CONTI NAZIONALI onti economici nazionali produzione , consumo , accumulazione , distribuzione del reddito e della ricchezza chiuso produttori

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONTI NAZIONALI onti economici nazionali produzione , consumo , accumulazione , distribuzione del reddito e della ricchezza chiuso produttori"

Transcript

1 1 CONTI NAZIONALI I Conti economici nazionali descrivono in modo sistematico l economia del Paese e le sue componenti, nonché il sistema delle interrelazioni tra gli operatori economici interni (Economia Nazionale), e fra questi e gli operatori esterni (Resto del Mondo). Forniscono in particolare la descrizione quantitativa dell attività economica di un Paese - risultato della combinazione di lavoro, impianti, tecnologie, materie prime e prodotti semilavorati, che dà luogo alla produzione e allo scambio di specifici beni o servizi -, sotto forma di una completa e sistematica presentazione dei flussi economici e finanziari, e delle consistenze dei beni reali e finanziari. Flussi e consistenze sono l effetto delle relazioni che si realizzano tra persone, imprese, enti ed altri operatori economici nello svolgimento, in un dato territorio, di quattro funzioni fondamentali: produzione, consumo, accumulazione, distribuzione del reddito e della ricchezza. Al fine di descrivere a livello aggregato i diversi aspetti del funzionamento del circuito economico, le transazioni poste in essere dagli agenti economici (unità istituzionali) sono registrate in una sequenza di conti che partono dalla fase originaria della produzione del reddito, passano per le fasi successive della sua distribuzione, redistribuzione, impiego sotto forma di consumi finali, e giungono alla fase della sua accumulazione sotto forma di nuovo capitale. Nella sua formulazione più elementare, considerando solo le funzioni di produzione e consumo, in un sistema economico chiuso (senza rapporti con il Resto del Mondo), tali relazioni possono essere schematizzate facendo riferimento a due gruppi di operatori: i produttori, e cioè le imprese; i consumatori finali, e cioè le famiglie. In tale schema semplificato le famiglie sono interessate solo ai beni che assicurano la soddisfazione dei bisogni presenti (beni di consumo), e non è necessario prendere in considerazione né i bisogni futuri (beni capitali), né gli scambi di materie e semilavorati destinati ad ulteriori trasformazioni fra i produttori (beni intermedi). Il blocco dei produttori può essere visto come un unica grossa impresa, in cui si creano e si scambiano materie prime e semilavorati per produrre beni di consumo, immessi poi sul mercato degli impieghi finali. Le famiglie sono da un lato acquirenti dei beni finali, e dall altro venditori dei fattori produttivi. I produttori, da una parte vendono beni di consumo, ricavando così le loro entrate, dall'altra acquistano fattori produttivi (lavoro, capitale, capacità imprenditoriale), remunerati attraverso il pagamento di redditi.

2 2 L'acquisto dei beni finali viene compensato mediante un flusso monetario, che va in direzione contraria a quella dei beni stessi: costituisce il ricavo delle vendite dei produttori, che sono così in grado di compensare, con la distribuzione dei redditi, le famiglie per i fattori produttivi ricevuti. Anche in questo caso, i flussi monetari e i fussi reali procedono in senso opposto. In questo schema si vengono a creare due flussi circolari: uno reale che rappresenta la produzione e lo scambio di beni e di fattori produttivi; uno monetario che rappresenta le contropartite monetarie dei flussi reali sotto forma di ricavi e redditi. Mercatodei Beni di Consumo FAMIGLIE IMPRESE Mercato dei Fattori Produttivi Flusso reale Flusso monetario In tale esemplificazione di un sistema economico, non c è né produzione né domanda in eccesso, e i due flussi circolari si equivalgono: gli utilizzatori impiegano, per l acquisto di beni finali, tutto il reddito percepito. In altri termini, la produzione finale viene completamente assorbita dalla domanda di beni di consumo, per cui: Valore della produzione finale = Spesa finale D'altra parte, il valore della produzione coincide con la somma dei costi di produzione, costituiti dalle remunerazioni dei fattori produttivi, per cui: Valore della produzione finale = Reddito

3 3 In conclusione, si può quindi affermare che prodotto finale, reddito nazionale, e spesa finale, nonostante siano tre fenomeni di natura diversa, sono equivalenti dal punto di vista del valore monetario. Tale schema può essere reso più realistico considerando anche la funzione di accumulazione (costituzione di nuovi capitali fissi), quella di redistribuzione (trasferimenti di potere d acquisto da un operatore ad un altro), le relazioni con il Resto del mondo (passaggio da un economia chiusa ad una aperta), ecc., ma le caratteristiche fondamentali (in particolare la presenza due flussi circolari uguali in valore e di direzione opposta) rimangono inalterate. Flussi e consistenze sono oggetto del lavoro di stima dell Istat che produce le informazioni di contabilità nazionale nel rispetto di regole e metodologie prefissate a livello europeo. Come tutte le stime di carattere statistico, anche queste possono risentire di fenomeni quali: parziale incompletezza delle informazioni di base fornite dalle singole unità rispondenti alle rilevazioni; eventuale loro non precisa classificazione; possibile disomogeneità di trattamento contabile delle medesime operazioni da parte dei singoli enti; presenza di errori di carattere campionario, ecc. L impatto sull attendibilità delle stime degli aggregati indotto dall insieme di tali possibili fonti di errore è ridotto al minimo in virtù di un capillare e costante processo di analisi, integrazione e validazione delle informazioni elementari; inoltre, esso diviene sempre più limitato con il passare del tempo quando, con riferimento ad un dato anno, il data base si arricchisce e si consolida progressivamente (le statistiche riferite all ultimo anno della serie, ancora largarmente provvisorie, sono potenzialmente affette da margini di errore relativamente più elevati). Il processo di affinamento e revisione dei dati termina in genere a quattro anni di distanza dall anno di riferimento, quando le stime convergono intorno al valore definitivo, con oscillazioni di ampiezza sempre più limitata. Si guardi ad esempio la tabella seguente, che riporta le prime stime (ottobre 2014) dei principali aggregati per il 2013, e le successive revisioni (fino al marzo 2016). Le rettifiche sono contenute nel limite dell 1% dei valori iniziali (con un unica importante eccezione), e per oltre la metà sono relative al primo anno dalle stime iniziali. L eccezione riguarda la Formazione di capitale, rilevata con un indagine sulle imprese i cui risultati sono pienamente disponibili solo dopo circa due anni. In particolare, risulta particolarmente delicata l allocazione delle spese delle imprese fra quelle correnti (che diminuiscono il valore aggiunto e quindi il PIL) e quelle in conto capitale: si può osservare infatti come fra l ottobre 2014 e il marzo 2016 PIL e formazione di capitale siano parallelamente diminuiti di circa 15 mld.

4 4 Revisioni delle stime dei conti nazionali per il 2013 ott-14 mar-15 set-15 mar-16 Revisione Complessiva PIL ,58% ,16% ,15% -0,89% Importazioni ,24% ,03% ,08% 0,35% Totale ,41% ,12% ,10% -0,63% Consumi ,04% ,11% ,11% 0,17% Formazione di capitale ,24% ,47% ,84% -5,46% Esportazioni ,32% ,06% ,24% 0,13% A partire dal 2014 l Istat rilascia le serie annuali dei conti nazionali basate sul nuovo Sistema Europeo del Conti SEC Allo stesso tempo, come negli altri paesi dell UE, le precedenti serie storiche dei conti nazionali, basate sul Sistema Europeo del Conti SEC95, oltre ad essere riviste in funzione del nuovo SEC, sono state oggetto di una revisione straordinaria che ha beneficiato di miglioramenti nei metodi e nelle fonti statistiche.

5 5 Produzione Risultato dell attività economica svolta, in un arco determinato di tempo (flusso), utilizzando fattori produttivi remunerati. In termini fisici, la misura della produzione è univoca, e l unità di misura dipende dalla tipologia di bene o servizio preso in considerazione: numero ad esempio per la produzione di autovetture, tonnellate per quella di acciaio, passeggeri/km per il trasporto ferroviario, Kwh per l elettricità, etc. In termini economici invece, si possono avere diverse definizioni, di cui una sola è quella realmente importante. Per comprendere tale caratteristica, si consideri la seguente tabella, dove per alcuni beni sono riportati i dati sulla produzione rilevata in termini fisici nel 2015: Italia (2015) - Produzione Realizzata e Venduta Realizzata Venduta % V/R Cloro (tonnellate) ,28% Idrogeno (migliaia metri3) ,70% Vernici acriliche (tonnellate) ,10% Lattice (tonnellate) ,85% Veicoli inferiori a 500 cm3 (numero) ,27% Come si può vedere, per 5 tipi di prodotti (la stessa situazione si ripete per tutte le diverse altre tipologie) sono riportati i dati sulla produzione realizzata e su quella venduta dalle imprese oggetto di rilevazione da parte dell Istat. I dati sono ordinati in senso crescente di percentuale V/R. Per i veicoli ad esempio, l incidenza percentuale è del 99,27%: praticamente tutta la produzione realizzata è venduta, salvo una quota trascurabile affluita alle scorte. Per il cloro invece materia basilare per molte produzioni industriali l incidenza è solo dello 0,28%; il restante 99,72% è riutilizzato all interno della stessa impresa per ulteriori lavorazioni. Per gli altri prodotti si hanno situazioni intermedie.

