REDAZIONE: Raffaele Ciuffreda - Coordinamento Nazionale STRUTTURA COMPARTO DIRIGENTI SCOLASTICI FLC. DIRIGENTI SCOLASTICI E RETRIBUZIONE - Scheda raci

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REDAZIONE: Raffaele Ciuffreda - Coordinamento Nazionale STRUTTURA COMPARTO DIRIGENTI SCOLASTICI FLC. DIRIGENTI SCOLASTICI E RETRIBUZIONE - Scheda raci"

Transcript

1 Dirigenti Scolastici NOTIZIARIO NAZIONALE Agosto 2017 REDAZIONE: Raffaele Ciuffreda - Coordinamento Nazionale STRUTTURA COMPARTO DIRIGENTI SCOLASTICI FLC DIRIGENTI SCOLASTICI E RETRIBUZIONE - Scheda raci 01. STRUTTURA DELLA RETRIBUZIONE ED EFFETTI SU PENSIONE E BUONUSCITA 02. REGGENZA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE ED EFFETTI SU PENSIONE E BUONUSCITA: COME DOVREBBE ESSERE 03. MIUR E MEF SUI COMPENSI PER REGGENZA ED EFFETTI SU PENSIONE E BUONUSCITA: COME E ********** 01. STRUTTURA DELLA RETRIBUZIONE ED EFFETTI SU PENSIONE E BUONUSCITA struttura retribuzione ed pensione e buonuscita effetti su A) STRUTTURA DELLA RETRIBUZIONE Per struttura delle retribuzione si intende l articolazione dello stipendio in diverse voci, di natura differente l una dall altra. La struttura della retribuzione dei dirigenti scolastici (art.37, comma 1 del primo CCNL 2000/01 confermato dall art. 52, comma 1 del CCNL 2002/05) si compone delle seguenti voci: a) stipendio tabellare - indennità integrativa speciale, fino al ; l IIS che dal 1 gennaio 2001 è stata conglobata nello stipendio tabellare - denominazione con codice e valore: - stipendio (codice KL01): euro 3.331,61 (mensile); b) indennità di vacanza contrattuale - denominazione con codice e valore: - indennità di vacanza contrattuale (codice 888/KL01): euro 24,99 (mensile); c) retribuzione individuale di anzianità, ove acquisita e spettante. Il D.Lgs 29/93 ha infatti abrogato la progressione di carriera per anzianità spetta ai soli ex presidi in servizio nel denominazione con codice e valore: - retribuzione individuale di anzianità Dirigenti Scolastici (codice 650/001 ): il valore dipende dalla propria anzianità al momento del passaggio. d) assegno ad personam, spetta ai soli DS già presidi incaricati nell agosto precedente all immissione in ruolo dirigenziale - denominazione con codice e valore: - ASS.P.P.RIASS.

2 CON CONTRATTO (codice 520/004 ): il valore dipende dalla propria anzianità al momento del passaggio. e) retribuzione di posizione, parte fissa - denominazione con codice e valore: - retribuzione posizione quota fissa Dirigenti Scolastici (codice 679/KL1): euro 273,59 (mensile); f) retribuzione di posizione parte variabile - legata alla fascia di complessità alla quale appartiene la scuola diretta - denominazione con codice e valore: - retribuzione di posizione parte variabile Dirigenti Scolastici (codice 678/001): euro xxx,00 (mensile stabilito in CIR); g) retribuzione di risultato - legata alla fascia di complessità alla quale appartiene la scuola diretta fino ad a.s denominazione con codice e valore: - retribuzione di risultato Dirigenti Scolastici (codice 671/001): euro xxx,00 (mensile stabilito in CIR); h) indennità di reggenza vedere paragrafo successivo; i) integrazione retribuzione risultato per reggenza - vedere paragrafo successivo. B) CONTRIBUTI PREVIDENZIALI Quello di cui abbiamo parlato finora viene definito dai contrattualisti retribuzione lordo dipendente, perché sullo stipendio gravano anche degli oneri dello, che non compaiono sul cedolino, ma di cui bisogna tener conto quando si quantificano gli oneri contrattuali. Vediamo di seguito la distribuzione aliquote dello ed del dipendente: CONTRIBUTI VOCI RETRIBUZIONE Stipendio TABELLARE IIS -13^ indennità vacanza contrattuale retribuzione individuale anzianità assegno ad personam retribuzione di posizione fissa retribuzione di posizione variabile (FONDO PENSIONE) (FONDO PENSIONE) addizionale L. 438/92, art.3 ter Su 100% Su 100% Su 100% Fondo credito Su 100% 24,20% 8,80% 1% 0,35% 24,20% 8,80% 1% 0,35% OPERA DI OPERA DI IRAP Su 80% Su 80% Su 100% 7,10% 2,50% Su 100% Su 100% 5,68% 2,00% Su 80% Su 80% 7,10% 2,50% Su 100% Su 100% 5,68% 2,00% 8,50% 8,50% retribuzione di risultato 24,20% 8,80% 1% 0,35% NO NO 8,50% Retribuzioni No Tfr/Tfs (per le partite non soggette a ritenuta opera previdenza). È EVIDENTE CHE: SULLA RETRIBUZIONE DI POSIZIONE VARIABILE LA PERCENTUALE A CARICO STATO è 38,38 % (24,20+5,68+8,50) SULLA RETRIBUZIONE DI RISULTATO LA PERCENTUALE A CARICO STATO è 32,70 % (24,20+8,50) CON RISPARMIO DEL 5,68% SU OGNI CIFRA CHE PASSA DA RETRIBUZIONE VARIABILE A RISULTATO (1) A decorrere dall'1/1/1995 lo stipendio e gli altri assegni pensionabili fissi e ricorrenti, con esclusione dell'iis e 13 a mensilità, sono aumentati figurativamente del 18%, ai fini della ritenuta e Fondo credito. (2) L'aliquota aggiuntiva dell'1% si applica sulla parte della retribuzione eccedente stabilita annualmente

3 C) ASPETTI RELATIVI ALLA PENSIONE Base pensionabile per i dipendenti pubblici (art. 43 legge 1092_1973 integrato) sistema retributivo (art. 13 l. 503/92). La misura della pensione con il sistema retributivo è data dalla somma di due quote: la quota A, quota B e quota C (sistema misto). Quota A La base pensionabile è formata dall'ultimo stipendio e dagli assegni o indennità pensionabili, previsti dalle norme vigenti, integralmente percepiti. Per integralmente percepito si intende maturato, cioè spettante, alla data del collocamento a riposo, anche se materialmente non riscosso. Gli importi costituenti l'ultimo stipendio nonché gli assegni o le indennità espressamente elencate all'art.43 del D.P.R. n.1092/73, come sostituito dall'art.15 della Legge n.177/76, concorrono a realizzare la base pensionabile da maggiorare del 18%. L'elencazione deve ritenersi tassativa; infatti, l'ultimo comma del citato articolo statuisce che, agli stessi effetti, nessun altro assegno o indennità, anche se pensionabile, può essere considerato, se la disposizione di legge che li contempla non ne preveda espressamente la maggiorazione. Ai fini quindi della determinazione della misura del trattamento di quiescenza dei dipendenti pubblici, la base pensionabile IN QUOTA A, è costituita dall'ultimo stipendio o dall'ultima paga o retribuzione. Gli elementi della retribuzione da utilizzare per individuare la base di calcolo, sono i seguenti: Stipendio tabellare lordo; Indennità integrativa speciale (esclusa dalla rivalutazione del 18%); Retribuzione individuale di anzianità (RIA); assegno ad personam; Retribuzione posizione fissa Retribuzione posizione variabile - costituisce un elemento fisso e continuativo della retribuzione - L INFORMATIVA N.74 DEL ha specificato che: 7. Retribuzione di posizione Ai fini del trattamento pensionistico tale emolumento concorre a determinare la quota di pensione di cui all'articolo. 13, lettera a) del D.lgs n. 503/1992. QUOTA B La base pensionabile è costituita dalla media delle retribuzioni percepite nel corso del periodo di riferimento (dall 1/1/96 comprensiva delle competenze accessorie). Inoltre l INFORMATIVA N.74 DEL ha specificato che gli emolumenti relativi al trattamento accessorio concorrono a determinare la base pensionabile della quota B di pensione (art.13, comma 1, lettera b) del D.Lgs del , n.503). 7. Retribuzione.. di risultato - A partire dall anno scolastico , ai dirigenti scolastici compete la retribuzione di risultato, collegata ad obiettivi predefiniti; tale emolumento.. concorrerà alla determinazione della quota di pensione di cui all'articolo 13, lettera b) del Dlgs 503/ D) ASPETTI RELATIVI ALLA BUONUSCITA La NOTA OPERATIVA N. 11 DEL e NOTA OPERATIVA N 59- DEL esplicitano: Si precisa, infine, che ai fini del TFS / TFR sono utili: - lo stipendio tabellare - la RIA ed assegno ad personam - la retribuzione di posizione, parte fissa e parte variabile. **********

