Tabella 1. Fenomeno dell audizione L organo dell udito trasforma un segnale meccanico in un entità astratta: la sensazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tabella 1. Fenomeno dell audizione L organo dell udito trasforma un segnale meccanico in un entità astratta: la sensazione"

Transcript

1 45 Il Rumore Considerazioni generali sul fenomeno sonoro I fenomeni sonori possono dividersi in due gruppi: suoni propriamente detti rumori In linea generale possiamo definire i suoni come fenomeni acustici gradevoli, mentre per rumori s intendono quelli che sono fastidiosi o pericolosi. Sia i suoni che i rumori sono prodotti dalle vibrazioni dei corpi (sorgenti sonore), che si trasmettono ad un mezzo elastico e che possono essere rilevate da un ricevitore. Nell uomo la superficie ricevente è la membrana timpanica le cui vibrazioni sono trasmesse al cervello che a sua volta le traduce in sensazione uditiva. Trasmissione del fenomeno sonoro Tutti i corpi, solidi, liquidi o gassosi, possono trasmettere le vibrazioni sonore di una sorgente e la velocità di trasmissione varia al variare della natura del mezzo. Il fenomeno fisico elementare è costituito da onde sinusoidali di oscillazione della pressione atmosferica che si propagano in tutte le direzioni alla velocità di 331,8 m/sec (in aria a 0 C). In condizioni normali il suono si propaga attraverso: Tabella 1 Fenomeno dell audizione L organo dell udito trasforma un segnale meccanico in un entità astratta: la sensazione uditiva. L orecchio umano è costituito da tre parti principali: orecchio esterno, medio ed interno.

2 46 il rumore L orecchio esterno è costituito dal Padiglione Auricolare e dal Meato Uditivo che hanno lo scopo di convogliare le onde sonore sulla membrana timpanica; questa è l elemento di separazione tra orecchio esterno ed orecchio medio ed ha il compito di produrre una vibrazione e di trasmetterla agli ossicini (Martello, Incudine e Staffa). Questi ultimi sono contenuti in una cavità chiusa in modo che la pressione interna si mantenga costante. La pressione è mantenuta uguale a quella statica atmosferica, dalla Tromba di Eustachio che collega l orecchio medio alla faringe. L orecchio interno è fondamentalmente costituito dalla Coclea o Chiocciola che contiene un liquido che viene messo in vibrazione dall incudine che ne trasmette anche la frequenza. Il liquido è a contatto di numerosissime terminazioni nervose, le Cellule Ciliate, che trasformano l impulso meccanico in neuroelettrico e lo inviano al cervello. Le cellule ciliate rispondono al suono in maniera specifica: quelle sensibili ai suoni acuti sono disposte nel giro basale della coclea, quelle per i toni bassi si trovano nel giro più distale. Caratteristiche e misura del suono Il suono è caratterizzato essenzialmente da: intensità o livello sonoro: esprime l entità della variazione di pressione dovuta all onda sonora; si misura in decibel (db), una scala particolare perchè ad ogni aumento di 3 db corrisponde un raddoppio dell intensità sonora e quindi dell energia che arriva all orecchio; frequenza (f): esprime il numero di variazioni di pressione al secondo dell onda sonora e si misura in Hertz (Hz). Si parla di suono puro quando esso è caratterizzato da un unica frequenza; si dice invece suono complesso un suono in cui sono presenti frequenze diverse con un andamento quasi periodico. Affinché un suono possa essere udito dall uomo deve avere due caratteristiche: 1. l energia sonora deve avere un livello d intensità compreso tra un minimo, al quale si da il nome di soglia di udibilità, ed un massimo, oltre il quale la troppa intensità sonora produce una sensazione dolorosa detta: soglia del dolore; 2. la sua frequenza deve essere compresa tra due frequenze limite: quella inferiore pari a 16 Hz e quella superiore di Hz.

3 il rumore 47 Tabella 2 Per questo motivo si distinguono: 1. infrasuoni: oscillazioni di pressione con frequenze inferiori a 16 Hz che non danno suoni udibili; 2. ultrasuoni: oscillazioni di pressione con frequenze superiori a Hz per i quali l orecchio umano non è sensibile. Il comportamento dell orecchio umano nei riguardi del suono non è lineare; infatti la sensazione sonora varia con la frequenza con cui il suono viene emesso e la variabilità dipende inoltre dal livello della pressione sonora. Si può affermare che l orecchio umano è meno sensibile ai suoni di basse frequenze (inferiori a 200 Hz) e più sensibile ai suoi di frequenze medie ( Hz). L orecchio umano è sensibilissimo fra 1000 e 3000 Hz, però già oltre i 5000 Hz e al di sotto di 50 Hz distingue poco i due suoni percepiti, ed oltre Hz non ne discerne la diversa altezza.

4 48 il rumore

5 il rumore 49 I rumori vengono classificati secondo le loro caratteristiche di variazioni nel tempo: Rumore stazionario: presenta fluttuazioni trascurabili. Rumore non stazionario: presenta sensibili fluttuazioni. Rumore (non stazionario) fluttuante: vara in modo continuo e non presenta carattere impulsivo. Rumore (non stazionario) intermittente: diminuisce più volte bruscamente fino al valore di fondo; il tempo in cui è superiore al valore di fondo è di uno o più secondi. Rumore (non stazionario) impulsivo: uno o più impulsi di energia sonora di durata inferiore ad un secondo. CLASSIFICAZIONE DEI RUMORI (NORMA STANIMUC 7712) I rumori, anche quelli stazionari, presentano sempre delle fluttuazioni; per tale motivo, al fine di valutare meglio l esposizione al rischio, è stato ricavato il cosiddetto Livello equivalente continuo (Leq), che rappresenta il livello di un ipotetico rumore costante, della stessa durata ed energicamente equivalente al rumore variabile misurato: è in pratica la media del fenomeno complessivo. Poiché l orecchio umano non presenta la stessa sensibilità alle diverse frequenze, occorre correggere le misure mediante delle curve di ponderazione che tengano conto della minore sensibilità alle alte e, soprattutto alle basse frequenze. La curva di risposta A è quella che tiene maggior conto dell impedenza dell orecchio umano e che viene comunemente utilizzata per lo studio dell inquinamento acustico; per tale motivo, i risultati verranno sempre indicati come dba o, talvolta, db(a). Le curve B e C vengono raramente considerate, mentre è ancora in uso la curva D che sovrastima le alte frequenze e che viene applicata nelle misure dei livelli di rumore degli aerei, caratterizzati appunto da alte frequenze. Per poter quantificare la percentuale di rischio di danno acustico cui è sottoposto un lavoratore esposto al rumore, occorre conoscere le varie esposizioni nell arco della giornata lavorativa al fine di calcolare il livello di esposizione quotidiano al rumore (L EP,d ) che rappresenta quindi l esposizione quotidiana professionale di un lavoratore al rumore espressa in db(a) misurata, calcolata e riferita alle 8 ore giornaliere. Qualora l attività lavorativa, e la conseguente esposizione al rumore, varino molto nel corso della settimana, è possibile calcolare il livello settimanale di esposizione al rumore (L EP,w ) che rappresenta l esposizione settimanale professionale di un lavoratore al rumore espressa in db(a) calcolata come media dei valori quotidiani sui

