SPOSTAMENTI QUOTIDIANI PER STUDIO E LAVORO NELLA PROVINCIA DI RIMINI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SPOSTAMENTI QUOTIDIANI PER STUDIO E LAVORO NELLA PROVINCIA DI RIMINI"

Transcript

1 Giacomo Balla (1912) BAMBINA CHE CORRE SUL BALCONE SPOSTAMENTI QUOTIDIANI PER STUDIO E LAVORO NELLA PROVINCIA DI RIMINI fotografati ai Censimenti PROVINCIA DI RIMINI 1

2 INDICE Introduzione Spostamenti quotidiani per studio e lavoro con origine/destinazione nella provincia di Rimini - Spostamenti e posti di lavoro - Tempi di percorrenza e mezzi di trasporto Residenti nei comuni della provincia di Rimini che si spostano per studio e lavoro - Le aree di destinazione - Tempi di percorrenza e modalità di trasporto - Le differenze di genere Residenti che si spostano per studio e lavoro rimanendo all interno dei confini provinciali - Tempi di percorrenza e modalità di trasporto Residenti che si spostano per studio e lavoro uscendo al di fuori dei confini provinciali - Le aree di destinazione - Tempi di percorrenza e modalità di trasporto Persone residenti in altre province italiane che affluiscono per studio e lavoro nei comuni della provincia di Rimini Matrici Origine/Destinazione: totale, studenti, lavoratori Rapporto a cura di: Provincia di Rimini - Ufficio Statistica Testi ed elaborazione dati: Cristina Biondi, Rossella Salvi Cartografia: Massimo Nicolò - SITUA 2

3 Anno 2015 INFRASTRUTTURE VIARIE E FERROVIARIE NELLA PROVINCIA DI RIMINI 3

4 INTRODUZIONE Gli spostamenti quotidiani delle persone da casa al luogo di studio o di lavoro è un tema di sempre più grande rilevanza e attualità nella società contemporanea e costituisce l espressione fisica delle necessità di interazione dei luoghi con la popolazione residente e/o operante nelle città dove sono localizzate le diverse funzioni urbane (residenziali, commerciali, produttive, di servizio, culturali, sanitarie, formative, ricreative, ecc.) o negli altri centri economici-sociali esterni alla città. Sono però le aree urbane il luogo della congestione stradale, del deterioramento da traffico dell ambiente, dell inquinamento dell aria, dell insicurezza. Il disagio complessivo del muoversi è divenuto uno dei motivi importanti di peggioramento della qualità della vita quotidiana. Le profonde trasformazioni nell organizzazione del territorio si sono accompagnate a un mutamento profondo della struttura degli spostamenti, sempre meno destinati alle zone centrali. Il trasporto pubblico fatica a superare la tradizionale impostazione orientata al servizio dei centri, lasciando sostanzialmente all auto le altre relazioni. I Censimenti generali della popolazione e delle abitazioni 1 rappresentano, al momento, l unica rilevazione universale degli spostamenti che le persone compiono, per recarsi a scuola o al lavoro, e offrono la possibilità di quantificare e descrivere una grande parte di mobilità che si manifesta sul territorio. Tali spostamenti, anche se non esauriscono il fenomeno della mobilità, (le persone si muovono quotidianamente anche per altri motivi) hanno però un carattere sistematico e sono alle base di molte problematiche della pianificazione alle diverse scale territoriali. Attraverso l elaborazione di questi dati si fornisce una lettura del fenomeno del commuting quotidiano nella provincia di Rimini così come emerge nelle fotografie degli ultimi 3 Censimenti generali della popolazione e delle abitazioni (2011, 2001, 1991) ricostruendo un confronto storico sui cambiamenti avvenuti negli anni di alcuni fenomeni legati al pendolarismo. Note per la lettura dei dati presentati 1. per omogeneità di confronto dei movimenti pendolari rilevati negli ultimi tre Censimenti ( ) si è fatto riferimento agli attuali confini territoriali della Provincia di Rimini che comprende 26 comuni, ricalcolando e ricomprendendo nel territorio provinciale per gli anni 1991 e 2001 anche i 7 comuni dell Alta Valmarecchia 2 2. nel Censimento 1991 i dati relativi alla mobilità giornaliera per studio e lavoro fanno riferimento alla popolazione residente in famiglia, escludendo quindi eventuali movimenti di persone residenti in convivenze e di persone non residenti ma solo temporaneamente presenti. Questo perché al censimento 1991 i quesiti su questo fenomeno erano rivolti solo ed esclusivamente alle persone residenti in famiglia 1 Indagini decennali effettuate dall Istat 2 Comuni che storicamente facevano parte della provincia di Pesaro-Urbino e che e sono entrati a far parte della provincia di Rimini (Legge pubblicata sulla Gazzetta ufficiale n.188 del 14 agosto 2009) 4

5 3. per il Censimento 2001 si fa riferimento ad informazioni relative agli spostamenti per motivi di lavoro o di studio della popolazione residente in famiglia (14 Censimento generale della popolazione - 21 ottobre 2001) 4. In occasione del Censimento del 2011, per la prima volta, con l obiettivo di ridurre l onere a carico dei rispondenti, è stata adottata una metodologia di rilevazione campionaria che rileva sull intero universo delle famiglie le caratteristiche demografiche e riserva solo ad un campione di famiglie la rilevazione delle variabili di natura socio-economica. A tal fine il questionario è stato predisposto in due versioni: la forma completa (long form) contenente tutte le domande tra cui anche informazioni dettagliate sulle modalità di spostamento (mezzo, durata, orario di partenza) e riservata solo ad un campione di unità di rilevazione estratto in maniera probabilistica, e la forma ridotta (short form) contenente soltanto una parte dei quesiti, destinata alla restante quota di famiglie. In particolare nei comuni a maggiore dimensione demografica (con almeno 20 mila abitanti in base alle risultanze anagrafiche al 31 dicembre 2010) sono state sottoposte le due modalità mentre nei comuni di minori dimensioni (con popolazione inferiore ai 20 mila abitanti) è stato utilizzata solo la modalità long form quindi il modello nella sua forma completa. A tale proposito alcune variabili di approfondimento sul tema della mobilità sistematica per studio o lavoro relative a mezzo di trasporto utilizzato, orario di uscita e tempo di percorrenza, vengono rilevate solo nella modalità long form, quindi il dato complessivo è stato ricalcolato attraverso apposite tecniche di inferenza statistica. 5. per il 2011 i dati ricostruiscono gli spostamenti per motivi di lavoro o di studio della popolazione residente in famiglia (15 Censimento generale della popolazione - 9 ottobre 2011). Spostamenti di persone che hanno dichiarato di recarsi giornalmente al luogo abituale di studio o di lavoro partendo dall alloggio di residenza e di rientrare giornalmente nello stesso 6. le analisi si focalizzano sugli spostamenti sistematici, cioè quella che viene definita mobilità giornaliera, prendendo in considerazione solo le persone che dichiarano di rientrare giornalmente nell alloggio di residenza e si focalizzano sul luogo abituale di studio o di lavoro. 7. per i quesiti relativi a mezzo di trasporto utilizzato, orario di uscita e tempo di percorrenza nei censimenti 1991 e 2001 si faceva riferimento ad uno specifico giorno di riferimento 3 che era il mercoledì precedente la data del censimento. Tutti coloro che, quel giorno erano in ferie, in malattia o che per un qualsiasi motivo non si erano recati al lavoro o a scuola non dovevano fornire risposte sulla modalità dello spostamento (nelle tabelle si troverà la dicitura non indicato ). Per il censimento 2011, invece, si chiedeva espressamente, qualora il mercoledì precedente la data di censimento non erano stati fatti spostamenti per un qualsiasi motivo, di fare riferimento ad una giornata tipo. Va tenuto, poi, in considerazione anche il fatto che, tra i rispondenti ci possa essere stato anche qualcuno che quel particolare giorno si è recato in un luogo di lavoro diverso da quello abituale (perché in trasferta o perché prestava servizio 3 Che è il mercoledì 16 ottobre 1991 per il 13 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni del 1991, il mercoledì 17 ottobre 2001 per il 14 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni del 2001 e il mercoledì 5 ottobre 2011 per il 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni del

6 fuori sede, ecc ), ma possiamo ragionevolmente accettare l approssimazione che il luogo di lavoro abituale coincida, per la maggior parte delle persone, con il luogo di lavoro di quel particolare giorno. 8. Quando si parla di tempi di percorrenza si intende il tempo impiegato per recarsi, nel solo tragitto di andata, al luogo abituale di studio o di lavoro. 9. Quando si parla di mezzo di trasporto utilizzato per raggiungere il luogo abituale di studio o di lavoro si intende il mezzo di trasporto utilizzato per compiere il tratto più lungo del tragitto, in termini di distanza e non di tempo. 6

7 SPOSTAMENTI QUOTIDIANI PER STUDIO E LAVORO CON ORIGINE/DESTINAZIONE NELLA PROVINCIA DI RIMINI Al 9 ottobre 2011, data dell ultimo Censimento generale della popolazione la mobilità strutturale nel territorio della provincia di Rimini, composta dai flussi di pendolarismo per studio e lavoro con origine/destinazione all interno dei confini provinciali, ammonta complessivamente a spostamenti quotidiani, originati prevalentemente da chi deve raggiungere il luogo di lavoro (70,7% dei movimenti pendolari pari a ). Il confronto con le rilevazioni dei decenni precedenti evidenzia, oltre ad un aumento dei pendolari totali (+17,2% rispetto al 2001 e +23,9% rispetto al 1991), anche la crescita, in termini percentuali, degli spostamenti giornalieri generati per motivi di lavoro (66,4% nel 1991 e 69,2% nel 2001), a scapito degli spostamenti per studio. Censimento Spostamenti con origine/destinazione nella provincia di Rimini per studio per lavoro ,3% 70,7% ,8% 69,2% ,7% 66,4% Distinguendo tra residenti e city user si può osservare che il 91,8% degli spostamenti giornalieri complessivi (pari a spostamenti) è generato da persone residenti nei 26 comuni della provincia mentre il restante 8,2% è prodotto da persone provenienti da altri territori (pari a ), in particolar modo persone residenti nelle province confinanti. Censimento Totale spostamenti con origine/destinazione nella provincia di Rimini Persone che rimangono in provincia Persone che escono dalla provincia Persone che entrano nella provincia Saldo (Entrati - Usciti) Nel complesso del commuting nel territorio provinciale, il saldo degli spostamenti giornalieri calcolato come differenza tra i flussi in entrata e flussi in uscita dal territorio provinciale risulta negativo anche nel 2011 ( spostamenti), anche se con quote inferiori rispetto ai valori rilevati ai censimenti precedenti, a seguito del deciso incremento degli entrati (+57,2%). Se analizziamo lo stesso saldo per i singoli comuni della provincia di Rimini, emerge che è positivo per i comuni di: Rimini (+9.433), Riccione ( ), San Giovanni Marignano (+776) e Morciano di Romagna (+333) e negativo per tutti gli altri comuni. 7

8 PROVINCIA DI RIMINI - ANNO MOVIMENTI PENDOLARI SALDO ENTRATI - USCITI PER STUDIO E LAVORO Rimini Riccione San Giovanni in Marignano Morciano di Romagna Talamello Casteldelci Novafeltria Mondaino Montegridolfo Maiolo Coriano Sant'Agata Feltria Cattolica San Leo Pennabilli Gemmano Poggio Torriana Saludecio Montefiore Conca San Clemente Verucchio Montescudo Santarcangelo di Romagna Monte Colombo Misano Adriatico Bellaria-Igea Marina In particolare emerge che, il comune capoluogo è un forte generatore/attrattore di movimenti quotidiani sia per i residenti nel territorio provinciale che per i pendolari provenienti da fuori confine. Infatti, ben il 44,9% degli spostamenti giornalieri complessivi, pari a persone (6.651 da fuori provincia, da altri comuni della provincia e residenti nello stesso comune capoluogo) ha il proprio luogo di studio o di lavoro nel comune di Rimini. Tra coloro che provengono da fuori provincia, il comune di Rimini è meta di destinazione per il 45,1% dei pendolari. Se poi si distinguono i flussi in entrata e in uscita per motivazione, studio o lavoro, emerge a livello provinciale un saldo per lavoro pari a , mentre un saldo per studio pari a Osservando più nel dettaglio i singoli comuni emerge che il grande polo attrattore, sia per studio che per lavoro è sempre il comune capoluogo. 8

