Il Profumo del Mosto Cotto Gastronomia e tradizione s incontrano domenica 15 ottobre

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Profumo del Mosto Cotto Gastronomia e tradizione s incontrano domenica 15 ottobre"

Transcript

1 Periodico del Comune di Soliera ottobre 2017 anno XXXI numero 05 Alle famiglie NOI di questo paese Il Profumo del Mosto Cotto Gastronomia e tradizione s incontrano domenica 15 ottobre Farmacia Comunale Tutti i nuovi servizi e un questionario da riempire Fate il nostro gioco Uno spettacolo spiega perché si perde sempre con le Slot

2

3 Sommario in primo piano 4 La 22ª edizione del Profumo del Mosto Cotto lo spazio pubblico il cartellone 10 Ecopunti: l elenco dei negozi e degli ecopoint Ataldegmè 2017: raccolta fondi a buon fine Soliera Cambia con Te Lo Stadio Stefanini La pista ciclabile vicino alle scuole Farmacia Comunale: i nuovi servizi e un questionario Scrivere sull Argine, laboratorio di scrittura Cinema: si parte il 22 ottobre Due serate con le Corali l'unione delle terre d'argine 13 Rotonde: fare attenzione! 14 Il Centro Bambini e Famiglie al Nido Roncaglia-Arcobaleno notizie utili Sedute consiliari: gli esiti delle votazioni Orari e telefoni degli uffici comunali I contributi dei quattro gruppi consiliari l editoriale 023 Soliera prima in provincia nella lotta all evasione fiscale Non è la prima volta che il Comune di Soliera si attesta nelle posizioni di vertice tra i comuni modenesi più efficaci nella lotta all'evasione fiscale. La puntuale attività di accertamento fiscale e contributivo viene confermata anche rispetto all anno 2016, tanto che, nel rilevamento pubblicato dal Ministero dell Interno, Soliera risulta prima in provincia di Modena quanto al rimborso che lo Stato verserà nel La somma ammonta a euro, superiore in termini assoluti persino a quelle spettanti al capoluogo e alle città più grandi della provincia modenese. Come ha spiegato l assessore al Bilancio Marco Baracchi, grazie alle segnalazioni qualificate andate a buon fine fatte dai nostri uffici, abbiamo fatto recuperare al fisco una somma che ora potremo investire sul territorio. i numeri testimoniano una duplice valenza positiva: da un lato riaffermano il valore dell'equità, una pregiudiziale fondante di qualsiasi comunità. Un paese dove ognuno rispetta la legge e versa allo Stato quello che deve è un paese che guarda al futuro. Al di là di questo primato, il numero che avete sottomano propone molte informazioni, a partire dal programma di quell appuntamento dal sapore unico che è il Profumo del Mosto Cotto. Ci sono gli Ecopunti, uno straordinario esperimento che mira a coinvolgere tutti - i cittadini, i commercianti, il volontariato, i luoghi della cultura e dell aggregazione in un processo virtuoso di buone pratiche, adeguatamente premiate. E a questo proposito segnaliamo l iniziativa del 9 novembre ad Habitat, con una gustosa conferenza-spettacolo proposta da due matematici torinesi. Ci spiegheranno perché le slot-machine sono sempre una fregatura. Garantita. Buona lettura! Noi di Questo Paese Periodico del Comune di Soliera n. 5 - ottobre 2017 Autorizzazione del Tribunale Civ. n.823 del Proprietà: Comune di Soliera Direttore responsabile: Francesco Rossetti (in attesa di Aut. Tribunale di MO) Redazione: i Capi Settore e l Ufficio Stampa Foto: archivio fotografico comunale e Fotostudio Vaccari Impaginazione, grafica e raccolta pubblicitaria: Kaiti expansion s.r.l. - Via dei Gonzaga, Reggio Emilia tel Stampa: Stampatre, Reggio Emilia Chiuso in redazione: 3 ottobre 2017

4 024 In piazza per il Mosto Cotto Sabato 14 ottobre ore 17 - Castello Campori sala consiliare Soliera. Quaderno delle feste e delle ricorrenze Presentazione del libro del Centro Studi Storici Solieresi, a cura dell autore Azzurro Manicardi. ore 20 - Sala parrocchiale Piazza Fratelli Sassi Cena Contadina Aspettando il mosto cotto Domenica 15 ottobre ore 8 - piazza Lusvardi Cottura del mosto d'uva nei tradizionali fugoun a legna, destinato all'acetaia comunale ore 9 - piazza Lusvardi Colori della salute Ritrovo per la camminata aperta a tutti alla scoperta dei colori e dell atmosfera dell autunno. Iniziativa del Comune di Soliera in collaborazione con Medici di base, Avis Soliera, Arci Soliera e New Club ore 10 - Il Mulino, via Grandi 204 Inaugurazione della mostra di Don Eleuterio Gazzetti ore 10 - via Don Minzoni Ci vediamo in piazza Laboratorio manipolativo e di linguaggio espressivo a cura dei nidi Roncaglia, Arcobaleno e Grillo Parlante ore centro storico Ci vediamo in piazza Diretta del programma di TRC, condotto da Andrea Barbi ore 11 - via IV Novembre Banda giovanile intercomunale Novi e Soliera in concerto ore 11 - piazza Lusvardi Laboratorio di riciclo creativo Attività per i bambini a cura di Ceas Terre d Argine ore Nuovo Cinema Teatro Italia Inaugurazione progetto defibrillatori a cura di Croce Blu Soliera Dalle ore vie del centro, piazza Fratelli Sassi Kiko Tacabanda One man show. A cura di Avis Soliera ore piazza Repubblica Il percorso del cavaliere Attività per i bambini dai 5 agli 11 anni a cura di Associazione Mantova Medievale ore 12 - piazza Lusvardi Pigiatura dell uva Attività per i bambini a cura di Ceas Terre d Argine. Con l accompagnamento musicale Compagnia dello Striscino. ore 12 - piazza Lusvardi Assaggi di maltagliati con fagioli, distribuzione sughi ore 12 - parco del Monumento Borlenghi e gnocco fritto Nel pomeriggio - piazza Lusvardi Assaggi di polenta e salsiccia, distribuzione sughi dalle ore centro storico Andrea Barbi, intrattenimento itinerante dalle ore 15 - parcheggio via Matteotti Arci show. Spettacoli di ballo e danza delle scuole di Arci Soliera ore 15 - piazza Lusvardi Pigiatura dell uva Attività per i bambini a cura di Ceas Terre d Argine dalle ore 15 - vie del centro, p.zza Fratelli Sassi Kiko Tacabanda One man show. A cura di Avis Soliera ore piazza Lusvardi Laboratorio di riciclo creativo Attività per i bambini a cura di Ceas Terre d Argine ore via Garibaldi (Punto Avis) 8ª Gara del Nocino fatto a Soliera Premia Vania Franceschelli, presidente dell'ordine del Nocino Modenese. ore 16 - via Garibaldi (Punto Avis) Premiazione dei donatori benemeriti Avis ore 16 - piazza Repubblica Il percorso del cavaliere Attività per i bambini dai 5 agli 11 anni a cura di Associazione Mantova Medievale ore via IV Novembre Campori Big Band in concerto ore 17 - via Palazzina, angolo via Grandi Inaugurazione della nuova sede Auser Ricordati di ritirare i tuoi Ecopunti! Per Tutto Il Giorno piazza Lusvardi Compagnia Balsamica Esposizione biciclette a scatto fisso - Pedale Solierese 2.0 fossato del Castello Campori Arcieri Compagnia di Re Astolfo Lancio della scure Associazione Mantova Medievale piazza Repubblica Artigianto medievale, armigeri, giullari, duelli e lezioni di spada. Associazione Mantova Medievale piazza Fratelli Sassi e via Garibaldi Le strade dei sapori via IV Novembre Mercatino dell Art-ingegno via Roma Le macchine dei nostri ricordi - Historic Motor Club di Soliera via Rimembranze Esposizione di vespe e moto d epoca - Moto Club Oca Bigia via IV Novembre Esposizione di trattori e macchine agricole d epoca. Vintage Tractors Club parcheggio via Matteotti Spettacoli di ballo e danza - Arci Soliera via Nenni Mercato contadino via Marconi, via Matteotti e via dei Mille Mercato straordinario

5 in primo piano 5 Punti informativi piazza Fratelli Sassi Avis. Sorprese, palloncini e truccabimbi via Garibaldi Auser Croce Blu. Prove di disostruzione pediatrica/ rianimazione cardiopolmonare con e senza l'ausilio del DAE. Informazioni sull'utilizzo del defibrillatore automatico esterno. Ecopunti Vai allo stand Ecopunti, installa l'app e ottieni un ecosconto da 1 euro Il Pane e le Rose Pedibus Protezione Civile Università Libera Età Natalia Ginzburg Stand gastronomici piazza Lusvardi Maltagliati con fagioli, polenta, sughi. Compagnia Balsamica Bevande e drink caldi. Pedale Solierese 2.0 Parco del Monumento Gnocco Fritto - Arci Soliera Borlenghi Pro Loco Guiglia via Marconi Bomboloni - Moto Club Oca Bigia via Garibaldi Gnocco fritto. Bar Meridiana via IV Novembre La banda della tigella. Tigelle e bevande a cura del Copro Bandistico Bruno Lugli piazza Fratelli Sassi Torte. Bar Roma 76 Porchetta e vino. Macelleria Vincenzi Piazza Don Ugo Sitti Forno Canaletto. Pizza e focaccia via Matteotti Gnocco fritto. Caffè Emme Stracotto di somaro e polenta. Macelleria Vaccari via Grandi Degustazione vini. Gli Zanella Les Vins et Déco I quadri di Don Gazzetti al Mulino Fu il parroco di Sozzigalli, Don Eleuterio Gazzetti, e insieme un pittore di grande maestria e dedizione all arte. E perfino un raffinato poeta. Una mostra di suoi quadri viene ospitata al Centro culturale Il Mulino; saranno esposti nella sala palco. L inaugurazione è in programma domenica 15 ottobre, alle ore 10. La mostra, a ingresso libero, sarà visitabile il 15 ottobre fino alle Quindi sabato 21, domenica 22, sabato 28 e domenica 29 ottobre, sempre di pomeriggio, dale 15 alle 19. Don Gazzetti era nato a Magreta nel Venne ordinate sacerdote nel Alla parrocchia di Sozzigalli approdò nel la sua pittura di linea figurativa ebbe, come soggetti, il paesaggio, la natura morta e la figura. Nei paesaggi Don gazzetti creava una serie di rapide impressioni, colte d istinto, libera interpretazione della natura e con un linguaggio vigoroso e ricco di colore, rivelando anche una rara capacità di sintesi compositiva e fantastica. Una mostra tutta da scoprire!

6 026 Alla scoperta degli Ecopunti Ha preso avvio da qualche mese, ora il progetto Ecopunti entra nel vivo. L obiettivo? Premiare i comportamenti positivi dei cittadini sostenendo, nel contempo, il commercio locale, grazie all accreditamento ad ogni cittadino di un numero di punti proporzionale ai comportamenti adottati. Gli Ecopunti, con azioni decise dall Amministrazione, vengono trasformati in buoni sconto (oggi 200 punti si ottiene un Ecosconto da 1 euro), da utilizzare presso il commercio locale, come forma di premio al cittadino e sostegno alle piccole imprese locali. Il progetto mette a disposizione sito web, l app Ecopunti e una piattaforma on line che Obiettivi raggiunti per Ataldegmè 2017 Tutti e quattro i progetti della seconda edizione di Ataldegmè Partecipo per Soliera, la raccolta fondi civica lanciata all inizio del 2016 con il coinvolgimento delle comunità dei quartieri e delle frazioni, hanno raggiunto l obiettivo di budget. Le quote richieste sono state conseguite attraverso le singole donazioni con carta di credito sulla piattaforma DeRev, ma decisive sono risultate anche le svariate iniziative collaterali di autofinanpermette AI CITTADINI di verificare il proprio saldo punti, di avere tutte le informazioni su come guadagnare punti e sulle offerte presenti e AI COMMERCIANTI di avere una vetrina gratuita della propria attività, di promuovere le offerte dedicate ai possessori di ecosconti; Il progetto Ecopunti ha l obiettivo principale di premiare i comportamenti positivi dei cittadini in tre ambiti principali di intervento: Ambientali. Utilizzo della Casa dell'acqua, compostaggio domestico, pannolini lavabili, riduzione consumi idrici, etc. Sociali. Volontariato, associazionismo, donazione sangue, etc. Culturali. Biblioteca, teatro, concerti, mostre, eventi locali, etc. È possibile consultare il regolamento su soliera.ecopunti.it e scoprire quali azioni ti faranno maturare Ecopunti sul tuo codice fiscale o direttamente sull app Ecopunti. In qualsiasi momento potrai controllare il tuo saldo recandoti in un Ecopoint o direttamente da tuo smartphone. ziamento. Il Comune di Soliera, dal canto suo, conferma il sostegno all'iniziativa, destinando complessivamente euro ai progetti scelti nei quartieri e nelle frazioni, in rappresentanza di Soliera centro, Limidi, Sozzigalli-Secchia e Appalto. Le potature invernali Di seguito l elenco delle strade di Soliera che saranno interessate, nelle prossime settimane (entro il 31 dicembre 2017), dalle potatute agli alberi: via Garibaldi via Farini via Alighieri via Resistenza parco Saragat via Serrasina via Adige via Trivio via XXV Aprile L elenco dei negozi aderenti (e degli Ecopoint) URP Ufficio Relazioni con il Pubblico (Ecopoint) Via Garibaldi 48 Soliera Idraulica Edile Vai Appalto 140 Appalto Tabaccheria Catia (Ecopoint) Via Carpi Ravarino 542 Limidi Nuova Estetica Venere Via Limidi 1190 Limidi Essesse lavanderia stireria Via Carpi Ravarino 1832 Sozzigalli Jolly Cartoleria (Ecopoint) Via Carpi Ravarino 1828 Sozzigalli Dama Informatica - servizi Via Carpi Ravarino 425 Limidi Riflessi Parrucchiera Via Carpi Ravarino 473 Limidi Bar Marzia Via Caduti 171 Soliera Bamboo Sole e Bellezza Via Caduti 268 Soliera Porta in tavola rosticceria Via Roma 247/249 Soliera Farmacia Sant Antonio Via Di Vittorio 9 Limidi Fotostudio Vaccari Piazza Fratelli Sassi 43 Soliera Cartolibreria Memo Via Rimembranze 29 Soliera Officina del Gelato Via Caduti 165 Soliera Un idea in più (Ecopoint) Piazza Fratelli Sassi 13 Soliera Farmacia Comunale (Ecopoint) Via Grandi 155 Soliera Fotostudio Solierese Via XXV Aprile 85 Soliera Edicola Cartacanta Via Caduti Soliera

