1. Identificare i bisogni di assistenza infermieristica/diagnosi infermieristiche nella situazione caratterizzata da patologia/alterazione organica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. Identificare i bisogni di assistenza infermieristica/diagnosi infermieristiche nella situazione caratterizzata da patologia/alterazione organica"

Transcript

1 Insegnamento: ASSISTENZA INFERMIERISTICA IN MEDICINA SPECIALISTICA Crediti Formativi (CFU) 10 Moduli Infermieristica applicata alla Medicina Specialistica Oncologia Medica Malattie Apparato Respiratorio Malattie Apparato Cardiovascolare Medicina Interna Neurologia Sigla: I0101D011 Tipo esame: scritto e orale Valutazione esame: voto finale Coordinatore: Prof. Lorena Salvini l.salvini@hsgerardo.org INFERMIERISTICA APPLICATA ALLA MEDICINA SPECIALISTICA OBIETTIVI GENERALI 1. Identificare bisogni di assistenza infermieristica/diagnosi infermieristiche in situazioni caratterizzate dalla presenza di patologie/alterazioni organiche 2. Impostare piani di Assistenza Infermieristica personalizzati in riferimento ai bisogni di assistenza infermieristica/diagnosi infermieristiche identificati/e OBIETTIVI INTERMEDI 1. Identificare i bisogni di assistenza infermieristica/diagnosi infermieristiche nella situazione caratterizzata da patologia/alterazione organica 2. Individuare, per ciascun bisogno di assistenza infermieristica/diagnosi infermieristica, gli obiettivi di Assistenza Infermieristica da raggiungere precisandone le priorità 3. Indicare le azioni infermieristiche scelte per il soddisfacimento dei bisogni di assistenza infermieristica/diagnosi infermieristiche identificati/e in relazione al livello di autonomia/dipendenza della persona in situazioni caratterizzate da patologia/alterazione organica 4. Giustificare da un punto di vista teorico, la ragione scientifica dei propri interventi assistenziali 5. Descrivere l Assistenza Infermieristica durante alcune procedure terapeutiche/diagnostiche in relazione alle conoscenze trasmesse 1

2 CONTENUTI Secondo la metodologia indicata negli obiettivi intermedi processo di assistenza infermieristica verranno trattati i seguenti contenuti: Il fenomeno della cronicità Assistenza Infermieristica alla persona in situazione caratterizzata da patologia oncologica All interno dei bisogni di procedure diagnostico/terapeutiche: - la biopsia ossea e l aspirato midollare; - la gestione della terapia antiblastica (inclusa la prevenzione e il trattamento dello stravaso); - la gestione degli accessi venosi centrali; - la nutrizione parenterale totale; - Il rischio professionale nella manipolazione di antiblastici; - dolore e cure palliative. Assistenza Infermieristica alla persona in situazione caratterizzata da patologia cardiaca (scompenso cardiocircolatorio e infarto del miocardio) All interno dei bisogni di procedure diagnostico/terapeutiche: - la coronarografia e l angioplastica primaria - la rilevazione della pressione venosa centrale (PVC) Assistenza Infermieristica alla persona in situazione caratterizzata da patologia infettiva (AIDS, tubercolosi) All interno del bisogno di ambiente sicuro: - linee guida per l isolamento (aereo, da contatto, attraverso droplet) Assistenza Infermieristica alla persona in situazione caratterizzata da patologia neurologica (ictus ed epilessia) All interno dei bisogni di procedure diagnostico/terapeutiche: - la rachicentesi Cenni di Assistenza Infermieristica alla persona in situazione caratterizzata da Insufficienza Renale Acuta e Cronica All interno del bisogno di procedure terapeutiche: - l emodialisi - la dialisi peritoneale METODI e STRUMENTI Lezione basata sulla discussione Lavori di gruppo Narrazione Ricerca bibliografica 2

3 BIBLIOGRAFIA TESTI - Bare G.B., Smeltzer C.S., (2010) Infermieristica Medico-Chirurgica. 4 ed. Milano:Casa Editrice Ambrosiana. Vol. 1 e 2. - Sironi C., Baccin G.(2006) Procedure per l assistenza infermieristica. Milano:Masson. RIVISTE -Articoli consigliati sugli argomenti del corso durante lo svolgimento del programma Oncologia Articoli sottoposti a valutazione in sede d esame Pérez Fidalgo JA, García Fabregat L, Cervantes A, Margulies A, Vidall C, Roila F. (2012) ESMO Guidelines Working Group. Management of chemotherapy extravasation: ESMO- EONS clinical practice guidelines. Eur J Oncol Nurs. 16(5): Harris DJ, Eilers J, Harriman A, Cashavelly BJ, Maxwell C. (2008) Putting evidence into practice: evidence-based interventions for the management of oral mucositis. Clin J Oncol Nurs. 12(1): Oh HS, Seo WS. (2011) Systematic review and meta-analysis of the correlates of cancerrelated fatigue. Worldviews Evid Based Nurs. 8(4): Breakthrough Cancer Pain Pocket Guide 2013 [On line]: disponibile da [Consultato il 9 gennaio 2015] Carpanelli I., De Conno F., Lora Aprile P., Maltoni M., Marchetti P., Mercadante S., Saita L., Varassi G., Zaninetta G., Zucco F. (2009) Raccomandazioni per il trattamento della costipazione indotta da Oppioidi. La Rivista Italiana di Cure Palliative, 1, Naomi P. O'Grady, Mary Alexander, Lillian A. Burns, E. Patchen Dellinger, Jeffery Garland, Stephen O. Heard, Pamela A. Lipsett, Henry Masur, Leonard A. Mermel, Michele L. Pearson, Issam I. Raad, Adrienne Randolph, Mark E. Rupp, Sanjay Saint and the Healthcare Infection Control Practices Advisory Committee (HICPAC). Linee guida per la Prevenzione delle Infezioni da Cateteri Intravascolari, [on line] Disponibile da: [consultato il 20 marzo 2014] Reston N., Nolan JP. (2013) Central Venous Catheters. BMJ. [on line] 3

4 Cardiologia Barnason S, Zimmerman L, Young L. (2012) An integrative review of interventions promoting self-care of patients with heart failure. J Clin Nurs. 21(3-4): Dong P., Destrebecq A, Terzoni S. (2014) La medicazione del sito di puntura radiale: garze o dispositivi? L infermiere. (5) sett-ott, [on line] disponibile da: n5.pdf [consultato il 9 gennaio 2015] Mohammady M, Heidari K, Akbari Sari A, Zolfaghari M, Janani L (2014) Early ambulation after diagnostic transfemoral catheterisation: a systematic review and meta-analysis. Int J Nurs Stud. 51(1): Neurologia Smith M (2012) Management of hemiplegic shoulder pain following stroke. Nurs Stand. 26(44): Hopkins J., Irvine F. (2012) Qualitative insights into the role and practice of Epilepsy Specialist Nurses in England: a focus group study. Journal of Advanced Nursing 68(11), Quesiti Clinico Assistenziali (2009) Alimentazione del Paziente con ictus. 1 (1):1-14. SPREAD, Stroke Prention and Educational Awareness Diffusion (2012) Ictus Cerebrale Linee guida italiane per la prevenzione e il trattamento. [on line] Nefrologia e Dialisi Mancini A., Cuzzola C, Giancaspro V., Bozzi M., Proscia A., Petrarulo F. (2012) L orientamento del paziente uremico nella scelta del trattamento sostitutivo: il ruolo dell ambulatorio di predialisi. G Ital Nefrol; 29 (5): Malattie infettive Herbert N, George A, Baroness Masham of Ilton, Sharma V, Oliver M, Oxley A, Raviglione M, Zumla AI. (2014) World TB Day 2014: finding the missing 3 million. Lancet. 22;383(9922): Linee Guida Italiane sull utilizzo dei farmaci antiretrovirali e sulla gestione diagnostico clinica delle persone con infezione da HIV-1 (2013) Ministero della Salute [on line] [consultato il 9 gennaio 2015] D Errico M., Martini E. (2008) Le precauzioni di isolamento nelle strutture assistenziali:schede operative. Giornale Italiano delle Infezioni Ospedaliere, 15 (1) 8. 4