4 02. REGGENZA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE ED EFFETTI SU PENSIONE E BUONUSCITA: COME DOVREBBE ESSERE La retribuzione delle reggenze A) LA RETRIBUZIONE DELLE REGGGENZE In occasione di affidamento dell incarico di reggenza al Dirigente scolastico spettano le seguenti voci retributive. a) indennità di reggenza - (ex codice 622/002 INDENNITA' DI FUNZIONI SUPERIORI E DI REGGENZA) b) integrazione retribuzione risultato per reggenza - integrazione retribuzione risultato per reggenza - (ex codice 622/001 INDENNITA' DI REGGENZA) Per molti anni si è fatta gran confusione sull origine ed effetti pensionistici e sulla buonuscita. Cerchiamo di fare chiarezza. Intanto occorre non fare confusione tra le 2 voci retributive che hanno origini normative ed dovrebbero avere effetti differenti su pensioni e buonuscita. a) indennità funzioni sueriori e di reggenza (ex codice 622/002) L indennità di reggenza ha origine dal ccnl scuola L Art. 69 del C.C.N.L. del personale della scuola, recante "Indennità di funzioni superiori e di reggenza" stabilisce al comma 1 che al docente incaricato di presidenza. è attribuita per l intera durata dell incarico o della sostituzione, una indennità di funzioni superiori pari al differenziale dei relativi livelli iniziali di inquadramento (dirigenti-docenti). Al comma 2 specifica che nel caso di reggenza ai dirigenti scolastici è corrisposta una indennità di reggenza pari al cinquanta per cento di quella prevista al comma 1, ossia il 50% dell indennità per funzioni superiori. L importo dell indennità di reggenza è quindi pari al differenziale di livello tra lo stipendio del dirigente scolastico e quello del docente di scuola media, per cui varia spesso in rapporto ai contratti al momento vigenti e agli scaglionamenti previsti. Liquidata mensilmente da RTS denominazione con codice e valore: - indennità di reggenza Dirigenti Scolastici (ex codice 622/002): euro 739,18 (mensile). La C.M. 23 luglio 1996, n. 363 ne conferma l applicazione. Il MIUR con circolare 11 luglio 1996, n. 334, ha riconosciuto che l indennità di funzioni superiori e di reggenza appartengono alla categoria del trattamento economico fondamentale e non di quello accessorio, disciplinato dagli articoli 71 e successivi del Contratto scuola, né ha operato distinzioni tra i percettori finali di tali istituti retributivi, docenti e dirigenti. Infatti il MIUR si è così espresso: Da quanto sopra esposto e dalla circostanza che gli emolumenti in questione, non sono ricompresi tra quelli accessori disciplinati dal capo II del titolo primo della parte seconda del CCNL, discende che, nei confronti del docente incaricato della presidenza e del direttore didattico reggente, gli emolumenti in questione vanno considerati quali emolumenti fondamentali, fissi e continuativi e che gli stessi seguono le sorti dello stipendio e sono pertanto ridotti negli stessi casi. Pertanto nei confronti delle sue suindicate figure di personale direttivo le indennità stesse spettano, come precisato, per tutta la durata dell incarico e della reggenza, anche nelle posizioni di stato assimilabili al servizio.

5 Omissis La presente circolare è stata concordata con il Ministero del Tesoro Ragioneria Generale dello - I.G.O.P. e, ai sensi dell art. 190 delle vigenti I.G.S.T., con la Direzione Generale deiservizi Periferici del Tesoro l nota_13681 su IND FUNZ SUP e reggenza conferma che l indennità è vigente anche a seguito dell interpretazione autentica ARAN OO.SS. del 3 ottobre 1997 concorre alla prima quota di pensione e che ha effetto sulla buonuscita. QUINDI TALE INDENNITA DOVREBBE ESSERE UTILE SIA AI FINI DELLA PENSIONE CHE AI FINI DELLA BUONUSCITA b) integrazione retribuzione risultato per reggenza - (ex codice 622/001 INDENNITA' DI REGGENZA) L indennità in questione ha origine invece dall art. 26 comma 3 del CCNL dell Area V L ammontare del compenso aggiuntivo è stato definito in sede di contrattazione integrativa nazionale, nel CIN del Tale compenso è pari all 80% della parte variabile della retribuzione di posizione prevista per la scuola affidata in reggenza ed è corrisposto quale integrazione della retribuzione di risultato e quindi viene trattato ai fini pensionistici ed ai fini della buonuscita come compenso accessorio e quindi in quota b ai fini pensionistici ed esclusa dal calcolo della buonuscita. ********** 03. MIUR E MEF SUI COMPENSI PER REGGENZA ED EFFETTI SU PENSIONE E BUONUSCITA: COME E CONFUSIONI E CONCLUSIONI Purtroppo il l in RISPOSTA QUESITO SU IND REGGENZA PROT. 6671, chiarisce che : Infatti: l indennità di funzioni superiori, corrisposta ad un docente incaricato di dirigere un istituzione scolastica priva di titolare, è interamente pensionabile, mentre l indennità di reggenza attribuita ad un dirigente scolastico già titolare di una sede, al quale viene assegnata un ulteriore sede vacante, è pensionabile solo parzialmente. l indennità di funzioni superiori concorre a determinare la quota A della pensione dell insegnante mentre l indennità di reggenza viene inclusa nella quota B della pensione del dirigente scolastico, come se si trattasse di un compenso accessorio. Quanto sopra, però, con tutta evidenza contrasta con quanto dichiarato dal Ministero della Pubblica Istruzione, con circolare n. 334/1996, con la quale entrambe le indennità (ndr docente e dirigente) erano state riconosciute appartenenti alla categoria del trattamento fondamentale e non di quello accessorio.

6 A NS modo di vedere c è stata confusione di fatto tra indennità di funzioni superiori e di reggenza con l integrazione di risultato per reggenza o qantomeno una scelta penalizzante per i dirigenti scolastici. L infatti continua nell interpretazione sulle 2 voci anche successivamente: Il Nota op 8 ind funz sup e reggenza per buonuscita - Per quanto riguarda invece l indennità di reggenza di altra Istituzione scolastica oltre quella affidata con incarico dirigenziale, si rammenta che la stessa, ai sensi dell art. 26 comma 3 del CCNL dell Area V della Dirigenza relativo al periodo 01/09/ /12/2001, confluisce nella retribuzione di risultato che, come noto, non è utile ai fini della indennità di buonuscita. (ndr è evidente che si riferisce all integrazione della retribuzione di posizione per reggenza) Il RISPOSTA QUESITO PROT. N. 785 indennità reggenza PENSIONE E BUONUSCITA - Pertanto, qualora ai sensi dell'art.26 del citato CCNL del 01/03/2002 o dell'art.19 del successivo accordo sottoscritto l' 11/04/2006 per il personale dell'area V della dirigenza scolastica, venga attribuito od un dirigente scolastico la reggenza di un'altra istituzione scolastica, oltre o quella affidatogli con incarico dirigenziale, si ritiene che il compenso relativo all'incarico aggiuntivo debba concorrere alla determinazione della quota di pensione definito o norma dell'art.13, comma 1, lettera b), del decreto legislativo 30/12/1992, n.503. Si fa inoltre presente che il compenso in argomento, come indicato da questo Direzione Centrale, ex Ufficio l -TFS, TFR, con la nota operativa n. 8 del 02/07/2007), non è utile ai fini dell'indennità di buonuscita. (ndr è evidente che si riferisce all integrazione della retribuzione di posizione per reggenza) Il Miur a firma di De Angelis in data prot_6693_2014_miur_nota_4049_ reggenza dirigenti scolastici continua nella confusione di fondo tra le 2 voci retributive: Si fa riferimento alia richiesta formulata con nota n. 5685/2014 del 9 aprile 2014 in merito alia gestione nel sistema NoiPA dell'indennità di reggenza spettante ai dirigenti scolastici. Effettivamente l incarico di reggenza è remunerato mediante incremento delia retribuzione di risultato in misura pari all'80% delia retribuzione di posizione parte variabile che caratterizza il posto assunto in reggenza. Ne consegue, tra l'altro, che l'assegno 622/002 non dovrebbe mai essere messo in pagamento nei confronti di dirigenti scolastici (KL01 e KL02) e che quanta pagato a titolo di reggenza è retto dalle stesse regole sottostanti la retribuzione di risultato. OMISSIS Si concorda, pertanto, con quanta segnalato da codesta Direzione generale sulla necessita di escludere la ritenuta per opera di previdenza dall'indennità in questione (ndr è evidente che si riferisce all integrazione della retribuzione di posizione per reggenza). F.TO GILDO DE ANGELIS Pertanto, a seguito della nota MIUR e quella, anche NOIPA/MEF prende atto con nota del NoiPA Indennità di reggenza per i dirigenti scolastici Con nota operativa n. 8 del 2 Luglio 2007, l'inpdap ha comunicato che, per il personale della scuola, l'indennità di reggenza (codice assegno NoiPA 622/002 - INDENNITA' DI REGGENZA), ai sensi dell'art. 26, comma 3 del CCNL dell'area V della Dirigenza relativo al periodo 01/09/ /12/2001, deve confluire nella retribuzione di risultato rappresentata in NoiPA dai seguenti codici assegni : RETRIBUZIONE DI RISULTATO INTEGRAZIONE RETRIBUZIONE DI RISULTATO Non è da considerarsi quindi ai fini della indennità di buonuscita. Questa Direzione ha chiesto al riguardo il parere del MIUR, che, con nota di risposta n del 24 aprile, ha confermato tale impostazione.

