Massa di Faicchio, Sannio. Vini, Masserie e Massa: una festa senza etichette

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Massa di Faicchio, Sannio. Vini, Masserie e Massa: una festa senza etichette"

Transcript

1 Massa di Faicchio, Sannio. Vini, Masserie e Massa: una festa senza etichette Il benvenuto dei massesi (le foto sono di Stefania Carlo) di Pasquale Carlo Due giorni di pioggia di questo inizio d estate non hanno minimamente annacquato l interesse suscitato da Vini, masserie e Massa, singolare manifestazione promossa dalla Pro Loco di Massa di Faicchio presieduta da Alessandro Colasanto. L interesse è quello emerso dall incontro Storie di vigne vissute organizzato in collaborazione con la condotta Valle Telesina di Slow Food: protagonisti i viticoltori dell amena frazione, chiamati nel corso delle due serate a far degustare i loro assaggi selvaggi. Ad interrogarli, dopo i saluti del sindaco di Faicchio Mario Borrelli, c erano la fiduciaria della condotta Gianna De Lucia, il responsabile Terra Madre Michele Bucciero ed il sottoscritto. Ne è emerso un colorito incontro durante il quale non si è solo discusso di un mondo perduto del vino, ma che è servito a far emergere anche tanti attuali interrogativi a cui hanno risposto il presidente delle Strade dei Vini Terre dei Sanniti Antonio Ciabrelli ed il vicepresidente del Consorzio Tutela Vini Samnium Nicola Venditti. pag. 1

2 Invito Storie di Vigne Vissute Le testimonianze, piacevoli, sono state tante. Singoli episodi con protagonisti diversi, ma uniti da un filo narrante capace di raccontare secoli di storia contadina in cui la vite è stata sempre protagonista, pur non rappresentando la coltura dominante. I vini dei nostri padri, dei nostri nonni raccontano a più riprese i fieri agricoltori di Massa erano fatti per essere bevuti dalla stessa famiglia, soprattutto nei momenti delle grandi feste religiose. C erano anche contadini che vendevano vino, proprio come oggi ci sono quelli che conferiscono uve alla Vinicola del Titerno, realtà produttiva dei fratelli Talio ed Alfredo Di Leone, particolarmente legata alla storia ed alla tradizione enologica massese. Ma le uve migliori, quelle a cui si è particolarmente legati anche per ragioni emotive, oggi come ieri finiscono in quella cittadina ipogea rappresentata dalle cantine tufacee che si trovano sotto ogni abitazione di questo piccolo centro abitato. A Massa rimarcano con fierezza i vignerons sono sorte prima le cantine e poi le case. pag. 2

3 I produttori selvaggi Proprio queste cantine costituiscono lo scenario di gran parte degli aneddoti raccontati dai coltivatori. E qui che nascevano e nascono quei vini, attori principali di tante storie. Molti dei vini del passato raccontati con passione dai protagonisti della manifestazione massese erano sicuramente sgradevoli, magari sapevano di spunto. Ma hanno ancora il grande pregio di rievocare nelle menti degli attuali vignerons un universo di uomini le cui esperienze di vita insegnano tanto ancora oggi. Ed insegnano facendo sorridere. Storie difficili alleviate dall alcol? La risposta sarebbe ovviamente affermativa se tutto venisse letto con sguardo svogliato. Ma se scendiamo nel profondo ecco emergere storie di grandi bevitori, oggi razza estinta. Personaggi non politicamente corretti se osservati attraverso le lenti imposte ai nostri occhi dalle leggi dell omologazione, perché non si curavano di leggere etichette (che non esistevano). Erano, questi, uomini che non apprezzavano le etichette; uomini senza alcuna etichetta. Ed i loro vini erano, anche in presenza di spunto, buoni, puliti e giusti. In un mondo che necessitava di bontà, pulizia e giustizia sociale. pag. 3

4 Banco degustazione A Massa tutto sembra essersi fermato. Quei protagonisti sembrano rivivere nei volti degli attuali contadini, fieri di un passato così ricco ed importante. Gli assaggi, però, sono diventati meno selvaggi, visto che quasi tutti i calici offerti in degustazione in serata erano corretti. Tutti autentici. A colpirci maggiormente sono stati alcuni rossi, ovviamente da uvaggio, visto che una delle caratteristiche principali di questa vinificazione tradizionale è rappresentata proprio dal mix di uve che sono alla base dei vini. Un aspetto raccontato più volte dallo stesso Nicola Venditti, che anche l altra sera non ha perso occasione per ricordarlo: un uva dava il colore, l altra rafforzava il grado alcolico, la terza conferiva struttura, Ed ecco spiegata per i rossi la presenza di sangiovese, barbera ma anche greco nero, aglianico amaro, Discorso simile per i bianchi, con i vignaioli massesi che ancora oggi preferiscono ottenerlo da uve coda di volpe, falanghina e trebbiano. Questi vini sono serviti durante l evento ad accompagnare chicche gastronomiche come le ottime carni alla griglia della locale macelleria Lavorgna oppure un gustoso piatto di pasta con salsiccia e zucchine. Nei panni di protagonista, poi, due piatti preparati dalle Pro Loco ospitate dalla festa: le pastose patate con le tipiche lenticchie offerte da quella di Valle Agricola, paese del Matese casertano, e la gustosissima frittata con i virni preparata da Gianfranco Ruggiero per conto della Pro Loco di Cerreto Sannita. E quel che resterà di questi vini spiegano sempre gli agricoltori sarà consumato pag. 4

5 durante la tradizionale festa gastronomica che si svolge nel terzo week-end di settembre. Un occasione, aggiungiamo noi, veramente unica, visto che la tradizionale sagra offrirà le tipicità di questa frazione, a cominciare dalle deliziose pallot l e dagli scarrafun, rustici di cui poche massaie del luogo custodiscono gelosamente la ricetta. Produttori musicisti Oggi come ieri, dopo gli assaggi è il momento del divertimento, con gli stessi agricoltori che si improvvisano musicisti e cantanti per dare vita ad un fuori onda particolarmente gradito dagli ospiti pur accorsi in un sabato sera particolarmente piovoso. Uno spettacolo di altri tempi. Che fortuna esserci! In conclusione del racconto di questa bella esperienza, non resta che ricordarne i protagonisti: Beatificato Michele, Branca Marco ed Emilio, Azienda agricola Masseria delle Monache, Cofrancesco Biagio, Cofrancesco Gaetano, Azienda agricola Terre dei Simoni, Colella Antonio, Simone Giuseppe, Lavorgna Giuseppe, Marchese Anna, Mazzarelli Michele e Azienda agricola Primo Quarto. pag. 5