5 Ministero della salute. Relazione della commissione nazionale per la lotta contro l AIDS [on line] disponibile da: pdf da pagina 25 a 34. [consultato il 9 gennaio 2015] Prof. SALVINI Lorena - Monza Prof. CALDARA Cristina - Bergamo Prof. MAESTRINI Stefano - Bergamo Prof. BERETTA Eleonora - Lecco Prof. CATTANEO Imelde Anna - Desio Prof. CUCCIA Tiziana Sabrina - Sesto San Giovanni Prof. FIORELLI Arianna - Sondrio l.salvini@hsgerardo.org ccaldara@hpg23.it smaestrini@hpg23.it em.beretta@hsgerardo.org imelde.cattaneo@aovimercate.org tiziana.cuccia@multimedica.it arianna.fiorelli@unimib.it MODALITA D ESAME Quiz a risposta multipla seguito da esame orale Date appelli d esame Esame scritto Esame orale Esposizione voti 1 appello 3 dicembre 2014 Non previsto 2 appello 2 febbraio 2015 Non previsto 3 appello 27 aprile 2015 Dall 11 al 17 maggio maggio appello 8 giugno 2015 Dall 19 al 25 giugno giugno appello 3 settembre 2015 Dall 11 al 17 settembre settembre

6 ONCOLOGIA MEDICA Presentazione del corso Epidemiologia delle neoplasie Definizione e caratteristiche dei tumori Etiologia dei tumori: fattori chimici, fisici, biologici Prevenzione e diagnosi precoce: i programmi di screening La diagnosi di neoplasia: diagnostica ematochimica (markers tumorali); radiodiagnostica; la biopsia. Stadiazione (TNM-altri sistemi di stadiazione) Sintomi dei tumori (diretti e indiretti) Trattamento dei tumori (1) Suddivisione dei tumori in base alla loro potenziale guaribilità e curabilità Chirurgia Radioterapia Ormonoterapia Immunoterapia Trapianto di midollo autologo ed allo genico I nuovi farmaci Trattamento dei tumori (2) Chemioterapia: i principali farmaci antiblastici, meccanismo d azione, effetti terapeutici. Chemioterapia adiuvante - primaria -curativa - palliativa Modalità di somministrazione della chemioterapia Tossicità dei farmaci antiblastici Criteri di scelta della terapia: dagli studi clinici controllati al letto del malato I tumori principali: - Tumore della mammella - Tumori del tratto gastro-enterico - Tumore del polmone/pleura - Oncoematologia: Leucemie, linfomi maligni e mieloma multiplo La palliazione e la cura della terminalità Terapia del dolore La relazione personale sanitario-paziente-famiglia Comunicazione di diagnosi, l informazione e il Consenso Informato, formazione. Articoli soggetti a esame Eisemberg S. (2012) Biologic Therapy. Journal of infusion nursing : the official publication of the Infusion Nurses Society. 35(5) Prof. ARNOLDI Ermenegildo - Bergamo earnoldi@ospedaliriuniti.bergamo.it Prof. ARDIZZOIA Antonio - Lecco a.ardizzoia@ospedale.lecco.it Prof. BALTROCCHI Mirko - Desio mcbal@libero.it Prof. DAMBROSIO Mario - Sesto San Giovanni mario.dambrosio@multimedica.it Prof. CORTINOVIS DIEGO LUIGI - Monza d.cortinovis@hsgerardo.org Prof. BERTOLINI Alessandro - Sondrio alessandro.bertolini@aovv.it MODALITA D ESAME Quiz a risposta multipla 6

7 MALATTIE APPARATO RESPIRATORIO FUNZIONE E DIAGNOSTICA DELL APPARATO RESPIRATORIO - Concetti fondamentali di anatomia e fisiologia - Anamnesi ed esame obiettivo respiratorio - Laboratorio ed emogasanalisi arteriosa - Fisiopatologia respiratoria - Diagnostica per immagini - Broncoscopia MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE VIE AEREE - Asma bronchiale - Broncopneumopatia cronica ostruttiva - Bronchite cronica - Enfisema - Bronchiectasie INTERSTIZIOPATIE - Sarcoidosi - Pneumoconiosi - Polmoniti interstiziali idiopatiche PATOLOGIE DELLA PLEURA - Pleurite - Versamento pleurico - Pneumotorace INFEZIONI APPARATO RESPIRATORIO - Infezioni delle basse vie aeree: polmoniti acquisite in comunità, polmoniti nosocomiali INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA E CRONICA - Insufficienza respiratoria cronica - Diagnosi di insufficienza respiratoria - Cause di insufficienza respiratoria acuta - Ossigenoterapia - Ventilazione meccanica non invasive - Tracheostomia Bibliografia - Caia Francis. Nursing respiratorio. Strumenti e metodologie. McGraw-Hill Meregalli, Messinesi. ventilazione non invasiva. Manuale per infermieri. Midia Cosentini, Aliberti, Brambilla. L'ABC della ventilazione meccanica non invasiva in urgenza. II ed. McGraw-Hill 2010 BALDINI Vittorio Desio (Teledidattica) vittorio.aldini@aovimercate.org ALIBERTI Stefano - Monza (Teledidattica) stefano.aliberti@unimib.it MODALITA D ESAME Quiz a risposta multipla 7

8 MALATTIE APPARATO CARDIOVASCOLARE DIAGNOSTICA CARDIOVASCOLARE Principali segni e sintomi delle cardiopatie Ruolo diagnostico degli esami strumentali in cardiologia : - Elettrocardiogramma standard - Elettrocardiogramma dinamico (ECG Holter) - Elettrocardiogramma da sforzo - Ecocardiogramma Doppler - Monitoraggio pressorio delle 24 ore - Cateterismo cardiaco e coronarografia CARDIOPATIA ISCHEMICA - Sindromi coronariche acute - Angina pectoris - Le aritmie nella cardiopatia ischemica acuta e cronica - Cenni di terapia medica ed interventistica SCOMPENSO CARDIACO - Scompenso cardiaco acuto - Scompenso cardiaco cronico - Le aritmie nello scompenso - Cenni di terapia medica e terapia elettrica dello scompenso MALATTIE INFETTIVE DEL CUORE - Pericarditi - Miocarditi - Endocarditi EMBOLIA POLMONARE - Aspetti clinici e diagnostici - Cenni di terapia Testo di riferimento : Brunner Suddarth BALDINI Vittorio Desio (Teledidattica) CUSPIDI Cesare - Monza (Teledidattica) vittorio.aldini@aovimercate.org cesare.cuspidi@unimib.it MODALITA D ESAME Quiz a risposta multipla 8

