Linee Guida Clienti Proprietà Castello Dal Pozzo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Linee Guida Clienti Proprietà Castello Dal Pozzo"

Transcript

1 Linee Guida Clienti Proprietà Castello Dal Pozzo 1 PREMESSA 1.1 Il Regolamento della struttura ricettiva della Proprietà Castello Dal Pozzo, composta da Palazzo e da Castello, è istituito per garantire a tutti un uniforme, ordinato, sereno e pacifico utilizzo della stessa. Esso ha natura contrattuale tra Castello Dal Pozzo ed l Ospite e, pertanto, la richiesta di soggiornare in Hotel e l accettazione di tale richiesta da parte di Castello Dal Pozzo implica l'accettazione totale del presente Regolamento. 1.2 L'inosservanza del Regolamento e delle ulteriori disposizioni della Direzione comporta l'allontanamento dalla Proprietà del trasgressore e la relativa segnalazione del fatto a tutte le organizzazioni turistiche nazionali ed internazionali, salvo segnalazione anche alle Pubbliche Autorità nel caso in cui l'inosservanza possa eventualmente far supporre la commissione di un reato. Devono essere altresì rispettate tutte le indicazioni specifiche riportate nei cartelli posti nell area di proprietà e/o di pertinenza dell Hotel. 2 REGISTRAZIONE 2.1 L'accesso ai piani Ospite è consentito solo previa registrazione presso il Ricevimento. Al loro arrivo gli ospiti devono consegnare i propri documenti e compilare i documenti richiesti per la Pubblica Sicurezza. La scelta e la designazione del posto è a totale discrezione della Direzione dell Hotel. 2.2 E' vietato l'accesso alle camere alle persone che non sono Ospiti dell'hotel. 2.3 I minori non accompagnati da persone di maggiore età, verranno accettati solo se in possesso di liberatoria sottoscritta dai genitori (o da chi ne esercita legalmente la potestà), con loro recapito telefonico di reperibilità e copia del loro documento. 2.4 La Direzione, come previsto delle vigenti leggi della Repubblica Italiana, ha diritto di espellere senza preavviso chiunque non rispetti il regolamento o si comporti in modo da creare danno o disturbo. 2.5 Le camere dell'hotel sono disponibili a partire dalle ore del giorno di arrivo e devono essere lasciate entro le ore del giorno di partenza. Le tariffe si intendono giornaliere, indipendentemente dall ora di ingresso. 3 POLITICA DI CANCELLAZIONE 3.1 Per cancellazioni pervenute: H.G.M Sede Amministrativa: Via San Francesco d Assisi, ,Borgomanero(NO) Sede Operativa: Castello Dal Pozzo, Via Dal Pozzo, ,Oleggio Castello (NO) Tel Fax: P.I Contactastellodalpozzo.com

2 fino a 4 gg prima dell arrivo: nessuna penale; da 3 gg al giorno di arrivo o per mancato arrivo: 1 notte di penale verrà addebitata sulla carta di credito. In caso di partenza anticipata: il 30% del costo totale delle notti cancellate sarà addebitato. 3.2 Prenotazioni Early Booking e Non Refundable: Per prenotazioni con almeno 30 gg di anticipo (early booking) sulla data di arrivo, 18% di sconto valido sulle sole tariffe di camere con prima colazione. 3.3 Le prenotazioni con tariffa early booking e not refundable (non rimborsabile) devono essere garantite con carta di credito sulla quale verrà addebitato l'intero importo del soggiorno al momento della conferma. In caso di cancellazione, modifica della prenotazione, partenza anticipata o mancato arrivo non è previsto alcun rimborso. 4 BAMBINI E DIVANI LETTO 4.1 Tutti i bambini di età inferiore a 2 anni soggiornano gratuitamente (pernottando in culla). 4.2 Sono disponibili in alcune camere divani letto per l occupazione tripla della camera. Questo è, a pagamento, su richiesta e previa conferma da parte dell'hotel. 4.3 Le camere sono doppie. E possibile l occupazione del divano letto di 1 sola terza persona e di aggiunta di nr. 1 culla. 4.4 Sono disponibili camere comunicanti. 5 PARCHEGGIO AUTOVETTURE-MOTO-CICLOMOTORI E MEZZI VARI 5.1 Le moto e le autovetture devono sostare solo nella zona riservata al parcheggio. 5.2 L Ospite demanda contrattualmente alla Direzione il giudizio inappellabile sulla particolare fastidiosità e/o gravità della sosta del proprio veicolo in un luogo vietato e ne autorizza fin d ora, sollevata ogni eccezione possibile, la rimozione forzata e il deposito in luogo scelto dalla Direzione medesima con aggravio in conto del costo del servizio. 5.3 Presso il Palazzo è disponibile parcheggio coperto e video sorvegliato, con accesso diretto al Palazzo, a pagamento per la tipologia camera Deluxe. 5.4 Presso il Castello è disponibile parcheggio all'aperto gratuito. 5.5 I servizi navetta e di trasporto aereoportuale sono a pagamento e su richiesta, da concordare presso il Ricevimento. 6 POLITICA ANIMALI 6.1 Il Vostro animale è il benvenuto nella Proprietà del Castello Dal Pozzo. Cani e gatti sono ammessi fino ad un massimo di 10 kg e solo presso le camere a Palazzo. Soggiornano a pagamento con prenotazione obbligatoria. Non sono ammessi nelle sale bar e ristorante.

3 I cani devono essere tenuti sempre al guinzaglio e muniti di museruola. Devono essere accompagnati fuori dall Hotel per i loro bisogni e devono essere utilizzati gli appositi strumenti (scopetta e sacchetto). I proprietari di animali devono esibire il certificato sanitario al momento del check in. Si prega, di specificare la necessità di cuccia o pasto. Per la pulizia ed il riassetto della camera segnalare al ricevimento l assenza dell animale. Eventuali danni procurati a terzi o cose, da parte di animali, sono di completa responsabilità del proprietario. Se l animale disturba potrà essere richiesto il rilascio della camera. 7 POLITICA DEL FUMO 7.1 Il Castello Dal Pozzo non dispone di camere fumatori ed internamente sono collocati rilevatori di fumo. 7.2 Qualora in camera venisse riscontrato forte odore di fumo verrà addebitata la somma di 200 per il ripristino igienico della camera. Sono allestite aree fumatori all esterno. 7.3 Per ragioni di sicurezza è vietato l'uso di fornelli di qualsiasi tipo, fiamme libere (es. candele) e ferri da stiro. 8 LOST AND FOUND 8.1 Il Castello Dal Pozzo dispone di un servizio Lost & Found. Il Ricevimento contatterà l Ospite per avvisarlo di eventuali ritrovamenti di oggetti in camera. 8.2 In ogni caso gli oggetti verranno trattenuti per tempo massimo pari ad 1 anno. 8.3 Le spese di spedizione sono a carico del destinatario. 9 COLAZIONI E SICUREZZA IGIENICO-ALIMENTARE 9.1 La colazione viene consumata nella sala colazione, sita in prossimità del ristorante, o nelle adiacenti zone esterne, quando le condizioni climatiche lo consentono. 9.2 Non è consentito agli Ospiti di portare in luoghi diversi dalle apposite sale adibite al servizio (in camera o all esterno della struttura) alimenti e bevande destinati alla prima colazione. 9.3 Per motivi igienico-sanitari è vietato introdurre dall esterno e consumare, cibi o bevande provenienti dall esterno, nella Proprietà Castello Dal Pozzo non autorizzati dalla Direzione. 9.4 E richiesto un abbigliamento classico e scarpe adeguate per l accesso alle sale e spazi della prima colazione. 10 RISTORANTE LE FIEF