6 6 Da un punto di vista economico, il concetto di PRODUZIONE TOTALE è quello che più si avvicina alla produzione misurata in senso fisico: è in sostanza dato dal prodotto Quantità x Prezzo. Produzione Totale flusso dei beni e servizi che nell arco di tempo considerato è realizzato all interno della frontiera economica di una data impresa La Produzione Totale contiene però un DUPLICATO (problema rilevato per primo a fine 700 da Lavoisier, della scuola Fisiocratica): quella parte di prodotto riutilizzata per ulteriori lavorazioni all interno della stessa impresa, denominata reimpiego: ad esempio la ghisa trasformata in acciaio, la farina in biscotti, etc.). Una misura più corretta ed utile di produzione è data dalla definizione di PRODUZIONE VENDIBILE, che elimina tale duplicato, e si avvicina molto (ma non coincide) alla produzione venduta. Produzione Vendibile flusso dei beni e servizi che ha varcato (è stato venduto), o avrebbe potuto varcare (è andato a scorte, etc.) la frontiera economica di una data impresa, diretto verso altre unità (famiglie, imprese) del paese o dell estero. Il concetto di produzione vendibile rappresenta un passo importante, ma non risolve il problema del duplicato. Beni prodotti e venduti dall impresa A (ad es. farina), possono essere acquistati ed utilizzati dall impresa B (a es. per fare biscotti); a sua volta i beni di B possono essere utilizzati da C (ad es. un bar, per esser venduti al banco, etc.). Si tratta sostanzialmente di prodotti che vengono utilizzati come impieghi intermedi, nel senso che sono intermedi ad ulteriori fasi di lavorazione. A ben vedere, la distinzione fra reimpieghi e impieghi intermedi e conseguentemente fra Produzione Totale e Produzione Vendibile poggia esclusivamente sull organizzazione della filiera produttiva: supponiamo che le imprese A e B si fondano (si dividano): gli impieghi intermedi diventano reimpieghi (viceversa).

7 7 La risposta definitiva al problema del duplicato si ottiene passando al concetto di PRODUZIONE LORDA o VALORE AGGIUNTO. Produzione Lorda o Valore Aggiunto Produzione vendibile meno i beni e servizi forniti da altre imprese ed utilizzati come impieghi intermedi Dalla produzione vendibile vengono detratti gli input intermedi incorporati nel prodotto finito (ad esempio, dal valore dei biscotti viene tolto quello della farina, del sale, dello zucchero, dell energia etc. utilizzati): rimane così il solo Valore Aggiunto con il processo produttivo agli input intermedi stessi. Poiché non contiene duplicati, la definizione di Valore Aggiunto è invariante rispetto all organizzazione della filiera produttiva (si possono avere due imprese, una che produce farina e l altra biscotti, oppure un unica impresa integrata): il risultato finale non cambia. A livello aggregato o macro-economico, la somma di tutti i valori aggiunti di tutte le imprese di un dato territorio fornisce il Prodotto Interno Lordo o PIL, che misura appunto il valore economico della produzione realizzata. In realtà però, a ben vedere, nemmeno il PIL è esente da problemi: esso incorpora infatti il valore del consumo dei capitali fissi utilizzati e parzialmente logorati nel processo produttivo: gli Ammortamenti. Detraendo gli Ammortamenti dalla Produzione Lorda si ottiene la Produzione Netta (al netto appunto del consumo di capitale). Produzione Netta Produzione lorda meno il valore degli ammortamenti calcolati sul complesso dei capitali fissi dell impresa A livello aggregato o macro-economico, la somma di tutti i prodotti netti di tutte le imprese di un dato territorio fornisce il Prodotto Interno Netto, che misura il valore economico della produzione realizzata liberamente utilizzabile (ad esempio completamente consumabile) senza intaccare lo stock di capitale preesistente. Il concetto di Prodotto Netto, liberamente consumabile senza intaccare le risorse preesistenti, è stato recentemente esteso per tenere conto dei costi del degrado ambientale (inquinamento) causato dal processo produttivo. Si tratta di una linea di ricerca di frontiera, che dovrebbe portare alla stima del cosiddetto Green PIL.

8 8 RILEVAZIONE DEL VALORE AGGIUNTO Si sono già viste, nel capitolo relativo alle Imprese, alcune delle principali rilevazioni sulla produzione misurata in termini fisici. La rilevazione della produzione in termini economici riguarda essenzialmente il Valore Aggiunto (VA). Questo può essere misurato con tre diversi approcci: Si rilevano i dati del VA per le singole imprese, e poi si sommano; Si aggregano le singole imprese, ottenendo ad esempio un impresa fittizia per un intera Branca (Agricoltura), e si calcola il VA per tale impresa ; Si calcola il VA (di impresa o di branca) per somma delle remunerazioni dei fattori produttivi. Il primo metodo è utilizzato per le branche dell Industria e dei Servizi privati; il secondo ed il terzo rispettivamente per l Agricoltura e per la Pubblica Amministrazione. Con riferimento al primo metodo, vengono effettuate due rilevazioni integrate: la prima si riferisce alle imprese con 100 addetti ed oltre (rilevazione SCI Sistema dei Conti delle Imprese). La seconda copre le imprese con 1-99 addetti (rilevazione PMI Piccole e Medie Imprese). L universo di riferimento è quello fornito annualmente dall Archivio Statistico delle Imprese Attive (ASIA). Le rilevazioni sono integrate con informazioni di fonte amministrativa sul sistema delle imprese: variabili di bilancio (fonte: Camere di Commercio); dati relativi ad occupazione e retribuzioni (INPS); dati fiscali (Ministero dell Economia); dati sui lavoratori assicurati (INAIL). SCI - Rilevazione sul Sistema dei Conti delle Imprese L Istat effettua la rilevazione SCI del sistema dei conti di tutte le imprese medio-grandi, per permettere l analisi statistico economica delle singole voci costitutive del valore aggiunto. La rilevazione coinvolge tutte le imprese con almeno 100 addetti, estratte da ASIA, che operano nei settori: dell industria e artigianato; del commercio, alberghi e pubblici esercizi; dei trasporti e comunicazioni; dei servizi. La Rilevazione riguarda i dati economico-finanziari e patrimoniali sia delle imprese, classificate secondo l'attività economica prevalente, sia delle diverse unità funzionali (unità di produzione omogenea) in cui possono essere articolate. Vengono rilevati in particolare: Principali caratteristiche strutturali, Situazione patrimoniale, Conti economici, Valore della produzione, Investimenti, Spese per il personale, Occupazione, Cassa integrazione guadagni,

9 9 Spese per la protezione dell ambiente. I dati dei ricavi e dei costi sono utilizzati per il calcolo del valore aggiunto. Si utilizza un insieme di questionari telematici, articolati a seconda dei principi contabili che le imprese stesse adottano, e finalizzati anche a rilevare le spese per la protezione ambientale e l interscambio con l estero; per alcune delle voci economiche più importanti si rilevano i dati per le singole linee produttive dell impresa. PMI - Rilevazione sulle Piccole e Medie Imprese e sull'esercizio di arti e professioni L Istat effettua la rilevazione PMI del sistema dei conti su un campione delle piccole e medie imprese con 1-99 addetti. Il termine impresa o ditta ha soltanto un significato statistico, e si riferisce a qualsiasi soggetto privato che svolga attività con rilevanza economica. Pertanto la rilevazione interessa anche le attività svolte da liberi professionisti e dalle associazioni tra professionisti (studi legali, medici, tecnici, notarili, di consulenza, ecc.). L unità di rilevazione e analisi è l impresa e le principali variabili rilevate riguardano gli addetti, le spese per il personale, gli investimenti, i costi ed il fatturato. L universo oggetto di indagine è rappresentato dalle imprese attive nell anno di riferimento. L indagine è campionaria, ad uno stadio stratificato, con uguale probabilità di ciascuna unità; gli strati sono definiti da tre caratteri: settore di attività economica, classe dimensionale di addetti, regione geografica. Il riporto dei dati all universo si basa su stimatori vincolati al rispetto dell uguaglianza fra alcuni totali noti dell universo di riferimento (imprese e addetti) e le stime campionarie. Le imprese sono estratte dall archivio ASIA. La rilevazione è condotta principalmente mediante autocompilazione di un questionario elettronico scaricabile dal sito web dell Istat. Sia per le imprese effettive grandi, medie e piccole sia per quelle fittizie ottenute cioè come aggregazione virtuale di tutte le imprese di una data branca, come ad esempio l Agricoltura la rilevazione del Valore Aggiunto (VA) procede secondo uno schema che mira a ricostruire la Produzione Vendibile (PV) da un lato e i Consumi Intermedi (CI) dall altro.

