16 Congresso Nazionale Uva da Tavola - 12ª Edizione Internazionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "16 Congresso Nazionale Uva da Tavola - 12ª Edizione Internazionale"

Transcript

1 16 Congresso Nazionale Uva da Tavola - 12ª Edizione Internazionale Assegnazione della Targa Bacca d Oro all Azienda Agricola Romanazzi di Castellaneta Marina (Taranto) e delle Targhe d Argento ai viticoltori Pietro Petruzzellis e Trifone Cafarchia di Adelfia (Bari) Venerdì 1 febbraio Ore 16,00 Centro Congressi Grand Hotel D Aragona Conversano (Bari) - Via San Donato,5 Tel hoteldaragona.it Sala e partecipanti ai lavori congressuali Situazione produttiva e di commercializzazione dell uva da tavola italiana nel 2012 La commercializzazione della produzione italiana di uva da tavola durante il periodo maggio (Sicilia) - ottobre è stata caratterizzata da elevato contenuto di zuccheri, intensa colorazione tendente al giallo, sanità del prodotto con ridotta necessità di eseguire trattamenti fitoiatrici. Ciò per l andamento climatico sfavorevole ai parassiti della vite per assenza di pioggia, umidità bassa e temperature elevate. La gradevolezza delle uve è stata apprezzata dal consumatore italiano ed estero e ciò ha consentito di aumentare i consumi interni e consolidare le esportazioni italiane in Europa, in particolare la Germania, il più importante acquirente di uva italiana, dell America del Nord e del Medio Oriente. L andamento climatico dalla fine di ottobre, rispetto agli altri mesi è stato particolarmente avverso per la produzione di uva da tavola, prima in Sicilia tra le province di Agrigento e Caltanisetta in particolare nella zona di Canicattì e paesi limitrofi dove è coltivata prevalentemente la varietà Italia e successivamente in Puglia. Il perdurare di caldo umido, piogge, nebbia, temperature elevate superiori di 10 C rispetto alla media degli altri anni, hanno provocato lo sviluppo di muffe e marciumi sui grappoli. La risposta produttiva e qualitativa di nuove varietà uva da tavola senza semi ottenute in California e coltivate in alcuni vigneti della Puglia e Sicilia è stata è stata positiva e confermano le indicazioni delle Società possessori del brevetto vegetale.

2 Infatti le nuove varietà hanno confermato avere elevata e costante produttività superiore a 300 q/ha, ottima presentabilità dei grappoli con ridotta necessità di eseguire il diradamento delle bacche, apirenia, acino sodo con aromi e sapori intensi. In alcune varietà durante il mese di settembre i valori di zuccheri hanno superano 20 Brix. Il Congresso nazionale sull uva da tavola è l appuntamento annuale di divulgazione per trasferire ai produttori di uva da tavola i risultati delle ricerche, le innovazioni proposte dalle Società che producono i mezzi e i prodotti per la coltivazione dei vigneti e per assegnare le targhe quale riconoscimento per aver contribuito significativamente al progresso economico ed occupazionale delle zone di coltivazione dell uva da tavola. Di seguito vengono riportati cenni su alcuni argomenti che verranno trattati durante i lavori congressuali. Quale varietà scegliere per i nuovi impianti di vigneti per l uva da tavola? le proposte del ricercatore Mario Colapietra Il viticoltore quando deve realizzare un nuovo impianto di vigneto per la produzione di uva da tavola si pone un problema di difficile risoluzione: quale varietà scegliere per un nuovo impianto che dovrà produrre per anni. Dalla scelta varietale infatti dipenderà gran parte del reddito che varierà in funzione della produttività, della presenza o assenza di semi, della presentabilità dei grappoli, dell epoca di maturazione, del gradimento dei consumatori, dei costi colturali, delle proposte di coltivazione di varietà con caratteristiche migliori. E nota la richiesta dei consumatori di tutto il mondo di uve senza semi per il consumo fresco. Attualmente sono in sperimentazione e in alcuni casi in coltivazione, numerose novità varietali di uve da tavola senza semi. Le nuove costituzioni sono ottenute in California e sono caratterizzate da elevata produttività, ottima presentabilità dei grappoli, apirenia, bel colore, acino sodo con aromi e sapore intenso, elevato contenuto di zuccheri, uniformità di sviluppo degli acini e dei grappoli, ridotta necessità di esecuzione del diradamento. A differenza di quanto avviene per le varietà Italia, Regina, Pizzutello, Baresana, Michele Palieri, Matilde, Victoria, Cardinal per la cui coltivazione non è prevista nessuna royalty, le nuove proposte sono tutte varietà brevettate. Le condizioni richieste dai possessori di brevetto vegetale sono ritenute limitative della libertà di scelta dell imprenditore a produrre e a commercializzare i prodotti ottenuti nella sua azienda assumendosi totalmente i relativi rischi. In pratica si riconosce il diritto delle società ad esigere quanto gli spetta (royalty) per la costituzione e proprietà delle varietà, ma di adempiere una sola volta e senza che le società possano interferire e condizionare la libertà del produttore a gestire le fasi della produzione e della commercializzazione. Sulla coltivazione esclusiva delle varietà senza semi, non tutti i produttori e addetti alla commercializzazione condividono questa scelta. Infatti i nuovi impianti di vigneti vengono realizzati anche con le varietà con semi Italia, Red Globe, Victoria, Michele Palieri, Black Magic. I mercati di Milano, Torino, Venezia-Mestre, Firenze, Padova, Bologna, ancora richiedono le varietà autoctone con semi caratterizzate da sapori e aromi straordinari. In alcune zone di coltivazione dell uva da tavola vi sono ancora realtà produttive interessanti costituite dalla coltivazione delle varietà a bacca bianca con semi Pizzutello, Regina e Baresana. Rappresentano ancora la maggiore risorsa occupazionale ed economica di alcuni territori meridionali. A seconda delle finalità produttive e di commercializzazione, il viticoltore può scegliere tra le varietà tradizionale con semi, tra le più coltivate con semi e senza e tra le nuove proposte senza semi riportate di seguito.