6 50 il rumore giorni lavorativi della settimana. La misura dei livelli di rumore si effettua con l impiego del fonometro il quale è un misuratore di livello sonoro che, tramite un microfono ed una serie di circuiti amplificatori elettronici, trasforma il segnale acustico in segnale elettrico ed esprime il livello di rumore direttamente in decibel. La gamma di misura di un fonometro di precisione è compresa di solito fra 24 db e 140 db per un intervallo di frequenza compreso tra 16 e Hz. Il fonometro deve presentare delle caratteristiche che corrispondano alle norme internazionali Classe 1, IEC 651 e IEC 804 (come citate dal D.Lgs 277/91), per cui vengono distinti in quattro classi in base alle prestazioni, e cioè: classe 0 (strumenti da laboratorio, di riferimento); classe 1 (fonometro di precisione, per la determinazione dei livelli di esposizione personale); classe 2 (fonometro di uso generale, per misure sul campo o dosimetriche); classe 3 (fonometro per misurazioni preliminari o puramente indicative). Il fonometro consente la possibilità di misurare nel tempo il rumore istantaneo e quello medio ponderato, Leq ( in tal caso viene definito integratore). Per indagini negli ambienti di lavoro, si possono utilizzare dei dosimetri di rumore che (applicati sul lavoratore) rendono possibile la registrazione del fenomeno per tutto un turno lavorativo. Tale sistema è particolarmente indicato nel caso in cui l operatore compia una mansione che comporti frequenti spostamenti nell ambito lavorativo e quindi sia soggetto ad una variabilità spazio-temporale dell energia ricevuta dall apparato uditivo; tale apparecchio infatti riesce a campionare tutta l energia sonora cui è esposto e di conseguenza dare l esatta esposizione durante un turno di lavoro. Se si vogliono raggiungere quindi entrambi gli obiettivi di prevenzione e di valutazione del rischio da esposizione al rumore in ambiente lavorativo, è indispensabile l uso integrato del dosimetro e del fonometro. Patologia da rumore: effetti uditivi ed extrauditivi L esposizione ad elevate intensità rumorose e per lunghi tempi provoca ipoacusia o

7 il rumore 51 sordità perché distrugge i recettori acustici, cellule nervose capaci di trasformare le vibrazioni meccaniche sonore in impulsi nervosi che, giunti al cervello, determinano la sensazione uditiva.tali recettori sono insostituibili, se distrutti, e il danno che ne consegue è progressivo e irreversibile: l ipoacusia peggiora se continua l esposizione al rumore e non migliora neppure se questa termina. È inoltre bilaterale e può essere accompagnata da fastidiose percezioni di ronzii e fischi (acufeni) e da intolleranza ai rumori forti (recruitment). Si tratta di un danno insidioso perché si instaura lentamente e inavvertitamente; nelle fasi iniziali, è limitato alle alte frequenze ( Hz) e quindi si ha una diminuita capacità di sentire suoni acuti (musica, campanelli) o la voce parlata in presenza di rumore di fondo; il deficit uditivo si evidenzia solo con l esame audiometrico che mostra una curva tipica da trauma acustico cronico. I rumori impulsivi, di brevissima durata e di grande intensità, sono ancora più lesivi in quanto l orecchio non fa in tempo ad attuare i meccanismi protettivi fisiologici. L ipoacusia da rumore insorge in genere dopo diversi anni di esposizioni e dipende dal L EP,d (rischio pressochè nullo sotto gli 80 dba) e da caratteristiche individuali; è una malattia incurabile: l unica arma efficace è la prevenzione. Il rumore non determina solo sensazione uditiva ma, già per livelli superiori a 70 dba, tramite i centri di integrazione cerebrale, causa stress e determina una reazione neurovegetativa aspecifica responsabile di effetti che predispongono a malattie che colpiscono vari organi ed apparati: sistema nervoso: disturbi dell equilibrio e del tono psicomotorio, disturbi dell attenzione e della concentrazione; organo della vista: disturbi del visus legati anche ad uno stato di dilatazione della pupilla; apparato gastrointestinale: aumento della motilità gastrointestinale e possibili fenomeni spastici, aumento dell incidenza di gastroduodeniti ed ulcere; apparato cardiocircolatorio: aumento della frequenza cardiaca, costrizione dei vasi periferici, aumento della pressione arteriosa; apparato respiratorio: aumento della frequenza respiratoria; apparato endocrino: modificazioni nella produzione di ormoni, particolarmente a carico di ipofisi e surrene; altri organi ed apparati: disturbi del carattere, eccitazione, depressione, nevrosi, disturbi sessuali. Come conseguenza degli effetti sopra citati, uditivi ed extrauditivi, si determinano dei disturbi nella vita di relazione con conseguenze negative sull attività lavorativa e con notevole incremento del rischio di infortunio. Non bisogna trascurare inoltre che un lavoratore ipoacusico può avere difficoltà di comunicazione verbale e può essere più esposto a rischi di varia natura per l impossibilità di udire segnali di avvertimento o di

8 52 il rumore allarme. Sorveglianza sanitaria Consente di individuare in fase precoce gli effetti dannosi del rumore e di adottare provvedimenti di tutela dei lavoratori. Le modalità del controllo sanitario sono indicate nel D.Lgs 277/91 (art.44) che prevede una visita medica ed un controllo della funzione uditiva (otoscopia ed esame audiometrico) per esposizione giornaliera a L EP,d superiori ad 85 dba.tale controllo obbligatorio deve essere effettuato, a cura e spese del Datore di lavoro e ad opera di un Medico Competente, prima dell esposizione a rumore e dopo un anno di esposizione; successivamente dovrà essere almeno annuale, in caso di L EP,d superiore a 90 dba e almeno biennale, in caso di L EP,d inferiore a 90 dba. Il controllo sanitario è comunque opportuno anche per L EP,d compreso tra 80 e 85 dba; in questo caso diventa, inoltre, necessario su esplicita richiesta dei lavoratori con conferma dell opportunità da parte del Medico Competente. Riduzione dell esposizione al rumore Per ridurre l esposizione al rumore si deve intervenire a diversi livelli: FONTI DI RUMORE Utilizzare macchine costruite con criteri atti a renderne più silenzioso il funzionamento. Allontanare dall ambiente di lavoro le macchine la cui presenza non è strettamente necessaria. Utilizzare utensili meno rumorosi. Provvedere alla regolare manutenzione delle macchine e sostituzione delle parti deteriorate. PROPAGAZIONE DEL RUMORE Appoggiare le macchine su supporti antivibranti. Trattare pareti, pavimenti e soffitto con materiale fonoassorbente e fono-isolante. Isolare le sorgenti più rumorose con schermi, cabine fonoisolanti-fonoassorbenti o con la loro segregazione in altro locale separato. ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO Alternare i lavoratori sulle varie macchine o lavorazioni al fine di ridurne l esposizione. Predisporre cabine fonoisolanti-fonoassorbenti per lo stazionamento degli operatori.