9 MEDICINA INTERNA 1) Generalità sulle Malattie Infettive a. Interazione germe-ospite b. Modalità di trasmissione delle malattie infettive c. Principi generali nell approccio alle problematiche infettivologiche 2) Cenni di farmacocinetica e farmacodinamica degli antibiotici 3) Le patologie infettive a trasmissione parenterale a. Infezione da HIV/AIDS b. Le epatiti virali 4) Tubercolosi e patologie infettive a trasmissione aerea 5) Patologia infettiva dell albero respiratorio: Polmoniti e Influenza 6) Infezioni del SNC: meningiti e meningo-encefaliti 7) Diarree infettive e patologie a trasmissione oro-fecale 8) Le infezioni nosocomiali e l approccio al malato con germi multiresistenti 9) Rischio infettivo nel paziente immunocompromesso 10) Malaria e medicina tropicale Materiale integrativo: - Nicolau D. Optimizing outcomes with antimicrobial therapy through pharmacodynamic profiling. J Infect Chemother. 2003; 9: Linee Guida Italiane sull utilizzo dei farmaci antiretrovirali e sulla gestione diagnostico-clinica delle persone con infezione da HIV-1 - Luglio Linee Guida per il controllo della malattia Tubercolare. Ministero della Sanità Vandijck DM, Labeau SO, Vogelaers DP, Blot SI Prevention of nosocomial infections in intensive care patients. Nurs Crit Care. 2010;15: Per approfondire: - Craig WA. Pharmacokinetic/pharmacodynamic parameters: rationale for antibacterial dosing of mice and men. Clin Infect Dis Jan;26(1):1-10; quiz WHO Toman s Tuberculosis Case detection, treatment and monitorino Questions and Answers - Prevention of Hospital Acquired Infections A practical guide WHO - LAPADULA Giuseppe - Monza (Teledidattica) g.lapadula@hsgerardo.org MODALITA D ESAME Quiz a risposta multipla/domande aperte 9

10 NEUROLOGIA Ictus Epilessia malattie neurodegenerative neuropatie e miopatie sclerosi multipla neoplasie ISELLA Valeria Monza (Teledidattica) valeria.isella@unimib.it MODALITA D ESAME Quiz a risposta multipla 10

1. Identificare i bisogni di assistenza infermieristica/diagnosi infermieristiche nella situazione caratterizzata da patologia/alterazione organica

1. Identificare i bisogni di assistenza infermieristica/diagnosi infermieristiche nella situazione caratterizzata da patologia/alterazione organica Insegnamento: ASSISTENZA INFERMIERISTICA IN MEDICINA SPECIALISTICA Crediti Formativi (CFU) 10 Moduli Infermieristica applicata alla Medicina Specialistica Oncologia Medica Malattie Apparato Respiratorio

Dettagli

Contenuti Secondo la metodologia indicata negli obiettivi intermedi processo di assistenza infermieristica verranno trattati i seguenti contenuti:

Contenuti Secondo la metodologia indicata negli obiettivi intermedi processo di assistenza infermieristica verranno trattati i seguenti contenuti: Insegnamento: MEDICINA CLINICA SPECIALISTICA e INFERMIERISTICA in MEDICINA CLINICA SPECIALISTICA Crediti Formativi (CFU) 9 Moduli Infermieristica in Medicina clinica specialistica Oncologia Medica Neurologia

Dettagli

Corso di Laurea in INFERMIERISTICA

Corso di Laurea in INFERMIERISTICA Disciplina: MALATTIE INFETTIVE Docente: Prof. Paolo GROSSI Varese Prof. Luigi PUSTERLA Como Prof.ssa Claudia Giuseppina ZEROLI Busto Arsizio Modalità di diffusione delle malattie infettive: trasmissione

Dettagli

1. Identificare i bisogni di assistenza infermieristica/diagnosi infermieristiche nella situazione caratterizzata da patologia/alterazione organica

1. Identificare i bisogni di assistenza infermieristica/diagnosi infermieristiche nella situazione caratterizzata da patologia/alterazione organica Insegnamento: MEDICINA CLINICA SPECIALISTICA e INFERMIERISTICA in MEDICINA CLINICA SPECIALISTICA Crediti Formativi (CFU) 9 Moduli Infermieristica in Medicina clinica specialistica (CFU 1) Oncologia Medica

Dettagli

Corso di Laurea in FISIOTERAPIA

Corso di Laurea in FISIOTERAPIA Disciplina: MEDICINA INTERNA Docente: Prof. Alessandro SQUIZZATO Scopo del corso è la trattazione sistematica delle più comuni patologie della Medicina Interna e delle sue principali Specializzazioni.

Dettagli

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3 00_carpanelli_ok 9-09-2002 16:52 Pagina V Autori Presentazione XI XVII MODULO 1 Epidemiologia, prevenzione e ricerca 1 Strategie europee contro il cancro 3 Il quinto programma quadro 3 Il programma qualità

Dettagli

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MEDICINA E CHIRURGIA PATOLOGIA SISTEMATICA I C.I.

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MEDICINA E CHIRURGIA PATOLOGIA SISTEMATICA I C.I. SCUOLA ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2015/2016 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2017/2018 CORSO DILAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO INSEGNAMENTO CODICE INSEGNAMENTO 13246 MODULI NUMERO DI MODULI 3 SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI

Dettagli

Programma del corso di Infermieristica nella cronicità e disabilità (2 anno, 1 semestre) (A.A. 2014/2015)

Programma del corso di Infermieristica nella cronicità e disabilità (2 anno, 1 semestre) (A.A. 2014/2015) CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA SEDE DI MODENA Programma del corso di Infermieristica nella cronicità e disabilità (2 anno, 1 semestre) (A.A. 2014/2015) Insegnamento Infermieristica nella cronicità

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Chirone INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Patologia Sistematica I TIPO DI ATTIVITÀ

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Chirone INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Patologia Sistematica I TIPO DI ATTIVITÀ FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 01/014 CORSO DI LAUREA (o LAUREA MAGISTRALE) Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Chirone INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Patologia Sistematica

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI Cognome. Nome. Data di Nascita 21-01-1958 Qualifica. Medico di Medicina Generale E-mail istituzionale

INFORMAZIONI PERSONALI Cognome. Nome. Data di Nascita 21-01-1958 Qualifica. Medico di Medicina Generale E-mail istituzionale INFORMAZIONI PERSONALI Cognome COLOMBO Nome GIOVANNI Data di Nascita 21-01-1958 Qualifica Medico di Medicina Generale E-mail istituzionale Giovanni.colombo2@crs.lombardia.it telefono 029682495 TITOLI DI

Dettagli

Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA PIANO DI ADDESTRAMENTO PROFESSIONALIZZANTE A.A.

Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA PIANO DI ADDESTRAMENTO PROFESSIONALIZZANTE A.A. Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA Direttore: Prof. Peter J. Tel: 0382.0367 Fax:0382.03002 e-mail: peter.schwartz@unipv.it Segreteria: Elisa Scarparo Tel: 0382.26061

Dettagli

Nome completo del Corso d insegnamento. Docente titolare del Corso d insegnamento Lingua d insegnamento. Conoscenze e abilità da conseguire

Nome completo del Corso d insegnamento. Docente titolare del Corso d insegnamento Lingua d insegnamento. Conoscenze e abilità da conseguire C.I. In area Materno-Infatile Infermieristica Pediatrica (Cfu1) Dott. D.Calatozzo, F. Frisone,M. Assenza, G. Di Venti Al termine del corso lo studente conoscerà le modalità di identificazione e risposta

Dettagli

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo Scheda Valutativa Tirocinio Formativo PER STUDENTI ISCRITTI AL 5 ANNO CdL in MEDICINA E CHIRURGIA Data inizio tirocinio: Data conclusione tirocinio:.. Studente Tutor clinico (nome e cognome) (qualifica

Dettagli

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Febbraio Agosto 2011 Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFERMIERISTICA

Dettagli

Brescia, 11 febbraio 2012

Brescia, 11 febbraio 2012 Brescia, 11 febbraio 2012 Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Requisiti per l ammissione al Corso di Laurea

Dettagli

IL PERCORSO DELLA GESTIONE CLINICA DEL TUMORE POLMONARE Imperia

IL PERCORSO DELLA GESTIONE CLINICA DEL TUMORE POLMONARE Imperia Imperia 14-16 giugno 2012 Hotel Croce di Malta Imperia 14-16 giugno 2012 IL PERCORSO DELLA GESTIONE CLINICA Razionale Relatori Le neoplasie polmonari rappresentano un rilevante impegno diagnostico-terapeutico

Dettagli

CAPITOLO 1 indice. Tumore della mammella pag. 27 Tumore della cervice uterina pag. 30 Melanoma pag. 31 Linfomi pag. 31. bibliografia pag.

CAPITOLO 1 indice. Tumore della mammella pag. 27 Tumore della cervice uterina pag. 30 Melanoma pag. 31 Linfomi pag. 31. bibliografia pag. CAPITOLO 1 indice le neoplasie nell anziano pag. 5 Valutazione del paziente anziano pag. 7 Aspetti generali del trattamento pag. 10 Tumori del colon-retto pag. 11 Tumori della mammella pag. 13 Tumori del

Dettagli

Azienda Ospedaliera Universitaria San Luigi Gonzaga: un Ospedale specialistico al servizio dei cittadini. Un patrimonio da difendere e sviluppare

Azienda Ospedaliera Universitaria San Luigi Gonzaga: un Ospedale specialistico al servizio dei cittadini. Un patrimonio da difendere e sviluppare Azienda Ospedaliera Universitaria San Luigi Gonzaga: un Ospedale specialistico al servizio dei cittadini Un patrimonio da difendere e sviluppare L AOU San Luigi per la sua collocazione geografica svolge

Dettagli

PIANO DI STUDI. Biologia applicata agli studi medici 6. Genetica medica 5. Storia della medicina 2

PIANO DI STUDI. Biologia applicata agli studi medici 6. Genetica medica 5. Storia della medicina 2 PIANO DI STUDI Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia (DM 70/04) LM-4 DENOMINAZIONE Primo anno di corso Biologia, genetica e scienze umane Biologia applicata agli studi medici 6 Genetica

Dettagli

APPROFONDIMENTI IN CARDIOLOGIA CORSO FAD 16 NOVEMBRE 31 DICEMBRE 2015

APPROFONDIMENTI IN CARDIOLOGIA CORSO FAD 16 NOVEMBRE 31 DICEMBRE 2015 APPROFONDIMENTI IN CARDIOLOGIA CORSO FAD 16 NOVEMBRE 31 DICEMBRE 2015 Ble Consulting srl id. 363 numero ecm 143001, edizione 1 Responsabile scientifico: Pasquale Guarini Destinatari dell attività formativa:

Dettagli

ONCOLOGIA 2013/2014 I ANNO

ONCOLOGIA 2013/2014 I ANNO ONCOLOGIA 201/2014 I ANNO Corsi Integrati Moduli Tipologia Ambito SSD Docenti CFU CFU C.I. C.I. Genetica Medica Meccanismi genetici nello svilupppo delle neoplasie Diagnostico MED/0 D'alessandro E. C.I.

Dettagli

Nome completo del Corso d insegnamento. Docente titolare del Corso d insegnamento Lingua d insegnamento. Conoscenze e abilità da conseguire

Nome completo del Corso d insegnamento. Docente titolare del Corso d insegnamento Lingua d insegnamento. Conoscenze e abilità da conseguire C.I. Fisiopatologia Applicata All infermieristica Infermieristica Clinica (CFU2) D. Calatozzo, F. Frisone Italiano Lo studente al termine del corso sarà in grado di identificare e definire i bisogni di

Dettagli

Corso Integrato di Medicina clinica specialistica II

Corso Integrato di Medicina clinica specialistica II Corso Integrato di Medicina clinica specialistica II Cordinatore del Corso Integrato: Prof. Claudio Pignata Insegnamenti (SSD) Docenti: MED/33 Malattie apparato locomotore BIO/14 Farmacologia MED/38 Pediatria

Dettagli

Competenze Specialistiche Infermieristiche. Cancer Nursing Curriculum European Oncology Nursing Society (EONS)

Competenze Specialistiche Infermieristiche. Cancer Nursing Curriculum European Oncology Nursing Society (EONS) Competenze Specialistiche Infermieristiche Cancer Nursing Curriculum European Oncology Nursing Society (EONS) Competenze 1. Piena capacità di orientarsi in un determinato campo. 2. Legittimazione normativa

Dettagli

Capacità linguistiche Lingua Livello scritto Livello parlato Inglese Buona Buona

Capacità linguistiche Lingua Livello scritto Livello parlato Inglese Buona Buona CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE INFORMAZIONI PERSONALI Nome SALVATORE GRAVINA Data di nascita 14/04/1961 Qualifica DIRIGENTE MEDICO Amministrazione ASL CE Incarico attuale DIRIGENTE MEDICO 118 Numero

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA - SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ANESTESIA RIANIMAZIONE E TERAPIA INTENSIVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA - SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ANESTESIA RIANIMAZIONE E TERAPIA INTENSIVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA - SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ANESTESIA RIANIMAZIONE E TERAPIA INTENSIVA I ANNO Corso Integrato area pre-clinica Tipologia: attività formative di base Ore: 40/0/0/0

Dettagli

Corso teorico pratico di elettrocardiografia

Corso teorico pratico di elettrocardiografia Corso teorico pratico di elettrocardiografia Corso base per l interpretazione dell ECG nella pratica clinica I Edizione Responsabile Scientifico Alfredo De Nardo 30 novembre e 1 Dicembre 2012 Vibo Valentia

Dettagli

PATOLOGIA MEDICA VETERINARIA

PATOLOGIA MEDICA VETERINARIA PATOLOGIA MEDICA VETERINARIA Presentazione del corso Prof. Carlo Guglielmini Patologia Medica e Legislazione Veterinaria Calendario delle lezioni 6 CFU 60 ore per l intero Corso integrato Patologia Medica

Dettagli

TRATTAMENTO DEL DOLORE CRONICO NEL MALATO ONCOLOGICO

TRATTAMENTO DEL DOLORE CRONICO NEL MALATO ONCOLOGICO TRATTAMENTO DEL DOLORE CRONICO NEL MALATO ONCOLOGICO PRESENTAZIONE: Il dolore è uno dei principali problemi del malato oncologico, presente in tutte la fasi della malattia. La presenza del dolore fisico

