FEDERICA BELLAGAMBA. viale 4 Novembre 58, Palazzolo s/oglio BS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FEDERICA BELLAGAMBA. viale 4 Novembre 58, Palazzolo s/oglio 25036 BS"

Transcript

1 FEDERICA BELLAGAMBA LUOGO E DATA DI NASCITA Bergamo, 2 Ottobre 1964 RESIDENZA viale 4 Novembre 58, Palazzolo s/oglio BS FORMAZIONE SCOLASTICA E UNIVERSITARIA 7/1984 DIPLOMA DI SCUOLA SUPERIORE Maturità scientifica, presso il liceo scientifico di Stato Galileo Galilei di Palazzolo s/oglio BS 5/11/1990 LAUREA Laurea in: Scienze della Produzione Animale, Facoltà di Medicina Veterinaria, Università degli Studi di Milano Votazione: 110/110 e lode Titolo della tesi: Rilievi sperimentali sulla fertilità di galli riproduttori pesanti. Relatore: Prof. L.G. Cavalchini. 26/6/1992 ESAME DI STATO Abilitazione all'esercizio della libera professione di Dottore Agronomo 6/11/1996 DOTTORE DI RICERCA Dottorato di Ricerca, con borsa di studio, in: Incremento Igiene, Salubrità e Qualità delle Produzioni Animali (VIII ciclo), Università degli Studi di Perugia, Facoltà di Medicina Veterinaria Titolo della tesi: Poliammine negli alimenti di origine animale: basi biologiche e rapporti con i sistemi produttivi. Docente guida: Prof. Franco Valfrè ATTIVITÀ SCIENTIFICA E PROFESSIONALE 01/02/ Università degli Studi di Milano Dipartimento di scienze veterinarie per la salute, la produzione animale e la sicurezza alimentare Professore associato 01/10/2013 Università degli Studi di Milano Dipartimento di scienze veterinarie per la salute, la produzione animale e la sicurezza alimentare Ricercatore confermato 01/10/ /10/2010 Università degli Studi di Milano Ricercatore non confermato 03/ /2009 Università degli Studi di Milano

2 Incarico di collaborazione alla ricerca Marcatori chimici di qualità, salubrità ed autenticità di latte e formaggi ovini. (PRIN 2007) Studio dei profili di frammentazione e degli spettri di massa dei D- aminoacidi analizzati in LC-MS/MS e applicazione delle tecniche di chemiometria ai dati spettroscopici. 09/ /2007 Università degli Studi di Milano Assegno di ricerca Sviluppo di un metodo quantitativo per l analisi delle ciano-tossine mediante LC-MS/MS 10/ /2006 Università degli Studi di Milano Incarico per attività di ricerca Valorizzazione nutrizionale, caratterizzazione igienico-sanitaria ed organolettica, rintracciabilità della filiera della carne della razza Piemontese. 12/ /2005 Università degli Studi di Milano Assegno di ricerca finanziato attraverso il progetto di ricerca RIFAFERT del MIPAAF Identificazione e caratterizzazione delle farine animali mediante PCR 08/ /2004 Technische Universität München (TUM) Chair of animal science and molecular genetics Tutor Prof. H.R. Fries Contratto di ricerca con l Università di Monaco (TUM, Chair of Animal Science and Molecular Genetics) BSE genomics: Analysis of candidate genes affecting predisposition of BSE in cattle 02/ /2003 Technische Universität München (TUM) Chair of animal science and molecular genetics Borsa di Studio CNR-NATO Senior Fellowship BSE genomics: Analysis of candidate genes affecting predisposition of BSE in cattle 07/ /2003 Technische Universität München (TUM)Chair of animal science and molecular genetics Borsa di studio CNR-NATO Advanced Fellowship Medium-throughput genotyping platforms for the generation of Digital DNA Signatures in cattle 06/ /2000 Università degli Studi di Milano Istituto di zootecnica veterinaria Assegno di ricerca (3 anni), finanziato dal CNR nell ambito del progetto Encefalopatia Spongiforme Bovina. Identificazione dell origine e caratterizzazione delle fonti proteiche animali mediante PCR

3 Università degli Studi di Milano Istituto di zootecnica veterinaria Borsa di Studio Post-Dottorato biennale Area scientifico disciplinare: Scienze Mediche-Veterinarie e Biologiche Applicate Prevenzione delle malattie da prioni: identificazione mediante tecniche di biologia molecolare dell'origine della farina animale presente nei mangimi. 09/ /1997 Università degli Studi di Milano Istituto di zootecnica veterinaria Contratto di ricerca UE, nell'ambito del Progetto UE FAIR-CT Effect of processing technology on the quality of aquaculture feeds 12/ /1996 Università degli Studi di Milano Istituto di zootecnica veterinaria Borsa di Studio Post-Dottorato, Società Italiana delle Scienze Veterinarie Identificazione delle poliammine negli alimenti e loro aspetti biologici 12/ /1994 Rowett Research Institute, Division of Nutritional Sciences, Aberdeen, UK Tutor Dr. Arpad PUSZTAI, Periodo all estero nell ambito del corso di Dottorato di Ricerca In vivo and in vitro studies of anti-nutritional factors naturally present in food Università degli Studi di Perugia Dottorato di Ricerca con borsa di studio in Incremento, Igiene, Qualità e Salubrità delle Produzioni Animali Studio di fattori antinutrizionali naturalmente presenti in matrici alimentari complesse. PARTECIPAZIONE A COLLEGI DI DOTTORATO Anno accademico ; ; Ciclo: XXIX; XXX; XXXI. Titolo: Scienze veterinarie e dell allevamento. Anni accademici ; Ciclo XXVII, XXVIII. Titolo: Alimentazione animale e sicurezza alimentare CONOSCENZE E COMPETENZE TECNICHE SPECIFICHE ACQUISITE Tecniche e metodologie di laboratorio Laboratorio di biologia molecolare Laboratorio di chimica analitica Tecniche microscopiche Estrazione e quantificazione degli acidi nucleici (DNA, RNA), PCR, Ibridazione, Elettroforesi, Sequenziamento, Genotyping, Analisi di Restrizione (PCR-RFLP), PCR Quantitativa (RT-PCR). Cromatografia Liquida ad Alta Prestazione (HPLC, LC-MS/MS); Gas- Cromatografia (GC), Gas-Cromatografia e Spettrometria di Massa (GC-MS) Microscopia Ottica e Fotomicroscopia

4 Lingue Buona conoscenza della lingua INGLESE scritta e parlata Informatica Sistemi operativi e applicativi: pacchetti Office per Mac e Windows Software specifici: Clustalw, Entreze, Blast, DNAse, SPSS, PhotoShop, GraphPad, ChemStation, MassLynx, Millenium. CORSI DI AGGIORNAMENTO NAZIONALI E INTERNAZIONALI 4-8/11/2002 Advanced Corse on Traceability of Meat Products: Systems and Techniques November , Mediterranean Agronomic Institute of Zaragoza, Spain. 1-3/02/1999 International Course of Species Identification in Meat Products February , Faculty of Veterinary Medicine, Utrecht, The Netherlands /10/1993 Corso Avanzato di Metodologia Statistica applicata alla Zootecnia ottobre 1993, Associazione Scientifica di Produzione Animale, Assisi, Italia. 5-16/10/1992 Corso di Metodologia Statistica di Base applicata alla Zootecnia5-16 ottobre 1992, Associazione Scientifica di Produzione Animale, Assisi, Italia /5/1991 Corso di Perfezionamento in Microscopia, Fotomicroscopia e Microscopia a Scansione Laser maggio 1991, IV Ciclo. Istituto di Anatomia Umana Facoltà di Farmacia Università degli Studi di Milano. Attività scientifica DESCRIZIONE DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA SVOLTA Durante l' anno accademico , entra come allievo interno presso l'istituto di Zootecnica della Facoltà di Medicina Veterinaria di Milano collaborando, sotto la guida del Prof. Luigi Guidobono Cavalchini, a un programma di ricerca riguardante la fisiologia della riproduzione nelle specie avicole, volto a definire nuovi parametri biochimici e metodi oggettivi di analisi, che consentissero il miglioramento dell' efficienza riproduttiva in alcune specie avicole di particolare interesse zootecnico. La collaborazione a tale programma le ha consentito di acquisire un ottima conoscenza nelle tecniche di laboratorio riguardanti: - microscopia ottica - il dosaggio di enzimi in matrici biologiche - l inseminazione artificiale nelle specie avicole. A partire dall' anno accademico inizia il Corso di Dottorato di Ricerca in :Incremento, Igiene, Qualità e Salubrità delle Produzioni Animali presso l'istituto di Produzioni Animali della Facoltà di Medicina Veterinaria di Perugia, sotto la guida del Prof. Franco Valfrè. Il programma di ricerca, con durata triennale, sviluppato presso l Istituto di Zootecnica Veterinaria di Milano, ha riguardato la valutazione della qualità degli alimenti di origine animale. Tale programma era rivolto alla ricerca ed identificazione di parametri chimici e biochimici che definissero la qualità delle produzioni primarie.

5 Durante il corso di Dottorato svolge un periodo di attività di ricerca all estero presso il Rowett Research Institute, Aberdeen, Scozia sotto la guida del Dr. Arpad Pusztai. In tale sede è coinvolta in un progetto di ricerca volto a determinare in vivo ed in vitro gli effetti di fattori antinutrizionali naturalmente presenti in alcuni alimenti. Lo sviluppo del lavoro di ricerca svolto le ha consentito di apprendere moderne metodiche di estrazione e di separazione di molecole quali le lectine e le poliammine da matrici biologiche diverse, acquisendo ottima esperienza in alcune tecniche di laboratorio specifiche quali: - cromatografia liquida ad alta prestazione (HPLC);- tecniche di gas-cromatografia e spettrometria di massa (GC-FID, GC-MS); - tecniche di analisi microbiologica: preparazione di terreni di coltura selettivi, conta batterica, testbiochimici di conferma. L'attività di ricerca svolta nel corso del Dottorato è stata descritta e discussa nella tesi finale dal titolo: Poliammine negli alimenti di origine animale: basi biologiche e rapporti con i sistemi produttivi e i risultati sono stati pubblicati su riviste scientifiche nazionali ed internazionali. Dal 1998 collabora ad un progetto di ricerca finanziato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, finalizzato alla prevenzione delle malattie da prioni. Nel corso delle attività di ricerca previste dal programma, lavora alla messa a punto e applicazione di tecniche di biologia molecolare per la determinazione e la caratterizzazione qualitativa e quantitativa delle proteine animali presente nelle materie prime (farine di carne ed ossa, farine di pesce) e nei mangimi per uso zootecnico, acquisendo approfondita conoscenza delle seguenti metodiche: - PCR, ibridazione, analisi di sequenziamento, analisi di siti polimorfici mediante enzimi di restrizione (PCR-PFLP), PCR quantitativa (RT-PCR);- elettroforesi;- analisi di allineamento multiplo, disegno di primers. L attività di ricerca svolta è stata presentata a convegni nazionali e internazionali di settore e pubblicata su riviste scientifiche nazionali e internazionali. Da giugno 2003 e sino ad agosto 2004, svolge un periodo di ricerca all estero lavorando presso l Istituto di Zootecnia e Genetica Molecolare della Università di Monaco di Baviera (TUM), sotto la guida del prof. H.R. Fries. Durante tale periodo si occupa dello studio e del sequenziamento di un gene candidato, nonché dell individuazione di nuovi marcatori genetici (microsatelliti, SNPs) dello stesso gene in relazione allo sviluppo dell encefalopatia spongiforme bovina (BSE). Le tecniche di laboratorio acquisite hanno consentito di svolgere analisi di biologia molecolare riguardanti: - screening di BAC libraries e estrazione di BAC-DNA; PCR di BAC-DNA; sequenziamento di BAC-DNA; genotyping e identificazione di SNPs; tipizzazione con microsatelliti Da settembre 2004 e sino alla fine del 2005, lavora nell ambito del progetto RIFAFERT del MIPAAF dal titolo: Valutazione dei rischi e benefici associati alla riconversione delle farine animali ad uso zootecnico in fertilizzanti organici All interno del progetto si occupa della caratterizzazione biomolecolare delle farine di carne, allo scopo di verificarne l origine. La ricerca prevede l applicazione la messa a punto di analisi molecolari basate su sequenze della proteina prionica allo scopo di identificare l origine della farina e quantificarne la presenza. Nel corso del 2006 collabora ad un progetto di ricerca con l Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d Aosta dal titolo Valorizzazione nutrizionale, caratterizzazione igienico sanitaria ed organolettica della filiera della carne di razza Piemontese. In particolare la ricerca sviluppata ha consentito di definire indicatori biologici precisi che risultassero essere allo stesso tempo qualificanti per i fenomeni nutritivi, rassicuranti per il consumatore e sicuri marcatore di origine e di salubrità. Negli anni lavora ad un progetto finanziato da Ministero dell Università e Ricerca (PRIN 2007) con lo scopo di definire marcatori chimici di qualità, salubrità ed autenticità di latte e formaggi caprini. In particolare la ricerca riguarda lo studio degli stereoisomeri di alcuni aminoacidi (D-aspartico, D-alanina, acido D-glutammico) che possono diventare marcatori di qualità e salubrità sia del prodotto latte, sia del formaggio derivato. Lo studio prevede la messa a punto di tecniche cromatografiche accoppiate alla

6 spettrometria di massa allo scopo di separare e caratterizzare alcuni D-aminoacidi, nonché l analisi dei dati spettroscopici. A partire dal 1 ottobre 2010 prende servizio come Ricercatore presso la Facoltà di Medicina Veterinaria, dell Università degli Studi di Milano sviluppando le seguenti linee di ricerca: Linee di ricerca attualmente in corso Determinazione analitica di biomarcatori per la quantificazione del danno ossidativo in funzione delle caratteristiche di insaturazione dei lipidi della dieta e della presenza di specie reattive all ossigeno. La ricerca, già in corso, riguarda la valutazione del danno ossidativo in relazione alla natura lipidica della dieta somministrata a specie diverse. Per la valutazione del danno ossidativo e genotossico sono stati identificati e quantificati mediante cromatografia liquida accoppiata alla spettrometria di massa (LC- ESI/MS/MS) due addotti al DNA. In particolare, sono stati presi in considerazione l eteno-desossi-adenosina, che deriva dai prodotti della perossidazione lipidica (perossidi e epossidi dell HNE) e l 8-ossi-deossiguanosina (8-oxo-dG), che deriva da una ossidazione diretta in presenza di ROS. Quest ultimo addotto in particolare, 8-oxo-dG, è stato quantificato sia in diversi tessuti, sia nel siero. Valutazione qualitativa del caviale finalizzata al miglioramento del processo produttivo, allo sviluppo di nuovi prodotti e alla promozione del caviale lombardo (Progetto Regione Lombardia. Misura 124, FEASR Programma di sviluppo rurale ) L attività di ricerca sulla caratterizzazione del caviale da storione bianco (Acipenser transmontanus) svolta in collaborazione con Agro Ittica Lombarda SpA. riguarda la caratterizzazione chimica, tenderometrica, sensoriale e nutrizionale del caviale mediante applicazione di metodi analitici. La caratterizzazione chimica e nutrizionale del caviale consisterà nella determinazione del contenuto in proteine, umidità, lipidi, minerali, cloruro di sodio e della composizione in acidi grassi saturi e polinsaturi, in particolare della serie n-3. Tali informazioni costituiranno i presupposti per la formulazione di una etichetta nutrizionale da utilizzare come solida base informativa per il consumatore. Differenti esperienze sperimentali saranno poi rivolte sia alla valutazione dell influenza di diversi trattamenti dietetici sulla composizione chimica e sulle proprietà organolettiche del caviale, che all osservazione delle possibili modificazioni chimico-bromatologiche e nutrizionali del caviale soggetto a differenti condizioni di conservazione, incluse le problematiche relative alla formazione ed origine degli aromi indesiderati (offflavors). Applicazione di metodologie analitiche mediante utilizzo di cromatografia liquida associata alla spettrometria di massa (LC-MS/MS) per l identificazione di lipidi bioattivi. Il programma di ricerca riguarderà l applicazione di un metodo analitico, mediante LC-ESI-MS/MS, in grado di quantificare in matrici diverse (siero, plasma, tessuti) alcuni eicosanoidi. Tali molecole costituiscono una famiglia di lipidi bioattivi che hanno come precursori i principali acidi grassi che appartengono sia alla serie n-6 e n-3, quali: 20:3 n-6, 20:4 n-6 e 20:5 n-3, 22:6 n-3 Questi eicosanoidi includono i tromboxani, le prostaglandine, i leucotrieni, le resolvine; molecole che si originano per l attività di enzimi specifici (COX; LOX; citocromo P450), e altri composti denominati isoprostani, che hanno una via metabolica differente formandosi dall ossidazione dell acido arachidonico principalmente nei fosfolipidi di membrana e che sono considerati tra i più validi biomarcatori in vivo nella valutazione dello stress ossidativo. La determinazione di mono e poli-idrossi derivati degli acidi grassi, che hanno un ruolo biologicamente attivo a livello del metabolismo cellulare, intervenendo principalmente quali mediatori di processi infiammatori e ossidativi, porta all acquisizione di conoscenze che riguardano il metabolismo dei lipidi la cui natura nella dieta potrebbe risolversi non semplicemente in cambiamenti del profilo in acidi grassi, ma in conseguenze metaboliche più complesse.

7 Attività didattica a.a in qualità di professore associato CORSO DI LAUREA IN ALLEVAMENTO E BENESSERE ANIMALE (ABA), II anno, Unità didattica: Zootecnica (cfu 6, 40 ore didattica frontale e 16 ore CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA PRODUZIONE ANIMALE (SPA), II anno, Unità didattica: Gestione e allevamento dei ruminanti (cfu 3, 16 ore didattica frontale e 16 ore CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI (STPA), I anno. Unità didattica: ALLEVAMENTO DEI POLIGASTRICI (cfu 3, 16 ore didattica frontale e 16 ore CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE BIOTECNOLOGICHE VETERINARIE II anno. Curriculum: Metodologie avanzate per il controllo delle malattie e la biosicurezza. Unità didattica: Biomarkers di stress ossidativo (cfu 2 didattica frontale). Attività didattica a in qualità di professore aggregato CORSO DI LAUREA IN ALLEVAMENTO E BENESSERE ANIMALE (ABA), II anno, Unità didattica: Gestione e allevamento dei ruminanti (cfu 3, 16 ore didattica frontale e 16 ore CORSO DI LAUREA IN PRODUZIONI ANIMALI ALIMENTI E SALUTE (PAAS), II anno, Unità didattica: Allevamento dei ruminanti per la produzione di latte (cfu 3, 16 ore didattica frontale e 16 ore CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI (STPA), II anno. Curriculum: Produzioni Animali e Sicurezza Alimentare (PASA). Unità didattica: Valutazione della Qualità delle Produzioni (cfu 3, 16 ore didattica frontale e 16 ore CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI (STPA), I anno. Unità didattica: ALLEVAMENTO DEI POLIGASTRICI (cfu 3, 16 ore didattica frontale e 16 ore Attività didattica a e a.a in qualità di professore aggregato CORSO DI LAUREA IN ALLEVAMENTO E BENESSERE ANIMALE (ABA), II anno, Unità didattica: Gestione e allevamento dei ruminanti (cfu 3, 16 ore didattica frontale e 16 ore CORSO DI LAUREA IN PRODUZIONI ANIMALI ALIMENTI E SALUTE (PAAS), II anno, Unità didattica: Allevamento dei ruminanti per la produzione di latte (cfu 3, 16 ore didattica frontale e 16 ore CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI (STPA), II anno. Curriculum: Produzioni Animali e Sicurezza Alimentare (PASA). Unità didattica: Valutazione della Qualità delle Produzioni (cfu 3, 16 ore didattica frontale e 16 ore Attività didattica a CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE VETERINARIE II anno. Unità didattica: Biomarkers di danno ossidativo (cfu 2). CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI (STPA), II anno. Curriculum: Produzioni Animali e Sicurezza Alimentare (PASA). Unità didattica: Valutazione della Qualità delle Produzioni (cfu 3, 16 ore didattica frontale e 16 ore

8 Altra attività didattica a.a professore a contratto (ai sensi dell art. 46, lettera A del regolamento d Ateneo dell Università degli Studi di Milano) dell insegnamento: Riconoscimento dell origine dei prodotti animali, presso la facoltà di Medicina Veterinaria dell Università degli Studi di Milano. a.a incarico di docenza riguardante la seguente tematica: Tecniche molecolari per l identificazione del DNA endogeno nei prodotti animali biologici, metodologie per il controllo della tracciabilità degli alimenti biologici, nel programma delle lezioni del II Master in Produzioni biologiche: gestione, controllo e marketing. a.a e lezioni e seminari riguardanti: Metodiche di biologia molecolare nel controllo della qualità delle farine di pesce e identificazione delle specie ittiche mediante analisi del DN, nel programma delle lezioni della Scuola di Specializzazione in Allevamento, Igiene e Patologia delle Specie Acquatiche e Controllo dei Prodotti Derivati. Assistenza agli studenti per la preparazione delle tesi e tutoraggio dottorandi di ricerca Accanto alle attività didattiche ha curato lo svolgimento e la stesura di diverse tesi di laurea sperimentali e tesi di dottorato, introducendo lo studente alle attività di laboratorio e di campo fino ad una completa padronanza delle metodiche utilizzate per lo svolgimento delle ricerche inerenti il tema delle singole tesi. Partecipazione a gruppi di ricerca La dottoressa Bellagamba ha partecipato attivamente a progetti di ricerca variamente finanziati (MIPAAF, CNR, MIUR, PRIN, EU), avendo contratti di ricerca nell ambito degli stessi. Componente della unità di ricerca del Progetto Strategico ( ) del CNR Encefalopatia Spongiforme Bovina, titolo della ricerca: Messa a punto di metodiche per la identificazione e la tipizzazione delle farine di carne nei mangimi ed elaborazione di indicatori dei trattamenti termici applicati. Componente della unità di ricerca del Progetto Europeo Protein quality in aquaculture feeds, finanziato dalla Unione Europea nell ambito dei programmi di ricerca e sviluppo tecnologico, IV Programma Quadro, (FAIR CT ) Componente dell unità di ricerca nell ambito del Progetto quadriennale ( ) finanziato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (Dipartimento della qualità dei prodotti agroalimentari e dei servizi) dal titolo: Valutazione dei rischi e benefici associati alla riconversione di farine animali ad uso zootecnico in fertilizzanti organici - RIFAFERT. All interno del progetto svolge attività scientifica nell ambito della ricerca Caratterizzazione chimica e biologica delle farine animali Partecipa negli anni 2002 e 2003 ad un Intercomparison study for the determination of processed animal proteins including meat and bone meal in animal feed, organizzato dalla Commissione Europea attraverso il Joint Research Center di Ispra, con la collaborazione del Institute for Reference Materials and Measurements (Belgium), del Centre de Recherches Agronimiques de Gembloux (Belgium), e del RIKILT (Institute for Food Safety) di Wageningen (The Netherlands). Questo studio inter-laboratorio ha coinvolto 51 laboratori distribuiti in 17 diversi paesi europei ed extraeuropei ed ha avuto lo scopo di validare metodologie analitiche innovative per la determinazione della presenza e della specie di origine delle farine animali nei mangimi. Nel 2006 partecipa a un progetto di ricerca, con l Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d Aosta, dal titolo Valorizzazione nutrizionale, caratterizzazione igienico sanitaria ed organolettica della filiera della carne di razza Piemontese Negli anni 2008 e 2009 partecipa a un progetto finanziato da Ministero dell Università e Ricerca (PRIN 2007) dal titolo: Marcatori chimici di qualità, salubrità ed autenticità di latte e formaggi caprini.

9 Componente della unità di ricerca nell ambito del Progetto Regione Lombardia. Misura 124, FEASR Programma di sviluppo rurale , dal titolo: Valutazione qualitativa del caviale finalizzata al miglioramento del processo produttivo, allo sviluppo di nuovi prodotti e alla promozione del caviale lombardo.

FEDERICA BELLAGAMBA CV

FEDERICA BELLAGAMBA CV FEDERICA BELLAGAMBA CV LUOGO E DATA DI NASCITA Bergamo, 2 Ottobre 1964 RESIDENZA viale 4 Novembre 58, Palazzolo s/oglio 25036 BS FORMAZIONE SCOLASTICA E UNIVERSITARIA 7/1984 DIPLOMA DI SCUOLA SUPERIORE

Dettagli

1985 - Diplomato presso l'istituto Tecnico Agrario Statale G. Ferraris di Vercelli, nell'anno scolastico 1984-85 con la votazione di 60/60

1985 - Diplomato presso l'istituto Tecnico Agrario Statale G. Ferraris di Vercelli, nell'anno scolastico 1984-85 con la votazione di 60/60 Prof. Valerio Bronzo Professore Associato Confermato presso il Dipartimento di Scienze Veterinarie per la Salute, la Produzione Animale e la Sicurezza Alimentare della Facoltà di Medicina Veterinaria dell

Dettagli

Università di Pisa Dipartimento di Scienze Veterinarie CORSO DI LAUREA SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI

Università di Pisa Dipartimento di Scienze Veterinarie CORSO DI LAUREA SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI CORSO DI LAUREA SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI CORSO DI LAUREA SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI Sede Centrale: Viale delle Piagge, 2-56124 Pisa Sede Centrale CORSO DI LAUREA

Dettagli

FORMATO EUROPEO P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

FORMATO EUROPEO P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail CECCAROLI PAOLA Nazionalità Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) 01/01/2011 a tutt oggi degli

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in Medicina Veterinaria durata: 5 anni

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in Medicina Veterinaria durata: 5 anni in Medicina Veterinaria durata: 5 anni durata 5 anni Accesso: programmato (50 posti) Prova di ammissione: 90 quiz a risposta multipla su materie come chimica, fisica, matematica, biologia, capacita logiche

Dettagli

FACOLTÀ DI FARMACIA. www.farmacia.uniba.it

FACOLTÀ DI FARMACIA. www.farmacia.uniba.it Farmacia FACOLTÀ DI FARMACIA www.farmacia.uniba.it Presidenza Campus - Via Orabona 4-70125 Bari Preside: prof. Marcello Ferappi Tel. 080.5442045-2521; e-mail: segrfarm@farmacia.uniba.it Presidente del

Dettagli

Corso di Laurea in BIOTECNOLOGIE

Corso di Laurea in BIOTECNOLOGIE Dipartimento di Scienze Biomolecolari Struttura Didattica di Biotecnologie Corso di Laurea in BIOTECNOLOGIE E-mail biotecnologie@uniurb.it Sito web www.uniurb.it/biotecnologie/ Attività Didattica Informazioni

Dettagli

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Regolamento didattico del Corso di Laurea interclasse ed interfacoltà in Scienze e Tecnologie

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

Curriculum vitae di PIER PAOLO GATTA. - Diplomato con voti 60/60 presso l Istituto Tecnico Agrario Statale G. Garibaldi di Cesena (FO).

Curriculum vitae di PIER PAOLO GATTA. - Diplomato con voti 60/60 presso l Istituto Tecnico Agrario Statale G. Garibaldi di Cesena (FO). Curriculum vitae di PIER PAOLO GATTA - Diplomato con voti 60/60 presso l Istituto Tecnico Agrario Statale G. Garibaldi di Cesena (FO). - Laureato in Medicina Veterinaria con voti 107/110 presso l Università

Dettagli

Brescia, 11 febbraio 2012

Brescia, 11 febbraio 2012 Brescia, 11 febbraio 2012 Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Requisiti per l ammissione al Corso di Laurea

Dettagli

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO BRESCIA 6 OTTOBRE 2006 LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO PROF. FRANCESCO DONATO Sezione di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Brescia

Dettagli

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Febbraio Agosto 2011 Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFERMIERISTICA

Dettagli

Sede del corso : NOVARA - Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute

Sede del corso : NOVARA - Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute La presente scheda di approfondimento si riferisce ai corsi a immatricolazione nell a. a. 010-011. Per ulteriori informazioni si rimanda all Ufficio di Presidenza di Facoltà. Corso di Laurea in TECNICHE

Dettagli

(D.M. 270/2004) Classe: L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali

(D.M. 270/2004) Classe: L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali Agraria Laurea in Scienze agrarie 9 Corso di laurea in Scienze agrarie DURATA NORMALE 3 anni CREDITI 180 SEDE Udine ACCESSO Libero (D.M. 270/2004) Classe: L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali

Dettagli

BIOTECNOLOGIE UNIVERSITA DI UDINE. CORSO DI STUDIO in

BIOTECNOLOGIE UNIVERSITA DI UDINE. CORSO DI STUDIO in UNIVERSITA DI UDINE 1. DIPARTIMENTO DI CHIMICA, FISICA E AMBIENTE 2. DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEGLI ALIMENTI 3. DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE ED AMBIENTALI 4. DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ED INFORMATICA

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

LAUREA IN GIURISPRUDENZA

LAUREA IN GIURISPRUDENZA GIANCARLO RUFFO Data e luogo di nascita 24 maggio 1966, VERONA FORMAZIONE -LAUREA IN GIURISPRUDENZA, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Milano -DOTTORE DI RICERCA in Medicina

Dettagli

Offerta Formativa a.a. 2013/2014

Offerta Formativa a.a. 2013/2014 Offerta Formativa a.a. 2013/2014 Dipartimento di Scienze della Vita Area delle Scienze Agroalimentari Via Amendola 2 - Padiglione Besta Reggio Emilia Area delle Scienze Agroalimentari a.a. 2013/2014 -Corso

Dettagli

Curriculum vitae PANCARO Francesco-Paolo Via M.lo Buonarroti 54/2 87041 Acri (CS) cell. 3389221883

Curriculum vitae PANCARO Francesco-Paolo Via M.lo Buonarroti 54/2 87041 Acri (CS) cell. 3389221883 Curriculum vitae PANCARO Francesco-Paolo Via M.lo Buonarroti 54/2 87041 Acri (CS) cell. 3389221883 Dati anagrafici e personali Cognome: Pancaro Nome: Francesco-Paolo Data di nascita: 27 marzo 1972 Luogo

Dettagli

IL PROGRAMMA DI RICERCA PER L ANNO 2009

IL PROGRAMMA DI RICERCA PER L ANNO 2009 IL PROGRAMMA DI RICERCA PER L ANNO 2009 Dipartimento per la Ricerca nelle Produzioni Animali Giovanni Piredda Santa Cristina Paulilatino (OR) 20 maggio 2009 www.sardegnaagricoltura.it/innovazionericerca

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CARLO GIULIANI. IMPIEGO ATTUALE Libero professionista

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CARLO GIULIANI. IMPIEGO ATTUALE Libero professionista F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità CARLO GIULIANI italiana Data di nascita IMPIEGO ATTUALE Qualifica Nome e indirizzo

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Indirizzo Zumbo Alessandro Via San Jachiddu, 90 Residence Puglisi - 98152 Messina Telefono 090

Dettagli

Via Pietro del Pezzo, 54/C - "Parco del Sole", 84133 Salerno (Italia) 3200618917 089750680 barbara-granata@libero.it

Via Pietro del Pezzo, 54/C - Parco del Sole, 84133 Salerno (Italia) 3200618917 089750680 barbara-granata@libero.it Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Granata Barbara Via Pietro del Pezzo, 54/C - "Parco del Sole", 84133 Salerno (Italia) 3200618917 089750680 barbara-granata@libero.it Sesso Femminile Data di nascita

Dettagli

Curriculum Vitae Europass. Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Nome Stefania Anna Lucia Cognome Zanetti

Curriculum Vitae Europass. Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Nome Stefania Anna Lucia Cognome Zanetti Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Nome Stefania Anna Lucia Cognome Zanetti Telefono(i) 079 228463 Fax 079 212345 E-mail zanettis@uniss.it Cittadinanza Italiana Luogo

Dettagli

MANIFESTAZIONE D INTERESSE PER LA PARTECIPAZIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN PROFUMERIA, ESSENZE ED AROMI ALIMENTARI

MANIFESTAZIONE D INTERESSE PER LA PARTECIPAZIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN PROFUMERIA, ESSENZE ED AROMI ALIMENTARI MANIFESTAZIONE D INTERESSE PER LA PARTECIPAZIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN PROFUMERIA, ESSENZE ED AROMI ALIMENTARI La Facoltà di Agraria dell Università degli Studi Mediterranea di Reggio

Dettagli

Data del DR di emanazione del ordinamento 31/03/2006 didattico. Data di attivazione 01/10/2003

Data del DR di emanazione del ordinamento 31/03/2006 didattico. Data di attivazione 01/10/2003 Scheda informativa Università Classe Universita' degli Studi di PADOVA Nome del corso Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della

Dettagli

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI Dipartimento di Scienze della Vita e dell Ambiente Laboratorio di Analisi Chimica degli Alimenti - Food Toxicology Unit I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura

Dettagli

Facoltà di Farmacia e Medicina e Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Facoltà di Farmacia e Medicina e Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di laurea triennale in Biotecnologie Università di Roma LA Sapienza Facoltà di Farmacia e Medicina e Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Presidente: Prof. Giuseppe Macino Vice Presidente:

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in BIOTECNOLOGIE MEDICHE Classe delle lauree magistrali in biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche (LM-9)

Corso di Laurea Magistrale in BIOTECNOLOGIE MEDICHE Classe delle lauree magistrali in biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche (LM-9) La presente scheda di approfondimento si riferisce ai corsi a immatricolazione nell a. a. 00-0. Per ulteriori informazioni si rimanda all Ufficio di Presidenza di Facoltà. Corso di Laurea Magistrale in

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria A cura della Prof.ssa Paola Giacone Giacobbe a.s. 2010-2011 Il Sistema

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome/ Cognome Riccardo Battista Indirizzo Via Tiberina 75, Fiano Romano (RM), Cap 00065, Italia Telefono 0765-480246 Cellulare: 392 0963172 E-mail Dott.battista@nuvis.it

Dettagli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni COSTRUIRE IL FUTURO: PROFESSIONI E INNOVAZIONE quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni Il mondo della STATISTICA: 30 novembre 2007 A cura di Città dei Mestieri di Milano e della Lombardia

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. PETTENI ANTONIO Data di nascita 06/03/1953

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. PETTENI ANTONIO Data di nascita 06/03/1953 INFORMAZIONI PERSONALI Nome PETTENI ANTONIO Data di nascita 06/03/1953 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio MEDICO VETERINARIO ISTITUTO Responsabile - SERVIZIO ASSICURAZIONE

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN PRODUZIONI ANIMALI INDIRIZZO GESTIONE E ALLEVAMENTO DEGLI OVINI E DEI CAPRINI PIANO DI STUDI 1 ANNO

CORSO DI LAUREA IN PRODUZIONI ANIMALI INDIRIZZO GESTIONE E ALLEVAMENTO DEGLI OVINI E DEI CAPRINI PIANO DI STUDI 1 ANNO CORSO DI LAUREA IN PRODUZIONI ANIMALI INDIRIZZO GESTIONE E ALLEVAMENTO DEGLI OVINI E DEI CAPRINI PIANO DI STUDI ANNO SEMESTRE FORMATIV A Di base Informatica e statistica C.I. Informatica e Statistica Informatica

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 SEZIONE UNDICESIMA FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 Alla Facoltà di Economia (sede di Piacenza) afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Economia aziendale b)

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE

REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE Romsch UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA FACOLTÀ DI. Anno Accademico.. REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE Prof. PROFESSORE DI I FASCIA TEMPO PIENO PROFESSORE DI II FASCIA TEMPO DEFINITO SETTORE SCIENTIFICO

Dettagli

L Istituto Galileo GALILEI di Crema

L Istituto Galileo GALILEI di Crema L Istituto Galileo GALILEI di Crema in continuità con la sua proposta formativa propone, a partire dall a.s. 2010/11, corsi quinquennali di: - ISTITUTO TECNOLOGICO, diurni e serali (ex ITIS) - LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

Valorizzazione e tutela dell ambiente e del territorio montano

Valorizzazione e tutela dell ambiente e del territorio montano Corso di laurea triennale Scienze Agrarie e Alimentari Valorizzazione e tutela dell ambiente e del territorio montano Anno Accademico 201/201 Corso di Laurea Triennale in VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL AMBIENTE

Dettagli

ANNO ACCADEMICO. REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE SVOLTE

ANNO ACCADEMICO. REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE SVOLTE ANNO ACCADEMICO. REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE SVOLTE dal Dott..... nato a. il. ricercatore per il raggruppamento disciplinare n.. (D.M. 4 ottobre 2000 e modifiche D.M. 18 marzo 2005). Da consegnare

Dettagli

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE?

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE? COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE? A Flusso di attività B - INPUT C Descrizione dell attività D RISULTATO E - SISTEMA PROFESSIONALE 0. RICHIESTA DI STUDIARE E/O INDIVIDUARE

Dettagli

CURRICULUM ACCADEMICO

CURRICULUM ACCADEMICO CURRICULUM VITAE Nome: Salvatore Cognome: Intorrella Data di nascita: 6 ottobre 1962 Luogo di nascita: Comiso (Rg) Residenza: Via Simone Mayr 3 24129 Bergamo e-mail: salvatore.intorrella@unibg.it telefono

Dettagli

WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO N 154

WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO N 154 WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO N 154 TIPO DI DOCUMENTO: PROGRAMMA CORSO DI FORMAZIONE TIPOLOGIA CORSO: Corso universitario TIPO DI CORSO: Corso di Laurea specialistica TITOLO: Manutenzione e gestione edilizia

Dettagli

www.biotecnologie.univaq.it FACOLTA DI BIOTECNOLOGIE Delegata all orientamento Prof. Anna Poma anna.poma@cc.univaq.it

www.biotecnologie.univaq.it FACOLTA DI BIOTECNOLOGIE Delegata all orientamento Prof. Anna Poma anna.poma@cc.univaq.it www.biotecnologie.univaq.it FACOLTA DI BIOTECNOLOGIE Delegata all orientamento Prof. Anna Poma anna.poma@cc.univaq.it Le Biotecnologie La fine del XX secolo ha conosciuto un incredibile sviluppo della

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L)

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Titolo: IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI VALERIA LAPAGLIA C U R R I C U L U M V I T A E. Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail. Luogo e Data di nascita

INFORMAZIONI PERSONALI VALERIA LAPAGLIA C U R R I C U L U M V I T A E. Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail. Luogo e Data di nascita C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail VALERIA LAPAGLIA Nazionalità Italiana Luogo e Data di nascita Pagina 1 - Curriculum vitae di ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

Facoltà: SCIENZE STATISTICHE Corso: 8053 - FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA (L) Ordinamento: DM270 Titolo: FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento

Dettagli

Servizi Vice-Presidente del Consiglio di Amministrazione Compiti di indirizzo e controllo

Servizi Vice-Presidente del Consiglio di Amministrazione Compiti di indirizzo e controllo ALLEGATO A) AL PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE N. DEL C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nominativo RUFFIER MAURO Nazionalità Italiana Luogo e Data di nascita Aosta, il 06/07/1960 ESPERIENZE

Dettagli

PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 05/E1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/12

PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 05/E1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/12 PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 05/E1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/12 (Decreto del Rettore n. 1322 del 22/12/2014 - avviso pubblicato

Dettagli

AGENZIA REG.LE PROTEZIONE AMBIENTE CAMPANIA Responsabile - Area Analitica - Dipartimento Provinciale di Salerno

AGENZIA REG.LE PROTEZIONE AMBIENTE CAMPANIA Responsabile - Area Analitica - Dipartimento Provinciale di Salerno INFORMAZIONI PERSONALI Nome Rossi Anna Maria Data di nascita 13/03/1959 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente AGENZIA REG.LE PROTEZIONE AMBIENTE CAMPANIA Responsabile

Dettagli

LINEE GUIDA PER L ISTITUZIONE E L ATTIVAZIONE DEI CORSI DI STUDIO AI SENSI DEL D.M. 270/04 OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI

LINEE GUIDA PER L ISTITUZIONE E L ATTIVAZIONE DEI CORSI DI STUDIO AI SENSI DEL D.M. 270/04 OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI LINEE GUIDA PER L ISTITUZIONE E L ATTIVAZIONE DEI CORSI DI STUDIO AI SENSI DEL D.M. 270/04 primo livello: OBIETTIVI GENERALI - incrementare il numero dei laureati - ridurre gli abbandoni avvicinando la

Dettagli

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE 1. Denominazione del corso di studi Scienze psicologiche 2. Classe di appartenenza

Dettagli

Dirigente ASL II fascia - Responsabile dell'u.o. Veterinaria del Distretto 57 ex 85 di Torre del Greco

Dirigente ASL II fascia - Responsabile dell'u.o. Veterinaria del Distretto 57 ex 85 di Torre del Greco INFORMAZIONI PERSONALI Nome ABAGNALE LUDOVICO Data di nascita 17/10/1956 Qualifica DIREGENTE VETERINARIO Amministrazione ASL NAPOLI 3 SUD (EX ASL 4 e 5) Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 UNIVERSITA DEL SALENTO FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 Nel seguito saranno

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PRUITI CIARELLO MARIANNA Indirizzo Telefono 3894536459 Fax E-mail VIA ROMA 58, CAP 98070, CASTELL UMBERTO

Dettagli

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Regolamento didattico del Corso di Laurea di I livello in OTTICA e OPTOMETRIA Il Regolamento Didattico specifica gli aspetti

Dettagli

SCHEDA RIEPILOGATIVA DEL MASTER IN BIOMEDICINA MOLECOLARE. Di.S.Te.B.A.

SCHEDA RIEPILOGATIVA DEL MASTER IN BIOMEDICINA MOLECOLARE. Di.S.Te.B.A. SCHEDA RIEPILOGATIVA DEL MASTER IN BIOMEDICINA MOLECOLARE DIPARTIMENTO PROPONENTE RIFERIMENTI DELLA DELIBERA DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DI APPROVAZIONE DELL INIZIATIVA FORMATIVA (indicare, eventualmente,

Dettagli

LA STRUTTURA OPERATIVA DEL PROGETTO IL PROGETTO DI RICERCA

LA STRUTTURA OPERATIVA DEL PROGETTO IL PROGETTO DI RICERCA IL PROGETTO DI RICERCA Il progetto Applicazione di biotecnologie molecolari e microrganismi protecnologici per la caratterizzazione e valorizzazione delle filiere lattiero-casearia e prodotti da forno

Dettagli

In fucsia evidenziato le modifiche apportate rispetto all a.a. 2014/15 ALMALAUREA - SCHEDA DI RILEVAZIONE

In fucsia evidenziato le modifiche apportate rispetto all a.a. 2014/15 ALMALAUREA - SCHEDA DI RILEVAZIONE In fucsia evidenziato le modifiche apportate rispetto all a.a. 2014/15 ALMALAUREA - SCHEDA DI RILEVAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE CLASSE LM-9 Avvertenze per la compilazione:

Dettagli

POR CALABRIA 2000-2006, MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA 2007-2013 - ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2

POR CALABRIA 2000-2006, MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA 2007-2013 - ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2 POR CALABRIA 2000-2006, MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA 2007-2013 - ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2 PIANO REGIONALE PER LE RISORSE UMANE - PIANO D'AZIONE 2008 Il Centro Linguistico

Dettagli

Università Federico II, Napoli Facoltà di Scienze Corsi di Studio in Fisica

Università Federico II, Napoli Facoltà di Scienze Corsi di Studio in Fisica Università Federico II, Napoli Facoltà di Scienze Corsi di Studio in Fisica I Corsi di Studio in Fisica comprendono quattro percorsi didattici. Al termine di ciascun percorso si consegue uno dei seguenti

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN SICUREZZA AGROALIMENTARE ORGANIZZATO DALL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN SICUREZZA AGROALIMENTARE ORGANIZZATO DALL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN SICUREZZA AGROALIMENTARE ORGANIZZATO DALL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Corso di perfezionamento in: IGIENE DELLE PRODUZIONI ANIMALI E ALIMENTARI: RUOLO DEL MEDICO VETERINARIO

Dettagli

C.so Umberto I, 80138 Napoli 081-2534812 maria.ferracane@unina.it. Capo dell'ufficio Scuola delle Scienze Umane e Sociali

C.so Umberto I, 80138 Napoli 081-2534812 maria.ferracane@unina.it. Capo dell'ufficio Scuola delle Scienze Umane e Sociali INFORMAZIONI PERSONALI Maria FERRACANE C.so Umberto I, 80138 Napoli 081-2534812 maria.ferracane@unina.it POSIZIONE RICOPERTA Capo dell'ufficio Scuola delle Scienze Umane e Sociali - Categoria D, area Amministrativo-Gestionale

Dettagli

Dirigente ASL I fascia - Dipartimento di Prevenzione Servizio Veterinario Area C

Dirigente ASL I fascia - Dipartimento di Prevenzione Servizio Veterinario Area C INFORMAZIONI PERSONALI Nome Vecchia Immacolata Data di nascita 01/02/1967 Qualifica I Fascia Amministrazione ASL AVELLINO (EX ASL 1 e 2) Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente ASL I

Dettagli

FRANCESCA CATTANEO. Indirizzo : Via Galvani 1-54100 Massa (MS) Facoltà di Medicina Veterinaria. Votazione 103/110 Relatore Prof. P.

FRANCESCA CATTANEO. Indirizzo : Via Galvani 1-54100 Massa (MS) Facoltà di Medicina Veterinaria. Votazione 103/110 Relatore Prof. P. FRANCESCA CATTANEO INFORMAZIONI PERSONALI Nazionalità : italiana Indirizzo : Via Galvani 1-54100 Massa (MS) ISTRUZIONE 21/12/1990 Università degli Studi di Pisa Facoltà di Medicina Veterinaria Tesi di

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome VIRGILI STEFANO Indirizzo Via delle Redini, 33 06132 Perugia ITALY Telefono 336/904319 075/609863 Fax 075/609863

Dettagli

Orientamento per il successo scolastico e formativo. PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO 2010-2011 USR Lombardia Ufficio X - Bergamo

Orientamento per il successo scolastico e formativo. PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO 2010-2011 USR Lombardia Ufficio X - Bergamo Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO 2010-2011 USR Lombardia Ufficio X - Bergamo 2 I nuovi Licei 3 I nuovi licei LA STRUTTURA DEL PERCORSO QUINQUENNALE Il percorso

Dettagli

robertoforcucci@tin.it posta certificata = robertoforcucci@pec.it http://robertoforcucci.jimdo.com

robertoforcucci@tin.it posta certificata = robertoforcucci@pec.it http://robertoforcucci.jimdo.com C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome FORCUCCI ROBERTO Indirizzo VIA DI SOTTO N 7/1 65125 PESCARA Telefono 0854171719-3476720536 E-mail Sito personale Nazionalità

Dettagli

NORME PER L AMMISSIONE

NORME PER L AMMISSIONE Facoltà di Psicologia NORME PER L AMMISSIONE Corsi di Laurea Magistrale: Psicologia clinica e promozione della salute: persona, relazioni familiari e di comunità 120 posti Psicologia dello sviluppo e dei

Dettagli

DIZIONARIO UNIVERSITARIO

DIZIONARIO UNIVERSITARIO DIZIONARIO UNIVERSITARIO ANNO ACCADEMICO L anno accademico può essere suddiviso in due periodi dell anno in cui frequentare le lezioni e dare gli esami. In genere il primo periodo dura da ottobre a gennaio,

Dettagli

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8487 - TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA PREVENZIONE

Dettagli

RITA FERRARA INFORMAZIONI PERSONALI. Ferrara Rita VIA IRNO, 11 84135 SALERNO. r.ferrara@mpaaf.gov.it ESPERIENZE LAVORATIVE CURRICULUM VITAE

RITA FERRARA INFORMAZIONI PERSONALI. Ferrara Rita VIA IRNO, 11 84135 SALERNO. r.ferrara@mpaaf.gov.it ESPERIENZE LAVORATIVE CURRICULUM VITAE RITA FERRARA CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Ferrara Rita VIA IRNO, 11 84135 SALERNO Telefono 089-798144 E-mail Nazionalità r.ferrara@mpaaf.gov.it Italiana Luogo e data di nascita

Dettagli

Innovazione e qualificazione del capitale umano nelle imprese: una panoramica dei principali strumenti e finanziamenti regionali e nazionali

Innovazione e qualificazione del capitale umano nelle imprese: una panoramica dei principali strumenti e finanziamenti regionali e nazionali What s APP ER Università degli Studi di Ferrara Innovazione e qualificazione del capitale umano nelle imprese: una panoramica dei principali strumenti e finanziamenti regionali e nazionali Testimonianze:

Dettagli

Scienze e Tecnologie Alimentari

Scienze e Tecnologie Alimentari Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari (ex D.M. 270/04, Classe LM-70 - Scienze e tecnologie alimentari) a.a. 2015-2016 Obiettivi formativi Il laureato in Scienze e Tecnologie alimentari:

Dettagli

Dati personali. Data di nascita 03.05.1958. Contatti +39 0363 9860280. dirigenteicmartinengo@gmail.com. Formazione

Dati personali. Data di nascita 03.05.1958. Contatti +39 0363 9860280. dirigenteicmartinengo@gmail.com. Formazione C U R R I C U L U M V I T A E M A R I A C A R F A G N O C u r r i c u l u m V i t a e Dati personali Nome Cognome Maria Carfagno Data di nascita 03.05.1958 Nazionalità Italiana Contatti +39 0363 9860280

Dettagli

CURRICULUM DEL PROF. GIOVANNI IAPICHINO

CURRICULUM DEL PROF. GIOVANNI IAPICHINO CURRICULUM DEL PROF. GIOVANNI IAPICHINO DATI ANAGRAFICI Nome e cognome: Giovanni Iapichino Luogo e Data di nascita: Palermo, 8 Maggio 1954 E-mail: giovanni.iapichino@unipa.it STUDI EFFETTUATI E TITOLI

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CARRATURO ANTONIO. Data di nascita 13/09/1966

