Management e marketing delle imprese turistiche: convegno a Porto Sant Elpidio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Management e marketing delle imprese turistiche: convegno a Porto Sant Elpidio"

Transcript

1 Management e marketing delle imprese turistiche: convegno a Porto Sant Elpidio Marketing e Turismo 9a Edizione Porto Sant Elpidio, L evento Marketing e Turismo organizzato e promosso dall Assessorato al Turismo di Porto Sant Elpidio è per il nono anno consecutivo un opportunità per tutti gli operatori del settore e non di accedere a formazione gratuita e ad una prospettiva professionale sulle opportunità e le criticità del turismo del nostro territorio. L iniziativa è stata costruita su due appuntamenti a Villa Baruchello: il primo quello di venerdì 24 febbraio, con il seminario formativo Management e marketing delle imprese

2 turistiche a cura del Prof. Simone Splendiani, docente di economia e gestione delle imprese e di destination management presso l Università degli Studi di Perugia. Un pomeriggio di formazione che ha ottenuto un ottimo feedback da parte di strutture ed operatori locali, che hanno voluto approfittare della possibilità di questo approfondimento per accrescere le loro professionalità. Dopo un excursus sulle precedenti edizioni di Marketing e Turismo da parte dell Assessore al Turismo di Porto Sant Elpidio Milena Sebastiani, alla presenza del Sindaco di Porto Sant Elpidio Nazareno Franchellucci che ha salutato i partecipanti con un breve intervento, Splendiani, ha fornito basilari nozioni sul concetto di marketing, si è soffermato su numerosi temi di gran rilevanza come: metodologie per accogliere la clientela, interpretare le impressioni dei turisti, segmentazione del target di riferimento con esempi sul territorio regionale, strategie per le aziende per la valorizzazione della propria attività con esempi concreti sulle realtà locali, ma anche come fronteggiare la ripresa post-sisma. Il suggerimento del docente è quello di affrontare il meno possibile l argomento per diffondere tra i potenziali clienti il senso di sicurezza piuttosto che quello di allarme o pericolo, incentivandoli nuovamente a soggiornare nella nostra regione. La tematica della ripresa a seguito del terremoto e delle emergenze che hanno colpito il centro Italia è stata occasione di dibattito anche nella seconda giornata di Marketing e Turismo nella mattinata di sabato 25. Ad aprire l incontro l intervento dell Assessore Sebastiani che ha brevemente illustrato i progetti sviluppati ed attualmente in corso come ad esempio: PSE Shopping tour per incentivare il turismo calzaturiero, i numerosi grandi eventi

3 sportivi come il Triathlon o i Campionati Giovanili di Ciclismo che porteranno migliaia di atleti ed appassionati nelle strutture locali, ma anche iniziative riguardanti l enogastronomia che da anni sostengono la tradizione culinaria locale come Vola il Menù e StoccoFest in tour. «Come Amministrazione crediamo nell offrire un momento di riflessione e formazione agli operatori. Quest anno abbiamo deciso di fondere le energie di Marketing e Turismo con quelle di Mai così vicini, per sostenerci a vicenda e perché crediamo nella bontà dello stare insieme, così come Loredana Miconi, creatrice di Noi Marche, che ci accompagna in quest avventura. Trovo che questo titolo sia più che mai significativo: l iniziativa nasce infatti prima del terremoto, a seguito dell incontro tra gli Assessorati dell Umbria e di Porto Sant Elpidio alla fiera enogastronomica Primi d Italia a Foligno, per approfittare delle nuove opportunità createsi grazie alla velocità dei tempi di percorrenza Foligno- Civitanova Marche attraverso l apertura della Strada Statale 77 della Val di Chienti. Alla luce degli eventi degli scorsi mesi Mai così vicini acquista nuovo senso». A seguire la parola va al Sindaco di Civitanova Marche Tommaso Claudio Corvatta che dopo un mea culpa per aver marcato i confini territoriali troppo a lungo, racconta di come da diversi anni la scelta sia quella di fare sistema, portando avanti un offerta turistica diversa da quella di Porto Sant Elpidio e dei comuni limitrofi, concentrandosi ad esempio su una forte programmazione di eventi di cultura e spettacolo o sul turismo volto a soddisfare i bisogni di chi presenta problemi di salute o disabilità. Dello stesso avviso il Sindaco di Monte San Giusto Andrea Gentili il quale ribadisce la convinzione che il contributo di ogni comune con le sue peculiarità possa contribuire ad accrescere l affluenza turistica nelle Marche e che sia necessario fare rete anche con l Umbria e sfruttare il

4 volano della SS77 per incentivare l economia. Hanno partecipato al convegno anche il Consigliere Regionale delle Marche Francesco Giacinti, l Assessore al Turismo di Foligno Giovanni Patriarchi, il Presidente della Confcommercio Regionale Umbria nonché membro della Camera di Commercio di Perugia Aldo Amoni, la responsabile del progetto Noi Marche Loredana Miconi, il product manager di Living Italy Aldo Giustozzi. L obiettivo comune è quello di creare un identità unitaria attraverso la quale promuovere sia il territorio Umbro che Marchigiano e attraverso la quale proporre degli itinerari unici per portare avanti un turismo nuovo ed esperienziale. Gli interventi sicuramente più attesi erano però quelli dei due Assessori Regionali al Turismo: per l Umbria Fabio Paparelli e per le Marche Moreno Pieroni. «Le modalità di sviluppo delle nostre due regioni sono assimilabili. Credo che il prossimo step sia quello di pensare alla collaborazione con una terza regione del centro Italia, come ad esempio il Lazio o la Toscana per potersi affacciare a nuovi mercati come quello dei turisti Asiatici che scelgono il nostro Paese per soggiorni di più settimane e per i quali è necessario creare degli itinerari ad hoc» afferma Paparelli. «Oggi più che mai è necessario lavorare in squadra, ma anche creare un nuovo modello di assistenza turistica, che si concentra sul digitale e sull accessibilità, senza più essere centrata sul front office, che a sua volta si dovrà trasformare per proporre un offerta di servizi più completa» continua l Assessore orientando le sue argomentazioni su tematiche concrete e concludendo con l augurio che si rafforzi sempre più la sinergia tra enti pubblici ed imprenditori. Anche l Assessore Marchigiano Pieroni si dice d accordo sulla complementarietà di Marche ed Umbria: «Sono due regioni consorelle ed omogenee sotto diversi punti di vista.