9 il rumore 53 Eseguire le lavorazioni più rumorose in frazioni di orario giornaliero per più giorni, piuttosto che per giorni interi e, se possibile, durante la notte o quando sono presenti meno lavoratori. INFORMAZIONE/FORMAZIONE DEI LAVORATORI Informare e formare i lavoratori sul corretto utilizzo delle macchine e sull adeguata conduzione delle lavorazioni al fine di evitare emissioni sonore superflue. Dispositivi di protezione individuale Servono ad attenuare l energia sonora trasmessa all orecchio per via aerea. Vanno utilizzati quando non è possibile evitare in altro modo un esposizione dannosa. Ne esistono di diversi tipi con differenti capacità di attenuazione: caschi: db; cuffie: db; inserti: 8-30 db. I caschi e le cuffie offrono l attenuazione maggiore ma sono ingombranti e fastidiosi per cui sono utili per esposizioni a livelli di rumorosità elevati, ma di breve durata, massimo 2 ore. Gli inserti si inseriscono direttamente nel condotto uditivo esterno e possono essere sagomati come il condotto, non sagomati (tipo espansibile) e selettivi, che attenuando soprattutto il passaggio delle alte frequenze, non impediscono la comprensione dei messaggi verbali. Gli inserti sono generalmente meglio tollerati e possono essere portati anche per tutta la durata dell orario di lavoro; sono utili in caso di esposizioni prolungate a rumore di intensità meno elevata; è necessario comunque un certo grado di addestramento all uso e una corretta igiene, pena l insorgenza di fastidiose irritazioni o di infezioni del condotto uditivo. La normativa sul rumore prescrive al Datore di lavoro di: informare i lavoratori sui mezzi di protezione per L EP,d compresi tra dba; di formarli sul corretto uso di tali dispositivi e di fornirglieli, dopo averli consultati per la scelta dei modelli, per L EP,d maggiori di 85 dba. I lavoratori sono invece obbligati ad utilizzarli per L EP,d

10 54 il rumore superiori ai 90 dba. Aspetti normativi Il capo IV del D.Lgs 277/91 costituisce la prima normativa specifica sul rumore in ambiente di lavoro della legislazione italiana. Essa è finalizzata esclusivamente alla protezione contro i rischi per l udito; rimane comunque valida la precedente normativa per gli aspetti che esulano dal danno uditivo (art. 24, DPR 303/56). I suoi aspetti più qualificanti sono: La responsabilizzazione del Datore di lavoro in merito alla valutazione del rumore durante il lavoro (art. 40) ed alla successiva adozione di misure tecniche, organizzative e procedurali concretamente attuabili, volte a ridurre al minimo i rischi derivanti dalla esposizione a rumore, privilegiando gli interventi alla fonte (art. 41). La responsabilizzazione di chiunque produca, commercializzi e/o installi impianti, macchine od utensili rumorosi, senza corredarli di adeguata informazione acustica (art. 46 e 54). L obbligo di informazione e formazione dei lavoratori (art. 42 e altri). Il D.Lgs 277/91 non definisce alcun valore limite di esposizione, ma vari livelli (L EP,d 80, 85, 90 dba), al superamento dei quali le varie figure coinvolte devono adottare adeguati provvedimenti di tutela. Obblighi dell Azienda Il Datore di lavoro, i dirigenti e/o i preposti, oltre a valutare il rischio ed attuare le misure tecniche, organizzative e procedurali di cui si è detto, devono: per L EP,d, maggiore di 80 dba: Effettuare i rilievi dei livelli secondo le norme tecniche allegate al D.Lgs (che prescrivono metodiche e strumentazione adeguata) e ripeterli ad intervalli opportuni. Informare i lavoratori sui rischi derivanti all udito dall esposizione a rumore, sulle misure e gli interventi adottati, sulla funzione dei mezzi individuali di protezione, sul significato e ruolo del controllo sanitario, nonché sui risultati dei rilievi effettuati. Prevedere l eventuale controllo sanitario.

11 il rumore 55 per L EP,d maggiore di 85 dba: formare adeguatamente i lavoratori sull uso corretto dei protettori personali, delle macchine, degli utensili ed attrezzature al fine di ridurre al minimo i rischi per l udito; fornire ai lavoratori i mezzi individuali di protezione; effettuare il controllo sanitario. per L EP,d maggiore di 90 dba: comunicare all organo di vigilanza ed ai lavoratori le misure tecniche ed organizzative applicate o che si intendono adottare al fine di ridurre al minimo i rischi per l udito; segnalare appropriatamente i luoghi che potrebbero comportare un esposizione superiore a 90 dba, perimetrarli e limitarne l accesso; disporre ed esigere l uso corretto dei mezzi individuali di protezione dell udito; effettuare il controllo sanitario; istituire ed aggiornare il registro nominativo degli esposti ed inoltrarne copia all ASL e all ISPESL. In ogni caso, indipendentemente dai livelli di rumorosità, nell acquisto di nuove macchine dovranno essere preferite quelle a minore rumorosità.

Esposizione professionale (industria, artigianato)

Esposizione professionale (industria, artigianato) Definizioni SUONO: vibrazione che si propaga nell aria sotto forma di onde che l orecchio umano riesce a rilevare RUMORE: qualsiasi suono indesiderabile che provoca una sensazione sgradevole e fastidiosa

Dettagli

All interno di questi valori estremi esistono diversi livelli di rumore comuni nella vita quotidiana:

All interno di questi valori estremi esistono diversi livelli di rumore comuni nella vita quotidiana: RUMORE Il contesto acustico in cui ci troviamo immersi non risulta sempre gradevole o desiderato. Inoltre la sensazione di poco gradevole e poco desiderato è associata spesso alla difficoltà o all impossibilità

Dettagli

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RUMORE

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RUMORE LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RUMORE protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro Ufficio Scolastico Territoriale

Dettagli

RISCHIO RUMORE RUMORE

RISCHIO RUMORE RUMORE Individuazione generale delle problematiche PREMESSA Il rumore viene definito come un suono sgradevole Dal punto un punto di vista fisico il rumore ha la stessa natura del suono, infatti entrambi sono

Dettagli

A6.4. Il rischio rumore. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

A6.4. Il rischio rumore. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Il rischio rumore MODULO A Unità didattica A6.4 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Alcune definizioni Suono è determinato

Dettagli

Sommario. Contenuti del CD-Rom... Autori... Presentazione...

