Alcune nozioni di calcolo differenziale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Alcune nozioni di calcolo differenziale"

Transcript

1 Alcune nozioni di calcolo differenziale G. Mastroeni, M. Pappalardo 1 Limiti per funzioni di piu variabili Supporremo noti i principali concetti algebrici e topologici relativi alla struttura dello spazio IR n : il concetto di distanza, norma, prodotto scalare, il concetto di intorno, insieme aperto, chiuso. Sia A IR n ed f : A IR. Per semplicita, supporremo che il dominio di f coincida sempre con l insieme A. Definizione 1.1 Sia A IR n, x 0 IR n ed f : A IR. Diremo che f ammette ite L per x x 0 e scriveremo f(x) = L, x x0 se ɛ > 0, δ > 0 tale che x A con x x 0 < δ, x x 0, risulta f(x) L < ɛ. E importante notare che x 0 non appartiene necessariamente ad A, ovvero f puo non essere definita nel punto x 0. Cio e peculiare della definizione di ite in un punto x 0, mediante la quale ci proponiamo di stabilire il comportamento della funzione in un intorno di x 0, indipendentemente da cio che accade nel punto stesso. Osservazione 1.1 E possibile dimostrare che f ammette ite L per x x 0 se e solo se per ogni successione {x n } x 0 risulta f(x n) = L. n 1

2 Il seguente teorema estende alle funzioni di piu variabili i risultati sui iti di somme, prodotti e quozienti. Teorema 1.1 Se x x 0 f(x) = b e x x 0 g(x) = c, allora i) x x 0[f(x) + g(x)] = b + c; ii) x x 0 λf(x) = λb, λ IR; 3i) x x 0 f(x) g(x) = b c; 4i) x x 0 f(x) g(x) = b, se c 0; c 5i) x x 0 f(x) = b. Il seguente teorema risultera essere molto utile per il calcolo di iti per funzioni di piu variabili. Teorema 1.2 (del confronto) Siano f,g,h, tre funzioni definite in A e sia I(x 0 ) un intorno del punto x 0 A in cui f(x) g(x) h(x). Se f(x) = L e x x 0 h(x) = L, x x0 allora anche g(x) = L. x x0 Analogamente al caso delle funzioni di una variabile valgono i teoremi dell unicita del ite e della permanenza del segno. Esercizio 1.1 Data la funzione f(x 1, x 2 ) = x 1x 2 x 2 1 +, se (x 1, x 2 ) (0, 0) si mostri che non esiste il f(x 1, x 2 ). 2

3 Si consideri la restrizione x 2 = mx 1, m IR. E facile vedere che su m tale restrizione il precedente ite esiste e vale cosicche, per 1 + m2 l Osservazione 1.1, il ite della funzione f per (x 1, x 2 ) 0 non esiste. Ulteriori esempi di calcolo di iti si trovano nel paragrafo successivo dedicato allo studio della continuita. 2 Continuita per funzioni di piu variabili L estensione del concetto di ite al caso di funzioni di piu variabili consente un immediata estensione della definizione di continuita. Definizione 2.1 (Continuita ) f : A IR si dice continua in x 0 A se f(x) = x x f(x0 ). 0 Osservazione 2.1 Dato che la definizione di ite ha senso solo se x 0 e un punto di accumulazione per A, se x 0 e un punto isolato in A, supporremo direttamente f continua in x 0. E possibile dimostrare che sono continue le seguenti funzioni: le funzioni lineari, i polinomi in n variabili, le funzioni razionali. Una funzione di piu variabili puo essere separatamente continua in ciascuna variabile senza esserlo globalmente. Esempio 2.1 Sia (x 0 1, x0 2 ) = (0, 0). f(x 1, x 2 ) = x 1x 2 x 2 1 +, se (x 1, x 2 ) (0, 0) E facile vedere che (x 1, 0) = (x 2, 0) = 0, ma, per il calcolo fatto nell esercizio 1.1, la funzione non puo essere continua in quanto non esiste il ite nel punto dato. 3

4 Esercizio 2.1 Data la funzione f(x 1, x 2 ) = x 1x 3 2 x 4 1 +, se (x 1, x 2 ) (0, 0) si dimostri che f e continua in (x 0 1, x0 2 ) = (0, 0). Osserviamo che 0 x 1x 3 2 x Per il teorema del confronto si ha x 1x 3 2 x 2 2 x 1 x 2. x 1 x 3 2 x = 0, dalla proprieta 5i del Teorema 1.1, si ottiene che f(x 1, x 2 ) = 0. Esercizio 2.2 Data la funzione f(x 1, x 2 ) = x3 1 x 2 x 4 1 +, se (x 1, x 2 ) (0, 0) si dimostri che f e continua in (x 0 1, x0 2 ) = (0, 0). Osserviamo che Cosicche 0 x3 1 x 2 x Per il teorema del confronto si ha x x 2 2 = x x x 2 1 x 2. x3 1 x 2 2x 2 1 x 2 x 1 2. x 3 1 x 2 x = 0, dalla proprieta 5i del Teorema 1.1, si ottiene che f(x 1, x 2 ) = 0. 4

5 3 Funzioni differenziabili Definizione 3.1 (Derivata rispetto a un vettore e derivata direzionale) Sia f : A IR ove A e un aperto di IR n. Diremo che f e derivabile in x 0 A, rispetto al vettore h IR n se esiste finito il f(x 0 + th) f(x 0 ) =: t 0 t h (x0 ). si dice derivata direzionale nella di- Se h = v, ossia, h = 1, allora v rezione v. Osservazione 3.1 Se v = e i := (0,..., 1, 0,..0), ove la componente unitaria coincide con la i esima, allora v (x0 ) viene detta derivata parziale rispetto alla componente x i e si indica col simbolo x i (x 0 ). Il vettore delle derivate parziali viene detto gradiente e si indica con il simbolo f(x 0 ) = ( x 1 (x 0 ),..., x n (x 0 )). Esempio 3.1 Sia f(x 1, x 2 ) = x 2 1, x 2 ed x 0 = (1, 1). Determiniamo la derivata della f rispetto ad un vettore nel punto x 0. x 0 + th = (1 + th 1, 1 + th 2 ). f(x 0 + th) f(x 0 ) (1 + th 1 ) 2 (1 + th 2 ) 1) = = 2h 1 + h 2. t 0 t t 0 t Esempio 3.2 Sia f(x 1, x 2, x 3 ) = x 1 x 3 + x 2 2 x 1. vettore di componenti Il gradiente della f e il x 1 = x 3 + x 2 2, x 2 = 2x 1 x 2, x 3 = x 1, ossia f(x 1, x 2, x 3 ) = (x 3 + x 2 2, 2x 1x 2, x 1 ). 5

