di controllo, di individuazione; l identificazione delle aree critiche La determinazione della significatività e dell errore tollerabile: la selezione e l estensione dei campioni da verificare - PR 220 Test di conformità e di validità; gli elementi probativi Le verifiche di interim Raccordo tra pianificazione della revisione ed esecuzione delle verifiche periodiche I controlli iniziali sulle più significative voci di bilancio: immobilizzazioni materiali e immateriali; crediti e debiti; magazzino; titoli e partecipazioni; Fondi per oneri e passività potenziali, TFR La regolarità degli adempimenti tributari e previdenziali L analisi comparativa: il raffronto dei saldi di bilancio, l esame degli scostamenti significativi, l emersione di criticità e analisi prospettica dei possibili effetti sui saldi Costruzione, classificazione e raccolta delle carte di lavoro a supporto delle verifiche periodiche L attività di revisione delle poste di bilancio Le procedure obbligatorie e le procedure semplificate per le PMI La verifica della correttezza delle asserzioni di bilancio: esistenza, manifestazione, completezza, valutazione, qualità complessiva dell informativa La revisione delle principali poste di bilancio: - immobilizzazioni immateriali: l utilità pluriennale e le perdite durevoli di valore - immobilizzazioni materiali: capitalizzazione di costi; ammortamenti e svalutazioni; costruzioni interne - crediti e debiti: circolarizzazione e procedure alternative; ricalcolo del fondo svalutazione crediti e tecniche di ageing - titoli e partecipazioni: correttezza della valutazione; previsioni di perdite delle partecipate ed effetti sul bilancio - le scorte di magazzino: procedure di inventariazione e valutazione; il confronto tra costo e mercato; i test di cut-off - fondi spese future e fondi rischi: circolarizzazione a legali e fiscalisti ed emersione di passività potenziali - imposte anticipate e differite: verifica dell iscrizione di crediti per imposte anticipate sulle perdite di esercizio IL COLLEGIO SINDACALE INCARICATO DELLA REVISIONE LEGALE: LA FASE FINALE Conclusione della revisione e giudizio sul bilancio La relazione di revisione: contenuto e strutture standard e modificate Le diverse tipologie di giudizio sul bilancio Il caso dell impossibilità di emettere il giudizio per limitazioni all attività di revisione o incertezze sulla continuità aziendale Le eccezioni e i richiami di informativa: esemplificazioni La lettera di attestazione dell organo amministrativo L attività di controllo sul bilancio da parte del Collegio sindacale e la relazione di vigilanza La verifica della correttezza della procedura di formazione, presentazione e approvazione del bilancio Il consenso all iscrizione di costi pluriennali e avviamento: l utilizzo delle risultanze della revisione legale Approvazione del bilancio e destinazione dell utile di esercizio: indicazioni del Collegio sindacale all assemblea La struttura della relazione di vigilanza e i rapporti con la relazione di revisione Sussistenza di irregolarità nella gestione e comunicazioni del Collegio sindacale all assemblea di bilancio La posizione del sindaco dissenziente: l espressione del dissenso e le comunicazioni in assemblea ATTIVITÀ E ADEMPIMENTI DEL COLLEGIO SINDACALE IN CASO DI CRISI D IMPRESA Il revisore e la valutazione della sussistenza della continuità aziendale Il PR 570: indicatori di crisi economici, patrimoniali, finanziari, gestionali La valutazione del going concern: strategie del revisore in presenza di incertezze sulla continuità aziendale Dubbi sulla sussistenza della continuità aziendale: i riflessi sul giudizio sul bilancio Il ruolo del Collegio sindacale in caso di crisi d impresa Emersione di perdite di esercizio e tecniche di intervento: copertura immediata, riduzione del capitale o riporto a nuovo Gli adempimenti degli organi sociali: le relazioni di amministratori e sindaci e le procedure assembleari Il ruolo del collegio sindacale nella liquidazione d impresa: OIC 5 e NC 10.9 Risposte ai quesiti Costruzione, classificazione e raccolta delle carte di lavoro relative alla fase finale della revisione MATERIALE DIDATTICO A supporto delle attività in aula saranno distribuite 2 dispense tecnico-operative QUOTA INTERA DI ADESIONE 300,00 + IVA 21% QUOTA 2 PARTECIPANTE (stesso studio/azienda), PRATICANTI E ISCRITTI ALL ODCEC DA MENO DI 3 ANNI 225,00 + IVA 21% 11

12 Cod.106 / SEMINARIO DIDACTICA / due giornate L IVA nelle operazioni con l estero: territorialità, operazioni intra ed extra comunitarie e regimi doganali Disamina operativa della disciplina e analisi di casi CALENDARIO DELL INCONTRo / orario: e VERONA - Hotel Crowne Plaza dicembre 2012 BOLOGNA - ZanHotel Europa dicembre 2012 MILANO - Hotel Executive dicembre 2012 CORPO DOCENTE Stefano Chirichigno Zeno Poggi Consulente ed Esperto in materia doganale Massimo Sirri Ennio Vial Francesco Zuech Ragioniere Commercialista, Funzionario uff. fiscale Apindustria 12 PROGRAMMA DEL SEMINARIO LA TERRITORIALITÀ E LE OPERAZIONI COMUNITARIE Il presupposto territoriale: definizioni generali La nozione di territorio dello Stato e della Comunità I casi particolari del territorio italiano: l extraterritorialità del Vaticano, San marino e Livigno e le altre ipotesi Il concetto di soggetto stabilito nello Stato: identificazione delle fattispecie I soggetti stabiliti: l identificazione diretta dei soggetti non residenti, il rappresentante fiscale e la stabile organizzazione ai fini IVA La territorialità delle cessioni di beni La regola generale dell Art. 7 bis: individuazione del luogo di tassazione delle cessioni di beni Nazionalità dei beni e rilevanza ai fini dell imponibilità della cessione Il trattamento per i beni in temporanea importazione Cessione di beni allo Stato estero: regime IVA e particolarità ai fini della formazione del plafond La territorialità delle prestazioni di servizi Le regole per le prestazioni di servizi generiche: le previsioni dell Art. 7 ter, le ipotesi di rilevanza territoriale Lo status di soggetto passivo Le prestazioni di servizi in deroga e le regole applicabili per le operazioni tra operatori economici Le prestazioni di servizi a favore di privati: il presupposto territoriale Le indicazioni contenute nel Reg. CE n. 282/2011 in materia di territorialità delle operazioni Lo status di soggetto passivo Adempimenti operativi del soggetto nazionale in caso di prestazioni di servizi: obblighi e regole di fatturazione Individuazione del soggetto obbligato all assolvimento dell imposta e agli adempimenti: il reverse charge Esemplificazione di operazioni con identificati diretti, rappresentanti e stabili organizzazioni Il rimborso dell imposta assolta in Italia da soggetti comunitari e assolta in Paesi UE da soggetti nazionali Il sistema Vies Il sistema Vies e l effettuazione di operazioni intracomunitarie L istanza per l inserimento negli elenchi: tempistica e modalità operative Cessioni e prestazioni effettuate dal soggetto nazionale non inserito nel Vies Obbligo di controllo del codice identificativo del cessionario comunitario: verifica dello status e adempimenti del soggetto nazionale Le operazioni comunitarie Gli acquisti e le cessioni intracomunitari e le operazioni assimilate Requisiti necessari: trasferimento, onerosità e oggetto della vendita Momento di effettuazione dell operazione: il caso dei furti I trasferimenti non traslativi della proprietà La disciplina nei casi di depositi: il contratto di deposito ed il consigment stock La prova del trasferimento dei beni nelle cessioni intracomunitarie Casi particolari: mezzi di trasporto nuovi e usati, addebiti di stampi; movimenti di campionari; partecipazioni a mostre e fiere; perdita di beni Integrazione e rilevazione delle fatture di acquisti di beni Le triangolazioni nazionali e comunitarie Operazioni triangolari con un soggetto extracomunitario Le operazioni triangolari con lavorazione Le operazioni quadrangolari e le transazioni a catena