4 10.1 L accesso alle aree del Ristorante Le Fief, è consentito solo con abbigliamento classico elegante (per gli uomini giacca, scarpe chiuse). Eventuali clienti che non rispettano tale dress code, potranno essere allontanati E fatto divieto introdurre animali all interno delle aree del ristorante Per poter usufruire dei servizi del Ristorante, è necessaria la prenotazione presso il Ricevimento. 11 SPAZI BANCHETTI 11.1 L utilizzo degli spazi dedicati ai banchetti è subordinato agli accordi intercorsi e dettagliati negli atti controfirmati e condivisi tra il Cliente/Organizzatore e la Direzione, in uniformità al presente regolamento E fatto divieto introdurre animali all interno degli spazi dedicati ai banchetti E fatto divieto l utilizzo di riso e di petali di colore rosso (se non essiccati) in occasioni di banchetti e/o cerimonie di nozze Per ragioni di sicurezza è vietato l uso di fiamme libere (es. candelabri con candele lunghe e strette, lanterne volanti, similari) Nel caso di attività quali fuochi d artificio, spettacoli con uso di fuoco o materiale combustibile e similari, è obbligatoria la produzione da parte dell organizzatore di relativa autorizzazione di fattibilità da parte degli enti preposti ed opportuna copertura assicurativa Nel caso di diffusione di musica per intrattenimento durante i banchetti, essa è consentita all esterno sino alle ore ed all interno sino al termine dell evento. In ogni caso con volume moderato e con obbligo di richiesta permesso SIAE a carico dell organizzatore L accesso agli spazi è consentito ai fornitori incaricati, in tempi e luoghi anticipatamente concordati con la Direzione. Quest ultima non sarà responsabile di materiali eventualmente stoccati presso il Castello Dal Pozzo. Ogni materiale verrà automaticamente eliminato al termine del banchetto E possibile l organizzazione di matrimoni con rito civile in aree riconosciute dal Comune di Oleggio Castello, con celebrazione e gestione pratiche amministrative a cura dei funzionari del comune stesso. 12 INTERNET 12.1 Il Castello Dal Pozzo offre ai propri Ospiti la possibilità di fruire di un servizio INTERNET POINT la cui postazione si trova presso il Lounge Bar del Palazzo. La fruizione del servizio è limitata ad un periodo massimo di 15 minuti, trascorso tale periodo la postazione deve essere ceduta ad altro utente o lasciata libera per almeno 5 minuti al fine di garantire la verifica di disponibilità da parte di altri clienti Il Castello Dal Pozzo offre anche il servizio internet Wi-fi gratuito: Nel Palazzo sia nelle aree comuni che nelle camere.

5 Nel Castello è possibile usufruire dei servizi internet Wi-fi nelle aree comuni Si prega di parlare con il Ricevimento per ottenere l assegnazione dei codici di accesso. 13 PARTENZA 13.1 Il giorno di partenza le camere devono essere lasciate libere entro le ore 12:00 e le chiavi elettroniche delle stesse devono essere consegnate presso il Ricevimento al personale addetto che provvede al controllo di quanto dato in uso nella camera (onde evitare discussioni si invita a dare comunicazione di eventuali rotture, consumi al minibar, ecc.) Il conto deve essere richiesto e saldato il giorno della partenza, possibilità di saldare il conto anticipatamente al Ricevimento. 14 CARTE DI CREDITO 14.1 American Express, Visa, Euro/Mastercard, Diners, CartaSi Il Castello Dal Pozzo si riserva il diritto di controllare la validità della carta di credito prima dell'arrivo (richiedendo l'autorizzazione al circuito di appartenenza) Al check in verrà richiesta una carta di credito sulla quale verrà effettuata una pre-autorizzazione. 15 TRANSFERT IN ARRIVO E IN PARTENZA 15.1 Il Castello Dal Pozzo assicura il transfert in arrivo, previa indicazione orario di arrivo (a pagamento e a richiesta) In considerazione dei possibili ritardi dei mezzi aerei e terrestri connessi al massiccio flusso turistico, i clienti, al fine di ottenere un regolare transfert di arrivo, sono tenuti a comunicare all hotel anche l ora di imbarco e di arrivo in aeroporto, al fine di permettere al personale del Ricevimento di calcolare la relativa ora di arrivo in Hotel. 16 MEDICO MALATTIE INFETTIVE 16.1 I numeri telefonici della guardia medica e del pronto intervento sono nell elenco dei numeri utili contenuti nella Directory della camera e possono, comunque, essere richiesti al Ricevimento Ogni malattia infettiva deve essere comunicata alla Direzione. 17 PULIZIE 17.1 Le immondizie devono essere raccolte negli appositi sacchetti di raccolta ubicati nelle camere e nei bagni delle camere. Non è consentito lasciare rifiuti o altro nelle aree comuni.

6 18 RESPONSABILITA 18.1 La Direzione del Castello dal Pozzo non risponde dell'ammanco di oggetti e/o valori degli Ospiti (ciascun Ospite è tenuto alla diligenza della custodia degli oggetti di sua proprietà), di danneggiamenti conseguenti ad eventi di forza maggiore e alla natura della cosa (eventi atmosferici, calamità naturali, epidemie, malattie, caduta di alberi o rami o prodotti che rientrino nella natura delle piante, colpi di vento, incidenti al lago, danni o furti auto nella zona parcheggio e nell'area della struttura). Per nessun motivo, all'atto della partenza verranno riconosciuti sconti a copertura di eventuali o presunti disservizi che potranno verificarsi a seguito degli eventi sopra descritti. 19 NORME DI COMPORTAMENTO 19.1 Negli orari 13:00-15:00 e 23:30-08:00 non è consentito qualsiasi rumore che possa disturbare il riposo degli Ospiti, compreso un tono di voce alto. L'uso della radio e della televisione è consentito con moderazione E' vietato l'uso nelle camere del Castello dal Pozzo di strumenti musicali elettrici e/o elettronici All interno del Castello dal Pozzo è richiesto un abbigliamento decoroso e rispettoso della sensibilità e del pudore altrui Non è consentito calpestare aiuole o danneggiare piante e fiori Non è consentito entrare in settori riservati al personale del Castello dal Pozzo Non è consentito gettare carte e rifiuti fuori dagli appositi cestini Non è consentito entrare con armi, coltelli, bastoni o strumenti considerati contundenti Non è consentito portare cose infiammabili ed esplosive, sostanze con odori forti o sgradevoli Nel caso d incendio, vedere il piano di evacuazione riportato sulle porta della camera. Chiediamo inoltre di informare immediatamente il Ricevimento La Direzione, come previsto delle vigenti leggi della Repubblica Italiana, ha diritto di espellere senza preavviso chiunque non rispetti il Regolamento o si comporti in modo da creare danno o disturbo Il Personale di Guardia e Sicurezza, cosi come i Capireparto, incaricati dalla Direzione sono tenuti a far rispettare il Regolamento nei confronti di chiunque. Ciascun Cliente nell atto stesso di accettare l ospitalità del Castello dal Pozzo accetta anche contrattualmente di sottomettersi all Autorità di detto personale, che è comunque obbligato a sua volta a rispettare sempre le Leggi della Repubblica Italiana e i principi comunemente accettati dalla nostra cultura di cortesia e buona educazione I genitori (o chi ne esercita legalmente la potestà) sono solidalmente responsabili degli atti compiuti dai loro figli minori all interno dell Hotel e sono tenuti a sorvegliarli e ad accertarsi che mantengano un comportamento educato e rispettoso verso gli altri, sotto la propria diretta responsabilità e, in particolare, per quanto riguarda l obbligo del rispetto al silenzio, del corretto uso dei bagni, che non possono essere considerati luoghi di gioco o di ritrovo, e delle attrezzature

