OCSE-PISA 2006 Risultati del Trentino nella macro-area Nord-Est e comparazione dei risultati su scala nazionale e internazionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OCSE-PISA 2006 Risultati del Trentino nella macro-area Nord-Est e comparazione dei risultati su scala nazionale e internazionale"

Transcript

1 OCSE-PISA 2006 Risultati del Trentino nella macro-area Nord-Est e comparazione dei risultati su scala nazionale e internazionale SOMMARIO CHE COS È L INDAGINE PISA APPRENDIMENTO PERMANENTE E COMPETENZE VALUTATE NELL INDAGINE PISA IL CAMPIONE TRENTINO CRITERI DI LETTURA DEI RISULTATI ANALISI SPECIFICA 1. Quali sono le aree in cui gli studenti trentini esprimo delle eccellenze e quelle in cui sono meno competenti? 2. Su quale campione e popolazione di riferimento sono stati stimati i risultati ai test PISA? 3. Quali differenze si possono riscontrare tra i diversi indirizzi scolastici? 4. Quali punti del sistema esprimo un profilo di eccellenza? 5. In che misura il livello socio-economico influenza le competenze? 6. Qual è la posizione relativa occupata dal Trentino su base regionale e internazionale? 7. Sono più bravi i ragazzi o le ragazze? I loro risultati sono diversi? 8. Quali sono le differenze nei livelli di prestazione in ciascuna area di competenza? 9. Che cosa possono segnalare le differenze che gli studenti esprimono nei livelli di prestazione? ALLEGATI RR_per Conf Stampa_OCSE-PISA 2006_ver1.doc Pagina 1 di 20

2 CHE COS È L INDAGINE PISA L indagine ha lo scopo di rilevare le competenze di un campione di studenti 15enni scolarizzati. Sono valutati i livelli di competenza in tre aree: Scienza, Matematica e Lettura. Nella rilevazione del 2006 hanno partecipato studenti in 57 paesi partecipanti. Questo campione rappresenta quasi 20 milioni di quindicenni scolarizzati nonché l 87% dell economia mondiale. Lo studio ha una ciclicità triennale (2000, 2003, 2006, 2009). Per ciascun ciclo è prevista una focalizzazione. Nell indagine del 2006, la maggior parte delle prove ha riguardato le Scienze, ma sono state indagate anche le competenze di Lettura e quelle di Matematica, che erano state al centro dell indagine del 2000 e del In termini pratici questo significa che il numero di prove dedicate alla Lettura e alla Matematica è minore. Le competenze in Pisa sono valutate secondo diversi livelli di: 5 per la Lettura, 6 per la Matematica e la Scienza. Una competenza, dunque, non è valutata secondo il criterio assente/presente: essa si può possedere e dunque sviluppare raggiungendo livelli diversi di padronanza. APPRENDIMENTO PERMANENTE E COMPETENZE VALUTATE IN PISA I risultati offerti nell ambito del PISA possono essere una fonte importante per valutare in termini comparativi e diacronici il possesso di un insieme di conoscenze ed abilità ritenute essenziali. Tali competenze (o saperi irrinunciabili 1 ) possono influire sulla piena partecipazione alla vita sociale ed economica. L indagine offre dati per valutare in quale misura i sistemi scolastici sono stati in grado di favorire l acquisizione ti tali competenze. La prospettiva è quella dell apprendimento permanente (lifelong learning), nel senso che le competenze sviluppate nei primi 10 anni scuola (l attuale obbligo d istruzione) sono ritenute una base irrinunciabile su cui costruire un processo di apprendimento lungo l arco di tutta la vita. Oltre a ciò, l indagine produce risultati analitici relativamente ai fattori personali e di contesto che possono influire sui livelli di competenza, suggerendo, laddove possibile, le politiche utili ad innalzarne gli standard. Tale quadro di riferimento sta diventando un importante termine di confronto per l Unione Europea e per molti governi quanto a contenuti di insegnamento (curricolo) e modalità di certificazione (valutazione). 1 Espressione utilizzata nell ambito del Regolamento sull Obbligo d Istruzione. RR_per Conf Stampa_OCSE-PISA 2006_ver1.doc Pagina 2 di 20

3 IL CAMPIONE TRENTINO DELL INDAGINE Per la seconda volta, dopo il 2003, il Trentino si confronta con i risultati dell indagine nell intento di analizzare le tendenze in atto e di collocare i livelli di competenza dei propri quindicenni nel quadro italiano ed internazionale. Nella rilevazione gli ambiti scolastici e formativi coinvolti sono cinque: 1. Licei 2. Istituti Tecnici 3. Istituti Professionali 4. Scuola media (il campione del Trentino non comprende questi studenti) 5. Formazione Professionale Per il Trentino è stato coinvolto un campione di 1757 studenti distribuiti in 61 istituti: 16 Licei 16 Istituti Tecnici (IT) 7 Istituti professionali (IP) 22 centri di Formazione Professionale (FP) CRITERI DI LETTURA DEI RISULTATI I risultati possono essere letti da varie angolature; alcuni dati sono già stati diffusi in occasione della presentazione del rapporto internazionale a dicembre 2007, altri derivano da approfondimenti condotti sui dati messi a disposizione dall INVALSI ed elaborati per il Trentino dall IPRASE. In attesa del rapporto provinciale di ricerca la cui prima versione sarà disponibile a fine marzo 2008, può essere utile riassumere i risultati trentini a partire dalle seguenti questioni: 1. Quali sono le aree in cui gli studenti trentini esprimo delle eccellenze e quelle in cui sono meno competenti? 2. La consistente partecipazione della FP nel campione di studenti trentini può avere inciso sui risultati finali? 3. Quali differenze si possono riscontrare tra i diversi indirizzi scolastici? 4. Quali punti del sistema esprimo un profilo di eccellenza? 5. In che misura il livello socio-economico influenza le competenze? 6. Qual è la posizione relativa occupata dal Trentino su base regionale e internazionale? 7. Sono più bravi i ragazzi o le ragazze? I loro risultati sono diversi? 8. Quali sono le differenze nei livelli di prestazione in ciascuna area di competenza? 9. Che cosa possono segnalare le differenze che gli studenti esprimono nei livelli di prestazione? RR_per Conf Stampa_OCSE-PISA 2006_ver1.doc Pagina 3 di 20

4 ANALISI SPECIFICA Domanda 1 Quali sono le aree in cui gli studenti trentini esprimo delle eccellenze e quelle in cui sono meno competenti? In termini generali gli studenti trentini si collocano sempre nelle posizioni di vertice, in tutti e 3 campi dell indagine: mai al di sotto del quarto posto nelle comparazioni con le altre regioni italiane; mai al di sotto dell ottavo posto nelle comparazioni internazionali con gli altri Paesi OCSE (guidati dalla Finlandia e dalla Corea). Per quanto riguarda i trend nel confronto tra i cicli 2000 e 2003, ad oggi è possibile osservare andamenti solo in relazione alla Lettura e alla Matematica. Non sono attendibili, i confronti tra PISA 2003 e 2006 nell ambito delle competenze scientifiche. Il corpo di item (prove) utilizzato in quest ultimo ciclo, sia per struttura e sia per contenuto, non è comparabile. Per una stima credibile dell andamento diacronico si dovranno attendere i risultati della rilevazione del È la padronanza delle competenze in area matematica a far emergere un dato critico. Nel 2003 gli studenti trentini ottenevano un risultato di 547 punti, mentre, in PISA 2006 ottengono 508. Il Trentino rispetto alle 13 regioni italiane 2 coinvolte nell indagine fa registrare la riduzione più ampia (-39). Tale differenza è statisticamente significativa. La criticità è confermata nella comparazione internazionale. C è un evidente distanza rispetto al migliore paese OCSE (Finlandia, 548), pur conservando un risultato che è 10 punti sopra rispetto alla media OCSE. Nel confronto diacronico i ragazzi sembrano in maggiore difficoltà (- 51), rispetto alle ragazze (- 31). Lo stesso andamento si riscontra nei risultati della lettura. Nel 2003 con una media di 542, gli studenti quindicenni del Trentino si collocavano al livello dei Paesi con i risultati migliori, al di sopra della media dell OCSE (494) e ancor più di quelli medi dell Italia (476). Anche in questo ambito sono i ragazzi a far registrare le maggiori difficoltà (- 46), rispetto alle compagne (- 20). 2 In realtà i raggruppamenti geografici sono 17, ma i dati sono comparabili solo in relazione a 13 Regioni/Province. RR_per Conf Stampa_OCSE-PISA 2006_ver1.doc Pagina 4 di 20

5 Domanda 2 Su quale campione e popolazione di riferimento sono stati stimati i risultati ai test PISA? Insieme alla Liguria (22 centri) e a Bolzano (19 centri), il Trentino ha incluso gli allievi della FP: 22 scuole professionali. Altre 3 regioni su un campione totale italiano di 13 raggruppamenti geografici, hanno incluso i quindicenni di questa filiera formativa (Tabella 1): Basilicata (7 centri), Lombardia (5 centri) Veneto (6 centri). Tabella 1 Distribuzione del campione per regione e tipo di scuola basata sul numero di istituti partecipanti: solo regioni che hanno incluso la FP e Friuli Venezia Giulia Indirizzo scolastico Regione Licei IT IP Scuole medie FP Totale istituti Basilicata Alto Adige Friuli Venezia Giulia Nessuno 61 Liguria Lombardia Trentino Nessuno Veneto Totali per indirizzo La Tabella 2 riporta in numeri assoluti i dati campionari. Nelle tre colonne di sinistra si riportano invece i dati della popolazione stimata. Per l'elaborazione successiva dei dati il Consorzio internazionale ha fornito dei pesi che consentono una stima di popolazione e in base ai quali vengono poi elaborate le statistiche presentate nel rapporto internazionale. Tabella 2 Dato campionario a confronto con dato di popolazione (popolazione stimata) Campione Popolazione stimata Indirizzo scolastico Numero di istituti Numero di studenti Percentuale Studenti Numero di istituti Numero di studenti Percentuale Studenti Licei , ,0 Istituti Tecnici , ,2 Istituti Professionali , ,0 Formazione Professionale , ,8 Totali Si su scala nazionale e sia regionale sono i Licei che configurano i trend verso i livelli più alti di competenza. Va da sé, dunque, che i risultati medi aggregati non possono che subire un influenza positiva determinando una tendenza verso l alto piuttosto che verso il basso. RR_per Conf Stampa_OCSE-PISA 2006_ver1.doc Pagina 5 di 20