Dettagli

RAZIONALE ED OBIETTIVI DIDATTICI

RAZIONALE ED OBIETTIVI DIDATTICI PRESIDENTI COMITATO ORGANIZZATORE Giovanni Battista D Errico COMITATO SCIENTIFICO Vincenzo Contursi Giovanni Battista D Errico SEGRETERIA SCIENTIFICA SIICP-Società Italiana Interdisciplinare per le Cure

Dettagli

IL MEDICO DI FAMIGLIA ED I CAS. Andrea PIZZINI Medico di Famiglia - TORINO

IL MEDICO DI FAMIGLIA ED I CAS. Andrea PIZZINI Medico di Famiglia - TORINO IL MEDICO DI FAMIGLIA ED I CAS Andrea PIZZINI Medico di Famiglia - TORINO Centro Accoglienza e Servizi CAS Il CAS è responsabile del percorso di presa in carico del paziente oncologico attraverso figure

Dettagli

Rete Oncologica Piemonte Valle d Aosta

Rete Oncologica Piemonte Valle d Aosta Rete Oncologica Piemonte Valle d Aosta Il CAS (Centro Assistenza Servizi): Aspetti organizzativi e criticità Dott. Vittorio Fusco ASO Alessandria La Rete Oncologica: obiettivi Rispondere all incremento

Dettagli

La Terapia del dolore

La Terapia del dolore La Terapia del dolore Corso di Introduzione alle Cure Palliative-1 St. Christophe, 10 giugno 2006 Dott. Lorenzo Pasquariello Resp. SSD Terapia del Dolore Azienda USL Valle d Aosta Dolore oncologico Dolore

Dettagli

assistenza infermieristica Alla persona con insufficienza renale

assistenza infermieristica Alla persona con insufficienza renale Con affetto alle mie figlie Sofia e Beatrice FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA PER INFERMIERE Tesi di Laurea assistenza infermieristica Alla persona con insufficienza renale Laureanda Simonetta

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ANNA RITA SCALERA RESIDENZA: VIA SOLARIA N 35 67100 L AQUILA DOMICILIO ATTUALE: VIA DON PRIMO MAZZOLARI

Dettagli

- Apparato Cardiovascolare: cateteri venosi centrali / accessi vascolari a medio e a lungo termine, terapia anticoagulante;

- Apparato Cardiovascolare: cateteri venosi centrali / accessi vascolari a medio e a lungo termine, terapia anticoagulante; Allegato B Progetto formativo di educazione ai pazienti portatori di malattie croniche, rare o con percorsi di particolare complessità e ai rispettivi assistenti relativo alle eseguite a domicilio Il razionale

Dettagli

Valutazione neurologica: esami neurologici standardizzati nella pratica clinica infermieristica

Valutazione neurologica: esami neurologici standardizzati nella pratica clinica infermieristica parte prima INQUADRAMENTO GENERALE capitolo 1 alle neuroscienze, Roberto Torre Sistema nervoso: caratteristiche fondamentali Sistema nervoso: anatomia microscopica e fisiologia Inserto 1 Malattia di Alzheimer

Dettagli

Partecipazioni a comitati consigli Convegni e Corsi di aggiornamento. Date Anno 2011

Partecipazioni a comitati consigli Convegni e Corsi di aggiornamento. Date Anno 2011 Partecipazioni a comitati consigli Convegni e Corsi di aggiornamento Date Anno 2011 Partecipazio ne al Corso Aziendale ECM Funzioni e compiti del Coordinatore Infermieristico Partecipazione al Corso Aziendale

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM

ALMA MATER STUDIORUM ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA RUOLO DELL INFERMIERE NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA INTRATECALE (T.I.T.) NEL BAMBINO AFFETTO

Dettagli

Carmela Sorriso 22/12/66 Infermiere. Azienda Ospedaliera Universitaria Senese P.O. Area Chirurgica: Percorsi Programmati

Carmela Sorriso 22/12/66 Infermiere. Azienda Ospedaliera Universitaria Senese P.O. Area Chirurgica: Percorsi Programmati !"! Carmela Sorriso 22/12/66 Infermiere! # 0577-586878 $# %" Azienda Ospedaliera Universitaria Senese P.O. Area Chirurgica: Percorsi Programmati c.sorrriso@ao-siena.toscana.it Laurea Magistrale in Scienze

Dettagli

SEZIONE SECONDA SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DELLA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA A. GEMELLI ART. 1

SEZIONE SECONDA SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DELLA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA A. GEMELLI ART. 1 SEZIONE SECONDA SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DELLA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA A. GEMELLI ART. 1 Presso la Facoltà di Medicina e chirurgia A. Gemelli sono costituite le seguenti scuole di specializzazione

Dettagli

Specializzato in Statistica Sanitaria con indirizzo in programmazione socio-sanitaria presso l Università dell Aquila con votazione 70/70 e lode.

Specializzato in Statistica Sanitaria con indirizzo in programmazione socio-sanitaria presso l Università dell Aquila con votazione 70/70 e lode. DOTT. IVAN TERSIGNI CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE STUDI Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'universita' Cattolica del Sacro Cuore di Roma il 21-7-1978, con votazione 110/110 e lode. Specializzato

Dettagli

CORSO DI LAUREA A.A. 2014/2015. 1 B19 Scienze umane, politiche della salute e management sanitario

CORSO DI LAUREA A.A. 2014/2015. 1 B19 Scienze umane, politiche della salute e management sanitario I ANNO - I SEMESTRE CORSO DI LAUREA A.A. 2014/2015 CHIMICA APPLICATA ALLE SCIENZE BIOMEDICHE FISICA INFORMATICA E STATISTICA BIOLOGIA E GENETICA 8 SCIENZE UMANE I ANNO- I SEMESTRE AMBITI DISCIPLINARI 6

Dettagli

Odontoiatria e Protesi Dentaria

Odontoiatria e Protesi Dentaria Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e Protesi Dentaria Classe LM- - Odontoiatria e protesi dentaria Test di accesso: 8 settembre 0 - N studenti*: 0+ (stranieri residenti all estero)

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL TIROCINIO 2 ANNO

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL TIROCINIO 2 ANNO UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Sede di Ascoli Piceno SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL TIROCINIO 2 ANNO a.a. 2011 2012 COORDINATORE AFPTC Dott.Silvano Troiani 1 SCHEDA DI VALUTAZIONE

Dettagli

PROPOSTE FORMATIVE - PFA 2016

PROPOSTE FORMATIVE - PFA 2016 PROPOSTE FORMATIVE - PFA 2016 Responsabile Scientifico Titolo Evento Tipo Corso Trimestre di svolgimento Durata attività formativa in ore Numero partecipanti Obiettivo formativo 1 Giancarlo Proietti Necci

Dettagli

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Mostra Dettagli Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Il sistema sanitario è un sistema complesso in cui interagiscono molteplici fattori

Dettagli

Obiettivi formativi specifici e funzioni anche in relazione al particolare settore occupazionale al quale si riferiscono:

Obiettivi formativi specifici e funzioni anche in relazione al particolare settore occupazionale al quale si riferiscono: MASTER IN TELEMONITORAGGIO DEL PORTATORE DI DEFIBRILLATORE IMPIANTABILE, PACEMAKER E ALTRI DISPOSITIVI DI CONTROLLO. A.A. 2010-2011 Livello: I CFU: 60 Direttore del corso: Cognome Nome Qualifica SSD Vassanelli

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA ONCOLOGIA MEDICA STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE

METODOLOGIA DELLA RICERCA ONCOLOGIA MEDICA STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE Insegnamento: RICERCA INFERMIERISTICA E OSTETRICA Crediti Formativi (CFU) 9,5 Moduli METODOLOGIA DELLA RICERCA ONCOLOGIA MEDICA STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE Coordinatore: Prof.ssa Cecilia Sironi

Dettagli

Attività di sorveglianza e controllo delle infezioni ospedaliere a livello aziendale: risultati di un indagine conoscitiva.