7 messe a disposizione dalla Proprietà ai propri Ospiti. E' vietata qualunque attività che possa arrecare disturbo agli altri Ospiti La condotta tenuta tanto da maggiori di età, quanto da minori, è ritenuta contrattualmente rilevante e, pertanto, ogni trasgressione alle norme del presente regolamento e alle comuni regole di convivenza civile e di buon andamento dell Hotel comporterà, secondo il giudizio demandato contrattualmente in via inappellabile alla Direzione, l immediata risoluzione del contratto per fatto del Cliente e l allontanamento dall Hotel entro 5 ore dalla contestazione dei fatti. In tal caso la Direzione dell Hotel è legittimata a trattenere le somme già versate ed a esigere le somme residue, anche a titolo di risarcimento del danno, salvo il diritto al risarcimento del maggior danno appurato. 20 DANNEGGIAMENTI E FURTI 20.1 Chi arreca danni all edificio, ai beni mobili, alle attrezzature ecc. ne è ritenuto legalmente responsabile nell ambito delle normative vigenti. Furti e danneggiamenti intenzionali verranno immediatamente denunciati. Al momento della partenza il personale della struttura effettua un controllo delle stanze ed i costi per la sostituzione di eventuali danni o la perdita di chiavi vengono addebitati e sono da versarsi al momento del check out. 21 TASSA DI SOGGIORNO 21.1 L applicazione dell imposta decorre dal 1 Aprile L imposta è corrisposta per ogni pernottamento nelle strutture ricettive ubicate nel territorio del Comune di Oleggio Castello L imposta è determinata per persona e per pernottamento L imposta non si applica dal 16 giorno per pernottamenti superiori ai 15 giorni consecutivi senza interruzioni Sono esenti dal pagamento dell imposta: i minori fino al compimento del sesto anno di età; i soggetti che assistono i degenti ricoverati presso strutture sanitarie o case di riposo del territorio; i genitori, o accompagnatori, che assistono minori di diciotto anni degenti per un massimo di due persone per paziente; un soggetto (autista o capogruppo) ogni 20 persone appartenenti a gruppi organizzati E applicata una riduzione pari al 30% dell imposta per i soggetti passivi, facenti parti di un gruppo pari o superiore a 20 persone Importo per ogni pernottamento, per persona, a Palazzo 2,00 e a Castello 1,20.

8 22 MODIFICHE DEL REGOLAMENTO 22.1 La Direzione si riserva di modificare in qualsiasi momento il presente Regolamento, che sarà esposto all ingresso e pubblicato sul sito internet. 23 PRIVACY 23.1 In applicazione della Legge Italiana 196/03, riguardante la tutela dei dati personali, Vi informiamo che i dati che ci fornirete, saranno acquisiti dal Castello dal Pozzo con l'ausilio di mezzi elettronici e/o automatizzati Tali dati saranno utilizzati, oltre che per rispondere alle Vostre richieste, per valutazioni di carattere statistico e per inviarvi offerte da parte del Castello dal Pozzo e non potranno essere comunicati a società esterne senza il Vostro consenso. Potrete, in ogni caso, esercitare i diritti a Voi spettanti ai sensi della Legge 196/03, quali: l'accesso ai Vostri dati, la correzione, l'integrazione e la cancellazione degli stessi.

TITOLO VII USI IN MATERIA ALBERGHIERA

TITOLO VII USI IN MATERIA ALBERGHIERA TITOLO VII 175 Capitolo primo USI IN MATERIA DI ALBERGHI Sommario Ammissione agli alberghi Art. 1 Prenotazione di camere «2 Condizione e durata del contratto «3 Prenotazioni di servizi extra «4 Accettazione

Dettagli

GRAND HOTEL SANTA DOMITILLA ISOLA DI PONZA IL REGOLAMENTO

GRAND HOTEL SANTA DOMITILLA ISOLA DI PONZA IL REGOLAMENTO GRAND HOTEL SANTA DOMITILLA ISOLA DI PONZA IL REGOLAMENTO 1. Il Regolamento della struttura ricettiva Grand Hotel Santa Domitilla dell isola di Ponza (LT) è istituito per garantire a tutti un uniforme,

Dettagli

Capitolo VI. L impegno dell alloggio è assunto nel momento in cui l albergatore accetta di riservare la camera ordinata dal cliente o da chi per lui.

Capitolo VI. L impegno dell alloggio è assunto nel momento in cui l albergatore accetta di riservare la camera ordinata dal cliente o da chi per lui. Capitolo VI CONTRATTI DI ALBERGO 1070. Ammissione. L impegno dell alloggio è assunto nel momento in cui l albergatore accetta di riservare la camera ordinata dal cliente o da chi per lui. 1071. Prenotazione

Dettagli

Condizioni di Prenotazione & Politica di Cancellazione Hotel Santa Isabel di Giuseppa Sabbatino

Condizioni di Prenotazione & Politica di Cancellazione Hotel Santa Isabel di Giuseppa Sabbatino Condizioni di Prenotazione & Politica di Cancellazione Hotel Santa Isabel di Giuseppa Sabbatino Vi preghiamo di leggere con attenzione le norme di prenotazione sotto riportate. Ogni prenotazione, dopo

Dettagli

della prenotazione, onde consentire una adeguata accoglienza. Nel caso sia previsto un diverso orario d arrivo, va comunicato al

della prenotazione, onde consentire una adeguata accoglienza. Nel caso sia previsto un diverso orario d arrivo, va comunicato al REGOLAMENTO Queste sono poche regole che vi consentiranno un soggiorno sereno che deve essere accettato al momento della prenotazione presso la nostra Casa Vacanza La Gatta. Ve ne sarà data una copia al

Dettagli

Termini & Condizioni generali APPARTAMENTI VIA TORINO 40

Termini & Condizioni generali APPARTAMENTI VIA TORINO 40 Termini & Condizioni generali APPARTAMENTI VIA TORINO 40 ORARI Check in: 14:00/20.00 Check out: entro le 10:30 Politica di cancellazione e variazioni: Nessuna penalità per cancellazioni effettuate entro

Dettagli

C O M U N E DI M A L FA PROV. DI MESSINA ISOLA DI SALINA - EOLIE

C O M U N E DI M A L FA PROV. DI MESSINA ISOLA DI SALINA - EOLIE C O M U N E DI M A L FA PROV. DI MESSINA ISOLA DI SALINA - EOLIE REGOLAMENTO PER L USO DELLA SALA DENOMINATA STRUTTURA POLIFUNZIONALE SITA A MALFA IN VIA ROMA PIAZZA IMMACOLATA - PER SCOPI DIVERSI. C O

Dettagli

CLUB HOUSE. REGOLAMENTO (Disposizioni applicative Art. 27 del Regolamento in vigore dall 11 maggio 2015) NORME GENERALI

CLUB HOUSE. REGOLAMENTO (Disposizioni applicative Art. 27 del Regolamento in vigore dall 11 maggio 2015) NORME GENERALI CLUB HOUSE REGOLAMENTO (Disposizioni applicative Art. 27 del Regolamento in vigore dall 11 maggio 2015) NORME GENERALI E obbligatoria la frequentazione in abiti consoni al decoro dell ambiente. I soci

Dettagli

USI IN MATERIA ALBERGHIERA

USI IN MATERIA ALBERGHIERA USI IN MATERIA ALBERGHIERA Sommario USI IN MATERIA DI ALBERGHI Ammissione agli alberghi..................................... Art. 1 Prenotazione di camere.......................................» 2 Condizioni

Dettagli

TITOLO VII Altri usi

TITOLO VII Altri usi TITOLO VII Altri usi CAPITOLO 1 PRESTAZIONI VARIE D OPERA E SI SERVIZI (*) CAPITOLO 2 USI MARITTIMI (*) (*) non è stata rilevata o segnalata l esistenza di usi CAPITOLO 3 USI NEI TRASPORTI TERRESTRI ITER

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FATTORIA DIDATTICA Az. Agr. Tempio di Barlotti Gianluigi

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FATTORIA DIDATTICA Az. Agr. Tempio di Barlotti Gianluigi QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FATTORIA DIDATTICA Az. Agr. Tempio di Barlotti Gianluigi Modalità di compilazione: Segnare una sola risposta. Compilare un questionario per ciascuna classe o per gruppi di lavoro.