7 lo spazio pubblico 7 I lavori allo Stadio Stefanini I lavori di riqualificazione del complesso sportivo dello Stadio di via Caduti, e delle strutture adiacenti, sono in dirittura d arrivo. Gli interventi, per un impegno economico di oltre euro, vengono terminati in tempo per l avvio della stagione calcistica 2017/2018. Il campo è ora dotato di un fondo in erba artificiale con tutti gli accorgimenti necessari per l'omologazione alle partite ufficiali del campionato di Eccellenza. Sono stati realizzati gli impianti accessori al fondo in erba sintetica (compreso il sistema di irrigazione e scolo dell intaso), l allargamento del campo stesso e la realizzazione di un impianto di illuminazione a Led adeguato per consentire gli incontri serali. Il complesso Stefanini è stato inoltre arricchito di un campo per il calcio a cinque nell attuale area di allenamento e palleggio. Anche le recinzioni e gli ingressi sono stati adeguati, in conformità a quanto richiesto dalla Lega Nazionale Dilettanti per gli impianti sportivi. I lavori di questa estate hanno riguardato anche la riqualificazione specifica delle vie Alessandro Volta e Leonardo Da Vinci, Stradello Arginetto. L impegno economico, interamente a carico della casse comunali, si è attestato sui euro. Si tratta di strade a vocazione essenzialmente residenziale, sulle quali affacciano abitazioni per lo più unifamiliari o condomini di dimensioni modeste. La recente realizzazione in via Caduti di Nassiriya delle scuole primaria e secondaria e della palestra I Cento Passi, edifici costruiti a seguito del terremoto del 2012, ha inevitabilmente intensificato la circolazione stradale nella zona, specialmente in particolari fasce orarie, in corrispondenza dell ingresso e dell uscita da scuola. Gli interventi hanno previsto di conseguenza la creazione di una zona 30 con la messa in sicurezza dei percorsi ciclopedonali della viabilità dell area (comprese le intersezioni con via Guglielmo Marconi e via Serrasina), tramite la realizzazione di marciapiedi e attraversamenti pedonali rialzati e non, in coordinamento con la segnaletica stradale e l illuminazione pubblica. Durante l estate si sono svolti inoltre i lavori per la realizzazione della pista ciclabile lungo via Caduti di Nassiriya, un progetto richiesto dalla Scuola e dal Consiglio Comunale per garantire una maggiore sicurezza ai ragazzi che si recano a scuola in bicicletta, con la volontà di incentivare le buone pratiche di mobilità dolce e disincentivare l uso dell automobile per gli spostamenti casa-scuola. 10 OTTOBRE 2017 ore 20:45 Inizio NUOVO CORSO di PRIMO SOCCORSO per ASPIRANTI VOLONTARI aperto a tutta la cittadinanza. IL CORSO È GRATUITO... PARTECIPATE NUMEROSI DA LUNEDÌ 6 NOVEMBRE 2017 inizio RINNOVO TESSERE 2018 CROCE BLU 15 OTTOBRE Saremo presenti alla FESTA DEL MOSTO COTTO con i nostri defibrillatori (e non solo), venite a trovarci!!! Per informazioni rivolgetevi presso la nostra sede Via Arginetto Soliera (MO) - Tel. 059/ Fax 059/ info@blusoliera.org

8 028 Il questionario sugli orari I nuovi servizi alla Farmacia Comunale Dal 1 settembre scorso, la Farmacia Comunale di Soliera ha ampliato il numero di servizi offerti alla cittadinanza. In caso di necessità si possono pagare i ticket delle prestazioni sanitarie e ritirare i referti di laboratorio. Si possono inoltre effettuare il cambio/revoca del medico di base e/o del pediatra, le autocertificazioni della propria fascia di reddito, gli attestati di esenzione ticket in base al reddito, all'età e alle eventuali patologie, la richiesta del duplicato della tessera sanitaria. Si può inoltre accedere comodamente ai servizi da casa, grazie al fascicolo sanitario elettronico, che già da tempo permette di prenotare visite ed esami, scaricare referti, eseguire pagamenti on line. La Farmacia Comunale aggiorna di continuo anche la propria pagina Facebook, dalla quale è possibile venire informati riguardo alle iniziative e alle promozioni in corso. Per maggiori informazioni: farmacia@comune.soliera.mo.it. Riorganizzare gli orari di apertura della Farmacia Comunale per soddisfare le esigenze dei cittadini è uno degli obiettivi dell Amministrazione comunale. Per questa ragione abbiamo preparato un questionario che si propone di valutare il livello di conoscenza e apprezzamento da parte dell utenza. Le tue risposte ci permetteranno di migliorare l organizzazione del servizio, offrendo un servizio migliore. Una volta compilato il questionario potrà essere restituito entro il 15 novembre 2017 e consegnato presso la Farmacia Comunale. In cambio si riceveranno 200 Ecopunti, del valore pari a 1 euro. Importante! Per accreditare gli Ecopunti, è necessario portare con sé, insieme al questionario compilato, la propria tessera sanitaria. Sesso: Maschio Femmina Età: Da 18 a 30 anni Da 51 a 60 anni Da 31 a 40 anni Da 61 a 70 anni Da 41 a 50 anni Oltre i 70 Residenza: Comune di Soliera Altro Comune Codice Fiscale: Professione: Un lavoratore dipendente Un libero professionista o un imprenditore Utilizzi la Farmacia Comunale di Soliera Sì abitualmente Sì sporadicamente No Uno studente Non occupato o pensionato Conosci gli orari di apertura abituali della Farmacia Comunale di Soliera Sì: dalle 8.30 alle e dalle alle Sì: dalle 9.00 alle e dalle alle Sì: è sempre aperta in orario continuato No Sai che da Gennaio 2017 durante la settimana di turno la Farmacia Comunale di Soliera è aperta in orario continuato dalle 8.00 alle 20.00, compresi la domenica e i festivi? Sì No Ritieni che gli orari di apertura abituali della Farmacia Comunale di Soliera siano: Ottimi Buoni Soddisfacenti Insoddisfacenti Pessimi Hai avuto necessità di recarti in farmacia dopo l orario di chiusura : Sì No Dove hai trovato il nome della Farmacia di turno: Leggendo la bacheca dei turni presso una Farmacia Altro Internet Consultando il calendario cartaceo distribuito dalle Farmacie

9 l'intervista 9 "Scrivere sull'argine": scoprire se stessi, imparando a raccontarsi Ognuno di noi ha un libro in testa, scrive Duccio Demetrio. Il bisogno di raccontarsi è una costante della nostra esistenza. Lo si può fare anche attraverso la scrittura. Non si tratta solo di affidare i propri ricordi a un foglio di carta o a una pagina elettronica; scrivere di se stessi e della propria vita sollecita una maturazione interiore. È questa l'idea portante di Scrivere sull'argine, un'iniziativa lanciata dall'universita della Libera Età Natalia Ginzburg di Soliera, inaugurata il 7 ottobre ad Habitat con la lectio magistralis del professor Antonio Zulato, esperto di etimologia e scrittura autobiografica. Quest anno i corsi che si terranno ad Habitat, in via Berlinguer saranno cinque, dei queli due sulla scrittura autobiografica: uno nei mesi di ottobre e novembre, al martedì sera (dalle 21 alle 23), condotto da Lucrezia Turi; l altro in primavera, a partiere dal 20 marzo 2018, di martedì pomeriggio (dalle alle 17.30) con la docente Daniela Stefani. Ulteriori corsi riguarderanno il passaggio dall autobiografia a lla narrative, la narrative tout-court e la scrittuta poetica. È dal 2009 che a Soliera l Università della Libera Età ha promosso, con una certa continuità, i corsi di scrittura, producendo molto materiale scritto, dai quali sono nati quattro spettacoli. Sono piaciuti e channo avuto la funzione di veicolare e promuovere la nostra esperienza, spiegano i promotori. Insieme abbiamo costruito la storia di una bimba, Gemma, pescando dal nostro bagaglio di esperienze e memorie, dall'infanzia, all'adolescenza, fino alla maturità. Ad un certo punto, tuttavia, abbiamo sentito l esigenza di affrancarci dalla ricorrenza della Festa della Donna. E sono nate le collaborazioni con i pittori della Scuola di Soliera, per un progetto che si chiamava I colori delle parole : mettemmo a confronto il testo che dava origine al quadro e quello scaturito dal quadro realizzato. Perché l'elemento sensoriale è importante. Tanto che questa primavera il progetto I sapori della memoria ha interessato il gusto e la cucina di una volta. Scrivere di sé è anche terapeutico. Spesso si può sperimentare una resistenza, ma l opportunità di farlo in gruppo, spesso in semicerchio, in modo anonimo, conferisce libertà e coraggio. A volte si fa scrittura immediata, altre volte ci sono i compiti a casa. Comunque l'assenza di giudizio protegge. In classe, poi, c'è la restituzione, un momento prezioso! Per informazioni e per iscriversi: (martedì giovedì), (mercoledì-venerdì); nataliaginzburgsoliera@gmail.com.

10 0210 il cartellone Una gita a Venezia il 22 ottobre Con una gita a Venezia per visitare la grande mostra dedicata a Giotto, nel 750 anniversario della nascita del grande artista toscano, prende il via domenica 22 ottobre la nuova edizione di Andar per mostre, castelli e altro, l iniziativa promossa dalla Fondazione Campori di Soliera, in collaborazione con Arci, Centro Studi Storici Solieresi, Amici dell Arte e il Circolo Giliberti di Carpi. La mostra multimediale Magister Giotto, allestita press oil monumentale edificio della Scuola Grande di Santa Maria della Misericordia, consente un esperienza immersiva, unica e sorprendente, che per la prima volta permetterà di avvicinarsi ai significati più nascosti dei capolavori di un artista assoluto. Un racconto di parole, musica e immagini con la partecipazione straordinaria di Luca Zingaretti e Paolo Fresu. Info e prenotazioni: Arci , Amici dell Arte , Il disco di Davide Turci Mercoledì 15 novembre, al Nuovo Cinema Teatro Italia, è in programma Per te, la presentazione dell album di esordio di Davide Turci. Il cantautore solierese presenterà il suo primo album solista dal vivo. Il ricavato della vendita del disco sarà devoluto alla Croce Blu di Soliera per l'acquisto di un defibrillatore per il territorio. Due serate con le Corali Venerdì 27 ottobre, ore 21 Habitat - Polo aggregativo culturale Soliera Coro Madonna Delle Grazie Faith Gospel Choir Corale Regina Nivis Adulti Sabato 18 novembre, ore 21 Nuovo Cinema Teatro Italia Gospel Soul Junior Coro Fantasia Di Note Regina Nivis PUERI Cantores Al cinema Dunkirk La rassegna cinematografica serale al Nuovo Cinema Teatro Italia di via Garibaldi 80 ripartirà domenica 22 ottobre con Dunkirk (in sala domenica 22 e lunedì 23 ottobre, alle ore 21.15). La rassegna CINEFAMILY invece inizierà domenica 29 ottobre con Cattivissimo me 3 (in proiezione anche mercoledì 1 novembre alle ore 17). GLI APPUNTAMENTI DI OTTOBRE E NOVEMBRE FILOSOFIA COI BAMBINI Sabato 28 ottobre - Biblioteca ragazzi "Mulino", via Nenni 54, Soliera ore 10, laboratorio per bambini da 4 a 6 anni "Il rompicapo del combinaguai" ore 11.15, laboratorio per bambini da 7 a 10 anni "Storie assurde... ma per davvero!" Ingresso gratuito, iscrizione obbligatoria allo o biblioragazzi@fondazionecampori.it NATI PER LEGGERE 2017 Ritorna anche quest'anno l'appuntamento autunnale con la rassegna di narrazioni dedicata ai bambini della fascia prescolare dei Comuni dell'unione delle Terre D'Argine. Sabato 5 novembre ore "RACCONTI PICCINI PICCIO'" - narrazione e musica con Cristina Busani e Gianluca Magnani per bambini da 2-4 anni Sabato 19 novembre ore "Storie per piccole orecchie" - narrazione di Monica Morini del TeatrO dell'orsa per bambini da 3-6 anni Biblioteca Ragazzi Mulino, via Nenni 54, Soliera - su prenotazione, tel. 059/ o biblioragazzi@fondazionecampori.it Iniziative promosse dalla