3 1 - Le varietà tradizionali 2 - Le varietà più coltivate Pizzutello Baresana Regina Italia Victoria Red Globe Sugraone seedless Crimson seedless Regal seedless 3 - Le nuove varietà senza semi Sophia seedless Midnight seedless Arra 11 seedless

4 Nuove proposte innovative per la frutticoltura meridionale Per la prima volta durante il Congresso si parlerà anche della frutticoltura meridionale con una relazione di Luigi Catalano del Consorzio Vivaistico Pugliese. Molte aziende produttrici di uva da tavola coltivano anche altre specie frutticole, tra cui: ciliegio, albicocco, pesco, percoco, clementino, arancio, actinidia, ecc. e hanno proposto anche per queste colture l aggiornamento varietale e delle tecniche colturali, previlegiando quelle ecocompatibili e con costi colturali più bassi. Saranno illustrate anche le novità sui sistemi di allevamento basso in strutture protette con film di plastica per proteggere il prodotto dalle avversità atmosferiche e di consentire un anticipo dell epoca di maturazione o di prolungare la permanenza dei prodotti sulla pianta per commercializzarli in momenti più favorevoli. Esempi di nuovi sistemi innovativi di coltivazioni sono riportati di seguito e che saranno illustrati durante i lavori congressuali. Nella foto del 27 maggio 2012, un ciliegeto della varietà Giorgia allevato a vaso libero basso, coperto con tessuto retinato di polietilene a bassa densità per proteggerlo dalla pioggia. Tutte le operazioni di copertura della struttura e della raccolta vengono svolte senza l ausilio delle scale Raccolta di albicocche della varietà Ninfa. Il sistema di allevamento e l altezza delle piante consente di effettuare agevolmente la raccolta in quanto la zona produttiva non supera i 3 metri di altezza. Se necessario, per la fruttificazione più altaè utile utilizzare uno sgabello di altezza di circa 40 cm. L impianto è realizzato con sesto di 2,40 x 4.80 m con 866 piante per ettaro. La struttura interna è realizzata in pali in cemento precompresso alti 3,30 m dal suolo, aventi alla sommità i copripali in polietilene su cui vengono poggiati i teli di plastica.

5 Innovazione per i vigneti per la produzione di uva da tavola: subirrigazione e fertirrigazione. Innovazione proposta da Salvatore Scicchitano della società Irritec S.p.A Quasi tutti i vigneti sono irrigati con ali adacquatrici sostenute dalla struttura del tendone. L acqua fuoriesce dai gocciolatori di diversa portata e bagna una zona di terreno. Con l innovazione che sarà proposta durante i lavori congressuali l impianto è per subirrigazione e la distribuzione dell acqua avviene nel terreno alla profondità di circa 30 cm. Dai gocciolatori fuoriesce l acqua che può contenere anche i fertilizzanti idrosolubili. Tra i vantaggi si ha una maggiore efficienza dell acqua irrigua e dei fertilizzanti perché distribuita in prossimità delle radici, maggior durata dell impianto e senza occludere i gocciolatori. Attrezzatura utilizzata per disporre nel terreno, alla profondità di circa 30 cm; l impianto irriguo per subirrigazione Un nuovo sistema di copertura del vigneto per una migliore funzionalità delle attività fisiologiche della vite per la produzione di uva da tavola. Innovazione proposta da Nico Difino di Aniplast L innovazione proposta è impiegabile in tutti i vigneti coperti con plastica e consiste nell utilizzare un nuovo sistema di copertura per abbassare le temperature nella zona più alta del vigneto. Ciò senza ridurre l efficacia della copertura per anticipare o ritardare la maturazione. Non si utilizza più un solo telo per coprire il filare di vite ma si si divide in due parti lasciando al colmo uno spazio di circa 5 cm per far defluire l aria più calda. Lo spazio tra i teli contigui (Foto) è coperto con una striscia di rete in polietilene, per evitare che la grandine possa infiltrarsi e provocare danni ai grappoli. La chiusura dei teli avviene con placchette scorrevoli in plastica di facile applicazione, in sostituzione dei legacci in polietilene, con una riduzione del 50% del tempo necessario per la legatura. Si evita scottature delle foglie provocate dalle temperature elevate che si sviluppano nella zona più alta del filare coperto con film intero di polietilene. Vigneto coperto con film di polietilene diviso in due parti

6 Effetti dell applicazione del Sitofex per migliorare la qualità dell uva da tavola. Innovazione proposta da Giovanni Papa della Società AlzChem Sono stati studiati gli effetti su numerose varietà di uva da tavola, delle applicazioni del fitoregolatore di crescita la citochinina di sintesi forchlorfenuron (CPPU) universalmente conosciuta con il nome commerciale di Sitofex prodotta e commercializzata dalla Società AlzChem Trosberg GmbH (Germania). Con la sua applicazione si è ottenuto la moltiplicazione e distensione cellulare delle bacche di uva con l aumento delle dimensioni dell acino e della qualità dell uva. L applicazione del Sitofex è avvenuta con bacche di diametro medio di 12 mm distribuito con un atomizzatore con l accortezza di bagnare i grappoli L importanza dei sistemi a minime energie: dal concetto alla proposta per la fertilizzazione razionale dell' uva da tavola. Innovazione proposta da Giovanni Miglio della Società Vegetable Linea Agricoltura La fertilizzazione dell uva da tavola è proposta con specialità nutrizionali innovative, basate sul brevetto di formulazione Thick Potency costituito da amminoacidi, vitamine, mono e disaccaridi bioattivatore fisiologico organico. Attiva il metabolismo delle piante, potere veicolante e sinergia di assimilazione dei nutrienti impiegati in miscela,induzione alla fertilità fiorale ed elevato tasso d impollinazione, produzione di fitoalessine per le difese endogene (malattie fungine),resistenza alla siccità, sbalzi termici, asfissia etc. moltiplicazione cellulare, ingrossamento frutti, aumento del contenuto di zuccheri nei frutti. I fertilizzanti Vegetable Erre 3 e Stimack contenente Thick Potency, bioattivatore fisiologico organico

7 Nuova rivista sulla viticoltura da tavola Durante i lavori congressuali sarà presentato il n. 1 della rivista di informazione tecnico scientifica sulla viticoltura da tavola. Il direttore responsabile è Domenico Zagaria, in redazione Mirko Sgaramella. Gli argomenti trattati riguardano i teli di copertura, calciocianamide, confusione sessuale, planococco.