7 Per i motivi suesposti, a decorrere dall'anno scolastico 2014/2015, l'assegno 622/002 verrà chiuso nel sistema NoiPA con decorrenza 1 settembre Il Miur interviene a parziale rettifica della nota precedente: con nota del MIUR aoodgper7525 INDENNITA DI REGGENZA, il MIUR specifica che a seguito di ulteriori approfondimenti. si ribadisce che l incarico di reggenza è remunerato mediante incremento della retribuzione di risultato in misura pari all 80% della retribuzione di posizione, parte variabile. Tuttavia, non emerge espressamente dall ultimo CCNL dell area V, sottoscritto il 15 luglio 2010, che sia stata disapplicata la previsione contenuta nell art.69 del CCNL del 4 agosto 1995 del comparto scuola confermato dall art.146 del CCNL del 29 novembre 2007 che prevede la corresponsione di un emolumento fisso. Infatti l art. 57 comma 3 del CCNL 11 aprile 2006 dell area V, non disapplicato dall ultimo CCNL del 15 luglio 2010, recita testualmente ad integrazione dei compensi già previsti dalla vigente disciplina, per i dirigenti scolastici cui viene affidata la reggenza di altra istituzione scolastica, nell ambito delle risorse destinate al finanziamento della retribuzione di risultato possono essere riconosciute somme finalizzate a remunerare l esercizio di tale incarico aggiuntivo.. pertanto, come precisato nella precedente nota si concorda sull esclusione della ritenuta per opera previdenza sugli assegni di cui sopra e solo a tal fine deve essere interpretato il chiarimento di cui alla nota 4049 del 24 aprile Si ritiene, invece, per le ragioni suesposte che l assegno 622/002 debba continuare ad essere in pagamento. A seguito di quest ultimo chiarimento MIUR che rettifica parzialmente la sua precedente nota interviene anche NOIPA settembre 2014: Il NoiPA ind reggenza cambio codice - Con nota operativa n. 8 del 2 Luglio 2007, l'inpdap ha comunicato che, per il personale della scuola, l'indennità di reggenza (codice assegno NoiPA 622/002 - INDENNITA' DI REGGENZA), ai sensi dell'art. 26, comma 3 del CCNL dell'area V della Dirigenza relativo al periodo 01/09/ /12/2001, deve confluire nella retribuzione di risultato. Infatti l'incarico di reggenza è remunerato mediante incremento della retribuzione di risultato in misura pari all'80% della retribuzione di posizione parte variabile che caratterizza il posto assunto in reggenza. Non è da considerarsi quindi ai fini della indennità di buonuscita. Con nota 7525, già menzionata, il MIUR ha confermato tale impostazione prevedendo, inoltre, la corresponsione di parte dell indennità di reggenza con emolumento fisso. Per i motivi suesposti, a decorrere dall'anno scolastico 2014/2015, l'assegno 622/002 verrà chiuso nel sistema NoiPA con decorrenza 1 settembre 2014 e contestualmente verrà creato l assegno 773/001, Indennità di reggenza per i dirigenti scolastici. Tale assegno avrà lo stesso importo tabellare e le stesse caratteristiche dell assegno 622/002 con esclusione del calcolo opera di previdenza. Le somme ulteriori dovranno confluire nella retribuzione di risultato utilizzando per la segnalazione nel sistema i seguenti codici assegno: RETRIBUZIONE DI RISULTATO INTEGRAZIONE RETRIBUZIONE DI RISULTATO A seguito dell ultimo chiarimento MIUR che rettifica la sua precedente nota e l intervento NOIPA di fatto l emolumento di 719,38 resta ma viene trattato come compenso accessorio e quindi in quota b della pensione ed escluso dalla buonuscita.. pur essendo in origine componente fisso e continuativo della retribuzione come indicato in precedenza dal MIUR con circolare 11 luglio 1996, n. 334: Da quanto sopra esposto e dalla circostanza che gli emolumenti in questione, non sono ricompresi tra quelli accessori disciplinati dal capo II del titolo primo della parte seconda del CCNL, discende che, nei confronti del docente incaricato della presidenza e del direttore didattico reggente, gli emolumenti in questione vanno considerati quali emolumenti fondamentali, fissi e continuativi e che gli stessi seguono le sorti dello stipendio e sono pertanto ridotti negli stessi casi. Pertanto nei confronti delle sue suindicate figure di

8 personale direttivo le indennità stesse spettano, come precisato, per tutta la durata dell incarico e della reggenza, anche nelle posizioni di stato assimilabili al servizio. Ciò premesso ad oggi quindi: VOCI RETRIBUZIONE (FONDO PENSIONE) (FONDO PENSIONE) addizionale L. 438/92, art.3 ter Su 100% Su 100% Su 100% CONTRIBUTI Fondo credito Su 100% TFR art.1 c.3 DPCM 20/12/1999 ex OPERA DI TFR art.1 c.3 DPCM 20/12/1999 ex OPERA DI IRAP Su 80% Su 80% Su 100% retribuzione di risultato 24,20% 8,80% 1% 0,35% NO NO 8,50% integrazione risultato per reggenza 24,20% 8,80% 1% 0,35% NO NO 8,50% 773/001, Indennità di reggenza per i dirigenti scolastici 24,20% 8,80% 1% 0,35% NO NO 8,50% VOCE STIPENDIALE ESEMPIO CEDOLINO FONDO CREDITO TFR art.1 c.3 DPCM 20/12/1999 EX OPERA DI 8,80 su 100 0,35 su 100 2,500 su 80 KL01 STIPENDIO TABELLARE 3.331, , ,61 650/001 RIA/ASSEGNO AD PERSONAM 445,57 445,57 445,57 IND.VACANZA CONTRATTUALE 24,99 24,99 24,99 678/001 RETRIBUZIONE POSIZIONE - QUOTA VARIABILE 572,69 572,69 572,69 679/KL1 RETR.POSIZ.QUOTA FISSA DIR.SCOL. 273,59 273,59 273,59 773/001 INDENNITA' DI REGGENZA PER I DIRIGENTI SCOLASTICI 739,18 739, , , ,45 **********

NOTA OPERATIVA N. 30

NOTA OPERATIVA N. 30 DIREZIONE CENTRALE TFS TFR E PREVIDENZA COMPLEMENTARE UFFICIO I - TFS TFR Roma, 14 dicembre 2006 AI DIRIGENTI GENERALI CENTRALI E COMPARTIMENTALI istituto nazionale di previdenza per i dipendenti dell

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 20

NOTA OPERATIVA N. 20 DIREZIONE CENTRALE TFS TFR E PREVIDENZA COMPLEMENTARE UFFICIO I - TFS TFR Roma, 12 luglio 2006 AI DIRIGENTI GENERALI CENTRALI E COMPARTIMENTALI istituto nazionale di previdenza per i dipendenti dell amministrazione

Dettagli

Oggetto: C.C.N.L. segretari comunali e provinciali. Quadriennio normativo Bienni economici 2006/2007 e 2008/2009.