10 10 Schema di rilevazione del valore aggiunto di un impresa VA = PV CI PV = f + fatturato: comprende le vendite di prodotti fabbricati dall impresa, gli introiti per lavorazioni eseguite per conto terzi, gli introiti per eventuali prestazioni a terzi di servizi non industriali (commissioni, noleggi di macchinari, eccetera), le vendite di merci acquistate in nome proprio e rivendute senza trasformazione, le commissioni, provvigioni ed altri compensi per vendite di beni per conto terzi, gli introiti lordi del traffico e le prestazioni di servizi a terzi. Valutato al lordo o al netto delle Imposte Indirette a seconda che il valore aggiunto sia espresso ai prezzi base o ai prezzi di mercato + (g2 g1) + giacenze di prodotti finiti invenduti. Valutate al prezzo base medio dell anno (fatturato netto/quantità vendute). + (g 2 g 1) + giacenze di prodotti in corso di lavorazione (workin-progress). Valutate al costo di produzione. + Kp produzione di capitali per proprio uso finale. Valutata al costo di produzione CI = cb + cs + acquisti di beni e servizi intermedi. Valutati ai prezzi di acquisto. + (cb1 cb2) scorte di beni (per determinare il consumo effettivo). Valutati al prezzo di acquisto medio. (+ (cs1 cs2)) scorte di servizi (attività di progettazione). Attualmente non valutate. Il Valore Aggiunto così ottenuto corrisponde alla somma delle remunerazioni dei fattori produttivi impiegati nell impresa per lavoro dipendente (salari, stipendi, oneri sociali) e per capitale-impresa (interessi, rendite, dividendi e altri utili distribuiti, utili non distribuiti), e del consumo dei capitali fissi impiegati (ammortamenti). Per tale motivo, viene denominato Valore Aggiunto al Costo dei Fattori.

11 11 A. Il Valore Aggiunto al Costo dei Fattori La valutazione al costo dei fattori misura l ammontare dei servizi del lavoro e del capitale utilizzati nel processo produttivo. Rappresenta l aggregato più adatto per le analisi sulla capacità produttiva di un sistema economico, sulla produttività e l efficienza di utilizzo dei fattori (Prospetto A). Prospetto A ITALIA Valore Aggiunto per Branca AL COSTO DEI FATTORI Valori assoluti (milioni di euro) e composizione percentuale ATTIVITA' ECONOMICHE Valori Assoluti % Agricoltura ,54% Industria ,89% di cui Industrie alimentari, bevande e tabacco ,75% Industrie tessili e abbigliamento ,56% Fabbricazione mezzi di trasporto ,38% Costruzioni ,95% Servizi ,57% di cui Commercio ,31% Trasporti ,78% Alberghi e pubblici esercizi ,75% Attività finanziarie e assicurative ,41% Attività immobiliari (affitti effettivi e figurativi) ,14% Pubblica amministrazione (servizi generali, difesa, giustizia) ,66% Istruzione ,27% Sanità ,35% Servizi domestici presso famiglie e convivenze ,40% TOTALE ATTIVITA ,00% Il VA al costo dei fattori considera unicamente la somma delle retribuzioni dei fattori produttivi e degli ammortamenti. Non comprende quindi alcun tipo di imposta: né sulla produzione (imposte dovute per il solo fatto di esercitare un attività produttiva, indipendentemente dalle quantità effettivamente prodotte, come l imposta di registro, di bollo, etc.), né sui prodotti (imposte il cui importo dipende dalle quantità prodotte, come l imposta di fabbricazione degli oli minerali, etc.). Allo stesso tempo, non viene detratto alcun tipo di contributo ricevuto dal produttore, sia sui prodotti, sia sulla produzione. Se si includono le imposte indirette, si ottiene una diversa valutazione del VA.

12 12 B. Il Valore Aggiunto ai Prezzi Base Il VA ai prezzi base è dato dalla differenza tra la produzione vendibile valutata ai prezzi base - cioè comprensiva delle Imposte Indirette Nette sulla produzione e dei relativi Contributi, ma al netto delle Imposte Indirette Nette sui prodotti e dei relativi Contributi - e gli impieghi intermedi (prospetto B). Prospetto B ITALIA Valore Aggiunto per Branca AI PREZZI BASE Valori assoluti e Differenze con il costo dei fattori (milioni di euro) ATTIVITA' ECONOMICHE Valori % Assoluti Agricoltura ,55% Industria ,94% di cui Industrie alimentari, bevande e tabacco ,36% Industrie tessili e abbigliamento ,63% Fabbricazione mezzi di trasporto ,53% Costruzioni ,53% Servizi ,10% di cui Commercio ,38% Trasporti ,95% Alberghi e pubblici esercizi ,05% Attività finanziarie e assicurative ,77% Attività immobiliari (affitti effettivi e figurativi) ,60% Pubblica amministrazione (servizi generali, difesa, giustizia) ,88% Istruzione ,95% Sanità ,74% Servizi domestici presso famiglie e convivenze ,00% TOTALE ATTIVITA ,54% I prezzi base rappresentano la somma dei costi effettivamente sostenuti dal produttore, escludendo le poste che dal punto di vista dell impresa sono semplici partite di giro (imposte sui prodotti, il cui costo viene sopportato dagli acquirenti), compresa la parte di costo che viene sostenuta dalle amministrazioni pubbliche (i contributi sui prodotti rispondono infatti all obiettivo di mantenere bassi i prezzi di vendita di alcuni prodotti, pur assicurando un adeguato rientro economico al produttore). Se si includono nella valutazione anche queste partite, si arriva a determinare il PIL ai Prezzi di Mercato.

13 13 C. Il PIL ai Prezzi di Mercato È il VA ai prezzi base aumentato delle Imposte Indirette sui prodotti, Iva inclusa, al netto dei relativi Contributi. Nella tabella seguente, si mostrano le varie fasi del passaggio dal VA al PIL (Prospetto C). Prospetto C ITALIA 2015 Passaggio dal Valore Aggiunto al PIL (milioni di euro) Attività economiche Valore aggiunto al costo dei fattori Valore aggiunto ai prezzi base Agricoltura Industria Servizi TOTALE Imposte sulla Produzione (+) Contributi alla Produzione (-) VALORE AGGIUNTO AI PREZZI BASE Imposte sui Prodotti (+) Contributi ai Prodotti (-) PRODOTTO INTERNO LORDO AI PREZZI DI MERCATO A livello aggregato, Il PIL rappresenta il prodotto finale, la creazione effettiva di nuove risorse (beni e servizi) da parte del sistema economico del paese. Dal momento che, per definizione, risorse ed impieghi finali devono essere uguali in valore, e dato che gli impieghi sono valutati ai prezzi significativi per l acquirente e cioè i prezzi che gli acquirenti finali pagano effettivamente per gli acquisti - il prodotto interno lordo viene valutato ai prezzi di mercato per assicurare l uguaglianza tra offerta e domanda di beni e servizi finali.

14 14 A partire dalla definizione e misura del PIL si apre il SISTEMA dei Conti Nazionali, costituito da un insieme di 8 Conti, ognuno dei quali descrive una specifica fase del Circuito Economico. Ogni Conto chiude A SALDO con un Aggregato, che apre il Conto successivo: ciò assicura il concatenamento del sistema, ovvero la sua coerenza complessiva. 1. Conto della produzione. Mostra la formazione del prodotto interno lordo (PIL), a partire dalla misura della produzione vendibile a prezzi base, delle imposte e contributi sui prodotti, e dei consumi intermedi. 2. Conto delle risorse e degli impieghi. Mostra l equilibrio fra Risorse (PIL a prezzi di mercato e importazioni) e Impieghi (consumi nazionali, investimenti lordi ed esportazioni). 3. Conto della generazione dei redditi primari. Mostra come il Prodotto interno netto (ottenuto sottraendo gli ammortamenti dal PIL) viene distribuito tra i redditi da lavoro dipendente interni (ricevuti dai lavoratori presenti sul territorio economico), le imposte indirette al netto dei contributi, e il Risultato netto di gestione, cioè l'eccedenza o il disavanzo risultante dalla gestione delle attività produttive. 4. Conto dell''attribuzione dei redditi primari. Mostra come si giunge al Reddito nazionale netto partendo dal Risultato netto di gestione: a questo vanno aggiunti i redditi da lavoro dipendente nazionali (ricevuti dai lavoratori residenti), i redditi da capitale netti dall estero, le imposte indirette al netto dei contributi (su produzione e prodotti), le imposte indirette nette al Resto del mondo. 5. Conto della distribuzione secondaria del reddito. Consente di ottenere il Reddito netto disponibile partendo dal Reddito nazionale netto. Registra le operazioni di redistribuzione derivanti da imposte dirette, contributi e prestazioni sociali, e da altri trasferimenti netti con il Resto del mondo. 6. Conto di utilizzazione del reddito disponibile. Mostra la ripartizione del Reddito netto disponibile tra Consumi finali nazionali e Risparmio nazionale netto.

