MADE BY US Progettazione partecipata fra reti territoriali e rete digitale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MADE BY US Progettazione partecipata fra reti territoriali e rete digitale"

Transcript

1 POLITECNICO DI TORINO - Area dell Architettura CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECODESIGN Anno Accademico 2013/2014 MADE BY US Progettazione partecipata fra reti territoriali e rete digitale Candidata Monica ODDONE Relatore Fabrizio VALPREDA

2 ABSTRACT La comparsa e l affermazione del Web hanno avuto forti ripercussioni sulla nostra vita quotidiana, provocando radicali cambiamenti non solo a livello individuale, ma anche a livello macroscopico. I cambiamenti in ambito economico ne sono una testimonianza: si è infatti assistito ad un graduale slittamento dalla concezione tradizionale basata sulla produzione di beni e servizi che incentivassero il flusso di denaro dal consumatore all azienda, fino ad arrivare ad un modello totalmente nuovo che invita tutti gli utenti attivi a produrre informazione. La crisi dei modelli economici tradizionali ha dato vita a diverse teorie che delineano la comparsa di un mercato interconnesso, dove la partecipazione di tutti gli attori della filiera diventa l'elemento abilitante per la creazione di nuovo valore. La crisi del modello economico attuale e le teorie sul futuro Riprogettare la filiera produttiva e ridefinire i ruoli dei suoi protagonisti significa rivoluzionare il mondo del design e della progettazione. Non si può più progettare in termini di consumatore, di serialità indifferenziata e di disponibilità illimitata delle risorse, pensando di far riemergere un mercato ormai totalmente distaccato dai veri bisogni delle persone. Vengono così rivalutati i concetti di capitale umano, know-how locale, artigianalità, valore culturale, qualità della materia prima, filiera corta e trasparente, Il concetto stesso di Made in deve riappropriarsi del suo significato iniziale: nella vita quotidiana siamo abituati ad utilizzarlo come sinonimo di alta o bassa qualità. In realtà l'attenzione rivolta al territorio di produzione è fortemente sfalsata dalle reali geometrie della filiera produttiva: essa non è più confinata in una sola nazione o continente e non utilizza più risorse provenienti da un territorio circoscritto. Tranne rari casi, la dicitura Made in non è reale portatrice dei valori che sottintendiamo. Viene naturale pensare che le reti territoriali (come ad esempio i distretti produttivi in cui è articolato il sistema italiano) siano in antitesi con gli strumenti messi a disposizione dalla rete digitale, promotrice di fenomeni come la globalizzazione, la delocalizzazione produttiva, il mercato dell'export,... Invece se ci si sofferma sul concetto di Rete nelle sue declinazioni fisiche, virtuali e di relazioni risulta evidente come la struttura stessa dei distretti produttivi si articoli in un network di rapporti informali, predisposti naturalmente alla trasposizione virtuale. Le complementarietà delle reti territoriali e della Rete digitale

3 Partendo da questa considerazione, l'obiettivo di questa tesi e del progetto Made By Us è quello di proporre una piattaforma online di design partecipato che rafforzi la rete di rapporti territoriali attraverso la comunicazione e la condivisione di contenuti per mezzo della Rete digitale. Il modello Made By Us Dopo aver analizzato le piattaforme già esistenti e le iniziative aziendali o istituzionali basate sulla partecipazione, è emerso quanto fosse necessario non concentrarsi solamente sul miglioramento dello strumento digitale della piattaforma, ma ripensare la filiera vera e propria per poter dare un contributo realmente innovativo. La riprogettazione della filiera produttiva Partendo da un territorio (delimitato su scala regionale, provinciale o locale) vengono individuate le materie prime grezze e i produttori/fornitori che si occupano della prima lavorazione. I semilavorati vengono utilizzati dai trasformatori che, seguendo il progetto di un designer, producono un oggetto finito. Questo oggetto viene acquistato da un utente locale, il quale viene coinvolto anche nella gestione del fine vita del prodotto. L utilizzatore può infatti scegliere se destinarlo alle operazioni di riciclo (per ottenere nuovi materiali da trasformare) oppure favorire il riuso e quindi un mercato locale dell usato. NUOVA FILIERA PRODUTTIVA risorsa lavorata TRASFORMATORE PRODUTTORE FORNITORE PROGETTISTA ALTRO UTILIZZATORE riciclo risorsa grezza TERRITORIO prodotto finito riuso prodotto usato UTILIZZATORE

4 L architettura della piattaforma digitale non è altro che la trasposizione virtuale delle reali interazioni fra attori della filiera e dei flussi di materia ed informazione. La comunità locale esplicita delle necessità, che vengono utilizzate dal designer come punto di partenza della propria proposta. L'elaborazione del progetto è supportata dalla consultazione dei dati su risorse locali, tecniche di lavorazione artigianali e da un confronto diretto con i fornitori di materia prima e con le figure professionali che si occuperanno della sua trasformazione. I progetti che incontrano il favore del pubblico tramite votazione entrano a far parte del catalogo di produzione. Essi possono essere acquistati tramite e-commerce, prodotti su richiesta da un artigiano locale e ritirati direttamente dal cliente. La struttura di questa filiera e la gestione digitale dei flussi permette di eliminare le figure di intermediazione e la rete distributiva delle risorse e dei prodotti, rendendo la produzione più sostenibile in termini economici ma soprattutto ambientali. La piattaforma Made By Us e il suo funzionamento Le caratteristiche principali della piattaforma Made By Us sono: - scalabilità (che definisce le dimensioni del territorio analizzato); - livelli di lettura (dalla semplice consultazione all e-commerce); - sovrapposizione fra rete territoriale reale e rete virtuale. FUNZIONAMENTO MADE BY US DATI DISPONIBILI SULLA PIATTAFORMA ENTE DI RACCOLTA TRADIZIONI ED EVENTI RISORSE E FORNITORI LAVORAZIONI CONTEST SULLA PIATTAFORMA POST-ACQUISTO TERRITORIO COMMUNITY Tematica definita DESIGNER Concept Progetti selezionati Prototipazione e produzione PRODOTTO MADE BY US Esperienza d uso Recupero e Riciclo Votazione concept Giuria popolare su invito ARTIGIANO E-commerce Giuria tecnica 1. Scelta del territorio 2. Definizione del tema da parte della community 3. Scelta delle risorse e delle lavorazioni da parte del designer 4. Selezione progetti da parte delle due giurie 5.Prototipazione e produzione on demand tramite e-commerce 6. Azioni post acquisto e gestione del fine vita

