EDIFICI MULTIPIANO. Tecnologia residenziale in legno

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EDIFICI MULTIPIANO. Tecnologia residenziale in legno"

Transcript

1 EDIFICI MULTIPIANO Tecnologia residenziale in legno

2

3 L ANTICOMATERIALE PER LE NUOVE COSTRUZIONI...anno 2015, la Forest raggiunge i suoi 70 anni di storia nel legno e festeggia il Compleanno offrendo ancora più esperienza, innovazione e creatività... Il legno è un materiale antico, da sempre usato nelle costruzioni, tanto da poter screditare i pregiudizi che persistono sulla durabilità e sulla sua resistenza al fuoco, alle intemperie e agli eventi sismici. Dopo anni di indifferenza per il più antico dei materiali da costruzione, al punto che in Italia esisteva un vuoto normativo colmato solo grazie all entrata in vigore nel 2008 delle Norme Tecniche per le Costruzioni, il legno sembra trovare nuova rinascita nell architettura contemporanea, dalle costruzioni residenziali a quelle pubbliche, dalle strutture per lo sport a quelle per il culto. La vera innovazione non sta quindi nel costruire in legno ma nell utilizzare tecniche costruttive che esaltino le caratteristiche intrinseche del materiale che lo rendono adatto a creare ambienti abitativi gradevoli ed accoglienti procurando benessere e rilassamento. Il giusto investimento è quello che si fa osservando bene lo scenario e conoscendone bene i dettagli. Nell edilizia moderna il legno è protagonista ed è l unico sistema costruttivo che, dal 2006 ad oggi, ha visto aumentare di quasi sette volte il proprio impiego nelle costruzioni presenti sul territorio italiano. Oggi, grazie all avvento della tecnologia, è possibile costruire in legno anche abitazioni sviluppate su più piani ma, nonostante lo sviluppo di innovative e risolutive tecniche costruttive, la richiesta di abitazioni in bioedilizia supera l offerta del mercato. L edilizia in legno in Italia non può essere fatta gestita avvalendosi di fabbriche che hanno le proprie sedi ed operano all estero, né i materiali e le competenze possono essere importate dalla Cina. Si tratta, invece, di lavoro e ricchezza che possono rilanciare l economia nazionale. 900% 800% 700% 600% 500% 400% 300% 200% 100% 0% Come si può evincere dai grafici, la bioedilizia in legno in Italia è in costante crescita. Il merito di questo trend è dovuto soprattutto ai tempi di costruzione dimezzati grazie alla velocità di lavorazione del legno ed al fatto che il legno viene lavorato interamente a secco dando, così, possibilità di lavorare quando piove, quando nevica o con temperature sotto lo zero. Altro fattore molto importante è dato dal rispetto dei costi preventivati e competitivi, nonché dalla classificazione energetica delle abitazioni realizzate con tali sistemi costruttivi: un abitazione in bioedilizia, se progettata seriamente, non prevede nessun aggiustamento in corso d opera, se confrontato con edifici costruiti in edilizia convenzionale con prestazioni pari e di alto livello, l edificio in legno è più economico sia in fase di realizzazione che in fase di manutenzione. Abitazioni in legno Costruzioni tutti i materiali

4 MULTIPIANO IN LEGNO

5 MOTIVI DI VENDITA Oggi, il fattore che orienta l acquisto di una nuova abitazione è quello dell Efficienza Energetica. Il legno è un materiale resistente, naturale, sano e rinnovabile e costruire abitazioni in classi energetiche elevate è semplice e poco costoso. In una recente ricerca di Nomisma (1. Abitare Verde Tendenze in atto e futuri drivers di mercato aprile 2013) si è riscontrato come il fattore preponderante (22,8%) nella scelta dell acquisto sia quello della classe energetica del nuovo immobile. Questo dato, associato al fatto che quasi il 90% delle abitazioni in offerta sul mercato italiano siano di Classe Energetica insufficiente (D-E-F-G) (cfr. 1), porta alla considerazione che, dopo la difficoltà di reperire gli strumenti finanziari e l incertezza complessiva del quadro economico, la vera criticità del mercato immobiliare sia nella Offerta inadeguata rispetto alle preferenze di famiglie ed investitori (cfr. 1). Uscendo quindi da un periodo di profonda recessione nel comparto delle costruzioni (2. Cresme/Simco 2013), con un calo attestato intorno al 44% rispetto a 6 anni fa, ci si può attendere una ripresa in uno scenario profondamente mutato. Uno scenario dove a farla da padrone saranno gli interventi di efficientemente energetico e, soprattutto nel residenziale di nuova costruzione, le classi energetiche elevate. E probabile quindi che le nuove costruzioni, in cantiere nei prossimi 2/3 anni, tarate sulle mutate richieste del mercato, verranno collocate in tempi brevissimi mentre permarranno sacche di invenduto tra quanto già realizzato con classi energetiche insufficienti. Eco compatibilità Isolamento termo-acustico Gestione economica Rapidità di esecuzione Comportamento al sisma Eco compatibilità Isolamento termo-acustico Gestione economica Rapidità di esecuzione Comportamento al sisma Gli edifici realizzati con struttura portante in legno sono particolarmente adatti a resistere alle azioni sismiche. Sono leggeri e pertanto, avendo masse ridotte, sono sollecitati da azioni dinamiche sensibilmente inferiori rispetto agli edifici in edilizia convenzionale. I materiali adoperati, oltre a garantire resistenze paragonabili agli altri prodotti da costruzione, sono qualificati sulla base di processi di certificazione certi e restrittivi secondo i più elevati standard europei. Inoltre, le strutture in legno, essendo più flessibili, sono interessate da forze sismiche di minore intensità. Infine, sono particolarmente adatte a soddisfare i moderni principi di progettazione strutturale basati sul concetto di gerarchia delle resistenze secondo cui si richiede di localizzare in maniera mirata all interno dell edificio zone ad alta duttilità dove dovrà avvenire la dissipazione dell energia sismica. Intervistando più di 100 investitori che hanno scelto Gruppo Forest per costruire la propria abitazione in legno, abbiamo redatto il seguente grafico in cui sono stati riportati i 5 maggiori fattori che hanno determinato la scelta di realizzare la propria casa in legno.

