SE NW. 15m crollo. 20m. 10m RILIEVO VOLUMETRICO. scala: 1:50. sezione direzione S-O VISTA FOTOGRAFICA GENERALE. Microtunnel.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SE NW. 15m crollo. 20m. 10m RILIEVO VOLUMETRICO. scala: 1:50. sezione direzione S-O VISTA FOTOGRAFICA GENERALE. Microtunnel."

Transcript

1 2m 1,27 scala: 1:5 s.l.m. m17.9 sezione direzione S-O VIST FOTOGRFIC GERLE SE NW 2 Corridoio 3m 4 3 logia 3 - ccumulazione a stratificazione con tessitura mediamente disordinata.. prospetto generale S-O scala: 1:5 VIST FOTOGRFIC DI DETTGLIO prospetto di dettaglio S-O spigoli non vivi, e lastre di pietra calcarea. I paramenti, hanno uguale tessitura. Il paramento Sud-Ovest possiede una tessitura abbastanza ordinata fatta per stratificazione, composta da pietre di diverse dimensioni irregolari con frammenti di ceramica comune moderna utilizzati per regolarizzare la superficie DT EMISSIO PER PROCEDUR VI CST PPR. Trans driatic Pipeline ppendice 5 Tavola 46 - Documentazione del muro a secco MR26REV C2 IL Y - TE - 1 / at7 UTORE ENVIRONML RESOURCES MNGEM CD - FILE mr26rev-sudovest.dwg

2 2m scala: 1:5 VIST FOTOGRFIC GERLE Corridoio 3m logia 2 - ccumulazione a stratificazione con tessitura molto disordinata. scala: 1:5 prospetto generale N-O VIST FOTOGRFIC DI DETTGLIO prospetto di dettaglio N-O tessitura. Il paramento NO di pietra calcarea con molto spazio tra i costitutivi. La cresta risulta essere disomogenea e spesso in con pietre di grandi dimensioni irregolari una lunghezza di circa due metri e mezzo DT EMISSIO PER PROCEDUR VI CST PPR. Trans driatic Pipeline ppendice 5 Tavola 47 - Documentazione del muro a secco MR27REV C2 IL Y - TE - 1 / at7 UTORE ENVIRONML RESOURCES MNGEM CD - FILE mr27rev-no.dwg

3 2m scala: 1:5 VIST FOTOGRFIC GERLE Corridoio 3m logia 2 - ccumulazione a stratificazione con tessitura molto disordinata. scala: 1:5 prospetto generale N-O VIST FOTOGRFIC DI DETTGLIO prospetto di dettaglio N-O tessitura. Il paramento NO di pietra calcarea con molto spazio tra i costitutivi. La cresta risulta essere disomogenea e spesso in con pietre di grandi dimensioni irregolari una lunghezza di circa due metri e mezzo DT EMISSIO PER PROCEDUR VI CST PPR. Trans driatic Pipeline ppendice 5 Tavola 47 - Documentazione del muro a secco MR27REV C2 IL Y - TE - 1 / at7 UTORE ENVIRONML RESOURCES MNGEM CD - FILE mr27rev-no.dwg

4 2m scala: 1:5 VIST FOTOGRFIC GERLE Corridoio 3m logia 2 - ccumulazione a stratificazione con tessitura molto disordinata. vista generale S-E VIST FOTOGRFIC DI DETTGLIO prospetto di dettaglio S-E uguale tessitura. Il paramento SE di pietra calcarea con molto spazio tra i costitutivi. La cresta risulta essere disomogenea e spesso in con pietre di grandi dimensioni irregolari per una lunghezza di circa due metri e mezzo DT EMISSIO PER PROCEDUR VI CST PPR. Trans driatic Pipeline ppendice 5 Tavola 48 - Documentazione del muro a secco MR27REV C2 IL Y - TE - 1 / at7 UTORE ENVIRONML RESOURCES MNGEM CD - FILE mr27rev-sudest.dwg

5 ,87 ovest 2m s.l.m. m17.9 scala: 1:5 area non visibile VIST FOTOGRFIC GERLE Corridoio 3m logia 4 - ccumulazione a stratificazione con prevalenza di lastre. scala: 1:5 prospetto S-E VIST FOTOGRFIC DI DETTGLIO prospetto di dettagio S-E FOTO PRTICOLRI foto generali oblique prospetto nordovest (vista generale non possibile) DT EMISSIO PER PROCEDUR VI CST PPR. Trans driatic Pipeline ppendice 5 Tavola 49 - Documentazione del muro a secco MR28REV C2 IL Y - TE - 1 / at7 UTORE ENVIRONML RESOURCES MNGEM CD - FILE mr28rev-se.dwg

15m crollo. 20m. 10m RILIEVO VOLUMETRICO. planimetria di base. scala: 1:50 VISTA FOTOGRAFICA GENERALE. Microtunnel. Corridoio 30m

15m crollo. 20m. 10m RILIEVO VOLUMETRICO. planimetria di base. scala: 1:50 VISTA FOTOGRAFICA GENERALE. Microtunnel. Corridoio 30m 2m s.l.m. m 34 area non visibile sezione direzione ovest scala: 1:5 NW Corridoio 3m scala: 1:5 1 2 logia 3 - ccumulazione a stratificazione con tessitura mediamente disordinata. prospetto generale sudovest

Dettagli

15m crollo. 20m. 10m RILIEVO VOLUMETRICO. sezione direzione nord. sezione direzione nord. planimetria di base. scala: 1:50 VISTA FOTOGRAFICA GENERALE

15m crollo. 20m. 10m RILIEVO VOLUMETRICO. sezione direzione nord. sezione direzione nord. planimetria di base. scala: 1:50 VISTA FOTOGRAFICA GENERALE 2m sezione direzione nord sezione direzione nord D s.l.m. m 28.7 s.l.m. m 28.7 D B A 1,26 1,2 B C C A scala: 1:5 Corridoio 3m S N 2 3 5 4 6 8 7 9 logia 3 - Accumulazione a stratificazione con tessitura

Dettagli

Integrazioni allo Studio di Impatto Ambientale e Sociale Allegato 8 Smontaggio e Ripristino dei Muretti a Secco