Sommario. Contenuti del CD-Rom... Autori... Presentazione... Contenuti del CD-Rom... Autori... Presentazione... VIII VIII IX Capitolo 1 Aspetti normativi della valutazione del rumore 1.1 Il D.Lgs. n. 81/2008, Testo unico per la sicurezza sul lavoro... 1 1.2 Il campo

Dettagli

IL RUMORE PUO ESSERE QUALCOSA DI GRADEVOLE O QUALCOSA DI FASTIDIOSO

IL RUMORE PUO ESSERE QUALCOSA DI GRADEVOLE O QUALCOSA DI FASTIDIOSO IL RUMORE IL RUMORE PUO ESSERE QUALCOSA DI GRADEVOLE O QUALCOSA DI FASTIDIOSO Sentire bene è importante, perché è soprattutto con l'udito che restiamo in contatto con il mondo che ci circonda: Le cose

Dettagli

I RISCHI FISICI Rumori Vibrazioni

I RISCHI FISICI Rumori Vibrazioni I RISCHI FISICI Rumori Vibrazioni Nei cantieri edili, si possono individuare alcune tipologie di rischio nel campo dell igiene del lavoro legati all uso di macchine e attrezzature. Tra questi: Rischi legati

Dettagli

GLI ARGOMENTI. Il Rumore La Legislazione La Valutazione del Rischio Rumore I DPI La Sorveglianza Sanitaria

GLI ARGOMENTI. Il Rumore La Legislazione La Valutazione del Rischio Rumore I DPI La Sorveglianza Sanitaria Di Luca Bazzani E mail info@lucabazzani.com Web www.lucabazzani.com La presentazione èdisponibile sul sito web sopra riportato alla pagina Download. GLI ARGOMENTI Il Rumore La Legislazione La Valutazione

Dettagli

Inquinamento acustico

Inquinamento acustico Programma Regionale I.N.F.E.A. Informazione Formazione ed Educazione Ambientale PROGETTO GEO Sensibilizzazione alla sostenibilità ambientale Inquinamento acustico Dott.ssa Barbara Bracci Controllo Agenti

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ricezione del suono 21/3/2006

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ricezione del suono 21/3/2006 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ricezione del suono 21/3/2006 Orecchio Apparato dell udito e dell equilibrio costituito da organi in gran parte contenuti nello spessore

Dettagli

Rischi e Patologia da RUMORE

Rischi e Patologia da RUMORE Rischi e Patologia da RUMORE Pressione sonora Intensità sonora LIVELLI SONORI E DECIBEL Livello sonoro (db) 30 bisbiglio 90 voce gridata 120 martello pneumatico Decibel (db): è il logaritmo in base 10

Dettagli

PRESSIONE SONORA. p 2 p

PRESSIONE SONORA. p 2 p II suono è un fenomeno acustico causato da perturbazioni di carattere oscillatorio che si propagano in un mezzo elastico (sia questo gassoso, liquido o solido) sotto forma di variazioni di pressione. II

Dettagli

CIDIMM s.r.l. Via C.B. Cavour 7/P.za Diaz Monza (MB)

CIDIMM s.r.l. Via C.B. Cavour 7/P.za Diaz Monza (MB) 1 PROBLEMATICHE DI ACUSTICA 2 Il Comfort Acustico Effetti sulla salute Il suono diventa fastidioso quando è forte, quando presenta delle frequenze elevate, quando è impulsivo o si ripete ciclicamente nel

Dettagli

Materiale didattico validato da: Il Rumore. Rev. 2 ott. 2009 Rumore slide 1 di 21

Materiale didattico validato da: Il Rumore. Rev. 2 ott. 2009 Rumore slide 1 di 21 Il Rumore Rev. 2 ott. 2009 Rumore slide 1 di 21 Definizione di rumore Definiamo rumore qualsiasi fenomeno acustico che non contenga informazioni utili per l ascoltatore e quindi interferisca con la sua

Dettagli

suoni udibili Frequenze fra 20 Hz e Hz

suoni udibili Frequenze fra 20 Hz e Hz ONDE SONORE Le onde sonore sono onde elastiche longitudinali che si propagano in un mezzo deformabile come l aria; nei liquidi o nei solidi possono essere sia longitudinali che trasversali. Le onde del

Dettagli

Fondamenti di Acustica

Fondamenti di Acustica Fondamenti di Acustica Fisica Tecnica Corso di Laurea in Ingegneria dei trasporti Definizione di suono Per suono in un punto si intende una rapida variazione di pressione, intorno alla pressione atmosferica,

Dettagli

CORSO PERCEZIONE DEL RISCHIO E SICUREZZA SCHEDA 7 - RISCHIO RUMORE

CORSO PERCEZIONE DEL RISCHIO E SICUREZZA SCHEDA 7 - RISCHIO RUMORE CORSO PERCEZIONE DEL RISCHIO E SICUREZZA SCHEDA 7 - RISCHIO RUMORE [RISCHI FISICI] elaborazioni del [vedi anche testi INAIL] - vers.#1 www.andytonini.com GENERALITA : [D.Lgsl 81/08 TIT.VIII cap.i/ii -

Dettagli

RISCHIO DOVUTO A RUMORE IN AMBIENTE DI LAVORO

RISCHIO DOVUTO A RUMORE IN AMBIENTE DI LAVORO RISCHIO DOVUTO A RUMORE IN AMBIENTE DI LAVORO COS È IL SUONO? Il suono è caratterizzato dalla propagazione in un mezzo elastico (gas, liquido, solido: aria, acqua, acciaio o altro) di onde di compressione

Dettagli

} I suoi sono. percepiti dalle orecchie, ciascun orecchio è formato da tre parti: orecchio esterno, quello medio e quello interno.

} I suoi sono. percepiti dalle orecchie, ciascun orecchio è formato da tre parti: orecchio esterno, quello medio e quello interno. } I suoi sono percepiti dalle orecchie, ciascun orecchio è formato da tre parti: orecchio esterno, quello medio e quello interno. } È formato da padiglione auricolare, dal condotto uditivo e dalla membrana

Dettagli

RUMORE e IPOACUSIA DA RUMORE

RUMORE e IPOACUSIA DA RUMORE RUMORE e IPOACUSIA DA RUMORE Rumore Suono: propagazione di energia meccanica, sotto forma di onde cicliche generate da corpi in vibrazione, attraverso mezzi elastici Rumore: suono non desiderato ampiezza

Dettagli

IL RUMORE E LE VIBRAZIONI

IL RUMORE E LE VIBRAZIONI IL RUMORE E LE VIBRAZIONI A CURA DI: Lucia Landi Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Ambientali - D3A IL RUMORE Il rumore è dannoso per l

Dettagli

INQUINAMENTO ACUSTICO

INQUINAMENTO ACUSTICO Corso universitario di perfezionamento ed aggiornamento professionale su RUOLO E FUNZIONI DEGLI ENTI LOCALI NELLA TUTELA DELL AMBIENTE INQUINAMENTO ACUSTICO Vittorio Giampietro Viterbo, 23 Marzo 2007 I

Dettagli

Esposizione al Rumore. Normativa e documenti di riferimento. Istituto Superiore per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro:

Esposizione al Rumore. Normativa e documenti di riferimento. Istituto Superiore per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro: Rev. 0 del 05/09/2011 Ravenna/Lugo/Faenza Aprile/Maggio 2015 Normativa e documenti di riferimento D.Lgs. 81/08: Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della

Dettagli

conosci il tuo udito?

conosci il tuo udito? conosci il tuo udito? come sentiamo i suoni L udito è uno dei nostri cinque sensi e ci permette di interagire e comunicare. L orecchio umano è un organo fantastico, in grado di trasformare l energia sonora

Dettagli

Le onde. Definizione e classificazione

Le onde. Definizione e classificazione Le onde Definizione e classificazione Onda: perturbazione che si propaga nello spazio, trasportando energia e quantità di moto, ma senza trasporto di materia Onde trasversali La vibrazione avviene perpendicolarmente