5 La presente tesi ha poi portato all elaborazione di un prototipo della piattaforma progettata, al fine di condurre ulteriori studi di fattibilità e valutare il coinvolgimento di enti ed istituzioni pubbliche per lo sviluppo e la gestione di questo strumento. La realtà territoriale esistente presa in esame è quella della Provincia di Torino, con un particolare focus sulla filiera del legno. La metodologia di sviluppo della piattaforma è stata verificata e articolata in 10 passaggi. I primi tre punti (definizione delle scale territoriali, mappatura delle risorse e identificazione delle filiere produttive locali) permette di individuare i campi di azione. Il quarto punto consiste nel mettere in relazione iniziative istituzionali pre-esistenti (come elenchi di eccellenza artigiana promossi dalle Camere di Commercio oppure certificazioni legate a materie prime, promosse dalla Regione o dalla Provincia). In mancanza di documentazione, si procede alla stesura di disciplinari che regolamentino le caratteristiche che i contenuti devono soddisfare per poter essere inseriti nel circuito Made By Us. Successivamente si procede alla mappatura di tutti i contenuti e i soggetti ammissibili come produttori/fornitori, trasformatori, progettisti, tradizioni ed eventi potenzialmente collegati alla filiera ed alla ricostruzione delle relazioni già esistenti. Gli ultimi due punti riguardano la conversione dei dati in forma digitale, la messa online della piattaforma e la messa a punto di bandi pilota per l avvio della filiera e il coinvolgimento di utenti ed associazioni. Made By Us in 10 passi e la sua applicazione sulla Provincia di Torino L elaborazione della piattaforma Made By Us per la Provincia di Torino ha sottolineato la discontinuità fra le iniziative istituzionali come l Albo delle Eccellenze Artigiane, l assegnazione del marchio di qualità Legno proveniente dalla Provincia di Torino e la ricerca Inter-Bois, finanziata da Regione Piemonte, Unione Europea e dalle associazioni francesi della filiera del legno. La mancanza di coordinazione degli interventi istituzionali e l attuale impossibilità di riconoscere e valorizzare la rete territoriale di rapporti e risorse penalizzano irreversibilmente le filiere locali, rendendole non concorrenziali rispetto al mercato globale. Con questi presupposti, l applicazione del modello Made By Us si dimostra utile ed indispensabile per la costruzione di un identità ed una consapevolezza territoriale che, in un futuro, può non essere limitata solamente alla produzione di arredi in legno. Il ruolo delle istituzioni e gli scenari futuri

Pasta Fresca: Made in Italy si può. Daniela Piccione Responsabile CNA Alimentare

Pasta Fresca: Made in Italy si può. Daniela Piccione Responsabile CNA Alimentare Pasta Fresca: Made in Italy si può Daniela Piccione Responsabile CNA Alimentare La pasta alimentare fresca è un alimento tipico sinonimo di tradizione ed italianità 2 Nella gran parte la produzione è realizzata

Dettagli

Remade in Italy e le aziende dell Economia circolare. A&T Fiera Internazionale per l Industria Manifatturiera 4 maggio 2017 OVAL LINGOTTO TORINO

Remade in Italy e le aziende dell Economia circolare. A&T Fiera Internazionale per l Industria Manifatturiera 4 maggio 2017 OVAL LINGOTTO TORINO Remade in Italy e le aziende dell Economia circolare A&T Fiera Internazionale per l Industria Manifatturiera 4 maggio 2017 OVAL LINGOTTO TORINO ECONOMIA CIRCOLARE L Economia circolare è un economia pensata

Dettagli

PON Asse I Istruzione Fondo Sociale Europeo (FSE) Obiettivo Specifico 10.2 Azione A modulo 2 - Cittadinanza digitale

PON Asse I Istruzione Fondo Sociale Europeo (FSE) Obiettivo Specifico 10.2 Azione A modulo 2 - Cittadinanza digitale PON Asse I Istruzione Fondo Sociale Europeo (FSE) Obiettivo Specifico 10.2 Azione 10.2.2A modulo 2 - Cittadinanza digitale http://www.istruzione.it/pon/avviso_cittadinanza-creativita.html Skill On Line

Dettagli

Design. Competition Condivisione. L occasione giusta per proporre idee e trasformarle in realtà.

Design. Competition Condivisione. L occasione giusta per proporre idee e trasformarle in realtà. Design Competition Condivisione L occasione giusta per proporre idee e trasformarle in realtà. www.regione.lombardia.it CONDIVISIONE È LA SFIDA CHE METTE I NUOVI PROGETTI A CONTATTO CON IL MONDO. LIVING,

Dettagli

ANCeSCAO LOMBARDIA IL LIVING LAB PER LE TECNOLOGIE E PER L INNOVAZIONE SOCIALE A SUPPORTO DEGLI ANZIANI

ANCeSCAO LOMBARDIA IL LIVING LAB PER LE TECNOLOGIE E PER L INNOVAZIONE SOCIALE A SUPPORTO DEGLI ANZIANI ANCeSCAO LOMBARDIA IL LIVING LAB PER LE TECNOLOGIE E PER L INNOVAZIONE SOCIALE A SUPPORTO DEGLI ANZIANI 1 IL LIVING LAB Un approccio per promuovere un innovazione guidata dagli utilizzatori e centrata

Dettagli

Scheda di Presentazione della bozza del Bando. Living Labs SmartPuglia 2020

Scheda di Presentazione della bozza del Bando. Living Labs SmartPuglia 2020 Scheda di Presentazione della bozza del Bando Living Labs SmartPuglia 2020 Premessa SmartPuglia 2020 è un percorso promosso dalla Regione Puglia, avviato in vista del prossimo ciclo di programmazione per

