SEZIONE 7 "INTRAMOENIA ALLARGATA" Num ero

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SEZIONE 7 "INTRAMOENIA ALLARGATA" Num ero"

Transcript

1 SEZIE 7 "ITRAMEIA ALLARGATA" um e Denm inine 7.1. Aiende in ui viene svlt l' ttività libepfessinle in intm eni llgt 17 Tutte le Aiende Snitie dell Regine Cmpni 7.2. Aiende in ui le pestini egte in intm eni llgt vengn pentte ttves il sevii entlit e dedit di ui l punt Aiende in ui le pentini delle pestini egte in intm eni llgt vengn e ffe t te n m dlità divese dl sevii di pentine dedit e entlit di ui l punt peedente 7.4. Aiende in ui gli ni delle pestini egte in intm eni llgt vengn isssi diettm ente dlle stesse Aiende 7.5. Aiende he e ffe t n l ilevine i d e ll' ttiv ità libepfessinle svlt in intm eni llgt 7.6. Aiende he hnn ttiv t u lte i i e speifii sm enti di n t ll e veifi del ett svlgim ent d e ll'ttività libepfessinle svlt in intm eni llgt ASL BEEVET; ASL CASERTA; A.. SATBPAUSILIP" APLI ; A.. "RUMM"BEEVET; A.. "SA SEBASTIA" CASERTA ASL AVELLI; ASL 1 Cent; ASL A 2 d; ASL A 3 Sud; ASL SALER; A.. " SPEDALI DEI CLLI" APLI ; A.. " MSCATI AVELLI; A.. "RUMM" BEEVET; A.. "SA SEBASTIA" CASERTA ; A, 0. RUGGÌ D'ARAGA SALER; A..U" SU" APLI ; A..U "FEDERIC II" APLI; IRCCS " PASCALE" APLI ASL BEEVET; ASL CASERTA; A.. "RUMM" BEEVET; A.. "SA SEBASTIA" CASERTA ; A. 0. "RUGGÌ D'ARAGA SALER ASL BEEVET; ASL CASERTA; A.. " SPEDALI DEI CLLI" APLI ; A.. "RUMM" BEEVET; A. 0. "RUGGÌ D ARAGA SALER ASL BEEVET; ASL CASERTA; ASL SALER; A "SA SEBASTIA" CASERTA; A..U. SUAPLI

2 ? T T SEZIE 8 DIRIGETI MEDICI 8.1 Indie il num e di diigenti medii im piegti pess le iende del SSR di ui ll "Seine int d u ttiv Dti geneli" 8.2 Indie il num e di diigenti medii n ppt eslusiv Indie il num e di diigenti medii he eseitn l libe pfessine intm ui ) il n. M edii he eseitn l libe pfessine intm ui (in egim e m bultile e / in egim e di ive) eslusivmente ll'inten degli spi iendli 2) il n. M edii he eseitn l libe pfessine intm ui (in egim e m bultile in egim e di ive) eslusivmente l di fui deeli si iendli 3025 ) di ui pess sdi pivti {"intm neni llgt") 2914 b) di ui pess lte s t e pubblihe pivte (nn editte) in nvenine (i sensi d e ll' t. 55 m m 1 lette del CCL e diigen) 3) il n. M edii he eseitn l libe pfessine si ll'in te n he M esten delle s t e iendli (d esemi ttività in egim e m bultile svlt pess il p pi sdi pfessinle ed ttività in egim e di ive svlt ll'inten degli spi iendli) um e X < M 3s 7= g 3) M M M & T. s T. b e Ss 4^ U 4^ n T s Ss Ru T i e

3 EMILIA RMAGA Tiplgi A ie n d /Is ti t SEZIE ITRDUTTIVA DATI GEERALI um e Denm inine Aiende snitie lli 11 Aiend Usi di Pien, Aiend Usi di Pm, Aiend USL di Reggi Emili, Aiend Usi di M den, Aiend USL di Blgn, Aiend USL di Iml, Aiend USL di Fe, Aiend Usi di Rvenn, Aiend Usi di Flì, Aiend USL di Cesen, Aiend Usi di Rimini Aiende spedliee 1 Aiend spedlie di Reggi Emili Aiend spedlieu nivesiti di Pm, Aiend spedlie Aiende spedliee Univesitie 4 U nivesiti di Blgn, Aiend spedlieu nivesiti di M den, Aiend spedlieunivesiti di Fe Plilinii Univesiti gestine diett 0 < V) 73 Ö V) 2? t s Ss T b e t^ U Ul Istiti di Rive e Cu Cttee Sientifi di d iitt pubbli 1 TTALE Aiende/Istiti: 17 Istit tpedi Rili Dei n. 69 inteventi mmessi finniment indie: SEZIE 1 ITERVETI DI RISTRUTTURAZIE EDILIZIA s x n T S * T inteventi già lludti inteventi he venn lludti ent il 31/12/2012 i ee C

4 SEZIE 2 PASSAGGI AL REGIME RDIARI DELL'ATTIVITA' LIBERPRFESSIALE ITRAMURARIA 2.1 L Regine/P.A. h individut le m isue d ie tte d ssiue, in d n le gniini sindli delle tegie inteesste e nel isp ett delle vigenti dispsiini nt t li, il pssggi l egim e dini del sistem d e ll' ttiv ità libepfessinle intm ui dell diigen sniti, medi e veteini del SS e del pesnle univesiti di ui ll'til 102 del DPR 11 lugli 1980, n. 382 SEZIE 3 MITRAGGI E CTRLL DELL'ATTIVITA UBER PRFESSIALE ITRAMURARIA 3.1 L Regine/P.A. e ffet il m nitggi e nt ll d e ll' ttiv ità libepfessinle, in m d d gntie he il su svlgim ent nn vd d etim ent d ell'ttività istiinle Se sì, indie n quli m dlità e sm e n ti è e ffe t t tle m nitggi (ihiest peidi di ept su vlum i di ttività istiinle e ALPI, ilevine dei te m p i di ttes pità di tiplgi di pestine, e) 3.2 L Regine/P.A. h is ti it ppsiti gnism i pite tii n le gniini sindli m ggim ente ppesenttive dell diigen m edi, veteini e sniti, n l pteipine delle gniini ppesenttive degli ute nti e di tel dei d iitti Se sì, indie il/i p vve d im e n t /i eginle/i n ui sn stti is ti iti i ihim ti gnism i Mnitggi semestle dei vlumi di ttività istiinle e ALPI e ilevine dei tempi di ttes, sspensine utiine ll svlgiment de'alpi l veifisi di squilibi signifitivi t le liste d'ttes pe ttività istiinle e liste di ttes pe ALPI, in tine dell DGR 925/2011 "Pin eginle delle liste d'ttes pe il tienni " E' in s di istiine un ssevti pe fttività libe pfessinle in fm piteti n l pesen delle gniini ndli di tegi.

5 ? SEZIE 4 GVER AZIEDALE DELLA LIBERA PRFESSIE «1 i 4.1. Aiende in ui è già ttiv il sevii di pentine delle pestini ffid t pesnle Aiendle, m unque dli'aiend iò destint ed eseguit in sede tem pi divesi ispett quelli istiinli 4.2. Aiende in ui il sevii di pentine di ui l p u n t peedente nsente il m nitggi ed il ntll del vlum e delle pestini egte um e Denm inine ASL Rvenn, ASP Mden, ASL Pm, ASL Cesen, ASL Fe, ASL Flì, ASL Pm, ASL Blgn, ASP Fe, ASL Mden, ASL Iml, ASL Rimini, ASL Pien, IR ASL Rvenn, ASP Mden, ASL Pm, ASL Blgn, ASP Fe, ASL Mden, ASL Rimini, ASL Reggi Emili, SP Reggi Emili, ASP Blgn, ASL di Fe, ASL di Pien, ASP di Pm, ASL Flì, IR, ASL Iml, ASL Cesen 0 00 " d & b»2 s 4.3. Aiende in ui è gntit l isssine degli ni eltivi lle pestini egte s tt l espnsbilità delle Aiende 4.4 n. Aiende in ui è stt delibet un t iff i, in d n i pfessinisti ed idne d ssiue l'integle pe di tti i sti d iett m e nte ed in d iett m e nte elti ll gestine d e ll' ttività libepfessinle intm ui, ivi m pesi quelli nnessi lle ttività di pentine e di isssine degli ni 4.5. Aiende he sn dtte di un sistem di ntb ilità nliti he nsent di distinguee nelle t iffe le vi he le detem inn (d es.: m pens del pfessinist, dell'equipe, del pesnle di suppt sti p qut pe l' m m t m e n t e l m nutenine delle ppehie) 4.6. Aiende he effetn l ilevine i d e ll' ttività libepfessinle Aiende in ui vengn svlte ttività di ntll eltive l pgessiv llinement dei tempi di egine delle pestini nell'mbit dell'ttività istiinle i tempi medi di quelle ese in egime di libe pfessine IR, ASL Pien, ASP Reggi Emili, ASP Pm, ASL Flì, ASL Blgn, ASP Fe, Asl Reggi Emili, Asl Mden, ASL Iml, Asl Rimini. ell ASP di Mden nn 'è un tiffi genele m pvvedimenti speifii pe isun pestine. elle ASL Rvenn, ASL Cesen, ASL Fe, ASL Pm l tiff è detemint pevi d n il pfessinist nel ispett dell nmtiv, ell'asp di Blgn è stt delibet un sistem uni di sine dell tiff. IR, ASL Pien, ASP Reggi Emili, ASP Pm, ASL Flì, ASL Blgn, ASP Fe, ASL Reggi Emili, ASL Mden, ASL Iml, ASL Rimini, ASP di Mden, ASL Rvenn, ASL Cesen, ASL Fe, ASL Pm, ASP di Blgn IR, ASL Pien, ASP Reggi Emili, ASP Pm, ASL Flì, ASL Blgn, ASP Fe, ASL Reggi Emili, ASL Mden, ASL Iml, ASL Rimini, ASP di Mden, ASL Rvenn, ASL Cesen, ASL Fe, ASL Pm, ASP di Blgn IR, ASL Pien, ASP Reggi Emili, ASP Pm, ASL Flì, ASL Blgn, ASP Fe, ASL Reggi Emili, ASL Mden, ASL Iml, ASL Rimini, ASP dì Mden, ASL Rvenn, ASL Cesen, ASL Fe, ASL Pm, ASP di Blgn IR, ASL Pien, ASP Reggi Emili, ASP Pm, ASL Flì, ASL Blgn, ASP Fe, ASL Reggi Emili, ASL Mden, ASL Iml, ASL Rimini, ASP di Mden, ASL Rvenn, ASL Cesen, ASL Fe, ASL Pm, ASP di Blgn 1 /5 D d s ẕ u J in «1 s Ru ei i s<3 "Le Aiende di: Reggi Emili e SP Reggi Emili hnn un sistem entlit di pentine he, ttvi, nn è distint d quell istiinle" <3 '

6 ? SEZIE 5 VLUMI DI ATTIVITÀ' t t t 5.1. Aiende he hnn d e fin it nnulm ente, in sede di ntttine del budget di speifi negiine n le s t e iendli, i vlum i di ttiv ità istiinle d vuti, te n ut nt delle isse umne, finniie e tenlgihe e ffe ttiv m e n te ssegnte, nhe n ifeim ent i ihi di lv misuti um e 17 Denm inine IR, ASL Pien, ASP Reggi Emili, ASP Pm, ASL Fi], A5L Blgn, ASP Fe, ASL Reggi Emili, ASL Mden, ASL Iml, ASL Rimini, ASP di Mden, ASL Rvenn, ASL Cesen, ASL Fe, ASL Pm, ASP di Blgn X X b R 5.2, Aiende he hnn d e tem int n i singli diigenti e n le equipes i vlum i di ttività libepfessinle m plessivm ente egbili, he, l sensi delle leggi e n t tti vigenti, nn pssn supee quelli istiinli, né pevedee un im pegn l supeie quell nttlm ente dvut 5.3. Aiende he hnn d e fin it in m d speifi le pestini ggiuntive di ui ll't. 55, m m 2, del CCL 8 giugn 2000 e suessive integini i fin i del pgessiv nseguim ent degli b ie ttivi di llinem ent dei tem pi di egine delle pestini nem'mbit d e ll' ttività istiinle i tem pi medi di quelle ese in egim e di libe pfessine intm eni 5.4. Aiende he hnn stiit ppsiti gnism i p ite tii di veifi del e tt ed equilib t ppt t ttività istiinle e ttività libepfessinle, n le gniini sindli m ggim ente ppesenttive delle tegie inteesste Asl Pien, ASP Reggi Emili, ASL Reggi Emili, ASL Cesen, ASP Blgn, ASP Fe, ASL Mden. IIR e ASP Pm sl n le equipes. ASL Iml sl pe le pestini ggiuntive ASL Rvenn; IR; ASL Pien; ASP Reggi Emili; ASP Pm; ASL Cesen; ASL Fe (dl 2012); ASL Flì; ASL Pm; ASL Reggi Emili; ASL Mden; ASL Iml ASL Rvenn, IR, ASL Pien, ASP Reggi Emili, ASP Pm, ASL Fe (dl 2012), ASL Flì, ASP Blgn, ASL Pm, ASL Blgn, ASL Reggi Emili, ASL Mden, ASL Iml, ASL Rimini J e v n W Z tn m U) 00 t SEZIE 6 CFLITT DI ITERESSI CCRREZA SLEALE um e Denm inine n Z d t s Ss f T 6.1. Aiende he hnn d tt t m isue d ie tte pevenie l'insgen di n flitt di inteessi di fm e di nen slele 17 IR, ASL Pien, ASP Reggi Emili, ASP Pm, ASL Flì, ASL Blgn, ASP Fe, ASL Reggi Emili, ASL Mden, ASL Iml, ASL Rimini, ASP di Mden, ASL Rvenn, ASL Cesen, ASL Fe, ASL Pm, ASP di Blgn S3 T R

7 SEZIE 7 "ITRAMEIA ALLARGATA" 7.1. Aiende in ui viene svlt l' ttività libepfessinle in intm eni llgt 7.2. Aiende in ui le pestini egte in intm eni llgt vengn pentte ttves il sevii entlit e dedit di ui l punt Aiende in ui le pentini delle pestini egte in intm eni llgt vengn e ffe t te n m dlità divese dl sevìi di pentine dedit e entlit di ui l punt peedente 7.4. Aiende in ui gli ni delle pestini egte in intm eni llgt vengn isssi diettm ente dlle stesse Aiende 7.5. Aiende he e ffe t n l ilevine i d e ll' ttiv ità libepfessinle svlt in intm eni llgt 7.6. Aiende he hnn ttivt u lte i i e speifii sm e n ti di nt ll e veifi del ett svlgim ent d e ll' ttività libepfessinle svlt in intm eni llgt um e Denm inine ASL Rvenn, ASP Mden, ASP Pm, ASL Cesen, ASL Fe, Asl Flì, Asl Blgn, ASP Fe, Asl Mden, Asl Iml, Asl Rimini, ASL Pien, IR, SP Reggi Emili, ASP Blgn ASL Rvenn, ASP Fe, Asl Mden, ASL Iml, ASL Rimini, ASP Blgn IR, ASL Pien, ASP Reggi Emili, ASP Mden, ASP Pm, ASL Cesen, ASL Fe, ASL Flì, ASL Blgn, ASP Fe, ASL Mden ASL Rvenn, ASP Reggi Emili, ASP Mden, ASP Blgn, ASL Blgn, ASP Fe, ASL Mden, Asl Rimini A$L Rvenn, ASP Mden, ASP Pm, ASL Cesen, ASL Fe, ASL Flì, ASL Blgn, ASP Fe, ASL Mden, ASL Iml, ASL Rimini, ASL Pien, IR, SP Reggi Emili, ASP Blgn ASL Rvenn, IR, ASL Pien, ASP Mden, ASL Fe, ASP Blgn, ASL Blgn, ASL Mden, ASL Iml, ASL Rimini

8 ? Ci Ci SEZIE 8 DIRIGETI MEDICI um e X f 8.1 Indie il num e di diigenti medii im piegti pess le iende del SSR di ui ll "Seine intduttiv Dti geneli" Indie il nume di diigenti medii n ppt eslusiv Indie il num e di diigenti medii he eseitn l libe pfessine ntm ui ) il n. M edii he eseitn l libe pfessine intm ui (in egim e m bultile e / in egim e di ive) eslusivmente ll'inten deeli spi iendli )il n. M edii he eseitn l libe pfessine intm ui (in egim e m bultile in egim e di ive) eslusivmente l di fui desìi si iendli 266 C/), ti C^ 4^ ) di ui pess sdi pivti ("intm neni llgt") 131 b) di ui pess lte s t e pubblihe pivte (nn editte) in nvenine (i sensi d e ll' t. 55 mm lette del CCL e diigen) 3)il n. M edii he eseitn l libe pfessine si 'inten he ll'esten delle s t e iendli (d esemdi ttività in egim e m bultile svlt pess il p pi sdi pfessinle ed ttività in egim e di ive svlt ll'in te n 679 degli spi iendli) & : Cfl b S t: Z * S &

9 FRIULI VEEZIA GIULIA Tiplgi A ie n d /Is ti t SEZIE ITRDUTTIW DATI GEERALI um e Denm inine Aiende snitie lli 6 ASS 1 l"t ie s tin ", ASS 2 "Isntin", ASS 3 "A lt Fiuli", ASS 4 "M e d i Fiuli", ASS 5 "Bss Fiuln", ASS 6 "Fiuli identle" Aiende spedliee 1 Aiend spedlie di Pdenne "S. M i degli Angeli" Aiende spedliee Univesitie 2 Aiend spedlie Univesiti "spedli R iuniti di Tieste" Aiend spedlie Univesiti di Udine "S. M i dell M iseidi" Plilinii Univesiti gestine diett 0 Istiti di Rive e Cu Cttee Sientifi di d iitt pubbli 2 IRCCS Bul di Tieste, IRCCS CR di Avin TTALE A ie n d e /Is ti ti: 11 X < 3) 7= Ö 3)? T s Ss T b e t^ t^ SEZIE 1 ITERVETI DI RISTRUTTURAZIE EDILIZIA 2 L Regine Fiuli Venei Giuli nn ient nel pgmm di investimenti t. 20 Legge n. 67/1988 eltivmente finnimenti utiti in tem di Libe pfessine (d. Igs n. 254/2000). ell'mbit del pess dell pgmmine eginle fisst gni nn dl dument ppvt dll Giunt Reginle "Linee nnuli pe l gestine del SSR" vi è nhe l'ppsit pitl dedit l "pgmm degli investimenti" si di iliev iendle he di ilev eginle. Petnt, sul pesente punt 1.1, viene dt ispst tenut nt del ntest di pgmmine eginle dell eginle Fiuli Venei Giuli itenend utile ipte, di seguit, le ssevini fmulte delle iende ed enti del SSR inteesste ll temti degli inteventi di istine edilii. Aiend spedlie Univesiti "spedli Riuniti di Tieste": viene speifit he nn vi è l neessità dì inteventi di istine edilii e he vi è n. 1 intevent già lludt e 0 inteventi he venn lludti ent il Ö C g ẕ C Ci S Su Ci 3

10 ? SEZIE 2 PASSAGGI AL REGIME RDIARI DELL'ATTIVITA' UBERPRFESSIALE ITRAMURARIA 2.1 L Regine/P.A. h individut le m isue d ie tte d ssiue, in d n le gniini sindli delle tegie inteesste e nel isp e tt delle vigenti dispsiini nttli, il pssggi l egim e dini del sistem d e ll' ttività libepfessinle intm ui dell diigen sniti, medi e veteini del SS e del pesnle univesiti di ui ll'til 102 del DPR 11 lugli 1980, n. 382 tfl 2 G b e ell gn pte delle eltà l libe pfessine è sempe stt svlt negli spi iendli. Z i 4^ 4^ K) 50 Aiend spedlie Univesiti di Udine "S. Mi dell Miseidi : viene speifit he vi è l neessità di inteventi di istine edilii m nn vi sn inteventi già lludti he venn lludti; inlte l'iend peis he nn sn stti eseguiti inteventi finliti ll eliine di spi d destine ll'ttività libe pfessinle. Cn il tsfeiment di lune ste pess i lli del nuv spedle, he và inii n i pimi mesi del 2013, isulteà dispnibile un e mbultile d dedie ll'ttività libe pfessinle. ASS 3 "Alt Fiuli": evideni, me in peeden, l neessità di inteventi di istine edilii speifind he l'iend h in pgmm l istine stti e lgisti del p est dell'spedle di Tlme. Il pgett he st pe essee edtt su utiine eginle di spes, igudeà nhe l'e mbultile. Cn il tsfeiment dei epti dell'aud d Gemn Udine snn dispnibili spi he in pte ptnn essee destinti pe ttività mbultili in libe pfessine. ASS 5 "Bss Fiuln": evideni l neessità di inteventi di istine edilii speifind he vi sn n. 3 inteventi già lludti e n. 6 inteventi he venn lludti ent il ; in ppsit l'iend peis he nel nume degli inteventi lludti sn stti pesi in nsideine sl quelli eseguiti nlusine del nttt di pplt. Sn in s inteventi ediliimpintistii he neessitn dì pedimenti pluiennli e di lludi nhe in s d'pe, me pevisti dll nmtiv in mtei di pee pubblihe. Ü C S C 3 t?e ^5 R<3

11 ? i SEZIE 3 MITRAGGI E CTRLL DELL'ATTIVITÀ' UBER PRFESSIALE ITRAMURARIA 3.1 L Regine/P.A. e ffet il m nitggi e n t ll d e ll' ttività libepfessinle, in m d d gntie he il su svlgim ent nn vd detim ent d ell'ttività istiinle Se sì, indie n quli m dlità e sm enti è e ffe t t tle m nitggi (ihiest peidi di ept su vlum i di ttività istiinle e ALPI, ilevine dei te m p i di ttes pità di tiplgi di pestine, e) 3.2 L Regine/P.A. h is ti it ppsiti gnism i pite tii n le gniini sindli m ggim ente ppesenttive dell diigen m edi, veteini e sniti, n l pteipine delle gniini ppesenttive degli u te n ti e di te l dei d iitti Se sì, indie il/i p vve d im e n t /i eginle/i n ui sn stti is ti iti i ihim ti gnism i L pgmmine eginle nnule he tv definiine nel dument ente "linee nnuli pe l gestine del SSR" ppvt dll GR di nn in nn eltivmente ll line di ttività "Libe pfessine" pevede pe gni iend:biettiv iendle: I pini iendli dvnn ntenee nhe i seguenti biettivi e isultti ttesi:lndiine del ppt f i vlumi di pestini egte nell'mbit delle ttività istiinli e quelli nell'ttività di libe pfessine intmui, in ptile pe le pestini itihe, sin esse mbultili he di ive. Risultt ttes: Espliitine del ppt f i vlumi di pestini egte nell'mbit delle ttività istiinli e quelli nell'ttività di libe pfessine intmui mbultile e di ive in ntinuità n qunt ggiunt nel s del 2011 (2011+5%). biettiv iendle: I pini iendli dvnn ntenee nhe i seguenti biettivi e isultti ttesi: Le ini he ientenn l etibuine di isultt ll iduine dei tempi di ttes.risultt ttes: Intduine di biettivi vinlti l ggiungiment degli biettivi di gven dei tempi d'ttes me d DGR 1439 dd lle ste egti mbultili e di ive.ln s d'nn vengn effetti mnitggi mensili dei vlumi delle pestini effette in egime istiinle e in egime di libe pfessine, lte he mnitggi timestli del ispett dei tempi di ttes e vlutine dei ispett dei tempi dell'ttività dini send le egle definite dll nmtiv ninle, eginle e di pini iendli di e vst DGR n del V) K M 70 CB * 3 U i, n S i s <3 *

12 ? Ci SEZIE 4 GVER AZIEDALE DELLA LIBERA PRFESSIE < 4.1. Aiende n ui è già ttiv il sevii di pentine delle pestini ffid t pesnle Aiendle, m unque dll'aiend iò destint ed eseguit in sede te m p i divesi ispett quelli istiinli 4.2. Aiende in ui il sevii di pentine di ui l p unt peedente nsente m nitggi ed il ntll del vlum e delle pestini egte um e 10 D enm inine ASS 2 "Isntin"; ASS 3 "Alt Fiuli": viene speifit he le gende sn inseite CUP. Le visite intenisti he di 2 medii e dei medii ginelgi sn pentbili dlle segeteie dei ispettivi epti, in fu si pedeà pte tte le pentini CUP. ASS 4 "Medi Fiuli"; Aiend spedlie Univesiti "spedli Riuniti di Tieste" ; Aiend spedlie Univesiti di Udine "S. Mi dell Miseidi": limittmente lle pestini egte pess le ste iendli. Aiend spedlie di Pdenne "S. Mi degli Angeli";IRCCS Bul Gfl di Tieste: viene speifit he l stess pesnle he effet le pentini dell'ttività istiinle, nell stess sede, effet le pentini in egime ALPI, in i in pte diffeeniti. IRCC5 Cent di Rifeiment nlgi (CR) di Avin. Le iende in ui nn è ttiv speifin qunt segue: ASSI: isult impssibile dedie pesnle ll eslusiv pentine, ll lue dell ssità dei vlumi egti di ALPI; il st sebbe eessivmente elevt e gveebbe sulle tiffe. ASS5: l'ttivine di un sptell dedit pe l libe pfessine nn isult eente n l'gniine del sevii di pentine tenut nt delle dimensini iendli mplessive e dei vlumi dell ttività libepfessinle, men di nn idue l'pe dell stess phe e/gini sttend isse ll'ttività di pentine dini e quindi in gni s dispit dell essibilità d pte degli utenti l sevii pentini. L'iend pvvede munque l suessiv eupe dei sti nnessi ll ttività di pentine dell ttività libe pfessinle. ASS 6: l pedu è in s di ttivine. ASS 1 "Tiestin"; ASS 2 "Isntin"; ASS 3 "Alt Fiuli ; ASS 4 "Medi Fiuli"; ASS 5 "Bss Fiuln"; viene speifit he in eline l punt 4.1 i sistemi infmtivi suppt dell funine di pentine e inss delle pestini iendli nsentn II mnitggi dell'ttività libe pfessinle. Aiend spedlie Univesiti "spedli Riuniti di Tieste"; Aiend spedlie Univesiti di Udine "S. Mi dell Miseidi"; Aiend spedlie di Pdenne "S. Mi degli Angeli"; IRCCS Bul Gfl di Tieste; IRCCS Cent di Rifeiment nlgi (CR) di Avin; Pe qunt igud l'ass 6 "Fiuli identle, pihé l pedu di ui l punt 4.1 è In s di ttivine, ess speifi l temine dell stess, sà mpletmente pssibile nsentie il mnitggi e ntll di ui l pesente punt. C & /) & s 4^ 4^ 4^ ts 3 Su i 2<3* <3* Cì S

13 4.3. Aiende in ui è gntit l isssine degli ni eltivi lle pestini egte stt l espnsbilità delle Aiende 4.4 n. Aiende in ui è stt delibet un t iff i, in d n i pfessinisti ed idne d ssiue l integle pe di tti i sti d ie tt m e n te ed in d iett m e nte elti ll gestine d e ll' ttività libepfessinle intm ui, ivi mpesi quelli nnessi lle ttività di pentine e di isssine degli ni 4.5. Aiende he sn d tte di un sistem di ntb ilità nliti he nsent di distinguee nelle t iffe le vi he le detem inn (d es.: m pens del pfessinist, dell'equipe, del pesnle di suppt sti p qut pe l' m m t m e n t e l m nutenine delle ppehie) ASS 1 "Tiestin"; ASS 2 "Isntin"; ASS 3 "Alt Fiuli"; ASS 4 "Medi Fiuli"; ASS 5 "Bss Fiuln": d eeini delle pestini egte pess gli sdi pfessinli e le ste nveninte. In tli si i ispettivi vengn inssti diettmente dl pfessinist st e ivesti suessivmente ll'iend. Aiend spedlie Univesiti "spedli Riuniti di Tieste"; Aiend spedlie Univesiti di Udine "S. Mi dell Miseidi"; Aiend spedlie di Pdenne "S. Mi degli Angeli"; IRCCS Bul Gfl di Tieste; IRCCS Cent di Rifeiment nlgi (CR) di Avin; Pe qunt igud l'ass 6 "Fiuli identle: ess speifi he st pvvedend ste l isssine. ASS 1 "Tiestin", ASS 2 "Isntin", ASS 3 "Alt Fiuli", ASS 4 "Medi Fiuli", ASS 5 "Bss Fiuln", ASS 6 "Fiuli identle, Aiend spedlie di Pdenne "S. Mi degli Angeli", Aiend spedlie Univesiti "spedli Riuniti di Tieste", Aiend spedlie Univesiti di Udine "S. Mi dell Miseidi", IRCCS Bul Gfl di Tieste, IRCCS Cent di Rifeiment nlgi (CR) di Avin ASS 2 "Isntin": viene speifit he l distinine delle vi he deteminn le tiffe vviene medinte tenut fgli exel ext ntbile; ASS 3 "Alt Fiuli"; ASS 4 "Medi Fiuli"; ASS 6 "Fiuli identle; Aiend spedlie Univesiti "spedli Riuniti di Tieste"; IRCCS Bul Gfl di Tieste < C/5? m i^ Ui * ASS 1 "Tiestin": il tiffi ntiene l emuneine dei sti delle ispste Impiegte, llt n suffiiente veifi nliti, effett su lune pestini mpine; ASS 2 "Isntin": ASS 3 "Alt Fiuli": viene speifit he l'iend h delibet un tiffi, in d n i pfessinisti ed idne d ssiue l'integle pe di tti i sti diettmente ed indiettmente elti lle gestine dell'ttività libepfessinle intmui, ivi mpesi quelli nnessi lle ttività di pentine e di isssine degli ni. ASS 4 "Medi Fiuli"; ASS 5 "Bss Fiuln"; ASS 6 "Fiuli identle; Aiend spedlie dì Pdenne "S. Mi degli Angeli": viene speifit he nell'mbit dell evisine {tlmente in s) del eglment iendle ALPI è pevist un nuv ilevine dei sti iendli e, pe nseguen, l idefiniine dei itei di tiffine. L'tle eglment stbilise he le tiffe delle pestini mbultili nn pssn essee infeii gli impti, umentti dei 10% del tiffi eginle e he sulle tiffe pplite vi si un tttenut ( titl di ist sti) vibile send dell tiplgi di pestini dl 15 l 55% dell tiff stess. Aiend spedlie Univesiti "spedli Riuniti di Tieste"; Aiend spedlie Univesiti di Udine "S. Mi dell Miseidi"; IRCCS Bul Gfl di Tieste; IRCCS Cent di Rifeiment nlgi (CR) di Avin. 6 IRCCS Cent di Rifeiment nlgi (CR) di Avin: viene speifit he il "mst 456" del pin dei nti dell ntbilità genele distingue il mpens dei pfessinisti e del pesnle di suppt. In ntbilità nliti nn sn peviste vi pe l distinine dei sti pqut pe l'mmtment e l mnutenine delle ppehie. Aiend spedlie Univesiti di Udine "5. Mi dell Miseidi": viene speifit he l ntbilità sept f ifeiment d elbini extntbili in qunt nn di dispne di smenti infmtii deguti he ptend dll ntbilità nliti genele nsent il ibltment utmti pe lline dei vli sull bse di itei pedeteminti. L tiff è smpnibile nelle single vi di st he l mpngn. Aiend spedlie di Pdenne "S. Mi degli Angeli" (n) ASS 1 "Tiestin": viene speifit he è in essee un sistem di ilevine ext ntbile, he nsente le distinini ihieste; pe le ppehie viene stimt un peenle ffeti di st deivnte dl l impieg; ASS 5 "Bss Fiuln": viene speifit he il eglment dell libe pfessine definise in vle peenle l smpsiine delle tiffe t le divese vi. In sede di ipt degli inssi le vi vengn iptite send dell spettn i sti geneli di gestine piuttst he i nti di mpeten del pesnle e dei fndi peequtivi ẕ d 3 & Sì C 8

14 4.6. Aiende he effetn l ilevine i d e ll' ttività libepfessinle 4.7. Aiende in ui vengn svlte ttiv ità di n t ll eltive l pgessiv llinem ent dei tem pi di egine delle pestini n e ll' m b it d e ll' ttiv ità istiinle i tem pi medi di quelle ese in egime di libe pfessine ASS 1 "Tiestin"; ASS 3 "Alt Fiuli : viene speifit he l svlgiment dell'ttività in libe pfessine intmui viene svlt pevi timb dell pesen n idne die. Le ttività extmeni sn svlte eglmente in exti. ASS 4 "Medi Fiuli"; ASS 6 "Fiuli identle; Aiend spedlie Univesiti "spedli Riuniti di Tieste": viene speifit he l'iend uti gli i di ttività si ll'inten dell st he negli sdi pfessinli pevi muniine del medi. Vengn effetti ntlli psteii pe veifie he l'ttività veng esplett munque l di fui de'i di sevii (isultnte dlle timbe). Aiend spedlie Univesiti di Udine "S. Mi dell Miseidi": venie speifit "limittmente ll libe pfessine svlt ll'inten delle ste iendli". Aiend spedlie di Pdenne "S. Mi degli Angeli": viene speifit he l ilevine viene effett sl pe il pesnle he svlge l'ttività libepfessinle ll'inten delle ste iendli. IRCC5 Cent di Rifeiment nlgi (CR) di Avin: viene speifit he nn è pevist l'ttività in sdi libe pfessinfi. ASS 2 "Isntin"; ASS 4 "Medi Fiuli"; ASS 5 "Bss Fiuln"; Aiend spedlie Univesiti di Udine "5. Mi dell Miseidi": viene speifit he l'ttività è svlt limittmente pestini isultnti itihe. Aiend spedlie di Pdenne "5. Mi degli Angeli"; IRCCS Bul Qfl di Tieste < tn & CZ) tn Z? t ^5 R tn tn V n Z Ü 2 tn Cn ft 3 : ASS 2 "Isntin": viene speifit he l'iend effet l ilevine i dell sl ALPI svlt ll'inten delle ste iendli. ASS 5 "Bss Fiuln": viene peist he l'ttività libe pfessinle slt in iend viene ilevt ttves i sistemi di ilevine elettni delle pesene in sevii, utilind un ppsit die di timb, l'ttività pess le ste e gli sdi pfessinli viene svlt fui dll'i di sevii. Gli i vengn dihiti peventivmente dl pfessinist. IRCCS Bul Gfl di Tieste: viene speifit he i ntlli dietti sn svlti ll'inten delle ste iendli ASS 3 "Alt Fiuli": viene speifit he l'iend ntll he i tempi di ttes pe le pestini egte ispettin i tempi pevisti d nme ninli, eginli e di pini nnuli iendli. ASS 6 "Fiuli identle: viene speifit he è in fse di implementine il sistem di mnitggi.ass 1 "Tiestin" Aiend spedlie Univesiti "spedli Riuniti di Tieste": viene speifit he i vlumi mplessivi di ttività svlti in egime di libe pfessine sn ntevlmente infeii i vlumi di ttività istiinle me si evine di ept mensili dei vlumi delle pestini egte in egime istiinle e in egime di libe pfessine; i tempi di ttes delle pestini istiinli sn ttentmente mnitti nhe pe ispndee lle dispsiini eginli. IRCCS Cent di Rifeiment nlgi (CR) di Avin: viene speifit he sn effetti i mnitggi eginli e ninli ALPI e tempi di ttes delle pestini ese in ttività istiinle. t 3 Ci

15 ? SEZIE 5 VLUMI DI ATTIVITÀ' 5.1. Aiende he hnn d e fin it nnulm ente, in sede di ntttine del budget di speifi negiine n le s t e iendli, i vlum i di ttiv ità istiinle d vuti, tenut nt delle isse umne, finniie e tenlgihe e ffe ttiv m e n te ssegnte, nhe n ifeim ent i ihi di lv m isuti 5.2. Aiende he hnn d e tem int n i singli diigenti e n le equipes i vlum i di ttività libepfessinle m plessivm ente egbili, he, i sensi delle leggi e n t tti vigenti, nn pssn supee quelli istiinli, né pevedee un im pegn i supeie quell nttlm ente dvut 5.3. Aiende he hnn d e fin it in m d speifi le pestini ggiuntive di ui 't. 55, mm 2, del CCL 8 giugn 2000 e suessive integini i fin i del pgessiv nseguim ent degli b ie ttivi di llinem ent dei te m p i di egine delle pestini nell'm bit d e ll' ttività istiinle i tem pi medi di quelle ese in egim e di libe pfessine intm eni um e n Denm inine ASS 2 "Isntin"; ASS 3 "Alt Fiuli"; ASS 4 "Medi Fiuli"; ASS 5 "Bss Fiuln"; ASS 6 "Fiuli identle; Aiend spedlie Univesiti di Udine "S. Mi dell Miseidi"; Aiend spedlie di Pdenne "S. Mi degli Angeli"; Aiend spedlie Univesiti "spedli Riuniti di Tieste"; IRCCS Cent di Rifeiment nlgi (CR) di Avin: viene speifit he nelle shede di budget sn iptti i vlumi di ttività mbultili istiinli espessi in temini di vle ASS 3 "Alt Fiuli"; ASS 5 "Bss Fiuln": viene speifit he i vlumi sn misuti pe le equipe e pe le ttività svlte in egime istiinle pe tiplgi di pestine e st egnte. Aiend spedlie Univesiti di Udine "S. Mi dell Miseidi": viene speifit he è stt stbilit l'inement mssim he può essee ggiunt dl ppt ttività libe pfessinle su ttività istiinle livell iendle (2%). Pe isun st tle ppt è Stt mnitt, pevedend inteventi nel s in ui quest supei il 50%. Tle evenlità nn si è veifit. Aiend spedlie di Pdenne "S. Mi degli Angeli": viene speifit he in sede di ntttine di budget l'iend definise i vlumi di ttività n le ste petive. IRCCS Bul Gfl di Tieste; IRCCS Cent di Rifeiment nlgi (CR) dì Avin ASS 3 "Alt Fiuli"; ASS 4 "Medi Fiuli": l'iend peis: pe lune speifihe pestini ll'inten dell'iend; Aiend spedlie Univesiti "spedli Riuniti di Tieste": viene speifit he l'iend dtt un sistem di "pgetti" utilind le isse eginli ggiuntive in luni si nei quli inemente le pestini pe ispette i tempi di ttes istiinli stbiliti dll Regine; Aiend spedlie Univesiti di Udine "S. Mi dell Miseidi"; Aiend spedlie di Pdenne "5. Mi degli Angeli"; IRCCS Bul Gfl di Tieste; IRCCS Cent dì Rifeiment nlgi (CR) di Avin ASS 1 "Tiestin'': viene speifit he i vlumi delle pestini ALPI sn tlmente bssi d nn endee neessi l ntttine. IRCCS Bul Gfl di Tieste: viene speifit he è in s di implementine un sistem infmtiv funinle l mnitggi del pess di budget, ivi mpes l ntttine det vlumi di ttività. 10 : ASS 1 "Tiestin": viene speifit he i vlumi delle pestini ALPI sn tlmente bssi d nn endee neessi l ntttine; ASS 2 "Isntin": viene speifit he ttves un stnte mnitggi viene munque gntit il ett ppt t ttività istiinle e ttività libepfessinle ìntmui n ifeiment d gni singl unità petiv/disiplin; ASS 4 "Medi Fiuli"; ASS 6 "Fiuli identle"; Aiend spedlie Univesiti "spedli Riuniti di Tieste": viene speifit he i vlumi mplessivi di ttività svlti in egime di libe pfessine sn ntevlmente infeii i vlumi di ttività istiinle me si evine di ept mensili dei vlumi delle pestini egte in egime istiinle e in egime di lìbe pfessine. Esiste quindi il ntll effett mensilmente sui vlumi di ttività (vedi 3.1). u : ASS 1 "Tiestin"; ASS 2 "Isntin"; ASS 5 "Bss Fiuln": viene speifit he l'iend h quistt pestini ex til 55 pe sppeie lle ene di pesnle di lune bnhe speilistihe (nestesi, ginelgi, fisiti, tpedi) nelle me dell'espletment delle pedue nsuli, ASS 6 "Fiuli identle": viene speifit he l'iend nn ie tle sment. X < 2 /5 I 00 ti Z W m m f t^ i^ C/3 s * S Sì Ci

16 5.4. Aiende he hnn sti it ppsiti gnism i p ite tii di veifi del e tt ed e quilibt ppt t ttiv ità istiinle e ttiv ità libepfessinle, n le gniini sindli m ggim ente ppesenttive delle tegie inteesste ASS 1 "Tiestin": viene speifit he è in s di eglmentine l seie di mpiti dell mmissine piteti; ASS 3 "Alt Fiufi"; ASS 5 "Bss Fiuln": viene speifit he il eglment pe l libe pfessine pevede un Cmmissine piteti di veifi; ASS 6 "Fiuli identle"; Aiend spedlie Univesiti "spedli Riuniti di Tieste'*: viene speifit he l'gnism piteti è in fse di istiine; Aiend spedlie Univesiti di Udine "S. Mi dell Miseidi"; IRCCS Bul Gfl di Tieste; IRCCS Cent di Rifeiment nlgi (CR) di Avin < «i b s SEZIE 6 CFLITT DI ITERESSI CCRREZA SLEALE I 53 ttì t G um e Denm inine t W 6.1. Aiende he hnn d tt t misue d ie tte pevenie l'insgen di n flitt di inteessi di fm e di nen slele 7 ASS 2 "Isntin": viene speifit he il pes è in fse di stiine llegt ll definiine nlusiv del nuv eglment iendle suli'alpi; ASS 4 "Medi Fiuli"; Aiend spedlie di Pdenne "5. Mi degli Angeli : viene speifit he nell'mbit dell evisine {in s) del eglment iendle suli'alpi è pevist l'ffidment dì tli mpiti (tlmente ttibuiti d un mmissine piteti) l Cllegi di Dieine S n 3» e<3* ASS 2 "Isntìn": viene speifit he il pes è in fse di stiine llegt ll definiine nlusiv del nuv eglment iendle suli'alpi; ASS 4 Medi Fiuli"; Aiend spedlie di Pdenne "S. Mi degli Angeli": viene speifit he nell'mbit dell evisine (in s) del eglment iendle suli'alpi è pevist l'ffidment di tli mpiti (tlmente ttibuiti d un mmissine piteti) l Cllegi di Dieine. * f i '

o w «s s w o 05 - > - c 73 > - w w - > N Zn Rs s O c Ru «s ío ^3 e o* o* SEZIONE 7 "INTRAMOENIA ALLARGATA" Num ero Denom inazione b ^3 e Si

o w «s s w o 05 - > - c 73 > - w w - > N Zn Rs s O c Ru «s ío ^3 e o* o* SEZIONE 7 INTRAMOENIA ALLARGATA Num ero Denom inazione b ^3 e Si SEZIOE 7 "ITRAMOEIA ALLARGATA"? «s s 7.1. Aiende in cui viene svlt l' ttività libepfessinle in intm eni llgt 7.2. Aiende in cui le pestini egte in intm eni llgt vengn pentte ttves il sevii centlit e dedict

Dettagli

r M o 3s - > 3) M o -t^ 00 r M o M - > N On to 3 Su TO io ^3 e<3* --- O b ^3 e Ss SEZIONE 8 DIRIGENTI MEDICI Num ero

r M o 3s - > 3) M o -t^ 00 r M o M - > N On to 3 Su TO io ^3 e<3* --- O b ^3 e Ss SEZIONE 8 DIRIGENTI MEDICI Num ero SEIOE 8 DIRIGETI MEDICI 8.1 Indice 1 num e di diigenti m edici im piegti pess le iende del SSR di cui ll "Seine in t d u ttiv Dti geneli" 8.2 Indice il num e di diigenti medici cn ppt esclusiv 3294 8.3

Dettagli

SEZIONE 5 VOLUMI DI ATTIVITÀ' SEZIONE 6 CONFLITTO DI INTERESSI - CONCORRENZA SLEALE

SEZIONE 5 VOLUMI DI ATTIVITÀ' SEZIONE 6 CONFLITTO DI INTERESSI - CONCORRENZA SLEALE SEZIOE 5 VOLUMI DI ATTIVITÀ' 5.1. Aiende che hnn d e fin it nnulm ente, in sede di cntttine del budget di specific negiine cn le s tu t e iendli, i vlum i di ttività istiinle dvuti, te n ut cnt delle isse

Dettagli

SEZIONE 8 DIRIGENTI MEDICI

SEZIONE 8 DIRIGENTI MEDICI SEZIOE 8 DIRIGETI MEDICI um er 8.1 Indire il numer di dirigenti medii im piegti press le ziende del SSR di ui ll "Sezine Intrduttiv Dti generli 11563 8. Indire il numer di dirigenti medii n rpprt eslusiv

Dettagli

Momento di una forza rispettto ad un punto

Momento di una forza rispettto ad un punto Momento di un fo ispettto d un punto Rihimimo lune delle definiioni e popietà sui vettoi già disusse ll iniio del oso Podotto vettoile: ϑ ϑ sin sin θ Il vettoe è dietto lungo l pependiole l pino individuto

Dettagli

SEZIONE 5 VOLUMI DI ATTIVITÀ'

SEZIONE 5 VOLUMI DI ATTIVITÀ' SEZIOE 5 VOLUMI DI ATTIVITÀ' um Dnm inin 5.1. Aind ch hnn d fin it nnulm nt, in sd di cntttin dl udgt di spcific ngiin cn l stu t indli, i vlum i di ttività istiinl d vuti, t n ut cnt dll iss umn, finnii

Dettagli

SEZIONE 2 PASSAGGIO AL REGIME ORDINARIO DELL'ATTIVITÀ' LIBERO-PROFESSIONALE INTRAMURARIA

SEZIONE 2 PASSAGGIO AL REGIME ORDINARIO DELL'ATTIVITÀ' LIBERO-PROFESSIONALE INTRAMURARIA ? SEZIOE PASSAGGIO AL REGIME ORDIARIO DELL'ATTIVITÀ' LIBEROPROFESSIOALE ITRAMURARIA.1 L Rgin/P.A. h individut l misu d i tt d ssicu, in ccd cn l gniini sindcli dll ctgi intsst nl isp tt dll vignti dispsiini

Dettagli

Modalità di accesso e documentazione ambulatoriale

Modalità di accesso e documentazione ambulatoriale Mdlità di ccess e dcumentzine mbultrile Mdlità di prentzine prime visite Utenti esterni inviti d Medic di Medicin Generle Specilist intern ll Aziend Medic del Prnt Sccrs Specilist estern ll Aziend Crtter

Dettagli

Data una circonferenza, si chiama radiante l angolo al centro che sottende un arco di lunghezza uguale al raggio.

Data una circonferenza, si chiama radiante l angolo al centro che sottende un arco di lunghezza uguale al raggio. LE FUNZINI GNIMETRIHE E L RISLUZINE DEI TRINGLI LE FUNZINI GNIMETRIHE E L RISLUZINE DEI TRINGLI. LE FUNZINI GNIMETRIHE L misu degli ngli L misu in gdi Nel sistem sessgesimle, l unità di misu degli ngli

Dettagli

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so 1 T R I BU N A L E D I T R E V IS O BA N D O P E R L A C E S S IO N E C O M P E TI TI V A D EL C O M P E N D I O A Z I E N D A LE D E L C O N C O R D A T O PR EV E N T I V O F 5 Sr l i n l i q u i da z

Dettagli

ALLOCAZIONE DINAMICA E STRUTTURE DATI 14giugno 2013

ALLOCAZIONE DINAMICA E STRUTTURE DATI 14giugno 2013 AOCAZIONE DINAMICA E STRUTTURE DATI 14giugn 2013 Di fndmentle impnz, in C, il disrs reltiv ll llzine dellzine di memri dunte l eseuzine di un prgmm. In que lezine ffrntim il disrs reltiv ll geine delle

Dettagli

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I S E Z I O N E I ) : A M M I N I ST R A Z I O N E A G G I U D I C A T R I C E I. 1 ) D e n o m i n a z i o ne, i n d ir i z z i e p u n t i d i c o

Dettagli

GUIDA AI LIMITI Prof. Danilo Saccoccioni

GUIDA AI LIMITI Prof. Danilo Saccoccioni GUIDA AI LIMITI P Dnil Sccccini I numei di pgin indicti pentesi nn ieiment l lib di test M BERGAMINI, A TRIFONE, G BAROZZI, Mtemticblu, Vl 5, Znichelli, Blgn Deinizine di ite pe unzini deinite su intevlli

Dettagli

Dal Curare al Prendersi Cura. Dr. Pietro La Ciura S.O.C. Cure Palliative e Hospice ASL CN1 - Cuneo

Dal Curare al Prendersi Cura. Dr. Pietro La Ciura S.O.C. Cure Palliative e Hospice ASL CN1 - Cuneo Dal Curare al Prendersi Cura Dr. Pietro La Ciura S.O.C. Cure Palliative e Hospice ASL CN1 - Cuneo La cura& & nella mitologia Mentre C ura stava attraversando un certo fiume, vide del fango argilloso. Lo

Dettagli

ENTE PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO ESERCIZIO

ENTE PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO ESERCIZIO Sent dell Repubblic - 49 - Cme dei deputti XVII LEGISLATURA - DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI - DOC. XV, N. 125 ENTE PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO ESERCIZIO 2012 PAGINA BIANCA Sent dell Repubblic

Dettagli

LE S C UOLINE DI R IO B R ANC O NAS C ONO C OME C ENTR I DI EDUC AZIONE E DI AG G R EG AZIONE PER B AMB INI E R AG AZZI C HE

LE S C UOLINE DI R IO B R ANC O NAS C ONO C OME C ENTR I DI EDUC AZIONE E DI AG G R EG AZIONE PER B AMB INI E R AG AZZI C HE LE S C UOLINE DI R IO B R ANC O NAS C ONO C OME C ENTR I DI EDUC AZIONE E DI AG G R EG AZIONE PER B AMB INI E R AG AZZI C HE VIVONO IN S ITUAZIONI DI MAR G INALITÀ E VIOLENZA Il p r o g e tto n a s c

Dettagli

Camera dei D eputati - 9 1 3 - Senato della Repubblica

Camera dei D eputati - 9 1 3 - Senato della Repubblica Camera dei D eputati - 9 1 3 - Senato della Repubblica POR FESR 2 0 0 7-2 0 1 3 A r t.ii.1.1 Prod e n e r g ie rinn (M isura 2 ) "INCENTIVAZIONI ALL'INSEDIAMENTO DI LINEE DI PRODUZIONE DI SISTEM I E COMPONENTI

Dettagli

ELENCO TABELLE AUTORIZZAZIONI

ELENCO TABELLE AUTORIZZAZIONI Sent ell Repubblic - 593 - Cme ei eputti VII LEGISLATURA - DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUENTI - DOC. LVII, N. Tbell E1 Eptini Tempnee pe utiini AE - Riepilg Dettglit Tbell F Imptini Definitive pe

Dettagli

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE Vettoi e scli GRNDEZZE FISICHE Scli: sono completmente definite qundo se ne conosce l sol misu (es. tempo, mss, tempetu, volume ) Vettoili: ichiedono un mggio contenuto infomtivo (es. velocità, cceleione,

Dettagli

1 3INFORMAZIONI PER SONALI E SPERIENZA LAVORATIVA. F a x - 6Ļ1 T i p o di a zi e n d a o s e tt o r e T u ri s m o

1 3INFORMAZIONI PER SONALI E SPERIENZA LAVORATIVA. F a x - 6Ļ1 T i p o di a zi e n d a o s e tt o r e T u ri s m o 1 3INFORMAZIONI PER SONALI N o m e A n n a H a li n a H y z a I n diriz z o V i a S a n d r o P e r ti ni 5 0 - Q U A R T U C C I U T el ef o n o C e ll ul a r e: 3 4 0 6 8 1 3 2 6 3 F a x - E-m a il a

Dettagli

I [donate [la.viviani@comune.valfurva.so.it. Cognome: VMANI [DONATELLA RESPONSABILE DI SERVIZIO SPECIALI: Ente: Referente della compilazione:

I [donate [la.viviani@comune.valfurva.so.it. Cognome: VMANI [DONATELLA RESPONSABILE DI SERVIZIO SPECIALI: Ente: Referente della compilazione: Ente: Denminazine: COMUNE D VALFURVA ndiizz: Refeente della cmpilazine: Cgnme: VMAN Nme: [DONATELLA AFFAR STTUZONAL E SEGRETERA Uffici: Qualifica: Telefn: e-mail: RESPONSABLE D SERVZO SPECAL: [dnate [la.viviani@cmune.valfuva.s.it

Dettagli

Nome e Cognome Indirizzo Telefono Cellulare E-mail Nazionalità Data di nascita Codice Fiscale

Nome e Cognome Indirizzo Telefono Cellulare E-mail Nazionalità Data di nascita Codice Fiscale IN F O R M A Z IO N I P E R S O N A L I Nome e Cognome Indirizzo Telefono Cellulare E-mail Nazionalità Data di nascita Codice Fiscale V a le n tin a B e c c h i E S P E R IE N Z E L A V O R A T IV E D

Dettagli

esercizi su controllo di accesso e sicurezza di sistema 2006-2008 maurizio pizzonia sicurezza dei sistemi informatici e delle reti

esercizi su controllo di accesso e sicurezza di sistema 2006-2008 maurizio pizzonia sicurezza dei sistemi informatici e delle reti eseizi su ontollo di esso e siuezz di sistem 2006-2008 muizio pizzoni siuezz dei sistemi infomtii e delle eti 1 ess mtix e onfidenzilità S={,,} O={f,f,} R={ed,ite} il modello è DAC o MAC? può sivee i file?

Dettagli

In generale i piani possono essere tra loro

In generale i piani possono essere tra loro Leione 7 - Alge e Geometi - Anno emio 9/ In genele i pini possono essee t loo Pini istinti inienti in un ett ppesentt l sistem sop sitto se. Pini plleli se istinti se, oinienti se. Eseiio tem esme) Si

Dettagli

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_5c_1

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_5c_1 ngegnei dei Sistemi Elettici_5c_1 Esempi di cmpi mgnetici e clcl di induttnze. M. Usi ngegnei dei sistemi Elettici_5c_1 1 Cndutte ettiline indefinit Si cnsidei un cndutte mgene cilindic ettiline di gnde

Dettagli

tn o w > S Tz in s a - > Tavola 5.10 Segue - Collaborazioni interistituzionali dell'lstat - Anno 2013 > N O ' i a c/> tn O Z

tn o w > S Tz in s a - > Tavola 5.10 Segue - Collaborazioni interistituzionali dell'lstat - Anno 2013 > N O ' i a c/> tn O Z n w ' i. 7: vl 5.10 Segue Cllbini inteistituinli ell'lstt Ann 2013 IPLGIA DI A PARER GGE/EMA DELLA CLLABRAIE A DI AVVI SCADEA MU MU MU MU MU Cin ( he tinl Bueu f Stlistics f Chin) Bsile (FunpS Getuli Vgs,

Dettagli

P re m e s s a L a g e s tio n e d e lle ris o rs e u m a n e Il S is te m a In fo rm a tiv o D o g a n a le...

P re m e s s a L a g e s tio n e d e lle ris o rs e u m a n e Il S is te m a In fo rm a tiv o D o g a n a le... 211 BILANCIO DI ESERCIZIO IN D IC E 2 IN D IC E G E N E R A L E I. R e la z io n e s u lla G e s tio n e II. S ta to p a tr im o n ia le e C o n to e c o n o m ic o III. N o ta in te g r a tiv a IV. R

Dettagli

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE Rpg vutzn p Cs Lu Ann ccmc 010/011 S Bsc Fctà FACOLTA' DI SCIENZE ATEATICHE,FISICHE E NATURALI Cs Lu ATEATICA (L) Dt stzn t 10/0/011 UNIERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE utzn ssfzn g stunt (Lgg 0/1) Rpg

Dettagli

- Capo Equipe: Evelina Berloli - Veterinario di squadra: Fabrizio Monici

- Capo Equipe: Evelina Berloli - Veterinario di squadra: Fabrizio Monici Dt Dlib 201012017. 57 Ditimnt: COMPLTO Ptipin Cmpinti pi Pni i Cn Cmplt - Kpv (H) 25130 lli 20'17 L COSGLO DRAL VSTO COSDMTO COSDRATO COSDRATA l't. 30 ll Sttt l, il Pmm l Diptimnt Cn Cmplt, ppvt n lib

Dettagli

VIENE IL SIGNORE Antifone "O"

VIENE IL SIGNORE Antifone O nn: MM lbm: Stillt li dll'l Pd: vvn IENE IL SIGNORE ntifn "O" Msic : Mrc Fs rrnmn : Mrc Fs (Rm, 16/12/195) Ts : Litrc-Mrc Fs Srn f i n il gn r, il r dl l gl, l l i, l l l f i n il gn r, il r dl l gl, l

Dettagli

La delocalizzazione delle università statali italiane. Presentazione dei risultati della ricerca

La delocalizzazione delle università statali italiane. Presentazione dei risultati della ricerca La delocalizzazione delle università statali italiane Presentazione dei risultati della ricerca Obiettivi conoscitivi Descrivere il fenomeno della delocalizzazione universitaria; Analizzare il processo

Dettagli

SA IN BIANCO, SPOSA ROSSO. RITO DEL MATRIMONIO:, BIAMENTO E CONTINUITA

SA IN BIANCO, SPOSA ROSSO. RITO DEL MATRIMONIO:, BIAMENTO E CONTINUITA SA IN BIANCO, SPOSA ROSSO. RITO DEL MATRIMONIO:, BIAMENTO E CONTINUITA S p o s e i n b i a n c o, s p o s e i n r o s s o. S o n o d u e i m m a g i n i d i m a t r i m o n i a s s a i u s u a l i c h

Dettagli

APPENDICE 5. Altezza effettiva di rilascio delle emissioni dalle torce di combustione e/o dai motori di recupero energetico della discarica

APPENDICE 5. Altezza effettiva di rilascio delle emissioni dalle torce di combustione e/o dai motori di recupero energetico della discarica APPENDICE 5 Altezz effettiv di rilsci delle eissini dlle trce di cbustine e/ di tri di recuper energetic dell discric L ltezz effettiv di rilsci delle eissini dlle trce e/ di tri dell discric viene clclt

Dettagli

Appunti di Algebra Lineare. Mappe Lineari. 10 maggio 2013

Appunti di Algebra Lineare. Mappe Lineari. 10 maggio 2013 Appunti di Algebr Linere Mppe Lineri 0 mggio 203 Indie Ripsso di Teori 2. Cos è un mpp linere.................................. 2.2 Aluni ftti importnti................................... 3 2 Eserizi 4

Dettagli

Fisica II. 6 Esercitazioni

Fisica II. 6 Esercitazioni Esecizi svolti Esecizio 61 Un spi cicole di ggio è pecos d un coente di intensità i Detemine il cmpo B podotto dll spi in un punto P sul suo sse, distnz x dl cento dell spi un elemento infinitesimo di

Dettagli

Relazione sullo stato di attuazione dell esercizio dell attività libero - professionale intramuraria

Relazione sullo stato di attuazione dell esercizio dell attività libero - professionale intramuraria Osservatorio Nazionale per l attività libero-professionale Relazione sullo stato di attuazione dell esercizio dell attività libero - professionale intramuraria VOLUME III Anno 2011 Osservatorio Nazionale

Dettagli

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva 1 29/04/1997 V.G. 53,70 Idoneo ammesso/a * 2 27/12/1997 B.A. 53,69 Idoneo ammesso/a * 3 18/07/1997 P.S. 51,70 Idoneo ammesso/a * 4 12/05/1989 C.F. 51,69 Idoneo ammesso/a * 5 27/01/1997 P.S. 51,36 Idoneo

Dettagli

Decodifica di files DICOM e restauro di immagini di Risonanza Magnetica

Decodifica di files DICOM e restauro di immagini di Risonanza Magnetica U NIVERSITÀ DEGLI STUDI DI F ACOLTÀ D IPARTIMENTO DI DI P ALERMO I NGEGNERIA I NGEGNERIA I NFORMATICA CORSO DI I N GEG N ERIA AT GE GN ERI A I N FORM FO RMA TIICA CA LAUREA PER PE R I IN S I ST EMI LIIG

Dettagli

Sezione 7 - Altri dettagli informativi

Sezione 7 - Altri dettagli informativi Sent dell Repubblic - 5 - Cme dei deputti XVII LEGISLATURA - DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI - DOC. XV, N. 169 Sezine 7 - Alti dettgli infmtivi LA GOVERNANCE DELL'AGENZIA ORGANI SOCIETARI Assem

Dettagli

T E R A P IA IN S U L IN IC A IN. D r.s s a F ra n c a G ia c o n

T E R A P IA IN S U L IN IC A IN. D r.s s a F ra n c a G ia c o n T E R A P IA IN U L IN IC A IN O P E D A L E T A R G E T G L IC E M IC I N E L P A Z IE N T E D IA B E T IC O D I T IP O 2 R IC O V E R A T O G li a n a lo g h i d e ll'in s u lin a C o n e g lia n o,

Dettagli

Incentivi finanziari alle imprese

Incentivi finanziari alle imprese Incentivi finanziari alle imprese Delibera della Giunta regionale n. 208 del 2 aprile 2012 Programma Attuativo Regionale (PAR) a valere sul Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) 2007-2013 Asse I Linea

Dettagli

TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA

TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA Siamo fermamente convinti che redigere un preciso quadro di riferimento, attestante le coperture Assicurative di un Cliente, consenta allo stesso di potersi

Dettagli

11. Geometria piana ( ) ( ) 1. Formule fondamentali. Rettangolo. A = b = h = = b h. b = base h = altezza. Quadrato

11. Geometria piana ( ) ( ) 1. Formule fondamentali. Rettangolo. A = b = h = = b h. b = base h = altezza. Quadrato 11. Geometi pin 1. Fomule fonmentli Rettngolo = h = h = h p= + h p= + h h= p = p h + ( ) = h = h h = = se = igonle p = peimeto h = ltezz = e p = semipeimeto Quto = l l = = l l = l = lto = igonle = e p

Dettagli

4.5 Il Parco dello Sport del Lambro e il PLIS della Media Valle del Lambro

4.5 Il Parco dello Sport del Lambro e il PLIS della Media Valle del Lambro PGT Pino di Governo del Territorio 212 4.5 Il Pro dello Sport del Lmbro e il PLIS dell Medi Vlle del Lmbro Tngenile Est Nuovo pro Cresengo pro Vill Fini Nviglio dell Mrtesn pro Prdisi Lmbro pro dell Mrtesn

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II. Biblioteca di Area Scienze Politiche

Università degli Studi di Napoli Federico II. Biblioteca di Area Scienze Politiche Università degli Studi di Napoli Federico II Biblioteca di Area Scienze Politiche Università degli Studi di Napoli Federico II Biblioteca di Area Scienze Politiche c uriosando in Bibl i oteca Spunti tematici

Dettagli

Questionario di autovalutazione (modello A) 1. Informazioni generali. Denominazione dell Amministrazione ISTITUTO TECNICO BASILIO FOCACCIA - SALERNO

Questionario di autovalutazione (modello A) 1. Informazioni generali. Denominazione dell Amministrazione ISTITUTO TECNICO BASILIO FOCACCIA - SALERNO 1. Infrmazini generali Denminazine dell Amministrazine ISTITUTO TECNICO BALIO FOCACCIA - SALER Elenc dei siti e servizi attivi ed ann del lr ultim aggirnament Sit/servizi www.itisfcaccia.it Ann Elenc dei

Dettagli

Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010

Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010 Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010 Ed. settembre 2013 Agenda Obiettivo della statistica Oggetto della statistica Grado di partecipazione Alcuni confronti con la statistica precedente

Dettagli

Classe 4 G dicembre 2010.

Classe 4 G dicembre 2010. Clsse 4 G dicembe 2010. Legge di Newton pe il ffeddmento (iscldmento). Due copi tempetu diffeente se posti in conttto temico si scmbino cloe. L'ossevzione speimentle indic che essi si potno d un tempetu

Dettagli

GUIDA PER L ISTAL LAZ IONE E L A M E SSA IN FUNZIONE DEL SENSORE DI TE MPE R ATURA ESTERNA SU FIAT PANDA 2 SERI E

GUIDA PER L ISTAL LAZ IONE E L A M E SSA IN FUNZIONE DEL SENSORE DI TE MPE R ATURA ESTERNA SU FIAT PANDA 2 SERI E GUIDA PER L ISTAL LAZ IONE E L A M E SSA IN FUNZIONE DEL SENSORE DI TE MPE R ATURA ESTERNA SU FIAT PANDA 2 SERI E 2004-2011 P re m e tt o c h e l a se g ue n te g u i d a è stata c reata esp l i c i ta

Dettagli

CONTRATTO TRA PARTNER DI CANALE INDIRETTO - v. EM EA. 2 5. 0 4. 0 7 Pe r r e g i s t r a r s i c o m e Pa r t n e r d i Ca n a l e In d i r e t t o ( In d i r e c t Ch a n n e l Pa r t n e r ) d i Ci s

Dettagli

COMUNEDICALTAGIRONE V Area Tecnica. PONSICUREZZA per. minoristranierinonaccompagnati ai sensi c. I, D.P.R.n. 554/99.

COMUNEDICALTAGIRONE V Area Tecnica. PONSICUREZZA per. minoristranierinonaccompagnati ai sensi c. I, D.P.R.n. 554/99. COMUDCATAGRO V Are Teni 2OO72013 POSCURZZA PRO SVUPPO OBTTVO COVRGZA per di glienz "Reuper entrpeilizzt dell'exdellefniulled detinrl nn". rihiedenti ile minritrnierinnmpgnti i eni inriprfeinle di vlutzine:

Dettagli

Gli Uffici delle Dogane. Province di competenza

Gli Uffici delle Dogane. Province di competenza ti trovi in: Home - Agenzia - Uffici - Indirizzi e Organigramma periferico - Uffici Dogane Gli Uffici delle Dogane Gli Uffici delle Dogane Regione Abruzzo Basilicata Campania Dogane Avezzano Pescara Potenza

Dettagli

Il Progress Test nei Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie

Il Progress Test nei Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie Il Pgss Tst n Cs d Lu dll Pfssn Snt Pl Pllstn (Psdnt C.d.L. n Fstp) Luc Btzz (Cdnt C.d.L. n Fstp) Unvstà d Blgn 1 Pgss Tst Infm Fstpst PROFESSIONI CHE HANNO PARTECIPATO Osttch (ch hnn sgut un pcdu plll)

Dettagli

Identità e tecnologia nelle produzioni agroalimentari per un nuovo modello di agricoltura sostenibile

Identità e tecnologia nelle produzioni agroalimentari per un nuovo modello di agricoltura sostenibile Identità e tecnologia nelle produzioni agroalimentari per un nuovo modello di agricoltura sostenibile V a lte r C a n tin o 1 7 n o v e m b re 2 0 1 0 Università degli Studi di Scienze Gastronomiche: mission

Dettagli

I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA

I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA Anno 2012 Osservatorio ASSIV sulla sicurezza sussidiaria e complementare Nota metodologica I numeri elaborati dall OSSERVATORIO ASSIV su dati Inps si riferiscono alle che

Dettagli

HOTEL MEANS LIFESTYLE. bando di concorso 2013

HOTEL MEANS LIFESTYLE. bando di concorso 2013 Il degli Alberghi e delle SPA più belle del mondo isola d Ischia 8-13 luglio HOTEL MEANS LIFESTYLE bando di concorso 2013 Il P re m io Is c h ia In te rn a z io n a le d i A rc h ite ttu ra è fru tto d

Dettagli

Il Quoziente Parma per una politica fiscale e tariffaria a misura di famiglia

Il Quoziente Parma per una politica fiscale e tariffaria a misura di famiglia Il Quoziente Parma per una politica fiscale e tariffaria a misura di famiglia Isabella Menichini - C om une di P a rm a B a ri, 18 febbra io 2011 P a rm a c ittà a m is ura di fa m ig lia O b ie ttiv o

Dettagli

i i i: i I i i!i!, i i i

i i i: i I i i!i!, i i i S I D RA D red g i n g, M a r i n e & E n v i ro n m e n ta l C o n t ra ct o r i i i: i I i i!i!, i i i P ro g ett a e d e s e g u e d a p i ù d i 3 0 a n n i o p e re m a r i tt i m e i n I t a l i a

Dettagli

I trasduttori di temperatura integrati

I trasduttori di temperatura integrati I trasduttori di temperatura integrati La m o der n a t ec n ol o gi a d ei cir cu it i i nt egr ati ha det er m i nat o, g ià da q u al c he an n o, l'im m is si o ne su l m er c ato di tr asd u tt or

Dettagli

IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI

IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI Dario Focarelli Direttore Generale ANIA Milano, 12 marzo 2013 «LA RESPONSABILITÀ CIVILE AUTOMOBILISTICA STRATEGIA, INNOVAZIONE

Dettagli

MACCHINE SEMPLICI e COMPOSTE

MACCHINE SEMPLICI e COMPOSTE OBIETTIVI: MCCHINE SEMLICI e COMOSTE (Distillzione veticle) conoscenz del pincipio di funzionmento delle mcchine spee svolgee ppliczioni sulle mcchine Mcchin (def.) Foz esistente (def.) Foz motice (def.)

Dettagli

Al Comando generale del Corpo delle capitanerie di porto- Guardia Costiera Reparto 5 - Ufficio III Viale dell Arte, 16 00144 Roma

Al Comando generale del Corpo delle capitanerie di porto- Guardia Costiera Reparto 5 - Ufficio III Viale dell Arte, 16 00144 Roma Al Comando generale del Corpo delle capitanerie di porto- Guardia Costiera Reparto 5 - Ufficio III Viale dell Arte, 16 00144 Roma e ss.mm.ii. Il sottoscritto Codice Fiscale Nato a il Residente in Via/P.zza

Dettagli

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE scuol,a MEDIA STATALE N' 3 "PASQUAIE TOLA" Via Monte Grappa 81 - Tel. 21.65..47 - Fax 2l.65..5z SASSARI.

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE scuol,a MEDIA STATALE N' 3 PASQUAIE TOLA Via Monte Grappa 81 - Tel. 21.65..47 - Fax 2l.65..5z SASSARI. MSTRO DLLA PUBBLCA STRUZO scul,a MDA STATAL ' 3 "PASQUA TOLA" Vi Mnte Gpp 81 - Tel. 21.5..47 - x 2l.5..5 SASSAR Pt. n Dt clil le l2s Spettbile Alle Agenie i ssicuine in inii All'Alb n line ell Scul Lette

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 17-05-2016 (punto N 24 ) Deliber N 454 del 17-05-2016 Proponente STEFANO CIUOFFO DIREZIONE ATTIVITA' PRODUTTIVE Pubblicit /Pubbliczione

Dettagli

Lezione 21 Investimenti Diretti Esteri (FDI) e Imprese Multinazionali 1) Definizioni. 5) Il modello ``knowledge based specific assets

Lezione 21 Investimenti Diretti Esteri (FDI) e Imprese Multinazionali 1) Definizioni. 5) Il modello ``knowledge based specific assets Lezione 1 Investimenti Diretti Esteri FDI e Imprese Multinzionli 1 Definizioni Dimensione del fenomeno 3 Tipi di IDE 4 Il prdigm OLI 5 Il modello ``knowledge sed speifi ssets 6 Un modello di selt tr esportzione

Dettagli

Causali Consulenti del Lavoro

Causali Consulenti del Lavoro Causali Consulenti del Lavoro Codice Descrizione Codice posizione Tipo inizio periodo riferimento AG00 AL00 AN00 AO00 AP00 AQ00 AR00 provinciale di Agrigento provinciale di Alessandria provinciale di Ancona

Dettagli

Corso di Laurea magistrale in Lavoro, cittadinanza sociale,interculturalità

Corso di Laurea magistrale in Lavoro, cittadinanza sociale,interculturalità Corso di Laurea magistrale in Lavoro, cittadinanza sociale,interculturalità Tesi di Laurea L accompagnamento delle istituzioni nell inserimento e integrazione del minore straniero nel nucleo adottivo.

Dettagli

Indicare ragione sociale dell Ente/Coop/Assoc. tel. fax. e mail. da n. camere da letto per un totale di posti letto e di complessivi n.

Indicare ragione sociale dell Ente/Coop/Assoc. tel. fax. e mail. da n. camere da letto per un totale di posti letto e di complessivi n. Mll i utrtifizi i lifizi Htl Otlli P. 1 i 5 Ott: - L Ri Lzi 13 l 6/8/27..i. Rlt Ril Nuv iili ll truttur rittiv xtrlbrhir.8 l 7 t 215. Clifizi r l rizi i ttività xtrlbrhir i Htl Otlli i tri Ui I ttritt

Dettagli

La statistica nei test Invalsi

La statistica nei test Invalsi L sttisti nei test Invlsi 1) Osserv il grfio seguente he rppresent l distriuzione perentule di fmiglie per numero di omponenti, in se l ensimento 2001.. Qul è l perentule di fmiglie on 2 omponenti? Rispost:..%.

Dettagli

Collegio dei Geometri Provincia di Genova O D N A R. n a. Catasto Fabbricati. e G. Corsomabilitazione esame di stato

Collegio dei Geometri Provincia di Genova O D N A R. n a. Catasto Fabbricati. e G. Corsomabilitazione esame di stato Cllgi i Gti Pvici i Gv t Csbilitzi s i stt G Ctst bbicti Cllgi i Gti Pvici i Gv Istituzi l uv Ctst ilizi Ub (.C..U.) l 1939 t i fzi p ggi sstitui il Ctst ilizi Ub Il.C..U. ': t Gtic G P sigl ppit' glbl

Dettagli

IL MISTERIOSO MONDO DELLE ONDE ELETTROMAGNETICHE: UN VIAGGIO ALLA SUA SCOPERTA

IL MISTERIOSO MONDO DELLE ONDE ELETTROMAGNETICHE: UN VIAGGIO ALLA SUA SCOPERTA IL MISTERIOSO MONDO DELLE ONDE ELETTROMAGNETICHE: UN VIAGGIO ALLA SUA SCOPERTA Luana Gasparini Michela Soldati Multicentro CEAS RA21 Comune di Ravenna C è un m o ndo m is te rio s o c he è pre s e nte

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. (Poste italiane) NUOVI anno 2012 ESCLUSIVAMENTE FRANCOBOLLI MUNITI DI CODICE A BARRE

REPUBBLICA ITALIANA. (Poste italiane) NUOVI anno 2012 ESCLUSIVAMENTE FRANCOBOLLI MUNITI DI CODICE A BARRE REPUBBLICA ITALIANA fnll n (Pst tln) NUOVI nn ESCLUSIVAMENTE FRANCOBOLLI MUNITI DI CODICE A BARRE A pt l 6 ntsm Gnt ll fltl l 8, l t vl pstl tln sn mht u. Qull lfnum pp ll z stt qull ll Pst Itln. Qust

Dettagli

Geometria elementare. Sezione Prima Geometria nel piano

Geometria elementare. Sezione Prima Geometria nel piano pitolo 3 Geometi elemente Sezione Pim Geometi nel pino 1 Enti geometii fondmentli 113 on il temine Geometi, pol ompost di oigine ge he signifi lettelmente misuzione dell te, s intende l sienz zionle he

Dettagli

SERVIZIO SANITARI O REGI ONE SARDE GN A -A.S.L. N 5 ORISTAN O. L an n o d u e m i l a u n d i c i a d d ì d e l m e s e di M a g g i o TR A

SERVIZIO SANITARI O REGI ONE SARDE GN A -A.S.L. N 5 ORISTAN O. L an n o d u e m i l a u n d i c i a d d ì d e l m e s e di M a g g i o TR A Alle g a t o (A) all a Deli b e r a z i o n e Dir e t t o r e G e n e r a l e n 144 d el 23/ 0 5/ 2 0 11 Co m p o s t o d a n 6 p a g i n e SERVIZIO SANITARI O REGI ONE SARDE GN A -A.S.L. N 5 ORISTAN O

Dettagli

Numeri razionali COGNOME... NOME... Classe... Data...

Numeri razionali COGNOME... NOME... Classe... Data... I numeri rzionli Cpitolo Numeri rzionli Verifi per l lsse prim COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

Osservatorio del Mercato del Lavoro RAPPORTO SUL FUTURO DELLA FORMAZIONE NELLA PROVINCIA DI BARLETTA ANDRIA - TRANI

Osservatorio del Mercato del Lavoro RAPPORTO SUL FUTURO DELLA FORMAZIONE NELLA PROVINCIA DI BARLETTA ANDRIA - TRANI Osservatorio del Mercato del Lavoro RAPPORTO SUL FUTURO DELLA FORMAZIONE NELLA PROVINCIA DI BARLETTA ANDRIA - TRANI 1 Indice generale A n a li si di c o n t e s t o p a g. 3 L off e rt a d i f or m a z

Dettagli

Alberi. Cosa sono gli alberi? Strutture gerarchiche di ogni tipo. Corso di Informatica 2. Generale. Colonnello 1. Colonnello k

Alberi. Cosa sono gli alberi? Strutture gerarchiche di ogni tipo. Corso di Informatica 2. Generale. Colonnello 1. Colonnello k Alei Coso i Infomti 2 Cos sono gli lei? Stuttue gehihe i ogni tipo Genele Colonnello 1 Colonnello k Mggioe 1,1 Mggioe 1,m Cpitno Mggioe k,1 Mggioe k,n Stuttue gehihe i ogni tipo Stuttue ti 1. Tipi i to

Dettagli

DIGICULT: PRE SENTAZIONE GENE RALE

DIGICULT: PRE SENTAZIONE GENE RALE DIGICULT: PRE SENTAZIONE GENE RALE Cosa è Digicult Il portale web Il magazine online Il podcast e la newsletter L'agenzia D i gi C U L T è u n a p i a t t a f o r m a c u l t u r al e It alia n a o n li

Dettagli

3) Il campo elettrostatico nella regione di spazio compresa tra il filo ed il cilindro (cioè per 0<r<R 1 ) è

3) Il campo elettrostatico nella regione di spazio compresa tra il filo ed il cilindro (cioè per 0<r<R 1 ) è Fcoltà i Ingegnei Pov Scitt i Fisic II - 3 Febbio 4 uesito n. Un lungo cilino metllico cvo i ggio inteno e ggio esteno viene cicto con un ensità i cic linee pi. Lungo il suo sse viene inseito un lungo

Dettagli

a a a a a a a-- REGOLAMENTO D GRADUAZONE DEGU NCARKH DllRftGENZAU Aree veterinaria sanitaria, profession&e, tecnica ed amministrathia

a a a a a a a-- REGOLAMENTO D GRADUAZONE DEGU NCARKH DllRftGENZAU Aree veterinaria sanitaria, profession&e, tecnica ed amministrathia ZSAM CCAPORME TERAMO REGOLAMENTO D GRADUAZONE DEGU NCARKH DllRftGENZAU Aree veterinri snitri, profession&e, tecnic ed mministrthi Term o, 4 prile 2017 E E -- ndice PREMESSA.3 ARTICOLO i Criteri generli

Dettagli

Nota di rilascio protocollo client / server. Vers. 5.02.02

Nota di rilascio protocollo client / server. Vers. 5.02.02 30 gennai 2013 Nta di rilasci prtcll client / server. Vers. 5.02.02 referente Marc Stanisci Stefan Cciancich rivlt a biettiv autrizzat IAQ-AQ-MD-01-bis Pag.1 di 16 30 gennai 2013 SOMMARIO 1. TABELLA ANAGRAFICA...

Dettagli

(Innsbruck) -Brennero -Verona

(Innsbruck) -Brennero -Verona 50 + (Innsbruck) -Brenner -Vern r Per i viggi venti rigine e destinzine ll`intern dell Prvinci di Blzn, sui trtti cmpresi fr Mezzcrn e Brenner, l`mmissine i treni è cnsentit sl i pssessri di bigliett triff

Dettagli

COMBINAZIONI DI CARICO SOLAI

COMBINAZIONI DI CARICO SOLAI COMBINAZIONI DI CARICO SOLAI (ppunti di Mrio Zfonte in fse di elorzione) Ai fini delle verifihe degli stti limite, seondo unto indito dll normtiv, in generle le ondizioni di rio d onsiderre, sono uelle

Dettagli

Note su esperienza con il volano

Note su esperienza con il volano Note su espeienz con il olno 1 Cos è un olno? un mss più o meno "gnde" collegt solidlmente ll'lbeo motoe di un mcchin. A cos see un olno nelle mcchine? see d ccumule enegi cinetic nelle fsi di eccesso

Dettagli

Prot. n.6657/pon Francavilla Fontana, lì, 18 ottobre 2013 OGGETTO: AVVISO PUBBLICO RECLUTAMENTO ESPERTI PIANO INTEGRATO PON 2013-14 CTPEDA

Prot. n.6657/pon Francavilla Fontana, lì, 18 ottobre 2013 OGGETTO: AVVISO PUBBLICO RECLUTAMENTO ESPERTI PIANO INTEGRATO PON 2013-14 CTPEDA Istitut Cmprensiv A. MORO P. VIRGILIO MARONE Frnvill Fntn (BR) Vi Ortri dell Mrte, -4 C.M. BRIC8300D C.F. 90730074 tel.083/84857 fx 083/0990 Sul Sendri di grd d INDIRIZZO MUSICALE Sede C.T.P.E.D.A. Vi

Dettagli

Campo elettrico in un conduttore

Campo elettrico in un conduttore Cmpo elettico in un conduttoe In entmbi i csi se il conduttoe è isolto e possiede un cic totle, dett cic si dispone sull supeficie esten del conduttoe; se così non fosse inftti ci sebbe un foz sulle ciche

Dettagli

Novità relative all assessment tool

Novità relative all assessment tool Nvità relative all assessment tl La dcumentazine e gli strumenti di supprt di Friendly Wrk Space sn sttpsti a cntinui interventi di rielabrazine, aggirnament e perfezinament. Nel 2014 è stata ripetutamente

Dettagli

Lezione. Investimenti Diretti Esteri (FDI) e Imprese Multinazionali

Lezione. Investimenti Diretti Esteri (FDI) e Imprese Multinazionali Lezione Investimenti Diretti Esteri FDI e Imprese Multinzionli 1 Definizioni Dimensione del fenomeno 3 Tipi di IDE 4 Il prdigm OLI 5 Il modello ``knowledge sed speifi ssets 6 Un modello di selt tr esportzione

Dettagli

Test ammissione CdL in Economia aziendale ed Economia e commercio GRADUATORIA GENERALE

Test ammissione CdL in Economia aziendale ed Economia e commercio GRADUATORIA GENERALE GRADUATORIA INIZIALI COG E 741 BM 24/10/1997 1 83,125 29,00 37,50 737 RG 14/11/1997 2 81,250 24,00 41,00 471 AN 14/01/1998 3 80,625 25,00 39,50 893 GF 27/09/1997 4 80,000 23,50 40,50 579 DL 22/03/1997

Dettagli

risultato indicatore composito 93,20% 79,60%

risultato indicatore composito 93,20% 79,60% PDR 2010 INDICATORI QUOTA NAZIONALE MARGINE OPERATIVO LORDO (a criteri IAS) RICAVI PRO CAPITE (a criteri IAS) risultato indicatore composito erogazione 93,20% 79,60% PDR 2010 QUOTA REGIONALE Accordi regionali

Dettagli

ASL BA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BARI DETERMINA DELLA ASL BA ------- DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DEL DISTRETTO S.S. N.

ASL BA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BARI DETERMINA DELLA ASL BA ------- DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DEL DISTRETTO S.S. N. REGIONE PUGLIA ASL BA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BARI DETERMINA DELLA ASL BA ------- DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DEL DISTRETTO S.S. N.8 SEGRETERIA DIREZIONALE Determinzine n 91,9 del 14

Dettagli

ITALIA REPUBBLICA Francobolli nuovi

ITALIA REPUBBLICA Francobolli nuovi ITALIA REPUBBLICA Fnll nuv n 113 A pt l l 6 6 ntsm ntsm Gnt Gnt ll ll fltl fltl l 8, l l 8, t vl l t pstl vl tln pstl sn mht u. Qull lfnum pp ll z stt qull ll Pst stt Itln. qull Qust ll llzn Pst Itln..Qust

Dettagli

Questionario di autovalutazione (modello A) 1. Informazioni generali

Questionario di autovalutazione (modello A) 1. Informazioni generali 1. Infrmazini generali Denminazine dell Amministrazine Istitut Tecnic Cmmerciale per Gemetri L. Da Vinci Elenc dei siti e servizi attivi ed ann del lr ultim aggirnament Sit/servizi Ann http://www.itcgdavinci.it

Dettagli

I PROBLEMI DI MASSIMO E DI MINIMO

I PROBLEMI DI MASSIMO E DI MINIMO I PROBLEMI DI MASSIMO E DI MINIMO Souzioni di pobemi ttti d ibo: Coso Bse Bu di Mtemti, vo. 5 [1] (Pobem n. pg. 1 ) Individu i punto de ett xy5 pe i que è minim distnz d oigine degi ssi oodinti. Consideimo

Dettagli

callneet CATALOGO FORMATIVO www.callneet.it - info@callneet.it via Isca del Pioppo, Potenza - 0971.21184

callneet CATALOGO FORMATIVO www.callneet.it - info@callneet.it via Isca del Pioppo, Potenza - 0971.21184 assicuriamo ascolto,garantiamo opportunità. via Isca del Pioppo, Potenza - 0971.21184 www.callneet.it - info@callneet.it CATALOGO FORMATIVO ti N. B. Il catalogo formativo potrà subire delle modifiche a

Dettagli

Formula Bonus-Malus "l'abito non fa (più) il monaco"

Formula Bonus-Malus l'abito non fa (più) il monaco Formula Bonus-Malus "l'abito non fa (più) il monaco" Limiti e criticità dell'attuale formula Giovanni Sammartini Coordinatore Commissione Danni Roma, 7 giugno 2013 2000-2011: com'è cambiata la distribuzione

Dettagli

Senato della Repubblica - 289 - Camera dei deputati

Senato della Repubblica - 289 - Camera dei deputati Senato della Repubblica - 289 - Camera dei deputati 2386 75 6.6.1.c volumi delle prestazioni rese in libera profesone intramuraria all'ester degli spazi aziendali (in strutture diverse dagli studi profesonali)

Dettagli

Richiesta di rinnovo dell'autorizzazione all'importazione di prodotti biologici da paesi terzi non in equivalenza ai sensi dell'art. 19 del Reg.

Richiesta di rinnovo dell'autorizzazione all'importazione di prodotti biologici da paesi terzi non in equivalenza ai sensi dell'art. 19 del Reg. ALLEGATO 7 Richiest di rinnovo dell'utorizzzione ll'importzione di prodotti biologici d pesi terzi non in equivlenz i sensi dell'rt. 19 del Reg. (CE) n. 1235/08 IMPORTANTE Prim di compilre il modulo leggere

Dettagli

Appunti di Logica Ternaria: Operatori Monadici

Appunti di Logica Ternaria: Operatori Monadici Appunti di Logi Ternri: Opertori Mondii Giuseppe Tlrio 11 Gennio 2014 Nell logi binri o Boolen il simbolo utilizzto è il Bit. Il numero di tutte le funzioni mondihe (di un simbolo binrio) è pri : 2 2 =4,

Dettagli