Dettagli

SUONO E RUMORE SUONO. www.ambientediritto.it

SUONO E RUMORE SUONO. www.ambientediritto.it SUONO E RUMORE SUONO E una perturbazione meccanica che si propaga in un corpo elastico (gas, liquido, solido). Il corpo elastico (cioè la sorgente di suono), messo in vibrazione, crea una serie di compressioni

Dettagli

Elementi di acustica architettonica. Prof. Ing. Cesare Boffa

Elementi di acustica architettonica. Prof. Ing. Cesare Boffa Elementi di acustica architettonica Acustica Definizione degli interventi di insonorizzazione delle pareti per controllare il suono trasmesso tra i due ambienti adiacenti o tra un ambiente e l esterno

Dettagli

Coordinamento Tecnico per la sicurezza nei luoghi di lavoro delle Regioni e delle Province autonome

Coordinamento Tecnico per la sicurezza nei luoghi di lavoro delle Regioni e delle Province autonome Coordinamento Tecnico per la sicurezza nei luoghi di lavoro delle Regioni e delle Province autonome Decreto Legislativo 81/2008, Titolo VIII, Capo I, II e III sulla prevenzione e protezione dai rischi

Dettagli

La Psicoacustica studia l interazione tra il fenomeno sonoro ed i meccanismi fisiologici della percezione uditiva.

La Psicoacustica studia l interazione tra il fenomeno sonoro ed i meccanismi fisiologici della percezione uditiva. Acustica Elementi di Psicoacustica Definizioni La Psicoacustica studia l interazione tra il fenomeno sonoro ed i meccanismi fisiologici della percezione uditiva. L organo che permette all uomo di percepire

Dettagli

Tutta la strumentazione per il tuo laboratorio

Tutta la strumentazione per il tuo laboratorio Tutta la strumentazione per il tuo laboratorio 6 Ulteriori informazioni, datasheet e acquisti on-line: www.futurashop.it Esclusiva Futura Elettronica Oscilloscopi e generatori di segnale 7 8 Ulteriori

Dettagli

Le caratteristiche del SUONO 1 / 22

Le caratteristiche del SUONO 1 / 22 Le caratteristiche del SUONO 1 / 22 Nella vita di ogni giorno siamo continuamente circondati da SUONI e da RUMORI. Ma di che cosa si tratta concretamente? Sia i suoni che i rumori sono EVENTI SONORI ossia

Dettagli

L ORECCHIO ESTERNO. costituito dal padiglione auricolare e dal condotto uditivo esterno, un sottile tubo che termina in una membrana detta timpano.

L ORECCHIO ESTERNO. costituito dal padiglione auricolare e dal condotto uditivo esterno, un sottile tubo che termina in una membrana detta timpano. L APPARATO UDITIVO 2 3 Con il termine orecchio non intendiamo solo la parte visibile (essa si chiama padiglione auricolare), bensì tutto un complesso di apparati che permette di trasformare una variazione

Dettagli

RISCHIO RUMORE D.Lgs. 10 Aprile 2006 n. 195

RISCHIO RUMORE D.Lgs. 10 Aprile 2006 n. 195 RISCHIO RUMORE D.Lgs. 10 Aprile 2006 n. 195 Inserito come Titolo V bis Protezione da Agenti Fisici nel D.Lgs. 626/94 Sostituisce il D.Lgs. 277/91 per il Rischio da Rumore 1 Costituzione Repubblicana Art.

Dettagli

RECETTORE E VIE ACUSTICHE. Appunti per lo studio

RECETTORE E VIE ACUSTICHE. Appunti per lo studio RECETTORE E VIE ACUSTICHE Appunti per lo studio Cellule cigliate Fibre nervose Microscopia elettronica dell organo del Corti Patologie Trauma acustico Danno da rumore Patologie Danno da rumore Patologie

Dettagli

Rumore: è un suono percepito come sensazione sgradevole. Effetti: dipendono principalmente dall intensità del rumore e dalla durata dell esposizione.

Rumore: è un suono percepito come sensazione sgradevole. Effetti: dipendono principalmente dall intensità del rumore e dalla durata dell esposizione. Rischio Rumore Rumore: è un suono percepito come sensazione sgradevole. Effetti: dipendono principalmente dall intensità del rumore e dalla durata dell esposizione. Il suono è una perturbazione meccanica

Dettagli

Produzione rifiuti in Italia

Produzione rifiuti in Italia Programma Regionale I.N.F.E.A. Informazione Formazione ed Educazione Ambientale PROGETTO GEO Sensibilizzazione alla sostenibilità ambientale INQUINAMENTO ACUSTICO Produzione rifiuti in Italia EFFETTI SULLA

Dettagli

CORSO%DI%% A.A.% % Sezione%03c% SPETTRO ACUSTICO FISICA%TECNICA%AMBIENTALE%

CORSO%DI%% A.A.% % Sezione%03c% SPETTRO ACUSTICO FISICA%TECNICA%AMBIENTALE% 1 CORSO%DI%% FISICA%TECNICA%AMBIENTALE% A.A.%201352014% Sezione%03c%!! Prof. Ing. Sergio Montelpare! Dipartimento INGEO! Università G. d Annunzio Chieti-Pescara" 2 Le caratteristiche fondamentali del suono"

Dettagli

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta ERIICA Gli organi di senso Cognome Nome Classe Data I/1 Gli organi di senso trasformano lo stimolo specifico in impulso elettrico. I recettori sensoriali di un certo tipo possono captare stimoli di natura

Dettagli

RUMORE Suono non desiderato e disturbante Somma

RUMORE Suono non desiderato e disturbante Somma RUMORE Suono non desiderato e disturbante Somma di oscillazioni irregolari, intermittenti o statisticamente casuali Segnale semanticamente indifferenziato e non utile a trasmettere informazioni accepibili

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI ROMA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI ROMA RUMORE E VIBRAZIONI IN AMBIENTI DI LAVORO VIBRAZIONI DEGLI EDIFICI E DELLE STRUTTURE CIVILI IN COLLABORAZIONE CON 28 MAGGIO 2008 SONORA SRL RUMORE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Cosa è il rumore? Una sensazione

Dettagli

IL RISCHIO RUMORE IN GENERALE E NEL LAVORO DELL INSEGNANTE

IL RISCHIO RUMORE IN GENERALE E NEL LAVORO DELL INSEGNANTE IL RISCHIO RUMORE IN GENERALE E NEL LAVORO DELL INSEGNANTE il RUMORE lo possiamo definire come un effetto acustico sgradevole, indesiderato ecc. che ci provoca fastidio Dr arch. ing Mauro Lanciano Engineer

Dettagli

COMPRENDERE L IPOACUSIA

COMPRENDERE L IPOACUSIA COMPRENDERE L IPOACUSIA Come riconoscere l ipoacusia? Succede spesso che chi soffre di ipoacusia sia l ultima persona ad accorgersene. Di solito, infatti, la perdita uditiva si manifesta in modo talmente

Dettagli

Prof. Ing. Francesco Canestrari

Prof. Ing. Francesco Canestrari Diartimento ICEA Sezione Infrastrutture Università Politecnica delle Marche IL FENOMENO SONORO COMPRESSIONI RAREFAZIONI FENOMENO SONORO MEZZO ELASTICO + SORGENTE SONORA Trasmissione d energia, attraverso