6 Definizione 3.2 (Differenziabilita ) f : A IR si dice differenziabile in x 0 A, se esiste una funzione lineare L x 0 : IR n IR (dipendente da x 0 ) tale che ove h IR n. L x 0 f(x 0 + h) f(x 0 ) L x 0(h) = 0, (1) h 0 h si indica anche con il simbolo df(x 0 ) (quando si vuole evidenziare la dipendenza dalla funzione f). Analizziamo le relazioni che intercorrono tra la funzione L(h) e la derivata rispetto ad un vettore. Proposizione 3.1 Sia f : A IR ove A e un aperto di IR n. Se f e differenziabile in x 0 A allora f ammette derivata rispetto al vettore h IR n e risulta f(x 0 + th) f(x 0 ) L x 0(h) =. (2) t 0 t Dimostrazione. Poniamo nella (1) th in luogo di h. Otteniamo f(x 0 + th) f(x 0 ) L x 0(th) = 0, t 0 t h da cui segue ossia la (2). Corollario 3.1 f(x 0 + th) f(x 0 ) tl x 0(h) = 0, t 0 t L x 0(h) = f(x 0 ), h. (3) Dimostrazione. Scriviamo h nella forma n h = h i e i. i=1 6

7 Pertanto, essendo L lineare si ha n L(h) = h i L(e i ) = h, f(x 0 ). i=1 Se nella (3) poniamo h = v, otteniamo che la derivata direzionale in x 0, nella direzione v, puo essere espressa nella seguente forma L x 0(v) = f(x 0 ), v, (4) Osservazione 3.2 Se f non e differenziabile in x 0 allora la (4) puo non essere vera, come mostra il seguente esempio. Esempio 3.3 x 2 1 x 2 f(x 1, x 2 ) = x 2 1 +, se (x 1, x 2 ) (0, 0) f e derivabile in ogni direzione v = (v 1, v 2 ) e risulta v (0, 0) = v2 1v 2. Osserviamo che essendo f(0, 0) = (0, 0), la (4) non puo essere valida. Ovviamente, se la (4) non e verificata in un punto x 0, la f non puo essere differenziabile in x 0. Osservazione 3.3 Analogamente al caso delle funzioni di una variabile la funzione p(x) = f(x 0 ) + f(x 0 ), x x 0 ha come grafico il piano tangente al grafico della f nel punto (x 0, f(x 0 )) (Cio verra analizzato piu in dettaglio nel paragrafo successivo). La differenziabilita in x 0 e una condizione sufficiente per la continuita nel punto stesso. 7

8 Proposizione 3.2 Sia f : A IR ove A e un aperto di IR n. Se f e differenziabile in x 0 A allora f e continua in x 0. Dimostrazione. Osserviamo che la (1) puo eesere equivalentemente scritta nel modo seguente: f(x 0 + h) f(x 0 ) L x 0(h) = E(x 0, h) h, (5) essendo E(x 0, h) una funzione definita in un intorno del punto h = 0, tale che h 0 E(x0, h) = 0. Dalla (5) segue che, essendo L lineare (e percio continua con L(0) = 0), h 0 f(x0 + h) f(x 0 ) = [L x 0(h) + E(x 0, h) h ] = 0. h 0 Osserviamo che la continuita non e garantita dall esistenza delle derivate direzionali, come mostra il seguente esempio. Esempio 3.4 Sia (x 0 1, x0 2 ) = (0, 0). x 2 1 x 2 f(x 1, x 2 ) = x 4 1 +, se (x 1, x 2 ) (0, 0) x 0 + th = (th 1, th 2 ). f(x 0 + th) f(x 0 ) t 3 h 2 1 = h 2 t 0 t t 0 t 4 h t2 h t = { 0 se h2 = 0 h 1 /h 2 se h 2 0. Tuttavia la funzione non e continua in x 0 come e facile verificare considerandone il comportamento sulla restrizione x 2 = mx 1 Una condizione sufficiente per la differenziabilita in un punto e data dalla continuita delle derivate parziali in un intorno del punto stesso. Teorema 3.1 (del differenziale totale) Sia f : IR n IR.Supponiamo che f abbia derivate parziali continue in un intorno di x 0 IR n e che queste siano continue in x 0. Allora f e differenziabile in x 0. 8

9 Esercizio 3.1 Sia x 0 = (x 0 1, x0 2 ) = (0, 0). x 2 1 x3 2 f(x 1, x 2 ) = x 4 1 +, se (x 1, x 2 ) (0, 0) x4 2 Dimostrare che f e continua ma non differenziabile nel punto x 0. Osserviamo che 0 x2 1 x3 2 x x4 2 Per il teorema del confronto si ha x2 1 x3 2 2x 2 1 x 2 2. x 2 1 x3 2 x = 0 e dalla 5i del Teorema 1.1, si ottiene che f(x 1, x 2 ) = 0. Studiamo la differenziabilita della f in x 0 e calcoliamo preventivamente la derivata della f rispetto al vettore h nel punto x 0. x 0 + th = (th 1, th 2 ). f(x 0 + th) f(x 0 ) (th 1 ) 2 (th 2 ) 3 ) = t 0 t t 0 (th 1 ) 4 + (th 2 ) 4 1 t = h2 1 h3 2 h h4 2 Siccome la derivata h (x0 ) non e una funzione lineare in h, la f non e differenziabile in x 0. 4 Differenziale di funzioni vettoriali e di funzioni composte Sia f : A IR m, f(x) := (f 1 (x), f 2 (x),..., f m (x)), una funzione vettoriale. Diremo che f e differenziabile in x 0 A se le sue componenti f i (x) sono differenziabili in x 0, per i = 1,..., m. 9

10 In tal caso il differenziale della f e un vettore di applicazioni lineari (avente m componenti): df(x 0 )(h) = J(x 0 )h, h IR n, (6) ove J(x 0 ) e la matrice Jacobiana della f la cui riga i esima coincide con f(x 0 ). Esempio 4.1 Sia f : IR 2 IR 2, f = (f 1, f 2 ) ove f 1 (x 1, x 2 ) = x 1 x 2 e x 1, f 2 (x 1, x 2 ) = x 1 sen(x 1 x 2 ). ( x 2 e x ) 1 x 1 J(x 1, x 2 ) = sen(x 1 x 2 ) + x 1 x 2 cos(x 1 x 2 ) x 2 1 cos(x 1x 2 ) ( ) h1 df(0, 0)(h) = J(0, 0)h =. 0 Consideriamo ora il differenziale di una funzione composta. Siano f : A IR m e g : IR m IR k. La funzione composta F : A IR k e definita da F := g f = g[f(x)]. Teorema 4.1 Sia f differenziabile in x 0 A e g differenziabile in y 0 = f(x 0 ). Allora F e differenziabile in x 0 e risulta df (x 0 ) = dg(y 0 ) df(x 0 ). Ricordando la (6) avremo che, posto, dg(y 0 )(k) = J g (y 0 )k, k IR m, df(x 0 )(h) = J f (x 0 )h, h IR n, essendo dg e df applicazioni lineari df (x 0 )(h) = J g (y 0 )J f (x 0 )h, h IR n. 10