9 PROVINCIA DI RIMINI - ANNO MOVIMENTI PENDOLARI SALDO ENTRATI-USCITI PER STUDIO Rimini Morciano di Romagna Novafeltria Riccione Mondaino Casteldelci Talamello Maiolo Montegridolfo Gemmano Pennabilli San Giovanni in Marignano Sant'Agata Feltria San Leo Montescudo Saludecio Montefiore Conca Monte Colombo San Clemente Poggio Torriana Verucchio Coriano Santarcangelo di Romagna Misano Adriatico Bellaria-Igea Marina Cattolica PROVINCIA DI RIMINI - ANNO MOVIMENTI PENDOLARI SALDO ENTRATI-USCITI PER LAVORO Rimini Riccione San Giovanni in Marignano Cattolica Coriano Talamello Casteldelci Sant'Agata Feltria Montegridolfo San Leo Poggio Torriana Mondaino Maiolo Pennabilli Gemmano Morciano di Romagna Novafeltria Saludecio Montefiore Conca Verucchio Santarcangelo di Romagna San Clemente Monte Colombo Montescudo Misano Adriatico Bellaria-Igea Marina

10 Per esprimere al meglio il grado di attrazione di ogni territorio possiamo definire un indice di attrazione totale, calcolato come rapporto tra (entrati usciti) ed (entrati + usciti) che permette di quantificare la capacità di un area di attirare a se o far uscire pendolari. Tale misura è un indice normalizzato che assume valori compresi tra -1 e +1, valori positivi si associano a territori con buona capacità attrattiva (+1 significa che in quel territorio ci sono solo flussi pendolari in entrata), mentre valori negativi si abbinano a territori con elevati flussi in uscita e flussi in entrata minimali (-1 significa che in quel territorio ci sono solo flussi pendolari in uscita). Il valore 0 identifica, invece, territori in perfetto equilibrio tra flussi di pendolarismo in entrata e in uscita. COMUNE Indice di attrazione totale Indice di attrazione per studio Indice di attrazione per lavoro Bellaria-Igea Marina -0,41-0,71-0,34 Cattolica -0,04-0,68 0,08 Coriano -0,04-0,43 0,03 Gemmano -0,79-1,00-0,72 Misano Adriatico -0,27-0,61-0,20 Mondaino -0,30-0,18-0,34 Monte Colombo -0,71-0,94-0,65 Montefiore Conca -0,76-0,99-0,70 Montegridolfo -0,45-0,78-0,36 Montescudo -0,72-0,72-0,72 Morciano di Romagna 0,08 0,51-0,10 Poggio Torriana -0,16-0,65-0,06 Riccione 0,09 0,07 0,10 Rimini 0,27 0,57 0,19 Saludecio -0,56-0,91-0,49 San Clemente -0,32-0,81-0,24 San Giovanni in Marignano 0,13-0,13 0,18 Santarcangelo di Romagna -0,09-0,21-0,07 Verucchio -0,21-0,49-0,15 Casteldelci -0,52-0,94-0,35 Maiolo -0,78-0,88-0,76 Novafeltria -0,02 0,52-0,21 Pennabilli -0,34-0,62-0,27 San Leo -0,23-0,92-0,13 Sant'Agata Feltria -0,37-0,86-0,23 Talamello -0,05-0,24 0,00 Nei cartogrammi riportati di seguito, si può vedere come è cambiato negli anni (ultimi 3 censimenti della popolazione) il valore dell indice di attrazione totale sui 26 comuni della provincia. Il comune di Coriano, ad esempio, è uno di quelli che riporta i maggiori cambiamenti: nel 1991, assieme a Morciano di Romagna, rappresentava uno dei maggiori poli produttivi e commerciali (con un valore positivo e piuttosto elevato dell indice di attrazione totale), nel 2001 era ancora positivo ma in netto calo rispetto al censimento precedente, fino a diventare negativo all ultimo censimento del

11 11

12 Spostamenti e posti di lavoro I pendolari che si spostano per raggiungere il luogo abituale di lavoro sono complessivamente , di questi il numero di posti di lavoro 5 occupati nella provincia di Rimini sono (pari al 89,3% dei pendolari complessivi che si spostano per lavoro). Nel territorio, i posti di lavoro occupati da persone residenti in provincia sono quasi il 90% ( ) mentre il restante 10% (12.053) da persone che arrivano da fuori provincia, in particolare dai territori confinanti. Sul complesso degli occupati residenti in provincia di rimini ( ) l 11,8% ha meta abituale di lavoro fuori dai confini provinciali. Censimenti Studio Lavoro Totali Popolazione residente, popolazione in età lavorativa, posti di lavoro e rapporto tra posti di lavoro e popolazione in età lavorativa nella provincia di Rimini Fonte: Censimenti dati ai confini attuali Censimento popolazione residente 2011 popolazione in età lavorativa (15-64 anni) posti di lavoro rapporto tra posti di lavoro e popolazione in età lavorativa ,2% ,4% Tempi di percorrenza e mezzi di trasporto Sul territorio provinciale si muovono ogni giorno quasi 179 mila persone e di queste il 91,2% utilizza un mezzo di trasporto mentre il restante 8,8% raggiunge il luogo abituale di studio e di lavoro a piedi. Si muove con l auto privata il 65,2% dei pendolari, (90 mila persone in qualità di conducenti e 26 mila come passeggeri), con mezzi pubblici il 12% (quasi 22 mila persone), con la motocicletta un altro 5,9% e in bicicletta il 7,8% dei pendolari complessivi (quasi 14 mila persone di cui ¾ per raggiungere il luogo di lavoro e ¼ per quello di studio) 4 Questo valore è dato dalla somma di tre voci: i residenti che quotidianamente raggiungono il luogo di lavoro rimanendo sul territorio provinciale, i residenti che escono dai confini provinciali per raggiungere il luogo di lavoro e quelli che invece, residenti in altre province italiane arrivano in provincia di Rimini per lavoro. 5 I posti di lavoro sono pari al totale degli occupati (pendolari che si spostano per lavoro) che lavorano nella provincia di Rimini a prescindere dal luogo di residenza. 12

13 Movimenti pendolari complessivi con origine/ destinazione in provincia di Rimini per mezzo di trasporto utilizzato Treno, Tram, Metro Autobus urbano, filobus Corriera, autobus extra-urbano Autobus aziendale o scolastico Auto privata (come conducente) Auto privata (come passeggero) Motocicletta, ciclomotore, scooter Bicicletta Altro mezzo A piedi 3,8% 4,2% 1,9% 2,2% 5,9% 7,8% 0,3% 8,8% 14,7% 50,4% Il 56,5% dei pendolari (oltre 100 mila persone) impiega non più di 15 minuti per raggiungere il luogo abituale di studio o di lavoro, i 3/4 di questi (oltre 78 mila persone) si spostano rimanendo nel proprio comune di residenza. Altre 52 mila persone hanno un tempo medio di trasferimento che va dai minuti e solo il 14,4% impiega più di 30 minuti per coprire la distanza casa-studio o casalavoro Movimenti pendolari complessivi con origine destinazione nella provincia di Rimini per tempo impiegato per raggiungere il luogo abituale di studio o di lavoro 56,5% 29,1% 10,7% 3,7% Da 0 a 15 minuti Da 16 a 30 minuti Da 31 a 60 minuti Oltre 60 minuti Tempo impiegato dai pendolari che si muovono in bicicletta per raggiungere il luogo abituale di studio o di lavoro 81,4% 15,9% 1,5% 1,2% Da 0 a 15 minuti Da 16 a 30 minuti Da 31 a 60 minuti Oltre 60 minuti 13

14 RESIDENTI NEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI RIMINI CHE SI SPOSTANO PER STUDIO E LAVORO I residenti nella provincia di Rimini che al censimento del 2011 dichiarano di uscire giornalmente per recarsi al luogo di studio o di lavoro sono , il 51% della popolazione residente. A livello italiano rappresentano il 48,6% della popolazione residente e a livello regionale il 53,1%. Il fenomeno comprende sia le persone che rimangono a studiare o lavorare all interno dello proprio comune di residenza ( ) sia quelle che da questo si spostano verso uno degli altri 25 comuni della provincia (44.029) oppure fuori confine dirigendosi verso altri comuni italiani (12.343) o verso la Repubblica di San Marino (4.393). Censimenti generali della popolazione e delle abitazioni Popolazione residente spostamenti giornalieri Spostamento per 100 residenti 13 Censimento ,1% 14 Censimento ,3% 15 Censimento ,0% Rispetto al censimento del 2001, a fronte di un incremento della popolazione residente del 10,9% (pari a persone), si registra un incremento del 17,2%, pari a persone in più che si spostano quotidianamente per studio e lavoro. COMUNE DI RESIDENZA Variazione popolazione residente rispetto ai Censimenti precedenti Variazioni spostamenti giornalieri per studio o lavoro rispetto ai Censimenti precedenti 2001 su su su su su su 1991 Bellaria-Igea Marina Cattolica Coriano Gemmano Misano Adriatico Mondaino Monte Colombo Montefiore Conca Montegridolfo Montescudo Morciano di Romagna Poggio Torriana Riccione Rimini Saludecio San Clemente San Giovanni in Marignano Santarcangelo di Romagna Verucchio Casteldelci Maiolo Novafeltria Pennabilli San Leo Sant'Agata Feltria Talamello PROVINCIA DI RIMINI Varizioni % 5,2% 10,9% 16,7% 5,7% 17,2% 23,9% 14

15 15

16 I residenti che si spostano per motivi di lavoro rappresentano oltre i due terzi (69,7%) degli spostamenti complessivi, pari a persone, mentre coloro che si spostano per motivi di studio 6 rappresentano il 30,3%, pari a persone. A livello nazionale il fenomeno mobilità è composto per il 66,4% da lavoratori e per un 33,6% da studenti mentre a livello regionale i lavoratori rappresentano il 71,3% e gli studenti il 28,7%. Nel territorio provinciale i lavoratori pendolari sono progressivamente cresciuti nei periodi intercensuari mentre gli studenti, sono calati nel periodo 1991/2001 con una ripresa nel periodo successivo 2001/2011 anche se il loro peso percentuale è andato progressivamente calando (34,3% nel 1991 e 31,6% nel 2001). Confronto intercensuario degli spostamenti con origine nella provincia di Rimini Studio Lavoro Totali Le aree di destinazione Complessivamente il 63% delle persone che si recano a scuola o al lavoro resta all interno del proprio comune di residenza ( ), mentre poco più di una persona su tre esce quotidianamente dal proprio confine comunale per raggiungere il luogo di studio o di lavoro ( unità). Il dato varia, naturalmente, da comune a comune: ci sono comuni fortemente contenitivi come Rimini che trattiene l 82,4% dei propri residenti che si muovo per studio o lavoro ( su persone che si spostano) con una percentuale leggermente in calo rispetto ai censimenti precedenti (83,5% nel 2001 e 85,4% nel 1991), poi Riccione con il 63,3% (65,7% nel 2001 e 66% nel 1991). All opposto, ci sono comuni con un alta percentuale di residenti che escono dal proprio comune (Montefiore Conca 77,6%, Montecolombo e Gemmano con il 74%, Maiolo 70,2% e Montescudo 69,5%) per dirigersi verso altri comuni dove sono localizzati gli insediamenti produttivi e terziari e i poli scolastici/universitari. Quasi 1 studente su 4 (23,8% pari unità) studia fuori dal proprio comune di residenza (principalmente per frequentare la scuola secondaria o l università) mentre, tra i lavoratori, chi esce dai confini comunali per raggiungere il luogo abituale di lavoro rappresenta quasi la metà (42,8% 6 Rientrano nella categoria studio tutti coloro che si spostano quotidianamente per frequentare asili nido, scuole materne o un qualunque corso regolare di studi compresi coloro che dichiarano di frequentare un corso di formazione professionale. 16