Dettagli

L ECOSISTEMA CREATIVO

L ECOSISTEMA CREATIVO Attività 2013-2014 L ECOSISTEMA CREATIVO L ecosistema creativo Industrie Culturali Le attività collegate alla produzione di beni strettamente connessi alle principali attività artistiche ad elevato contenuto

Dettagli

Disegno tecnico HD12015_ Habitat Design 1 HD12015_ Laboratorio Design 1 HD12015_ Storia e Critica del progetto 1 HD12015_05 40

Disegno tecnico HD12015_ Habitat Design 1 HD12015_ Laboratorio Design 1 HD12015_ Storia e Critica del progetto 1 HD12015_05 40 Corso triennale Habitat desing - 1 anno INSEGNAMENTI CODICE MONTE ORE Disegno tecnico HD12015_01 76 Cad HD12015_02 48 Habitat Design 1 HD12015_03 98 Laboratorio Design 1 HD12015_04 60 Storia e Critica

Dettagli

Dal suo cuore nasce il nostro benessere

Dal suo cuore nasce il nostro benessere Dal suo cuore nasce il nostro benessere ecologic AL Il nome della nuova linea è Ecologic AL : eco come ecologico, logic come logicamente sostenibile, AL come il simbolo dell alluminio della tavola periodica

Dettagli

FOCUS GROUP: PERCORSI DI QUALITA NELLE PRODUZIONI AGRICOLE

FOCUS GROUP: PERCORSI DI QUALITA NELLE PRODUZIONI AGRICOLE FOCUS GROUP: PERCORSI DI QUALITA NELLE PRODUZIONI AGRICOLE Progettiamo insieme il piano di azione locale leader verso il 2020: partecipa anche tu! Dottore Agronomo Gloria Minarelli 2 luglio 2015 - Conselice

Dettagli

BORGHI E TURISMO IL CASO BANDIERE ARANCIONI TOURING

BORGHI E TURISMO IL CASO BANDIERE ARANCIONI TOURING BORGHI E TURISMO IL CASO BANDIERE ARANCIONI TOURING 18 Ottobre 2012 Isabella Andrighetti Area Campagne e Programmi Territoriali Touring Club Italiano bandiere.arancioni@touringclub.it Tel. 02.8526828 Il

Dettagli

Nelle città medio piccole del campione, il benessere dei cittadini (50%) è una priorità in linea con la mobilità sostenibile (50%) e l energia (45%)

Nelle città medio piccole del campione, il benessere dei cittadini (50%) è una priorità in linea con la mobilità sostenibile (50%) e l energia (45%) Il 61% delle pubbliche amministrazioni individua il benessere dei cittadini come settore prioritario, seguito da due temi più tipicamente «green» come la mobilità sostenibile (43%) e lo sviluppo di energie

Dettagli

ELEMENTI INNOVATIVI DEGLI INTERVENTI NEI CENTRI

ELEMENTI INNOVATIVI DEGLI INTERVENTI NEI CENTRI LE POLITICHE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER LA QUALIFICAZIONE DEI CENTRI COMMERCIALI NATURALI Dalla crisi un nuovo modello di sviluppo Bologna, 28 maggio 2012 Dai progetti sperimentali alla definizione

Dettagli

Verso nuove forme di energia

Verso nuove forme di energia Verso nuove forme di energia Un nuovo scenario energetico Il modo di produrre elettricità sta cambiando. L evoluzione del mercato, lo sviluppo delle fonti rinnovabili e il progresso tecnologico della rete

Dettagli

CompraVerde BuyGreen Forum internazionale degli acquisti verdi Cremona 10 ottobre 2008

CompraVerde BuyGreen Forum internazionale degli acquisti verdi Cremona 10 ottobre 2008 CompraVerde BuyGreen Forum internazionale degli acquisti verdi Cremona 10 ottobre 2008 Workshop La sostenibilità di produzione e consumi Dall Europa alle Regioni A cura di ARPA Lombardia in collaborazione

Dettagli

CLUSTER SCC: il punto di vista di una azienda. Smau Milano 23 ottobre 2014

CLUSTER SCC: il punto di vista di una azienda. Smau Milano 23 ottobre 2014 CLUSTER SCC: il punto di vista di una azienda Smau Milano 23 ottobre 2014 Vantaggi per una azienda: definizione ed obiettivi di un cluster Definizione Secondo la popolare definizione di M. Porter (Il vantaggio

Dettagli

1440 ore annue, con un minimo di 12 ore settimanali obbligatorie

1440 ore annue, con un minimo di 12 ore settimanali obbligatorie Ente: ASSOCIAZIONE MANI TESE ONG ONLUS SEDE NAZIONALE: PIAZZA V.GAMBARA 7/9 MILANO serviziocivile@manitese.it www.manitese.it tel. 02 4075165 Titolo del Progetto: CAPACI DI CAMBIARE PROSPETTIVA: RIDURRE,

Dettagli

D A L L A M A T E R I A A L L I M M A G I N A R I O P R O G E T T U A L E. Viscom Fiera Milano Rho Ottobre 2017

D A L L A M A T E R I A A L L I M M A G I N A R I O P R O G E T T U A L E. Viscom Fiera Milano Rho Ottobre 2017 2017 D A L L A M A T E R I A A L L I M M A G I N A R I O P R O G E T T U A L E Viscom Fiera Milano Rho 12-14 Ottobre 2017 Manifesto di Elementaria Dalla materia prima all`immaginario progettuale. Elementaria

Dettagli

PENSO POSITIVO. TURISMO, ATTRATTORI CULTURALI E OPPORTUNITA DI LAVORO IL MERCHANDISING DEI MUSEI ITALIANI: UN PROGETTO IN CORSO

PENSO POSITIVO. TURISMO, ATTRATTORI CULTURALI E OPPORTUNITA DI LAVORO IL MERCHANDISING DEI MUSEI ITALIANI: UN PROGETTO IN CORSO PENSO POSITIVO. TURISMO, ATTRATTORI CULTURALI E OPPORTUNITA DI LAVORO IL MERCHANDISING DEI MUSEI ITALIANI: UN PROGETTO IN CORSO Arch. Erminia Sciacchitano Direzione Generale Ministero per i beni e le attività