Dettagli

COMUNE DI CARUGATE Provincia di Milano

COMUNE DI CARUGATE Provincia di Milano COMUNE DI CARUGATE Provincia di Milano SETTORE 7 - DEMOGRAFICO E STATISTICA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI Approvato con deliberazione di C.C. n. 12 del 28/02/2007 ART. 1

Dettagli

COMUNE DI INVERIGO Provincia di Como REGOLAMENTO COMUNALE PER PER L UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE. - Approvato con atto C.C. n.

COMUNE DI INVERIGO Provincia di Como REGOLAMENTO COMUNALE PER PER L UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE. - Approvato con atto C.C. n. COMUNE DI INVERIGO Provincia di Como REGOLAMENTO COMUNALE PER PER L UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE - Approvato con atto C.C. n. del IL SINDACO Angelo Riboldi IL SEGRETARIO COMUNALE Dott. Igor Messina 1

Dettagli

Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI

Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI ACQUISTI MICHELIN ITALIA Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO 1 CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO 1. Premessa... 3 2. Principi etici... 3 3. Prezzi... 3 4. Consegna della fornitura... 3 5.

Dettagli

REGOLAMENTO. Per l utilizzo della Casa Provinciale per Ferie mons. L. Faidutti di Bagni di Lusnizza

REGOLAMENTO. Per l utilizzo della Casa Provinciale per Ferie mons. L. Faidutti di Bagni di Lusnizza REGOLAMENTO Per l utilizzo della Casa Provinciale per Ferie mons. L. Faidutti di Bagni di Lusnizza APPROVATO CON DELIBERAZIONE CONSILIARE N. 26 DEL 10 LUGLIO 2010 Art. 1 - La Provincia di Gorizia mette

Dettagli

COMUNE DI PREGNANA MILANESE Provincia di Milano SETTORE EDUCATIVO - CULTURALE

COMUNE DI PREGNANA MILANESE Provincia di Milano SETTORE EDUCATIVO - CULTURALE ASSESSORATO ALLO SPORT REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI E DI ALTRE STRUTTURE COMUNALI SOMMARIO 1. Scopo del Regolamento. 2. Impianti, Spazi e Strutture utilizzabili. 3. Soggetti autorizzati

Dettagli

COMUNE DI PALAIA. Eccezionalmente l uso può essere concesso per manifestazioni che si tengono al di fuori del territorio comunale.

COMUNE DI PALAIA. Eccezionalmente l uso può essere concesso per manifestazioni che si tengono al di fuori del territorio comunale. COMUNE DI PALAIA DISCIPLINARE PER LA CONCESSIONE IN USO A TERZI DI ATTREZZATURE COMUNALI (SEDIE E TAVOLI) PER L ORGANIZZAZIONE DI MANIFESTAZIONI E SPETTACOLI INDICE Art. 1 Oggetto. Art. 2 Modalità di concessione

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA 1. Nelle presenti Condizioni Generali, le parole elencate qui di seguito saranno da intendersi con i significati qui descritti:

Dettagli

Disciplinare comunale per la celebrazione dei matrimoni civili

Disciplinare comunale per la celebrazione dei matrimoni civili Disciplinare comunale per la celebrazione dei matrimoni civili Approvato con Deliberazione G.C. n. 10 del 10/2/2011 In vigore dal 10 febbraio 2011 Integrato con Deliberazione di G.C. n. 54 del 21/6/2012

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE MODALITA DI CELEBRAZIONE DEL MATRIMONIO CON RITO CIVILE E PER LA DISCIPLINA DELL INIZIATIVA: SI, IN

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE MODALITA DI CELEBRAZIONE DEL MATRIMONIO CON RITO CIVILE E PER LA DISCIPLINA DELL INIZIATIVA: SI, IN REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE MODALITA DI CELEBRAZIONE DEL MATRIMONIO CON RITO CIVILE E PER LA DISCIPLINA DELL INIZIATIVA: SI, IN VILLE STORICHE, CASCINE ANTICHE E STRUTTURE TURISTICO- RICETTIVE

Dettagli

COMUNE DI CORI REGOLAMENTO CELEBRAZIONE MATRIMONI CIVILI

COMUNE DI CORI REGOLAMENTO CELEBRAZIONE MATRIMONI CIVILI COMUNE DI CORI REGOLAMENTO CELEBRAZIONE MATRIMONI CIVILI Delibera Consiliare n. 15 del 15/03/2011 Pubblicata dal 12/4/2011 al 26/4/2011 1 Art. 1 Oggetto e finalità del regolamento 1. Il presente regolamento

Dettagli

P r o v i n c i a d i L e c c o REGOLAMENTO PER L USO DEI PARCHI GIOCO E DEI GIARDINI PUBBLICI

P r o v i n c i a d i L e c c o REGOLAMENTO PER L USO DEI PARCHI GIOCO E DEI GIARDINI PUBBLICI U NIONE DEI COMUNI L O M B ARDA DELLA VALLETTA P r o v i n c i a d i L e c c o REGOLAMENTO PER L USO DEI PARCHI GIOCO E DEI GIARDINI PUBBLICI Approvato con deliberazione dell Assemblea n. 15 del 29/07/2014

Dettagli

INFORMATIVA DELL INIZIATIVA CARTA ROMA

INFORMATIVA DELL INIZIATIVA CARTA ROMA INFORMATIVA DELL INIZIATIVA CARTA ROMA Informativa dell iniziativa Carta Roma realizzata dall Amministrazione di Roma Capitale - Dipartimento Promozione dei Servizi Sociali e della Salute Viale Manzoni,

Dettagli

Il consumatore può rescindere il contratto senza pagare nessuna penale nei seguenti casi:

Il consumatore può rescindere il contratto senza pagare nessuna penale nei seguenti casi: CONDIZIONI DEL SERVIZIO IN CASO DI PAGAMENTO CON BONIFICO 1. CONTRATTO DI VIAGGIO I contratti di viaggio come il presente sono regolati dalle disposizioni contenute nel D.Lgs 206/2005, D.Lgs 111 del 17/3/95

Dettagli

PROVINCIA DI MASSA CARRARA REGOLAMENTO PER L'USO DEI PARCHI GIOCHI COMUNALI

PROVINCIA DI MASSA CARRARA REGOLAMENTO PER L'USO DEI PARCHI GIOCHI COMUNALI PROVINCIA DI MASSA CARRARA REGOLAMENTO PER L'USO DEI PARCHI GIOCHI COMUNALI Del. C.C. n 75 del 29.11.2014 INDICE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 - Principi ed oggetto del regolamento TITOLO II AREE

Dettagli

Delibera: 71 / 2014 del 30/09/2014. Comune di Cagliari REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