17 pari a ). Quindi i lavoratori che alimentano gli spostamenti intercomunali superano di oltre 4 volte, in termini numerici, gli studenti che escono dal proprio comune. Il 10,2% dei pendolari esce dai confini provinciali (pari a unità) per andare a studiare o lavorare in altri comuni (il 4,9% rimane all interno dei confini regionali pari a persone) o verso la Repubblica di San Marino (2,7% pari a persone). Su questo segmento di mobilità (fuori confine) pesa in maniera preponderante la componente dei lavoratori che ne rappresenta l 80,9% ( unità) SPOSTAMENTI GIORNALIERI DI RESIDENTI NELLA PROVINCIA DI RIMINI VERSO: COMUNE DI RESIDENZA Stesso comune di residenza abituale Altro comune della stessa provincia Altra provincia della stessa Regione Province di altre regioni Estero TOTALE Bellaria-Igea Marina 55,6% 25,4% 17,7% 0,6% 0,7% 100,0% Cattolica 50,8% 34,1% 1,7% 12,8% 0,6% 100,0% Coriano 41,5% 49,6% 1,9% 1,1% 5,9% 100,0% Gemmano 25,8% 65,7% 0,8% 3,8% 4,0% 100,0% Misano Adriatico 40,8% 52,1% 1,8% 4,0% 1,3% 100,0% Mondaino 38,1% 35,4% 0,9% 25,0% 0,6% 100,0% Monte Colombo 26,0% 65,2% 1,6% 3,4% 3,8% 100,0% Montefiore Conca 22,4% 66,7% 0,9% 8,9% 1,1% 100,0% Montegridolfo 32,0% 28,2% 0,4% 39,3% 0,2% 100,0% Montescudo 30,5% 55,0% 1,5% 3,7% 9,3% 100,0% Morciano di Romagna 47,4% 43,8% 1,1% 6,8% 0,9% 100,0% Poggio Torriana 30,3% 54,0% 10,6% 0,3% 4,8% 100,0% Riccione 63,3% 30,4% 2,5% 2,2% 1,6% 100,0% Rimini 82,4% 10,2% 4,2% 0,7% 2,5% 100,0% Saludecio 32,7% 55,2% 0,9% 10,6% 0,6% 100,0% San Clemente 31,7% 61,5% 1,0% 3,9% 1,9% 100,0% San Giovanni in Marignano 45,9% 40,1% 1,2% 12,0% 0,8% 100,0% Santarcangelo di Romagna 46,8% 36,5% 13,2% 0,7% 2,8% 100,0% Verucchio 47,0% 40,3% 3,9% 0,7% 8,1% 100,0% Casteldelci 46,0% 47,7% 3,4% 1,1% 1,7% 100,0% Maiolo 29,8% 61,0% 2,6% 1,6% 5,0% 100,0% Novafeltria 58,6% 31,6% 2,1% 1,2% 6,5% 100,0% Pennabilli 51,0% 38,1% 1,5% 3,9% 5,4% 100,0% San Leo 48,2% 36,2% 2,7% 1,1% 11,7% 100,0% Sant'Agata Feltria 52,4% 21,9% 22,9% 0,4% 2,4% 100,0% Talamello 31,1% 58,6% 1,7% 1,6% 7,0% 100,0% PROVINCIA DI RIMINI 63,0% 26,8% 4,9% 2,6% 2,7% 100,0% REGIONE EMILIA-ROMAGNA 61,9% 29,4% 6,9% 1,5% 0,2% 100,0% ITALIA 60,6% 31,5% 6,4% 1,2% 0,2% 100,0% 17

18 Tempi di percorrenza e mezzi di trasporto Nella maggior parte dei casi (59,3%) il tempo impiegato dai residenti per coprire la distanza casastudio o casa-lavoro non supera i 15 minuti 7 (al livello nazionale questa percentuale è del 55% e a livello regionale il 56,2%). Complessivamente non supera i 30 minuti di percorrenza per l 88,2% dei pendolari residenti (dato nazionale 81,5%, dato regionale 84,4%). Popolazione residente che si sposta giornalmente per tempo impiegato Censimenti ,3% 65,8% 70,7% ,9% 25,2% 22,0% ,1% 7,2% 5,0% 2,7% 1,7% 2,3% Da 0 a 15 minuti Da 16 a 30 minuti Da 31 a 60 minuti Oltre 60 minuti Coloro che impiegano più di 30 minuti per raggiungere il luogo abituale di studio o di lavoro, sono relativamente pochi ma aumentati, rispetto ai censimenti precedenti. Si tratta di circa persone (11,8%) che si muovono per un buon 50% con auto propria in qualità di conducenti e per un altro 38% con mezzi pubblici (il treno per le distanze o più lunghe e autobus per le distanze più brevi). MEZZO DI TRASPORTO UTILIZZATO Da 0 a 15 minuti Da 16 a 30 minuti TEMPO IMPIEGATO Da 31 a 60 minuti Oltre 60 minuti TOTALE Treno, Tram, Metro 0,1% 0,7% 1,2% 0,8% 2,8% Autobus urbano, filobus 1,1% 2,2% 1,1% 0,1% 4,5% Corriera, autobus extra-urbano 0,2% 0,5% 0,8% 0,2% 1,7% Autobus aziendale o scolastico 1,2% 0,8% 0,3% 0,1% 2,3% Auto privata (come conducente) 24,2% 18,7% 4,9% 1,0% 48,9% Auto privata (come passeggero) 12,3% 2,5% 0,5% 0,2% 15,4% Motocicletta, ciclomotore, scooter 4,5% 1,5% 0,1% 0,1% 6,2% Bicicletta 6,8% 1,3% 0,1% 0,1% 8,4% Altro mezzo 0,1% 0,1% 0,0% 0,0% 0,3% A piedi 8,9% 0,5% 0,1% 0,1% 9,6% TOTALE 59,3% 28,9% 9,1% 2,7% 100,0% Regione Emilia-Romagna 55,2% 28,2% 12,0% 3,5% 100,0% Italia 55,1% 26,4% 13,5% 5,0% 100,0% 7 Quando si parla di tempi di percorrenza si intende il tempo impiegato per recarsi, nel solo tragitto di andata, al luogo abituale di studio o di lavoro. 18

19 Nel commuting quotidiano si conferma il ruolo predominante dell'auto privata, usata dal 64,3% dei pendolari, soprattutto lavoratori (72,7% contro il 44,9% degli studenti). In pratica 105 mila riminesi escono giornalmente di casa, per motivi professionali o di formazione scolastica, utilizzando l auto privata (80 mila in qualità di conducenti e 25 mila in qualità di passeggeri) e tra questi 60 mila circa la utilizzando per coprire distanze brevi/brevissime con tempi di percorrenza che non superano i 15 minuti. Sul totale degli occupati l auto privata è utilizzata dal 69,1% dei lavoratori come conducenti e dal 3,6% come passeggeri, mentre tra gli studenti il 42,5% la utilizza come passeggero e il 2,4% come conducente. MEZZO DI TRASPORTO UTILIZZATO Provincia di Rimini Censimento 2011 Regione Emilia- Romagna Treno, Tram, Metro 2,8% 2,4% 4,7% Autobus urbano, filobus, corriera, autobus extra-urbano 6,2% 7,8% 8,7% Autobus aziendale o scolastico 2,3% 2,0% 2,9% Auto privata (come conducente) 48,9% 51,0% 44,9% Auto privata (come passeggero) 15,4% 15,0% 15,9% Motocicletta, ciclomotore, scooter 6,2% 3,0% 3,5% Bicicletta 8,4% 7,9% 3,3% Altro mezzo 0,3% 0,3% 0,4% A piedi 9,6% 10,6% 15,8% TOTALE 100,0% 100,0% 100,0% Italia Tra chi sceglie di muoversi con i mezzi pubblici il treno viene utilizzato dal 2,8% dei riminesi (7% per studio e 1% per lavoro) mentre un altro 8,5% sceglie di muovendosi con altri mezzi pubblici tra cui autobus urbano, filobus, corriera o autobus extra-urbano. Il 9,6% delle persone raggiunge, invece, il luogo abituale di studio o di lavoro a piedi (13% per studio e 8% per lavoro) e un altro 8,4% utilizza la bicicletta (7,3% per studio e 8,8% per lavoro). I residenti che scelgono la bicicletta per raggiungere il luogo abituale di studio o di lavoro sono quasi persone (8,4% dei pendolari residenti nella provincia di Rimini). Calandosi nelle singole realtà comunali tale percentuale varia molto da comune a comune. Al primo posto, anche per le caratteristiche del territorio, si qualifica il comune capoluogo con il 13,2% dei pendolari (quasi 5 punti percentuali in più rispetto alla media provinciale) pari a circa persone che si spostano quotidianamente in bicicletta (circa per motivi di lavoro e per motivi di studio). A seguire i comuni di Bellaria-Igea Marina con il 9,7% dei pendolari (pari a 936 residenti), Cattolica con l 8,4% (pari a 669) e Riccione con l 8,3% (pari a 1.386) che si spostano con la bicicletta. Anche la modalità a piedi vede coinvolte, complessivamente tra i residenti, oltre persone. Solo nel comune di Rimini si spostano a piedi quasi persone (9,3% dei pendolari che si dividono esattamente a metà tra studenti e lavoratori), altre nel comune di Riccione (9,6% di cui quasi persone per lavoro e altre 600 per studio). Percentuali elevate si riscontrano anche nei comuni dell alta Valmarecchia, a Morciano di Romagna e a Cattolica. 19

20 Popolazione residente che si sposta giornalmente in bicicletta per raggiungere il luogo abituale di studio o di lavoro per comune di residenza - Censimento 2011 Provincia di Rimini Talamello Sant'Agata Feltria San Leo Pennabilli Novafeltria Maiolo Casteldelci Verucchio Santarcangelo di Romagna San Giovanni in Marignano San Clemente Saludecio Rimini Riccione Poggio Torriana Morciano di Romagna Montescudo Montegridolfo Montefiore Conca Monte Colombo Mondaino Misano Adriatico Gemmano Coriano Cattolica Bellaria-Igea Marina 0,3% 0,4% 0,7% 0,4% 0,3% 0,0% 0,0% 1,0% 0,1% 0,1% 0,2% 0,7% 0,2% 0,4% 1,3% 0,0% 0,9% 2,5% 3,0% 4,3% 4,9% 3,8% 8,4% 8,3% 8,4% 9,7% 13,2% Popolazione residente che si sposta giornalmente a piedi per raggiungere il luogo abituale di studio o di lavoro per comune di residenza - Censimento 2011 Provincia di Rimini Talamello Sant'Agata Feltria San Leo Pennabilli Novafeltria Maiolo Casteldelci Verucchio Santarcangelo di Romagna San Giovanni in Marignano San Clemente Saludecio Rimini Riccione Poggio Torriana Morciano di Romagna Montescudo Montegridolfo Montefiore Conca Monte Colombo Mondaino Misano Adriatico Gemmano Coriano Cattolica Bellaria-Igea Marina 5,8% 5,8% 5,9% 5,9% 7,6% 6,4% 5,8% 6,1% 7,8% 7,6% 8,7% 8,6% 9,6% 9,7% 10,4% 9,3% 9,3% 9,6% 9,2% 11,9% 11,7% 14,0% 13,7% 15,4% 15,9% 14,4% 17,8% 20