13 Cod.106 / SEMINARIO DIDACTICA / due giornate Gli obblighi di comunicazione: la compilazione dei modelli Intrastat I soggetti obbligati a presentare gli elenchi Intrastat Operazioni soggette al monitoraggio ed operazioni escluse: cessioni e acquisti intracomunitari di beni, prestazioni di servizio Cessioni e prestazioni accessorie, resi, sconti e abbuoni Le regole di compilazione: il momento di effettuazione dell operazione rilevante per l inserimento negli elenchi I dati di natura fiscale e statistica: esemplificazioni operative e indicazioni della prassi La periodicità degli elenchi: individuazione della periodicità trimestrale o mensile, le regole nel caso di cambio di periodicità L abilitazione per gli invii telematici degli elenchi La rettifica degli errori: modalità del ravvedimento e regime sanzionatorio LE OPERAZIONI EXTRA COMUNITARIE La cessione all esportazione non imponibili (Art. 8) Differenze tra esportazioni doganali e cessioni all esportazione ai fini IVA: conseguenze Il regime delle cessioni all esportazione Esportazioni dirette ed esportazioni triangolari: adempimenti obbligatori ai fini della non imponibilità Le esportazioni triangolari: adempimenti e condizioni necessarie per la non imponibilità Le operazioni triangolari in presenza di una Stabile Organizzazione La prova dell esportazione: sua rilevanza Il visto uscire elettronico Le operazioni con San Marino, Stato Città del Vaticano; Livigno e le acque territoriali del lago di Lugano La non imponibilità per le operazioni nei confronti delle sedi diplomatiche e altri casi particolari La operazioni assimilate all esportazione (Art. 8 bis) Esemplificazione delle diverse fattispecie Cessioni di navi e aerei: la qualificazione delle operazioni. Evoluzione normativa e chiarimenti della prassi Le prestazioni di servizi assimilate I servizi internazionali (Art. 9) Regime dei trasporti internazionali di persone e di beni destinati all esportazione I servizi correlati ai trasporti internazionali: spedizione, carico e scarico e assimilati Non imponibilità dei regimi di intermediazione internazionale: quadro di sintesi dopo le modifiche normative L esportatore abituale e il plafond Status di esportatore abituale: verifica dei requisiti e particolarità Il calcolo del plafond disponibile: il plafond libero e quello vincolato Operazioni per cui non è possibile l utilizzo del plafond Modalità di utilizzo del plafond: tempistica per la costituzione e l utilizzo del plafond La scelta tra le diverse opzioni: plafond fisso e mobile Gli obblighi dell esportatore abituale Comunicazione telematica delle dichiarazioni d intento Lo splafonamento e la regolarizzazione Le importazioni Le importazioni rilevanti ai fini IVA L immissione in libera in pratica: rilevanza ai fini dell importazione Sospensione dell imposta: regime del daziato sospeso La possibile non imponibilità dell importazione: documentazione necessaria Le importazioni dell esportatore abituale: adempimenti obbligatori in dogana Il caso dei campioni gratuiti: le importazioni non soggette all imposta Calcolo dell imposta in dogana: la rilevanza delle spese di inoltro e le regole particolari per i supporti informatici Il recupero dell IVA per residenti e non residenti: la procedura Il rimborso dell imposta assolta in italia: soggetti extra comunitari I REGIMI DOGANALI Disciplina doganale: le regole e gli adempimenti Codice doganale comunitario: applicazione Obbligazione doganale I soggetti: il dichiarante e il rappresentante in dogana Dichiarazioni doganali e documentazione commerciale (fattura, documento di trasporto, incoterms) L accertamento doganale: quantità, qualità, valore e base imponibile, origine delle merci I diritti doganali e diritti di confine: dazi, IVA, accise Le ipotesi delle franchigie doganali Esportazione di beni dual use Destinazioni e regimi doganali: immissione in libera pratica ed in consumo, transito comunitario, carnet TIR I depositi doganali I depositi IVA: vantaggi ottenibili con il loro utilizzo, regole per l applicazione dell imposta e adempimenti contabili nelle operazioni con i depositi Risposte ai quesiti MATERIALE DIDATTICO A supporto delle attività in aula saranno distribuite 2 dispense tecnico-operative QUOTA INTERA DI ADESIONE 300,00 + IVA 21% QUOTA 2 PARTECIPANTE (stesso studio/azienda), PRATICANTI E ISCRITTI ALL ODCEC DA MENO DI 3 ANNI 225,00 + IVA 21% 13

14 Cod.107 / SEMINARIO DIDACTICA / una giornata GLI STRUMENTI DEFLATTIVI DEL CONTENZIOSO E GLI ISTITUTI DEL RECLAMO E DELLA MEDIAZIONE Aspetti procedurali, valutazione delle convenienze e attività del professionista nell utilizzo degli strumenti alternativi al contenzioso CALENDARIO DELL INCONTRo / orario: e PADOVA - Hotel NH Mantegna 06 dicembre 2012 FIRENZE - Hotel Albani 06 dicembre 2012 MILANO - Hotel Executive 13 dicembre 2012 CORPO DOCENTE Massimo Basilavecchia Avvocato, Prof. Ordinario di Diritto Tributario Università di Teramo Andrea Bongi Luigi Ferrajoli Avvocato, Alberto A. Ferrario Avvocato Thomas Tassani Avvocato, Professore di Diritto Tributario Università di Urbino PROGRAMMA DEL SEMINARIO GLI STRUMENTI ALTERNATIVI AL CONTENZIOSO Gli strumenti deflattivi: disciplina e convenienze Il ravvedimento operoso: termini e modalità di accesso e casistiche operative L autotutela: esercizio, diniego e impugnabilità; l autotutela sospensiva e l autotutela parziale L acquiescenza alle contestazioni del Fisco: adesione al Pvc, all invito al contradditorio e all accertamento fiscale. Condizioni necessarie, modalità di adesione ed effetti La definizione in via breve delle sanzioni: casistiche operative, condizioni e termini di accesso La questione della definibilità parziale delle sanzioni L accertamento con adesione: presupposti e aspetti procedurali, criticità operative, esito e possibile impugnazione del diniego/rifiuto di adesione La conciliazione giudiziale: il perfezionamento dell accordo Analisi comparata degli effetti dell utilizzo degli strumenti deflattivi Considerazioni critiche in relazione ai casi più frequenti nella pratica professionale RECLAMO E MEDIAZIONE TRIBUTARIA L attività professionale preliminare Obbligatorietà del reclamo: natura giuridica e conseguenze processuali Individuazione degli atti soggetti a reclamo e di quelli esclusi - il valore della lite Reclamo contro ruoli e cartelle di pagamento Reclamo contro gli atti di irrogazione delle sanzioni Il reclamo nei casi di litisconsorzio necessario Rapporti tra procedura di reclamo obbligatorio, accertamento con adesione ed altri istituti deflattivi Valutazione sull eventuale proposta di mediazione Aspetti procedurali, effetti e criticità Contenuto, forma e tecniche di redazione del reclamo Accoglimento dell istanza di reclamo, il contraddittorio e gli effetti sulle sanzioni La proposta di mediazione su iniziativa del contribuente e su iniziativa dell ufficio; la conclusione dell accordo La mediazione sull accettazione della pretesa del Fisco Ulteriori valutazioni professionali in caso di accoglimento parziale o rigetto dell istanza Gli effetti del reclamo sulla procedura di riscossione provvisoria e sulle misure cautelari Risposte ai quesiti 14 MATERIALE DIDATTICO A supporto delle attività in aula sarà distribuita 1 dispensa tecnico-operativa QUOTA INTERA DI ADESIONE 175,00 + IVA 21% QUOTA 2 PARTECIPANTE (stesso studio/azienda), PRATICANTI E ISCRITTI ALL ODCEC DA MENO DI 3 ANNI 125,00 + IVA 21%

15 Cod.108 / SEMINARIO DIDACTICA / due giornate IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLE FASI DELL ESECUZIONE, DELLA RISCOSSIONE E DEL PROCESSO TRIBUTARIO Novità, criticità e adempimenti professionali CALENDARIO DELL INCONTRo / orario: e PADOVA - Hotel NH Mantegna gennaio 2013 FIRENZE - Hotel Albani gennaio 2013 MILANO - Hotel Executive gennaio 2013 CORPO DOCENTE Massimo Basilavecchia Avvocato, Prof. Ordinario di Diritto Tributario Università di Teramo Andrea Bongi Luigi Ferrajoli Avvocato, Sebastiano M. Messina Prof. Ordinario di Diritto Tributario Università di Verona Thomas Tassani Avvocato, Prof. di Diritto Tributario Università di Urbino PROGRAMMA DEL SEMINARIO ATTI ESECUTIVI E NUOVE FORME DI SOSPENSIONE E DILAZIONE DEI RUOLI Contenuto ed effetti dei nuovi accertamenti e strumenti di intervento del professionista Accertamenti esecutivi: decorrenza, termini ed effetti della riscossione Il contenuto dell avviso e gli elementi che deve verificare il professionista in merito ai vizi dell atto Le possibili azioni a tutela del contribuente La rateazione dei carichi tributari e dei ruoli Le novità delle Manovre tributarie a regime e le indicazioni di Equitalia L istanza di rateazione e la reiterazione della proroga: presupposti, limiti, modalità e decadenza Rateazione dell avviso bonario e del ruolo Le condizioni di decadenza del piano di rateazione e le conseguenze Le forme di tutela del contribuente La sospensione dei ruoli e degli accertamenti esecutivi Le somme iscrivibili a ruolo in pendenza di giudizio L istanza di sospensione amministrativa della riscossione ex Art. 39, DPR 600/73: presupposti e procedure Sospensione ex lege e sospensione giudiziale Utilizzo della sospensione cautelare nei gradi di giudizio RISCOSSIONE ED ESECUZIONE FORZATA: POTERI DEL CONCESSIONARIO E FORME DI TUTELA DEL CONTRIBUENTE I poteri di verifica di Equitalia Gli accessi e le verifiche degli agenti della riscossione e della GdF: limiti e tutele del contribuente I nuovi strumenti cautelari e l esecuzione forzata tributaria Le misure cautelari: fermo amministrativo, sequestro conservativo e iscrizione di ipoteca L utilizzo della confisca per equivalente nei reati tributari: l orientamento della giurisprudenza L esecuzione forzata tributaria: espropriazione immobiliare, mobiliare e presso terzi Pignoramento ed espropriazione dei crediti presso terzi e delle somme sui conti correnti Le tutele del contribuente: opposizione, sospensione e risarcimento dei danni L iscrizione a ruolo e la cartella di pagamento: l attività di verifica del professionista Il contenuto del ruolo e della cartella L utilizzo del ruolo straordinario e gli strumenti di difesa La motivazione e la notifica della cartella di pagamento: termini ed effetti dell accertamento esecutivo La redazione del ricorso contro il ruolo e la disamina dei vizi IL PROCESSO TRIBUTARIO: NOVITÀ, CRITICITÀ E ADEMPIMENTI Le novità nel processo e le modifiche degli adempimenti professionali I nuovi adempimenti nella costituzione in giudizio: - la determinazione del contributo unificato - la nota di iscrizione a ruolo L impatto delle novità del processo civile ex D.L. n. 83/12 nel contenzioso tributario 15

