o w «s s w o 05 - > - c 73 > - w w - > N Zn Rs s O c Ru «s ío ^3 e o* o* SEZIONE 7 "INTRAMOENIA ALLARGATA" Num ero Denom inazione b ^3 e Si

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "o w «s s w o 05 - > - c 73 > - w w - > N Zn Rs s O c Ru «s ío ^3 e o* o* SEZIONE 7 "INTRAMOENIA ALLARGATA" Num ero Denom inazione b ^3 e Si"

Transcript

1 SEZIOE 7 "ITRAMOEIA ALLARGATA"? «s s 7.1. Aiende in cui viene svlt l' ttività libepfessinle in intm eni llgt 7.2. Aiende in cui le pestini egte in intm eni llgt vengn pentte ttves il sevii centlit e dedict di cui l punt Aiende in cui le pentini delle pestini egte in intm eni llgt vengn e ffe t te cn m dlità divese dl sevii di pentine dedict e centlit di cui l punt pecedente 7.4. Aiende in cui gli ni delle pestini egte in intm eni llgt vengn iscssi diettm ente dlle stesse Aiende 7.5. Aiende che effet n l ilevine i d e ll' ttiv ità libepfessinle svlt in intm eni llgt 7.6. Aiende che hnn ttiv t u lte i i e specifici sm enti di c n t ll e veific del cett svlgim ent de 'ttività libepfessinle svlt in intm eni llgt : ASS 1 "Tiestin"; IRCCS Cent di Rifeiment Onclgic (CRO) di Avin um e g 13 l 715 l 16 l Denm inine ASS 2 "Isntin"; ASS 3 "Alt Fiuli"; ASS 4 "Medi Fiuli": l'iend specific che vi sn sl 2 libepfessinisti pe tiplgi di pestini; ASS 5 Bss Fiuln"; ASS 6 "Fiuli Occidentle: l'iend specific che vi sn due csi in fse di ient pess le ste iendli; Aiend Ospedlie di Pdenne "S. Mi degli Angeli"; Aiend Ospedlie Univesiti "Ospedli Riuniti di Tieste"; Aiend Ospedlie Univesiti di Udine "S. Mi dell Miseicdi"; IRCCS Bul Gfl di Tieste: viene specifict che decee dl 20 giugn 2012 l Dieine h evct l'utiine il'intmeni llgt. Dl 1 lugli 2012 tti i pfessinisti già utiti H'intmeni llgt esecitn l'ttività libe pfessinle U'inten deile ste dell'istit AOU "Ospedli Riuniti di Tieste ASS 2 "Isntin"; ASS 3 "Alt Fiuli": l'iend specific che vengn peventivmente cmunicti ll'aiend i nmintivi dei pienti pentti (nn tte le ste cnveninte); ASS 4 "Medi Fiuli": l'iend specific che l pentine vviene cu del pfessinist e cmunicine ll'iend; ASS 5 "Bss Fiuln"; ASS 6 "Fiuli Occidentle: l'iend pecis: "pess le ste utite"; Aiend Ospedlie Univesiti "Ospedli Riuniti di Tieste": viene specifict che le pentini in intmeni llgt vengn effette i sensi del punt 7.2 ppue tmite inseiment diett d pte del pfessinist nel sistem infmtic di pentine; IRCCS Bul Gfl di Tieste*** AOU "Ospedli Riuniti d i Tieste ASS 4 "M e d i Fiuli" ASS 2 "Isntin"; ASS 3 "Alt Fiuli": viene specifict che d temp l'iend nn cncede utiini pe ulteii ttività in egime libe pfessinle svlt in intmeni llgt; ASS 4 "Medi Fiuli": l'iend specific che vengn svlti peidici cntlli punli; AS5 5 "Bss Fiuln": viene specifict che l'iend cquisisce le gende delle pentini di pestini pess le ste estene e gli sdi pfessinli e le liste delle pestini egte in tli sedi l fine del mnitggi ministeile dell libe pfessine < 05 c O c c ẕ b e Si t^ t^ Zn Rs s Si Ru «s í e * * i * &

2 Oí Cíi < b Si : A SS 1 "Tiestin" (nn petinente); AS5 2 "Isntin"; ASS 3 "Alt Fiuli": l'iend specific che vengn peventivmente cmunicti ll'aiend i nmintivi dei pienti pentti (nn tte le ste cnveninte); ASS 4 "Medi Fiuli"; A5S 5 "Bss Fiuln"; ASS 6 "Fiuli Occidentle: viene specifict che è in fse di tine l pcedu di ient di cui l punt sp 7.1.; Aiend Ospedlie di Pdenne "S. Mi degli Angeli; Aiend Ospedlie Univesiti di Udine "S. Mi dell Miseicdi"; IRCC5 Bul Gfl di Tieste; IRCCS Cent di Rifeiment Onclgic (CRO) dì Avin: viene specifict che nn è petinente in qunt nn è pevist l LP llgt. ASS 1 "Tiestin": nn petinente; Aiend Ospedlie dì Pdenne "S. Mi degli Angeli"; IRCCS Cent di Rifeiment Onclgic {CRO) di Avin: viene specifict che nn è petinente in qunt nn è pevist l LP llgt; Aiend Ospedlie Univesiti di Udine "S. Mi dell Miseicdi" 16 : ASS 1 Tiestin" nn petinente; ASS 2 'Isntin"; ASS 3 "Alt Fiuli : secnd cnvenine cn le ste pivte nn cceditte; ASS 4 "Medi Fiuli": l'iend specific che gli ni vengn iscssi dl pfessinist e mensilmente vesti ll'iend. A5S 5 "Bss Fiuln"; AS5 6 "Fiuli Occidentle"; Aiend Ospedlie di Pdenne "S. Mi degli Angeli"; Aiend Ospedlie Univesiti di Udine "S. Mi dell Miseicdi"; IRCCS Bul Gfl di Tieste; IRCCS Cent di Rifeiment Onclgic {CRO) di Avin: viene specifict che nn è petinente in qunt nn è pevist l LP llgt. 17 : ASS 1 "Tiestin" nn petinente; ASS 2 "Isntin"; ASS 3 "Alt Fiuli": viene specifict che l'iend cntll sl che l'ttività si svlt fui i di sevii; ASS 5 "Bss Fiuln"; ASS 6 "Fiuli Occidentle"; Aiend Ospedlie di Pdenne "S. Mi degli Angeli"; Aiend Ospedlie Univesiti "Ospedli Riuniti di Tieste: viene specifict che l'ttività deve essee svlt l di fui delti di sevii; vengn effetti dei cntlli cme già spiegt l punt 4.6.; Aiend Ospedlie Univesiti di Udine "S. Mi dell Miseicdi"; IRCCS Bul Gfl di Tieste; IRCCS Cent di Rifeiment Onclgic (CRO) di Avin: viene specifict che nn è petinente in qunt nn è pevist l LP llgt. 18 ASS 1 Tiestin nn petinente; ASS 6 Fiuli Occidentle: viene specifict che l'iend st pcedend pe il ient nelle ste iendli delle ttività tlmente utite pe l'intmeni llgt; Aiend Ospedlie di Pdenne "S. Mi degli Angeli"; Aiend Ospedlie Univesiti "Ospedli Riuniti di Tieste"; Aiend Ospedlie Univesiti di Udine "S. Mi dell Miseicdi": viene specifict che ì pfessinisti che esecitn l libe pfessine in fm llgt devn invie ll Dieine medic di Pesidi l'elenc dei pienti e delle eltive pestini il gin pecedente l sedut libe pfessinle; IRCCS Bul Gfl di Tieste; IRCCS Cent di Rifeiment Onclgic (CRO) di Avin: viene specifict che nn è petinente in qunt nn è pevist l LP llgt. GO d & V) & t. O Cn Ü c d ẕ C 3 S c

3 ? SEZIOE 8 DIRIGETI MEDICI I 00 c b fsf. & 8.1 Indice 1 num e di diigenti m edici im piegti pess le iende del SSR di cui ll "Seine in t d u ttiv Dti geneli" um e Indice il num e di diigenti medici cn ppt esclusiv Indice il num e di diigenti medici che esecitn l libe pfessine intm ui ) il n. M edici che esecitn l libe pfessine intm ui (in egim e m bultile e / in egim e di icve) esclusivmente ll'inten degli spi iendli )il n. M edici che esecitn l libe pfessine intm ui (in egim e m bultile in egim e di icve) esclusivmente l di fui deeli si iendli 58 ) di cui pess sdi pivti ("intm neni llgt") 46 b) di cui pess lte s t e pubbliche pivte (nn cceditte) in cnvenine (i sensi d e ll' t. 55 cm m 1 lette c del CCL e diigen) 12 3)il n. M edici che esecitn l libe pfessine si H'inten che M'esten delle s t e iendli (d esem pi ttività in egim e m bultile svlt pess il p p i sdi pfessinle ed ttiv ità in egim e di icve svlt ll'in te n 89 degli spi iendli) D 5 m O c Ui </ Ob s X li * Oà S R O Pì

4 ? LAZIO Tiplgi A ie n d /Is ti t SEZIOE ITRODUTTIV/ DATI GEERALI um e Denm inine Aiende snitie lcli 13 ASL Rm A, ASL Rm B, ASL Rm C, ASL Rm D, ASL Rm E, ASL Rm F, ASL Rm G, ASL Rm H, ASL Psinne, ASL Ltin, ASL Rieti, ASL V iteb, A.R.E.S.118 Aiende Ospedliee 3 AO Sn Givnni Addlt, AO Sn Cmill Flnini, AO Sn Filipp ei Aiende Ospedliee Univesitie 3 i AOU Snt'Ande, Pliclinic T Vegt, Pliclinic U m bet 1 Pliclinici Univesiti gestine diett 0 Istiti di Ricve e Cu Cttee Scientific di d iitt pubblic 2 IMI L. Spllnni, I.F.O. TOTALE Aiende/Istiti: 21 SEZIOE 1 ITERVETI DI RISTRUTTURAZIOE EDILIZIA 1.1 Dei n. 49 inteventi mmessi finniment indice: inteventi già clludti inteventi che venn clludti ent il 31/12/2012 X < tfl c H d (/) m m tn * Ü O c s H Ö ö Ln K Od t S Cu TO ftj TO SCî* Cî*

5 Ci SEZIOE 2 PASSAGGIO AL REGIME ORDIARIO DELL'ATTIVITÀ' LIBEROPROFESSIOALE ITRAMURARIA 2.1 L Regine/P.A. h individut le m isue d ie tte d ssicue, in ccd cn le gniini sindcli delle ctegie inteesste e nel isp ett delle vigenti dispsiini cnttli, il pssggi l egim e dini del sistem d e ll' ttività libepfessinle intm ui dell diigen sniti, medic e veteini del SS e del pesnle univesiti di cui ll'ticl 102 del DPR 11 lugli 1980, n. 382 SEZIOE 3 MOITORAGGIO E COTROLLO DELL'ATTIVITÀ' LIBERO PROFESSIOALE ITRAMURARIA 3.1 L Regine/P.A. e ffe t il m nitggi e c n t ll d e ll' ttiv ità libepfessinle, in m d d gntie che il su svlgim ent nn vd d etim ent d e ll'ttività istiinle Se sì, indice cn quli m dlità e sm e n ti è e ffe t t tle m nitggi (ichiest peidic di ept su vlum i di ttività istiinle e ALPI, ilevine dei te m p i di ttes pità di tiplgi di pestine, ecc) 3.2 L Regine/P.A. h is ti it ppsiti gnism i pitetici cn le gniini sindcli m ggim ente ppesenttive dell diigen m edic, veteini e sniti, cn l ptecipine delle gniini ppesenttive degli utenti e di tel dei d iitti Se sì, indice il/i p vve d im e n t /i eginle/i cn cui sn stti is ti iti i ichim ti gnismi Si L Regine Li, cn nt pt del 31/10/2011 h definit delle stingenti egle sull icnsegn, d pte dei medici utiti svlgee ttività libe pfessinle intmui, dei blletti ttestnti l'ttività svlt. Le Aiende sn tenute, in pticle, veifice l cmplete dell'infmine pevist in fse di istti di utiine ll'esecii dell'alpi, t cui l'bbligtietà di indice le mdlità gnitive di svlgiment che dettglin l'ticline dell'i settimnle in ttività istiinle e libe pfessinle, nche in eline l pesnle dì suppt utilit. E' ftt, ltesì, bblig lle Aiende di tsmettee peidicmente ll egine un pspett iepilgtiv dei blletti cnsegnti e degli intiti pecepiti. tn 0 53 H Gse 1 53 V G S H Ul On 3 i e* * i

6 ? OS s & * SEZIOE 4 GOVERO AZIEDALE DELLA LIBERA PROFESSIOE um e Denm inine 4.1. Aiende in cui è già ttiv il sevii di pentine delle pestini ffid t pesnle Aiendle, cm unque dll'aiend ciò destint ed eseguit in sede tem pi divesi ispett 16 quelli istiinli 4.2. Aiende in cui il sevii di pentine di cui l p unt pecedente cnsente il m nitggi 14 ed il cntll del vlum e delle pestini egte 4.3. Aiende in cui è gntit l iscssine degli ni eltivi lle pestini egte s tt l 18 espnsbilità delle Aiende 4.4 n. Aiende in cui è stt delibet un t iff i, in ccd cn i pfessinisti ed idne d ssicue l'integle cpe di tti i csti d iett m e nte ed in d iett m e nte celti ll gestine d e ll' ttività libepfessinle intm ui, ivi cm pesi quelli cnnessi lle ttività di 17 pentine e di iscssine degli ni 4.5. Aiende che sn d tte di un sistem di cntbilità nlitic che cnsent di distinguee nelle t iffe le vci che le detem inn (d es.: cm pens del pfessinist, dell'equipe, del 14 pesnle di suppt csti pqut pe l' m m t m e n t e l m nutenine delle ppecchie) 4.6. Aiende che effetn l ilevine i d e ll' ttività libepfessinle Aiende in cui vengn svlte ttività di cnt ll eltive l pgessiv llinem ent dei tem pi di egine delle pestini nell' m b it d e ll' ttività istiinle i te m p i m edi di quelle 9 ese in egime di libe pfessine ASL RM A, ASL RM B, ASL RMC, ASL RMD, ASL RME, ASL RMF, ASL RMG, ASL RMH, ASL RIETI, ASL VITERBO, ASL LATIA, AO S. CAMILLO/FORLAII, AO S. GIOVAI/ADDOLORATA, AO S. FILIPPO ERI, AOU POLICLIICO UMBERTO 1, IRCCS IFO ASL RM A, ASL RM B, ASL RMC, ASL RMD, ASL RME, ASL RMF, ASL RMG, ASL RIETI, ASL VITERBO, ASL LATIA, AO S. GIOVAI/ADDOLORATA, AO S. FILIPPO ERI, AOU POLICLIICO UMBERTO 1, IRCCS IFO ASL RM A, ASL RM B, ASL RMC, ASL RMD, ASL RME, ASL RMF, ASL RMG, ASL RMH, ASL RIETI, ASL PROSIOE, ASL VITERBO, ASL LATIA, AO S. ADREA; AO S. CAMILLO/FORLAII, AO S. GIOVAI/ADDOLORATA, AO S. FILIPPO ERI, AOU POLICLIICO UMBERTO 1, IRCCS IFO ASL RM A, ASL RM B, ASL RMC, ASL RME, ASL RMF, ASL RMG, ASL RIETI, ASL VITERBO, ASL LATIA, AO S. ADREA; AO S. CAMILLO/FORLAII, AO S. GIOVAI/ADDOLORATA, AO S. FILIPPO ERI, FODAZIOE POLICLIICO TOR VERGATA, AOU POLICLIICO UMBERTO 1, IRCCS IFO, IRCCS IMI "L. SPALLAZAI'1 ASL RM A, ASL RM B, ASL RMD, ASL RME, ASL RMF, ASL RMG, ASL RIETI, ASL VITERBO, AO S. ADREA, AO S. CAMILLO/FORLAII, AO S. FILIPPO ERI, ARES 118, IRCCS IFO, IRCCS IMI "L SPALLAZAI" ASL RM A, ASL RM B, ASL RM C, ASL RMD, ASL RME, ASL RMF, ASL RMG, ASL RM H, ASL RIETI, ASL FROSIOE, ASL VITERBO, AO S. CAMILLO/FORLAII, AO S. GIOVAI ADDOLORATA, AO S. FILIPPO ERI, AOU POLICLIICO UMBERTO 1, IRCCS IFO, ASL RM A, ASL RM B, ASL RM C, ASL RMD, ASL RME, ASL RMG, ASL RIETI, ASL VITERBO, IRCCS IFO c & 1 g c W 2 m m & x H 4^ cji 4^ Od IX, 3 Ru i 2 ec c

7 SEZIOE 5 VOLUMI DI ATTIVITÀ um e Denm inine 5.1. Aiende che hnn definit nnulm ente, in sede di cntttine del budget di specific negiine cn le s t e iendli, i vlum i di ttiv ità istiinle dvuti, te n u t cnt delle isse umne, finniie e tecnlgiche e ffe ttiv m e n te ssegnte, nche cn ifeim ent i cichi di lv misuti 5.2. Aiende che hnn d etem int cn i singli diigenti e cn le equipes i vlum i di ttività libepfessinle cm plessivm ente egbili, che, i sensi delle leggi e c n t tti vigenti, nn pssn supee quelli istiinli, né pevedee un im pegn i supeie quell cnttlm ente dvut 5.3. Aiende che hnn definit in m d specific le pestini ggiuntive di cui ll't. 55, cmm 2, del CCL 8 giugn 2000 e successive integini i fin i del pgessiv cnseguim ent degli b ie ttivi di llinem ent dei tem pi di egine delle pestini ne 'm bit de'ttivìtà istiinle i tem pi medi di quelle ese in egim e di libe pfessine intm eni 5.4. Aiende che hnn cstiit ppsiti gnism i p ite tici di veific del c e tt ed equilib t ppt t ttività istiinle e ttiv ità libepfessinle, cn le gniini sindcli m ggim ente ppesenttive delle ctegie inteesste 14 ASL RM A, A5L RM C, ASL RME, A5L RMF, ASL RMG, ASL RM H, ASL RIETI, ASL VITERBO, ASL LATIA, AO S. ADREA, AO S. FILIPPO ERI, AOU POLICLIICO UMBERTO 1, IRCCS IFO, IRCCS IMMI "L. SPALLAZAI" 13 ASL RM A, ASL RM C, ASL RM D, ASL RME, ASL RMG, ASL RM H, ASL RIETI, ASL FROSIOE, ASL LATIA, AO S. CAMILLO/FORLAII, AOU POLICLIICO UMBERTO 1, IRCCS IFO, IRCCS IMMI "L. SPALLAZAI" ASL RM A, ASL RM B, ASL RM C, ASL RM D, ASL RM F, ASL RIETI, ASL VITERBO ASL LATIA, AO S. ADREA, IRCCS IFO ASL RM A, ASL RM B, ASL RM C, ASL RM D, ASL RME, ASL RM F, ASL RMG, ASL RM H, ASL RIETI, ASL VITERO, AO S. ADREA, AO S. CAMILLO/FORLAII, AO S. GIOVAI ADDOLORATA, AO S. FILIPPO ERI, AOU POLICLIICO UMBERTO 1, IRCCS IFO, IRCCS IMMI L. SPALLAZAI SEZIOE 6 COFLITTO DI ITERESSI COCORREZA SLEALE 6.1. Aiende che hnn d tt t misue d ie tte pevenie l'insgen di c n flitt di inteessi di fm e di cncen slele um e 16 Denm inine ASL RM B, ASL RM C, ASL RM D, ASL RME, ASL RMG, ASL RM H, ASL RIETI, ASL FROSIOE, ASL VITERBO, ASL LATIA, AO S. ADREA, AO S. CAMILLO/FORLAII, AO S. GIOVAI ADDOLORATA, AOU POLICLIICO UMBERTO 1, IRCCS IFO, IRCCS IMMI "L. SPALLAZAI"

8 SEZIOE 7 "ITRAMOEIA ALLARGATA" < 2 55? OS * s b s 7,1. Aiende in cui viene svlt l' ttività libepfessinle in Intm eni llgt 7.2. Aiende in cui le pestini egte in intm eni llgt vengn pentte ttves il sevii centlit e dedict di cui l punt Aiende in cui le pentini delle pestini egte in intm eni llgt vengn e ffe t te cn m dlità divese dl sevii di pentine dedict e centlit di cui l punt pecedente 7.4. Aiende in cui gli ni delle pestini egte in intm eni llgt vengn iscssi diettm ente dlle stesse Aiende 7.5. Aiende che e ffe t n l ilevine i d e ll' ttiv ità libepfessinle svlt in intm eni llgt 7.6. Aiende che hnn ttiv t u lte i i e specifici sm enti di c n t ll e veific del cett svlgim ent d e ll' ttività libepfessinle svlt in intm eni llgt um e D enm inine ASL RM A, ASL RM B, ASL RM C, ASL RM D, ASL RM E, ASL RM F, ASL RM G, ASL RM H, ASL RIETI, ASL PROSIOE,, ASL LATIA, ASL VITERBO, AO S. ADREA, AO S. CAMILLO/FORLAII, AO S. GIOVAI ADDOLORATA, AO S. FILIPPO ERI, FODAZIOE POLICLIICO TOR VERGATA, AOU POLICLIICO UMBERTO 1, IRCCS IFO, IRCCS IMMI "L. SPALLAZAI", ARES118 ASL LATIA ASL RM A, ASL RM B, ASL RM C, ASL RM D, ASL RM E, ASL RM F, ASL RM G, ASL RM H, ASL RIETI, ASL FROSIOE, ASL VITERBO, AO S. ADREA, AO 5. CAMILLO/FORLAII, AO S. GIOVAI ADDOLORATA, AO S. FILIPPO ERI, FODAZIOE POLICLIICO TOR VERGATA, AOU POLICLIICO UMBERTO 1, IRCCS IFO, IRCCS IMMI "L. SPALLAZAI", ARES 118 ASL RM A, ASL RM B, ASL RM C, ASL RM D, ASL RM E, ASL RM F, ASL RM G, ASL RM H, ASL RIETI, ASL FROSIOE, ASL VITERBO, AO S. ADREA, AO S. CAMILLO/FORLAII, AO S. GIOVAI ADDOLORATA, AO S. FILIPPO ERI, FODAZIOE POLICLIICO TOR VERGATA, AOU POLICLIICO UMBERTO 1, IRCCS IFO, IRCCS IMMI L. SPALLAZAI" 2 ASL RM G, ASL LATIA 5 ASL RM B, ASL RM C, ASL RM D, ASL RMF, ASL RMH H C O 5 M» G S H H 4^ c_n O C Ct) s?cj ^5 e* CS Cì

9 «1 SEZIOE 8 DIRIGETI MEDICI um e m 0 53 H Cse 8.1 Indice il num e di diìgenti medici im piegti pess le iende del SSR di cui ll "Seine int d u ttiv Dti geneli" Indice il num e di diigenti medici cn ppt esclusiv Indice il nume di diigenti medici che esecitn l libe pfessine intm ui ) il n. M edici che esecitn l libe pfessine intm ui (in egim e m bultile e/ in egim e di icve) esclusivmente ll'inten degli spi iendli )il n. M edici che esecitn l libe pfessine intm ui (in egim e m bultile in egim e di icve) esclusivmente l di fui degli SDi iendli pi M O OPI Ul ) di cui pess sdi pivti ("intm neni llgt") 2551 b) di cui pess lte s t e pubbliche pivte (nn cceditte) in cnvenine (i sensi d e ll' t. 55 cm m lette c del CCL e diigen) 3)il n. M edici che esecitn l libe pfessine si M'inten che ll'esten delle s t e iendli (d esem i ttività in egim e m bultile svlt pess il p p i sdi pfessinle ed ttività in egim e di icve svlt ll'in te n 1624 degli spi iendli) V PI G spi H On 3 Ru i e i

10 LIGURIA Tiplgi A ie n d /Is ti t SEZIOE ITRODUTTIVA DATI GEERALI um e Denm inine Aiende snitie lcli 5 ASL 1 Im peiese, ASL 2 Svnese, ASL 3 Genvese, ASL 4 Chivese, ASL 5 Spein X < H b Si Aiende Ospedliee 2 Ospedle Gllie evngelic Enti in cnvenine ex t. 41 Legge 833/78 Aiende Ospedliee Univesitie 0 Pliclinici Univesiti gestine diett 0 Istiti di Ricve e Cu Cttee Scientific di d iitt pubblic 2 Istit Ginnin Gslini (Genv), AO Sn M tin (Genv) TOTALE Aiende/Istiti: 10 C/) W Z tn t 5ö O 4^ Ul Dei n. 24 inteventi mmessi finnim ent indice: SEZIOE 1 ITERVETI DI RISTRUTTURAZIOE EDILIZIA D O S Z C Ci inteventi già clludti inteventi che venn clludti ent il 31/12/2012 i c c

11 SEZIOE 2 PASSAGGIO AL REGIME ORDIARIO DELL'ATTIVITA' LIBEROPROFESSIOALE ITRAMURARIA 2.1 L Regine/P.A. h individut le m isue d ie tte d ssicue, in ccd cn le gniini sindcli delle ctegie inteesste e nel isp e tt delle vigenti dispsiini cnttli, il pssggi l egime dini del sistem d e ll' ttività libepfessinle intm ui dell diigen sniti, medic e veteini del SS e del pesnle univesiti di cui ll'ticl 102 del DPR 11 lugli 1980, n. 382 SEZIOE 3 MOITORAGGIO E COTROLLO DELL'ATTIVITA' UBERO PROFESSIOALE ITRAMURARIA < V) c 73? t TO b e 3.1 L Regine/P.A. e ffe t 1 m nitggi e c n t ll d e ll' ttività libepfessinle, in m d d gntie che il su svlgim ent nn vd detim ent dell'ttività istiinle Si c/s Se sì, indice cn quli m dlità e s m e n ti è e ffe t t tle m nitggi O Z (ichiest peidic di ept su vlum i di ttiv ità istiinle e ALPI, ilevine dei tem pi di ttes pità di tiplgi di pestine, ecc) 3.2 L Regine/P.A. h is ti it ppsiti gnism i p ite tici cn le gniini sindcli m ggim ente ppesenttive dell diigen m edic, veteini e sniti, cn l ptecipine delle gniini ppesenttive degli utenti e di tel dei d iitti Se sì, indice il/i p vve d im e n t /i eginle/i cn cui sn stti is ti iti i ichim ti gnismi DGR n del 7 dicembe 2007 "Appvine delle linee di Indii e dell Schem di tip di Reglment tnsiti pe l'esecii dell libe pfessine intmui nelle Aiende ed Enti del S.S.R. el Reglment sn cntenute tte le mdlità di Mnitggi, Cntll e Ognismi pitetici. Mnitggi tempi di ttes delle pestini egte in egime libe pfessinle intmui. Il Pin inle pe il Gven dei tempi di ttes delle pestini specilistiche mbultili e dì dignstic smentle ecepit cn DGR 545 del 20/05/11 pevede, t le misue pmsse pe il gven delle liste di ttes, il mnitggi delle pestini mbultili egte in ttività libe pfessinle intmui (ALPI). In pticle, pe quest mnitggi, è stt dt mndt d AgeS di individue in cllbine cn il Ministe dell Slute e le Regini le pcedue pe il mnitggi delle pestini mbultili libe pfessinli, egte fve e cic dell'utente, cn ifeiment lle mdlità di pentine, l nume di pestini egte e i eltivi tempi di ttes e, successivmente, di tsmettee ll'ages cn peidicità semestle i eltivi isultti. Il mnitggi sui tempi di ttes pe le pestini mbultili egte in ttività libepfessinle intmui ed intmui llgt è effett cn metdlgi "ex nte" nel cs di un settimn indice ( nei mesi di Apile e Ottbe) in tte le Aiende snitie itline, secnd qunt già definit dll'ages. I sggetti tenuti ll ilevine sn esclusivmente le ste pubbliche che egn pestini in ttività libepfessinle intmui individule in equipe ste pivte in cui vengn egte pestini in ttività intmui llgt (i pivti cceditti sn esclusi in qunt nn sn sede di ttività libepfessinle intmui). L'Aiend sniti lcle ccglie i dti ggett dell ilevine e inseisce n line utilind un ppsit sit, l Regine cntll e vlid i dti inseiti. Le successive fsi pevedn l'elbine e l pubblicine dei dti d pte dell'ages. LR 07/12/2006, n. 41, tt. 49 e 20 T. s st. 4^ Ui VO C 3 Su 3 c?s'

12 ?» Ci b SEZIOE 4 GOVERO AZIEDALE DELLA LIBERA PROFESSIOE um e D enm inine < m Sì 4.1. Aiende in cui è già ttiv il sevii di pentine delle pestini ffid t pesnle Aiendle, cm unque dll'aiend ciò destint ed eseguit in sede te m p i divesi isp e tt quelli istiinli 4.2. Aiende in cui il sevii di pentine di cui l p unt pecedente cnsente il m nitggi ed il cntll del vlum e delle pestini egte 4.3. Aiende in cui è gntit l iscssine degli ni eltivi lle pestini egte stt l espnsbilità delle Aiende 4.4 n. Aiende in cui è stt delibet un t iff i, in ccd cn i pfessinisti ed idne d ssicue l'integle cpe di tti i csti d iett m e nte ed in d iett m e nte celti ll gestine d e ll' ttività libepfessinle intm ui, ivi cm pesi quelli cnnessi lle ttività di pentine e di iscssine degli ni 4 ASL 1 Im peiese; ASL 2 Svnese; Is ti t Ginnin Gslini; IRCCS S. M tin/ist 2 ASL 1 Impeiese; ASL 2 Svnese; ASL 1 Im peiese; ASL 2 Svnese; ASL 3 Genvese; ASL 4 7 Chivese; Asl 5 Spein; Isti t Ginnin Gslini; IRCCS S. M tin/ist ASL 1 Im peiese; ASL 2 Svnese; ASL 3 Genvese; Asl 5 7 Spein; Isti t Ginnin Gslini; IRCCS S. M tin/is T; Ospedle Gllie & Aiende che sn d tte di un sistem di cntbilità nlitic che cnsent di distinguee nelle t iffe le vci che le detem inn (d es.: cm pens del pfessinist, dell'equipe, del 7 pesnle di suppt csti pqut pe l' m m t m e n t e l m nutenine delle ppecchie) 4.6. Aiende che effetn l ilevine i d e ll' ttività libepfessinle Aiende in cui vengn svlte ttività di c n t ll eltive l pgessiv llinem ent dei tem pi di egine delle pestini nell' m b it d e ll' ttiv ità istiinle i tem pi m edi di quelle 5 ese in egime di libe pfessine ASL 1 Im peiese; ASL 2 Svnese; ASL 3 Genvese; ASL 4 Chivese; ASL 5 Spein; Ospedle Gllie; IRCCS S. M tin/ist ASL 1 Im peiese; ASL 2 Svnese; ASL 3 Genvese; ASL 4 Chivese; ASL 5 Spein; Ospedle Gllie; IRCCS S. M tin/ist ASL 1 Im peiese; ASL 2 Svnese; ASL 3 Genvese; ASL 4 Chivese; isti t Ginnin Gslini c H C s & Oà S Sì c c Ci

13 SEZIOE 5 VOLUMI DI ATTIVITÀ 5.1. Aiende che hnn d e fin it nnulm ente, in sede di cntttine del budget di specific negiine cn le s t e iendli, i vlum i di ttività istiinle dvuti, te n u t cnt delle isse umne, finniie e tecnlgiche e ffe ttiv m e n te ssegnte, nche cn ifeim ent i cichi di lv m isuti 5.2. Aiende che hnn d etem int cn i singli diigenti e cn le equipes i vlum i di ttività libepfessinle cm plessivm ente egbili, che, i sensi delle leggi e c n t tti vigenti, nn pssn supee quelli istiinli, né pevedee un im pegn i supeie quell cnttlm ente dvut 5.3. Aiende che hnn d e fin it in m d specific le pestini ggiuntive di cui H't. 55, cm m 2, del CCL 8 giugn 2000 e successive integini i fin i del pgessiv cnseguim ent degli b ie ttivi di llinem ent dei tem pi di egine delle pestini n e ll' m b it d e ll' ttività istiinle i tem pi m edi di quelle ese in egime di libe pfessine intm eni 5.4. Aiende che hnn cstiit ppsiti gnism i p ite tici di veific del c e tt ed e q u ilib t ppt t ttività istiinle e ttività libepfessinle, cn le gniini sindcli m ggim ente ppesenttive delle ctegie inteesste um e Denm inine ASL 1 Im peiese; ASL 2 Svnese; ASL 3 Genvese; ASL 4 Chivese; ASL 5 Spein; Ospedle Gllie; Isti t Ginnin Gslini; IRCCS S. M tin/ist ASL 1 Im peiese; ASL 2 Svnese; ASL 3 Genvese; ASL 4 Chivese; ASL 1 Im peiese; ASL 2 Svnese; ASL 3 Genvese; ASL 4 Chivese; ASL 5 Spein; Is ti t Ginnin Gslini; Sn M tin IST; Gllie ASL 1 Im peiese; ASL 2 Svnese; ASL 3 Genvese; ASL 4 Chivese; ASL 5 Spein; Ospedle Gllie; Isti t Ginnin Gslini SEZIOE 6 COFLITTO DI ITERESSI COCORREZA SLEALE 6.1. Aiende che hnn d tt t misue d ie tte pevenie l'insgen di c n flitt di inteessi di fm e di cncen slele um e 6 Denm inine ASL 1 Im peiese; ASL 2 Svnese; ASL 3 Genvese; ASL 4 Chivese; Is ti t Ginnin Gslini; IRCCS Sn M tin/ist

14 SEZIOE 7 "ITRAMOEIA ALLARGATA" 7.1. Aiende i» cui viene svlt l' ttiv ità libepfessinle in intm eni llgt um e 9 Denm inine ASL 1 IMPERIESE, ASL 2 SAVOESE, ASL 3 GEOVESE, ASL 4 CHIAVARESE, ASL 5 SPEZZIA, OSPEDALE GALLIERA EVAGELICO ITERAZIOALE ETI I COVEZIOE EX ART. 41 LEGGE 833/ 1978, ISTITUTO GIAIA GASLII, IRCCS SA MARTIO/IST 7.2. Aiende in cui le pestini egte in intm eni llgt vengn pentte ttves il sevii centlit e dedict di cui l punt Aiende in cui le pentini delle pestini egte in intm eni llgt vengn e ffe t te cn m dlità divese dl sevii di pentine dedict e centlit di cui l punt pecedente 7.4. Aiende in cui gli ni delle pestini egte in intm eni llgt vengn iscssi d iettm ente dlle stesse Aiende 7.5. Aiende che e ffe t n l ilevine i d e ll' ttiv ità libepfessinle svlt in intm eni llgt 7.6. Aiende che hnn ttiv t u lte i i e specifici sm e n ti di cnt ll e veific del cett svlgim ent deltttività libepfessinle svlt in intm eni llgt ASL 1 Impeiese; ASL 2 Svnese; ASL 3 Genvese; ASL 4 Chivese; ASL 5 Spein; Ospedle Gllie; Istit Ginnin Gslini, Evngelic, IRCCS Sn Mtin/IST. ASL 5 i pienti hnn un ppt diett cn il medic e pentn diettmente; ASL 4 tmite pentine gestit diettmente dl pfessinist pe pestini egte in egime di intmeni pess il ppi sdi pivt e/ cliniche pivte nn cceditte. ASL 3 Genvese; ASL 4 Chivese; IRCCS Sn Mtin/IST (sl pe le ste cnveninte cn IRCCS) 4 ASL 1 Impeiese; ASL 2 Svnese; ASL 4 Chivi; IRCSS Sn Mtin/IST 5 ASL 1 Impeiese; ASL 2 Svnese; ASL 3 Genvese; IRCSS Sn Mtin/IST; Istit Ginnin Gslini

15 SEZIOE 8 DIRIGETI MEDICI um e 8.1 Indice II num e di diigenti medici im piegti pess le iende del SSR di cui ll "Seine int d u ttiv Dti geneli" Indice il num e di diigenti medici cn ppt esclusiv Indice il num e dì diigenti medici che esecitn l libe pfessine intm ui ) il n. M edici che esecitn l lìbe pfessine intm ui (in egim e m bultile e / in egim e di icve} esclusivmente H'inten degli spi iendli ) il n. M edici che esecitn l libe pfessine intm ui (in egim e m bultile in egim e di icve) esclusivmente l di fu i deelì SDi iendli 677 ) di cui pess sdi pivti ("intm neni llgt ) 310 b) di cui pess lte s t e pubbliche pivte (nn cceditte) in cnvenine (i sensi d e ll t. 55 cm m 1 lette c del CCL e diigen) 392 3) il n. Medici che esecitn l libe pfessine si ll'in te n che ll'esten delle s t e iendli (d esem pi ttività in egim e m bultile svlt pess il p pi sdi pfessinle ed ttività in egim e di icve svlt 748 ll'inten degli spi iendli) XVII LEGISLATURA DISEGI DI LEGGE E R ELAZIO I D O C U M ETI 19 Al punt 8.3 le Aiende hnn cntt i medici che si tvn d esecite in più egimi.

16 LOMBARDIA Tiplgi Aiend/Istit SEZIOE ITRODUTTIW \ DATI GEERALI ume Aiende snitie lcli 15 Aiende Ospedliee 29 Aiende Ospedliee Univesitie Pliclinici Univesiti gestine diett Istiti di Ricve e Cu Cttee Scientific di diitt pubblic 4 TOTALE Aiende/Istiti: 48 SEZIOE 1 ITERVETI DI RISTRUTTURAZIOE EDILIZIA Denminine ASL dell Pvinci di Begm, ASL dell Pvinci di Besci, ASL dell Pvinci di Cm, ASL dell Pvinci di Cemn, ASL dell Pvinci di Lecc, ASL dell Pvinci di Ldi, ASL dell Pvinci di Mntv, ASL Miln, A5L dell Pvinci di Miln 1, ASL dell Pvinci di Miln 2, A5L Mn e Bin, ASL dell Pvinci di Pvi, A5L dell Pvinci di Sndi, ASL dell Pvinci di Vese, ASL Vllecmnic Sebin AO Cicl e Fndine Mcchi, AO 5. Antni Abte, AO Bust Asii, AO Spedli Civili, AO Chii, AO Desenn, AO Istiti Ospitliei, AO Mggie, AO S. Ann, AO Ospedle Cicl di Lecc, AO Ospedli Riuniti, AO Tevlgll Cvggi, AO Blgnini, AO Cl Pm, AO L. Scc, AO igud C1Gnde, AO ICP, AO FtebeneftelliOftlmic, AO Sn Pl, AO Getn Pini, AO S. Cl Bme, AO Ospedle Civile, AO G. Slvini, AO Ospedle di Cicl, AO Ospedle Civile Vimecte, AO S. Ged dei Tinti, AO Pvinci di Ldi, AO Pvinci di Pvi, AO dell Vltellin e dell Vlchivenn Fndine Istit inle dei Tumi di Miln, Fndine Istit eulgic C. Best di Miln, Fndine IRCCS C' Gnd Ospedle Mggie Pliclinic Miln, Fndine Pliclinic S, Mtte < (/) c 73 Ö (/) 2 W 2? s b e Si t^ t^ 1.1 Dei n. 37 inteventi mmessi finniment indice : inteventi già clludti inteventi che venn clludti ent il 31/12/2012 Gli inteventi mmessi finniment sn 40, di questi 2 sn stti imdulti in ttes di cnfem d pte dei Ministei inteessti ed 1 nn è stt nc ttivt. Dei 37 inteventi petivi gli inteventi già clludti ll dt del , sn 8; i estnti 14 inteventi sn In cs di eliine. Ö c c g ẕ in 3 Si Si» i e * *?s'

r M o 3s - > 3) M o -t^ 00 r M o M - > N On to 3 Su TO io ^3 e<3* --- O b ^3 e Ss SEZIONE 8 DIRIGENTI MEDICI Num ero

r M o 3s - > 3) M o -t^ 00 r M o M - > N On to 3 Su TO io ^3 e<3* --- O b ^3 e Ss SEZIONE 8 DIRIGENTI MEDICI Num ero SEIOE 8 DIRIGETI MEDICI 8.1 Indice 1 num e di diigenti m edici im piegti pess le iende del SSR di cui ll "Seine in t d u ttiv Dti geneli" 8.2 Indice il num e di diigenti medici cn ppt esclusiv 3294 8.3

Dettagli

SEZIONE 5 VOLUMI DI ATTIVITÀ' SEZIONE 6 CONFLITTO DI INTERESSI - CONCORRENZA SLEALE

SEZIONE 5 VOLUMI DI ATTIVITÀ' SEZIONE 6 CONFLITTO DI INTERESSI - CONCORRENZA SLEALE SEZIOE 5 VOLUMI DI ATTIVITÀ' 5.1. Aiende che hnn d e fin it nnulm ente, in sede di cntttine del budget di specific negiine cn le s tu t e iendli, i vlum i di ttività istiinle dvuti, te n ut cnt delle isse

Dettagli

SEZIONE 7 "INTRAMOENIA ALLARGATA" Num ero

SEZIONE 7 INTRAMOENIA ALLARGATA Num ero SEZIE 7 "ITRAMEIA ALLARGATA" um e Denm inine 7.1. Aiende in ui viene svlt l' ttività libepfessinle in intm eni llgt 17 Tutte le Aiende Snitie dell Regine Cmpni 7.2. Aiende in ui le pestini egte in intm

Dettagli

SEZIONE 8 DIRIGENTI MEDICI

SEZIONE 8 DIRIGENTI MEDICI SEZIOE 8 DIRIGETI MEDICI um er 8.1 Indire il numer di dirigenti medii im piegti press le ziende del SSR di ui ll "Sezine Intrduttiv Dti generli 11563 8. Indire il numer di dirigenti medii n rpprt eslusiv

Dettagli

SEZIONE 2 PASSAGGIO AL REGIME ORDINARIO DELL'ATTIVITÀ' LIBERO-PROFESSIONALE INTRAMURARIA

SEZIONE 2 PASSAGGIO AL REGIME ORDINARIO DELL'ATTIVITÀ' LIBERO-PROFESSIONALE INTRAMURARIA ? SEZIOE PASSAGGIO AL REGIME ORDIARIO DELL'ATTIVITÀ' LIBEROPROFESSIOALE ITRAMURARIA.1 L Rgin/P.A. h individut l misu d i tt d ssicu, in ccd cn l gniini sindcli dll ctgi intsst nl isp tt dll vignti dispsiini

Dettagli

SEZIONE 5 VOLUMI DI ATTIVITÀ'

SEZIONE 5 VOLUMI DI ATTIVITÀ' SEZIOE 5 VOLUMI DI ATTIVITÀ' um Dnm inin 5.1. Aind ch hnn d fin it nnulm nt, in sd di cntttin dl udgt di spcific ngiin cn l stu t indli, i vlum i di ttività istiinl d vuti, t n ut cnt dll iss umn, finnii

Dettagli

ENTE PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO ESERCIZIO

ENTE PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO ESERCIZIO Sent dell Repubblic - 49 - Cme dei deputti XVII LEGISLATURA - DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI - DOC. XV, N. 125 ENTE PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO ESERCIZIO 2012 PAGINA BIANCA Sent dell Repubblic

Dettagli

Modalità di accesso e documentazione ambulatoriale

Modalità di accesso e documentazione ambulatoriale Mdlità di ccess e dcumentzine mbultrile Mdlità di prentzine prime visite Utenti esterni inviti d Medic di Medicin Generle Specilist intern ll Aziend Medic del Prnt Sccrs Specilist estern ll Aziend Crtter

Dettagli

Prestazioni* ambulatoriali erogate dal SSR Strutture

Prestazioni* ambulatoriali erogate dal SSR Strutture 1 Tab) a Prestazioni* ambulatoriali erogate dal SSR 2011 Strutture Totale Pubblico Priv. Acc. prestazioni Prestazioni 13.429.130 13.021.449 26.450.579 % (prestazioni) 50,8 49,2 Fonte ASP * sono escluse

Dettagli

Centro Regionale Trapianti Lazio

Centro Regionale Trapianti Lazio Centro Regionale Trapianti Lazio ATTIVITÀ DONAZIONE E TRAPIANTO REGIONE LAZIO Dicembre 2010 DONAZIONE E PRELIEVO Attività di Segnalazione di Potenziali Donatori e Prelievo di Organi Dicembre 2010 229 102

Dettagli

Camera dei D eputati - 9 1 3 - Senato della Repubblica

Camera dei D eputati - 9 1 3 - Senato della Repubblica Camera dei D eputati - 9 1 3 - Senato della Repubblica POR FESR 2 0 0 7-2 0 1 3 A r t.ii.1.1 Prod e n e r g ie rinn (M isura 2 ) "INCENTIVAZIONI ALL'INSEDIAMENTO DI LINEE DI PRODUZIONE DI SISTEM I E COMPONENTI

Dettagli

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE Rpg vutzn p Cs Lu Ann ccmc 010/011 S Bsc Fctà FACOLTA' DI SCIENZE ATEATICHE,FISICHE E NATURALI Cs Lu ATEATICA (L) Dt stzn t 10/0/011 UNIERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE utzn ssfzn g stunt (Lgg 0/1) Rpg

Dettagli

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so 1 T R I BU N A L E D I T R E V IS O BA N D O P E R L A C E S S IO N E C O M P E TI TI V A D EL C O M P E N D I O A Z I E N D A LE D E L C O N C O R D A T O PR EV E N T I V O F 5 Sr l i n l i q u i da z

Dettagli

Dal Curare al Prendersi Cura. Dr. Pietro La Ciura S.O.C. Cure Palliative e Hospice ASL CN1 - Cuneo

Dal Curare al Prendersi Cura. Dr. Pietro La Ciura S.O.C. Cure Palliative e Hospice ASL CN1 - Cuneo Dal Curare al Prendersi Cura Dr. Pietro La Ciura S.O.C. Cure Palliative e Hospice ASL CN1 - Cuneo La cura& & nella mitologia Mentre C ura stava attraversando un certo fiume, vide del fango argilloso. Lo

Dettagli

I [donate [la.viviani@comune.valfurva.so.it. Cognome: VMANI [DONATELLA RESPONSABILE DI SERVIZIO SPECIALI: Ente: Referente della compilazione:

I [donate [la.viviani@comune.valfurva.so.it. Cognome: VMANI [DONATELLA RESPONSABILE DI SERVIZIO SPECIALI: Ente: Referente della compilazione: Ente: Denminazine: COMUNE D VALFURVA ndiizz: Refeente della cmpilazine: Cgnme: VMAN Nme: [DONATELLA AFFAR STTUZONAL E SEGRETERA Uffici: Qualifica: Telefn: e-mail: RESPONSABLE D SERVZO SPECAL: [dnate [la.viviani@cmune.valfuva.s.it

Dettagli

P re m e s s a L a g e s tio n e d e lle ris o rs e u m a n e Il S is te m a In fo rm a tiv o D o g a n a le...

P re m e s s a L a g e s tio n e d e lle ris o rs e u m a n e Il S is te m a In fo rm a tiv o D o g a n a le... 211 BILANCIO DI ESERCIZIO IN D IC E 2 IN D IC E G E N E R A L E I. R e la z io n e s u lla G e s tio n e II. S ta to p a tr im o n ia le e C o n to e c o n o m ic o III. N o ta in te g r a tiv a IV. R

Dettagli

CONTRATTO TRA PARTNER DI CANALE INDIRETTO - v. EM EA. 2 5. 0 4. 0 7 Pe r r e g i s t r a r s i c o m e Pa r t n e r d i Ca n a l e In d i r e t t o ( In d i r e c t Ch a n n e l Pa r t n e r ) d i Ci s

Dettagli

http://www.unicampus.it/ http://www.unicatt.it/

http://www.unicampus.it/ http://www.unicatt.it/ Poli formativi Lazio Poli nella Regione: 40, per un totale di 2639 posti per l Anno accademico 2006/2007 UNIVERSITÀ CAMPUS BIOMEDICO Via Longoni, 83 00155 Roma Tel. 06-225411 http://www.unicampus.it/ Sedi

Dettagli

1 3INFORMAZIONI PER SONALI E SPERIENZA LAVORATIVA. F a x - 6Ļ1 T i p o di a zi e n d a o s e tt o r e T u ri s m o

1 3INFORMAZIONI PER SONALI E SPERIENZA LAVORATIVA. F a x - 6Ļ1 T i p o di a zi e n d a o s e tt o r e T u ri s m o 1 3INFORMAZIONI PER SONALI N o m e A n n a H a li n a H y z a I n diriz z o V i a S a n d r o P e r ti ni 5 0 - Q U A R T U C C I U T el ef o n o C e ll ul a r e: 3 4 0 6 8 1 3 2 6 3 F a x - E-m a il a

Dettagli

SA IN BIANCO, SPOSA ROSSO. RITO DEL MATRIMONIO:, BIAMENTO E CONTINUITA

SA IN BIANCO, SPOSA ROSSO. RITO DEL MATRIMONIO:, BIAMENTO E CONTINUITA SA IN BIANCO, SPOSA ROSSO. RITO DEL MATRIMONIO:, BIAMENTO E CONTINUITA S p o s e i n b i a n c o, s p o s e i n r o s s o. S o n o d u e i m m a g i n i d i m a t r i m o n i a s s a i u s u a l i c h

Dettagli

Test ammissione CdL in Economia aziendale ed Economia e commercio GRADUATORIA GENERALE

Test ammissione CdL in Economia aziendale ed Economia e commercio GRADUATORIA GENERALE GRADUATORIA INIZIALI COG E 741 BM 24/10/1997 1 83,125 29,00 37,50 737 RG 14/11/1997 2 81,250 24,00 41,00 471 AN 14/01/1998 3 80,625 25,00 39,50 893 GF 27/09/1997 4 80,000 23,50 40,50 579 DL 22/03/1997

Dettagli

T E R A P IA IN S U L IN IC A IN. D r.s s a F ra n c a G ia c o n

T E R A P IA IN S U L IN IC A IN. D r.s s a F ra n c a G ia c o n T E R A P IA IN U L IN IC A IN O P E D A L E T A R G E T G L IC E M IC I N E L P A Z IE N T E D IA B E T IC O D I T IP O 2 R IC O V E R A T O G li a n a lo g h i d e ll'in s u lin a C o n e g lia n o,

Dettagli

Incentivi finanziari alle imprese

Incentivi finanziari alle imprese Incentivi finanziari alle imprese Delibera della Giunta regionale n. 208 del 2 aprile 2012 Programma Attuativo Regionale (PAR) a valere sul Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) 2007-2013 Asse I Linea

Dettagli

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva 1 29/04/1997 V.G. 53,70 Idoneo ammesso/a * 2 27/12/1997 B.A. 53,69 Idoneo ammesso/a * 3 18/07/1997 P.S. 51,70 Idoneo ammesso/a * 4 12/05/1989 C.F. 51,69 Idoneo ammesso/a * 5 27/01/1997 P.S. 51,36 Idoneo

Dettagli

LISTA CONVENZIONI PER LE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE MEDICHE (aggiornamento 22 settembre 2016)

LISTA CONVENZIONI PER LE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE MEDICHE (aggiornamento 22 settembre 2016) Data di 1 ANATOMIA PATOLOGICA FARMACIA E MEDICINA Ospedale "San Giovanni Addolorata" 2 LISTA CONVENZIONI PER LE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE MEDICHE (aggiornamento 22 settembre 2016) ANESTESIA RIANIMAZIONE,

Dettagli

Nome e Cognome Indirizzo Telefono Cellulare E-mail Nazionalità Data di nascita Codice Fiscale

Nome e Cognome Indirizzo Telefono Cellulare E-mail Nazionalità Data di nascita Codice Fiscale IN F O R M A Z IO N I P E R S O N A L I Nome e Cognome Indirizzo Telefono Cellulare E-mail Nazionalità Data di nascita Codice Fiscale V a le n tin a B e c c h i E S P E R IE N Z E L A V O R A T IV E D

Dettagli

LE S C UOLINE DI R IO B R ANC O NAS C ONO C OME C ENTR I DI EDUC AZIONE E DI AG G R EG AZIONE PER B AMB INI E R AG AZZI C HE

LE S C UOLINE DI R IO B R ANC O NAS C ONO C OME C ENTR I DI EDUC AZIONE E DI AG G R EG AZIONE PER B AMB INI E R AG AZZI C HE LE S C UOLINE DI R IO B R ANC O NAS C ONO C OME C ENTR I DI EDUC AZIONE E DI AG G R EG AZIONE PER B AMB INI E R AG AZZI C HE VIVONO IN S ITUAZIONI DI MAR G INALITÀ E VIOLENZA Il p r o g e tto n a s c

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II. Biblioteca di Area Scienze Politiche

Università degli Studi di Napoli Federico II. Biblioteca di Area Scienze Politiche Università degli Studi di Napoli Federico II Biblioteca di Area Scienze Politiche Università degli Studi di Napoli Federico II Biblioteca di Area Scienze Politiche c uriosando in Bibl i oteca Spunti tematici

Dettagli

Centro Regionale Trapianti Lazio. ATTIVITÀ PRELIEVO E TRAPIANTO DI TESSUTI REGIONE LAZIO Anno 2013

Centro Regionale Trapianti Lazio. ATTIVITÀ PRELIEVO E TRAPIANTO DI TESSUTI REGIONE LAZIO Anno 2013 Centro Regionale Trapianti Lazio ATTIVITÀ PRELIEVO E TRAPIANTO DI TESSUTI REGIONE LAZIO Anno 2013 Le attività di prelievo, distribuzione e trapianto di tessuto sono attuate secondo i criteri indicati nei

Dettagli

Azienda Sanitaria Struttura Sanitaria Descrizione Unità Operativa

Azienda Sanitaria Struttura Sanitaria Descrizione Unità Operativa Strutture e centri per la prescrizione di ELIQUIS nella Prevenzione dell'ictus e dell'embolia sistemica nei pazienti adulti affetti da FANV. -Aggiornamento febbraio 2014- Azienda Sanitaria Struttura Sanitaria

Dettagli

APPENDICE 5. Altezza effettiva di rilascio delle emissioni dalle torce di combustione e/o dai motori di recupero energetico della discarica

APPENDICE 5. Altezza effettiva di rilascio delle emissioni dalle torce di combustione e/o dai motori di recupero energetico della discarica APPENDICE 5 Altezz effettiv di rilsci delle eissini dlle trce di cbustine e/ di tri di recuper energetic dell discric L ltezz effettiv di rilsci delle eissini dlle trce e/ di tri dell discric viene clclt

Dettagli

Sintesi. dei Decreti (dal n. 46 al n. 51, novembre-dicembre 2008) sulla Sanità del Commissario Marrazzo per l attuazione del Piano di rientro

Sintesi. dei Decreti (dal n. 46 al n. 51, novembre-dicembre 2008) sulla Sanità del Commissario Marrazzo per l attuazione del Piano di rientro GIL ROMA LAZIO Dipartimento Welfare e Politiche sanitarie e sociali V. Buonarroti, 51-00185 Roma- Tel.06/49205214-Fax 06/49205453- regionale@lazio.cgil.it - www.lazio.cgil.it/welfare Roma 22 gennaio 2009

Dettagli

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE Vettoi e scli GRNDEZZE FISICHE Scli: sono completmente definite qundo se ne conosce l sol misu (es. tempo, mss, tempetu, volume ) Vettoili: ichiedono un mggio contenuto infomtivo (es. velocità, cceleione,

Dettagli

tn o w > S Tz in s a - > Tavola 5.10 Segue - Collaborazioni interistituzionali dell'lstat - Anno 2013 > N O ' i a c/> tn O Z

tn o w > S Tz in s a - > Tavola 5.10 Segue - Collaborazioni interistituzionali dell'lstat - Anno 2013 > N O ' i a c/> tn O Z n w ' i. 7: vl 5.10 Segue Cllbini inteistituinli ell'lstt Ann 2013 IPLGIA DI A PARER GGE/EMA DELLA CLLABRAIE A DI AVVI SCADEA MU MU MU MU MU Cin ( he tinl Bueu f Stlistics f Chin) Bsile (FunpS Getuli Vgs,

Dettagli

Genova-Torino r RELAZIONE METROPOLITANA Genova Brignole - Busalla q.m45, Trofarello - Torino q. M1. 1 Si effettua fino al 25/7 e dal 25/8.

Genova-Torino r RELAZIONE METROPOLITANA Genova Brignole - Busalla q.m45, Trofarello - Torino q. M1. 1 Si effettua fino al 25/7 e dal 25/8. 30 Genv-Trin r REAZIONE METROPOITANA Genv Brignle - Busll qm45 Trfrell - Trin q M1 1 Si effettu fin l 25/7 e dl 25/8 Sspes il sbt e l dmenic fin l 20/7; il sbt e nei festivi dl 30/8 2 Psti sedere di sl

Dettagli

CONVENZIONI QUADRO PER LE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE MEDICHE REGIONE LAZIO

CONVENZIONI QUADRO PER LE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE MEDICHE REGIONE LAZIO CONVENZIONI QUADRO PER LE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE MEDICHE LAZIO 1 QUADRO Fatebenefratelli - Ordine Ospedaliero "San di Dio" - Ospedale "San Pietro" 2 QUADRO e Ospedaliera "San Camillo-Forlanini" 3 QUADRO

Dettagli

CONVENZIONI QUADRO PER LE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE MEDICHE REGIONE LAZIO

CONVENZIONI QUADRO PER LE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE MEDICHE REGIONE LAZIO CONVENZIONI QUADRO PER LE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE MEDICHE LAZIO 1 QUADRO Fatebenefratelli - Ordine Ospedaliero "San di Dio" - Ospedale "San Pietro" 2 QUADRO e Ospedaliera "San Camillo-Forlanini" 3 QUADRO

Dettagli

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I S E Z I O N E I ) : A M M I N I ST R A Z I O N E A G G I U D I C A T R I C E I. 1 ) D e n o m i n a z i o ne, i n d ir i z z i e p u n t i d i c o

Dettagli

Identità e tecnologia nelle produzioni agroalimentari per un nuovo modello di agricoltura sostenibile

Identità e tecnologia nelle produzioni agroalimentari per un nuovo modello di agricoltura sostenibile Identità e tecnologia nelle produzioni agroalimentari per un nuovo modello di agricoltura sostenibile V a lte r C a n tin o 1 7 n o v e m b re 2 0 1 0 Università degli Studi di Scienze Gastronomiche: mission

Dettagli

Giornata di studi UNIVERSITA DEGLI STUDI LINK CAMPUS UNIVERSITY. ROMA Via Nomentana, SETTEMBRE 2013 ore 08.30/19.30

Giornata di studi UNIVERSITA DEGLI STUDI LINK CAMPUS UNIVERSITY. ROMA Via Nomentana, SETTEMBRE 2013 ore 08.30/19.30 LS Vè nv G n S u L nv n nm pu n L p à mm n f u u p nm à, Cm C uz n, h mvnn,p Rm C z n S n Ann S m n L u C n u u ì C C m ò n n m pu L v uz n n m n m nn D num m p p n p nf m p S P : 6 8 m : @un nk Un v à

Dettagli

te re, s u l p ro p rio te rrito rio, l e s e rc iz io d e ll a ttiv ità d i te c -

te re, s u l p ro p rio te rrito rio, l e s e rc iz io d e ll a ttiv ità d i te c - 1 7 D IC EM B RE 2 0 0 4 B OLLETTINO UF F IC IALE D ELLA REGIONE M ARC H E ANNO X X X V N. 1 3 3 Deliberazione n. 1408 del 23/11/2004. Lege 26/10/1995 n. 447, art. 2, commi 6, 7, 8 - D.P.C.M. 3 1/03 /1998.

Dettagli

In generale i piani possono essere tra loro

In generale i piani possono essere tra loro Leione 7 - Alge e Geometi - Anno emio 9/ In genele i pini possono essee t loo Pini istinti inienti in un ett ppesentt l sistem sop sitto se. Pini plleli se istinti se, oinienti se. Eseiio tem esme) Si

Dettagli

HOTEL MEANS LIFESTYLE. bando di concorso 2013

HOTEL MEANS LIFESTYLE. bando di concorso 2013 Il degli Alberghi e delle SPA più belle del mondo isola d Ischia 8-13 luglio HOTEL MEANS LIFESTYLE bando di concorso 2013 Il P re m io Is c h ia In te rn a z io n a le d i A rc h ite ttu ra è fru tto d

Dettagli

PIANO DEGLI STUDI A.A. 2017/18

PIANO DEGLI STUDI A.A. 2017/18 PINO DEGLI STUDI.. 2017/18 Legend di Frmtiv (TF): = se = rtterizznti = ffini integrtivi D= scelt E= Prv finle e cnscenze linguistiche F= Ulteriri ttività frmtive (lezi frntle, lbrri TF (se, rtterizz mbi

Dettagli

Aderenti al Fapi Fondo formazione PMI a Novembre 2013

Aderenti al Fapi Fondo formazione PMI a Novembre 2013 Aderenti al Fapi Fondo formazione PMI a Novembre 2013 Periodo di competenza settembre 2013 Periodo di presentazione Uniemens ottobre 2013 Data di scarico 19 novembre 2013 Dinamica Figura 1 - Andamento

Dettagli

Corso di Laurea magistrale in Lavoro, cittadinanza sociale,interculturalità

Corso di Laurea magistrale in Lavoro, cittadinanza sociale,interculturalità Corso di Laurea magistrale in Lavoro, cittadinanza sociale,interculturalità Tesi di Laurea L accompagnamento delle istituzioni nell inserimento e integrazione del minore straniero nel nucleo adottivo.

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO AD ACTA (Delibera del Consiglio dei Ministri del 23 aprile 2010)

DECRETO DEL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO AD ACTA (Delibera del Consiglio dei Ministri del 23 aprile 2010) DECRETO DEL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO AD ACTA DECRETO n. del OGGETTO: Rideterminazione dei fondi contrattuali aziendali, secondo le risultanze del Decreto n. U0049 del 31.05.2010 ed ulteriore

Dettagli

ALLLEGATO IV: Scheda informativa sintetica dell offerta formativa

ALLLEGATO IV: Scheda informativa sintetica dell offerta formativa O ALLLEGATO IV: Scheda informativa sintetica dell offerta formativa TITOLO: LADY & MISTER CHEF, PROMOTORI DELL ENOGASTRONOMIA LUCANA AREA TEMATICA Il pe r c o r s o f o r m a t i v o pr o po s t o m i

Dettagli

ITALIA REPUBBLICA Francobolli nuovi

ITALIA REPUBBLICA Francobolli nuovi ITALIA REPUBBLICA Fnll nuv n 113 A pt l l 6 6 ntsm ntsm Gnt Gnt ll ll fltl fltl l 8, l l 8, t vl l t pstl vl tln pstl sn mht u. Qull lfnum pp ll z stt qull ll Pst stt Itln. qull Qust ll llzn Pst Itln..Qust

Dettagli

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a m a i t e d i o l i. c o m

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a m a i t e d i o l i. c o m C o n v e n z i o n e d e l l A j a 2 5-1 0-1 9 8 0 C o n v e n z i o n e s u g l i a s p e t t i c i v i l i d e l l a s o t t r a z i o n e i n t e r n a z i o n a l e d i m i n o r i P r e a m b o l

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. (Poste italiane) NUOVI anno 2012 ESCLUSIVAMENTE FRANCOBOLLI MUNITI DI CODICE A BARRE

REPUBBLICA ITALIANA. (Poste italiane) NUOVI anno 2012 ESCLUSIVAMENTE FRANCOBOLLI MUNITI DI CODICE A BARRE REPUBBLICA ITALIANA fnll n (Pst tln) NUOVI nn ESCLUSIVAMENTE FRANCOBOLLI MUNITI DI CODICE A BARRE A pt l 6 ntsm Gnt ll fltl l 8, l t vl pstl tln sn mht u. Qull lfnum pp ll z stt qull ll Pst Itln. Qust

Dettagli

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a m a i t e d i o l i. c o m

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a m a i t e d i o l i. c o m C o n v e n z i o n e E u r o p e a d e l L u s s e m b u r g o, 2 0-0 5-1 9 8 0. C o n v e n z i o n e e u r o p e a s u l r i c o n o s c i m e n t o e l ' e s e c u z i o n e d e l l e d e c i s i o

Dettagli

Collegio dei Geometri Provincia di Genova O D N A R. n a. Catasto Fabbricati. e G. Corsomabilitazione esame di stato

Collegio dei Geometri Provincia di Genova O D N A R. n a. Catasto Fabbricati. e G. Corsomabilitazione esame di stato Cllgi i Gti Pvici i Gv t Csbilitzi s i stt G Ctst bbicti Cllgi i Gti Pvici i Gv Istituzi l uv Ctst ilizi Ub (.C..U.) l 1939 t i fzi p ggi sstitui il Ctst ilizi Ub Il.C..U. ': t Gtic G P sigl ppit' glbl

Dettagli

Sezione 7 - Altri dettagli informativi

Sezione 7 - Altri dettagli informativi Sent dell Repubblic - 5 - Cme dei deputti XVII LEGISLATURA - DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI - DOC. XV, N. 169 Sezine 7 - Alti dettgli infmtivi LA GOVERNANCE DELL'AGENZIA ORGANI SOCIETARI Assem

Dettagli

AMBIENTE. IL NOSTRO IMPEGNO.

AMBIENTE. IL NOSTRO IMPEGNO. AMBIENTE. IL NOSTRO IMPEGNO. L' l P Dt l t tltà tl è f qt Llt ' ' t flt f lt lt l l 't. Fl l' t l ql l l qlf l y l f f 'qt ltà f t t l t T F ' ILVA fft fft t l t. Ntlt è lt l t l l l l t P. I t l t t t:

Dettagli

Il Progress Test nei Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie

Il Progress Test nei Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie Il Pgss Tst n Cs d Lu dll Pfssn Snt Pl Pllstn (Psdnt C.d.L. n Fstp) Luc Btzz (Cdnt C.d.L. n Fstp) Unvstà d Blgn 1 Pgss Tst Infm Fstpst PROFESSIONI CHE HANNO PARTECIPATO Osttch (ch hnn sgut un pcdu plll)

Dettagli

Il Quoziente Parma per una politica fiscale e tariffaria a misura di famiglia

Il Quoziente Parma per una politica fiscale e tariffaria a misura di famiglia Il Quoziente Parma per una politica fiscale e tariffaria a misura di famiglia Isabella Menichini - C om une di P a rm a B a ri, 18 febbra io 2011 P a rm a c ittà a m is ura di fa m ig lia O b ie ttiv o

Dettagli

GUIDA AI LIMITI Prof. Danilo Saccoccioni

GUIDA AI LIMITI Prof. Danilo Saccoccioni GUIDA AI LIMITI P Dnil Sccccini I numei di pgin indicti pentesi nn ieiment l lib di test M BERGAMINI, A TRIFONE, G BAROZZI, Mtemticblu, Vl 5, Znichelli, Blgn Deinizine di ite pe unzini deinite su intevlli

Dettagli

CITTA' DI MATERA SETTORE: SETTORE POLIZIA LOCALE

CITTA' DI MATERA SETTORE: SETTORE POLIZIA LOCALE N PAP-02328-2016 Si ttest che il resente tt è stt ffiss ll'alb Pretri n-line dl 07/06/2016 l 22/06/2016 L'incrict dell ubbliczine ANGELA STIFANO CITTA' DI MATERA SETTORE: SETTORE POLIZIA LOCALE DETERMINAZIONE

Dettagli

Satelliti artificiali geostazionari ed orientamento delle antenne (*)

Satelliti artificiali geostazionari ed orientamento delle antenne (*) e s e r c i t z i n i Stelliti rtificili estzinri ed rientment delle ntenne (* prf. in. Nzzren Crilin * Immini trtte d http://www.nuticrtili.lu.it/didttic/estzinri/estzinri.htm IIS Mrcni -Bri / ASI / IM

Dettagli

I trasduttori di temperatura integrati

I trasduttori di temperatura integrati I trasduttori di temperatura integrati La m o der n a t ec n ol o gi a d ei cir cu it i i nt egr ati ha det er m i nat o, g ià da q u al c he an n o, l'im m is si o ne su l m er c ato di tr asd u tt or

Dettagli

Momento di una forza rispettto ad un punto

Momento di una forza rispettto ad un punto Momento di un fo ispettto d un punto Rihimimo lune delle definiioni e popietà sui vettoi già disusse ll iniio del oso Podotto vettoile: ϑ ϑ sin sin θ Il vettoe è dietto lungo l pependiole l pino individuto

Dettagli

Decodifica di files DICOM e restauro di immagini di Risonanza Magnetica

Decodifica di files DICOM e restauro di immagini di Risonanza Magnetica U NIVERSITÀ DEGLI STUDI DI F ACOLTÀ D IPARTIMENTO DI DI P ALERMO I NGEGNERIA I NGEGNERIA I NFORMATICA CORSO DI I N GEG N ERIA AT GE GN ERI A I N FORM FO RMA TIICA CA LAUREA PER PE R I IN S I ST EMI LIIG

Dettagli

2 CONTRIBUTI PER INDIGENTI

2 CONTRIBUTI PER INDIGENTI 2 CONTRIBUTI PER INDIGENTI Delibera Consiglio Comunale n. 19 del 29/03/2000 e regolamento comunale A.M. 590,11 A.F. 140,00 A.R. 1.410,00 A.B. 25,00 A.A. 20,00 A.M. 2.851,70 AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE

Dettagli

FAQ MIUR ESEMPI DI DETERMINAZIONE DELL INTERVENTO FINANZIARIO

FAQ MIUR ESEMPI DI DETERMINAZIONE DELL INTERVENTO FINANZIARIO FAQ MIUR ESEMPI DI DETERMINAZIONE DELL INTERVENTO FINANZIARIO L articl 11.1 del Band di invit a presentare Prgetti di Ricerca Industriale e Svilupp Sperimentale nei settri strategici di Regine Lmbardia

Dettagli

Sezione 1 Dati anagrafici della struttura di ricovero

Sezione 1 Dati anagrafici della struttura di ricovero Sezine 1 Dati anagrafici della struttura di ricver Regine.. Prvincia COMUNE: Denminazine Azienda Sanitaria di afferenza............ Denminazine struttura............ Denminazine struttura interna (stabiliment

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E (max 5 cartelle comprese eventuali immagini) ALLEGATO B INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail PASINI ANNA http://ec2.it/annapasini anna.pasini@polimi.it;

Dettagli

Il/la sottoscritto/a...nato a... il... abitante a (1).. C.F..., in qualità di proprietario affittuario altro (2)...

Il/la sottoscritto/a...nato a... il... abitante a (1).. C.F..., in qualità di proprietario affittuario altro (2)... MODULO PER EDIFICI COSTRUITI DOPO L 11.08.1989 MARCA DA BOLLO DEL VALORE DI 16,00 DOMANDA di cncessine di cntribut per il superament e l eliminazine delle barriere architettniche negli edifici residenziali

Dettagli

GUIDA PER L ISTAL LAZ IONE E L A M E SSA IN FUNZIONE DEL SENSORE DI TE MPE R ATURA ESTERNA SU FIAT PANDA 2 SERI E

GUIDA PER L ISTAL LAZ IONE E L A M E SSA IN FUNZIONE DEL SENSORE DI TE MPE R ATURA ESTERNA SU FIAT PANDA 2 SERI E GUIDA PER L ISTAL LAZ IONE E L A M E SSA IN FUNZIONE DEL SENSORE DI TE MPE R ATURA ESTERNA SU FIAT PANDA 2 SERI E 2004-2011 P re m e tt o c h e l a se g ue n te g u i d a è stata c reata esp l i c i ta

Dettagli

TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA

TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA Siamo fermamente convinti che redigere un preciso quadro di riferimento, attestante le coperture Assicurative di un Cliente, consenta allo stesso di potersi

Dettagli

S v i l u p p o e s i m u l a z i o n e d i d i s p o s i t i v i p e r i f e r i c i

S v i l u p p o e s i m u l a z i o n e d i d i s p o s i t i v i p e r i f e r i c i S v i l u p p o e s i m u l a z i o n e d i d i s p o s i t i v i p e r i f e r i c i I n q u e s t o c a p i t o l o v i e n e i m p o s t a t o i l p r ob l e m a d a r i s ol v e r e c o n q u e s t

Dettagli

Oggetto: Analisi dell offerta di posti dialisi nel Lazio per ASL e per Distretto - Vs. nota prot. N GR/11/27 del 27 Gennaio 2015

Oggetto: Analisi dell offerta di posti dialisi nel Lazio per ASL e per Distretto - Vs. nota prot. N GR/11/27 del 27 Gennaio 2015 Il Direttore Prot: 211/D.E. Roma,02/03/2015 Dott.ssa Flori Degrassi Direttore Direzione Regionale Salute e integrazione socio sanitaria Dott. Valentino Mantini Dirigente dell Area Programmazione dei servizi

Dettagli

A.A. 2015/2016 Scorrimento graduatoria ammessi al corso di laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva sessione estiva

A.A. 2015/2016 Scorrimento graduatoria ammessi al corso di laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva sessione estiva A.A. 2015/2016 Scorrimento graduatoria ammessi al corso di laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva sessione estiva I candidati idonei ammessi in graduatoria dovranno completare la procedura

Dettagli

sulla gestione finanziaria degli Enti sottoposti a controllo in applicazione della legge 21 marzo 1958, n. 259

sulla gestione finanziaria degli Enti sottoposti a controllo in applicazione della legge 21 marzo 1958, n. 259 S E N AT O D E L L A R E P U B B L I C A XVII LEGISLATURA Dc. n. XV 226 R E L A Z I O N E D E L L A C O R T E D E I C O N T I A L PA R L A M E N TO sull gestine finnii degli Enti sttpsti cntll in pplicine

Dettagli

Classe 4 G dicembre 2010.

Classe 4 G dicembre 2010. Clsse 4 G dicembe 2010. Legge di Newton pe il ffeddmento (iscldmento). Due copi tempetu diffeente se posti in conttto temico si scmbino cloe. L'ossevzione speimentle indic che essi si potno d un tempetu

Dettagli

I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA

I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA Anno 2012 Osservatorio ASSIV sulla sicurezza sussidiaria e complementare Nota metodologica I numeri elaborati dall OSSERVATORIO ASSIV su dati Inps si riferiscono alle che

Dettagli

9001 TRASPORTO PUBBLICO

9001 TRASPORTO PUBBLICO 9001 TRASPORTO PUBBLICO Legge regionale n. 30/98 art. 9 c. 2 SRM - RETI E MOBILITA' SPA 23.209,73 23.209,73 Pagina 1 di 24 9002 CONTRIBUTI PER INDIGENTI Delibera Consiglio Comunale n. 19 del 29/03/2000

Dettagli

SCHEDA DI SINTESI ATTIVITA

SCHEDA DI SINTESI ATTIVITA BENEFICIARI SCADENZA RISORSE FINANZIARIE DISPONIBILI BANDO SCHEDA SINTESI BANDO MIUR PER CLUSTER CENTRO NORD 2012 AVVISO PER LO SVILUPPO E POTENZIAMENTO DI CLUSTER TECNOLOGICI NAZIONALI Fndi FAR cmplessivi

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. VISTI: la legge 24 dicembre 1993 n. 537 Interventi correttivi della finanza pubblica con particolare riferimento all art.

LA GIUNTA REGIONALE. VISTI: la legge 24 dicembre 1993 n. 537 Interventi correttivi della finanza pubblica con particolare riferimento all art. OGGETTO : Prima individuazine centri per la prescrizine di farmaci antivirali per epatite C dei medicinali "Inciv" (telaprevir ) e " Victrelis" (bceprevir) DELIBERAZIONE N. 46 IN 25/01/2013 del REGISTRO

Dettagli

S e t t i m o R a p p o r t o s u l s e r v i z i o c i v i l e i n It a l i a. Im p a t t o s u c o l l e t t i v i t à e v o l o n t a r i R a p p o r t o f i n a l e D i c e m b r e 2 0 0 4 R I N G

Dettagli

CITTA DI MANDURIA PROVINCIA DI TARANTO

CITTA DI MANDURIA PROVINCIA DI TARANTO CITTA DI MANDURIA PROVINCIA DI TARANTO VERBALE N. 2 DELLA GARA PER L APPALTO DEL SERVIZIO DI CONNETTIVITÀ DELLA CN RUPAR-SPC, PER LA DURATA DI 48 MESI MEDIANTE PROCEDURA NEGOZIATA DI RILANCIO DEL CONFRONTO

Dettagli

Causali Consulenti del Lavoro

Causali Consulenti del Lavoro Causali Consulenti del Lavoro Codice Descrizione Codice posizione Tipo inizio periodo riferimento AG00 AL00 AN00 AO00 AP00 AQ00 AR00 provinciale di Agrigento provinciale di Alessandria provinciale di Ancona

Dettagli

COMUNE DI SAN BENEDETTO DEI MARSI Provincia AQ

COMUNE DI SAN BENEDETTO DEI MARSI Provincia AQ Ubiczine Oper COMUNE DI SAN BENEDETTO DEI MARSI Prvinci AQ Oper Cncrs di prgettzine per l relizzzine dell nuv scul di Sn Benedett dei Mrsi denmint "mrruvium.lmmterstudirum.2017" ADEGUAMENTO SISMICO PALESTRA

Dettagli

ORARIO LINEA Viterbo - Roma REGIONALE. 14 aprile giugno Orario valido nei giorni lavorativi dal lunedì al venerdì (fascia mattutina)

ORARIO LINEA Viterbo - Roma REGIONALE. 14 aprile giugno Orario valido nei giorni lavorativi dal lunedì al venerdì (fascia mattutina) ORARIO INEA Viterb - Rm 4 prile 203 8 giugn 203 RV 2365 23653 23657 In Tren zi Viterb Rm ORARIO ESTRATTO IONAE INFORMAZIONI E ACQUISTI VITERBO PORTA FIORENTINA Orri vlid nei girni lvrtivi dl lunedì l venerdì

Dettagli

Strutture e centri per la prescrizione di Rivaroxaban (XARELTO ) nelle confezioni da 15mg e 20mg per le indicazioni Fibrillazione Atriale e TVP

Strutture e centri per la prescrizione di Rivaroxaban (XARELTO ) nelle confezioni da 15mg e 20mg per le indicazioni Fibrillazione Atriale e TVP Strutture e centri per la prescrizione di Rivaroxaban (XARELTO ) nelle confezioni da 15mg e 20mg per le indicazioni Fibrillazione Atriale e TVP Azienda Sanitaria Struttura Sanitaria Descrizione Unità Operativa

Dettagli

REPORT ATTIVITA DONAZIONE E TRAPIANTO REGIONE LAZIO Gennaio - Agosto 2015

REPORT ATTIVITA DONAZIONE E TRAPIANTO REGIONE LAZIO Gennaio - Agosto 2015 REPORT ATTIVITA DONAZIONE E TRAPIANTO REGIONE LAZIO Gennaio - Agosto 2015 Pag. 1 Nel Report Attività Donazione Trapianto Regione Lazio, relativo al periodo Gennaio - Agosto 2015 sono riportate in dettaglio

Dettagli

IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI

IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI Dario Focarelli Direttore Generale ANIA Milano, 12 marzo 2013 «LA RESPONSABILITÀ CIVILE AUTOMOBILISTICA STRATEGIA, INNOVAZIONE

Dettagli

Regione del Veneto AZIENDA U.L.S.S. N. 16 PADOVA

Regione del Veneto AZIENDA U.L.S.S. N. 16 PADOVA Regine del Venet AZIENDA U.L.S.S. N. 16 PADOVA Accrd Cntrattuale ex art. 17 l.r. 16.8.2002, n. 22 ed art. 8 quinquies d.lgs. 30.12.1992, n. 502 tra L Azienda Ulss e gli ergatri privati accreditati per

Dettagli

ASL BA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BARI DETERMINA DELLA ASL BA ------- DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DEL DISTRETTO S.S. N.

ASL BA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BARI DETERMINA DELLA ASL BA ------- DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DEL DISTRETTO S.S. N. REGIONE PUGLIA ASL BA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BARI DETERMINA DELLA ASL BA ------- DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DEL DISTRETTO S.S. N.8 SEGRETERIA DIREZIONALE Determinzine n 91,9 del 14

Dettagli

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_5c_1

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_5c_1 ngegnei dei Sistemi Elettici_5c_1 Esempi di cmpi mgnetici e clcl di induttnze. M. Usi ngegnei dei sistemi Elettici_5c_1 1 Cndutte ettiline indefinit Si cnsidei un cndutte mgene cilindic ettiline di gnde

Dettagli

ELENCO TABELLE AUTORIZZAZIONI

ELENCO TABELLE AUTORIZZAZIONI Sent ell Repubblic - 593 - Cme ei eputti VII LEGISLATURA - DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUENTI - DOC. LVII, N. Tbell E1 Eptini Tempnee pe utiini AE - Riepilg Dettglit Tbell F Imptini Definitive pe

Dettagli

AVVERTENZA Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Nota Informativa.

AVVERTENZA Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Nota Informativa. Unives Saute Fascic Inativ Mde : FI--227-D12-1212212 Cntatt di assicuazine RIMBRS SPESE MEDICHE I pesente Fascic Inativ, cntenente: 1) Nta Inativa a Cntaente cpensiva de Gssai; 2) Cndizini di Assicuazine;

Dettagli

Senato della Repubblica Camera dei deputati

Senato della Repubblica Camera dei deputati Senato della Repubblica - 689 - Camera dei deputati ASL 2 OLBIA ASL 3 NUORO ASL 4 LANUSEI ASL 5 ORISTANO ASL 6SANLURI ASL 7 CARBONI A ASL 8 CAGLIARI I.N.R.C.A. 8.3 Gli orari delle prestazioni erogate in

Dettagli

La certificazione energetica degli edifici

La certificazione energetica degli edifici La certificazine energetica degli edifici Che cs è la certificazine energetica? si definisce certificazine energetica il cmpless delle perazini svlte da un tecnic abilitat per il rilasci dell attestat

Dettagli

L 20803 j 1. o 2703 f j 1. L 20801 j 1 2 Y 05.42 9 05.48 9 05.53 9 05.59 9 06.06 9 06.12 9 06.18 9 06.25 V 05.21 9 05.38 9 06.02 V 06.08 9 06.

L 20803 j 1. o 2703 f j 1. L 20801 j 1 2 Y 05.42 9 05.48 9 05.53 9 05.59 9 06.06 9 06.12 9 06.18 9 06.25 V 05.21 9 05.38 9 06.02 V 06.08 9 06. 2 + Miln -Trevigli -Bresci -Vern -Vicenz -Pdv -Venezi r Nt bene: chiriment delle nte di peridicità reltive l tren 22 si specific che il tren si effettu tutti i girni REZIONE METROPOITN Miln - Trevigli

Dettagli

COMUNE DI ALIMENA PROVINCIA DI PALERMO AREA: AREA 1 AMMINISTRATIVA

COMUNE DI ALIMENA PROVINCIA DI PALERMO AREA: AREA 1 AMMINISTRATIVA N PP-6-7 Si ttest che il resente tt è stt ffiss ll'lb Pretri n-line dl 7//7 l //7 L'incrict dell ubbliczine GIOVNNI LO VERDE COMUNE DI LIMEN PROVINCI DI PLERMO RE: RE MMINISTRTIV DETERMINZIONE DSG N 9/7

Dettagli

COMUNE DI PIETRACUPA

COMUNE DI PIETRACUPA e CMUNE DI PIETRACUPA PRVINCIA DI CAMPBASS 80020 Viii Caa1en,1 Tel.0874 768149 Fax 0874 768136 P.IVA. 00065400707 C.C.V. n. 15766678 INDICATRE TEMPESTIVITA' DEI PAGAMENTI ANN 2014 (D.Lgs 33 art. 33) Nel

Dettagli

U.o.c. Prevenzione Igiene e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro

U.o.c. Prevenzione Igiene e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro U.o.c. Prevenzione Igiene e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro Tarquinia - Borgo delle Saline - 27 aprile 2012 U.o.c. Prevenzione Igiene e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro Tarquinia - Borgo delle Saline - 27

Dettagli

Senato della Repubblica Camera dei deputati

Senato della Repubblica Camera dei deputati Senato della Repubblica - 673 - Camera dei deputati 5.8 Indicare il numero dei posti letto dedicati all attività libero-professionale intramuraria Senato della Repubblica - 674 - Camera dei deputati 5.9

Dettagli