21 Rispetto ai censimenti precedenti 1991 e 2001, si registra un incremento in termini percentuali di coloro che utilizzano l auto propria, sia come conducente che come passeggero, (era il 52,3% nel 1991 e il 59,6% nel 2001) a scapito di chi utilizza il mezzo pubblico (già in calo tra il 1991 e il 2001). CENSIMENTO 2011 RESIDENTI CHE SI MUOVONO PER: Mezzo di trasporto utilizzato Studio Lavoro Totale Treno, tram, metropolitana 7,0% 1,0% 2,8% Autobus, filobus, autobus aziendale/scolastico 23,2% 2,1% 8,5% Auto privata (conducente) 2,4% 69,1% 48,9% Auto privata (passeggero) 42,5% 3,6% 15,4% Motocicletta, ciclomotore, scooter 4,5% 7,0% 6,2% Bicicletta 7,3% 8,8% 8,4% Altro mezzo 0,1% 0,4% 0,3% A piedi 13,2% 8,0% 9,6% Totale 100,0% 100,0% 100,0% TOTALE MOVIMENTI CENSIMENTO 2001 RESIDENTI CHE SI MUOVONO PER: Mezzo di trasporto utilizzato Studio Lavoro Totale Treno, tram, metropolitana 9,8% 1,2% 3,9% Autobus, filobus, autobus aziendale/scolastico 20,1% 1,2% 7,2% Auto privata (conducente) 7,2% 65,1% 46,8% Auto privata (passeggero) 34,0% 3,0% 12,8% Motocicletta, ciclomotore, scooter 6,7% 7,6% 7,3% A piedi, bicicletta, altro mezzo 18,3% 14,9% 16,0% non indicato 3,9% 7,1% 6,1% Totale 100,0% 100,0% 100,0% TOTALE MOVIMENTI CENSIMENTO 1991 RESIDENTI CHE SI MUOVONO PER: Mezzo di trasporto utilizzato Studio Lavoro Totale Treno, tram, metropolitana 6,8% 1,5% 3,4% Autobus, filobus, autobus aziendale/scolastico 30,9% 2,5% 12,2% Auto privata (conducente) 2,1% 62,4% 41,7% Auto privata (passeggero) 24,4% 3,4% 10,6% Motocicletta, ciclomotore, scooter 5,0% 6,5% 6,0% A piedi, bicicletta, altro mezzo 27,9% 20,9% 23,3% non indicato 2,8% 2,7% 2,8% Totale 100,0% 100,0% 100,0% TOTALE MOVIMENTI

22 Popolazione residente che si sposta giornalmente per mezzo utilizzato confronto ai censimenti Treno, tram, metropolitana Autobus, filobus, autobus aziendale/scolastico Auto privata (conducente) Auto privata (passeggero) Motocicletta, ciclomotore, scooter A piedi, bicicletta, altro mezzo non indicato 3,4% 3,9% 2,8% 12,2% 7,2% 8,5% 10,6% 12,8% 15,4% 6,0% 7,3% 6,2% 23,3% 16,0% 18,2% 2,8% 6,1% 0,0% 41,7% 46,8% 48,9% Le differenze di genere Tra i pendolari riminesi le femmine che si spostano per studio o lavoro rappresentano il 46,2% (pari a persone). Nel 65,5% dei casi rimangono a studiare o lavorare nel proprio comune di residenza, mentre tra gli uomini la percentuale è del 60,8%. Stospamenti verso: Residenti che si spostano per studio e lavoro : Maschi Femmine Totale Stesso comune di residenza 60,8% 65,5% 63,0% Altro comune della provincia di Rimini 27,3% 26,4% 26,8% Altra provincia della regione Emilia-Romagna 5,6% 4,2% 4,9% Province di altre regioni italiane 2,9% 2,2% 2,6% Repubblica di San Marino 3,4% 1,8% 2,7% Totale residenti che si spostano 100,0% 100,0% 100,0% Nel 60,6% dei casi le donne che si spostano per raggiungere il luogo abituale di lavoro rimangono all interno del proprio comune di residenza (59,1% a livello regionale e 56,6% a livello nazionale), percentuale che tra gli uomini ammonta al 54,5% (52,7% a livello regionale e 51,7% a livello nazionale). La percentuale di maschi che si muovono verso l estero per lavoro è quasi doppia rispetto a quella delle femmine. Non emergono, invece, differenze di genere rilevanti tra chi si muove per motivi di studio. 22

23 Il mezzo di trasporto più utilizzato è per entrambi l automobile privata, ma con leggere differenze: la percentuale di conducenti è superiore tra gli uomini mentre i passeggeri tra le donne, inoltre le femmine hanno percentuali più alte rispetto agli uomini nelle modalità mezzi pubblici (autobus urbano e filobus), a piedi e in bicicletta. Popolazione residente che si sposta giornalmente per genere Censimento 2011 Treno, Tram, Metro Autobus urbano, filobus Corriera, autobus extra-urbano Autobus aziendale o scolastico 2,6% 3,0% 3,8% 5,3% 1,5% 1,9% 2,3% 2,2% Auto privata (come conducente) 50,4% 46,8% Maschi Auto privata (come passeggero) 14,2% 16,7% Femmine Motocicletta, ciclomotore, scooter Bicicletta Altro mezzo A piedi 8,0% 4,1% 7,2% 9,6% 0,5% 0,1% 9,1% 10,0% 23

24 RESIDENTI CHE SI SPOSTANO PER STUDIO E LAVORO RIMANENDO ALL INTERNO DEI CONFINI PROVINCIALI I residenti che si muovono quotidianamente per studio e lavoro rimanendo all interno dei confini provinciali sono (circa il 90% delle persone che di spostano giornalmente) di cui: (63% dei pendolari residenti) restano all interno del proprio comune di dimora abituale ( per lavoro e per studio); (26,8% del complesso dei pendolari residenti) si spostano in un altro comune della provincia di Rimini ( per lavoro e per studio). L offerta di strutture scolastiche nei territori comunali supporta largamente la domanda di istruzione dei cittadini residenti, infatti, 3 studenti su 4 studiano mediamente entro i confini del proprio comune, diversamente dai lavoratori che, invece, alimentano il traffico intercomunale in misura più che quadrupla rispetto agli studenti: sono coloro che si spostano per raggiungere il luogo abituale di studio contro i lavoratori che valicano i confini comunali per raggiungere il luogo abituale di lavoro. STUDENTI LAVORATORI TOTALE Comuni della Provincia di Rimini escono dal comune entrano nel comune Saldo (entrati- Usciti) indice di attrazione interno escono dal comune entrano nel comune Saldo (entrati- Usciti) indice di attrazione interno escono dal comune entrano nel comune Saldo (entrati- Usciti) indice di attrazione interno Bellaria-Igea Marina , , ,50 Cattolica , , ,11 Coriano , , ,01 Gemmano , , ,78 Misano Adriatico , , ,30 Mondaino , , ,28 Monte Colombo , , ,73 Montefiore Conca , , ,77 Montegridolfo , , ,50 Montescudo , , ,73 Morciano di Romagna , , ,10 Poggio Torriana , , ,17 Riccione , , ,13 Rimini , , ,36 Saludecio , , ,54 San Clemente , , ,32 San Giovanni in Marignano , , ,12 Santarcangelo di Romagna , , ,11 Verucchio , , ,13 Casteldelci , , ,55 Maiolo , , ,75 Novafeltria , , ,02 Pennabilli , , ,36 San Leo , , ,12 Sant'Agata Feltria , , ,39 Talamello , , ,01 24

25 La tabella offre una visione d insieme dei flussi di pendolarismo intercomunali complessivi con origine/destinazione nei comuni del territorio provinciale più il saldo ottenuto come differenza tra coloro che entrano e coloro che escono dal comune rimanendo però all interno dei confini provinciali e un indicatore che chiameremo indice di attrazione interna, costruito come rapporto tra (entrati - usciti) / (entrati + usciti) nello stesso comune che può essere di aiuto nell identificare i poli di attrazione sul territorio provinciale. Sono 7 i comuni che complessivamente riportano un indice di attrazione interno positivo: Rimini, Riccione, San Giovanni in Marignano, Morciano di Romagna e, anche se con valori prossimi allo zero, Novafeltria, Coriano e Talamello. Rimini, in particolare, registra un flusso quotidiano in entrata dagli altri comuni (25,7% studenti e 74,3% lavoratori) più che doppio rispetto al flusso in uscita verso gli altri comuni della provincia. Flusso in entrata che arriva per il 74% dai comuni confinanti (Riccione, Bellaria-Igea Marina, Santarcangelo di Romagna, Verucchio e Coriano), percorrendo le principali direttrici che attraversano il territorio provinciale (SS 16, SP 258, SS 9 ). I comuni che riportano invece un saldo negativo e di conseguenza anche un valore negativo dell indice di attrazione interno possono essere raggruppati in 3 classi: 1. I comuni di Monte Colombo, Montefiore Conca, Montescudo, Gemmano, Saludecio, Montegridolfo, Casteldelci e Maiolo con indici che presentano valori negativi piuttosto elevati (da -0,78 a -0,50), sono tutti comuni con una forte prevalenza di flussi in uscita verso altri comuni interni a fronte di flussi in entrata sul proprio territorio piuttosto ridotti; 2. I comuni di Sant Agata Feltria, Pennabilli, San Clemente, Misano Adriatico, Mondaino e Poggio Torriana con valori dell indice di attrazione negativi ma contenuti (da -0,39 a -0,17), sono comuni che, pur avendo consistenti flussi di mobilità in uscita verso altre aree della provincia, ricevono anche moderati flussi in entrata; 3. Verucchio, Santarcangelo di Romagna, San Leo e Cattolica hanno ancora indici di attrazione negativi ma prossimi allo zero (da -0,13 a -0,11) evidenziano una situazione vicina all equilibrio tra flussi in entrata e flussi in uscita. Analizzando poi separatamente le due componenti di flusso, per motivi di studio e per motivi di lavoro, si vede che i comuni a maggiore attrazione scolastica sono fondamentalmente tre: Rimini, Morciano di Romagna e Novafeltria, che sono anche i tre comuni con la più alta concentrazione e differenziazione di istituti di scuola media superiore. In particolare a Rimini il rapporto tra flussi in entrata e flussi in uscita è di 6 a 1 (6 studenti che entrano per ogni studente che esce dal comune), mentre a Morciano la stessa proporzione è di 4 a 1. I comuni che, invece, con una forte attrazione lavorativa sono Rimini, Riccione e San Giovanni in Marignano. 25

26 Tempi di percorrenza e mezzi di trasporto Passando ad analizzare le modalità e le tempistiche degli spostamenti quotidiani per raggiungere il luogo abituale di studio o di lavoro emerge che, 3 residenti su 4 che si spostano rimanendo all interno del proprio comune di residenza, impiegano non più di 15 minuti per raggiungere la propria meta, mentre chi si dirige verso altri comuni compie tragitti leggermente più lunghi ma che non superano nell 82,1% i 30 minuti di viaggio. Residenti nella provincia di Rimini che: Da 0 a 15 minuti Da 16 a 30 minuti TEMPO IMPIEGATO Da 31 a 60 minuti Oltre 60 minuti Totale Si sposotano rimanendio nel comune di residenza 76,2% 19,8% 3,1% 1,0% 100,0% Si spostano verso un altro comune della provincia 36,7% 45,4% 15,8% 2,2% 100,0% Totale movimenti interni alla provincia 64,3% 27,4% 6,9% 1,4% 100,0% Seppur per tragitti brevi, l automobile rimane il mezzo di trasporto di gran lunga più utilizzato (62,9% degli spostamenti interni) con picchi del 79,2% per coloro che oltrepassano i confini comunali per raggiungere il luogo abituale di studio o di lavoro e 56% tra coloro che, invece, rimangono all interno del proprio comune di residenza. Residenti nella provincia di Rimini che: MEZZO DI TRASPORTO UTILIZZATO Si sposotano rimanendio nel comune di residenza Si spostano verso un altro comune della provincia Totale movimenti interni alla provincia Treno, Tram, Metro 0,1% 4,8% 1,5% Autobus urbano, filobus 5,4% 3,8% 4,9% Corriera, autobus extra-urbano 0,3% 4,3% 1,5% Autobus aziendale o scolastico 2,8% 1,2% 2,4% Auto privata (come conducente) 36,2% 70,2% 46,4% Auto privata (come passeggero) 19,8% 9,0% 16,5% Motocicletta, ciclomotore, scooter 7,6% 4,4% 6,7% Bicicletta 12,6% 1,3% 9,2% Altro mezzo 0,2% 0,4% 0,3% A piedi 14,9% 0,6% 10,6% Totale 100,0% 100,0% 100,0% Se poi si distingue tra studenti e lavoratori emerge che, oltre la macchina privata, al primo posto per entrambe le categorie (46,4% tra gli studenti e 70,6% tra i lavoratori), in seconda scelta c è il mezzo pubblico per gli studenti (23,1% e nello specifico 19,4% per coloro che rimangono nel proprio comune e 39,5% tra coloro che escono dai confini comunali) e la bicicletta per i lavoratori (10% e nello specifico 14,4% per coloro che rimangono nel proprio comune e 1,5% tra coloro che escono dai confini comunali). 26