16 Cod.108 / SEMINARIO DIDACTICA / due giornate Instaurazione del procedimento, costituzione in giudizio e fatti interruttivi La rappresentanza e la legittimazione a stare in giudizio Il litisconsorzio necessario e facoltativo: analisi di casi I termini per la proposizione del ricorso e le sospensioni I singoli atti autonomamente impugnabili: focus sulla ricorribilità avverso l avviso bonario e il provvedimento di diniego all istanza disapplicativa per le società di comodo La costituzione in giudizio: esame preliminare, forma e contenuto del ricorso, nota di iscrizione a ruolo, formazione del fascicolo e deposito documenti Sospensione, interruzione ed estinzione del processo La fase istruttoria, la trattazione della controversia e la decisione Il regime probatorio: i mezzi di prova ammessi ed esclusi, prove illegittimamente acquisite La trattazione della controversia: - memorie illustrative e repliche, documenti nuovi e motivi aggiunti nel processo - richiesta di sospensione dell avviso di accertamento - le tutele cautelari Spese processuali: compensazione, soccombenza ed effetti della cessazione della materia del contendere Notifica della sentenza e motivi di impugnazione Il processo d appello Termini e modalità di impugnazione; impugnazioni incidentali tempestive e tardive I mezzi di impugnazione ammessi nel processo tributario Il giudizio di appello: specificità, questioni ed eccezioni non accolte, nuove domande ed eccezioni Sentenza di appello. Remissione al giudice di primo grado Il giudizio in Cassazione: inquadramento generale e aspetti applicativi Risposte ai quesiti 16 MATERIALE DIDATTICO A supporto delle attività in aula saranno distribuite 2 dispense tecnico-operative QUOTA INTERA DI ADESIONE 300,00 + IVA 21% QUOTA 2 PARTECIPANTE (stesso studio/azienda), PRATICANTI E ISCRITTI ALL ODCEC DA MENO DI 3 ANNI 225,00 + IVA 21%

17 ALTRE INFORMAZIONI UTILI per maggiori informazioni: SEDI CONGRESSUALI BOLOGNA ZanHotel Europa Via Boldrini, 11 Tel PADOVA Hotel NH Mantegna Via N. Tommaseo, 61 Tel FIRENZE Hotel Albani Via Fiume, 12 Tel TORINO AtaHotel Concord Via Lagrange, 47 Tel MILANO Hotel Executive Viale Don L. Sturzo, 45 Tel VERONA Hotel Crowne Plaza Via Belgio, 16 Tel MILANO Hotel Michelangelo Via Scarlatti, 33 Tel MODALITÀ D ISCRIZIONE Le iscrizioni si considerano perfezionate con l invio della scheda di iscrizione a mezzo fax al numero , allegando copia del pagamento o tramite posta allegando l assegno bancario. Verrà data priorità alle iscrizioni accompagnate dalla copia del pagamento e le stesse verranno accettate in base alla data d arrivo e fino ad esaurimento dei posti disponibili. CONDIZIONI E RECUPERO GIORNATE Didactica Professionisti Spa si riserva di apportare, se necessario, variazioni in ordine a sedi, date, programmi e docenti o di annullare l evento qualora il numero degli iscritti non ne garantisca il buon esito. Ciascuna variazione verrà comunicata per iscritto a tutti i partecipanti e sarà pubblicata nel nostro sito. In caso di annullamento la responsabilità di Didactica Professionisti Spa si intende limitata al solo rimborso o accantonamento della quota di iscrizione, se già correttamente incassata. I Master e i Seminari Didactica vengono proposti con la stessa formula in tutte le sedi e ciò consente di recuperare eventuali incontri previa comunicazione scritta al numero di fax o tramite a formazione@didacticaprofessionsti.it. È inoltre ammessa la sostituzione del partecipante con altre persone dello stesso studio, previa comunicazione alla nostra segreteria organizzativa. Eventuali disdette dovranno essere comunicate, entro cinque giorni lavorativi antecedenti l inizio del corso, a mezzo fax al numero In caso contrario verrà trattenuta o richiesta l intera quota di partecipazione ed inviato, successivamente, il materiale didattico. FORMAZIONE PERMANENTE, ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE E CFP Tutti i programmi dei Master e Seminari sono stati presentati presso gli Ordini Professionali competenti per circoscrizione per ottenere l accreditamento. Per informazioni sulle sedi già accreditate e per aggiornamenti sui successivi accreditamenti, consultare il sito web alle singole pagine dedicate o contattare il nostro Servizio Clienti al numero A chiusura dei corsi, a ciascun partecipante sarà inviato via l attestato di partecipazione (valido ai fini della formazione professionale continua per le categorie accreditate). 29

18 MODALITÀ D ISCRIZIONE compilare la scheda d iscrizione inserendo il codice degli eventi qui riportati SEMINARIO / Cod.101 Le nuove regole del Decreto sviluppo per la continuità aziendale e la protezione del patrimonio delle imprese in crisi Padova - Milano Quota Intera 175,00 + IVA 21% / Quota Agevolata 125,00 + IVA 21% SEMINARIO / Cod.102 Le verifiche fiscali in azienda e gli accertamenti sulle imprese Padova - Firenze - Milano Quota Intera 300,00 + IVA 21% / Quota Agevolata 225,00 + IVA 21% SEMINARIO / Cod.103 IVA per cassa, nuove regole in edilizia e le altre novità IVA Verona - Milano - Bologna Quota Intera 175,00 + IVA 21% / Quota Agevolata 125,00 + IVA 21% SEMINARIO / Cod.104 Gli accertamenti sui redditi delle persone fisiche e le indagini finanziarie Firenze - Padova - Milano Quota Intera 175,00 + IVA 21% / Quota Agevolata 125,00 + IVA 21% SEMINARIO / Cod.105 L attività del Collegio sindacale incaricato della revisione legale dei conti Torino - Padova - Milano - Bologna Quota Intera 300,00 + IVA 21% / Quota Agevolata 225,00 + IVA 21% SEMINARIO / Cod.106 L IVA nelle operazioni con l estero: territorialità, operazioni intra ed extra comunitarie e regimi doganali Verona - Bologna - Milano Quota Intera 300,00 + IVA 21% / Quota Agevolata 225,00 + IVA 21% SEMINARIO / Cod.107 Gli strumenti deflattivi del contenzioso e gli istituti del reclamo e della mediazione Padova - Firenze - Milano Quota Intera 175,00 + IVA 21% / Quota Agevolata 125,00 + IVA 21% SEMINARIO / Cod.108 Il ruolo del professionista nelle fasi dell esecuzione, della riscossione e del processo tributario Padova - Firenze - Milano Quota Intera 300,00 + IVA 21% / Quota Agevolata 225,00 + IVA 21% MASTER / Cod.01 L Imposta sul Valore Aggiunto Verona - Milano - Bologna Quota Intera 900,00 + IVA 21% / Quota Agevolata 600,00 + IVA 21% MASTER / Cod.02 Verifiche, accertamenti e contenzioso tributario Padova - Firenze - Milano Quota Intera 900,00 + IVA 21% / Quota Agevolata 600,00 + IVA 21%

Cod.02 / MASTER DIDACTICA / sei incontri di una giornata. CALENDARIO DEGLI INCONTRI / orario: 9.30-13.00 e 14.30-18.00 COORDINAMENTO SCIENTIFICO

Cod.02 / MASTER DIDACTICA / sei incontri di una giornata. CALENDARIO DEGLI INCONTRI / orario: 9.30-13.00 e 14.30-18.00 COORDINAMENTO SCIENTIFICO VERIFICHE, ACCERTAMENTI E CONTENZIOSO TRIBUTARIO Percorso operativo e sistematico della disciplina e delle strategie difensive in tutte le fasi che vanno dal controllo fiscale al giudizio PRIMO INCONTRO