6 INNOVATIVA DURABILITÀ RESISTENZA AL FUOCO RESISTENZA AL SISMA

7 Murray Grove GRAN BRETAGNA - AUSTRIA In Gran Bretagna, a differenza di altri paesi non esiste alcun limite sulle altezze massime degli edifici a prescindere dal materiale di costruzione impiegato. In particolare, a Londra è stato realizzato nel 2009 il Murray Grove, un edificio residenziale di otto piani in legno. Nel 2011, sempre nella metropoli britannica, è sorta la Bridport House, un altra costruzione di otto piani in cui, per la prima volta in Gran Bretagna, anche il piano terra è caratterizzato da una struttura interamente lignea. SIA IL MURRAY GROVE SIA LA BRIDPORT HOUSE SONO EDIFICI AD USO RESIDENZIALE REALIZZATI CON PANNELLI IN LEGNO MASSICCIO A STRATI INCROCIATI (X-LAM). REMUNERATIVA CLASSE ENERGETICA ELEVATA VELOCITÀ DI COSTRUZIONE LIMITATO IMPEGNO FINANZIARI ACCOGLIENZA DEL MERCATO Bridport House In Austria a Vienna, a seguito dell entrata in vigore nell estate 2008 del nuovo regolamento edilizio che ha reso di fatto possibile l utilizzo del legno ad uso strutturale fino ad un altezza massima di sette piani, è stato realizzato un complesso residenziale nella Wagramer Strasse. Esso rappresenta il primo intervento altamente innovativo adeguato alle nuove direttive. In conformità agli stringenti requisiti previsti dalle speciali norme di protezione antincendio, il progetto si sviluppa con elementi strutturali indipendenti testati nell ambito di una specifica prova finale antincendio.

8 PERCHÈ FOREST Sperimentare ed affinare la tecnologia del legno è stato da sempre il credo di Forest. Con l avvento del sistema costruttivo X-Lam, Forest ha ulteriormente consolidato la sua posizione di Leader nel mercato. Come tutte le nuove tecnologie, però, solo la reale produzione, la costruzione di edifici via via sempre più complessi e performanti ha permesso di individuare e risolvere i punti di difficoltà, superando i preconcetti ed i timori. Oggi, dopo anni di realizzazioni, alcune anche molto complesse come gli edifici di 7 piani dell Aquila o di Roccaraso, possiamo vantarci di avere fatto il balzo in avanti. Ora la tecnologia X-Lam di Forest è arrivata alla sua release 2.0, garantendo per tutti una realizzazione altamente performante, esente da difetti e da sprechi. Forest, da sempre, esegue la progettazione strutturale con il proprio ufficio tecnico interno ed il montaggio con le proprie maestranze. In questo modo si è fatto tesoro di un know how di progettazione e realizzazione unico nel panorama italiano, affinando ad ogni passaggio le tecniche costruttive e la progettazione degli edifici. X LAM 2.0 PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE INTEGRATA

9 ITALIA Residenziale - Abitativo EDIFICIO MULTIPIANO IN LEGNO MQ - 6 APPARTAMENTI - REALIZZATO IN 6 SETTIMANE

10 Commerciale - Residenziale EDIFICIO MULTIPIANO IN LEGNO MQ - 16 APPARTAMENTI - 10 NEGOZI - REALIZZATO IN 12 SETTIMANE

11 ITALIA Residenziale - Abitativo EDIFICIO MULTIPIANO IN LEGNO MQ - 12 APPARTAMENTI - REALIZZATO IN 9 SETTIMANE

12 Residenziale - Abitativo EDIFICIO MULTIPIANO IN LEGNO - 7 LIVELLI (3 C.A. + 4 X-LAM) 1200 MQ - 16 APPARTAMENTI - REALIZZATO IN 12 SETTIMANE

13

14 ROCCARASO (AQ) I lavori in costruzione lignea sono stati avviati a Ottobre 2011 e conclusi a Dicembre 2011.L immobile si sviluppa su 6 piani (per sette livelli complessivi) con appartamenti ripartiti tra bilocali, trilocali e quadrilocali di superficie compresa tra 52 e 100 metri quadri. L obiettivo di questo progetto è stato quello di offrire una struttura innovativa, l edificio multipiano in X-Lam più alto d Italia realizzato in zona sismica 1.

15 STRUTTURA: - Piano interrato in cemento armato 700 Mq - Superficie fuori terra Mq - Strutture pannelli portanti XLAM (spessore Cm ) - Copertura in legno lamellare - Corpo scale e ascensore in cemento armato ISOLAMENTI: - Cappotto esterni in lana di roccia - Intercapedine interna con pannello isolante in lana di roccia FINITURE ESTERNE: - Rivestimento in zinco titanio - Rivestimento in pietra naturale coreno bocciardata - Intonachino colorato TEMPI DI ESECUZIONE: - Inizio opere fondazione in cemento armato 04/ Fine opere in cemento armato 09/ Inizio opere in legno 10/ Fine struttura in legno fino alla copertura 12/2011

16 1945 Inizio storia forest 1969 Fondazione forest legnami 1989 Ampliamento organico 1999 Acquisizione stabilimento industriale avezzano 2007 Nascita divisione abitazioni 2011 Primato multipiano roccaraso 2014 Nascita portale multipiano