8 Cidely: nuovo antioidico per l uva da tavola. Innovazione proposta da Teodoro Membola della Società Syngenta Crop Protection Nuovo antioidico della Società Syngenta Crop Protection con meccanismo di azione unico e originale per vite e melo Cidely è un innovativo antioidico per vite e melo in formulazione emulsione acquosa, a base della nuova sostanza attiva Cyflufenamid. E dotato di un meccanismo di azione diverso da quello di tutti gli altri antioidici presen in commercio con i quali non manifesta resistenza incrociata. Cidely agisce inibendo lo sviluppo del micelio, la formazione degli austori e la sporulazione dell oidio e manifesta inoltre un elevata attività preventiva, unita ad una buona curatività. Una volta distribuito sulle piante, aderisce tenacemente alle cere degli organi vegetali, caratteristica che conferisce al prodotto un elevata resistenza al dilavamento e una lunga persistenza di azione; presenta inoltre un ottima ridistribuzione in fase di vapore. L antioidico è caratterizzato da un ottima selettività sugli artropodi utili e da un favorevole profilo tossicologico e ambientale. Altre relazioni riguarderanno: L uva da tavola secondo il censimentodell agricoltura del 2010; Consumi dell uva da tavola nel 2010; Bilancio fitisanitario nel 2012; Commercializzazione dell uva da tavola; Piano d azione nazionale sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. In attesa di incontrarci un cordiale saluto. Il Presidente del Congresso Nazionale sull Uva da Tavola Dott. Mario Colapietra Informazioni: telefono mariocolapietra@libero.it

A cura di Mario Colapietra, ricercatore

A cura di Mario Colapietra, ricercatore A cura di Mario Colapietra, ricercatore Come è noto il 9 maggio si è svolto presso l azienda Villasor (CA) dell Agris - Agenzia regionale per la ricerca in agricoltura - Dipartimento per la ricerca nella

Dettagli

A cura di Mario Colapietra, ricercatore

A cura di Mario Colapietra, ricercatore A cura di Mario Colapietra, ricercatore Visite tecniche in Sicilia ai vigneti per la produzione tipica di uva da tavola ad indicazione geografica tipica IGP Canicattì e IGP Mazzarrone. Fra 55 giorni sui

Dettagli

CILIEGIE PUGLIESI: L'ALLEVAMENTO A VASO LIBERO BASSO PER EVITARE I DANNI DELLE CALAMITA'

CILIEGIE PUGLIESI: L'ALLEVAMENTO A VASO LIBERO BASSO PER EVITARE I DANNI DELLE CALAMITA' CILIEGIE PUGLIESI: L'ALLEVAMENTO A VASO LIBERO BASSO PER EVITARE I DANNI DELLE CALAMITA' A cura di Mario Colapietra, ricercatore Continua la raccolta in Puglia delle ciliegie delle varietà Bigareaux, Giorgia

Dettagli

Congresso Nazionale Uva da Tavola Scuola di Specializzazione in Viticoltura: I giovedì dell uva da tavola Direttore dott.

Congresso Nazionale Uva da Tavola Scuola di Specializzazione in Viticoltura: I giovedì dell uva da tavola Direttore dott. Congresso Nazionale Uva da Tavola Scuola di Specializzazione in Viticoltura: I giovedì dell uva da tavola Direttore dott. Mario Colapietra Sede: UNA Hotel Regina - Strada provinciale 57, Torre a Mare -

Dettagli

A cura di Mario Colapietra, ricercatore

A cura di Mario Colapietra, ricercatore A cura di Mario Colapietra, ricercatore Domenica 6 maggio è iniziata in Puglia, in provincia di Bari, la raccolta delle ciliegie della varietà Bigarreaux nelle zone di Turi, Conversano e Bisceglie. Ciliegie

Dettagli

ottobre febbraio 1999 settembre febbraio novembre

ottobre febbraio 1999 settembre febbraio novembre Nuovo Fitoregolatore per l Uva da Tavola 23 Forum di Medicina Vegetale Bari, 15/12/2011 Dott. Giovanni PAPA 1 2006 1 ottobre 2001 9 febbraio 1999 settembre 1978 9 febbraio 1908 6 novembre AlzChem AG Prodotti

Dettagli

15 Congresso Nazionale Uva da Tavola - 11ª Edizione Internazionale

15 Congresso Nazionale Uva da Tavola - 11ª Edizione Internazionale 15 Congresso Nazionale Uva da Tavola - 11ª Edizione Internazionale Si è svolto a Conversano, in provincia di Bari, il 15 Congresso Nazionale ed Internazionale sull uva da tavola. Alle diverse sezioni dei

Dettagli

Concetti di base per un corretto uso del nuovo fitoregolatore. Dott. Giovanni PAPA

Concetti di base per un corretto uso del nuovo fitoregolatore. Dott. Giovanni PAPA Concetti di base per un corretto uso del nuovo fitoregolatore Dott. Giovanni PAPA Nuova società del gruppo tedesco nasce dall unione dei siti produttivi di Degussa AG, e delle connesse organizzazioni commerciali,

Dettagli

Buoni i risultati produttivi

Buoni i risultati produttivi Trattamenti con forchlorfenuron e acido gibberellico Fitoregolatori, effetti sulle nuove cultivar di uva da tavola senza semi Tra le varietà nuove di uva senza semi si evidenziano varietà paragonabili

Dettagli

Valutazioni dopo il primo anno di autorizzazione all uso su uva da tavola

Valutazioni dopo il primo anno di autorizzazione all uso su uva da tavola Valutazioni dopo il primo anno di autorizzazione all uso su uva da tavola 24 Forum di Medicina Vegetale Bari, 13/12/2012 Dott. Giovanni PAPA 1 2006 1 ottobre 2001 9 febbraio 1999 settembre 1978 9 febbraio

Dettagli

Tecnologia per l uva da tavola

Tecnologia per l uva da tavola Tecnologia per l uva da tavola Aut. Ministero della Salute n. 12828 del 02/10/2006. Estensione per l uva da tavola autorizzata il 16/01/2012. Incremento del peso e delle dimensioni dell acino Mantenimento

Dettagli

Nella foto impianto di kiwi in Calabria della piana di Gioia Tauro (RC)

Nella foto impianto di kiwi in Calabria della piana di Gioia Tauro (RC) Il 18 maggio si è svolto in Calabria a Taurianova (RC) presso l Istituto Superiore G. F. Gemelli Careri il convegno: La coltivazione del kiwi di qualità in Calabria. Mario Colapietra ha coordinato gli

Dettagli

Innovazione nella lotta all oidio della vite

Innovazione nella lotta all oidio della vite Innovazione nella lotta all oidio della vite Mirko Valente Teodoro Membola Syngenta Italia 1 Nuovo antioidico con meccanismo di azione originale per vite e melo CYFLUFENAMID Una nuova sostanza attiva contro

Dettagli

La produzione e commercializzazione dell uva pugliese nel 2011

La produzione e commercializzazione dell uva pugliese nel 2011 1 La produzione e commercializzazione dell uva pugliese nel 2011 Molti viticoltori pugliesi di uva da tavola nel 2012 avranno difficoltà ad intraprendere la nuova coltivazione dei vigneti, per i mancati

Dettagli

15 Congresso nazionale sull uva da tavola

15 Congresso nazionale sull uva da tavola Il 15 Congresso nazionale sull uva da tavola - 11ª edizione internazionale si svolgerà a Conversano il 3 febbraio 2012. Durante l evento saranno assegnate: la Targa Bacca D Oro e le Targhe Bacca d Argento.