Dettagli

Gli standard GS1 per il miglioramento della catena di fornitura dei materiali edili

Gli standard GS1 per il miglioramento della catena di fornitura dei materiali edili Gli standard GS1 per il miglioramento della catena di fornitura dei materiali edili Ciclo di seminari organizzati da ANDE in collaborazione con Indicod-Ecr nell ambito del Transazione Elettronica Distribuzione

Dettagli

Abitare sostenibile Innovazione di prodotto e di processo della filiera del mobile. Bovolone, febbraio 2014

Abitare sostenibile Innovazione di prodotto e di processo della filiera del mobile. Bovolone, febbraio 2014 Abitare sostenibile Innovazione di prodotto e di processo della filiera del mobile Bovolone, febbraio 2014 Dimensione strategica: contesto e mercato Agli inizi del 1900 sulla terra vivevano 1 md di persone

Dettagli

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca, associazioni e enti territoriali: insieme per la crescita del Manifatturiero Gianluigi Viscardi Presidente

Dettagli

RESPONSABILITÀ SOCIALE D IMPRESA IN VENETO

RESPONSABILITÀ SOCIALE D IMPRESA IN VENETO RESPONSABILITÀ SOCIALE D IMPRESA IN VENETO 13 ottobre 2016 Dott.ssa Lara Lupinc Area Capitale Umano e Cultura Dal 2006 ITS Progetto CSR Veneto Protocollo d Intesa tra Regione del Veneto e Unioncamere del

Dettagli

La casa della conoscenza

La casa della conoscenza Assemblea plenaria Commissione degli utenti dell informazione statistica XI Conferenza nazionale di statistica La casa della conoscenza Patrizia Cacioli La Conferenza nazionale di statistica Istituita

Dettagli

Digitale di Roma Capitale

Digitale di Roma Capitale Linee Guida per l Agenda Digitale di Roma Capitale Incontro con Assessori municipali all Innovazione 20 ottobre 2016 - Percorso Partecipato - Obiettivi dell incontro Presentare le linee guida (approvate

Dettagli

Enti locali a confronto Crescere con le imprese e con il territorio Milano, 30 maggio 2012

Enti locali a confronto Crescere con le imprese e con il territorio Milano, 30 maggio 2012 Enti locali a confronto Crescere con le imprese e con il territorio Milano, 30 maggio 2012 Cosa è il Registro dei datori di lavoro socialmente responsabili Il Registro predisposto da Regione Liguria, per

Dettagli

Carlo Firmani Liceo D Azeglio - Torino

Carlo Firmani Liceo D Azeglio - Torino PORTALE DELLA RETE NAZIONALE DEI LICEI CLASSICI L INNOVAZIONE PER L IDENTITA DEL CURRICOLO PORTALE DELLA RETE NAZIONALE DEI LICEI CLASSICI Tra le finalità della Rete Nazionale dei Licei classici (d ora

Dettagli

Progetto The Home of IoT (Internet of Things) Fondazione Distretto Green & High Tech Monza Brianza

Progetto The Home of IoT (Internet of Things) Fondazione Distretto Green & High Tech Monza Brianza Progetto The Home of IoT (Internet of Things) 1 IoT: Internet delle Cose IoT (Internet delle Cose) dà una identità elettronica alle cose, rendendole intelligenti (Digitizing the physical world) http://www.cnrweb.tv/l-internet-of-things/

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE STRATEGICA PER LO SVILUPPO LOCALE INTEGRATO

LA PROGRAMMAZIONE STRATEGICA PER LO SVILUPPO LOCALE INTEGRATO LA PROGRAMMAZIONE STRATEGICA PER LO SVILUPPO LOCALE INTEGRATO di Francesco Mantino Rete Rurale Nazionale (INEA) Obiettivi e metodi per la costruzione del PSR 2014-2020 Campobasso, 24 giugno 2013 Gli elementi

Dettagli

PROGETTIAMO IL FUTURO

PROGETTIAMO IL FUTURO Gruppo di Azione Locale VALLI DEL CANAVESE PROGETTIAMO IL FUTURO verso il nuovo Piano di Sviluppo Locale LEADER PSR 2014-2020 DAL PSR REGIONALE AL PSL LOCALE RISORSE il volume d investimento assegnato

Dettagli

Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020

Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020 Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020 Il Programma e le sue Priorità Milano 04 marzo 2016 Leonardo La Rocca Italian National Contact Point This programme is co- financed by the European Regional Development

Dettagli

Diamo vita ai vostri progetti

Diamo vita ai vostri progetti Diamo vita ai vostri progetti Chi siamo Mission Make My Design nasce dalla collaborazione di un gruppo di aziende del Distretto della Sedia che da decenni opera nell arredamento attraverso la realizzazione

Dettagli

BANDO SMART LIVING. Sono a disposizione del bando ,00. Tipologia di Attività. Sviluppo sperimentale 40% 40% 40%

BANDO SMART LIVING. Sono a disposizione del bando ,00. Tipologia di Attività. Sviluppo sperimentale 40% 40% 40% BANDO SMART LIVING VOCE DI COSA SI TRATTA CHI PUÒ PARTECIPARE QUALI BENEFICI/QUANTI FONDI SONO MESSI A DISPOSIZIONE DESCRIZIONE Il Bando Smart Living si propone di sostenere con un contributo a fondo perduto

Dettagli

CLIMATHON TORINO Circular resources for Torino. Elena DEAMBROGIO - Città di Torino Giulia RAZETTI Environment Park

CLIMATHON TORINO Circular resources for Torino. Elena DEAMBROGIO - Città di Torino Giulia RAZETTI Environment Park t CLIMATHON TORINO Circular resources for Torino Elena DEAMBROGIO - Città di Torino Giulia RAZETTI Environment Park Cos è il Climathon Iniziativa internazionale nell ambito della Climate KIC partenariato

Dettagli

INNOVĀRĒ. Centro di Competenza per un territorio migliore

INNOVĀRĒ. Centro di Competenza per un territorio migliore INNOVĀRĒ Centro di Competenza per un territorio migliore Formazione CRESCITA Impresa Mercato Il territorio è importante per un impresa come la terra è importante per una pianta. L humus che fa crescere