27 STUDENTI - FLUSSI INTERNI ALLO STESSO COMUNE Treno, Tram Autobus urbano o extraurbano, filobus, autobus aziendale o scolastico Auto privata (come conducente) Auto privata (come passeggero) Motocicletta, ciclomotore, scooter Bicicletta Altro mezzo A piedi 0,2% 0,9% 5,0% 9,4% 0,1% 19,4% 17,0% 48,0% STUDENTI - FLUSSI VERSO ALTRO COMUNE DELLA PROVINCIA DI RIMINI Treno, Tram Autobus urbano o extraurbano, filobus, autobus aziendale o scolastico Auto privata (come conducente) Auto privata (come passeggero) Motocicletta, ciclomotore, scooter Bicicletta Altro mezzo A piedi 4,9% 3,2% 0,5% 0,0% 1,1% 20,7% 30,1% 39,5% LAVORATORI - FLUSSI INTERNI ALLO STESSO COMUNE Treno, Tram Autobus urbano o extraurbano, filobus, autobus aziendale o scolastico Auto privata (come conducente) Auto privata (come passeggero) Motocicletta, ciclomotore, scooter Bicicletta Altro mezzo A piedi 0,1% 2,3% 3,4% 9,1% 14,4% 0,3% 13,6% 56,7% LAVORATORI - FLUSSI VERSO ALTRO COMUNE DELLA PROVINCIA DI RIMINI Treno, Tram Autobus urbano o extraurbano, filobus, autobus aziendale o scolastico Auto privata (come conducente) Auto privata (come passeggero) Motocicletta, ciclomotore, scooter Bicicletta Altro mezzo A piedi 1,0% 2,0% 3,9% 4,6% 1,5% 0,4% 0,5% 86,1% 27

28 RESIDENTI CHE SI SPOSTANO PER STUDIO E LAVORO USCENDO AL DI FUORI DEI CONFINI PROVINCIALI Le persone che per motivi di studio o di lavoro si spostano quotidianamente oltre i confini della provincia di Rimini sono complessivamente (10,2% dei movimenti pendolari complessivi) di cui verso le altre province italiane e verso la Repubblica di San Marino. Sono spostamenti che coinvolgono nella maggior parte dei casi residenti che si muovono per raggiungere il luogo abituale di lavoro (80,9%) e solo in minima parte (19,1%) per raggiungere il luogo abituale di studio. Motivo dello spostamento Altra provincia della regione Emilia- Romagna Province di altre regioni italiane Repubblica di San Marino Totale flussi in uscita fuori provincia ANNO 2011 % per motivazione TOTALE FLUSSI PENDOLARI Studio ,1% Lavoro ,9% Totale ,0% % per area di destinazione 48,4% 25,4% 26,2% 100,0% ANNO 2001 Studio ,7% Lavoro ,3% Totale ,0% % per area di destinazione 46,6% 24,6% 28,8% 100,0% ANNO 1991 Studio ,6% Lavoro ,4% Totale ,0% % per area di destinazione 55,8% 33,2% 11,0% 100,0% I flussi di pendolari in uscita sono aumentati del 64,2% (da a ) dal 1991 al 2011 e del 21,5% rispetto al L aumento coinvolge esclusivamente i flussi in uscita per motivi di lavoro, mentre emerge un progressivo calo nei flussi in uscita per motivi di studio negli ultimi 20 anni (da del 1991 a del 2001 fino a del 2011). Anche se con valori assoluti più alti, cala la percentuale delle persone residenti che si spostano giornalmente in altre province dell Emilia-Romagna passate dal 55,8% (pari a persone) del 1991 al 48,4% (pari a persone) del In crescita gli spostamenti giornalieri verso la Repubblica di San Marino passati dall 11% del 1991 (1.120 persone) al 26,2% del 2011 (4.393 persone). 28

29 Area di destinazione dei flussi in uscita per motivo dello spostamento - anno 2011 Altra provincia della regione E-R Province di altre regioni italiane Studio Repubblica di San Marino Lavoro Totale flussi in uscita fuori provincia Area di destinazione dei flussi in uscita per motivo dello spostamento - anno 2001 Altra provincia della regione E-R Province di altre regioni italiane Studio Repubblica di San Marino Lavoro Totale flussi in uscita fuori provincia Area di destinazione dei flussi in uscita per motivo dello spostamento - anno 1991 Altra provincia della regione E-R Province di altre regioni italiane Studio Repubblica di San Marino Lavoro Totale flussi in uscita fuori provincia Le aree di destinazione Le tre principali destinazioni dei flussi in uscita sono i territori confinanti tra cui le province di Forlì-Cesena, Pesaro-Urbino e la Repubblica di San Marino che da sole attraggono l 85,1% dei pendolari riminesi in uscita. I riminesi che gravitano sul territorio del forlivese risiedono prevalentemente nei comuni di Rimini (31,8% pari a persone), Bellaria-Igea Marina (23,8% pari a 1.431) e Santarcangelo di Romagna (22,1% pari a persone). Verso la Repubblica di San Marino si spostano quasi persone, per la quasi totalità (96,1%) lavoratori. Queste persone risiedono prevalentemente nei comuni di Rimini (39,7% pari a residenti), Verucchio (9,9% pari a 436 residenti), Coriano (7,3% pari a 319 residenti), Santarcangelo di Romagna (7,1% pari a 314 residenti), Riccione (6,3% pari a 276 residenti) e Novafeltria (5,3% pari a 234 residenti). Sul territorio del pesarese, invece, i flussi in arrivo sono originati prevalentemente dai comuni della Valconca, Cattolica in primis (25,5% pari a 977 residenti), seguita da San Giovanni in Marignano 29

I DATI CHE DESCRIVONO IL TERRITORIO

I DATI CHE DESCRIVONO IL TERRITORIO I DATI CHE DESCRIVONO IL TERRITORIO PROVINCIA DI RIMINI Servizio SITUA, Piano Strategico Statistica Ufficio Statistica Variazioni amministrative Nella seconda metà del 1800: nasce la provincia di Forlì

Dettagli

15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Gli spostamenti quotidiani per studio e lavoro

15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Gli spostamenti quotidiani per studio e lavoro 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni 2011 Gli spostamenti quotidiani per studio e lavoro Ottobre 2014 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica:

Dettagli

PROVINCIA DI RIMINI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE

PROVINCIA DI RIMINI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE PROVINCIA DI RIMINI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE L'anno duemilatredici (2013) addì due (2) del mese di Ottobre alle ore 11:30, presso la Sede della Provincia previo avviso del Presidente, si

Dettagli

Pendolarismo per motivi di lavoro o studio in Toscana

Pendolarismo per motivi di lavoro o studio in Toscana Pendolarismo per motivi di lavoro o studio in Toscana (XV Censimento della Popolazione) Direzione Organizzazione e Sistemi Informativi Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale

Dettagli

Aspetti della mobilità a Milano: l uso della bicicletta

Aspetti della mobilità a Milano: l uso della bicicletta Aspetti della mobilità a Milano: l uso della bicicletta I dati qui presentati sono il risultato di elaborazioni su dati ISTAT Censimento della Popolazione 2001 e riguardano i mezzi di trasporto utilizzati

Dettagli

Figura 7: popolazione regione Emilia Romagna - Istat 2001

Figura 7: popolazione regione Emilia Romagna - Istat 2001 PC FE PR RE MO BO RA Popolazione 2001 140-9435 9435-25892 25892-64348 64348-175502 175502-371217 FC RN Figura 7: popolazione regione Emilia Romagna - Istat 2001 PC FE PR RE MO BO RA Addetti 2001 0-1729

Dettagli

ZONA Pianura EST IT ZONA Appennino IT 08101

ZONA Pianura EST IT ZONA Appennino IT 08101 La nuova rete di monitoraggio della qualità dell aria In data 01/06/2014 è stata attivata la centralina per il monitoraggio della qualità dell aria posizionata nel Comune di S. Leo, località Castello di

Dettagli

Nuova organizzazione del Corpo Forestale dello Stato in Provincia di Rimini con l istituzione del Comando Stazione di Santarcangelo di Romagna

Nuova organizzazione del Corpo Forestale dello Stato in Provincia di Rimini con l istituzione del Comando Stazione di Santarcangelo di Romagna Nuova organizzazione del Corpo Forestale dello Stato in Provincia di Rimini con l istituzione del Santarcangelo di Romagna RELAZIONE L organizzazione del Corpo Forestale dello Stato in provincia di Rimini

Dettagli

PASSAGGIO DI 7 COMUNI DALLA PROVINCIA DI PESARO ALLA PROVINCIA DI RIMINI: RIDEFINIZIONE DEI CAP E RIORGANIZZAZIONE TERRITORIALE

PASSAGGIO DI 7 COMUNI DALLA PROVINCIA DI PESARO ALLA PROVINCIA DI RIMINI: RIDEFINIZIONE DEI CAP E RIORGANIZZAZIONE TERRITORIALE PASSAGGIO DI 7 COMUNI DALLA PROVINCIA DI PESARO ALLA PROVINCIA DI RIMINI: RIDEFINIZIONE DEI CAP E RIORGANIZZAZIONE TERRITORIALE CONTESTO 2 Nel luglio 2009 il Senato ha approvato in via definitiva il provvedimento

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA. Settore Programmazione, Controlli e Statistica Ufficio Comunale di Statistica PENDOLARI A BOLOGNA

COMUNE DI BOLOGNA. Settore Programmazione, Controlli e Statistica Ufficio Comunale di Statistica PENDOLARI A BOLOGNA COMUNE DI BOLOGNA Settore Programmazione, Controlli e Statistica Ufficio Comunale di Statistica PENDOLARI A BOLOGNA La mobilità per motivi di studio o di lavoro al Censimento 2001 verso le aree statistiche

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nei comuni della Provincia di Carbonia-Iglesias nel 1991

TAV. 1 Popolazione residente nei comuni della Provincia di Carbonia-Iglesias nel 1991 TAV. 1 Popolazione residente nei comuni della Provincia di - nel 1991 fonte: Istat Secondo il Censimento della Popolazione realizzato dall Istat nel 1991 i residenti nella provincia di - sono 139.667.