15 15 7. Conto del capitale. Misura la variazione del Patrimonio nazionale netto dovuta al Risparmio nazionale netto e ai Trasferimenti netti in conto capitale, e registra le acquisizioni, al netto delle cessioni, di attività non finanziarie (principalmente, Formazione di capitale). A saldo di questo conto si ottiene l Accreditamento (se positivo) o l Indebitamento (se negativo) netto. 8. Conto delle transazioni internazionali Registra l insieme di tutte le transazioni economiche (relative operazioni di produzione, distribuzione, redistribuzione e impiego del reddito) che avvengono tra residenti e non residenti. Esplicita la formazione dell Accreditamento (se positivo) o Indebitamento (se negativo) con il Resto del Mondo (aggregato simile, ma non identico, al Saldo della Bilancia dei Pagamenti). SCHEMA DEI CONTI Il Prospetto D riporta una raffigurazione schematica del Sistema dei Conti Nazionali, con il riferimento, per ciascun Conto, alla fase del circuito economico cui è relativo, ed ai principali Aggregati economici di interesse. In particolare, viene evidenziato in grassetto l aggregato di chiusura di ogni conto cioè quello calcolato a saldo o residuo del conto stesso che è contemporaneamente l aggregato di apertura del Conto successivo. A scopo illustrativo, si riporta sinteticamente nel Prospetto E una versione semplificata dello schema, applicato ad un economia chiusa, priva cioè di scambi con il Resto del Mondo. In questo caso, ovviamente, il conto n. 8 è assente.

16 16 PROSPETTO D ARTICOLAZIONE PER CONTI Fasi del circuito economico, aggregati fondamentali e conti nei quali vengono analizzati FASE DEL CIRCUITO AGGREGATO CONTO DEL REDDITO PRODUZIONE DEL PRODOTTO INTERNO CONTO DELLA REDDITO (Valore aggiunto) PRODUZIONE DISTRIBUZIONE Redditi da CONTO DELLA lavoro di- RISULTATO GENERAZIONE pendente DI GESTIONE DEI REDDITI PRIMARI PRIMARIA DEL REDDITO Redditi da Redditi lavoro au- da CONTO DELLA tonomo e capitale ATTRIBUZIONE impresa DEI REDDITI PRIMARI REDDITO PRIMARIO Trasferimenti a/da altri REDISTRIBUZIONE settori (imposte, contri- CONTO DELLA DEL REDDITO buti sociali, pensioni, DISTRIBUZIONE altre prestazioni, ecc.) SECONDARIA DEL REDDITO REDDITO DISPONIBILE IMPIEGO DEL REDDITO Consumi RISPARMIO CONTO DI UTI- LIZZAZIONE DEL REDDITO DISPONIBILE Trasferimenti in c/capitale netti Investimenti ACCREDITAMENTO (capacità di finanziare altri settori) INDEBITAMENTO (necessità di finanziamento da altri settori) CONTO DELLA FORMAZIONE DEL CAPITALE

17 17 PROSPETTO E SEQUENZA DEI CONTI IN UN ECONOMIA CHIUSA Tavola Conto 1 Produzione P = PV - CI 2 Risorse e impieghi P = C + F 3 Generazione dei redditi primari 4 Attribuzione dei redditi primari Y = P 5 Distribuzione secondaria del reddito 6 Utilizzazione del reddito disponibile Y = Y C + S = Y' 7 Capitale F = S 8 Transazioni internazionali Aggregati presenti nei Conti: P PV CI C F Y Y' S Prodotto Interno (Lordo/Netto) Produzione Vendibile Consumi Intermedi Consumi Finali Formazione di Capitale Reddito Nazionale (Lordo/Netto) Reddito Disponibile (Lordo/Netto) Risparmio (Lordo/Netto)

18 18 Nel caso invece, ed è quello che normalmente si presenta, che lo schema si applichi ad un economia aperta, il Sistema dei conti si presenta come riportato nel prospetto F. PROSPETTO F SEQUENZA DEI CONTI IN UN ECONOMIA APERTA Tavola Conto 1 Produzione P = PV-CI 2 Risorse e impieghi P + M = C + F+ E 3 Generazione dei redditi primari 4 Attribuzione dei redditi primari Y = P + (Ya-Yp) 5 Distribuzione secondaria del reddito 6 Utilizzazione del reddito disponibile Y = Y + (Ta-Tp) C + S = Y' 7 Capitale F + B = S + (T'a-T'p) 8 Transazioni internazionali (E-M) + (Ya-Yp) + (Ta-Tp) + (T'a-T'p) = B Ulteriori Aggregati presenti nei Conti, oltre a quelli del Prospetto D M E Ya, Yp Ta, Tp T a, T p B Importazioni Esportazioni Redditi da e per l Estero Trasferimenti Unilaterali Correnti da e per l Estero Trasferimenti Unilaterali in C/Capitale da e per l Estero Saldo delle Transazioni Internazionali ( Saldo della Bilancia dei Pagamenti)

19 19 Esaminiamo ora dettagliatamente le singole Tavole e i principali aggregati economici Nella Tavola 1 è esposto il Conto della Produzione, che costituisce l apertura del Sistema dei Conti Nazionali, nei quali sono riportati i principali Aggregati Economici che descrivono l attività economica di un paese. Tale Conto mostra il livello della Produzione realizzata (a prezzi base, significativi per i produttori), l importo delle Imposte sui prodotti al netto dei relativi Contributi (che gravano sugli acquirenti finali), gli impieghi intermedi (materie prime e semilavorati inglobati nella produzione realizzata). A saldo si ottiene Il PIL. Quet ultimo può essere ulteriormente suddiviso fra Ammortamenti, e cioè consumo del Capitale fisso impiegato nell attività produttiva, e Prodotto interno netto. Tavola 1 Conto della produzione (milioni di euro a prezzi correnti) AGGREGATI RISORSE Produzione (a prezzi base), Imposte sui prodotti (+) Contributi ai prodotti (-) IMPIEGHI Totale Consumi intermedi Prodotto interno lordo Totale Ammortamenti Prodotto interno netto La Tavola 2 riporta il Conto delle Risorse e degli Impieghi, che mostra l equilibrio fra Domanda e Offerta. Data la sua importanza, si presentano gli aggregati sia a prezzi correnti che a prezzi costanti. I principali aggregati sono poi ulteriormente presentati in forma grafica sul periodo , per evidenziarne la dinamica negli ultimi due decenni.

20 20 Tavola 2 Conto economico delle risorse e degli impieghi (milioni di euro) AGGREGATI RISORSE VALORI A PREZZI CORRENTI Prodotto interno lordo ai prezzi di mercato Importazioni di beni e servizi fob, di cui Acquisti all'estero dei residenti Totale IMPIEGHI Consumi finali nazionali, di cui Spesa delle famiglie residenti spesa sul territorio economico (+) acquisti all'estero dei residenti (+) acquisti sul territorio dei non residenti (-) Spesa delle A.P. e delle ISP Investimenti fissi lordi, di cui Investimenti fissi netti Ammortamenti Variazione delle scorte e oggetti di valore Esportazioni di beni e servizi fob, di cui Acquisti sul territorio dei non residenti Totale RISORSE VALORI A PREZZI 2010 Prodotto interno lordo ai prezzi di mercato Importazioni di beni e servizi fob, di cui Acquisti all'estero dei residenti Totale IMPIEGHI Consumi finali nazionali, di cui Spesa delle famiglie residenti spesa sul territorio economico (+) acquisti all'estero dei residenti (+) acquisti sul territorio dei non residenti (-) Spesa delle A.P. e delle ISP Investimenti fissi lordi, di cui Investimenti fissi netti Ammortamenti Variazione delle scorte e oggetti di valore Esportazioni di beni e servizi fob, di cui Acquisti sul territorio dei non residenti Totale

21 21 Aggregati del conto delle risorse e degli impieghi RISORSE Prodotto interno lordo ai prezzi di mercato Rappresenta il risultato finale dell'attività di produzione delle unità produttrici residenti. Corrisponde alla produzione finale di beni e servizi dell'economia, diminuita dei consumi intermedi. È altresì pari alla somma dei valori aggiunti ai prezzi base delle varie branche di attività economica, aumentata dell'iva e delle altre Imposte indirette nette sui prodotti. In Fig. 1 è riportata la dinamica del PIL a prezzi costanti in Italia negli ultimi due decenni. Fig. 1 - Italia Prodotto Interno Lordo (PIL) a prezzi costanti (2010) (milioni di euro)

22 22 Importazioni Sono costituite dagli acquisti all'estero (Resto del Mondo) di beni (merci) e di servizi, introdotti nel territorio nazionale. Rappresentano quindi la componente esterna dell offerta di beni e servizi. Le importazioni di beni comprendono tutti i beni (nuovi o usati) che, a titolo oneroso o gratuito, entrano nel territorio economico del Paese in provenienza dal Resto del mondo. Le importazioni di servizi includono tutti i servizi prestati da non residenti a residenti per trasporti internazionali, viaggi all estero, comunicazioni internazionali, assicurazioni, ricreazione e cultura, salute, supporto alle imprese e alla pubblica amministrazione. In Fig. 2 è riportata la dinamica delle importazioni a prezzi costanti in Italia negli ultimi due decenni. Fig. 2 - Italia Importazioni a prezzi costanti (2010) (milioni di euro)