5 Differente a mio parere la valutazione per la Toscana». Pieroni si dice convinto che la migliore opzione per i nostri territori per far risalire le presenze turistiche sia la collaborazione tra tutti creando un gruppo di lavoro che sia subito operativo ed evitando fughe in avanti perché «questo è l anno fondamentale per la ripresa. Se nel 2017 non recuperiamo la fetta di visitatori persa sarà ancora più difficile farlo in futuro. Per questo motivo bisogna raddoppiare l impegno nell immediato e risollevare il turismo, perché il turismo sarà il futuro». A chiudere il convegno di nuovo la Sebastiani che si dice orgogliosa che proprio da Porto Sant Elpidio sia partito questo nuovo progetto e che da alcune anticipazioni su iniziative in cantiere: un Umbria Day nel mese di maggio per coccolare i vicini di regione, un appuntamento con lo Chef Gianfranco Vissani e la partecipazione di Porto Sant Elpidio con un villaggio autonomo per i primi di pesce a Primi d Italia a Foligno.

6 Marketing e turismo giunge alla 9ª edizione

7 Marketing e turismo giunge alla 9ª edizione

8

Sinergia tra Regione e Aeroporto delle Marche per il rilancio del turismo marchigiano sui mercati dell Est Europa

Sinergia tra Regione e Aeroporto delle Marche per il rilancio del turismo marchigiano sui mercati dell Est Europa dalla Regione Marche 2017-12-01 Sinergia tra Regione e Aeroporto delle Marche per il rilancio del turismo marchigiano sui mercati dell Est Europa Un operazione congiunta per la promozione delle Marche

Dettagli

TWIN ATHLETIC GALA un esagonale di atletica. S.S. Trionfo Ligure asd

TWIN ATHLETIC GALA un esagonale di atletica. S.S. Trionfo Ligure asd TWIN ATHLETIC GALA un esagonale di atletica ti S.S. Trionfo Ligure asd IDEA Gemellaggio sportivo tra le società S.S. Trionfo Ligure asd e Atletica Livorno Inserito in un evento sportivo TWIN ATHLETIC GALA,

Dettagli

Comune di Foligno DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 4 DEL 11/01/2017 ORIGINALE COMUNE DI FOLIGNO. Provincia di PERUGIA

Comune di Foligno DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 4 DEL 11/01/2017 ORIGINALE COMUNE DI FOLIGNO. Provincia di PERUGIA COMUNE DI FOLIGNO Provincia di PERUGIA Deliberazione Originale della GIUNTA COMUNALE Atto n. 4 Seduta del 11/01/2017 OGGETTO: Convegno "Mai così vicini dall'umbria alle Marche" - Concessione patrocinio.

Dettagli

L'Expo 2015: una sfida per Milano e per l Italia

L'Expo 2015: una sfida per Milano e per l Italia L'Expo 2015: una sfida per Milano e per l Italia Sergio Rossi Dirigente Area Sviluppo del Territorio e del Mercato Camera di Commercio di Milano 17 settembre 2013 IL CONTESTO Expo 2015 è da ritenersi un

Dettagli

Con il patrocinio di:

Con il patrocinio di: Con il patrocinio di:, Turismo accessibile Opportunità per il territorio Una giornata dedicata al turismo per tutti e di tutti Ore 9.00 Ore 9.15 Registrazione partecipanti Saluti istituzionali Alberto

Dettagli

Merende e menù biologici wellness e relax: ecco Happy Bio 2013

Merende e menù biologici wellness e relax: ecco Happy Bio 2013 19 Giugno 2013 Merende e menù biologici wellness e relax: ecco Happy Bio 2013 Ritorna l'appuntamento con "Happy Bio", iniziativa che oramai da oltre dieci anni propone la collaborazione fra SIB-Confcommercio

Dettagli

Brescia Green 2017 Festival dell ambiente e degli stili di vita sostenibili

Brescia Green 2017 Festival dell ambiente e degli stili di vita sostenibili Brescia Green 2017 Festival dell ambiente e degli stili di vita sostenibili 5 6 7 maggio 2017 Progetto a cura di AMBIENTE SOSTENIBILITÀ STILI DI VITA AMBIENTE SOSTENIBILITÀ STILI DI VITA ComuniCato

Dettagli

PER UNA STRATEGIA VINCENTE DI MARKETING TERRITORIALE Idee per la pianificazione e la programmazione di un progetto di crescita del territorio VENERDÌ

PER UNA STRATEGIA VINCENTE DI MARKETING TERRITORIALE Idee per la pianificazione e la programmazione di un progetto di crescita del territorio VENERDÌ PER UNA STRATEGIA VINCENTE DI MARKETING TERRITORIALE Idee per la pianificazione e la programmazione di un progetto di crescita del territorio VENERDÌ 18 MARZO 2016 Antico Spedale del Bigallo Via del Bigallo

Dettagli

POR FSE Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Regione Toscana

POR FSE Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Regione Toscana POR FSE 2007-2013 Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Regione Toscana Cos è Chi c è Per chi è Il Lavoro al Centro è la Rassegna voluta e promossa dall Assessorato al lavoro e alla formazione della

Dettagli

Associazione 015 Biella. Progetto di rilancio per il centro storico di Biella ed il territorio biellese

Associazione 015 Biella. Progetto di rilancio per il centro storico di Biella ed il territorio biellese Associazione 015 Biella Progetto di rilancio per il centro storico di Biella ed il territorio biellese OBIETTIVI L Associazione 015 Biella si è costituita appositamente per la promozione di un progetto

Dettagli

VARESE FOR EXPO maggio 2013

VARESE FOR EXPO maggio 2013 VARESE FOR EXPO 2015 7 maggio 2013 INDICE IL CONTESTO EXPO MILANO 2015: I numeri dell Esposizione Universale Il sito espositivo I Paesi Partecipanti I Partner L INDOTTO DI EXPO 2015: Una metodologia e

Dettagli

FORMAZIONE, PROFESS. TURISTICHE E TUT. DEL TURISTA DETERMINAZIONE. Estensore CIOLLI PIERA. Responsabile del procedimento CIOLLI PIERA

FORMAZIONE, PROFESS. TURISTICHE E TUT. DEL TURISTA DETERMINAZIONE. Estensore CIOLLI PIERA. Responsabile del procedimento CIOLLI PIERA REGIONE LAZIO Direzione Regionale: Area: AGENZIA REGIONALE DEL TURISMO FORMAZIONE, PROFESS. TURISTICHE E TUT. DEL TURISTA DETERMINAZIONE N. G01861 del 03/03/2016 Proposta n. 2298 del 24/02/2016 Oggetto:

Dettagli

SULLEORME DEGLI ETRUSCHI

SULLEORME DEGLI ETRUSCHI PROGGETTO Ricerca Scientifica e la Scuola SULLE ORME DEGLI Polo: ETRUSCHI Il Ministero Dell Istruzione e della I.S.I.S. Enrico Mattei Professionale, Scientifico, Tecnico di Cerveteri Presentano Il Progetto

Dettagli

Le condizioni di successo di una Rete di operatori per lo sviluppo sostenibile del territorio

Le condizioni di successo di una Rete di operatori per lo sviluppo sostenibile del territorio Le condizioni di successo di una Rete di operatori per lo sviluppo sostenibile del territorio Progetto Terragir Prof. Giancarlo Dall Ara Nuoro 16 ottobre 2009 Premessa L esperienza italiana non è priva

Dettagli

EVENTI senza FRONTIERE Daniela Salvestrin Vice Direttore A.T.L. del Cuneese. Logo ente relatore

EVENTI senza FRONTIERE Daniela Salvestrin Vice Direttore A.T.L. del Cuneese. Logo ente relatore EVENTI senza FRONTIERE Daniela Salvestrin Vice Direttore A.T.L. del Cuneese Logo ente relatore Borgo Medievale di Torino, 3 Dicembre 2014 è un progetto ideato da A.T.L. del Cuneese CPD Consulta per le

Dettagli

L INFORMAGIOVANI C E! Target, servizi, strumenti e nuove sfide per un Comune che dialoga con i giovani

L INFORMAGIOVANI C E! Target, servizi, strumenti e nuove sfide per un Comune che dialoga con i giovani L INFORMA C E! Target, servizi, strumenti e nuove sfide per un Comune che dialoga con i giovani MANUALE INTRODUZIONE PREMESSA INFORMA UNA NUOVA SERVIZI TIPOLOGIE CRITERI perchè e per PARTIAMO DAI strumenti

Dettagli

Angelo Scribano - Palermo, Area della Ricerca CNR, 31 marzo 2014

Angelo Scribano - Palermo, Area della Ricerca CNR, 31 marzo 2014 Buon pomeriggio, a nome - del Presidente del Consortium Garr, Prof. Marco Pacetti - del CdA - del CTS - del Direttore (è qui!) e del personale tutto del Consortium Garr Vi ringrazio della vostra presenza

Dettagli

A scuola dopo il terremoto: da Siena un aiuto concreto agli alunni di Norcia e Cittareale Domenica 15 Ottobre :57

A scuola dopo il terremoto: da Siena un aiuto concreto agli alunni di Norcia e Cittareale Domenica 15 Ottobre :57 Dalla Toscana continua la solidarietà per le popolazioni colpite dal terremoto: un delegazione di Unicoop Firenze in visita per consegnare materiali didattici alle due scuole costruite dopo gli eventi

Dettagli

Varese for Expo 2015

Varese for Expo 2015 Varese for Expo 2015 VARESE for EXPO UN OPPORTUNITÀ DA COGLIERE Una grande vetrina internazionale per promuovere il territorio di Varese Perché è: un occasione unica per organizzare il territorio aggregare

Dettagli

CORSO MANAGEMENT DI ORGANIZZAZIONI SPORTIVE - livello base -

CORSO MANAGEMENT DI ORGANIZZAZIONI SPORTIVE - livello base - CORSO MANAGEMENT DI ORGANIZZAZIONI SPORTIVE - livello base - Piazza Indipendenza 3 6830 Chiasso Tel +41 (0) 91 695 38 80 Fax +41 (0) 91 695 38 81 www.sriconsulting.ch ask@sriconsulting.ch La scelta di

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE

CRITERI DI VALUTAZIONE ALLEGATO C) CRITERI DI VALUTAZIONE La valutazione delle proposte progettuali tiene in considerazione i criteri di valutazione, stabiliti nell Allegato A) della d.g.r. n. X/2304 del 1 agosto 2014. CRITERI

Dettagli

Il cantiere continuo della formazione digitale per le imprese turistiche

Il cantiere continuo della formazione digitale per le imprese turistiche Il cantiere continuo della formazione digitale per le imprese turistiche Il PROGETTO I media digitali sono più azione che comunicazione. Con questo spirito Accademia d Impresa, Azienda speciale della Camera

Dettagli

COSP-CENTRO DI SERVIZIO DI ATENEO PER L ORIENTAMENTO ALLO STUDIO E ALLE PROFESSIONI

COSP-CENTRO DI SERVIZIO DI ATENEO PER L ORIENTAMENTO ALLO STUDIO E ALLE PROFESSIONI -CENTRO DI SERVIZIO DI ATENEO PER Newsletter orientamento UniMi Anno accademiico 2013--2014 Gentili Professori, Ai Presidi e ai Delegati per l orientamento segnaliamo le iniziative di orientamento promosse

Dettagli

DOVE SIAMO ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE J.B. BECCARI OPEN DAY SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA

DOVE SIAMO ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE J.B. BECCARI OPEN DAY SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA DOVE SIAMO SEDE PRINCIPALE: Via Paganini, 22 Bus GTT linee - 2-18 - 49 SUCCURSALE: Via Pesaro, 7 Bus GTT linee - 46-10 SUCCURSALE: Via Parenzo,46 Bus GTT linee - 62-72 -75 La nostra scuola nasce a Torino

Dettagli

I TURISMI IL MANAGEMENT DELLA FILIERA

I TURISMI IL MANAGEMENT DELLA FILIERA I TURISMI IL MANAGEMENT DELLA FILIERA con il Patrocinio di 1 IL SIGNIFICATO DE I TURISMI LA MISSION "I TURISMI" è un'iniziativa interregionale per la promozione di un nuovo modello di management della

Dettagli

Puglia 365 Piano strategico del turismo Puntare sul MICE? Gabriella Ghigi Meeting Consultants Srl MEETINGCONSULTANTS

Puglia 365 Piano strategico del turismo Puntare sul MICE? Gabriella Ghigi Meeting Consultants Srl MEETINGCONSULTANTS Puglia 365 Piano strategico del turismo 2016-2025 Puntare sul MICE? Gabriella Ghigi Meeting Consultants Srl Perché puntare sul MICE? Incontro culture diverse Probabilità di ritorno a Milano in vacanza