Dettagli

DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 5-2 0 1 6

DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 5-2 0 1 6 DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 5-2 0 1 6 INCONTRI CHE FOCALIZZANO E APPROFONDISCONO TEMI SPECIFICI DICEMBRE 2015 SEMINARI DI APPROFONDIMENTO 1 giornata intera / cod. 131B 131B OPERAZIONI IMMOBILIARI (IL PRO

Dettagli

DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 5-2 0 1 6 INCONTRI CHE FOCALIZZANO E APPROFONDISCONO TEMI SPECIFICI ADVANCE BOOKING

DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 5-2 0 1 6 INCONTRI CHE FOCALIZZANO E APPROFONDISCONO TEMI SPECIFICI ADVANCE BOOKING DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 5-2 0 1 6 INCONTRI CHE FOCALIZZANO E APPROFONDISCONO TEMI SPECIFICI ADVANCE BOOKING NOVEMBRE 2015 SEMINARIO DIDACTICA 1 mezza giornata / cod. 117 117 ACCERTAMENTI E RESPONSABILITÀ

Dettagli

DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 5-2 0 1 6

DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 5-2 0 1 6 DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 5-2 0 1 6 INCONTRI CHE FOCALIZZANO E APPROFONDISCONO TEMI SPECIFICI Febbraio 2016 SEMINARI DI APPROFONDIMENTO 1 giornata intera / cod. 133 133 LA DICHIARAZIONE ANNUALE IVA ED IL

Dettagli

MILANO - Hotel Executive 22-23 novembre 2012 13-14 dicembre 2012 30 gennaio 2013 13 febbraio 2013

MILANO - Hotel Executive 22-23 novembre 2012 13-14 dicembre 2012 30 gennaio 2013 13 febbraio 2013 L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO Analisi operativa e sistematica della disciplina nazionale e nelle operazioni con l estero, adempimenti periodici e dichiarativi, difesa e ravvedimento PRIMO INCONTRO Presupposti

Dettagli

IMPOSTA SUL VALORE. Primo Incontro I PRESUPPOSTI DELL IMPOSTA. Secondo Incontro LA FATTURAZIONE, LA RIVALSA. Terzo Incontro

IMPOSTA SUL VALORE. Primo Incontro I PRESUPPOSTI DELL IMPOSTA. Secondo Incontro LA FATTURAZIONE, LA RIVALSA. Terzo Incontro MASTER IVA / Cod. 011 struttura e presentazione IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO: applicazione delle NORME nazionali e comunitarie Analisi della disciplina nazionale e delle operazioni con l estero. Adempimenti

Dettagli

L APPROFONDIMENTO IN AULA PER LA CRESCITA DELLE TUE COMPETENZE

L APPROFONDIMENTO IN AULA PER LA CRESCITA DELLE TUE COMPETENZE NUOVE DATE L APPROFONDIMENTO IN AULA PER LA CRESCITA DELLE TUE COMPETENZE SEMINARIO DIDACTICA 113 LA VOLUNTARY DISCLOSURE E IL RAVVEDIMENTO OPEROSO: REGOLARIZZAZIONE DEGLI INVESTIMENTI ESTERI CALENDARIO

Dettagli

INDICE. Prefazione... pag. 9 Le principali modifiche normative e interpretative del 2011 e 2012... pag. 13

INDICE. Prefazione... pag. 9 Le principali modifiche normative e interpretative del 2011 e 2012... pag. 13 INDICE Prefazione... pag. 9 Le principali modifiche normative e interpretative del 2011 e 2012... pag. 13 CAPITOLO PRIMO L AUTOTUTELA 1. Inquadramento normativo... pag. 31 1.1 Le fonti... pag. 32 1.2 Gli

Dettagli

IL RECLAMO E LA MEDIAZIONE TRIBUTARIA. A cura di Sebastiano Barusco

IL RECLAMO E LA MEDIAZIONE TRIBUTARIA. A cura di Sebastiano Barusco IL RECLAMO E LA MEDIAZIONE TRIBUTARIA A cura di Sebastiano Barusco I SOGGETTI INTERESSATI Persone fisiche Società di persone Società di capitali IRRILEVANZA SOGGETTIVITÀ CONTRIBUENTE 2 LE CONDIZIONI TIPOLOGIA

Dettagli

Master IVA IVA: APPLICAZIONE DELLE NORME NAZIONALI E REGIME DELLE OPERAZIONI CON L ESTERO

Master IVA IVA: APPLICAZIONE DELLE NORME NAZIONALI E REGIME DELLE OPERAZIONI CON L ESTERO NOVEMBRE - GENNAIO Master IVA IVA: APPLICAZIONE DELLE NORME NAZIONALI E REGIME DELLE OPERAZIONI CON L ESTERO L APPROFONDIMENTO IN AULA PER LA CRESCITA DELLE TUE COMPETENZE CONDIZIONI GENERALI E RECUPERO

Dettagli

STEP 1 PERCHÈ PARTECIPARE SEDE E ORARI IL PROGRAMMA DELLE 4 GIORNATE

STEP 1 PERCHÈ PARTECIPARE SEDE E ORARI IL PROGRAMMA DELLE 4 GIORNATE 2013-2014 BOLOGNA PERCHÈ PARTECIPARE Guida al Fisco ti garantisce l aggiornamento sui temi caldi dell anno fiscale, con relatori qualificati e disponibili al confronto in aula. Quattro appuntamenti di

Dettagli

2015-2016 FIRENZE. In collaborazione con: Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze

2015-2016 FIRENZE. In collaborazione con: Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze 2015-2016 FIRENZE In collaborazione con: Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze PERCHÈ PARTECIPARE Relatori di prestigio, autorevoli e disponibili al confronto in aula.

Dettagli

DIDACTICA PROFESSIONISTI IN COLLABORAZIONE CON GLI ORDINI PROFESSIONALI

DIDACTICA PROFESSIONISTI IN COLLABORAZIONE CON GLI ORDINI PROFESSIONALI DIDACTICA PROFESSIONISTI IN COLLABORAZIONE CON GLI ORDINI PROFESSIONALI Progettazione e organizzazione di attività formative in partnership SETTEMBRE - DICEMBRE 2012 Referente: Patrizia Ballarini cell.

Dettagli

INDICE GENERALE. Parte I Premesse. Parte IV Appendice. Indice analitico

INDICE GENERALE. Parte I Premesse. Parte IV Appendice. Indice analitico INDICE GENERALE Parte I Premesse 1. Note introduttive... pag. 14 2. Tavole di concordanza 2.1 DPR n. 633/1972 Dir. n. 2006/112 Reg. 282/2011/UE DL n. 331/93... pag. 16 2.2 DL n. 331/1993 DPR n. 633/1972...

Dettagli

2.1.3. Gli adempimenti posti a carico dei soggetti interessati dalla norma Pag. 22

2.1.3. Gli adempimenti posti a carico dei soggetti interessati dalla norma Pag. 22 1. LA FIGURA DEL TRIBUTARISTA 1.1. La figura del Tributarista Pag. 9 1.1.1. Premessa Pag. 9 1.1.2. Le principali caratteristiche, obblighi ed attività del tributarista in sintesi Pag. 10 2. LA LEGGE N.

Dettagli

CORSO GENERALE 1^ semestre 2014

CORSO GENERALE 1^ semestre 2014 CORSO GENERALE 1^ semestre 2014 Relatore: Dott. Luciano Sorgato Il corso prevede un ciclo di dieci incontri della durata di tre ore ciascuno dalle ore 09,30 alle ore 12,30 presso COLLEGIO ANTONIANO di

Dettagli

2015-2016 PISA. In collaborazione con: Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Pisa Ordine dei Consulenti del Lavoro di Pisa

2015-2016 PISA. In collaborazione con: Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Pisa Ordine dei Consulenti del Lavoro di Pisa 2015-2016 PISA In collaborazione con: Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Pisa Ordine dei Consulenti del Lavoro di Pisa PERCHÈ PARTECIPARE Relatori di prestigio, autorevoli e

Dettagli

DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 5-2 0 1 6

DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 5-2 0 1 6 con la collaborazione scientifica di DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 5-2 0 1 6 FORMAZIONE IN AULA E ONLINE PER REVISORI DEGLI ENTI LOCALI O T T O B R E N O V E M B R E 2 0 1 5 SEMINARIO DI APPROFONDIMENTO 1 mezza

Dettagli

Modena, dal 13 ottobre 2015 al 21 aprile 2016 LA STRUTTURA

Modena, dal 13 ottobre 2015 al 21 aprile 2016 LA STRUTTURA Modena, dal 13 ottobre 2015 al 21 aprile 2016 LA STRUTTURA PRIMO 13 ottobre SECONDO 11 novembre TERZO 2 dicembre QUARTO 13 gennaio QUINTO 10 febbraio SESTO 2 marzo SETTIMO 21 aprile Provvedimenti fiscali