Oggetto: C.C.N.L. segretari comunali e provinciali. Quadriennio normativo Bienni economici 2006/2007 e 2008/2009. Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell Amministrazione Pubblica Direzione Centrale Previdenza Ufficio I - Pensioni Ufficio III - TFS, TFR, ASV e Previdenza Complementare Roma, 15/06/2011

Dettagli

Roma, 07/03/2011. Alle Organizzazioni Sindacali Nazionali dei Pensionati

Roma, 07/03/2011. Alle Organizzazioni Sindacali Nazionali dei Pensionati Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell Amministrazione Pubblica Direzione Centrale Previdenza Ufficio I - Pensioni Ufficio III - TFS, TFR, ASV e Previdenza Complementare Roma, 07/03/2011

Dettagli

1. Premessa. Roma, 03/04/2002 Alla Direzione Centrale per la Segreteria del Consiglio di Amministrazione Organi Collegiali e Affari Generali S E D E

1. Premessa. Roma, 03/04/2002 Alla Direzione Centrale per la Segreteria del Consiglio di Amministrazione Organi Collegiali e Affari Generali S E D E Istituto nazionale Di previdenza Per i dipendenti Dell amministrazione Pubblica DIREZIONE CENTRALE TRATTAMENTI PENSIONISTICI UFF. 1 NORMATIVA Roma, 03/04/2002 Alla Direzione Centrale per la Segreteria

Dettagli

Roma, 17/10/2002. Ai Direttori degli Uffici Centrali e Periferici LORO SEDI. Ai Coordinatori delle Consulenze Professionali LORO SEDI

Roma, 17/10/2002. Ai Direttori degli Uffici Centrali e Periferici LORO SEDI. Ai Coordinatori delle Consulenze Professionali LORO SEDI Roma, 17/10/2002 istituto nazionale di previdenza per i dipendenti dell amministrazione pubblica DIREZIONE CENTRALE TRATTAMENTI PENSIONISTICI UFF. 1 NORMATIVA Alla Direzione Centrale per la Segreteria

Dettagli

Oggetto: CCNL personale del Comparto Ministeri. Quadriennio normativo 2006/2009 II biennio economico 2008/2009.

Oggetto: CCNL personale del Comparto Ministeri. Quadriennio normativo 2006/2009 II biennio economico 2008/2009. Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell Amministrazione Pubblica Direzione Centrale Previdenza Ufficio I Roma, 22/04/2009 Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali Alle Organizzazioni

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA (art. 40 bis D.Lgs. 165/2001, come modificato dal D. Lgs. 150/2009; circ. MEF n. 25 del 19/07/2012)

RELAZIONE ILLUSTRATIVA (art. 40 bis D.Lgs. 165/2001, come modificato dal D. Lgs. 150/2009; circ. MEF n. 25 del 19/07/2012) MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA DIREZIONE GENERALE UFFICIO III VIA FATTORI, 60-96100 PALERMO IPOTESI DI ATTO UNILATERALE IN MATERIA

Dettagli

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO AREA VII DIRIGENZA DELLE UNIVERSITA E DEGLI ENTI DI RICERCA E DI SPERIMENTAZIONE

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO AREA VII DIRIGENZA DELLE UNIVERSITA E DEGLI ENTI DI RICERCA E DI SPERIMENTAZIONE CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO AREA VII DIRIGENZA DELLE UNIVERSITA E DEGLI ENTI DI RICERCA E DI SPERIMENTAZIONE BIENNIO ECONOMICO 2004-2005 1 IPOTESI DI CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO

Dettagli

La ricostruzione di carriera. Caso 8. Docente di religione di scuola secondaria con doppia interruzione della progressione di carriera

La ricostruzione di carriera. Caso 8. Docente di religione di scuola secondaria con doppia interruzione della progressione di carriera La ricostruzione di carriera Caso 8 Docente di religione di scuola secondaria con doppia interruzione della progressione di carriera SETTEMBRE 2009 LA RICOSTRUZIONE DI CARRIERA CASO 8: Docente di religione

Dettagli

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO COMPARTO DEI MINISTERI AREA DELLA DIRIGENZA PARTE ECONOMICA - BIENNIO Art. 1

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO COMPARTO DEI MINISTERI AREA DELLA DIRIGENZA PARTE ECONOMICA - BIENNIO Art. 1 CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO COMPARTO DEI MINISTERI AREA DELLA DIRIGENZA PARTE ECONOMICA - BIENNIO 1996-1997 Art. 1 Durata e decorrenza del contratto biennale 1. Il presente contratto biennale

Dettagli

SEZIONE I Personale dal IV al X livello

SEZIONE I Personale dal IV al X livello 21 febbraio 2002 CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO RELATIVO AL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE ISTITUZIONI E DEGLI ENTI DI RICERCA E SPERIMENTAZIONE PER IL BIENNIO ECONOMICO 2000 2001 SEZIONE I Personale

Dettagli

Oggetto: Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del personale non dirigente del comparto Regioni e Autonomie Locali biennio economico

Oggetto: Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del personale non dirigente del comparto Regioni e Autonomie Locali biennio economico Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell Amministrazione Pubblica Direzione Centrale Previdenza Roma, 10/11/2009 Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali Alle Organizzazioni Sindacali

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 29

NOTA OPERATIVA N. 29 DIREZIONE CENTRALE PRESTAZIONI DI FINE SERVIZIO E PREVIDENZA COMPLEMENTARE UFFICIO I TFS TFR E ASV Roma, lì 23/12/2005 AI DIRIGENTI GENERALI CENTRALI E COMPARTIMENTALI AI DIRIGENTI DEGLI UFFICI CENTRALI

Dettagli

Nota operativa n. 19 Ai Coordinatori delle Consulenze Professionali

Nota operativa n. 19 Ai Coordinatori delle Consulenze Professionali Istituto Na zionale di Previdenza per i Dipendenti dell Amministrazione Pubblica Direzione Centrale Previdenza Ufficio I - Normativo Roma, 27/04/2009 Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali

Dettagli

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO RELATIVO AL PERSONALE DIRIGENTE DELL AREA VIII PER IL BIENNIO ECONOMICO

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO RELATIVO AL PERSONALE DIRIGENTE DELL AREA VIII PER IL BIENNIO ECONOMICO CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO RELATIVO AL PERSONALE DIRIGENTE DELL AREA VIII PER IL BIENNIO ECONOMICO 2004 2005 Il giorno 13 aprile 2006 alle ore 10,00, presso la sede dell Aran, ha avuto luogo

Dettagli

CCNL DEL COMPARTO DEL PERSONALE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PARTE ECONOMICA II BIENNIO

CCNL DEL COMPARTO DEL PERSONALE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PARTE ECONOMICA II BIENNIO CCNL DEL COMPARTO DEL PERSONALE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PARTE ECONOMICA II BIENNIO 2004-2005 In data 5 giugno 2006 ha avuto luogo l'incontro tra l'agenzia per la rappresentanza negoziale delle

Dettagli

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO COMPARTO DEI MINISTERI AREA DELLA DIRIGENZA PARTE ECONOMICA - BIENNIO

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO COMPARTO DEI MINISTERI AREA DELLA DIRIGENZA PARTE ECONOMICA - BIENNIO CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO COMPARTO DEI MINISTERI AREA DELLA DIRIGENZA PARTE ECONOMICA - BIENNIO 1996-1997 Art. 1 Durata e decorrenza del contratto biennale 1. Il presente contratto biennale

Dettagli

CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI

CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO RELATIVO AL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE ISTITUZIONI E DEGLI ENTI DI RICERCA E SPERIMENTAZIONE PER IL BIENNIO ECONOMICO 2004-2005 CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI

Dettagli

Il giorno 4 agosto 2010 alle ore 16.30, presso la sede dell ARAN, ha avuto luogo l incontro tra:

Il giorno 4 agosto 2010 alle ore 16.30, presso la sede dell ARAN, ha avuto luogo l incontro tra: Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro relativo al personale non dirigente dell Agenzia Spaziale Italiana - ASI - per il secondo biennio economico 2008-2009 Il giorno 4 agosto 2010 alle ore 16.30, presso

Dettagli

Il giorno 21 aprile 2006 alle ore 12.45, presso la sede dell'aran, ha avuto luogo l'incontro tra:

Il giorno 21 aprile 2006 alle ore 12.45, presso la sede dell'aran, ha avuto luogo l'incontro tra: CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO AREA I DIRIGENZA Biennio economico 2004/2005 Il giorno 21 aprile 2006 alle ore 12.45, presso la sede dell'aran, ha avuto luogo l'incontro tra: L'ARAN nella persona

Dettagli

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO RELATIVO AL PERSONALE DIRIGENTE DELL AREA I SECONDO BIENNIO ECONOMICO

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO RELATIVO AL PERSONALE DIRIGENTE DELL AREA I SECONDO BIENNIO ECONOMICO CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO RELATIVO AL PERSONALE DIRIGENTE DELL AREA I SECONDO BIENNIO ECONOMICO 2004 2005 Il giorno 21 aprile 2006 alle ore 12,45, presso la sede dell Aran, ha avuto luogo