11 dal territorio 11 La casa ideale secondo Voilàp Progettare la propria casa ideale con un semplice tocco, scegliendo ogni minimo particolare e vivendo al contempo un esperienza coinvolgente ed emozionante. È ciò che offre un'eccellenza del territorio solierese - una delle tante, peraltro - come mostrato nell'open day organizzato da Voilàp, l azienda digitale del Gruppo Emmegi, il 29 settembre scorso, nella cornice dell'afterfestival Futuri Digitali Si chiama Whitebox ed è l'innovativo showroom digitale ed interattivo nato dall idea di immergere il cliente all interno di un ambiente virtuale, dove fargli configurare la propria abitazione mentre la scopre e la vive; con un semplice click si possono modificare il colore delle pareti, la tipologia di pavimento, cambiare il paesaggio esterno, configurando ogni prodotto all interno di un ambiente simile alla propria casa o materializzando ogni dettaglio di quella che si desidera. È solo un esempio di realtà imprenditoriale che cerca di anticipare il futuro, coinvolgendo programmatori, grafici, creativi, architetti, esperti di marketing e professionisti commerciali. Una rete di 25 defibrillatori Dopo un censimento accurato (ma l elenco potrebbe anche non essere esaustivo), sono ventuno i defibrillatori presenti nel territorio di Soliera, sia in strutture pubbliche che private. Ora, di concerto con la Croce Blu Soliera, il Comune ha individuato quattro punti strategici dove installare, nel giro di poche settimane, quattro ulteriori DAE (Defibrillatore Automatico Esterno). Verranno posizionati nei pressi dell entrata del Nuovo Cinema Teatro Italia di via Garibaldi, all esterno del Ritrovo Sportivo di Sozzigalli, nel Parco Marianela di Limidi (in questo caso, il luogo preciso è ancora in via di definizione) e nel corridoio centrale all interno di Habitat, in via Berlinguer 201. Nei prossimi mesi si darà avvio ai corsi di formazione per apprendere come utilizzare i defibrillatori.

12 0212 Scuole: un estate di lavori e manutenzione Anche nell estate in corso, così come al termine di ogni anno scolastico, sono stati avviati diversi cantieri di manutenzione straordinaria negli edifici scolastici dei quattro comuni dell Unione delle Terre d Argine, sia a gestione diretta dell ente associato sia a gestione statale. Di seguito l'elenco degli interventi relativi a Soliera: Nido d Infanzia Grillo Parlante Sono stati ultimati entro fine agosto i lavori di riqualificazione della Centrale Termica, che hanno avuto un costo complessivo di circa euro. Nido d infanzia Roncaglia e Arcobaleno Durante l estate si è provveduto alla sostituzione delle tende oscuranti nei dormitori e al previsto trattamento travi in legno esterne e gazebo area cortiliva. L importo complessivo dei lavori ammonta a circa euro. Scuola d infanzia Muratori Entro l estate sono stati realizzati gli interventi di manutenzione straordinaria della copertura e la demolizione, per motivi di sicurezza, della casetta in legno esistente nell area cortiliva lato via Arginetto, per un importo lavori pari a oltre euro 4.000,00. Per la stessa struttura sono previste opere di miglioramento sismico, che verranno co-finanziate dai Mutui BEI stanziati e previsti dal Decreto Ministeriale in materia, sulla base di una graduatoria regionale. Scuola primaria Garibaldi (tempo pieno) È stato ultimato durante l estate l intervento di adeguamento della parte elettrica/elettronica dell impianto di climatizzazione e l intervento di livellamento del terreno nelle zone sconnesse dell area cortiliva di pertinenza, per un costo complessivo superiore a euro. Scuola primaria Garibaldi (modulo) Le opere elettriche necessarie ad ospitare al secondo piano una succursale della scuola Secondaria di Primo grado Sassi, l installazione di citofono, l apertura elettrificata di porte e cancelli di pertinenza, la predisposizione di prese elettriche, campana e punti WI-fi sono stati completati durante l estate. Il costo complessivo risulta di euro. Scuola primaria Menotti È in corso la gara per affidare i lavori relativi all ampliamento mensa della Scuola Menotti. L ultimazione dell intervento è prevista a febbraio 2018, con un importo complessivo di euro. Scuola secondaria di primo grado Sassi (sede di via Loschi) I lavori per la ristrutturazione completa, l adeguamento sismico e l efficientamento energetico della vecchia Scuola Secondaria di Primo grado "Sassi" sono stati recentemente aggiudicati. L ultimazione della scuola definitiva è fissata nel il costo complessivo dell opera o di euro. Scuola secondaria di primo grado Sassi (sede di via Nassirya) È in attesa del finanziamento MUTUI BEI il progetto di miglioramento funzionale degli edifici scolastici presenti in Via Caduti di Nassiriya, in particolare realizzazione mensa nell'edificio al civico n 200. Verso l Agenda Digitale Locale Prosegue il percorso di avvicinamento verso la realizzazione dell Agenda Digitale Locale. In estate si sono tenuti sei incontri, Quattro dei quali dedicati ai cittadini e alle organizzazioni dei comuni di Campogalliano, Carpi, Novi di Modena e Soliera, e due rivolti alle imprese manifatturiere e ICT del territorio. L obiettivo è sempre lo stesso: coinvolgere tutti gli stakeholder (portatori d interesse) per prendere le decisioni sul futuro digitale del territorio nel modo più inclusivo possibile. Sul sito internet adl.terredargine.it, è presente un questionario rivolto a tutti i cittadini che intendono dare un proprio parere relativamente all'agenda Digitale locale.

13 l unione delle terre d argine 13 Le rotonde: fare particolare attenzione! Come si circola nelle rotonde? Fino a poco tempo fa le rotatorie non esistevano in quello che è il Codice della Strada, non venendo citate in nessun caso e, quindi, non prevedendo alcun tipo di regolamentazione. Adesso la Motorizzazione si è decisa a dare una svolta alla faccenda, spiegando per filo e per segno come affrontare le rotonde, siano esse ad una o a doppia corsia. Nelle rotonde si entra a destra e si dà la precedenza a chi circola già all interno. Se la rotatoria ha due corsie, bisogna impegnare la corsia di destra se si è intenzionati ad uscire prima della metà del percorso complessivo, mentre si può passare alla corsia più interna (sempre azionando la freccia) nel caso in cui l uscita che interessa si trovi oltre la metà del giro. Le rotatorie sono state ideate per ridurre i sinistri, ma se ci si impunta sulla precedenza (passo prima io perché vado di fretta, etc.) come avviene alle normali intersezioni, la loro efficacia viene annullata. Per questo la prudenza, in tutte le situazioni, è il biglietto da visita del perfetto conducente. I ciclisti sono gli utenti più deboli all interno delle rotatorie perché più lenti a percorrerle e dunque a uscirne. Nei loro confronti conviene adottare sempre la massima prudenza. Quando si trovano in una rotonda dotata di una sola corsia debbono mantenersi sul suo margine destro se devono lasciare la rotatoria alla prima o alla seconda uscita. Se devono abbandonare la rotonda alle uscite successive, partendo da dove si sono immessi, debbono dirigersi verso il centro della rotonda segnalando la manovra col braccio sinistro e prima di uscire dalla rotatoria, segnalare tale intenzione indicando la manovra col braccio destro. Le deiezioni canine? Vanno raccolte o si rischiano multe La raccolta delle deiezioni dei nostri cani dovrebbe essere un gesto dettato anzitutto dall educazione e dal buon senso, ma purtroppo non sempre è così. Esistono ancora molti proprietari che se ne infischiano del decoro e dell igie- ne comune e persistono nella deprecabile abitudine di non raccogliere gli escrementi del proprio animale. La conseguenza è che finiscono per andarci di mezzo anche quei padroni responsabili che invece puliscono a dovere, ma che, solo per il fatto di avere un cane, rischiano di essere additati come potenziali responsabili della mancanza di decoro urbano. Chi viene sorpreso a non raccogliere le feci del proprio cane è passibile di una sanzione che va da 50 a 300 euro. Consorzio Concerto ( TUTTO INIZIA DA CASA TUA RIFIUTI ORGANICI SFALCI E POTATURE CARTA, CARTONE C ARTO NI PER BEVANDE RIFIUTI NON RECUPERABILI NEL COMUNE DI SOLIERA SI EFFETTUA LA RACCOLTA DOMICILIARE DEI RIFIUTI PER RICICLARE MEGLIO E DI PIÙ

14 0214 Il Centro Bambini e Famiglie al Nido d infanzia "Roncaglia-Arcobaleno" Dopo la fase sperimentale dello scorso maggio-giugno, riapre presso il nido Roncaglia- Arcobaleno di via Donatori di sangue, il Centro Bambini e Famiglie. Il servizio è promosso congiuntamente dal Comune di Soliera, dal Coordinamento Pedagogico dell Unione Terre d Argine, dalla Fondazione Campori e dalla Cooperativa Sociale Eortè. Il centro sarà aperto due giorni a settimana, il mercoledì pomeriggio dalle 16 alle e il sabato mattina dalle 9.30 alle 12 e vi potranno accedere le famiglie con bambini da 0 a 6 anni. Durante questi appuntamenti i bambini troveranno spazi d incontro e socialità in cui conoscersi, scoprire, relazionarsi e giocare insieme agli altri bambini presenti. Gli adulti, oltre ad avere uno spazio di gioco privilegiato con i propri bambini, potranno confrontare la propria esperienza con quella di altri genitori e nonni, anche dialogando insieme alle educatrici, sempre presenti. Una volta al mese, inoltre, all interno di uno degli appuntamenti del sabato, verrà proposto e attivato un laboratorio a tema Al centro si accede tramite una tessera, acquistabile presso l Ufficio Scuola del Comune di A scuola in sicurezza con il Pedibus Ha ripreso avvio il Pedibus, il servizio svolto da un gruppo di volontari che accompagnano i bambini a scuola, camminando in sicurezza, seguendo un percorso che quest'anno è segnato a terra da orme di orso, colorate di blu. L'appuntamento per i bambini è per le ore 7.50 in via XXV Aprile, di fronte al Cup. Una peculiarità tutta solierese è che i volontari accompagnano i bimbi anche all'uscita dalla scuola primaria Garibaldi di via Caduti di Nas- Soliera, dal costo di 50 euro per 10 ingressi. Con la tessera si potrà entrare sia al Centro Bambini e Famiglie di Soliera che al Centro Giochi Scubidù di Carpi. Per tutte le famiglie interessate il primo ingresso, per conoscere e provare questa esperienza, è gratuito. L apertura del Centro è prevista per sabato 4 novembre Per informazioni: Ufficio Scuola Territoriale di Soliera, tel coordinamento.pedagogico@terredargine.it siriya, alle Alla prima passeggiata dell'anno scolastico hanno partecipato anche il sindaco Roberto Solomita e il vicesindaco e assessore alle Politiche educative Caterina Bagni. Avviata nel 2015, l'iniziativa si prefigge di promuovere una mobilità sostenibile nel percorso casa/scuola, coinvolgendo studenti, genitori, insegnanti e volontari. Il progetto è promosso dal Comune di Soliera e dall Istituto Comprensivo. Si ricorda ai genitori che per usufruire del servizio (gratuito!), occorre essere iscritti. I moduli si possono richiedere ai bidelli della scuola. Per offrire la propria disponibilità ad accompagnare qualche volta i bambini, deve rivolgere all Ufficio Scuola, al piano terra del Municipio di piazza della Repubblica.