Dettagli

SCENARIO MARKETING TERRITORIALE

SCENARIO MARKETING TERRITORIALE SCENARIO MARKETING TERRITORIALE Il marketing territoriale è lo strumento che analizza, pianifica e promuove il territorio, attraverso l implementazione di programmi per la valorizzazione delle risorse

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1495_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1495_I_2015 Riepilogo iniziativa CF_1495_I_2015 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono UNIVERSITÀ DEI SAPORI S.c. a r.l. 02200780548 Organismi formazione, accretati per lo svolgimento attività

Dettagli

SCOPERTA DEL TERRITORIO CULTURALE, NATURALISTICO ED ENOGASTRONOMICO DELLA TUSCIA

SCOPERTA DEL TERRITORIO CULTURALE, NATURALISTICO ED ENOGASTRONOMICO DELLA TUSCIA IL CANADA ALLA SCOPERTA DEL TERRITORIO CULTURALE, NATURALISTICO ED ENOGASTRONOMICO DELLA TUSCIA 3 TEAM AGITE - Agite srl, Agenzia per la globalizzazione delle imprese e dei territori Agite - società di

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca AOODRLA REGISTRO UFFICIALE Prot. n. 1345 - USCITA Roma, 21.01.2016 Ai Dirigenti Scolastici Istituzioni Scolastiche di ogni ordine e grado Statali del Lazio Ai Dirigenti Tecnici U.S.R. per il Lazio Ai Dirigenti

Dettagli

AlternAnzA scuola lavoro Progetto turismo

AlternAnzA scuola lavoro Progetto turismo Alternanza scuola lavoro Progetto turismo IL PROGETTO PROGETTO TURISMO è una proposta didattica rivolta agli allievi delle classi III, IV e V delle scuole secondarie superiori che, unendo didattica, cultura

Dettagli

Intervento F. di Cesare - 1

Intervento F. di Cesare - 1 Intervento F. di Cesare - 1 Intervento F. di Cesare - 2 Lavorare nel turismo: formazione ed aspettative professionali a confronto. Quali opportunità per il Veneto? Saluti iniziali ed apertura dei lavori

Dettagli

CASA DELLA CULTURA W. A. MOZART IL CENTRO INTERCULTURALE DI TORINO

CASA DELLA CULTURA W. A. MOZART IL CENTRO INTERCULTURALE DI TORINO IL CENTRO INTERCULTURALE DI TORINO Aperto nel 1996 all interno del Settore Spettacolo, Manifestazioni e Formazione Culturale della Città di Torino, è un luogo di confronto, conoscenza, formazione e scambio

Dettagli

PIANO DI VALORIZZAZIONE INTEGRATA DEL PATRIMONIO CULTURALE. AMI verso PROTOCOLLO D INTESA

PIANO DI VALORIZZAZIONE INTEGRATA DEL PATRIMONIO CULTURALE. AMI verso PROTOCOLLO D INTESA PIANO DI VALORIZZAZIONE INTEGRATA DEL PATRIMONIO CULTURALE AMI verso PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO che: - il Comune di Ivrea con i Comuni di.. intendono consolidare il rapporto di reciproca collaborazione

Dettagli

Convegno I LINCEI PER UNA NUOVA SCUOLA. La formazione dei docenti: novità e prospettive

Convegno I LINCEI PER UNA NUOVA SCUOLA. La formazione dei docenti: novità e prospettive Convegno I LINCEI PER UNA NUOVA SCUOLA La formazione dei docenti: novità e prospettive Capo del Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle Risorse Umane, Finanziarie e Strumentali del MIUR

Dettagli

ORIENTAMENTO TERZA MEDIA

ORIENTAMENTO TERZA MEDIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE S. ANTIMO 2 G. Leopardi Cod. Mecc. NAIC8F3004 - C.F. 80101950634 Via Svizzera, 13-80029 SANT ANTIMO (NA) Tel./Fax 081.5054681 sito web: www.icsantantimo2.gov.it - email: naic8f3004@istruzione.it

Dettagli

5-6-7 dicembre Campionati Nazionali di Pasticceria Istituti Alberghieri FIPGC

5-6-7 dicembre Campionati Nazionali di Pasticceria Istituti Alberghieri FIPGC 5-6-7 dicembre 2017 1 SVOLGIMENTO DEL CAMPIONATO ART. 1 La come prima sede del Campionato Nazionale di pasticceria ha selezionato l Istituto alberghiero Federico di Svevia di Termoli (CB) - Molise, il

Dettagli

WORKSHOP 19 NOVEMBRE Le eccellenze della ValSeriana nel mondo. Alzano Lombardo (BG) - FaSE Fabbrica Seriana Energia

WORKSHOP 19 NOVEMBRE Le eccellenze della ValSeriana nel mondo. Alzano Lombardo (BG) - FaSE Fabbrica Seriana Energia WORKSHOP Le eccellenze della ValSeriana nel mondo - WORKSHOP Perchè un WORKSHOP-B2B? In un periodo congiunturale non facile, mentre l economia globale arranca fra mille difficoltà, l idea d unire sotto

Dettagli

Turismo& Ospitalità IL CASO DELL ESTATE: NON SI TROVANO LAVORATORI MAGAZINE. nel Trentino Anno XXXXV

Turismo& Ospitalità IL CASO DELL ESTATE: NON SI TROVANO LAVORATORI MAGAZINE. nel Trentino Anno XXXXV Turismo& Ospitalità nel Trentino MAGAZINE 09.2017 Anno XXXXV IL CASO DELL ESTATE: NON SI TROVANO LAVORATORI Poste Italiane SpA - Spedizione in Abbonamento Postale - 70% NE/ TN Taxe percue UN INVERNO CON

Dettagli

Le Marche alla Fiera del Turismo di Berlino (Itb)

Le Marche alla Fiera del Turismo di Berlino (Itb) Le Marche alla Fiera del Turismo di Berlino (Itb) Inaugurato oggi lo stand ENIT dal ministro Dario Franceschini Berlino Dopo le fiera di Utrecht, Bruxelles e Monaco, prosegue l azione di promozione turistica

Dettagli

INCONTRO CON I COMUNI BANDIERA ARANCIONE Il Network 2017

INCONTRO CON I COMUNI BANDIERA ARANCIONE Il Network 2017 INCONTRO CON I COMUNI BANDIERA ARANCIONE Il Network 2017 MILANO, 26 NOVEMBRE 2016 Direzione Strategie Territoriali Novembre 2016 2016 Touring Club Italiano COS È IL NETWORK FOCUS 2017 TUTTE LE ATTIVITÀ