Integrazioni allo Studio di Impatto Ambientale e Sociale Allegato 8 Smontaggio e Ripristino dei Muretti a Secco Integrazioni allo Studio di Impatto Ambientale e Sociale Allegato 8 Smontaggio e Ripristino dei Muretti a Secco Rilievo Topografico Nel Luglio 2013, un team di archeologi ha mappato e rilevato i muretti

Dettagli

DOCUMENTAZONE FOTOGRAFICA

DOCUMENTAZONE FOTOGRAFICA DOCUMENTAZONE FOTOGRAFICA FOTO N. 1 rimessa al piano I sotto strada Foto n. 2 rimessa la piano I sotto strada 1 Foto n. 3 rimessa al piani I sotto strada Foto n. 4 particolare interno: Centrale termica

Dettagli

Foto n. 2: facciata Nord su Via De Scalzi

Foto n. 2: facciata Nord su Via De Scalzi ALLEGATO FOTOGRAFICO LOTTO 1 Foto n. 1: facciata Nord su Via De scalzi Foto n. 2: facciata Nord su Via De Scalzi Foto n. 3: ingresso principale Foto n. 4: facciata Nord: serramento ingresso Foto n. 5:

Dettagli

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA LUIGI DELEHAYE g e o m e t r a DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA relativa agli uffici e posti auto siti nel Comune di Genova, in via Scarsellini 119 I Gemelli di San Benigno Torre B e piastra TRIBUNALE CIVILE

Dettagli

LOCALITÀ TALIENTO F. 13 p PROPRIETÀ CENTOLA RELAZIONE ARCHEOLOGICA

LOCALITÀ TALIENTO F. 13 p PROPRIETÀ CENTOLA RELAZIONE ARCHEOLOGICA FORMIA LOCALITÀ TALIENTO F. 13 p. 1459 PROPRIETÀ CENTOLA RELAZIONE ARCHEOLOGICA L appezzamento di terreno, circa 5.000 mq., di proprietà Centola (F. 13, p. 1459) è situato in località Taliento e rimane

Dettagli

Foto n. 2: facciata Nord

Foto n. 2: facciata Nord ALLEGATO FOTOGRAFICO Foto n. 1: accesso da via Stili Foto n. 2: facciata Nord Foto n. 3: facciate Sud e Ovest Foto n. 4: facciata Sud Foto n. 5: facciata Sud Foto n. 6: facciata Sud e portico abusivo Foto

Dettagli

Facciata principale del fabbricato lato Est - che si sviluppa su n. 2 piani Bastia di Rovolon via S. Francesco, 91, percorso principale

Facciata principale del fabbricato lato Est - che si sviluppa su n. 2 piani Bastia di Rovolon via S. Francesco, 91, percorso principale Foto n.1 Accesso autonomo all abitazione singola, accostata ad altro fabbricato, con cortiletto di pertinenza Bastia di Rovolon, via san Francesco, 91 lato Est del fabbricato Foto n.2 Facciata principale

Dettagli

1 LE MURATURE STORICHE : COME SONO FATTE

1 LE MURATURE STORICHE : COME SONO FATTE 1 LE MURATURE STORICHE : COME SONO FATTE L opera poligonale Terracina: il bastione di S. Francesco L opera poligonale Cori Le tre maniere dell opera poligonale L opera poligonale L opera quadrata L opera

Dettagli

schede unità minime d intervento: TAVOLA B - CARUBBO

schede unità minime d intervento: TAVOLA B - CARUBBO UNITÀ MINIMA D INTERVENTO N 1 Edificio di testa verso ovest della cortina edilizia posta all estremità occidentale della frazione di Carubbo, di quattro piani fuori terra, a destinazione residenziale.

Dettagli

PIANTA_SCALA 1:25 COPERTURA_SCALA 1:25 SEZIONE A-A _SCALA 1:25 SEZIONE B-B _SCALA 1:25

PIANTA_SCALA 1:25 COPERTURA_SCALA 1:25 SEZIONE A-A _SCALA 1:25 SEZIONE B-B _SCALA 1:25 PIANTA_SCALA 1:25 COPERTURA_SCALA 1:25 SEZIONE A-A _SCALA 1:25 SEZIONE B-B _SCALA 1:25 PROSPETTO SUD_SCALA 1:25 ASSONOMETRIE PROSPETTO OVEST_SCALA 1:25 IL PROGETTO CUBECOOK SI BASA SULLA SEMPLICITÀ E IMMEDIATEZZA,

Dettagli

PODERE BRIZIO S.R.L. SOCIETA AGRICOLA

PODERE BRIZIO S.R.L. SOCIETA AGRICOLA PODERE BRIZIO S.R.L. SOCIETA AGRICOLA SCHEDE FABBRICATI STATO ATTUALE E PROGRAMMATO Il Tecnico incaricato Dott. Ing. Sarah Scaletti Viale Colombo, 23 54033 Marina Carrara (MS) Tel./Fax+39.0585.785152 C.F.

Dettagli

INTERVENTI SUL COSTRUITO. Soggetto/contesto d intervento

INTERVENTI SUL COSTRUITO. Soggetto/contesto d intervento 7. INTERVENTI SUL COSTRUITO 7.15 Soggetto/contesto d intervento Muri nuovi in pietra e mattoni: caso emblematico tra continuità storica ed innovazione tecnica. Riferimenti alle schede La ricognizione del

Dettagli

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA OGGETTO: Progetto esecutivo per la Messa in Sicurezza di Emergenza (M.I.S.E.) da materiali contenenti amianto (m.c.a.) dell area dell ex ICLA S.p.A. sita in Contrada Ponte Aranci,

Dettagli

1. Individuazione in pianta della documentazione fotografica

1. Individuazione in pianta della documentazione fotografica 1. Individuazione in pianta della documentazione fotografica Piano seminterrato 1 di 21 Piano rialzato 2 di 21 Piano primo 3 di 21 Piano di copertura 4 di 21 2. Documentazione fotografica 1.Fronte esterno

Dettagli

Identificazione dell area

Identificazione dell area Identificazione dell area Il cimitero, attualmente consacrato, sorge in prossimità del centro di XII Morelli, frazione di Cento, in Via Maestra Grande. Foto 1 Ubicazione del Cimitero 1 Fotografie riportanti

Dettagli

T R A V A I L : o u v r a g e. Définition : Scavo e realizzazione delle fondazioni, realizzazione della prima parte del muro.