6 Domanda 3 Quali differenze si possono riscontrare tra i diversi indirizzi scolastici? Sono i Licei che configurano i trend verso i livelli più alti di prestazioni. La Tabella 3 mostra i risultati nelle tre aree di competenza tra i diversi indirizzi scolastici, relativamente al campione trentino. La differenza tra gli indirizzi scolastici (Licei, IT, IP) e i percorsi della FP segnano il passo a favore dei primi. Lo scarto è evidente in Lettura (- 127), in Matematica è pari a 101, in Scienze è di 108. Tabella 3 Risultati per indirizzo scolastico e area di competenza: differenze tra indirizzi scolastici ed FP Indirizzi scolastici Differenze tra Scuola ed FP Aree di competenza Licei IT IP FP Scuola* FP Differenza Lettura Matematica Scienze * Punteggi medi calcolato sui risultati ottenuti nei tre indirizzi per area di competenza Per quanto riguarda la Lettura, se si procede ad un confronto diacronico mettendo in relazione i risultati del 2003/2006 con i 4 indirizzi scolastici non emergono differenze significative. I livelli di competenza nei Licei, negli IT e negli IP rimane stabile e non si osservano declini. Se però nel punteggio aggregato di prestazione si tengono in conto i risultati della FP (392), si registra una riduzione statisticamente significativa di - 34 punti (media 508). Se si considera che il sottocampione della FP pesa per il 20% e che 1 quindicenne su 4 del campione globale è un allievo dei percorsi professionale (1 su 5 per l Alto Adige), e che ¾ del campione è formato da maschi, questi fattori possono spiegare in modo sufficientemente attendibile il perché i ragazzi sono più in difficoltà delle ragazze in questa competenza e il perché di tale riduzione. Per Matematica può essere ascritta la stessa spiegazione, che tuttavia non può essere esaustiva poiché nel calo complessivo (- 39 punti, da 547 del 2003 a 508 del 2006), gioca robustamente la perdita di punti della IP (- 33 punti, da 473 del 2003 a 440 del 2006) Strategia di policy Se la struttura del campione dovesse rimanere la stessa, la probabilità di ottenere risultati simili a quelli emerse nell ultima rilevazione è alta. Due le strade: a) elevare il numero di studenti liceali partecipanti, tanto da collocarli sulle porzioni dell Alto Adige e del Friuli, riducendo o mantenendo costante il sotto-gruppo della FP; b) creare le condizioni per investire su programmi specifici, dettagliati, e avanzati di miglioramento delle competenze di base degli allievi della FP. Le due linee sono apparentemente alternative. In realtà - in vista della rilevazione del 2009 e di una politica scolastica più generale possono combinarsi in termini complementari. RR_per Conf Stampa_OCSE-PISA 2006_ver1.doc Pagina 6 di 20

7 Domanda 4 Quali punti del sistema esprimo un profilo di eccellenza? La comparazione in termini regionali colloca il Trentino in posizioni diverse. Il dato varia in relazione all aera di competenza considerata e all indirizzo scolastico (ALLEGATO 2). Lettura. o Il Trentino è al terzo posto con 565 punti per i Licei, al primo posto con 522 punti per gli IT, al secondo posto con 469 punti per gli IP, al terzo posto con 392 punti per la FP. o A fronte del buon andamento degli IT, si nota una differenza tra Trentino (392 punti) e Alto Adige (431 punti) nella FP. Matematica. o Il Trentino si colloca al terzo posto per i licei (544 punti), primo per gli IT (547 punti), quarto per gli IP (440 punti) e terzo per la FP (409 punti). o Si notano differenze significative di punteggio tra Trentino e Alto Adige. Scienze. o Il Trentino è al quarto posto per i licei (564 punti), primo per gli IT (548 punti), secondo per gli IP (470 punti) e terzo per la FP (417 punti). o Si notano differenze significative di punteggio tra Trentino e Alto Adige. Premesso che in Italia gli studenti che scelgono di frequentare i licei presentano i risultati migliori, e che anche in Trentino vale questa circostanza, si osserva, tuttavia, una significativa eccezione che riguarda gli IT. Dai risultati emerge che i punti di eccellenza del sistema scolastico provinciale riguardano soprattutto gli IT: le prestazioni sono le migliori d Italia in tutti e tre i campi dell indagine. Questo dato è confortato comparativamente anche dai dati degli Istituti Professionali. Il Trentino è l unica realtà in cui, per Matematica, la differenza di punteggio medio tra Licei e IT è a favore di questi ultimi (3 punti in più). Inoltre, sia per Lettura e sia per Scienze, le differenze di punteggio, questa volta a favore dei Licei o è la più piccola (Lettura 43 punti), o quasi la più piccola (Scienze 17 punti). Per maggiori dettagli si veda l ALLEGATO 3. RR_per Conf Stampa_OCSE-PISA 2006_ver1.doc Pagina 7 di 20

8 Domanda 5 In che misura il livello socio-economico e culturale influenza le competenze? In PISA l Indice Socio-Economico e Culturale (ISEC) è stato utilizzato per esaminare la relazione tra lo status degli studenti e i loro risultati. La Figura 1 che propone un dato che indica la relazione tra i risultati (circoscritti a Scienze) e l ISEC degli studenti. I comparatori in questa prima analisi preliminare sono i paesi OCSE e l Italia. L altezza della linea indica il livello medio delle prestazioni degli studenti. Tenendo conto dell ISEC la competenza in scienze degli studenti trentini rimane al di sopra di quelle dell Italia e della media OCSE. L inclinazione della linea indica la disparità nelle prestazioni che è riconducibile alle disparità nei livelli socio-economici e culturali degli studenti. In questo caso il punteggio corrisponde ad un unità negativa o positiva riportata in ascissa. Linee più ripide indicano un maggiore impatto dell ISEC sulle prestazioni e viceversa. Nel caso del Trentino l unità ISEC corrisponde a una differenza di ± 30 punti sulla scala di Scienze, contro una differenza media dell Italia di 31 punti e una differenza media dei Paesi dell OCSE di 40. Per il Trentino la minore inclinazione della linea è legata ai risultati comparativamente elevati degli studenti con ISEC basso. Questi ultimi hanno avuto risultati più elevati degli studenti italiani e degli studenti OCSE con ISEC analogo. Viceversa gli studenti con ISEC più elevato hanno avuto risultati simili a quelli in area OCSE. Questo significa che il sistema tiene, è tendenzialmente inclusivo, propone al suo interno delle buone compensazioni. Figura 1 Punteggio in Scienze Indice dello status socio-economico e culturale Media OCSE Trentino Italia Tali risultati possono rafforzare le scelte che la P.A.T. ha fatto in merito al recupero dei debiti scolastici. Il «no» agli esami di riparazioni, unito all organizzazione di un percorso di recupero più lungo e distribuito in due anni, sono scelte che rendono evidente come la scuola trentina RR_per Conf Stampa_OCSE-PISA 2006_ver1.doc Pagina 8 di 20

9 abbia deciso di farsi carico di quel 34% di ragazzi che hanno debiti, obbligando, da un lato, gli studenti alla frequenza dei corsi di recupero e allo svolgimento delle verifiche (sia all inizio che durante tutto l anno scolastico), e dall altro, chiedendo agli insegnanti un maggiore impegno nell organizzazione dei corsi. Tale provvedimento è nell ottica di dare una chance in più a chi temporaneamente sperimenta un percorso di apprendimento caratterizzato da difficoltà. Questo è un esempio concreto di misura compensativa che la politica educativa trentina ha messo recentemente in campo, e che in qualche riceve un rafforzamento indiretto dai risultati che correlano l ISEC alle competenze. RR_per Conf Stampa_OCSE-PISA 2006_ver1.doc Pagina 9 di 20

10 Domanda 6 Qual è la posizione relativa occupata dal Trentino su base regionale e internazionale? Di seguito i risultati in relazione a due livelli di comparazione: da un lato, il Trentino comparato con le 12 Regioni italiane, e dall altro, i confronti nei risultati ottenuti su scala internazionale. Trentino versus Regioni italiane La differenza di punteggio medio del Trentino rispetto al Friuli Venezia Giulia che lo precede, è significativa unicamente per quanto riguarda le scienze (521 versus 534). Nella di lettura (508 versus 519) e matematica (508 versus 513), le differenze con il Trentino non sono statisticamente significative. a. Scienza i. In quest area il Trentino ottiene un punteggio di 521, collocandosi al quarto posto. Il dato è allineato al risultato complessivo del Nord-Est (521). Le prime tre posizioni sono occupate da Friuli Venezia Giulia (534), Bolzano (526) e Veneto (524). Nel confronto con Bolzano e il Veneto la distanza non sembra per niente incolmabile. ii. C è una certa differenza fra i risultati ottenuti in ambito trentino e le regioni del nordovest: Piemonte (508), Lombardia (499) e Liguria (488). Le regioni del Sud del Centro e delle Isole fanno registrare una netta distanza dal Trentino. b. Matematica i. In matematica il Trentino ottiene un punteggio di 508 collocandosi al quarto posto. Le prime tre posizioni sono occupate da Bolzano (513), Friuli Venezia Giulia (513), Veneto (510). Le differenze tra queste ultime non sembrano significative. ii. Le tre regioni del Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria), sono sopra la media nazionale ma lontani dai risultati ottenuti in ambito trentino. Le regioni del SUD fanno registrare una netta distanza dal Trentino. c. Lettura i. I risultati ottenuti collocano i 15enni trentini al terzo posto (con 508 punti). Le due regioni che precedono non di molto il Trentino sono rispettivamente il Veneto (511) e il Friuli Venezia Giulia (519). ii. Sebbene con risultati inferiori le differenze non sembrano nette rispetto a Bolzano (502), Piemonte (506) ed Emilia Romagna (496). Le regioni del SUD confermano anche in quest area la netta distanza dal Trentino. Trentino versus Paesi OCSE a. Scienza i. Le prime sette posizioni sono occupate dai seguenti paesi: Finlandia (563), Canada (534), Giappone (531), Nuova Zelanda (530), Australia (527), Olanda (525) e Korea (522). Il Trentino (521) si colloca in ottava posizione ben prima della Germania (516) e del Regno Unito (515). ii. I risultati sono sopra la media OCSE (500) e nettamente al di sopra della media italiana (475, ventisettesima posizione nell ambito dei Paesi OCSE). b. Matematica i. Il campione di studenti trentini ha ottenuto un punteggio pari a 508. Si colloca in dodicesima posizione nella comparazione internazionale. I paesi che precedono sono: RR_per Conf Stampa_OCSE-PISA 2006_ver1.doc Pagina 10 di 20