Attività di sorveglianza e controllo delle infezioni ospedaliere a livello aziendale: risultati di un indagine conoscitiva. Attività di sorveglianza e controllo delle infezioni ospedaliere a livello aziendale: risultati di un indagine conoscitiva. Mario Saia CIO: Normativa Italiana Circolare Ministeriale 52/1985 Lotta contro

Dettagli

PROGETTO DI APPRENDIMENTO

PROGETTO DI APPRENDIMENTO A.S.O. S. Giovanni Battista di Torino Organizzazione e Sviluppo Risorse Corsi di Laurea delle Professioni sanitarie Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina

Dettagli

ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. Marina MENICUCCI MENICUCCI MARINA

ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. Marina MENICUCCI MENICUCCI MARINA ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT. Marina MENICUCCI INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 10/04/1960 Qualifica MENICUCCI MARINA DIRIGENTE MEDICO Amministrazione ASL

Dettagli

Storia, missione e valori

Storia, missione e valori Storia, missione e valori Il Centro Cardiologico Monzino di Milano è sin dal 1992 uno degli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) italiani e l unico monospecialistico cardiovascolare.

Dettagli

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo AZIENDA USL 2 LUCCA Corso di aggiornamento La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo Capannori, 25 maggio 2013 I percorsi di valutazione dell anziano Dott. Marco Farnè Responsabile

Dettagli

CORSI TEORICO-PRATICI FINCO, DI FORMAZIONE PER I PROFESSIONISTI DELL INCONTINENZA. Bari 5/8 novembre 2207 Foggia 12/15 novembre 2007

CORSI TEORICO-PRATICI FINCO, DI FORMAZIONE PER I PROFESSIONISTI DELL INCONTINENZA. Bari 5/8 novembre 2207 Foggia 12/15 novembre 2007 CORSI TEORICO-PRATICI FINCO, DI FORMAZIONE PER I PROFESSIONISTI DELL INCONTINENZA Bari 5/8 novembre 2207 Foggia 12/15 novembre 2007 Obiettivi: La formazione è la strategia vincente che caratterizza ogni

Dettagli

Corso di laurea in Ostetricia

Corso di laurea in Ostetricia Corso di laurea in Ostetricia SCHEDA PER L ILLUSTRAZIONE DEL PERCORSO DIDATTICO DISCIPLINARE Insegnamento Modulo Docente del Modulo Email da fornire agli studenti Settore scientifico disciplinare Programma

Dettagli

Terapia del dolore e cure palliative

Terapia del dolore e cure palliative Terapia del dolore e cure palliative { Legge 38/10 e alcuni dati sulla sua applicazione Dott. Angelo G. Virtuani Ordine dei Medici Chirurghi Monza Sabato 9 novembre 2013 Legge N.38 del 15/03/2010 - G.U.

Dettagli

INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE 2015. HOTEL PISANI, Viale Carlo III 166-81020 - San Nicola La Strada (CE)

INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE 2015. HOTEL PISANI, Viale Carlo III 166-81020 - San Nicola La Strada (CE) INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE 2015 HOTEL PISANI, Viale Carlo III 166-81020 - San Nicola La Strada (CE) Ble Consulting srl id. 363 numero ecm: 137302, edizione 1 Responsabile scientifico

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

Diploma di Maturità Dirigente di Comunità Anno Scolastico 2006-07

Diploma di Maturità Dirigente di Comunità Anno Scolastico 2006-07 PIERO LUIGI GIULIANO TITOLI CULTURALI GENERALI Diploma di Maturità Dirigente di Comunità Anno Scolastico 2006-07 TITOLI PROFESSIONALI Diploma di Infermiere Professionale nel 1980 ( Scuola Infermieri Professionali

Dettagli

UNA NUOVA FORMA ASSISTENZIALE IL CHRONIC CARE MODEL

UNA NUOVA FORMA ASSISTENZIALE IL CHRONIC CARE MODEL UNA NUOVA FORMA ASSISTENZIALE IL CHRONIC CARE MODEL Mortalità per malattie del sistema circolatorio, tumori e malattie infettive, per 100.000 abitanti. Anni 1926-2001. Fonte: Istat 600 500 400 300 Malattie

Dettagli

A.O. S. Martino e Cliniche Universitarie convenzionate di Genova Pelucco David Direttore SC Pneumologia AO San Martino - Genova Scordamaglia Antonio

A.O. S. Martino e Cliniche Universitarie convenzionate di Genova Pelucco David Direttore SC Pneumologia AO San Martino - Genova Scordamaglia Antonio FORMAT DOCUMENTI RETI Titolo: RETE PNEUMOLOGICA Partecipanti Coordinatori Cognome Nome ruolo azienda recapito Nosenzo Marco Direttore SC Pneumologia PO Imperia - ASL1 IMPERIESE 0183 537016; m.nosenzo@asl1.liguria.it

Dettagli

Sede del corso : NOVARA Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute ALBA - ALESSANDRIA BIELLA VERBANIA - TORTONA

Sede del corso : NOVARA Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute ALBA - ALESSANDRIA BIELLA VERBANIA - TORTONA La presente scheda di approfondimento si riferisce ai corsi a immatricolazione nell a. a. 010-011. Per ulteriori informazioni si rimanda all Ufficio di Presidenza di Facoltà. Corso di Laurea in INFERMIERISTICA

Dettagli

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Infermieristica nella cronicità e nella disabilità (6 CFU)

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Infermieristica nella cronicità e nella disabilità (6 CFU) Corso di Laurea in Infermieristica PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO Infermieristica nella cronicità e nella disabilità (6 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO Discipline cliniche e discipline infermieristiche Al termine

Dettagli

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI L attuale organizzazione del Sistema 1-1-8 della Regione Toscana ha evidenziato, fra l altro, una rilevante criticità in merito alla problematica riguardante i Trasporti

Dettagli

SNT/1 - Classe delle lauree in professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica

SNT/1 - Classe delle lauree in professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA SNT/1 - Classe delle lauree in professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria Data del DM di approvazione

Dettagli

Master Class in Cure Palliative

Master Class in Cure Palliative A.I.A.S. sez. Nola - Onlus Presidente: dott.ssa Rosanna De Stefano Insieme, per vincere il dolore - Onlus Presidente: dott. Master Class in Cure Palliative 200 ore di alta formazione, teorica e pratica,

Dettagli

OGGETTO: Comunicazione ai soci lavoratori della Cooperativa OSA

OGGETTO: Comunicazione ai soci lavoratori della Cooperativa OSA Operatori Sanitari Associati OGGETTO: Comunicazione ai soci lavoratori della Cooperativa OSA Il 28 Febbraio è ripresa l attività formativa prevista dal corso AIACE (Assistenza domiciliare Integrata A Complessità