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo SECONDI SIMONE LOC. OSTERIA, 335 05029 SAN GEMINI (TR) - ITALY Telefono +39 3384319471 Fax E-mail

Dettagli

L Istituto comprensivo di Rotonda visita la Provincia di Potenza

L Istituto comprensivo di Rotonda visita la Provincia di Potenza L Istituto comprensivo di Rotonda visita la Provincia di Potenza Un piccolo viaggio all interno della Provincia di Potenza. È quello che hanno fatto il 5 febbraio 2014 gli allievi delle classi quinta A

Dettagli

OBIETTIVI DEL MASTER

OBIETTIVI DEL MASTER L Italia è una delle 5 maggiori destinazioni al mondo per turismo culturale e ambientale. 2 turisti stranieri su 3 considerano la cultura e il cibo come principale motivazione di un viaggio in Italia e

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INNOVAZIONE DEL PRODOTTO COSTA DI TOSCANA E ISOLE DELL ARCIPELAGO

PROTOCOLLO D INTESA PER L INNOVAZIONE DEL PRODOTTO COSTA DI TOSCANA E ISOLE DELL ARCIPELAGO una costa lunga un anno PROTOCOLLO D INTESA PER L INNOVAZIONE DEL PRODOTTO COSTA DI TOSCANA E ISOLE DELL ARCIPELAGO tra REGIONE TOSCANA PROVINCE e CAMERE DI COMMERCIO della Costa Toscana Confcommercio

Dettagli

Quando la fotografia parla alle coscienze PROGETTI EDUCATIONAL MOSTRE&VISITE GUIDATE. CONFERENZE. PRESENTAZIONI LIBRI.

Quando la fotografia parla alle coscienze PROGETTI EDUCATIONAL MOSTRE&VISITE GUIDATE. CONFERENZE. PRESENTAZIONI LIBRI. Quando la fotografia parla alle coscienze PROGETTI EDUCATIONAL MOSTRE&VISITE GUIDATE. CONFERENZE. PRESENTAZIONI LIBRI. 7-29 ottobre 2017 Un evento internazionale a Lodi Il Festival della Fotografia Etica

Dettagli

MIUR.AOOUSPVI.REGISTRO UFFICIALE(U)

MIUR.AOOUSPVI.REGISTRO UFFICIALE(U) MIUR.AOOUSPVI.REGISTRO UFFICIALE(U).0014141.14-11-2016 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ai Dirigenti Scolastici Ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado della Provincia

Dettagli

REGIONE PUGLIA Assessorato allo Sviluppo Economico Programma di promozione dell internazionalizzazione dei sistemi produttivi locali

REGIONE PUGLIA Assessorato allo Sviluppo Economico Programma di promozione dell internazionalizzazione dei sistemi produttivi locali REGIONE PUGLIA Assessorato allo Sviluppo Economico (Attività produttive, Industria, Industria energetica, Artigianato, Commercio, Innovazione tecnologica, Fiere e mercati) promozione dell internazionalizzazione

Dettagli

Nuova Fiera di Roma dicembre 2007

Nuova Fiera di Roma dicembre 2007 Nuova Fiera di Roma 11 13 dicembre 2007 Il Salone dell Outsourcing 2007 Obiettivo principale del Salone dell Outsourcing 2007 Prima mostra convegno dei servizi alle imprese e alla pubblica amministrazione

Dettagli

Attuazione del Programma Operativo della Regione Lazio Fondo Sociale Europeo Programmazione

Attuazione del Programma Operativo della Regione Lazio Fondo Sociale Europeo Programmazione REGIONE LAZIO Assessorato Formazione, Ricerca, Scuola e Università Direzione Regionale Formazione, Ricerca e Innovazione Scuola e Università, Diritto allo Studio Attuazione del Programma Operativo della

Dettagli

Salerno. Sabato 12 novembre

Salerno. Sabato 12 novembre Salerno Sabato 12 novembre ecommerce, e commerce o e-commerce? Non importa come lo scrivi, ma come lo fai. COS È ECOMMERCE HUB? Una giornata formativa che ha l obiettivo di offrire contenuti aggiornati

Dettagli

TURISMO 4.0. UNA ROADMAP PER IL SISTEMA TURISTICO REGIONALE Tavolo di lavoro intersettoriale

TURISMO 4.0. UNA ROADMAP PER IL SISTEMA TURISTICO REGIONALE Tavolo di lavoro intersettoriale TURISMO 4.0. UNA ROADMAP PER IL SISTEMA TURISTICO REGIONALE Tavolo di lavoro intersettoriale La voce del territorio: testimonianze e progetti Enrica Lemmi Prof. di Geografia - Università di Pisa Presidente

Dettagli

Il progetto Regione Lombardia bando per la costituzione di Reti di Impresa

Il progetto Regione Lombardia bando per la costituzione di Reti di Impresa VALTELLINA IN TAVOLA Il mercato B2B che mette in rete ristoratori e piccoli produttori agricoli e alimentari valorizzando territorialità, eccellenze e km0 1 Il progetto VITA è un progetto figlio della

Dettagli

"SAGRA DEL VINO 2011", UN' EDIZIONE RICCA DI EVENTI. Scritto da La Redazione Venerdì 08 Luglio :30

SAGRA DEL VINO 2011, UN' EDIZIONE RICCA DI EVENTI. Scritto da La Redazione Venerdì 08 Luglio :30 L edizione 2011 della Sagra del vino casamassimese, organizzata dall associazione Tradizioni Puglia, che quest anno torna nella cornice storica e suggestiva del borgo antico, si preannuncia ricca di appuntamenti

Dettagli

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO L Italia è una delle 5 maggiori destinazioni al mondo per turismo culturale e ambientale con oltre 24 miliardi di euro spesi dai turisti nazionali ed esteri. Il cibo made in Italy vanta una varietà e una

Dettagli

Sezione Alimentari. Programma di Attività MICAELA PALLINI. 19 maggio 2011

Sezione Alimentari. Programma di Attività MICAELA PALLINI. 19 maggio 2011 Sezione Alimentari Programma di Attività 2011-2015 MICAELA PALLINI 19 maggio 2011 Sezione Alimentari UNINDUSTRIA Linee Programmatiche Networking & Sviluppo associativo Internazionalizzazione Formazione