Delibera: 71 / 2014 del 30/09/2014. Comune di Cagliari REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI Comune di Cagliari REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n 18 del 07.03.2012 Modificato con deliberazione del Consiglio comunale n 6 del

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONI DI MATRIMONI CIVILI

REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONI DI MATRIMONI CIVILI REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONI DI MATRIMONI CIVILI Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 43 del 12/11/2010 Art. 1 Regole Generali e Funzioni 1 La celebrazione del matrimonio è regolata

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI Comune di Grezzana (Verona) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI www.comune.grezzana.vr.it Indice Art. 1 - Oggetto e finalità Art. 2 - Funzioni Art. 3 - Luogo della celebrazione

Dettagli

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE COMUNE DI LIMONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO Via Roma, 32-12015 REGOLAMENTO PER L'USO DEI PARCHI GIOCO E DEI GIARDINI DI PROPRIETA' COMUNALE Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale di Limone

Dettagli

CLUB HOUSE. REGOLAMENTO (Disposizioni applicative Art. 27 del Regolamento in vigore dal 1 maggio 2014) NORME GENERALI

CLUB HOUSE. REGOLAMENTO (Disposizioni applicative Art. 27 del Regolamento in vigore dal 1 maggio 2014) NORME GENERALI CLUB HOUSE REGOLAMENTO (Disposizioni applicative Art. 27 del Regolamento in vigore dal 1 maggio 2014) NORME GENERALI Si ricordano le regole generali da applicare sempre e in ogni luogo : E obbligatoria

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI Art. 1 Oggetto e finalità del regolamento 1. Il presente regolamento disciplina le modalità di celebrazione dei matrimoni civili come regolati

Dettagli

C O M U N E D I C I V I T A V E C C H I A

C O M U N E D I C I V I T A V E C C H I A C O M U N E D I C I V I T A V E C C H I A (Provincia di Roma) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI Indice generale Art. 1 - (Oggetto e finalità del regolamento) Art. 2 - (Funzioni)

Dettagli

Regolamento per la disciplina dell Imposta di soggiorno

Regolamento per la disciplina dell Imposta di soggiorno COMUNE DI PASSIGNANO SUL TRASIMENO Area Economico Finanziaria Tributi Cultura Ufficio Tributi Regolamento per la disciplina dell Imposta di soggiorno Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 15

Dettagli

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA (Provincia di Bologna) DISPOSIZIONI IN ORDINE ALLA GESTIONE, ALL UTILIZZO E ALLA GUIDA DELLE AUTO DI PROPRIETÀ COMUNALE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 109

Dettagli

Regolamento per l utilizzo delle aree verdi comunali e di libero accesso ;

Regolamento per l utilizzo delle aree verdi comunali e di libero accesso ; Allegato A RICHIESTA AFFIDAMENTO AREE VERDI COMUNALI E RIDUZIONE TARES OGGETTO: Richiesta affidamento area verde comunale e riduzione TARES. Il sottoscritto.. nato a il.. residente a in Via.. n... CHIEDE

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI COMUNE DI PONTE SAN NICOLÒ Provincia di Padova REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI approvato con atto di C.C. n. 19 del 28.04.2010 modificato con atto di C.C. n. 26 del 11.05.2011

Dettagli

REGOLAMENTO FIDELITY CARD

REGOLAMENTO FIDELITY CARD REGOLAMENTO FIDELITY CARD 1. SOGGETTO PROMOTORE Le Case Incantate de La Compagnia della Qualità s.a.s, con sede legale in Napoli, via Rodofo Falvo 20 80127- P.IVA 06077261219 svolge attività di commercio

Dettagli

Sez. I Contratti di Albergo

Sez. I Contratti di Albergo CAPO XI USI DEL SETTORE TURISTICO ALBERGHIERO Sez. I Contratti di Albergo Art. 1 - Ordinazione L impegno dell alloggio è assunto nel momento in cui l albergatore accetta di riservare la camera ordinata

Dettagli

REGOLAMENTO. PER L UTILIZZO DELLE SALE DI PERTINENZA COMUNALE (SALA Consiliare e SALA Cav. F.Fontana)

REGOLAMENTO. PER L UTILIZZO DELLE SALE DI PERTINENZA COMUNALE (SALA Consiliare e SALA Cav. F.Fontana) C O M U N E D I A Z Z A T E Provincia di Varese REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE SALE DI PERTINENZA COMUNALE (SALA Consiliare e SALA Cav. F.Fontana) Approvato con delib. C.C. n. 18 del 10.03.2006 Pubblicato

Dettagli

REGOLAMENTO INDIRIZZI E CRITERI PER LA FRUIZIONE DEL MUSEO CIVICO DI PALAZZO TRAVERSA E SALE COMUNALI

REGOLAMENTO INDIRIZZI E CRITERI PER LA FRUIZIONE DEL MUSEO CIVICO DI PALAZZO TRAVERSA E SALE COMUNALI REGOLAMENTO INDIRIZZI E CRITERI PER LA FRUIZIONE DEL MUSEO CIVICO DI PALAZZO TRAVERSA E SALE COMUNALI (Delib. G.C. n. 136/2002 integrato con Delib. G.C. n. 315/2002) TIT. I MUSEO CIVICO DI PALAZZO TRAVERSA

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DEL PARCO GIOCHI COMUNALE

REGOLAMENTO PER L USO DEL PARCO GIOCHI COMUNALE PROVINCIA DI VERCELLI Piazza XXVII Aprile n.1 - C.A.P. 13030 0161. 730123 FAX 0161. 720991 www.comune.greggio.vc.it E-MAIL greggio@cert.ruparpiemonte.it Approvato con Delibera Consiglio Comunale n. 35

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI SOGGIORNO RESIDENZA CAMPUS SANPAOLO FORMULA ABITATIVA CAMPUS. consenso informato

CONDIZIONI GENERALI DI SOGGIORNO RESIDENZA CAMPUS SANPAOLO FORMULA ABITATIVA CAMPUS. consenso informato CONDIZIONI GENERALI DI SOGGIORNO RESIDENZA CAMPUS SANPAOLO FORMULA ABITATIVA CAMPUS consenso informato 1. Permanenza La formula abitativa CAMPUS della Campus SANPAOLO prevede soggiorno minimo di 6 mesi

Dettagli

COMUNE DI LONATE POZZOLO Provincia di Varese REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

COMUNE DI LONATE POZZOLO Provincia di Varese REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI COMUNE DI LONATE POZZOLO Provincia di Varese REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI approvato con delibera di C.C. n. 61 del 12.12.2013 1 INDICE GENERALE Articolo 1 - OGGETTO E FINALITA

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE

REGOLAMENTO COMUNALE Comune di SAN GIOVANNI LIPIONI (Provincia di CHIETI) Via Roma, 35-66050 SAN GIOVANNI LIPIONI (CH) * Codice Fiscale e Partita IVA: 00249220690 Telefono e Fax: 0873/952231-0873/952244 * Indirizzo E Mail:

Dettagli

COMUNE DI TREMESTIERI ETNEO PROVINCIA DI CATANIA

COMUNE DI TREMESTIERI ETNEO PROVINCIA DI CATANIA Testo definitivo del Regolamento approvato con delibera di C.C. n. 7 del 13/02/09 con le modifiche ed integrazioni apportate con gli emendamenti approvati. COMUNE DI TREMESTIERI ETNEO PROVINCIA DI CATANIA

Dettagli

Regolamento Comunale per la celebrazione dei matrimoni civili

Regolamento Comunale per la celebrazione dei matrimoni civili Responsabile del Servizio Dott.ssa Clara CERMENATI CARLESI e-mail: anagrafe@comune.bellagio.co.it SERVIZI ALLA PERSONA E DEMOGRAFICI Pratica trattata da: Dott.ssa Clara CERMENATI CARLESI Regolamento Comunale

