REGOLAMENTO DELLA GESTIONE DELL'INVENTARIO DEI BENI MOBILI. Art. 1 Scopo degli inventari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGOLAMENTO DELLA GESTIONE DELL'INVENTARIO DEI BENI MOBILI. Art. 1 Scopo degli inventari"

Transcript

1 REGOLAMENTO DELLA GESTIONE DELL'INVENTARIO DEI BENI MOBILI Art. 1 Scopo degli inventari 1 La tenuta degli inventari dei beni mobili costituisce presupposto fondamentale della gestione del patrimonio dell'azienda Ospedaliera, intendendo con tale espressione l'insieme delle attività amministrative e tecniche dirette all'acquisizione, conservazione e manutenzione dei beni mobili. 2 Oltre a soddisfare le funzioni amministrativo-contabili conservative e di controllo previste dalla legge, la gestione dell'inventario è condizione imprescindibile per una politica di razionalizzazione e programmazione della spesa specialmente nel campo degli investimenti. Art. 2 Oggetto degli inventari 1. Formano oggetto degli inventari le seguenti categorie di beni mobili: a macchine d'ufficio e mobilio; b automezzi; c attrezzatura tecnico-sanitaria compresa quella diagnostica; d attrezzatura tecnico-economale; e attrezzature tecniche per manutenzione; f altri beni mobili, comprese le opere d'arte. 2. Ai fini dell'inventariazione, i beni dovranno presentare tutte le seguenti caratteristiche: non costituire pertinenze, nel qual caso saranno rilevati ed inventariati con il bene principale o acquisito per primo; presentare valore d'acquisto superiore a 50; non costituire componente di impianto fisso; non costituire materiale formante oggetto della gestione dei beni di consumo. Art. 3 Ricognizione e classificazione dei beni I beni mobili oggetto degli inventari di cui al presente articolo vengono rilevati, descritti e classificati secondo i contenuti delle relative schede informatiche incluse nel Manuale per l'inventariazione del Patrimonio agli atti della Sezione Beni Mobili presso L'Ufficio Approvvigionamenti Logistica. Art. 4 Modalita' di inventariazione dei beni 1. La codifica dei beni si compone di tre spazi alfanumerici, salva quella dell'attrezzatura tecnico-sanitaria della diagnostica, che è costituita da otto spazi alfanumerici come di seguito suddivisi: n. 3 spazi alfabetici per l'identificazione merceologica del bene; n. 3 spazi alfabetici per l'indicazione del produttore; n. 2 spazi alfanumerici per l'indicazione del modello. 2. I beni vengono identificati su base informatica tramite le seguenti indicazioni.

2 a) Il numero d'inventario. Deve essere unico per ogni bene inventariato. Se il bene risulta composto da più parti (accessori o componenti) il numero sarà apposto su ciascun componente. Nel caso in cui i beni siano composti da più moduli che normalmente hanno funzionalità autonoma e/o possono essere ubicati in centri di costo diversi, si procederà ad inventariazione separata per ciascun modulo. Nel caso dubbio se l'oggetto da inventariare debba essere considerato bene con vita autonoma o parte accessoria di altro bene, costituisce elemento discriminante il reperimento del bene. In presenza di possibili alternative la scelta cadrà sulla codifica più analitica. Qualora vengano acquisiti in tempi successivi accessori o componenti, i dati relativi (denominazione, data di consegna, costo di acquisto) devono essere inseriti nell'ambito delle procedure automatizzate d'acquisto, tramite collegamento con il numero d'inventario del bene principale o acquisito per primo. a) Ubicazione del bene. Tale informazione permette la conoscenza della dislocazione logistica dei beni anche in riferimento al reparto di appartenenza ed al tempo stesso rende possibile, ai fini della contabilità per centri di costo, di imputare i costi, ossia le quote di ammortamento ai centri utilizzatori del bene. a) Denominazione del bene. Va indicata la descrizione del bene con le caratteristiche essenziali. a) Identificazione merceologica. Va indicato il codice del bene secondo le indicazione contenute nel Dizionario. Nel caso in cui il bene non risulti ancora classificato, gli si attribuirà il codice provvisorio indicato per ciascuna categoria, dandone comunicazione mensile alla Direzione Regionale alla Sanità, per l'aggiornamento. a) Codice produttore. Per l'attrezzatura tecnico-sanitaria compresa quella diagnostica, va indicato il codice del produttore conformemente alle indicazioni contenute nel Dizionario. Nel caso in cui il produttore non risulti ancora presente nel Dizionario gli si attribuirà il codice provvisorio indicato per l'elenco produttori, dando comunicazione mensile del relativo nominativo alla Direzione Regionale alla Sanità per l'aggiornamento. a) Modello di produzione. Individua il tipo di apparecchiatura inventariata nell'ambito della gamma di quelle che il produttore fornisce. Va indicato unicamente per l'attrezzatura tecnico-sanitaria compresa quella diagnostica conformemente alle indicazioni contenute nel Dizionario. Nel caso in cui il modello non risulti ancora classificato, non gli si attribuirà nessun codice, dandone comunicazione mensile alla Direzione Regionale alla Sanità per l'aggiornamento.

3 a) Anni di ammortamento. E' previsto un numero di anni di ammortamento standard per ogni tipologia di beni. Sulla base di tale numero il sistema rileva automaticamente l'ammortamento, che avviene a quote costanti. Esiste la possibilità di modificare, qualora necessario, il numero degli anni previsti (per esempio nel caso di bene acquistato usato o riscattato ecc.) mediante inserimento del dato nel relativo spazio. Nel caso di acquisto di nuove componenti o accessori di un bene già parzialmente ammortizzato, il valore residuo di quest'ultimo viene incrementato del costo di acquisto dell'accessorio e l'ammortamento continua così ad essere calcolato in quote fisse sul nuovo valore aggiunto (i dati relativi ai beni accessori sono rilevati con le modalità indicate al precedente punto 1.). Qualora l'integrazione sia particolarmente rilevante e modifichi sostanzialmente la vita fisica del bene così composto, è possibile, come sopra enunciato, modificarne gli anni di ammortamento complessivi. Le quote annue verranno automaticamente calcolate dal sistema, in valore costante, sul nuovo valore residuo e per il numero d'anni che rimangono ancora da ammortizzare. Al fine dell'attualizzazione del valore di patrimonio il sistema è impostato per l'automatica determinazione del valore residuo sulla base del valore di acquisto iniziale e depurato delle quote di ammortamento già scadute. Tale valore, a fine anno, viene aggiornato automaticamente in base al coefficiente ISTAT di rivalutazione. Nell'ipotesi, sopra esposta, di integrazioni di un bene già parzialmente ammortizzato, la rivalutazione avviene, per l'appunto, per i due valori residui con i coefficienti corrispondenti agli anni di installazione, ed il sistema esprime il valore residuo così ottenuto. Poiché le quote annue di ammortamento contribuiscono alla determinazione del costo di esercizio vengono allocate al centro di costo utilizzatore, per omogeneità di trattamento anche i beni acquisiti a titolo gratuito vengono ammortizzati, generando un costo figurativo. a) Tipo di provenienza. Poiché il regolamento tratta i beni comunque in dotazione all'azienda Sanitaria, deve essere specificato se si tratta di beni acquisiti a titolo oneroso (codice A) o in donazione (codice D) oppure costruiti in economia (codice E) o al termine di un leasing (codice L), in comodato (codice C), in service (codice S), in noleggio (codice N). a) Stato di conservazione. E' la valutazione dello stato di efficienza del bene, rilevato dall'apposito servizio. Deve essere indicato in: buono (codice B), discreto (codice D), scarso (codice S). Le variazioni sullo stato di conservazione vengono comunicate per iscritto dai consegnatari dei beni indicandone il nuovo stato di conservazione. A fine anno il sistema renderà quindi disponibile l'elenco delle variazioni qualitative del patrimonio intervenute nel periodo. a) Data bolla di consegna. Attesta l'anno di decorrenza dell'ammortamento. Ai fini di semplificare la prima ricognizione dei beni, tale data potrà essere sostituita dalla data di presa in carico di cui al successivo punto 11.