Dettagli

AGENZIA PROVINCIALE PER LA RAPPRESENTANZA NEGOZIALE

AGENZIA PROVINCIALE PER LA RAPPRESENTANZA NEGOZIALE AGENZIA PROVINCIALE PER LA RAPPRESENTANZA NEGOZIALE A seguito della deliberazione di Giunta provinciale n. 2623 di data 5 dicembre 2005, ai sensi della quale l'a.p.ra.n. è stata autorizzata a sottoscrivere

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 30. Oggetto: Comparto Sanità Area Dirigenza medico veterinaria. Quadriennio normativo / Biennio economico

NOTA OPERATIVA N. 30. Oggetto: Comparto Sanità Area Dirigenza medico veterinaria. Quadriennio normativo / Biennio economico DIREZIONE CENTRALE PRESTAZIONI DI FINE SERVIZIO E PREVIDENZA COMPLEMENTARE UFFICIO I TFS TFR E ASV Roma, lì 23/12/2005 AI DIRIGENTI GENERALI CENTRALI E COMPARTIMENTALI AI DIRIGENTI DEGLI UFFICI CENTRALI

Dettagli

AGENZIA PER LA RAPPRESENTANZA NEGOZIALE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

AGENZIA PER LA RAPPRESENTANZA NEGOZIALE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI AGENZIA PER LA RAPPRESENTANZA NEGOZIALE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale dirigente dell area I - Biennio economico 2008-2009 tra: Il giorno

Dettagli

Nota operativa n. 31 Ai Coordinatori delle Consulenze Professionali

Nota operativa n. 31 Ai Coordinatori delle Consulenze Professionali Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell Amministrazione Pubblica Direzione Centrale Pensioni Ufficio I Normativo Roma, 31/07/2008 Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali Alle

Dettagli

INFORMATIVA N. 5. Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro II biennio economico 200/2001

INFORMATIVA N. 5. Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro II biennio economico 200/2001 DIREZIONE CENTRALE DELLE PRESTAZIONI DI FINE SERVIZIO E PREVIDENZA COMPLEMENTARE UFFICIO I PRESTAZIONI DI FINE SERVIZIO SEDE DI VIA BECCARIA Tel.: 063610698 Fax: 063224753 I S T I T U T O N A Z I O N A

Dettagli

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO PER IL PERSONALE NON DIRIGENTE DEL COMPARTO UNIVERSITA PER IL BIENNIO ECONOMICO

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO PER IL PERSONALE NON DIRIGENTE DEL COMPARTO UNIVERSITA PER IL BIENNIO ECONOMICO CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO PER IL PERSONALE NON DIRIGENTE DEL COMPARTO UNIVERSITA PER IL BIENNIO ECONOMICO 2008-2009 Art. 1 Campo di applicazione, durata e decorrenza del contratto 1. Il

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 24

NOTA OPERATIVA N. 24 DIREZIONE CENTRALE TFS TFR E PREVIDENZA COMPLEMENTARE Roma, 28 agosto 2006 UFFICIO I - TFS TFR istituto nazionale di previdenza per i dipendenti dell amministrazione pubblica AI DIRIGENTI GENERALI CENTRALI

Dettagli

Oggetto: C.C.N.L. Comparto Regioni Autonomie Locali. Quadriennio normativo / Biennio economico

Oggetto: C.C.N.L. Comparto Regioni Autonomie Locali. Quadriennio normativo / Biennio economico Roma, 27 febbraio 2004 DIREZIONE GENERALE DIREZIONE CENTRALE PRESTAZIONI DI FINE SERVIZIO E PREVIDENZA COMPLEMENTARE Ufficio I Prestazioni di Fine Servizio AI DIRIGENTI GENERALI CENTRALI E COMPARTIMENTALI

Dettagli

Il giorno 7 aprile alle ore 17.00, presso la sede dell ARAN, ha avuto luogo l incontro tra:

Il giorno 7 aprile alle ore 17.00, presso la sede dell ARAN, ha avuto luogo l incontro tra: Contratto Collettivo nazionale di lavoro del personale del comparto delle Istituzioni e degli Enti di Ricerca e Sperimentazione per il secondo biennio economico 2004-2005 Il giorno 7 aprile alle ore 17.00,

Dettagli

IPOTESI DI CONTRATTO INTEGRATIVO REGIONALE IN MATERIA DI DETERMINAZIONE FONDO REGIONALE: RETRIBUZIONE DI POSIZIONE E DI RISULTATO A.

IPOTESI DI CONTRATTO INTEGRATIVO REGIONALE IN MATERIA DI DETERMINAZIONE FONDO REGIONALE: RETRIBUZIONE DI POSIZIONE E DI RISULTATO A. MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO PER SICILIA DIREZIONE GENERALE UFFICIO III VIA FATTORI, 60-96100 PALERMO IPOTESI DI CONTRATTO INTEGRATIVO REGIONALE IN MATERIA

Dettagli

OGGETTO: Applicazione dei benefici di cui all articolo 2 della legge 24 maggio 1970, n. 336.

OGGETTO: Applicazione dei benefici di cui all articolo 2 della legge 24 maggio 1970, n. 336. ! Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali e per il loro tramite: "#$"%!%&#'%("%" - Alle Amministrazioni dello Stato )""*#&"+ - Agli Enti con personale iscritto *"',-&#&%(.)/"%-"& alle Casse

Dettagli

1. Premessa. Roma, 10/07/2002. Alla Direzione Centrale per la Segreteria del Consiglio di Amministrazione Organi Collegiali e Affari Generali S E D E

1. Premessa. Roma, 10/07/2002. Alla Direzione Centrale per la Segreteria del Consiglio di Amministrazione Organi Collegiali e Affari Generali S E D E Roma, 10/07/2002 istituto nazionale di previdenza per i dipendenti dell amministrazione pubblica DIREZIONE CENTRALE TRATTAMENTI PENSIONISTICI UFF. 1 NORMATIVA Alla Direzione Centrale per la Segreteria

Dettagli

Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali LORO SEDI. e p.c. Alle Organizzazioni Sindacali Nazionali dei Pensionati. Agli Enti di Patronato

Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali LORO SEDI. e p.c. Alle Organizzazioni Sindacali Nazionali dei Pensionati. Agli Enti di Patronato ISTITUTO Roma, 28/12/2005 NAZIONALE DI PREVIDENZA PER I DIPENDENTI DELL'AMMINISTRAZIONE PUBBLICA Direzione Centrale Pensioni Ufficio I - Normativa e-mail: dctrattpensuff1@inpdap.it Ai Direttori delle Sedi

Dettagli

CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI ART. 1 - CAMPO DI APPLICAZIONE DURATA E DECORRENZA DEL CONTRATTO CAPO II - PERSONALE DAL IV AL VIII LIVELLO

CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI ART. 1 - CAMPO DI APPLICAZIONE DURATA E DECORRENZA DEL CONTRATTO CAPO II - PERSONALE DAL IV AL VIII LIVELLO Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro relativo al personale del comparto delle Istituzioni e degli Enti di Ricerca e Sperimentazione per il biennio economico 2008-2009 CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI

Dettagli

AUTOMATISMI STIPENDIALI DEL PERSONALE DOCENTE E ATA

AUTOMATISMI STIPENDIALI DEL PERSONALE DOCENTE E ATA 1/22/2014 Roma, 22 gennaio 2014 AUTOMATISMI STIPENDIALI DEL PERSONALE DOCENTE E ATA A U D I Z I O N E D I N A N Z I A L L A V I I C O M M I S S I O N E P E R M A N E N T E ( I s t r u z i o n e p u b b

Dettagli

INDENNITÀ DI FUNZIONI SUPERIORI, DI DIREZIONE E DI REGGENZA DOCENTI E ATA NELLA SCUOLA

INDENNITÀ DI FUNZIONI SUPERIORI, DI DIREZIONE E DI REGGENZA DOCENTI E ATA NELLA SCUOLA INDENNITÀ DI FUNZIONI SUPERIORI, DI DIREZIONE E DI REGGENZA DOCENTI E ATA NELLA SCUOLA Una scheda di lettura delle norme contrattuali e legislative (in corsivo le valutazioni e le indicazioni della FLC)

Dettagli

IPOTESI DI CONTRATTO INTEGRATIVO REGIONALE IN MATERIA DI DETERMINAZIONE FONDO REGIONALE: RETRIBUZIONE DI POSIZIONE E DI RISULTATO A.