Dettagli

Luogo di destinazione. altro comune della provincia. di cui nel comune capoluogo. * sono compresi gli spostamenti verso l'estero

Luogo di destinazione. altro comune della provincia. di cui nel comune capoluogo. * sono compresi gli spostamenti verso l'estero 2. Popolazione La residente nel Comune di Roma risulta essere, a conclusione del 14 Censimento generale della e delle abitazioni, pari a 2.546.804 unità (tab. 2.7). Si è registrata una perdita di 187.104

Dettagli

a cura del SERVIZIO STATISTICA - Provincia di Rimini progettazione e coordinamento: Rossella Salvi elaborazione dati a cura di: Cristina Biondi,

a cura del SERVIZIO STATISTICA - Provincia di Rimini progettazione e coordinamento: Rossella Salvi elaborazione dati a cura di: Cristina Biondi, a cura del SERVIZIO STATISTICA - Provincia di Rimini progettazione e coordinamento: Rossella Salvi elaborazione dati a cura di: Cristina Biondi, Cristiano Attili, Luana Brigliadori Presentazione 14-12-2010

Dettagli

4. I movimenti pendolari 1981 e 1991 (Istat) e 2002 (Regione Lombardia)

4. I movimenti pendolari 1981 e 1991 (Istat) e 2002 (Regione Lombardia) 66 4. I movimenti pendolari 1981 e 1991 (Istat) e 2002 (Regione Lombardia) «La conoscenza della domanda di trasporto è requisito indispensabile per svolgere una precisa valutazione sulle priorità di intervento

Dettagli

Comune di Padova. Settore Programmazione Controllo e Statistica

Comune di Padova. Settore Programmazione Controllo e Statistica Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica Spostamenti quotidiani per motivi di lavoro o di studio Elaborazione dei risultati del Censimento della Popolazione del 2011 Comune di Padova

Dettagli

Bologna 76% Urbino 14,8% Milano 2,0% Ferrara 1,8% Ancona 1,5% Altri atenei 4,6%

Bologna 76% Urbino 14,8% Milano 2,0% Ferrara 1,8% Ancona 1,5% Altri atenei 4,6% L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI 1) GLI STUDENTI UNIVERSITARI RESIDENTI NELLA PROVINCIA DI RIMINI 1 Il monitoraggio degli studenti riminesi iscritti a corsi di laurea, scuole di specializzazione

Dettagli

Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti PRMT

Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti PRMT Fondazione Ordine degli Ingegneri, 8 giugno 2016 Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti PRMT Principali risultati della Matrice Regionale O/D 2014 Roberto Spagnolo, Responsabile Area Service

Dettagli

L OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO SOSTENIBILE

L OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO SOSTENIBILE L OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO SOSTENIBILE Obiettivi, struttura e tecniche d analisi Elena Battaglini IRES - Responsabile Scientifico Osservatorio 16 giugno 2009 INDICE 1. Gli obiettivi 2. La struttura

Dettagli

DI LAVORO O DI STUDIO IN TOSCANA. 3. Gli spostamenti quotidiani nelle province toscane

DI LAVORO O DI STUDIO IN TOSCANA. 3. Gli spostamenti quotidiani nelle province toscane I MOVIMENTI PENDOLARI PER MOTIVI DI LAVORO O DI STUDIO IN TOSCANA CENSIMENTO 2001 - DATI PROVVISORI Indice 1. Premessa 2. Avvertenze 3. Gli spostamenti quotidiani nelle province toscane 4. Tempo impiegato,

Dettagli

I DATI STRUTTURALI DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE ITALIANO

I DATI STRUTTURALI DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE ITALIANO I DATI STRUTTURALI DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE ITALIANO IMPRESE E OCCUPATI: UNA PANORAMICA SUL DECENNIO 2001-2011 Il 9 Censimento generale dell industria e dei servizi ha registrato 4.425.950 imprese attive

Dettagli

PENDOLARISMO NEL COMUNE DI TRIESTE - 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI 2011

PENDOLARISMO NEL COMUNE DI TRIESTE - 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI 2011 PENDOLARISMO NEL COMUNE DI TRIESTE - 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI 2011 N.B. La presente pubblicazione è stata redatta dall ufficio statistica del Comune (dott.ssa Antonella

Dettagli

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO Provincia di Piacenza: Forze di lavoro e tassi di disoccupazione, occupazione e attività, medie annue 2000/2002 2000 2001 2002 FORZE DI LAVORO OCCUPATI 107 110 111 maschi

Dettagli

Le Stazioni Radio Base (SRB) di telefonia cellulare

Le Stazioni Radio Base (SRB) di telefonia cellulare Le Stazioni Radio Base (SRB) di telefonia cellulare Le attività di controllo e supporto tecnico svolte da ARPA Emilia Romagna Sezione provinciale di Rimini L installazione sul territorio degli impianti

Dettagli

SEZIONE 1 Provincia e popolazione residente Quadro socio-demografico

SEZIONE 1 Provincia e popolazione residente Quadro socio-demografico 9 SEZIONE 1 Provincia e popolazione residente Quadro socio-demografico IL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RIMINI POPOLAZIONE RESIDENTE 294.110 FAMIGLIE 119.069 CENTENARI E ULTRACENTENARI 50 LATITUDINE 44

Dettagli

Allegato A Ob. 9: COMUNI CON POPOLAZIONE INFERIORE A ABITANTI INTERVENTI PRIORITARI - PARTE I

Allegato A Ob. 9: COMUNI CON POPOLAZIONE INFERIORE A ABITANTI INTERVENTI PRIORITARI - PARTE I Allegato A Ob. 9: COMUNI CON POPOLAZIONE INFERIORE A 5.000 ABITANTI INTERVENTI PRIORITARI - PARTE I STRALCIO ATTUATIVO Codice CUP Costo stralcio locali DUP/RER Montescudo Riqualificazione accessi al centro

Dettagli

PROVINCIA DI RIMINI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE

PROVINCIA DI RIMINI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE PROVINCIA DI RIMINI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE L'anno duemiladieci (2010) addì ventinove (29) del mese di Dicembre alle ore 11:35, presso la Sede della Provincia previo avviso del Presidente,

Dettagli

Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014)

Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014) Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014) La situazione demografica Il comune di Città di Castello ha la sua popolazione al 1/01/2013 pari a 40.016 abitanti residenti

Dettagli

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro 4 agosto 2014 L Istat diffonde i dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni relativi agli spostamenti pendolari

Dettagli

A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE

A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE OPEN - Fondazione Nord Est ottobre 2013 A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE La popolazione legale dichiarata sulla base delle risultanze del 15 Censimento, effettuato il 9 ottobre

Dettagli

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA 5 Maggio 2015 INDICE SINTESI... 3 ABITAZIONI... 4 ABITAZIONI OCCUPATE DA PERSONE RESIDENTI... 6 POPOLAZIONE E FAMIGLIE... 9 ABITAZIONI

Dettagli

UNA FOTOGRAFIA DELLA MOBILITA A PAVIA 1. Sabrina Spaghi Collaboratrice Università di Pavia, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

UNA FOTOGRAFIA DELLA MOBILITA A PAVIA 1. Sabrina Spaghi Collaboratrice Università di Pavia, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali UNA FOTOGRAFIA DELLA MOBILITA A PAVIA 1 Sabrina Spaghi Collaboratrice Università di Pavia, Dipartimento di Scienze Politiche

Dettagli

La soddisfazione degli utenti del trasporto pubblico in Italia e in Emilia-Romagna

La soddisfazione degli utenti del trasporto pubblico in Italia e in Emilia-Romagna Direzione generale Europa, Risorse, Innovazione e Istituzioni Servizio Statistica, Comunicazione, Sistemi informativi geografici, Educazione alla sostenibilità e Partecipazione La soddisfazione degli utenti

Dettagli

Mobilità e trasporti. Panoramica

Mobilità e trasporti. Panoramica Mobilità e trasporti Panoramica Traffico passeggeri: tempo libero e automobile a farla da padrona Nel 21, ogni abitante della Svizzera ha percorso 2 5 chilometri, due terzi dei quali sul territorio nazionale

Dettagli

ACER '';./,1 ISTITUTO UNIVERSITARIO ARCHITETTURA ----V E NE ZIA---- AREA SERVIZI BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI BIB'{OTECA CENTRALE

ACER '';./,1 ISTITUTO UNIVERSITARIO ARCHITETTURA ----V E NE ZIA---- AREA SERVIZI BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI BIB'{OTECA CENTRALE La ricerca che presentiamo è il risultato di un lungo lavoro awiato nel 2000 con il finanziamento di due premi per tesi di laurea. l' Istituto Autonomo Case Popolari della Provincia di Rimini era nato

Dettagli

DATI AL 1 GENNAIO 2015. a cura di: Cristina Biondi e Rossella Salvi Ufficio Statistica Provincia di Rimini

DATI AL 1 GENNAIO 2015. a cura di: Cristina Biondi e Rossella Salvi Ufficio Statistica Provincia di Rimini DATI AL 1 GENNAIO 2015 a cura di: Cristina Biondi e Rossella Salvi Ufficio Statistica Provincia di Rimini LE FAMIGLIE NELLA PROVINCIA DI RIMINI Al 1 gennaio 2015 le persone residenti nella Provincia di

Dettagli

CITTA DI VENTIMIGLIA RILEVAZIONE SUL TRASPORTO LOCALE

CITTA DI VENTIMIGLIA RILEVAZIONE SUL TRASPORTO LOCALE CITTA DI VENTIMIGLIA RILEVAZIONE SUL TRASPORTO LOCALE Marzo aprile 2016 Città di Ventimiglia Rilevazione sul trasporto locale E doveroso precisare che questa rilevazione non è una rilevazione statistica.

Dettagli

IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sull Area della Città di Carignano e del Comune di La Loggia

IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sull Area della Città di Carignano e del Comune di La Loggia IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sull Area della Città di Carignano e del Comune di La Loggia CITTA DI CARIGNANO COMUNE DI LA LOGGIA Le Indagini campionarie

Dettagli

I VISITATORI DEGLI UFFICI DI ACCOGLIENZA TURISTICA DELLA CITTÀ DI BERGAMO Caratteristiche e comportamenti Anno 2012

I VISITATORI DEGLI UFFICI DI ACCOGLIENZA TURISTICA DELLA CITTÀ DI BERGAMO Caratteristiche e comportamenti Anno 2012 Turismo Bergamo Aeroporto Turismo Bergamo Urban Center IAT Città Bassa IAT Città Alta I VISITATORI DEGLI UFFICI DI ACCOGLIENZA TURISTICA DELLA CITTÀ DI BERGAMO Caratteristiche e comportamenti Anno 2012

Dettagli

IL CARPOOLING IN ITALIA: ANALISI DELL OFFERTA

IL CARPOOLING IN ITALIA: ANALISI DELL OFFERTA TRASPOL REPORT 2/16 IL CARPOOLING IN ITALIA: ANALISI DELL OFFERTA SINTESI DEI RISULTATI Le pratiche di mobilità innovativa (carsharing, carpooling, mobilità elettrica, etc.) mostrano una sempre maggiore

Dettagli

OSSERVATORIO DEMOGRAFICO DELLA PROVINCIA DI RIMINI

OSSERVATORIO DEMOGRAFICO DELLA PROVINCIA DI RIMINI SISTEMA OSSERVATORI PROVINCIALI UFFICIO STATISTICA Corso D Augusto, 231 47900 RIMINI Tel. 0541-716803 fax 0541-716804 e-mail: r.salvi@provincia.rimini.it OSSERVATORIO DEMOGRAFICO DELLA PROVINCIA DI RIMINI

Dettagli

IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sulla Città di Piossasco

IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sulla Città di Piossasco IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sulla Città di CITTA DI PIOSSASCO Le Indagini campionarie sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti

Dettagli

progettazione e coordinamento: Rossella Salvi elaborazione dati a cura di: Cristina Biondi, Cristiano Attili, Luana Brigliadori

progettazione e coordinamento: Rossella Salvi elaborazione dati a cura di: Cristina Biondi, Cristiano Attili, Luana Brigliadori a cura del SERVIZIO STATISTICA Provincia di Rimini progettazione e coordinamento: Rossella Salvi elaborazione dati a cura di: Cristina Biondi, Cristiano Attili, Luana Brigliadori 22 12 2009 L'imprenditorialità

Dettagli

CAPITOLO 3 Il contesto socio economico del territorio: analisi della domanda sociale e dell offerta.