17 ...anno 2015, la Forest raggiunge i suoi 70 anni di storia nel legno e festeggia il Compleanno offrendo ancora più esperienza, innovazione e creatività... UNA STORIA NEL LEGNO La storia inizia nel 1945 quando Mario Di Romano, con l aiuto dei figli, intraprende l attività di tagliabosco sui Monti Tiburtini, nella provincia di Roma. Nel 1969 viene fondata la Forest Legnami e nel 1989 l azienda compie un percorso di crescita qualitativa favorendo l ingresso di nuove figure professionali e specializzate. Nel 1999 la Forest acquisisce un importante stabilimento produttivo, con sede in Avezzano, iniziando così la sua attività nella produzione dei semilavorati per infissi interni e semilavorati ad uso strutturale con elevato tasso di industrializzazione. Nel 2007 apre la divisione specifica per la progettazione e realizzazione di abitazioni, specializzata nella costruzione di case con struttura in legno, in anticipo sull evoluzione che avrebbe assunto il mercato dell edilizia residenziale nei successivi quattro anni. Nel 2011 il Gruppo Forest diventa leader in Italia del multipiano in legno, realizzando la prestigiosa opera di Roccaraso. Oggi Forest rappresenta una realtà affermata nel campo delle costruzioni in bioedilizia ed ha assunto un ruolo da leader del settore nel Centro Italia, con oltre 300 unità abitative realizzate, oltre 1,5 milioni di mq di coperture e forniture di prodotto in kit. Negli anni l azienda ha costruito e consolidato una posizione di riferimento a livello nazionale, obiettivo raggiunto partendo da molto lontano, grazie ad una storia fatta di impegno e sacrificio quotidiano. Oggi Forest significa in precisione, controllo diretto, produzione italiana. Un processo accurato e completo, dalla progettazione alla produzione in stabilimenti altamente meccanizzati. La grande spinta e fiducia nel domani unite ad una grande passione per questo materiale hanno dato la possibilità di costruire un azienda che può dare massima garanzia, onestà e serietà - Alfredo Di Romano -

18 NUOVA IDEA di BUSINESS PIANO ECONOMICO e FINANZIARIO Il supporto Forest per mettere in evidenza i vantaggi economici PROGETTO ARCHITETTONICO I corretti consigli per il miglior rapporto tra efficienza energetica e contenimento costi in funzione della realizzazione con strutture portanti in legno PERMESSO a COSTRUIRE PROGETTAZIONE STRUTTURALE PROGRAMMA ESECUTIVO dei LAVORI REALIZZAZIONE EDIFICIO GREZZO AVANZATO APPALTI per OPERE di COMPLETAMENTO CONSEGNA al CLIENTE in TEMPI CERTI IMPIANTI e FINITURE VALORIZZAZIONE sul MERCATO

19 ABBIAMO REALIZZATO: - 6 EDIFICI MULTIPIANO - OLTRE 400 ABITAZIONI - CENTRI COMMERCIALI - 1,5 MILIONI DI MQ DI COPERTURE - CHIESE - STABILIMENTI BALNEARI - AGRITURISMI CASTEL MADAMA ROMA COSTRUIAMO IN TUTTA ITALIA

20 EDIFICI MULTIPIANO Tecnologia residenziale in legno Forest Legnami S.r.l. Via Empolitana Km Castel Madama ROMA Castel Madama A24 ROMA Tel FAX commerciale@gruppoforest.it - marketing@gruppoforest.it -

MULTIPIANO IN LEGNO REDDITIVITÀ E INNOVAZIONE

MULTIPIANO IN LEGNO REDDITIVITÀ E INNOVAZIONE MULTIPIANO IN LEGNO REDDITIVITÀ E INNOVAZIONE www.gruppoforest.it L ANTICOMATERIALE PER LE NUOVE COSTUZIONI Il legno è un materiale antico, da sempre usato nelle costruzioni, tanto da poter screditare

Dettagli

MULTIPIANO IN LEGNO REDDITIVITÀ E INNOVAZIONE

MULTIPIANO IN LEGNO REDDITIVITÀ E INNOVAZIONE MULTIPIANO IN LEGNO REDDITIVITÀ E INNOVAZIONE www.gruppoforest.it L ANTICO MATERIALE PER LE NUOVE COSTUZIONI Il legno è un materiale antico, da sempre usato nelle costruzioni, tanto da poter screditare

Dettagli

EASY HOME. Da tre esperienze consolidate, una realtà davvero innovativa.

EASY HOME. Da tre esperienze consolidate, una realtà davvero innovativa. EASY HOME BY Da tre esperienze consolidate, una realtà davvero innovativa. Innovazione qualità tecnologia Finalmente un nuovo concetto di edilizia: un metodo innovativo e tecnologicamente competitivo dagli

Dettagli

Quando realizziamo un opera vogliamo dare il massimo. E per questo che curiamo con pazienza antica ogni dettaglio, supportati costantemente da

Quando realizziamo un opera vogliamo dare il massimo. E per questo che curiamo con pazienza antica ogni dettaglio, supportati costantemente da Quando realizziamo un opera vogliamo dare il massimo. E per questo che curiamo con pazienza antica ogni dettaglio, supportati costantemente da tecnologie all avanguardia. MADIS Costruzioni srl è un azienda

Dettagli

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso.

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso. THS srl unipersonale via Borgo Vicenza 38, Castelfranco Veneto (TV) telefono 0423 492768 fax 0423 724019 www.thsgroup.it info@thsgroup.it THS: un idea semplice, per un lavoro complesso. Un solo coordinamento,

Dettagli

EDILIZIA SOSTENIBILE IN LEGNO: PROGETTO ARCA. Trento, 6 luglio 2011

EDILIZIA SOSTENIBILE IN LEGNO: PROGETTO ARCA. Trento, 6 luglio 2011 EDILIZIA SOSTENIBILE IN LEGNO: PROGETTO ARCA Trento, 6 luglio 2011 PROGETTO ARCA. GLI OBIETTIVI. - favorire la creazione di una proposta di mercato distintiva, credibile e competitiva per le aziende trentine

