Adempimenti collegati alle procedure concorsuali (1)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Adempimenti collegati alle procedure concorsuali (1)"

Transcript

1 Pubblicata su FiscoOggi.it ( Analisi e commenti Adempimenti collegati alle procedure concorsuali (1) Per le imposte dirette, un unico periodo d'imposta dalla dichiarazione del fallimento alla sua chiusura Ai sensi dell'articolo 2221 del Codice civile, qualora un'impresa o una società si trovino in stato di insolvenza sono soggette alle procedure del fallimento e del concordato preventivo, salvo le disposizioni di leggi speciali. Collegata alla procedura fallimentare è la liquidazione coatta, che interessa solo alcuni soggetti particolari (imprese bancarie e assicurative, società cooperative ecc.) e ha lo scopo di escludere tali soggetti dal mercato al fine di evitare danni economici alla collettività. Il fallimento è disciplinato dal regio decreto 267/1942, modificato dal decreto legislativo 5/2006, mentre la liquidazione coatta è disciplinata da particolari leggi speciali. Qualora la legge ammetta la procedura di liquidazione coatta amministrativa, questa segue le stesse norme previste per il fallimento, così come disposto dall'articolo 2 del Rd 267/42. Le due procedure sono concorrenti tra di loro, quindi "la dichiarazione di fallimento preclude la liquidazione coatta amministrativa e il provvedimento di liquidazione coatta amministrativa preclude la dichiarazione di fallimento". Le procedure concorsuali hanno lo scopo di subentrare nell'attività non più in grado di gestirsi autonomamente e liquidare l'attivo al fine di soddisfare i creditori, che, a seconda della propria posizione all'interno di una graduatoria, potranno partecipare a questa liquidazione con diversi gradi di "privilegio", fino alla liquidazione dei crediti rientranti nel cosiddetto "chirografo". La prima vera riforma organica delle procedure concorsuali si è avuta con il Dlgs 5/2006, che ha modificato, integrato o sostituito parte dei previgenti articoli, in relazione ai poteri dati ai curatori e al giudice delegato, alla possibilità da parte del comitato dei creditori di revocare il curatore, e ha inserito l'istituto dell'esdebitazione che consente al fallito "virtuoso" di chiudere la procedure con minori danni economici. A tale riforma non è seguita una modifica sostanziale della disciplina fiscale. Il fallimento viene dichiarato - a seguito di ricorso del debitore, dei creditori o del pubblico ministero - dal tribunale del luogo in cui l'imprenditore ha la sede principale dell'impresa. Il ricorso per la dichiarazione di fallimento può essere presentato entro un anno dalla cancellazione dal Registro delle imprese nel caso in cui lo stato d'insolvenza si sia manifestato precedentemente alla cancellazione o entro lo stesso anno. 1

2 In sede di sentenza dichiarativa di fallimento, il tribunale nomina il giudice delegato alla procedura e il curatore; ordina al fallito il deposito delle scritture contabili e fiscali. Inoltre il tribunale, investito dell'intera procedura, ha il potere di revoca degli organi nominati, può ascoltare in ogni momento il debitore, il curatore e i creditori e decide delle controversie che non rientrano nei compiti del giudice delegato. Il giudice delegato ha soprattutto funzioni di vigilanza affinché la procedura si svolga nella massima regolarità, convocando curatore e comitato dei creditori ogni qualvolta lo ritenga opportuno. E' prevista la possibilità di proporre reclamo contro i provvedimenti del tribunale e del giudice delegato da parte del curatore, del fallito, del comitato dei creditori o da chiunque ne abbia interesse. Il curatore, pubblico ufficiale nell'espletamento delle sue funzioni, viene nominato in sede di sentenza dichiarativa di fallimento e deve far pervenire al giudice delegato la propria accettazione entro i due giorni successivi. Cura il patrimonio fallimentare e ogni altra operazione connessa alla procedura. Ai sensi dell'articolo 33 del Rd 267/1942, il curatore deve inoltre redigere una relazione circostanziata sulle cause che hanno portato al fallimento dell'impresa e deve ogni sei mesi redigere un rapporto sulle attività svolte e sulle ulteriori informazioni di cui è venuto in possesso. Copia delle relazioni semestrali deve essere trasmessa al comitato dei creditori. Dalla sentenza dichiarativa di fallimento, il fallito è privato dell'amministrazione e della disponibilità dei beni, perdono efficacia tutti gli atti compiuti e i pagamenti effettuati ai creditori da tale data. L'imprenditore fallito, nonché gli amministratori o i liquidatori delle società o enti soggetti alla procedura concorsuale, devono comunicare al curatore ogni variazione del proprio domicilio. Dopo aver esaminato le scritture contabili, il curatore è tenuto a informare i creditori della possibilità di partecipare al passivo del fallimento redigendo un ricorso da depositare presso la cancelleria del tribunale almeno 30 giorni prima della data fissata per l'esame dello stato passivo. Tali domande, se presentate oltre il termine dei 30 giorni prima dell'udienza e non oltre i 12 mesi dal deposito del decreto di esecutività, sono considerate tardive, ma concorrono comunque alla ripartizione dell'attivo fallimentare. La procedura fallimentare si chiude: quando nel termine stabilito non sono state proposte domande di ammissione al passivo quando vi è stata soddisfazione di tutti i creditori anche prima della ripartizione finale quando è compiuta la ripartizione finale dell'attivo quando è accertato lo stato di insolvenza della procedura per cui si è sicuri di non poter soddisfare, neanche in parte, i creditori. Una delle novità apportate dal Dlgs 5/2006 è l'istituto dell'esdebitazione, regolamentato dagli articoli da 142 a 145 del regio decreto. Con tale istituto, il fallito è liberato dai debiti residui che non sono stati soddisfatti in sede di riparto finale se ha dimostrato cooperazione nel corso della procedura, abbia consegnato tutta la corrispondenza al curatore, non abbia beneficiato di altra esdebitazione nei dieci anni precedenti, non abbia in alcun modo modificato a proprio vantaggio gli atti e i documenti per la procedura concorsuale. Non si può accedere a tale istituto in caso di totale insoddisfazione dei creditori. 2

3 In presenza di questi requisiti, il tribunale, sentiti il curatore e il comitato dei creditori, dichiara l'inesigibilità dei debiti residui non soddisfatti in sede di riparto. Contro il decreto può opporre ricorso chiunque ne abbia interesse. Adempimenti fiscali Ai fini fiscali, soggetto passivo d'imposta è il fallito (persona fisica o società) in quanto titolare esclusivo del patrimonio gestito dal curatore fallimentare, sul quale incombe l'onere di gestione liquidatoria del fallito. Gli adempimenti fiscali variano a seconda del tipo di imposta e possono, in linea di massima, delinearsi in: unico periodo d'imposta dalla data di dichiarazione del fallimento alla sua chiusura ai fini delle imposte dirette liquidazioni periodiche ai fini Iva, con presentazione della dichiarazione annuale fino alla fine degli adempimenti Iva, che possono non coincidere con la data di chiusura del fallimento. Imposte dirette Ai fini delle imposte dirette, occorre far riferimento all'articolo 183 del Tuir, che disciplina gli adempimenti previsti per la determinazione del reddito del soggetto fallito. Il comma 1 individua il periodo d'imposta antecedente la data di dichiarazione di fallimento, che decorre dall'inizio dell'esercizio fino all'inizio della procedura concorsuale. Per le imprese individuali e le società di persone, il reddito ante fallimento, determinato da bilancio redatto dal curatore, non fa parte di un periodo autonomo, come per le società di capitali, bensì concorre alla formazione del reddito dell'imprenditore individuale e dei suoi familiari e al reddito dei soci delle società di persone. Nel reddito complessivo dell'imprenditore e dei soci di società di persone confluiscono, oltre al reddito d'impresa, anche i redditi non compresi nel fallimento, quali i beni di natura strettamente personale, gli assegni avente carattere alimentare e tutto ciò che occorre al mantenimento del fallito e della sua famiglia, i frutti derivanti dall'usufrutto legale sui beni dei figli, i beni costituiti in fondo patrimoniale e i frutti di essi e i redditi derivanti dalle cose che non possono essere pignorate per disposizione di legge. Ai sensi del comma 2, per il calcolo del reddito d'impresa durante la procedura concorsuale, occorre fare riferimento all'unico periodo d'imposta che va dalla data d'inizio della procedura fino alla chiusura della stessa. Per la determinazione del reddito o della perdita, occorre dunque determinare il patrimonio netto dell'impresa all'inizio della procedura, da sottrarre al residuo attivo risultante alla fine della procedura. Per la valutazione del patrimonio netto all'inizio della procedura il curatore deve innanzitutto far riferimento alle scritture contabili, da cui estrapolare gli elementi patrimoniali attivi e passivi. In caso di scritture contabili parzialmente o totalmente non reperibili, perché smarrite, distrutte o occultate, il curatore dovrà ricostruire il patrimonio netto sulla base dei dati disponibili all'apertura della procedura, cui andranno aggiunti tutti gli elementi riscontrati nel corso della procedura, avvalendosi anche della collaborazione del fallito. In caso di procedura concorsuale, infatti, hanno valore anche le attività e le passività comunque accertate dal curatore, anche se le stesse non risultano registrate nelle scritture contabili (circolare 26/2002). Il residuo attivo è determinato dagli elementi attivi che permangono dopo aver soddisfatto tutti i creditori, oltre alle spese e i compensi in capo alla procedura stessa. 3

4 Dopo aver valutato il patrimonio al momento della dichiarazione di fallimento, il curatore presenta la dichiarazione dei redditi che andranno a determinare il reddito eventualmente prodotto nella frazione di anno precedente al periodo concorsuale. Il curatore dovrà presentare la dichiarazione iniziale, in via telematica, entro l'ultimo giorno del settimo mese successivo a quello della nomina del curatore o del commissario liquidatore. Ai fini Irpef, la dichiarazione iniziale ha il solo scopo di determinare il reddito complessivo a inizio procedura, per cui il curatore deve inviarne copia all'imprenditore o ai soci di società di persone che includeranno il reddito o la perdita risultante nelle proprie dichiarazioni relative al periodo d'imposta in cui ha avuto inizio la procedura, nelle quali vanno inseriti anche i redditi esclusi dal fallimento così come quelli attratti ma di cui il fallito mantiene la titolarità. Ai fini Ires, la frazione d'anno che precede la dichiarazione di fallimento costituisce un autonomo periodo d'imposta anche ai fini dei versamenti d'imposta. A fine procedura, il curatore e il commissario liquidatore hanno l'obbligo di presentare la dichiarazione finale negli stessi tempi e con le stesse modalità della dichiarazione iniziale. Infine, l'articolo 37, comma 1, del Dl 223/2006, modificando l'articolo 23, comma 1, del Dpr 600/1973, ha aggiunto tra i soggetti tenuti a operare, all'atto del pagamento, una ritenuta a titolo di acconto dell'irpef o dell'ires anche il curatore fallimentare e il commissario liquidatore, che da questo momento assumono la qualifica di sostituti d'imposta e perciò tenuti (circolare 28/2006): agli obblighi di ritenuta stabiliti sia per i redditi di lavoro dipendente che per le altre tipologie di reddito all'effettuazione delle ritenute anche sulle somme corrisposte in sede di riparto, sia parziale che finale al versamento delle ritenute operate, entro il 16 del mese successivo all'effettuazione delle stesse al rilascio della certificazione unica modello Cud ai soggetti interessati e alla presentazione della dichiarazione annuale dei sostituti d'imposta modello 770. Inoltre, come chiarito dalla risoluzione 18/2007, la dichiarazione dei sostituti d'imposta, non presentata dal fallito, relativa a periodi antecedenti l'apertura della procedura concorsuale, deve essere compilata dal curatore in quanto, dopo la dichiarazione di fallimento, il fallito perde ogni potere di amministrazione del patrimonio, principio già applicato alla presentazione delle dichiarazioni relative alle altre imposte, come confermato dal Dpr 322/1998. Pertanto, in qualità di "rappresentante firmatario", il curatore è tenuto alla presentazione della dichiarazione modello 770 per l'eventuale periodo ante fallimento, con l'indicazione delle operazioni effettuate dal fallito e con l'indicazione dei redditi erogati e delle ritenute operate in corso di procedura concorsuale a partire dal 4 luglio 2006, data di entrata in vigore della norma. Nella stessa risoluzione, viene chiarito che anche nei confronti dell'istituto vendite giudiziarie, visto che lo stesso agisce in base a un rapporto di commissione, i compensi a esso erogati - limitatamente alle operazioni di vendita - sono assoggettati a ritenuta d'acconto da parte del curatore, pertanto rientranti nelle fattispecie previste dall'articolo 25-bis del Dpr 600/1973. Iva Ai fini Iva, il curatore deve assolvere alcuni adempimenti particolari che si differenziano da quanto detto per le imposte dirette: deve presentare all'agenzia delle Entrate, entro 30 giorni dalla dichiarazione di fallimento, la denuncia di variazione dati 4

5 deve adempiere agli obblighi di fatturazione e registrazione delle operazioni effettuate ante procedura, qualora i termini non siano ancora scaduti, entro quattro mesi dalla dichiarazione di fallimento in corso di procedura, deve assolvere gli adempimenti previsti per le operazioni effettuate (registrazione, versamenti): le fatture devono essere emesse entro 30 giorni dall'effettuazione dell'operazione e gli obblighi relativi alle liquidazioni periodiche vanno assolti solo se vengono effettuate operazioni imponibili le eventuali operazioni svolte in corso di procedura possono essere registrate sui registri del fallito (con l'indicazione del momento in cui subentra il curatore) o con l'utilizzo di nuovi registri in caso di termini ancora vigenti, il curatore deve presentare la dichiarazione relativa all'anno d'imposta precedente entro quattro mesi dalla dichiarazione di fallimento deve presentare dichiarazione sul modello Iva 74 bis (telematicamente, direttamente o con plico raccomandato, all'ufficio locale dell'agenzia delle Entrate territorialmente competente). In questa dichiarazione vanno indicati tutti i dati contabili relativi alle operazioni effettuate nel periodo dell'anno solare antecedente la dichiarazione di fallimento. Tale dichiarazione può terminare con un debito d'imposta. In tal caso, il curatore non è tenuto al versamento dell'imposta dovuta, ma sarà l'ufficio delle Entrate competente a procedere all'iscrizione a ruolo dell'importo, da cui deriverà l'insinuazione nella procedura concorsuale del corrispondente credito da parte del concessionario della riscossione ai sensi dell'articolo 33 del Dlgs 112/1999. Qualora la liquidazione evidenziasse un credito, lo stesso potrà essere riportato nella dichiarazione annuale deve presentare, entro i termini ordinari, la dichiarazione relativa alle operazioni registrate nell'anno di dichiarazione del fallimento. Questa dichiarazione si compone di due moduli: uno per il periodo ante dichiarazione di fallimento, uno per il periodo di gestione della curatela. 1 - continua. La seconda puntata sarà pubblicata martedì 9 Elda Papandrea pubblicato Lunedì 8 Ottobre

Caratteristiche del Fallimento

Caratteristiche del Fallimento Tipo di Debitore Debitore non imprenditore commerciale: Ogni singolo creditore ha la possibilità di agire sui singoli beni del debitore inadempiente. Debitore imprenditore commerciale: No azioni esecutive

Dettagli

ADEMPIMENTI FISCALI NELLE PROCEDURE CONCORSUALI

ADEMPIMENTI FISCALI NELLE PROCEDURE CONCORSUALI ADEMPIMENTI FISCALI NELLE PROCEDURE CONCORSUALI ADEMPIMENTI FISCALI INIZIALI predisporre i registri IVA entro i quindici giorni successivi all accettazione presentazione dichiarazione COMUNICA per comunicare

Dettagli

DOMANDE PROVA SCRITTA. Diritto Commerciale 1. Corso di Laurea in Economia. Si informano gli studenti che:

DOMANDE PROVA SCRITTA. Diritto Commerciale 1. Corso di Laurea in Economia. Si informano gli studenti che: DOMANDE PROVA SCRITTA Diritto Commerciale 1 Corso di Laurea in Economia Si informano gli studenti che: la prima delle quattro risposte che corredano le domande è quella corretta. Arcavacata di Rende, 22

Dettagli

MODIFICA ALL ART. 161 L.F. - DOMANDA DI CONCORDATO

MODIFICA ALL ART. 161 L.F. - DOMANDA DI CONCORDATO MODIFICA ALL ART. 161 L.F. - DOMANDA DI CONCORDATO L art. 82 del Decreto Legge 21 giugno 2013, n. 69, convertito con Legge 9 agosto 2013, n. 98 ha revisionato il concordato in bianco. Per impedire condotte

Dettagli

ISTRUZIONI OPERATIVE SULLE PROCEDURE CONCORSUALI A SEGUITO DELLA RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE

ISTRUZIONI OPERATIVE SULLE PROCEDURE CONCORSUALI A SEGUITO DELLA RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE CAMERA DI COMMERCIO DI PISTOIA UFFICIO REGISTRO IMPRESE ISTRUZIONI OPERATIVE SULLE PROCEDURE CONCORSUALI A SEGUITO DELLA RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE LUGLIO 2008 Redatte dal Responsabile del procedimento:

Dettagli

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Principi fondamentali... 3 PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI Titolo I Rapporti civili... 5 Titolo II Rapporti etico-sociali... 8 Titolo III Rapporti economici...

Dettagli

CODICE DELLA LEGGE FALLIMENTARE TESTO A FRONTE

CODICE DELLA LEGGE FALLIMENTARE TESTO A FRONTE CODICE DELLA LEGGE FALLIMENTARE TESTO A FRONTE delle modifiche di cui al d.lgs. 9 gennaio 2006, n. 5 ed al d.lgs. 12 settembre 2007, n. 169 a cura di FRANCO BENASSI (in calce la disciplina transitoria)

Dettagli

Liquidazione coatta amministrativa

Liquidazione coatta amministrativa Liquidazione coatta amministrativa Autore: Rovere Enzo In: Diritto civile e commerciale La legge fallimentare prevede una speciale procedura concorsuale, la liquidazione coatta amministrativa, per particolari

Dettagli

Corso di Formazione per Curatore Fallimentare

Corso di Formazione per Curatore Fallimentare Centro Studi di diritto Fallimentare / Ordine degli Avvocati di Catania / Ordine dei Dottori commercialisti e degli esperti contabili di Catania Corso di Formazione per Curatore Fallimentare Catania 09

Dettagli

NOTE DI VARIAZIONE IVA PER CREDITI INSOLUTI

NOTE DI VARIAZIONE IVA PER CREDITI INSOLUTI SPAZIO CONSULENZA News letter n. 2 del 11/02/2016 NOTE DI VARIAZIONE IVA PER CREDITI INSOLUTI La Legge di Stabilità 2016 L. 208/2015 all articolo 1, commi 126-127, modifica la disciplina delle note di

Dettagli

Le modifiche dell art 26 del DPR 633/1972

Le modifiche dell art 26 del DPR 633/1972 Le modifiche dell art 26 del DPR 633/1972 La formulazione dell art.26 in vigore dal 2/3/1997, come modificato dal D.L. n.669/1996, prevedeva la possibilità di emettere la nota di variazione Iva nel caso

Dettagli

DIRITTO FALLIMENTARE

DIRITTO FALLIMENTARE ANGELO BONSIGNORI Professore ordinario nell'università di Bologna DIRITTO FALLIMENTARE UTET INDICE I. / procedimenti concorsuali p. 1 1. La vigente legge fallimentare " 1.2. Le declaratorie d'incostituzionalità

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO DI FIRENZE UFFICIO REGISTRO IMPRESE MANUALE OPERATIVO DELLE PROCEDURE CONCORSUALI DOPO LA RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE

CAMERA DI COMMERCIO DI FIRENZE UFFICIO REGISTRO IMPRESE MANUALE OPERATIVO DELLE PROCEDURE CONCORSUALI DOPO LA RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE CAMERA DI COMMERCIO DI FIRENZE UFFICIO REGISTRO IMPRESE MANUALE OPERATIVO DELLE PROCEDURE CONCORSUALI DOPO LA RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE Aprile 2007 1 RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE. GLI ADEMPIMENTI

Dettagli

DECRETO-LEGGE 18 ottobre 2012, n Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese. (12G0201) Vigente al:

DECRETO-LEGGE 18 ottobre 2012, n Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese. (12G0201) Vigente al: DECRETO-LEGGE 18 ottobre 2012, n. 179 Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese. (12G0201) Vigente al: 6-5-2014 Sezione VI Giustizia digitale Art. 17 Modifiche alla legge fallimentare e al decreto

Dettagli

a cura di VANESSA PESENTI

a cura di VANESSA PESENTI a cura di VANESSA PESENTI INDICE CAPITOLO I: INTRODUZIONE... 7 CAPITOLO II: I PRESUPPOSTI DEL FALLIMENTO 1. Premessa.... 9 2. Il presupposto soggettivo (art.1 L.F.).... 9 3. Il presupposto oggettivo:

Dettagli

Scadenze fiscali: FEBBRAIO FEBBRAIO 2015

Scadenze fiscali: FEBBRAIO FEBBRAIO 2015 Scadenze fiscali: FEBBRAIO 2015 2 FEBBRAIO 2015 SOGGETTI PASSIVI IVA ITALIANI CHE ABBIANO EFFETTUATO OPERAZIONI DI ACQUISTO DA OPERATORI ECONOMICI AVENTI SEDE, RESIDENZA O DOMICILIO NELLA REPUBBLICA DI

Dettagli

OGGETTO: Novità in materia di note di variazione in diminuzione ai fini IVA

OGGETTO: Novità in materia di note di variazione in diminuzione ai fini IVA OGGETTO: Novità in materia di note di variazione in diminuzione ai fini IVA Gentile Cliente, la Legge di Stabilità per l anno 2016 (L. n. 208/2015) all articolo 1, commi 126-127, modifica la disciplina

Dettagli

Schemi 10A 10B 10C 10D 10E 15A 15B 16A 16B 16C

Schemi 10A 10B 10C 10D 10E 15A 15B 16A 16B 16C INDICE Schemi 1 Presupposti del fallimento (artt. 1-5)... 3 2 Dichiarazione di fallimento: iniziativa e competenza (artt. 6-9)... 4 3 Dichiarazione di fallimento: incompetenza (art. 9-bis)... 5 4A Dichiarazione

Dettagli

ADEMPIMENTI FISCALI NELLE PROCEDURE CONCORSUALI

ADEMPIMENTI FISCALI NELLE PROCEDURE CONCORSUALI ADEMPIMENTI FISCALI NELLE PROCEDURE CONCORSUALI ADEMPIMENTI FISCALI INIZIALI predisporre i registri IVA entro i quindici giorni successivi all accettazione presentare la dichiarazione COMUNICA per comunicare

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I LE IMPRESE SOGGETTE AL FALLIMENTO ED AL CONCORDATO PREVENTIVO

INDICE SOMMARIO. Capitolo I LE IMPRESE SOGGETTE AL FALLIMENTO ED AL CONCORDATO PREVENTIVO Presentazione dell opera... V Capitolo I LE IMPRESE SOGGETTE AL FALLIMENTO ED AL CONCORDATO PREVENTIVO Art. 1. Imprese soggette al fallimento e al concordato preventivo... 3 Art. 2. Liquidazione coatta

Dettagli

SPECIALE Legge di Stabilità

SPECIALE Legge di Stabilità SPECIALE Legge di Stabilità Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: RISCRITTO L ARTICOLO 26 DEL DECRETO IVA SULLE NOTE DI VARIAZIONE La Legge di Stabilità 2016 L. 208/2015 all articolo 1, commi 126-127,

Dettagli

MANUALE OPERATIVO DELLE PROCEDURE CONCORSUALI DOPO LA RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE

MANUALE OPERATIVO DELLE PROCEDURE CONCORSUALI DOPO LA RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE CAMERA DI COMMERCIO DI FIRENZE UFFICIO REGISTRO IMPRESE MANUALE OPERATIVO DELLE PROCEDURE CONCORSUALI DOPO LA RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE Applicabile ex art. 150 D. Lgs 5/2008 alle procedure promosse

Dettagli

Gli adempimenti ordinari del curatore nella nuova L.F.

Gli adempimenti ordinari del curatore nella nuova L.F. Commissione di studio Procedure Fallimentari e Concorsuali Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Lecco ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI LECCO Gli adempimenti ordinari

Dettagli

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 e successive modifiche

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 e successive modifiche Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 e successive modifiche Art. 1. Imprese soggette al fallimento e al concordato preventivo. ( 1 ) Sono soggetti alle disposizioni sul fallimento e sul concordato preventivo

Dettagli

Rag. Simone Gori componente commissione di studio sul fallimento dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Pistoia

Rag. Simone Gori componente commissione di studio sul fallimento dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Pistoia Rag. Simone Gori componente commissione di studio sul fallimento dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Pistoia PRINCIPALI MODIFICHE APPORTATE alla LEGGE FALLIMENTARE e al D.LGS

Dettagli

ADEMPIMENTI DEI CURATORI FALLIMENTARI

ADEMPIMENTI DEI CURATORI FALLIMENTARI CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI POTENZA ADEMPIMENTI DEI CURATORI FALLIMENTARI UFFICIO REGISTRO IMPRESE Via dell'edilizia - Zona Industriale - 85100 Potenza Tel. 0971/412304 0971/412334

Dettagli

Scadenze fiscali: FEBBRAIO 2016

Scadenze fiscali: FEBBRAIO 2016 Scadenze fiscali: FEBBRAIO 2016 1 FEBBRAIO 2016 SOGGETTI PASSIVI IVA ITALIANI CHE HANNO EFFETTUATO OPERAZIONI DI ACQUISTO DA OPERATORI ECONOMICI AVENTI SEDE, RESIDENZA O DOMICILIO NELLA REPUBBLICA DI SAN

Dettagli

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Principi fondamentali... 3 PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI Titolo I Rapporti civili... 5 Titolo II Rapporti etico-sociali... 8 Titolo III Rapporti economici...

Dettagli

PRASSI DEI TRIBUNALI D ITALIA

PRASSI DEI TRIBUNALI D ITALIA UNIONE NAZIONALE GIOVANI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI COMMISSIONE DI STUDIO DIRITTO FALLIMENTARE SOTTO COMMISSIONE VADEMECUM PRASSI DEI TRIBUNALI D ITALIA Questionario per la circoscrizione

Dettagli

Adempimenti fiscali nelle procedure concorsuali

Adempimenti fiscali nelle procedure concorsuali CORSO DI FORMAZIONE PER ISCRITTI REGISTRO TIROCINANTI Adempimenti fiscali nelle procedure concorsuali Dott. Antonio Barbera 12 giugno 2017 ADEMPIMENTI FISCALI INIZIALI predisporre i registri IVA entro

Dettagli

REGIO DECRETO 16 marzo 1942, n. 267

REGIO DECRETO 16 marzo 1942, n. 267 REGIO DECRETO 16 marzo 1942, n. 267 Disciplina del fallimento, del concordato preventivo, dell'amministrazione controllata e della liquidazione coatta amministrativa. (042U0267) Vigente al: 13 5 2015 TITOLO

Dettagli

Associazioni sportive dilettantistiche e fisco: conferme e novità

Associazioni sportive dilettantistiche e fisco: conferme e novità Associazioni sportive dilettantistiche e fisco: conferme e novità Novita fiscali Nuovi adempimenti e nuove scadenze Dott. Marco Saivetto Aosta, il 26 gennaio 2017 Comunicazione trimestrale fatture emesse

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Corso di laurea triennale in ECONOMIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Corso di Diritto Commerciale (IUS/05) 6 C.F.U. A.A. 2016/2017 Prof. STROZZIERI Walter Email: wstrozzieri@unite.it Art. 2082 C.C. Economicità

Dettagli

Art Modifiche alla legge fallimentare e al decreto legislativo 8 luglio 1999, n Al regio-decreto 16 marzo 1942, n. 267, sono apportate

Art Modifiche alla legge fallimentare e al decreto legislativo 8 luglio 1999, n Al regio-decreto 16 marzo 1942, n. 267, sono apportate Art. 17 - Modifiche alla legge fallimentare e al decreto legislativo 8 luglio 1999, n. 270 1. Al regio-decreto 16 marzo 1942, n. 267, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all art. 15, il terzo

Dettagli

La dichiarazione Iva autonoma e i limiti alla compensazione del credito Iva

La dichiarazione Iva autonoma e i limiti alla compensazione del credito Iva Numero 25/2014 Pagina 1 di 8 La dichiarazione Iva autonoma e i limiti alla compensazione del credito Iva Numero : 25/2014 Gruppo : IVA Oggetto : DICHIARAZIONE IVA AUTONOMA E CREDITO IVA Norme e prassi

Dettagli

MANUALE OPERATIVO DELLE PROCEDURE CONCORSUALI DOPO LA RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE

MANUALE OPERATIVO DELLE PROCEDURE CONCORSUALI DOPO LA RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE CAMERA DI COMMERCIO DI PISA UFFICIO REGISTRO IMPRESE MANUALE OPERATIVO DELLE PROCEDURE CONCORSUALI DOPO LA RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE Applicabile ex art. 150 D. Lgs 5/2008 alle procedure promosse

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I I PRESUPPOSTI DEL FALLIMENTO

INDICE SOMMARIO. Capitolo I I PRESUPPOSTI DEL FALLIMENTO INDICE SOMMARIO Introduzione... xiii Capitolo I I PRESUPPOSTI DEL FALLIMENTO 1.1. Imprese soggette al fallimento.... 1 1.1.1. Nozione di piccolo imprenditore... 2 1.2. Liquidazione coatta amministrativa

Dettagli

Anno 2014 N. RF238. La Nuova Redazione Fiscale UNICO/IRAP - PRESENTAZIONE IN CASO DI OPERAZIONI STRAORDINARIE

Anno 2014 N. RF238. La Nuova Redazione Fiscale UNICO/IRAP - PRESENTAZIONE IN CASO DI OPERAZIONI STRAORDINARIE Anno 2014 N. RF238 ODCEC VASTO La Nuova Redazione Fiscale www.redazionefiscale.it Pag. 1 / 7 OGGETTO RIFERIMENTI CIRCOLARE DEL 16/09/2014 UNICO/IRAP - IN CASO DI OPERAZIONI STRAORDINARIE ART. 2 C. 5 DL

Dettagli

La nuova disciplina tributaria delle crisi d impresa nel Decreto Crescita.

La nuova disciplina tributaria delle crisi d impresa nel Decreto Crescita. La nuova disciplina tributaria delle crisi d impresa nel Decreto Crescita. Rieti, 1 Febbraio 2013 Crowe Horwath Studio Associato Servizi Professionali Integrati Via Barberini 47 00187 Roma Tel: 06 6977571

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA STESURA DEI DECRETI DIRIGENZIALI RELATIVI A REVOCHE E RECUPERI IN ASSENZA DI POLIZZA FIDEJUSSORIA. I CASI PIU RICORRENTI

LINEE GUIDA PER LA STESURA DEI DECRETI DIRIGENZIALI RELATIVI A REVOCHE E RECUPERI IN ASSENZA DI POLIZZA FIDEJUSSORIA. I CASI PIU RICORRENTI LINEE GUIDA PER LA STESURA DEI DECRETI DIRIGENZIALI RELATIVI A REVOCHE E RECUPERI IN ASSENZA DI POLIZZA FIDEJUSSORIA. I CASI PIU RICORRENTI 1) Prima di procedere alla stesura del decreto di recupero, è

Dettagli

Novità e indicazioni in materia di liquidazione coatta amministrativa delle società cooperative

Novità e indicazioni in materia di liquidazione coatta amministrativa delle società cooperative L ISTITUTO DELLA LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA DELLE SOCIETA COOPERATIVE 15 febbraio 2012 ROMA SALA BASEVI LEGACOOP NAZIONALE VIA GUATTANI 9 Legacoop Lazio, con la collaborazione del Servizio Vigilanza

Dettagli

SEMPLIFICAZIONE DEGLI ADEMPIMENTI TRIBUTARI (PARTE 2)

SEMPLIFICAZIONE DEGLI ADEMPIMENTI TRIBUTARI (PARTE 2) anno IV - n121 - SEMPLIFICAZIONE DEGLI ADEMPIMENTI TRIBUTARI (PARTE 2) 1 PREMESSA; 2 DICHIARAZIONE ANNUALE E COMUNICAZIONE DATI IVA; 3 SEMPLIFICAZIONE ADEMPIMENTI IVA; 4 SEMPLIFICAZIONI CONTABILI; 5 SEMPLIFICAZIONI

Dettagli

Agenzia delle Entrate, risoluzione 2 febbraio 2007, n. 18/E

Agenzia delle Entrate, risoluzione 2 febbraio 2007, n. 18/E Agenzia delle Entrate, risoluzione 2 febbraio 2007, n. 18/E OGGETTO: Istanza di interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell articolo

Dettagli

PRINCIPALI SCADENZE FISCALI DAL 1 APRILE 2013 AL 30 APRILE 2013

PRINCIPALI SCADENZE FISCALI DAL 1 APRILE 2013 AL 30 APRILE 2013 PRINCIPALI SCADENZE FISCALI DAL 1 APRILE 2013 AL 30 APRILE 2013 Martedì 2 aprile (scadenze già inserite nel precedente scadenziario) Versamenti Ires ed Irap Soggetti con esercizio non coincidente con l'anno

Dettagli

Procedure concorsuali e contenzioso tributario. Roma, 23 novembre 2015 Avv. Prof. Giuseppe Mazzuti

Procedure concorsuali e contenzioso tributario. Roma, 23 novembre 2015 Avv. Prof. Giuseppe Mazzuti Procedure concorsuali e contenzioso tributario Roma, 23 novembre 2015 Avv. Prof. Giuseppe Mazzuti Indice -Procedure di ammissione dei crediti degli enti locali nelle procedure concorsuali - Esame delle

Dettagli

INFORMATIVA SETTIMANALE NOTE DI VARIAZIONE: NOVITÀ 2016

INFORMATIVA SETTIMANALE NOTE DI VARIAZIONE: NOVITÀ 2016 n.4 19 febbraio 2016 INFORMATIVA SETTIMANALE NOTE DI VARIAZIONE: NOVITÀ 2016 : ADEMPIMENTO La Legge di Stabilità 2016 riscrive la normativa sulle note di variazione Mentre nella precedente formulazione

Dettagli

La capacità negoziale del debitore sottoposto a procedure concorsuali

La capacità negoziale del debitore sottoposto a procedure concorsuali La capacità negoziale del debitore sottoposto a procedure concorsuali Procedura Articoli Disciplina Tipologia di atti Fallimento 42 e 44 r.d. 267/1942 Il fallito perde l amministrazione e la disponibilità

Dettagli

LEGGE FALLIMENTARE: NOVITÀ DAL DECRETO CORRETTIVO

LEGGE FALLIMENTARE: NOVITÀ DAL DECRETO CORRETTIVO LEGGE FALLIMENTARE: NOVITÀ DAL DECRETO CORRETTIVO A cura Federico Gavioli E stato pubblicato sulla G.U. del 16.10.2007, n.241, il decreto legislativo 12 settembre 2007, n.169, che apporta importanti modifiche

Dettagli

Note- Impatti Riforma Fallimentare. Nuove norme sulle procedure concorsuali

Note- Impatti Riforma Fallimentare. Nuove norme sulle procedure concorsuali Nuove norme sulle procedure concorsuali In questo documento si analizzano i cambiamenti per il Registro Imprese prodotti dagli effetti della: Legge 14 maggio 2005, n. 80, di conversione del D.L. 16 marzo

Dettagli

Anno 2013 N. RF096. La Nuova Redazione Fiscale UNICO/IRAP: PRESENTAZIONE IN CASO DI OPERAZIONI STRAORDINARIE

Anno 2013 N. RF096. La Nuova Redazione Fiscale UNICO/IRAP: PRESENTAZIONE IN CASO DI OPERAZIONI STRAORDINARIE Anno 2013 N. RF096 www.redazionefiscale.it La Nuova Redazione Fiscale Pag. 1 / 7 OGGETTO RIFERIMENTI CIRCOLARE DEL 15/05/2013 UNICO/IRAP: IN CASO DI OPERAZIONI STRAORDINARIE ART. 2, C. 5 DEL DL 16/2012;

Dettagli

CALENDARIO SCADENZE ED ADEMPIMENTI FISCALI - Settembre 2013

CALENDARIO SCADENZE ED ADEMPIMENTI FISCALI - Settembre 2013 CALENDARIO SCADENZE ED ADEMPIMENTI FISCALI - Settembre 2013 SCADENZE ED ADEMPIMENTI FISCALI (Settembre 2013) Scadenza del 17.9.2013 Imposta municipale propria IMU versamento L articolo 13 del Decreto Legge

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 331 03.11.2016 Omesso versamento Iva e possibile compensazione Categoria: Iva Sottocategoria: Varie A cura di Paola Sabatino Nel caso di omesso

Dettagli

18. I provvedimenti che concludono la procedura per la dichiarazione di fallimento.» 105

18. I provvedimenti che concludono la procedura per la dichiarazione di fallimento.» 105 Le procedure concorsuali e le misure introdotte dal decreto legge n. 132/2014 1. Premessa 2. Le misure introdotte dall art. 19 3. Il monitoraggio delle procedure concorsuali (art. 20) CAPITOLO I Presupposti

Dettagli

INDICE SOMMARIO PREFAZIONE...XVII TITOLO 1 DISPOSIZIONI GENERALI... 1

INDICE SOMMARIO PREFAZIONE...XVII TITOLO 1 DISPOSIZIONI GENERALI... 1 INDICE SOMMARIO PREFAZIONE...XVII TITOLO 1 DISPOSIZIONI GENERALI... 1 Articolo 1. Imprese soggette al fallimento e al concordato preventivo... 1 Articolo 2. Liquidazione coatta amministrativa e fallimento...

Dettagli

INDICE SOMMARIO LA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO

INDICE SOMMARIO LA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO INDICE SOMMARIO Premessa.............................................. v LA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO 1. I presupposti Art. 1. Imprese soggette al fallimento e al concordato preventivo....... 3 Art.

Dettagli

I caratteri, l evoluzione e gli organi della liquidazione coatta amministrativa

I caratteri, l evoluzione e gli organi della liquidazione coatta amministrativa I caratteri, l evoluzione e gli organi della liquidazione coatta amministrativa Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale La liquidazione coatta amministrativa è una procedura concorsuale

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA STESURA DEI DECRETI DIRIGENZIALI RELATIVI A REVOCHE E RECUPERI IN ASSENZA DI POLIZZA FIDEJUSSORIA. I CASI PIU RICORRENTI

LINEE GUIDA PER LA STESURA DEI DECRETI DIRIGENZIALI RELATIVI A REVOCHE E RECUPERI IN ASSENZA DI POLIZZA FIDEJUSSORIA. I CASI PIU RICORRENTI LINEE GUIDA PER LA STESURA DEI DECRETI DIRIGENZIALI RELATIVI A REVOCHE E RECUPERI IN ASSENZA DI POLIZZA FIDEJUSSORIA. I CASI PIU RICORRENTI 1) Prima di procedere alla stesura del decreto di recupero, è

Dettagli

IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA

IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA Si segnala che il d.m. 28 luglio 1992, n. 570 contenente le tariffe per i compensi ai curatori fallimentari ed ai commissari giudiziali e liquidatori nelle procedure di concordato preventivo richiamato

Dettagli

Copyright Esselibri S.p.A.

Copyright Esselibri S.p.A. R.D. 16 marzo 1942, n. 267. Disciplina del fallimento, del concordato preventivo, [dell amministrazione controllata] e della liquidazione coatta amministrativa R.D. 16 marzo 1942, n. 267. Disciplina del

Dettagli

Scadenze fiscali: FEBBRAIO 2014

Scadenze fiscali: FEBBRAIO 2014 Scadenze fiscali: FEBBRAIO 2014 data soggetti adempimento modalità codici tributo sabato 1 Soggetti che presentano la dichiarazione in via autonoma Inizia la decorrenza del termine di presentazione in

Dettagli

A cura del Dott. Accettura Michelangelo CESSAZIONE DEL FALLIMENTO

A cura del Dott. Accettura Michelangelo CESSAZIONE DEL FALLIMENTO A cura del Dott. Accettura Michelangelo CESSAZIONE DEL FALLIMENTO Conto della gestione: art. 116 l.f. Il curatore deve presentare il proprio rendiconto: Compiuta la liquidazione dell attivo, prima di chiedere

Dettagli

INDICE LA PROCEDURA DI FALLIMENTO... 5

INDICE LA PROCEDURA DI FALLIMENTO... 5 RIIFORMA DELLA LEGGE FALLIIMENTARE VADEMECUM DEGLII ADEMPIIMENTII NEII CONFRONTII DEL REGIISTRO DELLE IIMPRESE (ADEGUATO AL D..LGS.. 169/2007) Revisione 1 del 29/06/2009 1 La presente guida vuole rappresentare

Dettagli

Proposte sulla crisi del gruppo. MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Commissione Procedure Concorsuali (Presidente R. Rordorf) ALLEGATO E

Proposte sulla crisi del gruppo. MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Commissione Procedure Concorsuali (Presidente R. Rordorf) ALLEGATO E MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Commissione Procedure Concorsuali (Presidente R. Rordorf) ALLEGATO E Proposte sulla crisi del gruppo Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Roma,

Dettagli

Un po di zucchero nel caffè da sempre amaro?

Un po di zucchero nel caffè da sempre amaro? Andrea Davide Arnaldi Managing Partner SLACC Studio Legale Un po di zucchero nel caffè da sempre amaro? Legge di Stabilità: Le novità del Recupero IVA da Procedure Concorsuali PRINCIPIO GENERALE LE

Dettagli

Fondo di garanzia TFR ex Art. 2120 c.c. Anna Ilaria Orlando

Fondo di garanzia TFR ex Art. 2120 c.c. Anna Ilaria Orlando Fondo di garanzia TFR ex Art. 2120 c.c. Anna Ilaria Orlando Il fondo di garanzia TFR Il Fondo di garanzia è istituito presso l'inps allo scopo di sostituirsi al datore di lavoro in caso di insolvenza del

Dettagli

INDICE SOMMARIO PREFAZIONE... XVII TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI TITOLO II DEL FALLIMENTO. CAPO I Della dichiarazione di fallimento

INDICE SOMMARIO PREFAZIONE... XVII TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI TITOLO II DEL FALLIMENTO. CAPO I Della dichiarazione di fallimento INDICE SOMMARIO PREFAZIONE... XVII TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI TITOLO II DEL FALLIMENTO CAPO I Della dichiarazione di fallimento Articolo 1. Imprese soggette al fallimento e al concordato preventivo...1

Dettagli

RELAZIONE PERIODICA ART. 33 ULTIMO COMMA

RELAZIONE PERIODICA ART. 33 ULTIMO COMMA Sentenza n. del R.F. n. _ FALLIMENTO _ GIUDICE DELEGATO: DR. _ CURATORE: DR. RELAZIONE PERIODICA ART. 33 ULTIMO COMMA Il sottoscritto Dr. _, Curatore del fallimento in epigrafe PREMESSO che in data ha

Dettagli

LA LIQUIDAZIONE DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI NELLE IMPOSTE DIRETTE. Dott. Pasquale Saggese

LA LIQUIDAZIONE DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI NELLE IMPOSTE DIRETTE. Dott. Pasquale Saggese LA LIQUIDAZIONE DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI NELLE IMPOSTE DIRETTE Dott. Pasquale Saggese 1. Il periodo ante liquidazione e i connessi adempimenti dichiarativi IMPOSTE SUI REDDITI Art. 182 TUIR In caso di

Dettagli

IL REGIME DEI NUOVI CONTRIBUENTI MINIMI. D.L. n. 98/11, convertito nella L. n. 111/11 (cosiddetta Manovra Correttiva )

IL REGIME DEI NUOVI CONTRIBUENTI MINIMI. D.L. n. 98/11, convertito nella L. n. 111/11 (cosiddetta Manovra Correttiva ) IL REGIME DEI NUOVI CONTRIBUENTI MINIMI D.L. n. 98/11, convertito nella L. n. 111/11 (cosiddetta Manovra Correttiva ) 1 PARTE DAL 2012 IL REGIME DEI NUOVI CONTRIBUENTI MINIMI Il nuovo regime decorre dal

Dettagli

Scadenze fiscali: MARZO MARZO 2015

Scadenze fiscali: MARZO MARZO 2015 Scadenze fiscali: MARZO 2015 2 MARZO 2015 SOGGETTI PASSIVI IVA ITALIANI CHE ABBIANO EFFETTUATO OPERAZIONI DI ACQUISTO DA OPERATORI ECONOMICI AVENTI SEDE, RESIDENZA O DOMICILIO NELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO

Dettagli

INDICE GENERALE. Premessa... Parte I LA GIUSTIZIA CIVILE E IL RECUPERO DEI CREDITI

INDICE GENERALE. Premessa... Parte I LA GIUSTIZIA CIVILE E IL RECUPERO DEI CREDITI INDICE GENERALE Premessa.... XI Parte I LA GIUSTIZIA CIVILE E IL RECUPERO DEI CREDITI 1. La giustizia civile e il recupero dei crediti. Chi?.... 3 1.1. Le parti.... 4 1.1.1. Il creditore... 4 1.1.2. Il

Dettagli

Fiscal News N. 78. Dichiarazione Iva autonoma anche dopo il 28 Febbraio. La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News N. 78. Dichiarazione Iva autonoma anche dopo il 28 Febbraio. La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 78 17.03.2014 Dichiarazione Iva autonoma anche dopo il 28 Febbraio Dubbi per chi presenta la Dichiarazione Iva in forma autonoma per scelta, e

Dettagli

Scadenze fiscali: MAGGIO 2015

Scadenze fiscali: MAGGIO 2015 Scadenze fiscali: MAGGIO 2015 4 MAGGIO 2015 PARTI CONTRAENTI DI CONTRATTI DI LOCAZIONE E AFFITTO CHE NON ABBIANO OPTATO PER IL REGIME DELLA "CEDOLARE SECCA " Versamento dell'imposta di registro sui contratti

Dettagli

PRINCIPALI SCADENZE FISCALI DAL 1 DICEMBRE 2013 AL 31 DICEMBRE 2013

PRINCIPALI SCADENZE FISCALI DAL 1 DICEMBRE 2013 AL 31 DICEMBRE 2013 PRINCIPALI SCADENZE FISCALI DAL 1 DICEMBRE 2013 AL 31 DICEMBRE 2013 I versamenti e gli adempimenti fiscali che cadono di sabato e nei giorni festivi si intendono prorogati al primo giorno lavorativo successivo

Dettagli

Decreto Legislativo 8 luglio 1999, n. 270 (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 185 del 9 agosto 1999)

Decreto Legislativo 8 luglio 1999, n. 270 (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 185 del 9 agosto 1999) Decreto Legislativo 8 luglio 1999, n. 270 (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 185 del 9 agosto 1999) "Nuova disciplina dell'amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza,

Dettagli

TRIBUNALE DI BERGAMO SEZIONE FALLIMENTARE

TRIBUNALE DI BERGAMO SEZIONE FALLIMENTARE TRIBUNALE DI BERGAMO SEZIONE FALLIMENTARE INDICAZIONI OPERATIVE PER L INVIO TELEMATICO DEGLI ATTI ACCETTAZIONE DELLA CARICA: invio telematico come deposito semplice (file word convertito in.pdf e importato

Dettagli

Rappresentante fiscale ed identificazione diretta

Rappresentante fiscale ed identificazione diretta Rappresentante fiscale ed identificazione diretta Dott. Alberto Perani Monza, 30 giugno 2016 In collaborazione con Debitore d imposta (art. 17 DPR 633/72) L imposta sul valore aggiunto è dovuta dai soggetti

Dettagli

Scritto da Alessandro Ingrosso Lunedì 02 Gennaio :40 - Ultimo aggiornamento Martedì 28 Gennaio :24

Scritto da Alessandro Ingrosso Lunedì 02 Gennaio :40 - Ultimo aggiornamento Martedì 28 Gennaio :24 contribuenti minimi - Studio Ingrosso Dottore Commercialista - Consulente del Lavoro - Revisore Contabi L'Agenzia delle Entrate con il provvedimento 22 dicembre 2011, n. 185825 contenente le indicazioni

Dettagli

IVA: NOVITA 2017 SULLE NOTE DI VARIAZIONE E PROCEDURE CONCORSUALI

IVA: NOVITA 2017 SULLE NOTE DI VARIAZIONE E PROCEDURE CONCORSUALI WORKSHOP dedicato a manager e imprenditori IVA: NOVITA 2017 SULLE NOTE DI VARIAZIONE E PROCEDURE CONCORSUALI 21 febbraio 2017 Milano INTRODUZIONE L articolo 1, commi 126 e 127 della Legge 28 dicembre 2015,

Dettagli

Servizio di documentazione tributaria art. 8 Imposta sostitutiva sul risultato di gestione degli organismi di investimento collettivo del risparmio.

Servizio di documentazione tributaria art. 8 Imposta sostitutiva sul risultato di gestione degli organismi di investimento collettivo del risparmio. Servizio di documentazione tributaria art. 8 Imposta sostitutiva sul risultato di gestione degli organismi di investimento collettivo del risparmio. Testo: in vigore dal 22/08/2000 1. L'articolo 9 della

Dettagli

ARGOMENTI CHE AFFRONTEREMO 1) LA FISCALITA DEL CURATORE FALLIMENTARE: Casi pratici di adempimenti ai fini II.DD ed IVA del curatore 2) ORDINE DI DISTRIBUZIONE DELLE SOMME 3) RIPARTI PARZIALI E RIPARTO

Dettagli

LE PERDITE SU CREDITI: VALUTAZIONI CIVILISTICHE E NOVITÀ FISCALI

LE PERDITE SU CREDITI: VALUTAZIONI CIVILISTICHE E NOVITÀ FISCALI Luca Bilancini LE PERDITE SU CREDITI: VALUTAZIONI CIVILISTICHE E NOVITÀ FISCALI 1 OIC 15 Valutazione dei crediti L art. 2426, numero 8, c.c., dispone che i crediti devono essere iscritti secondo il valore

Dettagli

Tassa vidimazione libri sociali

Tassa vidimazione libri sociali Tassa vidimazione libri sociali Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che il prossimo 16 marzo 2016 è il termine ultimo per effettuare il versamento della tassa annuale per la numerazione

Dettagli

DECRETO LEGGE 22 ottobre 2016, n (GU n.249 del ) Capo II Misure urgenti in materia fiscale

DECRETO LEGGE 22 ottobre 2016, n (GU n.249 del ) Capo II Misure urgenti in materia fiscale DECRETO LEGGE 22 ottobre 2016, n. 193 Disposizioni urgenti in materia fiscale e per il finanziamento di esigenze indifferibili. (16G00209) (GU n.249 del 24 10 2016) Vigente al: 24 10 2016 Capo II Misure

Dettagli

Ristrutturazione da sovraindebitamento esclusa se ci sono debiti legati all'attività economica

Ristrutturazione da sovraindebitamento esclusa se ci sono debiti legati all'attività economica Ristrutturazione da sovraindebitamento esclusa se ci sono debiti legati all'attività economica Autore: Graziotto Fulvio In: Diritto civile e commerciale Per la Cassazione, anche i professionisti e imprese

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA VII LEGISLATURA (H. 1162) DISEGNO DI LEGGE d'iniziativa dei senatori MANENTE COMUNALE, ARIOSTO, CARBONI e BAUSI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 14 APRILE 1978 Disposizioni sul fallimento

Dettagli

Fiscal News N Emissione nota di credito nelle procedure concorsuali. La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News N Emissione nota di credito nelle procedure concorsuali. La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 211 24.08.2015 Emissione nota di credito nelle procedure concorsuali Categoria: IVA Sottocategoria: Credito L art. 26 del D.P.R. n. 633/1972 in

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione alla seconda edizione... pag. XI CAPITOLO I SOGGETTI PENALMENTE RESPONSABILI NELL AMBITO DELL IMPRESA

INDICE SOMMARIO. Presentazione alla seconda edizione... pag. XI CAPITOLO I SOGGETTI PENALMENTE RESPONSABILI NELL AMBITO DELL IMPRESA INDICE SOMMARIO Presentazione alla seconda edizione... pag. XI CAPITOLO I SOGGETTI PENALMENTE RESPONSABILI NELL AMBITO DELL IMPRESA 1.1. L individuazione dei soggetti responsabili per reati commessi nell

Dettagli

Novità per la disciplina delle perdite su crediti

Novità per la disciplina delle perdite su crediti Novità per la disciplina delle perdite su crediti Novità per la disciplina delle perdite su crediti Relazione illustrativa al D.D.L. di Stabilità 2014 I commi 21 e 22 prevedono modifiche sostanziali del

Dettagli

Operazioni straordinarie: LIQUIDAZIONE

Operazioni straordinarie: LIQUIDAZIONE a.a. 2012/2013 Operazioni straordinarie: LIQUIDAZIONE 1 CESSAZIONE SOCIETA : FASI Consiste di tre fasi: a) scioglimento b) liquidazione c) estinzione 2 a.a. 2012/2013 La liquidazione dell impresa è quel

Dettagli

Diritto commerciale I. Lezione del 02/11/2016

Diritto commerciale I. Lezione del 02/11/2016 Diritto commerciale I Lezione del 02/11/2016 Le procedure concorsuali sono regolate in parte nella legge fallimentare, r.d. 267/1942 (soggetta a continui interventi di riforma dal 2005), e in parte nel

Dettagli

ICI - Le novità e riflessi in Unico

ICI - Le novità e riflessi in Unico ICI - Le novità e riflessi in Unico a cura dello studio Tributario Gigliotti & Associati A partire dal 2007 in materia di imposta comunale sugli immobili sono previste numerose novità, più precisamente:

Dettagli

LE NOTE DI VARIAZIONE LETTURA INTERPRETATIVA

LE NOTE DI VARIAZIONE LETTURA INTERPRETATIVA LETTURA INTERPRETATIVA 116 LETTURA INTERPRETATIVA PROCEDURE CONCORSUALI e momento di rilevanza per il diritto alla detrazione ex art. 19 co. 1 del DPR 633/72, vale a dire il termine per la presentazione

Dettagli

Il volume è aggiornato con le novità normative apportate al concordato preventivo dal c.d. decreto del fare

Il volume è aggiornato con le novità normative apportate al concordato preventivo dal c.d. decreto del fare Il volume è in offerta lancio con lo sconto del 10% sul prezzo di copertina 85,50 (anziché 95,00). Per maggiori info contattaci al 335 6197259 - Dott. Mirko Clemente - Agenzia CEDAM per Massa Carrara e

Dettagli

art. 50 Cancellazione della causa dal ruolo Testo: in vigore dal 25/06/2008

art. 50 Cancellazione della causa dal ruolo Testo: in vigore dal 25/06/2008 art. 50 Cancellazione della causa dal ruolo Testo: in vigore dal 25/06/2008 1. Il primo comma dell'articolo 181 del codice di procedura civile e' sostituito dal seguente: "Se nessuna delle parti compare

Dettagli

INDICE I. STRUTTURA DEI DELITTI DI BANCAROTTA II. LA BANCAROTTA FRAUDOLENTA PATRIMONIALE III. LA BANCAROTTA FRAUDOLENTA DOCUMENTALE

INDICE I. STRUTTURA DEI DELITTI DI BANCAROTTA II. LA BANCAROTTA FRAUDOLENTA PATRIMONIALE III. LA BANCAROTTA FRAUDOLENTA DOCUMENTALE Elenco delle principali abbreviazioni................................ XI I. STRUTTURA DEI DELITTI DI BANCAROTTA 1. Bene giuridico........................................ 1 2. Soggetti attivi........................................

Dettagli

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DI FISCALITA DELLA CRISI D IMPRESA

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DI FISCALITA DELLA CRISI D IMPRESA QE-1-PO-16 Programma corso Pag 1 di 7 2 ottobre 200 Ministero dell economia e delle finanze Scuola superiore dell economia e delle finanze Dipartimento delle scienze Tributarie Destinatari: Partecipanti

Dettagli

Gli adempimenti nelle nuove disposizioni di legge

Gli adempimenti nelle nuove disposizioni di legge Le Comunicazioni a mezzo PEC nelle Procedure Concorsuali Gli adempimenti nelle nuove disposizioni di legge Fulvio Pizzelli Dottore Commercialista 21 marzo 2013 - Tribunale di Milano Riferimenti normativi

Dettagli

SOMMARIO. Parte I IL FALLIMENTO di Carlo Ravazzin. Capitolo I LE IMPOSTE SUI REDDITI

SOMMARIO. Parte I IL FALLIMENTO di Carlo Ravazzin. Capitolo I LE IMPOSTE SUI REDDITI SOMMARIO Parte I IL FALLIMENTO di Carlo Ravazzin Capitolo I LE IMPOSTE SUI REDDITI 1. La soggettività impositiva del fallito: iter normativo... 3 1.1. La soggettività impositiva del fallito: effetti della

Dettagli

4 CORSO DI ESERCITAZIONI PRATICHE

4 CORSO DI ESERCITAZIONI PRATICHE 4 CORSO DI ESERCITAZIONI PRATICHE per la preparazione all Esame di Stato di abilitazione all esercizio della professione di Dottore Commercialista ed Esperto Contabile ESERCITAZIONE DEL 24 MARZO 2012 DIRITTO

Dettagli