CAPITOLO 3 Il contesto socio economico del territorio: analisi della domanda sociale e dell offerta. CAPITOLO 3 Il contesto socio economico del territorio: analisi della domanda sociale e dell offerta. SOMMARIO: 1. Caratteristiche demografiche del Distretto Sud. 2. Analisi della domanda sociale. 3. Analisi

Dettagli

IL POTENZIALE DELL INTERMODALITÀ

IL POTENZIALE DELL INTERMODALITÀ IL POTENZIALE DELL INTERMODALITÀ AUDIMOB O SSERVATORIO SUI C OMPORTAMENTI DI M OBILITÀ DEGLI I TALIANI Settembre 2009 LE FERMATE AUDIMOB S U L L A M O B I L I T A n. 9 Un opportunità reale per diminuire

Dettagli

IL PROGETTO DELLA TRAMVIA IL GRADIMENTO DEI FIORENTINI

IL PROGETTO DELLA TRAMVIA IL GRADIMENTO DEI FIORENTINI IL PROGETTO DELLA TRAMVIA IL GRADIMENTO DEI FIORENTINI Firenze 11 dicembre 2015 I contenuti La mobilità a Firenze Un opera per la città: la Tramvia I lavori e i disagi per i cittadini La tramvia e il futuro:

Dettagli

6 LA MOBILITÀ PER AMBITI TERRITORIALI

6 LA MOBILITÀ PER AMBITI TERRITORIALI 6 LA MOBILITÀ PER AMBITI TERRITORIALI La mobilità nella Provincia di Bergamo, che ammonta a circa 520.000 spostamenti giornalieri, risente delle caratteristiche di un assetto territoriale fortemente sbilanciato

Dettagli

Tavola 1 Dettaglio territoriale comuni partecipanti al Tavolo Interistituzionale Nord-Milano Quadro di sintesi della domanda abitativa

Tavola 1 Dettaglio territoriale comuni partecipanti al Tavolo Interistituzionale Nord-Milano Quadro di sintesi della domanda abitativa La domanda abitativa nei comuni del Tavolo Interistituzionale Nei comuni partecipanti al Tavolo Interistituzionale Nord-Milano gli scenari della domanda abitativa definiscono una stima oscillante tra le

Dettagli

E ELLE - INDICATORI STATISTICI DELL'ECONOMIA e DEL LAVORO

E ELLE - INDICATORI STATISTICI DELL'ECONOMIA e DEL LAVORO Al 31/12/2013 l edilizia conta 11.084 imprese, pari al 16,5% del totale delle aziende modenesi, in calo del -1,1% rispetto al 2012. Il settore si distingue per la presenza di una alta percentuale di imprese

Dettagli

Edifici e abitazioni

Edifici e abitazioni 11 agosto 2014 Edifici e abitazioni L Istat diffonde oggi nuovi dati definitivi sugli edifici. Il censimento degli edifici è avvenuto nel 2011 con modalità e tecnologie profondamente rinnovate rispetto

Dettagli

Le forze di Lavoro nelle MARCHE Medie 2012

Le forze di Lavoro nelle MARCHE Medie 2012 Le forze di Lavoro nelle MARCHE Medie 2012 Dati ISTAT elaborati a cura della CGIL Marche e dell 4 marzo 2013 1 INDICE 1_Le Forze di Lavoro nelle Marche 2_Le Forze di Lavoro in provincia di Ancona 3_Le

Dettagli

IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sul Comune di Volpiano

IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sul Comune di Volpiano IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sul Comune di COMUNE DI VOLPIANO Le Indagini campionarie sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti

Dettagli

Comune di Riccione rappresentato da., in qualità di. munito dei necessari poteri in esecuzione della Delibera di Consiglio Comunale n. del.

Comune di Riccione rappresentato da., in qualità di. munito dei necessari poteri in esecuzione della Delibera di Consiglio Comunale n. del. ALLEGATO B) SCHEMA DI CONVENZIONE TRA I COMUNI DI: RICCIONE, CATTOLICA, MISANO ADRIATICO, CORIANO, SAN GIOVANNI IN MARIGNANO, MORCIANO DI ROMAGNA, SAN CLEMENTE, MONTESCUDO, MONTECOLOMBO, SALUDECIO, MONTEFIORE

Dettagli

RILEVAZIONE SULL INTERESSE DELL INFORMAZIONE ANNO 2010

RILEVAZIONE SULL INTERESSE DELL INFORMAZIONE ANNO 2010 RILEVAZIONE SULL INTERESSE DELL INFORMAZIONE ANNO 2010 Nel mese di novembre 2010 il Centro Documentazione ha realizzato un indagine per rilevare l interesse dei contenuti informativi proposti dal Servizio

Dettagli

Il progetto della TRAMIVIA

Il progetto della TRAMIVIA Il progetto della TRAMIVIA Il gradimento dei fiorentini La mobilità a Firenze Un opera per la città: la Tramvia I lavori e i disagi per i cittadini La tramvia e il futuro: l utilizzo e le nuove informazioni

Dettagli

Figura 39 Distribuzione della popolazione al 2002 sul territorio regionale. Fonte: Istat. Densità abitativa. ab per kmq

Figura 39 Distribuzione della popolazione al 2002 sul territorio regionale. Fonte: Istat. Densità abitativa. ab per kmq 4 DEMOGRAFIA 4.1 DISTRIBUZIONE DELLA POPOLAZIONE Dalle tabelle sotto riportate si vede innanzitutto come le province numericamente più piccole sono quelle di Piacenza e : nel caso di ciò è dovuto alla

Dettagli

1. La popolazione residente

1. La popolazione residente 1. La popolazione residente La popolazione residente in Italia al 31/12/2009 è pari a 60.340.328 unità, con un incremento di 295.260 unità (+0,5%) rispetto al 31 dicembre dell anno precedente dovuto prevalentemente

Dettagli

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA. 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI Struttura demografica dati definitivi

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA. 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI Struttura demografica dati definitivi 2012 Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI Struttura demografica dati definitivi 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 PREMESSA Il Censimento

Dettagli

LA MAPPA DELL ECONOMIA E LE NUOVE DIRETTRICI DELLO SVILUPPO EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA E VENETO DENTRO LE TRASFORMAZIONI

LA MAPPA DELL ECONOMIA E LE NUOVE DIRETTRICI DELLO SVILUPPO EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA E VENETO DENTRO LE TRASFORMAZIONI LA MAPPA DELL ECONOMIA E LE NUOVE DIRETTRICI DELLO SVILUPPO EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA E VENETO DENTRO LE TRASFORMAZIONI Venezia, 17 marzo 2015 VENETO, EMILIA ROMAGNA E LOMBARDIA: LE TRASFORMAZIONI DI UN

Dettagli

Novembre La pubblicazione elaborata per conto dell Associazione Valle dell Idice è stata curata da: Moreno Merighi

Novembre La pubblicazione elaborata per conto dell Associazione Valle dell Idice è stata curata da: Moreno Merighi di : Ozzano dell'emilia San Lazzaro di Savena Censimento 2001 Analisi di alcuni dati La pubblicazione elaborata per conto dell Associazione Valle dell Idice è stata curata da: Moreno Merighi Responsabile

Dettagli

L area metropolitana fiorentina. Statistiche territoriali, demografiche, economiche Presentazione del rapporto statistico

L area metropolitana fiorentina. Statistiche territoriali, demografiche, economiche Presentazione del rapporto statistico L area metropolitana fiorentina. Statistiche territoriali, demografiche, economiche Presentazione del rapporto statistico La popolazione Il pendolarismo Paola Balzamo e Francesca Crescioli Palazzo Medici

Dettagli

Informazioni Statistiche N 1/2014

Informazioni Statistiche N 1/2014 Città di Palermo Ufficio Statistica 15 Censimento generale della popolazione Primi risultati definitivi per Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 1/2014 FEBBRAIO 2014 Sindaco: Segretario Generale:

Dettagli

Indicatori di accessibilità al trasporto su ferro romano

Indicatori di accessibilità al trasporto su ferro romano Indicatori di accessibilità al trasporto su ferro romano Abbate C. Istat, abbate@istat.it; Ferrara A. Istat, ferrara@istat.it Lombardo G. Istat. lombardo@istat.it Sabbi A. Istat. sabbi@istat.it Salvucci

Dettagli

I CONTESTI TERRITORIALI E I RELATIVI COMUNI DI RIFERIMENTO PER IL PERSEGUIMENTO DI LIVELLI MINIMI DI SICUREZZA DEL TERRITORIO

I CONTESTI TERRITORIALI E I RELATIVI COMUNI DI RIFERIMENTO PER IL PERSEGUIMENTO DI LIVELLI MINIMI DI SICUREZZA DEL TERRITORIO 35 Convegno nazionale Lecce 22-24 novembre 2016 Sessione 2.3: Strumenti e azioni per la mitigazione del rischio sismico I CONTESTI TERRITORIALI E I RELATIVI COMUNI DI RIFERIMENTO PER IL PERSEGUIMENTO DI

Dettagli

CONTIENE il report sul LAVORO DOMESTICO 2015 per la Liguria

CONTIENE il report sul LAVORO DOMESTICO 2015 per la Liguria CONTIENE il report sul LAVORO DOMESTICO 2015 per la Liguria Lavoro domestico in Liguria nel 2015 in calo per il terzo anno di fila, badanti e colf ormai in pari; più italiani e meno stranieri 29.452 i

Dettagli

Trattori o motrici. Figura 77 Variazione del parco veicoli dal 1991 al 2001 e densità dei mezzi su abitante e su territorio.

Trattori o motrici. Figura 77 Variazione del parco veicoli dal 1991 al 2001 e densità dei mezzi su abitante e su territorio. 7 TRASPORTI 7.1 VEICOLI Nella tabella sottostante sono riportati il numero di mezzi circolanti suddivisi per tipologia e per provincia relativamente all anno 2002, per un totale di più di 3 milioni di

Dettagli

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO La nuova indagine sulle forze di lavoro condotta dall Istat presenta profonde innovazioni rispetto a quella precedente, al punto che la nuova modalità di rilevazione ha creato

Dettagli

INDAGINE SULLA MOBILITÀ LOCALE A FERRARA

INDAGINE SULLA MOBILITÀ LOCALE A FERRARA INDAGINE SULLA MOBILITÀ LOCALE A FERRARA SETTEMBRE 2013 MEDIATEL s.r.l. Ferrara 44122 - via Zucchini 21/C T 0532.79.53.11 F 0532.59.31.30 P.I. - C.F. - isc. CCIAA FE 01464520384 Cap. soc. i.v. 35.400,00

Dettagli

LA MAPPA DELL ECONOMIA E LE NUOVE DIRETTRICI DELLO SVILUPPO EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA E VENETO DENTRO LE TRASFORMAZIONI

LA MAPPA DELL ECONOMIA E LE NUOVE DIRETTRICI DELLO SVILUPPO EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA E VENETO DENTRO LE TRASFORMAZIONI LA MAPPA DELL ECONOMIA E LE NUOVE DIRETTRICI DELLO SVILUPPO EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA E VENETO DENTRO LE TRASFORMAZIONI Bologna, 6 marzo 2015 EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA E VENETO: LE TRASFORMAZIONI DI UN

Dettagli

L UNIONE TERRE DI CASTELLI E IL COMUNE DI MONTESE LA REALTA TERRITORIALE DEI COMUNI Analisi socio economica

L UNIONE TERRE DI CASTELLI E IL COMUNE DI MONTESE LA REALTA TERRITORIALE DEI COMUNI Analisi socio economica www.consorziomipa.it L UNIONE TERRE DI CASTELLI E IL COMUNE DI MONTESE LA REALTA TERRITORIALE DEI COMUNI Analisi socio economica Dicembre 2015, Integrazione del Comune di Castel d Aiano Giugno 2016 EVOLUZIONE

Dettagli

Anno 2009 L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 5/2010 maggio Fonte dati ISTAT

Anno 2009 L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 5/2010 maggio Fonte dati ISTAT L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA Anno 2009 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 5/2010 maggio 2010 Fonte dati ISTAT Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica Il 28 aprile 2010 l Istituto Nazionale

Dettagli

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE 1.1 - Popolazione residente 2006 migl. 320 20.756 59.131 Popolazione residente 2005 migl. 321 20.760 58.752 2005-2006 Var -0,3 0,6 Densità

Dettagli

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE 1.1 - Popolazione residente 2006 migl. 5.493 11.541 59.131 Popolazione residente 2005 migl. 5.305 11.321 58.752 2005-2006 Var 3,6 1,9 0,6

Dettagli

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE 1.1 - Popolazione residente 2006 migl. 1.608 15.631 59.131 Popolazione residente 2005 migl. 1.610 15.551 58.752 2005-2006 Var -0,1 0,5 0,6

Dettagli

ECONOMIA E SOCIETA IN ROMAGNA. Gli indicatori del benessere tratti dalla banca dati Benessere Facoltà di Scienze Statistiche

ECONOMIA E SOCIETA IN ROMAGNA. Gli indicatori del benessere tratti dalla banca dati Benessere Facoltà di Scienze Statistiche ECONOMIA E SOCIETA IN ROMAGNA Gli indicatori del benessere tratti dalla banca dati Benessere Facoltà di Scienze Statistiche 1 INDICE GLI INDICATORI SUL BENESSERE TRATTI DALLA BANCA DATI BENESSERE FACOLTA

Dettagli

Osservatorio regionale del commercio IL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN EMILIA-ROMAGNA

Osservatorio regionale del commercio IL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN EMILIA-ROMAGNA IL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN EMILIA-ROMAGNA CONSISTENZA DELLE FIERE PREVISTE NELL ANNO 2012 Indice Premessa... 3 Le caratteristiche del settore... 3 La base dati disponibile... 4 Le fiere in Emilia-Romagna...