T R A V A I L : o u v r a g e. Définition : Scavo e realizzazione delle fondazioni, realizzazione della prima parte del muro. Modèle de fiche : ouvrage Nom Fondazioni T R A V A I L : o u v r a g e Définition : Scavo e realizzazione delle fondazioni, realizzazione della prima parte del muro. Description : détailler le processus

Dettagli

Soluzioni. Matematica. Dividere le figure. Nome:

Soluzioni. Matematica. Dividere le figure. Nome: 1) Dividi la figura in 6 parti uguali e indica a 2) Dividi la figura in 3 parti uguali e indica a 3) Dividi la figura in 4 parti uguali e indica a 4) Dividi la figura in 8 parti uguali e indica a 5) Dividi

Dettagli

LE MISURE DEVONO INTENDERSI INDICATIVE In fase esecutiva, per esigenze tecnico-costruttive, potranno subire variazioni.

LE MISURE DEVONO INTENDERSI INDICATIVE In fase esecutiva, per esigenze tecnico-costruttive, potranno subire variazioni. Piano Primo - scala A A3 PROSPETTO SU PARCO PARCO APPARTAMENTO A3 appartamento 101,14 balconi 5,99 16 Piano Primo - scala A PROSPETTO SU VIA MEDICI A4 VIA MEDICI APPARTAMENTO A4 appartamento 103,42 balconi

Dettagli

Parcheggio a raso in località S.Andrea-Fontanella Relazione Paesaggistica Comune di Empoli Loc. Fontanella Comune di Empoli (FI) Dicembre 2007

Parcheggio a raso in località S.Andrea-Fontanella Relazione Paesaggistica Comune di Empoli Loc. Fontanella Comune di Empoli (FI) Dicembre 2007 Loc. Fontanella (FI) Indice generale 1. PREMESSA... 3 2. DOCUMENTAZIONE TECNICA... 4 A. Analisi dello stato attuale... 4 A.1 Descrizione dei caratteri paesaggistici... 4 A.2 Indicazione ed analisi dei

Dettagli

Descrizione dell intervento e del nuovo edificio commerciale

Descrizione dell intervento e del nuovo edificio commerciale Premessa L art. 40 delle Nome contenute nel Piano delle Regole del PGT vigente nel comune di Angera prevede che l ampliamento di medie strutture di vendita deve essere previsto all interno di un piano

Dettagli

VERBALE DI MISURAZIONE

VERBALE DI MISURAZIONE MANIFESTAZIONE : DENOMINAZIONE: 39 Classica della Madonnina.N ARCH. :.. Gara Regionale CITTA : -MODENA TIPO DI CORSA 10 km.. DATA DI SVOLGIMENTO :24 Gennaio 2016 39 classica della Madonnina VERBALE DI

Dettagli

Condominio Autonomo Via G. Matteotti n. 16 A - B - C - D E

Condominio Autonomo Via G. Matteotti n. 16 A - B - C - D E AGENZIA TERRITORIALE PER LA CASA DELLA PROVINCIA DI TORINO Corso Dante, 14-10134 Torino Tav. AR 001 Comune di MONTALTO DORA Condominio Autonomo Via G. Matteotti n. 16 A - B - C - D E Progetto : Oggetto

Dettagli

rilievo fotografico stato di fatto, Inquadramento scala 1:2000, Piante scala 1:200 pianta seminterrato 1:500 -Tavola 11;Biblioteca render sezioni e

rilievo fotografico stato di fatto, Inquadramento scala 1:2000, Piante scala 1:200 pianta seminterrato 1:500 -Tavola 11;Biblioteca render sezioni e A.A. 2011/2012 1 rilievo fotografico stato di fatto, Inquadramento scala 1:2000, Piante scala 1:200 pianta seminterrato 1:500 -Tavola 11;Biblioteca render sezioni e prospetti scala 1:200 sezione scala

Dettagli

QUADRO FESSURATIVO: FACCIATA OVEST rilievo effettuato il 1 Luglio 2004

QUADRO FESSURATIVO: FACCIATA OVEST rilievo effettuato il 1 Luglio 2004 LEGENDA Lesioni passanti Giunto dilatato Pietra lesionata Lesione trascurabile QUADRO FESSURATIVO: FACCIATA OVEST rilievo effettuato il 1 Luglio 2004 Generalità: Le discontinuità rilevate sono principalmente

Dettagli

Cana. Sito Complesso Architettonico 1. Corpo di Fabbrica 1. Riccardo Bargiacchi

Cana. Sito Complesso Architettonico 1. Corpo di Fabbrica 1. Riccardo Bargiacchi Cana Indicazioni bibliografiche: CAMMAROSANO, PASSERI 1976, p. 365, n. 47.3; COLLAVINI 1998, pp. 68n, 323, 364, 460; CORRIDORI 2004, p. 268-270; GABBRIELLI, GIUBBOLINI, PREZZOLINI 1990, p. 148; Repetti

Dettagli

VERBALE DI MISURAZIONE

VERBALE DI MISURAZIONE MANIFESTAZIONE : DENOMINAZIONE: 4 competitiva le ville di San prospero.n ARCH. :.... CITTA : San Prospero s/secchia-mo TIPO DI CORSA 10 km.. DATA DI SVOLGIMENTO :01 marzo 2014 4* competitiva Le ville di

Dettagli

Rappresentazione di Dati: Scala lineare Scala logaritmica. Grafici Lin Lin Grafici Lin Log Grafici Log Log

Rappresentazione di Dati: Scala lineare Scala logaritmica. Grafici Lin Lin Grafici Lin Log Grafici Log Log Rappresentazione di Dati: Scala lineare Scala logaritmica Grafici Lin Lin Grafici Lin Log Grafici Log Log Grafici in scala lineare Grafici Lin Lin Nella rappresentazione di dati in un piano cartesiano

Dettagli

Come misurare la declinazione della parete utilizzando il programma Orologi Solari

Come misurare la declinazione della parete utilizzando il programma Orologi Solari Come misurare la declinazione della parete utilizzando il programma Orologi Solari Un passo fondamentale per il progetto di un orologio solare verticale è la misura della declinazione della parete. Orologi

Dettagli

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FIRENZE Area Servizi Tecnici Ufficio Pianificazione Fabbisogni, Lavori e Progettazione COMPLESSO DE "LA SPECOLA" Via Romana 17 - Firenze Opere di adeguamento normativo e di restauro

Dettagli

dott. ing. Sergio Pirozzi Via Settimio Mobilio n o Salerno tel./fax 089/ cell. 339/ e - mail:

dott. ing. Sergio Pirozzi Via Settimio Mobilio n o Salerno tel./fax 089/ cell. 339/ e - mail: Foto E1 Foto aerea della proprietà OMISSIS. Foto E2 Foto ingresso principale prop. OMISSIS, prospetto sud. pagina 1 di 33 Foto E3 Foto prospetto ovest fabbricato prop. OMISSIS: si osserva l esistenza di

Dettagli

RISTRUTTURAZIONE EX COLONIA NANNINI Via del Casone, Calambrone - Pisa. PIANO DI RECUPERO (Ai sensi artt. 9 e 10 L.R.

RISTRUTTURAZIONE EX COLONIA NANNINI Via del Casone, Calambrone - Pisa. PIANO DI RECUPERO (Ai sensi artt. 9 e 10 L.R. RISTRUTTURAZIONE EX COLONIA NANNINI Via del Casone, Calambrone - Pisa PIANO DI RECUPERO (Ai sensi artt. 9 e 10 L.R. 21/05/1980 n 59) RELAZIONE TECNICA corredata da documentazione fotografica RELAZIONE

Dettagli

lezione n.7: meccanismi di collasso

lezione n.7: meccanismi di collasso CONSOLIDAMENTO DEGLI EDIFICI STORICI prof PAOLO FACCIO (Università IUAV di Venezia ) A.A. 2012 2013 lezione n.7: meccanismi di collasso ALCUNE CONSIDERAZIONI SUI MECCANISMI DI COLLASSO Rapporto tra tecnica

Dettagli

Ville Aimaro BROCHURE INTRODUTTIVA

Ville Aimaro BROCHURE INTRODUTTIVA Ville Aimaro BROCHURE INTRODUTTIVA Villa Aimaro IV Villa Aimaro I Planimetria Piano Terra Villa Aimaro II Villa Aimaro III Villa Aimaro IV Villa Aimaro I Villa Aimaro II Garage Planimetria Piano Interrato

Dettagli

LE MISURE DEVONO INTENDERSI INDICATIVE In fase esecutiva, per esigenze tecnico-costruttive, potranno subire variazioni.

LE MISURE DEVONO INTENDERSI INDICATIVE In fase esecutiva, per esigenze tecnico-costruttive, potranno subire variazioni. Piano Secondo - scala A A7 PROSPETTO SU PARCO PARCO APPARTAMENTO A7 appartamento 101,14 balconi 5,99 28 Piano Secondo - scala A PROSPETTO SU VIA MEDICI A8 VIA MEDICI APPARTAMENTO A8 appartamento 103,42

Dettagli

L analisi stratigrafica delle murature in elevato

L analisi stratigrafica delle murature in elevato Rilievo dell architettura. Il rilievo per l archeologia L analisi stratigrafica delle murature in elevato Rilevare la struttura muraria ed i suoi corredi funzionali ed estetici, costituisce una operazione

Dettagli

Regione Friuli Venezia Giulia azienda dimostrativa MAURO ZANONE. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa Mauro Zanone

Regione Friuli Venezia Giulia azienda dimostrativa MAURO ZANONE. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa Mauro Zanone Localizzazione Legenda: azienda agricola dimostrativa Mauro Zanone area di progetto (soil region di Italia: 18.7-18.8) I SUOLI DELL AZIENDA L azienda gestisce terreni in ambienti tra loro diversi per situazione

Dettagli

Corso Vittorio Emanuele. 19,40m Deposito mq. 23,45. 28,00m. 24,25m Aula mq. 34. Scala. Professori mq. 43,50. 4,85m. 23,65m Disimpegno mq.

Corso Vittorio Emanuele. 19,40m Deposito mq. 23,45. 28,00m. 24,25m Aula mq. 34. Scala. Professori mq. 43,50. 4,85m. 23,65m Disimpegno mq. mt. 9,6 ula speiale di himia mq. 11,2 6,2m Stanza 8 volta a shifo on lunette 24,2m ula 28,m mq. 43, 23,6m mq. 32,9 19,4m mq. 23,4 4,8m 14,9m ula 6 mq. 72,2 34,1m ula mq. 7,2 33,6m 9,1m h. 1,3 Spionatura

Dettagli

Grigna Settentrionale, Pilastro di Prada (m.1811) - via CAI Vedano

Grigna Settentrionale, Pilastro di Prada (m.1811) - via CAI Vedano Accesso stradale: da Lecco raggiungere il Passo del Cainallo (Lecco-Varenna-Porledo-Cainallo). Avvicinamento: dal passo del Cainallo seguire le indicazioni per il rifugio Bietti, fino a superare la Porta

Dettagli

Provincia - Nuoro Comune - Silanus Località - Santa Sabina Posizione- IGM Foglio 206 I NE Silanus Quota - m 382 s.l.m.

Provincia - Nuoro Comune - Silanus Località - Santa Sabina Posizione- IGM Foglio 206 I NE Silanus Quota - m 382 s.l.m. 14 - NURAGHE SANTA SABINA Provincia - Nuoro Comune - Silanus Località - Santa Sabina Posizione- IGM Foglio 206 I NE Silanus 40 16 26-3 34 07 Quota - m 382 s.l.m. Il nuraghe si trova a meno di 50 metri

Dettagli

Esercizio 2 Domi di esfoliazione (Yosemite National Park, California, USA) Domande

Esercizio 2 Domi di esfoliazione (Yosemite National Park, California, USA) Domande Esercizio 1 La carta mostra delle curve di livello solo in una sua parte. (a) Si definisca la scala della carta: (b) Utilizzando i punti quotati si disegnino le curve di livello principali (di 100 in 100

Dettagli

SCHEDA DESCRITTIVA DI TIPOLOGIA STRUTTURALE VERTICALE PREVALENTE

SCHEDA DESCRITTIVA DI TIPOLOGIA STRUTTURALE VERTICALE PREVALENTE CAPITOLO III - SCHEDE DESCRITTIVE SCHEDA DESCRITTIVA DI TIPOLOGIA STRUTTURALE VERTICALE PREVALENTE Individuata nell ambito del campione di edilizia corrente rilevata nel Progetto Elaborazione Novembre

Dettagli

All. 1 Individuazione geografica dell immobile

All. 1 Individuazione geografica dell immobile All. 1 Individuazione geografica Foto aerea Settembre 2014 foglio 02 All. 1 Individuazione geografica Foto aerea Settembre 2014 foglio 03 Foto aerea Settembre 2014 foglio 04 Vedute aeree esterne : Veduta

Dettagli

rivestimento tipo Maestral 41 - scheda tecnica

rivestimento tipo Maestral 41 - scheda tecnica contenute. Le dimensioni, gli spessori e la frequenza della struttura e degli ancoraggi sono puramente indicativi e devono essere verificati in base alle scheda tecnica File: MAESTRAL 41 Date: 20 L 170

Dettagli

Figura 3 Via Filigalardi nel tratto di accesso al civico 1 (fabbricato esecutato): visibili i capannoni della zona industriale

Figura 3 Via Filigalardi nel tratto di accesso al civico 1 (fabbricato esecutato): visibili i capannoni della zona industriale Figura 3 Via Filigalardi nel tratto di accesso al civico 1 (fabbricato esecutato): visibili i capannoni della zona industriale Figura 4 2 Figura 5 In Alto visibile il fabbricato esecutato di 2 piani più

Dettagli

Laboratorio all aperto: esperienze sulle ombre in giardino

Laboratorio all aperto: esperienze sulle ombre in giardino Laboratorio all aperto: esperienze sulle ombre in giardino Accarezzamento dell ombra Questa attività era un po più difficile del resto, dovevamo mettere la mano sulla testa (in modo che sull ombra si vedesse

Dettagli

EUCENTRE Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica

EUCENTRE Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica 1. Premessa L azienda EMMEDUE, con sede in località Bellocchi via Toniolo 39/B Fano (PU), interessata a raggiungere la certificazione di idoneità tecnica relativamente ad un sistema integrato di pannelli

Dettagli

GEOCENTR RIVISTA DEI GEOMETRI E DEI GEOMETRI LAUREATI. magazine FONDAZIONE GEOMETRI ITALIANI ANNO VII - NUMERO 32 - PERIODICITÀ ANNUALE

GEOCENTR RIVISTA DEI GEOMETRI E DEI GEOMETRI LAUREATI. magazine FONDAZIONE GEOMETRI ITALIANI ANNO VII - NUMERO 32 - PERIODICITÀ ANNUALE FONDAZIONE GEOMETRI ITALIANI ANNO VII - NUMERO 32 - PERIODICITÀ ANNUALE GEOCENTR magazine Spedizione con Posta Target Creative. RIVISTA DEI GEOMETRI E DEI GEOMETRI LAUREATI 2016 FOCUS Droni LA VOCE DEI

Dettagli

Richiedente: Via G E O M E T R A A L E S S I O B O N

Richiedente: Via G E O M E T R A A L E S S I O B O N STUDIO TECNICO PROGETTAZIONI GENERALI TECNICO TERMOGRAFICO 2 LIVELLO UNI EN 473 ISO 9712 UNI EN 13187 Richiedente: Via 1 RAPPORTO DI PROVA INDAGINE TERMOGRAFICA Prove di pre-servizio ed in servizio di

Dettagli

2B - DESCRIZIONE COMPONENTI COSTRUTTIVE EDIFICIO N.41 1. STRUTTURE VERTICALI 2. STRUTTURE ORIZZONTALI 3. COLLEGAMENTI VERTICALI 4.

2B - DESCRIZIONE COMPONENTI COSTRUTTIVE EDIFICIO N.41 1. STRUTTURE VERTICALI 2. STRUTTURE ORIZZONTALI 3. COLLEGAMENTI VERTICALI 4. EDIFICIO N.41 Assenza di immagini 1 Fronte Nord 4 5 6 Struttura con capriate, terzere e tavolato e copertura in Aperture con infissi oscuranti in legno Pilastri in mattoni pieni contamponamenti in matoni

Dettagli

esercizi grafici individuali sulla prima parte del corso

esercizi grafici individuali sulla prima parte del corso esercizi grafici individuali sulla prima parte del corso La prima parte del corso (mese di ottobre) è verificata attraverso esercizi sulle rappresentazioni in proiezione parallela di due piccole case così

Dettagli

Tribunale di Firenze Esecuzioni Immobiliari Rg. 270/00 Giudice Delegato Dott. D.Ammirati

Tribunale di Firenze Esecuzioni Immobiliari Rg. 270/00 Giudice Delegato Dott. D.Ammirati Pergolato Tribunale di Firenze Esecuzioni Immobiliari Rg. 270/00 Giudice Delegato Dott. D.Ammirati Forno Depositi Pollaio Deposito Legnaia Lastrico e deposito DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Immobile: Unità

Dettagli

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA AREA EX CAVA BRUNI

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA AREA EX CAVA BRUNI PANORAMICA 1; Fronte sud PANORAMICA 2; Fronte sud-ovest - 1 - PANORAMICA 3; Fronte est PANORAMICA 4; Fronte nord - 2 - FOTO 1; Fronte sud-est; fenomeni di alterazione e disgregazione, con insorgenza di

Dettagli

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia O.P.C.M. 3309/03 e 3339/04 : Commissario delegato per il superamento ento dell Emergenza PROTEZIONE CIVILE DELLA REGIONE ENTE ATTUATORE: COMUNE DI PONTEBBA Decreto

Dettagli

1. OGGETTO E SCOPO DELLA RELAZIONE

1. OGGETTO E SCOPO DELLA RELAZIONE 1. OGGETTO E SCOPO DELLA RELAZIONE Con riferimento alle attività previste dall art.6 comma 5 del D.M. n. 112 del 18/05/2010 Regolamento per l attuazione del programma pluriennale per la costruzione, l

Dettagli

COMUNE DI SEDRINA PRATOMANO - 1

COMUNE DI SEDRINA PRATOMANO - 1 COMUNE DI SEDRINA PRATOMANO - 1 IDENTIFICAZIONE Ubicazione: via Pratomano N civico: Descrizione elementi tipologici generali porzione di blocco a schiera, accesso attraverso area di pertinenza non recintata.

Dettagli

STRATIGRAFIA SCALA 1 : 150 Pagina 1/6 Sondaggio: S35

STRATIGRAFIA SCALA 1 : 150 Pagina 1/6 Sondaggio: S35 1 2 SCALA 1 : 150 Pagina 1/6 Argilla debolmente limosa, debolmente umida, da consistente a molto consistente, plastica di colore marrone. Il terreno è prevalentemente di natura vulcanica, sono presenti

Dettagli

*N I* 3 triennio MATEMATICA PROVA SCRITTA SESSIONE ORDINARIA

*N I* 3 triennio MATEMATICA PROVA SCRITTA SESSIONE ORDINARIA Codice dell'alunno: Državni izpitni center *N1110131I* SESSIONE ORDINARIA 3 triennio MATEMATICA PROVA SCRITTA Marcoledì, maggio 011 / 60 minuti All'alunno è consentito l'uso dei seguenti strumenti: penna

Dettagli

Documentazione fotografica

Documentazione fotografica Arch. Damiano Lensi lensidamiano@libero.it cell. +39.335.7048342 S T U D I O L E N S I Arch. Leonardo Maestrelli arch.maestrelli@gmail.com cell. +39.340.2919737 via B. Ammannati, 4-50053 - EMPOLI (FI)

Dettagli

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi 625 Analisi E.08.10.10.a Muratura per opere di fondazione retta o curva formata da scheggioni di pietrame o di tufo e malta, di qualsiasi spessore, assestati a mano compreso ogni onere inerente alla profondità

Dettagli

C E R T I F I C A T O D I M I S U R A Z I O N E

C E R T I F I C A T O D I M I S U R A Z I O N E D I V I S I O N E O R G A N I Z Z A Z I O N E U F F I C I O C E N T R A L E G. G. G. 1 La ½ del Marchesato Data e Località di 30/03/2014 Svolgimento: (CN) Organizzazione: ATLETICA (CN016) Sig. Giusiano

Dettagli

DOSSIER DI MISURAZIONE 7 MARATONINA DI BIELLA - 10/05/2014

DOSSIER DI MISURAZIONE 7 MARATONINA DI BIELLA - 10/05/2014 DOSSIER DI MISURAZIONE 7 MARATONINA DI - 10/05/2014 1 Copertina 2 Dati Tecnici 3 Dati Misurazione Base Calibrata 4 Base di Calibratura: Punto A 5 Base di Calibratura: Punto B 6 7 8 Tabelle di Calibratura

Dettagli

Saturnia. Sito Complesso Architettonico 1. Francesca Cheli. Corpo di Fabbrica 1. Piano 1

Saturnia. Sito Complesso Architettonico 1. Francesca Cheli. Corpo di Fabbrica 1. Piano 1 Saturnia Indicazioni bibliografiche: CAMMAROSANO, PASSERI 1976, pp. 326-327, n. 27.8; COLLAVINI 1998, pp. 227,323, 341, 348, 362, 364, 375, 378-380, 384, 451, 452, 512, 559, 573-574; LOPES PEGNA 1968;

Dettagli

10 REPARTO INFRASTRUTTURE

10 REPARTO INFRASTRUTTURE 10 REPARTO INFRASTRUTTURE ViaMetastasio99 80125Napoli RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA ASI ENA 0237 Via Rossetti, 46 Int. 9 Piano Secondo 80125FuorigrottaNapoli 1 Indice 1. OGGETTO E SCOPO DELLA RELAZIONE

Dettagli

Censimento delle abitazioni

Censimento delle abitazioni 23 dicembre 2013 Censimento delle abitazioni L Istat diffonde oggi un primo insieme di dati sulle abitazioni e sugli altri tipi di alloggio (baracche, roulotte, cantine, eccetera) occupati da persone.

Dettagli

Tecnologie per i Beni Culturali Corso di Cartografia tematica Dott. Maria Chiara Turrini

Tecnologie per i Beni Culturali Corso di Cartografia tematica Dott. Maria Chiara Turrini Tecnologie per i Beni Culturali Corso di Cartografia tematica Dott. Maria Chiara Turrini La distanza di quota tra isoipse sarà costante e prende il nome di EQUIDISTANZA. Generalmente il valore dell equidistanza

Dettagli

Villa sull Isola di Maiorca, Spagna

Villa sull Isola di Maiorca, Spagna Progetti Igor Maglica álvaro siza Villa sull Isola di Maiorca, Spagna Vista del modello da ovest. Nella pagina a fianco: vista del volume centrale della villa da est. FOTOGRAFIE Fernando Guerra FG+SG Isola

Dettagli

Padiglione INA Fiera Campionaria di Milano Milano, 1935 DISEGNI

Padiglione INA Fiera Campionaria di Milano Milano, 1935 DISEGNI Padiglione INA Fiera Campionaria di Milano Milano, 1935 DISEGNI Disegno 1 Padiglione dell'ina Fiera Campionaria / Pianta piano terreno, scala 1:50, h 51,6 x 70,7 cm, matita e pastello blu su carta da spolvero

Dettagli

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 3, 22aprile 2016

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 3, 22aprile 2016 PREVISIONI E DATI METEOROLOGICI a cura d i METEO LOMBARDIA PREVISIONI METEOROLOGICHE PER LA LOMBARDIA emesse giovedì 21 aprile 2016 alle ore 13:00 Evoluzione generale. Oggi alta pressione in cedimento

Dettagli

PROVA ANTENNA COMTRAK MA3800MK II

PROVA ANTENNA COMTRAK MA3800MK II PROVA ANTENNA COMTRAK MA3800MK II AUTO SAVE REALTIME IMAGE (C) by HB9OAB Dunque, dato che ho aperto la discussione qualche mese fa e diversi hanno ordinato una o più MA3800, con un attimo di tempo estivo

Dettagli

Categoria Student Per studenti del quarto e quinto anno della scuola media superiore. I quesiti dal N.1 al N. 10 valgono 3 punti ciascuno

Categoria Student Per studenti del quarto e quinto anno della scuola media superiore. I quesiti dal N.1 al N. 10 valgono 3 punti ciascuno Categoria Student Per studenti del quarto e quinto anno della scuola media superiore I quesiti dal N. al N. 0 valgono 3 punti ciascuno. Risposta B) Per soddisfare le condizioni sulle righe, la coppia di

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI DEL FASCICOLO TECNICO N.11/W11/02 Rif: 11-G-310: W112 C75 2+2GKF13/GKF15 EI120

DOCUMENTO DI SINTESI DEL FASCICOLO TECNICO N.11/W11/02 Rif: 11-G-310: W112 C75 2+2GKF13/GKF15 EI120 DOCUMENTO DI SINTESI DEL FASCICOLO TECNICO N.11/W11/02 Rif: 11-G-310: W112 C75 2+2GKF13/GKF15 EI120 fino a 7.10 m 1 ABACO DELLE PARETI - Pareti in classe EI120 di resistenza al fuoco e H

Dettagli

SCURCOLA MARSICANA. PIANO URBANO DEI PARCHEGGI Allegato del P. di R. Aprile Norme Tecniche di Attuazione

SCURCOLA MARSICANA. PIANO URBANO DEI PARCHEGGI Allegato del P. di R. Aprile Norme Tecniche di Attuazione SCURCOLA MARSICANA PIANO URBANO DEI PARCHEGGI Allegato del P. di R. Aprile 2014 Norme Tecniche di Attuazione Elaborato modificato ai sensi dei seguenti verbali: "Verbale Incontro Tecnico del 12.10.2011"

Dettagli

Integrazione luce naturale/luce artificiale in ambito industriale Parte 1: Analisi dell ambiente luminoso per il capannone AleniaAermacchi

Integrazione luce naturale/luce artificiale in ambito industriale Parte 1: Analisi dell ambiente luminoso per il capannone AleniaAermacchi Integrazione luce naturale/luce artificiale in ambito industriale Parte 1: Analisi dell ambiente luminoso per il capannone Franco Gugliermetti, Fabio Bisegna Report RSE/2009/37 Ente per le Nuove tecnologie,

Dettagli

DAI LEGANTI ALL ORGANISMO EDILIZIO

DAI LEGANTI ALL ORGANISMO EDILIZIO Università degli studi Mediterranea di Reggio Calabria Corso: Materiali e Tecnologie dell Architettura DAI LEGANTI ALL ORGANISMO EDILIZIO 1 DAL MURO A SECCO ALLA MURATURA ARMATA INDICE DELLA COMUNICAZIONE

Dettagli

ANALISI DELL ACQUA DISTRIBUITA NELLA SUA ZONA: MILANO NORD-EST. Parametro Limiti di Campione Unità di

ANALISI DELL ACQUA DISTRIBUITA NELLA SUA ZONA: MILANO NORD-EST. Parametro Limiti di Campione Unità di MILANO NORD-EST Concentrazione ioni idrogeno Da 6.5 a 9.5 8,1 Unità ph Durezza 15-50 27 F Cloro residuo libero 0.2 0,04 mg/l Composti Organoalogenati 30 8 µg/l Tricloroetilene + Tetracloroetilene 10 2

Dettagli

ALLEGATO N 2 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

ALLEGATO N 2 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Dott. Ing. Pierluigi D'Angelo consulenza tecnica e progettazione via Orientale, 55 66030 Arielli (CH) Tel/fax 0871 930384 mob.: 3391485756 e-mail: pierluigidangelo.ing@gmail.com PEC: pierluigi.dangelo@ingpec.eu

Dettagli

PROGETTO PER L AMPLIAMENTO DEL POLICLINICO SAN MATTEO DI PAVIA.

PROGETTO PER L AMPLIAMENTO DEL POLICLINICO SAN MATTEO DI PAVIA. PROGETTO PER L AMPLIAMENTO DEL POLICLINICO SAN MATTEO DI PAVIA Policlinico S. Matteo Pavia 1932 marco.morando)@unipv.it IL POLICLINICO SAN MATTEO DI PAVIA IL PROGETTO DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA E DELLE

Dettagli

FORMATO FILE XML PER PREVISIONI GIORNALIERE E TRIORARIE

FORMATO FILE XML PER PREVISIONI GIORNALIERE E TRIORARIE 1 FORMATO FILE XML PER PREVISIONI GIORNALIERE E TRIORARIE 1 - FILE XML GIORNALIERO Tag Nodo principale contenete una serie di nodi che rappresentano i giorni Attributo citta Nome della città/comune/località

Dettagli

Raccolta di problemi di geometra solida sul prisma con la risoluzione

Raccolta di problemi di geometra solida sul prisma con la risoluzione 3D Geometria solida - 1 Raccolta di problemi di geometra solida sul prisma con la risoluzione 1. Un prisma alto 9 cm ha per base un triangolo isoscele che ha l altezza relativa alla base di 8 cm e i lati

Dettagli

Dr`avni izpitni center MATEMATICA PROVA SCRITTA. Lunedì, 2 giugno 2008 / 60 minuti VERIFICA DELLE COMPETENZE. alla fine del terzo triennio

Dr`avni izpitni center MATEMATICA PROVA SCRITTA. Lunedì, 2 giugno 2008 / 60 minuti VERIFICA DELLE COMPETENZE. alla fine del terzo triennio Codice dell'alunno: Dr`avni izpitni center *N082011I* SESSIONE STRAORDINARIA MATEMATICA PROVA SCRITTA Lunedì, 2 giugno 2008 / 60 minuti All'alunno è consentito l'uso dei seguenti strumenti: penna stilografica

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAMENTO DEI TRIBUTARI

SCHEDA DI RILEVAMENTO DEI TRIBUTARI SCHEDA DI RILEVAMENTO DEI TRIBUTARI TRIBUTARIO Nome T. GERMANASCA DI MASSELLO Codice TO1 CORSO D ACQUA RICETTORE Nome T. GERMANASCA Codice RG Sezioni C.T.R. di riferimento 172040 172010 172050 Posizione

Dettagli

ORGANISMI DI NORMALIZZAZIONE

ORGANISMI DI NORMALIZZAZIONE ORGANISMI DI NORMALIZZAZIONE L attività di unificazione dei codici e norme in Italia viene svolta dall Ente per l Unificazione Italiano UNI, che opera dal 1921, provvedendo all emanazione di norme nei

Dettagli

OGGETTO : inquinamento da CVM sotto asilo via Digione Pontelagoscuro.