IPOTESI DI CONTRATTO INTEGRATIVO REGIONALE IN MATERIA DI DETERMINAZIONE FONDO REGIONALE: RETRIBUZIONE DI POSIZIONE E DI RISULTATO A. MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO PER SICILIA DIREZIONE GENERALE UFFICIO III VIA FATTORI, 60-96100 PALERMO IPOTESI DI CONTRATTO INTEGRATIVO REGIONALE IN MATERIA

Dettagli

COMUNE DI SESTU SETTORE : Farris Filippo. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 05/08/2016. in data

COMUNE DI SESTU SETTORE : Farris Filippo. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 05/08/2016. in data COMUNE DI SESTU SETTORE : Responsabile: Personale, Sistemi Inform., Prot. e N Farris Filippo DETERMINAZIONE N. in data 1147 05/08/2016 OGGETTO: Segreteria convenzionata tra i comuni di Sestu e Donori:

Dettagli

Ministero della PubblicaIstruzione

Ministero della PubblicaIstruzione Ministero della PubblicaIstruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Direzione Generale Ufficio III- Organizzazione e politiche di gestione delle risorse umane della scuola CONTRATTO INTEGRATIVO

Dettagli

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Ipotesi di accordo concernente i criteri per l erogazione della retribuzione di risultato ai dirigenti di seconda fascia A.F. 2016 L AMMINISTRAZIONE E LE OO.SS. VISTO il Decreto Legislativo 20 ottobre

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 2. Oggetto: Liquidazione Indennità di Buonuscita del personale non dirigente dell ANAS.

NOTA OPERATIVA N. 2. Oggetto: Liquidazione Indennità di Buonuscita del personale non dirigente dell ANAS. DIREZIONE CENTRALE TFS TFR E PREVIDENZA COMPLEMENTARE UFFICIO I - TFS TFR Roma, 19 febbraio 2007 AI DIRIGENTI GENERALI CENTRALI E COMPARTIMENTALI istituto nazionale di previdenza per i dipendenti dell

Dettagli

Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali LORO SEDI. e p.c. Alle Organizzazioni Sindacali Nazionali dei Pensionati. Agli Enti di Patronato

Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali LORO SEDI. e p.c. Alle Organizzazioni Sindacali Nazionali dei Pensionati. Agli Enti di Patronato ISTITUTO Roma, 28/12/2005 NAZIONALE DI PREVIDENZA PER I DIPENDENTI DELL'AMMINISTRAZIONE PUBBLICA Direzione Centrale Pensioni Ufficio I - Normativa e-mail: dctrattpensuff1@inpdap.it Ai Direttori delle Sedi

Dettagli

CCNL DEL COMPARTO DEL PERSONALE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PARTE ECONOMICA II BIENNIO 2004-2005 In data 5 giugno 2006, alle ore 17 ha avuto luogo l'incontro tra l Agenzia per la rappresentanza negoziale

Dettagli

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO relativo al personale del comparto delle Istituzioni di Alta Formazione e Specializzazione Artistica e Musicale biennio economico 2004\2005 Il giorno 11 aprile

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 20. Roma, 23/05/2008. Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali LORO SEDI

NOTA OPERATIVA N. 20. Roma, 23/05/2008. Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali LORO SEDI istituto nazionale di previdenza per i dipendenti dell'amministrazione pubblica Direzione Centrale Pensioni Ufficio I Normativa Tel. 0651017626 Fax. 0651017625 e-mail: dctrattpensuff1@inpdap.it Roma, 23/05/2008

Dettagli

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DEL COMPARTO SANITA PARTE ECONOMICA BIENNIO

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DEL COMPARTO SANITA PARTE ECONOMICA BIENNIO CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DEL COMPARTO SANITA PARTE ECONOMICA BIENNIO 2004-2005 Parte generale Art. 1 Campo di applicazione, durata e decorrenza del contratto 1. Il presente contratto si

Dettagli

Il giorno 28 luglio 2010 alle ore 14.45 presso la sede dell ARAN, ha avuto luogo l incontro tra:

Il giorno 28 luglio 2010 alle ore 14.45 presso la sede dell ARAN, ha avuto luogo l incontro tra: CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO RELATIVO AL PERSONALE DELL AREA VII DELLA DIRIGENZA UNIVERSITÀ E ISTITUZIONI ED ENTI DI RICERCA E SPERIMENTAZIONE PER IL SECONDO BIENNIO ECONOMICO 2008-2009 Il

Dettagli

ACCORDO DEL PERSONALE DELLE FORZE DI POLIZIA AD ORDINAMENTO CIVILE BIENNIO ECONOMICO 2004/2005 TITOLO I. Forze di polizia ad ordinamento civile

ACCORDO DEL PERSONALE DELLE FORZE DI POLIZIA AD ORDINAMENTO CIVILE BIENNIO ECONOMICO 2004/2005 TITOLO I. Forze di polizia ad ordinamento civile ACCORDO DEL PERSONALE DELLE FORZE DI POLIZIA AD ORDINAMENTO CIVILE BIENNIO ECONOMICO 2004/2005 TITOLO I Forze di polizia ad ordinamento civile 1. Ambito di applicazione e durata. 1. Ai sensi dell'articolo

Dettagli

COMUNE DI BE E. DECRETO N. 2/2014 BE E, lì 06/03/2014

COMUNE DI BE E. DECRETO N. 2/2014 BE E, lì 06/03/2014 COMUNE DI BE E PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA DECRETO N. 2/2014 BE E, lì 06/03/2014 OGGETTO: DETERMINAZIONE MAGGIORAZIONE DELLA RETRIBUZIONE DI POSIZIONE SPETTANTE AL SEGRETARIO COMUNALE PER CONFERIMENTO

Dettagli

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO RELATIVO AL PERSONALE DEL COMPARTO ENTI PUBBLICI NON ECONOMICI BIENNIO ECONOMICO

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO RELATIVO AL PERSONALE DEL COMPARTO ENTI PUBBLICI NON ECONOMICI BIENNIO ECONOMICO CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO RELATIVO AL PERSONALE DEL COMPARTO ENTI PUBBLICI NON ECONOMICI BIENNIO ECONOMICO 2004-2005 Pag. 2 Art. 1 - Campo di applicazione, durata e decorrenza del contratto

Dettagli

COMUNE DI SAN CARLO CANAVESE Provincia di Torino

COMUNE DI SAN CARLO CANAVESE Provincia di Torino COMUNE DI SAN CARLO CANAVESE Provincia di Torino ************************************************ Strada Ciriè, 3 10070 San Carlo Canavese (TO) Cod. Fisc. 83003210016 Tel. 011/9210193 Fax 011/9211768 email:

Dettagli

Il giorno 28 luglio 2010 alle ore 14.45 presso la sede dell ARAN, ha avuto luogo l incontro tra:

Il giorno 28 luglio 2010 alle ore 14.45 presso la sede dell ARAN, ha avuto luogo l incontro tra: CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO relativo al personale dell Area VII della dirigenza Università e Istituzioni ed Enti di Ricerca e SperimentazionE PER IL secondo BIENNIO ECONOMICO 2008-2009 Il

Dettagli

(1/circ) Con riferimento al presente provvedimento sono state emanate le seguenti circolari:

(1/circ) Con riferimento al presente provvedimento sono state emanate le seguenti circolari: L. 2 ottobre 1997, n. 334 Disposizioni transitorie in materia di trattamento economico di particolari categorie di personale pubblico, nonché in materia di erogazione di buoni pasto (2) (1/circ). Pubblicata

Dettagli

1. Premessa. Direzione Centrale Prestazioni. Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e

1. Premessa. Direzione Centrale Prestazioni. Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e Direzione Centrale Prestazioni Roma, 11 Novembre 2008 Circolare n. 98 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IPOTESI DI CONTRATTO INTEGRATIVO REGIONALE IN MATERIA DI DETERMINAZIONE DEL FONDO REGIONALE PER LA RETRIBUZIONE DI POSIZIONE E DI RISULTATO a.s. 2015-2016 DEI DIRIGENTI SCOLASTICI AREA V DELLA LOMBARDIA

Dettagli

Roma, 06/10/2003. Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali. Alle Organizzazioni Sindacali Nazionali dei Pensionati. Agli Enti di Patronato

Roma, 06/10/2003. Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali. Alle Organizzazioni Sindacali Nazionali dei Pensionati. Agli Enti di Patronato istituto nazionale di previdenza per i dipendenti dell'amministrazione pubblica Direzione Centrale Trattamenti Pensionistici Ufficio I Normativa e-mail: dctrattpensuff1@inpdap.it Roma, 06/10/2003 Ai Direttori

Dettagli

Roma, 18/02/2009. Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali LORO SEDI. Alle Organizzazioni Sindacali Nazionali dei Pensionati LORO SEDI

Roma, 18/02/2009. Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali LORO SEDI. Alle Organizzazioni Sindacali Nazionali dei Pensionati LORO SEDI Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell Amministrazione Pubblica Direzione Centrale Previdenza Ufficio I Normativo Roma, 18/02/2009 Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali Alle

Dettagli

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI PER IL

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI PER IL CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI PER IL QUADRIENNIO NORMATIVO 2002-2005 E PER IL BIENNIO ECONOMICO 2002-2003. In data 7 marzo 2008, alle ore 11,00 ha avuto

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 6. Oggetto: CCNL personale del Comparto Scuola. Quadriennio normativo 2006/2009 biennio economico 2006/2007.