Dettagli

Città di Gardone Val Trompia. CRITERI PER L UTILIZZO DEI LOCALI POLIFUNZIONALI PRESSO I CAPANNONCINI PARCO DEL MELLA Via Grazioli n 23

Città di Gardone Val Trompia. CRITERI PER L UTILIZZO DEI LOCALI POLIFUNZIONALI PRESSO I CAPANNONCINI PARCO DEL MELLA Via Grazioli n 23 Città di Gardone Val Trompia CRITERI PER L UTILIZZO DEI LOCALI POLIFUNZIONALI PRESSO I CAPANNONCINI PARCO DEL MELLA Via Grazioli n 23 Documento approvato con Deliberazione della Giunta Comunale n.151 del

Dettagli

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI E DEGLI UFFICI DEL COMUNE DI BOTTICINO

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI E DEGLI UFFICI DEL COMUNE DI BOTTICINO COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI E DEGLI UFFICI DEL COMUNE DI BOTTICINO DISCIPLINA DELL UTILIZZO DELLE AUTOVETTURE E DEI MEZZI MECCANICI DI PROPRIETA COMUNALE

Dettagli

COMUNE DI PASTORANO. (Provincia di Caserta)

COMUNE DI PASTORANO. (Provincia di Caserta) COMUNE DI PASTORANO (Provincia di Caserta) Via L. Caracciolo n. 6-81050 Pastorano (CE) - Tel.: 0823-879021 - Fax: 0823-879335 - C.F. e P. I.V.A.: 02703380614 Sito internet: http://www.pastorano.gov.it

Dettagli

NORME DI COMPORTAMENTO DEGLI UTENTI PER IL SERVIZIO PUBBLICO DI TRASPORTO LINEA LECCE-NAPOLI

NORME DI COMPORTAMENTO DEGLI UTENTI PER IL SERVIZIO PUBBLICO DI TRASPORTO LINEA LECCE-NAPOLI NORME DI COMPORTAMENTO DEGLI UTENTI PER IL SERVIZIO PUBBLICO DI TRASPORTO LINEA LECCE-NAPOLI Le presenti CONDIZIONI GENERALI DI TRASPORTO si applicano ai servizi di trasporto di concessione Ministeriale

Dettagli

Comune di Spilamberto Provincia di Modena. Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza

Comune di Spilamberto Provincia di Modena. Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza Comune di Spilamberto Provincia di Modena Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n 8 del 18 gennaio 2005 INDICE ART. 1: ART. 2:

Dettagli

FORMAT 1. Lettera al Cliente. Modalità di prenotazione. Termini e condizioni PRENOTAZIONE GARANTITA / NO-SHOW. Gentile Cliente,

FORMAT 1. Lettera al Cliente. Modalità di prenotazione. Termini e condizioni PRENOTAZIONE GARANTITA / NO-SHOW. Gentile Cliente, PRENOTAZIONE GARANTITA / NO-SHOW Lettera al Cliente 1 facendo seguito alla sua richiesta, le indichiamo di seguito le modalità, i termini e le condizioni per la prenotazione di un soggiorno presso il nostro

Dettagli

COMUNE DI CORBETTA Provincia di Milano REGOLAMENTO PER L USO DI LOCALI, IMPIANTI E ATTREZZATURE COMUNALI

COMUNE DI CORBETTA Provincia di Milano REGOLAMENTO PER L USO DI LOCALI, IMPIANTI E ATTREZZATURE COMUNALI COMUNE DI CORBETTA Provincia di Milano REGOLAMENTO PER L USO DI LOCALI, IMPIANTI E ATTREZZATURE COMUNALI 1. FINALITA Il presente regolamento disciplina l uso dei locali, degli impianti sportivi e ricreativi,

Dettagli

Convegno Nazionale delle Aziende Familiari 2014 Scheda di iscrizione

Convegno Nazionale delle Aziende Familiari 2014 Scheda di iscrizione 20 22 Novembre 2014 ROMA MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo Convegno Nazionale delle Aziende Familiari 2014 Scheda di iscrizione Si prega di compilare la scheda in ogni sua parte ed inviarla,

Dettagli

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e Brianza

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE E LA TENUTA DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato dal Consiglio Comunale con delibera n. 50 del 25/11/2009 versione 3 03/11/2009 REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO PENSIONE

REGOLAMENTO PENSIONE REGOLAMENTO PENSIONE 1. Il cane potrà accedere alla nostra struttura solo se munito di microchip e regolarmente iscritto all'anagrafe Canina. In caso di dichiarazioni non veritiere da parte del proprietario

Dettagli

REGOLAMENTO PER UTILIZZO DELLA RETE INTERNET TRAMITE TECNOLOGIA WI FI NELLA BIBLIOTECA COMUNALE GIUSEPPE ABBIATI

REGOLAMENTO PER UTILIZZO DELLA RETE INTERNET TRAMITE TECNOLOGIA WI FI NELLA BIBLIOTECA COMUNALE GIUSEPPE ABBIATI COMUNE DI GAVIRATE Provincia di Varese Piazza Matteotti, 8-21026 GAVIRATE tel. 0332/743.130 - fax 0332/746.438 PEC info.comune.gavirate@pec.regione.lombardia.it www.comune.gavirate.va.it REGOLAMENTO PER

Dettagli

Condizioni generali di vendita Art. 1 Oggetto del contratto Art. 2 Ricevimento dell ordine Art. 3 Esecuzione del contratto e tempi di consegna

Condizioni generali di vendita Art. 1 Oggetto del contratto Art. 2 Ricevimento dell ordine Art. 3 Esecuzione del contratto e tempi di consegna Condizioni generali di vendita Art. 1 Oggetto del contratto Le presenti condizioni generali di vendita si applicano a tutti i contratti stipulati dalla società Ghibli Design srl (d ora innanzi Ghibli)

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELL AREA DI SGAMBAMENTO PER CANI DI PARCO CESARE TOSCHI

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELL AREA DI SGAMBAMENTO PER CANI DI PARCO CESARE TOSCHI 2015 REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELL AREA DI SGAMBAMENTO PER CANI DI PARCO CESARE TOSCHI APPROVATO CON DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE DI PORTOMAGGIORE N 45 DEL 05.11.2015 SOMMARIO ART. 1 OGGETTO... 2

Dettagli

COMUNE DI ALBISSOLA MARINA

COMUNE DI ALBISSOLA MARINA COMUNE DI ALBISSOLA MARINA PROVINCIA DI SAVONA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI Approvato con delibera C.C. n. 53 del 07.10.2014 e Rettificato con delibera del C.C. n. 30 del

Dettagli

Condizioni di Vendita

Condizioni di Vendita Condizioni di Vendita Le presenti Condizioni di Vendita vanno lette con attenzione dal Cliente prima di procedere ad effettuare ogni acquisto. Con l avvertenza che il Cliente sarà soggetto alle Condizioni

Dettagli

COMUNE DI CASTELNUOVO DI GARFAGNANA REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CON RITO CIVILE

COMUNE DI CASTELNUOVO DI GARFAGNANA REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CON RITO CIVILE Allegato A COMUNE DI CASTELNUOVO DI GARFAGNANA REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CON RITO CIVILE Approvato con delibera Consiglio Comunale n. 16 del 23.07.2012 Art. 1 OGGETTO Il presente regolamento