15 le buone pratiche 15 Liberi dalle Slot e dalla ludopatia Chi gioca d azzardo perde sempre. A dirlo è la matematica. Per verificarlo in prima persona sarà utile (e divertente) partecipare giovedì 9 novembre alle ore 21, presso Habitat, alla conferenza-spettacolo Fate il nostro gioco, proposta da un fisico, Diego Rizzuto, e un matematico, Paolo Canova, entrambi torinesi. L ingresso è gratuito. Il giorno successivo, venerdì 10 novembre alle 9.30, lo stesso evento sarà proposto ai ragazzi delle classi terze della scuola secondaria Sassi di Soliera. Fate il nostro gioco prevede infatti il coinvolgimento attivo del pubblico e dei ragazzi. Tre gli obiettivi dell iniziativa: usare la matematica per spiegare come e perché il banco vince, e quali sono le regole numeriche che garantiscono un vantaggio al banco; cercare di restituire le reali probabilità di vincita, non gonfiate dalla pubblicità fraudolenta; mostrare, infine, come il gioco d azzardo sfrutta abilmente alcune nostre innate incapacità cognitive in ambito statistico e di probabilità. Il paradosso, così, è che più si scommette più si perde: la nostra psicologia, spiegano i due autori, invece ci spinge a pensare il contrario, perché maggiore è la perdita, più siamo portati a sperare nella vittoria che nella nostra mente dovrebbe risarcirci di quanto abbiamo perso. Da diversi anni il Comune di Soliera promuove un bando con alcune premialità per i locali che rinunciano ai video-poker e alle slot-machine. Questi sono gli esercizi che quest'anno hanno ricevuto l incentivo Slot Free: Bar Marzia Bar Meridiana Bar Romano Bar Roma '76 Bar Bocciodromo Dalla Casa protetta "Pertini" Il 16 settembre scorso, nel giardino della struttura, si è tenuta la Festa di fine estate, dedicata agli anziani ospiti e alle loro famiglie. In tanti ci sono venuti a trovare, in questa occasione davvero speciale per stare insieme, fare famiglia ed evidenziare le capacità di essere comunità dei nostri territori. Un grazie di cuore al Centro Polivalente di Limidi, alla Scuola di Danza dell'arci di Soliera, con la maestra Chiara, alle famiglie degli allievi ballerini, ai fantastici volontari e ai tantissimi amici della Pertini. Tutto è bello e possibile, anche ricordare un anniversario di nozze d'oro (50 anni di matrimonio) offrendo una fetta di torta a tutti gli ospiti della Pertini. Questo è accaduto il 12 settembre. Maura e Guido Malagoli, i festeggiati, insieme al loro caro vecchietto Primo, sono stati accolti con gioia dai calorosi applausi degli ospiti e del personale.

16 0216 Le sedute del Consiglio Comunale MARTEDÌ 25 LUGLIO Approvazione regolamento tecnico per l esecuzione di scavi e ripristini su suolo pubblico nell ambito del territorio comunale Approvato con 13 voti favorevoli (Pd, 5 Stelle e Rilanciamo Soliera) e un astenuto (Silvestri). Variazione al bilancio di previsione Approvato con 12 voti favorevoli (Pd, Forza Italia) e 2 astenuti (Zironi, Clemente). Regolamento relativo alla definizione agevolata delle controversie tributarie Approvato all unanimità. Ordine del giorno presentato dal gruppo consiliare Rilanciamo Soliera sulle Scuole e Disabilità Approvato all unanimità. Ordine del giorno presentato dal gruppo consiliare Forza sui contributi per attività commerciali del Centro Storico Respinto con 10 voti contrari (Pd) e 4 voti favorevoli (Zironi, Abate, Silvestri e Clemente) MARTEDÌ 26 SETTEMBRE Revisione straordinaria delle partecipazioni - Ricognizione delle partecipazioni possedute e definizione delle azioni di razionalizzazione Approvata all unanimità. Bilancio Consolidato del Gruppo Comune di Soliera Approvato con 11 voti favorevoli (Pd), 3 contrari (Zironi, Abate e Silvestri) e 2 astenuti (Bergonzini e Bonora). Ordine del giorno presentato dal gruppo consiliare Rilanciamo Soliera sul Fiume Secchia. Respinto con 11 voti contrari (Pd), 3 favorevoli (Zironi, Abate e Silvestri) e 2 astenuti (Bergonzini e Bonora). I Fatti d'armi di Limidi del 1944 Domenica 26 novembre 2017 Ore 10 Messa presso la Chiesa di San Pietro in Vincoli di Limidi. Deposizione della corona di alloro alla lapide sul fianco della Chiesa. Celebrazione istituzionale alla presenza delle Autorità. In programma Presentazione della webapp Memorie, storie e percorsi digitali sulla Resistenza a cura dell Istituto per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea di Modena La Classica Podistica Domenica 22 ottobre si svolgerà la 36ª edizione della Classica Podistica Città di Soliera, organizzata dalla Podistica Solierese - Lo sport è di tutti Anche quest'anno Lo sport è di tutti, si rinnova il bando per l assegnazione di un contributo economico alla pratica sportiva di bambini e ragazzi nell'età della crescita. Il buono di sostegno è rivolto a quei nuclei familiari che si trovano con entrate economiche ridotte. Possono beneficiarne i genitori o i tutori dei ragazzi residenti a Soliera di età compresa fra i 6 e i 17 anni d età. Il contributo erogabile è pari al 50% del costo sostenuto per l'iscrizione annuale ad un corso per non più di una disciplina sportiva, fino a un contributo massimo di 150 euro a ragazzo e di 400 euro a famiglia. Centro Sportivo Polivalente, con il patrocinio del Comune di Soliera. Il ritrovo è alle ore 8 presso il Centro Sportivo in piazzale Loschi. Controllo di Vicinato, nasce la rete Insieme Si chiama Insieme ed è l alleanza nata tra i gruppi di controlli di vicinato di San Martino, Correggio e dei Comuni dell Unione Terre d Argine (Carpi, Soliera, Novi e Campogalliano). La rete nasce per una maggiore collaborazione tra i gruppi, per confrontarsi, essere più efficaci e controllare meglio i territori, anche quelli confinanti. Insieme nasce per mettere in comune le rispettive esperienze, per migliorare e uniformare le procedure e le modalità di comunicazione con un occhio rivolto ad un prossimo futuro in cui sarà redatto un protocollo per includere nello scambio di informazioni, anche le segnalazioni di allarme in atto che hanno un interesse generale. Il progetto prevede anche la nascita di una piattaforma sulla quale si inseriranno i rappresentanti al vertice di ogni Unione dei Comuni in cui operano i gruppi di controllo del vicinato.

17 notizie utili 17 Breve vademecum per il cittadino COMUNE DI SOLIERA UFFICI COMUNALI Lunedì chiuso Martedì pomeriggio Mercoledì * Giovedì chiuso Venerdì * Sabato * * accesso solo su appuntamento: cambio di residenza/indirizzo, stato civile, ambiente, edilizia privata, interventi economici, cimiteriali UFFICIO TRIBUTI Martedì pomeriggio Mercoledì Venerdì UFFICIO RELAZIONI con il PUBBLICO e PROTOCOLLO Via Garibaldi 48 piano terra tel fax numero verde info@comune.soliera.mo.it pec: protocollo@pec.comune.soliera.mo.it Lunedì Mercoledì Giovedì - Venerdì Sabato dalle 8.15 alle Martedì dalle 8.15 alle e dalle alle Il Sindaco riceve su appuntamento telefonando al numero SPORTELLO DEL CONSUMATORE Presso l'urp (Ufficio Relazioni con il Pubblico) di via Garibaldi 48 è attivo, in collaborazione con Federconsumatori, il sabato mattina dalle 10 alle 12. Senza appuntamento. NUMERI TELEFONICI UTILI MUNICIPIO (CENTRALINO) EMERGENZE ACQUA-GAS-FOGNATURE- DEPURAZIONE: Farmacie: turni notturni e festivi ottobre: Farmacia Popolo Via Marx 23, Carpi ( ) ottobre: Farmacia San Giuseppe Via Papa Giovanni XXIII 70 ( ) 27 ottobre 2 novembre: Farmacia San Benedetto via Vasco De Gama 36/A angolo via Montecassino 1, Carpi (tel ) 3-9 novembre: Farmacia Comunale via Grandi 155, Soliera (tel ) AIMAG SEDE DI CARPI AIMAG SEDE DI MIRANDOLA POLIZIA MUNICIPALE CARABINIERI C.U.P UFFICIO POSTALE SOLIERA STAZIONE ECOLOGICA CROCE BLU È attivo un servizio H24 per le segnalazioni rigurdanti la Pubblica Illuminazione. Il numero di telefono è novembre: Farmacia Lodi via Marconi 170, Soliera (tel ) novembre: Farmacia Sant'Antonio via di Vittorio, Limidi (tel ) novembre: Farmacia Santa Caterina Via Pezzana 82, Carpi (tel ) 1-7 dicembre: Farmacia San Bernardino via Alghisi 17, Carpi (tel ) Guardia medica festiva, prefestiva e notturna Carpi: tel

18 0218 PARTITO DEMOCRATICO di Roberto Drusiani L'EVOLUZIONE DEI SERVIZI SANITARI In queste ultime settimane si è parlato spesso della chiusura del CUP di Soliera con preoccupazione ed apprensione come spesso accade quando ci sono cambiamenti. In queste poche righe proverò a spiegare quale sarà l'evoluzione dei servizi sanitari del nostro comune; innanzitutto chiuderà solo il centro di prenotazione mentre tutti gli altri servizi, quali il centro prelievi, il consultorio femminile, il centro vaccini, non saranno né chiusi né spostati in altri comuni. La chiusura del CUP non riguarda solo Soliera ma la AUSL chiuderà molti altri centri prenotazione sia in comuni più grandi che in comuni più piccoli del nostro, ma nel frattempo sta mettendo in campo altri sistemi per effettuare le prestazioni erogate dal CUP. Dal 1 settembre, è stato siglato un accordo con le farmacie le quali, hanno ampliato l'offerta dei servizi ai cittadini. È possibile infatti pagare i ticket delle prestazioni sanitarie, ritirare i referti di laboratorio, effettua il servizio SAUB, cioè il cambio del medico di base e/o pediatra, si possono realizzare autocertificazioni della fascia di reddito, attestati di esenzione ticket per reddito, età e patologia, e richiedere il duplicato della tessera sanitaria e cosa non da poco con orari prolungati rispetto al CUP. Le prenotazioni delle visite specialistiche si possono effettuare anche alla COOP. Per le persone che hanno più dimestichezza con le nuove tecnologie, smartphone e computer, le prenotazioni possono essere fatte sia collegandosi al sito utilizzando la APP ER Salute oppure attivando ed utilizzando il Fascicolo sanitario elettronico, infine telefonando al Numero verde L'amministrazione comunale, fin dai primi mesi di questa consiliatura, ha iniziato un percorso con la AUSL per far sì che anche a Soliera venga realizzata una Casa della Salute, dove siano presenti non solo medici di base e pediatri di libera professione, ma anche un servizio infermieristico per medicazioni ed iniezioni, medici specialistici con orari di apertura più lunghi per andare incontro alle esigenze delle persone che lavorano. È già stato individuato il luogo, in accordo con la AUSL, dove dovrebbe nascere la Casa della Salute e cioè nelle attuali scuole elementari Garibaldi-Modulo, subito dopo che queste ultime saranno trasferite in via Caduti di Nassiriya. Questa è, in modo molto sintetico, l'evoluzione che coinvolgerà i servizi sanitari di Soliera. MOVIMENTO 5 STELLE di Joseph Clemente, Massimo Bonora e Bruno Bergonzini LA QUESTIONE AIMAG È innegabile che con il Referendum di Carpi si sia segnato un punto a favore del territorio che i Sindaci saranno obbligati a tenere a conto quando si troveranno a decidere di Aimag: cittadini sono andati a votare e il 98% di questi ha espresso parere contrario alla fusione di Aimag-Hera. State certi che questi numeri pesano, che ne dicano dalle parti del Partitone. Sosteniamo il comitato perché siamo coerenti con la nostra idea di paese, vogliamo rendervi partecipi affinché sia chiaro cos'è che ci spinge ad alzare le barricate contro Hera. I soci di Aimag sono le Amministrazioni Comunali, quindi i cittadini e vogliamo che questi ultimi, tramite l'espressione di voto, possano ancora far pesare la propria volontà e premiare o no le scelte dell'amministrazione in materia di rifiuti e servizi ambientali. Gli utili devono essere reinvestiti nel territorio e non arricchire azionisti privati; essere quotati alla Borsa di Milano non è indice di buon servizio. Ricordiamo sempre che l'obiettivo di una società privata è fare utile e rendere conto al consiglio d'amministrazione e non al Consiglio Comunale. A ben poco contano i contratti che si stipulano, conosciamo bene cosa succede negli altri territori serviti da Hera. Aimag è appetibile proprio perché è espressione di questo territorio, forte e solida: vive il territorio perché lo conosce, ci vivono i propri dipendenti, perché se lavori su cose tue lo fai con cura e con pensiero al futuro, ai propri figli che in questo posto cresceranno i tuoi nipoti. È questo il dna di Aimag, quella che alcuni Sindaci PD chiamano "piccola realtà" e ci spaventano, esaltando la grandeur di Hera. Non vogliamo che Aimag entri a far parte del risiko delle grandi multiutility, i cosiddetti "player nazionali" che sono stati voluti dai governi Monti, Letta, Renzi e oggi Gentiloni, mai eletti, quelli chiamati di salvaguardia, che dovrebbero garantire governabilità per arrivare a elezioni, e che invece travalicano il ruolo e spingono per creare grandi holding: se nel Nord Est la scelta per gestire i servizi pubblici e ambientali dovesse ricadere su Hera, i cittadini rischieranno di avere i rapporti gestiti da un call center a Tirana. Sia chiaro: in Aimag ci sono cose che non vanno, per le quali vogliamo discutere, combattere e se necessario arrivare a rifare referendum o raccogliere firme da sbattere sotto il naso al Sindaco, provate a pensare domani, se ci trovassimo in Hera, come potremmo poi far sentire la nostra voce? Info: rdrusiani@hotmail.com Info: 5stellesoliera@gmail.com