Dettagli

ASPETTI GENERALI SULLA COMPOSIZIONE PRI- VATISTICA DELL INSOLVENZA

ASPETTI GENERALI SULLA COMPOSIZIONE PRI- VATISTICA DELL INSOLVENZA SOMMARIO CAPITOLO 1 ASPETTI GENERALI SULLA COMPOSIZIONE PRI- VATISTICA DELL INSOLVENZA 1. Le ragioni della gestione privatistica dell insolvenza... 1 1.1. I rischi della negoziazione privata dell insolvenza

Dettagli

NOVITÀ FISCALI E ADEMPIMENTI DELLO STUDIO PROFESSIONALE

NOVITÀ FISCALI E ADEMPIMENTI DELLO STUDIO PROFESSIONALE MASTER 2015- PERCORSO DI 8 MEZZE GIORNATE di aggiornamento tributario DA OTTOBRE A MAGGIO MATURA FINO A 35 CFP NOVITÀ FISCALI E ADEMPIMENTI DELLO STUDIO PROFESSIONALE Impatto dei provvedimenti estivi e

Dettagli

LE FASI DEL CONCORDATO PREVENTIVO ALLA LUCE DELL ULTIMA RIFORMA LEGISLATIVA IL CONCORDATO PREVENTIVO

LE FASI DEL CONCORDATO PREVENTIVO ALLA LUCE DELL ULTIMA RIFORMA LEGISLATIVA IL CONCORDATO PREVENTIVO LE FASI DEL CONCORDATO PREVENTIVO ALLA LUCE DELL ULTIMA RIFORMA LEGISLATIVA STEP 1: presentazione della domanda Presentazione al Tribunale competente dell istanza per accedere alla procedura di concordato

Dettagli

DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 5-2 0 1 6

DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 5-2 0 1 6 DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 5-2 0 1 6 INCONTRI CHE FOCALIZZANO E APPROFONDISCONO TEMI SPECIFICI SETTEMBRE 2015 SEMINARIO DIDACTICA 1 mezza giornata / cod. 115 115 VOLUNTARY DISCLOSURE: LA GESTIONE DELLA REGOLARIZZAZIONE

Dettagli

STEP 1 13/10/2015 PERCHÈ PARTECIPARE SEDE E ORARI IL PROGRAMMA DELLE 4 GIORNATE. NOVOTEL GENOVA CITY VIA CANTORE, 8/C 16100 GENOVA Tel: 0106484853

STEP 1 13/10/2015 PERCHÈ PARTECIPARE SEDE E ORARI IL PROGRAMMA DELLE 4 GIORNATE. NOVOTEL GENOVA CITY VIA CANTORE, 8/C 16100 GENOVA Tel: 0106484853 2015-2016 GENOVA PERCHÈ PARTECIPARE Relatori di prestigio, autorevoli e disponibili al confronto in aula. Un aggiornamento puntuale su tutte le novità del periodo. Quattro appuntamenti di sette ore ciascuno

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Facoltà di GIURISPRUDENZA DIRITTO TRIBUTARIO E CONSULENZA D IMPRESA. a.a. 2015-2016

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Facoltà di GIURISPRUDENZA DIRITTO TRIBUTARIO E CONSULENZA D IMPRESA. a.a. 2015-2016 Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di GIURISPRUDENZA MASTER DI SECONDO LIVELLO IN DIRITTO TRIBUTARIO E CONSULENZA D IMPRESA a.a. 2015-2016 Direttore Prof. Pietro Boria Calendario didattico

Dettagli

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Art. 182 Tuir: regole di determinazione del reddito d impresa durante la fase di liquidazione; Art. 17 e 21 Tuir: condizioni e modalità per la tassazione

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO CENNI STORICI SUL CONCORDATO PREVENTIVO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO CENNI STORICI SUL CONCORDATO PREVENTIVO INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... XIII CAPITOLO PRIMO CENNI STORICI SUL CONCORDATO PREVENTIVO Guida bibliografica... 3 1. Origini dell istituto.... 5 2. Il concordato preventivo

Dettagli

Corso di alta specializzazione

Corso di alta specializzazione Corso di alta specializzazione Come gestire e superare la crisi d impresa Catania, 13-14-20-21-27-28 Marzo 2015 Sede: Ordine dei Dottori Commercialisti Catania - Via Grotte Bianche n. 150 www.odcec.ct.it

Dettagli

INDICE. Prefazione... pag. 11 PARTE PRIMA. CAPITOLO PRIMO IL SISTEMA DELL IVA COMUNITARIA 1. I principi dell Iva comunitaria... pag.

INDICE. Prefazione... pag. 11 PARTE PRIMA. CAPITOLO PRIMO IL SISTEMA DELL IVA COMUNITARIA 1. I principi dell Iva comunitaria... pag. INDICE Prefazione... pag. 11 PARTE PRIMA CAPITOLO PRIMO IL SISTEMA DELL IVA COMUNITARIA 1. I principi dell Iva comunitaria... pag. 15 CAPITOLO SECONDO IL TERRITORIO COMUNITARIO 1. La Comunità europea...

Dettagli

L APPROFONDIMENTO IN AULA PER LA CRESCITA DELLE TUE COMPETENZE

L APPROFONDIMENTO IN AULA PER LA CRESCITA DELLE TUE COMPETENZE L APPROFONDIMENTO IN AULA PER LA CRESCITA DELLE TUE COMPETENZE SEMINARIO DIDACTICA 1 mezza giornata / cod. 102 102 L ANALISI DI BILANCIO PER flussi finanziari (CORSO AVANZATO) CALENDARIO, SEDI E ORARIO

Dettagli

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Circondario del Tribunale di Napoli Ente Pubblico non Economico

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Circondario del Tribunale di Napoli Ente Pubblico non Economico Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Circondario del Tribunale di Napoli Ente Pubblico non Economico SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE CONTABILE ED ALLE PROVE DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO

Dettagli

Corso di specializzazione sulle procedure doganali. SOAVE (VR) 1 a Edizione 2015 22/04/2015-29/04/2015

Corso di specializzazione sulle procedure doganali. SOAVE (VR) 1 a Edizione 2015 22/04/2015-29/04/2015 MASTER DI APPROFONDIMENTO Area: Internazionalizzazione Imprese Corso di specializzazione sulle procedure doganali Gli adempimenti in materia doganale nei rapporti di import ed export e la regolamentazione

Dettagli

MEDIAZIONE TRIBUTARIA

MEDIAZIONE TRIBUTARIA MEDIAZIONE TRIBUTARIA Novità Fiscali 2012: dal federalismo fiscale all abuso del diritto (IV Convegno Lerici) 1 MEDIAZIONE TRIBUTARIA L istanza di mediazione (di seguito, istanza) è obbligatoria a pena

Dettagli

IVA E PRATICA PROFESSIONALE

IVA E PRATICA PROFESSIONALE master DI approfondimento Master in 6 incontri (42 ore formative) a numero chiuso IVA E PRATICA PROFESSIONALE Le regole nazionali di funzionamento dell imposta e gli adempimenti negli scambi con l estero

Dettagli

ASSISTENZA N. VERDE TELECOM 800.010.750 QUESITI: PRENOTAZIONE 0376.775130 INVIO VIA FAX 0376.770151. Relatori: Andrea Scaini e Stefano Zanon

ASSISTENZA N. VERDE TELECOM 800.010.750 QUESITI: PRENOTAZIONE 0376.775130 INVIO VIA FAX 0376.770151. Relatori: Andrea Scaini e Stefano Zanon ASSISTENZA N. VERDE TELECOM 800.010.750 QUESITI: PRENOTAZIONE 0376.775130 INVIO VIA FAX 0376.770151 Argomenti di oggi Le verifiche in azienda da parte dell amministrazione finanziaria Scadenza della registrazione

Dettagli

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DI RISCOSSIONE DEI TRIBUTI (codice )

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DI RISCOSSIONE DEI TRIBUTI (codice ) Programma corso Pag 1 di 6 Ministero dell economia e delle finanze Scuola superiore dell economia e delle finanze Dipartimento delle scienze Tributarie Destinatari: partecipanti Corso CORSO DI ALTA FORMAZIONE

Dettagli

INDICE CAPITOLO PRIMO ASPETTI GENERALI

INDICE CAPITOLO PRIMO ASPETTI GENERALI INDICE CAPITOLO PRIMO ASPETTI GENERALI 1. Quadro generale e riferimenti normativi...9 2. I soggetti obbligati alla presentazione degli elenchi Intrastat... 12 3. La struttura degli elenchi... 13 3.1 Frontespizio

Dettagli

LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 24 AL 30 OTTOBRE 2009. Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza

LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 24 AL 30 OTTOBRE 2009. Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 24 AL 30 OTTOBRE 2009 Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza LEGISLAZIONE Revisione contabile E in corso di emanazione un

Dettagli

N 3/2010. Notiziario settimanale di aggiornamento N 3/2010 STUDIOIMPRESA FLASH. pagina 1 di 5

N 3/2010. Notiziario settimanale di aggiornamento N 3/2010 STUDIOIMPRESA FLASH. pagina 1 di 5 Notiziario settimanale di aggiornamento N 3/2010 STUDIOIMPRESA FLASH pagina 1 di 5 Antiriciclaggio 18.01.2010 Sono cambiati i termini per i professionisti per registrare i dati negli appositi archivi:

Dettagli

AGGIORNAMENTO TRIBUTARIO

AGGIORNAMENTO TRIBUTARIO PERCORSO DI IPSOA AGGIORNAMENTO TRIBUTARIO PARMA, 14 OTTOBRE 2015 29 APRILE 2016 XVI EDIZIONE www.ipsoa.it/percorsitributari PERCORSO DI AGGIORNAMENTO TRIBUTARIO Da sedici anni l appuntamento dedicato

Dettagli

in collaborazione con

in collaborazione con in collaborazione con MASTER DI AGGIORNAMENTO TRIBUTARIO 2014-2015 8 MEZZE GIORNATE DA OTTOBRE A MAGGIO MATURA FINO A 35 CFP DECRETI ESTIVI, SEMPLIFICAZIONI E AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE EVOLUZIONI DEL REDDITO

Dettagli

La ristrutturazione del debito e il concordato preventivo

La ristrutturazione del debito e il concordato preventivo Evento formativo La ristrutturazione del debito e il concordato preventivo Firenze, 7 febbraio 2013 Milano, 8 febbraio 2013 Brescia, 14 febbraio 2013 Padova, 15 febbraio 2013 ORARIO 14.30 18.30 PROGRAMMA

Dettagli

INDICE CAPITOLO PRIMO ASPETTI GENERALI

INDICE CAPITOLO PRIMO ASPETTI GENERALI INDICE CAPITOLO PRIMO ASPETTI GENERALI 1. Quadro generale e riferimenti normativi... 11 2. I soggetti obbligati alla presentazione degli elenchi Intrastat... 16 3. La struttura degli elenchi... 17 3.1

Dettagli

Le perdite su crediti

Le perdite su crediti Il bilancio 2013 : novità e criticità Le perdite su crediti dott. Paolo Farinella Commissione Principi Contabili ODCEC Milano Milano 28 febbraio 2014 sede corso Europa 11 0. Introduzione Sintesi argomenti

Dettagli

SERVICE IVA. Delfino & Partners propone diverse soluzioni, suscettibili anche di composizione personalizzata a seconda delle esigenze dell Ente.

SERVICE IVA. Delfino & Partners propone diverse soluzioni, suscettibili anche di composizione personalizzata a seconda delle esigenze dell Ente. SERVICE IVA La complessità crescente delle attività gestite direttamente o indirettamente dagli enti locali, l incertezza di una normativa in continuo cambiamento, la prassi amministrativa non uniforme

Dettagli

LUCIDI II. Il procedimento di accertamento. Consta di: Dichiarazione tributaria; Istruttoria; Avviso di accertamento

LUCIDI II. Il procedimento di accertamento. Consta di: Dichiarazione tributaria; Istruttoria; Avviso di accertamento LUCIDI II Il procedimento di accertamento Consta di: Dichiarazione tributaria; Istruttoria; Avviso di accertamento 1 Dichiarazione tributaria (1) Periodicità: annuale Soggetti: Chi produce redditi (anche

Dettagli

Catania, dal 30 ottobre 2015 al 11 maggio 2016 LA STRUTTURA

Catania, dal 30 ottobre 2015 al 11 maggio 2016 LA STRUTTURA Catania, dal 30 ottobre 2015 al 11 maggio 2016 LA STRUTTURA 1 INCONTRO 30 ottobre 2 INCONTRO 27 novembre 3 INCONTRO 17 dicembre 4 INCONTRO 22 gennaio 5 INCONTRO 26 febbraio 6 INCONTRO 30 marzo 7 INCONTRO

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Annotazioni...» 9 Avvertenza...» 13

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Annotazioni...» 9 Avvertenza...» 13 INDICE SOMMARIO Presentazione..................................................... pag. 7 Annotazioni...» 9 Avvertenza........................................................» 13 Atti processuali 1. Ricorso

Dettagli

CORSO APPROFONDIMENTO IVA

CORSO APPROFONDIMENTO IVA CORSO APPROFONDIMENTO IVA Relatore: Dott. Luciano Sorgato Il corso prevede un ciclo di otto incontri della durata di tre ore e mezza ciascuno dalle ore 09,30 alle ore 13,00 presso COLLEGIO ANTONIANO di

Dettagli

RISOLUZIONE N. 200/E

RISOLUZIONE N. 200/E RISOLUZIONE N. 200/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 02 agosto 2007 Oggetto: Istanza d interpello Art. 11, legge 27.07.2000, n. 212. Con l interpello specificato in oggetto, concernente

Dettagli

PROFILI DEI PROCEDIMENTI DI REGOLAZIONE DELLE CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO:

PROFILI DEI PROCEDIMENTI DI REGOLAZIONE DELLE CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO: Seminario PROFILI DEI PROCEDIMENTI DI REGOLAZIONE DELLE CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO: l accordo di composizione della crisi; il piano del consumatore; la procedura di liquidazione dei beni del debitore

Dettagli

SOMMARIO PARTE I BILANCIO DI ESERCIZIO E ADEMPIMENTI CIVILISTICO-CONTABILI

SOMMARIO PARTE I BILANCIO DI ESERCIZIO E ADEMPIMENTI CIVILISTICO-CONTABILI SOMMARIO PARTE I BILANCIO DI ESERCIZIO E ADEMPIMENTI CIVILISTICO-CONTABILI Capitolo I IL BILANCIO D ESERCIZIO E I SUOI PRINCIPI GENERALI DI REDAZIONE di Fabio Sansalvadore 1. Il bilancio d esercizio 1.1.

Dettagli

Corso Avanzato di Formazione Professionale

Corso Avanzato di Formazione Professionale Corso Avanzato di Formazione Professionale GESTIONE DELLA CRISI D IMPRESA NELL AMBITO DELLE PROCEDURE CONCORSUALI Diritto dei Contratti, Diritto Fallimentare e Crisi D impresa MODULO 1: Diritto dei Contratti

Dettagli

INDICE DELLE OBBLIGAZIONI

INDICE DELLE OBBLIGAZIONI DELLE OBBLIGAZIONI Art. 2410 c.c. Emissione... 1 1. Premessa... 1 2. Competenza... 3 2.1. Competenza dell organo amministrativo... 3 2.2. Competenza di altri organi sociali... 4 2.3. I compiti del collegio

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 4/2014. OGGETTO: Mini condono fiscale 2014 sulle somme iscritte a ruolo.

NOTA OPERATIVA N. 4/2014. OGGETTO: Mini condono fiscale 2014 sulle somme iscritte a ruolo. NOTA OPERATIVA N. 4/2014 OGGETTO: Mini condono fiscale 2014 sulle somme iscritte a ruolo. - Introduzione L art. 1 comma 618 della legge 147, del 27 dicembre 2013 (Legge di stabilità 2014), dà la possibilità

Dettagli

CIRCOLARE SETTIMANALE

CIRCOLARE SETTIMANALE .. CIRCOLARE SETTIMANALE settembre 2011 N 2 Tutte le informazioni sono tratte, previa critica rielaborazione, dalla normativa vigente primaria (leggi, decreti, direttive) e secondaria (circolari ministeriali

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO DI PERUGIA UFFICIO REGISTRO IMPRESE LE PROCEDURE CONCORSUALI DOPO LA RIFORMA DELLA LEGGE

CAMERA DI COMMERCIO DI PERUGIA UFFICIO REGISTRO IMPRESE LE PROCEDURE CONCORSUALI DOPO LA RIFORMA DELLA LEGGE www.pg.camcom.gov.it CAMERA DI COMMERCIO DI PERUGIA UFFICIO REGISTRO IMPRESE LE PROCEDURE CONCORSUALI DOPO LA RIFORMA DELLA LEGGE MANUALE OPERATIVO PER GLI ADEMPIMENTI REGISTRO IMPRESE IN MATERIA DI FALLIMENTO,

Dettagli

Indice cronologico sistematico

Indice cronologico sistematico 2011 2 trimestre Indice cronologico sistematico Nell'indice sono elencati tutti gli argomenti trattati nel della Circolare Tributaria dal n.14 del 4/04/2011 al n.26 del 27/06/2011. Gli argomenti sono elencati

Dettagli

DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 5-2 0 1 6

DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 5-2 0 1 6 DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 5-2 0 1 6 INCONTRI CHE FOCALIZZANO E APPROFONDISCONO TEMI SPECIFICI DICEMBRE 2015 FEBBRAIO 2016 1 giornata intera / cod. 131B 131B OPERAZIONI IMMOBILIARI (IL PRO RATA E LA RETTIFICA),

Dettagli

In qualità di rappresentante legale della. codice fiscale/p.iva con sede legale in. (Prov. ) indirizzo C.A.P., telefono.