Dettagli

Farmacia Olivi Piazza Guidi, 51 Zona pedonale centro - Bellaria. Farmacia Olivi succursale estiva Viale Panzini, 10/a Zona Porto - Bellaria

Farmacia Olivi Piazza Guidi, 51 Zona pedonale centro - Bellaria. Farmacia Olivi succursale estiva Viale Panzini, 10/a Zona Porto - Bellaria INDIRIZZI BELLARIA - IGEA MARINA Farmacia Comunale Bordonchio Via Baldini, 37/G Igea Marina 47814 BELLARIA - IGEA MARINA Tel 0541 332419 Farmacia Igea Viale Pinzon, 168 Lungomare Igea Marina 47814 BELLARIA

Dettagli

PROVINCIA DI RIMINI Servizio Sistema Educativo, Formativo e Politiche del Lavoro Area Infanzia Scuola e Sport

PROVINCIA DI RIMINI Servizio Sistema Educativo, Formativo e Politiche del Lavoro Area Infanzia Scuola e Sport LR 26/01 e LR 12/03 Allegato alla determinazione n. 21 del 4/03/2011 PROVINCIA DI RIMINI Servizio Sistema Educativo, Formativo e Politiche del Lavoro Area Infanzia Scuola e Sport PIANO PROVINCIALE DEGLI

Dettagli

Il turismo nelle città d arte dell Emilia Romagna Anno 2015 SINTESI DEL RAPPORTO. Centro Studi Turistici di Firenze 1

Il turismo nelle città d arte dell Emilia Romagna Anno 2015 SINTESI DEL RAPPORTO. Centro Studi Turistici di Firenze 1 Il turismo nelle città d arte dell Emilia Romagna Anno 2015 SINTESI DEL RAPPORTO Centro Studi Turistici di Firenze 1 1. La stagione turistica 2015 in Italia e in Emilia Romagna Il 2015 è stato un anno

Dettagli

Documento di supporto alla predisposizione del Programma Regionale per la Montagna

Documento di supporto alla predisposizione del Programma Regionale per la Montagna Documento di supporto alla predisposizione del Programma Regionale per la Montagna Approfondimento tematico Dinamiche demografiche: i cittadini della montagna Indice 1. Introduzione... 5 2. La popolazione

Dettagli

8. Occupazione e forze di lavoro

8. Occupazione e forze di lavoro 8. Occupazione e forze di lavoro Dallo scorso anno l Istat conduce una nuova rilevazione sulle forze di lavoro Rilevazione Continua sulle Forze di Lavoro, RCFL i cui risultati non sono comparabili con

Dettagli

lavoro Avvertenze 201

lavoro Avvertenze 201 capitolo 11 lavoro Avvertenze Le tavole che pubblichiamo sono il risultato delle elaborazioni effettuate dall'ufficio di Statistica del Comune di Roma sui dati relativi all'indagine continua sulle forze

Dettagli

Occupazione e disoccupazione in Emilia Romagna nel primo trimestre 2017

Occupazione e disoccupazione in Emilia Romagna nel primo trimestre 2017 REPORT FLASH Occupazione e disoccupazione in Emilia Romagna nel primo trimestre 2017 9 giugno 2017 In breve In Emilia-Romagna si ha un ulteriore, rilevante incremento dell occupazione complessiva I dati

Dettagli

La popolazione di Cusano Milanino

La popolazione di Cusano Milanino La popolazione di Cusano Milanino 2011 Censimento e Anagrafe La popolazione legale viene rilevata ufficialmente con i censimenti. Dal 1861, data dell Unità d Italia, si sono svolti ogni 10 anni. Hanno

Dettagli

Occupazione e disoccupazione in Emilia-Romagna nel secondo trimestre Documento di sintesi

Occupazione e disoccupazione in Emilia-Romagna nel secondo trimestre Documento di sintesi Occupazione e disoccupazione in Emilia-Romagna nel secondo trimestre Documento di sintesi 12 settembre In breve Nel II trimestre prosegue in Emilia-Romagna l aumento dell occupazione complessiva Nel II

Dettagli

Comune di Cattolica. Provincia di Rimini R U E. REGOLAMENTO URBANISTICO ED EDILIZIO VARIANTE (L.R. 24 marzo 2000, n.20 - art.

Comune di Cattolica. Provincia di Rimini R U E. REGOLAMENTO URBANISTICO ED EDILIZIO VARIANTE (L.R. 24 marzo 2000, n.20 - art. Comune di Cattolica Provincia di Rimini R U E REGOLAMENTO URBANISTICO ED EDILIZIO VARIANTE 1-2013 (L.R. 24 marzo 2000, n.20 - art.29) INDAGINE SUI SERVIZI COMMERCIALI 1 REPORT SULLO STATO DI FATTO E LE

Dettagli

Il Censimento della Popolazione e delle Abitazioni

Il Censimento della Popolazione e delle Abitazioni Il Censimento della Popolazione e delle Abitazioni Salvo Vassallo Messina, 24/10/2014 Indice 15 Censimento della popolazione e delle abitazioni: aspetti e novità Struttura demografica e popolazione residente

Dettagli

Comune di Dolo Piano Generale del Traffico Urbano. Allegato P2_2 - Materiali indagine alle famiglie. Ottobre 2015

Comune di Dolo Piano Generale del Traffico Urbano. Allegato P2_2 - Materiali indagine alle famiglie. Ottobre 2015 ATraKI S.r.l. Spin-off dell Università di Padova Via Armando Diaz, 7015 S. Ambrogio di Valpolicella (VR) Tel. +9 05 6862580 Fax +9 05 688756 Comune di Dolo Piano Generale del Traffico Urbano Allegato P2_2

Dettagli

Milano dati serie ricerche

Milano dati serie ricerche sistema statistico nazionale Milano dati serie ricerche 15 La mobilità milanese al Censimento 2001 A cura di Paolo Bonomi Editing: Patrizia Sambati Pubblicazione realizzata dal Servizio Studi Si autorizza

Dettagli

STILI E COMPORTAMENTI DI MOBILITA IN VENETO

STILI E COMPORTAMENTI DI MOBILITA IN VENETO STILI E COMPORTAMENTI DI MOBILITA IN VENETO Relatore: dott.ssa Linda Vegro Direzione Sistema Statistico Regionale Regione del Venezia, 29 maggio 2012 Grado di urbanizzazione dei comuni italiani Anno 2001

Dettagli

I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti

I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti 2001 2011 Luca Romano Direttore di Local Area Network 25 settembre 2013 Hotel ViEst - VI IL TREND DELLA POPOLAZIONE Andamento

Dettagli

TURISMO. Assessorato Ambiente e Sviluppo Sostenibile

TURISMO. Assessorato Ambiente e Sviluppo Sostenibile Assessorato Ambiente e Sviluppo Sostenibile La ricettività in Emilia Romagna 1 Il turismo rappresenta una risorsa molto importante per l Emilia-Romagna. Il patrimonio ricettivo alberghiero alla fine del

Dettagli

IL GETTITO IMU ANALISI TERRITORIALE IN EMILIA ROMAGNA: Bologna, 28 marzo 2013

IL GETTITO IMU ANALISI TERRITORIALE IN EMILIA ROMAGNA: Bologna, 28 marzo 2013 IL GETTITO IMU IN EMILIA ROMAGNA: ANALISI TERRITORIALE Bologna, 28 marzo 2013 Il debutto dell IMU in Emilia Romagna Il gettito IMU in Emilia Romagna nel 2012 2.317 milioni Abitazione principale 398 milioni

Dettagli

PROFILO DELLE 106 AZIENDE PARTECIPANTI AL PROGETTO. Ripartizione delle aziende partecipanti per provincia

PROFILO DELLE 106 AZIENDE PARTECIPANTI AL PROGETTO. Ripartizione delle aziende partecipanti per provincia PROFILO DELLE 6 AZIENDE PARTECIPANTI AL PROGETTO Complessivamente 6 aziende hanno partecipato al progetto, beneficiando così di un check-up aziendale gratuito finanziato da Fondartigianato. Partendo dall

Dettagli

Le Statistiche della Regione Sardegna

Le Statistiche della Regione Sardegna Il Censimento della popolazione in Sardegna Il 27 aprile 2012 l Istat ha diffuso i risultati provvisori del 15 Censimento della popolazione e delle abitazioni 1. Il Servizio della Statistica Regionale,

Dettagli

PROVINCIA DI RIMINI SERVIZIO ISTRUZIONE E SCUOLA

PROVINCIA DI RIMINI SERVIZIO ISTRUZIONE E SCUOLA LR 26/01 e LR 12/03 Allegato alla Determinazione n. 1005 del 2/12/2016 PROVINCIA DI RIMINI SERVIZIO ISTRUZIONE E SCUOLA PIANO PROVINCIALE DEGLI INTERVENTI PER LA QUALIFICAZIONE E IL MIGLIORAMENTO DELLE

Dettagli

CLASSIFICAZIONE delle Strade Provinciali della Provincia di Rimini

CLASSIFICAZIONE delle Strade Provinciali della Provincia di Rimini 01 CARPEGNA Km 10+800 km 19+200 Tipo F Rimini Rimini 8+400 8+400 02 TRASVERSALE CONCA Km 0+000 km 2+738 Tipo C Rimini Rimini 2+738 2+738 06 MONTEFELTRESCA Km 22+800 km 31+970 Tipo F Rimini Rimini 9+170

Dettagli

IL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011 LA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI FOLIGNO

IL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011 LA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI FOLIGNO COMUNE DI FOLIGNO Provincia di Perugia IL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011 LA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI FOLIGNO A cura di Umbertina Salvucci Servizio di Statistica del Comune di Foligno Revisione

Dettagli

Le politiche per la mobilità lenta: progetti e buone pratiche Alberto Rossini - Dirigente mobilità e pianificazione territoriale.

Le politiche per la mobilità lenta: progetti e buone pratiche Alberto Rossini - Dirigente mobilità e pianificazione territoriale. Le politiche per la mobilità lenta: progetti e buone pratiche Alberto Rossini - Dirigente mobilità e pianificazione territoriale. 1 Who we are: the territory La Provincia di Rimini è la più giovane dell

Dettagli

Percentuale degli spostamenti dei lavoratori per modo (pubblico, privato, altro) usato, secondo le fasce di tempo impiegate.

Percentuale degli spostamenti dei lavoratori per modo (pubblico, privato, altro) usato, secondo le fasce di tempo impiegate. Percentuale degli spostamenti dei lavoratori per modo (pubblico, privato, altro) usato, secondo le fasce di tempo impiegate. Mezzo pubblico Mezzo privato Altro mezzo Totale fascia oltre 60 minuti Da 0

Dettagli

INFRASTRUTTURE, INDUSTRIA E SERVIZI DI TRASPORTO E LOGISTICA IN CAMPANIA. secondo rapporto annuale

INFRASTRUTTURE, INDUSTRIA E SERVIZI DI TRASPORTO E LOGISTICA IN CAMPANIA. secondo rapporto annuale INFRASTRUTTURE, INDUSTRIA E SERVIZI DI TRASPORTO E LOGISTICA IN CAMPANIA secondo rapporto annuale Dario Gentile Responsabile sa e Centro Studi 12 febbraio 2009 Alcuni dei principali dati emersi dal rapporto

Dettagli