11 Osservazione 4.1 Dalla precedente relazione segue J F (x 0 ) = J g (y 0 )J f (x 0 ), ove y 0 = f(x 0 ), cioe la matrice Jacobiana della F in x 0 e data dal prodotto delle matrici Jacobiane di g ed f calcolate nei punti y 0 ed x 0, rispettivamente. Esempio 4.2 Siano f : A IR n, f(t) = (x 1 (t), x 2 (t),..., x n (t)) e g : IR n IR k. Sia la funzione composta. F := g f : IR IR J f (t) = x (t) = (x 1(t), x 2(t),..., x n(t)) T, (J g J f )(t) = J g (x(t))j f (t) = g(x(t)), x (t). J g (x) = g(x) = ( g g (x),..., (x)). x 1 x n Proprieta del gradiente Le regole di calcolo del differenziale di funzioni composte ci consentono di approfondire lo studio delle proprieta geometriche del gradiente di una funzione. In particolare, e possibile dimostrare che il gradiente f(x 0 ) e un vettore ortogonale all insieme di livello Lev(x 0 ) = {x A : f(x) = f(x 0 )}, nel senso che chiariremo in seguito. Sia γ una curva giacente sulla superficie Lev(x 0 ) e passante per il punto x 0 ; supponiamo che γ sia descritta dalle equazioni parametriche x(t) := (x 1 (t),..., x n (t)), t T := [0, 1]. e che x(t 1 ) sia uguale a x 0 per un opportuno t 1 (0, 1). Pertanto abbiamo che f(x(t)) = f(x 0 ), t T. Essendo f(x(t)) una funzione costante su T la sua derivata sara identicamente nulla su (0, 1) e, dal calcolo effettuato nell esempio 4.2, segue che la derivata della funzione f(x(t)) nel punto t 1 e data da f(x(t 1 )), x (t 1 ) = 0. 11

12 Essendo x (t 1 ) un vettore tangente alla curva γ in x 0, abbiamo che f(x 0 ) e ortogonale al piano cui appartengono tutti i vettori tangenti in x 0 alle curve giacenti sulla superficie di livello Lev(x 0 ) e passanti per x 0 stesso. Tale piano ha equazione f(x 0 ), x x 0 = 0. (7) Proposizione 4.1 Sia g : IR n IR. Si dimostri che la funzione p(x) = g(x 0 ) + g(x 0 ), x x 0 ha come grafico il piano tangente al grafico della g nel punto (x 0, g(x 0 )) Dimostrazione. Sia f(x, x n+1 ) := x n+1 g(x). Il grafico della g coincide con l insieme di livello Lev(0) = {(x, x n+1 ) : f(x, x n+1 ) = 0}. Osserviamo che f(x 0, g(x 0 )) = ( g(x 0 ), 1). Applicando la (7) alla funzione f nel punto (x 0, g(x 0 )) si ottiene che x n+1 = g(x 0 ) + g(x 0 ), x x 0 e l equazione del piano tangente alla superficie Lev(0) nel punto (x 0, g(x 0 )). 5 Derivate miste, matrice Hessiana Le derivate parziali x 1,..., x n ) della funzione f possono essere a loro volta funzioni derivabili. Otteniamo cosi le derivate parziali seconde della f che indichiamo con il simbolo Esempio 5.1 f(x 1, x 2 ) = x 2 1 x 2. x i x j oppure f xi x j. x 1 x 1 (x 1, x 2 ) = 2x 2, x 1 x 2 (x 1, x 2 ) = x 2 x 1 (x 1, x 2 ) = 2x 1, x 2 x 2 (x 1, x 2 ) = 0. 12

13 Osserviamo che risulta x 1 x 2 (x 1, x 2 ) = x 2 x 1 (x 1, x 2 ). Cio non e casuale ed avviene sotto opportune ipotesi come stabilito dal seguente teorema. Teorema 5.1 Supponiamo che f sia dotata di derivate miste x 1 x 2 e x 2 x 1 in un intorno di x 0 = (x 0 1, x0 2 ) e che queste siano continue in x0. Allora risulta x 1 x 2 (x 0 ) = x 2 x 1 (x 0 ). Il precedente teorema, che abbiamo enunciato, per semplicita, nel caso di una funzione di due variabili e valido anche per una funzione di n variabili (sostituendo ad x 1 e x 2 due generiche variabili x i e x j ). Le derivate parziali seconde in un punto x 0 quadrata di ordine n detta matrice Hessiana. Definizione 5.1 Sia f : IR n IR. La matrice definiscono una matrice H(x) = [ (x)] i,j, x i x j i, j = 1,..., n viene detta matrice Hessiana associata ad f. Per n = 2 abbiamo H(x 1, x 2 ) = ( x 1 x 1 (x 1, x 2 ) x 1 x 2 (x 2, x 1 ) ) x 1 x 2 (x 1, x 2 ). x 2 x 2 (x 1, x 2 ) Esempio 5.2 Per la funzione f(x 1, x 2 ) = x 2 1 x 2, definita nell esempio precedente, si ottiene ( ) 2x 1 H(x 1, x 2 ) =. 2x 1 0 L analisi delle proprieta della matrice Hessiana verra approfondita nell ambito dello studio dei massimi e minimi per un problema di estremo non vincolato. 13

Esercitazione n 5. 1 Limiti e continuità di funzioni in più variabili. Esercizio 1: Si verifichi che la funzione f definita per ogni (x, y) R 2 da

Esercitazione n 5. 1 Limiti e continuità di funzioni in più variabili. Esercizio 1: Si verifichi che la funzione f definita per ogni (x, y) R 2 da Esercitazione n 5 1 Limiti e continuità di funzioni in più variabili Esercizio 1: Si verifici ce la funzione f definita per ogni (, y) R 2 da { 4 y 4 se (, y) (0, 0) f(, y) = 2 +y 2 0 se (, y) = (0, 0)

Dettagli

Le derivate parziali

Le derivate parziali Sia f(x, y) una funzione definita in un insieme aperto A R 2 e sia P 0 = x 0, y 0 un punto di A. Essendo A un aperto, esiste un intorno I(P 0, δ) A. Preso un punto P(x, y) I(P 0, δ), P P 0, possiamo definire

Dettagli

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita Appunti per il corso di Analisi Matematica 4 G. Mauceri Indice 1 Il teorema della funzione inversa 1 Il teorema della funzione implicita 3 1

Dettagli

FUNZIONI DI DUE VARIABILI REALI. f(x, y) = ax + by + c. f(x, y) = x 2 + y 2

FUNZIONI DI DUE VARIABILI REALI. f(x, y) = ax + by + c. f(x, y) = x 2 + y 2 0.1 FUNZIONI DI DUE VARIABILI REALI Sia A R 2. Una applicazione f : A R si chiama funzione reale di due variabili reali ESEMPI: 1. La funzione affine di due variabili reali: 2. f(x, y) = ax + by + c f(x,