11 Finlandia (548), Corea (547), Olanda (531), Svizzera (530), Canada (527), Giappone (523), Nuova Zelanda (522), Belgio (520), Australia (520), Danimarca (513), Repubblica Ceca (510). Come si può osservare c è una netta distanza dalle prime quattro e soprattutto dalla Finlandia e dalla Corea. Le tre regioni italiane migliori (Bolzano, FVG e Veneto) si collocano sui risultati della Danimarca e della Repubblica Ceca. ii. I risultati sono sopra la media OCSE (498) e nettamente al di sopra della media nazionale (462). c. Lettura i. Nella lettura i 15enni trentini si collocano al settimo posto con un punteggio di prestazione pari a 508. Le prime 6 posizioni sono occupate da: Korea (556), Finlandia (547), Canada (527), Nuova Zelanda (521, seguita con un punteggio di 519 dal FVG), Irlanda (517), Australia (513, seguita con un punteggio di 511 dal Veneto). ii. Gli studenti trentini ottengono un punteggio nettamente superiore rispetto alla media nazionale (469). La distanza rispetto ai paesi OCSE è di 16 punti sulla scala standardizzata. Nel confronto internazionale il Trentino esprime una posizione di eccellenza. Di seguito una Tabella 4 riepilogativa e un grafico (Figura 2) dei risultati ottenuti dai Paesi scelti per il seminario di Aprile. Nel confronto con Hong Kong e il Canada il Trentino mantiene una posizione di rilievo. Tabella 4 Paesi che parteciperanno al convegno del 3/4 aprile 2008 Lettura Matematica Scienze Hong Kong Canada Trentino Scozia Germania Paesi Baschi Catalogna Belgio Vallone Italia OCSE Figura Lettura Matematica Scienze HK Canada Trentino Scozia Germania Paesi Bassi Catalogna B. Vallone Italia OCSE RR_per Conf Stampa_OCSE-PISA 2006_ver1.doc Pagina 11 di 20

12 Domanda 7 Sono più bravi i ragazzi o le ragazze? I loro risultati sono diversi? È interessante osservare le variazioni tra le differenze di genere nei tre ambiti di analisi in PISA In Scienze sono allo stesso livello. In Matematica si riscontrano differenze significative: i ragazzi raggiungono livelli di prestazioni più elevati. In Lettura le ragazze risultano più competenti dei ragazzi. Tabella 5 Differenze di genere Punteggi ottenuti in PISA 2006 Differenze tra femmine e maschi Area di competenza Femmine Maschi PISA 2006 PISA 2003 Lettura * 19* Matematica * -42* Scienze * * Differenza statisticamente significativa Nel confronto tra l indagine del 2003 e quella del 2006, si nota un forte miglioramento delle femmine che per lettura si traduce in 45 punti di vantaggio (26 in più rispetto al 2003), in matematica si traduce in 22 punti di svantaggio (20 in meno rispetto al 2003) e per scienze, la differenza tra i generi (non significativa) si riduce a 2 punti a favore dei maschi (27 in meno rispetto al 2003). RR_per Conf Stampa_OCSE-PISA 2006_ver1.doc Pagina 12 di 20

13 Domanda 8 Quali sono le differenze nei livelli di prestazione in ciascuna area di competenza? Uno degli aspetti interessanti dell indagine PISA è quello di poter distinguere i livelli di competenza degli studenti e dunque le differenze in termini di scarso o basso o alto apprendimento. Per convenzione si ritiene che uno studente per essere attrezzato sufficientemente per la vita dovrebbe ottenere un punteggio che lo collochi al Livello 2 o superiore, mentre l eccellenza la si raggiunge con il Livello più alto: 5 per lettura e 6 per matematica e scienze. I dati che saranno presentati nelle tabelle seguenti assumono come elementi di comparazione, il paese migliore, il contesto nazionale, l OCSE e le regioni/province del Nord-Est. In generale i risultati del Trentino possono suggerire diversi elementi di riflessione 3. Lettura Più di un terzo degli studenti non raggiunge il livello di competenza ritenuto necessario (Tabella 6). La Provincia presenta il 34,3% di livello di competenze basso. Il dato è inferiore rispetto all Italia (50,9%), all OCSE (42,9%), all Alto Adige, comunque lontana dal paese migliore: la Finlandia con il 20,3%. Al contrario la percentuale di studenti che raggiungono l eccellenza è del 9,8%, superiore a quella dell OCSE (8,6%), del FVG e dell Alto Adige, doppia di quella dell Italia (5,2%). Tabella 6 Percentuale di studenti per livello di prestazione in Lettura: dati aggregati per fascia Livello di competenza Livello 2 o inferiore Livello 5 Finlandia (paese migliore) 20,3 16,7 Trentino 34,3 9,8 FVG 30,0 9,3 Alto Adige 38,0 9,4 Veneto 34,7 10,1 Italia 50,9 5,2 OCSE 42,9 8,6 Matematica Il 36,9% degli studenti trentini non raggiunge il livello ritenuto sufficiente, anche se la situazione è migliore sia rispetto all Italia (58,3%), sia rispetto all OCSE (43,2%). Il 3,5% degli studenti trentini raggiunge l eccellenza, percentuale non molto lontana da quella OCSE (3,3%). Le tre regioni del nord-est, hanno percentuali vicini a quelle del Trentino, ma comunque inferiori (Tabella 7). Tabella 7 Percentuale di studenti per livello di prestazione in Matematica: dati aggregati per fascia Livello di prestazione Livello 2 o inferiore Livello 6 Finlandia (paese migliore) 20,3 6,3 Trentino 36,9 3,5 FVG 34,5 3,1 3 La Tabella presenta dati in modo da assommare le percentuali dei livelli 2 o inferiori assieme alla percentuale del livello più alto, quello dell eccellenza, nella colonna di destra. RR_per Conf Stampa_OCSE-PISA 2006_ver1.doc Pagina 13 di 20

14 Alto Adige 35,8 3,3 Veneto 38,2 3,4 Italia 58,3 1,3 OCSE 43,2 3,3 Scienze La Tabella 8 presenta i dati complessivi per scienze. Qui la percentuale di insufficienza degli studenti trentini è del 32,5%. Tale percentuale, pur inferiore a quella dell Italia (52,9%) e a quella dell OCSE (43,3), è quasi il doppio di quella della Finlandia (17,7%). La percentuale dell eccellenza, pari all 1,2%, è invece meno di un terzo della Finlandia. Nei confronti regionali la distanza con Alto Adige e Veneto è del tutto trascurabile sia nel livello più basso e sia in quello più alto. Di un certo interesse è la differenza con il FVG. Tabella 8 Percentuale di studenti per livello di prestazione in Scienze: dati aggregati per fascia Livello di prestazione Livello 2 o inferiore Livello 6 Finlandia (paese migliore) 17,7 3,9 Trentino 32,5 1,2 FVG 26,6 1,4 Alto Adige 31,1 1,1 Veneto 32,3 1,3 Italia 52,9 0,4 OCSE 43,3 1,3 RR_per Conf Stampa_OCSE-PISA 2006_ver1.doc Pagina 14 di 20

