Modulo 5.2 Direttiva PED

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Modulo 5.2 Direttiva PED"

Transcript

1 Corso di Impianti Meccanici Laurea Magistrale Modulo 5.2 Direttiva PED Prof. Ing. Cesare Saccani Prof. Ing. Augusto Bianchini Dott. Ing. Marco Pellegrini Ing. Alessandro Guzzini Department of Industrial Engineering (DIN) - University of Bologna Viale Risorgimento 2, 40136, Bologna Italy 1

2 Agenda Generalità sulla direttiva PED Direttiva PED: esempio applicativo 2

3 Generalità sulla direttiva PED Introduzione alla direttiva PED In caso di rottura i sistemi in pressione possono provocare la morte di persone e gravi danni agli oggetti presenti nelle vicinanze. È dunque necessario individuare quali siano i criteri da rispettare per poter immettere sul mercato ed utilizzare in sicurezza un apparecchiatura in pressione. La Direttiva 97/23/CE, meglio nota come Direttiva PED (Pressure Equipment Directive), traccia l iter tecnico-procedurale per la realizzazione di apparecchi in pressione, coinvolgendo Fabbricanti, Organismi Notificati, Utenti, Stati Membri e CEN (Comitato Europeo di Normazione). Tale direttiva, recepita in Italia con il D.Lgs del 25/02/2000 n 93 ed è entrata in vigore obbligatoriamente il 29/05/2002. La Direttiva 2014/68/UE ha sostituito la precedente e si compone di 52 articoli e VI allegati. 3

4 Requisiti essenziali da soddisfare (Allegato 1) Il cuore della PED è l Allegato n 1 nel quale vengono indicati i Requisiti Essenziali di Sicurezza (RES) a cui si devono attenere i fabbricanti di componenti in pressione che ricadono nel campo di definizione. Analisi dei rischi (Par.1): il costruttore deve preoccuparsi del presente e del futuro dell apparecchio (dal trasporto al cliente fino al suo smaltimento a fine vita). Una volta individuati i rischi connessi, il fabbricante deve rispettare i Requisiti Essenziali di Sicurezza (RES) pertinenti atti a garantire la sicurezza durante l utilizzo: Individuazione dei rischi dalla presenza di un fluido in pressione Analisi dei carichi presenti in esercizio e durante le prove; Influenza del tipo di esercizio prevedibile; Valutazione dei modi di cedimento Analisi delle conseguenza Generalità sulla direttiva PED Identificazione dei RES applicabili al fine della riduzione o eliminazione dei rischi. 4

5 Requisiti essenziali da soddisfare (Allegato 1) Individuazione degli altri rischi presenti Generalità sulla direttiva PED Superamento dei limiti massimi di temperatura e pressione durante l esercizio; Valutazione dei modi di cedimento Analisi delle conseguenza Identificazione dei RES applicabili al fine della mitigazione dei rischi non eliminabili. Per rendere cosciente il cliente dei rischi connessi con l acquisto del prodotto, il produttore deve fornire istruzioni per l installazione, l uso e la sua manutenzione. In questa documentazione si devono evidenziare quali siano i comportamenti non corretti da evitare durante il funzionamento e si deve rendere consapevole il cliente sui rischi residui presenti e le misure da intraprendere per attenuarli. 5

6 Generalità sulla direttiva PED Requisiti essenziali da soddisfare (Allegato 1) Progettazione (Par.2): noti i rischi presenti, la progettazione delle attrezzature a pressione per gli scopi PED deve essere effettuata tenendo conto di tutti i fattori pertinenti al fine di garantire la sicurezza per tutta la vita del prodotto. Resistenza adeguata Esercizio in conduzione di sicurezza Mezzi di ispezione Mezzi di scarico e sfiato Corrosione e aggressioni chimiche Usura Disposizioni per il carico e lo scarico Protezioni contro i limiti ammissibili Accessori di sicurezza Incendio dall esterno La PED non è un codice di calcolo! La progettazione deve essere supportata da calcoli, seguendo le norme nazionali e internazionali, e da prove sperimentali. 6

7 Requisiti essenziali da soddisfare (Allegato 1) Fabbricazione (Par.3): Procedure Verifica finale Marcatura e/o etichettatura Istruzioni operative Materiali (Par. 4) Requisiti particolari Generalità sulla direttiva PED Attrezzature a pressione a focolare Tubazioni Requisiti particolari espressi in cifre Sollecitazioni ammissibili e coefficienti di giunzione Dispositivi di limitazione della pressione Pressione di prova idraulica Caratteristiche dei materiali 7

8 Applicazione della PED Generalità sulla direttiva PED «La PED si applica alla progettazione, fabbricazione e alla valutazione di conformità delle attrezzature in pressione e degli insiemi sottoposti ad una pressione massima ammissibile, PS, superiore a 0,5 bar g, qualunque sia il materiale utilizzato, il fluido contenuto e il volume disponibile». Tale direttiva identifica una metodologia per la classificazione delle attrezzatture e degli insiemi in pressione in base al loro grado di pericolo che è legato all energia immagazzinata (calcolabile come prodotto fra pressione e volume contenuto). La classificazione viene effettuata in classi di pericolosità crescente: Esclusione dalla direttiva; Corretta prassi costruttiva (art. 3 Comma 3); Classe I, II, III, IV. In particolare se l analisi porta ad identificare una classe fra la I e la IV il costruttore è obbligato ad emettere la Dichiarazione di Conformità ed apporre il marchio CE che per le classi II, III e IV viene autorizzata da un Organismo Notificato (O.N.). 8

9 Classificazione delle attrezzature a pressione L iter da seguire per ottenere la marcatura CE dipende dalla categoria dell attrezzattura. Per Individuare la categoria occorre definire per ciascuna attrezzatura le seguenti informazioni: 1. Tipologia Generalità sulla direttiva PED Recipiente: è un alloggiamento progettato e costruito per contenere fluidi pressurizzati; I recipienti si suddividono in due categorie: Lettera A Lettera B Attrezzature a pressione a focolare o altro tipo di riscaldamento, con rischio di surriscaldamento, destinate alla generazione di vapore o acqua surriscaldata a temperatura superiore a 110 C 9

10 Generalità sulla direttiva PED Classificazione delle attrezzature a pressione Tubazioni: componenti di una conduttura destinati al trasporto dei fluidi inseriti in un sistema a pressione. Accessori a pressione: dispositivi responsabili della regolazione o intercettazione del processo (per esempio valvole a sfera, a saracinesca, etc.). Sono dispositivi aventi funzione di servizio e i cui alloggiamenti sono sottoposti a pressione. Tali accessori devono essere progettati per essere: Affidabili e adatti all uso previsto. Essere conformi ai principi di progettazione adeguata e affidabile. Il sistema complessivo deve risultare FAIL SAFE e ridondato. 10

11 Generalità sulla direttiva PED Classificazione delle attrezzature a pressione Accessori di sicurezza: dispositivi destinati alla protezione delle attrezzature a pressione contro il superamento dei limiti identificati in fase di progetto. Si distinguono in diretti (valvole di sicurezza e dischi a rottura) e indiretti (pressostati, termostati, etc.) Le valvole di sicurezza, considerate accessori di sicurezza, sono sempre classificate nella categoria più a rischio, ossia la IV. Per i sistemi indiretti (dispositivi di limitazione che attivano i sistemi di regolazione o che chiudono e disattivano l attrezzatura) si ha la seguente distinzione: Dispositivi di limitazione della pressione: tali dispositivi devono essere scelti in modo che la pressione non superi in permanenza la pressione massima ammissibile PS; è tuttavia ammesso un picco di pressione di breve durata pari al 10%; Dispositivi di controllo della temperatura: questi dispositivi devono avere un tempo di risposta adeguato sotto il profilo della sicurezza e coerente con le funzioni di misurazione. 11