Dettagli

Sicurezza nel Laboratorio: Rumore

Sicurezza nel Laboratorio: Rumore Sicurezza nel Laboratorio: Rumore Per questo corso non si consiglia nessun libro di testo t pertanto t il file contiene sia pagine didattiche sia pagine di approfondimento messe a punto con l obiettivo

Dettagli

c) Misurazione del livello continuo equivalente di pressione sonora ponderata A relativo al tempo di valutazione:

c) Misurazione del livello continuo equivalente di pressione sonora ponderata A relativo al tempo di valutazione: DEFINIZIONI ALLEGAO D NORME ECNICHE DI MISURA E DI SRUMENAZIONE (articolo 4) a) Livello di pressione sonora: esprime il valore della pressione quadratica acustica di un fenomeno sonoro mediante la scala

Dettagli

Il suono è dovuto alla vibrazione di un corpo elastico Le vibrazioni sono rapidi movimenti di oscillazione del corpo intorno ad una posizione di

Il suono è dovuto alla vibrazione di un corpo elastico Le vibrazioni sono rapidi movimenti di oscillazione del corpo intorno ad una posizione di IL SUONO Il suono è dovuto alla vibrazione di un corpo elastico Le vibrazioni sono rapidi movimenti di oscillazione del corpo intorno ad una posizione di equilibrio Un corpo elastico è un corpo che può

Dettagli

CALENDARIO TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE REGIONE ABRUZZO PROVINCIA DE L AQUILA

CALENDARIO TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE REGIONE ABRUZZO PROVINCIA DE L AQUILA CALENDARIO TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE REGIONE ABRUZZO PROVINCIA DE L AQUILA AI SENSI LEGGE REGIONALE DELL ABRUZZO N. 23 DEL 17 LUGLIO 2007 E DELIBERA 1.244 DEL 10 DICEMBRE 2008 Seguendo

Dettagli

2. IL RUMORE IL SUONO

2. IL RUMORE IL SUONO pressione che derivano dalla gestione urbanistica a volte troppo rigorosa e la stessa popolazione, che usufruisce delle opportunità che questi Piani di Gestione offrono, è tenuta a impegnarsi per un utilizzo

Dettagli

Il rischio rumore in ambiente di lavoro

Il rischio rumore in ambiente di lavoro PREVENZIONE & SICUREZZA Il rischio rumore in ambiente di lavoro Opuscolo informativo per il lavoratore collana a cura di A.N.Fo.S. Associazione Nazionale Formatori della Sicurezza sul lavoro Il rischio

Dettagli

STEFANO CAVALLUCCI SILIANO STANGANINI. della SICUREZZA per il RISCHIO RUMORE

STEFANO CAVALLUCCI SILIANO STANGANINI. della SICUREZZA per il RISCHIO RUMORE STEFANO CAVALLUCCI SILIANO STANGANINI A B C della SICUREZZA per il RISCHIO RUMORE Informazione dei lavoratori ai sensi dell art. 36 del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Aggiornato con il D.Lgs. 195/2006 1 A

Dettagli

SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO)

SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO) SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO) Il fonometro è un dispositivo elettroacustico per la misura del livello di pressione sonora. La sua funzione principale p è quella di convertire un segnale

Dettagli

Dispositivi di Protezione Individuale

Dispositivi di Protezione Individuale Dispositivi di Protezione Individuale Diego Annesi, e-mail:info@misurazionidelrumore.com November 23, 2012 1 Metodi I metodi da applicare secondo la UNI EN 58/1995, per verificare l idoneità dei nostri

Dettagli

I RISCHI DERIVANTI DALL ESPOSIZIONE A RUMORE E A VIBRAZIONI

I RISCHI DERIVANTI DALL ESPOSIZIONE A RUMORE E A VIBRAZIONI I RISCHI DERIVANTI DALL ESPOSIZIONE A RUMORE E A VIBRAZIONI IL RUMORE il rumore è una perturbazione oscillatoria che si propaga in un mezzo elastico (variazione di pressione dell aria) generata dalla vibrazione

Dettagli

Rischio Rumore. Formazione Sicurezza e Salute in Ambiente di Lavoro D.Lgs. 81/08 e s.m.i.

Rischio Rumore. Formazione Sicurezza e Salute in Ambiente di Lavoro D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Rischio Rumore Il suono è una perturbazione meccanica che si propaga in un mezzo elastico (gas, liquido o solido) che l orecchio riesce a percepire. In genere si produce quando una sorgente sonora trasmette

Dettagli

Il quadro normativo. per la tutela dal rischio rumore

Il quadro normativo. per la tutela dal rischio rumore Il quadro normativo per la tutela dal rischio rumore Il quadro normativo per la tutela del rischio rumore dba Modena 6-7 ottobre 2010 Giuseppe Elia Giuseppe Elia Modulo Uno S.p.A., Torino giuseppeelia@eurofins.com

Dettagli

La determinazione del livello di esposizione professionale a rumore mediante misurazioni:

La determinazione del livello di esposizione professionale a rumore mediante misurazioni: La determinazione del livello di esposizione professionale a rumore mediante misurazioni: Informazioni, Strumentazione, Metodologia e Rapporto di valutazione Modena, 11 ottobre 2012 Determinazione del

Dettagli

ALLEGATI RISCHIO RUMORE

ALLEGATI RISCHIO RUMORE ALLEGATI RISCHIO RUMORE MISURAZIONE DEL RISCHIO RUMORE La valutazione del livello di potenza sonora emesso dai singoli componenti dell impianto è stata effettuata sulle macchine operatrici per la movimentazione,

Dettagli

Modulo di Tecnica del controllo ambientale

Modulo di Tecnica del controllo ambientale Modulo di Tecnica del controllo ambientale Misure acustiche Ing. Agostino Viola Università degli Studi di Cassino Facoltà di ingegneria DiMSAT - Dipartimento di Meccanica, Strutture, Ambiente e Territorio

Dettagli

A6.5 VIBRAZIONI. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

A6.5 VIBRAZIONI. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole VIBRAZIONI MODULO A Unità didattica A6.5 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Definizione Le vibrazioni sono oscillazioni

Dettagli

CATALOGO GENERALE STRUMENTAZIONE WWW.FUTURASHOP.IT TANTISSIMI PRODOTTI PER LA TUA SETE DI TECNOLOGIA. SFOGLIA E SCOPRI LE NOSTRE NUOVE PROPOSTE

CATALOGO GENERALE STRUMENTAZIONE WWW.FUTURASHOP.IT TANTISSIMI PRODOTTI PER LA TUA SETE DI TECNOLOGIA. SFOGLIA E SCOPRI LE NOSTRE NUOVE PROPOSTE WWW.FUTURASHOP.IT STRUMENTAZIONE 2016 TANTISSIMI PRODOTTI PER LA TUA SETE DI TECNOLOGIA. SFOGLIA E SCOPRI LE NOSTRE NUOVE PROPOSTE CATALOGO GENERALE FUTURA GROUP SRL VIA ADIGE 11, 21013 GALLARATE (VA)