15 Domanda 9 Che cosa possono segnalare le differenze che gli studenti esprimono nei livelli di prestazione? Una delle sfide del futuro è quella di coniugare equità ed eccellenza. Un indicatore per capire come i diversi paesi stanno tentando di rispondere a questo obiettivo è la percentuale di studenti collocati all interno di ciascun fascia di livello di competenza. Analizzando i dati si può capire in che misura, un sistema scolastico offre le opportunità formative più avanzate - percorsi e situazioni di apprendimento che favoriscono per il massimo numero di studenti un accesso ai saperi e alle competenze abilitando, da un lato, gli studenti che hanno avuto dei percorsi scolastici accidentati, e offrendo, dall altro, situazioni di consolidamento e ulteriore sviluppo agli studenti che dimostrano di collocarsi nei livelli più alti di rendimento. Vediamo in dettaglio come il Trentino si posiziona rispetto a questo obiettivo. Si prenda come riferimento uno dei benchmark fissati a livello europeo e che qualificano i progressi degli Stati Membri nel raggiungimento degli obiettivi dell Agenda di Lisbona. L Agenda fissa una quota del 15,5% di studenti che raggiungono il Livello 1 o inferiore in Lettura, ed entro il 2010 auspica una riduzione di 20 punti percentuali di studenti che si collocano in questa fascia di rendimento. I dati di PISA 2006 dicono che il Trentino con una quota del 16% è in linea con il livello di riferimento europeo. Nei confronti in Lettura e Matematica la Germania, ad esempio, non fa meglio del Trentino, pur collocando a Livello 5 una percentuale appena superiore di quindicenni (9,9 %), ma avendo, al contempo, un numero inferiore di studenti, se si somma il Livello 4 e 5. Il Trentino ha, tuttavia, un numero inferiore di studenti collocati a Livello 1. Gli stessi andamenti si osservano per quanto riguarda la matematica. In entrambe le aree di competenza le prestazioni migliori sono di Canada ed HK. Questo significa che il sistema tiene, è tendenzialmente inclusivo, ha delle buone compensazioni interne. Si veda per maggiori dettagli le tabelle riportate nell Allegato 4 e 5. Se infine confrontiamo i dati ottenuti in Scienze, sia nel Livello 6 e soprattutto nel Livello 5 le tre Regioni italiane (FVG, Veneto, Trento) non hanno nette differenze. Scozia, Canada e HK collocano le percentuali maggiori di studenti sia nel Livello 5 e 6. Questi paesi esprimono una situazione omogenea sia nel livello più basso di prestazione che in quello più alto. Strategia di policy Il rendimento in Scienze dei paesi migliori può essere legato ad una dinamica economica e ad un offerta di ruoli in campo scientifico-tecnologico ben avvertita dalla scuola. Non è da escludere dunque che una vivacità economica e lavorativa più accentuata nei settori ad alto valore conoscitivo come l ICT, le nano-tecnologie, la bio-ingegneria, la progettazione di componenti industriali e di beni di consumo, ecc., possa offrire stimoli e condizioni migliori per la formazione di competenze scientifiche. RR_per Conf Stampa_OCSE-PISA 2006_ver1.doc Pagina 15 di 20

16 ALLEGATO 1 Lettura Regioni Media con FP Media senza FP Regioni Friuli Venezia Giulia Friuli Venezia Giulia Veneto Trentino Trentino Veneto Piemonte Piemonte Alto Adige Alto Adige Emilia Romagna Emilia Romagna Lombardia Lombardia Liguria Liguria Italia Italia OCSE OCSE Matematica Regioni Media con FP Media senza FP Regioni Friuli Venezia Giulia Friuli Venezia Giulia Alto Adige Alto Adige Veneto Trentino Trentino Veneto Emilia Romagna Emilia Romagna Piemonte Piemonte Lombardia Lombardia Liguria Liguria Italia Italia OCSE OCSE Scienze Regioni Media con FP Media senza FP Regioni Friuli Venezia Giulia Friuli Venezia Giulia Alto Adige Alto Adige Veneto Trentino Trentino Veneto Emilia Romagna Emilia Romagna Piemonte Piemonte Lombardia Lombardia Liguria Liguria Italia Italia OCSE OCSE RR_per Conf Stampa_OCSE-PISA 2006_ver1.doc Pagina 16 di 20

17 ALLEGATO 2 Lettura Matematica Scienze Licei Regione Punteggio Regione Punteggio Regione Punteggio Veneto 570 Veneto 558 Alto Adige 574 Alto Adige 566 Alto Adige 555 Veneto 573 Trentino 565 Trentino 544 FVG 566 FVG 560 FVG 542 Trentino 564 Italia 525 Italia 499 Italia 518 Istituti Tecnici Regione Punteggio Regione Punteggio Regione Punteggio Trentino 522 Trentino 547 Trentino 548 FVG 521 Alto Adige 546 Alto Adige 547 Alto Adige 519 FVG 529 FVG 543 Veneto 510 Veneto 524 Veneto 534 Italia 463 Italia 467 Italia 475 Istituti Professionali Regione Punteggio Regione Punteggio Regione Punteggio Alto Adige 493 Alto Adige 480 Alto Adige 494 Trentino 469 Veneto 452 Trentino 470 Veneto 458 FVG 447 Veneto 470 FVG 446 Trentino 440 FVG 470 Italia 391 Italia 400 Italia 414 Formazione Professionale* Regione Punteggio Regione Punteggio Regione Punteggio Alto Adige 431 Alto Adige 459 Alto Adige 474 Veneto 426 Veneto 416 Veneto 434 Trentino 392 Trentino 409 Trentino 417 Italia 385 Italia 397 Italia 405 * Non appare il FVG poiché il sotto-gruppo della FP non è stato incluso RR_per Conf Stampa_OCSE-PISA 2006_ver1.doc Pagina 17 di 20

18 ALLEGATO 3 Matematica Regione Differenza IT Licei Veneto -33 ITALIA -32 FVG -13 Bolzano -9 Trentino +3 Lettura Regione Differenza IT Licei ITALIA -62 Veneto -59 Bolzano -48 Trentino -43 FVG -39 Scienze Regione Differenza IT - Licei ITALIA -42 Veneto -39 Bolzano -27 FVG -23 Trentino -17 RR_per Conf Stampa_OCSE-PISA 2006_ver1.doc Pagina 18 di 20

19 ALLEGATO 4 In entrambe le tabelle il criterio di ordinamento sono le percentuali presenti nel Livello 5 Sotto il Livello 1 Livelli di competenza in lettura Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 4 Livello 5 % % % % % % Canada 3,4 7,6 18,0 29,4 27,2 14,5 Hong Kong 1,3 5,9 16,5 31,5 32,0 12,8 Veneto 4,5 10,3 19,9 29,1 26,1 10,1 Germania 8,3 11,8 20,3 27,3 22,5 9,9 Trento 5,7 10,3 18,3 30,1 25,7 9,8 Bolzano 5,8 11,0 21,3 29,5 23,1 9,4 Friuli Venezia Giulia 3,0 7,3 19,7 33,3 27,4 9,3 Piemonte 5,0 9,8 21,1 30,5 25,0 8,6 Scozia 5,2 11,5 23,5 30,9 20,6 8,5 Lombardia 8,4 11,1 22,0 29,1 22,4 7,0 Belgio Vallone 11,9 14,4 22,9 25,3 18,7 6,7 Paesi Bassi 5,2 12,5 25,9 33,0 19,3 4,2 Catalogna 6,6 14,6 27,1 31,6 17,1 3,1 ITALIA 11,4 15,0 24,5 26,4 17,5 5,2 OCSE 7,4 12,7 12,7 27,8 20,7 8,6 Sotto il Livello 1 Livelli di competenza in matematica Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 4 Livello 5 Livello 6 % % % % % % % Hong Kong 2,9 6,6 14,4 22,7 25,6 18,7 9,0 Germania 7,3 12,5 21,2 24,0 19,4 11,0 4,5 Canada 2,8 8,0 18,6 27,5 25,1 13,6 4,4 Trento 6,4 11,4 19,2 25,7 22,5 11,3 3,5 Belgio (Vallonia) 11,0 13,5 20,8 22,2 18,2 10,8 3,4 Veneto 4,4 12,3 21,5 25,1 22,4 11,0 3,4 Bolzano 4,1 10,1 21,6 27,2 22,3 11,4 3,3 Friuli Venezia Giulia 3,6 10,0 20,9 29,9 22,4 10,2 3,1 Scozia 3,8 11,7 24,1 28,2 20,0 9,4 2,7 Paesi Bassi 5,1 11,8 23,0 28,2 21,7 8,5 1,6 Piemonte 6,0 12,8 26,0 28,5 18,5 6,8 1,5 Lombardia 8,5 14,6 22,8 26,8 18,3 7,7 1,4 Catatonia 7,6 13,4 25,2 27,4 18,3 6,8 1,3 ITALIA 13,5 19,3 25,5 22,1 13,3 5,0 1,3 OCSE 7,7 13,6 21,9 24,3 19,1 10,0 3,3 RR_per Conf Stampa_OCSE-PISA 2006_ver1.doc Pagina 19 di 20

20 ALLEGATO 5 Il criterio di ordinamento sono le percentuali presenti nel Livello 6. Livelli di competenza in scienze Sotto il Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 4 Livello 5 Livello 6 Livello 1 % % % % % % % Scozia 3,6 11,0 24,1 27,9 20,7 10,1 2,4 Canada 2,2 7,8 19,1 28,8 27,7 12,0 2,4 Hong Kong 1,7 7,0 16,9 28,7 29,7 13,9 2,1 Germania 4,1 11,3 21,4 27,9 23,6 10,0 1,8 Friuli Venezia Giulia 1,6 6,2 18,8 34,3 28,0 9,7 1,4 Veneto 2,0 8,7 21,6 30,8 26,4 9,2 1,3 Trento 2,7 10,1 19,8 30,7 26,0 9,6 1,2 Bolzano 1,9 7,9 21,5 31,8 26,4 9,5 1,1 Belgio (Vallonia) 7,7 16,5 23,9 26,1 18,7 6,3 0,8 Lombardia 5,3 12,7 23,2 31,2 20,9 6,2 0,6 Piemonte 3,6 10,8 22,9 32,5 22,7 6,9 0,5 Catatonia 4,7 13,9 26,2 31,7 18,9 4,2 0,4 Paesi Bassi 3,2 12,5 27,9 33,5 18,5 4,0 0,3 ITALIA 7,3 18,0 27,6 27,4 15,1 4,2 0,4 OCSE 5,2 14,1 24,0 27,4 20,3 7,7 1,3 Tuttavia se si prendono in considerazione le percentuali del Livello 5, come soglia di eccellenza accettabile, l ordinamento si modifica a favore di alcuni Paesi piuttosto che di altri. Livelli di competenza in scienze Sotto il Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 4 Livello 5 Livello 6 Livello 1 % % % % % % % Hong Kong 1,7 7,0 16,9 28,7 29,7 13,9 2,1 Canada 2,2 7,8 19,1 28,8 27,7 12,0 2,4 Scozia 3,6 11,0 24,1 27,9 20,7 10,1 2,4 Germania 4,1 11,3 21,4 27,9 23,6 10,0 1,8 Friuli Venezia Giulia 1,6 6,2 18,8 34,3 28,0 9,7 1,4 Trento 2,7 10,1 19,8 30,7 26,0 9,6 1,2 Bolzano 1,9 7,9 21,5 31,8 26,4 9,5 1,1 Veneto 2,0 8,7 21,6 30,8 26,4 9,2 1,3 Piemonte 3,6 10,8 22,9 32,5 22,7 6,9 0,5 Belgio (Vallonia) 7,7 16,5 23,9 26,1 18,7 6,3 0,8 Lombardia 5,3 12,7 23,2 31,2 20,9 6,2 0,6 Catalogna 4,7 13,9 26,2 31,7 18,9 4,2 0,4 Paesi Bassi 3,2 12,5 27,9 33,5 18,5 4,0 0,3 ITALIA 7,3 18,0 27,6 27,4 15,1 4,2 0,4 OCSE 5,2 14,1 24,0 27,4 20,3 7,7 1,3 RR_per Conf Stampa_OCSE-PISA 2006_ver1.doc Pagina 20 di 20

Indagine OCSE - PISA 2006 I risultati del Trentino comparati a livello nazionale e internazionale

Indagine OCSE - PISA 2006 I risultati del Trentino comparati a livello nazionale e internazionale Indagine OCSE - PISA 2006 I risultati del Trentino comparati a livello nazionale e internazionale Conferenza stampa 1.2.2008 Il campione del Trentino E stato coinvolto un campione di 1757 studenti distribuiti

Dettagli

I risultati di PISA 2006 Un primo sguardo d insieme. 4 Dicembre 2007

I risultati di PISA 2006 Un primo sguardo d insieme. 4 Dicembre 2007 I risultati di PISA 2006 Un primo sguardo d insieme 4 Dicembre 2007 Risultati di PISA 2006 Presentazione del rapporto internazionale OCSE, Parigi Prima presentazione dei risultati italiani rapporto nazionale:

Dettagli

INVALSI 2017: I RISULTATI DEL PIEMONTE

INVALSI 2017: I RISULTATI DEL PIEMONTE INVALSI 2017: I RISULTATI DEL PIEMONTE a cura dell Osservatorio sul Sistema formativo piemontese SISFORM realizzato da IRES Piemonte e Regione Piemonte ARTICOLO 2/2017 di Luisa Donato Chi ha partecipato

Dettagli

INVALSI 2015: I RISULTATI DEL PIEMONTE Sintesi estratta dal rapporto INVALSI 2015

INVALSI 2015: I RISULTATI DEL PIEMONTE Sintesi estratta dal rapporto INVALSI 2015 INVALSI 2015: I RISULTATI DEL PIEMONTE Sintesi estratta dal rapporto INVALSI 2015 a cura dell Osservatorio sul sistema formativo piemontese ARTICOLO 3/2015 Chi ha partecipato ai test Invalsi? SOMMARIO

Dettagli

IEA TIMSS 2015 PRINCIPALI RISULTATI ITALIA. Presentazione Indagine internazionale

IEA TIMSS 2015 PRINCIPALI RISULTATI ITALIA. Presentazione Indagine internazionale Presentazione Indagine internazionale IEA TIMSS 2015 PRINCIPALI RISULTATI ITALIA GRADO 4 - Quarto anno scuola primaria GRADO 8 - Terzo anno scuola secondaria di primo grado Roma, 6 dicembre 2016 L'indagine

Dettagli

INVALSI 2016: I RISULTATI DEL PIEMONTE

INVALSI 2016: I RISULTATI DEL PIEMONTE INVALSI 2016: I RISULTATI DEL PIEMONTE Sintesi estratta dal rapporto INVALSI 2016 a cura dell Osservatorio sul Sistema formativo piemontese SISFORM realizzato da IRES Piemonte e Regione Piemonte ARTICOLO

Dettagli

Indagine OCSE PISA Financial literacy. Sintesi dei risultati

Indagine OCSE PISA Financial literacy. Sintesi dei risultati Indagine OCSE PISA 2015 - Financial literacy Sintesi dei risultati L indagine PISA, acronimo di Programme for International Student Assessment, è un'indagine internazionale promossa dall OCSE, con cadenza

Dettagli

L andamento nel tempo dei risultati PISA in Provincia di Bolzano

L andamento nel tempo dei risultati PISA in Provincia di Bolzano L andamento nel tempo dei risultati PISA in Provincia di Bolzano Stefania Pozio, Roberto Ricci Dalla seconda edizione della ricerca PISA, ossia dal 2003, la Provincia Autonoma di Bolzano partecipa con

Dettagli

IEA TIMSS ADVANCED 2015

IEA TIMSS ADVANCED 2015 Presentazione Indagine internazionale IEA TIMSS ADVANCED 2015 PRINCIPALI RISULTATI ITALIA GRADO 13 - Quinto anno scuola secondaria di secondo grado Roma, 6 dicembre 2016 L'indagine TIMSS Advanced (Trends

Dettagli

Redazionale. L indagine TIMSS nella Provincia Autonoma di Trento: risultati principali e anticipazioni dal Rapporto Provinciale

Redazionale. L indagine TIMSS nella Provincia Autonoma di Trento: risultati principali e anticipazioni dal Rapporto Provinciale i s t i t u to prov i n c i a l e per la rice rc a, l a g g i o r n a m e nto e la speriment a z i o n e educat i v i Redazionale L indagine TIMSS nella Provincia Autonoma di Trento: risultati principali

Dettagli

Presentazione Indagine internazionale 2015 OCSE PISA PRINCIPALI RISULTATI ITALIA

Presentazione Indagine internazionale 2015 OCSE PISA PRINCIPALI RISULTATI ITALIA Presentazione Indagine internazionale 2015 OCSE PISA PRINCIPALI RISULTATI ITALIA Roma, 6 dicembre 2016 L indagine PISA PISA, acronimo di Programme for International Student Assessment, è un'indagine internazionale

Dettagli

Indagine IEA PIRLS/ePIRLS 2016 Sintesi dei risultati

Indagine IEA PIRLS/ePIRLS 2016 Sintesi dei risultati Indagine IEA PIRLS/ePIRLS 2016 Sintesi dei risultati L indagine PIRLS (Progress in International Reading Literacy Study) della IEA (International Association for the Evaluation of Educational Achievement)

Dettagli

Tabelle punteggi generali di italiano

Tabelle punteggi generali di italiano Tabelle punteggi generali di italiano (rispetto all istituzione scolastica nel complesso) Tabelle punteggi generali di matematica (rispetto all istituzione scolastica nel complesso) La percentuale di risposte

Dettagli

TIMSS 2007 PRIME VALUTAZIONI SUGLI APPRENDIMENTI DEGLI STUDENTI ITALIANI 1/11

TIMSS 2007 PRIME VALUTAZIONI SUGLI APPRENDIMENTI DEGLI STUDENTI ITALIANI 1/11 TIMSS 2007 PRIME VALUTAZIONI SUGLI APPRENDIMENTI DEGLI STUDENTI ITALIANI 1/11 1. Il 9 dicembre 2008 alle ore 16.00 sono stati diffusi dalla IEA (International Association for the Evaluation of Educational

Dettagli

PISA 2015 RISULTATI GENERALI

PISA 2015 RISULTATI GENERALI AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL Italienisches Bildungsressort Landes-Evaluationstelle für das italienischsprachige Bildungssystem PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO ALTO ADIGE Dipartimento Istruzione e Formazione

Dettagli

Le rilevazioni dell a.s : i primi risultati

Le rilevazioni dell a.s : i primi risultati RILEVAZIONE NAZIONALE DEGLI APPRENDIMENTI 2017 Le rilevazioni dell a.s. 2016-17: i primi risultati INVALSI Roma, 6 luglio 2017 Prima di iniziare.. Prima di iniziare.. Prima di iniziare.. La presentazione

Dettagli

Serie storica delle principali grandezze della scuola statale

Serie storica delle principali grandezze della scuola statale Serie storica delle principali grandezze della scuola statale statale - andamento temporale delle principali grandezze (anno base 1998/99=100) 104 102 100 98 96 1998/99 1999/00 2000/01 2001/02 2002/03

Dettagli

F.V.G. - Export vini:

F.V.G. - Export vini: F.V.G. - Export vini: A) A) Dati Dati 2010 2010 (provvisori) B) B) Dati Dati e comparazioni anni anni 2006/2010 2006/2010 24 24 giugno giugno 2011 2011 Franco Franco Passaro Passaro Direttore Direttore

Dettagli

SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2013 (II classe delle superiori, riformata)

SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2013 (II classe delle superiori, riformata) SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2013 (II classe delle superiori, riformata) L indagine INVALSI del 2013 ha coinvolto dodici classi del Liceo Fermi, compresa la sede associata; per le classi II D e II P,

Dettagli

RILEVAZIONE INVALSI GUIDA ALLA LETTURA

RILEVAZIONE INVALSI GUIDA ALLA LETTURA RILEVAZIONE INVALSI GUIDA ALLA LETTURA il piano delle rilevazioni SNV e PN 2009-2010 II primaria V primaria I secondaria di primo grado III sec. di I grado Prova Nazionale II secondaria di secondo grado

Dettagli

OCSE PISA 2009 Programme for International Student Assessment

OCSE PISA 2009 Programme for International Student Assessment 7 dicembre 2010 INVALSI OCSE PISA 2009 Programme for International Student Assessment Risultati nazionali La rilevazione OCSE PISA 2009 Quarta edizione del programma PISA (rilevazioni triennali). Obiettivo

Dettagli

PISA Quali strategie educative per il rafforzamento degli apprendimenti economico -scientifici delle giovani generazioni? Novità e prospettive.

PISA Quali strategie educative per il rafforzamento degli apprendimenti economico -scientifici delle giovani generazioni? Novità e prospettive. PISA 2012. Quali strategie educative per il rafforzamento degli apprendimenti economico -scientifici delle giovani generazioni? Novità e prospettive. 17 novembre 2014 Aula Pagani- Università di Milano-Bicocca

Dettagli

SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2011 MATEMATICA. (II classe delle superiori, non ancora riformata)

SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2011 MATEMATICA. (II classe delle superiori, non ancora riformata) SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2011 MATEMATICA (II classe delle superiori, non ancora riformata) Al termine dell a.s. 2010-2011, l INVALSI, nell ambito del Servizio Nazionale di Valutazione, ha realizzato

Dettagli

L indagine PISA dell OCSE fornisce dati internazionali comparativi sui risultati dell istruzione

L indagine PISA dell OCSE fornisce dati internazionali comparativi sui risultati dell istruzione Centri dell OCSE Germania Berlino (-) Giappone Tokyo (1-) 1 Messico Città del Messico (-) Stati Uniti Washington (1-) AUSTRALIA AUSTRIA BELGIO CANADA COREA DANIMARCA FINLANDIA FRANCIA GERMANIA GIAPPONE

Dettagli

La valutazione delle competenze nell indagine internazionale OCSE PISA 2003

La valutazione delle competenze nell indagine internazionale OCSE PISA 2003 La valutazione delle competenze nell indagine internazionale OCSE PISA 2003 (Programme for International Student Assessment) ***** Caratteristiche della ricerca e risultati claudio.marangon@istruzioneveneto.it

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro

Rilevazione sulle forze di lavoro 28 aprile 2010 Rilevazione sulle forze di lavoro Media 2009 Sul sito www.istat.it sono da oggi disponibili i dati della media 2009 della rilevazione sulle forze di lavoro. In questa statistica in breve

Dettagli

Il Referente per la Valutazione come Osservatore Esperto nel Progetto

Il Referente per la Valutazione come Osservatore Esperto nel Progetto Il Referente per la Valutazione come Osservatore Esperto nel Progetto Valutazione.M@tabel La logica della formazione e le caratteristiche del progetto PON Valutazione.M@t.abel+ Maggio 2011 UNIONE EUROPEA

Dettagli

Le competenze di scrittura degli studenti italiani: alcuni dati

Le competenze di scrittura degli studenti italiani: alcuni dati Le competenze di scrittura degli studenti italiani: alcuni dati Angela Martini Bologna, 7 marzo 2017 Angela Martini Bologna, 6 marzo 2017 L indagine IEA sulla produzione scritta La IEA ha lanciato nel

Dettagli

TIMSS 2003: risultati della rilevazione internazionale sugli apprendimenti in matematica e scienze in 50 paesi

TIMSS 2003: risultati della rilevazione internazionale sugli apprendimenti in matematica e scienze in 50 paesi TIMSS 2003: risultati della rilevazione internazionale sugli apprendimenti in matematica e scienze in 50 paesi Il TIMSS, the Trend in International Mathematics and Science Study, è un progetto di ricerca,

Dettagli

Bolzano, 20 dicembre Sintesi Rapporto PISA 2012 Risultati in Alto Adige

Bolzano, 20 dicembre Sintesi Rapporto PISA 2012 Risultati in Alto Adige Landes-Evaluationsstelle für das italienischsprachige Bildungssystem Servizio provinciale di valutazione per l'istruzione e la formazione in lingua italiana Bolzano, 20 dicembre 2013 Sintesi Rapporto PISA

Dettagli

L indagine IEA TIMSS in Trentino

L indagine IEA TIMSS in Trentino L indagine IEA TIMSS in Trentino a cura di Arduino Salatin Direttore Iprase 1 Cosa è l indagine TIMSS? Trends in International Mathematics and Science Achievement un indagine internazionale sulle conoscenze

Dettagli

IAT PONTE DI LEGNO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT PONTE DI LEGNO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 31.457 137.146 2.98 114.433

Dettagli

EVOLUZIONE DELLA SPESA SANITARIA

EVOLUZIONE DELLA SPESA SANITARIA EVOLUZIONE DELLA SPESA SANITARIA Le tabelle che seguono forniscono elementi di valutazione sull'andamento della spesa sanitaria pubblica e privata. La tavola 1 mette a confronto i dati nazionali relativi

Dettagli

I risultati delle prove SNV: possibili PISTE DI LAVORO

I risultati delle prove SNV: possibili PISTE DI LAVORO I risultati delle prove SNV: possibili PISTE DI LAVORO 1 Le caratteristiche della rilevazione 2010 2 La rilevazione 2010 la rilevazione è censuaria a livello di scuola e a livello di allievi classi coinvolte:

Dettagli

IL VINO VENETO OLTRE LA CRISI I DATI EXPORT 2010

IL VINO VENETO OLTRE LA CRISI I DATI EXPORT 2010 a cura del SETTORE ECONOMIA, MERCATI E COMPETITIVITÀ Rapporto n. 15 Luglio 211 Numero speciale IL VINO VENETO OLTRE LA CRISI I DATI EXPORT 21 IL VINO VENETO OLTRE LA CRISI: I DATI EXPORT 21 Secondo i dati

Dettagli

Lo scopo dell autovalutazione non è sanzionatorio o fiscale, ma ha una valenza professionale e progettuale per:

Lo scopo dell autovalutazione non è sanzionatorio o fiscale, ma ha una valenza professionale e progettuale per: BILANCIO SOCIALE Autovalutazione La pratica dell autovalutazione costituisce uno strumento professionale prezioso per tutti gli operatori scolastici, utile per procedere nella revisione del proprio operato;

Dettagli

RAPPORTO INVALSI SUGLI ESITI DELLE RILEVAZIONI DEGLI APPRENDIMENTI E ELLA PROVA NAZIONALE I RISULTATI DEL VENETO

RAPPORTO INVALSI SUGLI ESITI DELLE RILEVAZIONI DEGLI APPRENDIMENTI E ELLA PROVA NAZIONALE I RISULTATI DEL VENETO RAPPORTO INVALSI SUGLI ESITI DELLE RILEVAZIONI DEGLI APPRENDIMENTI E ELLA PROVA NAZIONALE 2016. I RISULTATI DEL VENETO Il giorno 07 luglio 2016, INVALSI ha pubblicato il Rapporto sugli esiti delle rilevazioni

Dettagli

L INVALSI ha il compito di attuare verifiche periodiche e sistematiche sulle conoscenze ed abilità degli studenti. Gli ambiti coinvolti, scelti

L INVALSI ha il compito di attuare verifiche periodiche e sistematiche sulle conoscenze ed abilità degli studenti. Gli ambiti coinvolti, scelti L INVALSI ha il compito di attuare verifiche periodiche e sistematiche sulle conoscenze ed abilità degli. Gli ambiti coinvolti, scelti peraltro per la loro valenza trasversale e non esclusivamente disciplinare,

Dettagli

Da dove ripartiamo: il Rapporto 2009

Da dove ripartiamo: il Rapporto 2009 Da dove ripartiamo: il Rapporto 2009 Centralità degli insegnanti e 2 proposte sulle loro carriere 1) Abolire le graduatorie, sostituite da un albo nazionale. 2) Articolare le retribuzioni dei docenti sulla

Dettagli

Rapporto sugli esiti delle prove INVALSI anni

Rapporto sugli esiti delle prove INVALSI anni Istituto Comprensivo n 17 MONTORIO Verona via dei Gelsi, 20 37141 Verona tel. 045557507 mail: vric88800v@istruzione.it www.scuolemontorio.gov.it Commissione Autovalutazione di Istituto Rapporto sugli esiti

Dettagli

IAT EDOLO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT EDOLO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 3.75 8.669 1.111 1.597 4.186

Dettagli

IAT DARFO BOARIO TERME FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT DARFO BOARIO TERME FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 29.668 112.816 4.581 27.373

Dettagli

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole I processi e il funzionamento delle scuole A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole Il Questionario scuola INVALSI Finalità 2 Analizzare il funzionamento delle singole scuole restituendo indicatori

Dettagli

IAT GARDONE RIVIERA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT GARDONE RIVIERA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 12.315 28.567 37.352 16.61

Dettagli

IAT SIRMIONE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT SIRMIONE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 9.993 226.892 136.283 465.751

Dettagli

Nota di commento ai dati sulla soddisfazione dei cittadini. per le condizioni di vita Anno 2016

Nota di commento ai dati sulla soddisfazione dei cittadini. per le condizioni di vita Anno 2016 Nota di commento ai dati sulla soddisfazione dei cittadini per le condizioni di vita Anno 2016 Fonte: Istat L indagine campionaria sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana fa parte di un sistema integrato

Dettagli

RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE OCSE-PISA 2012

RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE OCSE-PISA 2012 Liceo Ginnasio Statale Umberto I Piazza G. Amendola, 6 80121,NAPOLI codice meccanografico: NAPC14000P Telefono 081 415084 e mail: napc14000p@istruzione.it Fax 081 7944596 RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE

Dettagli

Rilevazione sugli Scrutini Finali ed Esami di Stato conclusivi del I e II ciclo A.S. 2007/08

Rilevazione sugli Scrutini Finali ed Esami di Stato conclusivi del I e II ciclo A.S. 2007/08 Rilevazione sugli Scrutini Finali ed Esami di Stato conclusivi del I e II ciclo A.S. 2007/08 (Settembre 2008) Per l anno scolastico 2007/08 il notiziario relativo agli esiti degli scrutini ed esami di

Dettagli

RELAZIONE SULLA RESTITUZIONE DEI DATI INVALSI ANNO SCOLASTICO 2015/2016

RELAZIONE SULLA RESTITUZIONE DEI DATI INVALSI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N. 2 SANT AGATA de GOTI Viale Vittorio Emanuele III - 82019 Sant Agata de Goti (BN) Tel./Fax 0823/953048 e-mail: bnic827002@istruzione.it - pec: bnic827002@pec.istruzione.it

Dettagli

RAPPORTO INVALSI SUGLI ESITI DELLE RILEVAZIONI DEGLI APPRENDIMENTI E DELLA PROVA NAZIONALE 2015. I RISULTATI DEL VENETO

RAPPORTO INVALSI SUGLI ESITI DELLE RILEVAZIONI DEGLI APPRENDIMENTI E DELLA PROVA NAZIONALE 2015. I RISULTATI DEL VENETO RAPPORTO INVALSI SUGLI ESITI DELLE RILEVAZIONI DEGLI APPRENDIMENTI E DELLA PROVA NAZIONALE 2015. I RISULTATI DEL VENETO Il giorno 09 luglio 2015, INVALSI ha pubblicato il Rapporto sugli esiti delle rilevazioni

Dettagli

RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2012

RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2012 RESTITUZIONE PROVE INVALSI 202 PREMESSA Le prove nazionali INVALSI sono prove che mirano a misurare le "competenze" raggiunte in determinate discipline ( Italiano e Matematica) dagli alunni delle classi

Dettagli

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia.

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia. PROVINCIA DI PISTOIA. ARRIVI E PRESENZE TURISTICHE PER STATO DI PROVENIENZA AL 2 TRIMESTRE E. Valori assoluti, variazioni % e permanenza media (in giorni). STATO ARRIVI PRESENZE Permanenza media Francia

Dettagli

Esiti delle Prove Nazionali Invalsi dell anno scolastico SCUOLA PRIMARIA. Considerazioni preliminari:

Esiti delle Prove Nazionali Invalsi dell anno scolastico SCUOLA PRIMARIA. Considerazioni preliminari: Esiti delle Prove Nazionali Invalsi dell anno scolastico 2011-12. SCUOLA PRIMARIA Considerazioni preliminari: L obiettivo primario che il sistema di valutazione nazionale vuole raggiungere con le prove

Dettagli

Le iscrizioni al primo anno delle scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado del sistema educativo di istruzione e formazione

Le iscrizioni al primo anno delle scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado del sistema educativo di istruzione e formazione Le iscrizioni al primo anno delle scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado del sistema educativo di istruzione e formazione Anno Scolastico 2017-2018 Giugno 2017 I dati presenti in questa pubblicazione

Dettagli

PISA 2015: Primi risultati per il Canton Ticino

PISA 2015: Primi risultati per il Canton Ticino EMBARGO 06..06 ORE 6:00 PISA 0: Primi risultati per il Canton Premessa L Assemblea plenaria del ottobre 0 della CDPE (Conferenza dei Direttori della Pubblica Educazione) ha deciso che la partecipazione

Dettagli

Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e di Formazione. Risultati di PISA 2006 Un primo sguardo d insieme

Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e di Formazione. Risultati di PISA 2006 Un primo sguardo d insieme Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e di Formazione Risultati di PISA 2006 Un primo sguardo d insieme Dicembre 2007 Questo fascicolo contiene una prima presentazione

Dettagli

R E P O R T S U I R I S U L T A T I I N V A L S I A.S I S T I T U T O C O M P R E N S I V O

R E P O R T S U I R I S U L T A T I I N V A L S I A.S I S T I T U T O C O M P R E N S I V O 1 R E P O R T S U I R I S U L T A T I I N V A L S I A.S. 2014 2015 I S T I T U T O C O M P R E N S I V O «GINO ROSSI VAIRO» SCUOLA PRIMARIA -SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Curato dal GRUPPO DI MIGLIORAMENTO

Dettagli

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole I processi e il funzionamento delle scuole A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole Il Questionario scuola INVALSI Finalità 2 Analizzare il funzionamento delle singole scuole restituendo indicatori

Dettagli

L AGRITURISMO IN FRIULI VENEZIA GIULIA AL

L AGRITURISMO IN FRIULI VENEZIA GIULIA AL Notiziario ERSA 3-4/2006 Statistica/Contabilità Gianluca Dominutti Servizio Statistica Regione Friuli Venezia Giulia L AGRITURISMO IN FRIULI VENEZIA GIULIA AL 31.12.2005 L Istat, di intesa con le Regioni

Dettagli

L economia del Lazio nel 2009

L economia del Lazio nel 2009 L economia del Lazio nel 2009 Evidenza dai conti regionali Istat pubblicati il 28 settembre 2010 Servizio Analisi e Finanza Sviluppo Lazio L economia del Lazio nel 2009 1. Premessa Il 28 settembre, l Istat

Dettagli

REPORT RESTITUZIONE DATI INVALSI 2015

REPORT RESTITUZIONE DATI INVALSI 2015 REPORT RESTITUZIONE DATI INVALSI 2015 NOVEMBRE 2015 F I N A L I T À Il REPORT, di tipo quantitativo sugli elementi che emergono dalla restituzione dati INVALSI 2015 ed in questo documento evidenziati,

Dettagli

I RISULTATI DI ITALIANO

I RISULTATI DI ITALIANO SEMINARI PROVINCIALI SNV 2011/12 La Spezia, 5 marzo 2012 I RISULTATI DI ITALIANO e altri strumenti utili ESITI 2011 RISULTATI ITALIANO 2010-11 76 74 72 70 68 66 64 62 60 2.a primaria 5.a primaria 1.a sec

Dettagli

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole I processi e il funzionamento delle scuole A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole Il Questionario scuola INVALSI Finalità 2 Analizzare il funzionamento delle singole scuole restituendo indicatori

Dettagli

UNO SGUARDO SULL ISTRUZIONE Education at a Glance 2017

UNO SGUARDO SULL ISTRUZIONE Education at a Glance 2017 UNO SGUARDO SULL ISTRUZIONE Education at a Glance Francesco AVVISATI Giovanni Maria SEMERARO Università LUISS, Roma, 12 settembre Alcune novità dell edizione Istruzione superiore terziaria e campi di studio

Dettagli

Indagini IEA 2011 PIRLS e TIMSS. Sintesi dei risultati

Indagini IEA 2011 PIRLS e TIMSS. Sintesi dei risultati Indagini IEA 2011 PIRLS e TIMSS Sintesi dei risultati IEA 2011 PIRLS e TIMSS 1 INDICE Prefazione...3 Indagini IEA PIRLS e TIMSS 2011 - Sintesi dei risultati...5 1. Indagine PIRLS 2011- risultati in lettura

Dettagli

Informazioni Statistiche

Informazioni Statistiche Informazioni Statistiche Settore Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Maggio 20 L'utilizzo del Cloud Computing nelle imprese con almeno 10 addetti L Istat realizza

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA Presentato il Rapporto Invalsi 2004-2005 sulla valutazione del sistema educativo Il Ministro Moratti: Adesione convinta

Dettagli

C.11 IL MERCATO DEL LAVORO: LA POSIZIONE DEL NORD EST RISPETTO ALL EUROPA

C.11 IL MERCATO DEL LAVORO: LA POSIZIONE DEL NORD EST RISPETTO ALL EUROPA C.11 IL MERCATO DEL LAVORO: LA POSIZIONE DEL NORD EST RISPETTO ALL EUROPA I dati Eurostat disponibili consentono di confrontare i mercati del lavoro dei paesi dell Unione Europea rispetto a numerosi aggregati

Dettagli

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole I processi e il funzionamento delle scuole A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole Il Questionario scuola INVALSI Finalità 2 Analizzare il funzionamento delle singole scuole restituendo indicatori

Dettagli

DIREZIONE GENERALE PER L INCLUSIONE E LE POLITICHE SOCIALI IL NUOVOISEE. Evidenze del primo semestre. Roma, 3 novembre 2015

DIREZIONE GENERALE PER L INCLUSIONE E LE POLITICHE SOCIALI IL NUOVOISEE. Evidenze del primo semestre. Roma, 3 novembre 2015 DIREZIONE GENERALE PER L INCLUSIONE E LE POLITICHE SOCIALI IL NUOVOISEE Evidenze del primo semestre Roma, 3 novembre 2015 I flussi di DSU Al 30 giugno le DSU presentate sono state oltre 2 milioni e 200

Dettagli

Focus. Esiti degli scrutini del secondo ciclo di istruzione A.S. 2014/2015. (Novembre 2015)

Focus. Esiti degli scrutini del secondo ciclo di istruzione A.S. 2014/2015. (Novembre 2015) Focus Esiti degli scrutini del secondo ciclo di istruzione A.S. 2014/2015 (Novembre 2015) I dati presenti in questa pubblicazione fanno riferimento agli esiti degli scrutini del secondo ciclo di istruzione

Dettagli

PERCORSI FORMATIVI E PERCORSI FORMATIVI E DISUGUAGLIANZE DI GENERE

PERCORSI FORMATIVI E PERCORSI FORMATIVI E DISUGUAGLIANZE DI GENERE PERCORSI FORMATIVI E PERCORSI FORMATIVI E DISUGUAGLIANZE DI GENERE I MASCHI SONO DAVVERO PIU BRAVI NELLE MATERIE SCIENTIFICHE? ALCUNI RISULTATI SUGLI APPRENDIMENTI 23 gennaio 2017 Biblioteca dell Assemblea

Dettagli

Notiziario Esiti degli scrutini e degli esami di Stato del II ciclo A.S. 2009/10. (agosto 2010)

Notiziario Esiti degli scrutini e degli esami di Stato del II ciclo A.S. 2009/10. (agosto 2010) Notiziario Esiti degli scrutini e degli esami di Stato del II ciclo A.S. 2009/10 (agosto 2010) Allo scopo di migliorare la tempestività dell informazione statistica del settore istruzione il Ministero

Dettagli

Le rilevazioni dell a.s : i primi risultati

Le rilevazioni dell a.s : i primi risultati RILEVAZIONE NAZIONALE DEGLI APPRENDIMENTI 2014 Le rilevazioni dell a.s. 2013-14: i primi risultati INVALSI Roma, 10 luglio 2014 La presentazione Introduzione Le prove INVALSI 2014 L attendibilità dei dati

Dettagli

3ISTRUZIONE E FORMAZIONE

3ISTRUZIONE E FORMAZIONE 3ISTRUZIONE E FORMAZIONE I NUOVI PERCORSI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE IL RAPPORTO SCUOLA-LAVORO IL SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE I CORSI PER ADULTI I nuovi percorsi

Dettagli

MIGLIORA LA SITUAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO PIACENTINO NEL 2016: CALA LA DISOCCUPAZIONE, AUMENTA L OCCUPAZIONE.

MIGLIORA LA SITUAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO PIACENTINO NEL 2016: CALA LA DISOCCUPAZIONE, AUMENTA L OCCUPAZIONE. MIGLIORA LA SITUAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO PIACENTINO NEL 2016: CALA LA DISOCCUPAZIONE, AUMENTA L OCCUPAZIONE. Piacenz@economia pubblica i dati ufficiali sul mercato del lavoro recentemente diffusi

Dettagli

RELAZIONE DI SINTESI- risultati prove Invalsi 2012

RELAZIONE DI SINTESI- risultati prove Invalsi 2012 ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA 29010 MONTICELLI D ONGINA (PC) - Via M. della Libertà, 2 Tel.: 0523/827325 Fax: 0523/827325 / 0523/827385 e-mail: PCIC806002@istruzione.it ---C.F.

Dettagli

RESTITUZIONE DATI INVALSI. Classi seconde

RESTITUZIONE DATI INVALSI. Classi seconde RESTITUZIONE DATI INVALSI L'INVALSI, nell'intento di fornire informazioni affidabili e utili per la progettazione didattica, restituisce alle scuole, in forma riservata, i dati delle rilevazioni sugli

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Servizio per l Automazione Informatica e l Innovazione Tecnologica UFFICIO DI STATISTICA -

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Servizio per l Automazione Informatica e l Innovazione Tecnologica UFFICIO DI STATISTICA - I La pubblicazione è stata curata dal personale dell Ufficio di Statistica: Ufficio 6 - Scuola Elementare e Media Mariano Ferrazzano (Dirigente) Ida Cecati Carla Coccimiglio Ufficio 7 - Scuola Secondaria

Dettagli

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole I processi e il funzionamento delle scuole A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole Il Questionario scuola INVALSI Finalità 2 Analizzare il funzionamento delle singole scuole restituendo indicatori

Dettagli

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2000 al 2009.

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2000 al 2009. Area Turismo I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2 al 29. Glossario: Arrivi: secondo la definizione dell ISTAT è il numero di clienti,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DON ALFONSO DE CARO FISCIANO-LANCUSI (SA)

ISTITUTO COMPRENSIVO DON ALFONSO DE CARO FISCIANO-LANCUSI (SA) RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI II E V LIVELLO SCUOLA PRIMARIA A. S. 2013-2014 a cura della docente Referente per la valutazione Meriano Anna Maria ISTITUTO COMPRENSIVO DON ALFONSO DE CARO

Dettagli

PRESENZE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI PER CATEGORIA NELLE QUATTRO PROVINCE - ANNO

PRESENZE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI PER CATEGORIA NELLE QUATTRO PROVINCE - ANNO 15 TURISMO PRESENZE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI PER CATEGORIA 6000000 NELLE QUATTRO PROVINCE - ANNO 5000000 369.643 4000000 3000000 393.505 3.346.695 1.002.657 2000000 1000000 Fonte: ISTAT 0 1.777.398 962.706

Dettagli

LE VALUTAZIONI NAZIONALI IN MATEMATICA UNIVERSITÀ DI PADOVA. Il valore aggiunto: una misura dell effetto scuola. Roberto Ricci INVALSI

LE VALUTAZIONI NAZIONALI IN MATEMATICA UNIVERSITÀ DI PADOVA. Il valore aggiunto: una misura dell effetto scuola. Roberto Ricci INVALSI LE VALUTAZIONI NAZIONALI IN MATEMATICA UNIVERSITÀ DI PADOVA Il valore aggiunto: una misura dell effetto scuola Roberto Ricci INVALSI Padova, 4 aprile 2017 La presentazione Cos è il valore aggiunto (VA)?

Dettagli

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE AZIENDA AUTONOMA U.O.B. -STATISTICA E GESTIONE DEL PORTALE GENNAIO 2005 GENNAIO 2006 DIFFERENZA FEBBRAIO 2005 FEBBRAIO 2006 DIFFERENZA MARZO 2005 MARZO 2006 DIFFERENZA Esercizi 16 Esercizi 19 Esercizi

Dettagli

ANALISI DEI RISULTATI INVALSI 2014 ISTITUTO COMPRENSIVO D. SPADA, SOVERE (BG)

ANALISI DEI RISULTATI INVALSI 2014 ISTITUTO COMPRENSIVO D. SPADA, SOVERE (BG) ANALISI DEI RISULTATI INVALSI 2014 ISTITUTO COMPRENSIVO D. SPADA, SOVERE (BG) Classi Terze Scuola Secondaria di Primo Grado UNA RIFLESSIONE SUI RISULTATI INVALSI 2014 Nell ottica di un autovalutazione

Dettagli

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole I processi e il funzionamento delle scuole A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole Il Questionario scuola INVALSI Finalità 2 Analizzare il funzionamento delle singole scuole restituendo indicatori

Dettagli

Il livello di istruzione

Il livello di istruzione Il livello di istruzione Le condizioni e le risorse fondamentali per la salute sono la pace, l abitazione, l istruzione, il cibo, un reddito, un ecosistema stabile, le risorse sostenibili, la giustizia

Dettagli

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2002 al 2011.

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2002 al 2011. Area Turismo I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 22 al 211. Glossario: Arrivi: il numero di clienti, italiani e stranieri, ospitati

Dettagli

La lettura dei risultati delle prove INVALSI

La lettura dei risultati delle prove INVALSI La lettura dei risultati delle prove INVALSI Angela Martini Padova 17 Settembre 2012 I tre punti di osservazione sui risultati delle prove Opportunità di distinguere, rispetto ai dati forniti dall INVALSI,

Dettagli

ESITO. analisi dei risultati regionali di PISA Le competenze scientifiche dei quindicenni: Sanna Marina 05 giugno 2008

ESITO. analisi dei risultati regionali di PISA Le competenze scientifiche dei quindicenni: Sanna Marina 05 giugno 2008 ESITO Le competenze scientifiche dei quindicenni: analisi dei risultati regionali di PISA 2006 ESITI di SUCCESSO FORMATIVO nell INDAGINE TERRITORIALE OCSE PISA 2006 Sanna Marina 05 giugno 2008 Framework

Dettagli

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI 2005-2015 Premessa In queste pagine viene presentato l'approfondimento per comprensorio turistico della precedente

Dettagli

LE POLITICHE PER IL MIGLIORAMENTO NEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE E NELLA LEGGE 107/2015

LE POLITICHE PER IL MIGLIORAMENTO NEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE E NELLA LEGGE 107/2015 DINO CRISTANINI MILANO 14 NOVEMBRE 2016 LE POLITICHE PER IL MIGLIORAMENTO NEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE E NELLA LEGGE 107/2015 PERCHÉ MIGLIORARE L EDUCAZIONE E L ISTRUZIONE SONO UNA RISORSA PER

Dettagli

CONSISTENZA ALBERGHIERA PERCENTUALE PER PROVINCIA ANNO

CONSISTENZA ALBERGHIERA PERCENTUALE PER PROVINCIA ANNO 15 TURISMO CONSISTENZA ALBERGHIERA PERCENTUALE PER PROVINCIA ANNO 2003 11,7% 21,3% 21,7% 45,3% DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PPRESENZE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI ANNO 2003 8,4% 23,2% 23,9% 44,4% 15.1 15.2

Dettagli

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CADORE AURONZO MISURINA: ANNI

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CADORE AURONZO MISURINA: ANNI I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CADORE AURONZO MISURINA: ANNI 2005-2015 Premessa In queste pagine viene presentato l'approfondimento per comprensorio turistico della

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2012 al dicembre 2012 - PROVINCIA DI VARESE (tutti i 141 Comuni) La consistenza è riferita al mese di dicembre

Dettagli

FONDAZIONE NAZIONALE DEI COMMERCIALISTI

FONDAZIONE NAZIONALE DEI COMMERCIALISTI RAPPORTO 2016. Nel 2015 gli Iscritti all Albo sono in crescita (+1%), mentre i redditi medi (dichiarazioni 2015, anno d imposta 2014) sono in calo dell 1,9% a fronte di una crescita del Pil nominale nel

Dettagli

RILEVAZIONE SULL INTERESSE DELL INFORMAZIONE ANNO 2010

RILEVAZIONE SULL INTERESSE DELL INFORMAZIONE ANNO 2010 RILEVAZIONE SULL INTERESSE DELL INFORMAZIONE ANNO 2010 Nel mese di novembre 2010 il Centro Documentazione ha realizzato un indagine per rilevare l interesse dei contenuti informativi proposti dal Servizio

Dettagli

Regione FVG - arrivi e presenze - italiani e stranieri dettaglio trimestrale anno 2011 (conf. 2010)

Regione FVG - arrivi e presenze - italiani e stranieri dettaglio trimestrale anno 2011 (conf. 2010) Regione FVG - arrivi e presenze - italiani e stranieri dettaglio trimestrale anno 2011 (conf. 2010) TAV. 1 ARRIVI PRESENZE I T rim e stre II T rim e stre III T rim e stre IV T rim e stre TOTALE 2011 2010

Dettagli

Come organizzare una scuola modello

Come organizzare una scuola modello L'Unità da vicino. La Calabria e 150 anni di Unità nazionale Cosenza, 31 gennaio 2011 Come organizzare una scuola modello L esperienza diretta, prima di tutto Pietro Cerreta pietro.cerreta@tin.it La Scuola

Dettagli