23 23 IMPIEGHI Consumi finali Rappresentano il valore dei beni e servizi impiegati per soddisfare direttamente i bisogni umani, siano essi individuali o collettivi. Si distinguono in Consumi privati e Consumi pubblici. I Consumi finali nazionali privati sono rappresentati dalla spesa diretta delle Famiglie sia sul territorio nazionale che all estero - per l acquisto di beni (alimentari, abbigliamento, arredi, etc.) e servizi (trasporti, assicurazioni, comunicazioni, etc.). In Fig. 3 è riportata la dinamica dei Consumi finali nazionali privati a prezzi costanti in Italia negli ultimi due decenni. Fig. 3 - Italia Consumi finali nazionali privati a prezzi costanti (2010) (milioni di euro) I Consumi finali nazionali pubblici sono rappresentati dalla spesa della Pubblica Amministrazione per produrre e fornire gratuitamente o quasi alle Famiglie servizi pubblici a domanda individuale (istruzione, sanità, etc.) o collettiva (difesa, ordine

24 24 pubblico, etc.). In Fig. 4 è riportata la dinamica dei Consumi finali nazionali pubblici a prezzi costanti in Italia negli ultimi due decenni. Fig. 4 - Italia Consumi finali nazionali pubblici a prezzi costanti (2010) (milioni di euro) Investimenti lordi Sono i beni che i produttori acquisiscono durante il periodo contabile ma non includono nei consumi intermedi, in quanto producono reddito in uno o più periodi successivi. Si suddividono in: Investimenti fissi lordi (se si considerano gli ammortamenti, si ottengono gli investimenti fissi netti); Variazione delle scorte; Acquisizioni meno cessioni di beni di valore. In Fig. 5 è riportata la dinamica degli Investimenti fissi lordi a prezzi costanti in Italia negli ultimi due decenni; in Fig. 6 quella della somma di Variazione delle scorte e di Acquisizioni nette di beni di valore.

25 25 Fig. 5 - Italia Investimenti fissi lordi a prezzi costanti (2010) (milioni di euro) Fig. 6 - Italia Variazione scorte e acquisizioni nette beni di valore a prezzi costanti (2010) (milioni di euro)

26 26 Esportazioni Sono costituite dai beni (merci) e servizi, trasferiti da operatori residenti a operatori non residenti (Resto del mondo). Rappresentano quindi la componente esterna della domanda di beni e servizi. Le esportazioni di beni comprendono tutti i beni (nazionali o nazionalizzati, nuovi o usati) che, a titolo oneroso o gratuito, escono dal territorio economico del Paese in direzione del Resto del mondo. Le esportazioni di servizi includono tutti i servizi prestati da residenti a non residenti per trasporti internazionali, viaggi all estero, comunicazioni internazionali, assicurazioni, ricreazione e cultura, salute, supporto alle imprese e alla pubblica amministrazione. In Fig. 7 è riportata la dinamica delle Esportazioni a prezzi costanti in Italia negli ultimi due decenni; Fig. 7 - Italia Esportazioni a prezzi costanti (2010) (milioni di euro)

L Istat produce le informazioni di contabilità nazionale nel rispetto di regole e metodologie prefissate a livello europeo, ma, come tutte le stime

L Istat produce le informazioni di contabilità nazionale nel rispetto di regole e metodologie prefissate a livello europeo, ma, come tutte le stime 1 L Istat produce le informazioni di contabilità nazionale nel rispetto di regole e metodologie prefissate a livello europeo, ma, come tutte le stime di carattere statistico, anche queste possono risentire

Dettagli

Distribuzione primaria del reddito

Distribuzione primaria del reddito 1 Distribuzione primaria del reddito Stadio del circuito economico in cui i produttori distribuiscono e si appropriano dei risultati economici dell attività produttiva incorporati nel valore aggiunto.

Dettagli

1. GLI INDICATORI MACROECONOMICI

1. GLI INDICATORI MACROECONOMICI 1. GLI INDICATORI MACROECONOMICI ~ 7 ~ ~ 8 ~ Domande a risposta aperta D 1.1 Definire il Prodotto Interno Lordo e descrivere i suoi metodi di calcolo. RD 1.1 Il Prodotto Interno Lordo o PIL rappresenta

Dettagli

Capitolo 12. Contabilità nazionale

Capitolo 12. Contabilità nazionale Capitolo 12 Contabilità nazionale 12. Contabilità nazionale Per saperne di più... f ISTAT. I.stat: il tuo accesso diretto alla statistica italiana. Roma. http://dati.istat.i f ISTAT. Contabilità nazionale.

Dettagli

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO 11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO Le tavole della presente sezione forniscono il quadro regionale dell organizzazione commerciale interna in base ai dati disponibili del settore della distribuzione in Sicilia,

Dettagli

Conti economici nazionali

Conti economici nazionali Conti economici nazionali Definizioni correnti Accreditamento/Indebitamento netto Saldo dei conti economici correnti e in conto capitale dei settori istituzionali. Se positivo (accreditamento) rappresenta

Dettagli

Sezione 1 Sistema economico: conti economici regionali

Sezione 1 Sistema economico: conti economici regionali Sezione 1 Sistema economico: conti economici regionali Sezione 1.1 Crescita economica Prodotto interno lordo (PIL) e dinamica della crescita economica ISTAT Conti economici regionali 2008 2009 Tavola 1.

Dettagli

Sezione 1 Sistema economico: conti economici regionali

Sezione 1 Sistema economico: conti economici regionali Sezione 1 Sistema economico: conti economici regionali Sezione 1.1 Crescita economica Prodotto interno lordo (PIL) e dinamica della crescita economica ISTAT Conti economici regionali 2008 2009 Tavola 1.

Dettagli

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI 1 giugno 2017 I trimestre 2017 CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI Prodotto interno lordo, valore aggiunto, consumi, investimenti, domanda estera Nel primo trimestre del 2017 il prodotto interno lordo (PIL), espresso

Dettagli

Sezione 1 Sistema economico: conti economici regionali

Sezione 1 Sistema economico: conti economici regionali Sezione 1 Sistema economico: conti economici regionali Sezione 1.1 Crescita economica Prodotto interno lordo (PIL) e dinamica della crescita economica ISTAT Conti economici regionali 2006 2007 Tavola 1.

Dettagli

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO 11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO Le tavole della presente sezione forniscono il quadro regionale dell organizzazione commerciale interna in base ai dati disponibili del settore della distribuzione in Sicilia,

Dettagli

Sezione 4 Commercio Estero

Sezione 4 Commercio Estero Sezione 4 Commercio Estero Prossimo aggiornamento: Giugno 2011 STATISTICHE DELLA REGIONE SARDEGNA Importazioni, esportazioni e Statistiche del commercio Tavola 1.1 Importazioni, esportazioni e saldo valori

Dettagli

Non entrano invece nel calcolo della produzione i servizi domestici e le attività illegali.

Non entrano invece nel calcolo della produzione i servizi domestici e le attività illegali. Produzione: flusso di beni e servizi che deriva da ogni attività esercitata da una u.i. nella quale vi sia impiego di fattori produttivi e di beni e servizi e realizzata al fine di soddisfare bisogni individuali

Dettagli

Le unità istituzionali appartenenti al settore delle Amministrazioni Pubbliche

Le unità istituzionali appartenenti al settore delle Amministrazioni Pubbliche Le unità istituzionali appartenenti al settore delle Amministrazioni Pubbliche Sulla base del Sec2010, il Sistema europeo dei conti, l'istat predispone l'elenco delle unità istituzionali che fanno parte

Dettagli

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI 1 dicembre 2016 III trimestre 2016 CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI Prodotto interno lordo, valore aggiunto, consumi, investimenti, domanda estera Nel terzo trimestre del 2016 il prodotto interno lordo (PIL),

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 8 gennaio 2016 III trimestre 2015 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2015 il reddito disponibile delle famiglie consumatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 gennaio 2013 III trimestre 2012 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2012 la propensione al risparmio delle famiglie conmatrici, mirata al netto della stagionalità,

Dettagli

La distribuzione del reddito

La distribuzione del reddito La distribuzione del reddito Identità contabile fondamentale: valore beni e servizi prodotti = redditi distribuiti ai fattori Tre fattori: lavoratori dipendenti, capitale, impresa Due punti di vista: UAE

Dettagli

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI 10 giugno 2013 I trimestre 2013 CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI Prodotto interno lordo, valore aggiunto, consumi, investimenti, domanda estera Nel primo trimestre del 2013 il prodotto interno lordo (PIL),

Dettagli

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI 10 settembre 2013 II trimestre 2013 CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI Prodotto interno lordo, valore aggiunto, consumi, investimenti, domanda estera Nel secondo trimestre del 2013 il prodotto interno lordo (PIL),

Dettagli

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI 1 settembre 2015 II trimestre 2015 CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI Prodotto interno lordo, valore aggiunto, consumi, investimenti, domanda estera Nel secondo trimestre del 2015 il prodotto interno lordo (PIL),

Dettagli

SEC SISTEMA EUROPEO DEI CONTI ECONOMICI E FINANZIARI INTEGRATI SEC 95 - SEC 2010

SEC SISTEMA EUROPEO DEI CONTI ECONOMICI E FINANZIARI INTEGRATI SEC 95 - SEC 2010 1 SEC SISTEMA EUROPEO DEI CONTI ECONOMICI E FINANZIARI INTEGRATI SEC 95 - SEC 2010 Per i paesi dell Unione Europea il SEC è la base metodologica su cui sono costruiti i CONTI NAZIONALI Questi costituiscono