Dettagli

TRASFORMARE L EDUCAZIONE PER IL FUTURO

TRASFORMARE L EDUCAZIONE PER IL FUTURO TRASFORMARE L EDUCAZIONE PER IL FUTURO La più grande fiera del mondo sulla scuola arriva in Italia. 27>29 Settembre Firenze Fortezza da Basso 1 Fiera Didacta Italia 2017 Didacta International, da oltre

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO FIUGGI (FR) Via Val Madonna n. 14 03014 Fiuggi (FR) tel. 0775.515263 fax 0775.1562814

Dettagli

PROTOCOLLO D INTENTI PER LA VALORIZZAZIONE E LA PROMOZIONE TURISTICA DEL PERCORSO STORICO LA VIA DEGLI DEI NELL APPENNINO TOSCO EMILIANO

PROTOCOLLO D INTENTI PER LA VALORIZZAZIONE E LA PROMOZIONE TURISTICA DEL PERCORSO STORICO LA VIA DEGLI DEI NELL APPENNINO TOSCO EMILIANO PROTOCOLLO D INTENTI PER LA VALORIZZAZIONE E LA PROMOZIONE TURISTICA DEL PERCORSO STORICO LA VIA DEGLI DEI NELL APPENNINO TOSCO EMILIANO L anno 2014, addì 1 novembre in Sasso Marconi (BO), nella Sala Consiliare

Dettagli

Progetto didattico per la Scuola Secondaria di primo grado. Metodi, strategie e contenuti

Progetto didattico per la Scuola Secondaria di primo grado. Metodi, strategie e contenuti Progetto didattico per la Scuola Secondaria di primo grado Metodi, strategie e contenuti 2 METODI E STRATEGIE Il progetto Obiettivi, target e metodologia CONTENUTI E MATERIALI Il tema I principali appuntamenti

Dettagli

UNIFORTUNATO: LUCKY SUMMER SCHOOL /12 SETTEMBRE

UNIFORTUNATO: LUCKY SUMMER SCHOOL /12 SETTEMBRE TV7 online UNIFORTUNATO: LUCKY SUMMER SCHOOL 2015-7/12 SETTEMBRE Incontri su diritto, economia e management Corso intensivo di Inglese Incontri con il mondo del lavoro. Sport e aggregazione Dopo il successo

Dettagli

campagna nazionale sulla sicurezza stradale e contro le stragi del sabato sera

campagna nazionale sulla sicurezza stradale e contro le stragi del sabato sera campagna nazionale sulla sicurezza stradale e contro le stragi del sabato sera BastaUnAttimo è la campagna nazionale sulla sicurezza stradale e contro le stragi del sabato sera, promossa da AssoGiovani

Dettagli

Summit del Turismo http://www.summitturismo.it

Summit del Turismo http://www.summitturismo.it Summit del Turismo http://www.summitturismo.it Che cos è? Il Summit prende avvio nel 2007 su iniziativa di alcuni professionisti del destination management che, preoccupati non solo per il proprio settore,

Dettagli

Il Sistema EdA e i suoi obiettivi

Il Sistema EdA e i suoi obiettivi Il Sistema EdA e i suoi obiettivi Obiettivo dell'educazione degli Adulti - EdA - organizzato in un complesso sistema di risorse umane (docenti, operatori sociali, rappresentanti della società civile) e

Dettagli

ALLEGATO 1 CAPITOLATO TECNICO

ALLEGATO 1 CAPITOLATO TECNICO ALLEGATO 1 CAPITOLATO TECNICO AVVISO PUBBLICO PER INDAGINE DI MERCATO FINALIZZATO ALL AFFIDAMENTO DIRETTO DEL SERVIZIO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE, ALLESTIMENTO E ANIMAZIONE DI SPAZI DEDICATI ALLA PROMOZIONE

Dettagli

attività Ferrara, 26 settembre 2016

attività Ferrara, 26 settembre 2016 attività 2016-2017 Ferrara, 26 settembre 2016 Il quadro di riferimento Nuovo piano strategico nazionale 2017 2022 : alcune parole chiave tecnologia rivoluzione digitale marketing innovativo territorio

Dettagli

Residente in Gubbio via Pierluigi da Palestrina n Recapiti telefonici:

Residente in Gubbio via Pierluigi da Palestrina n Recapiti telefonici: CURRICULUM VITAE PAOLO LILLI DATI ANAGRAFICI Nato a Gubbio 01/07/1954 Residente in Gubbio via Pierluigi da Palestrina n.21-06024 Recapiti telefonici: 0759275408 075343203 e-mail: paolo.lilli@email.it TITOLO

Dettagli

CORSI. separatamente) ORE Corso base 12 Corso medio 9 N LEZIONI 7 3 ore il mercoledì ( ) e 3 ore il venerdì (

CORSI. separatamente) ORE Corso base 12 Corso medio 9 N LEZIONI 7 3 ore il mercoledì ( ) e 3 ore il venerdì ( CORSI 1. EXCEL LIVELLO BASE e MEDIO (moduli frequentabili anche separatamente) ORE Corso base 12 Corso medio 9 N LEZIONI 7 3 ore il mercoledì (18.30-21.30) e 3 ore il venerdì (19.00-22.00) Corso base 6

Dettagli

C O M PA N Y P RO F I L E

C O M PA N Y P RO F I L E COMPANY PROFILE Chi siamo? Gruppo MIDI nasce dai cambiamenti: da quelli che deve affrontare chi ricerca lavoro a quelli che vivono quotidianamente le aziende. I primi vedono ridursi le offerte di impiego,

Dettagli

Supporto pubblico regionale per la partecipazione degli operatori biologici italiani alle fiere internazionali in Italia e all estero

Supporto pubblico regionale per la partecipazione degli operatori biologici italiani alle fiere internazionali in Italia e all estero Presentazione dello Studio sui mercati e le prospettive commerciali per i prodotti BIO italiani all estero, e di un correlato data-base Roma, 16 dicembre 2010 Supporto pubblico regionale per la partecipazione

Dettagli

ROTARY CLUB TERMINI IMERESE

ROTARY CLUB TERMINI IMERESE ROTARY CLUB TERMINI IMERESE CONFERENZA - MOSTRA Il Buon Governo negli affreschi di Ambrogio Lorenzetti 21 Marzo 2013 Liceo Classico Statale G. Ugdulena di Termini Imerese Ad iniziativa del Rotary Club