Dettagli

Sceda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla

Sceda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla Tusengrabl 23 39010 St. Pankraz / San Pancrazio (BZ) Tel. 0473785050 - Fax. 0473785668 e-mail: info@ligna-construct.com www.ligna-construct.com La parete massiccia a strati incrociati senza colla Campo

Dettagli

Costruzioni in legno: nuove prospettive

Costruzioni in legno: nuove prospettive Costruzioni in legno: nuove prospettive STRUZION Il legno come materiale da costruzione: origini e declino Il legno, grazie alla sua diffusione e alle sue proprietà, ha rappresentato per millenni il materiale

Dettagli

Norme in materia di dimensionamento energetico

Norme in materia di dimensionamento energetico Norme in materia di dimensionamento energetico Evoluzione della normativa europea La situazione italiana Le detrazioni fiscali Certificazione e classificazione energetica degli edifici L Attestato e la

Dettagli

Arca: accordo con gli organismi di certificazione

Arca: accordo con gli organismi di certificazione EDILIZIA IN LEGNO Arca: accordo con gli organismi di certificazione Cantiere > Costruzione Parte ufficialmente la certificazione per l edilizia in legno Arca (Architettura Comfort Ambiente), un modello

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico Evoluzione Energetica La selezione naturale del risparmio energetico PER VIVERE A UN LIVELLO SUPERIORE ESPERTI DI DENTRO E DI FUORI Dalla E alla A: con Energetica Consulting il passaggio alle classi superiori

Dettagli

VIA CAVOUR N.7/A - 10012 BOLLENGO (TO) Tel. +39 0125-57123 Fax +39 0125-577061 Mail INFO@GUERRASRL.INFO SOA N 1978/35/00 CAT OG1 - Classe II

VIA CAVOUR N.7/A - 10012 BOLLENGO (TO) Tel. +39 0125-57123 Fax +39 0125-577061 Mail INFO@GUERRASRL.INFO SOA N 1978/35/00 CAT OG1 - Classe II VIA CAVOUR N.7/A - 10012 BOLLENGO (TO) Tel. +39 0125-57123 Fax +39 0125-577061 Mail INFO@GUERRASRL.INFO SOA N 1978/35/00 CAT OG1 - Classe II GUERRA srl: La Storia L Impresa Edile nasce nel 1964 a Bollengo,

Dettagli

PRODUZIONE DI COMPONENTI TERMOPLASTICI

PRODUZIONE DI COMPONENTI TERMOPLASTICI PRODUZIONE DI COMPONENTI TERMOPLASTICI NATIONAL MOLDING il profilo dell azienda. Un partner affidabile per lo stampaggio di componenti in materiale plastico che si differenzia per le diverse soluzioni

Dettagli

il tuo sogno di casa nel cuore di Albiate

il tuo sogno di casa nel cuore di Albiate il tuo sogno di casa nel cuore di Albiate Residenza del Centro LA COSTRUZIONI GENERALI CM SpA Il progetto: la cura del dettaglio Soluzioni ideali per ogni tipo di esigenza Residenza del Centro Ogni persona

Dettagli

Le strutture realizzate in Bioedilizia hanno maggiore resistenza sismica, oltre che ai forti venti perché oscillano ma non crollano e sono saldamente

Le strutture realizzate in Bioedilizia hanno maggiore resistenza sismica, oltre che ai forti venti perché oscillano ma non crollano e sono saldamente Le strutture realizzate in Bioedilizia hanno maggiore resistenza sismica, oltre che ai forti venti perché oscillano ma non crollano e sono saldamente ancorate, grazie a dei sistemi di fissaggio speciali

Dettagli

Sicuri di garantire un ambiente a misura d uomo

Sicuri di garantire un ambiente a misura d uomo Sicuri di garantire un ambiente a misura d uomo 2 Benessere Sicurezza Persona UNA CASA MC3, LA TUA CASA. Da sempre, la casa è un rifugio, un luogo intimo e protetto. MC3 realizza il sogno di tutti coloro

Dettagli

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA OPERA ENERGIA Opera Energia è una società che fa parte di Opera Group e che agisce nell ambito delle energie rinnovabili, con precise specializzazioni inerenti lo sviluppo

Dettagli

Le case in legno. Il Progetto

Le case in legno. Il Progetto Le case in legno Le case in legno oggi suscitano notevole interesse per la versatilità del materiale impiegato per la facilità e rapidità di costruziione per le doti di solidità e resistenza alle sollecitazioni

Dettagli

SAP per centralizzare tutte le informazioni aziendali

SAP per centralizzare tutte le informazioni aziendali Grandi Navi Veloci. Utilizzata con concessione dell autore. SAP per centralizzare tutte le informazioni aziendali Partner Nome dell azienda Ferretticasa Spa Settore Engineering & Costruction Servizi e/o

Dettagli

VIA ANDREA COSTA, 187 BOLOGNA

VIA ANDREA COSTA, 187 BOLOGNA VIA ANDREA COSTA, 187 BOLOGNA Le Case in Legno sono il sistema costruttivo più diffuso nei paesi del Nord Europa e si stanno diffondendo anche nel nostro paese, soprattutto al Nord (grazie all'influenza

Dettagli

UNA STORIA LUNGA UN SOGNO MEZZO SECOLO DI PROGETTI REALIZZATI

UNA STORIA LUNGA UN SOGNO MEZZO SECOLO DI PROGETTI REALIZZATI UNA STORIA LUNGA UN SOGNO MEZZO SECOLO DI PROGETTI REALIZZATI HOTEL RISTORANTI SALE RICEVIMENTO BANCHE - UFFICI CENTRI CONGRESSUALI BAR - NEGOZI MADE IN LONGIANO Borgo storico dall aspetto tipicamente

Dettagli

IL TUO UFFICIO CHIAVI IN MANO

IL TUO UFFICIO CHIAVI IN MANO METTETEVI COMODI METTETEVI COMODI Novediciotto nasce dai quindici anni di esperienza maturati dai due soci fondatori nei settore dell arredamento per l ufficio e delle realizzazioni chiavi in mano, nonché

Dettagli

Soluzioni di design. per il tuo business

Soluzioni di design. per il tuo business Soluzioni di design per il tuo business Studio Mario Fanelli Da più di trent anni progettiamo e realizziamo farmacie. In questi anni sono cambiati i clienti, le modalità e le esigenze di vendita. Noi abbiamo

Dettagli

una sfida da vincere anche con il legno

una sfida da vincere anche con il legno Nella direzione del cambiamento costruiamo case in legno AMBIENTE una sfida da vincere anche con il legno Problemi epocali come l inquinamento atmosferico ed il riscaldamento globale ci toccano in quanto

Dettagli

Cos è la UNI EN ISO 9001?