Dettagli

Distribuzione del Reddito

Distribuzione del Reddito 1 Distribuzione del Reddito Stadio del circuito economico in cui i soggetti che hanno partecipato all attività produttiva distribuiscono e si appropriano dei risultati economici della produzione incorporati

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 5 aprile 2012 IV trimestre 2011 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Con la pubblicazione dei dati del quarto trimestre del 2011, l'istat diffonde le serie storiche coerenti con

Dettagli

CAP. 2 BLANCHARD INTRODUZIONE ALLE PRINCIPALI GRANDEZZE ECONOMICHE

CAP. 2 BLANCHARD INTRODUZIONE ALLE PRINCIPALI GRANDEZZE ECONOMICHE CAP. 2 BLANCHARD INTRODUZIONE ALLE PRINCIPALI GRANDEZZE ECONOMICHE Argomenti trattati: Definizione Prodotto interno lordo (Pil) Pil reale e nominale Inflazione Occupazione e disoccupazione Contabilità

Dettagli

Economia degli intermediari finanziari. La struttura finanziaria dell economia

Economia degli intermediari finanziari. La struttura finanziaria dell economia Economia degli intermediari finanziari La struttura finanziaria dell economia 1. Il collegamento fra i circuiti reali e monetari L utilizzo della moneta nel regolamento degli scambi comporta uno sdoppiamento

Dettagli

Dalla microeconomia alla macroeconomia

Dalla microeconomia alla macroeconomia Dalla microeconomia alla macroeconomia MICROECONOMIA: studio dei comportamenti individuali Economia politica MACROECONOMIA: studio dei comportamenti collettivi Lo studio dei comportamenti collettivi deve

Dettagli

Nota metodologica. pubblicato in G.U. dell Unione europea L. 174/2013: Capitolo 20.

Nota metodologica. pubblicato in G.U. dell Unione europea L. 174/2013: Capitolo 20. CONTI ED AGGREGATI ECONOMICI DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. ANNI 1995-2013 1 Nota metodologica In questa sezione sono pubblicate le tavole relative ai conti delle Amministrazioni pubbliche e ai principali

Dettagli

Lezione 1 Le principali variabili macroeconomiche (1)

Lezione 1 Le principali variabili macroeconomiche (1) Lezione 1 Le principali variabili macroeconomiche (1) Macroeconomia C. Petraglia Unibas 2012/13 1 Produzione, disoccupazione, inflazione Quando i macroeconomisti studiano un economia, considerano prima

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 4 aprile 2016 IV trimestre 2015 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel 2015 il reddito disponibile delle famiglie consumatrici in valori correnti è aumentato dello 0,9%. Nell ultimo

Dettagli

Mercato dei beni. La composizione del Pil Consumo (C): beni e servizi acquistati dai consumatori

Mercato dei beni. La composizione del Pil Consumo (C): beni e servizi acquistati dai consumatori Mercato dei beni La composizione del Pil Consumo (C): beni e servizi acquistati dai consumatori Investimento (I): talvolta chiamato investimento fisso per distinguerlo dalle scorte di magazzino. E la somma

Dettagli

Obiettivi macroeconomici

Obiettivi macroeconomici Obiettivi macroeconomici Principali problemi macroeconomici Crescita economica Disoccupazione Inflazione Bilancia dei pagamenti deficit della bilancia dei pagamenti diminuzione del tasso di cambio Il flusso

Dettagli

Indice 1 LE BASI DEL SISTEMA EUROPEO DI CONTABILITÀ NAZIONALE SEC

Indice 1 LE BASI DEL SISTEMA EUROPEO DI CONTABILITÀ NAZIONALE SEC LA BASI DEL SISTEMA EUROPEO DI CONTABILITÀ NAZIONALE SEC95 PROF.SSA ANNA ESPOSITO Indice 1 LE BASI DEL SISTEMA EUROPEO DI CONTABILITÀ NAZIONALE SEC95 ------------------------------ 3 2 di 7 1 Le basi del

Dettagli

Commercio con l estero

Commercio con l estero Commercio con l estero La rilevazione degli scambi commerciali con l estero è effettuata con riferimento al territorio doganale - corrispondente, con alcune minori eccezioni (San Marino, Campione d Italia,

Dettagli

STATISTICA ECONOMICA Statistica applicata ai fenomeni economici

STATISTICA ECONOMICA Statistica applicata ai fenomeni economici Introduzione 1 STATISTICA ECONOMICA Statistica applicata ai fenomeni economici Fine => individuare, definire, misurare, analizzare le manifestazioni dei fenomeni economici collettivi che si verificano

Dettagli

Esempi di informazioni di sintesi tratte dai Conti Nazionali per settore istituzionale (Edizione luglio 2008)

Esempi di informazioni di sintesi tratte dai Conti Nazionali per settore istituzionale (Edizione luglio 2008) Allegato 3 Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso la Commissione permanente Lavoro, previdenza sociale Senato della Repubblica Roma, 28 aprile 2009 1 Esempi

Dettagli

LA MATRICE DEI CONTI NAZIONALI. ANNO 2011 1. Glossario

LA MATRICE DEI CONTI NAZIONALI. ANNO 2011 1. Glossario LA MATRICE DEI CONTI NAZIONALI. ANNO 2011 1 Glossario Accreditamento/Indebitamento: è il saldo del conto del capitale. A livello settoriale se positivo (accreditamento) rappresenta l importo di cui dispone

Dettagli

PARTE SECONDA: LA MACROECONOMIA MD 06 I DATI MACROECONOMICI

PARTE SECONDA: LA MACROECONOMIA MD 06 I DATI MACROECONOMICI PARTE SECONDA: LA MACROECONOMIA MD 06 I DATI MACROECONOMICI Con questa Unità didattica iniziamo la parte dedicata alla macroeconomia, ossia all analisi del funzionamento del sistema economico nel suo insieme.

Dettagli

SCHEMA delle LEZIONI della PRIMA SETTIMANA

SCHEMA delle LEZIONI della PRIMA SETTIMANA Corso di Istituzioni di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, II canale (M-Z), A.A. 2010-2011. Prof. R. Sestini SCHEMA delle LEZIONI della PRIMA SETTIMANA Corso di Macroeconomia, Corso di Laurea

Dettagli

Macroeconomia. Mauro Visaggio Anno accademico CAPITOLO 2 Sistema economico ed elementi di contabilità nazionale

Macroeconomia. Mauro Visaggio Anno accademico CAPITOLO 2 Sistema economico ed elementi di contabilità nazionale Mauro Visaggio Anno accademico 2015-16 CAPITOLO 2 Sistema economico ed elementi di contabilità nazionale Mauro Visaggio CAPITOLO 2 1 / 1 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl Argomenti del capitolo

Dettagli

Stima anticipata della dinamica di alcuni aggregati economici in Trentino - Anno 2008

Stima anticipata della dinamica di alcuni aggregati economici in Trentino - Anno 2008 Trento, luglio 2009 a cura di Cristina Mirabella e Rosa Lippolis Stima anticipata della dinamica di alcuni aggregati economici in Trentino - Anno 2008 Il Servizio Statistica presenta la stima della dinamica

Dettagli

Spesa delle Amministrazioni pubbliche per funzione Serie SEC95 anni

Spesa delle Amministrazioni pubbliche per funzione Serie SEC95 anni 19 dicembre 2005 Spesa delle Amministrazioni pubbliche per funzione Serie SEC95 anni 2001-2004 Ufficio della comunicazione Tel. + 39 06 4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel. + 39 06 4673.3106

Dettagli

Sapienza Università di Roma. Corso di Statistica Economica II Modulo. Analisi Statistica della Produzione e della Produttività

Sapienza Università di Roma. Corso di Statistica Economica II Modulo. Analisi Statistica della Produzione e della Produttività Sapienza Università di Roma Corso di Laurea in Relazioni Economiche Internazionali Corso di Statistica Economica II Modulo Analisi Statistica della Produzione e della Produttività Statistica Economica

Dettagli

I CONSUMI DELLE FAMIGLIE IN PUGLIA

I CONSUMI DELLE FAMIGLIE IN PUGLIA I CONSUMI DELLE FAMIGLIE IN PUGLIA Bari, luglio 2015 Premessa. I consumi delle famiglie sono rilevati dall Istat in base a due fonti: i conti economici territoriali, in cui si considera la formazione e

Dettagli

COMMERCIO CON L ESTERO

COMMERCIO CON L ESTERO 16 aprile 2012 Febbraio 2012 COMMERCIO CON L ESTERO A febbraio si rileva un aumento dello 0,1% rispetto al mese precedente per le esportazioni, determinato da una crescita dello 0,5% delle vendite verso

Dettagli

Capitolo 12 - Contabilità nazionale

Capitolo 12 - Contabilità nazionale 1 Capitolo 12 - Contabilità nazionale Calcolo della variazione delle scorte (E) Fenomeni: Conti economici delle imprese Unità d'analisi: Imprese Enti fornitori dell'informazione: Istituto nazionale di