OGGETTO : inquinamento da CVM sotto asilo via Digione Pontelagoscuro. Amici della Terra Via Ponte Rigo 14 44123 Albarea Ferrara 0532 182 3449 347 3020818 Ferrara 17 febbraio 2012 Al Sindaco Tiziano Tagliani P.zza Municipale 44100 Ferrara USL Dipartimento Sanità Pubblica

Dettagli

Muri a secco Corso introduttivo di formazione teorico e pratico

Muri a secco Corso introduttivo di formazione teorico e pratico Corso introduttivo di formazione teorico e pratico Sistema di costruzione e tipologie di muro a secco CLASSIFICAZIONE PIETRE: Le pietre sono un aggregato naturale di minerali(omogenee, un solo minerale-disomogenee,

Dettagli

Provincia di Latina. Piano di Bacino del Trasporto Pubblico Locale

Provincia di Latina. Piano di Bacino del Trasporto Pubblico Locale Provincia di Latina Piano di Bacino del Trasporto Pubblico Locale L E G G E R E G I O N A L E N. 30 DEL 1998 Relazione di Piano C e n t r o L. U. P. T. U n i v e r s i t à d e g l i S t u d i d i N a p

Dettagli

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Settembre 2014 In Piemonte il mese di Settembre 2014 è stato caratterizzato da temperature superiori alla norma e precipitazioni inferiori alla climatologia del periodo 1971-2000.

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ARCHITETTONICA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

RELAZIONE TECNICA ARCHITETTONICA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA COMUNE DI FORLI PROVINCIA DI FORLI -CESENA RELAZIONE TECNICA ARCHITETTONICA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA OGGETTO: CONSOLIDAMENTO SOLAIO IN LATERO-CEMENTO POSTO SUL CANALE RAVALDINO IN V.LE DELL APPENNINO

Dettagli

COMUNE DI MANZIANA PROVINCIA DI ROMA

COMUNE DI MANZIANA PROVINCIA DI ROMA Dott. For. Marcello Roncoloni Via degli Scaloni n. 11, int. 13 00066 Manziana (Rm) Cell. 320 9737248 E mail: marcello.roncoloni@libero.it PEC: m.roncoloni@conafpec.it COMUNE DI MANZIANA PROVINCIA DI ROMA

Dettagli

Fig Bortigali, Nuraghe Orolo: veduta da SE NURAGHE OROLO

Fig Bortigali, Nuraghe Orolo: veduta da SE NURAGHE OROLO 28 - NURAGHE OROLO Provincia - Nuoro Comune - Bortigali Località - Orolo Posizione- IGM Foglio 206 I NO Macomer 40 17 13-3 38 18 Quota - m 785 s.l.m. Catasto - Foglio 32; Mappali 7-8 Il nuraghe sorge sulle

Dettagli

09b - Strutture di elevazione orizzontali ed inclinate (solai, scale e coperture)

09b - Strutture di elevazione orizzontali ed inclinate (solai, scale e coperture) Figura: pannelli alveolari in c.a. Sono realizzati mediante estrusione ed alleggeriti attraverso fori, con larghezza modulare di 120cm con altezze variabili da 15 a 40cm. E possibile coprire luci da 4,50

Dettagli

FOGLIO DI CALCOLO PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA MURATURA ED IL CALCOLO DELLA QUALITÀ MURARIA

FOGLIO DI CALCOLO PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA MURATURA ED IL CALCOLO DELLA QUALITÀ MURARIA Regione Molise PRESIDENTE DELLA REGIONE MOLISE COMMISSARIO DELEGATO PER LE ATTIVITA POST-SISMA FOGLIO DI CALCOLO PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA MURATURA ED IL CALCOLO DELLA QUALITÀ MURARIA (www.regione.molise.it/sis)

Dettagli

larioclimb.paolo-sonja.net SASSO D ERBA BELLEZZA ESP. QUOTA PERIODO AVV. ALTEZZA STILE LIVELLO ATTREZZATURA CORDA S-NW 750m 40 40m 3b/7c+ FIX P2 1X60

larioclimb.paolo-sonja.net SASSO D ERBA BELLEZZA ESP. QUOTA PERIODO AVV. ALTEZZA STILE LIVELLO ATTREZZATURA CORDA S-NW 750m 40 40m 3b/7c+ FIX P2 1X60 SASSO D ERBA BELLEZZA ESP. QUOTA PERIODO AVV. ALTEZZA STILE LIVELLO ATTREZZATURA CORDA S-NW 750m 40 40m 3b/7c+ FIX P2 1X60 Coordinate WGS84: Parcheggio N45 49.515 E9 12.903 - Falesia N45 49.708 E9 12.256

Dettagli

LA FRANA DI TERMINI IMERESE CONTRADA FIGURELLA

LA FRANA DI TERMINI IMERESE CONTRADA FIGURELLA REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO LA FRANA DI TERMINI IMERESE CONTRADA FIGURELLA I GEOLOGI: Dott.ssa - Daniela Alario Dott. Ambrogio Alfieri Dott.

Dettagli

C = d x π (pi greco) 3,14. d = C : π (3,14) r = C : (π x 2)

C = d x π (pi greco) 3,14. d = C : π (3,14) r = C : (π x 2) circonferenza rettificata significa messa su una retta è un segmento che ha la stessa lunghezza della circonferenza formule: C = d x π (pi greco) 3,14 d = C : π (3,14) r = C : (π x 2) area del cerchio

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Giugno 2017 Anno 2016 Lavoratori Domestici Nell anno 2016 i lavoratori domestici 1 contribuenti all Inps sono stati 866.747,

Dettagli

Percorso da: Cervara alla strada Gave-Nozarego (in precedenza percorribile sino a Madonna della Neve)

Percorso da: Cervara alla strada Gave-Nozarego (in precedenza percorribile sino a Madonna della Neve) Scheda PF34 - pag. 1 ENTE PARCO DI PORTOFINO REGOLAMENTO DEL PARCO PERCORSI E VIE DI COMUNICAZIONE Comune: Santa Margherita Percorso da: Cervara alla strada Gave-Nozarego (in precedenza percorribile sino

Dettagli