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CARRATURO ANTONIO. Data di nascita 13/09/1966 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 13/09/1966 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio CARRATURO ANTONIO Dirigente Biologo con Incarico di Alta Specializzazione

Dettagli

Scuola di Agraria e Medicina veterinaria

Scuola di Agraria e Medicina veterinaria Scuola di Agraria e Medicina veterinaria Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina Veterinaria Parte Normativa Sito web del corso di studio: http://corsi.unibo.it/magistralecu/medicinaveterinaria/pagine/default.aspx

Dettagli

Programma del Corso LA DIATERMIA PER IL RINGIOVANIMENTO E LA BIORIVITALIZZAZIONE DEI TESSUTI PERIORALI. Registrazione partecipanti

Programma del Corso LA DIATERMIA PER IL RINGIOVANIMENTO E LA BIORIVITALIZZAZIONE DEI TESSUTI PERIORALI. Registrazione partecipanti Programma del Corso LA DIATERMIA PER IL RINGIOVANIMENTO E LA BIORIVITALIZZAZIONE DEI TESSUTI PERIORALI. Il corso è finalizzato ad acquisire maggiori conoscenze in merito al dispositivo elettromedicale

Dettagli

Scuola di Dottorato della Università degli Studi di Roma Foro Italico

Scuola di Dottorato della Università degli Studi di Roma Foro Italico Scuola di Dottorato della Università degli Studi di Roma Foro Italico STATUTO Art. 1 - Obiettivi e finalità della Scuola di Dottorato 1. La Scuola di Dottorato è una struttura dell Università degli Studi

Dettagli

Allegato 3 Regione Lombardia

Allegato 3 Regione Lombardia Allegato 3 Regione Lombardia CARATTERISTICHE GENERALI DEL PROGETTO REGIONALE A SCUOLA DI SPORT LOMBARDIA IN GIOCO II^EDIZIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Il progetto regionale ha le seguenti caratteristiche

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Esperienza lavorativa. Istruzione e formazione. Massoli Francesco. Data di nascita 30/07/1984

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Esperienza lavorativa. Istruzione e formazione. Massoli Francesco. Data di nascita 30/07/1984 Curriculum Vitae Informazioni personali Nome Massoli Francesco Nazionalità Italiana Data di nascita 30/07/1984 Esperienza lavorativa Data Da 1/11/2009 a 31/05/2012 Nome e indirizzo del datore di lavoro

Dettagli

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT Odontoiatria e protesi dentaria Medicine and Surgery Medicina e chirurgia MEDICINA E CHIRURGIA MEDICINA E CHIRURGIA

Dettagli

A.S.L. di Mantova, via dei Toscani 1, 46100 MN. A.S.L. di Mantova, via dei Toscani 1, 46100 MN

A.S.L. di Mantova, via dei Toscani 1, 46100 MN. A.S.L. di Mantova, via dei Toscani 1, 46100 MN F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome VERA AMBROSI ESPERIENZA LAVORATIVA dal 01/01/2013 al 28/02/2014 Incarico specialistico per attività inerenti attività ispettiva e prelievo

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CAVOLINA PASQUA Indirizzo Telefono 091-6628322 ; 320-4319312 Fax 091-6628861 E-mail tgpc@provincia.palermo.it

Dettagli

Ordinanza del PF di Zurigo sulla formazione continua al PF di Zurigo

Ordinanza del PF di Zurigo sulla formazione continua al PF di Zurigo Ordinanza del PF di Zurigo sulla formazione continua al PF di Zurigo (Ordinanza sulla formazione continua al PF di Zurigo) 414.134.1 del 26 marzo 2013 (Stato 1 ottobre 2013) La Direzione scolastica del

Dettagli

Europass Curriculum Vitae. Informazioni personali Nome e Cognome. Milena, Battaglia. m.battaglia@mpaaf.gov.it. Data di nascita 12/09/1972

Europass Curriculum Vitae. Informazioni personali Nome e Cognome. Milena, Battaglia. m.battaglia@mpaaf.gov.it. Data di nascita 12/09/1972 Europass Curriculum Vitae Informazioni personali Nome e Cognome Milena, Battaglia E-mail m.battaglia@mpaaf.gov.it : Nazionalità Italiana Data di nascita 12/09/1972 Esperienze professionali Data Dal 18

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA DEL LAVORO, DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLA COMUNICAZIONE

LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA DEL LAVORO, DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLA COMUNICAZIONE LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA DEL LAVORO, DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLA COMUNICAZIONE CLASSE LM-51 SECONDO CICLO: LICENZA O LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA Il secondo ciclo di Licenza o Laurea Magistrale

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Allevamento e Salute Animale. Classe di laurea n.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Allevamento e Salute Animale. Classe di laurea n. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Allevamento e Salute Animale Classe di laurea n. L-38 DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art. 5 RIDD 1 Art. 1 Finalità

Dettagli

FORMAT PROPOSTA COSTITUZIONE DIPARTIMENTO

FORMAT PROPOSTA COSTITUZIONE DIPARTIMENTO FORMAT PROPOSTA COSTITUZIONE DIPARTIMENTO DENOMINAZIONE del Dipartimento Medicina molecolare e dello sviluppo PROGETTO SCIENTIFICO E DIDATTICO che abbia una sostenibilità al 31.12.2016 Il Dipartimento

Dettagli

12-Classe delle lauree in scienze biologiche Scienze biologiche Nome del corso

12-Classe delle lauree in scienze biologiche Scienze biologiche Nome del corso Università Università degli Studi di GENOVA Classe 12-Classe delle lauree in scienze biologiche Scienze biologiche Nome del corso Modifica di Scienze biologiche Curriculum in biologia cellulare e molecolare

Dettagli

ELENCO INSERIMENTI CON CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO

ELENCO INSERIMENTI CON CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO ELENCO INSERIMENTI CON CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO Allegato 1 CODICE SELEZIONE DET.01 Dipartimento di Architettura Tecnico esperto in ricerche nel campo della progettazione architettonica e urbana, sia

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO: IL SISTEMA MONTAGNA UNIVERSITÀ TELEMATICA TEL.M.A. E UNCEM (UNIONE NAZIONALE COMUNI COMUNITA ENTI MONTANI)

MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO: IL SISTEMA MONTAGNA UNIVERSITÀ TELEMATICA TEL.M.A. E UNCEM (UNIONE NAZIONALE COMUNI COMUNITA ENTI MONTANI) MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO: IL SISTEMA MONTAGNA UNIVERSITÀ TELEMATICA TEL.M.A. E UNCEM (UNIONE NAZIONALE COMUNI COMUNITA ENTI MONTANI) L università telematica TEL.MA (www.unitelma.it) L università

Dettagli

P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione

P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione Signora Dieta Mediterranea: più di 50 anni ma non li dimostra Giovedì 29 Ottobre 2009 CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini Sala delle Conferenze Via del Pozzetto,

Dettagli

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14 Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14 1 Premessa Il progetto di campus biomedicale è finalizzato ad apprendere competenze

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Al MAGNIFICO RETTORE SEDE Iniziative di Internazionalizzazione di Ateneo Anno 2011 Scheda per la presentazione del progetto Il sottoscritto prof. Eleonora Luppi chiede l assegnazione di un contributo di

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.) Art. 1 E costituito il Centro Universitario di Ricerca Interdipartimentale

Dettagli