Dettagli

Piano per vigneti in allevamento (nuovi impianti 1 e 2 anno)

Piano per vigneti in allevamento (nuovi impianti 1 e 2 anno) GERMINA VITE Obiettivi colturali Di per sé la concimazione della vite non è complicata, ma diventa complessa nel momento in cui si desidera ottenere uve di qualità. In questo caso, allora, non é solo importante

Dettagli

Nuovo antioidico per vite e melo. 13 dicembre 2012 XXIV Forum di Medicina Vegetale

Nuovo antioidico per vite e melo. 13 dicembre 2012 XXIV Forum di Medicina Vegetale Nuovo antioidico per vite e melo 13 dicembre 2012 XXIV Forum di Medicina Vegetale REBEL TOP Ciflufenamid 51,3 g/l EW Cyflufenamid: caratterizzazione biologica in sintesi Spettro d azione prevelentemente

Dettagli

Cantus. Oidio e Botrite in un unica soluzione, a difesa della qualità

Cantus. Oidio e Botrite in un unica soluzione, a difesa della qualità Cantus Oidio e Botrite in un unica soluzione, a difesa della qualità Cantus Oidio e Botrite in un unica soluzione Le infezioni di Oidio, se non adeguatamente controllate, possono incidere negativamente

Dettagli

E una società di servizio che offre assistenza tecnica alle aziende agricole, dal 1989.

E una società di servizio che offre assistenza tecnica alle aziende agricole, dal 1989. Chi è Agriproject group srl? E una società di servizio che offre assistenza tecnica alle aziende agricole, dal 1989. 1 La fertilizzazione a base di acido ortosilicico: un esperienza su diverse colture.

Dettagli

CATALOGO LINEA GARDEN

CATALOGO LINEA GARDEN CATALOGO LINEA GARDEN BerryPlant Verona di Ilario Ioriatti I-37134 VERONA - Loc. Palazzina Strada S. Caterina, 34/a Tel. ++39 045 8222172 Fax ++39 045 5863024 e-mail: commerciale@berryplant.it www.berryplant.it

Dettagli

QUALE VARIETÀ DI UVA DA TAVOLA IMPIANTARE

QUALE VARIETÀ DI UVA DA TAVOLA IMPIANTARE QUALE VARIETÀ DI UVA DA TAVOLA IMPIANTARE per il prossimo ventennio 76 77 La scelta varietale rimane una delle decisioni più difficili da prendere quando si deve impiantare un nuovo vigneto. In passato

Dettagli

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA Perché un nuovo programma di miglioramento genetico? il miglioramento genetico delle piante agrarie rappresenta lo strumento potenzialmente più idoneo

Dettagli

A g r i c u l t u r a l V a r i e t i e s I n n o v a t i o n

A g r i c u l t u r a l V a r i e t i e s I n n o v a t i o n A g r i c u l t u r a l V a r i e t i e s I n n o v a t i o n La famiglia Giumarra, proprietaria di oltre 5.000 ha di vigneti da tavola in California USA, da 70 anni è impegnata nella coltivazione e commercializzazione

Dettagli

Presentazione. Sala e partecipanti ai lavori congressuali

Presentazione. Sala e partecipanti ai lavori congressuali Presentazione del 17 Congresso Nazionale Uva da Tavola - 13ª Edizione Internazionale In collaborazione con l Informatore Agrario e con il contributo di Syngenta - AlzChem - Eiffel - Aniplast - Biogard

Dettagli

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER Relazione Tecnica 2003-2010 Azienda Agricola Marchesini Daniele tecnologia disinquinante

Dettagli

Varietà di uva da tavola

Varietà di uva da tavola AGRICOLTURA OGGI Varietà di uva da tavola e periodi di commercializzazione in Italia e nel mondo Con una produzione italiana di circa 14 milioni di quintali, il 70% è prodotto in Puglia ed il resto in

Dettagli

Impiego di fitoregolatori su uva da tavola

Impiego di fitoregolatori su uva da tavola Impiego di fitoregolatori su uva da tavola 14 marzo 2013 Rocco Perniola CRA-Unità di ricerca per l uva da tavola e la vitivinicoltura in ambiente mediterraneo Fitoregolatori e Uva da Tavola Interesse scientifico

Dettagli

IMPIANTO FRUTTETO AMMORTIZZARE IN BREVE TEMPO GLI INVESTIMENTI IMPEGNATI EFFETTUARE LA PIÙ IDONEA MECCANIZZAZIONE DELLE OPERAZIONI COLTURALI

IMPIANTO FRUTTETO AMMORTIZZARE IN BREVE TEMPO GLI INVESTIMENTI IMPEGNATI EFFETTUARE LA PIÙ IDONEA MECCANIZZAZIONE DELLE OPERAZIONI COLTURALI IMPIANTO FRUTTETO Per ritenersi economicamente valido deve: AMMORTIZZARE IN BREVE TEMPO GLI INVESTIMENTI IMPEGNATI EFFETTUARE LA PIÙ IDONEA MECCANIZZAZIONE DELLE OPERAZIONI COLTURALI CONTENERE NOTEVOLMENTE

Dettagli

Azienda AGRIPUGLIA Del Dott. G. Coladonato e fratelli s.n.c.

Azienda AGRIPUGLIA Del Dott. G. Coladonato e fratelli s.n.c. Varietà: Black Magic Colore: blu scuro-nero inizio luglio Zuccheri ( Brix): >18 Varietà: Italia Colore: Giallo Paglierino fine agosto metà settembre Zuccheri ( Brix): > 15 Pagina 1 di 9 Varietà: Victoria

Dettagli

Uva Italia Extra I N F O L E T T E R 0 8 / Storia. In cosa si distingue l uva Italia Extra dall Uva Italia?

Uva Italia Extra I N F O L E T T E R 0 8 / Storia. In cosa si distingue l uva Italia Extra dall Uva Italia? Uva Italia Extra Storia La coltivazione di uva da tavola ha origine già al tempo dei Romani e si è progressivamente diffusa in tutte le regioni idonee, in particolare in Sicilia e nelle Puglie. La varietà

Dettagli

Sconfigge l oidio. Prove alla mano

Sconfigge l oidio. Prove alla mano Sconfigge l oidio Prove alla mano Nuovo meccanismo d azione per una protezione superiore dall oidio CIDELY è l antioidico di ultima generazione per la vite proposto da Syngenta. Dotato di caratteristiche

Dettagli

IRRIGAZIONE: Somministrazione di acqua in modo artificiale. Vantaggi: 1 incremento delle rese

IRRIGAZIONE: Somministrazione di acqua in modo artificiale. Vantaggi: 1 incremento delle rese IRRIGAZIONE: Somministrazione di acqua in modo artificiale. Vantaggi: 1 incremento delle rese 2 consente di coltivare colture in zone in cui è impossibile coltivare Fonte di acqua: canali consortili, pozzi

Dettagli

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. MAIS Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non è

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DI ALTA QUALITÀ CERTIFICATA PER L UVA DA TAVOLA

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DI ALTA QUALITÀ CERTIFICATA PER L UVA DA TAVOLA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DI ALTA QUALITÀ CERTIFICATA PER L UVA DA TAVOLA ANNO 2016 Premessa Il presente documento è indirizzato alle aziende agricole produttrici di uva da tavola ed ai tecnici operanti

Dettagli

INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON

INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON ILSAC-ON VITE INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON per un uva di qualità 4 ILSAC-ON per un uva di qualità Il vino buono chiede grandi uve. Per ottenere grandi uve i vigneti devono potersi esprimere al massimo,

Dettagli

Pomodori e Peperoni: grandi, colorati, saporiti e senza spaccature

Pomodori e Peperoni: grandi, colorati, saporiti e senza spaccature Pomodori e Peperoni: grandi, colorati, saporiti e senza spaccature Comunicato stampa Luglio 2016 Calibro, colorazione e riduzione dei tempi di raccolta, alla base del successo sul mercato Pomodori e peperoni,

Dettagli

La Catalanesca: Varietà Interessante Coltivata In Campania SCAGLIONE G.*, FEDERICO R.*

La Catalanesca: Varietà Interessante Coltivata In Campania SCAGLIONE G.*, FEDERICO R.* La Catalanesca: Varietà Interessante Coltivata In Campania SCAGLIONE G.*, FEDERICO R.* *Dipartimento d Arboricoltura, Botanica e Patologia Vegetale, Università degli Studi di Napoli "Federico II". E-mail:

Dettagli

Valutazione degli effetti della concimazione eseguita con Phenix e Auxym su Cabernet Sauvignon. A cura dell UFFICIO AGRONOMICO ITALPOLLINA SPA

Valutazione degli effetti della concimazione eseguita con Phenix e Auxym su Cabernet Sauvignon. A cura dell UFFICIO AGRONOMICO ITALPOLLINA SPA Valutazione degli effetti della concimazione eseguita con Phenix e Auxym su Cabernet Sauvignon A cura dell UFFICIO AGRONOMICO ITALPOLLINA SPA COS E AUXYM AUXYM è un complesso di estratti vegetali naturali

Dettagli

SORGO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

SORGO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SORGO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

PIU' QUALITA' MENO IMPREVISTI SOLUZIONI NETAFIM PER LA VITICOLTURA

PIU' QUALITA' MENO IMPREVISTI SOLUZIONI NETAFIM PER LA VITICOLTURA PIU' QUALITA' MENO IMPREVISTI SOLUZIONI NETAFIM PER LA VITICOLTURA IL MERCATO SI ORIENTA SEMPRE PIU' VERSO LA PRODUZIONE DI VINI DI ALTO LIVELLO. PER QUESTA RAGIONE, CONTROLLARE IL PROCESSO DI PRODUZIONE

Dettagli

BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

BARBABIETOLA DA ZUCCHERO BARBABIETOLA DA ZUCCHERO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

L innovazione In serra

L innovazione In serra L innovazione In serra Le nuove tecnologie applicate alla coltivazione in serra per migliorare rese, prodotti e qualità. a cura di Cesare Ghizzi COME SCEGLIERE UNA SERRA Ogni coltura ha la sua tipologia

Dettagli

Comune di Amatrice FRAGOLA DI AMATRICE DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

Comune di Amatrice FRAGOLA DI AMATRICE DISCIPLINARE DI PRODUZIONE Comune di Amatrice FRAGOLA DI AMATRICE DISCIPLINARE DI PRODUZIONE Frutto nobile decantato da Ovidio, Plinio e Virgilio trova nell areale del Comune di Amatrice, per le caratteristiche geomorfologiche e

Dettagli

Dalla natura il fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi, muffe e batteriosi

Dalla natura il fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi, muffe e batteriosi Serenade Natria Dalla natura il fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi, muffe e batteriosi www.bayergarden.it Serenade Natria Caratteristiche Serenade Natria è l innovativo fungicida

Dettagli

Criteri di scelta delle varietà per ottimizzare gli standard produttivi

Criteri di scelta delle varietà per ottimizzare gli standard produttivi 5-FR_1-2_12_P00-00_Tecnica 2_Speciale 09/01/12 10:52 Pagina 20 Tecnica SPECIALE UVA DA TAVOLA Criteri di scelta delle varietà per ottimizzare gli standard produttivi MARIO COLAPIETRA CRA - Unità di ricerca

Dettagli

Nome dell Azienda. Codice Unico di Azienda Agricola (CUAA) o Codice fiscale della persona fisica o della società o ente che conduce l azienda

Nome dell Azienda. Codice Unico di Azienda Agricola (CUAA) o Codice fiscale della persona fisica o della società o ente che conduce l azienda Concorso enologico internazionale La Selezione del Sindaco 2014 Premio Cifo/Città del Vino Impronte d eccellenza. Tecniche agronomiche sostenibili per una viticoltura di valore QUESTIONARIO PER LA VALUTAZIONE

Dettagli

Produttività e sostenibilità degli agroecosistemi risicoli: migliorare l efficienza nel rispetto dell ambiente

Produttività e sostenibilità degli agroecosistemi risicoli: migliorare l efficienza nel rispetto dell ambiente Università degli Studi di Torino Progetto esecutivo WP 2.10 18 e WP 6.1 Produttività e sostenibilità degli agroecosistemi risicoli: migliorare l efficienza nel rispetto dell ambiente Responsabile di UO:

Dettagli

MICROCLIMA ED INERBIMENTO NEL VIGNETO

MICROCLIMA ED INERBIMENTO NEL VIGNETO 4 febbraio 2016 FIERAGRICOLA - Verona Ing. Nicola Vicino MICROCLIMA ED INERBIMENTO NEL VIGNETO WORKSHOP ENOVITIS Viticoltura di precisione per la gestione della fertilità copyright 2016 cet electronics

Dettagli

PIU RESA E QUALITA PER I TUOI NOCCIOLI SOLUZIONI IRRIGUE NETAFIM PER LA COLTURA DEL NOCCIOLO

PIU RESA E QUALITA PER I TUOI NOCCIOLI SOLUZIONI IRRIGUE NETAFIM PER LA COLTURA DEL NOCCIOLO PIU RESA E QUALITA PER I TUOI NOCCIOLI SOLUZIONI IRRIGUE NETAFIM PER LA COLTURA DEL NOCCIOLO EFFETTI NEGATIVI DELLO STRESS IDRICO La pianta del nocciolo, benche in grado di resistere alla carenza d acqua,

Dettagli

ORPICCHIO. Vitis vinifera L.

ORPICCHIO. Vitis vinifera L. ORPICCHIO Vitis vinifera L. Accessione: M10CM Utilizzazione: Uva da vino Zona di reperimento o provenienza: Provincia di Arezzo Cenni storici: L Orpicchio era coltivato nel Valdarno Superiore almeno fino

Dettagli

melo e pero GEOXE, il fungicida che innova la protezione dei frutti

melo e pero GEOXE, il fungicida che innova la protezione dei frutti melo e pero GEOXE, il fungicida che innova la protezione dei frutti GEOXE Unico, come il suo meccanismo d azione Previene alternaria, maculatura bruna e malattie da conservazione di melo e pero e botrite

Dettagli

Criticità e pratiche colturali sostenibili nella difesa in frutticoltura. Graziano Vittone, 19 settembre 2015

Criticità e pratiche colturali sostenibili nella difesa in frutticoltura. Graziano Vittone, 19 settembre 2015 Criticità e pratiche colturali sostenibili nella difesa in frutticoltura Graziano Vittone, 19 settembre 2015 APICOLTURA non come ostacolo alla FRUTTICOLTURA ma come UTILITA MELO PERO Ruolo fondamentale

Dettagli

CORILICOLTURA BENEFICI DELL IRRIGAZIONE A GOCCIA. 28 Gennaio 2011 AGROMARKETING NETAFIM ITALIA

CORILICOLTURA BENEFICI DELL IRRIGAZIONE A GOCCIA. 28 Gennaio 2011 AGROMARKETING NETAFIM ITALIA CORILICOLTURA BENEFICI DELL IRRIGAZIONE A GOCCIA 28 Gennaio 2011 AGROMARKETING NETAFIM ITALIA 3 CONSIDERAZIONI La pianta importanza del rapporto con l acqua Il terreno composizione e orografia L impianto

Dettagli

Teldor Plus. L innovativo fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi e muffe

Teldor Plus. L innovativo fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi e muffe L innovativo fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi e muffe Caratteristiche Teldor Plus è l innovativo fungicida liquido di Bayer Garden a base del principo attivo Fenexamide.

Dettagli

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE FINOCCHIO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE

Dettagli

Microbilie per maxi risultati.

Microbilie per maxi risultati. Zolfo in microgranuli idrodisperdibili Microbilie per maxi risultati. Vivere l agricoltura I vantaggi Elevata efficacia - massima superficie di contatto tra fungo e prodotto Assenza di fitotossicità anche

Dettagli

La protezione della vite da peronospora

La protezione della vite da peronospora La protezione della vite da peronospora Centro di Ricerca, Sperimentazione e Formazione in Agricoltura Basile Caramia Locorotondo Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti Agostino

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BASILICO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BASILICO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BASILICO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Andamento Meteo 2012 rispetto al clima. Prospettive della coltura della patata in relazione al mutamento climatico. Possibili azioni di adattamento

Andamento Meteo 2012 rispetto al clima. Prospettive della coltura della patata in relazione al mutamento climatico. Possibili azioni di adattamento Andamento Meteo 2012 rispetto al clima Prospettive della coltura della patata in relazione al mutamento climatico Possibili azioni di adattamento Eventi caratteristici 2011 2012 Siccità autunno inverno

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FRAGOLA

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FRAGOLA Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FRAGOLA CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER Relazione Tecnica 2004-2010 Azienda Agricola Scandola Riccardo - Emiliano tecnologia

Dettagli

Tipi orticoltura e sistemi colturali

Tipi orticoltura e sistemi colturali Tipi orticoltura e sistemi colturali Giuseppe Colla Dip. DAFNE Email: giucolla@unitus.it Tipologie di orticoltura Orti famigliari (100-1.000 m 2 ) Autoconsumo Orti stabili (1.000-10.000 m 2 ) Mercati nazionali

Dettagli

Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura SINEFLOR

Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura SINEFLOR Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura SINEFLOR PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE PRE-COMPETITIVA I risultati dell attività di sperimentazione pre-competitiva applicabili in processi produttivi Responsabile

Dettagli

Insegnamento: (Produzioni Frutticole di Qualità 3 CFU)

Insegnamento: (Produzioni Frutticole di Qualità 3 CFU) Laurea in: TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE (TAE/L) Curriculum: INDUSTRIE ALIMENTARI II Anno (a.a. 2011/12) QUALITA DELLE PRODUZIONI ARBOREE ED ORTICOLE Insegnamento: (Produzioni Frutticole di Qualità

Dettagli

UTILIZZO DI SPINOSAD CONTRO LA MOSCA DELL OLIVO

UTILIZZO DI SPINOSAD CONTRO LA MOSCA DELL OLIVO UTILIZZO DI SPINOSAD CONTRO LA MOSCA DELL OLIVO La Società Cooperativa Agricola Dei Produttori Olivicoli di Taranto, nell ambito del Regolamento UE N nell ambito dell azione 2C dimostrazione pratica di

Dettagli

CAMEL s.r.l. - Via Torquato Tasso nº 43 - Alcamo (Trapani) Tel. : //

CAMEL s.r.l. - Via Torquato Tasso nº 43 - Alcamo (Trapani) Tel. : // CAMEL s.r.l. - Via Torquato Tasso nº 43 - Alcamo (Trapani) Tel. : +39 329 7508613 // e-mail : info@camelsrl.eu www.camelsrl.eu La Camel srl è una giovane azienda siciliana con sede ad Alcamo che si occupa

Dettagli

contenuto di fattori antinutrizionali. utilizzabile direttamente nell alimentazione degli animali.

contenuto di fattori antinutrizionali. utilizzabile direttamente nell alimentazione degli animali. 0 NOTIZIARIO 7 Il miglioramento genetico della soia nel Nord-est d Italia Marco Signor Servizio fitosanitario e chimico, ricerca, sperimentazione e assistenza tecnica Nel 987 l ERSA inizia un programma

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BASILICO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BASILICO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BASILICO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

SCHEDE AMIGDALOGRAFICHE

SCHEDE AMIGDALOGRAFICHE SCHEDE AMIGDALOGRAFICHE L Unità di Ricerca per i Sistemi Colturali degli ambienti caldo-aridi del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi agraria (CRA-SCA) di Bari svolge una importante azione

Dettagli

Forum Top. L antiperonosporico che contribuisce a una gestione ottimale del lavoro in campo

Forum Top. L antiperonosporico che contribuisce a una gestione ottimale del lavoro in campo Forum Top L antiperonosporico che contribuisce a una gestione ottimale del lavoro in campo 2013 Forum Top: l antiperonosporico che contribuisce a una gestione ottimale del lavoro in campo Grazie alla formulazione

Dettagli

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE MELONE - COCOMERO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

ESPERIENZE DI IMPOLLINAZIONE IN VALSUGANA

ESPERIENZE DI IMPOLLINAZIONE IN VALSUGANA ESPERIENZE DI IMPOLLINAZIONE IN VALSUGANA Dalcastagnè Michela - Franchini Sergio - Taddia Andrea 9 febbraio 2010 Fattori quali-quantitativi Ambiente Tecnica colturale Allegagione Impollinazione Modalità

Dettagli

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE IN ORTICOLTURA A CICLO VELOCE Una tecnica che premia Produttori e Consumatori

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE IN ORTICOLTURA A CICLO VELOCE Una tecnica che premia Produttori e Consumatori LA DISINFEZIONE CON IL CALORE IN ORTICOLTURA A CICLO VELOCE Una tecnica che premia Produttori e Consumatori Calore istantaneo: una tecnologia per il miglioramento quantitativo e qualitativo dei prodotti

Dettagli

ORGANAZOTO FERTILIZZANTI SpA Valori ed Impegno

ORGANAZOTO FERTILIZZANTI SpA Valori ed Impegno Workshop Innovation Tergeo ORGANAZOTO FERTILIZZANTI SpA Valori ed Impegno Enovitis in Campo Torrevento, Corato (Bari) 17 18 giugno 2016 La storia di ORGANAZOTO inizia negli anni 70 con il primo impianto

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CAROTA

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CAROTA Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CAROTA CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Proteggi sin dall inizio il tuo futuro

Proteggi sin dall inizio il tuo futuro Proteggi sin dall inizio il tuo futuro Fungicida antiperonosporico a base di Fluopicolide e Propineb per la difesa della vite Fluopicolide Buona penetrazione nei tessuti e sistemia Caratteristiche: Nome

Dettagli

PATATA. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

PATATA. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. PATATA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

COLTURA DOSAGGIO EPOCA D'IMPIEGO E CONSIGLI

COLTURA DOSAGGIO EPOCA D'IMPIEGO E CONSIGLI NUTRISPORE è una linea di prodotti idrosolubili con microrganismi e titoli in Azoto, Fosforo, Potassio e Magnesio specificamente creati per fornire un duplice vantaggio alle colture. Il primo, è rappresentato

Dettagli

Cambiamenti climatici in Valle d Itria ed impatti sulla viticoltura

Cambiamenti climatici in Valle d Itria ed impatti sulla viticoltura Cambiamenti climatici in Valle d Itria ed impatti sulla viticoltura Vulnerabilità dei sistemi colturali ai cambiamenti climatici Bari, 18 e19 ottobre 2007 Dott. Fabio Pastore CRSA- Locorotondo (Bari) Valle

Dettagli

Indice. Avvertenze... Pagina 13 Introduzione.. 15

Indice. Avvertenze... Pagina 13 Introduzione.. 15 Indice Avvertenze.... Pagina 13 Introduzione.. 15 Capitolo 1 Principali coltivazioni legnose agrarie Obiettivi ed aspetti normativi 17 Metodologia dell indagine 17 Principali risultati... 18 Varietà coltivate.

Dettagli

La gestione della potatura secca e verde del Cannonau ai fini dell'ottenimento di prodotti di qualità

La gestione della potatura secca e verde del Cannonau ai fini dell'ottenimento di prodotti di qualità Dorgali 25 ottobre 2016 La gestione della potatura secca e verde del Cannonau ai fini dell'ottenimento di prodotti di qualità Luciano De Pau Daniela Satta Servizio Arboricoltura La forma di allevamento

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 1818 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa dei senatori FUSILLO e BEDIN COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 3 DICEMBRE 1996 Nuove

Dettagli

AZIONI AGRO-CLIMATICO-AMBIENTALI E USO SOSTENIBILE DEI FITOFARMACI

AZIONI AGRO-CLIMATICO-AMBIENTALI E USO SOSTENIBILE DEI FITOFARMACI Direzione Agricoltura Misura 10 Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 AZIONI AGRO-CLIMATICO-AMBIENTALI E USO SOSTENIBILE DEI FITOFARMACI Regolamento (CE) 1305/2013 Torino, 24 novembre 2016 Direzione Agricoltura

Dettagli

Il mercato della frutta in Italia

Il mercato della frutta in Italia Il mercato della frutta in Italia Negli ultimi mesi il mercato della frutta è stato contraddistinto dai prodotti tipici del periodo estivo ed in particolare da pesche, nettarine, uve da tavola, meloni,

Dettagli

L acqua è una risorsa fondamentale. moderna e di qualità. Davide Vernocchi APO CONERPO Presidente

L acqua è una risorsa fondamentale. moderna e di qualità. Davide Vernocchi APO CONERPO Presidente L acqua è una risorsa fondamentale per una frutticoltura moderna e di qualità Davide Vernocchi APO CONERPO Presidente I PUNTI di RIFERIMENTO PER IL CORRETTO IMPIEGO DELL ACQUA IRRIGUA IN FRUTTICOLTURA

Dettagli

ALLEGATO 8 BOZZA DI DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

ALLEGATO 8 BOZZA DI DISCIPLINARE DI PRODUZIONE ALLEGATO 8 BOZZA DI DISCIPLINARE DI PRODUZIONE CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO DELLA TRIFOLLA DE L HAUTE VALLEE DU GRAND ST. BERNARD/ PATATA DELL ALTA VALLE DEL GRAN SAN BERNARDO C:\Documents and Settings\dd\Documenti\grand-combain\4