Dettagli

Limiti e continuità. Teoremi sui limiti. Teorema di unicità del limite Teorema di permanenza del segno Teoremi del confronto Algebra dei limiti

Limiti e continuità. Teoremi sui limiti. Teorema di unicità del limite Teorema di permanenza del segno Teoremi del confronto Algebra dei limiti Limiti e continuità Teorema di unicità del ite Teorema di permanenza del segno Teoremi del confronto Algebra dei iti 2 2006 Politecnico di Torino 1 Se f(x) =` ` è unico Per assurdo, siano ` 6= `0 con f(x)

Dettagli

IL CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI DI PIÙ VARIABILI

IL CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI DI PIÙ VARIABILI IL CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI DI PIÙ VARIABILI 218-19 CLAUDIO BONANNO Richiamiamo le definizioni e le prime principali proprietà delle funzioni differenziabili di più variabili e a valori vettoriali

Dettagli

Analisi Matematica 2

Analisi Matematica 2 Analisi Matematica Appunti delle lezioni tenute dal Prof. A. Fonda Università di Trieste CdL Matematica a.a. 07/08 La derivata direzionale In questa sezione E sarà un sottoinsieme aperto di R N x 0 un

Dettagli

26 - Funzioni di più Variabili Limiti e Derivate

26 - Funzioni di più Variabili Limiti e Derivate Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Statistica per l Analisi dei Dati Appunti del corso di Matematica 26 - Funzioni di più Variabili Limiti e Derivate Anno Accademico 2013/2014 M.

Dettagli

2. Fra tutti i rettangoli inscritti in una circonferenza, determinare quello di area massima.

2. Fra tutti i rettangoli inscritti in una circonferenza, determinare quello di area massima. 2. Fra tutti i rettangoli inscritti in una circonferenza, determinare quello di area massima. 3. Fra tutti i cilindri a base rotonda inscritti in una sfera, determinare quello di volume massimo. 4. Dimostrare

Dettagli

Corso di Analisi Matematica

Corso di Analisi Matematica Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di DERIVATE Lucio Demeio Dipartimento di Ingegneria Industriale e delle Scienze Matematiche Secanti e tangenti Sia f : D R, sia I = [a, b] oppure I = (a, b),

Dettagli

Analisi Matematica 2. Ottimizzazione in due variabili. Ottimizzazione in due variabili 1 / 31

Analisi Matematica 2. Ottimizzazione in due variabili. Ottimizzazione in due variabili 1 / 31 Analisi Matematica 2 Ottimizzazione in due variabili Ottimizzazione in due variabili 1 / 31 Ottimizzazione. Figure: Massimi e minimi relativi (o locali), Massimi e minimi assoluti (o globali) Ottimizzazione

Dettagli

Calcolo differenziale II

Calcolo differenziale II Calcolo differenziale II Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi Matematica 1 Hynek Kovarik (Università di Brescia) Derivate (II) Analisi Matematica 1 1 / 36 Massimi e minimi Definizione Sia A R, f

Dettagli

Calcolo differenziale per funzioni di più variabili

Calcolo differenziale per funzioni di più variabili Calcolo differenziale per funzioni di più variabili Riccarda Rossi Università di Brescia Analisi Matematica B Derivate direzionali e parziali Consideriamo un insieme aperto Ω R n e un campo scalare f :

Dettagli

Appunti sul corso di Complementi di Matematica mod. Analisi prof. B.Bacchelli - a.a. 2010/2011.

Appunti sul corso di Complementi di Matematica mod. Analisi prof. B.Bacchelli - a.a. 2010/2011. Appunti sul corso di Complementi di Matematica mod. Analisi prof. B.Baccelli - a.a. 2010/2011. 06 - Derivate, differenziabilità, piano tangente, derivate di ordine superiore. Riferimenti: R.Adams, Calcolo

Dettagli

Limiti di funzioni. Hynek Kovarik. Università di Brescia. Analisi Matematica 1

Limiti di funzioni. Hynek Kovarik. Università di Brescia. Analisi Matematica 1 Limiti di funzioni Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi Matematica 1 Hynek Kovarik (Università di Brescia) Limiti e continuità Analisi Matematica 1 1 / 38 Cenni di topologia La nozione di intorno

Dettagli

7.9 Il caso vincolato: vincoli di disuguaglianza

7.9 Il caso vincolato: vincoli di disuguaglianza 7.9 Il caso vincolato: vincoli di disuguaglianza Il problema con vincoli di disuguaglianza: g i (x) 0, i = 1,..., p, (51) o, in forma vettoriale: g(x) 0, può essere trattato basandosi largamente su quanto

Dettagli

Esercitazione n 6. Esercizio 1: Determinare i punti di massimo e minimo relativo delle seguenti funzioni: (b)f(x, y) = 4y 4 16x 2 y + x

Esercitazione n 6. Esercizio 1: Determinare i punti di massimo e minimo relativo delle seguenti funzioni: (b)f(x, y) = 4y 4 16x 2 y + x Esercitazione n 6 1 Massimi e minimi di funzioni di più variabili Esercizio 1: Determinare i punti di massimo e minimo relativo delle seguenti funzioni: (a)f(x, y) = x 3 + y 3 + xy (b)f(x, y) = 4y 4 16x

Dettagli

1. Richiami. v = x 2 + y 2.

1. Richiami. v = x 2 + y 2. Gli elementi del prodotto cartesiano 1 Richiami R 2 = x, y R} sono detti vettori Ogni vettore v è una coppia ordinata ed i numeri reali x e y sono detti le componenti di v In particolare si denota con

Dettagli

1.9 Massimi e minimi vincolati

1.9 Massimi e minimi vincolati .9 Massimi e minimi vincolati Sia K un compatto di R N e sia f : K R una funzione continua. Per il teorema di Weierstrass, f assume massimo e minimo su K. Come determinarli? Se K ha punti interni e f è

Dettagli

Funzioni di n variabili a valori vettoriali

Funzioni di n variabili a valori vettoriali Funzioni di n variabili a valori vettoriali Ultimo aggiornamento: 22 maggio 2018 1 Differenziale per funzioni da R n in R k Una funzione F : A R n R k può essere vista come una k-upla di funzioni scalari

Dettagli

Corso di laurea: Ingegneria aerospaziale e meccanica Programma di Fondamenti di Analisi Matematica II a.a. 2013/14 Docente: Fabio Paronetto

Corso di laurea: Ingegneria aerospaziale e meccanica Programma di Fondamenti di Analisi Matematica II a.a. 2013/14 Docente: Fabio Paronetto Corso di laurea: Ingegneria aerospaziale e meccanica Programma di Fondamenti di Analisi Matematica II a.a. 2013/14 Docente: Fabio Paronetto Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo

Dettagli

AM2: Tracce delle lezioni- IX Settimana INSIEMI DI LIVELLO, MINIMI VINCOLATI PRINCIPIO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE

AM2: Tracce delle lezioni- IX Settimana INSIEMI DI LIVELLO, MINIMI VINCOLATI PRINCIPIO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE AM2: Tracce delle lezioni- IX Settimana INSIEMI DI LIVELLO, MINIMI VINCOLATI PRINCIPIO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE Sia g C 1 R 2 ), c R. L insieme γ = γ c := {x, y) R 2 : gx, y) = c} si chiama insieme

Dettagli

1. Mar. 17/1/06 2 ore Presentazione del corso. Libro di testo e altri testi consigliati. Alcune informazioni

1. Mar. 17/1/06 2 ore Presentazione del corso. Libro di testo e altri testi consigliati. Alcune informazioni Università degli Studi di Firenze Anno Accademico 2005/2006 Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Corso di Analisi Matematica 2 (IAT) Docente: Francesca Bucci Periodo: II periodo (16 gennaio 2006 17

Dettagli

Teorema delle Funzioni Implicite

Teorema delle Funzioni Implicite Teorema delle Funzioni Implicite Sia F una funzione di due variabili definita in un opportuno dominio D di R 2. Consideriamo l equazione F (x, y) = 0, questa avrà come soluzioni coppie di valori (x, y)

Dettagli

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo.

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Corso integrato di Matematica per le scienze naturali ed applicate Materiale integrativo http://www.dimi.uniud.it/biomat/ Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1 1 Dipartimento di Matematica e Informatica, Università

Dettagli

1. Richiami. v = x 2 + y 2.

1. Richiami. v = x 2 + y 2. Gli elementi del prodotto cartesiano 1. Richiami R 2 = x, y R} sono detti vettori. Ogni vettore v è una coppia ordinata ed i numeri reali x e y sono detti le componenti di v. In particolare si denota con

Dettagli

variabili. se i limiti esistono e si chiamano rispettivamente derivata parziale rispetto ad x e rispetto ad y.

variabili. se i limiti esistono e si chiamano rispettivamente derivata parziale rispetto ad x e rispetto ad y. Funzioni di più variabili Derivate parziali Qui saranno considerate soltanto funzioni di due variabili, ma non c è nessuna difficoltà ad estendere le nuove nozioni a funzioni di n ( > variabili ( Definizione:

Dettagli

Massimi e minimi vincolati

Massimi e minimi vincolati Massimi e minimi vincolati Data una funzione G C 1 (D), dove D è un aperto di R 2, sappiamo bene dove andare a cercare gli eventuali punti di massimo e minimo relativi. Una condizione necessaria affinché

Dettagli

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1 Corso integrato di Matematica per le scienze naturali ed applicate Materiale integrativo Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1 1 Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Udine, via delle Scienze

Dettagli

Forme indeterminate e limiti notevoli

Forme indeterminate e limiti notevoli Forme indeterminate e iti notevoli Limiti e continuità Forme indeterminate e iti notevoli Forme indeterminate Teorema di sostituzione Limiti notevoli Altre forme indeterminate 2 2006 Politecnico di Torino

Dettagli

13 LIMITI DI FUNZIONI

13 LIMITI DI FUNZIONI 3 LIMITI DI FUNZIONI Estendiamo la nozione di ite a funzioni reali di variabile reale. Definizione caratterizzazione per successioni) Si ha fx) = L x 0, L R) se e solo se per ogni successione a n x 0 con

Dettagli

Analisi Matematica 2. Continuità, derivabilità e differenziabilità

Analisi Matematica 2. Continuità, derivabilità e differenziabilità Docente: E. G. Casini Università degli Studi dell Insubria DIPATIMENTO DI SCIENZA E ALTA TECNOLOGIA Corso di Studio in Matematica e Fisica Analisi Matematica ichiami di Teoria ed Esercizi con Svolgimento

Dettagli

D Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica)

D Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) COGNOME NOME Matr. D Firma dello studente Tempo: ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni è corretta. Indicatela con una croce. È consentita una sola correzione

Dettagli

Argomenti delle singole lezioni del corso di Analisi Matematica 2 (Ingegneria Edile-Architettura, A.A )

Argomenti delle singole lezioni del corso di Analisi Matematica 2 (Ingegneria Edile-Architettura, A.A ) Argomenti delle singole lezioni del corso di Analisi Matematica 2 (Ingegneria Edile-Architettura, A.A. 2018-19) NB. Le indicazioni bibliografiche si riferiscono al libro di testo. Lezione nr. 1, 24/9/2018.

Dettagli

La formula di Taylor per funzioni di più variabili

La formula di Taylor per funzioni di più variabili La formula di Taylor per funzioni di più variabili Il polinomio di Taylor Due variabili. Sia A R 2 un aperto, f : A R una funzione sufficientemente regolare, (x, y) un punto di A. Sia (h, k) un vettore

Dettagli

Massimi e minimi relativi in R n

Massimi e minimi relativi in R n Massimi e minimi relativi in R n Si consideri una funzione f : A R, con A R n, e sia x A un punto interno ad A. Definizione: si dice che x è un punto di massimo relativo per f se B(x, r) A tale che f(y)

Dettagli

ESERCITAZIONE SUI PUNTI STAZIONARI DI FUNZIONI LIBERE E SULLE FUNZIONI OMOGENEE

ESERCITAZIONE SUI PUNTI STAZIONARI DI FUNZIONI LIBERE E SULLE FUNZIONI OMOGENEE ESERCITAZIONE SUI PUNTI STAZIONARI DI FUNZIONI LIBERE E SULLE FUNZIONI OMOGENEE 1 Funzioni libere I punti stazionari di una funzione libera di più variabili si ottengono risolvendo il sistema di equazioni

Dettagli

ESERCIZIO SULLE FUNZIONI DI DUE VARIABILI. g(x, y). x arctan x + y 2.

ESERCIZIO SULLE FUNZIONI DI DUE VARIABILI. g(x, y). x arctan x + y 2. Sia f : R R la funzione definita da ESERCIZIO SULLE FUNZIONI DI DUE VARIABILI f, y = + y 4 y + 4, y R e sia g la funzione di due variabili reali definita da g, y = f, y + y.. Determinare il dominio D di

Dettagli

Funzioni in più variabili

Funzioni in più variabili Funzioni in più variabili Corso di Analisi 1 di Andrea Centomo 7 gennaio 2010 Indichiamo con R n, Z n 1, l insieme delle n-uple ordinate di numeri reali R n 4 {(x 1, x 2,,x n ), x i R, i =1,,n}. Dato X

Dettagli

1 Note ed esercizi risolti a ricevimento

1 Note ed esercizi risolti a ricevimento 1 Note ed esercizi risolti a ricevimento Nota 1. Il polinomio di Taylor della funzione f x, y) due variabili), del secondo ordine, nel punto x 0, y 0 ), è P 2 x, y) = f x 0, y 0 ) + f x x 0, y 0 ) x x

Dettagli

Esercitazioni di Matematica

Esercitazioni di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 009/00 Facoltà di Agraria Corsi di Laurea in VIT e STAL Esercitazioni di Matematica novembre 009 Trovare le soluzioni della seguente disequazione: x + +

Dettagli

Esempio di grafico di una funzione reale di due variabili reali

Esempio di grafico di una funzione reale di due variabili reali Esempio di grafico di una funzione reale di due variabili reali In questo lucido è rappresentato il grafico della funzione reale di due variabili reali definita da: f(x, y) = 1 x y, in particolare in alto

Dettagli

Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale 2. Capitoli 3.4, 3.9. Esercizi 3.4, 3.9.

Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale 2. Capitoli 3.4, 3.9. Esercizi 3.4, 3.9. Appunti sul corso di Complementi di Matematica - mod Analisi prof. B.Baccelli 200/ 07 - Funzioni vettoriali, derivata della funzione composta, formula di Taylor. Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale

Dettagli

Derivate parziali, derivate direzionali, differenziabilità. a) Calcolare le derivate direzionali e le derivate parziali in (0, 1) di f(x, y) =

Derivate parziali, derivate direzionali, differenziabilità. a) Calcolare le derivate direzionali e le derivate parziali in (0, 1) di f(x, y) = Derivate parziali, derivate direzionali, differenziabilità 1. a) Calcolare le derivate direzionali e le derivate parziali in (0, 1) di f(x, y) = 3 x (y 1) + 1. b) Calcolare D v f(0, 1), dove v è il versore

Dettagli

3. CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI DI UNA VARIABILE REALE.

3. CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI DI UNA VARIABILE REALE. 3. CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI DI UNA VARIABILE REALE. Molto spesso y = f(x) rappresenta l evoluzione di un fenomeno al passare del tempo x.se siamo interessati a sapere con che rapidità il fenomeno

Dettagli

Estremi. 5. Determinare le dimensioni di una scatola rettangolare di volume v assegnato, che abbia la superficie minima.

Estremi. 5. Determinare le dimensioni di una scatola rettangolare di volume v assegnato, che abbia la superficie minima. Estremi 1. Determinare gli estremi relativi di f(x, y) = e x (x 1)(y 1) + (y 1).. Determinare gli estremi relativi di f(x, y) = y (y + 1) cos x. 3. Determinare gli estremi relativi di f(x, y) = xye x +y..

Dettagli

Analisi Matematica 2

Analisi Matematica 2 Analisi Matematica 2 Differenziabilità per funzioni di due variabili Differenziabilità per funzioni di due variabili CCS Ingegneria Meccanica e Ingegneria Chimica 1 / 26 Differenziabilitá Data la funzione

Dettagli

Seconda parte (Argomenti di Analisi Matematica 2)

Seconda parte (Argomenti di Analisi Matematica 2) Registro delle lezioni del corso di Analisi Matematica 2 Università di Firenze - Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica M Z a.a. 211/212 - Prof. M.Patrizia Pera Seconda parte (Argomenti

Dettagli

Integrali Curvilinei

Integrali Curvilinei Integrali Curvilinei Gianluca Gorni 11 gennaio 2006 1 Lunghezza di una curva Definizione 1.1. Una curva N-dimensionale è una funzione definita su un intervallo (compatto, se non specificato altrimenti)

Dettagli

2 + 2(seny) 2 per (x, y) (0, 0),

2 + 2(seny) 2 per (x, y) (0, 0), Analisi II, a.a. 017-018 Soluzioni 1) Sia f la funzione di due variabili definita da xy α (senx) + (seny) per (x, y) (0, 0), 0 in (0, 0) dove α 0 è un parametro reale fissato. Determinare l insieme di

Dettagli

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x. Funzioni derivabili Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: a)2x 5 b) x 3 x 4 c) x + 1 d)x sin x. 2) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

COMPLETAMENTO DI SPAZI METRICI

COMPLETAMENTO DI SPAZI METRICI COMPLETAMENTO DI SPAZI METRICI 1. Successioni di Cauchy e spazi metrici completi Definizione 1.1. Una successione x n n N a valori in uno spazio metrico X, d si dice di Cauchy se, per ogni ε > 0 esiste

Dettagli

Massimi e minimi vincolati

Massimi e minimi vincolati Massimi e minimi vincolati Sia f una funzione differenziabile, definita su un aperto A di R N. Se K è un sottoinsieme chiuso e limitato di A, per il teorema di Weierstrass f assume massimo e minimo su

Dettagli

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari Sviluppi e derivate delle funzioni elementari In queste pagine dimostriamo gli sviluppi del prim ordine e le formule di derivazioni delle principali funzioni elementari. Utilizzeremo le uguaglianze lim

Dettagli

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria Edile ed Edile/Architettura. Complementi di Geometria Proiettiva Docente F.

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria Edile ed Edile/Architettura. Complementi di Geometria Proiettiva Docente F. Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria Edile ed Edile/Architettura Complementi di Geometria Proiettiva Docente F. Flamini POLARITA DEFINITA DA UNA CONICA 1 Spazio vettoriale duale.

Dettagli

Corso di Matematica 3 o A.A. 2016/2017 Argomenti delle lezioni

Corso di Matematica 3 o A.A. 2016/2017 Argomenti delle lezioni Corso di Matematica 3 o A.A. 2016/2017 Argomenti delle lezioni 1 lezione. Martedí 27 settembre. 2 ore. Richiami sulle applicazioni lineari tra spazi vettoriali di dimensione finita. Il teorema di rappresentazione.

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = x 2 + y 3 4y. 4 1, y 2 2(1 + }

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = x 2 + y 3 4y. 4 1, y 2 2(1 + } Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del 8-09-07 - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche la brutta e il testo. - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle.

Dettagli

DERIVATA DI UNA FUNZIONE REALE. In quanto segue denoteremo con I un intervallo di IR e con f una funzione di I in IR.

DERIVATA DI UNA FUNZIONE REALE. In quanto segue denoteremo con I un intervallo di IR e con f una funzione di I in IR. DERIVATA DI UNA FUNZIONE REALE 1. Definizioni. In quanto segue denoteremo con I un intervallo di IR e con f una funzione di I in IR. DEFINIZIONE 1. Sia x 0 un elemento di I. Per ogni x (I \ {x 0 }) consideriamo

Dettagli

15 LIMITI DI FUNZIONI

15 LIMITI DI FUNZIONI 5 LIMITI DI FUNZIONI Estendiamo la nozione di ite a funzioni reali di variabile reale. Definizione (caratterizzazione per successioni) Si ha f(x) = L (x 0, L R) se e solo se per ogni successione a n x

Dettagli

Funzioni di n variabili a valori vettoriali

Funzioni di n variabili a valori vettoriali Funzioni di n variabili a valori vettoriali Ultimo aggiornamento: 18 febbraio 2017 1. Differenziale per funzioni da R n in R k Una funzione F : A R n R k può essere vista come una k-upla di funzioni scalari

Dettagli

1 Limiti di funzioni di più variabili

1 Limiti di funzioni di più variabili 1 Limiti di funzioni di più variabili Sia f : D R N R e x 0 un punto di accumulazione per D. Riportiamo alcune utili strategie per verificare se la funzione ammette o non ammette ite finito in x 0. Le

Dettagli

Applicazioni lineari simmetriche e forme quadratiche reali.