Dettagli

FONDAMENTI di ACUSTICA APPLICATA

FONDAMENTI di ACUSTICA APPLICATA FONDAMENTI di ACUSTICA APPLICATA Generalità e definizioni Elementi di psicoacustica e criteri per la valutazione dei suoni complessi Propagazione del suono in campo libero Propagazione del suono negli

Dettagli

Rischio rumore e sicurezza sul lavoro, dalla valutazione alla prevenzione

Rischio rumore e sicurezza sul lavoro, dalla valutazione alla prevenzione Rischio rumore e sicurezza sul lavoro, dalla valutazione alla prevenzione Introduzione La normativa per la sicurezza sul lavoro, decreta che al fine di tutelare l incolumità e la sicurezza dei lavoratori

Dettagli

Il servizio di prevenzione e protezione: attribuzioni e compiti. Perugia,

Il servizio di prevenzione e protezione: attribuzioni e compiti. Perugia, Il servizio di prevenzione e protezione: attribuzioni e compiti., in tutti gli ambienti di vita e, quindi, anche in quelli dove svolgiamo il lavoro, vi sono rischi che, a volte anche in maniera inconsapevole,

Dettagli

Onda sonora o acustica

Onda sonora o acustica BENESSERE ACUSTICO Natura del suono Il suono è una perturbazione fisica che si propaga in un mezzo (gas, liquido o solido) che l orecchio umano è in grado di percepire se ha frequenza compresa tra 16 e

Dettagli

RUMORE. La frequenza si misura Hertz. Le frequenze sociali si collocano tra 500 e 2000 Hertz

RUMORE. La frequenza si misura Hertz. Le frequenze sociali si collocano tra 500 e 2000 Hertz RUMORE Definizione: Il rumore è un suono che provoca una sensazione sgradevole, fastidiosa e intollerabile. Il rumore è energia acustica determinato da onde di compressione e rarefazione prodotte da un

Dettagli

Modelli per la simulazione dell inquinamento acustico da traffico

Modelli per la simulazione dell inquinamento acustico da traffico Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTI a.a. 2003-2004 Modelli per la simulazione dell inquinamento acustico da traffico Introduzione Il funzionamento di un sistema di trasporto produce rumore

Dettagli

IL SUONO E LE GRANDEZZE FISICHE

IL SUONO E LE GRANDEZZE FISICHE Acustica in edilizia IL SUONO E LE GRANDEZZE FISICHE Modulo didattico 1 1.1 Concetti generali Geom. Agostino Cervi 1.1 Concetti generali L acustica è quella parte della fisica e dell ingegneria che si

Dettagli

LA PREVENZIONE E LA PROTEZIONE DAL RUMORE

LA PREVENZIONE E LA PROTEZIONE DAL RUMORE Università degli Studi di Roma La Sapienza Piazzale Aldo Moro, 5-00185 ROMA UFFICIO SPECIALE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Collllana Culltura delllla Siicurezza LA PREVENZIONE E LA PROTEZIONE DAL RUMORE

Dettagli

ANALISI DI FREQUENZA

ANALISI DI FREQUENZA Giada Grosoli matr. 1391 Lezione del 19/1/ ora 8:3-1:3 ANALISI DI FREQUENZA Nello studio dell acustica è molto importante l analisi di frequenza del suono. E fondamentale infatti valutare, oltre al livello

Dettagli

GTA SOLUTION DI TIZIANA COPPARI

GTA SOLUTION DI TIZIANA COPPARI GTA SOLUTION DI TIZIANA COPPARI Data rilievo: 09/11/2015 RILIEVO FONOMETRICO MACCHINA PIEGAFOGLI Data rilievo: 09/11/2015 PREMESSA Per l ambiente uffici la letteratura definisce un livello di rischio rumore

Dettagli

- hanno bisogno di un mezzo elastico per propagarsi

- hanno bisogno di un mezzo elastico per propagarsi Tratteremo principalmente di ONDE MECCANICHE: propagazioni di vibrazioni meccaniche del mezzo considerato - hanno bisogno di un mezzo elastico per propagarsi - propagazione di una perturbazione di natura

Dettagli

VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI ESPOSIZIONE AL RUMORE

VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI ESPOSIZIONE AL RUMORE VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI ESPOSIZIONE AL RUMORE Fonte: Prof. Giovanni Catenacci, Sig. Daniele Zocchi, Dip. Medicina Preventiva, Occupazionale e di Comunità, II a Sezione Medicina del Lavoro. CARATTERI

Dettagli

naso e la lingua captano energia chimica, gli occhi energia luminosa, la pelle calore e energia meccanica. Il suono è a sua volta una forma

naso e la lingua captano energia chimica, gli occhi energia luminosa, la pelle calore e energia meccanica. Il suono è a sua volta una forma L apparato uditivo La maggioranza delle normali attività quotidiane richiede l utilizzo dell udito. Non ce ne rendiamo conto perché in larga misura l orecchio compie bene il proprio lavoro senza che ce

Dettagli

UNITA DI MISURA LOGARITMICHE

UNITA DI MISURA LOGARITMICHE UNITA DI MISURA LOGARITMICHE MOTIVAZIONI Attenuazione del segnale trasmesso esponenziale con la lunghezza mentre si propaga sulle linee di trasmissione (conduttori metallici) Utilizzando le unità logaritmiche

Dettagli

Rischio Chimico. Definizioni

Rischio Chimico. Definizioni Rischio Chimico Definizioni a) agenti chimici: tutti gli elementi o composti chimici, sia da soli sia nei loro miscugli, allo stato naturale o ottenuti, utilizzati o smaltiti, compreso lo smaltimento come

Dettagli

MISURA DELLE FREQUENZE DI RISONANZA DI UN TUBO SONORO

MISURA DELLE FREQUENZE DI RISONANZA DI UN TUBO SONORO MISURA DELLE FREQUENZE DI RISONANZA DI UN TUBO SONORO Scopo dell esperienza è lo studio della propagazione delle onde sonore all interno di un tubo, aperto o chiuso, contenete aria o altri gas. Si verificherà

Dettagli

La codifica dei suoni

La codifica dei suoni La codifica dei suoni I suoni costituiscono un tipo di informazione con cui siamo costantemente a contatto (linguaggio parlato, musica, rumori) Anche i suoni possono essere rappresentati in forma digitale

Dettagli

LA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO

LA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO Difendiamoci dal rumore Beinasco - 28 aprile 2010 LA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO IL RISCHIO DA ESPOSIZIONE AL RUMORE Ing. Bronuzzi Fabrizio e-mail: fabrizio.bronuzzi@polito.it Tel. 011 0904469 cell.