Cos è la UNI EN ISO 9001? Cos è la UNI EN ISO 9001? Cos è la UNI EN ISO 9001? è una norma che definisce i requisiti per un sistema di gestione per la qualità. Aiuta le organizzazioni ad essere più efficaci ed efficienti, assicurando

Dettagli

A&T Europe Piscine Castiglione

A&T Europe Piscine Castiglione Company Profile g ruppo A&T Europe Piscine Castiglione Fondata nel 1961 a Castiglione delle Stiviere (MN, Italia), A&T Europe è l Azienda leader nel mercato internazionale della piscina. Grazie al continuo

Dettagli

LE FASI DELLA COSTRUZIONE

LE FASI DELLA COSTRUZIONE LE FASI DELLA COSTRUZIONE FONDAZIONI Le fondazioni dovranno essere realizzate da un impresa di fiducia del cliente prima del montaggio. Grazie alla leggerezza del legno saranno più contenute e meno costose

Dettagli

Gruppo Stevan Elevatori Via Enrico Fermi 9, 37026 Settimo di Pescantina (VR)

Gruppo Stevan Elevatori Via Enrico Fermi 9, 37026 Settimo di Pescantina (VR) ADEGUAMENTO IMPIANTI ALLA NORMATIVA VIGENTE La Direttiva UNI EN 81-80 È ormai imminente il completo recepimento in Italia della Direttiva UNI EN 81-80 che indica in oltre 70 punti tutti i pericoli significativi

Dettagli

LARIO FLUID SRL Tel Ufficio: +39 0341 353855 Via della Pergola 55 PIVA/CF 03574770131 Mail: info@lariofluid.com 23900 LECCO (LC) Capitale i.v.

LARIO FLUID SRL Tel Ufficio: +39 0341 353855 Via della Pergola 55 PIVA/CF 03574770131 Mail: info@lariofluid.com 23900 LECCO (LC) Capitale i.v. LARIO FLUID SRL Tel Ufficio: +39 0341 353855 Via della Pergola 55 PIVA/CF 03574770131 Mail: info@lariofluid.com 23900 LECCO (LC) Capitale i.v. 100.000,00 Web Site: www.lariofluid.com Presentazione LARIO

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti

Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti Osservatorio Assolombarda e Camera di commercio - Osmi Borsa Immobiliare Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti Grazie ai prezzi più bassi e a una maggiore presenza di immobili di pregio

Dettagli

Impianti e Costruzioni

Impianti e Costruzioni DIOGENE Impianti e Costruzioni La Storia La ditta Diogene nasce nel 1977 come azienda installatrice di impianti elettrici civili e industriali, settore nel quale opera a tutt oggi diventando una delle

Dettagli

Ecotherm Wood PLUS Protocollo Tecnico Costruttivo

Ecotherm Wood PLUS Protocollo Tecnico Costruttivo Ecotherm Wood PLUS Protocollo Tecnico Costruttivo Rispetta l ambiente Confortevole Risparmio energetico Antisismica QC Costruttive QC1_Sicurezza Antisismica QC2_Resistenza e sicurezza al fuoco QC3_Efficenza

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 1 Obiettivi prestazionali e normativa vigente Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Obiettivi prestazionali Obiettivi progettuali Sono definiti dall associazione associazione tra

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

IL RISPARMIO SUL COSTO DI COSTRUZIONE E SUL CONSUMO ENERGETICO PUO ESSERE OTTENUTO CON L IMPIEGO DI SOLUZIONI TECNOLOGICAMENTE AVANZATE

IL RISPARMIO SUL COSTO DI COSTRUZIONE E SUL CONSUMO ENERGETICO PUO ESSERE OTTENUTO CON L IMPIEGO DI SOLUZIONI TECNOLOGICAMENTE AVANZATE IL RISPARMIO SUL COSTO DI COSTRUZIONE E SUL CONSUMO ENERGETICO PUO ESSERE OTTENUTO CON L IMPIEGO DI SOLUZIONI TECNOLOGICAMENTE AVANZATE un prodotto innovativo per la realizzazione di SOLUZIONI STRUTTURALI.

Dettagli

RECUPERO SOTTOTETTO NEWSLETTER 16

RECUPERO SOTTOTETTO NEWSLETTER 16 Nel mese di Giugno 2011 Teicos Costruzioni s.r.l., impresa specializzata nella realizzazione di nuove coperture e recupero sottotetti, ha iniziato le opere di recupero del sottotetto dell edificio sito

Dettagli

Un nuovo Regolamento per raggiungere l obiettivo 2020 dell edificio a energia quasi zero

Un nuovo Regolamento per raggiungere l obiettivo 2020 dell edificio a energia quasi zero Un nuovo Regolamento per raggiungere l obiettivo 2020 dell edificio a energia quasi zero ALBERTO NADIANI Architetto incaricato dal Comune di Bertinoro Consulente energetico CasaClima Tecnico bioedile ANAB

Dettagli

La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto.