Dettagli

ELENCO EVENTI SCIENTIFICI FORMATIVI, ALLEGATO AL CURRICULUM DI MONTELEONE FORTUNATO

ELENCO EVENTI SCIENTIFICI FORMATIVI, ALLEGATO AL CURRICULUM DI MONTELEONE FORTUNATO ELENCO EVENTI SCIENTIFICI FORMATIVI, ALLEGATO AL CURRICULUM DI MONTELEONE FORTUNATO 1) III Convegno Regionale di Pediatria tenutosi a Rende Cosenza il 23 24 Maggio 1981. 2) 2 Corso di Aggiornamento in

Dettagli

Le esperienze dei CCIO locali: ESPERIENZA DELL AZIENDA 18

Le esperienze dei CCIO locali: ESPERIENZA DELL AZIENDA 18 Convegno La prevenzione delle infezioni nelle strutture sanitarie della Regione Veneto: i progetti regionali e le esperienze locali Castelfranco Veneto, 18 novembre 2005 Le esperienze dei CCIO locali:

Dettagli

OFFERTA SERVIZI. Servizi Sanitari Ospedalieri. Assistenza Primaria

OFFERTA SERVIZI. Servizi Sanitari Ospedalieri. Assistenza Primaria OFFERTA SERVIZI Servizi Sanitari Ospedalieri Questi servizi vengono resi all interno del Presidio Ospedaliero di Bobbio e si declinano in: primo intervento urgente valutazioni diagnostico specialistiche

Dettagli

I STAGE DI DIAGNOSTICA CARDIOLOGICA PER SPECIALISTI NEFROLOGI 13-14/12/2012

I STAGE DI DIAGNOSTICA CARDIOLOGICA PER SPECIALISTI NEFROLOGI 13-14/12/2012 GRUPPO DI STUDIO DI CARDIONEFROLOGIA DELLA SOCIETA ITALIANA DI NEFROLOGIA ATTIVITA FORMATIVA 2012-2013 I STAGE DI DIAGNOSTICA CARDIOLOGICA PER SPECIALISTI NEFROLOGI 13-14/12/2012 SEDE DEL CORSO: U.O.C.

Dettagli

SNT/1 - Classe delle lauree in professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica

SNT/1 - Classe delle lauree in professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica Scheda informativa Università Classe Nome del corso Universita' degli Studi di PADOVA SNT/1 - Classe delle lauree in professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria Data del DM di approvazione

Dettagli

Pio Albergo Trivulzio Istituto C. Golgi (Abbiategrasso) Istituto Auxologico Italiano

Pio Albergo Trivulzio Istituto C. Golgi (Abbiategrasso) Istituto Auxologico Italiano AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Allegato 3 COD. ID 3281 La sottoscritta chiede di essere ammessa a partecipare alla selezione pubblica per titoli ed esami, per il conferimento

Dettagli

Piano Didattico. Applicazioni e processi innovativi in cardiologia endovascolare e clinica (CARDIO-APPEAL)

Piano Didattico. Applicazioni e processi innovativi in cardiologia endovascolare e clinica (CARDIO-APPEAL) Allegato A Piano Didattico Applicazioni e processi innovativi in cardiologia endovascolare e clinica (CARDIO-APPEAL) Insegnamento: Nozioni di programmazione, gestione strategica, valutazione e organizzazione

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE GINECOLOGICO-OSTETRICHE E SCIENZE UROLOGICHE CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO-ASSISTENZIALE DEL PROF. ANNA RITA D ANGELO

DIPARTIMENTO DI SCIENZE GINECOLOGICO-OSTETRICHE E SCIENZE UROLOGICHE CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO-ASSISTENZIALE DEL PROF. ANNA RITA D ANGELO DIPARTIMENTO DI SCIENZE GINECOLOGICO-OSTETRICHE E SCIENZE UROLOGICHE CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO-ASSISTENZIALE DEL PROF. ANNA RITA D ANGELO DATI PERSONALI Nome e Cognome Annarita D Angelo Luogo e

Dettagli

Global Telemedicine Network S.p.A. Catalogo corsi (classi per patologie)

Global Telemedicine Network S.p.A. Catalogo corsi (classi per patologie) Catalogo corsi (classi per patologie) Bologna, Giugno 00 Classi per Corsi Ore Crediti Allergologia dermatologia e Allergia al lattice Allergologia e dermatologia Sensibilizzazione cutanea Sindrome della

Dettagli

Scuola di specializzazione in GINECOLOGIA E OSTETRICIA.

Scuola di specializzazione in GINECOLOGIA E OSTETRICIA. Scuola di specializzazione in GINECOLOGIA E OSTETRICIA. La Scuola di specializzazione in Ginecologia e ostetricia afferisce all Area Chirurgica Classe delle Chirurgie specialistiche. L ammissione alla

Dettagli

Eventi ECM 2014.xls N. PARTECIPANTI ORE CORSO SEDE. Firenze 6 60 7 LAMEZIA TERME 6 100 6. San Benedetto del Tronto. Vicenza 6 80 7.

Eventi ECM 2014.xls N. PARTECIPANTI ORE CORSO SEDE. Firenze 6 60 7 LAMEZIA TERME 6 100 6. San Benedetto del Tronto. Vicenza 6 80 7. ORE OBIETTIVO 84237 1 RUOLO DELL ECOGRAFIA IN ANESTESIA E RIANIMAZIONE: BLOCCHI NERVOSI ECOGUIDATI Firenze 6 60 7 CONTENUTI TECNICO-PROFESSIONALI (CONOSCENZE E COMPETENZE) SPECIFICI DI CIASCUNA PROFESSIONE,

Dettagli

PRESENTAZIONE. DIRETTORE DEL CORSO Zoran Olivari UOC Cardiologia - Ospedale Ca Foncello, Treviso tel. 0422 322767 e-mail: segcardiotv@ulss.tv.

PRESENTAZIONE. DIRETTORE DEL CORSO Zoran Olivari UOC Cardiologia - Ospedale Ca Foncello, Treviso tel. 0422 322767 e-mail: segcardiotv@ulss.tv. PRESENTAZIONE I percorsi diagnostico terapeutici nell ambito delle patologie cardiovascolari sono soggetti a continua evoluzione in funzione di nuove disponibilità tecnologiche e di nuove possibilità terapeutiche

Dettagli

Prof. Antonio Benedetti. Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona

Prof. Antonio Benedetti. Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona La Facoltà di Medicina e Chirurgia per la Medicina di Genere Prof. Antonio Benedetti Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona Facoltà di Medicina e Chirurgia: compiti

Dettagli

La formazione pre-laurea sulla gestione del dolore

La formazione pre-laurea sulla gestione del dolore La formazione pre-laurea sulla gestione del dolore Giulio Masotti (Firenze) Firenze, Palazzo dei Congressi Venerdì 3 Dicembre 2010 large scale computer-assisted telephone survey was undertaken to explore

Dettagli

Facoltà di Farmacia e Medicina BANDO DI CONCORSO A.A. 2014/2015

Facoltà di Farmacia e Medicina BANDO DI CONCORSO A.A. 2014/2015 Facoltà di Farmacia e Medicina BANDO DI CONCORSO A.A. 2014/2015 MASTER DI I LIVELLO IN Nefropatie, Dialisi e Patologie Cardiovascolari (CODICE 26769) DIRETTORE: PROF. GIANFRANCO RAIMONDI AVVISO DI CONFERIMENTO

Dettagli

PREVENZIONE DELL ENDOCARDITE ENDOCARDITE BATTERICA. Lega Friulana per il Cuore

PREVENZIONE DELL ENDOCARDITE ENDOCARDITE BATTERICA. Lega Friulana per il Cuore Lega Friulana per il Cuore PREVENZIONE DELL ENDOCARDITE ENDOCARDITE BATTERICA Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico

Dettagli

Regione. Sardegna. Oristano (OR) - Presidio Ospedaliero San Martino... Pag. 218 Olbia (OT) - Presidio Ospedaliero Giovanni Paolo II... Pag.