4 a) Data di presa in carico. Va indicata secondo le risultanze delle scritture contabili o, in mancanza di dati documentati, sostituita dall'anno di stima già considerato ai fini della valutazione del bene. a) Fornitore Va indicato il codice mnemonico del fornitore. a) Valore di acquisto o valore attribuito. Il valore dei beni mobili e loro accessori o componenti va rilevato secondo le modalità previste al successivo ART. 5. Art. 5 Valutazione dei beni al fine dell'inventariazione 1. I beni mobili e loro accessori o componenti vanno rilevati al costo di acquisto, comprensivo dell'iva, nonché delle spese di trasporto ed imballaggio. 2. Il costo dei beni acquisiti in via successiva ad integrazione di altro bene va considerato e rilevato ad incremento del costo di acquisto di quest'ultimo. 3. Ai beni acquisiti in via definitiva al termine del periodo di leasing o locazione va attribuito il corrispondente valore di mercato al momento dell'inizio del periodo di leasing o locazione al netto delle quote di ammortamento già maturate, come se il bene fosse stato realmente ammortizzato durante il periodo di leasing o locazione. 3. Ai beni mobili prodotti in economia si attribuisce il valore corrispondente al costo di produzione sostenuto, dato dalla somma dei costi dei fattori impiegati per la loro realizzazione (manodopera, materiali, energia, ecc.). 4. Ai beni acquisiti a titolo gratuito va attribuito il corrispondente valore di mercato al momento dell'acquisizione. 5. Nel caso di sostituzione di un componente di un bene, si da luogo ad una corrispondente variazione del suo valore data dalla differenza fra il valore d'acquisto del nuovo componente ed il valore residuo del componente sostituito. 6. Le indicazioni di cui sopra valgono anche per i beni mobili registrati e per gli impianti. 7. E' facoltà dell'azienda non procedere a valutazione del materiale bibliografico. Art. 6 Modalita' di tenuta degli inventari 1. Gli inventari dei beni mobili chiusi al 31 dicembre di ogni anno devono essere approvati dall'amministrazione dell'azienda Ospedaliera entro il 30 aprile dell'anno successivo. 2. I beni mobili sono classificati e descritti nell'inventario come indicato all'art. 2, nonché nelle schede tecniche informatiche incluse nel Manuale per l'inventariazione agli atti dell'ufficio Approvvigionamenti Logistica.

5 3. Ai fini della valutazione contabile, il valore residuo del bene alla data dell'inventario è quello determinato in sede di prima rilevazione, al netto delle quote di ammortamento. Art. 7 Beni in leasing o locazione 1. Per gli eventuali beni disponibili presso l'azienda Ospedaliera a titolo di leasing o locazione va tenuta apposita scrittura contenente le seguenti indicazioni: a denominazione del bene; b nome del costruttore e del locatore; c data inizio del leasing o della locazione; d valore di mercato del bene all'inizio del periodo di leasing o di locazione; e durata del leasing o della locazione; f centro di costo consegnatario g data di eventuale restituzione o passaggio del bene di proprietà. 2. In caso di acquisizione definitiva del bene al termine del periodo di leasing o locazione, il servizio competente provvede all'annotazione dell'avvenuta acquisizione del bene medesimo secondo le modalità di cui all'art. 4 del presente Atto. Art. 8 Beni in prova o in comodato Per tutti i beni detenuti dall'azienda Ospedaliera a titolo di prova o in comodato va tenuta apposita scrittura contenente le seguenti indicazioni: a denominazione del bene; b nome del proprietario; c data bolla di consegna; d valore di mercato del bene; e centro di costo consegnatario; f data di restituzione. Art. 9 Ammortamento 1. Il calcolo degli ammortamenti è effettuato in quote annue costanti in base al numero degli anni come indicati nella tabella seguente: Classificazione Anni di ammortamento Macchine d'ufficio e mobilio 10 Automezzi 4 Attrezzatura tecnico-sanitaria compresa quella diagnostica 8 Attrezzatura tecnico-economale 8 Attrezzatura tecnica per manutenzione 8 2. I beni con valore d'acquisto sino a 500 (IVA compresa) e le opere d'arte vanno totalmente ammortizzati nell'esercizio nel quale è avvenuta la consegna. Detto valore sarà aggiornato periodicamente con Decreto del Direttore Regionale alla Sanità.

6 3. I beni acquisiti a titolo gratuito sono soggetti ad ammortamento. 4. L'ammortamento annuale va calcolato sul valore determinato in sede di prima rilevazione ed imputato al centro di costo cui il bene è attribuito alla data del 31 dicembre di ciascun anno a partire dall'anno stesso di completata consegna del bene così come risulta dalla data della bolla di consegna o dell'ultima bolla in caso di consegna frazionata. Art. 10 Consegnatari dei beni e compiti 1. L'Amministrazione dell'azienda Ospedaliera individua con propria deliberazione i consegnatari dei beni per ciascun centro di costo e, ferme restando le competenze amministrativo-contabili a carico del/i servizi che svolgono le funzioni tecnico-economali e di approvvigionamento, stabilisce le competenze dei servizi in ordine alla gestione del patrimonio per quanto concerne i seguenti adempimenti: a) la compilazione delle schede tecniche di rilevazione che costituiscono il documento di inventario; b) il controllo e la verifica dello stato di utilizzo delle apparecchiature della gestione delle manutenzioni; c) il controllo e la verifica delle normative sulla sicurezza, delle norme C.E.I., antincendio, ecc. 2. I consegnatari saranno tenuti a: a) custodire con diligenza e cura i beni, gli arredi e suppellettili assegnati alla struttura di appartenenza fino a che non ne abbiano ottenuto legale discarico; b) svolgere sistematiche verifiche dello stato d'uso dei beni a seguito delle quali proporre all'ufficio Approvvigionamenti Logistica la dichiarazione di fuori uso dei beni che risulteranno inservibili; c) alla corretta e regolare tenuta dei registri costituenti copia di inventario dei beni. Art. 11 Procedura di dismissione La dismissibilità del bene viene comunicata dal consegnatario alla Sezione Beni Mobili dell'ufficio Approvvigionamenti Logistica tramite apposito modulo sul quale vengono indicati: a) descrizione del bene da dismettere; b) numero di inventario; c) stato d'uso; d) il fatto che il bene non contiene sorgenti radioattive e che non risulta inquinante o infetto; e) motivo della dismissione; esso può consistere in: - bene non più riparabile (procedura giustificata da relazione o verbale dei Servizi Tecnici preposti ); - bene ancora funzionante ma sostituito con altro a seguito di ammodernamento di nuove tecnologie (attrezzature sanitarie) o per rinnovo arredi a seguito di ristrutturazione locali.