Dettagli

Riclassificazione di bilancio

Riclassificazione di bilancio Riclassificazione di bilancio Riclassificazione di bilancio a. Cos è b. Finalità c. Criteri 2 a. Cos è Operazione di predisposizione dei dati di bilancio per l analisi economico-finanziaria e patrimoniale

Dettagli

CONTO ECONOMICO CONTABILE CONTO ECONOMICO CONTABILE

CONTO ECONOMICO CONTABILE CONTO ECONOMICO CONTABILE CONTO ECONOMICO CONTABILE CONTO ECONOMICO CONTABILE Struttura Criterio di di classificazione Costi, ricavi e rimanenze Per natura Per natura Forma A sezioni contrapposte 1 I LIMITI DELLA STRUTTURA A COSTI

Dettagli

STIMA PRELIMINARE DEL COMMERCIO ESTERO EXTRA UE

STIMA PRELIMINARE DEL COMMERCIO ESTERO EXTRA UE 23 Maggio 214 Aprile 214 STIMA PRELIMINARE DEL COMMERCIO ESTERO EXTRA UE Ad aprile 214 le esportazioni sono in lieve contrazione rispetto al mese precedente (-,2%) mentre le importazioni sono in crescita

Dettagli

Le rimanenze. Ias n. 2. di Alfonso Lucarelli

Le rimanenze. Ias n. 2. di Alfonso Lucarelli Le rimanenze Ias n. 2 di Alfonso Lucarelli DI COSA PARLIAMO? LE REGOLE DI VALUTAZIONE CASI PARTICOLARI DIFFERENZE CON I PCN La contabilizzazione delle rimanenze ha lo scopo di rinviare determinati costi

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 23 Introduzione alla Contabilità Nazionale

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 23 Introduzione alla Contabilità Nazionale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 23 Introduzione alla Contabilità Nazionale Prof. Gianmaria Martini Definizione di PIL La nozione chiave nello studio

Dettagli

Misurare l attività economica: Cap.17

Misurare l attività economica: Cap.17 Misurare l attività economica: il PIL Cap.17 Pil Il Pil è considerata una misura della condizione economica di un paese Misura due cose contemporaneamente (semplicemente in quanto sono due espressioni

Dettagli

CONTO ECONOMICO TRIMESTRALE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

CONTO ECONOMICO TRIMESTRALE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE 4 luglio 2013 I trimestre 2013 CONTO ECONOMICO TRIMESTRALE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Indebitamento, saldo primario, saldo corrente, entrate totali, uscite totali Nel primo trimestre 2013 l indebitamento

Dettagli

Valutazione economica dell integrazione della comunità cinese a Prato: una analisi basata sulla SAM Provinciale bi-etnica

Valutazione economica dell integrazione della comunità cinese a Prato: una analisi basata sulla SAM Provinciale bi-etnica Valutazione economica dell integrazione della comunità cinese a Prato: una analisi basata sulla SAM Provinciale bi-etnica Stefano Rosignoli - IRPET XXXVII Conferenza scientifica annuale AISRe Ancona, 22

Dettagli

Conto delle Transazioni Internazionali e Commercio Estero

Conto delle Transazioni Internazionali e Commercio Estero 1 Conto delle Transazioni Internazionali e Commercio Estero Il Conto delle Transazioni Internazionali (CTI, denominato anche Conto del Resto del Mondo) è uno dei conti previsti dal SEC, e riguarda le stesse

Dettagli

CONTO ECONOMICO TRIMESTRALE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

CONTO ECONOMICO TRIMESTRALE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE 4 aprile 2016 IV trimestre 2015 CONTO ECONOMICO TRIMESTRALE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Indebitamento, saldo primario, saldo corrente, entrate totali, uscite totali Nel quarto trimestre 2015 l indebitamento

Dettagli

STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI

STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI 27 novembre 2014 Anno 2012 STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI Nel 2012, le imprese attive dell industria e dei servizi di mercato sono 4,4 milioni e occupano

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche. Barbara Pancino Lezione 2

Economia Politica e Istituzioni Economiche. Barbara Pancino Lezione 2 Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 2 Il breve periodo Nel breve periodo (qualche anno) le variazioni annuali della produzione sono dovute soprattutto a variazioni della

Dettagli

COMMERCIO ESTERO EXTRA UE

COMMERCIO ESTERO EXTRA UE 23 Gennaio 215 Dicembre 21 COMMERCIO ESTERO EXTRA UE A dicembre 21, rispetto al mese precedente, i flussi commerciali con i paesi extra Ue mostrano dinamiche divergenti: export (+3,2%) e import (-3,7%).

Dettagli

OIC 13 LE RIMANENZE 1

OIC 13 LE RIMANENZE 1 OIC 13 LE RIMANENZE 1 CLASSIFICAZIONE STATO PATRIMONIALE - AREA C C. I RIMANENZE 1. materie prime, sussidiarie e di consumo 2. prodotti in corso di lavorazione e semilavorati 3. lavori in corso su ordinazione

Dettagli

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI Ottobre 2008 Conti economici territoriali Anno 2008 I dati resi noti dall ISTAT relativamente ai principali aggregati dei conti economici regionali

Dettagli

STIMA PRELIMINARE DEL COMMERCIO ESTERO EXTRA UE

STIMA PRELIMINARE DEL COMMERCIO ESTERO EXTRA UE Novembre 1 Ottobre 1 STIMA PRELIMINARE DEL COMMERCIO ESTERO EXTRA UE A ottobre 1, rispetto al mese precedente, sia le esportazioni sia le importazioni sono in diminuzione (-1,% per entrambi i flussi).

Dettagli

STATISTICA ECONOMICA Statistica applicata ai fenomeni economici

STATISTICA ECONOMICA Statistica applicata ai fenomeni economici Introduzione 1 STATISTICA ECONOMICA Statistica applicata ai fenomeni economici Fine => individuare, definire, misurare, analizzare le manifestazioni dei fenomeni economici collettivi che si verificano

Dettagli

IL REDDITO DI UNA NAZIONE

IL REDDITO DI UNA NAZIONE REDDITO E CRESCITA IL REDDITO DI UNA NAZIONE Microeconomia La microeconomia studia come gli agenti economici (famiglie, imprese) prendono le loro decisioni economiche, e come interagiscono nel mercato.

Dettagli

STIMA PRELIMINARE DEL COMMERCIO ESTERO EXTRA UE

STIMA PRELIMINARE DEL COMMERCIO ESTERO EXTRA UE 25 marzo 214 Febbraio 214 STIMA PRELIMINARE DEL COMMERCIO ESTERO EXTRA UE A febbraio 214 le esportazioni sono in calo rispetto al mese precedente (-2,%) mentre le importazioni crescono (+1,7%). La flessione

Dettagli

Calcolo dell inflazione per differenti tipologie di famiglie milanesi

Calcolo dell inflazione per differenti tipologie di famiglie milanesi Settore Statistica e S.I.T Servizio Statistica Calcolo dell inflazione per differenti tipologie di famiglie milanesi Introduzione L Indagine sui consumi delle famiglie milanesi realizzata dalla Camera

Dettagli

STATO E MERCATO. Stato Minimo. Oltre il minimo. - Diritti di proprietà (TUTELA DEI CONTRATTI) - Distribuzione delle risorse (EQUITA )

STATO E MERCATO. Stato Minimo. Oltre il minimo. - Diritti di proprietà (TUTELA DEI CONTRATTI) - Distribuzione delle risorse (EQUITA ) 1 STATO E MERCATO Stato Minimo - Diritti di proprietà (TUTELA DEI CONTRATTI) - Distribuzione delle risorse (EQUITA ) Oltre il minimo (Fallimenti del mercato) B Max (Ottimo Paretiano) P O A - Beni Pubblici

Dettagli

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2009

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2009 8 Aprile 2010 Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2009 Direzione centrale comunicazione ed editoria Tel. +39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

STIMA PRELIMINARE DEL PIL

STIMA PRELIMINARE DEL PIL 12 febbraio 2016 IV trimestre STIMA PRELIMINARE DEL PIL Nel quarto trimestre del il prodotto interno lordo (PIL), espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2010, corretto per gli effetti di

Dettagli

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) DATI DELLO STUDENTE

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) DATI DELLO STUDENTE Nome: Cognome: Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) 12.1.2017 DATI DELLO STUDENTE Matricola: Anno di corso: domanda 1 domanda 2 domanda 3 VOTO SCRITTO

Dettagli

7 lezione (2 parte) Le Imposte Indirette

7 lezione (2 parte) Le Imposte Indirette 7 lezione (2 parte) Le Imposte Indirette Più di un terzo del gettito tributario del nostro paese e' realizzato mediante imposte indirette. La classificazione amministrativa tradizionale distingue le imposte

Dettagli

BANCA CENTRALE EUROPEA

BANCA CENTRALE EUROPEA L 276/32 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 17.10.2008 II (Atti adottati a norma dei trattati CE/Euratom la cui pubblicazione non è obbligatoria) INDIRIZZI BANCA CENTRALE EUROPEA INDIRIZZO DELLA BANCA