La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto. La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto. Il sistema a cappotto è la soluzione ideale per rendere efficiente l involucro ad un prezzo corretto. Per compiere un lavoro a regola d arte,

Dettagli

IL VOSTRO PROGETTO REALIZZATO CON UN PARTNER DI FIDUCIA

IL VOSTRO PROGETTO REALIZZATO CON UN PARTNER DI FIDUCIA IL VOSTRO PROGETTO REALIZZATO CON UN PARTNER DI FIDUCIA ALPLUS mette a vostra disposizione uno staff di tecnici specializzati che vi seguiranno dal progetto iniziale, alla realizzazione finale della casa

Dettagli

Soluzioni per elevare il tuo lavoro.

Soluzioni per elevare il tuo lavoro. Soluzioni per elevare il tuo lavoro. Metalmontaggi supporta il lavoro in altezza di tutti quei professionisti che devono confrontarsi con interventi e manutenzioni da eseguirsi in quota o anche semplicemente

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

Dynamic Building Un edificio è come un organismo vivente, necessita di continue attenzioni.

Dynamic Building Un edificio è come un organismo vivente, necessita di continue attenzioni. Dynamic Building Dynamic Building Un edificio è come un organismo vivente, necessita di continue attenzioni. Noi Costruiamo per il Futuro Abbiamo superato il concetto dell As-Built. Grazie a questo sistema

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO

CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO con il patrocinio di: Politecnico di Bari Ordine degli Architetti della Provincia di Taranto Ordine degli Ingegneri della Provincia di

Dettagli

UNA LUNGA STORIA SCRITTA DA 45 ANNI D ESPERIENZA AL SERVIZIO DEL CLIENTE

UNA LUNGA STORIA SCRITTA DA 45 ANNI D ESPERIENZA AL SERVIZIO DEL CLIENTE UNA LUNGA STORIA SCRITTA DA 45 ANNI D ESPERIENZA AL SERVIZIO DEL CLIENTE La famiglia Baroni e la meccanica sono due storie che si intrecciano da quasi mezzo secolo. Nel 1964 inizia la propria attività

Dettagli

Filosofia Aziendale Esperienza Sicurezza Qualità

Filosofia Aziendale Esperienza Sicurezza Qualità La storia L Impresa Edile Callegaro Gemino nata dall esperienza di Callegaro Gemino che, occupato in cantiere fin da ragazzo con i fratelli, ha saputo fondare singolarmente un impresa solida dal valore

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Sono la passione, la ricerca della miglior qualità, la curiosità e l energia creativa a guidare l'innovazione...

Sono la passione, la ricerca della miglior qualità, la curiosità e l energia creativa a guidare l'innovazione... Sono la passione, la ricerca della miglior qualità, la curiosità e l energia creativa a guidare l'innovazione... L azienda La Scatto si propone come una realtà innovativa e dinamica nella commercializzazione

Dettagli

Una condivisione di intenti come fondamento del successo

Una condivisione di intenti come fondamento del successo 2 Una condivisione di intenti come fondamento del successo Chi Siamo Edrasis Group è una realtà che nasce da un esperienza ventennale nel settore dell intermediazione immobiliare, della mediazione creditizia

Dettagli

Certificazione acustica degli edifici

Certificazione acustica degli edifici ANIT - Associazione Nazionale per l Isolamento Termico e acustico Certificazione acustica degli edifici PREMESSA Il comfort acustico abitativo è uno dei requisiti che caratterizza la qualità ed il valore

Dettagli

DAL 1967 INFISTIL PRODUCE PASSIONE PER LA CASA

DAL 1967 INFISTIL PRODUCE PASSIONE PER LA CASA DAL 1967 INFISTIL PRODUCE PASSIONE PER LA CASA Infistil ha le sue radici nei lontani anni 60 quando, tra le prime aziende italiane, diede inizio alla produzione di serramenti in pvc, pionieri in questo

Dettagli

Previndai - Giornata della Previdenza

Previndai - Giornata della Previdenza Previndai - Giornata della Previdenza Milano, 17 maggio 2013 Lucidi a supporto dell intervento di Giuseppe Corvino Rendimenti GS dal 1993 ad oggi Rendimenti GS dal 2000 ad oggi Rendimento della gestione

Dettagli

1. Nuovi e già vecchi 2. In classe A si vive meglio 3. L edilizia da riqualificare 4. I vantaggi dei cappotti termici 5. Anche le archistar devono

1. Nuovi e già vecchi 2. In classe A si vive meglio 3. L edilizia da riqualificare 4. I vantaggi dei cappotti termici 5. Anche le archistar devono 1. Nuovi e già vecchi 2. In classe A si vive meglio 3. L edilizia da riqualificare 4. I vantaggi dei cappotti termici 5. Anche le archistar devono studiare 6. Ecoquartieri? «Tutti in classe A» è una campagna

Dettagli

COMPANY PROFILE AUTOMAZIONE & CABLAGGIO INDUSTRIALE. www.nodarsrl.it. Esperienza e qualità per i professionisti dell automazione

COMPANY PROFILE AUTOMAZIONE & CABLAGGIO INDUSTRIALE. www.nodarsrl.it. Esperienza e qualità per i professionisti dell automazione COMPANY PROFILE AUTOMAZIONE & CABLAGGIO INDUSTRIALE Esperienza e qualità per i professionisti dell automazione www.nodarsrl.it L AZIENDA Dal 1979 esperienza e qualità per i professionisti dell automazione.

Dettagli

VUOI DIVENTARE UNO SPECIALISTA DEGLI AFFITTI?