7 Art. 12 Cancellazione L'Amministrazione dell'azienda, con proprio provvedimento, dispone la cancellazione dall'inventario di quei beni che risultano inservibili per fuori uso o per altra causa. L'eventuale valore residuo del bene di cui è disposta la cancellazione è imputato al centro di costo consegnatario. Art. 13 Alienazione L'alienazione avviene previa stesura di un verbale di fuori uso sul quale vengono indicati i beni interessati. Tale verbale viene quindi recepito da Atto di Determinazione a cura del Responsabile della S.C. Approvvigionamenti Logistica. Art. 14 Aggiornamento dell'elenco beni L'aggiornamento dell'elenco dei beni, per quanto concerne nuove classificazioni e codifiche è effettuato direttamente nel sistema informatico. Art. 15 Schema riassuntivo della gestione complessiva dei beni di inventario con indicazione delle rispettive competenze Procedura Richiesta di acquisizione all'ufficio Approvvigionamenti (Manager degli acquisti). Acquisizione del bene N.B. Le richieste di acquisizione dei beni devono essere preventivamente vistate dalla Direzione Strategica. Verifica della eventuale disponibilità del bene a Deposito Patrimoniale. N.B. Il bene dichiarato Fuori Uso non può essere utilizzato in nessun modo e per nessun motivo da altro reparto o servizio. Redazione ed invio del Documento Tecnico all'organo competente per l'espletamento delle procedure di approvvigionamento. Presa d'atto degli esiti di gara e invio ordine. Ricevimento del bene, controllo della integrità dei colli e della corrispondenza tra ordine e bolla di consegna. Carico della con contestuale inserimento sul registro inventari, stampa delle etichette e stesura del verbale di consegna. Applicazione etichette Consegna dei beni presso il sub-centro Presa in consegna del bene, controllo della Competenza Responsabile dell'unità Operativa o della Struttura S.C. Approvvigionamenti Logistica / Sezione Beni Mobili Manager degli Acquisti Manager degli Acquisti Magazzino ricevimento merci Sezione Beni Mobili Sezione Beni Mobili / Magazzino Magazzino Responsabile dell'unità Operativa o della

8 regolare fornitura e firma del verbale da parte del Struttura consegnatario. Riscontro delle fatture Sezione Investimenti Emissione ordinativo di pagamento Sezione Economico Finanziario. Fase di gestione del bene Procedura Competenza Richiesta di ritiro del bene per: Responsabile dell'unità Operativa o della - fuori uso; Struttura - non inutilizzo; - trasferimento ad altra Unità Operativa (previo passaggio dal Deposito Patrimoniale). Importante: le richieste di ritiro devono essere corredate da dichiarazione di non pericolosità e con allegati verbali di eventuali Fuori Uso redatti a cura dei Servizi Tecnici competenti. N.B. Il bene dichiarato Fuori Uso non può essere utilizzato, in nessun modo e per nessun motivo, da altro reparto o servizio. Controllo dello stato di utilizzo del bene, verifica Responsabile dell'unità Operativa o della dello stato d'uso e corretta manutenzione. Struttura Ritiro del bene presso il reparto o servizio e invio Magazzino per lo stoccaggio al Deposito Patrimoniale. Aggiornamento delle scritture inventariali. Sezione Beni Mobili Fase di alienazione del bene Procedura Competenza Predisposizione dell'elenco dei beni da alienare. Sezione Beni Mobili Determinazione (autorizzazione all'alienazione ed Responsabile della S.C. Approvvigionamenti - alla rilevazione delle scritture contabili) Logistica Aggiornamento delle Scritture Contabili Sezione Beni Mobili Rilevazione in Contabilità Generale delle alienazioni di beni patrimoniali disposte con il provvedimento amministrativo (riduzione dell attivo patrimoniale; giroconto del fondo di ammortamento; rilevazione dell eventuale minusvalenza da alienazioni; sterilizzazione della minusvalenza). Importante: l'aggiornamento delle scritture contabili deve avvenire entro lo stesso anno della determinazione. Smaltimento dei beni per mezzo delle ditte Sezione Logistica preposte ed autorizzate. Conservazione dei verbali o dei formulari di Sezione Logistica smaltimento

9 Art. 16 Modulistica Modulo di consegna beni Modulo di ritiro beni

10 AZIENDA OSPEDALIERA S. MARIA DEGLI ANGELI Via Montereale, Pordenone MODULO DI CONSEGNA BENI MOBILI ED ARREDI / / Data: Reparto/Servizio C.d.C. Si ricevono i seguenti beni: Descrizione Q.tà n. inventario Firma leggibile del Responsabile Reparto/Servizio

11 AZIENDA OSPEDALIERA S. MARIA DEGLI ANGELI Via Montereale, Pordenone MODULO DI RITIRO BENI MOBILI ED ARREDI / / Data: Il Reparto/Servizio C.d.C. chiede il ritiro dei seguenti beni: Descrizione Q.tà n. inventario Fuori uso SI NO Si dichiara che i beni di cui sopra non sono infetti o radioattivi né contengono materiale inquinante. Firma leggibile del Responsabile Reparto/Servizio

Regolamento per la gestione dei beni mobili aziendali

Regolamento per la gestione dei beni mobili aziendali Regolamento per la gestione dei beni mobili aziendali Approvato con deliberazione n. 328 del 21/07/2016 Regolamento per la gestione dei beni mobili aziendali Indice Art. 1 Finalità p. 3 Art. 2 Gestione

Dettagli

Capo III Inventario dei beni mobili

Capo III Inventario dei beni mobili REGOLAMENTO PER LA TENUTA DELL INVENTARIO DEI BENI IMMOBILI E MOBILI DELL ARNAS Capo I Disposizioni generali Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente regolamento disciplina la tenuta dell inventario

Dettagli

Regolamento per il patrimonio

Regolamento per il patrimonio Regolamento per il patrimonio Il testo del Regolamento per il patrimonio nel seguito redatto, non sostituisce il testo delle determinazioni degli Organi competenti dell INFN, nella versione nel tempo pubblicata

Dettagli

Provincia di Biella Regolamento Provinciale per la gestione degli Inventari

Provincia di Biella Regolamento Provinciale per la gestione degli Inventari Approvato con DCP 8 del 10/02/1997 Provincia di Biella Regolamento Provinciale per la gestione degli Inventari 2 Art 1 IL CONTO DEL PATRIMONIO Il conto del patrimonio rappresenta la sintesi della consistenza

Dettagli

Allegato 1 alla Deliberazione n. 462 del REGOLAMENTO GESTIONE INVENTARIO DEI BENI MOBILI ED IMMOBILI

Allegato 1 alla Deliberazione n. 462 del REGOLAMENTO GESTIONE INVENTARIO DEI BENI MOBILI ED IMMOBILI Allegato 1 alla Deliberazione n. 462 del 08.11.2013 REGOLAMENTO GESTIONE INVENTARIO DEI BENI MOBILI ED IMMOBILI 1 Capo I Disposizioni Generali 4 Art. 1 Ambito di applicazione 4 Art. 2 Normativa applicabile

Dettagli

COMUNE DI NANTO REGOLAMENTO DI ECONOMATO. Approvato con deliberazione di C.C. n. 57 del 22/12/2011

COMUNE DI NANTO REGOLAMENTO DI ECONOMATO. Approvato con deliberazione di C.C. n. 57 del 22/12/2011 COMUNE DI NANTO REGOLAMENTO DI ECONOMATO Approvato con deliberazione di C.C. n. 57 del 22/12/2011 INDICE ART. 1 - OGGETTO E SCOPO DEL REGOLAMENTO ART. 2 - ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO DI ECONOMATO ART.