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE MECCANICA; PRODUZIONE E MANUTENZIONE DI MACCHINE; IMPIANTISTICA Processo Lavorazioni Meccaniche

Dettagli

realta' Virtuale CATALOGO

realta' Virtuale CATALOGO vr realta' Virtuale CATALOGO Cisita VR - Realtà Virtuale: la tecnologia potenzia l efficacia della formazione Cisita Parma, ente di formazione di Unione Parmense degli Industriali e Gruppo Imprese Artigiane,

Dettagli

RIUSO di Software, tecnologie e soluzioni organizzative

RIUSO di Software, tecnologie e soluzioni organizzative RIUSO di Software, tecnologie e soluzioni organizzative Agenzie Regionali per la Protezione dell Ambiente Position Paper Sommario Scopo del documento... 3 Introduzione... 4 Sistemi Informativi Agenzie

Dettagli

Nutrire Milano Energie per il cambiamento Il progetto dei nuovi connotati territoriali milanesi

Nutrire Milano Energie per il cambiamento Il progetto dei nuovi connotati territoriali milanesi Nutrire Milano Energie per il cambiamento Slow Food Italia promuove il progetto Nutrire Milano, energie per il cambiamento, come intervento di riqualificazione agricola del territorio, educazione alimentare

Dettagli

Difendere e Promuovere i Prodotti dell Apicoltura

Difendere e Promuovere i Prodotti dell Apicoltura Difendere e Promuovere i Prodotti dell Apicoltura 26 novembre 2017 Presso CREA LA COOPERAZIONE NEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 LA MISURA 16 RELATORE: Marco Alimonti - Agronomo LA COOPERAZIONE

Dettagli

PROGETTO uptogreen 2

PROGETTO uptogreen 2 PROGETTO uptogreen 2 Progetto CNA GBC Italia per la formazione e qualificazione professionale delle imprese con sede nella provincia di Torino sui temi della costruzione sostenibile Linee Guida per la

Dettagli

Alleanze tra imprese: creare reti e aggregazioni per creare valore aggiunto Gli interventi regionali per favorire le alleanze tra imprese

Alleanze tra imprese: creare reti e aggregazioni per creare valore aggiunto Gli interventi regionali per favorire le alleanze tra imprese Alleanze tra imprese: creare reti e aggregazioni per creare valore aggiunto Gli interventi regionali per favorire le alleanze tra imprese Milano, 5 Luglio 2010 Agenda Gli interventi regionali per favorire

Dettagli

L'Expo 2015: una sfida per Milano e per l Italia

L'Expo 2015: una sfida per Milano e per l Italia L'Expo 2015: una sfida per Milano e per l Italia Sergio Rossi Dirigente Area Sviluppo del Territorio e del Mercato Camera di Commercio di Milano 17 settembre 2013 IL CONTESTO Expo 2015 è da ritenersi un

Dettagli

MIM mobile imbottito matera. Progetto Integrato per il rilancio del Distretto del Mobile Imbottito Matera

MIM mobile imbottito matera. Progetto Integrato per il rilancio del Distretto del Mobile Imbottito Matera MIM mobile imbottito matera Progetto Integrato per il rilancio del Distretto del Mobile Imbottito Matera Il design costituisce uno degli elementi chiave su cui puntare per un recupero di competitività

Dettagli

PIANO D AZIONE LOCALE (PdA)

PIANO D AZIONE LOCALE (PdA) PIANO D AZIONE LOCALE (PdA) LE TAPPE DEL PERCORSO PARTECIPATIVO INCONTRO DATA SEDE PARTECIPANTI Scenario workshop di lancio 18 luglio San Gavino 72 Analisi di contesto, SWOT 21 luglio Serramanna 46 Individuazione

Dettagli

I centri di trasformazione della cooperazione sociale trentina

I centri di trasformazione della cooperazione sociale trentina I centri di trasformazione della cooperazione sociale trentina - system map per comprenderli e accompagnarne lo sviluppo Disegnato con passione da: con: Istituto Europeo di Ricerca sull'impresa Cooperativa

Dettagli

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente. Il Manifatturiero Avanzato: la Fabbrica Intelligente

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente. Il Manifatturiero Avanzato: la Fabbrica Intelligente Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca, associazioni e enti territoriali: insieme per la crescita del Manifatturiero Gianluigi Viscardi Presidente

Dettagli

L impronta ambientale dello zucchero

L impronta ambientale dello zucchero Environmental Management: cosa cambia sul piano normativo e nelle strategie delle imprese 2 luglio, Università Bocconi Aula Magna L impronta ambientale dello zucchero L esperienza di Eridania Relatore:

Dettagli

REMADE IN ITALY. ReMade in Italy. L Associazione La certificazione Il Green Public Procurement

REMADE IN ITALY. ReMade in Italy. L Associazione La certificazione Il Green Public Procurement REMADE IN ITALY ReMade in Italy L Associazione La certificazione Il Green Public Procurement ReMade in Italy L'Associazione delle imprese della Circular Economy "Economia circolare" significa innanzitutto

Dettagli

L Esperienza di Simbiosi Industriale in Sicilia

L Esperienza di Simbiosi Industriale in Sicilia Laboratorio valorizzazione delle risorse nei sistemi produttivi e territoriali LA SIMBIOSI INDUSTRIALE IN ITALIA: L ESPERIENZA ENEA 12 Maggio 2016 L Esperienza di Simbiosi Industriale in Sicilia Erika

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura per la Sostenibilità Tesi meritevoli di pubblicazione

POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura per la Sostenibilità Tesi meritevoli di pubblicazione POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura per la Sostenibilità Tesi meritevoli di pubblicazione Un Metodo per la Costruzione di Tipolgie Urbane Sostenibile

Dettagli

Quale EBP nei Dipartimenti di Sanità Pubblica. Analizzare, condividere, sperimentare attività efficaci

Quale EBP nei Dipartimenti di Sanità Pubblica. Analizzare, condividere, sperimentare attività efficaci 6 GIUGNO 2008 Lavoro di gruppo in area vasta Valutazione efficacia e coerenza con gli obiettivi di salute delle attività dei DSP utilizzando una griglia, contenente criteri sia legati all EBP sia a nuovi

Dettagli

MODULO SPECIFICO A BANDO. Disegno Tecnico 54 Photoshop 26. Tecnologia degli interni 36 Tecnologia del Design 24

MODULO SPECIFICO A BANDO. Disegno Tecnico 54 Photoshop 26. Tecnologia degli interni 36 Tecnologia del Design 24 DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE SCUOLA DI PROGETTAZIONE ARTISTICA PER L IMRESA DAPL 06 DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN HABITAT DESIGN - 1 anno MATERIE CODICE MONTE ORE TOTALE MODULO

Dettagli

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Primi Orientamenti Comitato permanente di promozione del turismo in Italia Riunione del 13 gennaio 2016, Roma Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo

Dettagli

SELF il sistema e-learning della Regione Emilia-Romagna. Relatore: Agostina Betta

SELF il sistema e-learning della Regione Emilia-Romagna. Relatore: Agostina Betta SELF il sistema e-learning della Regione Emilia-Romagna Relatore: Agostina Betta SELF: sistema di e-learning federato 2004 2013 Self:i numeri Anni Iscritti Frequentanti 2009 483 385 2010 4503 2372 2011

Dettagli

Gruppo provinciale di formazione permanente degli assistenti sociali della provincia di Mantova

Gruppo provinciale di formazione permanente degli assistenti sociali della provincia di Mantova Gruppo provinciale di formazione permanente degli assistenti sociali della provincia di Mantova 1 Percorso di aggiornamento e formazione per assistenti sociali Mantova 21 gennaio 2013 Obiettivi del percorso

Dettagli

Un approccio sistemico allo Sviluppo Sostenibile Il caso di Ingegneria

Un approccio sistemico allo Sviluppo Sostenibile Il caso di Ingegneria Un approccio sistemico allo Sviluppo Sostenibile Il caso di Ingegneria Energetica @POLIMI Emanuela Colombo, Lorenzo Mattarolo, Jacopo Barbieri UNESCO Chair in Energy for Sustainable Development Dipartimento

Dettagli

Legno Buono per Cibo Buono

Legno Buono per Cibo Buono Progetto di innovazione sistemica per valorizzare il territorio regionale grazie alla filiera del legno di pioppo e al suo utilizzo multifunzionale nell agroalimentare Legno Buono per Cibo Buono la vera

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE. Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze dell Educazione COMUNITA DI PRATICA:

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE. Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze dell Educazione COMUNITA DI PRATICA: UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze dell Educazione COMUNITA DI PRATICA: CONTESTO DI LAVORO, DI ESPERIENZA, DI APPRENDIMENTO NEL CASO DELLA ASL

Dettagli

INCONTRI TERRITORIALI SCUOLA DIGITALE LIGURIA COMMUNITY PROGETTO

INCONTRI TERRITORIALI SCUOLA DIGITALE LIGURIA COMMUNITY PROGETTO Il contesto in cui ci muoviamo Scuola Digitale Liguria fa parte del progetto di digitalizzazione diffusa nel sistema pubblico e rientra nel Programma strategico digitale della Regione Liguria 2016-2018

Dettagli

I corsi di studio internazionali

I corsi di studio internazionali SEMINARIO NAZIONALE Lo Spazio Europeo dell Istruzione Superiore: il ruolo delle rappresentanze studentesche Roma, 18-19 Aprile 2016 I corsi di studio internazionali Lorenzo Amico e Carla Salvaterra Indice

Dettagli

ECOMONDO - Rimini 07 Novembre 2008

ECOMONDO - Rimini 07 Novembre 2008 Convegno LCA & ECOINNOVAZIONE IN ITALIA Buone prassi e casi di successo ECOMONDO - Rimini 07 Novembre 2008 Approccio al ciclo di vita e valutazione ambientale dei sistemi dell industria manifatturiera:

Dettagli

Una questione complicata

Una questione complicata Una questione complicata mettere in ordine Documenti MIUR MIUR.AOODPIT.REGISTRO UFFICIALE(U).0000035.07-01-2016 OGGETTO: Indicazioni e orientamenti per la definizione del piano triennale per la formazione

Dettagli

PREMIO PER LE MIGLIORI TESI DI LAUREA SULLO SVILUPPO SOCIO-ECONOMICO DELLA MONTAGNA

PREMIO PER LE MIGLIORI TESI DI LAUREA SULLO SVILUPPO SOCIO-ECONOMICO DELLA MONTAGNA PREMIO PER LE MIGLIORI TESI DI LAUREA SULLO SVILUPPO SOCIO-ECONOMICO DELLA MONTAGNA All interno del progetto Uncem SMART VALLEY E GREEN COMMUNITY l Unione dei Comuni e degli Enti montani nel quadro delle

Dettagli

Politiche e azioni per favorire cluster regionali: Stefano Miotto

Politiche e azioni per favorire cluster regionali: Stefano Miotto Politiche e azioni per favorire cluster regionali: Stefano Miotto 1 Argomenti trattati 1. Lo scenario 2. Le attività promosse da Confindustria Veneto in tema di Ricerca e Innvoazione 3. Alcune riflessioni

Dettagli

Storia Territorio Filosofia Produzione

Storia Territorio Filosofia Produzione Storia Territorio Filosofia EF Divani, una storia italiana diventata tradizione. Fondata nel 1989, la storia di EF Divani comincia con un importante e solida tradizione di abili artigiani esperti nel settore

Dettagli

MIUR.AOODRPI.REGISTRO UFFICIALE(U)

MIUR.AOODRPI.REGISTRO UFFICIALE(U) MIUR.AOODRPI.REGISTRO UFFICIALE(U).0000458.19-01-2017 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ai Dirigenti scolastici delle scuole di ogni ordine e grado Ai docenti delle scuole di ogni

Dettagli

Paola Lionetti

Paola Lionetti Obiettivi: Perché la Review è stata importante per l Italia? Come far ripartire lo sviluppo? Quale possibile ruolo per il governo nazionale e la governance locale? Paola Lionetti p.lionetti@politicheagricole.gov.it