19 gruppi consiliari 19 RILANCIAMO SOLIERA di Giovanna Zironi L EMERGENZA VA COMBATTUTA QUANDO NON C'È Il ministro dell Ambiente Galletti, in visita a Livorno il giorno dopo l alluvione che l ha di nuovo violentemente colpita, ha richiamato all'azione: ai sindaci dico che devono pulire i tombini e i fiumi e mettere in sicurezza le città. Alle Regioni dico che devono spendere bene e in fretta i milioni che il Governo ha messo loro a disposizione per il dissesto idrogeologico. I soldi ci sono ma bisogna fare le opere perché i cambiamenti climatici impongono un cambio di passo: l'emergenza va combattuta quando non c'è. In data 20 giugno 2017 Forza Italia ha presentato un interrogazione in Consiglio Comunale a Soliera per sapere quali opere e quali investimenti siano stati fatti nel tratto di fiume Secchia che percorre il Comune di Soliera. L amministrazione ha dovuto chiedere alla Provincia di Modena che ha dovuto a sua volta girare il quesito alla Regione. La risposta è arrivata dalla Regione il 19 luglio 2017 dopo un mese. È evidente che la nostra Amministrazione non è poi così aggiornata sullo stato di avanzamento dei lavori previsti. È invece molto evidente lo stato di incuria in cui versa il fiume Secchia anche nel tratto di nostra competenza. Bonaccini, (presidente PD della Regione Emilia) a Bomporto ha snocciolato, autoincensandosi, tutti i soldi che la Regione Emilia Romagna ha avuto dallo Stato per il dissesto idrogeologico dopo l alluvione del E l interrogazione di Forza Italia chiedeva esattamente alla nostra amministrazione quanti ne erano stati spesi di quei soldi; sinceramente dalla risposta che è stata data dalla Regione io non l ho capito: di certo quello che è stato fatto è sotto gli occhi di tutti: poco! solo manutenzione ordinaria (sfalci) e caccia alle nutrie e animali vari. Riproduco da Il Sole 24 Ore del 2 settembre 2017: Poche criticità italiane sanno rappresentare vizi e ritardi del Paese come il dissesto idrogeologico. Il dato peggiore è sui progetti: il 94% dei del piano antidissesto sono non cantierabili. Da quasi quattro anni, lo Stato ha varato un piano decennale contro il dissesto idrogeologico dotato di 10 miliardi di euro di finanziamenti Ue, nazionali e regionali. Ma se quasi 9 mila progetti risultano vuoti o almeno incapaci di produrre cantieri e lavori concreti entro 23 anni in quella che tutte le forze politiche considerano una delle grandi emergenze nazionali, vuol dire che Regioni e gli enti locali riempiono i programmi di indicazioni generiche senza aver creato un parco progetti adeguati su interventi che si invocano da anni. Molte parole, molti annunci, tanta diatriba politica ma quando si tratta di passare a una progettualità che coniughi soluzioni e prospettive con la tecnologia e i vincoli territoriali, allora nulla si muove. È la paralisi. Tre "big" del Pd nelle commissioni Lavori pubblici di Camera e Senato, Chiara Braga, Enrico Borghi e Raffaella Mariani hanno chiesto al ministero dell'ambiente quanto si sia speso del fondo. E la risposta è zero. Per le motivazioni su esposte ho chiesto il 26 settembre 2017che tutte le forze politiche presenti in Consiglio Comunale a Soliera esprimessero il loro disappunto per l incapacità del Sindaco e della Giunta di affrontare il problema del nostro territorio e della sua tutela con la Provincia, la Regione e gli altri organismi preposti alla salvaguardia dell ambiente dal dissesto idrogeologico. Naturalmente il PD ha votato contro anche adducendo le suddette motivazioni: i lavori relativi al piano antidissesto non sono di nostra competenza; altri enti se ne devono occupare (provincia, regione, protezione civile, AIPO)(e -aggiungo io, se capita qualcosa scarichiamo la colpa sulle nutrie). Quando siamo in emergenza fiume secchia il Sindaco controlla direttamente lo stato del fiume facendo la ronda anche di notte sull argine. Cittadini solieresi, state sereni! FORZA ITALIA di Cesare Silvestri E ADESSO TOCCA AL CUP Nella passata legislatura Schena Solomita Bagni e co. si sono fatti scippare il poliambulatorio Losam, che dall angolo di fronte al bar Romano di Soliera si è trasferito a Carpi, lasciandoci orfani di un importante struttura ambulatoriale, presente sul territorio ormai dagli anni 1980, convenzionata con il SSN. Poi si sta lasciando marcire la scuola elementare Garibaldi, che da 5 anni, dal 29 Maggio 2012, aspetta di essere aperta e recuperata. Il suo utilizzo, al fianco della Casa Protetta -RSA Pertini avrebbe potuto fungere da polo socio sanitario e ampliamento delle strutture recettive per anziani non autosufficienti: cosa hanno fatto invece i nostri amministratori? A) Come si diceva in premessa, Losam a Carpi; B) ampliamento dell offerta residenziale per anziani ad Appalto, fra la ferrovia e la strada provinciale Modena-Carpi. Vi sembra razionale tutto ciò? A misura di cittadino anziano? Per concludere lo scippo del CUP. Mi auguro che il cittadino al momento del voto se ne ricordi: le medicazioni? Le iniezioni? Le prenotazioni urgenti? Pensate che uno dei problemi per la nostra collettività (fra i tanti) era cercare di offrire la terapia iniettoria (le punture) anche nei casi in cui la necessità per i pazienti fosse stata di due iniezioni giornaliere. L importante è costruire il divertimento, seguire l effimero, cercando di etichettarlo come cultura. Poi che in autunno il fiume Secchia sia ancora da dragare è un problema, ma da tirare fuori solo in campagna elettorale; così come il nuovo ponte dell Uccellino ormai etichettato come urgente da 50 anni, sempre e solo in campagna elettorale. Al ponte Motta però... il Secchia è stato ripulito, così come a Bomporto il nuovo ponte l hanno già posato! Che sia una questione di manico? di autorità locali non sufficientemente incisive e/o convinte nelle sedi opportune per farsi sentire? Peccato, perché la rottura degli argini nel 2014 ci ha toccato molto da vicino. A Soliera serve un amministrazione che abbia priorità diverse, che metta al primo posto le cose essenziali e che dopo, solamente dopo, si occupi di aspetti della vita della collettività meno indispensabili, di cui altri enti e istituzioni possono farsi carico. Ma soprattutto sarebbe importante coinvolgere la cittadinanza o almeno il Consiglio Comunale su queste scelte: o vi interessa coinvolgere i solieresi solo per sapere se vogliono una pianta in mezzo alla piazza oppure no? Info: zironigiovanna@gmail.com

Il profumo del most o cotto

Il profumo del most o cotto Il profumo del most o cotto domenica 15 ottobre 2017 soliera 22ª edizione Sabato 14 ottobre Aspettando il mosto cotto ore 17.00 ORE 20.00 CASTELLO CAMPORI SALA CONSILIARE Quaderno delle feste e delle ricorrenze.

Dettagli

Il profumo del most o cotto

Il profumo del most o cotto Il profumo del most o cotto domenica 16 ottobre 2016 soliera 21ª edizione Aspettando il mosto cotto Sabato 15 ottobre ore 20.00 Cena Contadina in Piazza Fratelli Sassi Sala parrocchiale domenica 16 ottobre

Dettagli

soliera Natale 2016 Dall 8 dicembre 2016 all 8 gennaio 2017 musica, GIOCHI, SPETTACOLI E INiZIATIVE PER GRANDI E BAMBINI

soliera Natale 2016 Dall 8 dicembre 2016 all 8 gennaio 2017 musica, GIOCHI, SPETTACOLI E INiZIATIVE PER GRANDI E BAMBINI Auguri soliera Natale 2016 Dall 8 dicembre 2016 all 8 gennaio 2017 musica, GIOCHI, SPETTACOLI E INiZIATIVE PER GRANDI E BAMBINI 8-11 dicembre Ore 10.00-21.00 VIA CARPI RAVARINO 1176 Mercatino di Natale

Dettagli

Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Quaderno di esame. Livello: A1 Integrazione in Italia

Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Quaderno di esame. Livello: A1 Integrazione in Italia Certificazione Quaderno di esame Livello: A1 Integrazione in Italia Sessione: Dicembre 2016 Certificazione Test di ascolto Numero delle prove 3 Ascolto - Prova n. 1 Ascolta i testi. Poi completa le frasi.

Dettagli

Grazie a Maurizio Montalti, amico di Cesena, che ha disegnato per noi il logo.

Grazie a Maurizio Montalti, amico di Cesena, che ha disegnato per noi il logo. Assessorato Servizi Socio Scolastici, Pubblica Istruzione, Edilizia Scolastica, Pari Opportunità Assessorato Servizi alla persona, Associazionismo e volontariato, Politiche familiari Associazione Voce

Dettagli

AGOSTO. domenica 14 BORGO CORNOLA Apertura del Mulino dalle 10 alle a cura della Riserva di Sassoguidano

AGOSTO. domenica 14 BORGO CORNOLA Apertura del Mulino dalle 10 alle a cura della Riserva di Sassoguidano AGOSTO sabato 13 FINCHE C E MUSICA C E SPERANZA Concerto di Alessandro Fontana: serata con le più belle canzoni di tutti i tempi Caffè Speranza ore 21,30 a cura di Caffè Speranza sabato 13, domenica 14

Dettagli

APRILE LUNEDI 6 GONZAGA Piazza Matteotti - MERCATO DEL C ERA UNA VOLTA a cura del Circolo Filatelico Numismatico ed Hobbistico MARTEDI 7 GONZAGA - Teatro Comunale ore 21 - Film per la Rassegna Pupi Avati

Dettagli

Il Sindaco L Assessore alla cultura Damiano Vicovaro Patrizia Modena

Il Sindaco L Assessore alla cultura Damiano Vicovaro Patrizia Modena Il CENTRO CULTURALE SAN GIORGIO si trova in via Frida Kahlo, vicino alle scuole Primaria media, al Palazzetto e all oratorio parrocchiale. Come arrivare: - per chi proviene da Mantova centro girare a sinistra

Dettagli

Favole a merenda per la festa del papà

Favole a merenda per la festa del papà Favole a merenda per la festa del papà FAVOLE A MERENDA IN TRASFERTA FESTEGGIA I PAPA E I NONNI AL CENTRO SOCIALE PRIMAVERA San Benedetto del Tronto Dopo lo strepitoso successo della scorsa puntata di

Dettagli

SANT ORESTE NATALE NEI VICOLI DICEMBRE GENNAIO Programma completo delle iniziative

SANT ORESTE NATALE NEI VICOLI DICEMBRE GENNAIO Programma completo delle iniziative SANT ORESTE NATALE NEI VICOLI 2014 8 DICEMBRE 2014 6 GENNAIO 2015 Programma completo delle iniziative LUNEDI 8 DICEMBRE 2014 ORE 12.00: PRESSO PIAZZA PRINCIPE DI PIEMONTE LA PRO-LOCO DI SANT ORESTE L AMMINISTRAZIONE

Dettagli

Informagiovani di Forlì

Informagiovani di Forlì Informagiovani di Forlì Se hai tra i 14 e i 29 anni iscriviti sul sito www.youngercard.it e passa a ritirare la tua YoungERcard! Il modo migliore per cercare di capire il mondo è vederlo dal maggior numero

Dettagli

Città di Lonato del Garda Piazza Martiri della Libertà, Tel fax

Città di Lonato del Garda Piazza Martiri della Libertà, Tel fax Comunicato stampa Lonato del Garda, 3 dicembre 2015 atale a Lonato Mercatini, concerti, presepi, eventi e molto altro, dall 8 dicembre al 6 gennaio Mercatini, concerti, presepi, eventi e altro ancora per

Dettagli

QUATTRO ANNI DI GIOVANI PROTAGONISTI

QUATTRO ANNI DI GIOVANI PROTAGONISTI QUATTRO ANNI DI GIOVANI PROTAGONISTI Giochiamo in pediatria È un progetto nato dalla collaborazione tra Casina dei Bimbi, il Servizio Officina Educativa del Comune di Reggio Emilia e il reparto di pediatria

Dettagli

CHIARISSIMA 2017 VERSO UNA MISURA DEL BENESSERE

CHIARISSIMA 2017 VERSO UNA MISURA DEL BENESSERE CHIARISSIMA 2017 VERSO UNA MISURA DEL BENESSERE DELLA PIANURA : IL COMUNE DI CHIARI L ENTE LOCALE E IL BENESSERE DEI CITTADINI SALUTE? La salute, definita dall'oms come "stato di completo benessere fisico,

Dettagli

MARIO BRAMBILLA Sindaco. 27 Maggio 2016

MARIO BRAMBILLA Sindaco. 27 Maggio 2016 MARIO BRAMBILLA Sindaco 27 Maggio 2016 I componenti della lista Il candidato Sindaco Il programma I valori della lista Impegno Centralità della persona Attenzione all ambiente Cultura e tradizione Partecipazione

Dettagli

QUESTIONARIO SELEZIONE BENEFICIARIE STRANIERE

QUESTIONARIO SELEZIONE BENEFICIARIE STRANIERE QUESTIONARIO SELEZIONE BENEFICIARIE STRANIERE Codice Data Operatore Sezione A : Storia personale 1. Nome dell'intervistata... 2. Qual è il suo anno di nascita?. 3. In quale paese è nata? [specificare].