Dettagli

MAIS DI ROCCACONTRADA CENNI STORICI ED AREA DI DIFFUSIONE

MAIS DI ROCCACONTRADA CENNI STORICI ED AREA DI DIFFUSIONE MAIS DI ROCCACONTRADA CENNI STORICI ED AREA DI DIFFUSIONE Il mais ottofile di Roccacontrada e una varieta locale di mais da polenta tipica delle Marche e reperita nei dintorni di Arcevia, da cui appunto

Dettagli

RIFERIMENTI NORMATIVI PER L ACQUISIZIONE DEL PATENTINO FINALIZZATO ALLA MANIPOLAZIONE DEGLI AGROFARMACI

RIFERIMENTI NORMATIVI PER L ACQUISIZIONE DEL PATENTINO FINALIZZATO ALLA MANIPOLAZIONE DEGLI AGROFARMACI CORSO DI FORMAZIONE IL CORRETTO IMPIRGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI COSA SONO, COME E QUANDO VANNO UTILIZZATI ABILITAZIONE ALL ACQUISTO E ALL UTILIZZO PER USO PROFESSIONALE RIFERIMENTI NORMATIVI PER L ACQUISIZIONE

Dettagli

Biostimolanti - alga. phylgreen. biostimolante unico 100% naturale

Biostimolanti - alga. phylgreen. biostimolante unico 100% naturale Biostimolanti - alga phylgreen biostimolante unico 100% naturale PHYLGREEN un biostimolante unico, ricavato da un estratto puro al 100% di Ascophyllum nodosum A differenza degli altri biostimolanti nel

Dettagli

LINEA ELECTIS. TRE volte ATTIVO. peronospora

LINEA ELECTIS. TRE volte ATTIVO. peronospora LINEA TRE volte ATTIVO peronospora LINEA La Peronospora della Vite La peronospora è la più grave malattia che attacca la Vite. L agente patogeno, Plasmopara viticola, può infettare tutti gli organi verdi

Dettagli

ALBICOCCO: Innovazione varietale e tecniche di coltivazione. Vito Vitelli CO.VI.L. - Agronomo libero professionista Policoro (MATERA)

ALBICOCCO: Innovazione varietale e tecniche di coltivazione. Vito Vitelli CO.VI.L. - Agronomo libero professionista Policoro (MATERA) ALBICOCCO: Innovazione varietale e tecniche di coltivazione 31 GENNAIO 2014 Sala Consiliare SOAT MISILMERI (PALERMO) Vito Vitelli CO.VI.L. - Agronomo libero professionista Policoro (MATERA) LE VECCHIE

Dettagli

Microirrigazione: caratteristiche

Microirrigazione: caratteristiche microirrigazione Microirrigazione: caratteristiche Basso tasso di erogazione dell'acqua; Uniformità nell'erogazione dell'acqua; Suolo asciutto nell'interfila delle piante; Controllo dell'ambiente della

Dettagli

DESCRIZIONE DELLA SELEZIONE VARIETALE DI OLIVO DELLA Cv. MAURINO DENOMINATA: Maurino MR-M3 Vittoria

DESCRIZIONE DELLA SELEZIONE VARIETALE DI OLIVO DELLA Cv. MAURINO DENOMINATA: Maurino MR-M3 Vittoria DESCRIZIONE DELLA SELEZIONE VARIETALE DI OLIVO DELLA Cv. MAURINO DENOMINATA: Maurino MR-M3 Vittoria Origine: La varietà d olivo denominata Maurino MR-M3 Vittoria deriva da un lavoro di miglioramento genetico,

Dettagli

Programma nazionale di sostegno nel settore del vino 2009/2013 Regolamento (CE) n. 479/2008 del Consiglio Scheda I del DM 8 agosto 2008

Programma nazionale di sostegno nel settore del vino 2009/2013 Regolamento (CE) n. 479/2008 del Consiglio Scheda I del DM 8 agosto 2008 Allegato A Programma nazionale di sostegno nel settore del vino 2009/2013 Regolamento (CE) n. 479/2008 del Consiglio Scheda I del DM 8 agosto 2008 Programma nazionale di sostegno nel settore del vino Sintesi

Dettagli

Vincenzo Lapietra Paolo Paciello. Soil Health and Crop Nutrient Management Bari, 14/11/2013

Vincenzo Lapietra Paolo Paciello. Soil Health and Crop Nutrient Management Bari, 14/11/2013 Vincenzo Lapietra Paolo Paciello Chi siamo 1986 1988 L Azienda si espande fino ad un totale di 2000 m 2 1990 1991 Vincenzo e Pasquale iniziano la loro carriera imparando e lavorando con papà Antonio Papà

Dettagli

RENDI IL TUO RACCOLTO ANCORA PIÙ ABBONDANTE!

RENDI IL TUO RACCOLTO ANCORA PIÙ ABBONDANTE! b m,m RENDI IL TUO RACCOLTO ANCORA PIÙ ABBONDANTE! m EQUILIBRATORE VEGETALE ORGANICO b m,m Su melo e pero, nonostante quest annata sia stata caratterizzata da una fioritura scarsa e una forte cascola,

Dettagli

Il metodo biologico per la produzione di uva da tavola

Il metodo biologico per la produzione di uva da tavola Il metodo biologico per la produzione di uva da tavola Consiste nell impiego di bio fungicidi - insetticidi per la protezione della vite dai parassiti. Per le malattie più temibili sono impiegati lo zolfo

Dettagli

miglioriamo resa e qualita' ottimizzando soluzioni netafim per le coltivazioni di ciliegio

miglioriamo resa e qualita' ottimizzando soluzioni netafim per le coltivazioni di ciliegio miglioriamo resa e qualita' ottimizzando l'uso dell'acqua soluzioni netafim per le coltivazioni di ciliegio il ciliegio ricopre oggi un ruolo di primaria importanza sia per estensione delle superfici sia

Dettagli

Cetriolo SCOPO DELLA PROVA MATERIALI E METODI. CENTRO PO DI TRAMONTANA Risultati Sperimentali 2007 nel settore orticolo

Cetriolo SCOPO DELLA PROVA MATERIALI E METODI. CENTRO PO DI TRAMONTANA Risultati Sperimentali 2007 nel settore orticolo Cetriolo Indicazioni variet ali SCOPO DELLA PROVA Valutare, sulla base dei principali parametri quanti-qualitativi, l attitudine commerciale di 3 di cetriolo in coltura protetta primaverile. MATERIALI

Dettagli