SEZIONE 8 DIRIGENTI MEDICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SEZIONE 8 DIRIGENTI MEDICI"

Transcript

1 SEZIOE 8 DIRIGETI MEDICI um er 8.1 Indire il numer di dirigenti medii im piegti press le ziende del SSR di ui ll "Sezine Intrduttiv Dti generli Indire il numer di dirigenti medii n rpprt eslusiv Indire il num er di dirigenti medii he eseritn l liber prfessine intrm urri ) il n. M edii he eseritn l liber prfessine intrm urri (in regim e m bultrile e / in regim e di river) eslusivmente ll'intern degli spzi ziendli 95 ) il n. M edii he eseritn l liber prfessine intrm urri (in regim e m bultrile in regim e di river) eslusivmente l di furi deeli spzi ziendli 57 73? C f Ol I U ) di ui press studi privti ("intrm neni llrgt ) 1987 b) di ui press ltre s tru ttu re pubblihe privte (nn reditte) in nvenzine (i sensi dem'rt. 55 mm 1 75 letter del CCL re dirigenz) 3) il n. M edii he eseritn l lìber prfessine si ll'in te rn he ll'estern delle s tru ttu re ziendli (d esempi ttività in regim e m bultrile svlt press il p r p ri studi prfessinle ed ttività in regim e di river svlt 547 M'intern degli spzi ziendli) O ẕ C s * Cà 3 r Cr *

2 TOSCAA SEZIOE ITRODUTTIVA \ Tiplgi A z ie n d /Is titu t DATI GEERALI um er Denm inzine Aziende snitrie lli 1 ASL 1 Mss Crrr, ASL Lu, ASL 3 Pisti, ASL 4 Prt, ASL 5 Pis, ASL 6 Livrn, ASL 7 en, ASL 8 Arezz, ASL 9 Grsset, ASL 1 Firenze, ASL 11 Empli, ASL 1 Vireggi Aziende Ospedliere 73? s Ss fis b ^3 e Aziende Ospedliere Universitrie 4 Aziend Ospedlier U niversitri Creggi, Aziend O spedlier Universitri di Pis, Aziend Ospedlier U niversitri di en, Aziend Ospedlier Universitri M eyer Ö Plilinii Universitri gestine dirett Istituti di River e Cur Crttere entifi di d iritt pubbli 1 ISPO (Istitut per l Studi e l Prevenzine Onlgi) TOTALE Aziende/Istituti: 17 W Ol i * t^ SEZIOE 1 ITERVETI DI RISTRUTTURAZIOE EDILIZIA 1.1 Dei n. 7 interventi mmessi finnziment indire : interventi già lludti interventi he verrnn lludti entr il 31/1/1 ell Relzine 1, l Regine Tsn preisv qunt segue: "ttulmente, rre rilevre he il numer degli interventi è ses 6, In qunt un di essi è stt revt per devlvere II reltiv finnziment fvre del prgett "uvi Ospedli". Ö g ẕ in 3» i ^3 e * *?s'

3 SEZIOE PASSAGGIO AL REGIME ORDIARIO DELL'ATTIVITÀ' LIBEROPROFESSIOALE ITRAMURARIA.1 L Regine/P.A. h individut le misure d ire tte d ssiurre, in rd n le rgnizzzini sindli delle tegrie interesste e nel risp ett delle vigenti dispsizini ntrttuli, il pssggi l regim e rdinri del sistem d e ll' ttività liberprfessinle intrm urri dell dirigenz snitri, medi e veterinri del SS e del persnle universitri dì ui ll'rtil 1 del DPR 11 lugli 198, n. 38 SI SEZIOE 3 MOITORAGGIO E COTROLLO DELL ATTIVITÀ LIBERO PROFESSIOALE ITRAMURARIA 3.1 L Regine/P.A. e ffettu il m nitrggi e n tr ll d e ll' ttiv ità liberprfessinle, in m d d grntire he il su svlgim ent nn vd d etrim ent d e ll'ttività istituzinle Se sì, indire n quli m dlità e strum e n ti è e ffe ttu t tle m nitrggi (rihiest peridi di reprt su vlum i di ttività istituzinle e ALPI, rilevzine dei te m p i di ttes prità di tiplgì di prestzine, e) 3. L Regine/P.A. h is titu it ppsiti rgnism i prite tii n le rgnizzzini sindli m ggirm ente rppresenttive dell dirigenz m edi, veterinri e snitri, n l prteipzine delle rgnizzzini rppresenttive degli u te nti e di tutel dei d iritti Se si, indire il/i pr vve d im e n t /i reginle/i n ui sn stti is titu iti i rihim ti rgnismi Rihiest peridi di reprt su vlumi ttività istituzinle e ALPI. Rilevzine dei tempi dì ttes prità di tiplgi di prestzine

4 ? f SEZIOE 4 GOVERO AZIEDALE DELLA LIBERA PROFESSIOE um er 4.1. Aziende in ui è già ttiv il servizi di prentzine delle prestzini ffid t persnle Aziendle, m unque dll'aziend iò destint ed eseguit in sede te m p i diversi risp ett 17 Tutte le Aziende quelli istituzinli 4.. Aziende in ui il servizi di prentzine di ui l p unt preedente nsente il m nitrggi ed il ntrll del vlum e delle prestzini ergte 17 Tutte le Aziende 4.3. Aziende in ui è grntit l risssine degli nrri reltivi lle prestzini ergte stt l respnsbilità delle Aziende 17 Tutte le Aziende 4.4 n. Aziende in ui è stt delibert un t riff ri, in rd n i prfessinisti ed idne d ssiurre l'integrle pertur di tu tti i sti d irett m e nte ed in d irett m e nte rrelti ll gestine d e ll' ttività liberprfessinle intrm urri, ivi mpresi quelli nnessi lle ttività di 17 Tutte le Aziende prentzine e di risssine degli nrri Denm inzine 73 Ol I 4.5. Aziende he sn dtte di un sistem di ntbilità nliti he nsent di distinguere nelle t riffe ie vi he le determ inn (d es.: m pens del prfessinist, dell'equipe, del persnle dì supprt sti prqut per l' m m rt m e n t e l m nutenzine delle pprehiture) 17 Tutte le Aziende 4.6. Aziende he effettun l rilevzine rri d e ll' ttività liberprfessinle 17 Tutte le Aziende 4.7. Aziende in ui vengn svlte ttività di n tr ll reltive l prgressiv llinem ent dei tem pi di ergzine delle prestzini ne'mbit d e ll' ttività istituzinle i te m p i m edi di quelle rese in regime di liber prfessine 14 ASL Lu; ASL 4 Prt; ASL 5 Pis; ASL 6 Livrn; ASL 7 en; ASL 8 Arezz; ASL 9 Grsset; ASL 1 Firenze; ASL 11 Empli; AOU C reggi; AOU di en; AOU di Pis; AOU Meyer; ISPO O ẕ C 5 6 * 3 r Cr *

5 SEZIOE 5 VOLUMI DI ATTIVITÀ' 5.1. Aziende he hnn d e fin it nnulm ente, in sede di ntrttzine del budget di speifi negzizine n le stru ttu re ziendli, i vlum i di ttività istituzinle dvuti, te n u t nt delle risrse umne, finnzirie e tenlgihe e ffe ttiv m e n te ssegnte, nhe n riferim ent i rihi di lvr m isurti 5.. Aziende he hnn d eterm int n i singli dirig en ti e n le equipes i vlum i di ttività liberprfessinle m plessivm ente ergbili, he, i sensi delle leggi e n tr tti vigenti, nn pssn superre quelli istituzinli, né prevedere un im pegn rri superire quell ntrttulm ente dvut 5.3. Aziende he hnn d e fin it in m d speifi le prestzini ggiuntive di ui ll'rt. 55, mm, del CCL 8 giugn e suessive integrzini i fin i del prgressiv nseguim ent degli b ie ttivi di llinem ent dei tem pi di ergzine delle prestzini neh'm bit d e ll' ttività istituzinle i tem pi medi di quelle rese in regime di liber prfessine intrm eni 5.4. Aziende he hnn stitu it ppsiti rgnism i prite tii di verifi del rre tt ed equilibrt rpprt tr ttività istituzinle e ttività liberprfessinle, n le rgnizzzini sindli m ggirm ente rppresenttive delle tegrie interesste um er Denm inzine ASL Lu; ASL 4 Prt; ASL 5 Pis; ASL 6 Livrn; ASL 7 en; ASL 8 Arezz; ASL 9 Grsset; ASL 1 Firenze; ASL 11 Empli; AOU Creggi; AOU di en; AOU di Pis; AOU Meyer; ISPO ASL Lu; ASL 4 Prt; ASL 5 Pis; ASL 6 Livrn; ASL 7 en; ASL 8 Arezz; ASL 1 Firenze; ASL 11 Empli; AOU Creggi; AOU Meyer; ISPO ASL Lu; ASL 3 Pisti; ASL 4 Prt; ASL 5 Pis; ASL 6 Livrn; ASL 7 en; ASL 8 Arezz; ASL 9 Grsset; ASL 1 Firenze; ASL 11 Empli; ASL 1 Vireggi; AOU Creggi; AOU di en; AOU di Pis; AOU Meyer; ASL 4 Prt; ASL 6 Livrn; ASL 7 en; ASL 8 Arezz; ASL 9 Grsset; ASL 1 Firenze; ASL 11 Empli; ASL 1 Vireggi; AOU Creggi; AOU di en; AOU di Pis; AOU Meyer; SEZIOE 6 COFLITTO DI ITERESSI COCORREZA SLEALE 6.1. Aziende he hnn d tt t m isure d ire tte prevenire l'insrgenz di n flitt di interessi di frm e di nrrenz slele um er 11 Denm inzine ASL 1 Mss Crrr; ASL Lu; ASL 7 en; ASL 8 Arezz; ASL 9 Grsset; ASL 1 Firenze; ASL 11 Empli; ASL 1 Vireggi; AOU di Pis; AOU Meyer; ISPO

6 SEZIOE 7 "ITRAMOEIA ALLARGATA" um er Denm inzine 7.1. Aziende in ui viene svlt l ttività liberprfessinle in intrm eni llrgt 7.. Aziende in ui le prestzini ergte in intrm eni llrgt vengn prentte ttrvers il servizi entrlizzt e dedit di ui l punt Aziende in ui le prentzini delle prestzini ergte in intrm eni llrgt vengn e ffe ttu te n m dlità diverse dl servizi di prentzine dedit e entrlizzt di ui l punt preedente 7.4. Aziende in ui gli nrri delle prestzini ergte in intrm eni llrgt vengn risssi direttm ente dlle stesse Aziende 7.5. Aziende he effettu n l rilevzine rri d e ll' ttività liberprfessinle svlt in intrm eni llrgt 7.6. Aziende he hnn ttivt u lte ri ri e speifii strum enti di n tr ll e verifi del rrett svlgim ent de 'ttività liberprfessinle svlt in intrm eni llrgt

7 SEZIOE 8 DIRIGETI MEDICI 8.1 Indire il num er di dirigenti medii im piegti press le ziende del SSR di ui ll "Sezine intrduttiv Dti generli 8. Indire il num er di dirigenti medii n rpprt eslusiv Indire il num er di dirigenti medii he eseritn l liber prfessine intrm urri 416 1) il n. M edii he eseritn l liber prfessine intrm urri (in regim e m bultrile e / in regim e di river) eslusivmente ll'intern degli spzi ziendli ) il n. M edii he eseritn l liber prfessine intrm urri (in regim e m bultrile in regim e di river) eslusivmente l di furi degli spzi ziendli 147 um er V) 73 V) W? C f Ol I VO ) di ui press studi privti ("intrm neni llrgt") b) di ui press ltre s tru ttu re pubblihe privte (nn reditte) in nvenzine (i sensi d e ll' rt. 55 m m 1 letter del CCL re dirigenz) 3) il n. M edii he eseritn l liber prfessine si ll'in te rn he ll'estern delle s tru ttu re ziendli (d esempi ttività in regime m bultrile svlt press il p rpri studi prfessinle ed ttività in regime di river svlt ll'in te rn degli spzi ziendli) O ẕ s * Cà 3 r Cr

8 ? UMBRIA Tiplgi A z ie n d /Is titu t SEZIOE ITRODUTTIV/ DATI GEERAL! um er Denm inzine Aziende snitrie lli 4 ASL 1 ttà di Cstell ASL Perugi ASL 3 Flign ASL 4 Terni Aziende Ospedliere Aziend Ospedlier "S. M ri dell M iserirdi" di Perugi, Aziend Ospedlier "S. M ri" di Terni Aziende Ospedliere Universitrie Plilinii Universitri gestine dirett Istituti di River e Cur Crttere entifi di d iritt pubbli TOTALE Aziende/Istituti: 6 r O r 1i C/5 z Ö Ui K) *3 M r O SEZIOE 1 ITERVETI DI RISTRUTTURAZIOE EDILIZIA 1.1 Dei n. 9 interventi mmessi finnziment indire: interventi già lludti interventi he verrnn lludti entr il 31/1/1 3, yì z H On 3. Ä3 s 3* 5* g

9 SEZIOE PASSAGGIO AL REGIME ORDIARIO DELL'ATTIVITA' LIBEROPROFESSIOALE ITRAMURARIA.1 L Regine/P.A. h individut le misure d ire tte d ssiurre, in rd n le rgnizzzini sindli delle tegrie interesste e nel rispett delle vigenti dispsizini ntrttuli, il pssggi l regim e rdinri del sistem d e ll' ttiv ità liberprfessinle intrm urri dell dirigenz snitri, medi e veterinri del SS e del persnle universitri di ui 'rtil 1 del DPR 11 lugli 198, n. 38 SEZIOE 3 MOITORAGGIO E COTROLLO DELL'ATTIVITA' LIBERO PROFESSIOALE ITRAMURARIA 3.1 L Regine/P.A. e ffe ttu il m nitrggi e n tr ll d e ll' ttività liberprfessinle, in m d d grntire he il su svlgim ent nn vd detrim ent d e ll'ttività istituzinle Se sì, indire n quli m dlità e strum e n ti è e ffe ttu t tle m nitrggi (rihiest peridi di re p rt su vlum i di ttività istituzinle e ALPI, rilevzine dei te m p i di ttes prità di tiplgi di prestzine, e) i 3. L Regine/P.A. h is titu it ppsiti rgnism i pritetii n le rgnizzzini sindli m ggirm ente rppresenttive dell dirigenz medi, veterinri e snitri, n l prteipzine delle rgnizzzini rppresenttive degli utenti e di tutel dei d iritti Se sì, indire il/i pr vve d im e n t /i reginle/i n ui sn stti is titu iti i rihim ti rgnismi

10 ? SEZIOE 4 GOVERO AZIEDALE DELLA LIBERA PROFESSIOE um er Denm inzine 4.1. Aziende in ui è già ttiv il servizi di prentzine delle prestzini ffid t persnle Aziendle, m unque dll'aziend iò destint ed eseguit in sede te m p i diversi rispett 6 Tutte le Aziende dell Regine quelli istituzinli 4.. Aziende in ui il servizi di prentzine di ui l p unt preedente nsente il m nitrggi ed il ntrll del vlum e delle prestzini ergte 6 Tutte le Aziende dell Regine 4.3. Aziende in ui è grntit l risssine degli nrri reltivi lle prestzini ergte stt l respnsbilità delle Aziende 6 Tutte le Aziende dell Regine 4.4 n. Aziende in ui è stt delibert un t riff ri, in rd n i prfessinisti ed idne d ssiurre l'integrle pertur di tu tti i sti d irett m e nte ed in d irett m e nte rrelti ll gestine d e ll' ttività liberprfessinle intrm urri, ivi mpresi quelli nnessi lle ttività di prentzine e di risssine degli nrri 6 Tutte le Aziende dell Regine 73 f Ui K) 4.5. Aziende he sn dtte di un sistem di ntb ilità nliti he nsent di distinguere nelle t riffe le vi he le determ inn (d es.: m pens del prfessinist, dell'equipe, del persnle di supprt sti prqut per l' m m rt m e n t e l m nutenzine delle pprehiture) 6 Tutte le Aziende dell Regine 4.6. Aziende he effettun l rilevzine rri d e ll' ttività liberprfessinle 6 Tutte le Aziende dell Regine 4.7. Aziende in ui vengn svlte ttività di n tr ll reltive l prgressiv llinem ent dei tem pi di ergzine delle prestzini ne'm bit d e ll' ttività istituzinle i te m p i m edi di quelle rese in regime di liber prfessine 6 Tutte le Aziende dell Regine O ẕ C 5 6 * 3 r Cr *

11 SEZIOE 5 VOLUMI DI ATTIVITÀ' um er Denm inzine 5.1. Aziende he hnn definit nnulm ente, in sede di ntrttzine del budget di speifi negzizine n le stru ttu re ziendli, i v lu m i di ttività istituzinle dvuti, te n ut nt delle risrse umne, finnzirie e tenlgihe e ffe ttiv m e n te ssegnte, nhe n riferim ent i rihi di lvr m isurti 5.. Aziende he hnn determ in t n i singli d irig enti e n le equipes i vlum i di ttività liberprfessinle m plessivm ente ergbili, he, i sensi delle leggi e n tr tti vigenti, nn pssn superre quelli istituzinli, né prevedere un im pegn rri superire quell ntrttulm ente dvut 5.3. Aziende he hnn definit in m d speifi le prestzini ggiuntive di ui 'rt. 55, mm, del CCL 8 giugn e suessive integrzini i fin i del prgressiv nseguim ent degli b ie ttivi di llinem ent dei tem pi di ergzine delle prestzini n e ll' m b it d e ll' ttività istituzinle i tem pi m edi di quelle rese in regime di liber prfessine intrm eni 5.4. Aziende he hnn stitu it ppsiti rgnism i prite tii di verifi del rre tt ed equilib r t rpprt tr ttività istituzinle e ttività liberprfessinle, n le rgnizzzini sindli m ggirm ente rppresenttive delle tegrie interesste 6 Tutte le Aziende dell Regine 6 Tutte le Aziende dell Regine 6 Tutte le Aziende dell Regine SEZIOE 6 COFLITTO DI ITERESSI COCORREZA SLEALE 6.1. Aziende he hnn d tt t misure d ire tte prevenire l'insrgenz di n flitt di interessi di frm e di nrrenz slele um er Denm inzine 6 Tutte le Aziende dell Regine

12 SEZIOE 7 "ITRAMOEIA ALLARGATA" um er Denm inzine 7.1. Aziende in ui viene svlt l' ttività liberprfessinle in intrm eni llrgt 7.. Aziende in ui le prestzini ergte in intrm eni llrgt vengn prentte ttrvers il servizi entrlizzt e dedit di ui l punt Aziende in ui le prentzini delle prestzini ergte in intrm eni llrgt vengn e ffe ttu te n m dlità diverse dl servizi di prentzine dedit e entrlizzt di ui l punt preedente 7.4. Aziende in ui gli nrri delle prestzini ergte in intrm eni llrgt vengn risssi direttm ente dlle stesse Aziende 7.5. Aziende he e ffe ttu n l rilevzine rri d e ll' ttiv ità liberprfessinle svlt in intrm eni llrgt 7.6. Aziende he hnn ttiv t u lte ri ri e speifii strum e n ti di n tr ll e verifi del rrett svlgim ent d e ll'ttività liberprfessinle svlt in intrm eni llrgt 6 Tutte le Aziende dell Regine 6 Tutte le Aziende dell Regine

13 SEZIOE 8 DIRIGETI MEDICI um er 8.1 Indire il num er di dirigenti medii im piegti press le ziende del SSR di ui ll "Sezine in tr d u ttiv Dti generli" Indire il num er di dirigenti medii n rpprt eslusiv Indire il num er di dirigenti medii he eseritn l liber prfessine intrm urri 999 1) il n. M edii he eseritn l liber prfessine intrm urri (in regim e m bultrile e / in regim e di river) eslusivmente ll'intern degli spzi ziendli 63 ) il n. M edii he eseritn l liber prfessine intrm urri (in regim e m bultrile in regim e di river) eslusivmente l di furi dee li szi ziendli ? C f Ui Ui ) di ui press studi privti ("intrm neni llrgt") 367 b) di ui press ltre s tru ttu re pubblihe privte (nn reditte) in nvenzine (i sensi d e ll' rt. 55 mm 1 letter del CCL re dirigenz) 3) il n. M edii he eseritn l liber prfessine si ll'in te rn he H'estern delle stru ttu re ziendli (d esempi ttività in regim e m bultrile svlt press il p rpri studi prfessinle ed ttività in regim e di river svlt ll'in te m degli spzi ziendli) O ẕ C 5 6 * Cà 3 r Cr *

14 VALLE D'AOSTA? s Ss SEZIOE ITRODUTTIVA DATI GEERALI b ^3 e Tiplgi A z ie n d /Is titu t um er Aziende snitrie lli 1 Aziend U.S.L. Vlle d'ast Aziende Ospedliere Aziende Ospedliere Universitrie Plilinii Universitri gestine dirett Denm inzine 5 73 Ö 5 Istituti di River e Cur Crttere entifi di d iritt pubbli TOTALE Aziende/Istituti: 1 W Ol K SEZIOE 1 ITERVETI DI RISTRUTTURAZIOE EDILIZIA 1.1 Dei n. I 46 intervent mmess finnziment indire: interventi già lludti interventi he verrnn lludti entr il 31/1/1 T. z st. z in 3» Cllud previst per il 31 diembre 13. i ^3 e* *?ì'

15 SEZIOE PASSAGGIO AL REGIME ORDIARIO DELL'ATTIVITA' UBEROPROFESSIOALE ITRAMURARIA.1 L Regine/P.A. h individut le m isure d ire tte d ssiurre, in rd n le rgnizzzini sindli delle tegrie interesste e nel risp ett delle vigenti dispsizini ntrttuli, il pssggi l regim e rdinri del sistem d e ll' ttiv ità liberprfessinle intrm urri dell dirigenz snitri, medi e veterinri del SS e del persnle universitri di ui ltrtil 1 del DPR 11 lugli 198, n. 38 SEZIOE 3 MOITORAGGIO E COTROLLO DELL'ATTIVITA LIBERO PROFESSIOALE ITRAMURARIA 3.1 L Regine/P.A. e ffettu il m nitrggi e n tr ll d e ll' ttiv ità liberprfessinle, in m d d grntire he il su svlgim ent nn vd d etrim ent d e ll'ttività istituzinle Se sì, indire n quli m dlità e strum enti è e ffe ttu t tle m nitrggi (rihiest peridi di reprt su vlum i di ttività istituzinle e ALPI, rilevzine dei te m p i di ttes prità di tiplgi di prestzine, e) 3. L Regine/P.A. h is titu it ppsiti rgnism i pritetii n le rgnizzzini sindli m ggirm ente rppresenttive dell dirigenz medi, veterinri e snitri, n l prteipzine delle rgnizzzini rppresenttive degli utenti e di tutel dei d iritti Se sì, indire il/i p r vve d im e n t /i reginle/i n ui sn stti is titu iti i rihim ti rgnism i M nitrggi Agens

16 ? SEZIOE 4 GOVERO AZIEDALE DELLA UBERA PROFESSIOE um er D enm inzine 4.1. Aziende in ui è già ttiv il servizi di prentzine delle prestzini ffid t persnle Aziendle, m unque dll'aziend iò destint ed eseguit in sede tem pi diversi rispett 1 Aziend USL Vlle d'ast quelli istituzinli 4.. Aziende in ui il servizi dì prentzine di ui l punt preedente nsente il m nitrggi ed il ntrll del vlum e delle prestzini ergte 1 Aziend USL Vlle d'ast 4.3. Aziende in ui è grntit l risssine degli nrri reltivi lle prestzini ergte stt l respnsbilità delle Aziende 1 Aziend USL Vlle d'ast 4.4 n. Aziende in ui è stt delibert un t riff ri, in rd n i prfessinisti ed idne d ssiurre l'integrle pertur di tu tti i sti d irett m e nte ed in d irett m e nte rrelti ll gestine d e ll' ttività liberprfessinle intrm urri, ivi mpresi quelli nnessi lle ttività di prentzine e di risssine degli nrri 1 Aziend USL Vlle d'ast 73 f Ui 4.5. Aziende he sn dtte di un sistem di ntbilità nliti he nsent di distinguere nelle t riffe le vi he le determ inn (d es.; mpens del prfessinist, dell'equipe, del persnle di supprt sti prqut per l' m m rt m e n t e l m nutenzine delle pprehiture) 1 Aziend USL Vlle d'ast 4.6. Aziende he effettun l rilevzine rri d e ll' ttività liberprfessinle 1 Aziend USL Vlle d'ast 4.7. Aziende in ui vengn svlte ttività di n tr ll reltive l prgressiv llinem ent dei tem pi di ergzine delle prestzini nell'm bit d e ll' ttività istituzinle i tem pi medi di quelle rese in regime di liber prfessine 1 Aziend USL Vlle d'ast O ẕ C 5 6 * 3 r Cr *

r M o 3s - > 3) M o -t^ 00 r M o M - > N On to 3 Su TO io ^3 e<3* --- O b ^3 e Ss SEZIONE 8 DIRIGENTI MEDICI Num ero

r M o 3s - > 3) M o -t^ 00 r M o M - > N On to 3 Su TO io ^3 e<3* --- O b ^3 e Ss SEZIONE 8 DIRIGENTI MEDICI Num ero SEIOE 8 DIRIGETI MEDICI 8.1 Indice 1 num e di diigenti m edici im piegti pess le iende del SSR di cui ll "Seine in t d u ttiv Dti geneli" 8.2 Indice il num e di diigenti medici cn ppt esclusiv 3294 8.3

Dettagli

SEZIONE 5 VOLUMI DI ATTIVITÀ' SEZIONE 6 CONFLITTO DI INTERESSI - CONCORRENZA SLEALE

SEZIONE 5 VOLUMI DI ATTIVITÀ' SEZIONE 6 CONFLITTO DI INTERESSI - CONCORRENZA SLEALE SEZIOE 5 VOLUMI DI ATTIVITÀ' 5.1. Aiende che hnn d e fin it nnulm ente, in sede di cntttine del budget di specific negiine cn le s tu t e iendli, i vlum i di ttività istiinle dvuti, te n ut cnt delle isse

Dettagli

P re m e s s a L a g e s tio n e d e lle ris o rs e u m a n e Il S is te m a In fo rm a tiv o D o g a n a le...

P re m e s s a L a g e s tio n e d e lle ris o rs e u m a n e Il S is te m a In fo rm a tiv o D o g a n a le... 211 BILANCIO DI ESERCIZIO IN D IC E 2 IN D IC E G E N E R A L E I. R e la z io n e s u lla G e s tio n e II. S ta to p a tr im o n ia le e C o n to e c o n o m ic o III. N o ta in te g r a tiv a IV. R

Dettagli

Modalità di accesso e documentazione ambulatoriale

Modalità di accesso e documentazione ambulatoriale Mdlità di ccess e dcumentzine mbultrile Mdlità di prentzine prime visite Utenti esterni inviti d Medic di Medicin Generle Specilist intern ll Aziend Medic del Prnt Sccrs Specilist estern ll Aziend Crtter

Dettagli

HOTEL MEANS LIFESTYLE. bando di concorso 2013

HOTEL MEANS LIFESTYLE. bando di concorso 2013 Il degli Alberghi e delle SPA più belle del mondo isola d Ischia 8-13 luglio HOTEL MEANS LIFESTYLE bando di concorso 2013 Il P re m io Is c h ia In te rn a z io n a le d i A rc h ite ttu ra è fru tto d

Dettagli

T E R A P IA IN S U L IN IC A IN. D r.s s a F ra n c a G ia c o n

T E R A P IA IN S U L IN IC A IN. D r.s s a F ra n c a G ia c o n T E R A P IA IN U L IN IC A IN O P E D A L E T A R G E T G L IC E M IC I N E L P A Z IE N T E D IA B E T IC O D I T IP O 2 R IC O V E R A T O G li a n a lo g h i d e ll'in s u lin a C o n e g lia n o,

Dettagli

SEZIONE 7 "INTRAMOENIA ALLARGATA" Num ero

SEZIONE 7 INTRAMOENIA ALLARGATA Num ero SEZIE 7 "ITRAMEIA ALLARGATA" um e Denm inine 7.1. Aiende in ui viene svlt l' ttività libepfessinle in intm eni llgt 17 Tutte le Aiende Snitie dell Regine Cmpni 7.2. Aiende in ui le pestini egte in intm

Dettagli

Il Quoziente Parma per una politica fiscale e tariffaria a misura di famiglia

Il Quoziente Parma per una politica fiscale e tariffaria a misura di famiglia Il Quoziente Parma per una politica fiscale e tariffaria a misura di famiglia Isabella Menichini - C om une di P a rm a B a ri, 18 febbra io 2011 P a rm a c ittà a m is ura di fa m ig lia O b ie ttiv o

Dettagli

Sci en zapert u tti. im m e rs io n e, c o n ta m in a z io n e e d a p p ro d o

Sci en zapert u tti. im m e rs io n e, c o n ta m in a z io n e e d a p p ro d o Sci en zapert u tti im m e rs io n e, c o n ta m in a z io n e e d a p p ro d o Luigi Benussi (lu ig i.b e n u s s i@ ln f.in fn.it) Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Laboratori Nazionali di Frascati

Dettagli

Incentivi finanziari alle imprese

Incentivi finanziari alle imprese Incentivi finanziari alle imprese Delibera della Giunta regionale n. 208 del 2 aprile 2012 Programma Attuativo Regionale (PAR) a valere sul Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) 2007-2013 Asse I Linea

Dettagli

SA IN BIANCO, SPOSA ROSSO. RITO DEL MATRIMONIO:, BIAMENTO E CONTINUITA

SA IN BIANCO, SPOSA ROSSO. RITO DEL MATRIMONIO:, BIAMENTO E CONTINUITA SA IN BIANCO, SPOSA ROSSO. RITO DEL MATRIMONIO:, BIAMENTO E CONTINUITA S p o s e i n b i a n c o, s p o s e i n r o s s o. S o n o d u e i m m a g i n i d i m a t r i m o n i a s s a i u s u a l i c h

Dettagli

LE S C UOLINE DI R IO B R ANC O NAS C ONO C OME C ENTR I DI EDUC AZIONE E DI AG G R EG AZIONE PER B AMB INI E R AG AZZI C HE

LE S C UOLINE DI R IO B R ANC O NAS C ONO C OME C ENTR I DI EDUC AZIONE E DI AG G R EG AZIONE PER B AMB INI E R AG AZZI C HE LE S C UOLINE DI R IO B R ANC O NAS C ONO C OME C ENTR I DI EDUC AZIONE E DI AG G R EG AZIONE PER B AMB INI E R AG AZZI C HE VIVONO IN S ITUAZIONI DI MAR G INALITÀ E VIOLENZA Il p r o g e tto n a s c

Dettagli

1 3INFORMAZIONI PER SONALI E SPERIENZA LAVORATIVA. F a x - 6Ļ1 T i p o di a zi e n d a o s e tt o r e T u ri s m o

1 3INFORMAZIONI PER SONALI E SPERIENZA LAVORATIVA. F a x - 6Ļ1 T i p o di a zi e n d a o s e tt o r e T u ri s m o 1 3INFORMAZIONI PER SONALI N o m e A n n a H a li n a H y z a I n diriz z o V i a S a n d r o P e r ti ni 5 0 - Q U A R T U C C I U T el ef o n o C e ll ul a r e: 3 4 0 6 8 1 3 2 6 3 F a x - E-m a il a

Dettagli

Nome e Cognome Indirizzo Telefono Cellulare E-mail Nazionalità Data di nascita Codice Fiscale

Nome e Cognome Indirizzo Telefono Cellulare E-mail Nazionalità Data di nascita Codice Fiscale IN F O R M A Z IO N I P E R S O N A L I Nome e Cognome Indirizzo Telefono Cellulare E-mail Nazionalità Data di nascita Codice Fiscale V a le n tin a B e c c h i E S P E R IE N Z E L A V O R A T IV E D

Dettagli

Identità e tecnologia nelle produzioni agroalimentari per un nuovo modello di agricoltura sostenibile

Identità e tecnologia nelle produzioni agroalimentari per un nuovo modello di agricoltura sostenibile Identità e tecnologia nelle produzioni agroalimentari per un nuovo modello di agricoltura sostenibile V a lte r C a n tin o 1 7 n o v e m b re 2 0 1 0 Università degli Studi di Scienze Gastronomiche: mission

Dettagli

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I S E Z I O N E I ) : A M M I N I ST R A Z I O N E A G G I U D I C A T R I C E I. 1 ) D e n o m i n a z i o ne, i n d ir i z z i e p u n t i d i c o

Dettagli

ris u lta ti d e ll in d a g in e 2 0 0 8

ris u lta ti d e ll in d a g in e 2 0 0 8 OKkio alla S ALUTE per la S CUOLA: ris u lta ti d e ll in d a g in e 2 8 Re g io n e To s c a n a Are a Va s ta No rd - Ove s t ( Pro v in c e di Lu c ca, Liv o rn o, Ma s s a, Pis a e Via re g g io )

Dettagli

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so 1 T R I BU N A L E D I T R E V IS O BA N D O P E R L A C E S S IO N E C O M P E TI TI V A D EL C O M P E N D I O A Z I E N D A LE D E L C O N C O R D A T O PR EV E N T I V O F 5 Sr l i n l i q u i da z

Dettagli

Oltre lo «speciale». INSEGNARE E APPRENDERE NELLE DIFFERENZE LA SCUOLA INCLUSIVA

Oltre lo «speciale». INSEGNARE E APPRENDERE NELLE DIFFERENZE LA SCUOLA INCLUSIVA Oltre lo «speciale». INSEGNARE E APPRENDERE NELLE DIFFERENZE LA SCUOLA INCLUSIVA ROBERTO MEDEGHINI - Pedagogista Gruppo di Ricerca Inclusione e Disability Studies gridsitaly.com milieu.it IN S E G N A

Dettagli

CITTA DI MANDURIA PROVINCIA DI TARANTO

CITTA DI MANDURIA PROVINCIA DI TARANTO CITTA DI MANDURIA PROVINCIA DI TARANTO VERBALE N. 2 DELLA GARA PER L APPALTO DEL SERVIZIO DI CONNETTIVITÀ DELLA CN RUPAR-SPC, PER LA DURATA DI 48 MESI MEDIANTE PROCEDURA NEGOZIATA DI RILANCIO DEL CONFRONTO

Dettagli

Senato della Repubblica Camera dei deputati

Senato della Repubblica Camera dei deputati Senato della Repubblica - 353 - Camera dei deputati AZIENDA USL M O DENA AZIENDA USL PARM A sì AZIENDA USL R IM IN I 6.2 Sono stati determ inati, con i ngoli dirigenti e con le equipes, i volum i di attività

Dettagli

a cura della Dott. Fiorenza Vandini 1

a cura della Dott. Fiorenza Vandini 1 1 Consultazione con il mondo del lavoro Proposta della Facoltà Nucleo di Valutazione Senato accademico Comitato di coordinamento regionale Consiglio di amministrazione 2 Raggiungere un MODELLO EUROPEO

Dettagli

i i i: i I i i!i!, i i i

i i i: i I i i!i!, i i i S I D RA D red g i n g, M a r i n e & E n v i ro n m e n ta l C o n t ra ct o r i i i: i I i i!i!, i i i P ro g ett a e d e s e g u e d a p i ù d i 3 0 a n n i o p e re m a r i tt i m e i n I t a l i a

Dettagli

Risultati dell indagine svolta nell ambito delle iniziative per l Orientamento Scolastico

Risultati dell indagine svolta nell ambito delle iniziative per l Orientamento Scolastico CENTRO INTEGRATO SERVIZI SCUOLA/TERRITORIO L ORIENTAMENTO SCOLASTICO NELLE SCUOLE SECONDARIE DI 1 GRADO del Circondario Imolese Risultati dell indagine svolta nell ambito delle iniziative per l Orientamento

Dettagli

APPENDICE 5. Altezza effettiva di rilascio delle emissioni dalle torce di combustione e/o dai motori di recupero energetico della discarica

APPENDICE 5. Altezza effettiva di rilascio delle emissioni dalle torce di combustione e/o dai motori di recupero energetico della discarica APPENDICE 5 Altezz effettiv di rilsci delle eissini dlle trce di cbustine e/ di tri di recuper energetic dell discric L ltezz effettiv di rilsci delle eissini dlle trce e/ di tri dell discric viene clclt

Dettagli

Prot. n.6657/pon Francavilla Fontana, lì, 18 ottobre 2013 OGGETTO: AVVISO PUBBLICO RECLUTAMENTO ESPERTI PIANO INTEGRATO PON 2013-14 CTPEDA

Prot. n.6657/pon Francavilla Fontana, lì, 18 ottobre 2013 OGGETTO: AVVISO PUBBLICO RECLUTAMENTO ESPERTI PIANO INTEGRATO PON 2013-14 CTPEDA Istitut Cmprensiv A. MORO P. VIRGILIO MARONE Frnvill Fntn (BR) Vi Ortri dell Mrte, -4 C.M. BRIC8300D C.F. 90730074 tel.083/84857 fx 083/0990 Sul Sendri di grd d INDIRIZZO MUSICALE Sede C.T.P.E.D.A. Vi

Dettagli

COMUNEDICALTAGIRONE V Area Tecnica. PONSICUREZZA per. minoristranierinonaccompagnati ai sensi c. I, D.P.R.n. 554/99.

COMUNEDICALTAGIRONE V Area Tecnica. PONSICUREZZA per. minoristranierinonaccompagnati ai sensi c. I, D.P.R.n. 554/99. COMUDCATAGRO V Are Teni 2OO72013 POSCURZZA PRO SVUPPO OBTTVO COVRGZA per di glienz "Reuper entrpeilizzt dell'exdellefniulled detinrl nn". rihiedenti ile minritrnierinnmpgnti i eni inriprfeinle di vlutzine:

Dettagli

SEZIONE 2 PASSAGGIO AL REGIME ORDINARIO DELL'ATTIVITÀ' LIBERO-PROFESSIONALE INTRAMURARIA

SEZIONE 2 PASSAGGIO AL REGIME ORDINARIO DELL'ATTIVITÀ' LIBERO-PROFESSIONALE INTRAMURARIA ? SEZIOE PASSAGGIO AL REGIME ORDIARIO DELL'ATTIVITÀ' LIBEROPROFESSIOALE ITRAMURARIA.1 L Rgin/P.A. h individut l misu d i tt d ssicu, in ccd cn l gniini sindcli dll ctgi intsst nl isp tt dll vignti dispsiini

Dettagli

XXI Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale. Piercarlo Salari

XXI Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale. Piercarlo Salari XXI Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Piercarlo Salari P E D IA T R A C O N S U LT O R IA L E M ila n o V ig e v a n o (P V )) Siena, 1 giugno 2009 L errore in Pediatria

Dettagli

Camera dei D eputati - 9 1 3 - Senato della Repubblica

Camera dei D eputati - 9 1 3 - Senato della Repubblica Camera dei D eputati - 9 1 3 - Senato della Repubblica POR FESR 2 0 0 7-2 0 1 3 A r t.ii.1.1 Prod e n e r g ie rinn (M isura 2 ) "INCENTIVAZIONI ALL'INSEDIAMENTO DI LINEE DI PRODUZIONE DI SISTEM I E COMPONENTI

Dettagli

ALLOCAZIONE DINAMICA E STRUTTURE DATI 14giugno 2013

ALLOCAZIONE DINAMICA E STRUTTURE DATI 14giugno 2013 AOCAZIONE DINAMICA E STRUTTURE DATI 14giugn 2013 Di fndmentle impnz, in C, il disrs reltiv ll llzine dellzine di memri dunte l eseuzine di un prgmm. In que lezine ffrntim il disrs reltiv ll geine delle

Dettagli

Trasformatori amperometrici e Shunt

Trasformatori amperometrici e Shunt Trsformtori mperometrii e Shunt L presente sezione present un vst gmm di trsformtori mperometrii T e Shunt dediti ll misur di orrente C e CC, d utilizzre in inmento i misurtori, nlizztori, onttori presentti

Dettagli

La delocalizzazione delle università statali italiane. Presentazione dei risultati della ricerca

La delocalizzazione delle università statali italiane. Presentazione dei risultati della ricerca La delocalizzazione delle università statali italiane Presentazione dei risultati della ricerca Obiettivi conoscitivi Descrivere il fenomeno della delocalizzazione universitaria; Analizzare il processo

Dettagli

IL MISTERIOSO MONDO DELLE ONDE ELETTROMAGNETICHE: UN VIAGGIO ALLA SUA SCOPERTA

IL MISTERIOSO MONDO DELLE ONDE ELETTROMAGNETICHE: UN VIAGGIO ALLA SUA SCOPERTA IL MISTERIOSO MONDO DELLE ONDE ELETTROMAGNETICHE: UN VIAGGIO ALLA SUA SCOPERTA Luana Gasparini Michela Soldati Multicentro CEAS RA21 Comune di Ravenna C è un m o ndo m is te rio s o c he è pre s e nte

Dettagli

SCHEMA DI CONTRATTO PER L AFFITTO DI UN AZIENDA DI RISTORAZIONE IN LOCALITÀ COL DE MICH, COMUNE DI SOVRAMONTE

SCHEMA DI CONTRATTO PER L AFFITTO DI UN AZIENDA DI RISTORAZIONE IN LOCALITÀ COL DE MICH, COMUNE DI SOVRAMONTE SCHEMA DI CONTRATTO PER L AFFITTO DI UN AZIENDA DI RISTORAZIONE IN LOCALITÀ COL DE MICH, COMUNE DI SOVRAMONTE Art. 1 Oggetto 1. L Ente parco nazionale Dolomiti Bellunesi (di seguito, locatore), come rappresentato,

Dettagli

Osservatorio del Mercato del Lavoro RAPPORTO SUL FUTURO DELLA FORMAZIONE NELLA PROVINCIA DI BARLETTA ANDRIA - TRANI

Osservatorio del Mercato del Lavoro RAPPORTO SUL FUTURO DELLA FORMAZIONE NELLA PROVINCIA DI BARLETTA ANDRIA - TRANI Osservatorio del Mercato del Lavoro RAPPORTO SUL FUTURO DELLA FORMAZIONE NELLA PROVINCIA DI BARLETTA ANDRIA - TRANI 1 Indice generale A n a li si di c o n t e s t o p a g. 3 L off e rt a d i f or m a z

Dettagli

e CARTA DEI SERVIZI An n o d i r i f e r i m e n t o 2 0 0 7 P A R T E P R I M A P R I N C I P I F O N D A M E N T A L I 1. 1 P R E M E S S A P a n s e r v i c e s. a. s. d i F. C u s e o & C. ( d i s

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II. Biblioteca di Area Scienze Politiche

Università degli Studi di Napoli Federico II. Biblioteca di Area Scienze Politiche Università degli Studi di Napoli Federico II Biblioteca di Area Scienze Politiche Università degli Studi di Napoli Federico II Biblioteca di Area Scienze Politiche c uriosando in Bibl i oteca Spunti tematici

Dettagli

RICHIESTA CONVERSIONE DI ABILITAZIONE DI ISTRUTTORE DI GUIDA DA MILITARE A CIVILE

RICHIESTA CONVERSIONE DI ABILITAZIONE DI ISTRUTTORE DI GUIDA DA MILITARE A CIVILE IN BOLLO Alla PROVINCIA DI IMPERIA E. 14.62 Settore V. T. - LL.PP e Grandi Infrastrutture Ufficio Trasporti Via G. Matteotti, 147 18100 IMPERIA RICHIESTA CONVERSIONE DI ABILITAZIONE DI ISTRUTTORE DI GUIDA

Dettagli

ALLLEGATO IV: Scheda informativa sintetica dell offerta formativa

ALLLEGATO IV: Scheda informativa sintetica dell offerta formativa O ALLLEGATO IV: Scheda informativa sintetica dell offerta formativa TITOLO: LADY & MISTER CHEF, PROMOTORI DELL ENOGASTRONOMIA LUCANA AREA TEMATICA Il pe r c o r s o f o r m a t i v o pr o po s t o m i

Dettagli

s tru m e n ti pe r la s o s te n ibilità am bie n tale de l te rrito rio C onvegno I l fu tu ro e n e rg e tic o de lla P ro vin c ia di

s tru m e n ti pe r la s o s te n ibilità am bie n tale de l te rrito rio C onvegno I l fu tu ro e n e rg e tic o de lla P ro vin c ia di + P rogetto C onvegno I l fu tu ro e n e rg e tic o de lla P ro vin c ia di B e llu n o A zio n i c o n g iu n te e s tru m e n ti pe r la s o s te n ibilità e n e rg e tic a e am bie n tale de l te rrito

Dettagli

Corso di Laurea magistrale in Lavoro, cittadinanza sociale,interculturalità

Corso di Laurea magistrale in Lavoro, cittadinanza sociale,interculturalità Corso di Laurea magistrale in Lavoro, cittadinanza sociale,interculturalità Tesi di Laurea L accompagnamento delle istituzioni nell inserimento e integrazione del minore straniero nel nucleo adottivo.

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Deliberazione n. 58 del 21/04/2016 Proposta N. 561/2016 OGGETTO: RISANAMENTO CONSERVATIVO DELL'EDIFICIO DENOMINATO EX CASA DEL POPOLO PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

GREEN ECONOMY E LEVE NORMATIVE

GREEN ECONOMY E LEVE NORMATIVE Diritto ed Economia dell Ambiente Collana a cura L Fondazione Lombardia per l Ambiente 8 GREEN ECONOMY E LEVE NORMATIVE a cura AG G i u f f r è E d it o r e INDICE Introduzione. Green econom y e leve norm

Dettagli

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a m a i t e d i o l i. c o m

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a m a i t e d i o l i. c o m C o n v e n z i o n e d e l l A j a 2 5-1 0-1 9 8 0 C o n v e n z i o n e s u g l i a s p e t t i c i v i l i d e l l a s o t t r a z i o n e i n t e r n a z i o n a l e d i m i n o r i P r e a m b o l

Dettagli

Modulo 6. La raccolta bancaria e il rapporto di conto corrente. Unità didattiche che compongono il modulo. Tempo necessario

Modulo 6. La raccolta bancaria e il rapporto di conto corrente. Unità didattiche che compongono il modulo. Tempo necessario 58 Modulo 6 L rccolt bncri e il rpporto di conto corrente I destintri del Modulo sono gli studenti del quinto nno che, dopo ver nlizzto e ppreso le crtteristiche fondmentli dell ttività delle ziende di

Dettagli

U n po z z o art e s i a n o (fora g e) per l ap p r o v v i g i o n a m e n t o di ac q u a pot a b i l e.

U n po z z o art e s i a n o (fora g e) per l ap p r o v v i g i o n a m e n t o di ac q u a pot a b i l e. In m o l ti pa e s i po c o svil u p p a t i, co m p r e s o il M al i, un a dell a pri n c i p a l i ca u s e di da n n o alla sal u t e e, in ulti m a ista n z a, di m o r t e, risi e d e nell a qu al

Dettagli

COMUNE di TONARA. (Provincia di Nuoro) Viale della Regione, 8 078463823 078463246 ( C.M. n.12) - P.iva 00162960918

COMUNE di TONARA. (Provincia di Nuoro) Viale della Regione, 8 078463823 078463246 ( C.M. n.12) - P.iva 00162960918 COMUNE di TONARA (Provincia di Nuoro) Viale della Regione, 8 078463823 078463246 ( C.M. n.12) - P.iva 00162960918 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE N. 88 Prot. n. 4956 del 14-07-2009 OGGETTO: Indirizzi

Dettagli

I trasduttori di temperatura integrati

I trasduttori di temperatura integrati I trasduttori di temperatura integrati La m o der n a t ec n ol o gi a d ei cir cu it i i nt egr ati ha det er m i nat o, g ià da q u al c he an n o, l'im m is si o ne su l m er c ato di tr asd u tt or

Dettagli

SERVIZIO SANITARI O REGI ONE SARDE GN A -A.S.L. N 5 ORISTAN O. L an n o d u e m i l a u n d i c i a d d ì d e l m e s e di M a g g i o TR A

SERVIZIO SANITARI O REGI ONE SARDE GN A -A.S.L. N 5 ORISTAN O. L an n o d u e m i l a u n d i c i a d d ì d e l m e s e di M a g g i o TR A Alle g a t o (A) all a Deli b e r a z i o n e Dir e t t o r e G e n e r a l e n 144 d el 23/ 0 5/ 2 0 11 Co m p o s t o d a n 6 p a g i n e SERVIZIO SANITARI O REGI ONE SARDE GN A -A.S.L. N 5 ORISTAN O

Dettagli

BANDO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO AL REDDITO PER PERSONE E/O FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI CRISI PER LA PERDITA DEL LAVORO - 2015

BANDO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO AL REDDITO PER PERSONE E/O FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI CRISI PER LA PERDITA DEL LAVORO - 2015 BANDO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO AL REDDITO PER PERSONE E/O FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI CRISI PER LA PERDITA DEL LAVORO - 2015 Art. 1 - FINALITA E OGGETTO Il presente ndo disciplin le modlità per l'ssegnzione

Dettagli

BILANCIO UNICO DI ATENEO DI PREVISIONE ANNUALE AUTORIZZATORIO 2015

BILANCIO UNICO DI ATENEO DI PREVISIONE ANNUALE AUTORIZZATORIO 2015 BILANCIO UNICO DI ATENEO DI PREVISIONE ANNUALE AUTORIZZATORIO 2015 e triennale 2015-2017 Note di sintesi ASSETTO CONTABILE - Il bilancio di previsione dell esercizio finanziario 2015 è il primo bilancio

Dettagli

INFORMAZIONI SULL APPARECCHIO INFORMAZIONI SULL USO

INFORMAZIONI SULL APPARECCHIO INFORMAZIONI SULL USO INFORMAZIONI SULL APPARECCHIO L a p p a re c c h io S w a tc h C o rd le ss II IS D N è u n c o rd le ss c h e c o m b in a le fu n z io n i tip ic h e d e lla te le fo n ia se n z a fili c o n il c o

Dettagli

Multipla AC LCD. Pag. 1. 6mm. TSP 4x30 FREQUENCY. 24h 2d 3d. 12h START +...HOURS TEST/MANUAL RESET MULTIPLA AC 230/24V LCD. Ponticello.

Multipla AC LCD. Pag. 1. 6mm. TSP 4x30 FREQUENCY. 24h 2d 3d. 12h START +...HOURS TEST/MANUAL RESET MULTIPLA AC 230/24V LCD. Ponticello. Multipl AC LCD Pg. Guid ll utilizzo Fissre prete il progrmmtore in un lole hiuso, riprto d genti tmosferii e shizzi d qu e on temperture di 0 i 0 C. Non instllre l pprehitur ll perto o ll interno di pozzetti

Dettagli

callneet CATALOGO FORMATIVO www.callneet.it - info@callneet.it via Isca del Pioppo, Potenza - 0971.21184

callneet CATALOGO FORMATIVO www.callneet.it - info@callneet.it via Isca del Pioppo, Potenza - 0971.21184 assicuriamo ascolto,garantiamo opportunità. via Isca del Pioppo, Potenza - 0971.21184 www.callneet.it - info@callneet.it CATALOGO FORMATIVO ti N. B. Il catalogo formativo potrà subire delle modifiche a

Dettagli

FINANZ. ESTERNI COSTO PERSONALE NON DOCENTE ITALIANO PER STRANIERI LECCESE 20 929 PROGETTO PASSERELLA RAVIOLA 0 0 128 5945,6 16 371,68.

FINANZ. ESTERNI COSTO PERSONALE NON DOCENTE ITALIANO PER STRANIERI LECCESE 20 929 PROGETTO PASSERELLA RAVIOLA 0 0 128 5945,6 16 371,68. PRGETTI PF 2013-2014 CRIC DE FIS SUCCESS SCSTIC- PTENZIMENT BIIT' DI BSE TIT PRGETT REFERENTE CRE DCENZ RE DCENZ FUNZIN. FUNZIN. STUDI SSISTIT ECCESE 108 5016,6 16 371,68 PERSNE NN DCENTE ITIN PER STRNIERI

Dettagli

Dematerializzazione del ciclo di fatturazione passiva

Dematerializzazione del ciclo di fatturazione passiva Dematerializzazione del ciclo di fatturazione passiva L esperienza del Comune di Cesena Camillo Acerbi Resp.le Servizio Informativo Gestionale Comune di Cesena acerbi_c@comune.cesena.fc.it Robert Ridolfi

Dettagli

GUIDA PER L ISTAL LAZ IONE E L A M E SSA IN FUNZIONE DEL SENSORE DI TE MPE R ATURA ESTERNA SU FIAT PANDA 2 SERI E

GUIDA PER L ISTAL LAZ IONE E L A M E SSA IN FUNZIONE DEL SENSORE DI TE MPE R ATURA ESTERNA SU FIAT PANDA 2 SERI E GUIDA PER L ISTAL LAZ IONE E L A M E SSA IN FUNZIONE DEL SENSORE DI TE MPE R ATURA ESTERNA SU FIAT PANDA 2 SERI E 2004-2011 P re m e tt o c h e l a se g ue n te g u i d a è stata c reata esp l i c i ta

Dettagli

Il caso di Cleo. U n a b a m b in a d i c irc a 5 a n n i

Il caso di Cleo. U n a b a m b in a d i c irc a 5 a n n i Il caso di Cleo U n a b a m b in a d i c irc a 5 a n n i ANAM NESI FAM ILIARE: n o n s i rile v a n o p a to lo g ia d e g n e d i n o ta. ANAM NESI PERSONALE: p rim o g e n ita d i g e n ito ri n o n

Dettagli

risultato indicatore composito 93,20% 79,60%

risultato indicatore composito 93,20% 79,60% PDR 2010 INDICATORI QUOTA NAZIONALE MARGINE OPERATIVO LORDO (a criteri IAS) RICAVI PRO CAPITE (a criteri IAS) risultato indicatore composito erogazione 93,20% 79,60% PDR 2010 QUOTA REGIONALE Accordi regionali

Dettagli

Alla. argom ento, revisionato a causa di un refuso di stam pa. C iò prem esso, si prega di voler ritenere nullo il precedente

Alla. argom ento, revisionato a causa di un refuso di stam pa. C iò prem esso, si prega di voler ritenere nullo il precedente M_INF.CGCCP.REGISTRO UFFICIALE.U.0028447.13-03-2015 R om a. P.d.c.: 0659084196 r8l cgcp@ pec.m it.gov.it M inistero delle Infrastrutture e dei Trasporti C om ando G enerale del C orpo delle C apitanerie

Dettagli

Lezione. Investimenti Diretti Esteri (FDI) e Imprese Multinazionali

Lezione. Investimenti Diretti Esteri (FDI) e Imprese Multinazionali Lezione Investimenti Diretti Esteri FDI e Imprese Multinzionli 1 Definizioni Dimensione del fenomeno 3 Tipi di IDE 4 Il prdigm OLI 5 Il modello ``knowledge sed speifi ssets 6 Un modello di selt tr esportzione

Dettagli

Decodifica di files DICOM e restauro di immagini di Risonanza Magnetica

Decodifica di files DICOM e restauro di immagini di Risonanza Magnetica U NIVERSITÀ DEGLI STUDI DI F ACOLTÀ D IPARTIMENTO DI DI P ALERMO I NGEGNERIA I NGEGNERIA I NFORMATICA CORSO DI I N GEG N ERIA AT GE GN ERI A I N FORM FO RMA TIICA CA LAUREA PER PE R I IN S I ST EMI LIIG

Dettagli

S e t t i m o R a p p o r t o s u l s e r v i z i o c i v i l e i n It a l i a. Im p a t t o s u c o l l e t t i v i t à e v o l o n t a r i R a p p o r t o f i n a l e D i c e m b r e 2 0 0 4 R I N G

Dettagli

I nuovi modelli pedagogici per una scuola europea. Progettare e valutare per competenze

I nuovi modelli pedagogici per una scuola europea. Progettare e valutare per competenze I nuovi modelli pedagogici per una scuola europea. Progettare e valutare per competenze Mo d ulo 2 Valutare gli apprendimenti o valutare l apprendimento? Il senso della relazione educativa tra curricolo

Dettagli

INDICE GRAFICO DELLE LINEE

INDICE GRAFICO DELLE LINEE INDIE GRAFIO DEE INEE Servizi di Trenitli Servizi di ltre imprese di trsprt Servizi di Trenitli extr-regine OZIERI-HIIVANI Indice giugn - dicembre 5 Indice grfic delle linee di cpertin Indice dei qudri

Dettagli

LEASING FINANZIARIO 27/10/2013

LEASING FINANZIARIO 27/10/2013 LEASING FINANZIARIO LEASING Con il contrtto di un ziend concede d un ltr un bene strumentle verso il corrispettivo di un certo numero di cnoni periodici. Corso di rgioneri generle ed pplict Prof. Polo

Dettagli

d.bisogno c. mi ss io ne iso gni Valorizzare la Villa reale 1 Rendere nuovamente la Villa Reale polo di attrazione e di promozione della città

d.bisogno c. mi ss io ne iso gni Valorizzare la Villa reale 1 Rendere nuovamente la Villa Reale polo di attrazione e di promozione della città nome politio deleghe od. ontesto polit i. d.sse finlità C. sse iso gni d.isogno. mi ss io ne d.missioni.p ro gr m m d.progrmm inditori Dirigente ssegntri o Progrmm.Pr d.progetto oget to resp. Progetto

Dettagli

ALLEGATO TECNICO PER L USO DEL PROGRAMMA RICHIESTA DATI ALUNNI DISABILI

ALLEGATO TECNICO PER L USO DEL PROGRAMMA RICHIESTA DATI ALUNNI DISABILI 1 ALLEGATO TECNICO PER L USO DEL PROGRAMMA RICHIESTA DATI ALUNNI DISABILI Il pr e s e n t e do c u m e n t o for ni s c e le info r m a z i o n i ne c e s s a r i e ed es s e n z i a l i a su p p o r t

Dettagli

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a s t u d i o t e d i o l l i b e r o.

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a s t u d i o t e d i o l l i b e r o. D. L g s. 2 7-0 5-1 9 9 9, n. 1 6 5 S o p p r e s s i o n e d e l l ' A I M A e i s t i t u z i o n e d e l l ' A g e n z i a p e r l e e r o g a z i o n i i n a g r i c o l t u r a ( A G E A ), a n o

Dettagli

-37 t+ -6MA62015 DELIBERAZIONE N. del Atti n. -/-

-37 t+ -6MA62015 DELIBERAZIONE N. del Atti n. -/- VIosPEoALE S^n.(GBr\R,,r,,1,,:r, ;,;;,; rr, r'-'-rr, "r,-^no -37 t+ -6MA62015 DELIBERAZIONE N. del Atti n. -/- KR/p Foglio n. 1 di 4 OGGETTO: decreto 19 mrzo 2015 - ggiornmento dell regol tecnic di prevenzione

Dettagli

Lezione 21 Investimenti Diretti Esteri (FDI) e Imprese Multinazionali 1) Definizioni. 5) Il modello ``knowledge based specific assets

Lezione 21 Investimenti Diretti Esteri (FDI) e Imprese Multinazionali 1) Definizioni. 5) Il modello ``knowledge based specific assets Lezione 1 Investimenti Diretti Esteri FDI e Imprese Multinzionli 1 Definizioni Dimensione del fenomeno 3 Tipi di IDE 4 Il prdigm OLI 5 Il modello ``knowledge sed speifi ssets 6 Un modello di selt tr esportzione

Dettagli

Catalogo dettagliato delle prestazioni 2015 (cfr. art. 14 del regolamento del fondo)

Catalogo dettagliato delle prestazioni 2015 (cfr. art. 14 del regolamento del fondo) Ctlogo ettglito elle prestzioni 2015 (cfr. rt. 14 el regolmento el fono) Prestzioni e gli OML reg. e cnt. (Slute e) Socile : Sviluppo e mntenimento i un sistem completo i formzione professionle i bse e

Dettagli

IL SINDACO. RITENUTO di dover formalmente disporre il recepimento dell anzidetto calendario al fine di darne ampia diffusone e conoscenza DISPONE

IL SINDACO. RITENUTO di dover formalmente disporre il recepimento dell anzidetto calendario al fine di darne ampia diffusone e conoscenza DISPONE PRT.N. DL.0. CMUN DI LAVAGNA Provinci di Genov STTR SRVIZI ALL IMPRS AL TRRITRI Struttur Unic Attività Produttive Ufficio Attività Produttive Pizz dell Libertà tel n. 0/ fx 0/0 e-mil:postcertifict@pec.comune.lvgn.ge.it

Dettagli

d.ssa Maria Grazia Virga

d.ssa Maria Grazia Virga A S S E S S O R A TO P A R I O P P O R TU N ITA FE D E R A Z ION E ITA LIA N A D O N N E A R TI P R O FE S S IO N I A FFA R I S E Z IO N E D I C A C C A M O (P A ) Caccamo, 9 gennaio 2010 Infoday AGEVOLAZIONI

Dettagli

COMUNE D I SANT ANTONIO AB A TE Provincia di Napoli

COMUNE D I SANT ANTONIO AB A TE Provincia di Napoli COMUNE D I SANT ANTONIO AB A TE Provincia di Napoli Piazza V. Emanuele II tei. 081/3911231 - Fax - 081/8797793 Prot. n. 12 8 6 2 Spedita il 1 0 MR8, 2016 COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE VERBALE

Dettagli

morte e i prodotti aziendali conservati per un futuro reimpiego

morte e i prodotti aziendali conservati per un futuro reimpiego QUESITI DI ESTIMO ppunti 13 TEST DI VERIFICA 1 Che os si intende per vlore nello perto di un fondo rustio? Il vlore del fondo omprese le sorte Il vlore del fondo senz le sorte Il vlore del fondo omprese

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER I SERVIZI COMMERCIALI

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER I SERVIZI COMMERCIALI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: TECNOLOGIE TESSILI classe Terza Le lezioni di Tecnologie Tessili hanno come scopo la conoscenza delle fibre tessili, dei filati e dei L o bbiettivo è que llo di co lle ga re

Dettagli

CONTRATTO TRA PARTNER DI CANALE INDIRETTO - v. EM EA. 2 5. 0 4. 0 7 Pe r r e g i s t r a r s i c o m e Pa r t n e r d i Ca n a l e In d i r e t t o ( In d i r e c t Ch a n n e l Pa r t n e r ) d i Ci s

Dettagli

8.38 8 8. SS» l i l i l í l i l l l i I 1. 8 8 8! Il 8. m i l 8.888.8. d o l i s i 8.8 8 1151! 8. 8. o 5 a l i 8-1 1111 8.8.

8.38 8 8. SS» l i l i l í l i l l l i I 1. 8 8 8! Il 8. m i l 8.888.8. d o l i s i 8.8 8 1151! 8. 8. o 5 a l i 8-1 1111 8.8. Sent dell Repubblic - 2129 - Cmer dei deputti e «ì 3? ri 5? r* n 8 SÌ «g i? S! I ri i m i È)Ì fi! i l 1 SI 9 2 II «S? s i SS R li 8 * n * i 2 s! B «SS s s «sì ss rf S S&3 ri IKRS sii 8 S A - * - S g R

Dettagli

Esercitazione n. 2. Gian Carlo Bondi VERO/FALSO

Esercitazione n. 2. Gian Carlo Bondi VERO/FALSO Eseritzioni svolte 2010 Suol Duemil 1 Eseritzione n. 2 Aspetti eonomii e lusole el ontrtto i omprvenit Risultti ttesi Spere: gli spetti tenii, giuriii e eonomii el ontrtto i omprvenit. Sper fre: eterminre

Dettagli

Light & Dream Spring 2015

Light & Dream Spring 2015 Light & Dream Spring 2015 Sommario San Valentino pag. 4 Carnevale pag. 6 Festa della Donna pag. 8 Cari amici e amiche, Dopo un lungo inverno la primavera è ormai alle porte. Abbiamo tutti voglia di sole,

Dettagli

SCHEMA DI CONTRATTO PER L AFFITTO DI UN CHIOSCO/BAR - PUNTO VENDITA DI PRODOTTI TIPICI E RELATIVE PERTINENZE IN LOCALITÀ CANDÀTEN, IN COMUNE DI SEDICO

SCHEMA DI CONTRATTO PER L AFFITTO DI UN CHIOSCO/BAR - PUNTO VENDITA DI PRODOTTI TIPICI E RELATIVE PERTINENZE IN LOCALITÀ CANDÀTEN, IN COMUNE DI SEDICO SCHEMA DI CONTRATTO PER L AFFITTO DI UN CHIOSCO/BAR - PUNTO VENDITA DI PRODOTTI TIPICI E RELATIVE PERTINENZE IN LOCALITÀ CANDÀTEN, IN COMUNE DI SEDICO Art. 1 Oggetto 1. L Ente parco na zi on a le Do lo

Dettagli

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO SEZIONE N 47 R E G.G E N E R A LE REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI ROMA SEZIONE 47 N 19561/2014 UDIENZA D E L 05/02/2016 ore 09:00 riunita con l'intervento

Dettagli

IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI

IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI Dario Focarelli Direttore Generale ANIA Milano, 12 marzo 2013 «LA RESPONSABILITÀ CIVILE AUTOMOBILISTICA STRATEGIA, INNOVAZIONE

Dettagli

CGIL CISL UIL SNALS 3DJLQDGL

CGIL CISL UIL SNALS 3DJLQDGL CGIL CISL UIL SNALS /LJXULD²&RPSDUWR6FXROD 2JJHWWR 7HVWRLQWHJUDOHGHILQLWLYRFRUUHWWR del 35272&2//2',17(6$ 5(*,21$/( s u i ',5,77,6,1'$&$/, s ottos critto il PDU]Rfra Direzion e Scola s tica Region a le

Dettagli

SIMBOLI. \ In mezzo alla colonna del treno: non transita. II - NELLA COLONNA DEI TRENI o Treno Regionale Veloce. Treno Regionale. Servizio 2^ classe.

SIMBOLI. \ In mezzo alla colonna del treno: non transita. II - NELLA COLONNA DEI TRENI o Treno Regionale Veloce. Treno Regionale. Servizio 2^ classe. SIMBOI II - NEA COONNA DEI TRENI Tren Reginle Velce Tren Reginle. Servizi 2^ clsse. Servizi peridic. Y Z V X Si effettu nei girni lvrtivi (dl lunedì l sbt). Si effettu nei girni festivi. Si effettu nei

Dettagli

Calcolo del costo unitario FASE 1

Calcolo del costo unitario FASE 1 ESERCIZIO Definizione el pino ei entri i osto e eterminzione el osto unitrio i prootto Clolo el osto unitrio FASE 1 Azien i prouzione: proue i eni,,, Il proesso prouttivo prevee 3 fsi o proessi prinipli:

Dettagli

Consiglio dell Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali Ministero della Giustizia

Consiglio dell Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali Ministero della Giustizia 1. Che c os è? La Po sta Ele ttro nic a Ce rtific a ta (PEC) è un siste ma di po sta e le ttro nic a (c he utilizza i pro to c o lli sta nda rd de lla po sta e le ttro nic a tra dizio na le ) me dia nte

Dettagli

RELAZIONE FINANZIARIA 31 DICEMBRE 2013

RELAZIONE FINANZIARIA 31 DICEMBRE 2013 RELAZIONE FINANZIARIA AL 31 DICEMBRE 213 PAGINA BIANCA 3/58 Indice Organi Sociali... 6 Consiglio di Amministrazione... 6 Collegio Sindacale... 6 Società di Revisione... 6 Specialist... 6 Nomad... 6 Struttura

Dettagli

Scheda Prodotto Prestito Personale. Agenti e Mediatori. Luglio 2009. Marketing Department (Ver. 1 PP 07/2009) 1

Scheda Prodotto Prestito Personale. Agenti e Mediatori. Luglio 2009. Marketing Department (Ver. 1 PP 07/2009) 1 Schd Prdtt Prstit Prsn Agnti Mtri Lugli 2009 Mrkting Dprtmnt (Vr. 1 PP 07/2009) 1 INDICE Prdtt Prfil Richidnt Prfil d Età Richidnt Ctgri Finnzibili Richidnt Ctgri nn Finnzibili Evntu Cbbligzin Dcumntzin

Dettagli

( 4 ) I l C o n s i g l i o e u r o p e o r i u n i t o s i a T a m p e r e i l 1 5 e 1 6 o t t o b r e h a i n v i t a t o i l C o n s i g l

( 4 ) I l C o n s i g l i o e u r o p e o r i u n i t o s i a T a m p e r e i l 1 5 e 1 6 o t t o b r e h a i n v i t a t o i l C o n s i g l R e g o l a m e n t o ( C E ) n. 4 / 2 0 0 9 d e l C o n s i g l i o, d e l 1 8 d i c e m b r e 2 0 0 8, r e l a t i v o a l l a c o m p e t e n z a, a l l a l e g g e a p p l i c a b i l e, a l r i c

Dettagli

parabola curva coniche cono piano parallelo generatrice

parabola curva coniche cono piano parallelo generatrice LA ARABOLA L rol è un urv molto imortnte e lle moltelii rorietà. Ess er onosiut i Grei (Aollonio e Arhimee II e III seolo.c.). Aollonio er rimo, in un fmoso trttto, sorì he l rol f rte i un lsse iù generle

Dettagli

V651, una nuova equilibratrice completamente automatica, semplice da utilizzare e sicura offre un ampio e chiaro display e diverse

V651, una nuova equilibratrice completamente automatica, semplice da utilizzare e sicura offre un ampio e chiaro display e diverse L EQUILIBRATURA DEI PNEUMATICI PER TUTTE LE AUTO L occhio attento Con Fasep V651 la ruota con o senza cerchi in lega non creerà p iù p ro b le m i agli addetti ai lavori. Quest innovativa equilibratrice

Dettagli

- 9 giugno 2014 ore 10,00-11 giugno 2014 ore 10,00-13 giugno 2014 ore 10,00-17 giugno 2014 ore 10,00. Ministero della Pubblica Istruzione

- 9 giugno 2014 ore 10,00-11 giugno 2014 ore 10,00-13 giugno 2014 ore 10,00-17 giugno 2014 ore 10,00. Ministero della Pubblica Istruzione Minister dell Pubbli suine Lie Clssi - Sientii- Linguisti - siene Sili Sttle '* G. Bgtt " vi Bgtt 30-25015 Desenn del Grd Tel: 030 9t4L35B - x: 030 9L40454 e-mil uii: bsp020001isuine.it www. liebgtt. gv.

Dettagli

ASL BA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BARI DETERMINA DELLA ASL BA ------- DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DEL DISTRETTO S.S. N.

ASL BA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BARI DETERMINA DELLA ASL BA ------- DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DEL DISTRETTO S.S. N. REGIONE PUGLIA ASL BA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BARI DETERMINA DELLA ASL BA ------- DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DEL DISTRETTO S.S. N.8 SEGRETERIA DIREZIONALE Determinzine n 91,9 del 14

Dettagli

La Programmazione regionale delle politiche per la prima infanzia

La Programmazione regionale delle politiche per la prima infanzia La Programmazione regionale delle politiche per la prima infanzia Lug lio 2010 A rea politic he per la prom ozione della s a lute, delle pers one e delle pa ri opportunità S ervizio P olitic he di B enes

Dettagli

fra sanitario e sociale

fra sanitario e sociale salute mentale fra sanitario e sociale Arese, 27 novembre 2010 comunicazione di walter fossati 08/03/11 1 L opinione dei familiari espressa dalle loro associazioni Non è soddisfacente l assistenza che

Dettagli

4.5 Il Parco dello Sport del Lambro e il PLIS della Media Valle del Lambro

4.5 Il Parco dello Sport del Lambro e il PLIS della Media Valle del Lambro PGT Pino di Governo del Territorio 212 4.5 Il Pro dello Sport del Lmbro e il PLIS dell Medi Vlle del Lmbro Tngenile Est Nuovo pro Cresengo pro Vill Fini Nviglio dell Mrtesn pro Prdisi Lmbro pro dell Mrtesn

Dettagli

io chiedo All'Inpdap - sede di Prov.

io chiedo All'Inpdap - sede di Prov. io chiedo PROTOCOLLO INPDAP All'Inpdp - sede di Cod. 02010101 Io sottoscritto/ Acquisizione di ftti o stti del richiedente ttrverso l esibizione del suo documento di riconoscimento. (Art.45 del Testo Unico

Dettagli