Dettagli

Il direttivo del Circolo e il parroco don Lorenzo Voltolin. 1. FREQUENTO IL PATRONATO? Sì, come volontario Sì, spesso Sì, qualche volta No, mai

Il direttivo del Circolo e il parroco don Lorenzo Voltolin. 1. FREQUENTO IL PATRONATO? Sì, come volontario Sì, spesso Sì, qualche volta No, mai Carissimo/a residente in Voltabrusegana o frequentante la parrocchia, nel nostro territorio la comunità, da molti anni, ha attivo un circolo ricreativo. Il Circolo S. Martino è stato fondato il 10 febbraio

Dettagli

Questionario per le mamme dei bambini che frequentano gli Asili Nido, le Scuole Materne e le Scuole Elementari 1

Questionario per le mamme dei bambini che frequentano gli Asili Nido, le Scuole Materne e le Scuole Elementari 1 Questionario per le mamme dei bambini che frequentano gli Asili Nido, le Scuole Materne e le Scuole Elementari 1 1. Se Lei avesse più tempo a disposizione, a cosa lo dedicherebbe? 2. E soddisfatta del

Dettagli

Il nuovo servizio di raccolta rifiuti Porta a Porta a Cogoleto

Il nuovo servizio di raccolta rifiuti Porta a Porta a Cogoleto Il nuovo servizio di raccolta rifiuti Porta a Porta a Cogoleto Primi risultati Conferenza stampa 21 dicembre 2015 AMIU Genova LO SCENARIO DI PARTENZA A Cogoleto la raccolta differenziata si attestava al

Dettagli

Gazzettino on line n 26 Luglio a cura della Direzione. A tutto sport! Corso di nuoto per bambini. Corso di acquagym per ragazzi e adulti

Gazzettino on line n 26 Luglio a cura della Direzione. A tutto sport! Corso di nuoto per bambini. Corso di acquagym per ragazzi e adulti Gazzettino on line n 26 Luglio 2017 a cura della Direzione Turismo sportivo S.C. a R. L. via Nazionale 146, 43042 Berceto (Pr) Tel.0525/64521 Fax : 0525/629014 www.campingipianelli.it A tutto sport! Corso

Dettagli

S.O.L. Servizi On Line L armonia dei tuoi tempi

S.O.L. Servizi On Line L armonia dei tuoi tempi S.O.L. Servizi On Line L armonia dei tuoi tempi Le Politiche temporali, il Piano dei Tempi e degli Orari, il progetto S.O.L. Schede sintetiche di presentazione Progetto finanziato dalla Legge regionale

Dettagli

LEGAMBIENTE AREZZO CIRCOLO EtaBeta PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE PROPOSTA DI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Obiettivi del progetto:

LEGAMBIENTE AREZZO CIRCOLO EtaBeta PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE PROPOSTA DI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Obiettivi del progetto: LEGAMBIENTE AREZZO CIRCOLO EtaBeta PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE Il Circolo Legambiente Etabeta, costituito nel febbraio 2006, è un gruppo di volontariato che promuove progetti incentrati sulla sostenibilità

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata Piano dell Offerta Formativa A. S. 2012-2013 Istituto Comprensivo Statale M. Amiata Scuola secondaria di Primo Grado E. Curiel Ufficio di Segreteria: via Pace/Lambro, 92 Tel. 02-8257921 Fax. 02-8241526

Dettagli

La Voce di Romagna (ed. Forli) Ballerina alla guida ubriaca: denunciata

La Voce di Romagna (ed. Forli) Ballerina alla guida ubriaca: denunciata Pagina 33 La Voce di Romagna (ed. Forli) cronaca IN BREVE. Ballerina alla guida ubriaca: denunciata Denunciata per guida in stato di ebbrezza. A finire nei guai, è stata una ballerina rumena di 37 anni.

Dettagli

COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO Provincia di Reggio Emilia VENERDI 3 SETTEMBRE

COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO Provincia di Reggio Emilia VENERDI 3 SETTEMBRE COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO Provincia di Reggio Emilia FIERA DI SETTEMBRE 2010 VENERDI 3 SETTEMBRE ore 19.00 Apertura del ore 20.00 ore 21.00 Bocciodromo della Cooperativa Tempo Libero finale della Gara

Dettagli

Comune di Tortona Settore Territorio e Ambiente

Comune di Tortona Settore Territorio e Ambiente Attività Economiche - Indagine conoscitiva 1 Che tipo di attività commerciale/servizi svolge? bar/ristorante abbigliamento/calzature/pelletteria articoli da regalo/per la casa servizi bancari immobiliari

Dettagli

SABATO 12 DOMENICA 13 GIOVEDI 17 SABATO 19 DOMENICA 20 LUNEDI 21 GIOVEDI 24 VENERDI 25 SABATO 26 DOMENICA 27 APRILE EX CONVENTO ore 18.30 - Inaugurazione mostra NOCONVENT OPERA MISTA aperta fino al 4 Maggio

Dettagli

Eventi mese LUGLIO E AGOSTO San Casciano in Val di Pesa sede

Eventi mese LUGLIO E AGOSTO San Casciano in Val di Pesa sede Eventi mese LUGLIO E AGOSTO 2017 - San Casciano in Val di Pesa data svolgimento sede informazioni evento FESTA DELLO SPORT A SAN CASCIANO breve descrizione manifestazione Serate musicali il sabato sera

Dettagli

Carissimo Ente Sportivo,

Carissimo Ente Sportivo, Carissimo Ente Sportivo, con la presente vogliamo invitarti a partecipare alla dodiceesima edizione di Sport Expo Verona, in programma nei padiglioni 10, 11 e 12 del polo fieristico di Verona Fiere nei

Dettagli

Servizio ricerca [Comune di Magnago]

Servizio ricerca [Comune di Magnago] Ricerca contenuti Elenco risultati 1 Corso di difesa personale Ultima modifica: 13/11/2012 Corso di antiaggressione e antiscippo riservato a sole donne. 2016_banca_della_terra Ultima modifica: 03/07/2017

Dettagli

Parrocchia S. Stefano Osnago

Parrocchia S. Stefano Osnago Parrocchia S. Stefano Osnago DA LUNEDI 9 GIUGNO A VENERDI 4 LUGLIO PRESSO IL Centro Parrocchiale Osnago anche con la possibilità del TEMPO PIENO! All oratorio estivo per abitare il mondo. Il tema 2014:

Dettagli

Istituto Comprensivo Zanellato. Comune di Monselice

Istituto Comprensivo Zanellato. Comune di Monselice Istituto Comprensivo Zanellato Comune di Monselice La scuola primaria Giorgio Cini E una scuola STATALE Si trova a Monselice in via Solario 5 La scuola primaria statale La scuola primaria statale, in Italia,

Dettagli

MERCOLEDI 10 AGOSTO MONTEGROSSO PAESE

MERCOLEDI 10 AGOSTO MONTEGROSSO PAESE LUNEDI 8 AGOSTO MONTEGROSSO Ore 21,00 PAESAGGI E OLTRE Teatro e musica d estate nelle Terre Astesane OPERA BUFFA MERCOLEDI 10 AGOSTO MONTEGROSSO Ore 21,00 TEATRO COMICO CON IL DUO MARCO & MAURO SABATO

Dettagli

MARTEDÌ 2 MERCATO CONTADINO dalle 8 alle 13 Vendita di prodotti agricoli dal produttore al consumatore Piazza Toscanini A cura di Comune di Pavullo

MARTEDÌ 2 MERCATO CONTADINO dalle 8 alle 13 Vendita di prodotti agricoli dal produttore al consumatore Piazza Toscanini A cura di Comune di Pavullo MARTEDÌ 2 MERCOLEDÌ 3 I LABORATORI DELLA RISERVA alle 15 Storia animata con laboratorio di decorazione Prenotazione obbligatoria: 331.9107306 SABATO 6 FRAZIONI SENZA FRONTIERE alle 15 Manifestazioni ludica

Dettagli

Partecipazione e nuove tecnologie

Partecipazione e nuove tecnologie Partecipazione e nuove tecnologie CAMPO DI MARTE: Progetto di rigenerazione urbana Roberta Pavarini roberta.pavarini@municipio.re.it Circoscrizione Nordest Comune di Reggio Emilia, Italia http://campodimarte.portalegiovani.eu/

Dettagli

Scheda iscrizione Alla Scuola di Teatro e Musical con allestimento ultimo di GREASE, IL MUSICAL. Corso Ragazzi/e dai 10 ai 15 anni

Scheda iscrizione Alla Scuola di Teatro e Musical con allestimento ultimo di GREASE, IL MUSICAL. Corso Ragazzi/e dai 10 ai 15 anni Scheda iscrizione Alla Scuola di Teatro e Musical 2013 2014 con allestimento ultimo di GREASE, IL MUSICAL Corso Ragazzi/e dai 10 ai 15 anni ALL'ASSOCIAZIONE CULTURALE TUTTI ALL OPERA Il sottoscritto (cognome

Dettagli

PROGRAMMA ATTIVITA CULTURALI Comune di Castelli Calepio Maggio 2016

PROGRAMMA ATTIVITA CULTURALI Comune di Castelli Calepio Maggio 2016 PROGRAMMA ATTIVITA CULTURALI Maggio 2016 DATA ORARIO LUOGO EVENTO / a cura di ASSOCIAZIONE Domenica 1 Festa del Lavoro Lunedi 2 Martedì 3 Mercoledì 4 Giovedì 5 Dalle 16.00 Venerdì 6 Sabato 7 Dalle 9.00

Dettagli

1/ particolare. Ambiente Rurale in Trasformazione innovativa. Progetto realizzato dalla cooperativa Le Ali

1/ particolare. Ambiente Rurale in Trasformazione innovativa. Progetto realizzato dalla cooperativa Le Ali 1/ particolare Ambiente Rurale in Trasformazione innovativa Progetto realizzato dalla cooperativa Le Ali Nata nel 2008 per ridare vita ad una zona della città per anni abbandonata 2/ Progetto Abbiamo cercato

Dettagli

INDAGINE SULLA PERCEZIONE DELLA SICUREZZA A SAMPIERDARENA Distribuzione delle frequenze (percentuale per domanda)

INDAGINE SULLA PERCEZIONE DELLA SICUREZZA A SAMPIERDARENA Distribuzione delle frequenze (percentuale per domanda) INDAGINE SULLA PERCEZIONE DELLA SICUREZZA A SAMPIERDARENA Distribuzione delle frequenze (percentuale per domanda) GEN. Quale è il suo genere? Maschio 46,0 Femmina 54,0 ETA. Quale è la sua età? 20 29 11,0

Dettagli

Progetto per una nuova mobilità sostenibile. Presentazione alla cittadinanza Sala consiliare Comune di Turate 28 giugno 2017

Progetto per una nuova mobilità sostenibile. Presentazione alla cittadinanza Sala consiliare Comune di Turate 28 giugno 2017 Progetto per una nuova mobilità sostenibile Presentazione alla cittadinanza Sala consiliare Comune di Turate 28 giugno 2017 Sommario (i) Premessa I risultati dei questionari Il nostro programma elettorale

Dettagli

Per informazioni: Ufficio URP Ufficio Relazioni con il Pubblico

Per informazioni: Ufficio URP Ufficio Relazioni con il Pubblico Per informazioni: Ufficio URP Ufficio Relazioni con il Pubblico 059.777.550 www.tipart.com Supplemento a Città di Vignola News, n. 3 Settembre 2003 www.tipart.com COMUNE DI VIGNOLA IL BILANCIO PARTECIPATO

Dettagli

Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola

Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola Arch. Alessandro Meggiato Dirigente Servizio Politiche per la Mobilità Comune di Reggio Emilia BICIBUS e PEDIBUS Che

Dettagli

Scritto da Ufficio Stampa Giovedì 13 Dicembre :51 - Ultimo aggiornamento Sabato 15 Dicembre :38

Scritto da Ufficio Stampa Giovedì 13 Dicembre :51 - Ultimo aggiornamento Sabato 15 Dicembre :38 Dall'8/12/2012 al 6/0/2013 - Enogastronomia, arte, fotografia e decorazioni, tanta musica, animazione per bambini, letteratura per ragazzi, astronomia, solidarietà Ecco il calendario degli eventi Sabato

Dettagli

Calendario Raccolta differenziata domiciliare nel Comune di Valsamoggia (valido per le località Bazzano, Crespellano e Monteveglio)

Calendario Raccolta differenziata domiciliare nel Comune di Valsamoggia (valido per le località Bazzano, Crespellano e Monteveglio) Per informazioni Servizio Clienti Utenze domestiche 800.999.500 chiamata gratuita, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle.00, sabato dalle 8.00 alle.00 Servizio Clienti Utenze non domestiche 800.999.700

Dettagli

Carmine Lizza. Geologo, Responsabile Protezione Civile Associazione Nazionale Pubbliche

Carmine Lizza. Geologo, Responsabile Protezione Civile Associazione Nazionale Pubbliche Informazione e scienza Carmine Lizza Geologo, Responsabile Protezione Civile Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze www.anpas.org @Anpasinforma @AnpasNazionale @anpas SE PARLIAMO DI INFORMAZIONE...