Lu Muzz c conferma e supera il successo delle passate edizioni

Lu Muzz c conferma e supera il successo delle passate edizioni Viale 1 Maggio, snc 85020 Filiano (PZ) C.F. 96009700764 Tel. 0971.1895337 Cell. 345.4697351 www.prolocofiliano.it info@prolocofiliano.it Prot. n 66/2014 Filiano, 21/08/2014 Agli Organi di Stampa e di Informazione

Dettagli

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri Milano h 30 m Venezia h 30 m Firenze 0 MIN Pisa H San Gimignano CHIANTI CLASSICO Arezzo Siena 30 MIN Toscana Roma h 30 m SAN RAFFAELLO CASTELLO DEL NERO SAN LUIGI SAN MICHELE Composta da 300 ettari (740

Dettagli

CULTURA: PARTE CAPALBIO LIBRI, UNDICI SERATE PER UNDICI AUTORI

CULTURA: PARTE CAPALBIO LIBRI, UNDICI SERATE PER UNDICI AUTORI Prima parte 28 luglio 2009 30 luglio 2009 31 luglio 2009 CULTURA: PARTE CAPALBIO LIBRI, UNDICI SERATE PER UNDICI AUTORI Capalbio, 31 lug. (Adnkronos) - Il cielo sopra Capalbio.Musica, estate, cultura e

Dettagli

Initial, la porta d ingresso al mondo di Selosse

Initial, la porta d ingresso al mondo di Selosse Initial, la porta d ingresso al mondo di Selosse Degustazione INITIAL ROSE SUBSTANCE Enoteca Gran Cru Wine Bar Corso Magenta 32 Milano 5 Maggio 2016 alle 20,00 Un luogo oramai mitico: la cantina di Selosse.

Dettagli

Forum Top. L antiperonosporico che contribuisce a una gestione ottimale del lavoro in campo

Forum Top. L antiperonosporico che contribuisce a una gestione ottimale del lavoro in campo Forum Top L antiperonosporico che contribuisce a una gestione ottimale del lavoro in campo 2013 Forum Top: l antiperonosporico che contribuisce a una gestione ottimale del lavoro in campo Grazie alla formulazione

Dettagli

PRESENTAZION REGIONALE Slow Wine 2016 Storie di vita, vigne, vini in Italia

PRESENTAZION REGIONALE Slow Wine 2016 Storie di vita, vigne, vini in Italia PRESENTAZION REGIONALE Slow Wine 2016 Storie di vita, vigne, vini in Italia Slow Wine 2016 è appena nata! Siamo al sesto anno di pubblicazione e l identità della Guida è ben delineata: interpretare e raccontare

Dettagli

Calici di Stelle Giovedì 12 Agosto al Teatro delle Rocce: tra Cantine, Produttori e Ristoranti. Ultimo aggiornamento venerdì 13 agosto 2010

Calici di Stelle Giovedì 12 Agosto al Teatro delle Rocce: tra Cantine, Produttori e Ristoranti. Ultimo aggiornamento venerdì 13 agosto 2010 Calici di Stelle Giovedì 12 Agosto al Teatro delle Rocce: tra Cantine, Produttori e Ristoranti. Ultimo aggiornamento venerdì 13 agosto 2010 Calici di Stelle a Gavorrano al Teatro delle Rocce Giovedì 12

Dettagli

Festival della Sostenibilità Accorciamo le distanze Siena 11 17 Maggio 2009

Festival della Sostenibilità Accorciamo le distanze Siena 11 17 Maggio 2009 Festival della Sostenibilità Accorciamo le distanze Siena 11 17 Maggio 2009 Cosa è il Festival della Sostenibilità? Il Festival della sostenibilità, si pone come momento di riflessione e partecipazione

Dettagli

Cena Teatro con Pietro Zito Antichi Sapori Montegrosso

Cena Teatro con Pietro Zito Antichi Sapori Montegrosso Anice Verde Cena Teatro con Pietro Zito Antichi Sapori Montegrosso Corato 26 Novembre 2010 Rassegna Stampa 27 Novembre 2010 pag. 15 27 Novembre 2010 pag. 24 26 Novembre 2010 www.puglialive.net Corato -Il

Dettagli

Formaggi dei Nebrodi, il gusto che nasce tra le bellezze dei parchi. Pecorino e ricotta infornata: eccellenze dei Nebrodi.

Formaggi dei Nebrodi, il gusto che nasce tra le bellezze dei parchi. Pecorino e ricotta infornata: eccellenze dei Nebrodi. Pubblicato su Territori.Coop (http://www.territori.coop.it) 01 Dicembre 2015 Nebrodi Formaggi Formaggi dei Nebrodi, il gusto che nasce tra le bellezze dei parchi Pecorino e ricotta infornata sono prodotti

Dettagli

autentica passione e tradizione Visite guidate del birrificio e della cantina & SOSTE ENOGASTRONOMICHE

autentica passione e tradizione Visite guidate del birrificio e della cantina & SOSTE ENOGASTRONOMICHE autentica passione e tradizione Visite guidate del birrificio e della cantina & SOSTE ENOGASTRONOMICHE Visite guidate del birrificio 365 giorni all anno VISITA GUIDATA DEL BIRRIFICIO STANDARD VISITA GUIDATA

Dettagli

v i s i o n i, v i d e o a r t, c i n e m a, f o t o g r a f i a

v i s i o n i, v i d e o a r t, c i n e m a, f o t o g r a f i a lo spazio, la luce, la forma RAM E DINTORNI la superficie e oltre v i s i o n i, v i d e o a r t, c i n e m a, f o t o g r a f i a arte industria LO SPAZIO, LA LUCE, LA FORMA la musica, il gesto, la parola

Dettagli

TENUTA GIARDINI ARIMEI ISCHIA

TENUTA GIARDINI ARIMEI ISCHIA TENUTA ISCHIA L isola d Ischia è stata la prima colonia della Magna Grecia e la prima area mediterranea per la coltivazione e diffusione della Vitis vinifera (intorno al 500 a.c.). Ischia è veramente unica

Dettagli

La storia di Marilù e i 5 sensi

La storia di Marilù e i 5 sensi Carlo Scataglini La storia di Marilù e i 5 sensi Con l albero delle filastrocche alla scoperta della percezione Illustrazioni di Michela Molinari Erickson Sommario Introduzione 7 Capitolo primo 11 Capitolo

Dettagli

Gli anziani: a tavola fra ricordi, poesie e ricette della tradizione. Mercoledì 25 novembre Ristorante Il Picchio d Oro Ascoli Piceno dalle 19:00

Gli anziani: a tavola fra ricordi, poesie e ricette della tradizione. Mercoledì 25 novembre Ristorante Il Picchio d Oro Ascoli Piceno dalle 19:00 Gli anziani: a tavola fra ricordi, poesie e ricette della tradizione Mercoledì 25 novembre Ristorante Il Picchio d Oro Ascoli Piceno dalle 19:00 Introduzione La Lega B per il terzo anno consecutivo organizza

Dettagli

Cosa si prepara con l'olio nuovo in Toscana?

Cosa si prepara con l'olio nuovo in Toscana? Cosa si prepara con l'olio nuovo in Toscana? La raccolta è finita! Anche Novembre è passato, e con sé tutto il lavoro nei campi, faticoso, divertente, ricco di soddisfazioni! Edo ha raccontato il suo diario

Dettagli

Il Ristorante diffuso organizza corsi di cucina e visite guidate in aziende del territorio

Il Ristorante diffuso organizza corsi di cucina e visite guidate in aziende del territorio Il Ristorante diffuso organizza corsi di cucina e visite guidate in aziende del territorio Il soggiorno alberghi o b&b 3***, i corsi saranno tenuti da chef professionisti nella splendida cornice di Villa

Dettagli

LE INNOVAZIONI PER LE GRANDI FIRME NEI VINI ITALIANI: LA MODERNITÀ NEL SOLCO DEL PASSATO

LE INNOVAZIONI PER LE GRANDI FIRME NEI VINI ITALIANI: LA MODERNITÀ NEL SOLCO DEL PASSATO Grandi vini di pregio Da antichi e nobili territori d Italia PRESENTAZIONE PROGETTO DI RICERCA LE INNOVAZIONI PER LE GRANDI FIRME NEI VINI ITALIANI: LA MODERNITÀ NEL SOLCO DEL PASSATO IL PROGETTO TERRITORI

Dettagli

Sabato da Bere. L Arte del Bere Giusto. Corso sul Vino in 5 Lezioni ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER ROMA

Sabato da Bere. L Arte del Bere Giusto. Corso sul Vino in 5 Lezioni ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER ROMA Sabato da Bere ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER ROMA Con questo Corso desideriamo proporvi una meditata conversazione sul vino, un incontro e un colloquio "ʺsenza segreti"ʺ con i Docenti dell'ʹassociazione

Dettagli

LUCCA 2012 Villaggio Solidale

LUCCA 2012 Villaggio Solidale LUCCA 2012 Villaggio Solidale Il successo di Villaggio Solidale, realizzato al Polo Fieristico lucchese nel 2011 e 2012 con 10.500 presenze nella scorsa edizione e 50 eventi tematici, ha fatto evolvere

Dettagli

1. I pronomi personali oggetto diretto e indiretto 1.1. I pronomi personali atoni e tonici

1. I pronomi personali oggetto diretto e indiretto 1.1. I pronomi personali atoni e tonici 1. I pronomi personali oggetto diretto e indiretto 1.1. I pronomi personali atoni e tonici In questo primo paragrafo ci soffermiamo sulla differenza fra pronomi personali atoni e tonici. Nelle frasi dei

Dettagli

Ufficio stampa Giuseppe Lazzaro Danzuso 340.371117 glazzarodanzuso@tiscali.it

Ufficio stampa Giuseppe Lazzaro Danzuso 340.371117 glazzarodanzuso@tiscali.it Rassegna stampa CORSO CAKE DESIGN Aprile 2012 Ufficio stampa Giuseppe Lazzaro Danzuso 340.371117 glazzarodanzuso@tiscali.it Festa della Mamma con cake design, Marzia Caruso e le torte in pasta di zucchero

Dettagli

Viticoltori Migliozzi Casale di Carinola, Caserta

Viticoltori Migliozzi Casale di Carinola, Caserta Viticoltori Migliozzi Casale di Carinola, Caserta Marco Valerio Marziale - Xenia, Falernum CXI Viticoltori Migliozzi, ogni storia ha un inizio. L azienda agricola Migliozzi ha una lunga storia nella produzione

Dettagli

Simona Rubbi Resp. legislazione e progettazione CSO - Centro Servizi Ortofrutticoli

Simona Rubbi Resp. legislazione e progettazione CSO - Centro Servizi Ortofrutticoli , I MERCATI EUROPEI CSO - Centro I punti dell intervento Le regole relative agli scambi ortofrutticoli internazionali I Case History più significativi Alcune considerazioni Le regole relative agli scambi

Dettagli

Karan Pangali a Roma. L India di Bollywood e non solo In collaborazione con Apsaras Dance

Karan Pangali a Roma. L India di Bollywood e non solo In collaborazione con Apsaras Dance Un evento imperdibile: è con queste parole che si può definire il week end del 16 e 17 marzo (stage e spettacolo), promosso da Apsaras Dance di Roma e dedicato alla danza indiana, moderna e classica, e

Dettagli

INIZIO CORSO 2a EDIZIONE: 16 MARZO 2015

INIZIO CORSO 2a EDIZIONE: 16 MARZO 2015 CORSO CHEF Il percorso formativo si avvale di una metodologia totalmente pratica che coinvolge attivamente l allievo nell acquisizione di concetti, modelli e strumenti operativi per affrontare il mondo

Dettagli

Gli animali che abitano il mare. Guarda le immagini e dopo rispondi alle domande..

Gli animali che abitano il mare. Guarda le immagini e dopo rispondi alle domande.. Gli animali che abitano il mare Guarda le immagini e dopo rispondi alle domande.. 1 2 3 4 5 1 1) Hai mai visto questi animali? SÌ NO QUALCUNO 2) Se li hai visti, dove? ALLA TELEVISIONE SUL TUO LIBRO DI

Dettagli

DAVIDE LEVASEUR VI INVITA A SCOPRIRE LO CHAMPAGNE ALBERT LEVASEUR

DAVIDE LEVASEUR VI INVITA A SCOPRIRE LO CHAMPAGNE ALBERT LEVASEUR DAVIDE LEVASEUR VI INVITA A SCOPRIRE LO CHAMPAGNE ALBERT LEVASEUR Sono David Levasseur, coltivatore e produttore di Champagne della maison Albert Levasseur, nipote di Gilbert e Jiulienne Lavasseur, i fondatori

Dettagli

L ingresso è consentito dalle ore 7.30 con chiusura delle attività alle ore 18.30.

L ingresso è consentito dalle ore 7.30 con chiusura delle attività alle ore 18.30. Il nostro Centro Estivo è immerso nella splendida scenografia naturale del Parco dell Acquedotto dell Appia Antica. I grandi spazi all aperto, la professionalità dei nostri operatori, la lunga esperienza

Dettagli

La Sardegna in un Click

La Sardegna in un Click La Sardegna in un Click vivi la Sardegna in libertà Presentazione La Sardegna in un Click nasce per raccontare la Sardegna. E un portale d informazione turistica in continua evoluzione che ha come obbiettivo

Dettagli

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano -

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano - L Azienda La Fattoria di Poggio Capponi domina da un colle della zona di Montespertoli uno splendido paesaggio di vigne, olivi, grano e cipressi. L azienda si estende su un territorio di 500 ettari. Produce

Dettagli

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA - RICONOSCERE CHE PER I CRISTIANI E TANTI CREDENTI IL MONDO E LA VITA SONO DONI DI DIO. - OSSERVARE CON STUPORE E MERAVIGLIA IL MONDO. - SCOPRIRE

Dettagli

UNITA n 1. Prove strutturate finalizzate alla verifica dei prerequisiti. LA LINEA DEL TEMPO LINEA DEL TEMPO DELLE VACANZE

UNITA n 1. Prove strutturate finalizzate alla verifica dei prerequisiti. LA LINEA DEL TEMPO LINEA DEL TEMPO DELLE VACANZE UNITA n 1 Prove strutturate finalizzate alla verifica dei prerequisiti. LA LINEA DEL TEMPO La mia vacanza preferita Ogni alunno costruisce sul proprio quaderno una linea del tempo, sulle proprie vacanze

Dettagli

La selezione naturale

La selezione naturale La selezione naturale Gioco per spiegare ai bambini una cosa semplice ma poco conosciuta, fondamentale per capire la maggior parte della biologia. Questo lavoro prende spunto da un analogo lavoro pubblicato

Dettagli

Materia prima locale, caratteristiche qualitative e della particolarità del gusto, rispetto della stagionalità.

Materia prima locale, caratteristiche qualitative e della particolarità del gusto, rispetto della stagionalità. Lasciati coccolare il palato dalla Passione Artigianale Antipasti Sughi Salumi Formaggi Sott oli Olio extra vergine d oliva Condimenti è una selezione di prodotti, fatti con passione rispettando le tradizioni.

Dettagli

25 buoni motivi. per regalare i nostri vini

25 buoni motivi. per regalare i nostri vini l albero dei desideri 25 buoni motivi per regalare i nostri vini 1 I nostri vini fanno parte del Consorzio Terra di San Marino 2 Il personale ti accoglie sempre con un sorriso e gentilezza 3 I nostri vini

Dettagli

Con la collaborazione di

Con la collaborazione di Con la collaborazione di Il digitale influisce decisamente negli acquisti FOOD Il 40% dei touch-point rilevati nella scelta del food sono digitali programmi tv motori di ricerca siti/ blog specializzati

Dettagli

Degustazione di idromele

Degustazione di idromele Degustazione di idromele Assaggi di...... Poker di formaggi con idromele Castiglio... Pane all uva con pancetta con idromele Tre di fiori... Pasticceria secca con idromele Idromel Al costo di...... Gelato

Dettagli

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO BERNADETTA (PL) Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione)

Dettagli

Scuola Primaria di Castel San Niccolò. Dirigente Scolastico: Prof.ssa Graziella Bruni

Scuola Primaria di Castel San Niccolò. Dirigente Scolastico: Prof.ssa Graziella Bruni Scuola Primaria di Castel San Niccolò Dirigente Scolastico: Prof.ssa Graziella Bruni Le vie del gusto Il progetto fa parte di una serie di percorsi conoscitivi all interno di un programma specifico promosso

Dettagli

PROPOSTA DI INCENTIVE IN LANGA

PROPOSTA DI INCENTIVE IN LANGA PROPOSTA DI INCENTIVE IN LANGA ROTARY CLU ROTARY CLU GIORNO 1 PROGRAMMA - Arrivo in mattinata all aeroporto di Torino Caselle e accoglienza dei partecipanti. Gli ospiti saranno accolti da una hostess che

Dettagli

Salumificio Aliprandi S.p.A. Via Mandolossa, 25-25064 Gussago (BS) Tel. 030/2520077 - Fax 030/2521036 www.aliprandri.com.

Salumificio Aliprandi S.p.A. Via Mandolossa, 25-25064 Gussago (BS) Tel. 030/2520077 - Fax 030/2521036 www.aliprandri.com. Salumificio Aliprandi S.p.A. Via Mandolossa, 25-25064 Gussago (BS) Tel. 030/2520077 - Fax 030/2521036 www.aliprandri.com Salumi Classici Salumi Classici Aliprandi produce e commercializza una gamma completa

Dettagli

Pensieri sull uscita del 10 ottobre 2011 a Villa Ada

Pensieri sull uscita del 10 ottobre 2011 a Villa Ada Scuola Media Giuseppe Sinopoli Circolo Legambiente Sherwood Pensieri sull uscita del 10 ottobre 2011 a Villa Ada Alunni e alunne delle classi I D e I F Io ho sentito subito la differenza dell aria di città

Dettagli

La buona cucina romana e non

La buona cucina romana e non La buona cucina romana e non solo Nel quartiere di Primavalle, nella parte nord-ovest della Capitale, si trova il ristorante Magnagusto, un luogo dove diventa un piacere assaporare i piatti della genuina

Dettagli

Insieme ovvero: crescere insieme, fare un passo in avanti, fotografare e condividere.

Insieme ovvero: crescere insieme, fare un passo in avanti, fotografare e condividere. Una festa davvero particolare, quella che ha celebrato i primi mesi di attività dell agenzia Torino Inghilterra di Italiana Assicurazioni. E non stiamo esagerando: il momento clou della serata che si è

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

Pentecoste. Pentecoste. la Cosèta d Or. Sala d Italia. Sala Baganza. Sagra di. Premio. al miglior vino Malvasia 1 incontro tra le

Pentecoste. Pentecoste. la Cosèta d Or. Sala d Italia. Sala Baganza. Sagra di. Premio. al miglior vino Malvasia 1 incontro tra le Regione Emilia-Romagna COMUNE DI SALA BAGANZA PROLOCO DI SALA BAGANZA Pentecoste Sagra di Pentecoste 2010 Sala Baganza Premio la Cosèta d Or al miglior vino Malvasia 1 incontro tra le Sala d Italia Cosorzio

Dettagli

SETTEMBRE 2015 / AZIENDE ADERENTI E PROPOSTE

SETTEMBRE 2015 / AZIENDE ADERENTI E PROPOSTE SETTEMBRE 2015 / AZIENDE ADERENTI E PROPOSTE Ritorna il consueto appuntamento di settembre con Cantine Aperte in Vendemmia. Un occasione unica per visitare i vigneti, degustare ottimi vini, stare all aria

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

PROGETTO GUGGENHEIM A. SC. 2012/ ARTE E LETTERATURA TEMA:Grafia e segno Titolo del progetto. Sez.3B AZZURRI

PROGETTO GUGGENHEIM A. SC. 2012/ ARTE E LETTERATURA TEMA:Grafia e segno Titolo del progetto. Sez.3B AZZURRI PROGETTO GUGGENHEIM A. SC. 2012/ 2013 ARTE E LETTERATURA TEMA:Grafia e segno Titolo del progetto SCUOLA DELL INFANZIA xxv APRILE Sez.3B AZZURRI Visita alla mostra sul NOVECENTO al museo di Bassano. Percorso

Dettagli

DEGUSTAZIONI 2015-2016

DEGUSTAZIONI 2015-2016 DEGUSTAZIONI 2015-2016 Sull Altopiano di Quattropani, sorretta dalle antichissime cave di caolino, sorge Tenuta di Castellaro. Uno scorcio di paradiso a picco sul mare, in cui rivivono i colori e i profumi

Dettagli

Favole della saggezza all'orto Botanico di Napoli. Scritto da Administrator Domenica 06 Ottobre 2013 07:51 -

Favole della saggezza all'orto Botanico di Napoli. Scritto da Administrator Domenica 06 Ottobre 2013 07:51 - Dal 14 settembre al 17 novembre 2013 l'orto Botanico si trasformerà in un vero palcoscenico suggestivo e rilassante per bambini ed adulti.favole della Saggezza, questo il titolo dell evento teatrale organizzata,

Dettagli

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10) SOLUZIONE Esame (8 febbraio 2010)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10) SOLUZIONE Esame (8 febbraio 2010) Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10) SOLUZIONE Esame (8 febbraio 2010) 1. (15 p.) Si consideri il mercato della passata di pomodoro e si ipotizzi che esso sia caratterizzato dall esistenza

Dettagli

22-26 settembre. Terra Madre Salone del Gusto 2016 per la prima volta all aperto, in città! presentano

22-26 settembre. Terra Madre Salone del Gusto 2016 per la prima volta all aperto, in città! presentano presentano Terra Madre Salone del Gusto 2016 per la prima volta all aperto, in città! 22-26 settembre in Torino A vent anni dalla prima edizione, il principale evento internazionale di Slow Food esce dai

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V ISTITUTO COMPRENSIVO 4 - CORPORENO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V Anno scolastico 2015 2016 CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ Anno

Dettagli

Prodotti genuini buoni come fatti in casa

Prodotti genuini buoni come fatti in casa Prodotti genuini buoni come fatti in casa SeNzA ALLerGeNI / IdONeI per I CeLIACI / SeNzA CONServANTI AGGIUNTI / SeNzA COLOrANTI Gustosi, sicuri e naturali I NOSTrI prodotti SONO TUTTI realizzati CON INGredIeNTI

Dettagli

CANTO di NATALE. A Christmas Carol di Charles Dickens. Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015

CANTO di NATALE. A Christmas Carol di Charles Dickens. Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015 CANTO di NATALE A Christmas Carol di Charles Dickens Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015 Presentazione Charles Dickens nacque nel 1812 a Portsmouth, in Inghilterra. La sua infanzia

Dettagli

Asilo Nido comunale ARCOBALENO Scuola dell infanzia TERESA MAGGIORA PROGETTO CONTINUITA'

Asilo Nido comunale ARCOBALENO Scuola dell infanzia TERESA MAGGIORA PROGETTO CONTINUITA' Asilo Nido comunale ARCOBALENO Scuola dell infanzia TERESA MAGGIORA PROGETTO CONTINUITA' 2014-15 Eccoci di nuovo qui in partenza per la scuola dell'infanzia Teresa Maggiora. Siamo gruppi di 10 bimbi accompagnati

Dettagli

Prodotti genuini buoni come fatti in casa

Prodotti genuini buoni come fatti in casa Prodotti genuini buoni come fatti in casa SENZA ALLERGENI / IDONEI PER I CELIACI / SENZA CONSERVANTI AGGIUNTI / SENZA COLORANTI Gustosi, sicuri e naturali I nostri prodotti sono tutti realizzati con ingredienti

Dettagli

PRIMA SESSIONE ORE 10.00 10.40

PRIMA SESSIONE ORE 10.00 10.40 Programmazione 1 Stage 1. Ore 09.00 disbrigo pratiche ritiro materiale, organizzazione e foto di gruppo. 2. Ore 10.00 - inizio attività prima sessione i gruppi A B C D E si posizionano nei rispettivi spazi

Dettagli

A SCUOLA CON IL LIUTAIO

A SCUOLA CON IL LIUTAIO A SCUOLA CON IL LIUTAIO Il maestro liutaio Marco Casiraghi è venuto a trovarci a scuola e ci ha mostrato un bellissmo LIUTO fatto da lui. Ci ha raccontato la storia di questo affascinante strumento: Il

Dettagli

LA MECCANIZZAZIONE AGRICOLA. Come le macchine agricole hanno cambiato i metodi di lavoro degli agricoltori.

LA MECCANIZZAZIONE AGRICOLA. Come le macchine agricole hanno cambiato i metodi di lavoro degli agricoltori. LA MECCANIZZAZIONE AGRICOLA Come le macchine agricole hanno cambiato i metodi di lavoro degli agricoltori. Storia del Trattore La storia del trattore è abbastanza recente, risale a circa la fine del 1800

Dettagli

Note organolettiche: vino fermo dal colore giallo paglierino carico, il profumo è fruttato, ampio, floreale e il gusto fresco, sapido, persistente

Note organolettiche: vino fermo dal colore giallo paglierino carico, il profumo è fruttato, ampio, floreale e il gusto fresco, sapido, persistente Campo Piano Pinot Grigio Vitigno: Pinot Grigio Gradazione: 13%vol Viticoltura e Vinificazione: vigneto esposto a sud-est, 390 metri s.l.m., terreno argilla e tufo, allestimento Cordone Speronato, 4.500

Dettagli

Premio Contursi Terme, La Valle del Benessere a San Gregorio Magno: si aprono le cantine per Baccanalia Pubblicato il 20 agosto 2014.

Premio Contursi Terme, La Valle del Benessere a San Gregorio Magno: si aprono le cantine per Baccanalia Pubblicato il 20 agosto 2014. Premio Contursi Terme, La Valle del Benessere a San Gregorio Magno: si aprono le cantine per Baccanalia Pubblicato il 20 agosto 2014. Da questa sera, fino a martedì 25 agosto, kermesse in via Bacco, tra

Dettagli

Politiche per i media e la comunicazione

Politiche per i media e la comunicazione Insegnamento di Politiche per i media e la comunicazione Prof. Mario Morcellini Prof. Marco Bruno Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Anno accademico 2015-2016 1 II semestre: dal 24 febbraio

Dettagli

organizzato da sul tema

organizzato da sul tema organizzato da sul tema Gli alunni, attraverso varie interviste rivolte ai loro nonni e bisnonni, hanno raccolto le testimonianze di chi ha vissuto nel tempo l esperienza della festa della Madonna della

Dettagli

Mi chiamo Vincenzo e frequento la Prima Ristorazione B all Enaip di Feltre.

Mi chiamo Vincenzo e frequento la Prima Ristorazione B all Enaip di Feltre. Mi chiamo Vincenzo e frequento la Prima Ristorazione B all Enaip di Feltre. La sera del 20 marzo 2010 insieme ad altri compagni del settore ristorazione siamo stati coinvolti in una serata benefica proposta

Dettagli

IL VINO AL RISTORANTE

IL VINO AL RISTORANTE IL VINO AL RISTORANTE Luoghi, modi, occasioni per il consumo di vino sono profondamente mutati. Un tempo si beveva nelle osterie, nei grandi ristoranti come nelle trattorie con più attenzione alla quantità

Dettagli

Un mondo di dolcezza all insegna della Nocciola Piemonte Tonda Gentile I.G.P.

Un mondo di dolcezza all insegna della Nocciola Piemonte Tonda Gentile I.G.P. Un mondo di dolcezza all insegna della Nocciola Piemonte Tonda Gentile I.G.P. Dal gianduiotto al bacio di dama, dai tartufi alle torte, dai biscotti al gelato: la Nocciola Piemonte, della varietà Tonda

Dettagli

7 Luglio 2009 Palazzo Ghilini Alessandria

7 Luglio 2009 Palazzo Ghilini Alessandria Evento di Inaugurazione 7 Luglio 2009 Palazzo Ghilini Alessandria Comunicazione: Ebc srl D.ssa Chiara Tacchella Tel 0131-288247 Cell 347 0339630 chiara@efrembovocomunicazione.it Trisettimanale Cronaca

Dettagli

Salvo La Rosa: Meraviglioso la mia nuova avventura televisiva

Salvo La Rosa: Meraviglioso la mia nuova avventura televisiva Salvo La Rosa: Meraviglioso la mia nuova avventura televisiva di Redazione Sicilia Journal - 07, Mar, 2016 http://www.siciliajournal.it/salvo-la-rosa-meraviglioso-la-mia-nuova-avventura-televisiva/ di

Dettagli

PECORARA 2015 PROGRAMMA EVENTI E MANIFESTAZIONI

PECORARA 2015 PROGRAMMA EVENTI E MANIFESTAZIONI PECORARA 2015 PROGRAMMA EVENTI E MANIFESTAZIONI All incrocio di quattro province, in una valle che conserva tracce di una storia che ha visto il passaggio e l impronta di mercanti, di guerrieri e di monaci

Dettagli

Il corvo e la volpe. Primo testo

Il corvo e la volpe. Primo testo PROVA DI ITALIANO 1 Il corvo e la volpe Ti vengono presentati due testi che raccontano una storia molto antica. Il primo è di Esopo, uno scrittore greco vissuto nel V secolo a.c.: qui lo puoi leggere in

Dettagli

Il BonTà 2013-10a Edizione del Salone Italiano delle Eccellenze Eno-Gastronomiche e della Tavola Italiana. Cremona 08 11 novembre

Il BonTà 2013-10a Edizione del Salone Italiano delle Eccellenze Eno-Gastronomiche e della Tavola Italiana. Cremona 08 11 novembre -10a Edizione del Salone Italiano delle Eccellenze Eno-Gastronomiche e della Tavola Italiana. Cremona 08 11 novembre Il BonTà si pone come canale commerciale privilegiato per i piccoli e medi produttori

Dettagli

VENDITA TENUTA VINICOLA A CESENA PRODUZIONE SANGIOVESE DI ROMAGNA

VENDITA TENUTA VINICOLA A CESENA PRODUZIONE SANGIOVESE DI ROMAGNA Rif 1188 - TENUTA SANGIOVESE DI ROMAGNA EUR 1.600.000,00 VENDITA TENUTA VINICOLA A CESENA PRODUZIONE SANGIOVESE DI ROMAGNA Cesena - Cesena - Emilia-Romagna www.romolini.com/it/1188 Superficie: 350 mq Terreno:

Dettagli

Denominazione: Raboso, marca trevigiana, indicazione geografica tipica. Vendemmia: Metà ottobre. Grado alcolico: 12% Vol. Formato bottiglia: 750 ml.

Denominazione: Raboso, marca trevigiana, indicazione geografica tipica. Vendemmia: Metà ottobre. Grado alcolico: 12% Vol. Formato bottiglia: 750 ml. Raboso Denominazione: Raboso, marca trevigiana, indicazione geografica tipica Vendemmia: Metà ottobre Vinificazione: Le uve sono state vinificate con una macerazione di 8-9 giorni Alla svinatura possiede

Dettagli

DALLE TRADIZIONI ALLA FANTASIA.

DALLE TRADIZIONI ALLA FANTASIA. Istituto Comprensivo Statale E. Vittorino Solarino Dirigente scolastico Dott.ssa Anna Messina "SOLARINO PROGETTO CARNEVALE CON LA SCUOLA 2015/2016 DALLE TRADIZIONI ALLA FANTASIA. Il tema del Carnevale

Dettagli

Progetto Oratorio Estivo 2016

Progetto Oratorio Estivo 2016 Diocesi di roma Progetto Oratorio Estivo 2016 Centro Oratori Romani Pronti, ores, via! Il progetto dell Oratorio Estivo 2016 È la porta il simbolo del progetto di questo Ores 2016: quello stesso elemento

Dettagli

Rassegna fotografica 30 Marzo 2008 IL VINO DEGLI DEI NELLA BOTTE PIENA

Rassegna fotografica 30 Marzo 2008 IL VINO DEGLI DEI NELLA BOTTE PIENA Rassegna fotografica 30 Marzo 2008 IL VINO DEGLI DEI NELLA BOTTE PIENA Osteria La Botte Piena - MONTEFOLLONICO (SI) Resoconto dell iniziativa realizzato per il Notiziario n 40 Maggio 2008 Il dato più significativo

Dettagli

PROGETTO NONNI. SCUOLA DELL INFANZIA XXV APRILE Istituto comprensivo statale n 3 (Bassano del Grappa) Progetto nonni Così lontani, così vicini

PROGETTO NONNI. SCUOLA DELL INFANZIA XXV APRILE Istituto comprensivo statale n 3 (Bassano del Grappa) Progetto nonni Così lontani, così vicini PROGETTO NONNI SCUOLA DELL INFANZIA XXV APRILE Istituto comprensivo statale n 3 (Bassano del Grappa) Progetto nonni Così lontani, così vicini Sezione 3A domenica 10 luglio 16 Incontro con i nonni in data

Dettagli

BOBBI IL ROBOT. dai 7 anni ROBERTA GRAZZANI

BOBBI IL ROBOT. dai 7 anni ROBERTA GRAZZANI PIANO DI LETTURA dai 7 anni BOBBI IL ROBOT ROBERTA GRAZZANI Illustrazioni di Antongionata Ferrari Serie Azzurra n 124 Pagine: 200 Codice: 566-1702-3 Anno di pubblicazione: 2012 L AUTRICE Scrittrice milanese

Dettagli

L Enoteca di Casa Vinicola Zonin. Vi invita ai prossimi appuntamenti dedicati all eno-gusto

L Enoteca di Casa Vinicola Zonin. Vi invita ai prossimi appuntamenti dedicati all eno-gusto L Enoteca di Casa Vinicola Zonin Vi invita ai prossimi appuntamenti dedicati all eno-gusto presso le Cantine Storiche della Famiglia Zonin a Gambellara I Giovedì degustativi Ad ottobre si apre il ciclo

Dettagli

ROERO DAYS: DUE GIORNI ALL INSEGNA DI 10 ANNI DI ECCELLENZA DOCG

ROERO DAYS: DUE GIORNI ALL INSEGNA DI 10 ANNI DI ECCELLENZA DOCG ROERO DAYS: DUE GIORNI ALL INSEGNA DI 10 ANNI DI ECCELLENZA DOCG Il Consorzio Tutela Roero farà conoscere questa denominazione del Piemonte grazie a verticali, laboratori, banchi di assaggio e momenti

Dettagli

28 FEBBRAIO 2 MARZO 2013

28 FEBBRAIO 2 MARZO 2013 28 FEBBRAIO 2 MARZO 2013 Caro Produttore, È con grande gioia che ti invito a partecipare alla prima edizione dell EVENTO I Migliori Vini della Campania terza edizione del Paestum Wine Festival - versione

Dettagli

PROGETTO ASSOBIOMEDICALI. L eccellenza biomedicale in Italia

PROGETTO ASSOBIOMEDICALI. L eccellenza biomedicale in Italia PROGETTO ASSOBIOMEDICALI L eccellenza biomedicale in Italia PREMESSA Le aziende di dispositivi medici rappresentano un tessuto produttivo che in Italia conta 3.025 imprese con un fatturato medio di 6 milioni

Dettagli

Il Pinguino Stufetta

Il Pinguino Stufetta Mario Briotto Il Pinguino Stufetta illustrato da Alessandra Liberato Alle mie nipotine come ricordo del loro zio che le adora Edicolors Edicolors, Via Dante 2/42, 16121 Genova edicolors@edicolors.com www.edicolors.com

Dettagli

A Domenico Salvatore, docente e ricercatore dell Università Federico II di Napoli, è stato conferito il premio oncologico Giovanni Falcione 2015 Dal Territorio prima pagina giu 26, 2015 I tumori della

Dettagli

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE ISTITUTO MARIA CONSOLATRICE SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO VERTICALE DI IRC a.s 2014-2015 RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA L'alunno riflette su Dio Creatore e Padre,sui dati fondamentali della vita

Dettagli

Weekend Inycon a La Foresteria 24 26 giugno 2011

Weekend Inycon a La Foresteria 24 26 giugno 2011 Weekend Inycon a La Foresteria 24 26 giugno 2011 Inycon, la storica festa del vino di Menfi, si terrà da venerdì 24 a domenica 26 giugno. Tre giorni di festa, degustazioni, mostre, convegni e incontri,

Dettagli

Una grande flotta. Per garantire tutta la bontà dei prodotti Nostromo dal mare alla tavola.

Una grande flotta. Per garantire tutta la bontà dei prodotti Nostromo dal mare alla tavola. PRODOTTI 2013 Una grande flotta. Per garantire tutta la bontà dei prodotti Nostromo dal mare alla tavola. Il pesce è un elemento irrinunciabile all interno di una dieta equilibrata: poche calorie, pochi

Dettagli

Direttamente da Uomini e Donne Beatrice Valli, testimonial di GUFO:"stile e modernità"

Direttamente da Uomini e Donne Beatrice Valli, testimonial di GUFO:stile e modernità Direttamente da Uomini e Donne Beatrice Valli, testimonial di GUFO:"stile e modernità" di Redazione Sicilia Journal - 06, ott, 2015 http://www.siciliajournal.it/direttamente-da-uomini-e-donne-beatrice-valli-testimonial-di-gufostile-emodernita/

Dettagli

Montébore, il formaggio raro del Piemonte.

Montébore, il formaggio raro del Piemonte. Montébore, il formaggio raro del Piemonte. CuDriEc 17 aprile, 2015 Sembra una torta nuziale, ma non lo è. E raro, ma costa meno del platino molto meno. Non lo produce praticamente nessuno, ma è un Presidio

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI ITALIANO COME LINGUA STRANIERA LIVELLO A1 DICEMBRE 2014. Chiavi di soluzione delle prove

CERTIFICAZIONE DI ITALIANO COME LINGUA STRANIERA LIVELLO A1 DICEMBRE 2014. Chiavi di soluzione delle prove CERTIFICAZIONE DI ITALIANO COME LINGUA STRANIERA LIVELLO A1 DICEMBRE 2014 Chiavi di soluzione delle prove TEST DI ASCOLTO 1. B 2. C 3. A 4. B 6. A 1. C 2. C 3. B 4. B 5. C 6. B TEST DI COMPRENSIONE DELLA

Dettagli

Test tecnico per culture starter di batteri lattici 2012

Test tecnico per culture starter di batteri lattici 2012 Test tecnico per culture starter di batteri lattici 2012 Il presente rapporto contiene l esame tecnico per culture STARTER di batteri lattici per la fermentazione malolattica. Lo scopo non è quello di

Dettagli

Attività didattiche in continuità tra gli ordini di scuola

Attività didattiche in continuità tra gli ordini di scuola ISTITUTO COMPRENSIVO DI BUTTIGLIERA ALTA-ROSTA A.S. 14-15 Attività didattiche in continuità tra gli ordini di scuola SCUOLE DI ROSTA Continuità Primaria Collodi, Infanzia Morante, Asilo Nido In Fiore Attività

Dettagli

La nostra esperienza valoriale tra tradizione e innovazione

La nostra esperienza valoriale tra tradizione e innovazione La nostra esperienza valoriale tra tradizione e innovazione Relatore: Emilio Francioso, presidente della Comunità del cibo dell'oltrepò pavese Centro Regionale Riccagioia 8 novembre 2013 Torrazza Coste

Dettagli

Progetto di sviluppo turistico Rurale. Le Fattorie dei Cicli

Progetto di sviluppo turistico Rurale. Le Fattorie dei Cicli Progetto di sviluppo turistico Rurale Le Fattorie dei Cicli Corso di formazione per Operatori del Turismo Rurale (Interpeti Rurali di Agriturismi e Fattorie Didattiche) 1. Introduzione e scopi Nell obiettivo

Dettagli

FRANCESCA GIULIANI SERA

FRANCESCA GIULIANI SERA Il personaggio Il principe azzurro suona il pianoforte A 32 anni David Fray è già una star della classica Bello, biondo e sorridente si è innamorato dell Italia e di un italiana, Chiara Muti E a giorni

Dettagli

EVENTI MESE DI MAGGIO 2016

EVENTI MESE DI MAGGIO 2016 INFO EVENTI Visualizza nel tuo browser EVENTI MESE DI MAGGIO 2016 Pensando di fare cosa gradita, invio l'elenco delle manifestazioni che si terranno a Maccagno con Pino e Veddasca nel mese di Maggio 2016.

Dettagli

Cuvée du Fondateur. Extra Sélection Brut. Millésim. Elexium Brut. Cuvée du Fondateur. Blanc de Noirs. Extra Brut. Blanc de Blancs Brut

Cuvée du Fondateur. Extra Sélection Brut. Millésim. Elexium Brut. Cuvée du Fondateur. Blanc de Noirs. Extra Brut. Blanc de Blancs Brut Elexium Rosé Brut Blanc de Noirs Extra Brut Blanc de Blancs Brut Extra Sélection Brut Elexium Brut Cuvée du Fondateur Cuvée du Fondateur Millésim Francia Champagne Vigneron Georges Vesselle Grand Cru Bouzy

Dettagli