12 Generalità sulla direttiva PED Classificazione delle attrezzatture a pressione Alcuni componenti, che per caratteristiche proprie rientrerebbero nella Direttiva, sono esclusi esplicitamente: Condotte per trasporto di sostanze da/a impianto; Reti dell acqua; Termosifoni e tubi negli impianti di riscaldamento ad acqua calda; Turbine, motori a combustione interna, macchine a vapore, turbine a vapore, turbogeneratori, compressori, pompe e attuatori per i quali la pressione non costituisce un fattore significativo di progettazione; Attrezzature a pressione coperte da altre direttive (84/525/EEC, 84/526/EEC, 84/527/EEC); Attrezzature per uso nucleare che possono provocare un caso di guasto emissioni di radioattività; Recipienti destinati al trasporto o distribuzione di bevande aventi PSxV<500 bargl e PS<7 barg. 12

13 Generalità sulla direttiva PED Classificazione delle attrezzature a pressione 2. Stato fisico e pericolosità del fluido Per fluidi si intendono i gas, i liquidi e i vapori allo stato puro nonché le loro miscele. Un fluido può inoltre contenere una sospensione di solidi; la distinzione è però effettuata fra gas e liquidi. Nel caso un recipiente sia costituito da più camere, esso viene classificato nella categoria più elevata di ciascuna delle singole camere. Se una camera contiene più fluidi, viene classificata in base al fluido che comporta la categoria più elevata. I fluidi sono suddivisi in due gruppi a seconda della loro pericolosità per l uomo e per l ambiente. GRUPPO 1 Fluidi pericolosi Esplosivi Infiammabili Tossici Comburenti GRUPPO 2 Fluidi non pericolosi Tutti quelli che non rientrano nel gruppo 1 13

14 Generalità sulla direttiva PED Classificazione delle attrezzature a pressione 3. Pressione massima ammissibile e tensione di vapore alla temperatura massima ammissibile (TS). 4. Volume o dimensione nominale dell attrezzatura. In funzione dei parametri identificati sono definite 9 tabelle (Allegato 2) per l identificazione delle rispettive categorie di rischio. A seconda della tipologia di attrezzatura, della natura del fluido e della pericolosità si sceglie una delle 9 tabelle. Dopodiché nota la pressione massima ammissibile e le dimensiona si entra nel grafico e si identifica la categoria di appartenenza. Fluidi Recipienti Tubazioni GAS Liquidi Gruppo 1 Tabella 1 Tabella 6 Gruppo 2 Tabella 2 Tabella 7 Gruppo 1 Tabella 3 Tabella 8 Gruppo 2 Tabella 4 Tabella 9 Caldaie Tabella 5 Accessori di sicurezza Tabella 4 Accessori a pressione Da tabella pertinente secondo direttiva PED (tabelle valide per le tubazioni) 14

15 Tabella 1 Generalità sulla direttiva PED Dati di partenza: pressione massima ammissibile e volume contenuto; in funzione di questi due parametri si identifica la categoria. 15

16 Tabella 2 Generalità sulla direttiva PED Dati di partenza: pressione massima ammissibile e volume contenuto; in funzione di questi due parametri si identifica la categoria. 16

17 Tabella 3 Generalità sulla direttiva PED Dati di partenza: pressione massima ammissibile e volume contenuto; in funzione di questi due parametri si identifica la categoria. 17

18 Tabella 4 Generalità sulla direttiva PED Dati di partenza: pressione massima ammissibile e volume contenuto; in funzione di questi due parametri si identifica la categoria. 18

19 Tabella 5 Generalità sulla direttiva PED Dati di partenza: pressione massima ammissibile e volume contenuto; in funzione di questi due parametri si identifica la categoria. 19

20 Tabella 6 Generalità sulla direttiva PED Dati di partenza: pressione massima ammissibile e il diametro nominale (DN) della condotta; in funzione di questi due parametri si identifica la categoria. 20

21 Tabella 7 Generalità sulla direttiva PED Dati di partenza: pressione massima ammissibile e il diametro nominale (DN) della condotta; in funzione di questi due parametri si identifica la categoria. 21

22 Tabella 8 Generalità sulla direttiva PED Dati di partenza: pressione massima ammissibile e il diametro nominale (DN) della condotta; in funzione di questi due parametri si identifica la categoria. 22

23 Tabella 9 Generalità sulla direttiva PED Dati di partenza: pressione massima ammissibile e il diametro nominale (DN) della condotta; in funzione di questi due parametri si identifica la categoria. 23

24 Categoria di rischio Generalità sulla direttiva PED Dopo aver classificato l attrezzatura in pressione in funzione della categoria, la direttiva attribuisce al fabbricante la possibilità di scegliere la procedura (modulo) più consona alle proprie esigenze e strategie per poter apporre la marcatura CE al componente. Il fabbricante può scegliere di applicare una delle procedure previste per una categoria superiore, se esistente. Categorie Moduli 1 A 2 A1 D1 E1 3 B1+D B1+F B+E B+C1 H 4 B+D B+F G H1 Nel caso il fabbricante produca e commercializzi attrezzattura a pressione non conformi ai RES o non sottoposti a procedure di valutazione della conformità è punibile: Categoria 1: da a euro; Categoria 2: arresto fino a 6 mesi o ammenda da a euro; Categoria 3: arresto da 5 a 12 mesi o ammenda da a euro; Categoria 4: arresto da 9 a 36 mesi o ammenda da a euro. 24

25 Marcatura CE Generalità sulla direttiva PED Scelto il modulo o la combinazione dei moduli di valutazione della conformità fra quelli ammessi per la categoria individuata, il fabbricante deve: 1. Fabbricare in conformità al progetto, predisponendo un Fascicolo Tecnico comprensivo di Progettazione, Costruzione, Ispezione e Prove, Dispositivi di Sicurezza e Materiali; 2. Redigere la dichiarazione di conformità al termine della fase di valutazione e apporre la marcatura CE seguita dal numero identificativo dell Organismo Notificato che ha partecipato alla fase di controllo. Per gli insiemi occorre un ulteriore fase di Valutazione Globale della conformità 25

26 Agenda Generalità sulla direttiva PED Direttiva PED: esempio applicativo 26

27 Esercitazione 1 Esempio applicativo Si consideri un assieme costituito da una pompa che preleva GPL da un serbatoio interrato e lo invia ad un separatore di vapore sovrastato da un cuscino di vapore dello stesso gas; da questo il GPL viene inviato alle utenze. Dati: Pressione massima ammissibile separatore, PS: 25 barg; Tensione di vapore (60 C) = 7 barg; Tubazione DN 25; Volume separatore: 4 litri. 27

28 Esercitazione 1 Esempio applicativo a) Ogni singolo elemento deve essere valutato singolarmente. Nella tabella sono riportati i principali dati di progetto per ciascuno: Apparecchiatura Tipologia PS [bar g] V [L] DN PS x V o PS x DN Tabella Categoria Pompa NO PED Separatore di vapore Recipiente ?? Valvola di intercettazione Accessorio a pressione ?? Valvola di sicurezza Accessorio di sicurezza NA 4 Valvola servo-comandata Accessorio di sicurezza NA 4 Tubazioni Tubazione ?? 28

29 Esercitazione 1 Esempio applicativo Separatore di vapore 1. PS = 25 barg > 0,5 barg. Il separatore è un accessorio a pressione e rientra nelle PED. 2. Tipologia: Il separatore è da considerarsi come un recipiente a pressione. 3. L apparecchiatura contiene un liquido sovrastato dal suo vapore ma TV > 0,5 barg: si considera il fluido come gas. 4. L apparecchiatura contiene un fluido pericoloso: gruppo 1. Si deve usare la tabella 1!!! 29