Applicazioni lineari simmetriche e forme quadratiche reali. Applicazioni lineari simmetriche e forme quadratiche reali 1 Applicazioni lineari simmetriche Consideriamo lo spazio IR n col prodotto scalare canonico X Y = t XY = x 1 y 1 + + x n y n Definizione Un applicazione

Dettagli

DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA II Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Canale PZ Secondo codocente: Dott. Salvatore Fragapane

DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA II Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Canale PZ Secondo codocente: Dott. Salvatore Fragapane DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA II Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Canale PZ Secondo codocente: Dott. Salvatore Fragapane Lezione 1-04/10/2016 - Serie Numeriche (1): definizione e successione

Dettagli

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 Federico Lastaria federico.lastaria@poi.it Limiti di derivate. Punti angolosi e di cuspide. Ottobre 2012 Indice 1 Limiti della derivata e punti di non

Dettagli

Funzioni implicite e teorema del Dini

Funzioni implicite e teorema del Dini Funzioni implicite e teorema del Dini Il succo dell argomento può essere presentato così. Sia f una funzione a valori reali, definita in un aperto G del piano euclideo R 2 e sufficientemente buona; consideriamo

Dettagli

1.3. Se esistono i limiti sinistro e destro della funzione in un punto, allora esiste anche il limite della funzione nel punto stesso.

1.3. Se esistono i limiti sinistro e destro della funzione in un punto, allora esiste anche il limite della funzione nel punto stesso. Esercitazione 8 Novembre 018 1. Stabilire quali delle seguenti affermazioni sono vere e quali false. 1.1. Se una funzione f(x) è definita in un intervallo aperto (a, b), ha senso chiedersi se esistono

Dettagli

Modulo 5 Funzioni di piú variabili. A. Scanu

Modulo 5 Funzioni di piú variabili. A. Scanu Modulo 5 Funzioni di piú variabili A. Scanu 1 1 Generalitá In questo modulo studieremo funzioni di piú di una variabile cioé del tipo f : R n R m con n, m 1. In particolare prenderemo in considerazione

Dettagli

Funzioni di più variabli: dominio, limiti, continuità

Funzioni di più variabli: dominio, limiti, continuità Funzioni di più variabli: dominio, limiti, continuità Riccarda Rossi Università di Brescia Analisi Matematica B Riccarda Rossi (Università di Brescia) Funzioni di più variabli Analisi Matematica B 1 /

Dettagli

Funzioni di più variabli: dominio, limiti, continuità

Funzioni di più variabli: dominio, limiti, continuità Funzioni di più variabli: dominio, limiti, continuità Riccarda Rossi Università di Brescia Analisi Matematica B Riccarda Rossi (Università di Brescia) Funzioni di più variabli Analisi Matematica B 1 /

Dettagli

PARTE 4: Equazioni differenziali

PARTE 4: Equazioni differenziali PROGRAMMA di Fond. di Analisi Mat. 2 - sett. 1-11 A.A. 2011-2012, canali 1 e 2, proff.: Francesca Albertini e Monica Motta Ingegneria gestionale, meccanica e meccatronica, Vicenza Testo Consigliato: Analisi

Dettagli

Derivate. 24 settembre 2007

Derivate. 24 settembre 2007 Derivate 24 settembre 2007 Rapporto incrementale di una funzione Siano f : X R e x 0 X. La funzione g x0 (x) = f(x) f(x 0) x x 0 si chiama rapporto incrementale di f relativo al punto x 0. E[g x0 ] = X

Dettagli

Studio qualitativo. Emanuele Paolini 2 luglio 2002

Studio qualitativo. Emanuele Paolini 2 luglio 2002 Studio qualitativo Emanuele Paolini 2 luglio 2002 Non sempre è possibile determinare esplicitamente le soluzione di una equazione differenziale. Ci proponiamo quindi di trovare dei metodi per determinare

Dettagli

Topologia, continuità, limiti in R n

Topologia, continuità, limiti in R n Topologia, continuità, limiti in R n Ultimo aggiornamento: 18 febbraio 2017 1. Preliminari Prima di iniziare lo studio delle funzioni di più variabili, in generale funzioni di k variabili e a valori in

Dettagli

Esistenza ed unicità per equazioni differenziali

Esistenza ed unicità per equazioni differenziali Esistenza ed unicità per equazioni differenziali Per concludere queste lezioni sulle equazioni differenziali vogliamo dimostrare il teorema esistenza ed unicità per il problema di Cauchy. Faremo la dimostrazione

Dettagli

DIFFERENZIAZIONE. Sia f una funzione reale di variabile reale con dominio un intervallo. Se f è derivabile in un punto x 0, allora: f(x) f(x 0 ) lim

DIFFERENZIAZIONE. Sia f una funzione reale di variabile reale con dominio un intervallo. Se f è derivabile in un punto x 0, allora: f(x) f(x 0 ) lim DIFFERENZIAZIONE 1 Regola della catena Sia f una funzione reale di variabile reale con dominio un intervallo. Se f è derivabile in un punto x 0, allora: f(x) f(x 0 ) lim = f (x 0 ). x x 0 x x 0 Questa

Dettagli

Corso di laurea: Ingegneria aerospaziale e meccanica Programma di Fondamenti di Analisi Matematica II a.a. 2015/16 Docente: Fabio Paronetto

Corso di laurea: Ingegneria aerospaziale e meccanica Programma di Fondamenti di Analisi Matematica II a.a. 2015/16 Docente: Fabio Paronetto Corso di laurea: Ingegneria aerospaziale e meccanica Programma di Fondamenti di Analisi Matematica II a.a. 2015/16 Docente: Fabio Paronetto Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo

Dettagli

A =, c d. d = ad cb. c d A =

A =, c d. d = ad cb. c d A = Geometria e Algebra (II), 271112 1 Definizione D ora innanzi, al posto di dire matrice quadrata di tipo n n o matrice quadrata n n diremo matrice quadrata di ordine n o in breve matrice di ordine n Il

Dettagli

10 - Massimi, minimi e flessi

10 - Massimi, minimi e flessi Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 10 - Massimi, minimi e flessi Anno Accademico 2015/2016

Dettagli

Complementi di Analisi Matematica Ia. Carlo Bardaro

Complementi di Analisi Matematica Ia. Carlo Bardaro Complementi di Analisi Matematica Ia Carlo Bardaro Capitolo 1 Elementi di topologia della retta reale 1.1 Intorni, punti di accumulazione e insiemi chiusi Sia x 0 IR un fissato punto di IR. Chiameremo

Dettagli

CALCOLO DIFFERENZIALE

CALCOLO DIFFERENZIALE CALCOLO DIFFERENZIALE A. Brini September 5, 2016 Contents I Spazi metrici, normati, di Banach 3 1 Spazi metrici 3 1.1 Definizione e primi esempi......................... 3 1.2 Spazi metrici e topologia..........................