VUOI DIVENTARE UNO SPECIALISTA DEGLI AFFITTI? VUOI DIVENTARE UNO SPECIALISTA DEGLI AFFITTI? CHE AFFITTI! UN MARCHIO GIOVANE MA... CON ESPERIENZA Che Affitti! è un marchio facente parte del Gruppo Fondocasa, presente sul mercato immobiliare da oltre

Dettagli

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale Workflow grafico Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale Considerazioni Il mercato ANALISI - CONSIDERAZIONI

Dettagli

Costruzioni a secco Costruzioni a secco con elevazioni in cemento armato

Costruzioni a secco Costruzioni a secco con elevazioni in cemento armato Costruzioni a secco Costruzioni a secco con elevazioni in cemento armato BIOEDILIZIA Galimberti bioedilizia, una scelta sicura costi contenuti elevata qualità risparmio energetico massimo utilizzo di materiali

Dettagli

CORPORATE PRESENTATION

CORPORATE PRESENTATION CORPORATE PRESENTATION Widevalue Srl Via G. Dezza 45 20144 Milano Tel. +39 02.49632285 Fax. +39 02.49633449 Widevalue è una società di formazione. per lo sviluppo delle competenze e del business aziendale.

Dettagli

NUOVI EDIFICI IN LEGNO

NUOVI EDIFICI IN LEGNO Il legno è il primo materiale usato dall uomo per costruire ripari Largamente utilizzato con funzioni strutturali sino all inizio del Novecento, anche in Sardegna almeno negli orizzontamenti. Il legno

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

Fatti su misura per le aziende.

Fatti su misura per le aziende. Fatti su misura per le aziende. Cs Metalli è un Azienda nata oltre quarant anni fa dalla pluriennale esperienza dei suoi soci negli ambiti della carpenteria metallica e della logistica di magazzino. Obiettivo

Dettagli

ARCA: OPPORTUNITÀ DI MERCATO DELLE COSTRUZIONI IN LEGNO

ARCA: OPPORTUNITÀ DI MERCATO DELLE COSTRUZIONI IN LEGNO ARCA: OPPORTUNITÀ DI MERCATO DELLE COSTRUZIONI IN LEGNO Associazione Artigiani e Piccole Imprese della Provincia di Trento 24 ottobre 2011 CHE COS E ARCA? ARchitettura Confort Ambiente E il primo esempio

Dettagli

HEMPACORE. Protezione antincendio passiva

HEMPACORE. Protezione antincendio passiva HEMPACORE Protezione antincendio passiva Durabilità La robustezza dei nostri rivestimenti riduce al minimo i danni connessi al trasporto e alla movimentazione. Potete contare sulla qualità per una lunga

Dettagli

profilo dna team clienti

profilo dna team clienti CONSULENZA Organizzativa e Direzionale MS Consulting è una società di consulenza organizzativa e direzionale che, dal 1985, fornisce servizi legati alla valutazione dell efficienza aziendale e allo sviluppo

Dettagli

Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching. Executive Team & Business Coaching NPL Training

Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching. Executive Team & Business Coaching NPL Training Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching Executive Team & Business Coaching NPL Training Il Coaching: allenarsi a vivere meglio Chi è un Coach? Il "coach" un professionista che aiuta le persone a prendere

Dettagli

4 Implenia Development SA. 6 Implenia Impresa Generale SA. 10 Reuss Engineering SA. 12 Sostenibilità

4 Implenia Development SA. 6 Implenia Impresa Generale SA. 10 Reuss Engineering SA. 12 Sostenibilità Implenia Real Estate In qualità di fornitore globale di servizi, vi affianchiamo durante l intero ciclo di vita del vostro bene immobiliare. Con costanza e vicinanza al cliente. 2 4 Implenia Development

Dettagli

il vostro stile, la nostra impronta aspirazioni a confronto

il vostro stile, la nostra impronta aspirazioni a confronto il vostro stile, la nostra impronta Esprimere il proprio stile con naturalezza lontani dalle convenzioni e con la massima libertà di scelta e personalizzazione, per questo Zetadesign da oltre quarant anni

Dettagli

RELAZIONE DESCRITTIVA E TECNICA

RELAZIONE DESCRITTIVA E TECNICA - Città di Ivrea - - Provincia di Torino - - Ufficio Tecnico Comunale Settore Gestione Tecnica del Patrimonio Immobiliare - RELAZIONE DESCRITTIVA E TECNICA Lavori per la riqualificazione energetica della

Dettagli

1990 2014...24 anni di attività e di miglioramento e crescita continua.

1990 2014...24 anni di attività e di miglioramento e crescita continua. 1990 2014...24 anni di attività e di miglioramento e crescita continua. Elettrosoluzioni Gemar s.r.l. Via Arezzo,18 Legnano (Mi)Tel.0331596884 Cell. 3939914834 info@elettrosoluzionigemar.it - www.elettrosoluzionigemar.it

Dettagli

INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE

INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE A cura di: INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE PRESENTAZIONE DEI RISULTATI 1 - Criticità - Fabbisogni - Tendenze di sviluppo Il presente rapporto illustra

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

RICERCA DEI SERIVIZI NELL EVOLUZIONE DELLA SUPPLY CHAIN

RICERCA DEI SERIVIZI NELL EVOLUZIONE DELLA SUPPLY CHAIN RICERCA DEI SERIVIZI NELL EVOLUZIONE DELLA SUPPLY CHAIN Le strategie adottate dalle imprese nel gestire le fasi a monte del processo produttivo sono cambiate seguendo una traiettoria ben precisa. Le tappe

Dettagli

Casa in legno. antica o soluzione moderna?

Casa in legno. antica o soluzione moderna? Casa in legno Ritorno all antica antica o soluzione moderna? Storia della casa in legno La storia delle case in legno inizia nel 2700 a.c. nell Europa centrale (Blockhaus). Storia della casa in legno A

Dettagli

Principali elementi di una certificazione energetica

Principali elementi di una certificazione energetica Principali elementi di una certificazione energetica Rossella Esposti ANIT www.anit.it CERTIFICAZIONE ENERGETICA Viene incontro alle esigenze di: Maggiore efficienza di un parco edilizio energeticamente

Dettagli

BRIANZA PLASTICA CASE HISTORY. Riqualificazione energetica di una palazzina anni Settanta a Villafranca (VR)

BRIANZA PLASTICA CASE HISTORY. Riqualificazione energetica di una palazzina anni Settanta a Villafranca (VR) BRIANZA PLASTICA CASE HISTORY Riqualificazione energetica di una palazzina anni Settanta a Villafranca (VR) Nuova veste e riqualificazione energetica grazie alle facciate ventilate a secco realizzate con

Dettagli

Giorgio Bressi. CONVEGNO Terre, rocce e materiali di scavo: riutilizzo, abbandono e il problema del recupero del territorio

Giorgio Bressi. CONVEGNO Terre, rocce e materiali di scavo: riutilizzo, abbandono e il problema del recupero del territorio Giorgio Bressi CONVEGNO Terre, rocce e materiali di scavo: riutilizzo, abbandono e il problema del recupero del territorio Il recupero dei rifiuti da C&D: criticità e prospettive Milano 16 dicembre 2013

Dettagli

Costruzioni, investimenti in ripresa?