30 Esercitazione 1 Esempio applicativo Tabella 1: come si vede l attrezzatura è di categoria 2 PS=25 bar V=4 lt 30

31 Esercitazione 1 Esempio applicativo Valvola di intercettazione 1. Poiché PS > 0,5 barg, la valvola è un accessorio a pressione e rientra nelle PED. 2. Tipologia: La valvola a farfalla è da considerarsi come una tubazione. 3. L apparecchiatura contiene un liquido con TV > 0,5 barg: si considera il fluido come gas. 4. L apparecchiatura contiene un fluido pericoloso: gruppo 1. Si deve usare la tabella 6!!! Fluidi Recipienti Tubazioni Gruppo 1 Tabella 1 Tabella 6 GAS Gruppo 2 Tabella 2 Tabella 7 Liquidi Gruppo 1 Tabella 3 Tabella 8 Si deve usare la tabella 6!!! Gruppo 2 Tabella 4 Tabella 9 31

32 Esercitazione 1 Esempio applicativo Tabella 6: come si vede per l attrezzatura si deve usare l Articolo 3, comma 3. PS=25 bar DN25 32

33 Articolo 3, comma 3 Esempio applicativo Nel caso l attrezzatura a pressione o l insieme ricada in tale campo: 1. Devono essere progettati e fabbricati secondo una corretta prassi costruttiva della nazione di costruzione; 2. Devono essere corredati di istruzioni per l uso e recare marcature che consentono di individuare il fabbricante e i parametri d uso (pressione, temperatura, capacità, fluido, etc.); 3. Non devono ottemperare ai requisiti essenziali; 4. Non devono recare la marcatura CE; 5. Godono del beneficio della libera circolazione in Europa. Casi particolari: Gli estintori portatili e le bombole per apparecchi respiratori ricadenti in tale campo di applicabilità devono tuttavia essere classificati almeno in categoria 2; le pentole a pressione sono soggette ad una procedura di verifica effettuata per la categoria 3. 33

34 Esercitazione 1 Esempio applicativo Tubazioni 1. Poiché PS > 0,5 barg, le tubazioni rientrano nelle PED. 2. Tipologia: Tubazione. 3. La tubazione contiene un liquido con TV > 0,5 barg: si considera il fluido come gas. 4. La tubazione contiene un fluido pericoloso: gruppo 1. GAS Liquid i Si deve usare la tabella 6!!! Fluidi Recipienti Tubazioni Gruppo 1 Tabella 1 Tabella 6 Gruppo 2 Tabella 2 Tabella 7 Gruppo 1 Tabella 3 Tabella 8 Si deve usare la tabella 6!!! Gruppo 2 Tabella 4 Tabella 9 34

35 Esercitazione 1 Esempio applicativo Tabella 6: come si vede per l attrezzatura si deve usare l Articolo 3, comma 3. PS=25 bar DN25 35

36 Esercitazione 1 Esempio applicativo b) Conclusioni Apparecchiatura Tipologia PS [barg] V [L] DN PS x V o PS x DN Tabella Categoria Pompa NO PED Separatore di vapore Recipiente Valvola di intercettazione Accessorio a pressione Articolo 3 comma 3 Valvola di sicurezza Accessorio di sicurezza NA 4 Valvola servocomandata Accessorio di sicurezza NA 4 Tubazioni Tubazione Articolo 3 comma 3 L insieme è di categoria 2. Non si tiene conto degli accessori di sicurezza nella definizione della categoria del sistema. 36

37 Corso di Impianti Meccanici Laurea Magistrale Modulo 5.2 Direttiva PED Prof. Ing. Cesare Saccani Prof. Ing. Augusto Bianchini Dott. Ing. Marco Pellegrini Ing. Alessandro Guzzini Department of Industrial Engineering (DIN) - University of Bologna Viale Risorgimento 2, 40136, Bologna Italy 37

TÜV Italia S.r.l. divisione : Industrie Services

TÜV Italia S.r.l. divisione : Industrie Services TÜV Italia Introduzione alla Direttiva PED 97/23/CE TÜV Italia S.r.l. divisione : Industrie Services VICENZA 18 Giugno 2009 Adriano Favero- adriano.favero@tuv.it TÜV Italia Industrie Service TORINO MILANO

Dettagli

11. APPARECCHI A PRESSIONE

11. APPARECCHI A PRESSIONE 01. Gli apparecchi e impianti a pressione 1 sono conformi ai regolamenti speciali emessi da ANCC/ISPESL, laddove applicabili, e alle altre normative vigenti 02. Anche quando non soggetti a normative specifiche

Dettagli

Gli obblighi del datore di lavoro per la messa in servizio e l utilizzo delle attrezzature

Gli obblighi del datore di lavoro per la messa in servizio e l utilizzo delle attrezzature Verifica e Ricerca Unità Operativa Territoriale di Padova Gli obblighi del datore di lavoro per la messa in servizio e l utilizzo delle attrezzature Procedure di esercizio Ing. Francesco Panin 9 Ottobre

Dettagli

NCONTRO TECNICO GRATUITO. Ing. Matteo Pettenuzzo

NCONTRO TECNICO GRATUITO. Ing. Matteo Pettenuzzo NCONTRO TECNICO GRATUITO Ing. Matteo Pettenuzzo Come gestire acquisto, messa in servizio e verifiche periodiche degli apparecchi a pressione Legislazione attuale: soggetti coinvolti D.LGS. 81/08, D.M.

Dettagli

ATTREZZATURE A PRESSIONE

ATTREZZATURE A PRESSIONE ATTREZZATURE A PRESSIONE (DIRETTIVA PED) Direttiva 97/23/CE recepita con D. Lgs. 25 Febbraio 2000, n. 93 CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BOLOGNA Camera dell Economia ATTREZZATURE

Dettagli

La Direttiva PED 2014/68/UE Attrezzature ed insiemi a pressione. Caldogno, 12 luglio Applicazione: dal 1 giugno 2015

La Direttiva PED 2014/68/UE Attrezzature ed insiemi a pressione. Caldogno, 12 luglio Applicazione: dal 1 giugno 2015 Attrezzature ed insiemi a pressione Caldogno, 12 luglio 2016 Nuova direttiva: 2014/68/UE Applicazione: dal 1 giugno 2015 per le parti legate al regolamento CE 1272/2008. (Art. 49 stabilisce applicazione

Dettagli

Norme tecniche per attrezzature a pressione 1

Norme tecniche per attrezzature a pressione 1 Legge federale sulla sicurezza delle installazioni e degli apparecchi tecnici (LSIT) Norme tecniche per attrezzature a pressione 1 Visto l articolo 4a della legge federale del 19 marzo 1976 (modificata

Dettagli

Nuova Direttiva Apparecchi a Pressione 2014/68/UE. Relatore: Ing. Francesco Pertusati

Nuova Direttiva Apparecchi a Pressione 2014/68/UE. Relatore: Ing. Francesco Pertusati Nuova Direttiva Apparecchi a Pressione 2014/68/UE Relatore: Ing. Francesco Pertusati La nuova Direttiva 2014/68/UE del 15 maggio 2014 concernente l armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri

Dettagli

La Direttiva 2014/68/UE (PED)

La Direttiva 2014/68/UE (PED) La Direttiva 2014/68/UE (PED) Ingg. Rodolfo De Santis, Andrea Vannuccini Consorzio PASCAL srl AIS ISA Italy Section Viale Campania, 31 20133 Milano Tel. 02 5412 3816 Email: ais@aisisa.it URL: www.aisisa.it

Dettagli

Direttiva PED 97/23/CE

Direttiva PED 97/23/CE Direttiva PED 97/23/CE La Direttiva Attrezzature a Pressione, 97/23/CE, comunemente nota come Direttiva PED, è una direttiva emanata dall Unione Europea, recepita in Italia con il D.Lgs N. 93/2000. Essa

Dettagli

DIRETTIVA PED (Pressure Equipment Directive) Direttiva 97/23/CE in materia di attrezzature a pressione

DIRETTIVA PED (Pressure Equipment Directive) Direttiva 97/23/CE in materia di attrezzature a pressione DIRETTIVA PED (Pressure Equipment Directive) Direttiva 97/23/CE in materia di attrezzature a pressione Direttiva 97/23/CE P.E.D. Cos'è la PED? E' la Direttiva Europea che armonizza la legislazione del

Dettagli

Direttiva di Prodotto - 94/9 CE

Direttiva di Prodotto - 94/9 CE Direttiva di Prodotto - 94/9 CE D.P.R. n 126 28 marzo 1998 Regolamento in materia di apparecchi e sistemi di protezione destinati ad essere utilizzati in atmosfere potenzialmente esplosive Atmosfere Esplosive.

Dettagli

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA DIRETTIVA 2014/68/UE (PED)

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA DIRETTIVA 2014/68/UE (PED) Titolo Riferimento Revisione e data entrata in vigore Approvato da PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA DIRETTIVA 2014/68/UE (PED) Allegato III - MODULO F Conformità al tipo basata sulla verifica delle attrezzature

Dettagli

MARCATURA CE DIRETTIVA 97/23 PED

MARCATURA CE DIRETTIVA 97/23 PED MARCATURA CE DIRETTIVA 97/23 PED (Pressure Equipment Directive) Campo di applicazione La Direttiva si applica alla progettazione, fabbricazione e valutazione di conformità delle attrezzature a pressione

Dettagli

INDICE. Premessa... 13

INDICE. Premessa... 13 INDICE Premessa... 13 1. Il regolamento (UE) 305/2011 Prodotti da Costruzione... 17 1.1. Definizioni... 17 1.2. Il campo di applicazione e le esclusioni... 18 1.3. I requisiti di base delle opere (CPR)

Dettagli

I.D.E.E. S.r.l. La direttiva PED e le sue implicazioni sugli impianti frigoriferi e di condizionamento

I.D.E.E. S.r.l. La direttiva PED e le sue implicazioni sugli impianti frigoriferi e di condizionamento I.D.E.E. S.r.l. Consulenze per la Sicurezza e la Qualità La direttiva PED e le sue implicazioni sugli impianti frigoriferi e di condizionamento A. De Lucia ISPESL Dipartimento di Milano Sommario Dal 30/5/2002

Dettagli

con il contributo attrezzature e insiemi a pressione (PED) GUIDA PRATICA

con il contributo attrezzature e insiemi a pressione (PED) GUIDA PRATICA con il contributo attrezzature e insiemi a pressione (PED) GUIDA PRATICA Guida realizzata da Ing. Lorenzo Peghin via Germania 19 Peraga di vigonza Pd t. 049 4102032 - f. 049 4102033 info@qst-online.it

Dettagli

Realizzazione. PED Pressure Equipment Directive Consolidato 2018

Realizzazione.  PED Pressure Equipment Directive Consolidato 2018 Realizzazione Certifico S.r.l. Sede op.: Via A. de Curtis 28-06135 Ponte San Giovanni PERUGIA Sede amm.: Via Benedetto Croce 15-06024 Gubbio PERUGIA Tel. + 39 075 5997363 + 39 075 5997343 Assistenza 800

Dettagli

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA DIRETTIVA 2014/68/UE (PED)

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA DIRETTIVA 2014/68/UE (PED) Titolo PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA DIRETTIVA 2014/68/UE (PED) Allegato III - MODULO G - Conformità basata sulla verifica dell unità Riferimento Revisione e data entrata in vigore Approvato da PR PART

Dettagli

ELENCO NOMRATIVE VIGENTI SULLA DIRETTIVA ATEX

ELENCO NOMRATIVE VIGENTI SULLA DIRETTIVA ATEX PUBBLICAZIONE IDENTIFICATIVO ITALIA TITOLO NOTE 12/06/2003 d. lgs. N. 233 23/03/1998 D.P.R. N. 126 Direttiva 94/9/CE Attuazione della direttiva 1999/92/CE relativa alle prescrizioni minime per il miglioramento

Dettagli

DIFFERENZE SOSTANZIALI Introdotte dalla RACCOLTA R edizione 2009 rispetto all edizione 1982

DIFFERENZE SOSTANZIALI Introdotte dalla RACCOLTA R edizione 2009 rispetto all edizione 1982 Per Ind. Tommaso Scalici DIFFERENZE SOSTANZIALI Introdotte dalla RACCOLTA R edizione 2009 rispetto all edizione 1982 Potenzialità globale dei focolari superiore a 35 Kw Temperatura massima di progetto

Dettagli

"Gestione delle scadenze delle verifiche periodiche GPL/CNG"

Gestione delle scadenze delle verifiche periodiche GPL/CNG "Gestione delle scadenze delle verifiche periodiche GPL/CNG" Nuova Direttiva PED 2014/68/UE Armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di attrezzature

Dettagli

Direttiva Europea ATEX 99/92/CE

Direttiva Europea ATEX 99/92/CE Direttiva Europea ATEX 99/92/CE Gas, vapori, nebbie infiammabili e polveri combustibili: il rischio di esplosione e la tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori 1 Direttiva Europea ATEX 99/92/CE

Dettagli

LA CONFORMITA ALLE DIRETTIVE TECNICHE COMUNITARIE

LA CONFORMITA ALLE DIRETTIVE TECNICHE COMUNITARIE LA CONFORMITA ALLE DIRETTIVE TECNICHE COMUNITARIE ALCUNE DIRETTIVE TECNICHE PORTANO ALL APPOSIZIONE DEL MARCHIO CE (CONFORMITA EUROPEA ) PRIMA DI APPORRE IL MARCHIO CE IL FABBRICANTE O PRODUTTORE O IMPORTATORE

Dettagli

Revamping: dalle specifiche contrattuali alla messa in servizio e collaudo

Revamping: dalle specifiche contrattuali alla messa in servizio e collaudo ATTREZZATURE IN PRESSIONE: Le novità, dalla Revamping: dalle specifiche contrattuali alla messa in servizio e collaudo - 22 ottobre 2010 Relatore: ing. Marco Giacobbo Con il patrocinio di dalla Progettazione

Dettagli

Relazione Tecnica Specialistica : progetto rete idrica antincendio

Relazione Tecnica Specialistica : progetto rete idrica antincendio Relazione Tecnica Specialistica : progetto rete idrica antincendio Committente: COMUNE DI CEVA Edificio: Fabbricato adibito a scuola media inferiore sita in Via Leopoldo Marenco, 1-12073 CEVA (CN) Progettista:

Dettagli

La Direttiva 97/23/CE (PED)

La Direttiva 97/23/CE (PED) La Direttiva 97/23/CE (PED) DIRETTIVA 97/23/CE DEL PARLAMENTO E EUROPEO DEL CONSIGLIO del 29 maggio 1997 per il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri in materia di attrezzature a pressione

Dettagli

EUROFINS PRODUCT TESTING ITALY

EUROFINS PRODUCT TESTING ITALY EUROFINS PRODUCT TESTING ITALY La Direttiva PED (2014/68/UE) Global Overview 2016.v01 - Direttiva 97/23/CE del 29 maggio 1997: Direttiva PED Decreto Legislativo n 93 del 25.02.2000: Attuazione della Direttiva

Dettagli

AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DEL LAZIO. AULA MAGNA VIA SAREDO, 52 00173 ROMA 12 dicembre 2007

AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DEL LAZIO. AULA MAGNA VIA SAREDO, 52 00173 ROMA 12 dicembre 2007 AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DEL LAZIO SEZIONE PROVINCIALE DI ROMA SERVIZIO IMPIANTI E RISCHI INDUSTRIALI VIA BONCOMPAGNI, 101 00187 ROMA AULA MAGNA VIA SAREDO, 52 00173 ROMA 12 dicembre

Dettagli

Requisiti delle pistole di soffiaggio e dei raccordi per aria compressa per l'esame del tipo secondo LSPro

Requisiti delle pistole di soffiaggio e dei raccordi per aria compressa per l'esame del tipo secondo LSPro Campo d attività: principi generali Requisiti delle pistole di soffiaggio e dei raccordi per aria compressa per l'esame del tipo secondo LSPro Ente di certificazione SCESp 008 Codice CE13-2.i Ente notificato,

Dettagli

INDIVIDUAZIONE DEI PRODOTTI E RELATIVE NORME ARMONIZZATE DI RIFERIMENTO

INDIVIDUAZIONE DEI PRODOTTI E RELATIVE NORME ARMONIZZATE DI RIFERIMENTO Allegato 1 INDIVIDUAZIONE DEI PRODOTTI E RELATIVE NORME ARMONIZZATE DI RIFERIMENTO Per i «Sistemi fissi di lotta contro l'incendio - Componenti di estinzione a gas» le norme europee di riferimento sono:

Dettagli

Guida all applicazione della direttiva macchine 2006/42/CE

Guida all applicazione della direttiva macchine 2006/42/CE Guida all applicazione della direttiva macchine 2006/42/CE Indice Introduzione generale 1 Premessa................................................................. pag. 8 2 L articolo 24...............................................................

Dettagli

CONTROLLO E MANUTENZIONE IMPIANTI A GASOLIO OLTRE 35 kw (da UNI 8364) {PRIVATE } {PRIVATE }Scheda indicativa del rapporto di controllo

CONTROLLO E MANUTENZIONE IMPIANTI A GASOLIO OLTRE 35 kw (da UNI 8364) {PRIVATE } {PRIVATE }Scheda indicativa del rapporto di controllo CONTROLLO E MANUTENZIONE IMPIANTI A GASOLIO OLTRE 35 kw (da UNI 8364) {PRIVATE } {PRIVATE }Scheda indicativa del rapporto di controllo Centrale termica Città Via N Proprietà Documentazione tecnica di centrale

Dettagli

Uso sicuro delle macchine alimentari

Uso sicuro delle macchine alimentari Uso sicuro delle macchine alimentari la manutenzione e l'aggiornamento dei requisiti di sicurezza Convegno INAIL BOLOGNA 19 ottobre 2016 Ing. Abdul Ghani Ahmad Ministero del Lavoro Le opinioni espresse

Dettagli

Università IUAV di Venezia S.B.D. BIBLIOTECA CENTRALE

Università IUAV di Venezia S.B.D. BIBLIOTECA CENTRALE Università IUAV di Venezia S.B.D. M I 06 BIBLIOTECA CENTRALE ' I I UADERNI dell'edilizia.. a cura di Giancarlo Paganin Guida alle Tecniche di Costruzione "''"':'.la Impianti negli edifici (idrici, termici,

Dettagli

Estintori portatili e carrellati costruiti ed eserciti in conformità alle direttive PED e nuova TPED

Estintori portatili e carrellati costruiti ed eserciti in conformità alle direttive PED e nuova TPED Estintori portatili e carrellati costruiti ed eserciti in conformità alle direttive PED e nuova TPED Vincenzo Nastasi *, * Tecnologo INAIL, Settore Ricerca, Certificazione e Verifica Dipartimento Palermo

Dettagli

Direttiva PED : dalla 97/23/CE alla Nuova 2014/68/UE

Direttiva PED : dalla 97/23/CE alla Nuova 2014/68/UE Direttiva PED : dalla 97/23/CE alla Nuova 2014/68/UE L applicazione della nuova Direttiva è obbligatoria dal 19 luglio 2016. Decreto legislativo 15 febbraio 2016, n. 26 Obblighi del Fabbricante, compiti

Dettagli

PANORAMICA SULLA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE

PANORAMICA SULLA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE PANORAMICA SULLA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE Premessa La direttiva individua come: macchine: quasi-macchine: l'insieme equipaggiato o destinato ad essere equipaggiato di un sistema di azionamento diverso

Dettagli

Modulo 0.5: Richiami di componentistica. Scambiatori di calore

Modulo 0.5: Richiami di componentistica. Scambiatori di calore Corso di Impianti Meccanici Laurea Triennale e Magistrale Modulo 0.5: Richiami di componentistica Scambiatori di calore Prof. Ing. Cesare Saccani Prof. Ing. Augusto Bianchini Ing. Marco Pellegrini Department

Dettagli

ALLEGATO 2 alla d.g.r. 3/10/16, n. 5656

ALLEGATO 2 alla d.g.r. 3/10/16, n. 5656 ALLEGATO 2 alla d.g.r. 3/10/16, n. 5656 CLASSIFICAZIONE AMBIENTALE DEI GENERATORI DI CALORE ALIMENTATI CON BIOMASSA LEGNOSA, AI FINI DELL APPLICAZIONE DELLE MISURE TEMPORANEE E OMOGENEE PER IL MIGLIORAMENTO

Dettagli

Valutazione del rischio esplosione

Valutazione del rischio esplosione Anno 2008 Valutazione del Rischio Esplosione v.02 1 Definizione di AT.EX.=Atmosphere Explosive Si ha esplosione in presenza contemporanea di combustibile, comburente, sorgente d innesco e condizioni di

Dettagli

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro Dipartimento Certificazione e Conformità dei Prodotti e Impianti Via Alessandria 220 - Roma Le Nuove regole per l esercizio delle attrezzature

Dettagli

SCHEDA PER IL TRASPORTO STRADALE DI MERCI PERICOLOSE ADR. MATERIA: UN 1203 BENZINA (classe 3: LIQUIDI INFIAMMABILI) CLASSIFICAZIONE ADR

SCHEDA PER IL TRASPORTO STRADALE DI MERCI PERICOLOSE ADR. MATERIA: UN 1203 BENZINA (classe 3: LIQUIDI INFIAMMABILI) CLASSIFICAZIONE ADR MATERIA: BENZINA (classe 3: LIQUIDI INFIAMMABILI) CLASSIFICAZIONE ADR, BENZINA, MATERIA PERICOLOSA PER L AMBIENTE, 3, II, (D/E) DENOMINAZIONE UFFICIALE DI TRASPORTO (ITA.) BENZINA DENOMINAZIONE UFFICIALE

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE. Decreto 5 marzo 2007 (GU 21 marzo 2007, n. 67)

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE. Decreto 5 marzo 2007 (GU 21 marzo 2007, n. 67) MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE Decreto 5 marzo 2007 (GU 21 marzo 2007, n. 67) Applicazione della direttiva n. 89/106/CEE sui prodotti da costruzione, recepita con decreto del Presidente della Repubblica

Dettagli

MEZZI MOBILI DI ESTINZIONE INCENDI RETI DI IDRANTI IMPIANTI AUTOMATICI DI INCENDIO

MEZZI MOBILI DI ESTINZIONE INCENDI RETI DI IDRANTI IMPIANTI AUTOMATICI DI INCENDIO Comando Prov.l Vigili del Fuoco MEZZI MOBILI DI ESTINZIONE INCENDI RETI DI IDRANTI IMPIANTI AUTOMATICI DI INCENDIO Dott. Ing. Salvatore RIZZO MEZZI MOBILI DI ESTINZIONE INCENDI ESTINTORI NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Dettagli

DN 15 1/ DN 20 3/ DN DN / DN / DN 50 2

DN 15 1/ DN 20 3/ DN DN / DN / DN 50 2 848.09 Valvola di intercettazione combustibile, certificata e tarata a banco INAIL Copyright 06 Caleffi Serie 40 Generalità Le valvole di intercettazione combustibile serie 40 sono costruite da Caleffi

Dettagli

IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL INTERNO

IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL INTERNO Decreto del Ministero delle infrastrutture 5 marzo 2007 Applicazione della direttiva n 89/106/CEE sui prodotti da costruzione recepita con D.P.R. 21/04/1993, n 246, relativa all individuazione dei prodotti

Dettagli

UNI Relatore: Collini Gianluca Vice presidente Consulente Impianti Fumari

UNI Relatore: Collini Gianluca Vice presidente Consulente Impianti Fumari UNI 1443.05 Relatore: Collini Gianluca Vice presidente Consulente Impianti Fumari 1 I RIFERIMENTI Le novità introdotte dalla norma europea UNI EN 1443 Giugno 05 Edizione europea marzo 2003 2 REQUISITI

Dettagli

ATEX 94/9/CE -Tutti i rischi di esplosione Qualsiasi Qualsiasi componente componente con con potenziale potenziale sorgente sorgente di di innesco inn

ATEX 94/9/CE -Tutti i rischi di esplosione Qualsiasi Qualsiasi componente componente con con potenziale potenziale sorgente sorgente di di innesco inn La marcatura CE secondo la Direttiva ATEX 94/9/CE (DPR 126/98) di apparecchiature in atmosfere esplosive. INTEL, 19.05.2005 Ing. Ing. Maurizio Toninelli info@ @atexsafetyservice. info atexsafetyservice.it

Dettagli

Direttiva PED e nuova filosofia del controllo: dal sistema autorizzativo al sistema certificativo.

Direttiva PED e nuova filosofia del controllo: dal sistema autorizzativo al sistema certificativo. Apparecchi a pressione. Direttiva PED 97/37/CE e D.M 329/04 sull'esercizio. Direttiva PED e nuova filosofia del controllo: dal sistema autorizzativo al sistema certificativo. I nuovi obblighi per la progettazione,

Dettagli

Cisterne. Cisterne: tipologie, riempimento e revisioni. Davide Italia Air Liquide Italia Service srl

Cisterne. Cisterne: tipologie, riempimento e revisioni. Davide Italia Air Liquide Italia Service srl Cisterne Cisterne: tipologie, riempimento e revisioni Davide Italia Air Liquide Italia Service srl Cisterne Cisterna: serbatoio munito dei suoi equipaggiamento di servizio e strutturali. Il termine cisterna,

Dettagli

Ordinanza sulla sicurezza delle attrezzature a pressione

Ordinanza sulla sicurezza delle attrezzature a pressione Ordinanza sulla sicurezza delle attrezzature a pressione (Ordinanza sulle attrezzature a pressione) 819.121 del 20 novembre 2002 (Stato 14 gennaio 2003) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli

Dettagli

CANNE FUMARIE: NORMATIVA E DECRETI LEGGE

CANNE FUMARIE: NORMATIVA E DECRETI LEGGE CANNE FUMARIE: NORMATIVA E DECRETI LEGGE Canne fumarie, la normativa recentemente approvata e aggiornata, riguardante la progettazione di camini e canne fumarie per lo scarico dei fumi, sia per nuove costruzioni,

Dettagli

Procedura aggiornamento FTC

Procedura aggiornamento FTC Procedura aggiornamento FTC Direttiva macchine 2006/42/CE All. VII EN ISO 9001:2015 STATO DEL DOCUMENTO Rev. Par. Pag. Causa Data 00 --/--/---- 01 02 03 04 05 06 07 08 Rev. Data --/--/--- Elaborazione

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE PIANO REGIONALE PER LA QUALITÀ DELL'ARIA AMBIENTE PRQA MIGLIORIAMO L'ARIA CHE RESPIRIAMO

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE PIANO REGIONALE PER LA QUALITÀ DELL'ARIA AMBIENTE PRQA MIGLIORIAMO L'ARIA CHE RESPIRIAMO REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE PIANO REGIONALE PER LA QUALITÀ DELL'ARIA AMBIENTE PRQA MIGLIORIAMO L'ARIA CHE RESPIRIAMO Allegato 3 Elementi tecnici per la certificazione ambientale dei generatori di

Dettagli

SERBATOI GPL PER INSTALLAZIONE DA ESTERNO

SERBATOI GPL PER INSTALLAZIONE DA ESTERNO SERBATOI GPL PER INSTALLAZIONE DA ESTERNO Serbatoi orizzontali e verticali per installazione fuori terra forniti completi delle strumentazioni di sicurezza standard, realizzati in conformità alla Direttiva

Dettagli

La norma UNI 11528:2014 centrali termiche a gas La norma UNI 8723:2010 ospitalità professionale La Circolare del Min. Int.

La norma UNI 11528:2014 centrali termiche a gas La norma UNI 8723:2010 ospitalità professionale La Circolare del Min. Int. La norma UNI 11528:2014 centrali termiche a gas La norma UNI 8723:2010 ospitalità professionale La Circolare del Min. Int. 6181:2014 Milano 18 giugno 2014 Sala conferenze Centro Servizi BPM Mario Volongo

Dettagli

Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e installazione 6 Aspirazione aria e scarico fumi 8 Accessori 9

Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e installazione 6 Aspirazione aria e scarico fumi 8 Accessori 9 Basamento Standard Residenziale Sommario Guida al capitolato Dati tecnici 4 Descrizione e installazione Aspirazione aria e scarico fumi Accessori 9 1 Novella R.A.I. Guida al capitolato Novella R.A.I. caldaia

Dettagli

PORTATA TERMICA UGUALE O SUPERIORE A 35 kw RAPPORTO TECNICO DI CONTROLLO e MANUTENZIONE IMPIANTI A GAS LINEE GUIDA INDICATIVE (DA UNI 10435)

PORTATA TERMICA UGUALE O SUPERIORE A 35 kw RAPPORTO TECNICO DI CONTROLLO e MANUTENZIONE IMPIANTI A GAS LINEE GUIDA INDICATIVE (DA UNI 10435) PORTATA TERMICA UGUALE O SUPERIORE A 35 kw RAPPORTO TECNICO DI CONTROLLO e MANUTENZIONE IMPIANTI A GAS LINEE GUIDA INDICATIVE (DA UNI 10435) Edificio Impianto Città Via N Proprietà Documentazione tecnica

Dettagli

SATOR AMBIENTE LA DIRETTIVA MACCHINE

SATOR AMBIENTE LA DIRETTIVA MACCHINE SATOR AMBIENTE LA DIRETTIVA MACCHINE ASL Frosinone Servizio PRESAL Tecnico della Prevenzione Dott. Tieri Sperduti La Direttiva Macchine VECCHIO SISTEMA Macchine rivestite di Sicurezza vengono rese sicure

Dettagli

Esercitazione: Dimensionamento di una valvola termostatica

Esercitazione: Dimensionamento di una valvola termostatica Corso di Impianti Meccanici Laurea Triennale e Magistrale Esercitazione: Dimensionamento di una valvola termostatica Prof. Ing. Cesare Saccani Prof. Ing. Augusto Bianchini Ing. Marco Pellegrini PhD Ing.

Dettagli

La Direttiva 97/23/CE e la Nuova Direttiva 2014/68/UE. Una panoramica sul NLF New Legislative Framework

La Direttiva 97/23/CE e la Nuova Direttiva 2014/68/UE. Una panoramica sul NLF New Legislative Framework Di cosa parleremo oggi.. La Direttiva 97/23/CE e la Nuova Direttiva 2014/68/UE Una panoramica sul NLF New Legislative Framework Gli «step» del recepimento della Nuova Direttiva Quali sono le novità? Cosa

Dettagli

RID 2017 nuove informazioni

RID 2017 nuove informazioni RID 2017 nuove informazioni TRASPORTO SECONDO LA DISPOSIZIONE SPECIALE 310 TRASPORTO SECONDO 4.3.2.3.7 CLASSIFICATO CONFORMEMENTE AL 2.1.2.8 TRASPORTO SECONDO LA DISPOSIZIONE SPECIALE 363 FINE DEL TEMPO

Dettagli

Ing. Luigi Giudice. Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco 18/12/2014 1

Ing. Luigi Giudice. Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco 18/12/2014 1 Regola tecnica di prevenzione incendi per gli impianti di protezione attiva contro l'incendio installati nelle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi Ing. Luigi Giudice Comandante Provinciale

Dettagli

Indice 2. RIFERIMENTI NORMATIVI 4 3. CARATTERISTICHE DELL IMPIANTO 4 4. CRITERI DI DIMENSIONAMENTO 5 5. VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI 8

Indice 2. RIFERIMENTI NORMATIVI 4 3. CARATTERISTICHE DELL IMPIANTO 4 4. CRITERI DI DIMENSIONAMENTO 5 5. VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI 8 Indice 1. GENERALITA 2 2. RIFERIMENTI NORMATIVI 4 3. CARATTERISTICHE DELL IMPIANTO 4 3.1 Componenti 4 4. CRITERI DI DIMENSIONAMENTO 5 4.1 Quantità di sostanza estinguente 5 4.2 Rete di distribuzione 6

Dettagli

Il regolamento (CE) n 303/2008 della commissione europea indica esplicitamente gli argomenti del test di certificazione, suddivisi per categorie.

Il regolamento (CE) n 303/2008 della commissione europea indica esplicitamente gli argomenti del test di certificazione, suddivisi per categorie. Argomenti esamecorsi frigoristi Scuola Saldatura Michelangelo Il regolamento (CE) n 303/2008 della commissione europea indica esplicitamente gli argomenti del test di certificazione, suddivisi per categorie.

Dettagli

RIDART SRL Sede operativa : Via Adua Gazzada Schianno VA Tel Via A. da Brescia, 2

RIDART SRL Sede operativa : Via Adua Gazzada Schianno VA Tel Via A. da Brescia, 2 RIDART SRL Sede operativa : Via Adua 17 21040 Gazzada Schianno VA Sede legale Tel. ++39 0332 463301 Via A. da Brescia, 2 Fax ++39 0332 873065 21013 GALLARATE (VA) ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE, USO, MANUTENZIONE

Dettagli

Milano 27 novembre 2012

Milano 27 novembre 2012 Milano 27 novembre 2012 Convegno La nuova norma UNI 10738 I contenuti di carattere tecnico della norma UNI 10738 e le modalità di esecuzione delle verifiche Mario Volongo - Area tecnica CIG 1 La struttura

Dettagli

Camera di Commercio di Verona 14 aprile Relatore Gabriele Lualdi

Camera di Commercio di Verona 14 aprile Relatore Gabriele Lualdi Camera di Commercio di Verona 14 aprile 2011 Relatore Gabriele Lualdi 128 documento, stabilito mediante consenso e approvato da un organismo riconosciuto, che fornisce, per utilizzi comuni e ripetuti,

Dettagli

Gli impianti di climatizzazione e la direttiva PED. ing.a.tenga*

Gli impianti di climatizzazione e la direttiva PED. ing.a.tenga* 1. Premessa Gli impianti di climatizzazione e la direttiva PED ing.a.tenga* La direttiva PED entrata in vigore dal 29 maggio 2002, con il D.lgs 93/2000, obbliga l immissione sul mercato di apparecchiature

Dettagli

Disciplinare di Sicurezza MACCHINE PER LA PROTEZIONE DELLE COLTURE. Irroratrici a barre trainate

Disciplinare di Sicurezza MACCHINE PER LA PROTEZIONE DELLE COLTURE. Irroratrici a barre trainate Disciplinare di Sicurezza 05.02 MACCHINE PER LA PROTEZIONE DELLE COLTURE Irroratrici a barre trainate Revisione: del: 4.2 25/05/2016 Data: 25/05/2016 Documento: 05.02 Disciplinare Irroratrici a barre trainate

Dettagli

Dipartimento Territoriale di Palermo

Dipartimento Territoriale di Palermo Dipartimento Territoriale di Palermo Esempio pratico delle procedure previste dal D.M. n 329 del 1 Dicembre 2004 per la messa in esercizio di Attrezzature a Pressione assemblate sotto la responsabilità

Dettagli

La certificazione ATEX. Nota informativa

La certificazione ATEX. Nota informativa La certificazione ATEX Nota informativa PRINCIPI DI SICUREZZA Gli impianti dove vengono lavorate e depositate sostanze infiammabili devono essere progettati, eserciti e mantenuti in modo da ridurre al

Dettagli

Dichiarazione di prestazione nr K350

Dichiarazione di prestazione nr K350 Dichiarazione di prestazione nr K350 Pagina 1 di 3 1. Codice di identificazione unico del prodotto-tipo: KALDO 350 2. Numero di tipo, lotto, serie o qualsiasi altro elemento che consenta l identificazione

Dettagli

La Sicurezza nei lavori in presenza di rischio elettrico

La Sicurezza nei lavori in presenza di rischio elettrico Questa presentazione ha l unico scopo di supportare l illustrazione verbale dell argomento. Essa non è completa né esaustiva ed i concetti espressi hanno valore di esempio e promemoria e non di trattazione

Dettagli

SAFAP 2012, Napoli giugno ISBN

SAFAP 2012, Napoli giugno ISBN La sorveglianza dei generatori di vapore di bassa producibilità e il livello di protezione equivalente garantito dalle norme armonizzate alla direttiva 97/23/CE G. Rondinella*, A. Andolina** * CTI - coordinatore

Dettagli

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LE ATTIVITÀ DI ISPEZIONE AI SENSI DEL D.P.R. 462/01

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LE ATTIVITÀ DI ISPEZIONE AI SENSI DEL D.P.R. 462/01 Titolo Riferimento Revisione e data entrata in vigore Approvato da PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LE ATTIVITÀ DI ISPEZIONE AI SENSI DEL D.P.R. 462/01 PR. PART. ISP/TERRE Rev. 0 del 02/01/2017 IMQ S.p.A.

Dettagli

Norme tecniche per imbarcazioni sportive, imbarcazioni sportive parzialmente completate e componenti

Norme tecniche per imbarcazioni sportive, imbarcazioni sportive parzialmente completate e componenti Ordinanza sulla navigazione nelle acque svizzere (Ordinanza sulla navigazione interna, ONI) Norme tecniche per imbarcazioni sportive, imbarcazioni sportive parzialmente completate e componenti Ai sensi

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO

CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO Busto Arsizio, 8 novembre 2002 Dott. Gabriella Alberti Fusi Centro Tessile Cotoniero e Abbigliamento S.p.A. 1 QUALITÀ Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa

Dettagli

Generatore di calore a gasolio MAXY

Generatore di calore a gasolio MAXY Generatore di calore a gasolio MAXY Ideali per capannoni, stabilimenti, allevamenti, strutture sportive, esposizioni e fiere di medio-alta dimensione (portata aria da 5.000 a 12.500 mc/h). Alcuni modelli

Dettagli

Sicurezza nella pneumatica ed elettropneumatica

Sicurezza nella pneumatica ed elettropneumatica Sicurezza nella pneumatica ed elettropneumatica Il 29 Dicembre 2009 è entrata in vigore la nuova Direttiva "Macchine" (2006/42/CE) sostituisce la Direttiva Macchine 98/37/CE. Tale direttiva prevede che

Dettagli

Valvole rompivuoto VB14 e VB21 Istruzioni di installazione e manutenzione

Valvole rompivuoto VB14 e VB21 Istruzioni di installazione e manutenzione 3.528.5275.100 IM-P019-05 ST Ed. 2 IT - 2005 Valvole rompivuoto VB14 e VB21 Istruzioni di installazione e manutenzione 1. Informazioni generali per la sicurezza 2. Informazioni generali di prodotto 3.

Dettagli

LE NOVITA DELLA NORMA UNI 7129/15

LE NOVITA DELLA NORMA UNI 7129/15 Impianti a gas per uso domestico e similare alimentati da rete di distribuzione. Progettazione, installazione e messa in servizio. Impianti a gas per uso domestico e similare alimentati da rete di distribuzione.

Dettagli

RAF 35 SOTTOCENTRALE MURALE

RAF 35 SOTTOCENTRALE MURALE STEA S.p.A. Sottostazioni per Teleriscaldamento - District Heating Substations RAF 35 SOTTOCENTRALE MURALE Indice RAF 35 Sottocentrale murale 04 Alimentazione acqua calda o surriscaldata 05 Caratteristiche

Dettagli

Esame a vista Esame a vista

Esame a vista Esame a vista 1 electrosuisse Esame a Basi 2 6.1.2 L'esame a vista deve essere eseguito: - prima delle prove e delle misure e - prima che l'mpianto venga messo in servizio e - preferibilmente con l'impianto spento.

Dettagli

MACCHINE E IMPIANTI PER LA TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI

MACCHINE E IMPIANTI PER LA TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI Disciplinare di Sicurezza 32.01 MACCHINE E IMPIANTI PER LA TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI Trasferitori pneumatici per cereali trainati e Trebbiatrici fisse Revisione: del: 3.0 29/09/2015 Rev.: 3.0 Pagina

Dettagli

UNITA TERMINALI GAS MEDICALI

UNITA TERMINALI GAS MEDICALI UNITA TERMINALI GAS MEDICALI DZ MEDICALE SRL UNIPERSONALE: FABBRICANTE ITALIANO DI DISPOSITIVI MEDICI DAL 1993 APPLICA LA DIRETTIVA 93/42 DAL 1999 EFFETTUA I TESTS PRESSO ENTI ESTERNI PRODUCE SU PROPIA

Dettagli

TITOLO III - USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE D.Lgs. 09 aprile 2008 n. 81

TITOLO III - USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE D.Lgs. 09 aprile 2008 n. 81 Note all Art. 77 Richiami all Art. 77: - Art. 78, co. 1 - Art. 79, co. 1 Articolo 78 - Obblighi dei lavoratori 1. In ottemperanza a quanto previsto dall articolo 20, comma 2, lettera h), i lavoratori si

Dettagli

Modulo 0.3: Richiami di componentistica. Scaricatori di condensa

Modulo 0.3: Richiami di componentistica. Scaricatori di condensa Corso di Impianti Meccanici Laurea Triennale e Magistrale Modulo 0.3: Richiami di componentistica Prof. Ing. Cesare Saccani Prof. Ing. Augusto Bianchini Ing. Marco Pellegrini Department of Industrial Engineering

Dettagli

IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO PER IL SETTORE

IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO PER IL SETTORE IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO PER IL SETTORE Evoluzione degli standard UNI EN ISO 7396-1 ed UNI EN ISO 7396-2. RELATORE: Alessandro Sassi Ente / Azienda: Certiquality S.r.l. POLITECNICO DI MILANO,

Dettagli

SERBATOI GPL PER INSTALLAZIONE DA INTERRO

SERBATOI GPL PER INSTALLAZIONE DA INTERRO SERBATOI GPL PER INSTALLAZIONE DA INTERRO Serbatoi orizzontali e verticali per installazione interrata modello NATURA forniti completi delle strumentazioni di sicurezza standard, rivestimento epossidico

Dettagli

La Norma Tecnica CEN/TS 14972 : 2008 per la sicurezza antincendio con sistemi water mist

La Norma Tecnica CEN/TS 14972 : 2008 per la sicurezza antincendio con sistemi water mist La Norma Tecnica CEN/TS 14972 : 2008 per la sicurezza antincendio con sistemi water mist Intervento nell ambito del seminario tecnico Come evolve la sicurezza antincendio con la tecnologia Water Mist BELLUNO,

Dettagli

MACCHINE E IMPIANTI PER LA TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI

MACCHINE E IMPIANTI PER LA TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI Disciplinare di Sicurezza 31.01 MACCHINE E IMPIANTI PER LA TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI Essiccatoi mobili trainati Revisione: del: 2.1 01/04/2008 Data: 01/04/08 Documento: 31.01 Disciplinare Essiccatoi

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI D.Lgs 81/08 smi, DM 10/03/98 TU in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI D.Lgs 81/08 smi, DM 10/03/98 TU in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro Istruzione operativa di sicurezza contro il rischio di esplosione SCOPO 4/06/203 di 9 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI D.Lgs 8/08 smi, DM 0/03/98 TU in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro Viale

Dettagli

DAL D.P.R. 547/55. AL NUOVO DLgs 81/08

DAL D.P.R. 547/55. AL NUOVO DLgs 81/08 DAL D.P.R. 547/55 AL NUOVO DLgs 81/08 DLgs del 9 / 4 / 08 n. 81 TESTO UNICO SULLA SICUREZZA ART. 80. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO 1) Il datore di lavoro prende le misure necessarie affinché i materiali,

Dettagli

Modulo 3. Impianti di trasporto in sospensione fluida

Modulo 3. Impianti di trasporto in sospensione fluida Corso di Impianti Meccanici Laurea Magistrale Modulo 3. Impianti di trasporto in sospensione fluida Sezione 3.1 Introduzione al trasporto pneumatico Prof. Ing. Cesare Saccani Department of Industrial Engineering

Dettagli

Corso di aggiornamento RSPP aziende edili. Lezione: Aggiornamento tecnico del rischio chimico

Corso di aggiornamento RSPP aziende edili. Lezione: Aggiornamento tecnico del rischio chimico Corso di aggiornamento RSPP aziende edili Lezione: Aggiornamento tecnico del rischio chimico In questa unità didattica verrà analizzato cosa debba intendersi per rischio chimico negli ambienti di lavoro

Dettagli

MINI POMPE A DOPPIA MEMBRANA PER ARIA E GAS

MINI POMPE A DOPPIA MEMBRANA PER ARIA E GAS MINI POMPE A DOPPIA MEMBRANA PER ARIA E GAS SCHEDA TECNICA I 081 N 86 AN.12 DCB N 816 AV.12 DCB N 838 AN.12 DCB Principio di funzionamento Le pompe a doppia membrana KNF si basano su un principio molto

Dettagli

PriMus-C. E' disponibile l'aggiornamento del 10/01/2012, che riguarda i seguenti documenti:

PriMus-C. E' disponibile l'aggiornamento del 10/01/2012, che riguarda i seguenti documenti: PriMus-C Aggiornamento Banca Dati PriMus-C E' disponibile l'aggiornamento del 10/01/2012, che riguarda i seguenti documenti: 1) Acquedotti_Fognature.pcd2 Aggiornamento del Capitolato ACQUEDOTTI E FOGNATURE:

Dettagli

DM.11 aprile 2011 Prima verifica periodica attrezzature a pressione Allegato II punto 4.1.2

DM.11 aprile 2011 Prima verifica periodica attrezzature a pressione Allegato II punto 4.1.2 Ricerca Certificazione Verifica Dipartimento Certificazione e Conformità di Prodotti ed Impianti DM.11 aprile 2011 Prima verifica periodica attrezzature a pressione Allegato II punto 4.1.2 Andrea Tonti

Dettagli