Dettagli

Produzione e organizzazione dello spettacolo cinematografico e televisivo. a.a. 2016/ anno di corso: 1-2 Settore L-ART/06

Produzione e organizzazione dello spettacolo cinematografico e televisivo. a.a. 2016/ anno di corso: 1-2 Settore L-ART/06 Produzione e organizzazione dello spettacolo cinematografico e televisivo a.a. 2016/2017 - anno di corso: 1-2 Settore L-ART/06 La filiera cinematografica Filiera: insieme di aziende legate fra loro da

Dettagli

13/04/2012. Aosta settembre 2010

13/04/2012. Aosta settembre 2010 Sperimentare percorsi di sviluppo locale nelle aree alpine: risultati delle esperienze pilota della Regione Lombardia nell ambito del progetto europeo CAPACities di Giulia Pesaro DIAP Politecnico di Milano

Dettagli

Presentazione del progetto

Presentazione del progetto 1 Presentazione del progetto 1 Iscom Group 2 Premessa 3 Obiettivi 4 Aree Tematiche 5 Programma Operativo 6 I prossimi appuntamenti 2 Iscom Group, nel territorio nazionale Iscom Group è una società che

Dettagli

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA VERSO IL CONTRATTO DI FIUME DELL ALTO BACINO DEL FIUME ADDA I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA PROGETTI E POLITICHE INTEGRATE PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO E LA RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE SONDRIO,

Dettagli

Dematerializzare per semplificare: Stefania Sparaco Lepida Spa

Dematerializzare per semplificare: Stefania Sparaco Lepida Spa Dematerializzare per semplificare: il progetto FlowER Stefania Sparaco Lepida Spa La PA Digitale che vorrei Interconnessa Interoperabile Semplificata LR LR 18/2011 18/2011 Dematerializzata 2 Come costruirla?

Dettagli

INNOVAZIONE E NUOVE GENERAZIONI

INNOVAZIONE E NUOVE GENERAZIONI INNOVAZIONE E NUOVE GENERAZIONI RICERCA E FORMAZIONE PER IL PACKAGING DESIGN Paolo Tamborrini Politecnico di Torino Dipartimento di Architettura e Design XXXVI CONVEGNO NAZIONALE GIFASP Bardolino (VR)

Dettagli

Conoscenza, Imprenditorialità, Reti

Conoscenza, Imprenditorialità, Reti Università degli Studi di Napoli Parthenope Conoscenza, Imprenditorialità, Reti Valore e Innovazione nei Distretti Tecnologici Francesco Schiavone schiavone@uniparthenope.it Key Words Conoscenza Reti di

Dettagli

LA FORMAZIONE METODOLOGICA E DIDATTICA PER L INSEGNAMENTO

LA FORMAZIONE METODOLOGICA E DIDATTICA PER L INSEGNAMENTO MasterUniversitarioannualediIlivello inconvenzioneconl IPSEFSrlEnteaccreditatoalMIURperla FormazionealPersonaledellaScuola in LAFORMAZIONEMETODOLOGICAEDIDATTICAPERL INSEGNAMENTO (1.500ore 60CreditiFormativiUniversitari)

Dettagli

CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI PLASTICA

CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI PLASTICA CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI PLASTICA CON LE CASSE CO.N.I.P. IL FUTURO È SOSTENIBILE IL CO.N.I.P. Il CO.N.I.P. Consorzio Nazionale Imballaggi in plastica è il più grande Consorzio di produttori di

Dettagli

Il Progetto Azimut B

Il Progetto Azimut B Il Progetto Azimut B Il Progetto Azimut B Con il progetto AZIMUT, ELBA, Ente Lombardo Bilaterale dell Artigianato, ha dato continuità e sviluppo agli interventi-pilota sperimentati nel 2003, realizzati

Dettagli

RIPARTIRE DALLE SCUOLE

RIPARTIRE DALLE SCUOLE RIPARTIRE DALLE SCUOLE E proprio da qui che vuole ripartire EXPOSCUOLA-YOUng in questa dodicesima edizione, dalle prassi di qualità, per chiamare a riflettere e ad interagire insegnanti, studenti, genitori,

Dettagli

Innovazione e cambiamento

Innovazione e cambiamento ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1 Innovazione e cambiamento 2 1 Cause del cambiamento organizzativo 3 Cambiamento incrementale e radicale CAMBIAMENTO INCREMENTALE Consiste in una serie continua di progressi che

Dettagli

COMUNE DI BERLINGO Provincia di Brescia. Regolamento del Bilancio partecipato del Comune di Berlingo

COMUNE DI BERLINGO Provincia di Brescia. Regolamento del Bilancio partecipato del Comune di Berlingo COMUNE DI BERLINGO Provincia di Brescia Regolamento del Bilancio partecipato del Comune di Berlingo Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n 05 del 07/02/2015 1 Sommario CAPO I DISPOSIZIONI

Dettagli

Mapping Basilicata Imprenditoria lucana sul mercato internazionale

Mapping Basilicata Imprenditoria lucana sul mercato internazionale Mapping Basilicata Imprenditoria lucana sul mercato internazionale di Giuditta Bricchi Mapping Basilicata - Exporting Italian Excellence ( www.mappingbasilicata.it) è un articolato progetto per far conoscere

Dettagli

Ambiti applicativi Livello meso: analisi di sistemi di gestione rifiuti, di settori industriali, di sistemi territoriali, ecc. P. Buttol, C.