Dettagli

Febbraio Federazione Italiana Grossisti Bevande

Febbraio Federazione Italiana Grossisti Bevande 9-10-11 Febbraio 2014 Verso nuove rotte Si rinnova l appuntamento dell International Horeca Meeting, l esclusivo evento organizzato dai distributori di bevande con la partecipazione dei brand più prestigiosi

Dettagli

SICURINSIEME, il piano di emergenza partecipato della Bassa Val di Cecina Conoscere il rischio per vivere in sicurezza

SICURINSIEME, il piano di emergenza partecipato della Bassa Val di Cecina Conoscere il rischio per vivere in sicurezza SICURINSIEME, il piano di emergenza partecipato della Bassa Val di Cecina Conoscere il rischio per vivere in sicurezza GIORNATA INFORMATIVA PER I RESIDENTI DEL COMUNE DI CECINA 19 aprile 2017 REPORT Il

Dettagli

ROUTES TUTTI GLI ITINERARI PORTANO A ROMA

ROUTES TUTTI GLI ITINERARI PORTANO A ROMA ALL ROUTES LEAD TO ROME TUTTI GLI ITINERARI PORTANO A ROMA MANIFESTAZIONE INTERNAZIONALE SUL TURISMO DEGLI ITINERARI CULTURALI, DELLE ROTTE, DEI CAMMINI, DELLE CICLOVIE, DELLE ANTICHE VIE DI STORIA, CULTURA

Dettagli

YOUNG VOLLEY CIRCUIT U12

YOUNG VOLLEY CIRCUIT U12 YOUNG VOLLEY CIRCUIT U12 Maschile e femminile YOUNG VOLLEY CIRCUIT è un organo creato da insegnanti di ed. fisica e al tempo stesso allenatori di pallavolo con esperienza decennale nel volley giovanile;

Dettagli

La Camera di commercio di Padova ha ospitato nel mese di aprile il 2 incontro dei partner di progetto.

La Camera di commercio di Padova ha ospitato nel mese di aprile il 2 incontro dei partner di progetto. NEWSLETTER N: 2 Maggio 2017 L EVENTO CON I PARTNERS I FOCUS GROUP L ARGUMENTATION PAPER La Camera di commercio di Padova ha ospitato nel mese di aprile il 2 incontro dei partner di progetto. 40 rappresentanti

Dettagli

FIERA SPORT INVERNALI 30 SETTEMBRE - 2 OTTOBRE 2017 LONGARONE FIERE - BELLUNO

FIERA SPORT INVERNALI 30 SETTEMBRE - 2 OTTOBRE 2017 LONGARONE FIERE - BELLUNO FIERA SPORT INVERNALI 30 SETTEMBRE - 2 OTTOBRE 2017 LONGARONE FIERE - BELLUNO START Le migliori idee nascono da grandi opportunità. Proprio così. L ispirazione nasce da una grande opportunità: i Campionati

Dettagli

ECOLABEL EUROPEO PER IL SERVIZIO DI RICETTIVITÀ TURISTICA E DI CAMPEGGIO: IL FIOR FIORE DEL TURISMO

ECOLABEL EUROPEO PER IL SERVIZIO DI RICETTIVITÀ TURISTICA E DI CAMPEGGIO: IL FIOR FIORE DEL TURISMO ECOLABEL EUROPEO PER IL SERVIZIO DI RICETTIVITÀ TURISTICA E DI CAMPEGGIO: IL FIOR FIORE DEL TURISMO Seminario di sensibilizzazione e di formazione per la promozione e la diffusione del marchio Europeo

Dettagli

I MEDICI COMPETENTI NEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE

I MEDICI COMPETENTI NEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE Seminario I MEDICI COMPETENTI NEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE 2014-2018 10 Novembre 2015 09.00 14.00 Hotel Giò Centro Congressi Perugia I MEDICI COMPETENTI NEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE 2014-2018

Dettagli

Nuove prospettive per un nuovo scenario Linee strategiche

Nuove prospettive per un nuovo scenario Linee strategiche Nuove prospettive per un nuovo scenario Linee strategiche 2013-2015 Consiglio Direttivo Salerno, 21.6.13 Indice Mission Progetti, attività e settori Servizi Linee strategiche 2013-2015 Conclusioni MISSION

Dettagli

20-22 marzo 2015 ModenaFiere

20-22 marzo 2015 ModenaFiere studioilgranello.it 12 20-22 marzo 2015 ModenaFiere eco vacanze e natura laboratori didattici arte e cultura food viaggi formato famiglia sport e animazione bici, turismo ed escursionismo incontri B2B

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER:

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER: CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER: TOUR LEADER ASSISTENTE AEROPORTUALE TURISTICO HOSTESS & STEWARD CONGRESSUALE Entra nel nostro Team! Lavora con noi nell ambito del turismo e congressuale con differenti

Dettagli

Principali Convegni ed Eventi dell INU

Principali Convegni ed Eventi dell INU Principali Convegni ed Eventi dell INU 1938 Raduno in Sicilia L urbanistica delle Stazioni di cura, soggiorno e turismo Sicilia, 25-30 maggio 1938 1949 di Urbanistica I problemi urbanistici nelle città

Dettagli

AZIONE N. 5 Tanti Consigli, una sola proposta: Milano amica dei bambini e dei ragazzi 22 maggio 2013 - Fabbrica del Vapore via Procaccini 4, Milano

AZIONE N. 5 Tanti Consigli, una sola proposta: Milano amica dei bambini e dei ragazzi 22 maggio 2013 - Fabbrica del Vapore via Procaccini 4, Milano AZIONE N. 5 Realizzazione dell evento cittadino di incontro dei consiglieri CdZRR, degli insegnanti referenti e dei partecipanti ai gruppi di coordinamento zonale. Ogni anno, a maggio i ragazzi e gli insegnanti

Dettagli

bikeitalia.it media kit

bikeitalia.it media kit bikeitalia.it media kit BikeItalia chi siamo Bikeitalia.it è unportaleindipendente voluto e pensato da opinion leader che da anni creano cultura in Italia attorno al tema della bicicletta in ambito urbano

Dettagli

Tutela del patrimonio artistico a volontà!