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - BRESCIA

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - BRESCIA Pubblicazione all'albo camerale dal 27/2/2017 al 6/3/2017 CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - BRESCIA Brescia, 21 febbraio 2017 DETERMINAZIONE N. 17/AMM: DISMISSIONE E CANCELLAZIONE

Dettagli

PROVA/VISIONE ATTREZZATURE, APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI, BIOMEDICHE, INFORMATICHE REGOLAMENTO

PROVA/VISIONE ATTREZZATURE, APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI, BIOMEDICHE, INFORMATICHE REGOLAMENTO PROVA/VISIONE ATTREZZATURE, APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI, BIOMEDICHE, INFORMATICHE REGOLAMENTO INDICE Articolo 1 - Oggetto del Regolamento Articolo 2 - Atto introduttivo del procedimento Articolo 3

Dettagli

TITOLO I NORME GENERALI

TITOLO I NORME GENERALI Indice TITOLO I NORME GENERALI Art. 1 Principi generali Art. 2 Principi contabili e postulati di Bilancio Art. 3 Finalità Art. 4 Sistema contabile Art. 5 Contabilità sezionali di Bilancio e Centri di Responsabilità

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N DEL 30/11/2015

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N DEL 30/11/2015 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 1320 DEL 30/11/2015 OGGETTO: CORSO DI FORMAZIONE RINNOVO DEGLI INVENTARI P.A., RUOLO DEI

Dettagli

COPIA NON CONTROLLATA

COPIA NON CONTROLLATA Pag. 1 di 6 G. Ziviani E. Poviani A. Ansuini A. Sutera Aggiornamento contenuti STESURA VERIFICA CONVALIDA APPROVAZIONE MOTIVO REVISIONE 1. TITOLO MATERIALI E IMMATERIALI 2. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE

Dettagli

Soluzioni Casi. Stato patrimoniale al Passività e patrimonio netto

Soluzioni Casi. Stato patrimoniale al Passività e patrimonio netto Soluzioni Casi Caso 1 Fabbricati e terreni Attività Terreni e Fabbricati 3.000 - Fondo ammortamento fabbricati (80) (2.400/30 anni Stato patrimoniale al 31.12 Passività e patrimonio netto Componenti negativi

Dettagli

AZIENDA AUTONOMA DI CURA SOGGIORNO E TURISMO VICO EQUENSE REGOLAMENTO CONTABILE DEI BENI MOBILI

AZIENDA AUTONOMA DI CURA SOGGIORNO E TURISMO VICO EQUENSE REGOLAMENTO CONTABILE DEI BENI MOBILI AZIENDA AUTONOMA DI CURA SOGGIORNO E TURISMO VICO EQUENSE REGOLAMENTO CONTABILE DEI BENI MOBILI ART.1 CLASSIFICAZIONE DEI BENI MOBILI I beni mobili si classificano nelle seguenti categorie: a) mobili,

Dettagli

REGOLAMENTO SULLA TENUTA DELL INVENTARIO DEI BENI MOBILI

REGOLAMENTO SULLA TENUTA DELL INVENTARIO DEI BENI MOBILI REGOLAMENTO SULLA TENUTA DELL INVENTARIO DEI BENI MOBILI TITOLO I - PRINCIPI GENERALI Art. 1 Oggetto dell inventario Art. 2 Normativa Applicabile TITOLO II - INVENTARIO Art.3 Contenuto dell'inventario

Dettagli

Programma attuativo regionale (PAR) Valle d Aosta

Programma attuativo regionale (PAR) Valle d Aosta Allegato 3 Scheda dettaglio controlli di primo livello Programma attuativo regionale (PAR) Valle d Aosta 2007-2013 SCHEDA DETTAGLIO CONTROLLI DI PRIMO LIVELLO La scheda contiene un elenco esemplificativo

Dettagli

A.S.P. CITTA DI SIENA. Allegato A alla deliberazione n. 17 del 17 Febbraio 2009

A.S.P. CITTA DI SIENA. Allegato A alla deliberazione n. 17 del 17 Febbraio 2009 A.S.P. CITTA DI SIENA Allegato A alla deliberazione n. 17 del 17 Febbraio 2009 REGOLAMENTO PER LA TENUTA DELL INVENTARIO DEI BENI IMMOBILI, MOBILI E DIRITTI, MATERIALI ED IMMATERIALI Capo I Disposizioni

Dettagli

CIRCOLARE PER LA GESTIONE DEGLI INVENTARI COMUNALI

CIRCOLARE PER LA GESTIONE DEGLI INVENTARI COMUNALI CIRCOLARE PER LA GESTIONE DEGLI INVENTARI COMUNALI (G.I.E.S. SRL -VERS.1.2-24.10.2002) REGOLAMENTO PER L AMMINISTRAZIONE DEL PATRIMONIO pag. 1 INDICE PREMESSA ART. 1 - ART. 2 - ART. 3 - ART. 4 - ART. 5

Dettagli

Le operazioni relative ai beni strumentali

Le operazioni relative ai beni strumentali Esercitazioni svolte 2012 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 16 Le operazioni relative ai beni strumentali Individuare la risposta esatta. Emanuele Perucci SCELTA MULTIPLA 1.Costituiscono beni strumentali:

Dettagli

Di conseguenza, ai sensi dell'articolo 45 del citato regolamento, le Norme di cui alla circolare n. 23/1964 sono modificate come segue.

Di conseguenza, ai sensi dell'articolo 45 del citato regolamento, le Norme di cui alla circolare n. 23/1964 sono modificate come segue. Organo: INAIL Documento: Circolare n. 64 del 19 agosto 1975 Oggetto: Modifica delle Norme per l'attuazione del Regolamento delle unità operative dell'istituto. Gestione immobili di Roma. Al fine di realizzare

Dettagli

Comitato Regionale Lombardia. Procedura per la gestione dei beni patrimoniali del C.R.L.

Comitato Regionale Lombardia. Procedura per la gestione dei beni patrimoniali del C.R.L. Comitato Regionale Lombardia Procedura per la gestione dei beni patrimoniali del Settembre 2015 INDICE 1. Obiettivo... 3 2. Soggetti interessati... 3 2.1) Consiglio direttivo del CRL... 3 2.2) Consegnatario...

Dettagli

FRONTESPIZIO DETERMINAZIONE

FRONTESPIZIO DETERMINAZIONE FRONTESPIZIO DETERMINAZIONE Determina n. 446 adottata il 18/05/2016. Il periodo di pubblicazione è di quindici giorni interi e consecutivi a partire dal giorno di adozione. Sottoscritta dal Direttore PERTILI

Dettagli

IL PROCESSO DI REVISIONE Procedure di revisione in merito a Immobilizzazioni materiali ed immateriali

IL PROCESSO DI REVISIONE Procedure di revisione in merito a Immobilizzazioni materiali ed immateriali IL PROCESSO DI REVISIONE Procedure di revisione in merito a Immobilizzazioni materiali ed immateriali Università di Roma - Facoltà di Economia Corso di Revisione Aziendale - anno 2014-2015 Prof. Umile

Dettagli

COMUNE DI TRIVIGNANO UDINESE Piazza Municipio Trivignano Udinese PROVINCIA DI UDINE

COMUNE DI TRIVIGNANO UDINESE Piazza Municipio Trivignano Udinese PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI TRIVIGNANO UDINESE Piazza Municipio 5 33050 Trivignano Udinese PROVINCIA DI UDINE P.IVA 00467200309 Tel.0432/999002-999038 Fax. 0432-999559 REGOLAMENTO COMUNALE DI ECONOMATO Approvato con deliberazione

Dettagli

LEZIONE 12 IL BILANCIO DIESERCIZIO: FUNZIONAMENTO DEI CONTI. LE RIMANENZE E GLI AMMORTAMENTI

LEZIONE 12 IL BILANCIO DIESERCIZIO: FUNZIONAMENTO DEI CONTI. LE RIMANENZE E GLI AMMORTAMENTI LEZIONE 12 IL BILANCIO DIESERCIZIO: FUNZIONAMENTO DEI CONTI. LE RIMANENZE E GLI AMMORTAMENTI LA CONTABILITA AZIENDALE LA COSTITUZIONE LE SCRITTURE D ESERCIZIO LA CHIUSURA DEI CONTI: LE DETERMINAZIONE DEL

Dettagli

Pubblicità/Pubblicazione: Atto soggetto a pubblicazione integrale (sito internet)

Pubblicità/Pubblicazione: Atto soggetto a pubblicazione integrale (sito internet) Decreto del Direttore amministrativo nr. 47 del 21/07/2015 Proponente: Paola Querci Direzione Amministrativa Pubblicità/Pubblicazione: Atto soggetto a pubblicazione integrale (sito internet) Visto per

Dettagli

San Marino, IGR: cosa cambia per le persone fisiche

San Marino, IGR: cosa cambia per le persone fisiche San Marino, IGR: cosa cambia per le persone fisiche Reddito d impresa L art. 29, in particolare, specifica che è considerato reddito d impresa quello conseguente allo svolgimento di attività artigianali,