Dettagli

Equazioni differenziali Problema di Cauchy

Equazioni differenziali Problema di Cauchy Equazioni differenziali Problema di Cauch Primo esempio - Risolvere l equazione '( ) = g( ) con g( ) :[ a, b] R continua Teor. fondamentale del calcolo integrale ( ) = + g ( t )dt Primo esempio - Osserviamo

Dettagli

25 - Funzioni di più Variabili Introduzione

25 - Funzioni di più Variabili Introduzione Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Statistica per l Analisi dei Dati Appunti del corso di Matematica 25 - Funzioni di più Variabili Introduzione Anno Accademico 2013/2014 M. Tumminello

Dettagli

Esame di Complementi di Matematica (STC) e Parziale di Matematica II (SMat). 3 Maggio Soluzioni

Esame di Complementi di Matematica (STC) e Parziale di Matematica II (SMat). 3 Maggio Soluzioni Esame di Complementi di Matematica (STC) e Parziale di Matematica II (SMat). 3 Maggio 2006. Soluzioni In questo documento sono contenuti gli svolgimenti del tema d esame del 05/06/2006. Alcuni esercizi

Dettagli

Geometria e Topologia I (U1-4) 2006-mag-10 61

Geometria e Topologia I (U1-4) 2006-mag-10 61 Geometria e Topologia I (U1-4) 2006-mag-10 61 (15.9) Teorema. Consideriamo il piano affine. Se A A 2 (K) è un punto e r una retta che non passa per A, allora esiste unica la retta per A che non interseca

Dettagli

4.11 Massimi e minimi relativi per funzioni di più variabili

4.11 Massimi e minimi relativi per funzioni di più variabili 5. Determinare, al variare del parametro a R, la natura delle seguenti forme quadratiche: (i) Φ(x, y, z) = x 2 + 2axy + y 2 + 2axz + z 2, (ii) Φ(x, y, z, t) = 2x 2 + ay 2 z 2 t 2 + 2xz + 4yt + 2azt. 4.11

Dettagli

Teoremi sulle funzioni derivabili. 18 febbraio 2013

Teoremi sulle funzioni derivabili. 18 febbraio 2013 Teoremi sulle funzioni derivabili 18 febbraio 2013 1 Indice 1 Teoremi sulle funzioni derivabili 3 1.1 Teorema di Fermat......................... 3 1.2 Teorema di Rolle.......................... 3 1.3 Teorema

Dettagli

Esercizi su Funzioni di più variabili. - Parte II. Derivate parziali, derivate direzionali, piano tangente

Esercizi su Funzioni di più variabili. - Parte II. Derivate parziali, derivate direzionali, piano tangente Esercizi su Funzioni di più variabili. - Parte II Derivate parziali, derivate direzionali, piano tangente 1. Data la funzione f(x, y, z) = e x2 y 3 sin(x + z) calcolarne il gradiente e la derivata direzionale

Dettagli

AM : Tracce delle lezioni- VI Settimana

AM : Tracce delle lezioni- VI Settimana AM10 014-15: Tracce delle lezioni- VI Settimana DIFFERENZIABILITÁ E MATRICE JACOBIANA Siano E, F due spazi normati, O aperto in E, f : O F, x O. Si dice che f é differenziabile in x se L L(E, F ) : f(x

Dettagli

NOTE DI ALGEBRA LINEARE v = a 1 v a n v n, w = b 1 v b n v n

NOTE DI ALGEBRA LINEARE v = a 1 v a n v n, w = b 1 v b n v n NOTE DI ALGEBRA LINEARE 2- MM 9 NOVEMBRE 2 Combinazioni lineari e generatori Sia K un campo e V uno spazio vettoriale su K Siano v,, v n vettori in V Definizione Un vettore v V si dice combinazione lineare

Dettagli

Analisi Matematica II 14 Giugno 2019

Analisi Matematica II 14 Giugno 2019 Analisi Matematica II 14 Giugno 2019 Cognome: Nome: Matricola: 1. (10 punti) Si determinino i sottoinsiemi del piano in cui valgano, rispettivamente, continuità, derivabilità e differenziabilità della

Dettagli

Corso di laurea: Ingegneria aerospaziale e meccanica Programma di Fondamenti di Analisi Matematica II a.a. 2012/13 Docente: Fabio Paronetto

Corso di laurea: Ingegneria aerospaziale e meccanica Programma di Fondamenti di Analisi Matematica II a.a. 2012/13 Docente: Fabio Paronetto Corso di laurea: Ingegneria aerospaziale e meccanica Programma di Fondamenti di Analisi Matematica II a.a. 2012/13 Docente: Fabio Paronetto Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo

Dettagli

Istituzioni di Matematiche terza parte

Istituzioni di Matematiche terza parte Istituzioni di Matematiche terza parte anno acc. 2013/2014 Univ. degli Studi di Milano D.Bambusi, C.Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 1 / 45 index Il concetto di ite 1 Il

Dettagli

PARTE 3: Funzioni di più variabili e funzioni vettoriali

PARTE 3: Funzioni di più variabili e funzioni vettoriali PROGRAMMA di Fondamenti di Analisi Matematica 2 (Versione estesa del 14/1/ 10) A.A. 2009-2010, canali 1 e 2, proff.: Francesca Albertini e Monica Motta Ingegneria gestionale, meccanica e meccatronica,

Dettagli

Dispense di Matematica Analisi Matematica. Riccarda Rossi

Dispense di Matematica Analisi Matematica. Riccarda Rossi Dispense di Matematica Analisi Matematica Riccarda Rossi Corso di Laurea in Disegno Industriale Università degli Studi di Brescia Anno Accademico 2009/200 2 Capitolo Nozioni preinari 4 Riccarda Rossi Analisi

Dettagli

Definizione (Derivata come limite del rapporto incrementale) Se esiste finito (cioè, non + o ) il limite del rapporto incrementale

Definizione (Derivata come limite del rapporto incrementale) Se esiste finito (cioè, non + o ) il limite del rapporto incrementale Funzione derivabile. La derivata. Dati: f I R funzione; I R intervallo aperto ; x 0 I. Definizione (Derivata come ite del rapporto incrementale) Se esiste finito (cioè, non + o ) il ite del rapporto incrementale

Dettagli

1. Funzioni implicite

1. Funzioni implicite 1. Funzioni implicite 1.1 Il caso scalare Sia X R 2 e sia f : X R. Una funzione y : (a, b) R si dice definita implicitamente dall equazione f(x, y) = 0 in (a, b) quando: 1. (x, y(x)) X x (a, b); 2. f(x,

Dettagli