Regione. Sardegna. Oristano (OR) - Presidio Ospedaliero San Martino... Pag. 218 Olbia (OT) - Presidio Ospedaliero Giovanni Paolo II... Pag. Regione Sardegna Oristano (OR) - Presidio Ospedaliero San Martino... Pag. 218 Olbia (OT) - Presidio Ospedaliero Giovanni Paolo II... Pag. 219 Cagliari (CA) - Azienda Ospedaliera G. Brotzu... Pag. 220 Carbonia

Dettagli

IN MODALITÀ FAD DI FORMAZIONE PROPOSTA IN VULNOLOGIA. Modernità ed innovazione nella gestione dell ulcera cutanea Innovative wound management

IN MODALITÀ FAD DI FORMAZIONE PROPOSTA IN VULNOLOGIA. Modernità ed innovazione nella gestione dell ulcera cutanea Innovative wound management PROPOSTA DI FORMAZIONE IN VULNOLOGIA IN MODALITÀ FAD Modernità ed innovazione nella gestione dell ulcera cutanea Innovative wound management IN COLLABORAZIONE CON intus ut in cute intus et in cute NUOVE

Dettagli

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia L obiettivo ultimo della riabilitazione cardiologica Recuperare e mantenere al livello più elevato possibile le condizioni fisiologiche, psicologiche,

Dettagli

Corso di Laurea in Fisioterapia

Corso di Laurea in Fisioterapia Corso di Laurea in Fisioterapia Corso di Laurea in Fisioterapia Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia: Prof. Massimo Clementi Presidente del Corso di Laurea: Prof. Piero Zannini PRESENTAZIONE Il

Dettagli

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO BRESCIA 6 OTTOBRE 2006 LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO PROF. FRANCESCO DONATO Sezione di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Brescia

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

ATTIVITA' DI COMPLEMENTO ALLA DIDATTICA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA - SEDE FORMATIVA DI ALBA ANNO ACCADEMICO 2015/2016 PERSONALE COMPARTO

ATTIVITA' DI COMPLEMENTO ALLA DIDATTICA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA - SEDE FORMATIVA DI ALBA ANNO ACCADEMICO 2015/2016 PERSONALE COMPARTO CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA - SEDE FORMATIVA DI ALBA Semestre integrato Disciplina Attività di Complemento richiesta n ore Profilo professionale richiesto 1 I Scienze infermieristiche Metodologia

Dettagli

OBIETTIVI OPERATIVI DEI DIRETTORI GENERALI DELLE AZIENDE OSPEDALIERE

OBIETTIVI OPERATIVI DEI DIRETTORI GENERALI DELLE AZIENDE OSPEDALIERE OBIETTIVI OPERATIVI DEI DIRETTORI GENERALI DELLE AZIENDE OSPEDALIERE GOVERNO DEI DATI, DELLE STRATEGIE E PIANI DEL SISTEMA SANITARIO Attuazione della DGR 1185/2013 attraverso i seguenti obiettivi. Obiettivi

Dettagli

Le Cure Palliative e la Terapia del Dolore in IEO

Le Cure Palliative e la Terapia del Dolore in IEO Le Cure Palliative e la Terapia del Dolore in IEO Dott. Vittorio A. Guardamagna Direttore Unità Cure Palliative e Terapia del Dolore IRCCS IEO Milano Consigliere Nazionale FCP Le Cure Palliative e la Terapia

Dettagli

Testi del Syllabus. Testi in italiano. Insegnamento: H4101D013 - SEMEIOTICA E SISTEMATICA 1. Anno regolamento: 2013 CFU: Anno corso: 3.

Testi del Syllabus. Testi in italiano. Insegnamento: H4101D013 - SEMEIOTICA E SISTEMATICA 1. Anno regolamento: 2013 CFU: Anno corso: 3. Testi del Syllabus Resp. Did. PARATI GIANFRANCO Anno offerta: 2015/2016 Insegnamento: H4101D013 - SEMEIOTICA E SISTEMATICA 1 Corso di studio: H4101D - MEDICINA E CHIRURGIA Anno regolamento: 2013 CFU: 8

Dettagli

L approccio radiale nella Cardiologia Interventistica: Aspetti assistenziali tra benefici e complicanze

L approccio radiale nella Cardiologia Interventistica: Aspetti assistenziali tra benefici e complicanze Struttura Complessa di Cardiologia Universitaria Città della Scienza e della Salute, Torino Direttore: Prof. Fiorenzo Gaita L approccio radiale nella Cardiologia Interventistica: Aspetti assistenziali

Dettagli

( ) %'!"#$%!&'(!)*%%+!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 0 # $, $%!-'(!)"$& +1 (( (!)*%%!"(!!($%!&(

( ) %'!#$%!&'(!)*%%+!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 0 # $, $%!-'(!)$& +1 (( (!)*%%!(!!($%!&( !"##"$!"#!" %&#' ) %'!"#$%!&'!)*%%+!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 0 # $, $%!-'!)"$& +1!)*%%!"!!$%!&!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 2 & * ## $! #!"! "!""!+"&#,-!&! 1/3 4#56!7#5 # 8 1#/ 3 ' *,,!9%"$%!- 8 / #8,*)$!*:$9%"$%!-'

Dettagli

Il case management, metodologia che consente il governo dell intero processo di cura dell uremico cronico D.ssa Cesarina Prandi

Il case management, metodologia che consente il governo dell intero processo di cura dell uremico cronico D.ssa Cesarina Prandi Il case management, metodologia che consente il governo dell intero processo di cura dell uremico cronico D.ssa Cesarina Prandi Infermiera Consulente Formazione e Organizzazione in Sanità In Italia è 10

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma OSPEDALE COTTOLENGO - Torino Corso di Laurea in Infermieristica Corso infermieri guida di tirocinio novembre 2014

Dettagli

PRESENTAZIONE. ECM Evento accreditato ECM per le categorie MEDICO CHIRURGO* e INFERMIERE. Crediti assegnati 10,5.

PRESENTAZIONE. ECM Evento accreditato ECM per le categorie MEDICO CHIRURGO* e INFERMIERE. Crediti assegnati 10,5. PRESENTAZIONE I percorsi diagnostico terapeutici nell ambito delle patologie cardiovascolari sono soggetti a continua evoluzione in funzione di nuove disponibilità tecnologiche e di nuove possibilità terapeutiche

Dettagli

Università Politecnica delle Marche CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Polo didattico di Pesaro. a.a. 2014-2015

Università Politecnica delle Marche CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Polo didattico di Pesaro. a.a. 2014-2015 Università Politecnica delle Marche CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Polo didattico di Pesaro a.a. 2014-2015 Coordinatore Tirocinio. Dott.ssa Milena Nicolino Tel. 0721.366327 0721365311 e-mail: milena.nicolino@ospedalimarchenord.it

Dettagli