Dettagli

3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Ente collegato: COMUNE DI POVOLETTO Chiudi Stato: Salvato in versione definitiva 3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE VERIFICA DEL PARCO AUTO CENSITO AL 2011 Le tabelle

Dettagli

Giroconti e Riclassificazioni. = = +/ = AAA280 Terreni

Giroconti e Riclassificazioni. = = +/ = AAA280 Terreni 4.5 IMMOBILIZZAZI ONI MATERIALI euro ESERCIZI PRECEDENTI MOVIMENTI DELL ' ESERCIZIO Cont rollo Codice Modello SP IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Costo storico al 31.12.2013 Rivalutazionni Svalutazioni Fondo

Dettagli

COMUNE DI POTENZA UNITA DI DIREZIONE BILANCIO E FINANZE RELAZIONE

COMUNE DI POTENZA UNITA DI DIREZIONE BILANCIO E FINANZE RELAZIONE COMUNE DI POTENZA UNITA DI DIREZIONE BILANCIO E FINANZE RELAZIONE ANALISI E REVISIONE DELLE PROCEDURE DI SPESA AI SENSI DELL ARTICOLO 9 DEL DECRETO LEGGE N. 78/2009 CONVERTITO IN LEGGE N. 102/2009 IN MATERIA

Dettagli

Nessuna spesa può, comunque, eccedere il limite del fondo di anticipazione assegnato mensilmente.

Nessuna spesa può, comunque, eccedere il limite del fondo di anticipazione assegnato mensilmente. Articolo 1 Il presente Regolamento ha per fine di stabilire i compiti e le regole operative della Cassa Economale Aziendale in attuazione dei principi di cui al D.L.gs. 30.12.1992, n. 502 e alla L. R.

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA AI PROSPETTI ECONOMICO PATRIMONIALI PREVISTI DAL NUOVO ORDINAMENTO CONTABILE (DLGS 118/2011) COMUNE DI POIRINO

NOTA INTEGRATIVA AI PROSPETTI ECONOMICO PATRIMONIALI PREVISTI DAL NUOVO ORDINAMENTO CONTABILE (DLGS 118/2011) COMUNE DI POIRINO NOTA INTEGRATIVA AI PROSPETTI ECONOMICO PATRIMONIALI PREVISTI DAL NUOVO ORDINAMENTO CONTABILE (DLGS 118/2011) COMUNE DI POIRINO Ai sensi dell art. 2 del d.lgs 118/2011 gli enti locali adottano la contabilità

Dettagli

Il punto 2 della Nota Integrativa della Hermes S.p.A. presenta la seguente tabella: Terreni e fabbricati: importo al 31/12/n-1 acquisizioni dismission

Il punto 2 della Nota Integrativa della Hermes S.p.A. presenta la seguente tabella: Terreni e fabbricati: importo al 31/12/n-1 acquisizioni dismission PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE 25 MAGGIO 2011 Punteggio massimo: punti 30 Tenendo conto della Nota Integrativa della Hermes S.p.A. e delle informazioni aggiuntive: 1. Completare le tabelle delle Nota Integrativa,

Dettagli

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Stato: Definitivo 4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PARCO AUTO CENSITO AL 2012 Tabella 1 Disponibilità di autovetture al 31/12/2012 La disponibilità di autovetture

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL INVENTARIO DEI BENI MOBILI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL INVENTARIO DEI BENI MOBILI CONSORZIO INTERCOMUNALE SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI CALUSO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL INVENTARIO DEI BENI MOBILI (approvato con atto A.C. n 15 del 22/12/2008) TITOLO I - CARICO INVENTARIALE ART.

Dettagli

D E T E R M I N A Z I O N E D I R I G E N Z I A L E N del 18/05/2017

D E T E R M I N A Z I O N E D I R I G E N Z I A L E N del 18/05/2017 AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DI LODI Piazza Ospitale, 10 26900 LODI C.F. e Partita I.V.A. 09322180960 U.S.C. / U.S.S. / SERVIZIO Gestione Servizi Tecnico Logistici Progressivo Ufficio N. 0044-17

Dettagli

REGOLAMENTO DI CONTABILITÀ ECONOMICO-PATRIMONIALE TITOLO I DOCUMENTI CONTABILI E GESTIONE DEL BILANCIO

REGOLAMENTO DI CONTABILITÀ ECONOMICO-PATRIMONIALE TITOLO I DOCUMENTI CONTABILI E GESTIONE DEL BILANCIO REGOLAMENTO DI CONTABILITÀ ECONOMICO-PATRIMONIALE TITOLO I DOCUMENTI CONTABILI E GESTIONE DEL BILANCIO Premessa Ai sensi dell art. 27 della Legge Finanziaria Regionale n. 19/2015 per gli anni 2016-2018

Dettagli

IMMOBILIZZAZIONI - MATERIALI

IMMOBILIZZAZIONI - MATERIALI Le operazioni di investimento pluriennale ATTIVITÀ PASSIVITÀ IMMOBILIZZAZIONI - MATERIALI Il concetto di investimento pluriennale INVESTIMENTO PLURIENNALE (o INVESTIMENTO tout court) = l impiego di disponibilità

Dettagli

3. CAMPO DI APPLICAZIONE E RESPONSABILITA

3. CAMPO DI APPLICAZIONE E RESPONSABILITA Regolamento aziendale ai fini dell applicazione delle Linee guida per l Area delle Immobilizzazioni, nell ambito del Percorso attuativo della Certificabilità (PAC), approvate con Decreto Ras n. 4 del 14.01.2015.

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA INDIVIDUAZIONI MANUTENZIONI STRAORDINARIE DA CAPITALIZZARE

PROCEDURA OPERATIVA INDIVIDUAZIONI MANUTENZIONI STRAORDINARIE DA CAPITALIZZARE Pag. 1 di 7 ORIGINALE COPIA CONTROLLATA N. (per eventuale distribuzione interna a cura del RQ) COPIA NON CONTROLLATA BOZZA DATA ED. REV. MOTIVO DELLA REVISIONE 17 / 10 / 16 00 00 Prima emissione REDAZIONE

Dettagli

CITTA DI ALESSANDRIA REGOLAMENTO SPESE ECONOMALI

CITTA DI ALESSANDRIA REGOLAMENTO SPESE ECONOMALI CITTA DI ALESSANDRIA REGOLAMENTO SPESE ECONOMALI Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 158/311/488 del 10/12/2015 Art. 1 Oggetto e finalità del Regolamento 1. Il presente Regolamento disciplina

Dettagli

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 308 / 2016 del 17/11/2016

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 308 / 2016 del 17/11/2016 DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE 308 / 2016 del 17/11/2016 Oggetto: AGGIUDICAZIONE PROCEDURA NEGOZIATA PREVIA CONSULTAZIONE MEDIANTE PIATTAFORMA DI INTERMEDIAZIONE TELEMATICA SINTEL, PER LA FORNITURA DI

Dettagli

FRONTESPIZIO DETERMINAZIONE

FRONTESPIZIO DETERMINAZIONE FRONTESPIZIO DETERMINAZIONE Determina n. 831 adottata il 12/08/2016. Il periodo di pubblicazione è di quindici giorni interi e consecutivi a partire dal giorno di adozione. Sottoscritta dal Direttore PERTILI

Dettagli

REGOLAMENTO PATRIMONIALE

REGOLAMENTO PATRIMONIALE Ministero dell Istruzione,Università e Ricerca CIRCOLO DIDATTICO III - COLLEGNO Viale Partigiani, 36 10093 COLLEGNO Tel. 011 4153222 Fax 011 4044303 C.M.: TOEE10500D C.F.:86009210013 REGOLAMENTO PATRIMONIALE

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - BRESCIA

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - BRESCIA Pubblicazione all'albo camerale dal 29/3/2017 al 4/4/2017 CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - BRESCIA Brescia 29 marzo 2017 DETERMINAZIONE N. 28/AMM: ACQUISTO N. 49 ESTINTORI PER

Dettagli

Registrazione contabile. Il Dirigente Responsabile

Registrazione contabile. Il Dirigente Responsabile Determinazione del n. del OGGETTO: IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO A Z I E N D A S A N I T A R I A L O C A L E AL Sede legale: Viale Giolitti 2 15033 Casale Monferrato (AL) Partita IVA/Codice Fiscale

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA ALLA CONTABILITA ECONOMICO-PATRIMONIALE

NOTA INTEGRATIVA ALLA CONTABILITA ECONOMICO-PATRIMONIALE NOTA INTEGRATIVA ALLA CONTABILITA ECONOMICO-PATRIMONIALE (D-LGS. 118/2011) COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE PREMESSA Il D.lgs. 118/2011, come modificato dal D.lgs. 126/2014, ha introdotto nuovi principi

Dettagli

1. Considerazioni generali

1. Considerazioni generali 1. Considerazioni generali 1.0 Premessa Il presente documento vuole costituire uno strumento di supporto all attività di rendicontazione delle attività di formazione professionale; per soddisfare l esigenza

Dettagli

LA DISMISSIONE DEGLI IMPIANTI, LE SPESE ACCESSORIE E LE SPESE DI MANUTENZIONE

LA DISMISSIONE DEGLI IMPIANTI, LE SPESE ACCESSORIE E LE SPESE DI MANUTENZIONE LA DISMISSIONE DEGLI IMPIANTI, LE SPESE ACCESSORIE E LE SPESE DI MANUTENZIONE LA DISMISSIONE DEGLI IMPIANTI E UN OPERAZIONE ATTRAVERSO LA QUALE GLI IMPIANTI VENGONO ESPULSI DAL PROCESSO PRODUTTIVO, MEDIANTE

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO MOBILIARE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO MOBILIARE C onoscenza R esponsabilità E quità A ppartenenza R elazione E ccellenza S icurezza A mbiente L egalità U manità T rasparenza E fficienza REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO MOBILIARE Agosto 2011

Dettagli

Autorità Idrica Toscana REGOLAMENTO DI INVENTARIO DELL AUTORITA IDRICA TOSCANA

Autorità Idrica Toscana REGOLAMENTO DI INVENTARIO DELL AUTORITA IDRICA TOSCANA REGOLAMENTO DI INVENTARIO DELL AUTORITA IDRICA TOSCANA Approvato con Decreto del Direttore Generale n. 28 del 27 giugno 2017 1 Sommario Art. 1 - Formazione e tenuta degli inventari... 3 Art. 2 - Inventario

Dettagli

RELAZIONE ALLA GESTIONE ECONOMICA/PATRIMONIALE ANNO 2015 AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI FROSINONE

RELAZIONE ALLA GESTIONE ECONOMICA/PATRIMONIALE ANNO 2015 AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI FROSINONE RELAZIONE ALLA GESTIONE ECONOMICA/PATRIMONIALE ANNO 2015 AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI FROSINONE 1 PREMESSA Ai sensi dell art. 227 del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 Testo unico delle leggi sull ordinamento

Dettagli

PON Competenze per lo sviluppo (FSE) Asse II Capacità istituzionale Obiettivo H

PON Competenze per lo sviluppo (FSE) Asse II Capacità istituzionale Obiettivo H PON 2007-2013 Competenze per lo sviluppo (FSE) Asse II Capacità istituzionale Obiettivo H Sviluppo delle competenze dei dirigenti scolastici e dei DSGA nella programmazione e gestione di attività e progetti

Dettagli

Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto Regolamento per la gestione dei fondi economali

Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto Regolamento per la gestione dei fondi economali Raccolta Regolamenti ARPAV n. 41 Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto Regolamento per la gestione dei fondi economali Approvato con deliberazione del DG n. 284 del 19.12.2014

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA PER MANUTENZIONI E VERIFICHE PERIODICHE DELLE APPARECCHIATURE BIOMEDICALI

ISTRUZIONE OPERATIVA PER MANUTENZIONI E VERIFICHE PERIODICHE DELLE APPARECCHIATURE BIOMEDICALI Rev. 0 del 15/02/2011 Pagina 1 di 12 Istruzione Operativa ISTRUZIONE OPERATIVA PER MANUTENZIONI E VERIFICHE PERIODICHE DELLE APPARECCHIATURE BIOMEDICALI Adottata dall Azienda USL 3 di Pistoia a far data

Dettagli

PROCEDURA PAC D7.1. GRUPPO DI LAVORO Componente Qualifica Struttura Maurilio Franchetto Responsabile SC Economico-finanziario

PROCEDURA PAC D7.1. GRUPPO DI LAVORO Componente Qualifica Struttura Maurilio Franchetto Responsabile SC Economico-finanziario 1 di 7. Attraverso delle verifiche periodiche ed eventualmente su base campionaria, procedere alla verifica delle spese di manutenzione al fine di accertarne la corretta rilevazione in contabilità (analisi

Dettagli

COMUNE DI BALSORANO PROVINCIA DI L AQUILA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI BALSORANO PROVINCIA DI L AQUILA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI BALSORANO PROVINCIA DI L AQUILA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Delibera N. 42 del 10/04/2014 Oggetto: Aggiornamento annuale INVENTARI al 31.12.2013. L anno duemilaquattordici il giorno dieci

Dettagli

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Stato: Definitivo 4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PARCO AUTO CENSITO AL 2012 Tabella 1 Disponibilità di autovetture al 31/12/2012 La disponibilità di autovetture

Dettagli

MAGAZZINO E COSTO DI PRODUZIONE

MAGAZZINO E COSTO DI PRODUZIONE F213 Magazzino e costo di produzione Valutazione definitiva della procedura MAGAZZI E COSTO DI PRODUZIONE 1. PRINCIPALI CONTI LEGATI AL CICLO MAGAZZI E COSTO DI PRODUZIONE: A) CONTI PATRIMONIALI: B) CONTI

Dettagli

INDEDUCIBILITA AMMORTAMENTO DEI TERRENI

INDEDUCIBILITA AMMORTAMENTO DEI TERRENI INDEDUCIBILITA AMMORTAMENTO DEI TERRENI Il DL 223/2006 ha introdotto il principio secondo il quale non è deducibile dal reddito d impresa il costo dell immobile per la parte relativa al terreno sul quale

Dettagli

LA DISMISSIONE DEGLI IMPIANTI, LE SPESE ACCESSORIE E LE SPESE DI MANUTENZIONE

LA DISMISSIONE DEGLI IMPIANTI, LE SPESE ACCESSORIE E LE SPESE DI MANUTENZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Economia Corso di Ragioneria Generale ed Applicata a.a. 2010/2011 LA DISMISSIONE DEGLI IMPIANTI, LE SPESE ACCESSORIE E LE SPESE DI MANUTENZIONE LA DISMISSIONE

Dettagli

Regolamento per il funzionamento delle Casse Economali aziendali e sull utilizzo di carte di credito prepagate ricaricabili

Regolamento per il funzionamento delle Casse Economali aziendali e sull utilizzo di carte di credito prepagate ricaricabili AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI SASSARI Regolamento per il funzionamento delle Casse Economali aziendali e sull utilizzo di carte di credito prepagate ricaricabili 1 SOMMARIO ART. 1 Cassa Economale

Dettagli

DETERMINAZIONE N. 2/26 DEL 01/04/2016 IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO

DETERMINAZIONE N. 2/26 DEL 01/04/2016 IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Settore: FINANZIARIO Servizio : ECONOMATO INDICE CRONOLOGICO GENERALE N. 189 DETERMINAZIONE N. 2/26 DEL 01/04/2016 OGGETTO: APPROVAZIONE CONTO DEL PATRIMONIO ANNO 2015. IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO

Dettagli

Comune di AVISE. Regolamento comunale relativo all inventario dei beni mobili ed immobili

Comune di AVISE. Regolamento comunale relativo all inventario dei beni mobili ed immobili Comune di AVISE Regolamento comunale relativo all inventario dei beni mobili ed immobili Approvato con deliberazione consiliare n. 29 del 04/08/2004 Indice ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 ART.

Dettagli

COMUNE DI SESTU. Vigilanza SETTORE : Deiana Pierluigi. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 19/02/2016. in data

COMUNE DI SESTU. Vigilanza SETTORE : Deiana Pierluigi. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 19/02/2016. in data COMUNE DI SESTU SETTORE : Responsabile: Vigilanza Deiana Pierluigi DETERMINAZIONE N. in data 215 19/02/2016 OGGETTO: Dismissione e rottamazione n.2 motocicli in dotazione alla Polizia Locale - Affidamento

Dettagli

REGOLAMENTO DI CONTABILITÀ ECONOMICO-PATRIMONIALE TITOLO I DOCUMENTI CONTABILI E GESTIONE DEL BILANCIO

REGOLAMENTO DI CONTABILITÀ ECONOMICO-PATRIMONIALE TITOLO I DOCUMENTI CONTABILI E GESTIONE DEL BILANCIO REGOLAMENTO DI CONTABILITÀ ECONOMICO-PATRIMONIALE TITOLO I DOCUMENTI CONTABILI E GESTIONE DEL BILANCIO Premessa Ai sensi dell art. 27 della Legge Finanziaria Regionale n. 19/2015 per gli anni 2016-2018

Dettagli

Documenti da allegare alla richiesta di erogazione

Documenti da allegare alla richiesta di erogazione C1 Documenti da allegare alla richiesta di erogazione a) Anticipazione 1 Certificazione ai sensi della vigente normativa antimafia 2. Fideiussione bancaria o polizza assicurativa 3. Certificato di vigenza

Dettagli

iscritte al costo di acquisto o di produzione, comprensivo degli oneri accessori di diretta imputazione, assoggettate ad ammortamento 33%

iscritte al costo di acquisto o di produzione, comprensivo degli oneri accessori di diretta imputazione, assoggettate ad ammortamento 33% Immobilizzazioni immateriali iscritte al costo storico di acquisizione o produzione, al netto degli ammortamenti Azienda Servizi Val iscritte al costo storico di Non sono presenti acquisizione ed esposte

Dettagli

Regolamento Comunale per il Servizio di Economato

Regolamento Comunale per il Servizio di Economato COMUNE DI SANT ANDREA FRIUS PROVINCIA DI CAGLIARI Via E. Fermi n. 6 070/980.31.91 070/980.35.37 - comunesaf@tiscali.it Regolamento Comunale per il Servizio di Economato Allegato alla deliberazione di C.C.

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N.546 DEL 31/07/2014 SERVIZIO PROVVEDITORATO E AMMINISTRAZIONE PATRIMONIALE AVV ROBERTO DI GENNARO (firma

Dettagli

F o n d a z i o n e V i l l a

F o n d a z i o n e V i l l a F o n d a z i o n e V i l l a d A r g e n t o 31057 Silea (TV Viale della Libertà, 22 C.F. e P.I. 04099500268 Tel. 0422/460.170 Fax 0422/360.619 http://www.casaanzianisilea.it e-mail: direzione@casaanzianisilea.org

Dettagli

FRONTESPIZIO DETERMINAZIONE

FRONTESPIZIO DETERMINAZIONE FRONTESPIZIO DETERMINAZIONE Determina n. 1071 adottata il 09/08/2017. Il periodo di pubblicazione è di quindici giorni interi e consecutivi a partire dal giorno di adozione. Sottoscritta dal Direttore

Dettagli

DIREZIONE SISTEMI INFORMATIVI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N

DIREZIONE SISTEMI INFORMATIVI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DIREZIONE SISTEMI INFORMATIVI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 2017-126.0.0.-43 L'anno 2017 il giorno 07 del mese di Luglio il sottoscritto Carpanelli Tiziana in qualita' di dirigente di Direzione Sistemi

Dettagli

FRONTESPIZIO DETERMINAZIONE

FRONTESPIZIO DETERMINAZIONE FRONTESPIZIO DETERMINAZIONE Determina n. 695 adottata il 24/05/2017. Il periodo di pubblicazione è di quindici giorni interi e consecutivi a partire dal giorno di adozione. Sottoscritta dal Direttore PERTILI

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA TENUTA E LA GESTIONE DELL INVENTARIO DEI BENI MOBILI E IMMOBILI

REGOLAMENTO PER LA TENUTA E LA GESTIONE DELL INVENTARIO DEI BENI MOBILI E IMMOBILI REGOLAMENTO PER LA TENUTA E LA GESTIONE DELL INVENTARIO DEI BENI MOBILI E IMMOBILI Regolamento PER LA TENUTA E LA GESTIONE DELL INVENTARIO DEI BENI MOBILI E IMMOBILI... 1 Capo I - Principi e norme comuni...

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA REGOLAMENTO DI ATENEO PER L AMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (art. 7 della legge 9 maggio 1989, n. 168) Approvato dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 26 luglio 2002 TITOLO VII

Dettagli

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 107 / 2017 del 07/04/2017

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 107 / 2017 del 07/04/2017 DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE 107 / 2017 del 07/04/2017 Oggetto: AGGIUDICAZIONE DEFINITIVA PROCEDURA NEGOZIATA PREVIA STOCCAGGIO DEL MATERIALE DELLA MAXIEMERGENZA. COMPLESSIVO. OGGETTO: AGGIUDICAZIONE

Dettagli

DETERMINAZIONE N. 2/23 DEL 26/03/2014 IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO

DETERMINAZIONE N. 2/23 DEL 26/03/2014 IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Settore: FINANZIARIO Servizio : ECONOMATO INDICE CRONOLOGICO GENERALE N. 181/14 DETERMINAZIONE N. 2/23 DEL 26/03/2014 OGGETTO: APPROVAZIONE CONTO DEL PATRIMONIO ANNO 2013. IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO

Dettagli

AREA IMMOBILIZZAZIONI Gestione procedura

AREA IMMOBILIZZAZIONI Gestione procedura - AREA IMMOBILIZZAZIONI Gestione procedura Allegato b 6) al D.A. n. 4 del 14.01.2015 Procedura 06 Versione 2 approvata con D.A. n. 3 del 28.02.2017 Identificazione dei cespiti destinati alla vendita INDICE

Dettagli

Contabilità e bilancio

Contabilità e bilancio Lezione-online Contabilità e bilancio 9 Le immobilizzazioni Dott. Riccardo Russo LE IMMOBILIZZAZIONI Le immobilizzazioni sono fattori a fecondità ripetuta destinati, quindi, ad essere durevolmente impiegati

Dettagli

COMUNE DI PANTELLERIA PROVINCIA DI TRAPANI

COMUNE DI PANTELLERIA PROVINCIA DI TRAPANI COMUNE DI PANTELLERIA PROVINCIA DI TRAPANI DETERMINAZIONE DEL CAPO SETTORE ECONOMICO FINANZIARIO N 26 /III Sett. Revisione straordinaria dell inventario comunale di cui all art. 230 Data 15.05.2012 D.

Dettagli

COMUNE DI COLORNO. Provincia di Parma SOSTITUZIONE FOTOCOPIATORI UFFICI RAGIONERIA E SERVIZI SOCIALI. AFFIDAMENTO ALLA DITTA R.ZANANTONI SRL.

COMUNE DI COLORNO. Provincia di Parma SOSTITUZIONE FOTOCOPIATORI UFFICI RAGIONERIA E SERVIZI SOCIALI. AFFIDAMENTO ALLA DITTA R.ZANANTONI SRL. COMUNE DI COLORNO Provincia di Parma DETERMINAZIONE N. 408 Data di Registrazione 16/09/2014 Proposta N. 738 OGGETTO: SOSTITUZIONE FOTOCOPIATORI UFFICI RAGIONERIA E SERVIZI SOCIALI. AFFIDAMENTO ALLA DITTA

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE PROGRAMMAZIONE Provveditorato e Tributi I L D I R I G E N T E

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE PROGRAMMAZIONE Provveditorato e Tributi I L D I R I G E N T E Riproduzione informale REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone Proposta nr. 237 del 25/11/2011 - Determinazione nr. 2830 del 28/11/2011 SETTORE PROGRAMMAZIONE Provveditorato e Tributi OGGETTO: Fornitura

Dettagli

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n. 1 50122 Firenze DETERMINA DEL DIRETTORE AMMINISTRATIVO Numero del provvedimento Data del provvedimento

Dettagli

30/03/2016. Data CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE

30/03/2016. Data CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE PROVINCIA DI MODENA C O P I A DETERMI NAZI ONE DEL S ETTORE: Servizio Finanziario ABBONAMENTO WEB "MODULISTICA ON LINE ARMONIZZAZIONE CONTABILE". PROVVEDIMENTI. Nr. Progr : Proposta 6 Copertura Finanziaria

Dettagli

Il leasing è un contratto atipico non disciplinato dal codice civile che consente all impresa o al lavoratore autonomo (conduttore) di:

Il leasing è un contratto atipico non disciplinato dal codice civile che consente all impresa o al lavoratore autonomo (conduttore) di: I BENI IN LEASING 1. Nozioni generali Il leasing è un contratto atipico non disciplinato dal codice civile che consente all impresa o al lavoratore autonomo (conduttore) di: 1 2 Ottenere la disponibilità

Dettagli

IAS 16 IMMOBILI, IMPIANTI E MACCHINARI

IAS 16 IMMOBILI, IMPIANTI E MACCHINARI IAS 16 IMMOBILI, IMPIANTI E MACCHINARI Si applica agli immobili, impianti e macchinari utilizzati come beni strumentali nell attività d impresa o dati in locazione a terzi. Lo IAS 16 non si applica a:

Dettagli

Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino

Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino Deliberazione del Direttore Generale Oggetto: FORNITURA IN NOLEGGIO DI UN SISTEMA DENOMINATO FOCAL ONE TECNOLOGIA HIFU (HIGH INTENSITY FOCUSED ULTRASOUND)

Dettagli

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Stato: Definitivo 4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PARCO AUTO CENSITO AL 2012 Tabella 1 Disponibilità di autovetture al 31/12/2012 La disponibilità di autovetture

Dettagli

DETERMINAZIONE N del

DETERMINAZIONE N del Note Trasparenza: Con il presente provvedimento si affida la fornitura di sistemi per infusione liquidi in artroscopia per le UU.OO.AA. di Ortopedia e Traumatologia dei PP.OO. di Camposampiero e Cittadella.

Dettagli

IL COORDINATORE UNICO DI S.C. TECNICO PATRIMONIALE

IL COORDINATORE UNICO DI S.C. TECNICO PATRIMONIALE ATTI del DIRETTORE GENERALE dell anno 2016 Deliberazione n. 0000262 del 02/03/2016 - Atti U.O. Ufficio Tecnico Oggetto: SPESE ACCESSORIE E CONDOMINIALI RELATIVE AL CONTRATTO DI LOCAZIONE PER L'IMMOBILE

Dettagli

COMUNE DI CAPOLONA (Provincia di Arezzo)

COMUNE DI CAPOLONA (Provincia di Arezzo) COMUNE DI CAPOLONA (Provincia di Arezzo) REGOLAMENTO DELL INVENTARIO MOBILIARE ED IMMOBILIARE DEL COMUNE DI CAPOLONA (Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. del ) 1 INDICE TITOLO I PRINCIPI

Dettagli

FONDAZIONE BRUNO KESSLER PROCEDURA PER L ACQUISTO DI BENI E SERVIZI

FONDAZIONE BRUNO KESSLER PROCEDURA PER L ACQUISTO DI BENI E SERVIZI FONDAZIONE BRUNO KESSLER PROCEDURA PER L ACQUISTO DI BENI E SERVIZI Procedura per l acquisto di beni e servizi - 1 INDICE 1. OGGETTO E SCOPO 2. RESPONSABILITÀ 3. RICHIESTA DI ACQUISTO 4. ACCESSO ALLE INFORMAZIONI

Dettagli

Parco dell Aveto REGOLAMENTO DI CONTABILITA ECONOMICO-PATRIMONIALE TITOLO I DOCUMENTI CONTABILI E GESTIONE DEL BILANCIO

Parco dell Aveto REGOLAMENTO DI CONTABILITA ECONOMICO-PATRIMONIALE TITOLO I DOCUMENTI CONTABILI E GESTIONE DEL BILANCIO REGOLAMENTO DI CONTABILITA ECONOMICO-PATRIMONIALE TITOLO I DOCUMENTI CONTABILI E GESTIONE DEL BILANCIO Articolo 1 Contabilità economico-patrimoniale L Ente Parco adotta, quale sistema di rilevazione dei

Dettagli

Esercizi e complementi di contabilità internazionale (IAS/IFRS)

Esercizi e complementi di contabilità internazionale (IAS/IFRS) Esercizi e complementi di contabilità internazionale (IAS/IFRS) Errata corrige IAS 1 pag. 27: crediti v/clienti: i crediti verso clienti verranno incassati per 8.000 euro all'inizio dell'esercizio x+2

Dettagli

Tavola 27 - Riepilogo principali differenze riscontrabili nella fase di nuova valutazione

Tavola 27 - Riepilogo principali differenze riscontrabili nella fase di nuova valutazione 2 - Avvio della contabilità economico-patrimoniale: excursus adempimenti iniziali Tavola 27 - Riepilogo principali differenze riscontrabili nella fase di nuova valutazione CP SP PRINCIPALI DIFFERENZE RISCONTRATE

Dettagli

CONTRATTO ESTIMATORIO

CONTRATTO ESTIMATORIO Allegato A) Via Paderno, 21-24068 SERIATE (BG) Tel. 035/306.3771 Telefax 035/306.3708 C.F. e P.IVA n 02585160167 CONTRATTO ESTIMATORIO Tra la Ditta..... nella persona del Sig....... nato a... il..... e

Dettagli

VERIFICA DEL PARCO AUTO CENSITO AL 2011

VERIFICA DEL PARCO AUTO CENSITO AL 2011 Chiudi Stato: Salvato in versione definitiva Credenziali non riconosciute o sessione scaduta, si prega di chiudere la finestra, grazie. 3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Dettagli

Di seguito analizzeremo, tra le voci dello stato patrimoniali presenti nei beni materiali:

Di seguito analizzeremo, tra le voci dello stato patrimoniali presenti nei beni materiali: Le immobilizzazioni materiali: ruolo nell'organizzazione dell'impresa Le immobilizzazioni materiali sono rappresentate da beni di uso durevole utilizzati per la produzione e commercializzazione di beni

Dettagli

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Stato: Definitivo 4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PARCO AUTO CENSITO AL 2012 Tabella 1 Disponibilità di autovetture al 31/12/2012 La disponibilità di autovetture

Dettagli

Venerdì 9 marzo Corrado Corsi - Università degli Studi di Verona - DEA -

Venerdì 9 marzo Corrado Corsi - Università degli Studi di Verona - DEA - Venerdì 9 marzo 2012 Corrado Corsi - Università degli Studi di Verona - DEA - 1 Riferimenti normativi principali e fasi dell operazione Liquidazione ordinaria: a) società di capitali: artt. 2484-2496 c.c.

Dettagli