Dettagli

Questionario per la rilevazione della soddisfazione dei cittadini del Comune di Triuggio

Questionario per la rilevazione della soddisfazione dei cittadini del Comune di Triuggio Questionario per la rilevazione della soddisfazione dei cittadini del Comune di Triuggio Il questionario deve essere compilato in ogni sua parte, barrando la casella corrispondente alla risposta prescelta.

Dettagli

giovani comune di campi bisenzio Questionario

giovani comune di campi bisenzio Questionario comune di campi bisenzio Questionario giovani Lo scopo principale del seguente questionario è quello di volgere la nostra attenzione al mondo giovanile per liberarne e investirne le risorse, ascoltandone

Dettagli

Scuola Media Statale G. Matteotti Rivoli

Scuola Media Statale G. Matteotti Rivoli Scuola Media Statale G Matteotti Iscrizione in prima media anno scolastico 2007/2008 2006/2007 Anno del Libro della Scuola Media G Matteotti Le materie di studio italiano storia geografia matematica scienze

Dettagli

*VIADANA CORSO DI CERAMICA ARTISTICA

*VIADANA CORSO DI CERAMICA ARTISTICA ECOINFORMA N. 4 APRILE 2016 Aprile dolce dormire? Nemmeno per idea!!! Le attività e gli appuntamenti da non perdere sono molteplici! *VIADANA CORSO DI CERAMICA ARTISTICA Partirà il 19 APRILE il Corso di

Dettagli

ELENCO SERVIZI OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESU SEDE DI SANTA MARINELLA

ELENCO SERVIZI OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESU SEDE DI SANTA MARINELLA ELENCO SERVIZI OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESU SEDE DI SANTA MARINELLA ACCOGLIENZA CALL CENTER 06 68594240 3316690816, dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 14.00. PUNTO ACCOGLIENZA Ingresso principale,

Dettagli

PRO LOCO MONTEGNACCO

PRO LOCO MONTEGNACCO EVENTI E MANIFESTAZIONI IN FRIULI VENEZIA GIULIA CALENDARIO 2010 2011 Pagina 1 luogo di svolgimento IL PIGNARUL 18^ NELLA SERATA DI MERCOLEDI' 6 GENNAIO 2010 MONTEGNACCO DI CASSACCO apertura chioschi ore

Dettagli

SPORT IMPIANTI SPORTIVI

SPORT IMPIANTI SPORTIVI SPORT IMPIANTI SPORTIVI CENTRO POLISPORTIVO VIA SANTENA - Rifacimento campo da calcetto, realizzazione tensostruttura per attività sportive e ricreative al coperto e partecipazione alle spese di gestione

Dettagli

DOMENICA 29 MAGGIO EDIZIONE 2016

DOMENICA 29 MAGGIO EDIZIONE 2016 DOMENICA 29 MAGGIO EDIZIONE 2016 L'evento internazionale che celebra Modena come Capitale Mondiale dei Motori Sportivi. Da moltissimi anni si svolge questa manifestazione promossa dai Club motoristici

Dettagli

KM 3. non competitiva. PREMI SOCIETÀ: classificate - PREMI ASSOLUTI: M/F PREMI DI CATEGORIA M/F- AMT /35/40/45/50/55/60/SR

KM 3. non competitiva. PREMI SOCIETÀ: classificate - PREMI ASSOLUTI: M/F PREMI DI CATEGORIA M/F- AMT /35/40/45/50/55/60/SR ViVi Dragona IV edizione raduno PVQ Via F. Donati ore 8 chiusura iscrizioni ore 9 partenza ore 9.30 18 DOMENICA OTTOBRE 2015 KM 10 gara competitiva KM 3 non competitiva PREMI SOCIETÀ: 1-2 - 3 classificate

Dettagli

164 FIERA DI SAN ROCCO

164 FIERA DI SAN ROCCO IL COMUNE DI FIORANO MODENESE E L ASSOCIAZIONE FIERA DI SAN ROCCO A SCOPO BENEFICO VI PRESENTANO 164 FIERA DI SAN ROCCO SPEZZANO (MO) 15-16 AGOSTO 2012 La lavorazione del legno Associazione Fiera di San

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE CONSULTE COMUNALI

REGOLAMENTO DELLE CONSULTE COMUNALI REGOLAMENTO DELLE CONSULTE COMUNALI Approvato con deliberazione consiliare n. del ART. 1 Istituzione 1Come previsto dall art. 26 del vigente Statuto comunale, il presente regolamento disciplina la costituzione

Dettagli

No alla violenza sulle donne: presentato il progetto PROTEZIONE DONNA

No alla violenza sulle donne: presentato il progetto PROTEZIONE DONNA No alla violenza sulle donne: presentato il progetto PROTEZIONE DONNA Sarà aperto un Centro Antiviolenza ad Angri e due Sportelli satelliti nei comuni di Sarno e Roccapiemonte per garantire un azione di

Dettagli

Questionario conoscitivo sulla sicurezza percepita nel territorio dei comuni di Urgnano, Spirano e Pognano

Questionario conoscitivo sulla sicurezza percepita nel territorio dei comuni di Urgnano, Spirano e Pognano COMUNE DI URGNANO Via C. Battisti, 74 24059 URGNANO (BG) UFFICIO POLIZIA LOCALE Tel. 035.4871540 Fax 035.896746 polizialocale@urgnano.eu Questionario conoscitivo sulla sicurezza percepita nel territorio

Dettagli

OK AI CORSI LIBERI DI FORMAZIONE INDIVIDUALE FORM.I.CA

OK AI CORSI LIBERI DI FORMAZIONE INDIVIDUALE FORM.I.CA dalla Regione Marche 2017-09-06 OK AI CORSI LIBERI DI FORMAZIONE INDIVIDUALE FORM.I.CA: 5 MILIONI DI EURO IN VOUCHER Bravi Risposte alle esigenze del territorio e semplificazione per gli utenti Autorizzati

Dettagli

Premessa L idea di progettare un percorso sulla nostra città nasce dall ascolto delle voci dei bambini e delle bambine della scuola.

Premessa L idea di progettare un percorso sulla nostra città nasce dall ascolto delle voci dei bambini e delle bambine della scuola. Premessa L idea di progettare un percorso sulla nostra città nasce dall ascolto delle voci dei bambini e delle bambine della scuola. Alla domanda qual è la tua città? ci guardano pensosi e alla seconda

Dettagli

Servizio ricerca [Comune di Magnago]

Servizio ricerca [Comune di Magnago] Ricerca contenuti Elenco risultati 2015 accreditamento azienda sociale Ultima modifica: 03/02/2015 Comuni del Distretto di Castano Primo ha approvato l'avviso pubblico in oggetto per soggetti pubblici

Dettagli

BANDO DI AMMISSIONE AL SERVIZIO ESTIVO VIVI VAL D ENZA 2013 PER RAGAZZI/RAGAZZE DISABILI (L. 104/92) Anno 2013

BANDO DI AMMISSIONE AL SERVIZIO ESTIVO VIVI VAL D ENZA 2013 PER RAGAZZI/RAGAZZE DISABILI (L. 104/92) Anno 2013 BANDO DI AMMISSIONE AL SERVIZIO ESTIVO VIVI VAL D ENZA 2013 PER RAGAZZI/RAGAZZE DISABILI (L. 104/92) Anno 2013 Errore. Riferimento a collegamento ipertestuale non valido. 1. PREMESSA Il progetto, attivo

Dettagli

COMUNE DI GENOVA Direzione Programmi di Riqualificazione Urbana e Politiche della Casa

COMUNE DI GENOVA Direzione Programmi di Riqualificazione Urbana e Politiche della Casa CONTRATTI DI QUARTIERE II (ex D.M. 27.12.2001) I Contratti di Quartiere sono programmi di riqualificazione complessi finalizzati alla rivitalizzazione di ambiti urbani in situazione di forte degrado, comprensivi

Dettagli

AIPD Associazione Italiana Persone Down Onlus sezione di Arezzo PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE

AIPD Associazione Italiana Persone Down Onlus sezione di Arezzo PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE AIPD Associazione Italiana Persone Down Onlus sezione di Arezzo PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE L associazione si è costituita nel 2002 come sezione locale di AIPD Associazione Italiana Persone Down Onlus.

Dettagli

Sabato e Domenica da Maggio a Ottobre 2016 In varie Piazze di Monza. Organizzato da Con il patrocinio di In collaborazione con

Sabato e Domenica da Maggio a Ottobre 2016 In varie Piazze di Monza. Organizzato da Con il patrocinio di In collaborazione con 2016 Sabato e Domenica da Maggio a Ottobre 2016 In varie Piazze di Monza Organizzato da Con il patrocinio di In collaborazione con CONCEPT Monza Bimbi Giunto alla terza edizione, Monza Bimbi vuole essere

Dettagli

venerdì Summertime 2010: La favorita dell'harem - spettacolo di danza orientale a cura di Annalisa Rossin Piazza Maggiore

venerdì Summertime 2010: La favorita dell'harem - spettacolo di danza orientale a cura di Annalisa Rossin Piazza Maggiore Dal 2 settembre 2010 al 26 settembre 2010 Settembre a Inzago eventi dell'amministrazione comunale e della associazioni del territorio Quando: Dal 2 settembre 2010 al 26 settembre 2010 - Orario: in vari

Dettagli

RASSEGNA STAMPA INAUGURAZIONE OSTELLO MOLINATTO (12 OTTOBRE 2012) GIORNALE DI LECCO. Annuncio: lunedì 8 ottobre

RASSEGNA STAMPA INAUGURAZIONE OSTELLO MOLINATTO (12 OTTOBRE 2012) GIORNALE DI LECCO. Annuncio: lunedì 8 ottobre RASSEGNA STAMPA INAUGURAZIONE OSTELLO MOLINATTO (12 OTTOBRE 2012) GIORNALE DI LECCO Annuncio: lunedì 8 ottobre Articolo post evento: lunedì 15 ottobre LA GAZZETTA Articolo sabato 13 ottobre LA PROVINCIA

Dettagli

Milano contro il gioco d azzardo patologico

Milano contro il gioco d azzardo patologico Milano contro il gioco d azzardo patologico Il PROGETTO Con Decreto del Dirigente dell Unità Operativa Strumenti per il Controllo del Territorio n. 1934 del 13 Marzo 2015 della Direzione Generale Territorio,

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE DEI CONDOMINI GARDENIA E CAMELIA: INVESTIMENTI PER 2 MILIONI DI EURO

RIQUALIFICAZIONE DEI CONDOMINI GARDENIA E CAMELIA: INVESTIMENTI PER 2 MILIONI DI EURO RIQUALIFICAZIONE DEI CONDOMINI GARDENIA E CAMELIA: INVESTIMENTI PER 2 MILIONI DI EURO La collaborazione tra Comune, proprietari privati, Acer e Filef per il recupero urbano e sociale Sabato 4 giugno 2016

Dettagli

Tem po liber o. Dicembre a Inzago programma mensile delle iniziative. area news. Not izi ar i o. Dal 1 dicembre 2009 al 31 dicembre 2009