Tutela del patrimonio artistico a volontà! Tutela del patrimonio artistico a volontà! In questo ambito operano Associazioni impegnate a tutelare, difendere e promuovere il nostro territorio. Lavorano per preservare il, ambientale e culturale locale

Dettagli

L OFFERTA DIDATTICA DELLA SCUOLA ANCI PER GIOVANI AMMINISTRATORI. Scuola ANCI per giovani amministratori

L OFFERTA DIDATTICA DELLA SCUOLA ANCI PER GIOVANI AMMINISTRATORI. Scuola ANCI per giovani amministratori L OFFERTA DIDATTICA DELLA SCUOLA ANCI PER GIOVANI AMMINISTRATORI Scuola ANCI per giovani amministratori 2 Perché una scuola per i giovani amministratori L ANCI, nel 2012, ha creato la Scuola ANCI per giovani

Dettagli

RICOMINCIO DA ME FIERA DEL LAVORO E DELLE OPPORTUNITA'

RICOMINCIO DA ME FIERA DEL LAVORO E DELLE OPPORTUNITA' RICOMINCIO DA ME FIERA DEL LAVORO E DELLE OPPORTUNITA' Il prossimo 14 e 15 FEBBRAIO 2015 si svolgerà a Modena centro storico la terza edizione di RICOMINCIO DA ME LA FIERA DELLE OPPORTUNITA' E DEL LAVORO,

Dettagli

Pozzallo 13 / 21 agosto 20116

Pozzallo 13 / 21 agosto 20116 sagradelpesce international sea food festival e v e n t i c o l l a t e r a l i Pozzallo 13 / 21 agosto 20116 Pozzallo a tavola: sapori della nostra terra / sapori del (il gusto di stare insieme) Oggetto:

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO in tema di Gestione dei conflitti; Psicologia dei gruppi; Gestione delle relazioni; Gestione delle risorse umane; Lavoro di gruppo. dal titolo La PA cambia: come motivare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO. codice 210 edizione 1 del FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO. codice 210 edizione 1 del FINALITÀ DELLA DISCIPLINA A.S. 2016/2017 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO Pag 1 di Data: 28/10 /2016 dati generali Ordine scolastico Materia: GEOGRAFIA TURISTICA REVISIONE N. III TURISMO Compilato da:valentina

Dettagli

Turismo e mobilità sostenibile

Turismo e mobilità sostenibile Ordine degli Ingegneri della Provincia di CONVEGNO Turismo e mobilità sostenibile ISCHIA Venerdì 29 settembre 2017 ore 10.00 Sala conferenze Bar Calise Via A. Sogliuzzo, Ischia Responsabile Scientifico:

Dettagli

CON IL PATROCINIO DI Comune di Bellaria Igea Marina, Provincia di Rimini e Regione Emilia Romagna. L Associazione Culturale Riminese FERMENTO ETNICO

CON IL PATROCINIO DI Comune di Bellaria Igea Marina, Provincia di Rimini e Regione Emilia Romagna. L Associazione Culturale Riminese FERMENTO ETNICO CON IL PATROCINIO DI Comune di Bellaria Igea Marina, Provincia di Rimini e Regione Emilia Romagna L Associazione Culturale Riminese FERMENTO ETNICO & Il Comitato GIOVANI IN...FOLK!!! In collaborazione

Dettagli

CONVEGNO NAZIONALE DECENTRAMENTO E PARTECIPAZIONE TEATRO SAN CARLO 04/05/07 ORE 9,30 SALUTO DEL SINDACO

CONVEGNO NAZIONALE DECENTRAMENTO E PARTECIPAZIONE TEATRO SAN CARLO 04/05/07 ORE 9,30 SALUTO DEL SINDACO CONVEGNO NAZIONALE DECENTRAMENTO E PARTECIPAZIONE TEATRO SAN CARLO 04/05/07 ORE 9,30 SALUTO DEL SINDACO Porto un saluto caloroso, non rituale, ai partecipanti a questo Convegno Nazionale che per noi riveste

Dettagli

Piazza Piemonte. agli Italian Wine and Gourmet Days. 4 edizione Stoccolma. 22 e 24 NOVEMBRE 2014

Piazza Piemonte. agli Italian Wine and Gourmet Days. 4 edizione Stoccolma. 22 e 24 NOVEMBRE 2014 Piazza Piemonte agli Italian Wine and Gourmet Days a 4 edizione Stoccolma 22 e 24 NOVEMBRE 2014 La scelta del mercato Il mercato svedese rappresenta un target di grande interesse in quanto qui la passione

Dettagli

Turismo religioso: le tendenze in atto. Oderisi Nello Fiorucci n.fiorucci@incipitconsulting.it

Turismo religioso: le tendenze in atto. Oderisi Nello Fiorucci n.fiorucci@incipitconsulting.it Turismo religioso: le tendenze in atto Oderisi Nello Fiorucci n.fiorucci@incipitconsulting.it Turismo religioso: definizione Fenomeno di mobilità in risposta a motivazioni spirituali e/o culturali Anni

Dettagli

Salute e mondo del lavoro: il Patriarca al convegno organizzato a Mestre dalla Pastorale della Salute (sabato 15 novembre)

Salute e mondo del lavoro: il Patriarca al convegno organizzato a Mestre dalla Pastorale della Salute (sabato 15 novembre) Salute e mondo del lavoro: il Patriarca al convegno organizzato a Mestre dalla Pastorale della Salute (sabato 15 novembre) Patriarcato di Venezia

Dettagli

INVESTI NEL TUO LAVORO. Ferrara, 29 novembre 2014

INVESTI NEL TUO LAVORO. Ferrara, 29 novembre 2014 INVESTI NEL TUO LAVORO Ferrara, 29 novembre 2014 Da un anno, ogni settimana, abbiamo portato un investimento a una piccola azienda I risultati da settembre 2013 a oggi Dall avvio effettivo dell attività

Dettagli

Località Rio 1, Camerino

Località Rio 1, Camerino CURRICULUM VITAE DI STEFANO GIUSTOZZI INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Stefano Giustozzi Indirizzo VIA MARTIN LUTHER KING 63, 62010 MORROVALLE (MC) Telefono 0733/221519 Fax --------------------------

Dettagli

Il futuro della calzatura è la scuola: Ipsia, Carducci e Its portano una ventata di speranza al Micam

Il futuro della calzatura è la scuola: Ipsia, Carducci e Its portano una ventata di speranza al Micam Il futuro della calzatura è la scuola: Ipsia, Carducci e Its portano una ventata di speranza al Micam cronachefermane.it/2017/02/13/il-futuro-della-calzatura-la-scuola-ipsia-carducci-e-its-portano-una-ventata-di-speranza-al-mica

Dettagli