Costruzioni, investimenti in ripresa? Costruzioni, investimenti in ripresa? Secondo lo studio Ance nelle costruzioni c'è ancora crisi nei livelli produttivi ma si riscontrano alcuni segnali positivi nel mercato immobiliare e nei bandi di gara

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) GUIDA UTILE.......... LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) Pag. 1 di 6 INDICE LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) COS È LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE SECONDO LA NORMA ISO 14001?...

Dettagli

Nasce la società M.T. S.p.A. dai soci Marinello e Testa, fondata come costruzione di macchine utensili speciali e ricondizionatore di macchine usate.

Nasce la società M.T. S.p.A. dai soci Marinello e Testa, fondata come costruzione di macchine utensili speciali e ricondizionatore di macchine usate. 1973 Nasce la società M.T. S.p.A. dai soci Marinello e Testa, fondata come costruzione di macchine utensili speciali e ricondizionatore di macchine usate. Nello stabilimento produttivo di Rivoli (TO),

Dettagli

14/09/2010. Condino, 11 settembre 2010. Maura Gasperi -

14/09/2010. Condino, 11 settembre 2010. Maura Gasperi - Progetto pilota - ricerca per la valorizzazione del legno in Valle del Chiese Condino, 11 settembre 2010 Maura Gasperi - 1 Obiettivi ricerca Dare avvio alla sperimentazione in Valle del Chiese del Piano

Dettagli

Relazione sul mercato immobiliare di Manhattan. Secondo trimestre 2014

Relazione sul mercato immobiliare di Manhattan. Secondo trimestre 2014 Relazione sul mercato immobiliare di Manhattan. Secondo trimestre 2014 Presentiamo la seconda relazione trimestrale delle vendite immobiliari a Manhattan. Lo studio si basa sulle operazioni di vendita

Dettagli

La soluzione ideale per il progettista, strumento fondamentale per progetti architettonici 2D/3D in ambiente AutoCAD e BricsCAD.

La soluzione ideale per il progettista, strumento fondamentale per progetti architettonici 2D/3D in ambiente AutoCAD e BricsCAD. La soluzione ideale per il progettista, strumento fondamentale per progetti architettonici 2D/3D in ambiente AutoCAD e BricsCAD. Steel&Graphics srl Via Ca Nova Zampieri, 4/E 37057 San Giovanni Lupatoto

Dettagli

Il legno elemento creativo per eccellenza. Per noi, rappresenta ogni giorno l espressione massima per realizzare progetti naturali.

Il legno elemento creativo per eccellenza. Per noi, rappresenta ogni giorno l espressione massima per realizzare progetti naturali. FANOLEGNO Il legno elemento creativo per eccellenza. Per noi, rappresenta ogni giorno l espressione massima per realizzare progetti naturali. FANOLEGNO Tetti La nostra struttura ha acquisito, nel corso

Dettagli

Innovation Technology

Innovation Technology Innovation Technology Una naturale passione per Un partner tecnologico che lavora a fianco dei propri clienti per studiare nuove soluzioni e migliorare l integrazione di quelle esistenti. l innovazione.

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Contare su un sistema che ci consente di valutare le performance di ogni elemento del nostro listino è una leva strategica

Dettagli

COSTRUIRE SOSTENIBILE imprese

COSTRUIRE SOSTENIBILE imprese La CNA, Confederazione Nazionale dell'artigianato e della Piccola e Media Impresa di Roma e l Associazione CasaClima Network Lazio organizzano: COSTRUIRE SOSTENIBILE imprese IL FUTURO DELLE IMPRESE NEL

Dettagli

GLOBAL SERVICE FACILITY MANAGEMENT

GLOBAL SERVICE FACILITY MANAGEMENT L OPEROSA IMPIANTI Identità L OPEROSA IMPIANTI svolge la sua attività dal 1985 e fa parte del Gruppo L Operosa, costituito oggi da diverse società che operano in vari settori; in questo contesto la Società

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Percorsi per l Innovazione L Innovazione come vantaggio competitivo: metodi, strumenti e tecniche per promuovere l Innovazione in Azienda

Percorsi per l Innovazione L Innovazione come vantaggio competitivo: metodi, strumenti e tecniche per promuovere l Innovazione in Azienda Percorsi per l Innovazione L Innovazione come vantaggio competitivo: metodi, strumenti e tecniche per promuovere l Innovazione in Azienda Perchè innovare Innovare significa acquisire la capacità di adattarsi

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

IL LEGNO COME SISTEMA COSTRUTTIVO

IL LEGNO COME SISTEMA COSTRUTTIVO IL LEGNO COME SISTEMA COSTRUTTIVO 1980 1985 2010 L INIZIO 20 ottobre 1978, è la data che segna l inizio dell attività svolta da Essepi come ditta artigiana per la fabbricazione di finestre in legno. È

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI ARCHITETTONICO NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI STRUTTURALE Pagina 1 di 9 Sommario SOLUZIONE TIPO :... 3 VANTAGGI RISPETTO AL SISTEMA USUALE DI CAPANNONI PREFABBRICATI :... 6 SCELTA TIPOLOGIA

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli