Il sistema Toyota modello per l'industria 4.0

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il sistema Toyota modello per l'industria 4.0"

Transcript

1 Rassegna Articoli Pagina 1 di 2 torinoggi.it - 23/03/2017 Il sistema Toyota modello per l'industria 4.0 Il sistema Toyota modello per l'industria 4.0 A Torino la testimonianza del guru Satoshi Kuroiwa Il guru del Toyota Production System (TPS), il giapponese Satoshi Kuroiwa, è stato l'ospite d'onore dell'incontro 'Il sistema Toyota nell'industria 4.0', tenutosi oggi presso il Centro Congressi dell'unione industriale. Massimo esperto di Factory Automation, consulente della Toyota Motor Corporation e del Governo giapponese nello sviluppo delle misure di informatizzazione, Satoshi Kuroiwa ha tenuto la sua lectio magistralis 'Il sistema Toyota: un modello di riferimento per la via italiana 4.0'. Satoshi Kuroiwa è un ingegnere di produzione e ricercatore di sistemi tecnici. Lavora per 34 anni alla Toyota Motor Corporation. Sviluppa sistemi di meccatronica e robotica, promuove sistemi di controllo su larga scala e di informazione, l'informatizzazione avanzata (come l'e-kanban) del Toyota Production System (TPS). Dal 2000 assiste i vertici della Toyota Motor Corporation e contribuisce alle misure di informatizzazione adottate dallo stato giapponese. Dal 2004 insegna come professore all'università Tecnica di Nagoya e all'università Tecnica di Kyushu. Durante la lezione, il sensei Kuroiwa si è soffermato sulle ultime frontiere del metodo di produzione inventato dalla Toyota, in particolare sul ruolo centrale del cambiamento culturale e delle persone nella gestione delle nuove tecnologiche che stanno caratterizzando la fabbrica digitale. Si tratta di tematiche cruciali anche per il manifatturiero italiano, alle prese con le profonde trasformazioni tecnologiche e digitali della quarta rivoluzione industriale, per incentivare le quali di recente il Governo ha promosso il Piano per l'industria 4.0. Il rischio è interpretare questa quarta rivoluzione industriale solo come digitalizzare, robotizzare ed automatizzare delle imprese, con la possibilità di ripercorrere il fallimento del CIM (Computer Integrated Manufacturing) degli anni '90. La sfida è invece accompagnare la trasformazione tecnologica sia con sviluppo di una nuova cultura all'interno delle aziende - per rendere semplici, stabili ed intuibili i processi che portano ai nuovi prodotti e servizi intelligenti - sia con la formazione di nuovo capitale umano. Come esempio di questa integrazione, il percorso delle aziende del Made in Italy verso l'industry 4.0 può guardare al Toyota Production System. Da anni l'azienda giapponese sta promuovendo l'integrazione fra 'l'arte di fare prodotti' (monozukuri) e 'l'internet delle cose' attraverso 'l'arte di fare persone' (hitozukuri) quale elemento alla base per una innovativa rivoluzione industriale. Satoshi Kuroiwa ha sottolineato: 'Nel passato Toyota ha contrapposto al CIM (Computer Integrated Manufacturing) lo 'Human Integrated Manufacturing', interpretando la tecnologia quale strumento a supporto delle persone. Questa è stata una scelta vincente e che sta alla base del Toyota Production System. Anche in questa nuova era, infatti, Toyota punta a ripensare e rivedere i processi People Centric con il supporto delle tecnologie abilitanti a partire dalla AI (Intelligenza Artificiale). Per affrontare con successo la quarta rivoluzione industriale è indispensabile ripensare al proprio modello di business e di conseguenza i processi ad esso correlati e solamente dopo investire in nuovi strumenti'. L'aspetto umano rimane centrale anche nella nuova fabbrica digitale e flessibile, che si caratterizzerà per un flusso di comunicazione interno in tempo reale fra le postazioni di lavoro, tale da consentire la capacità autodiagnostica e il controllo a distanza della produzione, in cui la flessibilità dei sistemi permetterà di personalizzare i prodotti in funzione della domanda, e la catena di produzione sarà ricostruita e simulata in un ambiente virtuale, per testarla, per risolvere i problemi a monte e consentire l'addestramento del personale. In questo scenario iper-tecnologico, all'uomo resta il compito essenziale di portare creatività, governare le tecnologie, progettare i sistemi, controllare e migliorare i processi produttivi e di conseguenza anche

2 Rassegna Articoli Pagina 2 di 2 i prodotti e i servizi. A seguire la lectio magistralis di Satoshi Kuroiwa si è svolta una tavola rotonda dal titolo: 'La via italiana all'industria 4.0' tra Franco Deregibus, Responsabile Digital Innovation Hub Piemonte, Gianni Dal Pozzo, Amministratore Delegato di Considi, società vicentina di consulenza specializzata nei servizi legati al TPS e alla filosofia Lean, e Livio Scalvini, Director corporate innovation, Chief Innovation Area Intesa Sanpaolo. Il confronto ha permesso di fare il punto sul sistema dell'innovazione in Italia, tema su cui si è soffermato il Responsabile Digital Innovation Hub Piemonte dell'unione industriale di Torino Franco Deregibus: 'Siamo lieti di ospitare questo appuntamento che rappresenta un nuovo tassello nell'opera di informazione e formazione che l'unione Industriale, attraverso il piano Officina 4.0 e l'hub dell'innovazione, offre alle aziende associate, soprattutto alle PMI. Siamo impegnati a favorire la trasformazione digitale del nostro sistema produttivo, che si prospetta come un vero cambio di paradigma nel modo di concepire, di progettare e di produrre. Per l'italia, l'opportunità offerta dal piano Industria 4.0 rappresenta un'occasione irripetibile per recuperare efficienza e competitività'. "L'insegnamento di Satoshi Kuroiwa ci insegna che le persone devono essere messe al centro: i processi vanno pensati e progettati in maniera sempre più stabile, flessibile e affidabile. In un concetto: Lean Organization. Da anni noi ci siamo sintonizzati su questo percorso, che è lo stesso che la via Italiana all'industria 4.0 deve percorrere". E' quanto ha affermato Gianni Dal Pozzo Amministratore Delegato di Considi, società specializzata nel settore dell'operation & Innovation Management e nei servizi legati al Toyota Production System. c.s La proprietà intellettuale degli articoli è delle fonti (quotidiani o altro) specificate all'inizio degli stessi; ogni riproduzione totale o parziale del loro contenuto per fini che esulano da un utilizzo di Rassegna Stampa è compiuta sotto la responsabilità di chi la esegue; MIMESI s.r.l. declina ogni responsabilità derivante da un uso improprio dello strumento o comunque non conforme a quanto specificato nei contratti di adesione al servizio.

3 24/03/ :10 Sito Web LINK: HOME CHI SIAMO CREDITS COOKIE POLICY 24 marzo 2017 Commenti disabilitati Dalla home page INDUSTRIA 4.0-SISTEMA TOYOTA COME MODELLO: LECTIO MAGISTRALIS DI SATOSHI KUROIWA Cerca nel sito... CERCA IN ARCHIVIO Cerca nel sito... Popolari Recenti IMPRESE Navale: forum verticale a Carrara giovedì 16 dicembre 13 dicembre 2010 CONSUMI Made in Italy: l 83% degli italiani mangia nazionale 28 febbraio 2010 IMPRESE Italia e Romania: Camere di commercio alleate per... 8 febbraio 2012 NEWS Milleproroghe: tasse, incentivi, Sistri e obbligo Pos ( febbraio 2014 Casuali La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato Lectio magistralis di Satoshi Kuroiwa, esperto di Factory Automation e consulente Toyota Motor Corporation su Il sistema Toyota nell Industria 4.0, seguita dalla tavola rotonda dedicata a La via italiana all Industria 4.0 con Livio Scalvini, Director corporate innovation, Chief Innovation Area Intesa Sanpaolo, Gianni Dal Pozzo, AD di Considi e Franco Deregibus, Responsabile Digital Innovation Hub Piemonte. ADVERTISEMENT Trauma Kit Wedding Videos Toronto L esperto di Factory Automation ha illustrato i vantaggi che il metodo giapponese può fornire alle innovazioni tecnologiche e digitali del manifatturiero italiano. Il tema è stato affrontato anche nella tavola rotonda con il DIH, Considi e Intesa Sanpaolo che si è svolta successivamente. Il guru del Toyota Production System (TPS), il giapponese Satoshi Kuroiwa, è stato l ospite d onore dell incontro 'Il sistema Toyota nell Industria 4.0', tenutosi oggi presso il Centro Congressi dell Unione industriale. Massimo esperto di Factory Automation, consulente della Toyota Motor Corporation e del Governo giapponese nello sviluppo delle misure di informatizzazione, Satoshi Kuroiwa ha tenuto la sua lectio magistralis 'Il sistema Toyota: un modello di riferimento per la via italiana 4.0'. Satoshi Kuroiwa è un ingegnere di produzione e ricercatore di sistemi tecnici. Lavora per 34 anni alla Toyota Motor Corporation. Sviluppa sistemi di meccatronica e robotica, promuove sistemi di controllo su larga scala e di informazione, l informatizzazione avanzata (come l e-kanban) del Toyota Production System (TPS). Dal 2000 assiste i vertici della Toyota Motor Corporation e contribuisce alle misure di informatizzazione adottate dallo stato giapponese. Dal 2004 insegna come professore all Università Tecnica di Nagoya e all Università Tecnica di Kyushu.

4 24/03/ :10 Sito Web Durante la lezione, il sensei Kuroiwa si è soffermato sulle ultime frontiere del metodo di produzione inventato dalla Toyota, in particolare sul ruolo centrale del cambiamento culturale e delle persone nella gestione delle nuove tecnologiche che stanno caratterizzando la fabbrica digitale. Si tratta di tematiche cruciali anche per il manifatturiero italiano, alle prese con le profonde trasformazioni tecnologiche e digitali della quarta rivoluzione industriale, per incentivare le quali di recente il Governo ha promosso il Piano per l industria 4.0. Il rischio è interpretare questa quarta rivoluzione industriale solo come digitalizzare, robotizzare ed automatizzare delle imprese, con la possibilità di ripercorrere il fallimento del CIM (Computer Integrated Manufacturing) degli anni 90. La sfida è invece accompagnare la trasformazione tecnologica sia con sviluppo di una nuova cultura all interno delle aziende per rendere semplici, stabili ed intuibili i processi che portano ai nuovi prodotti e servizi intelligenti sia con la formazione di nuovo capitale umano. Come esempio di questa integrazione, il percorso delle aziende del Made in Italy verso l Industry 4.0 può guardare al Toyota Production System. Da anni l azienda giapponese sta promuovendo l integrazione fra 'l arte di fare prodotti' (monozukuri) e 'l internet delle cose' attraverso 'l arte di fare persone' (hitozukuri) quale elemento alla base per una innovativa rivoluzione industriale. Satoshi Kuroiwa ha sottolineato: 'Nel passato Toyota ha contrapposto al CIM (Computer Integrated Manufacturing) lo 'Human Integrated Manufacturing', interpretando la tecnologia quale strumento a supporto delle persone. Questa è stata una scelta vincente e che sta alla base del Toyota Production System. Anche in questa nuova era, infatti, Toyota punta a ripensare e rivedere i processi People Centric con il supporto delle tecnologie abilitanti a partire dalla AI (Intelligenza Artificiale). Per affrontare con successo la quarta rivoluzione industriale è indispensabile ripensare al proprio modello di business e di conseguenza i processi ad esso correlati e solamente dopo investire in nuovi strumenti'. L aspetto umano rimane centrale anche nella nuova fabbrica digitale e flessibile, che si caratterizzerà per un flusso di comunicazione interno in tempo reale fra le postazioni di lavoro, tale da consentire la capacità autodiagnostica e il controllo a distanza della produzione, in cui la flessibilità dei sistemi permetterà di personalizzare i prodotti in funzione della domanda, e la catena di produzione sarà ricostruita e simulata in un ambiente virtuale, per testarla, per risolvere i problemi a monte e consentire l addestramento del personale. In questo scenario iper-tecnologico, all uomo resta il compito essenziale di portare creatività, governare le tecnologie, progettare i sistemi, controllare e migliorare i processi produttivi e di conseguenza anche i prodotti e i servizi. CATEGORIE ADVERTISEMENT Approfondimenti Commerciale Dalla home page Formazione News La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato A seguire la lectio magistralis di Satoshi Kuroiwa si è svolta una tavola rotonda dal titolo: 'La via italiana all Industria 4.0' tra Franco Deregibus, Responsabile Digital Innovation Hub Piemonte, Gianni Dal Pozzo, Amministratore Delegato di Considi, società vicentina di consulenza specializzata nei servizi legati al TPS e alla filosofia Lean, e Livio Scalvini, Director corporate innovation, Chief Innovation Area Intesa Sanpaolo. Il confronto ha permesso di fare il punto sul sistema dell innovazione in Italia, tema su cui si è soffermato il Responsabile Digital Innovation Hub Piemonte dell Unione industriale di Torino Franco Deregibus: 'Siamo lieti di ospitare questo appuntamento che rappresenta un nuovo tassello nell opera di informazione e formazione che l Unione Industriale, attraverso il piano Officina 4.0 e l Hub dell Innovazione, offre alle aziende associate, soprattutto alle PMI. Siamo impegnati a favorire la trasformazione digitale del nostro sistema produttivo, che si prospetta come un vero cambio di paradigma nel modo di concepire, di progettare e di produrre. Per l Italia, l opportunità offerta dal piano Industria 4.0 rappresenta un occasione irripetibile per recuperare efficienza e competitività'. L insegnamento di Satoshi Kuroiwa ci insegna che le persone devono essere messe al centro: i processi vanno pensati e progettati in maniera sempre più stabile, flessibile e affidabile. In un concetto: Lean Organization. Da anni noi ci siamo sintonizzati su questo percorso, che è lo stesso che la via Italiana all Industria 4.0 deve percorrere. E quanto ha affermato Gianni Dal Pozzo

5 24/03/ :10 Sito Web Amministratore Delegato di Considi, società specializzata nel settore dell Operation & Innovation Management e nei servizi legati al Toyota Production System.» Dalla home page» INDUSTRIA 4.0-Sistema Toyota come modello: lectio magistralis di Satoshi Kuroiwa ABOUT THE AUTHOR: ADMIN ARTICOLI CORRELATI IM-IMPRESA MIA Fondato e diretto da Laura Cherubini: direttore@impresamia.it Redazione: redazione@impresamia.it Pubblicità: commerciale@impresamia.it TWEET RECENTI GOVERNO: MANOVRA. Testo integrale del maxiemendamento del Su cui a posto la fiducia: over a year ago FISCO-Agosto: le scadenze dalle imposte al bollo auto: over a year ago REGIONI-Lazio: il piano casa è legge: GLI ULTIMI ARTICOLI 24 marzo marzo 2017 INNOVAZIONE- Climate-Kic Startup Accelerator Italy 2017: c è tempo fino al INNOVAZIONE- Epson vince il premio come miglior tecnologia AR/VR per i... UE-Proprietà intellettuale: una nuova indagine rivela un ampio sostegno ai... SEGUICI SU... CERCA Cerca nel sito... La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato over a year ago Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrirti servizi in 24 linea marzo 2017 con le tue preferenze. Ok Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. «Previous IM-Impresa Mia è una testata giornalistica indipendente, registrata Story Direttore responsabile: Laura Cherubini - Reg. Tribunale di Roma N 4/2009 del 16 gennaio 2009 Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all uso dei cookie. Edito da InnCantiere S.r.l. - Via Girolamo Dandini 1/A, Roma - P.IVA Next Story» 2014 impresamia.com

6 Kuroiwa (Toyota): «L'Industria 4.0 è la nuova cultura delle aziende» 29 MARZO 2017 AGGIORNATO 11:30 Pagina 1 di 3 ITALIA IN ENGLISH BIELLA TORINO UDINE GORIZIA TRIESTE PORDENONE DIARIO TV Tecnologia SCIENZA STARTUP FOOD & AGRI TECH OPEN INNOVATION TECNOLOGIA APP BIG DATA EVENTI VIDEO UOMO AL CENTRO Kuroiwa (Toyota): «L'Industria 4.0 è la nuova cultura delle aziende» Non solo rivoluzione tecnologica. L'industria 4.0 deve accompagnare la trasformazione tecnologica con lo sviluppo di una nuova cultura all interno delle aziende e con la formazione di un nuovo capitale umano VALENTINA FERRERO Consiglia stampa 24/03/ :54:00 commenti Condividi 22 persone consigliano questo elemento. Iscriviti per vedere cosa consigliano i tuoi amici. Kuroiwa (Toyota): «L'Industria 4.0 è la nuova cultura delle aziende» ( ) TORINO - Digitalizzare le imprese italiane non significa solo fare o proporre tecnologia, quella tecnologia che deve rivoluzionare i processi produttivi alla base 5 di ogni industria. La quarta rivoluzione industriale, dove robot, internet of things Mi piace e intelligenza artificiale hanno lo scopo di automatizzare l intera filiera di Valentina Ferrero Giornalista per passione e scelta. Amo raccontare le storie dei cittadini. Credo che il mondo del web sia il vero futuro. produzione, non può rimanere un processo slegato dall uomo. La vera sfida dell Industria 4.0 è, invece, accompagnare la trasformazione tecnologica sia con» Top 50 I PIÙ VISTI sviluppo di una nuova cultura all interno delle aziende - per rendere semplici, stabili ed intuibili i processi che portano ai nuovi prodotti e servizi intelligenti - DiariodelWeb.it Innovazione sia con la formazione di nuovo capitale umano. 1 Come pagare a rate sugli e-commerce, la tech di Soisy 2 INVICTUS, l'algoritmo che ti fa vincere le scommesse con i PUBBLICITÀ Big Data 3 Siamo una nazione da crowdfunding, ma adesso dobbiamo farlo online

7 Kuroiwa (Toyota): «L'Industria 4.0 è la nuova cultura delle aziende» Pagina 2 di Nextwin tra le migliori startup del Wolves Summit Cinque startup che ti aiutano a trovare lavoro Startup, come ottenere fondi dai bandi pubblici Le fasi di finanziamento di una startup WhatsApp, come recuperare le chat cancellate Cosa sono i Piani Individuali di Risparmio E-commerce, vola il settore del cibo online Una rivoluzione culturale Un concetto importante, confermato anche da Satoshi Kuroiwa, guru del Toyota Production System (TPS), l ospite d onore dell incontro «Il sistema Toyota nell Industria 4.0», tenutosi presso il Centro Congressi dell Unione industriale di Torino. Un background di tutto rispetto quello di Satoshi Kuroiwa, ingegnere di produzione e ricercatore di sistemi tecnici. Lavora per 34 anni alla Toyota Motor Corporation. Sviluppa sistemi di meccatronica e robotica, promuove sistemi di controllo su larga scala e di informazione, l informatizzazione avanzata (come l e- Kanban) del Toyota Production System (TPS). Sistemi che possono sembrarci lontani dalle nostre imprese manifatturiere italiane, ma che rappresentano anche per queste la vera svolta verso la digitalizzazione del Paese. L esempio di Toyota Già, perché il metodo di produzione inventato dalla Toyota, in particolare sul ruolo centrale del cambiamento culturale e delle persone nella gestione delle nuove tecnologiche che stanno caratterizzando la fabbrica digitale, possono essere applicate anche al manifatturiero italiano, alle prese con le profonde trasformazioni tecnologiche e digitali della quarta rivoluzione industriale. Il rischio è interpretare questa quarta rivoluzione industriale solo come digitalizzare, robotizzare ed automatizzare delle imprese, con la possibilità di ripercorrere il fallimento del CIM (Computer Integrated Manufacturing) degli anni 90. La sfida è invece accompagnare la trasformazione tecnologica sia con sviluppo di una nuova cultura all interno delle aziende - per rendere semplici, stabili ed intuibili i processi che portano ai nuovi prodotti e servizi intelligenti - sia con la formazione di nuovo capitale umano. L uomo al centro della rivoluzione industriale Un metodo, se vogliamo, innovativo che rende le persone parte ed elemento determinante dell evoluzione digitale. «Toyota punta a ripensare e rivedere i processi People Centric con il supporto delle tecnologie abilitanti a partire dalla AI - ha detto Satoshi Kuroiwa -. Per affrontare con successo la quarta rivoluzione industriale è indispensabile ripensare al proprio modello di business e di conseguenza i processi ad esso correlati e solamente dopo investire in nuovi strumenti». L aspetto umano rimane centrale anche nella nuova fabbrica digitale e flessibile, che si caratterizzerà per un flusso di comunicazione interno in tempo reale fra le postazioni di lavoro, tale da consentire la capacità autodiagnostica e il controllo a distanza della produzione, in cui la flessibilità dei sistemi permetterà di personalizzare i prodotti in funzione della domanda, e la catena di produzione sarà ricostruita e simulata in un ambiente virtuale, per testarla, per risolvere i problemi a monte e consentire l addestramento del personale. In questo scenario iper-tecnologico, all uomo resta il compito essenziale di portare creatività, governare le tecnologie, progettare i sistemi, controllare e migliorare i processi produttivi e di conseguenza anche i prodotti e i servizi. Un opportunità per l Italia Secondo gli ultimi dati l Industria 4.0 varrà 4 punti del Pil nei prossimi anni, il che sta a significare 110 miliardi di euro di guadagni per le imprese italiane. Siamo al 25esimo posto in Europa per digitalizzazione del Paese e al secondo per produzioni manifatturiera. Calcoli alla mano è facile intuire come l Industria4.0 rappresenti una grande opportunità per l Italia: «Attraverso il piano Officina 4.0 e l Hub dell Innovazione, siamo impegnati a favorire la trasformazione digitale del nostro sistema produttivo, che si prospetta come un vero cambio di paradigma nel modo di concepire, di progettare e di produrre - ha detto il Responsabile Digital Innovation Hub Piemonte dell Unione industriale di Torino

8 Kuroiwa (Toyota): «L'Industria 4.0 è la nuova cultura delle aziende» Pagina 3 di 3 Franco Deregibus -. Per l Italia, l opportunità offerta dal piano Industria 4.0 rappresenta un occasione irripetibile per recuperare efficienza e competitività». TUTTE LE NOTIZIE SU: Industria Innovazione Internet of Things Industria 4.0 Toyota Torino AGGIUNGI UN COMMENTO 0 commenti Ordina per Meno recenti Aggiungi un commento... Facebook Comments Plugin TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE Industria 4.0, computer bersagli dei cyber attacchi A Torino le industrie non parlano ancora digitale L'Industria 4.0 varrà 4 punti di Pil, Marco Gay: «Non esiste manifattura senza digitale» Le Sissi: «Usiamo la tecnologia per fare abiti su misura» A Catania il primo Digital Innovation Hub della Sicilia Automotive, a Bologna due lauree magistrali per formare gli ingegneri del futuro Industria 4.0, perchè il manifatturiero deve ripensare ai processi produttivi Cos'è l'industria 4.0 e perché serve all'italia Diario Editore S.r.l. Copyright 2017 Tutti i diritti riservati. CF, Partita I.V.A. n Chi siamo Contatti Avviso Legale Privacy Policy Uso dei cookie

IMPRESE-TECHNICAL HUNTERS: LE AZIENDE ITALIANE SPENDONO PIÙ IN FORMAZIONE CHE IN MARKETING

IMPRESE-TECHNICAL HUNTERS: LE AZIENDE ITALIANE SPENDONO PIÙ IN FORMAZIONE CHE IN MARKETING 16/05/2017 11:10 LINK: http://www.impresamia.com/imprese-technical-hunters-le-aziende-italiane-spendono-piu-formazione-che-marketing/ 16 maggio 2017 Commenti disabilitati Commerciale HOME CHI SIAMO CREDITS

Dettagli

Sito web:

Sito web: N e data : 14/04/2016 Pagina : Online Sito web: http://www.impresamia.com 1/1 Riproduzione vietata N e data : 12/05/2016 Pagina : Online Sito web: http://www.impresamia.com 1/1 Riproduzione vietata N e

Dettagli

IMPRESE-TECHNICAL HUNTERS: LE AZIENDE ITALIANE SPENDONO PIÙ IN FORMAZIONE CHE IN MARKETING

IMPRESE-TECHNICAL HUNTERS: LE AZIENDE ITALIANE SPENDONO PIÙ IN FORMAZIONE CHE IN MARKETING 16/05/2017 11:10 LINK: http://www.impresamia.com/imprese-technical-hunters-le-aziende-italiane-spendono-piu-formazione-che-marketing/ 16 maggio 2017 Commenti disabilitati Commerciale HOME CHI SIAMO CREDITS

Dettagli

MADE IN ITALY-ITALCHECK: ARRIVA LA CERTIFICAZIONE ANCHE PER IL SETTORE DENTALE

MADE IN ITALY-ITALCHECK: ARRIVA LA CERTIFICAZIONE ANCHE PER IL SETTORE DENTALE MADE IN ITALY-Italcheck: arriva la certificazione anche per il s... http://www.impresamia.com/made-italy-italcheck-arriva-la-certif... HOME CHI SIAMO CREDITS COOKIE POLICY Cerca nel sito... $! 30 giugno

Dettagli

18/07/2017 Pag. 33. diffusione: tiratura:332759

18/07/2017 Pag. 33. diffusione: tiratura:332759 18/07/2017 Pag. 33 diffusione:245885 tiratura:332759 21/06/2017 diffusione:7 LINK: https://www.avvenire.it/economia/pagine/le-pmi-tornano-ad-assumere-manager seguici su SEZIONI RUBRICHE MIGRANTI CEI PAPA

Dettagli

Rassegna Stampa. Accordo Piccola Industria - Intesa San Paolo. Servizi di Media Monitoring

Rassegna Stampa. Accordo Piccola Industria - Intesa San Paolo. Servizi di Media Monitoring Rassegna Stampa Accordo Piccola Industria - Intesa San Paolo Servizi di Media Monitoring Edizione del: 23/12/16 Dir. Resp.: Alessandro Barbano Estratto da pag.: 27 Sezione: ASSOCIAZIONI CONFINDUSTRIA Tiratura:

Dettagli

CLIMATIZZAZIONE- CLIMAVENETA: TECNOLOGIA ITALIANA FA RISPARMIARE IL 25% DI ENERGIA ANCHE AD HONG KONG

CLIMATIZZAZIONE- CLIMAVENETA: TECNOLOGIA ITALIANA FA RISPARMIARE IL 25% DI ENERGIA ANCHE AD HONG KONG 1 di 5 24/06/2015 09:26 HOME CHI SIAMO CREDITS COOKIE POLICY 11 giugno 2015 Commenti disabilitati Commerciale CLIMATIZZAZIONE- CLIMAVENETA: TECNOLOGIA ITALIANA FA RISPARMIARE IL 25% DI ENERGIA ANCHE AD

Dettagli

STAMPANTI-OKI: LE STAMPANTI MULTIFUNZIONE INTELLIGENTI STANNO AIUTANDO A RIDEFINIRE I FLUSSI DI LAVORO NELLE PMI

STAMPANTI-OKI: LE STAMPANTI MULTIFUNZIONE INTELLIGENTI STANNO AIUTANDO A RIDEFINIRE I FLUSSI DI LAVORO NELLE PMI 1 / 5 HOME CHI SIAMO CREDITS COE POLICY 1 aprile 2016 Commenti disabilitati Commerciale STAMPANTI-: LE STAMPANTI MULTIFUNZIONE INTELLIGENTI STANNO AIUTANDO A RIDEFINIRE I FLUSSI DI LAVORO NELLE PMI CERCA

Dettagli

18/07/2017 Pag. 33. diffusione: tiratura:332759

18/07/2017 Pag. 33. diffusione: tiratura:332759 18/07/2017 Pag. 33 diffusione:245885 tiratura:332759 18/08/2017 13:31 Jobonline LINK: http://www.jobonline.it/magazine/index.php?id=6096 home page > magazine > tutti i servizi > Osservatorio Technical

Dettagli

Confindustria Udine Industria 4.0: protagonisti della quarta rivoluzione industriale

Confindustria Udine Industria 4.0: protagonisti della quarta rivoluzione industriale Confindustria Udine Industria 4.0: protagonisti della quarta rivoluzione industriale Udine, 6 Luglio 2016 Alessandro Mantelli Responsabile Architetture, Mobile e Soluzioni IoT AlmavivA SpA Protagonisti

Dettagli

da Martedì 23 maggio 2017 a Mercoledì 24 maggio 2017

da Martedì 23 maggio 2017 a Mercoledì 24 maggio 2017 da Martedì 23 maggio 207 a Mercoledì 24 maggio 207 Rubrica 3 Corriere di Bologna (Corriere della Sera) Il Resto del Carlino - Cronaca di Bologna Sommario Rassegna Stampa Testata Titolo Pag. 23/05/207 COWORKING

Dettagli

INDUSTRIA 4.0 Alcuni richiami utili. Davide Girardi Fondazione Nord Est

INDUSTRIA 4.0 Alcuni richiami utili. Davide Girardi Fondazione Nord Est INDUSTRIA 4.0 Alcuni richiami utili Davide Girardi Fondazione Nord Est LE ORIGINI DEL CONCETTO* *Pontarollo E. (2016), Industria 4.0: un nuovo approccio alla politica industriale, in «L industria», n.

Dettagli

Industry 4.0. Connettere Device e sensori per catturare le informazioni

Industry 4.0. Connettere Device e sensori per catturare le informazioni I 4.0 1 Industry 4.0 Connettere Device e sensori per catturare le informazioni Gestire i Device che Raccolgono i dati Collezionare utilizzati per gestire informazioni utilizzate da applicazioni business

Dettagli

Twitter premia la creatività: ecco i Twitter Awards 2016

Twitter premia la creatività: ecco i Twitter Awards 2016 Informativa Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare

Dettagli

START UP! CONCORSO DI BUSINESS PLANNING: 1 PREMIO AGLI OROLOGI IN LEGNO E METALLO DI HOLBA

START UP! CONCORSO DI BUSINESS PLANNING: 1 PREMIO AGLI OROLOGI IN LEGNO E METALLO DI HOLBA Page 1 of 7 HOME CHI SIAMO CREDITS Cerca nel sito... 15 maggio 2015 Commenti disabilitati Dalla home page START UP! CONCORSO DI BUSINESS PLANNING: 1 PREMIO AGLI OROLOGI IN LEGNO E METALLO DI HOLBA CERCA

Dettagli

Intesa Sanpaolo e Industry 4.0: favorire la presa di coscienza dell'opportunità e gli investimenti in innovazione tecnologica. Torino, 20 Marzo 2017

Intesa Sanpaolo e Industry 4.0: favorire la presa di coscienza dell'opportunità e gli investimenti in innovazione tecnologica. Torino, 20 Marzo 2017 Intesa Sanpaolo e Industry 4.0: favorire la presa di coscienza dell'opportunità e gli investimenti in innovazione tecnologica Torino, 20 Marzo 2017 Industry 4.0 è la risposta ad alcune sfide chiave del

Dettagli

MOVIMENTO DIFESA DEL CITTADINO

MOVIMENTO DIFESA DEL CITTADINO MOVIMENTO DIFESA DEL CITTADINO Rassegna Stampa del 07/10/2016 La proprietà intellettuale degli articoli è delle fonti (quotidiani o altro) specificate all'inizio degli stessi; ogni riproduzione totale

Dettagli

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente. Il Manifatturiero Avanzato: la Fabbrica Intelligente

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente. Il Manifatturiero Avanzato: la Fabbrica Intelligente Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca, associazioni e enti territoriali: insieme per la crescita del Manifatturiero Gianluigi Viscardi Presidente

Dettagli

La Camera di commercio per l impresa digitale Dal PID ai Voucher. Torino 14 Dicembre 2017

La Camera di commercio per l impresa digitale Dal PID ai Voucher. Torino 14 Dicembre 2017 La Camera di commercio per l impresa digitale Dal PID ai Voucher Torino 14 Dicembre 2017 1 www.to.camcom.it/pid 2 Grado di specializzazione CC DIH EDI Competence Center: centri di alta specializzazione

Dettagli

Tecnologia, sostenibilità, meno costi, più competitività. Partendo dal territorio verso l internazionalizzazione

Tecnologia, sostenibilità, meno costi, più competitività. Partendo dal territorio verso l internazionalizzazione Energia Media - EM è un agenzia di comunicazione e relazioni che opera, principalmente, nei settori energy, utility e smart city. Sviluppa strategie comunicative, facilita le relazioni, elabora contenuti

Dettagli

Agricoltori verso la filiera integrata, a Siena la nuova strada per innova... http://www.agenziaimpress.it/agricoltori-verso-la-filiera-integrata-a-si... 1 di 3 09/07/2015 9.09 Giovedì 9 Luglio 2015 Spettacoli

Dettagli

DICONO DI NOI. La nostra Gallery. 13DiconoDiNoi.doc

DICONO DI NOI. La nostra Gallery. 13DiconoDiNoi.doc DICONO DI NOI La nostra Gallery 1 DICONO DI NOI Corriere della Sera, 5 maggio 2013 società attiva nella consulenza di direzione e nella formazione Quattroruote, 23 novembre 2012 la società a capitale interamente

Dettagli

LA PROPENSIONE DELL ALIMENTARE ITALIANO ALL ADOZIONE DELLE TECNOLOGIE DI INDUSTRIA 4.0. Denis Pantini Direttore Area Agroalimentare Nomisma

LA PROPENSIONE DELL ALIMENTARE ITALIANO ALL ADOZIONE DELLE TECNOLOGIE DI INDUSTRIA 4.0. Denis Pantini Direttore Area Agroalimentare Nomisma Roma, 6 aprile 2017 LA PROPENSIONE DELL ALIMENTARE ITALIANO ALL ADOZIONE DELLE TECNOLOGIE DI INDUSTRIA 4.0 Denis Pantini Direttore Area Agroalimentare Nomisma OUTLINES 1. INDUSTRIA 4.0: DEFINIZIONE E CARATTERISTICHE,

Dettagli

ANSA, giovedì 15 aprile 2010, INTESA SANPAOLO: ACCORDO ASSINFORM, 1 MLD PER INNOVAZIONE IT

ANSA, giovedì 15 aprile 2010, INTESA SANPAOLO: ACCORDO ASSINFORM, 1 MLD PER INNOVAZIONE IT ANSA, giovedì 15 aprile 2010, 13.42.16 INTESA SANPAOLO: ACCORDO ASSINFORM, 1 MLD PER INNOVAZIONE IT (ANSA) - MILANO, 15 APR - Intesa Sanpaolo con la controllata Mediocredito Italiano, insieme ad Assinform,

Dettagli

Industria 4.0: sviluppo di un sistema italiano ed europeo per l'innovazione

Industria 4.0: sviluppo di un sistema italiano ed europeo per l'innovazione Industria 4.0: sviluppo di un sistema italiano ed europeo per l'innovazione Luca Beltrametti Dipartimento di Economia, Università di Genova 13 Forum dell'innovazione "Manfredo Golfieri": "INDUSTRIA 4.0:

Dettagli

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca, associazioni e enti territoriali: insieme per la crescita del Manifatturiero Gianluigi Viscardi Presidente

Dettagli

Politecnico di Torino

Politecnico di Torino EU countries as % of the US 105% 100% 95% 90% 85% 80% 75% 70% GDP per hour worked 2000-2014 (relative to the United States US=100) 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

Dettagli

Progetto HuManS Capofila COMAU Piattaforma Regionale Fabbrica Intelligente

Progetto HuManS Capofila COMAU Piattaforma Regionale Fabbrica Intelligente Progetto HuManS Capofila COMAU Piattaforma Regionale Fabbrica Intelligente Torino, 12.12.2016 HuManS - Obiettivo generale progetto Il programma di ricerca è rivolto all'integrazione dei più recenti sistemi

Dettagli

Le sfide del mercato per le PMI italiane

Le sfide del mercato per le PMI italiane Le sfide del mercato per le PMI italiane Il futuro ha bisogno di ricerca! Riccardo Brozzi Udine, 17 marzo 2017 Fraunhofer 1 Additive Manufacturing Advanced Automation Augmented Reality Smart Factory Internet

Dettagli

Sommario Rassegna Stampa

Sommario Rassegna Stampa Rubrica Sommario Rassegna Stampa Testata Titolo Pag. 44 il Sole 24 Ore 5/0/205 REVISORI, PER IL DUP PARERE CON IL PREVENTIVO (A.Guiducci/P.Ruffini) 36 Italia Oggi 5/0/205 NON SERVE IL PARERE DEI REVISORI

Dettagli

L ECOSISTEMA CREATIVO

L ECOSISTEMA CREATIVO Attività 2013-2014 L ECOSISTEMA CREATIVO L ecosistema creativo Industrie Culturali Le attività collegate alla produzione di beni strettamente connessi alle principali attività artistiche ad elevato contenuto

Dettagli

WE LINK INDUSTRY TO ENTERPRISE THE COMPREHENSIVE PRODUCT FOR MANUFACTURING OPERATIONS

WE LINK INDUSTRY TO ENTERPRISE THE COMPREHENSIVE PRODUCT FOR MANUFACTURING OPERATIONS WE LINK INDUSTRY TO ENTERPRISE THE COMPREHENSIVE PRODUCT FOR MANUFACTURING OPERATIONS INDUSTRY 4.0 READY! IDEATA, DISEGNATA E REALIZZATA SECONDO I PARADIGMI INDUSTRY 4.0, BRICK REPLY È UNA PIATTAFORMA

Dettagli

Ungulati, istituzioni e agricoltori a confronto sulla legge obiettivo della... http://www.agenziaimpress.it/ungulati-istituzioni-e-agricoltori-a-confro... 1 di 3 27/04/2016 9.10 Wednesday 27 April 2016

Dettagli

Il mercato digitale in Italia ( )

Il mercato digitale in Italia ( ) Il mercato digitale in Italia (2015-2018) #impresa40 Giancarlo Capitani Il mercato digitale nel mondo per area geografica Valori in miliardi dollari costanti e variazioni % Mondo 2,4% Fonte: NetConsulting

Dettagli

Young Talents in Action 2017

Young Talents in Action 2017 Young Talents in Action 2017 Numeri 10 tappe in tutta Italia* 100 sessioni di orientamento 1600 ore di orientamento erogate +2.500 giovani coinvolti direttamente 200 candidati formati 100 talenti formati

Dettagli

Il Comune di Monteriggioni intitola a Daniele Berni il campo sportivo di Badesse

Il Comune di Monteriggioni intitola a Daniele Berni il campo sportivo di Badesse Il Comune di Monteriggioni intitola a Daniele Berni il campo sportivo d... http://www.sienafree.it/monteriggioni/81366-il-comune-di-monteriggion... Martedì, 7 Giugno 2016 cerca in SienaFree.it Cerca HOME

Dettagli

L industria farmaceutica in Italia: un valore che cresce con l Hi-Tech. Pierluigi Petrone

L industria farmaceutica in Italia: un valore che cresce con l Hi-Tech. Pierluigi Petrone L industria farmaceutica in Italia: un valore che cresce con l Hi-Tech Pierluigi Petrone I numeri dell industria farmaceutica in Italia Struttura dell industria farmaceutica in Italia per nazionalità del

Dettagli

SALONE DELLO STUDENTE DI FIRENZE. 23 e 24 Gennaio 2018 Mandela Forum

SALONE DELLO STUDENTE DI FIRENZE. 23 e 24 Gennaio 2018 Mandela Forum SALONE DELLO STUDENTE DI FIRENZE Primo Salone dell Orientamento dalla scuola media alla laurea magistrale 23 e 24 Gennaio 2018 Mandela Forum RASSEGNA STAMPA INDICE SALONE DELLO STUDENTE QUOTIDIANI 24/01/2018

Dettagli

Smart Specialisation Strategy Calabria Workshop «The innovation ecosystem in Calabria» BIAT, Rende (CS), 1 marzo 2017

Smart Specialisation Strategy Calabria Workshop «The innovation ecosystem in Calabria» BIAT, Rende (CS), 1 marzo 2017 S3 Smart Specialisation Strategy Calabria 2014-2020 Workshop «The innovation ecosystem in Calabria» BIAT, Rende (CS), 1 marzo 2017 Sommario Smart Specialisation Strategy Un nuovo approccio Nuove iniziative

Dettagli

INDAGINE SULLE IMPRESE AGROALIMENTARI ITALIANE DRAFT

INDAGINE SULLE IMPRESE AGROALIMENTARI ITALIANE DRAFT INDAGINE SULLE IMPRESE AGROALIMENTARI ITALIANE DRAFT TERZA WAVE DICEMBRE 2016 Nomisma, istituto di ricerca economica che da anni conduce studi sul settore agroalimentare, ha istituito un Osservatorio completamente

Dettagli

L università a misura d impresa POLITECNICO INNOVAZIONE

L università a misura d impresa POLITECNICO INNOVAZIONE L università a misura d impresa POLITECNICO INNOVAZIONE Chi siamo POLITECNICO INNOVAZIONE è un consorzio della Fondazione Politecnico di Milano partecipato da: Associazioni imprenditoriali Enti pubblici

Dettagli

Nuovi modelli di business nello scenario Industria 4.0

Nuovi modelli di business nello scenario Industria 4.0 Nuovi modelli di business nello scenario Industria 4.0 Torino 21 giugno 2017 Barbara Pralio Industria 4.0: un nuovo paradigma per diverse applicazioni Connessione e collaborazione tra le risorse persone,

Dettagli

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Sicilia da 4,56 miliardi di euro

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Sicilia da 4,56 miliardi di euro Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Sicilia 2014-2020 da 4,56 miliardi di euro Ad integrazione delle News Ance pubblicate in data 24 aprile e 24 luglio, si informa che il 17 agosto la Commissione

Dettagli

DIGITAL MADE IN ITALY

DIGITAL MADE IN ITALY DIGITAL MADE IN ITALY Il più importante hub per l innovazione INVESTIRE SUL DIGITALE AIM INVESTOR DAY MILANO 6 APRILE 2017 1 di 10 HIGHLIGHTS DIGITAL MAGICS: BUSINESS INCUBATOR DI STARTUP E SCALEUP DIGITALI

Dettagli

GLOBAL THINKING FOUNDATION

GLOBAL THINKING FOUNDATION GLOBAL THINKING FOUNDATION Rassegna Stampa del 29 settembre 2016 La proprietà intellettuale degli articoli è delle fonti (quotidiani o altro) specificate all'inizio degli stessi; ogni riproduzione totale

Dettagli

Innovazioni tecnologiche e innovazioni d impresa: Industry 4.0

Innovazioni tecnologiche e innovazioni d impresa: Industry 4.0 Innovazioni tecnologiche e innovazioni d impresa: Industry 4.0 Livio Romano Centro Studi Confindustria Come si è giunti al 4.0 3 a rivoluzione industriale (seconda metà del 900): L elettronica e l informatica

Dettagli

Introduzione alle reti di telecomunicazioni - Livello avanzato

Introduzione alle reti di telecomunicazioni - Livello avanzato Introduzione alle reti di telecomunicazioni - Livello avanzato Far acquisire le conoscenze essenziali sulle reti di telecomunicazioni; approfondire le tecniche di trasmissione dei dati; presentare le principali

Dettagli

Art Bonus, un'opportunità per i giardini italiani. giugno 2014 GIUGNO 10 SCRITTO DA REDAZIONE

Art Bonus, un'opportunità per i giardini italiani. giugno 2014 GIUGNO 10 SCRITTO DA REDAZIONE Pagina 1 di 5 giugno 2014 GIBBOSA CALANTE Martedì, 17 Seguici sui nostri canali social GIUGNO 10 SCRITTO DA REDAZIONE EMAIL STAMPA ART BONUS, UN'OPPORTUNITÀ PER I GIARDINI ITALIANI Nella foto: APGI rappresenta

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Laboratorio RISE INDUSTRIA 4.0 Lo stato dell arte della manifattura italiana Andrea Bacchetti andrea.bacchetti@unibs.it L INDUSTRIA ITALIANA PRODUTTIVITÀ * ANZIANITÀ DEI

Dettagli

ATTIVITÀ & CORSI DI FORMAZIONE

ATTIVITÀ & CORSI DI FORMAZIONE ATTIVITÀ & CORSI DI FORMAZIONE 2017 SFIDE DI OGGI PER COMMERCIANTI E PMI DEL TERRITORIO Commercianti, artigiani e piccole - medie imprese devono essere oggi in grado di sviluppare strategie innovative

Dettagli

La Fabbrica del Futuro

La Fabbrica del Futuro La Fabbrica del Futuro Marco Sortino Polytechnical Department of Engineering and Architecture - DPIA University of Udine, Italy Quarta Rivoluzione Industriale Manufacturing Technology - UNIUD 1 Industria

Dettagli

/ 2. Unindustria Bologna. Quotidiano. Data Pagina Foglio. Pag. 4. Codice abbonamento:

/ 2. Unindustria Bologna. Quotidiano. Data Pagina Foglio. Pag. 4. Codice abbonamento: Quotidiano Data Pagina Foglio 16-10-2016 1+5 1 / 2 Codice abbonamento: 117967 Unindustria Bologna Pag. 4 Quotidiano Data Pagina Foglio 16-10-2016 1+5 2 / 2 Codice abbonamento: 117967 Unindustria Bologna

Dettagli

Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere. Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche

Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere. Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche Casale Monferrato, 8 giugno 2016 1 Premessa 2 I nuovi protagonisti della crescita 3 Focus

Dettagli

Fabbrica Intelligente. Prof. Tullio Tolio Direttore ITIA-CNR Presidente CTS Cluster Fabbrica Intelligente

Fabbrica Intelligente. Prof. Tullio Tolio Direttore ITIA-CNR Presidente CTS Cluster Fabbrica Intelligente Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca, associazioni e enti territoriali: insieme per la crescita del Manifatturiero Fabbrica Intelligente Prof. Tullio

Dettagli

II Futuro prossimo dei sistemi antidecubito: dalla ricerca alla pratica. Convegno internazionale INTRODUZIONE

II Futuro prossimo dei sistemi antidecubito: dalla ricerca alla pratica. Convegno internazionale INTRODUZIONE II Futuro prossimo dei sistemi antidecubito: dalla ricerca alla pratica. Convegno internazionale INTRODUZIONE Siamo lieti di avere promosso questo convegno, come Associazione dei Produttori di Ausili Tecnici

Dettagli

Quotidiano Casa - Casa, Arredamento, Architettura, Edilizia, Design, Domotica

Quotidiano Casa - Casa, Arredamento, Architettura, Edilizia, Design, Domotica Page 1 of 5 Quotidiano Casa - Casa, Arredamento, Architettura, Edilizia, Design, Domotica Salve, Guest. Non sei ancora registrato? Registrati oppure esegui il login Cerca su Quotidianocasa.it Inserisci

Dettagli

Giuseppe Lucisano e Cesare Fantuzzi. Flessibilità ed Adattabilità nella Fabbrica del Futuro

Giuseppe Lucisano e Cesare Fantuzzi. Flessibilità ed Adattabilità nella Fabbrica del Futuro Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca, associazioni e enti territoriali: insieme per la crescita del Manifatturiero Giuseppe Lucisano e Cesare Fantuzzi

Dettagli

Quotidiano Casa - Casa, Arredamento, Architettura, Edilizia, Design, Domotica

Quotidiano Casa - Casa, Arredamento, Architettura, Edilizia, Design, Domotica Page 1 of 5 Quotidiano Casa - Casa, Arredamento, Architettura, Edilizia, Design, Domotica Salve, Guest. Non sei ancora registrato? Registrati oppure esegui il login Cerca su Quotidianocasa.it Inserisci

Dettagli

ADNKonos Boscaini: Nel vino chiave di volta per promuovere l Italia e fare sistema

ADNKonos Boscaini: Nel vino chiave di volta per promuovere l Italia e fare sistema Data Testata Titolo 3.03.207 ADNKonos Boscaini: Nel vino chiave di volta per promuovere l Italia e fare sistema 3.03.207 Advfn Federvini: Boscaini (Masi A.), fare sistema è chiave di volta 3.03.207 Golfpeople.eu

Dettagli

L Industria 4.0, la Fiera, gli espositori

L Industria 4.0, la Fiera, gli espositori L Industria 4.0, la Fiera, gli espositori Area Studi e Sviluppo FONDAZIONE FIERA MILANO Indice degli argomenti Le aziende del Patto del Nord Ovest che partecipano alle fiere Le aziende espositrici italiane

Dettagli

GRUPPO TECNICO START UP INNOVATIVE E PROMOZIONE DELL IMPRENDITORIA GIOVANILE

GRUPPO TECNICO START UP INNOVATIVE E PROMOZIONE DELL IMPRENDITORIA GIOVANILE GRUPPO TECNICO START UP INNOVATIVE E PROMOZIONE DELL IMPRENDITORIA GIOVANILE Presidente Fausto Bianchi Attività Biennio 2017/2018 Nell attuale contesto nazionale e locale è di vitale importanza, per il

Dettagli

Internet delle Cose 5G Industria 4.0 Competere o perire

Internet delle Cose 5G Industria 4.0 Competere o perire DIAGNOSTICA PREDITTIVA E INDUSTRIA 4.0 Il Nuovo Paradigma per la PMI del Futuro Seminario OPUS - Regione Toscana Stazione Leopolda Pisa, 24 Febbraio 2017 Internet delle Cose 5G Industria 4.0 Competere

Dettagli

Internet of Things e Manufacturing 4.0

Internet of Things e Manufacturing 4.0 Internet of Things e Manufacturing 4.0 Giornata organizzata nell ambito della cooperazione tra ANITEC, CNR e COTEC 3 Maggio, 206 Consiglio Nazionale delle Ricerche, Aula Marconi Piazzale Aldo Moro, 7 Roma

Dettagli

Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting cube

Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting cube Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting cube L Osservatorio delle Competenze Digitali 2017 Le Job Vacancy pubblicate sul web L analisi sul campo: le nell esperienza degli attori Le digitali richieste

Dettagli

Rassegna del 24/11/2016

Rassegna del 24/11/2016 Rassegna del 24/11/2016 24/11/16 Resto del Carlino Cesena FABI 4 Prepensionati alla Carisp: se ne andranno 174 dipendenti - Alla Carisp 174 dipendenti in meno WEB 23/11/16 PACHINONEWS.IT 1 L avvocato Paolo

Dettagli

Camera di commercio di Ferrara 16 marzo 2017

Camera di commercio di Ferrara 16 marzo 2017 Perché puntare sulle competenze digitali per promuovere l occupabilità? Camera di commercio di Ferrara 16 marzo 2017 Le PMI italiane on line: un potenziale ancora inespresso Camera di commercio di Ferrara

Dettagli

IPER e SUPER AMMORTAMENTI. Documento redatto il 12 dicembre 2016

IPER e SUPER AMMORTAMENTI. Documento redatto il 12 dicembre 2016 IPER e SUPER AMMORTAMENTI Documento redatto il 12 dicembre 2016 IPER e SUPER - AMMORTAMENTI IPER AMMORTAMENTI SUPER AMMORTAMENTI Per investimenti in beni nuovi finalizzati a favorire processi di trasformazione

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN ECONOMIA E POLITICHE DELLO SVILUPPO LABORATORIO LUISS SUL MEZZOGIORNO

MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN ECONOMIA E POLITICHE DELLO SVILUPPO LABORATORIO LUISS SUL MEZZOGIORNO MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN ECONOMIA E POLITICHE DELLO SVILUPPO LABORATORIO LUISS SUL MEZZOGIORNO OBIETTIVI Il Master in Economia e Politiche dello Sviluppo ha l obiettivo di dare a giovani

Dettagli

Industria 4.0 Un nuovo paradigma industriale Siemens SpA 2017

Industria 4.0 Un nuovo paradigma industriale Siemens SpA 2017 Industria 4.0 Un nuovo paradigma industriale Siemens SpA 27 Unrestricted La tecnologia ha cambiato la nostra vita Page 3 La digitalizzazione cambia tutto Page 4 Nell era di Internet si impongono nuovi

Dettagli

competenze, professionalità, organizzazione

competenze, professionalità, organizzazione competenze, professionalità, organizzazione Smart Industry Treviso 29 giugno 2016 LUIGI SERIO ICRIM UNIVERSITA CATTOLICA ISTUD BUSINESS SCHOOL Incaricato di Economia e Gestione delle Imprese Facoltà Economia

Dettagli

Sommario Rassegna Stampa

Sommario Rassegna Stampa Rubrica 39 Corriere Adriatico - Ed. Macerata 5/0/207 LUBE A PADOVA PER IPOTECARE IL PRIMO POSTO 2 2 Corriere del Veneto - Ed. Padova e Rovigo (Corriere Sera) Sommario Rassegna Stampa Testata Titolo Pag.

Dettagli

Domenico Mauriello Centro Studi Unioncamere

Domenico Mauriello Centro Studi Unioncamere Domenico Mauriello Centro Studi Unioncamere Roma, 14 giugno 2016 LE MEDIE IMPRESE: OPPORTUNITÀ E VINCOLI PER ACCOMPAGNARE LE FILIERE ITALIANE NELL INDUSTRIA 4.0 2014 3.334 L evoluzione recente e le previsioni

Dettagli

Gusto a Punto, cibo di strada e piatti tipici invadono Arbia in un lungo itinerario di sapori

Gusto a Punto, cibo di strada e piatti tipici invadono Arbia in un lungo itinerario di sapori Gusto a Punto, cibo di strada e piatti tipici invadono Arbia in un lungo i... http://www.agenziaimpress.it/gusto-a-punto-cibo-di-strada-e-piatti-tipic... 1 di 3 25/06/2015 9.16 Giovedì 25 Giugno 2015 Spettacoli

Dettagli

INDUSTRIA 4.0 ED EFFICIENZA ENERGETICA

INDUSTRIA 4.0 ED EFFICIENZA ENERGETICA INDUSTRIA 4.0 ED EFFICIENZA ENERGETICA Elena Bruni Area Energia Confindustria Assemblea Assoesco 2017 Torino 23 giugno 2017 1 Da Industria 4.0 a Efficienza 4.0 Tecnologie di identificazione e tracciabilità;

Dettagli

MIND I Edizione Dalmine (BG), 9-11 maggio master industria 4.0 CENTRO SVILUPPO MATERIALI GRUPPO RINA

MIND I Edizione Dalmine (BG), 9-11 maggio master industria 4.0 CENTRO SVILUPPO MATERIALI GRUPPO RINA MIND 4.0 2017 master industria 4.0 I Edizione Dalmine (BG), 9-11 maggio 2017 Organizzato da INDUSTRIA 4.0 CENTRO SVILUPPO MATERIALI GRUPPO RINA Con il patrocinio di CLUSTER C.H.I.CO. FEDERACCIAI ISTITUTO

Dettagli

L Industria 4.0 in Emilia-Romagna. Marco Padovani Fondazione Democenter

L Industria 4.0 in Emilia-Romagna. Marco Padovani Fondazione Democenter L Industria 4.0 in Emilia-Romagna Marco Padovani Fondazione Democenter Fondazione Democenter Cosa facciamo e dove Favorire i processi di innovazione all'interno delle imprese attraverso progetti di R&S

Dettagli

Guida all uso del portale

Guida all uso del portale Guida all uso del portale www.unite.it Introduzione Unite.it è il portale istituzionale dell Università degli Studi di Teramo, un mezzo per conoscere i servizi, le novità, l organizzazione dell Ateneo.

Dettagli

Sommario Rassegna Stampa

Sommario Rassegna Stampa Sommario Rassegna Stampa Testata Titolo Pag. Rubrica 29 IL MATTINO DI PADOVA 06/12/2014 INGEGNERIA "APERTA" ASSALTO DI STUDENTI 2 12 Il Gazzettino - Ed. Padova 05/12/2014 ORIENTAMENTO: UNA GIORNATA CON

Dettagli

CATALOGO FORMATIVO 2014 AVVISO 4/2014 TERRITORIALE FVG

CATALOGO FORMATIVO 2014 AVVISO 4/2014 TERRITORIALE FVG CATALOGO FORMATIVO 2014 AVVISO 4/2014 TERRITORIALE FVG AREA TEMATICA 1 INNOVAZIONE TECNOLOGICA DI PRODOTTO E DI PROCESSO A CHI SI RIVOLGE IL 1.1 INNOVAZIONE IN PRODUZIONE: NUOVE TECNOLOGIE E NUOVI PROCESSI

Dettagli

1 di 5 Formare professionisti 2.0: la corsa delle università italiane

1 di 5 Formare professionisti 2.0: la corsa delle università italiane FORMAZIONE 2.0 A scuola del futuro tra corsi in robotica e internet delle cose per formare professionisti 2.0 Ecco le Università italiane che hanno inaugurato corsi digitali per andare incontro alle esigenze

Dettagli

31/03/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 26. Regione Lazio

31/03/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 26. Regione Lazio Regione Lazio DIREZIONE SVILUPPO ECONOMICO E ATTIVITA PRODUTTIVE Atti dirigenziali di Gestione Determinazione 29 marzo 2016, n. G02999 POR FESR Lazio 2007-2013. Asse IV - Attività IV.1 Assistenza tecnica

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN ECONOMIA E POLITICHE DELLO SVILUPPO LABORATORIO LUISS SUL MEZZOGIORNO

MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN ECONOMIA E POLITICHE DELLO SVILUPPO LABORATORIO LUISS SUL MEZZOGIORNO MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN ECONOMIA E POLITICHE DELLO SVILUPPO LABORATORIO LUISS SUL MEZZOGIORNO OBIETTIVI Il Master in Economia e Politiche dello Sviluppo ha l obiettivo di dare a giovani

Dettagli

Pierpaolo Pontrandolfo

Pierpaolo Pontrandolfo Pierpaolo Pontrandolfo http://poliba.academia.edu/pierpaolopontrandolfo Direttore Centro Interuniversitario di Ricerca «Industria 4.0» Bari, 4 luglio 2017 AGENDA Industria 4.0 Politecnico di Bari e I4.0

Dettagli

Lombardy Energy Cleantech Cluster, prospettive di Smart Water Metering

Lombardy Energy Cleantech Cluster, prospettive di Smart Water Metering Lombardy Energy Cleantech Cluster, prospettive di Smart Water Metering Carmen Disanto, Cluster Manager Gianni Tartari, IRSA CNR Con la collaborazione di: Fraternali del Politecnico, Muzzatti di CAP Holding

Dettagli

AGENDA. Chi siamo Introduzione al Design Thinking La Design Challenge

AGENDA. Chi siamo Introduzione al Design Thinking La Design Challenge Graudualism Theory AGENDA Chi siamo Introduzione al Design Thinking La Design Challenge CHI SIAMO AZZURRODIGITALE è una società di consulenza strategica digitale che accompagna le aziende attraverso la

Dettagli

Strumenti per la digitalizzazione della P.A.

Strumenti per la digitalizzazione della P.A. Strumenti per la digitalizzazione della P.A. Corso 60 ore Area tematica: Gestione del documento informatico: produzione e conservazione dei documenti digitali o digitalizzati Il DPCM 13 novembre 2014 detta

Dettagli

STARTUP METRO TORINO *Campo obbligatorio

STARTUP METRO TORINO *Campo obbligatorio STARTUP METRO TORINO *Campo obbligatorio Indicazioni per la compilazione Vi chiediamo cortesemente di compilare il seguente questionario, tenendo conto che: > l oggetto di indagine è l ecosistema locale

Dettagli

Attività di informazione e relazioni con i media, linee guida operative

Attività di informazione e relazioni con i media, linee guida operative Attività di informazione e relazioni con i media, linee guida operative Redazione e diffusione di notizie ai media Organizzazione e cura delle conferenze stampa Redazione e pubblicazione di notizie sul

Dettagli

DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI, DEI PROCESSI E DELLE RELAZIONI

DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI, DEI PROCESSI E DELLE RELAZIONI Consulenza e Formazione DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI, DEI PROCESSI E DELLE RELAZIONI. LA PROPOSTA DI VALORE TECNOLINK PER REALIZZARE IL MODELLO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE DIGITALE TECNOLINK S.r.l.

Dettagli

GIOCAMPUS. Rassegna Stampa del 13/02/2014

GIOCAMPUS. Rassegna Stampa del 13/02/2014 GIOCAMPUS Rassegna Stampa del 13/02/2014 La proprietà intellettuale degli articoli è delle fonti (quotidiani o altro) specificate all'inizio degli stessi; ogni riproduzione totale o parziale del loro contenuto

Dettagli

La Piattaforma 4.0. Le Soluzioni innovative per i processi di business

La Piattaforma 4.0. Le Soluzioni innovative per i processi di business La Piattaforma 4.0 Le Soluzioni innovative per i processi di business La Strategia 3 La Piattaforma 4.0 Mercato La Digital Transformation nelle aziende italiane «E più facile spedire ricette che torte

Dettagli

di Martedì 18 luglio 2017

di Martedì 18 luglio 2017 di Martedì 18 luglio 2017 , 17 luglio 2017 COMUNICATO STAMPA Il cervellone della Sapienza trova casa in un avveniristico edificio contemporaneo a San Lorenzo Il Ragno blu ospita in un unico edificio tutte

Dettagli

Sommario Rassegna Stampa

Sommario Rassegna Stampa Sommario Rassegna Stampa Testata Data Titolo Pag. Rubrica Automazione-plus.it 2/04/205 IL WIRELESS PER IL MONITORAGGIO DEGLI IMPIANTI OIL & GAS E ENERGIA Ilb2b.it 2/04/205 IL WIRELESS PER IL MONITORAGGIO

Dettagli

I servizi della Rete Enterprise Europe Network. Ing. Ermanno Maritano Vice Segretario Generale Confindustria Piemonte

I servizi della Rete Enterprise Europe Network. Ing. Ermanno Maritano Vice Segretario Generale Confindustria Piemonte I servizi della Rete Enterprise Europe Network Ing. Ermanno Maritano Vice Segretario Generale Confindustria Piemonte Torino, 25 novembre 2013 La rete EEN La Rete Europea Enterprise Europe Network Creata

Dettagli

IL PIANO JUNCKER A DUE ANNI DALLA NASCITA

IL PIANO JUNCKER A DUE ANNI DALLA NASCITA IL PIANO JUNCKER A DUE ANNI DALLA NASCITA Antonia CARPARELLI, Consigliere Economico, 1 Rappresentanza #InvestEU della Commissione Europea in Italia #InvestEU Struttura della presentazione: 1. Cos'è il

Dettagli

Azioni e strumenti per la creazione di nuove imprese. Il sostegno pubblico all imprenditorialità giovanile. Beatrice Pernarella - Invitalia

Azioni e strumenti per la creazione di nuove imprese. Il sostegno pubblico all imprenditorialità giovanile. Beatrice Pernarella - Invitalia Azioni e strumenti per la creazione di nuove imprese Il sostegno pubblico all imprenditorialità giovanile Beatrice Pernarella - Invitalia Diamo valore all'italia Invitalia è l'agenzia nazionale per l attrazione

Dettagli

Descrizione dell iniziativa, principali sezioni e funzionalità del portale

Descrizione dell iniziativa, principali sezioni e funzionalità del portale Descrizione dell iniziativa, principali sezioni e funzionalità del portale Descrizione dell iniziativa VentureUp è un portale web istituzionale, promosso da AIFI e Fondo Italiano d Investimento, che fornisce

Dettagli

Il Digitale in Italia 2017

Il Digitale in Italia 2017 Il Digitale in Italia 2017 Anteprima dati di mercato elaborati da Giancarlo Capitani Milano, 9 Marzo 2017 L'andamento del Mercato Digitale in Italia, 2013-2016 Crescite % anno su anno Spesa GDM PIL 1,0%

Dettagli

DOSSIER Lunedì, 30 novembre 2015

DOSSIER Lunedì, 30 novembre 2015 DOSSIER Lunedì, 30 novembre 2015 DOSSIER Lunedì, 30 novembre 2015 Food camp 28/11/2015 La Nuova Prima Pagina Pagina 15 FoodCamp, aula e stage per formare nuovi talenti 1 27/11/2015 Il Resto del Carlino

Dettagli