Dettagli

REGOLAMENTO VILLA SORAGNA CENTRO CIVICO - CULTURALE -

REGOLAMENTO VILLA SORAGNA CENTRO CIVICO - CULTURALE - 1 Allegato alla delibera Consiglio Comunale n. 7 del 5.03.1999 Modificata deliberazione di G.C. n.227 del 12/10/99 all'art.8 REGOLAMENTO VILLA SORAGNA CENTRO CIVICO - CULTURALE - ART. 1 - FINALITA L Amministrazione,

Dettagli

FORM CLIENTI / FORNITORI

FORM CLIENTI / FORNITORI FORM CLIENTI / FORNITORI Da restituire, compilato in ognuna delle sue parti, a: Ditta Enrico Romita Via Spagna, 38 Tel. 0984.446868 Fax 0984.448041 87036 Mail to: amministrazione@calawin.it 1 Informativa

Dettagli

COMUNE DI PARMA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA AI FINI DELLA SICUREZZA URBANA

COMUNE DI PARMA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA AI FINI DELLA SICUREZZA URBANA COMUNE DI PARMA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA AI FINI DELLA SICUREZZA URBANA Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 164/39 in data 21/12/2009 Indice Art. 1 - Oggetto

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO C I T T A D I M A R S A L A Servizi Pubblici Locali CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO OGGETTO: SERVIZIO DI ADEGUAMENTO ALLA NORMATIVA VIGENTE IN MATERIA DI SICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO - RELATIVO AGLI IMPIANTI

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL COMPUTER E DEL SERVIZIO DI INTERNET BIBLIOTECA COMUNALE DI PIANENGO

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL COMPUTER E DEL SERVIZIO DI INTERNET BIBLIOTECA COMUNALE DI PIANENGO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL COMPUTER E DEL SERVIZIO DI INTERNET BIBLIOTECA COMUNALE DI PIANENGO Presso la Biblioteca Comunale di Pianengo è istituito, con D. G. n., un servizio di utilizzo del computer

Dettagli

Per completa ed incondizionata accettazione delle norme del Presente Regolamento

Per completa ed incondizionata accettazione delle norme del Presente Regolamento REGOLAMENTO CHE DISCIPLINA IL RAPPORTO TRA LE SOCIETA CALCISTICHE E GLI ORGANI DI INFORMAZIONE IN OCCASIONE DELLE GARE ORGANIZZATE DALLA LEGA NAZIONALE PROFESSIONISTI SERIE A NELLE STAGIONI SPORTIVE 2012/2013-2013/2014-2014/2015

Dettagli

CAMPING CASA DI CACCIA

CAMPING CASA DI CACCIA A. RECEPTION F. TELEFONI PUBBLICI B. MARKET BAZAR EDICOLA G. BAR - RISTORANTE - PIZZERIA C. AMBULATORIO MEDICO E. TV H. DOCCE FREDDE ROULOTTE TENDE E CAMPER D. SERVIZI HANDICAP J. SERVIZI IGIENICI - DOCCE

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013.

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Nota 9 maggio 2014, n. 3266 Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Modulo di domanda Come noto (NOTA

Dettagli

COMUNICAZIONE MESSA IN ESERCIZIO ASCENSORI

COMUNICAZIONE MESSA IN ESERCIZIO ASCENSORI SETTORE POLIZIA LOCALE E CONTROLLO DEL TERRITORIO COMUNICAZIONE MESSA IN ESERCIZIO ASCENSORI Ogni volta che viene messo in esercizio un ascensore o un montacarichi non destinati ad un servizio pubblico

Dettagli

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI LOCALI E SALE COMUNALI Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 110 del 23/12/2003. Modificato con Deliberazione

Dettagli

COMUNE DI MONTORFANO

COMUNE DI MONTORFANO COMUNE DI MONTORFANO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 40 del 23/09/2013 1 I N D I C E Articolo 1 - OGGETTO E FINALITA DEL

Dettagli

COMUNE DI LIGNANO SABBIADORO (Provincia di Udine) REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

COMUNE DI LIGNANO SABBIADORO (Provincia di Udine) REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI COMUNE DI LIGNANO SABBIADORO (Provincia di Udine) REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 126 del 20 dicembre 2012 Art. 1 - Oggetto e finalità

Dettagli

Regolamento comunale per la celebrazione dei matrimoni civili

Regolamento comunale per la celebrazione dei matrimoni civili Regolamento comunale per la celebrazione dei matrimoni civili approvato con deliberazione della Commissione Straordinaria n.11 del 08/05/2014 Pubblicato all'albo Pretorio dal 12/05/2014 al 27/05/2014 Esecutiva

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONDUZIONE DEI CANI SUL TERRITORIO DEL COMUNE DI BIENNO

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONDUZIONE DEI CANI SUL TERRITORIO DEL COMUNE DI BIENNO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONDUZIONE DEI CANI SUL TERRITORIO DEL COMUNE DI BIENNO -TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI... 3 Art. 1 - Principi ed oggetto del regolamento... 3 Art. 2 Definizioni e Normativa

Dettagli

Comune di Roccaromana

Comune di Roccaromana Comune di Roccaromana Provincia di Caserta REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI POSTI AUTO COPERTI DI PROPRIETA COMUNALE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n 37 del 29/09/2014 INDICE ART. 1

Dettagli

COMUNE DI CALCI. (Prov. di Pisa) DEL COMUNE DI CALCI (PI) (Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 16 del 05.04.12)

COMUNE DI CALCI. (Prov. di Pisa) DEL COMUNE DI CALCI (PI) (Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 16 del 05.04.12) COMUNE DI CALCI (Prov. di Pisa) REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA PROVE MUSICALI DEL COMUNE DI CALCI (PI) (Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 16 del 05.04.12) Art. 1 - Finalità. L Amministrazione

Dettagli

COMUNE DI PALAZZUOLO SUL SENIO Provincia di FIRENZE

COMUNE DI PALAZZUOLO SUL SENIO Provincia di FIRENZE REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DI SALE E LOCALI APPROVATO DAL CONSIGLIO COMUNALE CON DELIBERAZIONE N. 38 DEL 29 LUGLIO 2002 \\Srv2\Ufficio\REGOLAMENTI E CONVENZIONI\regolamenti per sito\reg. USO

Dettagli

REGOLAMENTO DI UTILIZZO DEI SERVIZI PER VILLA E O APPARTAMENTO DELLA PUGLIA NEW LIFE S.r.l Bari

REGOLAMENTO DI UTILIZZO DEI SERVIZI PER VILLA E O APPARTAMENTO DELLA PUGLIA NEW LIFE S.r.l Bari REGOLAMENTO DI UTILIZZO DEI SERVIZI PER VILLA E O APPARTAMENTO DELLA PUGLIA NEW LIFE S.r.l Bari I gentili clienti sono tenuti a leggere e a impegnarsi al rispetto del presente regolamento per il buon funzionamento

Dettagli

REGOLAMENTO SUL DIVIETO DI FUMO NEI LOCALI DELL UNIVERSITA TELEMATICA e-campus

REGOLAMENTO SUL DIVIETO DI FUMO NEI LOCALI DELL UNIVERSITA TELEMATICA e-campus REGOLAMENTO SUL DIVIETO DI FUMO NEI LOCALI DELL UNIVERSITA TELEMATICA e-campus Art. 1 - Finalità e riferimenti normativi 1. Il presente Regolamento viene emanato al fine di disciplinare il divieto di fumo

Dettagli

REGOLAMENTO DI ACCESSO A INTERNET PRESSO IL SERVIZIO BIBLIOTECA CIVICA PATRIMONIO STUDI

REGOLAMENTO DI ACCESSO A INTERNET PRESSO IL SERVIZIO BIBLIOTECA CIVICA PATRIMONIO STUDI Regolamento approvato con GC n. 77 del 21/10/2005. REGOLAMENTO DI ACCESSO A INTERNET PRESSO IL SERVIZIO BIBLIOTECA CIVICA PATRIMONIO STUDI 1 Obiettivi del servizio Il servizio Internet consente alla Biblioteca

Dettagli

OGGETTO: Regolamento per richiesta tessera a scalare da parte di soggetti autorizzati all attività di noleggio con conducente.