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 1: Fenomeno sonoro. Ing. Oreste Boccia 1

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 1: Fenomeno sonoro. Ing. Oreste Boccia 1 CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA Lezione n 1: Fenomeno sonoro Ing. Oreste Boccia 1 Scienza del suono ACUSTICA L acustica è il campo della scienza che tratta della generazione, della propagazione

Dettagli

Tutta la strumentazione per il tuo laboratorio

Tutta la strumentazione per il tuo laboratorio Tutta la strumentazione per il tuo laboratorio 6 Ulteriori informazioni, datasheet e acquisti on-line: www.futurashop.it Oscilloscopi Generatori di e segnale generatori e oscilloscopi di segnale 7 Esclusiva

Dettagli

ELEMENTI DI ACUSTICA 04

ELEMENTI DI ACUSTICA 04 I.U.A.V. Scienze dell architettura a.a. 2012/2013 Fisica Tecnica e Controllo Ambientale Prof. Piercarlo Romagnoni ELEMENTI DI ACUSTICA 04 ACUSTICA PSICOFISICA PESATURA DEL SUONO ACUSTICA PSICOFISICA AUDIOGRAMMA

Dettagli

Il Rischio Acustico. Prof. Giovanni Zambon Responsabile Laboratorio di Acustica Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio - DISAT

Il Rischio Acustico. Prof. Giovanni Zambon Responsabile Laboratorio di Acustica Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio - DISAT UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Dipartimento di Fisica G. Occhialini GIORNATA SU SICUREZZA E PREVENZIONE A FISICA: Il Rischio Acustico Prof.

Dettagli

Cosa sono gli organi di senso

Cosa sono gli organi di senso GLI ORGANI DI SENSO Cosa sono gli organi di senso Gli organi di senso sono quegli organi (occhi, orecchie, bocca, naso e pelle) che consentono all'uomo di interagire, a diversi livelli, con il mondo che

Dettagli

RISCHIO FISICO - RUMORE Prevenzione

RISCHIO FISICO - RUMORE Prevenzione RISCHIO FISICO - RUMORE Definizioni Il RUMORE è un suono indesiderato generato dalla vibrazione di un corpo che provoca una variazione di pressione nell aria percepibile da un organo di ricezione. Lo strumento

Dettagli

Autodiagnosi Uditiva Ascolta il tuo orecchio. Classe 5 A mercurio I.T.S. Bianchini - Terracina

Autodiagnosi Uditiva Ascolta il tuo orecchio. Classe 5 A mercurio I.T.S. Bianchini - Terracina Autodiagnosi Uditiva Ascolta il tuo orecchio Classe 5 A mercurio I.T.S. Bianchini - Terracina DESCRIZIONE DEL PRODOTTO Il prodotto che si intende realizzare: Autodiagnosi uditiva ha lo scopo di valutare

Dettagli

Come funziona l'orecchio?

Come funziona l'orecchio? Come funziona l'orecchio? L'orecchio è un organo molto complesso. Tra le vibrazioni dell'onda sonora e il fenomeno della sensazione uditiva si svolgono importanti tappe fisiologiche. Per assicurare queste

Dettagli

psicoacustica e rumore Orecchio Medio Orecchio Esterno

psicoacustica e rumore Orecchio Medio Orecchio Esterno Lezioni di acustica psicoacustica e rumore La funzione primaria dell orecchio esterno è quella di incanalare le onde sonore verso la membrana timpanica. Le onde arrivano nella parte più esterna o padiglione,

Dettagli

Nuove normative su Rumore e Vibrazioni. ing. Giuseppe Cavallone (NIER Ingegneria S.p.A.)

Nuove normative su Rumore e Vibrazioni. ing. Giuseppe Cavallone (NIER Ingegneria S.p.A.) Nuove normative su Rumore e Vibrazioni (D.Lgs.. 187/05 e D.Lgs.. 195/06) ing. Giuseppe Cavallone (NIER Ingegneria S.p.A.).) Nuove normative su Rumore e Vibrazioni (D.Lgs.. 187/05 e D.Lgs.. 195/06) RUMORE

Dettagli

Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo

Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo Esercizi di acustica Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo Esercizio 1 La velocità del suono nell aria dipende dalla sua temperatura. Calcolare la velocità di propagazione

Dettagli

OPUSCOLO INFORMATIVO DEI LAVORATORI (ai sensi degli artt. 36 e 37 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.) IL RISCHIO RUMORE

OPUSCOLO INFORMATIVO DEI LAVORATORI (ai sensi degli artt. 36 e 37 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.) IL RISCHIO RUMORE OPUSCOLO INFORMATIVO DEI LAVORATORI (ai sensi degli artt. 36 e 37 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.) IL RISCHIO RUMORE a cura del RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE del Centro ENEA di Brindisi

Dettagli

DAE Digital Audio Experience

DAE Digital Audio Experience DAE Digital Audio Experience Carmine Ruffino (a.k.a. ) Premesse: Non è un corso di informatica musicale Vuole essere una panoramica sulle problematiche e strumenti usati nel trattamento digitale del suono

Dettagli

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RISCHIO VIBRAZIONI

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RISCHIO VIBRAZIONI LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RISCHIO VIBRAZIONI protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro Ufficio Scolastico

Dettagli

La codifica dei suoni

La codifica dei suoni La codifica dei suoni I suoni costituiscono un tipo di informazione con cui siamo costantemente a contatto (linguaggio parlato, musica, rumori) Anche i suoni possono essere rappresentati in forma digitale

Dettagli

Progettazione Acustica La figura del Tecnico competente (160 ore)

Progettazione Acustica La figura del Tecnico competente (160 ore) Kick Off Meeting AIAS Milano 03 Dicembre 2014 Progettazione Acustica La figura del Tecnico competente (160 ore) FORMAZIONE PER TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE ai sensi della L. 447/95 Prof. Dott.

Dettagli

LA PREVENZIONE E LA PROTEZIONE DAL RUMORE

LA PREVENZIONE E LA PROTEZIONE DAL RUMORE Collana Cultura della Sicurezza LA PREVENZIONE E LA PROTEZIONE DAL RUMORE Quaderno informativo N. 6 Edizione gennaio 2013 Università degli Studi di Roma La Sapienza CF 80209930587 P.IVA 02133771002 Ufficio

Dettagli

S U O N O G R A M M A Fondamenti di Teoria Musicale

S U O N O G R A M M A Fondamenti di Teoria Musicale S U O N O G R A M M A Fondamenti di Teoria Musicale L idea di suono che echeggia nella formazione musicale di base è quella di evento acustico nella sua più ampia e totale accezione. Suono come SUONO come

Dettagli

TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE AI SENSI DELLA L.R. DELL ABRUZZO N. 23 DEL 17 LUGLIO 2007 E DELIBERA REGIONALE N.1244 DEL 10 DIC.

TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE AI SENSI DELLA L.R. DELL ABRUZZO N. 23 DEL 17 LUGLIO 2007 E DELIBERA REGIONALE N.1244 DEL 10 DIC. Corso di formazione abilitante TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE AI SENSI DELLA L.R. DELL ABRUZZO N. 23 DEL 17 LUGLIO 2007 E DELIBERA REGIONALE N.1244 DEL 10 DIC. 2008 180 ORE 180 CFP I CFP saranno

Dettagli

La codifica dei Suoni. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni

La codifica dei Suoni. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni La codifica dei Suoni Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni I suoni costituiscono un tipo di informazione con cui siamo costantemente a contatto (linguaggio

Dettagli

ORGANI DI SENSO. Prof.ssa S. Di Giulio

ORGANI DI SENSO. Prof.ssa S. Di Giulio Prof.ssa S. Di Giulio Le cellule del nostro corpo deputate alla ricezione degli stimoli provenienti dall ambiente esterno sono chiamate RECETTORI: Fotorecettori: sensibili agli stimoli luminosi Termorecettori:

Dettagli