Dettagli

Relazioni tra SP e CE (I)

Relazioni tra SP e CE (I) Relazioni tra SP e CE (I) Sono parti complementari del complessivo prospetto FONTI/IMPIEGHI Conto Economico Impieghi e fonti relativi alla produzione realizzata Stato patrimoniale Impieghi in produzione

Dettagli

Corso di Economia Politica modulo di Macroeconomia

Corso di Economia Politica modulo di Macroeconomia Corso di Economia Politica modulo di Macroeconomia Scienze sociali per lo sviluppo Professor Fabiano Schivardi Bentornati! Nella seconda parte del corso tratteremo la macroeconomia La macroeconomia e gli

Dettagli

STIMA PRELIMINARE DEL COMMERCIO ESTERO EXTRA UE

STIMA PRELIMINARE DEL COMMERCIO ESTERO EXTRA UE 3 Ottobre 1 Settembre 1 STIMA PRELIMINARE DEL COMMERCIO ESTERO EXTRA UE A settembre 1, rispetto al mese precedente, entrambi i flussi commerciali presentano un sensibile incremento, più marcato per le

Dettagli

Capitolo 7 Organizzazione e comportamento dell impresa

Capitolo 7 Organizzazione e comportamento dell impresa Capitolo 7 Organizzazione e comportamento dell impresa Trasparenti tratti, con modifiche e integrazioni, da: David Begg, Stanley Fischer e Rudiger Dornbusch, Economia, cap.7 McGraw-Hill, 2001 La teoria

Dettagli

STIMA PRELIMINARE DEL PIL

STIMA PRELIMINARE DEL PIL 13 maggio 2016 I trimestre 2016 STIMA PRELIMINARE DEL PIL Nel primo trimestre del 2016 il prodotto interno lordo (PIL), espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2010, corretto per gli effetti

Dettagli

STIMA PRELIMINARE DEL PIL

STIMA PRELIMINARE DEL PIL 12 agosto II trimestre STIMA PRELIMINARE DEL PIL Nel secondo trimestre del il prodotto interno lordo (PIL), espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2010, corretto per gli effetti di calendario

Dettagli

L analisi di bilancio. La riclassificazione del Conto economico

L analisi di bilancio. La riclassificazione del Conto economico Dipartimento di Scienze umanistiche e sociali Dumas L analisi di bilancio. La riclassificazione del Conto economico Dott. Federico Rotondo frotondo@uniss.it Economia aziendale: lezioni n. 29-30 Metodi

Dettagli

Mercato dei beni. La composizione del PIL nel Prodotto interno lordo

Mercato dei beni. La composizione del PIL nel Prodotto interno lordo Mercato dei beni La composizione del PIL nel 2011 Prodotto interno lordo 1580807 Spesa delle famiglie Spesa della P.A. e ISP Investimenti fissi lordi Macch., attr. e prod. vari Mezzi di trasp. Costruzioni

Dettagli

SINTESI DEI CONTI ED AGGREGATI ECONOMICI DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. ANNI 1990-2013 1. Nota metodologica

SINTESI DEI CONTI ED AGGREGATI ECONOMICI DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. ANNI 1990-2013 1. Nota metodologica SINTESI DEI CONTI ED AGGREGATI ECONOMICI DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. ANNI 1990-2013 1 Nota metodologica L Istituto nazionale di statistica presenta i conti economici annuali delle Amministrazioni

Dettagli

Economia Provinciale - Rapporto Valore Aggiunto

Economia Provinciale - Rapporto Valore Aggiunto Economia Provinciale - Rapporto 2005 37 Valore Aggiunto Valore Aggiunto 39 Quadro generale L Istituto nazionale di Statistica ha diffuso nel marzo scorso le stime del Prodotto interno lordo: il PIL nazionale

Dettagli

Un quadro della finanza pubblica in Italia

Un quadro della finanza pubblica in Italia Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, Il Mulino, 2010 1 Capitolo II. Un quadro della finanza pubblica in Italia Sommario I. Definire i soggetti della finanza pubblica II. Tracciare una quadro

Dettagli

Commento ed analisi degli indicatori di risultato

Commento ed analisi degli indicatori di risultato ANALISI DI BILANCIO Commento ed analisi degli indicatori di risultato Stato patrimoniale e conto economico riclassificati Di seguito si riporta lo schema di stato patrimoniale e di conto economico riclassificati.

Dettagli

I trimestre 2016 CONTO TRIMESTRALE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE, REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

I trimestre 2016 CONTO TRIMESTRALE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE, REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 30 giugno 2016 I trimestre 2016 CONTO TRIMESTRALE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE, REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Con l'obiettivo di offrire una lettura più completa delle

Dettagli

CONTABILITÀ NAZIONALE - DATI TERRITORIALI

CONTABILITÀ NAZIONALE - DATI TERRITORIALI 8 CONTABILITÀ NAZIONALE - DATI TERRITORIALI Nel 2005, in termini reali, il PIL ha avuto una crescita, a livello nazionale, pari allo zero (rispetto all'anno precedente), La staticità del PIL a livello

Dettagli

Applicazione n. 7. Contributi c/impianti

Applicazione n. 7. Contributi c/impianti Applicazione n. 7 Contributi c/impianti Contributi in c/capitale. (OIC 16 Immobilizzazioni materiali) La dottrina e la prassi contabile suddividono i contributi pubblici in: a) Contributi in conto esercizio;

Dettagli

L economia del Lazio nel 2009

L economia del Lazio nel 2009 L economia del Lazio nel 2009 Evidenza dai conti regionali Istat pubblicati il 28 settembre 2010 Servizio Analisi e Finanza Sviluppo Lazio L economia del Lazio nel 2009 1. Premessa Il 28 settembre, l Istat

Dettagli

Note metodologiche. Aspetti metodologici della rilevazione sulle imprese con 100 addetti ed oltre

Note metodologiche. Aspetti metodologici della rilevazione sulle imprese con 100 addetti ed oltre 1 Note metodologiche 1.1 - Caratteristiche della rilevazione Aspetti metodologici della rilevazione sulle imprese con 100 addetti ed oltre L indagine Sci (Rilevazione sul Sistema dei conti delle imprese)

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione SERVIZI ALLE IMPRESE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dei servizi alle imprese; come misura dell attività

Dettagli

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI o Classificazione secondo codice civile o Il caso del leasing ocriteri di valutazione secondo codice civile e principi contabili nazionali oammortamenti, rivalutazione e svalutazione

Dettagli

La valutazione degli elementi del capitale

La valutazione degli elementi del capitale La valutazione degli elementi del capitale A.A. 2013-2014 Dott.ssa Alessandra Stefanoni Immobilizzazioni Si tratta di fattori produttivi acquisiti durevolmente all economia dell impresa medesima. L acquisizione

Dettagli

La produzione. Distinzione

La produzione. Distinzione Fonti 1 La produzione Definizione teorica Qualunque creazione di utilità derivante o dalla trasformazione di natura tecnica di beni materiali o dalla effettuazione di un servizio Distinzione destinabile

Dettagli

SINTESI DEL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2015

SINTESI DEL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2015 SINTESI BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2015 SINTESI DEL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2015 Il Bilancio chiude con un utile netto di 2.007.157 rispetto a 872.157 dell esercizio precedente. A tale risultato si è pervenuti

Dettagli

LE ASSICURAZIONI VITA

LE ASSICURAZIONI VITA I PRODOTTI VITA MULTIRAMO Il contesto prolungato di bassi tassi d interesse ha stimolato, non solo in Italia, la ricerca di soluzioni di investimento aggiuntive o alternative alle tradizionali forme di

Dettagli

Economia politica. Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a

Economia politica. Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a Economia politica Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a. 2014-2015 1 I dati della macroeconomia Focus su tre misure statistiche Prodotto Interno Lordo (PIL): misura

Dettagli

Idati di contabilità regionale forniti nel presente capitolo sono tratti dalle stime Istat

Idati di contabilità regionale forniti nel presente capitolo sono tratti dalle stime Istat contabilità regionale 11 Introduzione Idati di contabilità regionale forniti nel presente capitolo sono tratti dalle stime Istat relative ai conti economici regionali e dalle stime Istat di occupazione

Dettagli

Le cifre relative al 2016 e il loro significato

Le cifre relative al 2016 e il loro significato Le cifre relative al 2016 e il loro significato #Conto del Gruppo #Finanze #Conferenza stampa per la presentazione del bilancio #Rapporto di gestione Il risultato consolidato nell esercizio 2016 è stato

Dettagli

Capitolo 5. Conti economici della protezione sociale

Capitolo 5. Conti economici della protezione sociale Capitolo 5 Conti economici della protezione sociale 5. Conti economici della protezione sociale Protezione sociale: una definizione Con il termine protezione sociale ci si riferisce a una particolare

Dettagli

L'economia italiana in breve

L'economia italiana in breve L'economia italiana in breve N. 9 - Febbraio PIL, domanda nazionale, commercio con l'estero Quantità a prezzi concatenati; variazioni percentuali sul periodo precedente in ragione d'anno; dati trimestrali

Dettagli