OGGETTO: Regolamento per richiesta tessera a scalare da parte di soggetti autorizzati all attività di noleggio con conducente. OGGETTO: Regolamento per richiesta tessera a scalare da parte di soggetti autorizzati all attività di noleggio con conducente. La tessera a scalare permette l accesso alla viabilità aeroportuale e l accesso

Dettagli

CITTA DI BARLETTA Settore Servizi Istituzionali Servizi Demografici

CITTA DI BARLETTA Settore Servizi Istituzionali Servizi Demografici CITTA DI BARLETTA Settore Servizi Istituzionali Servizi Demografici REGOLAMENTO COMUNALE PER L ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI (Approvato con deliberazione consiliare

Dettagli

Regolamento del servizio INTERNET in Biblioteca

Regolamento del servizio INTERNET in Biblioteca Comune di Nago - Torbole Regolamento del servizio INTERNET in Biblioteca Approvato con deliberazione consiliare n. 36 dd. 14.10.1999 ENTRATO IN VIGORE IL 18.12.1999 Regolamento del servizio Internet della

Dettagli

COMUNE di ARTEGNA Provincia di Udine R E G O L A M E N T O DEL SERVIZIO INTERNET NELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI ARTEGNA

COMUNE di ARTEGNA Provincia di Udine R E G O L A M E N T O DEL SERVIZIO INTERNET NELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI ARTEGNA COMUNE di ARTEGNA Provincia di Udine R E G O L A M E N T O DEL SERVIZIO INTERNET NELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI ARTEGNA approvato con deliberazione di Consiglio comunale n. 63 del 12.12.2001 1 ART. 1 OBBIETTIVI

Dettagli

Condizioni generali di prenotazione

Condizioni generali di prenotazione OFFERTA SPECIALE Condizioni generali di prenotazione 1. Introduzione Le presenti condizioni generali costituiscono parte integrante del contratto stipulato con ICEtravel Srl Via Mauro Macchi, 28 20124

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA Settore: Servizi Istituzionali Servizi Demografici

COMUNE DI BARLETTA Settore: Servizi Istituzionali Servizi Demografici COMUNE DI BARLETTA Settore: Servizi Istituzionali Servizi Demografici REGOLAMENTO COMUNALE PER L ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI (Approvato con deliberazione consiliare

Dettagli

Regolamento Comunale per la celebrazione dei matrimoni civili

Regolamento Comunale per la celebrazione dei matrimoni civili Regolamento Comunale per la celebrazione dei matrimoni civili Indice generale Art. 1 Oggetto e finalità del regolamento Art. 2 Funzioni Art. 3 Luogo della celebrazione Art. 4 Orario di celebrazione Art.

Dettagli

SAGAT S.p.A. Società Azionaria Gestione Aeroporto Torino CONVENZIONE QUADRO UTILIZZO AREA PARCHEGGIO P3 NCC AEROPORTO TORINO CASELLE

SAGAT S.p.A. Società Azionaria Gestione Aeroporto Torino CONVENZIONE QUADRO UTILIZZO AREA PARCHEGGIO P3 NCC AEROPORTO TORINO CASELLE SAGAT S.p.A. Società Azionaria Gestione Aeroporto Torino CONVENZIONE QUADRO UTILIZZO AREA PARCHEGGIO P3 NCC AEROPORTO TORINO CASELLE 1 TRA SAGAT S.p.A. - Società Azionaria Gestione Aeroporto Torino con

Dettagli

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari. Regolamento per il funzionamento del Servizio di consultazione informatizzata

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari. Regolamento per il funzionamento del Servizio di consultazione informatizzata COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari Area 1 - Socio Assistenziale, culturale e sportiva Regolamento per il funzionamento del Servizio di consultazione informatizzata Delibera di Approvazione: C.C.

Dettagli

COMUNE DI ORSARA DI PUGLIA Provincia Di FOGGIA

COMUNE DI ORSARA DI PUGLIA Provincia Di FOGGIA COMUNE DI ORSARA DI PUGLIA Provincia Di FOGGIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DEI LOCALI PRESSO IL CENTRO CULTURALE COMUNALE sito in Via PONTE CAPO (Palazzo Ex Scuola Media) Approvato con deliberazione

Dettagli

COMUNE DI CASARANO Provincia di Lecce. Regolamento Comunale per la celebrazione dei matrimoni civili

COMUNE DI CASARANO Provincia di Lecce. Regolamento Comunale per la celebrazione dei matrimoni civili COMUNE DI CASARANO Provincia di Lecce Regolamento Comunale per la celebrazione dei matrimoni civili Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 3 del 23.01.2015 Articolo 1 Oggetto Il presente

Dettagli

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Approvato con Delibera di Giunta n 372 del 9 ottobre 2012 Art. 1

Dettagli

REGOLAMENTO DI UTILIZZO DEL SISTEMA C ENTRO IN BICI. 1) Il sottoscrittore del presente modulo dichiara di essere in possesso dei seguenti requisiti

REGOLAMENTO DI UTILIZZO DEL SISTEMA C ENTRO IN BICI. 1) Il sottoscrittore del presente modulo dichiara di essere in possesso dei seguenti requisiti REGOLAMENTO DI UTILIZZO DEL SISTEMA C ENTRO IN BICI 1) Il sottoscrittore del presente modulo dichiara di essere in possesso dei seguenti requisiti che consentono l utilizzo della bicicletta pubblica alla

Dettagli

COMUNE DI LETOJANNI Città Metropolitana di Messina

COMUNE DI LETOJANNI Città Metropolitana di Messina COMUNE DI LETOJANNI Città Metropolitana di Messina REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CON RITO CIVILE Approvato con atto di Consiglio Comunale n. 12 del 1 aprile 2016 ART. 1 OGGETTO Il presente

Dettagli

REGOLAMENTO Sala Prove Musicali sonika. del COMUNE DI GUIGLIA (Provincia di Modena)

REGOLAMENTO Sala Prove Musicali sonika. del COMUNE DI GUIGLIA (Provincia di Modena) REGOLAMENTO Sala Prove Musicali sonika del COMUNE DI GUIGLIA (Provincia di Modena) Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n 23 del 28/06/2007 ART. 1 - OGGETTO DEL REGOLAMENTO E istituita la

Dettagli

COMUNE DI VOBARNO Provincia di Brescia REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI IMMOBILI COMUNALI

COMUNE DI VOBARNO Provincia di Brescia REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI IMMOBILI COMUNALI COMUNE DI VOBARNO Provincia di Brescia REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI IMMOBILI COMUNALI INDICE Art. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO.pag 3 Art. 2 INDIVIDUAZIONE DEGLI IMMOBILI.. pag. 3 Art. 3 UTILIZZO DEGLI

Dettagli

Comune di Serrenti Provincia del Medio Campidano

Comune di Serrenti Provincia del Medio Campidano Comune di Serrenti Provincia del Medio Campidano SERVIZIO SOCIALE Politiche Giovanili DISCIPLINARE PER L UTILIZZO DELLA SALA STUDIO DEL CENTRO POLIVALENTE SITO IN VIA G.FARA Premessa L amministrazione

Dettagli