NOTA OPERATIVA N. 6. Oggetto: CCNL personale del Comparto Scuola. Quadriennio normativo 2006/2009 biennio economico 2006/2007. Roma, 12 febbraio 2008 DIREZIONE CENTRALE TFS TFR E PREVIDENZA COMPLEMENTARE UFFICIO I TFS, TFR E ASV Ai Dirigenti Generali Centrali e Compartimentali Ai Dirigenti degli Uffici Centrali, Autonomi, Compartimentali

Dettagli

La ricostruzione di carriera. Caso 9. Docente di religione di scuola primaria con interruzione della carriera

La ricostruzione di carriera. Caso 9. Docente di religione di scuola primaria con interruzione della carriera Laricostruzionedicarriera Caso9 Docente di religione di scuola primaria con interruzione dellacarriera SETTEMBRE2009 LARICOSTRUZIONEDICARRIERA CASO9: Docentedireligionediscuolaprimariaconinterruzione dellacarriera

Dettagli

CCRL Non dirigenti Regionali Contratto collettivo regionale di lavoro del personale regionale non dirigente biennio economico

CCRL Non dirigenti Regionali Contratto collettivo regionale di lavoro del personale regionale non dirigente biennio economico Pagina 1 di 7 Contratto collettivo regionale di lavoro del personale regionale non dirigente biennio economico 2002-2003 Art. 1 (Ambito di applicazione del contratto) 1. Il presente contratto collettivo

Dettagli

Roma,18/09/2003 INFORMATIVA N.41

Roma,18/09/2003 INFORMATIVA N.41 istituto nazionale di previdenza per i dipendenti dell'amministrazione pubblica Direzione Centrale Trattamenti Pensionistici Ufficio I Normativa INFORMATIVA N.41 Roma,18/09/2003 Alla Direzione Centrale

Dettagli

IPOTESI DI CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO. relativo al personale del comparto scuola per il secondo biennio economico 2008/2009

IPOTESI DI CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO. relativo al personale del comparto scuola per il secondo biennio economico 2008/2009 IPOTESI DI CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO relativo al personale del comparto scuola per il secondo biennio economico 2008/2009 ART. 1 - Durata e decorrenza del contratto biennale 1. Il presente

Dettagli

SNABI SDS firmato COSMED firmato

SNABI SDS firmato COSMED firmato AGENZIA PER LA RAPPRESENTANZA NEGOZIALE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI Contratto collettivo nazionale di lavoro del personale della dirigenza sanitaria, professionale, tecnico e amministrativa del Servizio

Dettagli

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO COMPARTO DEI MINISTERI - BIENNIO ECONOMICO 2000/2001

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO COMPARTO DEI MINISTERI - BIENNIO ECONOMICO 2000/2001 CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO COMPARTO DEI MINISTERI - BIENNIO ECONOMICO 2000/2001 A seguito del parere favorevole espresso, in data 26 gennaio 2001, dal Presidente del Consiglio dei ministri,

Dettagli

Premessa. Roma, 25/07/2003. Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali e per il loro tramite: - Alle Amministrazioni dello Stato

Premessa. Roma, 25/07/2003. Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali e per il loro tramite: - Alle Amministrazioni dello Stato Roma, 25/07/2003 Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali e per il loro tramite: - Alle Amministrazioni dello Stato istituto nazionale di previdenza per i dipendenti dell amministrazione pubblica

Dettagli

Il giorno 25 gennaio 2006 alle ore_22,00_, presso la sede dell Aran, ha avuto luogo l incontro tra:

Il giorno 25 gennaio 2006 alle ore_22,00_, presso la sede dell Aran, ha avuto luogo l incontro tra: IPOTESI DI CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO RELATIVO AL PERSONALE DEL COMPARTO DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI BIENNIO ECONOMICO 2004-2005 Il giorno 25 gennaio 2006 alle ore_22,00_,

Dettagli

La ricostruzione di carriera. Caso 6. Docente di religione di scuola primaria

La ricostruzione di carriera. Caso 6. Docente di religione di scuola primaria La ricostruzione di carriera Caso 6 Docente di religione di scuola primaria SETTEMBRE 2009 LA RICOSTRUZIONE DI CARRIERA CASO 6: Docente di religione di scuola primaria INDICE 1. CASO...1 2. IMPOSTAZIONE...2

Dettagli

Nota operativa n. 41 Ai Coordinatori delle Consulenze Professionali

Nota operativa n. 41 Ai Coordinatori delle Consulenze Professionali Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell Amministrazione Pubblica Direzione Centrale Pensioni Ufficio I Normativo Roma, 14/11/2008 Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali Alle

Dettagli

Agenzia per la RAppresentanza Negoziale delle pubbliche amministrazioni A.RA.N Direzione Studi

Agenzia per la RAppresentanza Negoziale delle pubbliche amministrazioni A.RA.N Direzione Studi Agenzia per la RAppresentanza Negoziale delle pubbliche amministrazioni A.RA.N Direzione Studi RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA IPOTESI DI CONTRATTO INTEGRATIVO PERSONALE NON DIRIGENTE ARAN PERIODO 2015-2017

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 9 febbraio 2001, n.140

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 9 febbraio 2001, n.140 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 9 febbraio 2001, n.140 Recepimento dell'accordo sindacale per le Forze di polizia ad ordinamento civile e del provvedimento di concertazione delle Forze di polizia

Dettagli

ANAAO ASSOMED firmato COSMED firmato. CGIL MEDICI non firmato CGIL non firmato

ANAAO ASSOMED firmato COSMED firmato. CGIL MEDICI non firmato CGIL non firmato AGENZIA PER LA RAPPRESENTANZA NEGOZIALE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI Contratto collettivo nazionale di lavoro del personale della dirigenza sanitaria, professionale, tecnica e amministrativa del Servizio

Dettagli

AI COORDINATORI GENERALI DELLE CONSULENZE NOTA OPERATIVA N. 15

AI COORDINATORI GENERALI DELLE CONSULENZE NOTA OPERATIVA N. 15 DIREZIONE CENTRALE TFS TFR E PREVIDENZA COMPLEMENTARE Roma, 19 maggio 2008 istituto nazionale di previdenza per i dipendenti dell amministrazione pubblica UFFICIO I - TFS TFR AI DIRIGENTI GENERALI CENTRALI

Dettagli

ART. 1 Durata e decorrenza del contratto biennale

ART. 1 Durata e decorrenza del contratto biennale Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro relativo al personale dipendente del Comparto dei Ministeri per il biennio economico 2000-2001, sottoscritto il 21 febbraio 2001 dall ARAN e dalle Organizzazioni

Dettagli

DIREZIONE GENERALE PER L ORGANIZZAZIONE, GLI AFFARI GENERALI, L INNOVAZIONE, IL BILANCIO ED IL PERSONALE Servizio V

DIREZIONE GENERALE PER L ORGANIZZAZIONE, GLI AFFARI GENERALI, L INNOVAZIONE, IL BILANCIO ED IL PERSONALE Servizio V In data 11/12/012 è stata sottoscritta l ipotesi di accordo integrativo relativo al personale dirigente di 2^ fascia dell area 1^ concernente il fondo dei dirigenti per l anno 2011. L ipotesi di accordo

Dettagli

e, p.c. OGGETTO: Cassa Depositi e Prestiti S.p.A.: gestione delle attività pensionistiche.

e, p.c. OGGETTO: Cassa Depositi e Prestiti S.p.A.: gestione delle attività pensionistiche. Roma, 01/09/2004 DIREZIONE CENTRALE PENSIONI Ufficio I Normativa Tel. 06 51017626 Fax 06 51017625 E mail dctrattpensuff1@inpdap.it Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali istituto nazionale

Dettagli

Ministero dell Economia e delle Finanze

Ministero dell Economia e delle Finanze Ministero dell Economia e delle Finanze DIPARTIMENTO DELL AMMINISTRAZIONE GENERALE, DEL PERSONALE E DEI SERVIZI DIREZIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI E DELL INNOVAZIONE OGGETTO: Riordino dei ruoli e delle

Dettagli

Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche

Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche Coordinamento Nazionale Giustizia Ministeri e Polizia Penitenziaria Reperibilità 3928836510-3206889937 Coordinamento Nazionale: c/o Ministero della

Dettagli

CGIL/Snur firmato CGIL firmato. CISL Ricerca firmato CISL firmato. UIL PA firmato UIL firmato. Usi Rdb Ricerca firmato RDB firmato

CGIL/Snur firmato CGIL firmato. CISL Ricerca firmato CISL firmato. UIL PA firmato UIL firmato. Usi Rdb Ricerca firmato RDB firmato CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO relativo al personale del comparto delle Istituzioni e degli Enti di Ricerca e Sperimentazione per il biennio economico 2000 2001 A seguito del parere favorevole

Dettagli

Delibera n.78 assunta nella seduta del 9 luglio Art. 13 del D.L. n. 66/2014 convertito in Legge n. 89/2014 IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Delibera n.78 assunta nella seduta del 9 luglio Art. 13 del D.L. n. 66/2014 convertito in Legge n. 89/2014 IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Delibera n.78 assunta nella seduta del 9 luglio 2014 Art. 13 del D.L. n. 66/2014 convertito in Legge n. 89/2014 IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE VISTO il Decreto Legislativo 29 ottobre 1999, n. 454; VISTA

Dettagli

IPOTESI DI CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO relativo al personale del comparto università per il biennio economico 2004\2005

IPOTESI DI CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO relativo al personale del comparto università per il biennio economico 2004\2005 10 gennaio 2006 IPOTESI DI CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO relativo al personale del comparto università per il biennio economico 2004\2005 Art.1 - Campo di applicazione, durata e decorrenza del

Dettagli

IPOTESI DI CONTRATTO INTEGRATIVO REGIONALE IN MATERIA DI DETERMINAZIONE FONDO REGIONALE: RETRIBUZIONE DI POSIZIONE E DI RISULTATO A.

IPOTESI DI CONTRATTO INTEGRATIVO REGIONALE IN MATERIA DI DETERMINAZIONE FONDO REGIONALE: RETRIBUZIONE DI POSIZIONE E DI RISULTATO A. MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO PER SICILIA DIREZIONE GENERALE UFFICIO III VIA FATTORI, 60-96100 PALERMO IPOTESI DI CONTRATTO INTEGRATIVO REGIONALE IN MATERIA

Dettagli

Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro relativo al personale dell Area V della Dirigenza per il secondo biennio economico 2008-2009

Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro relativo al personale dell Area V della Dirigenza per il secondo biennio economico 2008-2009 Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro relativo al personale dell Area V della Dirigenza per il secondo biennio economico 2008-2009 Il giorno 15 luglio 2010, alle ore 12.30, presso la sede dell ARAN,

Dettagli

CITTA` DI FRANCAVILLA FONTANA PROVINCIA DI BRINDISI

CITTA` DI FRANCAVILLA FONTANA PROVINCIA DI BRINDISI CITTA` DI FRANCAVILLA FONTANA PROVINCIA DI BRINDISI SERVIZIO AREA FINANZIARIA COPIA DELLA DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE N 1198 Registro Generale DEL 14/06/2017 OGGETTO: ASSENZE PER MALATTIE DIPENDENTI

Dettagli

CCNL per il secondo biennio economico del personale dirigente dell AREA 1

CCNL per il secondo biennio economico del personale dirigente dell AREA 1 CCNL per il secondo biennio economico 2000-2001 del personale dirigente dell AREA 1 A seguito del parere favorevole espresso in data 28 febbraio 2001 dall Organismo di Coordinamento dei Comitati di settore

Dettagli

D E T E R M I N A N. 93 DEL 3/07/2014

D E T E R M I N A N. 93 DEL 3/07/2014 C O M U N E D I A R I Z Z A N O Provincia di Verbania D E T E R M I N A N. 93 DEL 3/07/2014 OGGETTO: LIQUIDAZIONE INDENNITA DI RISULTATO SEGRETARIO COMUNALE. ANNO 2013. L anno DUEMILAQUATTORDICI il giorno

Dettagli

CCNL dei segretari e comunali per il biennio economico

CCNL dei segretari e comunali per il biennio economico CCNL dei segretari e comunali per il biennio economico 2000-2001 Art.1 Stipendio tabellare 1. I benefici economici del presente contratto si applicano ai segretari comunali e provinciali già in servizio

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO PER IL PIEMONTE DIREZIONE GENERALE

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO PER IL PIEMONTE DIREZIONE GENERALE MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO PER IL PIEMONTE DIREZIONE GENERALE CONTRATTO INTEGRATIVO REGIONALE IN MATERIA DI DETERMINAZIONE FONDO REGIONALE: RETRIBUZIONE

Dettagli

Per i veterinari: dallo gennaio : dallo gennaio ,59.

Per i veterinari: dallo gennaio : dallo gennaio ,59. Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell'amministrazione Pubblica Direzione Centrale Previdenza Ufficio I - Pensioni Ufficio III - TFS, TFR, ASV e Previdenza Complementare Roma, 30 dicembre

Dettagli

Roma,23/12/2009. Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali LORO SEDI. Alle Organizzazioni Sindacali Nazionali dei Pensionati LORO SEDI

Roma,23/12/2009. Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali LORO SEDI. Alle Organizzazioni Sindacali Nazionali dei Pensionati LORO SEDI Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell Amministrazione Pubblica Direzione Centrale Previdenza Uff. I Normativo Roma,23/12/2009 Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali LORO SEDI

Dettagli

SEQUENZA CONTRATTUALE RELATIVA ALL'ART. 142, COMMA 4, DEL CCNL 24/7/2003 RELATIVO AL PERSONALE DEL COMPARTO SCUOLA

SEQUENZA CONTRATTUALE RELATIVA ALL'ART. 142, COMMA 4, DEL CCNL 24/7/2003 RELATIVO AL PERSONALE DEL COMPARTO SCUOLA SEQUENZA CONTRATTUALE RELATIVA ALL'ART. 142, COMMA 4, DEL CCNL 24/7/2003 RELATIVO AL PERSONALE DEL COMPARTO SCUOLA Il giorno 2 febbraio 2005, alle ore 11, presso la sede dell ARAN ha avuto luogo l incontro

Dettagli

A relazione dell'assessore Vignale:

A relazione dell'assessore Vignale: REGIONE PIEMONTE BU9 27/02/2014 Deliberazione della Giunta Regionale 4 febbraio 2014, n. 20-7076 L.r. 28.09.2012 n. 11, art. 18, comma 3. Criteri, valori economici e modalita' di corresponsione dell'incentivazione

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA RAGUSA

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA RAGUSA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA RAGUSA Determinazione del Vice Segretario Generale n. 134/2016 - Collocamento a riposo del Segretario Generale - Dott. Carmelo Arezzo - Determinazione

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MIUR.AOODRLO.Registro Decreti(U).0002604.01-09-2016 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTO l art. 1 sexsies del D.L. 7 del 31.01.2005, convertito con modificazioni

Dettagli

Roma, 3 Ottobre 2017 IL NOIPA CONFERMA QUANTO ANTICIPATO DAL SIAP: IN BUSTA PAGA AD OTTOBRE GLI EFFETTI DEL RIORDINO

Roma, 3 Ottobre 2017 IL NOIPA CONFERMA QUANTO ANTICIPATO DAL SIAP: IN BUSTA PAGA AD OTTOBRE GLI EFFETTI DEL RIORDINO Roma, 3 Ottobre 2017 14 Anno XIII IL NOIPA CONFERMA QUANTO ANTICIPATO DAL SIAP: IN BUSTA PAGA AD OTTOBRE GLI EFFETTI DEL RIORDINO Con una nota ufficiale, il NoiPA conferma quanto anticipato dal SIAP nel

Dettagli

OGGETTO: Decreto legislativo 30 aprile 1997, n Esempi pratici.

OGGETTO: Decreto legislativo 30 aprile 1997, n Esempi pratici. ISTITUTO NAZIONALE DI PREVIDENZA PER I DIPENDENTI DELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA Roma, 30/07/1999 Direzione Centrale Prestazioni Previdenziali Ufficio I Normativa e AA.GG. Prot. 1476/M Ai Dirigenti Generali

Dettagli

COMUNE DI LEDRO Provincia di Trento

COMUNE DI LEDRO Provincia di Trento COMUNE DI LEDRO Provincia di Trento SETTORE SEGRETERIA DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE SEGRETERIA n. 635 di data 26/10/2017 OGGETTO: Accordo stralcio per il rinnovo del contratto collettivo

Dettagli

Art.1 Stipendio tabellare

Art.1 Stipendio tabellare 1 Art.1 Stipendio tabellare 2. I benefici economici del presente contratto si applicano ai segretari comunali e provinciali già in servizio alla data dell 1.1.2000 o assunti successivamente. 3. Il valore

Dettagli