Ambiti applicativi Livello meso: analisi di sistemi di gestione rifiuti, di settori industriali, di sistemi territoriali, ecc. P. Buttol, C. Ambiti applicativi Livello meso: analisi di sistemi di gestione rifiuti, di settori industriali, di sistemi territoriali, ecc. P. Buttol, C. Rinaldi, M. Tarantini, A. Zamagni LCA applicata a un prodotto

Dettagli

Il CSI Piemonte ed il riuso tra enti della pubblica amministrazione

Il CSI Piemonte ed il riuso tra enti della pubblica amministrazione Il CSI Piemonte ed il riuso tra enti della pubblica amministrazione Incontro con la Regione Siciliana Francesco Pirastu Direzione Commerciale Nazionale Torino, 18/05/2012 Il CSI Piemonte 18/05/2012 2 CSI-Piemonte

Dettagli

Progetto OrMa Percorsi di Placement

Progetto OrMa Percorsi di Placement Progetto OrMa Percorsi di Placement Cos è OrMa? È un progetto nato per facilitare e rendere più efficaci i processi di placement all interno di un percorso post-laurea (master, lauree specialistiche o

Dettagli

Il sistema di reporting per gli organi di vertice delle compagnie assicurative: gli effetti di Solvency 2 e Regolamento 20 sulla governance

Il sistema di reporting per gli organi di vertice delle compagnie assicurative: gli effetti di Solvency 2 e Regolamento 20 sulla governance ATTIVITA DI RICERCA 2015 Il sistema di reporting per gli organi di vertice delle compagnie assicurative: gli effetti di Solvency 2 e Regolamento 20 sulla governance PROPOSTA DI ADESIONE 1 TEMI E OBIETTIVI

Dettagli

Corso di Diploma Accademico di primo livello in Design (DIPL02) ai sensi dell'art. 11 del D.P.R. n.212/2005

Corso di Diploma Accademico di primo livello in Design (DIPL02) ai sensi dell'art. 11 del D.P.R. n.212/2005 Corso di Diploma Accademico di primo livello in Design (DIPL02) ai sensi dell'art. 11 del D.P.R. n.212/2005 Dipartimento: Disegno industriale Scuola: Design Indirizzo: Design dei Mezzi di Trasporto Istituto

Dettagli

PROPOSTA DI MANDATO DEL GRUPPO DI LAVORO. Turismo sostenibile. per il periodo

PROPOSTA DI MANDATO DEL GRUPPO DI LAVORO. Turismo sostenibile. per il periodo PROPOSTA DI MANDATO DEL GRUPPO DI LAVORO Turismo sostenibile per il periodo 2017-2018 1. Istituzione del Gruppo di lavoro o della Piattaforma Decisione della Conferenza delle Alpi di istituire il Gruppo

Dettagli

VALUTAZIONE STRESS LAVORO CORRELATO

VALUTAZIONE STRESS LAVORO CORRELATO VALUTAZIONE STRESS LAVORO CORRELATO Via A. La Marmora, 17 34139 - Trieste TABELLA DI EMISSIONE EMISSIONE 00 DATA CERTA IL DATORE DI LAVORO IL RSPP IL MEDICO (p.p visione ed avvenuta consultazione) RLS

Dettagli

dicembre 2010 Fiera del Levante - Bari

dicembre 2010 Fiera del Levante - Bari E' un'iniziativa di Regione Puglia e ARTI 1-2 - 3 dicembre 2010 Fiera del Levante - Bari www.festivalinnovazione.puglia.it Il Progetto Creare impresa e diffondere tecnologia a partire dalla ricerca ILO2

Dettagli

SICUREZZA, IMBALLAGGIO e le attese dell INDUSTRIA ALIMENTARE

SICUREZZA, IMBALLAGGIO e le attese dell INDUSTRIA ALIMENTARE Imballaggi in plastica per l Industria Alimentare - Innovazione e Sostenibilità Cervesina (PV) - 26 Settembre 2008 SICUREZZA, IMBALLAGGIO e le attese dell INDUSTRIA ALIMENTARE Maurizio Bonuomo Barilla

Dettagli

IL PROGETTO. Un sito esemplare per l impresa ecosostenibile

IL PROGETTO. Un sito esemplare per l impresa ecosostenibile IL PROGETTO Progetto Manifattura - Green Innovation Factory sta trasformando la storica Manifattura Tabacchi di Rovereto in un centro di innovazione industriale nei settori dell edilizia ecosostenibile,

Dettagli

VERSO UN MODELLO DI ECONOMIA CIRCOLARE PER L ITALIA. Documento di inquadramento e posizionamento strategico

VERSO UN MODELLO DI ECONOMIA CIRCOLARE PER L ITALIA. Documento di inquadramento e posizionamento strategico VERSO UN MODELLO DI ECONOMIA CIRCOLARE PER L ITALIA Documento di inquadramento e posizionamento strategico COSA E L ECONOMIA CIRCOLARE un cambio di modello economico per una nuova politica industriale.

Dettagli

Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa

Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa Premessa Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa L Animatore Digitale è un docente che, insieme al Dirigente Scolastico e al Direttore Amministrativo, coordinerà la

Dettagli

PROFILO DELL ANIMATORE AZIONE #28 DEL PNSD

PROFILO DELL ANIMATORE AZIONE #28 DEL PNSD Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) è il documento di indirizzo del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca per il lancio di una strategia complessiva di innovazione della scuola

Dettagli

PRIMO COLLOQUIO SULLA VALORIZZAZIONE Esperienza, partecipazione, gestione

PRIMO COLLOQUIO SULLA VALORIZZAZIONE Esperienza, partecipazione, gestione Tavolo 2 Partecipazione Rapporteur Francesco Palumbo Coordina. Attività di valorizzazione Costituzione e organizzazione stabile di risorse, strutture e reti, ovvero la nella messa a disposizione di competenze

Dettagli

IL SITO TREVISOLAVORA

IL SITO TREVISOLAVORA 1 - CODICE PROGETTO 3.1.3 - IL SITO TREVISOLAVORA 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL Il progetto è riconducibile a quella che il Piano Provinciale del Lavoro definisce quale Area 3: Servizi

Dettagli

Il Contratto di Rete. Le possibili declinazioni del programma di rete.

Il Contratto di Rete. Le possibili declinazioni del programma di rete. Il Contratto di Rete. Le possibili declinazioni del programma di rete. Il programma di rete, all interno del contratto, rappresenta la ragione d essere dell aggregazione: le imprese, in questa sezione

Dettagli

1. Analisi dei fabbisogni formativi come sistema in progress

1. Analisi dei fabbisogni formativi come sistema in progress 1. Analisi dei fabbisogni formativi come sistema in progress Crescita della domanda di formazione (Colasanto,2000) Aumento della consapevolezza dell utilità dell investimento in sviluppo del Capitale Umano

Dettagli