In qualità di rappresentante legale della. codice fiscale/p.iva con sede legale in. (Prov. ) indirizzo C.A.P., telefono. ALLEGATO 3 A RISCOSSIONE SICILIA S.p.A. AGENTE DELLA RISCOSSIONE SEDE PROVNICIALE DI SPORTELLO DI ISTANZA DI RATEAZIONE AI SENSI DELL ART. 19 D.P.R. N. 602/1973, SUCCESSIVA AD UNA PRECEDENTE ISTANZA DI

Dettagli

Tolmezzo. Latisana. Lignano Sabbiadoro

Tolmezzo. Latisana. Lignano Sabbiadoro AL TUO SERVIZIO Tolmezzo UDINE Latisana Lignano Sabbiadoro SERVIZI IMPRESE UDINE S.r.L. Società del Gruppo SEAC - Capogruppo SEAC S.p.A. Trento Registro Imprese di Udine - Cod. Fisc. e Partita IVA 02517590309

Dettagli

Corso base di contabilità ordinaria e Bilancio.

Corso base di contabilità ordinaria e Bilancio. Prot. n 01682/160908/rr Trento, 16 settembre 2008 Oggetto: Corso base di contabilità ordinaria e bilancio. Seminario Le operazioni triangolari intracomunitarie ed extracomunitarie di beni: aspetti applicativi

Dettagli

ISTANZA DI RATEAZIONE AI SENSI DELL ART. 19 D.P.R. N. 602/1973

ISTANZA DI RATEAZIONE AI SENSI DELL ART. 19 D.P.R. N. 602/1973 ALLEGATO 3 A RISCOSSIONE SICILIA S.p.A. AGENTE DELLA RISCOSSIONE SEDE PROVNICIALE DI SPORTELLO DI ISTANZA DI RATEAZIONE AI SENSI DELL ART. 19 D.P.R. N. 602/1973 SOCIETA DI CAPITALI / SOCIETA COOPERATIVE

Dettagli

3. LE CESSIONI E GLI ACQUISTI INTRACOMUNITARI DI BENI

3. LE CESSIONI E GLI ACQUISTI INTRACOMUNITARI DI BENI SOMMARIO 1. IL TERRITORIO DELL UNIONE EUROPEA 1.1. I Paesi dell Unione Europea... 3 1.1.1. Ingresso di nuovi Stati nell Unione Europea: disposizioni transitorie... 3 1.2. Lo status di operatore comunitario...

Dettagli

INDICE CAPITOLO I IL PROCEDIMENTO TRIBUTARIO E L EVOLUZIONE DEI RAPPORTI TRA FISCO E CONTRIBUENTE ALLA LUCE DELLO STATUTO DEI DIRITTI DEL CONTRIBUENTE

INDICE CAPITOLO I IL PROCEDIMENTO TRIBUTARIO E L EVOLUZIONE DEI RAPPORTI TRA FISCO E CONTRIBUENTE ALLA LUCE DELLO STATUTO DEI DIRITTI DEL CONTRIBUENTE INDICE Prefazione Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione Presentazione alla prima edizione CAPITOLO I IL PROCEDIMENTO TRIBUTARIO E L EVOLUZIONE DEI RAPPORTI TRA FISCO E CONTRIBUENTE

Dettagli

LA NUOVA FATTURA DAL 01 GENNAIO 2013. Esemplificando, le novità possono essere ricondotte alle seguenti fattispecie: Contenuto.

LA NUOVA FATTURA DAL 01 GENNAIO 2013. Esemplificando, le novità possono essere ricondotte alle seguenti fattispecie: Contenuto. LA NUOVA FATTURA DAL 01 GENNAIO 2013 La legge 24/12/2012 n. 228, pubblicata nella G.U. 29/12/2012 N. 312, supplemento ordinario n. 212 (legge di stabilità), ha recepito nell ordinamento nazionale le misure

Dettagli

Prima Lezione: 26/01/2016 Dalle ore 09:00 alle ore 14:00. Seconda Lezione: 09/02/2016 Dalle ore 09:00 alle ore 14:00

Prima Lezione: 26/01/2016 Dalle ore 09:00 alle ore 14:00. Seconda Lezione: 09/02/2016 Dalle ore 09:00 alle ore 14:00 Prima Lezione: 26/01/2016 Dalle ore 09:00 alle ore 14:00 Seconda Lezione: 09/02/2016 Dalle ore 09:00 alle ore 14:00 La Formazione Professionale necessaria per l iscrizione ed il mantenimento della stessa

Dettagli

MASTER BREVE DI AGGIORNAMENTO

MASTER BREVE DI AGGIORNAMENTO M A S T E R B R E V E D I A G G I O R N A M E N T O "Academy Cassa di Risparmio", Via Cassa di Risparmio 16, Bolzano mercoledì 9 ottobre 2013 14:30 18:30 venerdì 22 novembre 2013 14:30 18:30 lunedì 16

Dettagli

MASTER AIDC Milano - EUTEKNE

MASTER AIDC Milano - EUTEKNE ANNO FORMATIVO 2015 2016 Giunto alla 4 edizione, il Master di aggiornamento AIDC, coordinato e organizzato in collaborazione con Eutekne, si conferma come un articolato ed efficace momento di aggiornamento

Dettagli

3. LE CESSIONI E GLI ACQUISTI INTRACOMUNITARI DI BENI

3. LE CESSIONI E GLI ACQUISTI INTRACOMUNITARI DI BENI SOMMARIO 1. IL TERRITORIO DELL UNIONE EUROPEA 1.1. I paesi dell Unione Europea... 3 1.1.1. Ingresso di nuovi Stati nell Unione Europea: disposizioni transitorie... 3 1.2. Lo status di operatore comunitario...

Dettagli

2009-2010 S A L E R N O

2009-2010 S A L E R N O 2009-2010 S A L E R N O PRESENTAZIONE Guida al Fisco, giunta alla sua 13^ edizione nel periodo 2009 2010, è il percorso di aggiornamento e approfondimento professionale rivolto ai commercialisti, articolato

Dettagli

PERCORSO ANNUALE DI 19 INCONTRI ONLINE CON VIDEO IN DIRETTA

PERCORSO ANNUALE DI 19 INCONTRI ONLINE CON VIDEO IN DIRETTA PERCORSO ANNUALE DI 19 INCONTRI ONLINE CON VIDEO IN DIRETTA GENNAIO DICEMBRE 2016 PRESENTAZIONE E TEMI maggiori info su www.didacticaprofessionisti.it PRESENTAZIONE Il percorso di formazione online è dedicato

Dettagli

CONTROLLO FORMALE Gruppo di Lavoro Contenzioso Tributario - 29/01/2014 1

CONTROLLO FORMALE Gruppo di Lavoro Contenzioso Tributario - 29/01/2014 1 CONTROLLO FORMALE 1 Il controllo formale delle dichiarazioni Art. 36 bis Liquidazione delle imposte sulla base dei dati emergenti dalla dichiarazione dei redditi. Eseguita su tutte le dichiarazioni presentate.

Dettagli

INDICE PREMESSA... 9 1. CENNI GENERALI SULL IVA... 11

INDICE PREMESSA... 9 1. CENNI GENERALI SULL IVA... 11 INDICE PREMESSA... 9 1. CENNI GENERALI SULL IVA... 11 1. Introduzione... 11 2. L Iva Principali fonti normative... 11 3. Campo di applicazione... 12 3.1 Presupposto oggettivo Cessioni di beni... 13 3.2

Dettagli

Il/La sottoscritto/a nato/a... (Prov..) il... codice fiscale.. residente in. (Prov..) indirizzo... C.A.P.. telefono fax e-mail...

Il/La sottoscritto/a nato/a... (Prov..) il... codice fiscale.. residente in. (Prov..) indirizzo... C.A.P.. telefono fax e-mail... Ad Equitalia Sportello di. ISTANZA DI RATEAZIONE IN PROROGA AI SENSI DELL ART. 10, COMMI 13-BIS, DEL DECRETO LEGGE N. 201/2011 CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA LEGGE N. 214 DEL 28.12.2011 SOCIETÀ DI

Dettagli

STUDIO MARNATI. Commercialisti Revisori legali www.studiomarnati.net STUDIO MARNATI

STUDIO MARNATI. Commercialisti Revisori legali www.studiomarnati.net STUDIO MARNATI Consulenza tributaria, societaria e crisi d impresa Commercialisti Revisori legali www.studiomarnati.net 1 Premesse A partire dal 2008 le mutate condizioni economico finanziarie, che hanno prodotto una

Dettagli

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI SEMINARIO IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI Parma, 11 novembre 2011 Hotel Farnese, Via Reggio n.

Dettagli

Circolare n. 5. Crediti commerciali certificati vantati nei confronti di Amministrazioni pubbliche - Utilizzo in compensazione - Novità INDICE

Circolare n. 5. Crediti commerciali certificati vantati nei confronti di Amministrazioni pubbliche - Utilizzo in compensazione - Novità INDICE Circolare n. 5 del 21 Luglio 2013 Crediti commerciali certificati vantati nei confronti di Amministrazioni pubbliche - Utilizzo in compensazione - Novità INDICE 1 Premessa... 3 2 Utilizzo dei crediti commerciali

Dettagli

Rendimento del capitale investito e costo delle risorse finanziarie. Cenni funzionali sui principi legislativi e ragionieristici del bilancio

Rendimento del capitale investito e costo delle risorse finanziarie. Cenni funzionali sui principi legislativi e ragionieristici del bilancio Le Novità del Credito: corso di aggiornamento Obiettivi Fornire una visione sistematica e completa dell'operatività creditizia, aggiornata alle piu recenti novita (I.A.S., riforma societaria, riforma diritto

Dettagli

Direzione Organizzazione 2014 02021/004 Servizio Formazione Ente CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Direzione Organizzazione 2014 02021/004 Servizio Formazione Ente CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Direzione Organizzazione 2014 02021/004 Servizio Formazione Ente CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. Cronologico 615 approvata il 24 aprile 2014 DETERMINAZIONE: AFFIDAMENTO IN ECONOMIA E ISCRIZIONE

Dettagli

CIRCOLARE N. 25/E. OGGETTO: Risposte a quesiti posti dalla stampa specializzata

CIRCOLARE N. 25/E. OGGETTO: Risposte a quesiti posti dalla stampa specializzata CIRCOLARE N. 25/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 giugno 2012 OGGETTO: Risposte a quesiti posti dalla stampa specializzata 2 INDICE 1 Detrazione del 36 per cento...4 1.1 Dichiarazioni ICI e detrazione

Dettagli

IL PROGRAMMA 2016. MODULO I - I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO PENALE DELL IMPRESA 1 22 gennaio 2016-15.00-19.00

IL PROGRAMMA 2016. MODULO I - I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO PENALE DELL IMPRESA 1 22 gennaio 2016-15.00-19.00 IL PROGRAMMA 2016 MODULO I - I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO PENALE DELL IMPRESA 1 22 gennaio 2016-15.00-19.00 Il diritto penale dell impresa nell evoluzione legislativa e giurisprudenziale: le norme e

Dettagli

MASTER IN DIRITTO FALLIMENTARE

MASTER IN DIRITTO FALLIMENTARE MASTER IN DIRITTO FALLIMENTARE Pesaro, 16, 17, 23, 24 ottobre 2015 Obiettivi Il Master si propone di fornire un approfondito aggiornamento professionale in materia di procedura di fallimento. E destinato

Dettagli

Master Iva MySolution 2013

Master Iva MySolution 2013 CESI MULTIMEDIA in collaborazione con gli ODCEC DI REGGIO CALABRIA, PALMI E LOCRI organizza presso È HOTEL sito in Via dei Giunchi 6, Lido comunale, REGGIO CALABRIA il Master Iva MySolution 2013 calendario

Dettagli

ESAME DI STATO DI DOTTORE COMMERCIALISTA PRIMA SESSIONE 2006 SECONDA PROVA SCRITTA DEL 29 GIUGNO 2006

ESAME DI STATO DI DOTTORE COMMERCIALISTA PRIMA SESSIONE 2006 SECONDA PROVA SCRITTA DEL 29 GIUGNO 2006 ESAME DI STATO DI DOTTORE COMMERCIALISTA PRIMA SESSIONE 2006 SECONDA PROVA SCRITTA DEL 29 GIUGNO 2006 1) La società a responsabilità limitata Y chiude l esercizio al 31/12/2005 con la seguente situazione

Dettagli

L AVVIO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE NEL PUBBLICO IMPIEGO. IL FONDO PERSEO

L AVVIO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE NEL PUBBLICO IMPIEGO. IL FONDO PERSEO L AVVIO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE NEL PUBBLICO IMPIEGO. IL FONDO PERSEO L AVVIO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE NEL PUBBLICO IMPIEGO. IL FONDO PERSEO Ferrara, 19 ottobre 2012, dalle 9.00 alle 13.00

Dettagli

IL NUOVO REGOLAMENTO DI CONTABILITA

IL NUOVO REGOLAMENTO DI CONTABILITA IL NUOVO REGOLAMENTO DI CONTABILITA Approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione n. 41 del 15.05.2008 ed in vigore dal 03.06.2008 Il nuovo Regolamento di Contabilità del Comune di Montecatini Terme,

Dettagli

Indice analitico. Capitolo I. Sezione Prima IL TITOLO ESECUTIVO ED IL PRECETTO

Indice analitico. Capitolo I. Sezione Prima IL TITOLO ESECUTIVO ED IL PRECETTO 491 Prefazione... p. 9 Capitolo I IL TITOLO ESECUTIVO ED IL PRECETTO 1. Premessa...» 11 2. Il titolo esecutivo, definizione e funzione (art. 474 c.p.c.)...» 11 2.1 Contenuto del titolo esecutivo...» 12

Dettagli

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA degli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili

Dettagli

Pesaro, lì 29 marzo 2013. CIRCOLARE n. 06/2013. 1- La prova delle cessioni Intraue; 2- L obbligo della PEC per le ditte individuali;

Pesaro, lì 29 marzo 2013. CIRCOLARE n. 06/2013. 1- La prova delle cessioni Intraue; 2- L obbligo della PEC per le ditte individuali; Pesaro, lì 29 marzo 2013 CIRCOLARE n. 06/2013 1- La prova delle cessioni Intraue; 2- L obbligo della PEC per le ditte individuali; 1 - LA PROVA DELLE CESSIONI INTRAUE Le cessioni di beni intraue sono assoggettate

Dettagli

CRISI D IMPRESA, CONCORDATI E FALLIMENTO MASTER DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

CRISI D IMPRESA, CONCORDATI E FALLIMENTO MASTER DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE La Forum srl organizza per il periodo Maggio/Luglio 2014 CRISI D IMPRESA, CONCORDATI E FALLIMENTO MASTER DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE DIREZIONE SCIENTIFICA Cons. Fabrizio Di Marzio Magistrato

Dettagli

CONSORZIO IMPRESE CANAVESANE

CONSORZIO IMPRESE CANAVESANE IMPRESE CANAVESANE Sistema Qualità Certificato ISO 9001 (N. 50 100 1910) Ivrea, 18 giugno 2009 Alle Aziende aderenti a Confindustria Canavese IMPORTANTE alla c.a. del Titolare o Legale Rappresentante Oggetto:

Dettagli

Master Iva MySolution 2013

Master Iva MySolution 2013 CESI MULTIMEDIA con il patrocinio dell UGDEC e dell ARCER di Parma organizza presso Hotel Parma & Congressi via Emilia ovest 281A - 43126 Parma il Master Iva MySolution 2013 calendario corsi febbraio 2013

Dettagli

L inquadramento fiscale delle! operazioni immobiliari! 28/02/2013!

L inquadramento fiscale delle! operazioni immobiliari! 28/02/2013! L inquadramento fiscale delle operazioni immobiliari 28/02/2013 Le conseguenze fiscali di un operazione di trasferimento immobiliare sono differenti in base alla natura e allo status dei soggetti coinvolti

Dettagli

N 44/2010. Notiziario settimanale di aggiornamento N 44/2010 STUDIOIMPRESA FLASH. pagina 1 di 5

N 44/2010. Notiziario settimanale di aggiornamento N 44/2010 STUDIOIMPRESA FLASH. pagina 1 di 5 Notiziario settimanale di aggiornamento N 44/2010 STUDIOIMPRESA FLASH pagina 1 di 5 Ristrutturazioni edilizie Per quanto riguarda le ristrutturazioni edilizie, si segnalano, tra le altre cose, le seguenti

Dettagli

MASTER SPECIALISTICO Iva internazionale, dogane, problematiche fiscali nazionali e gestione finanza aziendale novembre 2014 - febbraio 2015

MASTER SPECIALISTICO Iva internazionale, dogane, problematiche fiscali nazionali e gestione finanza aziendale novembre 2014 - febbraio 2015 MASTER SPECIALISTICO Iva internazionale, dogane, problematiche fiscali nazionali e gestione finanza aziendale novembre 2014 - febbraio 2015 L Associazione, in considerazione dell importanza che rivestono

Dettagli

Novità in materia di rateazione del pagamento delle somme iscritte a ruolo

Novità in materia di rateazione del pagamento delle somme iscritte a ruolo CIRCOLARE A.F. N. 82 del 17 Maggio 2013 Ai gentili clienti Loro sedi Novità in materia di rateazione del pagamento delle somme iscritte a ruolo Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che,

Dettagli

LE NOVITA IVA 2013. Studio Del Nevo srl

LE NOVITA IVA 2013. Studio Del Nevo srl LE NOVITA IVA 2013 Studio Del Nevo srl FONTE NORMATIVA Recepimento della Direttiva 2010/45/UE Obiettivi: Standardizzare ed uniformare i 27 Paesi della UE in ambito fiscale Ridurre i costi amministrativi

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

L ADEGUAMENTO DEL BILANCIO 2004 AL NUOVO CODICE CIVILE

L ADEGUAMENTO DEL BILANCIO 2004 AL NUOVO CODICE CIVILE L ADEGUAMENTO DEL BILANCIO 2004 AL NUOVO CODICE CIVILE Raffaele Rizzardi Bologna 14 dicembre 2004 FONTI NORMATIVE - RIFORMA DEL CODICE CIVILE - D.Lgs. 17 gennaio 2003, n. 6 (applicazione facoltativa per

Dettagli