Tem po liber o. Dicembre a Inzago programma mensile delle iniziative. area news. Not izi ar i o. Dal 1 dicembre 2009 al 31 dicembre 2009 Dal 1 dicembre 2009 al 31 dicembre 2009 Dicembre a Inzago programma mensile delle iniziative Quando: Dal 1 dicembre 2009 al 31 dicembre 2009 - Orario: in vari orari Comune: Inzago Dove: in varie sedi Indirizzo:

Dettagli

L educazione ambientale nelle scuole lombarde per la lotta allo spreco alimentare

L educazione ambientale nelle scuole lombarde per la lotta allo spreco alimentare Città di Palazzolo sull Oglio L educazione ambientale nelle scuole lombarde per la lotta allo spreco alimentare L esperienza dell ASL di Brescia e del Comune di Palazzolo sull Oglio Laura Antonelli - Alessandra

Dettagli

Non è colpa di Pandora

Non è colpa di Pandora TEAM Siamo tre ragazze di 22 anni. Studiamo a Milano e Non è colpa di Pandora, oltre ad essere il nome del nostro progetto, è quello della nostra associazione. L abbiamo fondata per continuare un percorso

Dettagli

LA RICOGNIZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE CANTIERABILI. In collaborazione con

LA RICOGNIZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE CANTIERABILI. In collaborazione con LA RICOGNIZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE CANTIERABILI In collaborazione con 29 aprile 2015 L urgenza di investire in progetti per migliorare la qualità della vita 2 IL TERRITORIO ITALIANO È CARATTERIZZATO

Dettagli

COMUNE DI VILLANTERIO P R O V. P A V I A

COMUNE DI VILLANTERIO P R O V. P A V I A MARZO 2.3.2014(domenica) Oratorio/Suore: sfilata di carnevale e intrattenimento Salone Parrocchia e Oratorio 4.3.2014 (martedì) Comitato Di dla Festa din Cumenda : vendita dolci di Carnevale in Commenda

Dettagli

IL PROGRAMMA EDUCARE SCUOLA BNL 18 GENNAIO 2017 BANCA D ITALIA

IL PROGRAMMA EDUCARE SCUOLA BNL 18 GENNAIO 2017 BANCA D ITALIA IL PROGRAMMA EDUCARE SCUOLA BNL 18 GENNAIO 2017 BANCA D ITALIA BNL vicina ai clienti dal 2008, realizza seminari di educazione finanziaria gratuiti e aperti a tutti, finalizzati ad aumentare la consapevolezza

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. a cura di. Ufficio Stampa Comune di Mentana

RASSEGNA STAMPA. a cura di. Ufficio Stampa Comune di Mentana RASSEGNA STAMPA a cura di Ufficio Stampa Comune di Mentana 5 ottobre 2016 Mentana. Una nuova era per la Sagra dell Uva Mentana. Una nuova era per la Sagra dell Uva E ufficialmente iniziata la nuova

Dettagli

Settore Lavori Pubblici

Settore Lavori Pubblici Settore Lavori Pubblici Segreteria Amministrativa, Concessioni Cimiteriali, Manutenzione Impianti Termici, Elettrici Ed Idricosanitario Verde, Territorio Man. Strade, Gestione Tecnica Servizi Cimiteriali

Dettagli

Servizi Scolastici Integrativi

Servizi Scolastici Integrativi CITTÀ DI NOVATE MILANESE PROVINCIA DI MILANO Servizi Scolastici Integrativi A.S. 2013 2014 Istituto Comprensivo Brodolini 14 gennaio 2012 Servizi Scolastici Integrativi Pre - Post Scuola Refezione Scolastica

Dettagli

A scuola dopo il terremoto: da Siena un aiuto concreto agli alunni di Norcia e Cittareale Domenica 15 Ottobre :57

A scuola dopo il terremoto: da Siena un aiuto concreto agli alunni di Norcia e Cittareale Domenica 15 Ottobre :57 Dalla Toscana continua la solidarietà per le popolazioni colpite dal terremoto: un delegazione di Unicoop Firenze in visita per consegnare materiali didattici alle due scuole costruite dopo gli eventi

Dettagli

SCHEDA DI RENDICONTAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION

SCHEDA DI RENDICONTAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION ORSA Società Cooperativa Sociale NIDO T. SARTI STRADA Via Foscolo, 7 Ossona Luglio 2015 SCHEDA DI RENDICONTAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION Il processo di monitoraggio della soddisfazione delle famiglie

Dettagli

MESE DI DICEMBRE 2017 INFORMAZIONI PER I VOLONTARI AVO BOLLATE. Ospedale Sacco - Rsa: San Martino e Papa Giovanni Paolo II

MESE DI DICEMBRE 2017 INFORMAZIONI PER I VOLONTARI AVO BOLLATE. Ospedale Sacco - Rsa: San Martino e Papa Giovanni Paolo II MESE DI DICEMBRE 2017 Ospedale Sacco - Rsa: San Martino e Papa Giovanni Paolo II VITA ASSOCIATIVA 2 sabato dalle ore 9.30 Sala Testori Palazzo Regione Lombardia Convegno Il malato e la malattia nelle diverse

Dettagli

CENTRI EDUCATIVI EXTRASCOLASTICI 6/15 anni convenzionati con il Comune di Forlì

CENTRI EDUCATIVI EXTRASCOLASTICI 6/15 anni convenzionati con il Comune di Forlì Comune di Forlì Area Servizi al cittadino Servizio Politiche educative e della genitorialità Coordinamento pedagogico 6/18 PROGETTO SCUOLA/EXTRASCUOLA CENTRI EDUCATIVI EXTRASCOLASTICI 6/15 anni convenzionati

Dettagli

GIORNATA DEL MOBILITY MANAGER

GIORNATA DEL MOBILITY MANAGER GIORNATA DEL MOBILITY MANAGER RETE DEI MOBILITY MANAGER 16 Settembre 2016, Roma Aula Magna dell Università degli Studi Roma Tre, via Ostiense 159 MOBILITY MANAGER SCOLASTICO Andrea Pasotto Mobilità Sostenibile

Dettagli

A. (tappe 1 e 2) Gruppo di progetto e coordinamento intersettoriale

A. (tappe 1 e 2) Gruppo di progetto e coordinamento intersettoriale A. (tappe 1 e 2) Gruppo di progetto e coordinamento intersettoriale In questa sezione proponiamo 4 documenti: a. Il primo è una lettera/volantino che mostra il Gruppo di progetto di Bagnacavallo (RA) in

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE Prot. N. AOODRCA/R.U. 3677/U Napoli, 15 aprile 2015 Ai Dirigenti Scolastici delle

Dettagli

29 SAGRA DEL TOMINO. Domenica 24 settembre 2017 Centro Storico. 21, 22, 23 settembre aspettando la Sagra

29 SAGRA DEL TOMINO. Domenica 24 settembre 2017 Centro Storico. 21, 22, 23 settembre aspettando la Sagra 29 SAGRA DEL TOMINO Domenica 24 settembre 2017 Centro Storico 21, 22, 23 settembre aspettando la Sagra Giovedì 21 settembre Pane, formaggi, vino e...street food Dalle ore 21 presso la Cappella del Monastero

Dettagli

VISITA GUIDATA AI CENTRI CIVICI DI INTERESSE 28 gennaio 2012

VISITA GUIDATA AI CENTRI CIVICI DI INTERESSE 28 gennaio 2012 VISITA GUIDATA AI CENTRI CIVICI DI INTERESSE 28 gennaio 2012 COSA ABBIAMO APPRESO DAI CENTRI VISITATI 1. BIBLIOTECA E. DE AMICIS - ANZOLA DELL EMILIA BOLOGNA Incontro con la responsabile Dott.ssa Loretta

Dettagli

GIUGNO 2016 San Martino Buon Albergo

GIUGNO 2016 San Martino Buon Albergo 24-25-26 GIUGNO 2016 San Martino Buon Albergo La manifestazione è stata sostenuta anche grazie al contributo delle attività produttive del territorio Inserto pubblicitario a cura della Pro Loco di San

Dettagli

Campionati Italiani Assoluti AGIT. 50 Anniversario Programma di massima. Salsomaggiore Terme luglio 2010

Campionati Italiani Assoluti AGIT. 50 Anniversario Programma di massima. Salsomaggiore Terme luglio 2010 Campionati Italiani Assoluti AGIT Salsomaggiore Terme 12 18 luglio 2010 50 Anniversario Programma di massima I 50 anni Agit organizza nel 2010 la 50esima edizione dei campionati italiani assoluti di tennis.

Dettagli

1. LʼEDITORIALE1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE

1. LʼEDITORIALE1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE Cari amici, questa volta siamo molto emozionati. Stiamo per invitarvi a un incontro davvero importante e vi diciamo volentieri

Dettagli

Eventi mese LUGLIO E AGOSTO San Casciano in Val di Pesa data svolgimento sede informazioni

Eventi mese LUGLIO E AGOSTO San Casciano in Val di Pesa data svolgimento sede informazioni Eventi mese LUGLIO E AGOSTO 2016 - San Casciano in Val di Pesa data svolgimento sede informazioni evento FESTA DELLO SPORT A SAN CASCIANO breve descrizione manifestazione Serate musicali il sabato sera

Dettagli

Programma eventi Cooperativa Edificatrice di Cusano Milanino

Programma eventi Cooperativa Edificatrice di Cusano Milanino Programma eventi 2016-2017 Cooperativa Edificatrice di Cusano Milanino Carissimi, anche per la prossima stagione 2016-17 la Cooperativa Edificatrice - CSC ha predisposto un programma articolato rivolto

Dettagli

DOSSIER Lunedì, 11 aprile 2016

DOSSIER Lunedì, 11 aprile 2016 DOSSIER Lunedì, 11 aprile 2016 DOSSIER Lunedì, 11 aprile 2016 Articoli 11/04/2016 Pagina 13 Diritto allo studio, disponibili i moduliprovincia 1 11/04/2016 Pagina 17 EDO CALLIGARIS Compie cinquant' anni

Dettagli

Nasce la nuova Fattoria di Vigheffio: terminati tutti i lavori

Nasce la nuova Fattoria di Vigheffio: terminati tutti i lavori Inaugurazione Nasce la nuova Fattoria di Vigheffio: terminati tutti i lavori Martedì 16 luglio 2013 ore 11.00 Fattoria di Vigheffio Strada Farnese Collecchio (PR) All inaugurazione intervengono: Massimo

Dettagli

SABATO 5 MAGGIO. Pieve di San Pancrazio ore 9.00 VISITA DELLA PIEVE E BENEDIZIONE DEGLI STUDENTI

SABATO 5 MAGGIO. Pieve di San Pancrazio ore 9.00 VISITA DELLA PIEVE E BENEDIZIONE DEGLI STUDENTI Maggio Monteclarense 2012 Pro Loco Montichiari Città di Montichiari SABATO 5 MAGGIO Pieve di San Pancrazio ore 9.00 VISITA DELLA PIEVE E BENEDIZIONE DEGLI STUDENTI dalle 9.00 alle 11.30 PROGETTO PICCOLI

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO BRA ISCRIZIONI SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO BRA ISCRIZIONI SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO BRA ISCRIZIONI SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2016 2017 I progetti (maggiori informazioni sul sito ) Piano Annuale Inclusività Progetto Intercultura Progetto Scuola Famiglia-Territorio

Dettagli

( * ) SESSO. Maschile. Femminile. 1. Come reputa il livello professionale e di cortesia del personale agli sportelli? - Tributi e Commercio

( * ) SESSO. Maschile. Femminile. 1. Come reputa il livello professionale e di cortesia del personale agli sportelli? - Tributi e Commercio Customer Satisfaction E intendimento dell Amministrazione Comunale condurre un indagine nella Città di Pachino sulla qualità dei servizi resi dagli uffici comunali alla cittadinanza. L'intento è quello

Dettagli

DUEMILA INTERVENTI, UN AGENDA.

DUEMILA INTERVENTI, UN AGENDA. DUEMILA INTERVENTI, UN AGENDA. I NUMERI DEL BANDO PERIFERIE 120 PROGETTI 22.913.218 cittadini residenti nei Comuni coinvolti 445 Comuni interessati di cui 348 nelle 13 Città Metropolitane Di questi ultimi,

Dettagli

Distribuzione oraria delle discipline. Le amministrazioni comunali forniscono su richiesta e a pagamento il servizio di trasporto.

Distribuzione oraria delle discipline. Le amministrazioni comunali forniscono su richiesta e a pagamento il servizio di trasporto. P.O.F. Elaborato dal Collegio Docenti e approvato dal Consiglio d Istituto, esso costituisce il documento fondamentale costitutivo dell identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche (art.

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA DI ASIGLIANO VENETO

SCUOLA DELL INFANZIA DI ASIGLIANO VENETO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. PALLADIO Via D. Alighieri, 4 36026 Poiana Maggiore (VI) tel. 0444 898025 fax 0444 799098 mail: icspojana@tiscali.it SCUOLA DELL INFANZIA DI ASIGLIANO VENETO PIANO DELL OFFERTA

Dettagli